AREA TERZE - Appunti MODULO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA TERZE - Appunti MODULO 1"

Transcript

1 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco AREA TERZE - Appunti MODULO 1 Re: AREA TERZE - Appunti MODULO 1 by e01692 spiegato come salvare il documento offline (MHT) Page 1 of 1 Posted: Tue Jan 31, :50 pm Percorso di rete \\ \Sechi Non Buttare \2Modulo il file si chiama 3area.txt + vari file bmp BROWSER => chrome - firefox, IE, opera safari browser => prg capace di interpretare file testuali contenenti tag HTML + codice di programmazione JavaScript JavaSCRIPT: linguaggio di prg per pilotare il browser e costruire vere e proprie applicazioni. FILE DI TESTO => file contenente una sequenza di char privi di caratterizzazioni tipografiche. Un file di word non è un file testuale - notepad produce file testuali => detti editor un file di testo => file portabile poichè leggibile da qualsiasi prg o dispositivo TAG HTML => comandi testuali che dicono al browser come rappresentare la pagina web <comando>ciao</comando> ==> alla parola ciao applico le caratteristiche grafiche indicate dal comando <pippo> INDIRIZZI INTERNET => detti URL partea.htm http: => metodo di ricezione del documento // => nome del server /appunti/web_latoclient/htmlcompleto/htmlpartea.htm => nome del documento che voglio visualizzare 07/2/ AREA TERZE - Appunti MODULO 1 by e01692 pagine dinamiche => cambiano in continuazione a seconda delle richieste. Occorre usare un linguaggio di programmazione lato server (sulla macchina internet) (esempio ASP e PHP => questi linguaggi vengono letti ed eseguiti sui server internet) - Javascript è invece lato client (letto ed eseguito dal browser) F5 => tasto di rivisualizzazione (ricarica la pagina WEB) Posted: Tue Feb 07, :05 pm

2 => apertura di una pagina HTML <HEAD> => sezionecontente il titolo del documento ed una serie di info che classificano il documento (usato dai motori di ricerca ricordarsi di salvare con l'estensione HTM o HTML affinchè sia IE ad aprire il documento spiegato il motivo per cui comandi sconosciuti vengono ignorati dai browser. (compatibilità in avanti) cosa succede se scrivo <PIPPO>Ciao</PIPPO>? <BODY BGCOLOR="#FFFFFF"> tag con direttiva => una direttiva modifica il comportamento di default (predefinito) di un tag Scala RGB => metodo di rappresentazione universale del colore - Utilizza per rappresentare un colore le qta di colore ROSSO, VERDE e BLU che determinano il colore rappresentato. Per ogni colore le quantità unitarie ammesse vanno da 0 a 255 <BODY background=pallino rosso.gif> le direttive hanno un nome (esempio bgcolor) e un valore. se il valore contiene uno spazio è necessario limitare il valore con 2 ". <BODY background="pallino rosso.gif"> mostrato come risolvere l'effetto a piastrella della direttiva BACKGROUND del tag BODY I prg che permettono di creare dei documenti HTML si dicono Editor di pagine WEB (esempio frontpage) Il font è il carattere utilizzato. Il carattere dipende dal sistema operativo (WINDOWS) che utilizzo abcdrefds I font hanno caratteri che occupano orizzontalmente spazi diversi (utile per l'allineamento giustificato). L'unico font che non rispetta questa regola è il courier che viene detto font monospaziato. Il tag TT viene generalmente usato per allineare del testo in modo semplice ESEMPI VISTI IN CLASSI (esclusa direttiva color) <HEAD><TITLE>Titolo del documento</title> </HEAD> <BODY> <B>ciao 1</B><BR> <I>ciao 1</I><BR> <U>ciao 1</U><BR> <I><U><B>ciao 1</U></I></B><BR> AFFERMAZIONE VERA!<BR> <TT>Questo testo ha lettere che occupano tutte il medesimo spazio<br> </TT><BR> AFFERMAZIONE FALSA<BR> Questo testo ha lettere che occupano tutte il medesimo spazio<br> <BR> <HR>

3 <FONT>Carattere Normale</FONT><BR> <FONT SIZE=+2>Carattere + grande</font><br> <FONT SIZE=-2>Carattere + piccolo</font><br> <FONT SIZE=1>Carattere size=1</font><br> <FONT SIZE=2>Carattere size=2</font><br> <FONT SIZE=3>Carattere size=3</font><br> <FONT SIZE=4>Carattere size=4</font><br> <FONT SIZE=5>Carattere size=5</font><br> <FONT SIZE=6>Carattere size=6</font><br> <FONT SIZE=7>Carattere size=7</font><br> <FONT SIZE=8>Carattere size=8 (non esiste)</font><br> <FONT FACE="Arial Narrow" SIZE=7>Carattere size=7 in Arial Narrow</FONT><BR> <FONT FACE="Arial" SIZE=7>Carattere size=7 in Arial</FONT><BR> <FONT FACE="Arial Black" SIZE=7>Carattere size=7 in Arial Black</FONT><BR> </BODY> </HTML> 14/2/ AREA TERZE - Appunti MODULO 1 by e01692 <BODY BGCOLOR=BLACK TEXT=YELLOW> => sfondo nero scrittura in giallo Posted: Tue Feb 14, :51 pm <P> paragrafo HTML equivale a invio di WORD <BR> equivale a shift +invio di WORD P => direttiva ALIGN => LEFT, RIGHT, JUSTIFY e CENTER <center>titolo</center> equivale a: <P ALIGN=CENTER>TITOLO</P> Codifica ASCII => codifica internazionale per i simboli alfabetici e numerici A => 65A~ src del tag IMG indica il percorso del file immagine da caricare => nelle esercitazioni il file immagine è sempre nella stessa cartella del file HTML che ha il tag IMG le dimensioni vanno generalmente messe - Perchè? spiegato le dimensioni in % sono rispetto alla finestra del browser e non al video <IMG SRC="copper.gif" width=50% height=100%> A => esempio con immagine <A HREF="ciao.htm"><IMG SRC="copper.gif" BORDER=0></a> mostrato come azzerare l'elenco dei link visitati. spiegato meccanismo di cache o file temporanei <A HREF="mailto:forrest@bubbagump.com">Mail!</A> questo metodo di richiesta di info funziona solo se l'utente utilizza il proprio PC con il prg di posta configurato

