Le finestre e l efficienza energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le finestre e l efficienza energetica"

Transcript

1 Le finestre e l efficienza energetica

2

3 Leggerezza e trasparenza. Le finestre non sono più la ferita, ma l intelligenza dei muri. In relazione alle capacità isolanti, le finestre, anche se dotate delle migliori vetrate, non possono raggiungere i valori di una comune muratura. Di conseguenza la prima reazione dei progettisti potrebbe essere quella di ridurre al minimo le aperture finestrate, esasperando il pregiudizio di fondo sulle loro potenzialità. In realtà l evoluzione tecnologica ha saputo accompagnare l aspirazione architettonica opposta: leggerezza e trasparenza. Le finestre non sono più la ferita, ma la intelligenza dei muri. Le finestre di ultima generazione sono frutto di una vera e propria rivoluzione rispetto ai modelli di qualche decennio fa. 01

4 A cosa servono finestre più efficienti Comfort nella nostra cultura abitare significa rifugiarsi in un luogo protetto e confortevole. Sentiamo il bisogno di una casa ben isolata, dove sia possibile gestire la temperatura, l umidità, l aerazione, l illuminazione. Nella misura in cui controlliamo gli scambi tra ambiente interno ed esterno, possiamo migliorare la vivibilità contro le insidie di un clima che si fa ogni giorno più imprevedibile. Risparmio il nostro fabbisogno energetico dipende in massima parte da combustibili fossili in rapido esaurimento, di cui subiamo l estrema incertezza di mercato. Investire nelle case a basso consumo è la prima arma per difendersi dai rincari Ambiente Il mondo che cederemo alle nuove generazioni è peggiore di quello che abbiamo ricevuto. Alla parola inquinamento siamo abituati ad associare l immagine delle ciminiere o del traffico congestionato; in realtà il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti abitativi incide moltissimo sulle emissioni, addirittura più che il settore industriale o i trasporti. E dalle nostre case che parte la minaccia più severa per lo strato di ozono, con le note conseguenze su effetto serra e riscaldamento del globo terrestre. 02

5 03

6 Le prestazioni che incidono sull efficienza energetica Quando pensiamo ad un serramento ben isolato è intuitivo immaginarlo prima di tutto esente da spifferi. Da un punto di vista normativo significa scegliere buone classi di permeabilità all aria, secondo la UNI EN 12207: le classi sono quattro, dalla peggiore 1, alla migliore 4. Un serramento in classe 4 di permeabilità è stato sottoposto ad un test di pressione e ha presentato perdite ritenute tollerabili in riferimento alla sua superficie (meno di 10 m 3 /hm2 per 600 Pa di pressione, pari a un vento di 110 Km/h - in condizioni estreme si ha comunque un ricambio inferiore ai 0,4 volumi/h). Ovviamente si tratta di una indicazione molto parziale: nulla viene detto sulla durabilità della prestazione, o, quel che peggio, sulla permeabilità del giunto con la parte muraria realizzato in opera. La classe di permeabilità è solo il primo elemento per confrontare prodotti diversi, mettendoli sullo stesso piano. Per ottenere un buon risultato finale è assolutamente necessario curare il sistema di posa. La posa in opera diventa a tutti gli effetti una fase di produzione, che risponde agli stessi requisiti di qualità, con la sola particolarità di essere esterna allo stabilimento. A questo proposito assume un importanza determinante la sigillatura da effettuarsi oltre che sul perimetro esterno del telaio fisso anche in battuta e sul traverso di fondo in appoggio a soglia e davanzale. Questo accorgimento consente di ottenere ottimi livelli di isolamento sia acustico che termico. Ai fini dell isolamento termico è opportuno provvedere al riempimento, con materiali isolanti degli spazi vuoti esistenti tra controtelaio e telaio fisso. sigillatura sigillatura isolante 04

7 Il ricambio d aria negli alloggi Se i serramenti sono impermeabili, come possiamo garantire sufficiente ricambio d aria? La ventilazione è un requisito fondamentale per avere ambienti confortevoli, non un aspetto marginale da trattare con superficialità. Cormo ha avviato una collaborazione con un azienda che opera nel campo della ventilazione meccanica controllata e l Università di Padova per monitorare l inquinamento domestico di un alloggio pilota in un anno di normale esercizio. La teoria già ci dice che i livelli di tossicità, condensa, proliferazione batterica possono diventare pericolosi se non si ha sufficiente ricambio di aria. Occorre affrontare il problema in fase di progetto, analizzando le condizioni esterne e di utilizzo dell alloggio, disponendo di soluzioni integrate tra serramenti e dispositivi di areazione. I più moderni sistemi di ventilazione controllata sono sensibili al grado di umidità degli ambienti, permettono il preriscaldamento dell aria immessa, sono efficaci per il raffrescamento estivo. Cosa significa isolare termicamente Il calore è una forma di energia. La temperatura è l indicatore del suo accumulo in un corpo o in un ambiente. Due corpi a diversa temperatura possono scambiare calore secondo tre diversi meccanismi: la conduzione, la convezione, l irraggiamento. I serramenti partecipano all isolamento termico contrastando tutti i meccanismi di scambio. Sono pertanto una macchina termica particolarmente complessa. controtelaio in lamiera o legno telaio fisso in legno guarnizioni anta mobile in legno vetro trattamento basso emissivo aria disidratata o gas argon guarnizioni 05

