Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria"

Transcript

1 Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Periodo di indagine: 18 Novembre Dicembre 26 Dipartimento Provinciale di Padova Osservatorio Regionale Aria

2 Indice 1. Periodo di indagine p Localizzazione del sito p Inquinanti monitorati p Riferimenti normativi p Situazione meteorologica p Elaborazione dati e risultati p Conclusioni p Strutture A.R.P.A.V. che hanno collaborato alla campagna di monitoraggio p. 11 Allegati Allegato 1 - Risultati: Tabelle p. 12 Allegato 1 - Risultati: Grafici p. 14 Allegato 2 - Normativa in vigore p. 22 Allegato 3 - Scheda identificativa e foto del sito di monitoraggio p. 23 Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 2 di 23

3 1 Periodo di indagine Nel periodo dal 18 novembre 25 al 24 dicembre 26 è stata svolta un indagine sulla qualità dell aria con strumentazione rilocabile nel sito di seguito riportato. 2 Localizzazione del sito Comune Sito Mirano Località Ballò (vedi Allegato 3 - Scheda identificativa e foto del sito di monitoraggio) Background Suburbano Tipologia del sito Stato lavori Passante di Mestre Ante operam (dal 18/11/5 al 31/5/6) Corso d opera (dal 1/6/6 al 24/12/6) Durante la campagna di monitoraggio, il programma lavori comunicato settimanalmente dalla società responsabile della costruzione dell opera, PDM SCpA, comprende la realizzazione delle seguenti opere principali in corrispondenza del sito monitorato, a partire dal 5/6/6: Sottopasso di Via Roncoduro: - esecuzione piste e piazzali funzionali allo stoccaggio delle palancole; - stoccaggio palancole; - esecuzione pozzi emungimento falda; - tracciamenti in assistenza spostamento sottoservizi; - sbancamento per sistemazione piani di posa profili; - getto muri; - sistemazione piano di posa. Nuova barriera di VE Ovest: - tracciamento profili stradali, sbancamento per imposta piani di posa rilevati, esecuzione fossi di guardia e scotico; - stabilizzazione a calce del piano di posa; - movimenti di materiali dei rilevati; - posa manufatti prefabbricati; - formazione rilevato, getto muri. Attraversamento idraulico Scolo Volpin: - scavo per imposta nuovo manufatto di attraversamento; - posa ferro armatura, carpenteria, getto soletta; - armatura e getto pareti. Trincea e Galleria - Sottopasso di Vetrego: - stabilizzazione a calce del piano di posa; - sbancamento profilo; - infissione palancole. Trattandosi di un periodo prolungato di monitoraggio, è stato possibile confrontare le condizioni di qualità dell aria nel sito monitorato durante il periodo precedente all inizio delle lavorazioni per il Passante di Mestre e nel periodo successivo. In base al programma lavori comunicato da PDM SCpA, i due periodi sono stati identificati come segue: ante operam dal 18/11/5 al 31/5/6, corso d opera dal 1/6/6 al 24/12/6. Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 3 di 23

4 3 Inquinanti monitorati Durante la campagna di misura è stato utilizzato un campionatore rilocabile sequenziale per la misura delle polveri fini PM 1, parametro successivamente determinato col metodo gravimetrico di riferimento (DM 6/22). Il campionamento è stato condotto con l utilizzo di strumentazione conforme alle specifiche tecniche dettate dal DM 6/22. Le concentrazioni di PM 1 sono state calcolate con i volumi in ingresso riferiti a temperatura e pressione ambiente. Sono state condotte analisi HPLC per la determinazione delle concentrazioni di idrocarburi policiclici aromatici IPA, con particolare riferimento al benzo(a)pirene, al benzo(a)antracene, al benzo(b)fluorantene ed al benzo(k)fluorantene 1. Sono state determinate mediante cromatografia ionica le concentrazioni di cationi ed anioni presenti nel particolato PM 1 (cloruri, nitrati, solfati, sodio, ammonio, potassio, magnesio, calcio). Le analisi di alcuni metalli presenti nella frazione PM 1 sono state realizzate mediante spettrometria di massa con plasma ad accoppiamento induttivo (arsenico, cadmio, nickel, piombo, vanadio) e mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi (mercurio). Durante la campagna di monitoraggio nell ante operam (dal 18/11/5 al 31/5/6) sono state effettuate 11 misurazioni di PM 1, 77 analisi di IPA, 18 determinazioni di cationi ed anioni e 6 di metalli. Nel corso d opera (dal 1/6/6 al 24/12/6) sono state effettuate 169 misurazioni di PM 1, 117 analisi di IPA, 21 determinazioni di cationi ed anioni e 21 di metalli. 4 Riferimenti normativi Per quanto riguarda le polveri fini PM 1 si fa riferimento al Decreto Ministeriale 6/22. Per il benzo(a)pirene è in vigore l obiettivo di qualità fissato dal DM 25/11/94. Relativamente ai metalli, per il piombo si fa riferimento al DM 6/2, mentre cadmio, arsenico, nickel e mercurio sono argomento della Direttiva 24/17/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15/12/4, in corso di recepimento nella normativa italiana. Il periodo di svolgimento della campagna di monitoraggio permette di confrontare i risultati delle determinazioni sperimentali con i valori limite previsti dalla normativa per l esposizione acuta e cronica (Allegato 2). 5 Situazione meteorologica (commento a cura del Centro Meteorologico di Teolo, riferito alle stazioni meteo di Mira e Mogliano, relativo al periodo dal 18 novembre 25 al 24 dicembre 26) Situazione meteo nell area di studio L'Autunno 25 è segnato da una piovosità superiore al normale specie in pianura, associata però ad un minor numero di eventi, e da prolungati periodi con temperature notturne relativamente miti, almeno fino alla prima decade di Novembre. In seguito si assiste ad un netto calo delle temperature con la comparsa delle prime nevicate a fine Novembre; nell area di interesse queste ultime precipitazioni sono a carattere di pioggia mista a neve. L'inverno in Veneto è risultato in prevalenza freddo e senz'altro nevoso essendo stato caratterizzato dalla ripetuta comparsa di precipitazioni nevose anche in pianura e da una delle nevicate più abbondanti ed intense degli ultimi decenni con totali superiori al metro sulla fascia prealpina (si veda commento relativo alla nevicata del Gennaio 26). Dalla seconda metà di Dicembre si è assistito ad un generale calo delle temperature che è poi proseguito durante Gennaio, 1 Valutati dalla Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale ai fini della formulazione del parere sugli IPA e classificati dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro come probabilmente o possibilmente cancerogeni. Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 4 di 23