4 sulla sua casella arrivato alle immagini prima di Gif Wizard 28/2/ AREA TERZE - Appunti MODULO 1 by e => zero Posted: Tue Feb 28, :38 pm... 9 => nove 10 => dieci => uso la posizione per aumentare le possibilità di rappresentazione 00 => 0 01 => 1 10 => 2 11 => => 4 ESADECIMALE (usato perchè consente di rappresentare i numeri binari in modo + compatto) ho 16 simboli a disposizione => da 0 a F 0 => => 9 10 => A 11 => B 12 => C 13 => D 14 => E 15 => F 16 => => => 1F 32 => 20 FF = 15*16+15 =255 FA = 15*16+10 per trasformare un numero esadecimale (HEX) in decimale basta prendere il numero corrispondente al 1 digit e moltiplicarlo * 16 + il il numero corrispondente al 2 digit per trasformare un numero decimale in hex il primo digit corrisponde alla parte intera della divisione per 16 e il 2 digit è il resto 17 : 16 => 1 e resto :16 = 8 (divisione intera) e resto 0 => 80

5 ROSSO => FF VERDE => 00 FF 00 BLU => FF NERO => BIANCO => FF FF FF <A HREF=url>frase che spiega il link</a> TABELLE: Le tabelle sono usate anche per posizionare gli oggetti <table border=1> <tr> <td>1,1</td> <td>1,2</td> <td>1,3</td> <tr> <td>2,1</td> <td>2,2</td> <td>2,3</td> <tr> <td>3,1</td> <td>3,2</td> <td>3,3</td> </table> definizione altezze e larghezze (intera tabella) <table border=1 width=333 height=333> definizione altezze e larghezze (alcune righe e colonne) <table border=1 width=333 height=333> <tr> <td>1,1</td> <td WIDTH=50%>1,2</td> <td>1,3</td> <tr height=50%> <td>2,1</td> <td>2,2</td> <td>2,3</td> <tr> <td>3,1</td> <td>3,2</td> <td>3,3</td>

6 </table> INTESTAZIONI (centro verticalmente ed orizzontalmente con titolo in grassetto) <tr> <th>col 1</th> <th>col 2</th> <th>col 3</th> <table border=1 width=100% height=100%> <tr> <td align=left valign=bottom BGCOLOR=SILVER>1,1</td> <td align=right valign=bottom>1,2</td> <td align=center valign=bottom>1,3</td> <tr height=50%> <td align=left valign=middle>2,1</td> <td align=center valign=middle>2,2</td> <td align=rigth valign=middle>2,3</td> <tr> <td align=left valign=top>3,1</td> <td>3,2</td> <td align=right valign=bottom>3,3</td> </table> <TH>X</TH> è equivalente a <TD ALIGN=CENTER VALIGN=MIDDLE><B>X</B></TD> GUARDARE pr_tab.htm le dimensioni in % sono proporzionali alla dimensione della finestra del browser se sono nel tag table le dimensioni in % sono proporzionali alla dimensione della tabella se sono nei tag tr e td BACKGROUND => direttiva per mettere un'immagine di sfondo cellpadding => distanza tra testo e bordo della cella cellspaceing => distanza tra le celle <TABLE border=1 cellpadding=10> <TR><TD>1</TD><TD>2</TD><TD>3</TD><TD>4</TD></TR> <TR><TD BACKGROUND=" COLSPAN=3>6</TD></TR> <TR><TD COLSPAN=4>7</TD></TR> <TR><TD>8</TD><TD COLSPAN=2>9</TD><TD>10</TD></TR> </TABLE> <BLOCKQUOTE> => rientranza del testo sia a dx che sx

7 ESERCIZI => e e 1.10 caricare i files zippati con IE sul registro <B> equivalente di <STRONG> <CENTER> => allinea in orizzontale Lista non ordinata <UL> Lista ordinata <OL> </OL> LIST ITEM => LI UNORDER LIST => UL ORDER LIST => OL Lista ordinata con sottoelenchi <OL> <LI>Capitolo 1 <OL> <LI>Paragrafo 1.1 <LI>Paragrafo 1.2 <LI>Paragrafo 1.3 <LI>Paragrafo 1.4 </OL> <LI>Capitolo 2 <LI>Capitolo 3 <OL> <LI>Paragrafo 3.1 <LI>Paragrafo 3.2 </OL> <LI>Capitolo 4 </OL> DIRETTIVA TYPE PER UL LISTE NON ORDINATE <UL TYPE=square> <UL TYPE=disc>

