BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto"

Transcript

1 BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto Cerca Ricerca avanzata [ Pannello di Controllo Moderatore ] Cerca Modulo 1 - Classe 3N Rispondi al messaggio Cerca qui 15 messaggi Pagina 1 di 2 1, 2 Modulo 1 - Classe 3N di e01692» 14/09/2009, 9:04 Cerca Appunti estemporanei relativi al 1 Modulo - classe 3N Modulo 1 - Classe 3N - 17/09/2009 di e01692» 17/09/2009, 10:46 Modulo 1 - Classe 3N - 24/09/2009

2 di e01692» 24/09/2009, 10:49 in dos i nomi dei files: 8 caratteri+.+ estensione di 3 pippo.txt pioppo.db sempronio.html => no non potevo In dow/win l'estensione definisce il prg che deve aprire quel file (esempio.doc => word,.xls => excel, htm o html => il browser predefinito) 1 browser mosaic browser => interprete html html => testuali (xchè?) con <parola> ogni browser ha un set di tag html interpretabile. Le differenti presentazioni della stessa pagina web su diversi browser sta nella differente interpretazione dei tag Il consorzio internazionale w3c definisce lo standard HTML - + uno sviluppatore di browser si attiene a queste specifiche + il browser sara HTML compatibile. L'uso del tag <SCRIPT Language=VBScript> in IE è un chiaro esempio di non compatibilità gecko => renderizzatore html => trasforma la pagina testuale HTML in pagina grafica a video un prg salva i propri dati usando un formato (word salva il documento in una modalità che solo lui conosce) - il formato testuale è portabile => letto da chiunque Aggiornare un browser on line è utile: 1) la compatibilità verso lo standard w3c è solitamente maggiore 2) vengono chiuse quelle falle che consentirebbero di arrivare da internet verso la vs macchina. <html> apertura di una pagina </html> chiusura di una pagina struttura di base <HTML> <HEAD> <title>pagina iniziale</title> </HEAD> <BODY> <B>Testo</B> <PIPPO>visu</PIPPO>alizzato </BODY> </HTML>

3 il tag <HEAD> testata contiene info utili per i motori di ricerca e per i metatag il tag <PIPPO> non determina modifiche visive! i browser ignorano i tag sconosciuti per motivi di compatibilità in avanti. (un vecchio browser non evidenzierà alcun errore se si trova con un nuovo tag che invece è correttamente interpretato da una versione + recente) Modulo 1 - Classe 3N - 28/09/2009 di e01692» 28/09/2009, 9:01 <h1> headings il browser ha dei meccanismi di personalizzazione che possono alterare il layout grafico della pagina. Mediante i css (fogli di stile) lo sviluppatore di pagine web vincola la visualizzazione che diventa indipendente dalle impostazioni del browser il browser elimina tutti gli invii e gli spazi superflui inserendo un unico spazio <PRE> (ha chiusura) interpreta tutti i caratteri tra l'inizio e la fine e li visualizza sul browser tali e quali. Usat quando ho dei report testuali che devo in qualche modo pubblicare in internet. Non richiede alcun ritocco al documento che resta visibilmente testuale non tutti i tag hanno una chiusura: esempio <BR> Sorta di manuale: <BR> TAG per andare a capo<br> <HTML> TAG per aprire un documento. Ha chiusura: </HTML><BR> codice iso &#<codice ascii>; HTML non è case sensitive (non distingue tra minuscolo e maiuscolo) ma non sempre esempio: Ë è diverso da ë <B>GRASSETTO</B> <STRONG>GRASSETTO</STRONG> <CODE>COURIER</CODE> <TT>COURIER</TT>

4 Modulo 1 - Classe 3N - 01/10/2009 di e01692» 01/10/2009, 10:49 riprendere da qui cosa è un font monospaziato? spiegato il courier è un font monospaziato arial no ogni simgolo carattere occupa il medesimo spazio orizzontale per cui possibile effettuare semplici incolonnamenti in html posso definire il tipo di carattere da utilizzare <FONT FACE="ARIAL NARROW" SIZE=6>Ciao in arial narrow</font><br> <FONT FACE="COURIER NEW" SIZE=6>Ciao in arial monospaziato</font> quando un client non ha nel sistema un font utilizzato in una pagina web (indicato con face) dovrà sostituirlo con uno simile indicato nelle cfg del browser c:\windows\fonts => risorsa comune <FONT FACE="COURIER NEW" SIZE=6>Ciao in arial monospaziato</font> alcuni tag sono dotati di direttive esempio face è una direttiva di font. il valore delle direttive richiede il " (carattere doppio apice o singolo) se nel valore ho degli spazi scrivere <FONT FACE=TAHOMA SIZE=2> equivale a <FONT FACE="TAHOMA" SIZE=2> non è vero il seguente <FONT FACE=COURIER NEW SIZE=6> equivale a <FONT FACE="COURIER" SIZE=6> altro esempio <FONT FACE="ARIAL NARROW" SIZE=6>Ciao in arial narrow</font><br> <FONT FACE=ARIAL NARROW SIZE=6>Ciao in arial narrow errato</font><br> eliminare i " superflui ottimizza la pagina poichè avendo una dimensione ridotta arriva al client + velocemente i tag non sono case sensitive - i valori delle direttive talvolta si font => menu carattere di word => direttive => face, color size p => menu paragrafo => direttive align per paragrafo si intende una sequenza di caratteri terminata dall'invio