5 risultato particolarmente rigido. Il primo mese dell'anno ha anche registrato le punte di temperatura minima più fredde della stagione (il giorno 25) e l'evento di neve, a quote molto basse, più abbondante e tra i più intensi degli ultimi decenni (tra il 26 e il 28). Febbraio è risultato mediamente più caldo a causa di una temporanea ed anomala espansione dell'anticlone delle Azzorrre durante la prima pentade e successivamente, tra il 2 e il 25, dell'arrivo di più miti e umide correnti atlantiche che hanno portato temperature sopra la media e frequenti precipitazioni nevose solo in montagna. Una delle caratteristiche più salienti della primavera 26 è senz'altro una maggior frequenza di ondate di freddo rispetto a quelle di calore che avevano caratterizzato le scorse primavere. Tuttavia, si può parlare di una primavera mediamente in norma, caratterizzata da una buona variabilità meteorologica, tipica di questa stagione, e costellata da fenomeni temporaleschi localmente anche intensi. Un'analisi più dettagliata mostra un mese di Marzo fresco e con caratteristiche di piovosità in linea con gli ultimi 13 anni, un Aprile relativamente mite e più piovoso in montagna e un mese di Maggio ancora fresco con distribuzione delle precipitazioni che nelle zone pianeggianti è dipesa fondamentalmente dagli apporti pluviometrici dei fenomeni temporaleschi. Le caratteristiche principali dell'estate 26 si possono riassumere in: - un inizio ritardato della stagione meteorologica estiva (dopo metà Giugno); - un'intensa fase calda tra metà Giugno e fine Luglio e scarse precipitazioni nei mesi di Giugno e Luglio; - un mese di Agosto particolarmente fresco e piovoso, specie nella prima metà. E' curioso notare come l'andamento dell'estate 26, anche se mediamente più calda, ricordi quanto accaduto nell'estate 25. Le cause principali di tale andamento meteoclimatico possono ricondursi, per quanto riguarda il periodo metà Giugno - fine Luglio alla persistenza in quota di una vasta area di alta pressione che dal nord Africa copre tutto il bacino del Mediterraneo e che solo parzialmente consente il temporaneo ingresso di ondulazioni cicloniche atlantiche; per quanto riguarda Agosto, invece, all'entrata in scena nell'area euro-mediterranea di frequenti sistemi depressionari provenienti dall'europa centro-settentrionale, forieri di correnti fresche e instabili. La stagione autunnale 26 in Veneto è risultata complessivamente più calda e meno piovosa della norma, con anomalie anche marcate come del resto accaduto in molte regioni dell Europa centro-settentrionale. Nel trimestre Settembre-Novembre 26 la media delle temperature massime sul territorio regionale è risultata mediamente di quasi 2 C sopra la media di riferimento (periodo ) con scarti anche maggiori (intorno ai 3 C) alle quote più alte. Analizzando il passato (dal 1956 per quanta riguarda le serie storiche disponibili e dal 1992 per le osservazioni del Centro Meteo di Teolo) non è mai stato registrato in Veneto un autunno mediamente così caldo. Nel successivo mese di dicembre (primo mese della stagione invernale) la situazione non cambia, almeno da un punto di vista termico. In Dicembre 26 si raggiungono valori medi mensili di temperatura massima molto prossimi se non superiori (specie in pianura) ai record storici dell ultimo cinquantennio (dicembre 24, dicembre 2) mentre per i valori minimi alcuni record vengono registrati soprattutto in quota. Le precipitazioni, sia in termini di giorni piovosi che di quantitativi totali, sono risultate complessivamente molto scarse con scarti negativi concentrati soprattutto nei due mesi di Ottobre e Novembre che di norma rappresentano invece i mesi mediamente più piovosi dell anno. Unici eventi con precipitazioni significative e diffuse sul territorio regionale sono ascrivibili solamente ad alcuni periodi limitati: settembre, 3-5 ottobre, ottobre, novembre, 5-9 e 18 dicembre. Le cause principali di tale andamento meteorologico si possono imputare principalmente ad una anomala persistenza di ampie e robuste strutture anticicloniche sull Europa (specialmente sui settori occidentali e centro-meridionali), a volte riconducibili all Anticiclone delle Azzorre, altre volte a promontori provenienti dal Nord Africa. Sul continente europeo tali strutture hanno bloccato l avanzata delle perturbazioni di origine atlantica e, a causa della loro notevole estensione anche in Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 5 di 23

6 senso orizzontale (lungo i paralleli), non hanno permesso nel corso della stagione il consueto ricambio delle masse d aria tra le latitudini settentrionali e quelle meridionali riducendo di conseguenza le irruzioni di aria fredda nel bacino del Mediterraneo. Dicembre 26: il mese trascorre ancora all insegna del tempo in prevalenza stabile, ad eccezione delle fasi fra il 5 ed il 9 e fra il 17 e il 18, caratterizzate da tempo perturbato. Le temperature si mantengono su valori tipici di inizio autunno registrando, per il quarto mese consecutivo, significativi scarti positivi rispetto alla norma (mediamente 2-3 C sia nelle valli che in pianura e scarti anche maggiori in quota a causa delle frequenti inversioni termiche soprattutto nella seconda parte del mese); si registrano anche alcuni record di caldo, rispetto al periodo , sia di temperatura massima che di minima giornaliera nella prima metà del mese e di temperatura massima il giorno di Natale. Precipitazioni (stazione di riferimento: Mira) L andamento delle precipitazioni mensili e totali, nel corso del periodo considerato, viene riportato nella Figura 1. Il mese meno piovoso è stato Ottobre 26, mentre quelli più piovosi sono risultati Agosto e Settembre. Figura 1 - Precipitazioni mensili e totali registrate nell'anno 26. Venti (stazione di riferimento: Mogliano) Nel periodo in esame, i venti hanno soffiato prevalentemente da nord-nord-est, con velocità media pari a circa 1.3 m/s e la frequenza delle calme è stata pari a circa 19%. I venti superano l intensità di 5.5 m/s in meno dell 1% dei casi, in particolare nei giorni: - novembre 25: 23; - gennaio 26: 26, 27; febbraio: 23, 24, 27; aprile: 6, 18, 29, 3; maggio:24, 28, 29, 31; novembre 1, 22; dicembre: 9, 18. Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 6 di 23

