Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria"

Transcript

1 Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria, Loc. La Fossa Periodi di indagine: 10 Giugno 10 Luglio 2006 (ante operam) 10 Agosto 18 Ottobre 2007 (corso d opera) Dipartimento Provinciale di Padova Servizio Osservatorio Regionale Aria

2 0 Indice 1. Periodo di indagine e localizzazione p Principali lavorazioni ed opere p Inquinanti monitorati p Riferimenti normativi p Elaborazione dati e risultati p Conclusioni p. 12 Allegato: Dati rilevati e risultati analitici p. 13 Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 2 di 15

3 1 Periodo di indagine e localizzazione Sito monitoraggio MIRANO - LA FOSSA Periodo indagine 1 10/06/06-10/07/06 Periodo indagine 2 10/08/07-18/10/07 Provincia Venezia Comune Mirano Località La Fossa Codice XGBO YGBO Distanza tracciato 360 m Tipo stazione Background suburbano Obiettivo monitoraggio Protezione salute umana Protezione vegetazione ed ecosistemi Ricettore sensibile - Stato lavori Passante 1. Ante operam; 2. Corso d opera Individuazione su C.T.R. Individuazione su ortofoto Foto Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 3 di 43

4 2 Principali lavorazioni ed opere Durante il periodo di svolgimento della campagna di monitoraggio dal 10/08/07 al 18/10/07, gli Affidatari delle opere hanno comunicato, tramite programmi lavori settimanali, le principali attività realizzate in corrispondenza del sito monitorato, di seguito sinteticamente elencate. Impresa: ING. MANTOVANI S.p.A. Botte a Sifone Canale Lusore sotto taglio di Mirano Rimozione-spostamenti interferenze (altre imprese per PDM) Chiusura strada provinciale e deviazione pista ciclabile Posa tubo mantenimento Realizzazione ture Infissione palancole Inizio operazioni di scavo Cavalcavia via Porara Posizionamento baggioli Montaggio a terre impalcato metallico Rilevato Assi Principali del Passante Autostradale Stesa materiale sez a Stesa materiale sez a Stabilizzazione materiale sez a Stabilizzazione materiale sez a Esecuzione prove su rilevato Scavo e assemblaggio armature attraversamenti poderali Getto magrone testate attraversamenti poderali Posa armatura e getto fondazione attraversamenti poderali Sottopasso di via Luneo posa pareti prefabbricate trincea Ingresso Getto magrone trincea uscita Impermeabilizzazione soletta Cappa in cls per protezione impermeabilizzazione Posa ferro Getto pista ciclabile Demolizione mura ACM Taglio Alberi Trincea ingresso: Posa solai pista ciclabile Trincea ingresso: Posa recinzione provvisoria ACM Posa muri prefabbricati Posa Water-stop Impermeabilizzazione Rinterro muri a Nord Rinterro muri a Sud Posa muri trincea ingresso Getto muri prefabbricati Pista ciclabile armatura e getto Reinterro sponda verso Padova Reinterro sponda verso Trieste Posa solai pista ciclabile Posa ferro d'armatura solaio pista ciclabile Getto solaio pista ciclabile Posa impermeabilizzazione muri Cavalcavia via Porara Montaggio e varo impalcato metallico Getto baggioli Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 4 di 15