8 06

9 La trasmittanza termica delle finestre L involucro edilizio è tipicamente caratterizzato da pareti multistrato molto articolate. Anche le parti vetrate hanno una struttura complessa. Ai fini pratici si preferisce riassumere gli indicatori di scambio in un unico coefficiente, considerando che in regime stazionario vale sempre una proporzionalità diretta tra il flusso di calore, la superficie e il salto termico. Si introduce così l indicatore trasmittanza termica U [W/m2K], definito come il calore scambiato nell unità di tempo, per unità di superficie, quando l elemento è esposto al salto termico di 1. Q = U A ( T i Te) Come si calcola Uw = Ug Ag + Uf Af + Ψg lg Ag + Af La tramittanza di una finestra Uw (window) si calcola secondo la norma UNI EN ISO Prevede di mediare le trasmittanze di vetro Ug (glass) e telaio Uf (frame), pesando con le rispettive superfici nel prospetto finestra. Il valore del vetro, è dichiarato dai produttori. Il valore del telaio si ricava dalla stessa norma, in funzione dello spessore e della densità del legno. E previsto un contributo di dispersione imputabile al giunto perimetrale tra vetro e telaio per la presenza del distanziale metallico che congiunge le lastre del vetrocamera. Esempio di calcolo della trasmittanza termica secondo norma UNI EN ISO metodo semplificato Serramento S1 a 2 ante in pino di Svezia di misura cm. 130x150 con vetro Valore Ag = superficie vetrata = 1,510 mq. Valore Ug =trasmittanza termica del vetro = 2,90 W/mq.k Valore Af = superficie del telaio = 0,610 mq. Valore Uf = trasmittanza termica del telaio = 1,95 W/mq.k Valore Lg = lunghezza perimetrale del vetro = 7,644 ml. Valore Yg = trasmittanza termica lineare = 0,04 W/ml.K 1,510 x 2,90 + 0,610x1,95 + 7,644x0,04 Uw = 1, ,610 4, , ,306 Uw = 2, ,874 Uw = = 2,771 2,12 11

10 I valori di trasmittanza termica del vetro e della finestra completa Nel grafico rappresentiamo l andamento della trasmittanza complessiva della finestra al variare della trasmittanza Ug del vetrocamera. Abbiamo identificato il modello CORMO S3, caratterizzato da sezione anta mm 68x75, sezione telaio mm 55x65, doppia guarnizione. Il calcolo è riferito ad una finestra a 2 ante di dimensioni esterno telaio cm 139x158.5 in pino. Si evince un andamento lineare della relazione. Come ovvio al migliorare della prestazione del vetro corrisponde un miglioramento della prestazione complessiva. Osserviamo che, nelle condizioni fissate, per U>2,2 W/m2K la prestazione della finestra è migliore del solo vetro. Sotto quella soglia la relazione si inverte e il vetro risulta penalizzato nell installazione a finestra. Evidenziamo così che non è corretto ridurre la prestazione della finestra a quella del solo componente vetrato: possono esserci scostamenti importanti sia a vantaggio dell una che dell altro. Modello Cormo S3, caratterizzato da sezione anta mm 68x75, sezione telaio mm 55x65, doppia guarnizione. Il calcolo è riferito ad una finestra a 2 ante di dimensioni esterno telaio cm 139x158.5 in pino. 2,80 2,60 2,40 FONDINO ARANCIO CHIARO 2,20 2,00 1,80 1,60 Uw trasmittanza finestra 1,40 1,20 1,00 3 2,9 2,8 2,7 2,6 2,5 2,4 2,3 2,2 2,1 2 1,9 1,8 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 Ug trasmittanza vetro [W/m2K] 08