7 Figura 2 - Rosa dei venti di Mogliano; la lunghezza delle palette corrisponde alla percentuale dei dati che soffiano da una certa direzione, il colore rappresenta la classe di velocità del vento. 6 Elaborazione dati e risultati I dati raccolti durante la campagna di monitoraggio realizzata nel sito di Mirano-Ballò sono stati confrontati con le stazioni fisse di monitoraggio ARPAV posizionate nell area urbana di Mestre e denominate VE-Mestre Parco Bissuola (stazione di Background Urbano) e VE-Mestre Via Circonvallazione (stazione di Traffico Urbano), relativamente ai parametri PM 1, IPA e metalli. La frazione ionica del PM 1 è stata misurata solo nel sito di Mirano-Ballò. Particolato atmosferico PM 1 Le concentrazioni del parametro PM 1 registrate durante la campagna di monitoraggio ed il confronto con i valori limite imposti dalla normativa vigente sono riportati nell Allegato 1 alla presente Relazione tecnica (Tabella 1 e Grafici 1-4). Dall elaborazione dei dati raccolti seguono le seguenti considerazioni. La qualità dell aria nel sito di Mirano-Ballò per il parametro PM 1 viene valutata per confronto con le stazioni fisse di VE-Mestre Parco Bissuola e VE-Mestre Via Circonvallazione sulla base dell elevata correlazione tra Mirano-Ballò e dette stazioni, pari rispettivamente a.94 e.95, deducibile anche dal valore di R 2 =.88 nel Grafico 1 e R 2 =.9 nel Grafico 2. L andamento temporale delle concentrazioni di PM 1 nel periodo monitorato a Mirano-Ballò è generalmente concorde con i valori misurati nelle stazioni fisse di confronto di VE-Mestre Parco Bissuola e VE-Mestre Via Circonvallazione sia nell ante operam (Grafico 3), sia durante il corso d opera (Grafico 4). La media delle concentrazioni giornaliere di PM 1 (Tabella 1) associata al sito di Mirano- Ballò nell ante operam è pari a 56 µg/m 3, mentre nel corso d opera risulta 52 µg/m 3. I corrispondenti valori di confronto relativi alla stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola sono 49 e 45 µg/m 3, mentre per la stazione di Via Circonvallazione sono 6 e 54 µg/m 3. Facendo riferimento all intero periodo di monitoraggio, la media delle concentrazioni giornaliere di PM 1 associata al sito di Mirano-Ballò (54 µg/m 3 ) risulta superiore a quella relativa, nello stesso periodo, alla stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola (47 µg/m 3 ) ed inferiore rispetto alla media di periodo di Via Circonvallazione (57 µg/m 3 ). Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 7 di 23

8 Durante l intero periodo di monitoraggio (Tabella 1), superiore all anno civile, nel sito di Mirano-Ballò su 27 giorni di misura sono stati rilevati 114 giorni di superamento del valore limite su 24 ore per la protezione della salute umana per le polveri PM 1, pari a 5 µg/m 3, da non superare più di 35 volte nell arco dell anno civile (cfr. Tabella A). Nello stesso periodo le concentrazioni giornaliere di PM 1 misurate presso la stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola sono state superiori a tale valore limite per 13 giorni su 366 di misura e presso la stazione di Via Circonvallazione per 191 giorni su 397 di misura. Se si considera la percentuale dei giorni di superamento rispetto ai dati raccolti sull intero periodo di monitoraggio, si può affermare che nel sito di Mirano-Ballò essa risulta pari al 42%, superiore alla percentuale raggiunta in corrispondenza della stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola (36%) ed inferiore a quanto rilevato in Via Circonvallazione (48). Idrocarburi Policiclici Aromatici Gli IPA benzo(a)pirene, benzo(a)antracene, benzo(b)fluorantene e benzo(k)fluorantene determinati su campioni di polveri PM 1 durante l ante operam a Mirano-Ballò evidenziano elevate concentrazioni medie caratteristiche del periodo invernale, ma con valori superiori (anche doppi) rispetto a quelli registrati nelle stazioni fisse di riferimento (Tabella 2). Ciò è essenzialmente dovuto al periodo di monitoraggio a Mirano-Ballò, realizzato fino a fine febbraio, sospeso e poi ripreso a maggio. Viene così parzialmente spiegato il motivo dell elevato valore della concentrazione media di benzo(a)pirene, parametro normativo di riferimento, durante l ante operam a Mirano-Ballò, dove risulta pari a 4.53 ng/m 3, mentre si riscontrano valori medi inferiori, pari a 1.98 ng/m 3 a VE-Mestre Parco Bissuola e 2.58 ng/m 3 in Via Circonvallazione, stazioni che sono state oggetto di monitoraggio continuativo anche nei mesi primaverili di marzo ed aprile, in cui generalmente diminuiscono i valori. Dai singoli dati riportati nel Grafico 5 si nota come le concentrazioni di benzo(a)pirene a Mirano-Ballò siano quasi sempre superiori alle stazioni fisse fino a fine febbraio, mentre a maggio i valori si abbassano notevolmente e si allineano alle stazioni fisse. Nel corso d opera in tutte e tre le stazioni si evidenziano invece basse concentrazioni medie dovute al periodo estivo, che iniziano a subire un incremento a partire dal mese di ottobre (Grafico 6). Anche in questo caso le concentrazioni giornaliere di benzo(a)pirene a Mirano-Ballò superano spesso i valori delle stazioni di riferimento, il che contribuisce ad innalzare la concentrazione media di benzo(a)pirene a Mirano-Ballò durante il corso d opera, pari a 1.68 ng/m 3, mentre si registrano i valori di 1.12 ng/m 3 a VE-Mestre Parco Bissuola e 1.3 ng/m 3 in Via Circonvallazione (Tabella 2). Considerando l intero periodo di monitoraggio, la media per il benzo(a)pirene nel sito di Mirano- Ballò risulta pari a 2.81 ng/m 3, superiore al valore di 1.53 ng/m 3 misurato a VE-Mestre Parco Bissuola e 1.78 ng/m 3 di Via Circonvallazione (Tabella 2). Tali concentrazioni medie eccedono l obiettivo di qualità annuale di 1 ng/m 3 (Tabella B). Inoltre è stata calcolata la concentrazione totale dei 4 IPA determinati; i risultati rispecchiano la situazione descritta per il benzo(a)pirene, con il valore maggiore ottenuto a Mirano-Ballò, ed a seguire le stazioni di VE-Mestre Via Circonvallazione e Parco Bissuola (Tabella 2). Cationi ed anioni La determinazione di cationi ed anioni su campioni di PM 1 ha messo in evidenza la prevalenza di specie quali nitrati, solfati ed ammonio (Tabella 3). Le concentrazioni sono confrontabili con i valori presenti in letteratura, rilevati in corrispondenza di altre realtà urbane del nord Italia (Milano 2, Bologna 3 ). Dai dati riportati nei Grafici 7 (ante operam) e 8 (corso d opera) si nota come 2 Progetto PUMI: Il Particolato Fine nell Atmosfera Urbana Milanese, ARPA Lombardia e Fondazione Lombardia per l Ambiente, Relazione sintetica finale, marzo 23. Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 8 di 23