8 <UL TYPE=circle> <UL TYPE=1> <UL TYPE=a> <UL TYPE=A> <UL TYPE=i> <UL TYPE=I> LISTE DI DEFINIZIONE le chiusure di DD e DT non sono necessarie <DL> <DT>Parola 1</DT> <DD>spiegazione 1</DD> <DT>Parola 2</DT> <DD>spiegazione 2</DD> <DT>Parola 3</DT> <DD>spiegazione 3</DD> </DL> 13/3/ AREA TERZE - Appunti MODULO 1 by e01692 help su ROWSPAN e COLSPAN pr_tab.htm Posted: Tue Mar 13, :51 pm

9 index.htm => nome predefinito della pagina HTML che verrà inviata al client (IE, OPERA,..) se nell'url non viene specificato il file esempio: è come se scrivessi: soluzioni: eser 5 INDEX.HTM <html> <body bgcolor=silver> <UL> <li>link al <A href=primo.htm>primo.htm</a> <li>link al secondo.htm <li>link al terzo.htm </ul> </body> <html> <body bgcolor=#ffff00> File <b>primo.htm</b><br> link al <A href=index.htm>index.htm</a> </body> ESER 6 X<SUP>2<SUP>3</SUP></SUP><BR> X<SUP>2</SUP><SUP>3</SUP><BR> X<SUB>i</SUB><SUP>y<SUB>j</SUB><BR> ESER 8 (parziale) <html> <body> <TABLE width=300 height=300 BORDER=0> <TR height=50%> <TD width=50%> <TABLE width=150 height=100 BORDER=1> <TR> <TD ROWSPAN=2 BGCOLOR=#00ff00>A</TD> <TD COLSPAN=2>B</TD> </TR> <TR> <TD>C</TD> <TD BGCOLOR=#0000ff>D</TD> </TR> </TABLE>

10 </TD> <TD width=50%> </TD> </TR> <TR> <TD> </TD> <TD> </TD> </TR> </TABLE> </body> rosso in hex (esadecimale) => consente la rappresentazione di qtà + compatta ff TAG => NOBR (ha chiusura) => evita che il testo vada a capo quando arriva sul margine destro della finestra (utile per i menu) <P align=justify> spiegato esempi sulla linea orizzontale <hr width=200 align=right color=red size=5> <hr width=50% noshade size=10> <hr width=50% size=10> MAPPE CLICCABILI <IMG SRC="Eser_H2.gif" USEMAP="#caio"> <MAP NAME="caio"> <AREA SHAPE="rect" COORDS="133,15,236,113" HREF="bianco.htm"> <AREA SHAPE="circle" COORDS="59,66,17" HREF="azzurro.htm"> <AREA SHAPE="poly" COORDS="X1,Y1,X2,Y2,X3,Y3,...,...,Xn,Yn" HREF="URL del collegamento"> <AREA SHAPE="default" HREF="yellow.htm"> </MAP> nelle mappe cliccabili le figure in foreground (davanti) vanno scritte prima di quelle in background (dietro) <AREA SHAPE="default" HREF="yellow.htm"> oppure (soluzione sempre compatibile) <AREA SHAPE="rect" COORDS="0,0,larghezza in pixel, altezza in pixel" HREF="yellow.htm"> 20/3/ AREA TERZE - Appunti MODULO 1 by e01692 Posted: Tue Mar 20, :45 pm

11 nelle mappe cliccabili le figure in foreground (davanti) vanno scritte prima di quelle in background (dietro) <AREA SHAPE="default" HREF="yellow.htm"> oppure (soluzione sempre compatibile) <AREA SHAPE="rect" COORDS="0,0,larghezza in pixel, altezza in pixel" HREF="yellow.htm"> ---- GESTIONE IMMAGINI: vedere: le immagini sono tabelle di punti colorati (detti pixel). La loro composizione determina l'immagine visualizzata un'immagine bitmap è descritta proprio in questo modo ovvero descritte con un insieme di pixel (punti colorati) un bit => è un qualcosa che assume due stati: acceso spento /1 o 0 / vero o falso 8 bit => sono un byte il bit è l'unità fondamentale dell'informazione decido di salvare un'immagine in Bianco e nero per registrarla devo usare sequenze di 0 e 1 (non ci sono altri modi) per cui se un pixel è nero scrivo 1 e se è bianco 0 immaginiamo questo file immagine bmp (bitmap) Immaginiamo che X sia nero e _ bianco: otteniamo _XXX_ X X XXXXX X X X X se a _ sostituisco uno spazio riconosco una lettera A XXX X X XXXXX X X X X con 2 colori posso immaginare: 0 => bianco 1 => nero mi basta 1 bit per ogni pixel se ho 4 colori (immaginiamo rosso, bianco nero e verde) un singolo bit non basta. Me ne servono 2 00 => bianco 01 => rosso 10 => verde 11 => nero