11 Il valore di trasmittanza termica in relazione alla superficie della finestra Per analizzare l incidenza della superficie sul legame tra Ug e Uw abbiamo costruito un grafico composto. Abbiamo scelto il modello Cormo S3, nella tipologia finestra a 2 ante, materiale pino di Svezia. La lettura prevede di entrare in ascissa con l area della luce architettonica, incrociare la curva corrispondente al vetro di nota trasmittanza Ug e ricavare in ordinata la trasmittanza Uw della finestra. Ad esempio per una luce di 2,0 mq, l adozione di un vetro con Ug 2,8 W/m2K comporta una trasmittanza della finestra nel suo complesso Uw di poco inferiore a 2,6 W/m2K. Con un vetro molto più performante (Ug 0,8 W/m2K) la finestra si porta ad un valore di poco superiore a 1,3 W/m2K. Notiamo che al crescere dell area le differenze tra i valori di vetro e finestra diminuiscono. Al crescere della superficie infatti acquista più peso il contributo del vetro sul telaio. Modello Cormo S3, nella tipologia finestra a 2 ante, materiale pino di Svezia. 2,80 2,60 2,40 2,20 3 2,8 2,6 2,4 2,2 Uw _ finestra [W/m2K] 2,00 1,80 1,60 1,40 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 Ug _ vetro [W/m2K] 1,20 0,8 1 0,6 0,4 0,8 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 luce archittetonica [m2] 09

12 Il ruolo del vetro Una rapida evoluzione tecnologica ai fini dell efficienza energetica ha mutato i valori di trasmittanza da una U di 5W/m2K (lastre semplici) agli attuali inferiori a 1 W/m2K. I componenti vetrati hanno conosciuto una strepitosa evoluzione tecnologica ai fini dell efficienza energetica Nel giro di qualche decennio si è passati da una U di 5W/m2K (lastre semplici) alle attuali trasmittanze inferiori a 1 W/m2K. Per primo si è sviluppato il sistema di assemblaggio a vetrocamera. Intrappolare aria secca e immobile tra due lastre permette di quasi dimezzare la trasmittanza (3W/m2K), senza interferire sulla trasparenza. Grandi sforzi si sono resi necessari per ottimizzare la tenuta dei giunti perimetrali e il meccanismo di disidratazione. Un successivo sviluppo si è avuto con lo studio dell intercapedine, sia in termini di spessore che gas di riempimento. i trattamenti bassoemissivi I vetri cosiddetti di terza generazione, appartengono alla famiglia dei trattamenti bassoemissivi. Alcune superfici metalliche risultano particolarmente efficienti nel contrastare lo scambio per irraggiamento. Il trasferimento della nanotecnologia, mutuata dall elettronica, all industria vetraria, ha permesso il deposito di sottilissimi strati di ossidi metallici sulle lastre, modificandone sostanzialmente il comportamento termico. Esistono due metodologie: la pirolitica ottiene un deposito hard da 2000 a A di spessore con un processo termico integrato alla produzione delle lastre; la tecnologia magnetronica è invece una polverizzazione in campo elettromagnetico che ottiene un deposito soft, di spessore inferiore ai 1000 A. Quest ultimo metodo è più performante. 10

13 vetri per tutte le stagioni Spessore lastre, spessore intercapedine, gas di riempimento, trattamenti bassoemissivi: la composizione di una vetrocamera è divenuta veramente complicata. Nei siti web dei maggiori produttori di vetro sono disponibili dei software per poter valutare ad ogni variazione della composizione le conseguenze in termini di trasmittanza termica, fattore solare, trasparenza, isolamento acustico. Occorre conoscere bene queste leve, per poter manovrare il progetto al miglior rapporto costi/benefici. Il fattore solare è la misura della frazione di energia solare incidente che viene trasmessa all interno. Nelle nostre regioni, dove è diffusa la tradizione degli elementi schermanti, è utile un alto fattore solare per massimizzare i guadagni solari in inverno. Viceversa, se dobbiamo affidare ai vetri anche il contenimento del sovrariscaldamento estivo, il fattore solare dovrà essere basso. La trasmissione luminosa è importante per garantire un buona illuminazione naturale degli ambienti e ridurre il ricorso a quella artificiale, nonché permettere la visione dell esterno. L isolamento acustico è normato in italia dal 1998, con limiti piuttosto severi per gli standard costruttivi. In pratica obbliga ad un massiccio impiego di lastre stratificate. valori di trasmittanza del vetro Tipo vetro dimensioni aria argon in mm. doppio vetro vetro normale , ,9 2, ,8 2, ,7 2, ,8 2,6 una lastra con ,0 1,6 trattamento basso ,7 1,3 emissivo magnetronico ,4 1, ,4 1, ,4 1,1 triplo vetro vetro normale ,3 2, ,0 1,9 2 lastre con trattamento ,6 1,2 basso emissivo magnetronico ,2 0,9 11