9 la concentrazione totale di ioni abbia complessivamente un andamento concorde con le concentrazioni di PM 1. I campioni con minor contenuto ionico (come concentrazione assoluta) si ritrovano nel periodo da luglio a metà settembre 26, in corrispondenza di concentrazioni di PM 1 contenute, mentre la concentrazione totale di ioni è superiore durante l ante operam e nei mesi di ottobre e novembre 26, in corrispondenza di concentrazioni più elevate di PM 1. Se si considera il rapporto percentuale di ciascun parametro rispetto al PM 1 (Tabella 4, Grafici 9 e 1), si notano l incremento relativo ai solfati, fenomeno che si verifica notoriamente nel periodo estivo, e la corrispondente diminuzione di nitrati, mentre rimangono pressoché costanti i contributi degli altri composti. A partire da fine settembre 26, la situazione si capovolge e ritorna come durante l ante operam, con percentuali di nitrati superiori ai solfati, a causa del progredire della stagione autunno-invernale. Complessivamente si osserva che i campioni di PM 1 contengono una quantità di ioni mediamente pari al 32.8% nell intero periodo di monitoraggio. Non si ravvisa una notevole variazione nella composizione ionica del PM 1 tra le due campagne nell ante operam (31.7%) e nel corso d opera (33.8%). La frazione di PM 1 rimanente, denominata Altro, comprende la frazione carboniosa (carbonio elementare e organico), gli IPA (presenti con concentrazioni di un ordine di grandezza inferiore -ng/m 3 - ma con possibili effetti cancerogeni), altri ioni, elementi (tra cui metalli) ed altri composti non determinati, in percentuale media pari a 67.2% sull intero periodo indagato. Metalli Le concentrazioni dei metalli arsenico, cadmio, nickel, piombo e vanadio, rilevate in corrispondenza del sito di Mirano-Ballò, non mostrano in media differenze tra i periodi dell ante operam e del corso d opera (Tabella 5), e sono mediamente inferiori rispetto a quanto rilevato a VE- Mestre Parco Bissuola ed in Via Circonvallazione. Le specie più rappresentate sono piombo, vanadio (non monitorato nelle stazioni fisse) e nickel; seguono arsenico e cadmio, presenti con concentrazioni inferiori e pressoché equivalenti nei diversi campioni. I valori di mercurio sono quasi sempre inferiori al limite di rilevabilità della metodologia. Nei Grafici 11 (ante operam) e 14 (corso d opera) riferiti al sito di Mirano-Ballò, le concentrazioni totali di metalli nel complesso seguono l andamento del PM 1, con minor contenuto in metalli durante l estate e valori superiori nei mesi di novembre e dicembre 26. Tale situazione è verificata anche nelle stazioni fisse, dove però si registrano concentrazioni più elevate. La media annuale per ciascun parametro nel sito di Mirano-Ballò non supera comunque il corrispondente valore limite di legge (Tabella B). 7 Conclusioni La campagna di monitoraggio nel è stata realizzata in località Ballò in un sito classificato di tipologia Background Suburbano. I risultati sono stati confrontati con le stazioni fisse ARPAV di VE-Mestre Parco Bissuola e VE-Mestre Via Circonvallazione. Dal confronto dei valori di concentrazione di PM 1 monitorati durante la campagna a Mirano-Ballò con quelli registrati nello stesso periodo presso le stazioni fisse di riferimento di VE-Mestre Parco Bissuola e Via Circonvallazione si evidenzia una situazione di uniformità, dovuta all ormai provato carattere ubiquitario dell inquinante PM 1. I valori dei parametri statistici (media di periodo e numero di superamenti del valore limite di 24 ore) per il sito di Mirano-Ballò sono intermedi tra quelli calcolati per la stazione di background urbano di VE-Mestre Parco Bissuola e quelli elaborati per la stazione di traffico di Via Circonvallazione. La tipologia del sito quale Background 3 Progetto Caratterizzazione chimico-fisica del particolato atmosferico nelle classi dimensionali tra 1 e.4 µm 2 fase), ARPA Emilia Romagna e Università degli Studi di Bologna, Relazione tecnica finale, ottobre 25. Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 9 di 23

10 Suburbano, definita in base a caratteristiche territoriali, non si rivela tale dal punto di vista della qualità dell aria, che si avvicina di più ad un sito di tipo urbano, quindi più direttamente influenzato dalle fonti di pressione tipiche di una realtà urbana. I parametri statistici per il PM 1 (media e numero di superamenti del valore limite di 24 ore) eccedono i corrispondenti valori limite di legge per la protezione della salute (esposizione acuta e cronica). Nel sito di Mirano-Ballò si nota la presenza di concentrazioni di IPA superiori a quanto riscontrato in entrambe le stazioni fisse. Le concentrazioni medie di periodo per gli IPA, superiori nel periodo di ante operam rispetto al corso d opera (più evidente per il sito di Mirano-Ballò, ma il fenomeno si verifica anche nelle stazioni fisse), sono dovute essenzialmente allo svolgersi del monitoraggio in mesi diversi: infatti l ante operam è influenzata dagli elevati valori dei 4 mesi da novembre 25 a febbraio 26, mentre nel corso d opera le concentrazioni rimangono basse per tutta l estate e risalgono solo nei 2 mesi di novembre e dicembre 26. I livelli di concentrazione raggiunti durante i mesi invernali sono in alcuni casi molto elevati rispetto ai valori delle stazioni fisse, per cui si ipotizza la possibilità che sul sito insista una fonte di pressione locale. Sulla base dei calcoli effettuati, si osserva inoltre che la media annuale per il benzo(a)pirene nel sito di Mirano-Ballò supera l obiettivo di qualità annuale. La frazione ionica che compone mediamente il PM 1 si aggira intorno al 3%, con prevalenza di solfati (maggiormente presenti nel periodo estivo), nitrati (tipici dell inverno) ed ammonio rispetto agli altri ioni, che testimoniano l importanza della componente secondaria dell aerosol a partire da precursori gassosi. Tale alternanza nella composizione ionica del PM 1 si ritiene dovuta a fattori ambientali e non all influenza delle lavorazioni per il Passante di Mestre. Non si ravvisa una notevole variazione nella composizione ionica del PM 1 tra le due campagne nell ante operam e nel corso d opera. Si osserva inoltre che le medie annuali riferite ai metalli determinati nel sito di Mirano-Ballò non superano i corrispondenti valori limite di legge. In questo contesto le elaborazioni effettuate evidenziano una situazione di criticità per la qualità dell aria nel relativamente ai parametri PM 1 e benzo(a)pirene, e non si esclude la possibilità che le elevate concentrazioni raggiunte, pari o superiori (in alcuni casi) alla stazione di traffico di riferimento, siano in parte dovute alla presenza di una fonte di pressione locale. Dall analisi dei parametri PM 1, IPA, ioni e metalli, non si osservano variazioni significative tra il sito indagato e le stazioni di riferimento, sia durante la campagne di monitoraggio nell ante operam sia nel corso d opera. La presenza di lavorazioni in corrispondenza del sito dovute all inizio della fase di corso d opera non sembra aver modificato la qualità dell aria nel comune di Mirano, già critica per quanto riguarda il PM 1 ed il benzo(a)pirene. Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 1 di 23