5 Rimozione scatolare deviazione provvisoria e sistemazione sponda di valle Tinteggiatura impalcato Rilevato Stabilizzazione rilevato Scotico e preparazione piano di posa Stabilizzazione piano di posa Sbancamento e preparazione piano di posa Scotico e preparazione piano di posa Scavo fosso di guardia Rilevato Assi Principali del Passante Autostradale Riprofilatura scarpate sez a Stesa materiale a ridosso manufatto Rio Cimetto Stabilizzazione materiale a ridosso manufatto Rio Cimetto Esecuzione manufatto di sfioro e testate attraversamenti Esecuzione prove su vari strati di rilevato Sistemazione materiale da sez a Stabilizzazione materiale sez a dir. MI Stabilizzazione materiale sez a dir. MI Galleria e trincea Miranese Infissione palancole Piste di cantiere Predisposizione deviazione Viadotto casello di Spinea Scavo e getto pali Pista di cantiere 3 Inquinanti monitorati La stazione rilocabile utilizzata è dotata di un campionatore sequenziale per la misura delle polveri fini PM 10, parametro successivamente determinato col metodo gravimetrico di riferimento (DM 60/2002). Il campionamento è stato condotto con l utilizzo di strumentazione conforme alle specifiche tecniche dettate dal DM 60/2002. Le concentrazioni di PM 10 sono state calcolate con i volumi in ingresso riferiti a temperatura e pressione ambiente. Sono state condotte analisi con la tecnica HPLC (High Performance Liquid Chromatography) per la determinazione delle concentrazioni di idrocarburi policiclici aromatici (IPA), con particolare riferimento al benzo(a)pirene, al benzo(a)antracene, al benzo(b)fluorantene ed al benzo(k)fluorantene 1. Le analisi di alcuni elementi in tracce e metalli presenti nel particolato atmosferico PM 10 sono state realizzate mediante spettrometria di massa con plasma ad accoppiamento induttivo per arsenico, cadmio, nickel, piombo e mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi per il mercurio. 4 Riferimenti normativi La normativa italiana, in recepimento delle direttive comunitarie in materia, stabilisce degli standard di riferimento con cui confrontare i risultati ottenuti dal monitoraggio, ai fini della valutazione di qualità dell aria. A tal fine, i dati raccolti durante le campagne di monitoraggio devono soddisfare gli obiettivi in materia di incertezza dei metodi di valutazione, di periodo minimo 1 Valutati dalla Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale ai fini della formulazione del parere sugli IPA e classificati dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro come probabilmente o possibilmente cancerogeni. Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 5 di 15

6 di copertura e di raccolta minima dei dati, criteri considerati durante la realizzazione del monitoraggio della qualità dell aria per il Passante di Mestre. Per quanto riguarda le polveri fini PM 10 ed il piombo si fa riferimento al Decreto Ministeriale 60/2002. Per benzo(a)pirene, cadmio, arsenico, nickel e mercurio sono in vigore i valori obiettivo stabiliti dal D.Lgs. 152/2007. Come indicato dalle premesse al D. Lgs. 152/07, il benzo(a)pirene è stato scelto come marker per il rischio cancerogeno degli idrocarburi policiclici aromatici nell aria ambiente alla luce dei rapporti quantitativi tra tale sostanza e gli altri idrocarburi policiclici aromatici a maggiore rilevanza cancerogena generalmente rilevati. Il periodo di svolgimento delle campagne di monitoraggio permette di confrontare i risultati delle determinazioni sperimentali con i valori limite previsti dalla normativa per l esposizione acuta e cronica di cui alle Tabelle 1 e 2. Tabella 1 - Protezione della salute: limiti di legge relativi all esposizione acuta. Inquinante Tipologia Valore Riferimento legislativo Limite di 24 h da non superare più di 35 volte per anno civile 50 µg/m 3 DM 60/02 PM 10 Tabella 2 - Protezione della salute: limiti di legge relativi all esposizione cronica. Inquinante Tipologia Valore Riferimento legislativo PM 10 Valore limite Anno civile 40 µg/m 3 DM 60/02 Valore obiettivo Benzo(a)pirene Anno civile 1 ng/m 3 D.Lgs. 152/07 Valore limite annuale per la Piombo protezione della salute umana 0.5 µg/m 3 DM 60/02 Anno civile Arsenico Valore obiettivo Anno civile 6 ng/m 3 D.Lgs. 152/07 Cadmio Valore obiettivo Anno civile 5 ng/m 3 D.Lgs. 152/07 Nickel Valore obiettivo Anno civile 20 ng/m 3 D.Lgs. 152/07 Mercurio Valore obiettivo Anno civile Non definito D.Lgs. 152/07 5 Elaborazione dati e risultati L ottemperanza alle norme di legge in materia di obiettivi di qualità dei dati permette di elaborare i risultati dei monitoraggi e di confrontarli con gli indici stabiliti dalla normativa ai fini della valutazione della qualità dell aria. Per evidenziare eventuali impatti dovuti alle lavorazioni in corso d opera ed all esercizio del Passante, i risultati del monitoraggio vengono inoltre confrontati con alcune stazioni fisse di riferimento significative, appartenenti alla rete regionale di ARPAV, non direttamente influenzate dalla costruzione dell opera ed ottemperanti ai dettami della normativa. Per il confronto vengono preferenzialmente individuate le stazioni di VE-Mestre Parco Bissuola (fondo urbano), sita in un parco cittadino e baricentrica rispetto ai siti di misura stabiliti per il Passante, e la stazione di VE-Mestre Via Circonvallazione, posizionata in una zona ad elevata intensità di traffico. Per queste stazioni fisse di riferimento sono stati calcolati gli indicatori di legge riferiti agli anni 2006 e 2007 (Tabelle 3 e 4). Le celle in grigio indicano i superamenti degli standard normativi (Tabelle 1 e 2), come indicato nella colonna Valutazione. Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 6 di 15