12 per registrare la lettera A rossa su sfondo rosso dovrò scrivere: quindi ogni pixel richiede 2 bit per cui la dimensione del file aumenta a del doppio aumentando i colori devo aumentare il numero di bit necessario per ogni pixel se decido di usare 3 bit posso costruire 8 combinazioni in generale con N bit 2^N combinazioni ad ogni combinazione posso far corrispondere un colore esempio 000 Bianco 001 Azzurro 010 Giallo 011 Marrone 100 Verde 101 Grigio 110 Viola 111 Nero questa associazione si dice palette per evitare problemi sulla colorazione in internet la palette non deve essere decisa dall'utente ma deve essere universale la scala di colore RGB è la palette universale usata per gestire le immagini in internet + bit uso + colori posso inserire nell''immagine ma ottengo una crescita della dimensione del file un'immagine 1024x768 pixel con 2^32 colori occupa circa 2,5 megabyte In internet un'immagini di grandi dimensioni richiede molto tempo per essere visualizzata (devo trovare un meccanismo di ottimizzazione) in RGB il nero è 24 bit a 0 in RGB il bianco è 24 bit a => bianco => rosso => verde => blu => nero

13 con RGB uso 24 bit per cui 2^24 colori = Riprendere da qui 20/3/2012 formato => modalità di registrazione di un file formati immagini + diffusi: jpeg: usato per le foto poichè si adatta molto bene alle repentine variazioni di colore il jpeg rovina (modifica l'immagine con l'obiettivo di ridurne la dimensione) l'alterazione non sembre risulta impercettibile se esagero con la compressione gif: adatta alle immagini al tratto: fumetto un'immagine gif gestisce al massimo 256 colori => 8 bit png tiff (usato in stampa e nei fax) bmp (non usato poichè non è compresso: ovvero un'immagine registrata in bmp richiede moltissimo spazio) formato standard => riconosciuto dalla maggior parte dei prg 27/3/ AREA TERZE - Appunti MODULO 1 by e01692 formato => modalità di registrazione di un file formati immagini + diffusi: jpeg: usato per le foto poichè si adatta molto bene alle repentine variazioni di colore gif: adatta alle immagini al tratto: fumetto png tiff (usato in stampa e nei fax) bmp (non usato poichè non è compresso: ovvero un'immagine registrata in bmp richiede moltissimo spazio) formato standard => riconosciuto dalla maggior parte dei prg jpeg, tiff, gif, png, bmp Posted: Tue Mar 27, :48 am formato TIFF => comprime l'immagine (file + piccolo) mantiene la qualità originale - usato in stampa formato GIF => immagini al tratto (esempio fumetti) => - ammette la trasparenza - consente le gif animate - compressione senza perdere la qualità - non ammette immagini con + di 256 colori Il jpg, gif e png usano lo stesso algoritmo di compressione del WINZIP una fotografia salvata in jpg viene compressa ma perdo parte della qualità originale INTRANET => utilizzo i servizi di internet a livello locale (LAN o rete locale) Il frame ha il vantaggio di rendere accessibili subito tutti i documenti nel sito Il frame non è adatto alla indicizzazione dei documenti fatta dai motori di ricerca che non riconoscono la struttura logica con cui i diversi frames sono stati composti perchè in intranet posso usare i frames? spiegato frameset => direttiva cols, rows

14 <FRAMESET rows="33%,33%,33%"> equivale a <FRAMESET rows="*,*,*"> per evitare calcoli <FRAMESET cols="*,3*,*"> al posto di <FRAMESET cols="20%,60%,20%"> oppure <FRAMESET cols="20%,60%,*"> => l'* in fondo indica la parte restante la direttiva SRC del tag frame definisce la pagina da caricare pagina divisa in 3 frame verticali esempio 1 <FRAMESET cols="*,3*,*"> <FRAME SRC="ooo.htm"> <FRAME SRC="ooo.htm"> esempio 2 <FRAMESET cols="*,3*,*" BORDER=20> <FRAME SRC="ooo.htm"scrolling=YES NORESIZE> <FRAMESET rows="*,3*"> <FRAME SRC="ooo.htm"> il tag <NOFRAMES> è ignorato dai vecchi browser che mostrano in realtà solo il contenuto delimitato da questo tag <noframes> <body> <p>la pagina corrente utilizza i frame. Questa caratteristica non è supportata dal browser in uso.</p> </body> </noframes> i nuovi browser invece non leggono la parte delimitata da questo tag scrolling = YES => mostra la barra di scorrimento scrolling = NO => non mostra la barra di scorrimento scrolling = AUTO => mostra la barra di scorrimento se serve (documento molto lungo) NORESIZE => impedisce il ridimensionamento del frame NAME=> fornisce il nome al frame => utile nei link

15 BORDER => dimensione in pixel del bordo BORDERCOLOR => colorazione del bordo TARGET e NAME sono direttive case sensitive (distinguono tra maiuscolo e minuscolo) Se il TARGET contiene un nuovo nome allora verrà creata una nuova finestra (con quel nome) che viene riempita con il file indicato nella direttiva href se non uso la direttiva target il frame che verrà usato è quello del link PAGINA INDEX.HTM che gestisce il frame <FRAMESET cols="400,*"> <FRAME SRC="menu.htm"scrolling=YES NORESIZE NAME=MENU> <FRAME SRC="" NAME=CONTENUTO> bianca.htm <BODY BGCOLOR=#FFFFFF> Sono Pagina Bianca.htm </BODY> </HTML> gialla.htm <BODY BGCOLOR=#FFFF00> Sono Pagina gialla.htm </BODY> </HTML> menu.htm <BODY> <A HREF=bianca.htm>Pagina bianca (link senza TARGET)</A><BR> <A HREF=bianca.htm TARGET=CONTENUTO>Pagina bianca (link con TARGET=CONTENUTO)</A><BR> <A HREF=gialla.htm TARGET=CONTENUTO>Pagina gialla (link con TARGET=CONTENUTO)</A><BR> <A HREF=bianca.htm TARGET=Contenuto>Pagina bianca (link con TARGET=Contenuto)</A><BR> <A HREF=gialla.htm TARGET=Contenuto>Pagina gialla (link con TARGET=Contenuto)</A><BR> </BODY> </HTML> 03/04/ AREA TERZE - Appunti MODULO 1 by e01692 riprendere dai link magici Posted: Tue Apr 03, :56 am Se il nome del frame nella direttiva target è inesistente si apre una nuova finestra di IE (browser) Qualsiasi link che usa quel target modificherà il contenuto della finestra appena aperta TARGET MAGICI _self => frame contenitore

