Presentazione del Corso di Zoologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione del Corso di Zoologia"

Transcript

1 Presentazione del orso di Zoologia Marco. Bologna

2 Organizzazione del corso di Zoologia

3 Il corso è articolato in 9 F: ca 6.5 F di lezioni frontali e ca. 2.5 F di esercitazioni Le esercitazioni saranno svolte in presenza e in collaborazione con Ricercatori e Dottorandi di ricerca di Zoologia

4 Le lezioni si svolgono in aula 1 (piano -1) nell orario pomeridiano ufficiale per un tot. di 6 ore settimanali. La puntualità è buon gusto, oltre che espressione di professionalità! Le lezioni sono finalizzate ad indirizzare lo studente nella comprensione dei problemi di zoologia evoluzionistica, alla interpretazione della filogenesi animale, alla descrizione della diversità animale con una lettura morfologico-funzionale ed ecologica.

5 Durante lo svolgimento dei moduli di Zoologia generale, con preavviso nella lezione precedente, potranno essere effettuati 1-2 test di autovalutazione consistenti in una diecina di domande a risposta multipla sui temi trattati. Tale test, non utilizzato né come valutazione d esame né come esonero, ha la funzione di rendere edotto lo studente sul suo corretto modo di seguire il corso e sul suo livello di preparazione, e consente al docente di valutare aspetti che necessitano ulteriori chiarimenti.

6 Le esercitazioni ostensive si svolgeranno, all incirca dalla metà di novembre fino alla fine del corso, in data da comunicarsi, il mercoledì di ogni settimana in orario mattutino. Le gli studenti saranno divisi in turni in base al cognome; ogni turno sarà suddiviso, a sua volta, in 2 sottogruppi alternativi. Lo studente, salvo motivazioni davvero valide, dovrà attenersi agli orari del suo turno, per una compatibilità con le esercitazioni di altri corsi.

7 Le esercitazioni ostensive si svolgeranno nel lab. 3 (ex106) e nel lab. 8 al I piano e saranno sviluppate con l ausilio di preparati microscopici, preparati macroscopici e vivi, eventuali dissezioni di campioni morti. Salvo comunicazione, non è necessario l uso di camici. Viene riscontrata la presenza alle esercitazioni. Essendo queste finalizzate a mostrare gruppi animali spiegati a lezione, le due attività didattiche sono strettamente legate!

8 lla fine del corso è possibile che venga organizzata una esercitazione di campo, estesa per tutta la giornata, in un area umida protetta italiana, per l osservazione in natura di vertebrati, il riconoscimento della diversità specifica e l identificazione di comunità ecologiche (zoocenosi). tale esercitazione di campo, finanziata dal Dipartimento di Scienze, potranno partecipare solo gli studenti che avranno mantenuto un assidua frequentazione alle lezioni ed esercitazioni.

9 i primi di novembre, per 2 sole lezioni consecutive, verranno registrati i nomi degli studenti che intendono iscriversi alle esercitazioni. Poiché dovrà essere costruito un database con dati riservati (cognome, nome, anno di corso, per comunicazioni), gli studenti sono pregati di essere presenti personalmente per dare l assenso al docente! E possibile presentare obiezione di coscienza per le esercitazioni, utilizzando il format disponibile in Segreteria didattica. Sarà predisposto materiale alternativo.

10 Orario di ricevimento del prof. Bologna: tutti i Lunedì, ore 11,00-13,00 presso lo studiolaboratorio 5.6, V piano, nel corridoio a dx. Si prega di attenersi strettamente a tale orario. In assenza del docente - per riunioni accademiche o motivi di ricerca - le spiegazioni possono esser richieste ai dottorandi presenti nel lab, oppure ai prof. Di iulio, arosi e Vignoli (IV p.), e arpaneto (V p.) ed ai dr. Riccieri, erini e Sinbula (V p.), o si può chiedere un appuntamento, indicando le motivazioni e firmando la (marcoalberto.bologna@uniroma3.it).