7 Tabella 3 - Elaborazione dati delle stazioni fisse di riferimento per l anno PARAMETRO unità di misura INDICATORI DI LEGGE anno 2006 VE-MESTRE PARCO BISSUOLA CIRCONVALLAZ. VALUTAZIONE PM 10 n. campioni µg/m 3 media superamento n. superamenti superamento Benzo(a)pirene n. campioni ng/m 3 media superamento Piombo n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Arsenico n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Cadmio n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Mercurio n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Nichel n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Tabella 4 - Elaborazione dati delle stazioni fisse di riferimento per l anno PARAMETRO unità di misura INDICATORI DI LEGGE anno 2007 VE-MESTRE PARCO BISSUOLA CIRCONVALLAZ. VALUTAZIONE PM 10 n. campioni µg/m 3 media superamento n. superamenti VL superamento Benzo(a)pirene n. campioni ng/m 3 media superamento Piombo n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Arsenico n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Cadmio n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Mercurio n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Nichel n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Le elaborazioni dei dati delle campagne di monitoraggio (Tabelle 5 e 6), confrontate con gli indicatori delle stazioni fisse di riferimento (Tabelle 3 e 4) e con gli standard di normativa (Tabelle 1 e 2), permettono di effettuare la valutazione di qualità dell aria riportata nell apposita colonna. Tale giudizio viene espresso tenendo conto degli eventuali superamenti dei valori limite di legge Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 7 di 15

8 riscontrati durante il periodo di indagine oppure, in presenza di una serie di dati relativa ad un periodo inferiore, per confronto con i valori annuali delle stazioni fisse di riferimento. Le celle in grigio indicano i superamenti degli standard normativi ovvero il rischio di superamento degli stessi, come indicato nella colonna Valutazione. Tabella 5 - Elaborazione dati della campagna di monitoraggio nell anno PARAMETRO unità di misura INDICATORI DI LEGGE periodo indagine: 10/06/06-10/07/06 MIRANO - LA FOSSA VE-MESTRE PARCO BISSUOLA CIRCONVALLAZ. VALUTAZIONE PM 10 n. campioni µg/m 3 media rischio superamento n. superamenti rischio superamento Benzo(a)pirene n. campioni ng/m 3 media rischio superamento Piombo n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Arsenico n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Cadmio n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Mercurio n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Nichel n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Tabella 6 - Elaborazione dati della campagna di monitoraggio nell anno PARAMETRO unità di misura INDICATORI DI LEGGE periodo indagine: 01/09/07-18/10/07 MIRANO - LA FOSSA VE-MESTRE PARCO BISSUOLA CIRCONVALLAZ. VALUTAZIONE PM 10 n. campioni µg/m 3 media rischio superamento n. superamenti rischio superamento Benzo(a)pirene n. campioni ng/m 3 media rischio superamento Piombo n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Arsenico n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Cadmio n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Mercurio n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Nichel n. campioni nei limiti ng/m 3 media di legge Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 8 di 15

9 Si riportano di seguito le elaborazioni relative a particolato atmosferico (Figure 1, 2, 3a, 4a), idrocarburi policiclici aromatici (Figure 3b, 4b), elementi in tracce e metalli nei due periodi considerati (Figure 3c, 4c). Figura 1 - Andamento concentrazione particolato atmosferico su 24h nell anno MIRANO - LA FOSSA VE-MESTRE PARCO BISSUOLA CIRCONVALLAZIONE PM10 (µg/m 3 ) /06/06 12/06/06 14/06/06 16/06/06 18/06/06 20/06/06 22/06/06 24/06/06 26/06/06 28/06/06 30/06/06 02/07/06 04/07/06 06/07/06 08/07/06 10/07/06 Figura 2 - Andamento concentrazione particolato atmosferico su 24h nell anno MIRANO - LA FOSSA PM10 CIRCONVALLAZ. PM10 VE-MESTRE PARCO BISSUOLA PM10 CIRCONVALLAZ. PM PM10 e PM 2.5 (µg/m 3 ) /09/07 03/09/07 05/09/07 07/09/07 09/09/07 11/09/07 13/09/07 15/09/07 17/09/07 19/09/07 21/09/07 23/09/07 25/09/07 27/09/07 29/09/07 01/10/07 03/10/07 05/10/07 07/10/07 09/10/07 11/10/07 13/10/07 15/10/07 17/10/07 L andamento temporale delle concentrazioni di PM 10 durante entrambe le indagini è generalmente concorde con i valori misurati nelle stazioni fisse di riferimento ed in particolare con la stazione di di VE-Mestre Parco Bissuola, a dimostrazione della caratteristica di fondo del sito considerato. Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 9 di 15