5 p => cosa visualizza? <p align=justify> => cosa succede spiegate tutte le direttive di align - quale è la direttiva predefinita di align? a sinistra infatti se scrivo <p> il testo verrà allineato a sinistra Quale è il comportamento/valore predefinito per la direttiva face? HR => riga orizzontale direttive size=> spessore in punti video width=> in pixel o in % (rispetto all'ampiezza della finestra) esempi presentati <hr size=50 width=300> <hr size=50 width=30% noshade> <CENTER>TITOLO</CENTER> <hr size=50 color=red width=300> Per valore predefinito di una direttiva si intende il comportamento del tag quando quella direttiva è omessa -- riprendere da blockquote Modulo 1 - Classe 3N - 05/10/2009 di e01692» 05/10/2009, 9:06 width=> in pixel o in % (rispetto all'ampiezza della finestra del browser) <I> oppure <EM> => italico o corsivo <code> oppure <tt> => monospaziato o fixed char fatto blockquote OL => order list (ha chiusura nello standard HTML) UL => unorder list (ha chiusura nello standard HTML) LI => list item (non ha chiusura nello standard HTML) perchè il browser non segnala alcun errore se inserisco </LI>? editor html => prg che mi consente di creare pagine HTML senza sapere cosa sia HTML. L'interfaccia di tali prg (frontpage, dreamweaver, webexpression) sono simili a quelle di un word processor

6 (esempio word) <OL type=i> <LI>Capitolo 1 <LI> capitolo 2 <LI> capitolo 3 </OL> type è una direttiva applicabile a LI, UL e OL il valore di type è case sensitive (valori possibili 1, a,a, i, I) il valore predefinito è 1 <OL> oppure <OL type=1> esempi didattici <OL> <LI TYPE=a>Capitolo 1 <LI TYPE=A>Capitolo 2 => numeri in lettere alfabetiche <LI TYPE=i>Capitolo 3 => numerazione romana minuscola <LI TYPE=I>Capitolo 4 => numerazione romana maiuscole <LI TYPE=1>Capitolo 5 </OL> <UL> <LI TYPE=disc>Capitolo 1 <LI TYPE=square>Capitolo 2 <LI TYPE=circle>Capitolo 3 </UL> nelle UL il valore predefinito per type é disc Liste di definizione <DL> => definition list (ha chiusura) <DD> => definition description <DT> => definition term <DL> <DT><big>Casa</BIG> <DD>Ambiente dove uno vive <DT>Scuola <DD>Ambiente dove uno studia </DL> esempio interrogazione <DL> <DT><B><HTML></B> <DD>Tag apertura dei documenti HTML <DT><B>&lt;</B> <DD>Carattere < in codice ISO <DT><B>&amp;</B> <DD>Carattere & in codice ISO </DL>

7 <UL> <LI>Capitolo 1 <OL> <LI>Paragrafo 1.1 <LI>Paragrafo 1.2 <LI>Paragrafo 1.3 </OL> <LI>Capitolo 1 </UL> il tag IMG è il primo tag che richiama altri file oltre a quello contenente il codice HTML <img src=pallino.jpg border=1 width=72 height=60 alt="pallino rosso"> alt => breve descrizione testuale che appare anche sotto forma di tooltip height, width => consentono di mantenere l'occupazione spaziale della pagina garantendo un layout (aspetto) grafico identico alla pagina con caricate le immagini src=nomefileimmagine Nome di un file completo in dos/win è tutto il percorso + nomefile esempio C:\Documents and Settings\Utente1\desktop\pallino.jpg e non pallino.jpg Fare esercitazione 3 e 4 per Giovedì Modulo 1 - Classe 3N - 08/10/2009 di e01692» 08/10/2009, 10:22 Maschere di input 00/00/0000 ##/##/#### ##/##/\2\0## >LLL\ LLL\ 00L00\ L000L \spazio => inserisce a video uno spazio LLL\ LLL => ho uno spazio in mezzo per lunedì alle l'esercitation satisfation chiude i battenti nella costruzione del db 1) identificare campo chiave e significativo

8 il contatore va scelto se non esiste un campo chiave (deducibile dal caso reale) o se la chiave eleggibile risulta complessa nel suo utilizzo (rispetto alle necessità) il campo significativo è il campo + usato per trovare un record gli studenti richiedono (e, nonostante le resistenze del docente, vengono accontentati) l'esercitazione 1.2 su carta per giovedì - alle 9.50 il forum chiude lunedì 12 Modulo1 - Classe 3N - 8/10/2009 di e01692» 08/10/2009, 10:49 x<sup>2</sup> ==> x al quadrato x<sub>n</sub> ==> n-esimo termine x x<sup>3<sup>4</sup></sup> x<sup>3</sup><sup>4</sup> <strike>ciao</strike> eserc 6 Modulo 1 - Classe 3N - 12/10/2009 di e01692» 15/10/2009, 6:09 src => indica immgine da caricare quando metto " nel valore di una direttiva? <img src=sfondo.gif> quando il nome del file è pulito (non ha niente davanti) il server cerca il documento nella stessa cartella del documento html percorso relativo=> fa riferimento alla cartella corrente (cartella contenente il documento HTML che sto visualizzando) <img src=sfondo.gif> identico a <img src=.\sfondo.gif> (se la macchina che ospita i documenti è windows) identico a <img src=./sfondo.gif> supponiamo che C:\Documents and Settings\Utente1\desktop\appunti sia la cartella corrente del documento kkk.htm allora posso scrivere annche in questo modo <img src=c:\documents and Settings\Utente1\desktop\appunti\sfondo.gif> QUEST'ULTIMO è UN PERCORSO ASSOLUTO (OVVERO DICO ESATTAMENTE DOVE SI TROVA IL DOCUMENTO DA LEGGERE). => nome della cartella corrente.. => nome della cartella precedente