16 _top => indica la finestra padre _parent => indica il frame padre (o contenitore) _blank QUesto esempio <FRAMESET cols="*,*"> <FRAME SRC="sottoframe"> Questa pagina è un sottoframe <FRAMESET rows="*,*"> <FRAME SRC="" NAME=SOPRA> <FRAME SRC="" NAME=SOTTO> è equivalente a: <FRAMESET cols="*,*"> <FRAMESET rows="*,*"> <FRAME SRC="" NAME=SOPRA> <FRAME SRC="" NAME=SOTTO> esempio somma primi n numeri n oppure (definizione ricorsiva) s=0 s(n)=s(n-1)+n SUGGERIMENTO ESERCIZIO 5: usare la ricorsione Eser5.htm <FRAMESET cols="*,2*"> <FRAMESET ROWS=*,2*> <FRAME SRC="eser5_1.htm"> Eser5_1.htm <FRAMESET cols="*,2*">

17 <FRAMESET ROWS=*,2*> <FRAME SRC="eser5_2.htm"> Eser5_3.htm <FRAMESET cols="*,2*"> <FRAMESET ROWS=*,2*> Menu finale con tutti gli esempi <BODY> <A HREF=bianca.htm>Pagina bianca (link senza TARGET)</A><BR> <A HREF=bianca.htm TARGET=CONTENUTO>Pagina bianca (link con TARGET=CONTENUTO)</A><BR> <A HREF=gialla.htm TARGET=CONTENUTO>Pagina gialla (link con TARGET=CONTENUTO)</A><BR> <A HREF=bianca.htm TARGET=Contenuto>Pagina bianca (link con TARGET=Contenuto)</A><BR> <A HREF=gialla.htm TARGET=Contenuto>Pagina gialla (link con TARGET=Contenuto)</A><BR> <A HREF=sottoframe.htm TARGET=CONTENUTO>Pagina bianca (link con TARGET=sottoframe)</A><BR> <A HREF=frame.htm TARGET=CONTENUTO>frame.htm (link con TARGET=CONTENUTO)</A><BR> <HR> <A HREF=gialla.htm TARGET=_self>Pagina gialla (link con TARGET=_self)</A><BR> <A HREF=gialla.htm TARGET=_top>Pagina gialla (link con TARGET=_top)</A><BR> <A HREF=gialla.htm TARGET=_parent>Pagina gialla (link con TARGET=_parent)</A><BR> <A HREF=gialla.htm TARGET=_blank>Pagina gialla (link con TARGET=_blank)</A><BR> </BODY> </HTML> pubblicare l'esercitazione 2 (fino al 6 escluso) entro il 22/4 alle Powered by phpbb Forum Software phpbb Group All times are UTC Page 1 of 1

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra I MODULO - Classe 3P Indice del forum -> Appunti

Dettagli

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti Corso BASE Indice del forum -> Base Precedente ::

Dettagli

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini HTML 3 Liste puntate ed ordinate Immagini Creazione di elenchi Elenchi puntati (elenchi non ordinati) Elenchi numerati (elenchi ordinati) Elenchi annidati Elenchi menu Elenchi glossario Tecnologie di Sviluppo

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 5

Il linguaggio HTML - Parte 5 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 5 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Frame I frame (cornici) permettono di suddividere la finestra

Dettagli

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando HTML Gli ipertesti del web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML non ha meccanismi per prendere delle decisioni o compiere

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

Frames. Come organizzare le pagine web usando i frames. Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice

Frames. Come organizzare le pagine web usando i frames. Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice Frames Come organizzare le pagine web usando i frames Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice Usare i frame Per poter usare i frame è necessario comunicare

Dettagli

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: COMANDI BASE HTML Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: Nome del documento All'interno

Dettagli

Formattazione di liste

Formattazione di liste Formattazione di liste Con HTML si possono costruire liste puntate o numerate: Occorre definire l inizio e la fine della lista e poi definire ogni singolo elemento della lista. Le liste numerate si costruiscono

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :59 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :59 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe 3M Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3N

Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3N lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe Indice del forum -> Classe - 1 Modulo Precedente

Dettagli

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte HTML Guida base Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte In questa breve guida imparerai come è fatta la struttura della pagina HTML impostare il titolo della pagina impostare lo

Dettagli

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione.