10 Figura 3 - Concentrazioni medie di periodo per ciascun parametro nell anno a) Particolato PM 10 PM10 (µg/m 3 ) La media di periodo delle concentrazioni giornaliere di PM 10 è confrontabile con il valore relativo alla stazione di fondo urbano di VE-Mestre Parco Bissuola, e si osserva essere inferiore alla concentrazione media rilevata nella stazione di traffico urbano di VE-Mestre Via Circonvallazione. 0 MIRANO - LA FOSSA VE-MESTRE PARCO BISSUOLA CIRCONVALLAZ. Benzo(a)pirene Benzo(a)antracene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene IPA (ng/m 3 ) Metalli (ng/m 3 ) MIRANO - LA FOSSA 16.2 VE-MESTRE PARCO BISSUOLA 13.8 CIRCONVALLAZIONE Arsenico (As) Cadmio (Cd) Nichel (Ni) Piombo (Pb) Vanadio (V) 49.5 b) Idrocarburi Policiclici Aromatici Le concentrazioni medie sono molto basse e caratteristiche del periodo estivo. Gli IPA infatti sono composti intrinsecamente fotolabili adsorbiti alla fase solida del particolato, che vengono volatilizzati in atmosfera ad opera della radiazione solare e delle elevate temperature. I valori sono confrontabili con quelli rilevati nella stazione di fondo urbano. c) Elementi in tracce e metalli I livelli di questi composti nel sito considerato sono in linea con i valori registrati presso la stazione di fondo urbano di VE-Mestre Parco Bissuola ed inferiori rispetto alla stazione di traffico urbano di VE-Mestre Via Circonvallazione. In tutti i siti il piombo è l elemento rappresentato dai maggiori valori di concentrazione. 0.0 MIRANO - LA FOSSA VE-MESTRE PARCO BISSUOLA CIRCONVALLAZIONE Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 10 di 15

11 Figura 4 - Concentrazioni medie di periodo per ciascun parametro nell anno PM10 e PM 2.5 (µg/m 3 ) MIRANO - LA FOSSA PM10 VE-MESTRE PARCO BISSUOLA PM10 39 CIRCONVALLAZ. PM10 22 CIRCONVALLAZ. PM2.5 a) Particolato PM 10 e PM 2.5 La media di periodo delle concentrazioni giornaliere di PM 10 nel sito considerato è ancora confrontabile con il valore relativo alla stazione di fondo urbano di VE-Mestre Parco Bissuola, e si osserva essere inferiore alla concentrazione media rilevata nella stazione di traffico urbano di VE-Mestre Via Circonvallazione, nella quale si dispone anche della misura della frazione PM 2.5. Benzo(a)pirene Benzo(a)antracene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene IPA (ng/m 3 ) Metalli (ng/m 3 ) MIRANO - LA FOSSA VE-MESTRE PARCO BISSUOLA 13.1 CIRCONVALLAZIONE Arsenico (As) Cadmio (Cd) Nichel (Ni) Piombo (Pb) Vanadio (V) 17.6 b) Idrocarburi Policiclici Aromatici Le concentrazioni medie sono caratteristiche del periodo autunnale. I livelli nel sito considerato sono però significativamente superiori rispetto ad entrambe le stazioni di riferimento. Si ipotizza l influenza di una sorgente puntuale locale originata da emissioni da combustibile leggero. Si esclude il coinvolgimento di fuochi all aperto (livelli di PM 10 normali per il periodo) e di macchine operatrici pesanti (basse concentrazioni di metalli). c) Elementi in tracce e metalli I livelli di questi composti nel sito considerato sono in linea con i valori registrati presso la stazione di fondo urbano di VE-Mestre Parco Bissuola ed inferiori rispetto alla stazione di traffico urbano di VE-Mestre Via Circonvallazione. In tutti i siti il piombo è l elemento rappresentato dai maggiori valori di concentrazione. 0.0 MIRANO - LA FOSSA VE-MESTRE PARCO BISSUOLA CIRCONVALLAZIONE Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 11 di 15