11 8 Strutture A.R.P.A.V. che hanno collaborato alla campagna di monitoraggio Dipartimento Provinciale di Padova Servizio Osservatorio Regionale Aria direttore: dr. A. Benassi elaborazioni: dr.ssa E. Baraldo raccolta e gestione dati: dr. A. De Bortoli, dr. G. Voltarel Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Centro Meteorologico di Teolo direttore: dr. A. Luchetta valutazioni meteorologiche: dr.ssa M. Sansone Dipartimento Provinciale di Venezia Servizio Laboratori Ufficio strumentazione particolare Ufficio matrice particolare direttore: dr. R. Biancotto responsabile: dr.ssa E. Aimo determinazioni analitiche: dr. G. Formenton, p.i. R. De Lorenzo, p.i. A. Giarnio, p.i. S. Ficotto, p.i. G. Monari determinazioni analitiche: dr. M. Gerotto, dr.ssa N. Rado, p.i. M. Palonta, p.i. M. Marchiori Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 11 di 23

12 Allegato 1 - Risultati: Tabelle Tabella 1 - Confronto tra i parametri concentrazione media e n. superamenti del valore limite giornaliero per il PM 1 misurati nelle stazioni fisse di VE-Mestre Parco Bissuola, VE-Mestre Via Circonvallazione e durante la campagna di Mirano-Ballò. PM 1 VE-Mestre Parco Bissuola Mirano-Ballò (µg/m 3 ) Ante operam Corso d opera Periodo Ante operam Corso d opera Periodo Concentrazione media N. superamenti VL giornaliero VE-Mestre Via Circonvallazione Ante operam Corso d opera Periodo Concentrazione media N. superamenti VL giornaliero Tabella 2 - Concentrazioni medie di periodo per gli IPA misurati nelle stazioni fisse di VE-Mestre Parco Bissuola, VE-Mestre Via Circonvallazione e durante la campagna di Mirano-Ballò. VE-Mestre Parco Bissuola Mirano-Ballò IPA (ng/m 3 Ante Corso Media Ante Corso Media ) operam d opera periodo operam d opera periodo Benzo(a)pirene Benzo(a)antracene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene TOTALE VE-Mestre Via Circonvallazione Ante operam Corso d opera Media periodo Benzo(a)pirene Benzo(a)antracene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene TOTALE Tabella 3 - Concentrazioni medie di periodo per cationi ed anioni determinati su campioni di PM 1 misurati a Mirano-Ballò. IONI Mirano-Ballò (µg/m 3 su PM 1 ) Ante operam Corso d opera Media periodo Calcio Cloruri Ammonio Magnesio Nitrati Potassio Sodio Solfati TOTALE PM Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 12 di 23

13 Tabella 4 - Percentuali delle concentrazioni medie di periodo per cationi e anioni rispetto al PM 1 misurato a Mirano-Ballò. IONI Mirano-Ballò (% su PM 1 ) Ante operam Corso d opera Media periodo Calcio Cloruri Ammonio Magnesio Nitrati Potassio Sodio Solfati TOTALE Altro Tabella 5 - Concentrazioni medie di periodo per metalli determinati su campioni di PM 1 misurati nelle stazioni fisse di VE-Mestre Parco Bissuola, VE-Mestre Via Circonvallazione e durante la campagna di Mirano-Ballò. METALLI VE-Mestre Parco Bissuola Mirano-Ballò (ng/m 3 ) Ante operam Corso d opera Media periodo Ante operam Corso d opera Media periodo Arsenico Cadmio Mercurio Nickel Piombo Vanadio TOTALE PM 1 (µg/m 3 ) VE-Mestre Via Circonvallazione Arsenico Cadmio Mercurio Nickel Piombo Vanadio TOTALE PM 1 (µg/m 3 ) Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 13 di 23

14 Allegato 1 - Risultati: Grafici Grafico 1 - Dispersione dei dati di PM 1 associati a Mirano-Ballò ed alla stazione fissa di VE- Mestre Parco Bissuola durante il periodo della campagna di monitoraggio. 2 MIRANO-BALLO' y = 1.793x R 2 = VE-MESTRE PARCO BISSUOLA (BU) Grafico 2 - Dispersione dei dati di PM 1 associati a Mirano-Ballò ed alla stazione fissa di VE- Mestre Via Circonvallazione durante il periodo della campagna di monitoraggio. 2 MIRANO-BALLO' y =.9837x R 2 = VE-MESTRE VIA CIRCONVALLAZIONE (TU) Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 14 di 23

15 Grafico 3 - Andamento della concentrazione di PM 1 (confrontato con il valore limite di 24 ore) a Mirano-Ballò e nella stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola durante l ante operam. 225 ANTE OPERAM PM1 VE-Mestre Parco Bissuola (BU) PM1 Mirano-Ballò (BS) PM1 VE-Mestre Via Circonvallazione (TU) PM1 VL 24h /11/5 2/12/5 16/12/5 3/12/5 13/1/6 27/1/6 1/2/6 24/2/6 1/3/6 24/3/6 7/4/6 21/4/6 5/5/6 19/5/6 PM1 (µg/m 3 ) Grafico 4 - Andamento della concentrazione di PM 1 (confrontato con il valore limite di 24 ore) a Mirano-Ballò e nella stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola durante il corso d opera. 225 CORSO D'OPERA PM1 VE-Mestre Parco Bissuola (BU) PM1 Mirano-Ballò (BS) PM1 VE-Mestre Via Circonvallazione (TU) PM1 VL 24h /6/6 15/6/6 29/6/6 13/7/6 27/7/6 1/8/6 24/8/6 7/9/6 21/9/6 5/1/6 19/1/6 2/11/6 16/11/6 3/11/6 14/12/6 PM1 (µg/m 3 ) Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 15 di 23