14 Una proposta per il residenziale Riteniamo che un ottima soluzione di vetrocamera possa essere la composizione 4/15/33.1 b.e. A questo proposito occorre ricordare che lo spessore di ogni singola lastra di vetro, monolitica o stratificata non incide sulla trasmittanza termica che invece è determinata dallo spessore della camera, dal tipo di gas presente in essa e dal trattamento basso emissivo della lastra. Come anticipato lo stratificato si rende necessario a fini acustici. Aumenta la massa da apporre al fronte sonoro, rompe la simmetria che può generare risonanza, introduce strati plastici che smorzano la coincidenza. Complessivamente consente di alzare il potere fonoisolante di almeno 4 db. Il trattamento basso emissivo è da intendere nella forma magnetronica. Abbiamo considerato il deposito in faccia 3, contando dall esterno, perché è questa la configurazione invernale che massimizza i guadagni solari. U termico_1,4 FS fattore solare_63 TL trasmittanza luminosa_78 Il controllo solare Applicazioni specifiche, come nel terziario, possono richiedere prestazioni più spinte. Aperture molto ampie, sprovviste di schermatura, devono trovare altri livelli di trasmittanza e, soprattutto, il controllo solare. L intervento consigliabile per la trasmittanza è senza dubbio quello dell applicazione del gas Argon. Ulteriori abbassamenti della U sono possibili solo intervenendo sulla frammentazione della camera (i cosidetti tripli vetri ). Per quanto riguarda il controllo del sovrariscaldamento estivo, se non si dispone di opportune schermature diventa fondamentale adottare vetri con caratteristiche selettive. Le lastre sono trattate ancora con depositi metallici che hanno la specificità di filtrare la parte di radiazione solare apportatrice di calore, interferendo minimamente sulla parte visibile cui è imputabile la luminosità. 12

15 13 Il decreto sull efficienza energetica Dal 2005 i legislatori stanno lavorando su un testo di recepimento delle direttive comunitarie. La materia molto complessa e dibattuta ha già visto diverse riscritture dell impianto generale e non è ancora completa nella parte attuativa. Possiamo tuttavia individuare i nuovi orientamenti per la politica energetica residenziale. Le norme si muovono su due piani: il primo punta al raggiungimento di un livello minimo di prestazione, prescrivendo soglie di accettabilità sui componenti dell involucro (ivi comprese le finestre) e sugli impianti. Il secondo livello punta invece a generare nel mercato un meccanismo competitivo che premi le soluzioni più efficaci e superi la prestazione minima. Occorre per questo un sistema di calcolo complessivo, eseguito da tecnici accreditati che rilascino una certificazione, come, ad esempio, già accade negli elettrodomestici. Le zone climatiche I requisiti minimi imposti dalla norma variano in funzione della forma dell edificio e della zona climatica. La forma dell edificio è descritta dal rapporto S/V, con S superficie disperdente e V volume da essa racchiuso. Con riferimento al DPR 412/93 il territorio nazionale è stato classificato in zone climatiche che sono indipendenti dalla localizzazione geografica, ma sono invece legate alla loro temperatura. L unità di misura utilizzata per identificare la zona climatica di appartenenza di ciascuno degli 8100 comuni italiani è il grado giorno, che equivale alla somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell ambiente, convenzionalmente fissata a 20 C, e la temperatura media esterna giornaliera. Zona gradi giorno esempi A fino a 600 Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle B da oltre 600 a 900 Agrigento, Catania, Crotone, Messina C da oltre 900 a 1400 Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani, Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto D da oltre 1400 a 2100 Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanisetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì'93, Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo Terni, Verona, Vibo Valentia, Viterbo E da oltre 2100 a 3000 Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Cesena, Frosinone, Gorizia, L Aquila, Lecco, Lodi, Mantova, Milano,Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, vercelli, Vicenza F oltre 3000 Belluno, Cuneo Le predette zone climatiche, sono individuate in base ai gradi giorno, fissati dal D.P.R n 412 che elenca tutti i comuni italiani e, per ciascuno, precisa qual è la zona climatica che gli è stata attribuita.

16 I limiti per le finestre Dal 1 gennaio 2006 è in vigore il decreto legislativo n 192 del 19 agosto 2005 riguardante il rendimento energetico in edilizia. Il decreto riguarda sia gli edifici di nuova costruzione che quelli che vengono ristrutturati. Per le finestre, il Decreto Legislativo fissa i limiti massimi di trasmittanza termica U sia per la finestra nel suo insieme che, indipendentemente, per i vetri utilizzabili. Entrambi questi valori prestazionali debbono essere rispettati. I valori limite prescritti sono riportati nella tabella seguente e cambiano in funzione delle zone climatiche in cui vengono installati i serramenti. Valori massimi di trasmittanza termica U applicabili nelle varie zone climatiche ZONA CLIMATICA U FINESTRA U VETRO (telaio+vetro) dal dal dal dal Zona A 5,5 5,0 5,0 5,0 Zona B 4,0 3,6 4,0 3,0 Zona C 3,3 3,0 3,0 2,3 Zona D 3,1 2,8 2,6 2,1 Zona E 2,8 2,5 2,4 1,9 Zona F 2,4 2,2 2,3 1,6 14