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione. Tabelle HTML!! Le tabelle in HTML permettono di rappresentare tabelle di dati ", ma anche di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle in righe e colonne, possono cioè essere usate per l impaginazione

Dettagli

I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole "Chiave" comprese tra i simboli < > esempio <TABLE>

I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole Chiave comprese tra i simboli < > esempio <TABLE> lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3N - 1 Modulo Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo Precedente

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML Vediamo le seguenti istruzioni dell HTML link permette di dare un colore alla nostra "parola calda", se questo attributo non viene esplicitato

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML

Introduzione al linguaggio HTML Introduzione al linguaggio HTML 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet (sito Web o sito WWW) insieme delle pagine che si riferiscono ad uno stesso utente, argomento o azienda, registrate su un server

Dettagli

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language IMPARIAMO Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language PROGRAMMIAMO IN HTML? NO! L'HTML è un linguaggio di formattazione che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica (layout)

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B4 - Le tabelle. Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella. M. Malatesta B4-Le tabelle-06

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B4 - Le tabelle. Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella. M. Malatesta B4-Le tabelle-06 Corso di HTML Modulo L2 B4 - Le tabelle 1 Prerequisiti Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo il concetto e l uso delle tabelle in HTML. Le

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L HTML non è un linguaggio di programmazione

Dettagli

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row TAG FONDAMENTALI Tag : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row Tag , tag ,.tag : per definire le intestazioni (i titoli) e la loro

Dettagli

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura.

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. . I tag devono essere racchiusi dentro parentesi acute Il tag di chiusura

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML: frame HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" i frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2. B5-I frame. Percentuali Fattore di scala. M. Malatesta B5-I frame-07 09/01/ /01/2014

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2. B5-I frame. Percentuali Fattore di scala. M. Malatesta B5-I frame-07 09/01/ /01/2014 Corso di HTML Modulo L2 B5-I frame 1 Prerequisiti Percentuali Fattore di scala 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo la possibilità di dividere la pagina in aree indipendenti chiamate frame. I frame

Dettagli

a cura di Romina Biava HTML IMMAGINI ELENCHI TABELLE LINK FRAME FORM STRUTTURA DI UNA PAGINA HTML

a cura di Romina Biava HTML IMMAGINI ELENCHI TABELLE LINK FRAME FORM STRUTTURA DI UNA PAGINA HTML a cura di Romina Biava HTML IMMAGINI ELENCHI TABELLE LINK FRAME FORM STRUTTURA DI UNA PAGINA HTML Le pagine web consistono in una "testa", in inglese head e un "corpo", detto anche body.

Dettagli

HTML Sesta lezione. 29 Marzo di Ivano Stranieri

HTML Sesta lezione. 29 Marzo di Ivano Stranieri HTML 4.01 Sesta lezione 29 Marzo 2004 di Ivano Stranieri 0 Lezione precedente Costruire una tabella Raggruppare righe (e colonne) Unire righe e colonne Attributi di e Come utilizzare

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame i frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe HTML ==> Hyper text Markup language

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe HTML ==> Hyper text Markup language lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3M - 1 Modulo Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo Precedente

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3M - 2 Modulo. Inviato: 26 Nov :08 am Oggetto: 2 Modulo - classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 2 Modulo. Inviato: 26 Nov :08 am Oggetto: 2 Modulo - classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - classe Indice del forum -> Classe - 2 Modulo Precedente

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Pagina Web Struttura base pagina Web: (Heading

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali MODULO 7 HTML MODULO 6 - HTML 1 HTML HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali Un sistema ipertestuale è un insieme di nodi connessi da collegamenti.

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi Appendice A Riepilogo dei tag HTML A.1 Struttura del documento

Dettagli

LEZIONE NO. 3: LE TABELLE DI ATTILIO ABBIEZZI

LEZIONE NO. 3: LE TABELLE DI ATTILIO ABBIEZZI HTML BASE LEZIONE NO. 3: LE TABELLE DI ATTILIO ABBIEZZI 1 gestire Tabelle La larghezza e l'altezza complessiva di una tabella viene indicata all'interno dell'attributo , il quale appunto

Dettagli

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS Linguaggi di programmazione PC server-client CSS HTML MySQL PHP HTML: Hyper Tex Markup Language PHP: Hypertext Preprocessor CSS: Cascading Style Sheet MySQL: Relational database HTML Hyper Tex Markup Language

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) HTML: Elementi Avanzati. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter Cazzola

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame I frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

Tabelle. Esempio 20. Inserire righe e colonne. Dimensioni delle tabelle. Attributi del tag TABLE INFO WEB LEZIONE N.6

Tabelle. Esempio 20. Inserire righe e colonne. Dimensioni delle tabelle. Attributi del tag TABLE INFO WEB LEZIONE N.6 Tabelle INFO WEB LEZIONE N.6 RAVENNA, 2 APRILE 2008 In HTML le tabelle vengono largamente utilizzate per organizzare i dati in tabelle creare il layout della pagina servendosi di tabelle nascoste Si definiscono

Dettagli

Classe 2T - Appunti MODULO 2

Classe 2T - Appunti MODULO 2 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/ Classe 2T - Appunti MODULO 2 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/viewtopic.php?f=9&t=17 Classe 2T - Appunti

Dettagli

Introduzione all HTML

Introduzione all HTML prof. ing. Dino Molli SVILUPPO SOFTWARE - FORMAZIONE E CONSULENZA INFORMATICA MARIGLIANO (NA) http://www.dinomolli.it info@dinomolli.it Dispense a cura del prof. ing. Dino Molli Introduzione all HTML Introduzione

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame I frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML: frame HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" I frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