9 cartella del desktop: C:\Documents and Settings\<nome utente>\desktop\ <nome utente> => utente che utilizza la macchina in quel momento. PERCORSO RELATIVO Tutto ciò che non è assoluto (deve mancare la UL oppure lo \ iniziale) - fa riferimento a.,.. oppure non ho niente PERCORSO ASSOLUTO: Un percorso è assoluto se viene indicato il nome della UL, \ e sequenza di cartelle unità LOGICA => C: D: A: => GENERALMENTE CORRISPONDONO AD UN DISCO (IN REALTà AD UNA PARTIZIONE) => SE OMESSA FA RIFERIMENTO ALLA ul CORRENTE (QUELLA DEL DOCUMENTO html IN ESAME) radice (ROOT) => \ SUBITO DOPO GLI EVENTUALI : OPPURE IN PRIMA POSIZIONE - per ogni UL esiste un'unica radice - > è un riferimento assoluto. Se manca fa riferimento alla cartella correnta esempio pippo.htm in c:\pluto all'interno A) <img c:caio.gif> dove sta caio.gif supponendo che l'immagine sia visibile? risposta: omettendo la radice caio sta nella stessa cartella corrente di pippo.htm ovvero c:\pluto B) <img c:..\caio.gif> dove sta caio.gif supponendo che l'immagine sia visibile? risposta: ho messo come riferimento la precedente della cartella corrente quindi:caio sta nella cartella precedente a quella corrente di pippo.htm ovvero c:\ c) <img \caio.gif> dove sta caio.gif supponendo che l'immagine sia visibile? risposta: ho omesso la UL quindi sarà C: Il riferimento è assoluto quindi caio sta in c:\ SCRIVERE c:pippo.gif NON è LA STESSA COSA DI C:\PIPPO.GIF DIFETTI PERCORSI assoluto da evitar poichè sensibili agli spostamenti. Se sul pc di destinazione non ho la stessa struttura delle cartelle immagini e link non saranno raggiungibili.

10 Modulo 1 - Classe 3N - 15/09/2009 di e01692» 19/10/2009, 9:04 riprendere dal vantaggio dei percorsi relativi: insensibile agli spostamenti <BODY BACKGROUND=../sfondo.gif> background usa una replicazione a piastrella (se l'immagine è piccola questa viene replicata sia in orizzontale che in verticale). Sfruttando questa tecnica posso ottenere effetti grafici estesi usando file ridotti che arrivano al client molto velocemente in dos/windows scrivere il nome di un file in maiuscolo/minuscolo è indifferente in linux no quindi un'immagine <IMG SRC=Pippo.gif> può essere vista se erogata da un server windows ma non se erogata da un server UNIX/LINUX poichè il file magari è registrato con il nome pippo.gif REGOLA: utilizzare nelle pagine HTML nomi di files sempre scritti in minuscolo. idem quando salvo qualcosa do un nome minuscolo => mi garantisce una portabilità delle pagine sviluppate. (le posso caricare su unix o win senza perdere i riferimenti ai files (esempi src, href, background) come verifico che il web server è unix o meno? URL =>riferimento di un file: può essere (unico su tutto il pianeta) oppure (assoluto ma non univoco poiche di dischi C: ne ho uno per ogni pc) c:\documents and Settings\Utente1\desktop\pippo.htm oppure UNC (univoco all'interno di una rete) <BODY BACKGROUND=\\Studente_02\SharedDocs\sfondo2.gif> in linea di massima è \\NomeDelPc\sequenza di cartelle di cui la prima è il nome della condivisione\nomefile TAG A <A HREF= qui</a> se scrivo

11 <A HREF=paolo.htm>clicca</A> la pagina richiesta viene cercata nella stessa cartella del documento html che contiene il tag A se scrivo <A HREF= qui</a> il documento verrà cercato su nelle sottocartelle appunti/web_latoclient/htmlcompleto se scrivo <A HREF=../paolo.htm>clicca</A> la pagina richiesta viene cercata nella cartella precedente alla cartella del documento html che contiene il tag A Prossimo Visualizza ultimi messaggi: Tutti i messaggi 6 Ordina per Ora di invio 6 Crescente 6 Vai Rispondi al messaggio 15 messaggi Pagina 1 di 2 1, 2 Torna a 1 MODULO - Appunti Strumenti di moderazione: Blocca argomento 6 Vai Chi c è in linea Visitano il forum: e01692 e 0 ospiti Powered by phpbb 2000, 2002, 2005, 2007 phpbb Group Traduzione Italiana phpbb.it Pannello di Controllo Amministratore