17 Le verifiche Le verifiche previste dalla legge variano a seconda della destinazione di uso (residenziale con occupazione più o meno continuativa, terziario, industriale) e del tipo di intervento (nuova costruzione, ristrutturazione, ampliamento) Se ci concentriamo sulla nuova costruzione di edifici residenziali ad occupazione continuativa, occorre: Verificare il limite per il fabbisogno di energia primaria [FEP], per il rendimento globale medio stagionale [ g], per le trasmittanze dell involucro (comprese le finestre) con un bonus del 30%. In alternativa si può omettere il calcolo del FEP e assumerne il valore limite di tabella se valgono alcune prescrizioni sull impianto e le trasmittanze dell involucro rientrano nei limiti senza bonus. La trasmittanza dei divisori tra unità immobiliari confinanti deve essere inferiore a 0,8W/m2K Non è ammessa condensa superficiale. La condensa interstiziale deve essere rievaporabile In tutti i locali a caratteristiche termiche uniformi devono essere installati dispositivi di termoregolazione automatica per usufruire degli apporti gratuiti Il rapporto tra superficie trasparente ed opaca dell involucro deve essere inferiore a 0,2 Le misure per la climatizzazione estiva Sempre riferendosi alla costruzione di nuovi edifici residenziali, è prescritto: Ad eccezione della zona F, ove si abbia un valore medio mensile di irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione maggiore o uguale a 290 W/m2, la massa superficiale delle pareti opache deve essere superiore a 230 Kg/m2 Devono essere presenti efficaci sistemi di schermatura delle superfici vetrate (esterni o interni, fissi o mobili) Sia sfruttata al meglio la ventilazione naturale. In caso di inefficacia occorre intervenire con ventilazione meccanica. Se la portata totale di ricambio e il numero di funzionamento eccedono i limiti del DPR 412/93 occorre prevedere un recuperatore di calore. L incentivazione delle fonti rinnovabili Per gli edifici residenziali di nuova costruzione, è richiesto L installazione di impianti solari termici per coprire almeno il 50% del fabbisogno di energia termica per acqua calda sanitaria L installazione di impianti solari fotovoltaici per coprire almeno il 30% di fabbisogno elettrico delle parti comuni di edifici con più di 6 unità immobiliari Nel caso di progetti approvati per la realizzazione di tratte di rete di teleriscaldamento in un raggio di 1km, occorre eseguire le predisposizioni per l allacciamento 15

18 La certificazione energetica L attestato di certificazione energetica è parte integrante della documentazione da consegnare in comune contestualmente alla dichiarazione di fine lavori, e accompagna la vita dell immobile in tutti i suoi trasferimenti di proprietà o locazione. Ha una validità di 10 anni e deve essere comunque aggiornato per interventi di ristrutturazioni che modifichino la prestazione dell edificio. Riporta i dati relativi all efficienza energetica dell edificio nonché i valori di riferimento normati per consentire all utenza di valutare e confrontare agevolmente diverse proposte. Nelle province ove è già in vigore un sistema di certificazione (Bolzano, Milano) risultano premiati dal mercato gli edifici di classe migliore, anche se più costosi. Certificato energetico PRESTAZIONE ENERGETICA DELL EDIFICIO Classe di consumo Casa Passiva A B C D E F G <15kW/m 2 a <30kW/m 2 a <50kW/m 2 a <70kW/m 2 a <90kW/m 2 a <120kW/m 2 a <160kW/m 2 a >160kW/m 2 a La clausola di cedevolezza Il decreto prevede che le regioni e le province possano dotarsi di propri sistemi purchè restrittivi rispetto all articolato nazionale. Ovviamente questa deve essere interpretata come un opportunità di miglioramento per la tecnologia e la prestazione complessiva degli edifici. Tuttavia espone ad una moltiplicazione di riferimenti tra cui sarà difficile orientarsi. Per questo è indispensabile una serena cooperazione tra tutti gli attori, condividendo lo sforzo per il reciproco aggiornamento. CORMO ha intanto scelto di aderire al programma sviluppato dalla provincia di Milano. I nostri tecnici sono in grado di supportare i progettisti nelle valutazioni preliminari con la metodologia e il software BESTCLASS sviluppato da ANIT e il Politecnico di Milano. 16