16 Grafico 5 - Andamento della concentrazione di benzo(a)pirene a Mirano-Ballò e nelle stazioni fisse di VE-Mestre Parco Bissuola e Via Circonvallazione durante l ante operam. ANTE OPERAM BaP VE-Mestre Parco Bissuola BaP VE-Mestre Via Circonvallazione BaP Mirano-Ballò /11/5 29/11/5 9/12/5 19/12/5 29/12/5 8/1/6 18/1/6 28/1/6 7/2/6 17/2/6 27/2/6 9/3/6 19/3/6 29/3/6 8/4/6 18/4/6 28/4/6 8/5/6 18/5/6 28/5/6 Grafico 6 - Andamento della concentrazione di benzo(a)pirene a Mirano-Ballò e nelle stazioni fisse di VE-Mestre Parco Bissuola e Via Circonvallazione durante il corso d opera. CORSO D'OPERA BaP VE-Mestre Parco Bissuola BaP VE-Mestre Via Circonvallazione BaP Mirano-Ballò /6/6 11/6/6 21/6/6 1/7/6 11/7/6 21/7/6 31/7/6 1/8/6 2/8/6 3/8/6 9/9/6 19/9/6 29/9/6 9/1/6 19/1/6 29/1/6 8/11/6 18/11/6 28/11/6 8/12/6 18/12/6 Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 16 di 23

17 Grafico 7 - Concentrazioni di cationi ed anioni a Mirano-Ballò durante l ante operam (asse y principale) e confronto con le concentrazioni giornaliere di PM 1 (asse y secondario). 3 ANTE OPERAM ioni (µg/m 3 ) PM1 (µg/m 3 ) Solfati Sodio Potassio Nitrati Magnesio Ammonio Cloruri 5 2 Calcio PM1 18/11/5 19/11/5 26/11/5 27/11/5 6/12/5 7/12/5 26/12/5 3/1/6 4/1/6 13/1/6 14/1/6 23/1/6 11/2/6 2/2/6 3/5/6 12/5/6 21/5/6 3/5/6 Media Grafico 8 - Concentrazioni di cationi ed anioni a Mirano-Ballò durante il corso d opera (asse y principale) e confronto con le concentrazioni giornaliere di PM 1 (asse y secondario). CORSO D'OPERA Solfati /6/6 17/6/6 26/6/6 5/7/6 8/7/6 17/7/6 26/7/6 4/8/6 7/8/6 16/8/6 1/9/6 1/9/6 16/9/6 25/9/6 14/1/6 23/1/6 26/1/6 4/11/6 13/11/6 22/11/6 25/11/6 Media ioni (µg/m 3 ) 6 PM1 (µg/m 3 ) Sodio Potassio Nitrati Magnesio Ammonio 2 Cloruri Calcio PM1 Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 17 di 23

18 Grafico 9 - Istogramma percentuale di cationi ed anioni su PM 1 a Mirano-Ballò durante l ante operam. 1% ANTE OPERAM 9% % 7% 6% 5% % 3% 2% 1% % 18/11/5 19/11/5 26/11/5 27/11/5 6/12/5 7/12/5 26/12/5 3/1/6 4/1/6 13/1/6 14/1/6 23/1/6 11/2/6 2/2/6 3/5/6 12/5/6 21/5/6 3/5/6 Media % ioni su PM1 Altro Solfati Sodio Potassio Nitrati Magnesio Ammonio Cloruri Calcio Grafico 1 - Istogramma percentuale di cationi ed anioni su PM 1 a Mirano-Ballò durante il corso d opera. 1% CORSO D'OPERA 9% % 7% 6% 5% % 3% 2% 1% % 8/6/6 17/6/6 26/6/6 5/7/6 8/7/6 17/7/6 26/7/6 4/8/6 7/8/6 16/8/6 1/9/6 1/9/6 16/9/6 25/9/6 14/1/6 23/1/6 26/1/6 4/11/6 13/11/6 22/11/6 25/11/6 Media % ioni su PM1 Altro Solfati Sodio Potassio Nitrati Magnesio Ammonio Cloruri Calcio Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 18 di 23

19 Grafico 11 - Concentrazioni di metalli a Mirano-Ballò durante l ante operam (asse y principale) e confronto con le concentrazioni giornaliere di PM 1 (asse y secondario). 12 ANTE OPERAM Mirano-Ballò metalli (ng/m 3 ) 6 6 PM1 (µg/m 3 ) Vanadio Piombo Nichel Mercurio Cadmio 2 2 Arsenico PM1 12/2/6 21/2/6 4/5/6 13/5/6 22/5/6 31/5/6 Media AO Grafico 12 - Concentrazioni di metalli a VE-Mestre Parco Bissuola durante l ante operam (asse y principale) e confronto con le concentrazioni giornaliere di PM 1 (asse y secondario). 12 ANTE OPERAM VE-Mestre Parco Bissuola metalli (ng/m 3 ) /2/6 1/2/6 14/2/6 18/2/6 22/2/6 1/5/6 5/5/6 9/5/6 13/5/6 17/5/6 21/5/6 25/5/6 29/5/6 Media AO PM1 (µg/m 3 ) Piombo Nichel Mercurio Cadmio Arsenico 2 PM1 Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 19 di 23