12 6 Conclusioni I risultati delle elaborazioni mettono in evidenza, per entrambi i periodi di monitoraggio, il rischio di superamento degli indicatori di legge per la protezione della salute umana per i parametri PM 10 e benzo(a)pirene, in seguito a confronto con le stazioni fisse di riferimento nei periodi di indagine e rispetto agli anni 2006 e Tale situazione rispecchia l inquinamento diffuso da polveri che caratterizza il bacino padanoadriatico. Tra le principali cause del fenomeno si considerano le emissioni antropiche rilevanti in quest area, la configurazione geografica di bacino chiuso, le caratteristiche meteo-climatiche, con conseguente difficoltà di dispersione degli inquinanti in atmosfera. Le concentrazioni medie di periodo per il PM 10 sono confrontabili con la stazione di background urbano, a dimostrazione della caratteristica di fondo del sito considerato. I livelli degli idrocarburi policiclici aromatici sono molto bassi nel 2006, tipici del periodo estivo, ed inferiori alle stazioni fisse, mentre nel 2007 si nota un incremento attribuibile una sorgente puntuale locale probabilmente originata da emissioni da combustibile leggero. Le concentrazioni degli elementi in tracce e dei metalli sono in linea con la stazione di background urbano. Dai risultati ottenuti non si notano criticità direttamente imputabili alle lavorazioni del Passante di Mestre. Considerata la vocazione agricola del sito monitorato e le colture ivi prodotte, si fa presente che attualmente non sono stabiliti dei valori di legge per i parametri PM 10, IPA e metalli al fine della protezione della vegetazione. La possibilità che l inquinamento atmosferico possa causare danni agli ecosistemi viene però contemplata nella Comunicazione COM(2005) 446 della Commissione al Consiglio ed al Parlamento Europeo, avente per oggetto la Strategia Tematica sull inquinamento dell aria. Nel documento si afferma che il particolato atmosferico può essere emesso direttamente in aria (primario) oppure può formarsi in atmosfera come particolato secondario a partire da gas quali il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto e l ammoniaca. Gli ecosistemi possono essere danneggiati dalla deposizione di queste sostanze acidificanti che possono portare alla perdita di flora. Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 12 di 15

13 Allegato Dati rilevati e risultati analitici Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 13 di 15

14 PM10 Arsenico (As) Benzo(a) antracene Benzo(a) pirene Benzo(b) fluorantene Benzo(k) fluorantene Cadmio (Cd) Mercurio (Hg) Nichel (Ni) Piombo (Pb) Vanadio (V) µg/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 10/06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ NB: I valori in rosso rappresentano concentrazioni inferiori al limite di rilevabilità della metodologia. Il valore utilizzato ai fini delle elaborazioni è stato calcolato come il limite diviso per due, secondo le indicazioni del Rapporto ISTISAN 04/15: Trattamento dei dati inferiori al limite di rilevabilità nel calcolo dei risultati analitici. Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 14 di 15

15 PM10 Arsenico (As) Benzo(a) antracene Benzo(a) pirene Benzo(b) fluorantene Benzo(k) fluorantene Cadmio (Cd) Mercurio (Hg) Nichel (Ni) Piombo (Pb) Vanadio (V) µg/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 01/09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ NB: I valori in rosso rappresentano concentrazioni inferiori al limite di rilevabilità della metodologia. Il valore utilizzato ai fini delle elaborazioni è stato calcolato come il limite diviso per due, secondo le indicazioni del Rapporto ISTISAN 04/15: Trattamento dei dati inferiori al limite di rilevabilità nel calcolo dei risultati analitici. Relazione tecnica n. 02/08 Pagina 15 di 15

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE RELAZIONE Revisione n. 1 Dipartimento Provinciale di Padova Osservatorio Regionale Aria Titolo: Componente Atmosfera Relazione attività post operam 21-211 DATA REVISIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE

Dettagli

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE RELAZIONE Revisione n. 1 Dipartimento Provinciale di Padova Osservatorio Regionale Aria Titolo: Componente Atmosfera Relazione 2 semestre 2009 DATA REVISIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 04/03/2010

Dettagli

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE RELAZIONE Revisione n. 1 Dipartimento Provinciale di Padova Osservatorio Regionale Aria Titolo: Componente Atmosfera Relazione 1 semestre 10 DATA REVISIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 19/04/11 1 Dr.