Laboratorio Digitale 1

Laboratorio Digitale 1 Informatica Corso di PROGRAMMAZIONE Applicata ai Beni IN Culturali RETE Laboratorio Digitale 1 Corso di Laboratorio Digitale 1 Corso di laurea comunicazione e DAMS Laurea Specialistica - Media Education

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B3-Immagini. Creazione di pagine web Visualizzazione pagine web. M. Malatesta B3-Immagini-05 09/01/2014

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B3-Immagini. Creazione di pagine web Visualizzazione pagine web. M. Malatesta B3-Immagini-05 09/01/2014 Corso di HTML Modulo L2 B3-Immagini 1 Prerequisiti Creazione di pagine web Visualizzazione pagine web 2 1 Introduzione In questa Unità diamo un approfondimento dell utilizzo del tag del linguaggio HTML

Dettagli

<!-- TESTO DEL COMMENTO

<!-- TESTO DEL COMMENTO Il corpo della pagina: il tag Come abbiamo già avuto modo di osservare, il tag definisce ed identifica il corpo della pagina, cioè la "porzione visibile" di un qualsiasi documento HTML. Avendo

Dettagli

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) 1. LA STRUTTURA BASE DELLE TABELLE Le tabelle sono una parte estremamente importante del codice HTML. Sono uno strumento indispensabile per gestire i layout grafici. Immaginiamo

Dettagli

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4 Tipi di testo INFO WEB LEZIONE N.4 RAVENNA, 13 MARZO 2008 All interno di un documento HTML è possibile inserire due tipi di testo Titoli Sei livelli di grandezza , ,, Paragrafi

Dettagli

BASI di HTML e CSS (primo incontro)

BASI di HTML e CSS (primo incontro) CoderDojo Firenze BASI di HTML e CSS (primo incontro) HTML Concetto di tag Il tag è una parola chiave che indica al browser come interpretare e rappresentare il testo a cui è riferito. È composto da una

Dettagli

Tabelle. Tag fondamentali. Costruzione di tabelle riga per riga. Esempi. Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2

Tabelle. Tag fondamentali. Costruzione di tabelle riga per riga. Esempi. Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 HTML 5 Le tabelle 1 Tabelle Tag fondamentali Costruzione di tabelle riga per riga Esempi Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Il tag Una tabella è suddivisa in righe e ciascuna riga è suddivisa

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame i frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 3 Blocchi di testo

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 3 Blocchi di testo Corso di HTML Modulo L3 3 Blocchi di testo 1 Prerequisiti Formattazione di un testo Struttura a titoli di un testo Giustificazione e allineamento del testo 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo altri

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

HTML Lezione2 Le Immagini e i link. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

HTML Lezione2 Le Immagini e i link. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni HTML Lezione2 Le Immagini e i link Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Le immagini I formati supportati dal websono diversi e variano a seconda del browser adoperato.i

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ CSS Esercizi CSS PROPRIETÀ DIAPOSITIVA 2 Corredare l esercizio precedentemente realizzato di un file.css che presenti delle dichiarazioni per impostare: l ampiezza del body a 800 pixel a giallo chiaro

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Il tag <A> LINK (àncora) Come collegare documenti

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Il tag <A> LINK (àncora) Come collegare documenti HTML 3 LINK (àncora) Come collegare documenti I link (collegamenti) Semplicemente "cliccando" su una parola, un disegno, un'immagine, si può accedere ad un'altra pagina Web Questo effetto si ottiene con

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML: frame HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" i frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Accesso a documenti locali. Link Mappe Tabelle. <A HREF= path_del_documento > link </A>

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Accesso a documenti locali. Link Mappe Tabelle. <A HREF= path_del_documento > link </A> Link Mappe Tabelle HTML 3 I link (collegamenti)! Semplicemente "cliccando" su una parola o su un'immagine si può accedere ad un'altra pagina Web! Questo effetto si ottiene con la cosiddetta ancora. Un'ancora

Dettagli

Web. HyperText Markup Language

Web. HyperText Markup Language Web HyperText Markup Language HTML HyperText Markup Language permette la creazione di documenti multimediali ipertestuali è il linguaggio per la creazione di pagine web non è l unico: PHP, JavaScript,

Dettagli

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti.

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti. Il linguaggio (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L non è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio

Dettagli

HTML 5. Tabelle. Bordi di una tabella. Il tag <TABLE> Le tabelle. Tag fondamentali. Costruzione di tabelle riga per riga. Esempi

HTML 5. Tabelle. Bordi di una tabella. Il tag <TABLE> Le tabelle. Tag fondamentali. Costruzione di tabelle riga per riga. Esempi HTML 5 Tabelle Tag fondamentali Costruzione di tabelle riga per riga Le tabelle Esempi 1 Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Il tag Una tabella è suddivisa in righe e ciascuna riga è suddivisa

Dettagli

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. II Modulo - Classe 3O. Accoda qui le risposte. differenze per aree sovrapposte.