12 BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto Cerca Ricerca avanzata [ Pannello di Controllo Moderatore ] Cerca Modulo 1 - Classe 3N Rispondi al messaggio Cerca qui 15 messaggi Pagina 2 di 2 1, 2 Cerca Modulo 1 - Classe 3N - 19/10/2009 di e01692» 19/10/2009, 9:09 riprendere dai link => consente l'ipertestualità (ovvero saltare ad un altro documento in modo contestuale) Href => inserisco il percorso del documento dove salto. gopher => antenato di http (modalità di navigazione attuale) => prg di tipo testuale strutturato a menu che consentivano di approfondire degli argomenti sfruttando i diversi livelli presenti nei menu proposti Percorsi relativi: spiegato. cosa è la cartella corrente: spiegato Percorsi assoluti => riferimento all'ul e alla radice => c:\pippo\pluto.htm Percorsi esterni: si tratta di riferimenti non presenti sul mio sito e generalmente utilizzano il meccanismo Plug-in => sw aggiuntivo che consente al browser la visualizzazione di documenti non supportati in modo nativo (jpg, gif, html, javascript). I plug-in vengono scaricati nel momento in cui è necessario utilizzarli per la visualizzazione. Meccanismi di certificazione garantiscono la provenienza dei plug-in evitando di scaricare sul proprio pc codice pericoloso. => mai scaricare plug-in privi di certificato/firma Meccanismo di cache = meccanismo che consente di salvare in locale le pagine visitate. Obbiettivo è evitare di riscaricare le pagine appena visitate evitando tempi di attesa

13 necessari al trasferimento dal server al client Tramite il protocollo http il client chiede al server (trasferendo pochi byte) se la pagina in cache è stata aggiornata. Se la risposta è negativa il server usa la pagina in memoria. memoria cache => meccanismo atto a velocizzare delle operazioni o ad allineare entita la cui velocità è differente. Un serbatoio dell'acqua è un esempio di cache. la cache per IE è data dalla cartella dei files temporanei. I cookies sono delle registrazioni locali (impostate da chi sviluppa le applicazioni server [sono gestite con JavaScript]) per fornire delle informazioni utili a rendere + usabile un sito (nei casi migliori) [ad esempio ripropongo in una successiva visita al mio sito l'ultima pagina visitata. In realtà vengono usati per tracciare profili comportamentali che poi vengono utilizzati per obbiettivi commerciali o altro. Per sicurezza sotto il pannello privacy inibire tutti i cookies ma questo potrebbe impedire l'uso di un sito (ad esempio sul forum devo sistematicamente riloggarmi) <A Name=nome> ==> segnalibro <A HREF=#FONDO>Vai in fondo</a>... testo lungo... <A NAME=FONDO>Arrivo QUA</A> -- riprendere con i segnalibri esterni Modulo 1 - Classe 3N - 22/10/2009 di e01692» 22/10/2009, 10:49 riprendere con i segnalibri esterni

14 qui ho i files degli appunti (digita il percorso sul menu esegui) \\ \sechi2009 Questa modalità è semplice da implementare (da parte di chi disegna le pagine WEB) ma solo chi sta usando il proprio PC potrà utilizzarla (motivo: l'outlook è impostato sulla mia mail personale solo sul mio PC) <A HREF="mailto:molinam@gsnet.it"> equivalente: tramite un form però richiede sviluppo di un prg lato server <A HREF="INDEX.HTM"><IMG SRC="images/UPARROW.GIF" BORDER=0></A> Scala RGB => rosso - verde - blu rosso verde blu nel caso di due colori 0 Nero 1 bianco nel caso di 4 colori 00 Bianco 01 Grigio Chiaro 10 Grigio scuro 11 Nero con 3 bit ho 8 (2^3) combinazioni con 4 bit ho 16 (2^4) combinazioni

15 i colori sono salvati come sequenza di bit k bit => 2^k la palette è l'abbinamento colori => sequenze di bit 0-> F => 16 simboli esadecimali con coppie di numeri HEX posso rappresentare numeri in base 10 da 0 a => 0 01 => 1.. 0F => => 16 FE => 254 FF => 255 FF0000 => rosso 00FF00 => verde 0000FF => blue => nero FFFFFF => bianco FFFF00 => giallo bgcolor=red, green silver RGB => palette standard riconosciuta da tutti i computer riprendere dal font nel 3 capitolo dei miei appunti Modulo 1 - Classe 3N - 26/10/2009 di e01692» 26/10/2009, 10:04 size => non si tratta di dimensioni assolute (impostabili solo con i css) ma relative

16 alle impostazioni di visualizzazione del browser SIZE=6 esempio: <FoNT SIZE=1>Dimensione 1</FONT><BR> <FoNT SIZE=2>Dimensione 2</FONT><BR> <FoNT SIZE=3>Dimensione 3</FONT><BR> <FoNT SIZE=4>Dimensione 4</FONT><BR> <FoNT SIZE=5>Dimensione 5</FONT><BR> <FoNT SIZE=6>Dimensione 6</FONT><BR> <FoNT SIZE=7>Dimensione 7</FONT><BR> <BIG>Ingrandisce</BIG> <SMALL></SMALL> <NOBR> Impedisce il ritorno a capo automatico (ha chiusura contrariamente al BR) VSPACE=n HSPACE=n <BLINK>Testo Lampeggiante</BLINK> => non va su Chrome e IE TABELLE: <tr> <th>1 colonna</th> <th>2 colonna</th> </tr> equivale <tr> <td align=center valign=middle><b>1 colonna</b></td> <td align=center valign=middle><b>2 colonna</b></td> </tr> esempio <table border=1 width=200 height=300> <tr> <th width=75%>1</th> <th width=25%>2</th> </tr> <tr> <td valign=top>1.1</td> <td valign=bottom>1.2</td> </tr> <tr height=50%> <td align=center>2.1</td> <td align=right>2.2</td> </tr> <tr> <td>3.1</td>