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Passante Autostradale di Mestre - Componente Atmosfera - Compendio del Monitoraggio della Qualità dell'aria Anno 2006

Passante Autostradale di Mestre - Componente Atmosfera - Compendio del Monitoraggio della Qualità dell'aria Anno 2006 Passante Autostradale di Mestre - Componente Atmosfera - Compendio del Monitoraggio della Qualità dell'aria Anno 2006 Dipartimento Provinciale di Padova Osservatorio Regionale Aria Codice elaborato: 05/06

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE ANNO Indice

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE ANNO Indice - COMPONENTE - RELAZIONE ANNO 2007 Indice 1 Premessa... 3 2 Metodologia... 3 3 Siti e campagne di monitoraggio... 4 4 Inquinanti monitorati... 6 5 Riferimenti normativi... 6 6 Informazione al pubblico...

Dettagli

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 1 SEMESTRE Indice

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 1 SEMESTRE Indice - COMPONENTE - RELAZIONE 1 SEMESTRE 2009 Indice Indice... 2 1 Premessa... 3 2 Metodologia... 3 3 Siti e campagne di monitoraggio... 4 4 Inquinanti monitorati... 5 5 Riferimenti normativi... 7 6 Informazione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 10 14 Ottobre 2006 03 Maggio 04 Giugno 2007 11 Dicembre 2007 31 Gennaio 2008 Realizzato a cura di A.R.P.A.V.

Dettagli

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 1 SEMESTRE Indice

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 1 SEMESTRE Indice - COMPONENTE - RELAZIONE 1 SEMESTRE 2008 Indice 1 Premessa... 3 2 Metodologia... 3 3 Siti e campagne di monitoraggio... 4 4 Inquinanti monitorati... 6 5 Riferimenti normativi... 7 6 Informazione al pubblico...

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Venezia Via Boerio c/o campo sportivo

Dettagli

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 2 SEMESTRE Indice

- COMPONENTE ATMOSFERA - RELAZIONE 2 SEMESTRE Indice AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE Monitoraggi ambientali Relazione attività 2 seme stre 28 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Esecuzione

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE V E L O D A S T I C O Via Villa Carrè (loc. Seghe) 2009 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Daniele Mattiello Progetto e realizzazione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Cornuda Periodi di indagine: 22 Marzo 01 Maggio 2007 30 Ottobre 25 Novembre 2007 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Spinea Via Pozzuoli, Villaggio dei Fiori Periodo di attuazione: 20 novembre 2012 14 febbraio 2013 RELAZIONE TECNICA Realizzato a cura di: A.R.P.A.V.

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Periodi di indagine: 28 Giugno 28 Luglio 25 (semestre caldo) 11 Febbraio 11 Marzo 26 (semestre freddo) Area Tecnico-Scientifica Osservatorio Regionale Aria

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE B R E N D O L A Via Generale Dalla Chiesa 2010 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Periodi di indagine: 29 Settembre 29 Ottobre 25 (semestre freddo) 27 Aprile 26 Maggio 26 (semestre caldo) Area Tecnico-Scientifica Osservatorio Regionale

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE Viale Porta Po, 87 45100 Rovigo Italy Tel. +39 0425 473211 Fax +39 0425 473201 e-mail: dapro@arpa.veneto.it MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE Sito di LENDINARA c/o Via Martiri

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Jesolo p.zza Internazionale Lido di Jesolo Periodo di attuazione: 3 agosto 29 settembre 212 (semestre caldo) 14 novembre 31 dicembre 212 (semestre

Dettagli

Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova.

Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova. Dipartimento Provinciale ARPAV di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 49 822781 Fax +39 49 82278 e-mail: dappd@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE Viale Porta Po, 87 45100 Rovigo Italy Tel. +39 0425 473211 Fax +39 0425 473201 e-mail: dapro@arpa.veneto.it MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE Sito di OCCHIOBELLO Via Kennedy

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE F O Z A Via Roma 2010-2011 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Venezia Via Porto di Cavergnago n 99 Periodo di attuazione: 19 marzo 5 maggio 2013 MONITORAGGIO POST OPERAM RELAZIONE TECNICA Realizzato a cura

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Jesolo Strada Provinciale 47 - tratto via Piave Nuovo Periodo di attuazione: 15 giugno 12 agosto 212 (semestre caldo) 2 ottobre 18 novembre 212

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE V A L D A S T I C O Via Vittorio Veneto 2010 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio

Dettagli

Comune di Mogliano Veneto

Comune di Mogliano Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Periodi di indagine: 13 Agosto 27 Settembre 2009 4 Novembre 2009 5 Dicembre 2009 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Luglio 19 Agosto 2002 (semestre caldo) 18 31 Luglio 2003 (semestre caldo)

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE CARIPARO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE CARIPARO Viale Porta Po, 87 451 Rovigo Italy Tel. +39 425 473211 Fax +39 425 47321 e-mail: dapro@arpa.veneto.it MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE CARIPARO Sito di VILLAMARZANA (RO)

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Periodo di indagine: 18 Novembre 25-24 Dicembre 26 Dipartimento Provinciale di Padova Osservatorio Regionale Aria Indice 1. Periodo di indagine p. 3 2.

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Pescantina 1 a Campagna di Monitoraggio Pescantina Piazza degli Alpini Periodo di attuazione: 10/05/2017 25/05/2017 2 a Campagna di Monitoraggio

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Giovedi 13 dicembre 2018, ore 19:30 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE C H I U P P A N O Piazza dei Terzi 2011 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Sistemi

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE C O N C O

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE C O N C O MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE Sito di C O N C O Via Marco Poli 2008 Area Tecnico-Scientifica Dipartimento Provinciale di Vicenza ARPAV Direttore Generale Andrea Drago

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Perché Le simulazioni modellistiche effettuate da ARPA per la valutazione della qualità dell aria, in occasione della zonizzazione ai sensi

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italia Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Comune di Vittorio Veneto

Comune di Vittorio Veneto Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Vittorio Veneto Periodi di indagine: 4 Ottobre 2001 24 Febbraio 2002 (semestre freddo) 13

Dettagli

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Introduzione Campagna di misura in aria ambiente del particolato PM10 e di alcuni metalli e metalloidi; piombo (Pb),

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE Viale Porta Po, 87 45100 Rovigo Italy Tel. +39 0425 473211 Fax +39 0425 473201 e-mail: dapro@arpa.veneto.it MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE Sito di Porto Viro Via Nello

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE Vito Belladonna Annamaria Colacci Vanes Poluzzi ARPA Sezione Provinciale di Bologna 1 PROTOCOLLO - 1 FASE DI MONITORAGGIO (ANNI 1998-2000)

Dettagli

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/ PAT/RFS305-14/01/2019-0021123 AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 38122 Trento P +39 0461

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di San Fior

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di San Fior Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Fior Periodi di indagine: 27 Aprile 16 Maggio 2005 (semestre caldo) 14 Febbraio 19 Marzo

Dettagli

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale RELAZIONE TECNICA SOGGETTO CONTROLLATO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO Data di redazione: ANALISI E

Dettagli

SECONDO REPORT INTERMEDIO AGGIORNAMENTO AL 25 SETTEMBRE INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria

SECONDO REPORT INTERMEDIO AGGIORNAMENTO AL 25 SETTEMBRE INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-03/11/2017-0600131 AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 38122 Trento P +39 0461

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Portogruaro Via Manzoni c/o parcheggio

Dettagli

Servizio Osservatorio Regionale Aria inquinamento atmosferico anni PASSANTE DI MESTRE

Servizio Osservatorio Regionale Aria inquinamento atmosferico anni PASSANTE DI MESTRE PASSANTE DI MESTRE - COMPONENTE ATMOSFERA - DOCUMENTO DI SINTESI DEL MONITORAGGIO INQUINAMENTO ATMOSFERICO ANNI 2005-2008 Indice Indice... 1 1 Introduzione... 2 2 Siti e campagne di monitoraggio... 2 3

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso

Dipartimento Provinciale di Treviso Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 28 Ottobre 23 Novembre 23 26 Luglio 28 Agosto 26 INTRODUZIONE pag.