20 Grafico 13 - Concentrazioni di metalli a VE-Mestre Via Circonvallazione durante l ante operam (asse y principale) e confronto con le concentrazioni giornaliere di PM 1 (asse y secondario). 21 ANTE OPERAM VE-Mestre Via Circonvallazione metalli (ng/m 3 ) PM1 (µg/m 3 ) Arsenico Cadmio Mercurio Nichel Piombo PM1 22/11/5 6/12/5 2/12/5 3/1/6 17/1/6 31/1/6 14/2/6 28/2/6 14/3/6 28/3/6 11/4/6 25/4/6 9/5/6 23/5/6 Grafico 14 - Concentrazioni di metalli a Mirano-Ballò durante il corso d opera (asse y principale) e confronto con le concentrazioni giornaliere di PM 1 (asse y secondario). 1 CORSO D' OPERA Mirano-Ballò 1 metalli (ng/m 3 ) PM1 (µg/m 3 ) Vanadio Piombo Nichel Mercurio Cadmio Arsenico PM1 9/6/6 18/6/6 27/6/6 6/7/6 9/7/6 18/7/6 27/7/6 5/8/6 8/8/6 17/8/6 2/9/6 11/9/6 17/9/6 26/9/6 15/1/6 24/1/6 23/11/6 5/12/6 13/12/6 17/12/6 23/12/6 Media CO Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 2 di 23

21 Grafico 15 - Concentrazioni di metalli a VE-Mestre Parco Bissuola durante il corso d opera (asse y principale) e confronto con le concentrazioni giornaliere di PM 1 (asse y secondario). 1 CORSO D' OPERA VE-Mestre Parco Bissuola 1 metalli (ng/m 3 ) PM1 (µg/m 3 ) Piombo Nichel Mercurio Cadmio Arsenico PM1 2/6/6 1/6/6 18/6/6 26/6/6 8/7/6 16/7/6 28/7/6 5/8/6 13/8/6 21/8/6 29/8/6 6/9/6 18/9/6 26/9/6 7/1/6 19/1/6 27/1/6 Media CO Grafico 16 - Concentrazioni di metalli a VE-Mestre Via Circonvallazione durante il corso d opera (asse y principale) e confronto con le concentrazioni giornaliere di PM 1 (asse y secondario). 12 CORSO D'OPERA VE-Mestre Via Circonvallazione /6/6 16/6/6 3/6/6 14/7/6 28/7/6 11/8/6 25/8/6 8/9/6 22/9/6 6/1/6 2/1/6 3/11/6 17/11/6 1/12/6 15/12/6 metalli (ng/m 3 ) Arsenico Cadmio Mercurio Nichel Piombo PM1 Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 21 di 23

22 Allegato 2 Normativa in vigore Tabella A - Limiti di legge relativi all esposizione acuta. Inquinante Tipologia Valore Riferimento legislativo Valore limite di 24 h da non superare più di 35 volte per dal 1 gennaio 25: 5 µg/m 3 DM 6/2 anno civile PM 1 Tabella B - Limiti di legge relativi all esposizione cronica. Inquinante Tipologia Valore Riferimento legislativo PM 1 Valore limite Anno civile dal 1 gennaio 25: µg/m 3 DM 6/2 Obiettivo di qualità Benzo(a)pirene Media mobile annuale 1 ng/m 3 DM 25/11/94 Valore limite annuale per la Piombo protezione della salute umana 1 gennaio 25:.5 µg/m 3 DM 6/2 Anno civile Nickel Valore limite Anno civile 2 ng/m 3 Direttiva 24/17/CE* Mercurio Valore limite Anno civile Non definito Direttiva 24/17/CE* Arsenico Valore limite Anno civile 6 ng/m 3 Direttiva 24/17/CE* Cadmio Valore limite Anno civile 5 ng/m 3 Direttiva 24/17/CE* * Direttiva in via di recepimento. Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 22 di 23

23 Allegato 3 - Scheda identificativa e foto del sito di monitoraggio PASSANTE DI MESTRE Individuazione del punto su C.T.R. Foto del sito di monitoraggio Individuazione del punto su ortofoto Relazione tecnica n. 2/7 Pagina 23 di 23

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Periodi di indagine: 28 Giugno 28 Luglio 25 (semestre caldo) 11 Febbraio 11 Marzo 26 (semestre freddo) Area Tecnico-Scientifica Osservatorio Regionale Aria

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Periodi di indagine: 29 Settembre 29 Ottobre 25 (semestre freddo) 27 Aprile 26 Maggio 26 (semestre caldo) Area Tecnico-Scientifica Osservatorio Regionale

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Periodi di indagine: 4 Agosto 11 Settembre 2005 (semestre caldo) 23 Dicembre 2005 27 Gennaio 2006 (semestre freddo) Area Tecnico-Scientifica Osservatorio

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Venezia Via Boerio c/o campo sportivo

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Portogruaro Via Manzoni c/o parcheggio

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Portogruaro Via Manzoni c/o parcheggio

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria, Loc. La Fossa Periodi di indagine: 10 Giugno 10 Luglio 2006 (ante operam) 10 Agosto 18 Ottobre 2007 (corso d opera) Dipartimento Provinciale di Padova

Dettagli

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE RELAZIONE Revisione n. 1 Dipartimento Provinciale di Padova Osservatorio Regionale Aria Titolo: Componente Atmosfera Relazione attività post operam 21-211 DATA REVISIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Periodi di indagine: 14 Marzo 12 Aprile 26 (Bonisiolo, corso d opera) 17 Maggio 24 Luglio 26 (cantiere PDM-CA4) 26 Luglio 3 Ottobre 26 (cantiere PDM-A15.15)

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE RELAZIONE Revisione n. 1 Dipartimento Provinciale di Padova Osservatorio Regionale Aria Titolo: Componente Atmosfera Relazione 1 semestre 10 DATA REVISIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 19/04/11 1 Dr.

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 10 14 Ottobre 2006 03 Maggio 04 Giugno 2007 11 Dicembre 2007 31 Gennaio 2008 Realizzato a cura di A.R.P.A.V.

Dettagli

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE RELAZIONE Revisione n. 1 Dipartimento Provinciale di Padova Osservatorio Regionale Aria Titolo: Componente Atmosfera Relazione 2 semestre 2009 DATA REVISIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 04/03/2010

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Spinea Via Roma Periodo di attuazione:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italia Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Passante Autostradale di Mestre - Componente Atmosfera - Compendio del Monitoraggio della Qualità dell'aria Anno 2006

Passante Autostradale di Mestre - Componente Atmosfera - Compendio del Monitoraggio della Qualità dell'aria Anno 2006 Passante Autostradale di Mestre - Componente Atmosfera - Compendio del Monitoraggio della Qualità dell'aria Anno 2006 Dipartimento Provinciale di Padova Osservatorio Regionale Aria Codice elaborato: 05/06

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Cornuda Periodi di indagine: 22 Marzo 01 Maggio 2007 30 Ottobre 25 Novembre 2007 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di San Donà di Piave Via Orcalli incrocio

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Jesolo p.zza Internazionale Lido di Jesolo Periodo di attuazione: 3 agosto 29 settembre 212 (semestre caldo) 14 novembre 31 dicembre 212 (semestre

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Luglio 19 Agosto 2002 (semestre caldo) 18 31 Luglio 2003 (semestre caldo)

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Spinea Via Pozzuoli, Villaggio dei Fiori Periodo di attuazione: 20 novembre 2012 14 febbraio 2013 RELAZIONE TECNICA Realizzato a cura di: A.R.P.A.V.