19 L analisi del ciclo di vita L efficienza energetica dei serramenti non si risolve semplicemente con una bassa trasmittanza. E giusto chiedersi quante risorse si sono rese necessarie, e quante emissioni hanno accompagnato la sua produzione, la distribuzione, la vita utile, la gestione del fine vita. Al di là dei facili proclami sulla sostenibilità, l unico sistema per avere una valutazione complessiva è riferirsi scientificamente alla tecnica del LCA. In collaborazione con ENEA di Bologna, CORMO ha assegnato ad ogni componente e fase dei propri prodotti una valutazione di impatto, confrontandosi con 4 diversi sistemi internazionali. Si è quindi attrezzata, prima fra tutti i serramentisti, del software SIMAPRO per lo studio LCA di tutte le prossime innovazioni di prodotto. Abbiamo fatto passi concreti: la progettazione dei nuovi prodotti sarà guidata dal requisito della massima sostenibilità, nello spirito di continuo miglioramento chiestoci dal sistema di gestione ambientale certificato ISO LEGNO pino massiccio svedese 0,0719 mc segheria su misura LISTONE 0,0719 mc TAVOLAME 0,0298 mc TAVOLAME 0,0298 mc essicazione segheria multilame segheria su misura linea ante 0,0371 mc SFRIDO 0,0050 mc SFRIDO 0,0036 mc linea telaio 0,262 mc profilatura ante SFRIDO totale 0,0086 mc profilatura telaio ANTE 0,0172 mc SCARTO 0,0199 mc SCARTO 0,0145 mc TELAIO 0,00117 mc ANTE 0,0138 mc altre fasi SCARTO totale 0,0344 mc RICICLO 0,0430 mc altre fasi TELAIO 0,0493 mc fine vita dopo 30 anni INCENERIMENTO 0,0289 mc 17

20 Prestazioni certificate Le norme tecniche non sono una novità. Da diversi anni un serramento di qualità non può dirsi tale se non parla il linguaggio comune dei laboratori e delle classi. Tutti i buoni prodotti hanno prestazioni certificate. La novità, introdotta dalle direttive comunitarie a tutela del mercato europeo, è che non sarà più possibile proporre prodotti mediocri glissando sulle loro prestazioni. La qualità si intenderà inoltre estesa dal singolo campione a tutta la produzione, in virtù di un sistema di controllo che coinvolge tutta la filiera. La norma viene prima della qualità: sulla targhetta di marcatura CE (obbligatoria dal 2009) troveremo sempre la dichiarazione delle prestazioni, sia che siano buone, sia che siano migliorabili. Il mercato avrà gli elementi per scegliere e per premiare i produttori più virtuosi. 06 EN 13659:2004 RESISTENZA AL VENTO CLASSE 6 Marchio CE relativo agli schermi oscuranti obbligatorio dal Permeabilità all aria A norma EN 1026-UNI EN Resistenza al vento A norma EN UNI EN Tenuta all acqua A norma EN 1027-UNI EN A1 S1 S2 S3 A1 S1 S2 S3 A1 S1 S2 S3 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 4 CLASSE 4 CLASSE C 5 CLASSE C 5 CLASSE C 5 CLASSE C 5 CLASSE 8A CLASSE E 1050 CLASSE E 900 CLASSE E 900 La norma alla base della marcatura CE delle finestre è la UNI EN Identifica le performance che possono essere richieste ai serramenti, come misurarle e come classificarle. Sono complessivamente 23, dalle classiche (resistenza al carico del vento, all acqua, all aria) fino alle più recenti (comportamento tra climi differenti, ventilazione, controllo delle emissioni pericolose, durabilità). In sostanza si è cercato di articolare la rispondenza ai principi generali di stabilità, sicurezza nell uso, igiene, salute, protezione dell ambiente, acustica e risparmio energetico. 18

21 19

22 20 I nostri serramenti e le certificazioni A1_legno/alluminio anta di sezione mm 70 x 75 numero 2 guarnizioni di tenuta Verniciatura a 3 mani base acqua S1 anta di sezione mm 55 x 65 numero 1 guarnizione di tenuta Verniciatura a 3 mani base acqua S2 anta di sezione mm 55 x 75 numero 2 guarnizioni di tenuta Verniciatura a 3 mani base acqua S3 anta di sezione mm 68 x 75 numero 2 guarnizioni di tenuta Verniciatura a 3 mani base acqua