17 <td>3.2</td> </tr> </table> la larghezza sulla prima riga imposta la larghezza della colonna. <table border=1 cellpadding=0 cellspacing=0> nel td/tr width e height possono essere espressi in % (rispetto alle dimensioni della tabella) o in punti. nel table width e height possono essere espressi in % (rispetto alle dimensioni della finestra del browser) o in punti. Per la prossima volta fare esercizio e 1.2 su carta Le tabelle sono usate per inserire in alcune posizioni della pagina il testo. Esempio link in basso a destra <table width=100% height=100%> <tr> <td>testo...</td> <td width=20 align=right valign=bottom>fine</td> </tr> </table> Modulo 1 - Classe 3N - 29/10/2009 di e01692» 29/10/2009, 11:47 le dimensioni in % relative a TR e TD sono calcolate rispetto alla dimensione della tabella <table width=100% height=100% BORDER=1> <tr> <td width=95%>3.1</td> <td align=right valign=bottom>fine</td> </tr> <tr> <td width=95%>3.1</td> <td align=right valign=bottom>fine</td> </tr> </table> quando non viene specificata l'ampiezza della riga o della colonna le dimensioni non definite verranno suddivise in parti =

18 <table width=300 height=100 BORDER=1> <tr> <td width=200>larga 200pt</td> <td>larga 50pt</td> <td>larga 50pt</td> </tr> fatto rowspan e colspan hex => dec 0 => 0 1 => 1... A => 10 B => 11 C => 12 D => 13 E => 14 F => in dec => hex AB=> dec 10* B => 1*16+11 FE => 15*16+14 FF= 255 => 15* => divido per 16 ==> 14,75 non considero la parte decimale ma solo l'intera => 14 =>E 0,75*16= *16=resto = 12 => C EC è 236 in decimale 236= x*16+y Fare 1.1 e 1.9 per la prossima volta Modulo 1 - Classe 3N - 12/11/2009 di e01692» 12/11/2009, 11:49

19 verifica di info quando ho degli spazi. => cartella corrente rispetto al documento con quel TAG => c:\documenti\logo.gif 165=16* => A <ul type=circle> <li>cap 1 <ul type=square> <li> par 1.1 <ul type=disc> <li> sottopar <ol type=a> <li>ann 1 <li>ann 2 </ol> </ul> </ul> <li>cap 1 </ul> &amp; codice iso di &<br> &lt; codice iso di < <table border=1 width=300 height=200> <tr height=100> <td colspan=2 width=200 bgcolor=#00ff00 valign=middle align=center>verde</td> <td rowspan=2 width=100 bgcolor=#ff0000 valign=top align=right>rosso</td> </TR> <TR HEIGTH=50> <TD valign=bottom align=left bgcolor=#ffff00 rowspan=2>giallo</td> <TD rowspan=2> </td> </TR> <TR HEIGTH=50> <TD> </td> </TR> </table> Precedente Visualizza ultimi messaggi: Tutti i messaggi 6 Ordina per Ora di invio 6 Crescente 6 Vai Rispondi al messaggio 15 messaggi Pagina 2 di 2 1, 2 Torna a 1 MODULO - Appunti Strumenti di moderazione: Blocca argomento 6 Vai Chi c è in linea

20 Visitano il forum: e01692 e 0 ospiti Powered by phpbb 2000, 2002, 2005, 2007 phpbb Group Traduzione Italiana phpbb.it Pannello di Controllo Amministratore

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra I MODULO - Classe 3P Indice del forum -> Appunti

Dettagli

brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco

brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2009/ Classe 3M - Modulo 1 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2009/viewtopic.php?f=7&t=4 Classe 3M - Modulo 1 Appunti

Dettagli

I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole "Chiave" comprese tra i simboli < > esempio <TABLE>

I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole Chiave comprese tra i simboli < > esempio <TABLE> lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3N - 1 Modulo Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo Precedente

Dettagli

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe HTML ==> Hyper text Markup language

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe HTML ==> Hyper text Markup language lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3M - 1 Modulo Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo Precedente

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :59 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :59 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe 3M Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3N

Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3N lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe Indice del forum -> Classe - 1 Modulo Precedente

Dettagli

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini HTML 3 Liste puntate ed ordinate Immagini Creazione di elenchi Elenchi puntati (elenchi non ordinati) Elenchi numerati (elenchi ordinati) Elenchi annidati Elenchi menu Elenchi glossario Tecnologie di Sviluppo

Dettagli

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti Corso BASE Indice del forum -> Base Precedente ::

Dettagli

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language IMPARIAMO Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language PROGRAMMIAMO IN HTML? NO! L'HTML è un linguaggio di formattazione che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica (layout)

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: COMANDI BASE HTML Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: Nome del documento All'interno

Dettagli

AREA TERZE - Appunti MODULO 1

AREA TERZE - Appunti MODULO 1 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/ AREA TERZE - Appunti MODULO 1 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/viewtopic.php?f=5&t=10 Re: AREA TERZE

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML Vediamo le seguenti istruzioni dell HTML link permette di dare un colore alla nostra "parola calda", se questo attributo non viene esplicitato

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L HTML non è un linguaggio di programmazione

Dettagli

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:57 Oggi è 04/11/2008, 9:32

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:57 Oggi è 04/11/2008, 9:32 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente Ultimo accesso: ieri, 8:57 Oggi è 04/11/2008, 9:32 Messaggi senza risposta Argomenti

Dettagli

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando HTML Gli ipertesti del web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML non ha meccanismi per prendere delle decisioni o compiere

Dettagli

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura.