11 Il corso di Zoologia prevede attività di studio assistito per gli studenti, per 2 giorni prima di ogni appello. Possono accedere a queste attività tutti gli studenti che intendano prepararsi all esame di Zoologia. Lo studio assistito consiste in spiegazioni a richiesta su ogni tema del corso, valutazioni a richiesta sullo stato di preparazione individuale, illustrazione del materiale utilizzato nelle esercitazioni, studio autonomo di detto materiale. Lo studio assistito è impartito da un Dottorando di ricerca qualificato in Zoologia, secondo gli orari che verranno da lui affissi, prima di ogni sessione ordinaria di esami.

12 li esami di Zoologia, svolti solo negli appelli regolari ed in quelli straordinari definiti dal ollegio Didattico, consistono in un colloquio con più membri della ommissione su aspetti di Zoologia generale e sistematica in cui sono anche mostrati preparati micro- e macroscopici che devono essere riconosciuti ed illustrati. La non puntualità all appello iniziale e la non iscrizione on-line agli appelli ordinari, possono esser causa di esclusione dalla relativa seduta di esami. Per dubbi chiedere in Segreteria didattica! In sessioni d esame particolarmente affollate, è possibile che prima del colloquio gli studenti iscritti siano sottoposti ad un test scritto selettivo, consistente in alcune domande a risposta multipla, che consente l ammissione al colloquio.

13 Libri di testo rgano et al., Zoologia. Evoluzione e adattamento. Monduzzi, Bologna + rgano et al., Zoologia. Diversità animale. Monduzzi, Bologna Hickman et al., Zoologia. Mcraw-Hill. on smartbox ltro testo disponibile: Brusca & Brusca Invertebrati (integrando per la parte generale). Per le esercitazioni sono utili atlanti fotografici quali: Zaffagnini & Sabelli, Morfologia degli Invertebrati. Piccin, Padova; Bianchi. tlante di Zoologia. Piccin, Padova. Pubblicazioni di qualsiasi argomento zoologico, motivati da interesse personale, possono essere richiesti al docente.

14 Ma chi è questo Bologna? E che ricerche svolge?

15 Professore Ordinario, Docente di Zoologia (LT) e di Biologia della onservazione (LM) a Roma Tre. In questa sede dal 1994; prima a L quila (Ricercatore) e Viterbo (Professore ssociato). ccademico Ordinario dell ccademia nazionale italiana di Entomologia. Responsabile del Progetto di Eccellenza per il Dipartimento di Scienze (vinto nel 2017). Presidente del omitato Scientifico per la Fauna d Italia. onsigliere della Società Entomologica Italiana e della Società di Biogeografia. utore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche di cui circa 200 su riviste internazionali.

16 Sono uno zoologo che lavora sia in campo sia in laboratorio: Sistematica filogenetica: definizione delle relazioni evolutive tra taxa animali con tecniche morfologiche e molecolari (coleotteri, anfibi, rettili). Zoogeografia: ricostruzione di modelli di distribuzione generalizzabili attraverso ricerche filogenetiche; studi di filogeografia molecolare (coleotteri, anfibi, rettili). Pna Ppa Pfr Pda Pgl erocomini Meloini Pyrotini 50 DI ll tribes Meloini Mylabrini Eupomphini extra Da Epicautini Lyttini Mylabrini Mylabris calida (MELOIDE) ITS2 rrn ORE 5.8S rrn DII 28S rrn (194 nt) (441 nt) erocomini Epicautini Eupomphini Lyttini Pyrotini extra Db Eupomphini ll tribes DIII erocomini Epicautini Lyttini Meloini Mylabrini Pyrotini Mylabrini erocomini DIV Epicautini Eupomphini Lyttini Meloini Pyrotini