23 21 SERRAMENTI Trasmittanza Termica Ug Uw Uw vetro camera vetro finestra 120x150 portafinestra 120x230 Calcolo della trasmittanza termica secondo norma UNI EN ISO Coefficiente di trasmittanza termica del solo vetro (Ug) e degli infissi (Uw) in pino di Svezia delle misure indicate completi di vetro. A1 4/12/4 4/12/4 basso emissivo magnetronico 4/12/4 basso emissivo magnetronico + gas argon S1 4/12/4 4/12/4 basso emissivo magnetronico 4/12/4 basso emissivo magnetronico + gas argon S2 4/12/4 4/12/4 basso emissivo magnetronico 4/12/4 basso emissivo magnetronico + gas argon 2,9 1,6 1,3 2,9 1,6 1,3 2,9 1,6 1,3 2,763 1,857 1,648 2,763 1,857 1,648 2,726 1,867 1,668 2,745 1,872 1,671 2,745 1,872 1,671 2,704 1,882 1,692 S3 4/15/4 4/15/4 basso emissivo magnetronico 4/15/6 basso emissivo magnetronico + gas argon 2,8 1,4 1,1 2,572 1,682 1,481 2,591 1,699 1,508 S3 4/16/4 4/16/4 basso emissivo magnetronico 4/16/4 basso emissivo magnetronico + gas argon 2,7 1,4 1,1 2,549 1,682 1,481 2,528 1,699 1,508 S3 4/9/4/9/4 basso emissivo magnetronico 4/9/4/9/4 basso emissivo magnetronico + gas argon 1,2 0,9 1,562 1,372 1,571 1,380 BLINDATI Trasmittanza Termica Up Uw Calcolo della trasmittanza termica a Norma Europea Th-U, versione 2001 modello Z3 standard (rivestimento 6 mm+isolante 10 mm) Z3 pantografato (rivestimento compensato marino 15 mm) solo pannello portoncino 0,43 1,8 0,43 1,8

24 mare nostrum - RE CORMO SAN MARTINO IN RIO (RE). VIA MAGNANINI, 40 TEL FAX cormo@cormo.com.

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

APPENDICE A. DATI CLIMATICI APPENDICE A. DATI CLIMATICI A.1 Temperature esterne invernali di progetto UNI 5364 Torino -8 Reggio Emilia -5 Alessandria -8 Ancona -2 Asti -8 Ascoli Piceno -2 Cuneo -10 Macerata -2 Alta valle cuneese

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia CLASSIFICA CAPOLUOGHI ECOSISTEMA URBANO XXI edizione Dei 26 parametri Ecosistema da quest anno ne prende in considerazione 18. Il set di indicatori è composto ora da tre indici sulla qualità dell aria

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI : PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI. ABITAZIONE PRINCIPALE DA 33 A 133 MEDI EURO L ANNO. SECONDE CASE SCONTI IN 59 CITTA PER I REDDITI MEDIO

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia

Dettagli

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA Ufficio Scolastico Regionale di OGGETTO: Domanda

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)

Dettagli

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006 PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006 0 Per il 2006 è in corso il rinnovo dell accordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare l intera distribuzione e raccolta dei set. Tale processo

Dettagli

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare Nello scenario peggiore tutti i prodotti immobiliari fruttano il doppio dei Btp a 10 anni (2%) In Italia l investimento in immobili è sempre più

Dettagli

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Roma, 28 febbraio 2014 prot. n. 1479 Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Calcolo del fabbisogno energetico

Calcolo del fabbisogno energetico Calcolo del fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico mensile Fasi di calcolo del fabbisogno energetico mensile Fattori climatici e gradi-giorno Gli scambi termici Scambi termici per trasmissione

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche PRATO Valori medi 21-25 della media 1999-23 e 2-24. (Italia = 1) Umano e le politiche per migliorare il (Siemens-Ambrosetti, 23) Lucca, Siena, PratoArezzo, Livorno Massa Carrara, Pistoia Pisa Grosseto

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli

Giacomo Sacco CARICHI E SOVRACCARICHI

Giacomo Sacco CARICHI E SOVRACCARICHI Giacomo Sacco CARICHI E SOVRACCARICHI 1 Se g 1 è il peso proprio (carico permanente strutturale) e g 2 il carico permanente non strutturale e q il carico variabile, il carico sulla struttura si calcola:

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

Codice Iban Descrizione Conto Sede o Ufficio di Riferimento

Codice Iban Descrizione Conto Sede o Ufficio di Riferimento 000013255112 IT-48-J-07601-10400-000013255112 INPDAP CONTRIBUTI VARI ALESSANDRIA 000012080636 IT-47-Q-07601-02600-000012080636 INPDAP CONTRIBUTI VARI ANCONA 000011499654 IT-90-Y-07601-03600-000011499654

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

Calcolo del risparmio energetico

Calcolo del risparmio energetico Calcolo del risparmio energetico Calcolo semplificato del risparmio annuo di energia in fonte primaria previsto con un intervento di efficienza energetica In un involucro edilizio ogni intervento di qualificazione

Dettagli

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato; Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2005 (Inps, Circolare 29 luglio 2005 n. 98) Si illustrano di seguito le modalità di calcolo, per l anno in corso, dei contributi volontari relative alle

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

CARICHI NEVE E VENTO

CARICHI NEVE E VENTO Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì CARICHI NEVE E VENTO AGGIORNAMENTO 25/10/2011 CARICO NEVE (NTC2008-3.4) Il carico neve si considera agente in direzione verticale

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura. Riparazioni in garanzia: Per poter usufruire dell'assistenza tecnica in garanzia, il cliente deve contattare la sede Toshiba Italy Srl tramite il numero a pagamento messo a disposizione. 199... Gestione