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. . I tag devono essere racchiusi dentro parentesi acute Il tag di chiusura

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML

Introduzione al linguaggio HTML Introduzione al linguaggio HTML 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet (sito Web o sito WWW) insieme delle pagine che si riferiscono ad uno stesso utente, argomento o azienda, registrate su un server

Dettagli

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte HTML Guida base Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte In questa breve guida imparerai come è fatta la struttura della pagina HTML impostare il titolo della pagina impostare lo

Dettagli

Formattazione di liste

Formattazione di liste Formattazione di liste Con HTML si possono costruire liste puntate o numerate: Occorre definire l inizio e la fine della lista e poi definire ogni singolo elemento della lista. Le liste numerate si costruiscono

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Pagina Web Struttura base pagina Web: (Heading

Dettagli

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table>

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table> HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. B. C. D. Qual è il tag che permette di inserire una lista ordinata in una pagina HTML? A.

Dettagli

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto Cerca Ricerca avanzata [ Pannello di Controllo Moderatore ] Cerca Modulo 1 - classe 3M.Iti Rispondi al messaggio Cerca qui 7 messaggi

Dettagli

LEZIONE NO. 3: LE TABELLE DI ATTILIO ABBIEZZI

LEZIONE NO. 3: LE TABELLE DI ATTILIO ABBIEZZI HTML BASE LEZIONE NO. 3: LE TABELLE DI ATTILIO ABBIEZZI 1 gestire Tabelle La larghezza e l'altezza complessiva di una tabella viene indicata all'interno dell'attributo , il quale appunto

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

Scrivere in Html Tag e loro attributi

Scrivere in Html Tag e loro attributi Scrivere in Html Tag e loro attributi + Esercizi Prof.ssa Daniela Zangirolami Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del

Dettagli

Brescianet.com Sito di supporto alla didattica

Brescianet.com Sito di supporto alla didattica Brescianet.com Sito di supporto alla didattica http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2013/ 3O - 1 Modulo http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2013/viewtopic.php?f=2&t=6 3O - 1 Modulo Appunti estemporanei

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW Politecnico di Milano Esercizi Introduzione all HTML Il WWW Il World Wide Web: una rete di pagine connesse tra loro e distribuite su diverse macchine Il server Web contiene le pagine Web da visualizzare

Dettagli

<!-- TESTO DEL COMMENTO

<!-- TESTO DEL COMMENTO Il corpo della pagina: il tag Come abbiamo già avuto modo di osservare, il tag definisce ed identifica il corpo della pagina, cioè la "porzione visibile" di un qualsiasi documento HTML. Avendo

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 3 Blocchi di testo

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 3 Blocchi di testo Corso di HTML Modulo L3 3 Blocchi di testo 1 Prerequisiti Formattazione di un testo Struttura a titoli di un testo Giustificazione e allineamento del testo 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo altri

Dettagli

Tabelle. Esempio 20. Inserire righe e colonne. Dimensioni delle tabelle. Attributi del tag TABLE INFO WEB LEZIONE N.6

Tabelle. Esempio 20. Inserire righe e colonne. Dimensioni delle tabelle. Attributi del tag TABLE INFO WEB LEZIONE N.6 Tabelle INFO WEB LEZIONE N.6 RAVENNA, 2 APRILE 2008 In HTML le tabelle vengono largamente utilizzate per organizzare i dati in tabelle creare il layout della pagina servendosi di tabelle nascoste Si definiscono

Dettagli

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4 Tipi di testo INFO WEB LEZIONE N.4 RAVENNA, 13 MARZO 2008 All interno di un documento HTML è possibile inserire due tipi di testo Titoli Sei livelli di grandezza , ,, Paragrafi

Dettagli

WEB. Introduzione HTML. Gabriele Murara

WEB. Introduzione HTML. Gabriele Murara WEB Introduzione HTML Gabriele Murara 1 HTML HTML = Hypertext Markup Language ("Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti"). non è un linguaggio di programmazione (sono linguaggi di programmazione il

Dettagli

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti.

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti. Il linguaggio (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L non è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio

Dettagli

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS Linguaggi di programmazione PC server-client CSS HTML MySQL PHP HTML: Hyper Tex Markup Language PHP: Hypertext Preprocessor CSS: Cascading Style Sheet MySQL: Relational database HTML Hyper Tex Markup Language

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

Cl Calendario dl del corso

Cl Calendario dl del corso Cl Calendario dl del corso 12/02/2010 09.00-12.00 Introduzione al mondo WEB Concetti fondamentali e struttura di un sito e delle pagine pg web Gli URL, i link, le immagini I linguaggi HTML e CSS 16/02/2010

Dettagli

Classe 2T - Appunti MODULO 2

Classe 2T - Appunti MODULO 2 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/ Classe 2T - Appunti MODULO 2 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/viewtopic.php?f=9&t=17 Classe 2T - Appunti

Dettagli

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 HTML 2 Basi di Dati-X Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Hyper Text Markup Language linguaggio testuale per descrivere la struttura di documenti ipertestuali disponibili nel World