Dettagli

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA Relazione tecnica n. 64/ATM/02 Data 08/10/02 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con stazione mobile. Attività programmata per l anno 2002 nell ambito del Comitato Provinciale di Coordinamento.

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA Osservatorio della qualità dell aria del Comune di Aosta, 1/11/214 NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GIUGNO 214 MACRO INQUINANTI Presentazione

Dettagli

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito CAMPAGNA DI MONITORAGGIO PM10 E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2016 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

L U G O D I V I C E N Z A

L U G O D I V I C E N Z A MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE L U G O D I V I C E N Z A Via Divisione Julia 2010 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione

Dettagli

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA Anno 27 Area Tecnico-Scientifica Dipartimento Provinciale di Vicenza ARPAV Direttore Generale Andrea Drago Direttore

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell area urbana

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Carbonera

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Carbonera Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Gennaio 3 Febbraio 22 (campagna invernale) 13 Giugno 24 Luglio 26

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente E-mail: ds@ Direzione Generalee ARPA Puglia ARPA Puglia DAP ARPA Puglia Lecce Oggetto: Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ZOLLINO (LE) Con il presente report, si integrano le precedenti relazioni

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Portogruaro Via Manzoni c/o parcheggio

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italia Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali

Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali Vincenzo Venditto, Maurizio Carotenuto Giffoni sei Casali 27 dicembre 2009 riassunto: il particolato atmosferico: definizioni

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese 29 gennaio 2016 Parliamo di: Qualità dell aria in FVG nel 2014 Focus sull area monfalconese Dettaglio del confronto centrale accesa vs centrale spenta utilizzando

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italia Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016 ARIA MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio 2016 09 giugno 11 agosto 2016 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André Perché Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André - 2017 Dove La campagna è stata effettuata per valutare l impatto delle sorgenti emissive in una località di medie dimensioni posta

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di San Pietro Incariano 1 a Campagna di Monitoraggio Via Chopin Periodo di attuazione: 20/06/2017 04/08/2017 2 a Campagna di Monitoraggio Via Chopin

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA CON MEZZO MOBILE IN COMUNE DI BORGOMANERO 17 AGOSTO 16 SETTEMBRE 2010

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso

Dipartimento Provinciale di Treviso Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 15 Settembre 2 Ottobre 24 15 Marzo 19 Aprile 26 INTRODUZIONE pag. 1

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché Su richiesta dell'amministrazione di Gressan, il laboratorio mobile è stato posizionato nel piazzale a nord dell edificio comunale,

Dettagli

Dati Storici Qualità dell Aria

Dati Storici Qualità dell Aria Storici Qualità dell Aria dell Allegato A alla D.A.C.R. (Piano Risanamento e Mantenimento Qualità dell Aria Ambiente) PF Tutela delle Risorse Ambientali 1 Polveri sottili (PM10) Di seguito sono riportati

Dettagli

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO Sezione Provinciale di Parma Viale Bottego, 9 311 - Parma Tel. 1/97.111 Fax 1/97.11 E-mail: sezpr@arpa.emr.it Posta elettronica certificata: aoopr@cert.arpa.emr.it Servizio sistemi ambientali Viale Bottego,

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Viale della Vittoria (parco Villa Wasserman) Periodo di attuazione: 17 aprile 27 maggio 2013 (semestre estivo) 10 ottobre 19 novembre 2013 (semestre invernale)

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

) sono 3: - Parco Bissuola (BU) - Sacca Fisola (BU) - Maerne (BU)

) sono 3: - Parco Bissuola (BU) - Sacca Fisola (BU) - Maerne (BU) In considerazione della già citata riorganizzazione della rete (paragrafo 1.2) per la stazione di via Circonvallazione non è possibile rappresentare le informazioni su scala annuale relative al parametro

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.ZZA VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2014 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale 1 Dirigente dott. Donato Mario Cuccarese Telefono 0835225407 donato.cuccarese@arpab.it

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Nervesa della Battaglia Via Bombardieri del Re e Via XXIV Maggio Periodo di attuazione: aprile maggio 2014 (1 campagna) ottobre novembre 2014

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Gaiarine

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Gaiarine Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 22 Giugno 11 Luglio 2004 (semestre caldo) 3 Febbraio 14 Marzo 2006

Dettagli