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

La Presidente della FNCO Miriam Guana

La Presidente della FNCO Miriam Guana FEDERAZIONE NAZIONALE DEI COLLEGI DELLE OSTETRICHE P.za Tarquinia, 5/D - 00183 Roma tel. 067000943 fax 067008053 e-mail: presidenza@pec.fnco.it - web: www.fnco.it Orario apertura linea telefonica: dal

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento Allegato 1 Data limite entro cui la Provincia, in assenza del Comune capoluogo di provincia, convoca i Comuni dell ambito per la scelta della stazione appaltante e da cui decorre il tempo per un eventuale

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO

TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO metodo di calcolo e valutazione prestazionale EDILIZIA SOSTENIBILE: MODELLI PROGETTUALI E TECNICHE COSTRUTTIVE DEFINIZIONI PRELIMINARI La trasmittanza termica

Dettagli

Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio

Elenco dei numeri dei conti correnti Poste italiane Proventi di Filiale... da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio AGRIGENTO 306928 POSTE ITALIANE SPA FILIALE AGRIGENTO - PROVENTI DI FILIALE IT75P0760116600000000306928 ALBA 15674286 POSTE ITALIANE SPA FILIALE ALBA PROVENTI FILIALE IT89P0760110200000015674286 ALESSANDRIA

Dettagli

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011 Tabella riportante per ciascun ambito le date aggiornate per l intervento sostitutivo della Regione di cui all'articolo 3 del, in caso di mancato avvio della gara da parte dei Comuni, in seguito a DL n.69/2013

Dettagli

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA OGGETTO: Domanda di ammissione alle Fasi del piano

Dettagli

Rapporto UIL su IMU e TASI 2016 a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

Rapporto UIL su IMU e TASI 2016 a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL Rapporto UIL su IMU e TASI 2016 a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL IL 16 GIUGNO SI VERSA L ACCONTO DELL IMU E DELLA TASI PER GLI IMMOBILI DIVERSI DALL ABITAZIONE PRINCIPALE: QUASI 25

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

IN ARRIVO LO SPAURACCHIO TASI: CON LA PRIMA RATA DI GIUGNO I COMUNI INCASSERANNO 2,3 MILIARDI DI EURO

IN ARRIVO LO SPAURACCHIO TASI: CON LA PRIMA RATA DI GIUGNO I COMUNI INCASSERANNO 2,3 MILIARDI DI EURO IN ARRIVO LO SPAURACCHIO TASI: CON LA PRIMA RATA DI GIUGNO I COMUNI INCASSERANNO 2,3 MILIARDI DI EURO Con la scadenza della prima rata della Tasi prevista per il prossimo 16 giugno, i Comuni incasseranno

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO

SINTESI DELLO STUDIO SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

Scheda tecnica n.1 - Sostituzione di lampade ad incandescenza con lampade fluorescenti compatte con alimentatore incorporato

Scheda tecnica n.1 - Sostituzione di lampade ad incandescenza con lampade fluorescenti compatte con alimentatore incorporato Scheda tecnica n.1 - Sostituzione di lampade ad incandescenza con lampade fluorescenti compatte con alimentatore incorporato 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Tipologia di intervento:

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO Mario Boschi 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 1 IL VETRO COMUNE é TRASPARENTE

Dettagli

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale % totale AGRIGENTO 300 71.552,00 41.617,00 - - - 53.400,00 1.137,00 4.464,00 66.246,00 2.440,00 215,00-6.597,00 247.668,00 3 - - - - - - - 7.553,00 4.535,00 1.884,00 1.726,00-4.451,00 20.149,00 267.817,00

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00012 AREA: Ambiente e Territorio Settore di interesse: Ambiente Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli

SISTEMA DI REPORTISTICA DEL QSN AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE

SISTEMA DI REPORTISTICA DEL QSN AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE Programma : 2007IT161PO006 - Pon Ricerca e competitivita' - Riprogrammazione - 30 ottobre 2014 Decisione CE : C(2014) 9363 del 03/12/2014 Programmazione Dati Finanziari

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000)

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000) Lettera circolare n 195/2000 Allegato 1/1 SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000) 1. DATI GENERALI DELLA SCUOLA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2011

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2011 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2011 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA FEBBRAIO 2012 A.G. ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00394126 Data invio 13/02/2014

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Ing. S. Bettinelli Fiminox Spa. www.fiminox.it

Ing. S. Bettinelli Fiminox Spa. www.fiminox.it Ing. S. Bettinelli Fiminox Spa www.fiminox.it Solar by Fiminox Incentivi Definizione e scopo di struttura di supporto Definizione e scopo di sistema di fissaggio Compatibilità dei materiali di supporto

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI In Italia, il 19 agosto 2005 è sstato disposto il Decreto Legislativo n. 192 in attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia,

Dettagli