17 Ecologia animale: studio di aspetti della nicchia ecologica, specialmente della nicchia trofica e riproduttiva, e analisi di comunità (coleotteri, anfibi, rettili). Ecologia e genetica della conservazione: distribuzione di specie; ecologia, struttura, dinamica e genetica di popolazione di specie a rischio (coleotteri, anfibi, rettili). Statistiche Descrittive N Validi Media Min Max D.S E.S. PESO 166 1,57 0,4 2,5 0,399 0,031 orrelazione di Pearson orrel. marcate significative al liv. p <,01000 Media D.S p LM PESO ,0 LM vs. PESO (Eliminaz. asewise DM) PESO = -2,144 +,98690 * LM orrelazione: r =, ,6 2,2 PESO 1,8 1, ,0 0,6 N exx ,2 2,6 3,0 3,4 3,8 4,2 4,6 5,0 LM Regressione confid % ,2<x<=,4,4<x<=,6,6<x<=,8,8<x<= 1 1<x<= 1,2 1,2<x<= 1,4 1,4<x<= 1,6 1,6<x<= 1,8<x<= 2 2<x<= 2,2 2,2<x<= 1,8 2,4 2,4<x<= 2,6

18 ree di indagine: Mediterraneo e Medio Oriente; S frica; NW merica; ustralia. Ecosistemi indagati: ambienti mediterranei, deserti, savane e steppe.

Presentazione del Corso di Zoologia

Presentazione del Corso di Zoologia Presentazione del orso di Zoologia Marco. Bologna marcoalberto.bologna@uniroma3.it Organizzazione del corso di Zoologia Il corso è articolato in 9 F: ca 6.5 F di lezioni frontali e ca. 2.5 F di esercitazioni

Dettagli

Zoologia Generale. Zoologia Generale. Zoologia Generale (M-Z) - Laurea Triennale Sc. Naturali

Zoologia Generale. Zoologia Generale. Zoologia Generale (M-Z) - Laurea Triennale Sc. Naturali Laurea Triennale in Scienze Naturali Canale M-Z Prof. Paolo Ciucci (paolo.ciucci@uniroma1.it) 1 I semestre (9 CFU) Info e materiale didattico su: https://elearning2.uniroma1.it/course/view. php?id=1501

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Biodiversità e Qualità dell'ambiente Specialistica Classe 6/S Anno Accademico 2007-2008 Presentazione del Corso - Il Corso di Laurea Specialistica in Biodiversità

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche Triennale Classe 12 Anno Accademico 2006/2007 Nell A.A. 2006-2007 saranno attivati il 1, il 2 ed il 3 anno della Laurea in Scienze Biologiche. L

Dettagli

La frequenza è obbligatoria, nei termini indicati all art. 7 del regolamento.

La frequenza è obbligatoria, nei termini indicati all art. 7 del regolamento. B1 escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA IN Questo orso di è organizzato dal ipartimento di Biologia e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso formativo comprende 18 insegnamenti, 14

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Biodiversità e Qualità dell'ambiente Specialistica Classe 6/S Anno Accademico 2006-2007 Presentazione del Corso - Il Corso di Laurea Specialistica in Biodiversità

Dettagli

OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI http://europa.uniroma3.it/biologia 7 maggio 2014 OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI LM in Biodiversitàe Gestione degli Ecosistemi Primo anno BIO/02 Biodiversità delle

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Corso di Zoologia. La diversità animale

Corso di Zoologia. La diversità animale Corso di Zoologia La diversità animale Uno dei temi più attuali della ricerca in biologia: la biodiversità e la sua conservazione La biodiversità complessiva degli organismi La diversità degli animali

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO Corso Integrato di Anatomia Comparata e Biologia dello Sviluppo (12 CFU) Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO 6 CFU Prof. Sandra Moreno sandra.moreno@uniroma3.it Info generali Lezioni, esercitazioni, esami

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

L Università di Padova fu fondata nel 1 222 . L Università di Padova fu fondata nel 1 222 Nel 1 399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Apollonio, Marco (2007) L'Insegnamento della Zoologia a Sassari. In: Bagella, Stefania; Pranzetti, Paola (a cura di). La collezione zoologica. Sassari, EDES Editrice Democratica Sarda. p. 13-16. (Museo

Dettagli

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 . Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 Ancora Scuola?.. L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA. 2016-17 http://biologia.biologia.unipd.it/ LT in Biologia I sistemi biologici Conservazio ne Complessi tà di forme e funzioni Interazione organismi ambiente Dinamiche

Dettagli

Orario: lunedì Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì Aula Blu 5

Orario: lunedì Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì Aula Blu 5 Anno accademico 2017-2018 Corso di Statistica Per l Area didattica Sociologia e Ricerca Sociale applicata Orario: lunedì 14-16 Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì 14-16 Aula Blu 5 Docente: Dr.

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1 Gli obiettivi

Dettagli

VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEI TEST PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME

VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEI TEST PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie http://sveb.unife.it/it LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEI TEST PER LA VERIFICA

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre (3) anni e prevede un accesso

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ Scienze MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche DM 270 INSEGNAMENTO Zoologia Generale e Sistematica con esercitazioni TIPO DI ATTIVITÀ Zoologia 1 Base Zoologia 2

Dettagli

Scegli con noi Agripolis Febbraio 2019

Scegli con noi Agripolis Febbraio 2019 . Scegli con noi Agripolis 21-22 Febbraio 2019 http://scienze.unipd.it/ Ancora Scuola?.. http://scienze.unipd.it/ L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti,

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA. 2019-20 Edificio http://biologia.biologia.unipd.it/ Prepara laureati esperti nell'ambito della biodiversità e capaci di applicare tali conoscenze

Dettagli

Manifesto degli studi

Manifesto degli studi Manifesto degli studi Laurea Magistrale in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA ed ECOLOGIA a.a. 2010-2011 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Ecologia II 7 Conoscenza

Dettagli

Scegli con noi il tuo domani Agripolis Febbraio 2018

Scegli con noi il tuo domani Agripolis Febbraio 2018 . Scegli con noi il tuo domani Agripolis 21-23 Febbraio 2018 http://scienze.unipd.it/ Ancora Scuola?.. http://scienze.unipd.it/ L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA IV EDIZIONE DEI CORSI ESTIVI DI CA FOSCARI - ANNO 2011

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA IV EDIZIONE DEI CORSI ESTIVI DI CA FOSCARI - ANNO 2011 Allegato al Decreto Rettorale 410 /2011 BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA IV EDIZIONE DEI CORSI ESTIVI DI CA FOSCARI - ANNO 2011 Art. 1 - Presentazione 1. Nel mese di luglio 2011 l Università Ca

Dettagli

D.R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3119 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016-2017 Programma dell insegnamento di Tecniche istopatologiche dell esame integrato di ANATOMIA, ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

LM in Biologia Marina Info 2018/2019 LM in Biologia Marina Info 2018/2019 Prepara laureati che possiedono strumenti sofisticati e moderni per lo studio, la conservazione e la gestione responsabile della biodiversità marina e per l acquacoltura

Dettagli

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Ragioneria II A.A. 2015/2016 Prof. Michele A. Rea Ragioneria II Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Corsi di Laurea Corsi di Laurea ex DM 270/2004 Crediti Formativi Economia Aziendale 9 Economia e Informatica

Dettagli

INTERNATO ELETTIVO IN TECNICHE DI INDAGINE ULTRASTRUTTURALE

INTERNATO ELETTIVO IN TECNICHE DI INDAGINE ULTRASTRUTTURALE INTERNATO ELETTIVO IN TECNICHE DI INDAGINE ULTRASTRUTTURALE Crediti formativi: 40 L internato si svolge presso il laboratorio di Morfologia umana L. Cattaneo in via Monte Generoso 71, a Varese. Si prevede

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2012/2013 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2012/2013 Corso

Dettagli

Introduzione al Corso. Sistemi di Produzione

Introduzione al Corso. Sistemi di Produzione Introduzione al Corso Sistemi di Produzione Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del CL Ingegneria Gestionale una conoscenza di base delle problematiche di progettazione

Dettagli

Notizie utili sul corso di Economia politica

Notizie utili sul corso di Economia politica Notizie utili sul corso di Economia politica Indirizzo posta elettronica docente sergio.ginebri@uniroma3.it Orario di assistenza mercoledì, 10:00-12:00 mercoledì, 16:00-17:00 giovedì, 16:00-17:00 Lucidi

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Entomologia e Zoologia (italiano) Course title:_ Entomology and Zoology (inglese) SSD dell insegnamento AGR/11 CFU

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 09/00 PRIMO ANNO DI CORSO (per gli studenti che si immatricolano nell AA 09/00 - Regolamento didattico AA 09/00)

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico 07-08 Programma dell insegnamento di Istopatologia dell esame integrato di Anatomia, Endocrinologia ed istopatologia

Dettagli

MODALITA ORGANIZZATIVE A.A TIROCINIO LARGE ANIMALS (SSD Vet CFU= 80 ore)

MODALITA ORGANIZZATIVE A.A TIROCINIO LARGE ANIMALS (SSD Vet CFU= 80 ore) MODALITA ORGANIZZATIVE A.A. 2014-2015 TIROCINIO LARGE ANIMALS (SSD Vet 08 09 4 CFU= 80 ore) Qualsiasi comunicazione riguardante il tirocinio avverrà tramite la mail istituzionale, è pertanto opportuno

Dettagli

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E NEGLI ANIMALI 6 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

Benvenuto alle Matricole 2019/20

Benvenuto alle Matricole 2019/20 Benvenuto alle Matricole 2019/20 Corsi di laurea di primo livello (lauree triennali) in: Amministrazione, Controllo e Finanza Aziendale Economia Management Gli insegnamenti del primo anno Istituzioni di

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Tecnica necroscopica dell esame integrato di Anatomia Patologica Anno di corso III - IV Bimestre

Dettagli

Attività di misurazione, analisi e miglioramento

Attività di misurazione, analisi e miglioramento Attività di misurazione, analisi e miglioramento Valutazione dell attività didattica A.A. 2007/2008 A cura del Team Biotin Indice Relazione sulla valutazione dell attività didattica A.A. 2007/2008...2

Dettagli

LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019

LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019 LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019 Prepara laureati che possiedono strumenti sofisticati e moderni per lo studio, la conservazione e la gestione responsabile della biodiversità marina

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEGLI ESAMI DI PRO- FITTO, DI LAUREA E TERMINE ULTIMO PER LA PRESEN- TAZIONE DEI PIANI DI STUDIO

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEGLI ESAMI DI PRO- FITTO, DI LAUREA E TERMINE ULTIMO PER LA PRESEN- TAZIONE DEI PIANI DI STUDIO CALENDARIO DELLE LEZIONI DEGLI ESAMI DI PRO- FITTO, DI LAUREA E TERMINE ULTIMO PER LA PRESEN- TAZIONE DEI PIANI DI STUDIO Gli studenti non potranno sostenere gli esami prima che il relativo corso di lezioni

Dettagli

STATISTICA SOCIALE. dott. Andrea Greco

STATISTICA SOCIALE. dott. Andrea Greco Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Corso di Laurea in Scienze Psicologiche STATISTICA SOCIALE dott. Andrea Greco andrea.greco@unibg.it http://www00.unibg.it/struttura/struttura.asp?rubrica=1&persona=47

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali

Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Laurea in Scienze Naturali Ordinamento didattico di cui al DPR 12-10-1989 modificato dal D.M. 8-8-1996 Anno Accademico 2003-2004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO DEGLI STUDI Il Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 1. OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Anno accademico Corso di Statistica Per il Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali (L-33) Orario:

Anno accademico Corso di Statistica Per il Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali (L-33) Orario: Anno accademico 2017-2018 Corso di Statistica Per il Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali (L-33) Orario: lunedì 10-12 Aula XIII martedì 10-12 Aula XIII mercoledì 10-12 Aula XIII Docente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MARINA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Biologia Marina

Dettagli

Valutazione dell attività didattica A.A. 2008/2009 A cura del Team Biotin

Valutazione dell attività didattica A.A. 2008/2009 A cura del Team Biotin Attività di misurazione, analisi e miglioramento Valutazione dell attività didattica A.A. 2008/2009 A cura del Team Biotin Indice Relazione sulla valutazione dell attività didattica A.A. 2008/2009...2

Dettagli

Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366. Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti)

Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366. Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti) Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366 Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti) bct - 2011-01 1 Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366 Regolamento

Dettagli

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese Conoscenza obbligatoria I Corsi di Laurea di Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali dell Università di Padova, in quanto appartenenti alla Scuola di Scienze, richiedono la conoscenza obbligatoria

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione Prof. ANDREA DEFFENU PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Vengono date di seguito informazioni relative a: 1. Oggetto