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Jesolo Strada Provinciale 47 - tratto via Piave Nuovo Periodo di attuazione: 15 giugno 12 agosto 212 (semestre caldo) 2 ottobre 18 novembre 212

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Venezia via Sciesa n. 3, Mestre Periodo

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italia Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Musile di Piave Via Roma, c/o Scuola

Dettagli

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO Sezione Provinciale di Parma Viale Bottego, 9 311 - Parma Tel. 1/97.111 Fax 1/97.11 E-mail: sezpr@arpa.emr.it Posta elettronica certificata: aoopr@cert.arpa.emr.it Servizio sistemi ambientali Viale Bottego,

Dettagli

Comune di Vittorio Veneto

Comune di Vittorio Veneto Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Vittorio Veneto Periodi di indagine: 4 Ottobre 2001 24 Febbraio 2002 (semestre freddo) 13

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE V E L O D A S T I C O Via Villa Carrè (loc. Seghe) 2009 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Daniele Mattiello Progetto e realizzazione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Venezia Via Porto di Cavergnago n 99 Periodo di attuazione: 19 marzo 5 maggio 2013 MONITORAGGIO POST OPERAM RELAZIONE TECNICA Realizzato a cura

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Scorzè Via Venezia, 64 Periodo di

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italia Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013 La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 213 Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia, Annalisa Bruno Arpa Piemonte Progetto

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Cinto Caomaggiore Via Borgo San Giovanni,

Dettagli

Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova.

Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova. Dipartimento Provinciale ARPAV di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 49 822781 Fax +39 49 82278 e-mail: dappd@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Comune di Castelnovo né Monti Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE ANNO Indice

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE ANNO Indice - COMPONENTE - RELAZIONE ANNO 2007 Indice 1 Premessa... 3 2 Metodologia... 3 3 Siti e campagne di monitoraggio... 4 4 Inquinanti monitorati... 6 5 Riferimenti normativi... 6 6 Informazione al pubblico...

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Jesolo Piazza Internazionale, Lido

Dettagli

Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017

Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017 Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017 La qualità dell aria nel : I macro inquinanti : NO2 SO2 CO O3 Benzene PM10 e PM2.5 I microinquinanti nel PM10: Benzo(a)pirene

Dettagli

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA Relazione tecnica n. 63/ATM/02 Data 28/10/02 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con stazione mobile. Richiedente: Unità organizzativa ecologia ed ambiente Comune di Jesolo, con nota Prot.

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Viale della Vittoria (parco Villa Wasserman) Periodo di attuazione: 17 aprile 27 maggio 2013 (semestre estivo) 10 ottobre 19 novembre 2013 (semestre invernale)

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE Periodo Dal 4/4/219 al 1/5/219 Monitorata Parcheggio Centro Coordinamento Protezione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italia Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 1 SEMESTRE Indice

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 1 SEMESTRE Indice - COMPONENTE - RELAZIONE 1 SEMESTRE 2009 Indice Indice... 2 1 Premessa... 3 2 Metodologia... 3 3 Siti e campagne di monitoraggio... 4 4 Inquinanti monitorati... 5 5 Riferimenti normativi... 7 6 Informazione

Dettagli

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 2 SEMESTRE Indice

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 2 SEMESTRE Indice AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE Monitoraggi ambientali Relazione attività 2 seme stre 28 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Esecuzione

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2013 In Piemonte il mese di Settembre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 10 mese più caldo con un

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2009 (da dicembre 2008 a novembre 2009) A cura di: A. Barbi, A. Chiaudani,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Dicembre 18 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria Istituto Comprensivo S. Francesco A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO

AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO !!! # & #!! # % & %#! Via Lissa, 6 Nome: Dr.ssa Maria Rosa 30171 Venezia Mestre Italy Tel.: +39 041 5445539 e-mail: mrosa@arpa.veneto.it Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 Nome: e-mail: dapve@arpa.veneto.it

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Introduzione Campagna di misura in aria ambiente del particolato PM10 e di alcuni metalli e metalloidi; piombo (Pb),

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Periodi di indagine: 6 Giugno - 7 Luglio 2007 6 Novembre 19 Dicembre

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2018 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpae

Dettagli

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA Relazione tecnica n. 64/ATM/02 Data 08/10/02 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con stazione mobile. Attività programmata per l anno 2002 nell ambito del Comitato Provinciale di Coordinamento.

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Venezia Forte Bazzera - Tessera Periodo

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE B R E N D O L A Via Generale Dalla Chiesa 2010 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE V A L D A S T I C O Via Vittorio Veneto 2010 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio

Dettagli

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 1 SEMESTRE Indice

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 1 SEMESTRE Indice - COMPONENTE - RELAZIONE 1 SEMESTRE 2008 Indice 1 Premessa... 3 2 Metodologia... 3 3 Siti e campagne di monitoraggio... 4 4 Inquinanti monitorati... 6 5 Riferimenti normativi... 7 6 Informazione al pubblico...

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Comune di Mogliano Veneto

Comune di Mogliano Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Periodi di indagine: 13 Agosto 27 Settembre 2009 4 Novembre 2009 5 Dicembre 2009 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Sintesi dei risultati del monitoraggio Anno 2014

Sintesi dei risultati del monitoraggio Anno 2014 Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova. Sintesi dei risultati del monitoraggio Anno 14 Realizzato da: ARPAV - DIPARTIMENTO PROVINCIALE

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

Servizio Osservatorio Regionale Aria inquinamento atmosferico anni PASSANTE DI MESTRE

Servizio Osservatorio Regionale Aria inquinamento atmosferico anni PASSANTE DI MESTRE PASSANTE DI MESTRE - COMPONENTE ATMOSFERA - DOCUMENTO DI SINTESI DEL MONITORAGGIO INQUINAMENTO ATMOSFERICO ANNI 2005-2008 Indice Indice... 1 1 Introduzione... 2 2 Siti e campagne di monitoraggio... 2 3

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO Bianca Patrizia Andreini Settore Centro regionale per la tutela della qualità dell aria (ARPAT) AREA RESIDENZIALE E INDUSTRIALE AREA

Dettagli