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. II Modulo - Classe 3O. Accoda qui le risposte. differenze per aree sovrapposte. Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra II Modulo - Classe 3O Indice del forum ->

Dettagli

HTML Lezione3 Le Tabelle. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

HTML Lezione3 Le Tabelle. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni HTML Lezione3 Le Tabelle Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Le Tabelle Non servono soltanto per incolonnare e tabulare i dati come si potrebbe facilmente pensare. Le

Dettagli

IL LINGUAGGIO HTML (HyperText Markup Language)

IL LINGUAGGIO HTML (HyperText Markup Language) IL LINGUAGGIO HTML (HyperText Markup Language) Le Liste puntate? primo elemento? secondo elemento primo elemento secondo elemento primo elemento secondo elemento lista puntata? primo elemento secondo elemento

Dettagli

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio HTML 4.01 Terza lezione Bruno Di Caprio 0 Lezione precedente FORMATTAZIONE DEL TESTO: ELENCHI: Puntati Numerati Voci di elenco

Dettagli

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table>

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table> HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. B. C. D. Qual è il tag che permette di inserire una lista ordinata in una pagina HTML? A.

Dettagli

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Laurea Specialistica - Media Education Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Riferimenti MANUALE http://www.w3.org/tr/1999/rec-html401-19991224/

Dettagli

Classe 2Q - Appunti MODULO 2

Classe 2Q - Appunti MODULO 2 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/ Classe 2Q - Appunti MODULO 2 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/viewtopic.php?f=9&t=16 Classe 2Q - Appunti

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 5 Frame 5.1 Cosa sono i Frame e come si specificano icano

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 4 HTML Mario Alviano Sommario Internet Paragrafi Caratteri Titoli Liste puntate e numerate Collegamenti

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

Cimini Simonelli - Testa

Cimini Simonelli - Testa WWW.ICTIME.ORG HTML Manuale introduttivo al linguaggio HTML Cimini Simonelli - Testa v.2-11/01/2008 Sommario Introduzione... 3 Formattazione della pagina... 4 Inserire un colore di sfondo... 4 Inserire

Dettagli

Informatica di base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05

Informatica di base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05 Informatica di base Multid@ms Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05 Le tabelle Creazione di una tabella: le tabelle vengono utilizzate sia per inserire dati che per migliorare

Dettagli

Selettori. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

Selettori. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione Selettori Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola CSS Sintassi valore valore h1 { color: blue;

Dettagli

Cl Calendario dl del corso

Cl Calendario dl del corso Cl Calendario dl del corso 12/02/2010 09.00-12.00 Introduzione al mondo WEB Concetti fondamentali e struttura di un sito e delle pagine pg web Gli URL, i link, le immagini I linguaggi HTML e CSS 16/02/2010

Dettagli

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 HTML 2 Basi di Dati-X Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Hyper Text Markup Language linguaggio testuale per descrivere la struttura di documenti ipertestuali disponibili nel World

Dettagli

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate CSS: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli HTML: Le immagini mappate 1 Le principali proprietà che permettono di manipolare le immagini agiscono sul box mode

Dettagli

HTML Lezione1. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

HTML Lezione1. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni HTML Lezione1 Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni HTML (Hyper Text Markup Language) è formato da definizioni, elementi (tags), questi impartiscono al browser (il programma

Dettagli

Creazione di tabelle.

Creazione di tabelle. Creazione di tabelle. Argomenti trattati: - Premessa: Cosa sono le tabelle in HTML. - Costruiamo una tabella: Come realizzare semplici tabelle con i tag principali ed i loro attributi. - Personalizziamo

Dettagli

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S Breve introduzione all' HTML Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2018 2019 Un assaggio di HTML Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti

Dettagli

Creare un sito web in html. Creare un sito web in html Prof.ssa Amalia Di Giacomo

Creare un sito web in html. Creare un sito web in html Prof.ssa Amalia Di Giacomo Creare un sito web in html Cosa impareremo Cos è una pagina web Come strutturare una pagina web Formattazione del testo Link e menù di navigazione Inserire immagini Motori di ricerca (posizionamento dei

Dettagli

Informatica di Base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05

Informatica di Base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05 Informatica di Base Multid@ms Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05 1 Che cos è l HTML? Hyper Text Markup Language Definisce le caratteristiche stilistiche di un documento, non è programmazione!

Dettagli

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto Cerca Ricerca avanzata [ Pannello di Controllo Moderatore ] Cerca Modulo 1 - classe 3M.Iti Rispondi al messaggio Cerca qui 7 messaggi

Dettagli

HTML Tutorial HTML By A.C. Neve 1

HTML Tutorial HTML By A.C. Neve 1 HTML Tutorial HTML By A.C. Neve 1 Il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) è il più diffuso linguaggio per la creazione di pagine WEB. La creazione di un documento HTML si effettua con un qualsiasi

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. HTML Parte II Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S Breve introduzione all' HTML Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2017 2018 Un assaggio di HTML Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti

Dettagli

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio HTML: tag Alcuni tag prevedono un identificatore di inizio () e di fine marcatura () altri sono dei tag singoli (es.: , ). Esistono delle codifiche per rappresentare in modo universale

Dettagli

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto Cerca Ricerca avanzata [ Pannello di Controllo Moderatore ] Cerca Modulo 1 - Classe 3N Rispondi al messaggio Cerca qui 15 messaggi Pagina

Dettagli

Elementi in HTML Un elemento è una componente fondamentale della struttura di un documento di testo. Alcuni esempi di elementi sono testate, tabelle,

Elementi in HTML Un elemento è una componente fondamentale della struttura di un documento di testo. Alcuni esempi di elementi sono testate, tabelle, HTML: introduzione HTML significa Hyper Text Markup Language I documenti HTML sono file plain-text (anche conosciuti come ASCII) che possono essere creati usando un qualsiasi text editor e possono essere

Dettagli