Dettagli

Orologi & Orologi.it, Guida per l utente - Versione Microsys Servizi Informatici s.a.s. Tutti i diritti riservati

Orologi & Orologi.it, Guida per l utente - Versione Microsys Servizi Informatici s.a.s. Tutti i diritti riservati IL MENÙ PRINCIPALE...2 AGGIUNTA DI UN OROLOGIO...2 MODIFICA DI UN OROLOGIO...4 CANCELLAZIONE DI UN OROLOGIO...5 COME EFFETTUARE LE FOTOGRAFIE DEGLI OROLOGI...5 CARICAMENTO DI UN IMMAGINE...6 DUBBI, CHIARIMENTI

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row TAG FONDAMENTALI Tag : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row Tag , tag ,.tag : per definire le intestazioni (i titoli) e la loro

Dettagli

HTML 4.01 Seconda lezione

HTML 4.01 Seconda lezione HTML 4.01 Seconda lezione A cura di Ivano Stranieri 0 Lezione precedente Cos è internet browser editor di testo HTML: cos è e cosa non è i marcatori i tag di struttura: DOCTYPE HTML HEAD TITLE META BODY

Dettagli

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONI DI HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... FORMATTARE IL CARATTERE Per formattare titoli interni del documento web possiamo utilizzare i tag , ,...,

Dettagli

Brescianet.com. 3T - 1 MODULO 3T - 1 MODULO by e /9/2012-3T - 1 MODULO

Brescianet.com. 3T - 1 MODULO   3T - 1 MODULO by e /9/2012-3T - 1 MODULO Brescianet.com Sito di supporto alla didattica http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2012/ 3T - 1 MODULO http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2012/viewtopic.php?f=14&t=8 3T - 1 MODULO HTML Base Page 1 of2

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. HTML Parte II Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio HTML 4.01 Terza lezione Bruno Di Caprio 0 Lezione precedente FORMATTAZIONE DEL TESTO: ELENCHI: Puntati Numerati Voci di elenco

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

Laboratorio Digitale 1

Laboratorio Digitale 1 Informatica Corso di PROGRAMMAZIONE Applicata ai Beni IN Culturali RETE Laboratorio Digitale 1 Corso di Laboratorio Digitale 1 Corso di laurea comunicazione e DAMS Laurea Specialistica - Media Education

Dettagli

Brescianet.com. 3T - 1 MODULO 3T - 1 MODULO da e /9/2015-3T - 1 MODULO

Brescianet.com. 3T - 1 MODULO   3T - 1 MODULO da e /9/2015-3T - 1 MODULO Brescianet.com Sito di supporto alla didattica http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2015/ 3T - 1 MODULO http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2015/viewtopic.php?f=1&t=4 3T - 1 MODULO da e01692 Appunti estemporanei

Dettagli

Brescianet.com. 3O - 1 MODULO 3O - 1 MODULO by e /09/2012-3O - 1 MODULO

Brescianet.com. 3O - 1 MODULO   3O - 1 MODULO by e /09/2012-3O - 1 MODULO Brescianet.com Sito di supporto alla didattica http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2012/ 3O - 1 MODULO http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2012/viewtopic.php?f=14&t=6 3O - 1 MODULO HTML Base Page 1 of2

Dettagli

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms Lezione 1 HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti Tag principali per i contenuti I Forms L HTML (HyperText Markup Language) g è il linguaggio gg di markup utilizzato per veicolare le informazioni

Dettagli

Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: Appunti - Corso avanzato. Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: 20/01/ Avanzato

Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: Appunti - Corso avanzato. Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: 20/01/ Avanzato lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti - Corso avanzato Indice del forum -> Avanzato Precedente

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B4 - Le tabelle. Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella. M. Malatesta B4-Le tabelle-06

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B4 - Le tabelle. Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella. M. Malatesta B4-Le tabelle-06 Corso di HTML Modulo L2 B4 - Le tabelle 1 Prerequisiti Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo il concetto e l uso delle tabelle in HTML. Le

Dettagli

HTML Guida di riferimento

HTML Guida di riferimento Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 HTML Guida di riferimento La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici

Dettagli

Le tabelle vengono usate quando hai bisogno di mostrare dei "dati tabulari" cioè informazioni presentate logicamente in righe e colonne.

Le tabelle vengono usate quando hai bisogno di mostrare dei dati tabulari cioè informazioni presentate logicamente in righe e colonne. Le tabelle Le tabelle vengono usate quando hai bisogno di mostrare dei "dati tabulari" cioè informazioni presentate logicamente in righe e colonne. E' difficile? All'inizio costruire le tabelle in HTML

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 4 HTML Mario Alviano Sommario Internet Paragrafi Caratteri Titoli Liste puntate e numerate Collegamenti

Dettagli

HTML Lezione1. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

HTML Lezione1. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni HTML Lezione1 Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni HTML (Hyper Text Markup Language) è formato da definizioni, elementi (tags), questi impartiscono al browser (il programma

Dettagli

caratteristiche del documento </head>

caratteristiche del documento </head> HTML: sintassi caratteristiche del documento documento 21 HTML: titolo del documento

Dettagli

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare Programmazione Web 1 I fogli di Stile Il Problema dello Stile di Presentazione 2 I tag in HTML consentono di specificare la struttura logica del documento (paragrafi, titoli, ecc.) alcuni aspetti della

Dettagli

Appunti sulle Tabelle

Appunti sulle Tabelle Appunti sulle Tabelle Prof. Riccardo conti Le pagine seguenti illustrano, attraverso semplici lezioni, come realizzare tabelle per le tue pagine Web. zatrabeoj I tre tag principali sono: E' il tag principale.