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-22 Febbraio 2019 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1 Alfonso Miola Dispensa 1 Gennaio 2001 1 Contenuti K Corso di K Programma del corso K Materiale didattico K Organizzazione didattica K Attività di laboratorio K Prove di valutazione ed esami 2 Corso di

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2011 2012 D.R. n. 4649 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Statistica e Misurazione

Statistica e Misurazione Politecnico di Milano Statistica e Misurazione prof. Cesare Svelto Docenti e ricevimento 2 Docente titolare: prof. Cesare SVELTO (PhD( PhD) cesare.svelto@polimi.it 02 / 2399 3610 cell.. (per urgenze) 349

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUA02 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2014/2015 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico Struttura del Corso Ø Corso Annuale di 11 CFU Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2 Anno Accademico 2014-2015 Il corso si compone di 4 parti principali e si sviluppa in modo distribuito

Dettagli

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ZOOLOGIA - canale 2 BIO/05-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010 CI Scienze Biologiche allegato n.7 al verbale n.4 del 26 maggio 2009 pag. 1 / 5 UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PERUGIA - Facolta Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE (http://www.unipg.it/cclbiol)

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE

CALENDARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CALENDARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE LE LEZIONI DEL II SEMESTRE SI SVOLGONO NEL PERIODO 01 MARZO - 16 GIUGNO 2016 (il giorno di inizio effettivo di ogni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2017-2018 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione Filippo Sciarrone Introduzione Dispensa A-01 Settembre 2005 1 Questionario Informativo All avvio del corso viene proposto un Questionario Informativo che ha i seguenti scopi: acquisire un quadro di conoscenza

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) (indirizzo: pedagogia e scienze umane) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (10 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico

Dettagli

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in 24, 25 febbraio 2011 Offerta Formativa delle lauree in Biologia 1 BIOLOGIA OGGI 10-9 m 2 BIOLOGIA OGGI 10-6 m BIOLOGIA OGGI 10-3 m 4 BIOLOGIA OGGI 10 0 m 5 BIOLOGIA OGGI 10 3 m 6 Approcci culturali differenziati

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO 2006-07 CORSO ANNO DOCENTE TUTOR DIPARTIMENTO Economia del Mercato Mobiliare Secondo Prof. Stefano Cenni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2018-20189 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università degli studi Roma Tre Corso di Laurea in Fisica a.a. 2018/2019 Prof. Giuseppe SCHIRRIPA SPAGNOLO Presentazione del corso ESPERIMENTAZIONI DI FISICA III Il presente materiale riprende in parte

Dettagli

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento) Anno Accademico 2009-2010 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche DIAPOSITIVE DI BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Brera

Accademia di Belle Arti di Brera Accademia di Belle Arti di Brera Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2010 / 2011 - Primo Semestre Rapporto statistico relativo al Dipartimento Dipartimento di COMUNICAZIONE

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2016/17 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Museo: lavori in corso

Museo: lavori in corso Alternanza scuola-lavoro 2016-2017 Museo: lavori in corso Esperienze di alternanza scuola-lavoro negli ambiti professionali del Museo di Storia Naturale. Il Museo di Storia Naturale è in un periodo molto

Dettagli

Richiesta dei servizi A.A Vademecum per studenti con disabilità

Richiesta dei servizi A.A Vademecum per studenti con disabilità Richiesta dei servizi A.A. 2019-2020 Vademecum per studenti con disabilità Sapienza Università di Roma Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio Settore per le relazioni con studenti disabili e DSA

Dettagli

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese Conoscenza obbligatoria I Corsi di Laurea di Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali dell Università di Padova, in quanto appartenenti alla Scuola di Scienze, richiedono la conoscenza obbligatoria

Dettagli

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare  Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare 15/01/19, 28/02/19, 26/04/19, 17/06/19 (appello aperto fino al 28/06; tutti gli interessati devono iscriversi entro il giorno 15/06/19),

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 Corso di Laurea

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2016 / 2017 Programma dell insegnamento di Igiene e sicurezza della carne e derivati dell esame integrato di Sicurezza Alimentare 2 Anno di corso:

Dettagli