Dettagli

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione.

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione. Tabelle HTML!! Le tabelle in HTML permettono di rappresentare tabelle di dati ", ma anche di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle in righe e colonne, possono cioè essere usate per l impaginazione

Dettagli

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ CSS Esercizi CSS PROPRIETÀ DIAPOSITIVA 2 Corredare l esercizio precedentemente realizzato di un file.css che presenti delle dichiarazioni per impostare: l ampiezza del body a 800 pixel a giallo chiaro

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

HTML HyperText Markup Language:

HTML HyperText Markup Language: HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web 421 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire il contenuto

Dettagli

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link CSS:, testo, caratteri, liste e link Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 13 aprile 2014 Sommario 1 2 Famiglia Dimensioni Corsivo e maiuscoletto Peso: quanto dev essere grasso il grassetto? 3 4 5

Dettagli

Brescianet.com. 3Q - 1 MODULO 3Q - 1 MODULO by e /09/2012: 3Q - 1 MODULO

Brescianet.com. 3Q - 1 MODULO  3Q - 1 MODULO by e /09/2012: 3Q - 1 MODULO Brescianet.com Sito di supporto alla didattica http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2012/ 3Q - 1 MODULO http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2012/viewtopic.php?f=14&t=5 3Q - 1 MODULO by e01692 HTML Base

Dettagli

Primi passi con HTML. Il documento HTML

Primi passi con HTML. Il documento HTML Primi passi con HTML. Il documento HTML La mia prima pagina in HTML Questo è il corpo del documento che stiamo realizzando. Questa non è una nuova riga.

Dettagli

URL, nomi e percorsi Indirizzi per il collegamento delle risorse web

URL, nomi e percorsi Indirizzi per il collegamento delle risorse web URL, nomi e percorsi Indirizzi per il collegamento delle risorse web Sviluppo di siti web UD06 Fablab Design Riferimenti alle risorse esterne alla pagina Un documento come una pagina web è composta dalla

Dettagli

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli Prime nozioni di Web-Editing Classico Jacopone - Todi - A.S. 2016-2017 Prof. Marco Bastianelli Che cos è il Web Editing? ECDL (modulo avanzato Web Editing): La certificazione ECDL Web Editing permette

Dettagli

Saper riconoscere un automa attraverso l analisi delle caratteristiche di un sistema. Saper descrivere il funzionamento di una CPU

Saper riconoscere un automa attraverso l analisi delle caratteristiche di un sistema. Saper descrivere il funzionamento di una CPU Dipartimento Informatica Materia SeR - Sistemi e Reti Classe 3 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Definizione di sistema Introduzione ai Sistemi Saper riconoscere

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 Prefazione... XI Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 HTML, XML e il futuro dei linguaggi per il Web... 2 Il linguaggio HTML: una breve introduzione storica... 2 Il linguaggio

Dettagli

Progettazione multimediale

Progettazione multimediale Progettazione multimediale Le tabelle 1 Obiettivi Perché si usano le tabelle Le proprietà delle tabelle Inserimento e modifica delle proprietà 2 Perché si usano le tabelle Una pagina Web è formata da testo

Dettagli

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Laurea Specialistica - Media Education Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Riferimenti MANUALE http://www.w3.org/tr/1999/rec-html401-19991224/

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio HTML: tag Alcuni tag prevedono un identificatore di inizio () e di fine marcatura () altri sono dei tag singoli (es.: , ). Esistono delle codifiche per rappresentare in modo universale

Dettagli

Creazione di tabelle.

Creazione di tabelle. Creazione di tabelle. Argomenti trattati: - Premessa: Cosa sono le tabelle in HTML. - Costruiamo una tabella: Come realizzare semplici tabelle con i tag principali ed i loro attributi. - Personalizziamo

Dettagli

HTML e CSS. Concetti base

HTML e CSS. Concetti base HTML e CSS Concetti base Hyper Text Markup Language Structured Generalized Markup Language (SGML) Nasce in ambiente editoriale Testo non formattato ma contrassegnato da coppie di marcatori Document

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

HTML Lezione2 Le Immagini e i link. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

HTML Lezione2 Le Immagini e i link. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni HTML Lezione2 Le Immagini e i link Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Le immagini I formati supportati dal websono diversi e variano a seconda del browser adoperato.i

Dettagli

Web. HyperText Markup Language

Web. HyperText Markup Language Web HyperText Markup Language HTML HyperText Markup Language permette la creazione di documenti multimediali ipertestuali è il linguaggio per la creazione di pagine web non è l unico: PHP, JavaScript,

Dettagli

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S Breve introduzione all' HTML Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2017 2018 Un assaggio di HTML Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti

Dettagli

Classe 2Q - Appunti MODULO 2

Classe 2Q - Appunti MODULO 2 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/ Classe 2Q - Appunti MODULO 2 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/viewtopic.php?f=9&t=16 Classe 2Q - Appunti

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) 1. LA STRUTTURA BASE DELLE TABELLE Le tabelle sono una parte estremamente importante del codice HTML. Sono uno strumento indispensabile per gestire i layout grafici. Immaginiamo

Dettagli

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S Breve introduzione all' HTML Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2018 2019 Un assaggio di HTML Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli