Dott. Angelo Vittorio Sestito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Angelo Vittorio Sestito"

Transcript

1 Commissione Appalti Pubblici e Anticorruzione IL CODICE DEGLI APPALTI Analisi delle potenzialità e delle criticità del D.Lgs. 50/2016 a più di un anno dall entrata in vigore Le Procedure di gara e i criteri di selezione degli operatori economici Idoneità Professionale Capacità economica e finanziaria Capacità Tecniche e professionali Piazzale delle Belle Arti, Roma 1

2 2

3 Procedure aperte (art. 60 D.lgs. 50/2016 e s.m.i.) Sono quelle procedure in cui qualsiasi operatore economico può presentare un offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dall'amministrazione aggiudicatrice ai fini della selezione qualitativa. 3

4 Procedure aperte (art. 60 D.lgs. 50/2016 e s.m.i.) Sono quelle procedure in cui qualsiasi operatore economico può presentare un offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dall'amministrazione aggiudicatrice ai fini della selezione qualitativa. Termine per la ricezione delle offerte: trentacinque giorni dalla data di trasmissione del bando di gara. Tale termine può essere ridotto: a quindici giorni nel caso in cui le amministrazioni aggiudicatrici abbiano pubblicato un avviso di preinformazione (art. 70 del codice), che non sia stato usato come mezzo di indizione di una gara che rispetti le seguenti condizioni: a) l'avviso di preinformazione contiene tutte le informazioni richieste per il bando di gara di cui all'allegato XIV, parte I, lettera B, sezione B1, sempreché queste siano disponibili al momento della pubblicazione dell'avviso di preinformazione; b) l'avviso di preinformazione è stato inviato alla pubblicazione da non meno di trentacinque giorni e non oltre dodici mesi prima della data di trasmissione del bando di gara. di cinque giorni, nel caso di presentazione di offerte per via elettronica; a un termine non inferiore a quindici giorni a decorrere dalla data di invio del bando di gara se, per 4 ragioni di urgenza debitamente motivate dall'amministrazione aggiudicatrice, i termini minimi ordinari non possono essere rispettati.

5 Procedure ristrette (art. 61 D.lgs. 50/2016 e s.m.i) Nelle procedure ristrette qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara,fornendo le informazioni richieste dall'amministrazione aggiudicatrice ai fini della selezione qualitativa. A seguito della valutazione da parte delle amministrazioni aggiudicatrici delle informazioni fornite, soltanto gli operatori economici invitati possono presentare un'offerta. I termini in tal caso sono due: Termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione: trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara o, se è utilizzato un avviso di preinformazione come mezzo di indizione di una gara, dalla data d'invio dell'invito a confermare interesse. Riduzione del termine a dieci giorni per motivi d urgenza debitamente motivati. 5

6 Procedure ristrette (art. 61 D.lgs. 50/2016 e s.m.i) Termine minimo per la ricezione delle offerte: trenta giorni dalla data di trasmissione dell'invito a presentare offerte. Tale termine può essere: Ridotto a dieci giorni nel caso in cui le amministrazioni aggiudicatrici hanno pubblicato un avviso di preinformazione non utilizzato per l'indizione di una gara, purché siano rispettate tutte le seguenti condizioni: a) l'avviso di preinformazione contiene tutte le informazioni richieste nel citato allegato XIV, parte I, lettera B sezione B1, purché dette informazioni siano disponibili al momento della pubblicazione dell'avviso di preinformazione; b) l'avviso di preinformazione è stato inviato alla pubblicazione da non meno di trentacinque giorni e non oltre dodici mesi prima della data di trasmissione del bando di gara; Ridotto a dieci giorni per motivi d urgenza debitamente motivati Le amministrazioni aggiudicatrici possono limitare il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura quando lo richieda la difficoltà o la complessità dell opera, della fornitura o del servizio. 6

7 Procedura competitiva con negoziazione (art. 61 D.lgs. 50/2016 e s.m.i) Nelle procedure competitive con negoziazione qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dall'amministrazione aggiudicatrice per la selezione qualitativa. Solo gli operatori economici invitati dall'amministrazione aggiudicatrice, in seguito alla valutazione delle informazioni fornite, possono presentare un'offerta iniziale che costituisce la base per la successiva negoziazione. Le amministrazioni aggiudicatrici possono limitare il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura quando lo richieda la difficoltà o la complessità dell opera, della fornitura o del servizio. 7

8 Le amministrazioni aggiudicatrici utilizzano la procedura competitiva con negoziazione: per l'aggiudicazione di contratti di lavori, forniture o servizi in presenza di una o più delle seguenti condizioni: 1) le esigenze dell'amministrazione aggiudicatrice perseguite con l'appalto non possono essere soddisfatte senza adottare soluzioni immediatamente disponibili; 2) implicano progettazione o soluzioni innovative; 3) l'appalto non può essere aggiudicato senza preventive negoziazioni a causa di circostanze particolari in relazione alla natura, complessità o impostazione finanziaria e giuridica dell'oggetto dell'appalto o a causa dei rischi a esso connessi; 4) le specifiche tecniche non possono essere stabilite con sufficiente precisione dall'amministrazione aggiudicatrice con riferimento a una norma, una valutazione tecnica europea, una specifica tecnica comune o un riferimento tecnico ai sensi dei punti da 2 a 5 dell allegato XIII; per l'aggiudicazione di contratti di lavori, forniture o servizi per i quali, in esito a una procedura aperta o ristretta, sono state presentate soltanto offerte irregolari o inammissibili. Sono considerate irregolari le offerte: che non rispettano i documenti di gara; 8 che sono state ricevute in ritardo rispetto ai termini indicati nel bando o nell'invito con cui si indice la gara; che l'amministrazione aggiudicatrice ha giudicato anormalmente basse.

9 Sono considerate inammissibili le offerte: in relazione alle quali la commissione giudicatrice ritenga sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi; che non hanno la qualificazione necessaria; il cui prezzo supera l'importo posto dall'amministrazione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell'avvio della procedura di appalto. In caso di offerte irregolari o inammissibili, le amministrazioni aggiudicatrici non sono tenute a pubblicare un bando di gara se includono nella ulteriore procedura tutti, e soltanto, gli offerenti in possesso dei requisiti di qualificazione necessari per partecipare alla gara e che, nella procedura aperta o ristretta precedente, hanno presentato offerte conformi ai requisiti formali della procedura di appalto. In tal caso, al fine di evitare pratiche elusive, devono essere riprodotte nella sostanza le condizioni contrattuali originarie. 9

10 Nei documenti di gara le amministrazioni aggiudicatrici individuano: l'oggetto dell'appalto, fornendo una descrizione delle loro esigenze, illustrando le caratteristiche richieste per le forniture, i lavori o i servizi da appaltare; i criteri per l'aggiudicazione dell'appalto; i requisiti minimi che tutti gli offerenti devono soddisfare Termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione: trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara o, se è utilizzato come mezzo di indizione di una gara un avviso di preinformazione, dalla data d'invio dell'invito a confermare interesse. Tale termine è ridotto: a dieci giorni nel caso in cui le amministrazioni aggiudicatrici hanno pubblicato un avviso di preinformazione non utilizzato per l'indizione di una gara, purché siano rispettate tutte le seguenti condizioni: a) l'avviso di preinformazione contiene tutte le informazioni richieste nel citato allegato XIV, parte I, lettera B sezione B1, purché dette informazioni siano disponibili al momento della pubblicazione dell'avviso di preinformazione; b) l'avviso di preinformazione è stato inviato alla pubblicazione da non meno di trentacinque giorni e 10 non oltre dodici mesi prima della data di trasmissione del bando di gara; a dieci giorni per motivi d urgenza debitamente motivati

11 Termine minimo per la ricezione delle offerte iniziali : trenta giorni dalla data di trasmissione dell'invito. I termini di cui al presente comma sono ridotti: a dieci giorni nel caso in cui le amministrazioni aggiudicatrici hanno pubblicato un avviso di preinformazione non utilizzato per l'indizione di una gara, purché siano rispettate tutte le seguenti condizioni: a) l'avviso di preinformazione contiene tutte le informazioni richieste nel citato allegato XIV, parte I, lettera B sezione B1, purché dette informazioni siano disponibili al momento della pubblicazione dell'avviso di preinformazione; b) l'avviso di preinformazione è stato inviato alla pubblicazione da non meno di trentacinque giorni e non oltre dodici mesi prima della data di trasmissione del bando di gara; di concerto con i candidati selezionati, nel caso di amministrazioni aggiudicatrici sub centrali (tutte le amministrazioni aggiudicatrici che non sono autorità governative centrali), purché i candidati dispongano di un termine identico per redigere e presentare le loro offerte. In assenza di un accordo sul termine per la presentazione delle offerte, il termine non può essere inferiore a dieci giorni dalla data di invio dell'invito a presentare offerte. a dieci giorni per motivi d urgenza debitamente motivati 11

12 Svolgimento della procedura: le amministrazioni aggiudicatrici negoziano con gli operatori economici le loro offerte iniziali e tutte le successive da essi presentate, tranne le offerte finali, per migliorarne il contenuto. Nel corso delle negoziazioni le amministrazioni aggiudicatrici garantiscono la parità di trattamento fra tutti gli offerenti. A tal fine, non forniscono informazioni che possano avvantaggiare determinati offerenti rispetto ad altri. Le amministrazioni aggiudicatrici, nei limiti di quanto disposto dall'articolo 53, non possono rivelare agli altri partecipanti informazioni riservate comunicate dal candidato o da un offerente che partecipa alle negoziazioni senza l'accordo di questi ultimi. Tale accordo non assume la forma di una deroga generale, ma si considera riferito alla comunicazione di informazioni specifiche espressamente indicate. Esse informano per iscritto tutti gli offerenti non esclusi, delle modifiche alle specifiche tecniche o ad altri documenti di gara diversi da quelli che stabiliscono i requisiti minimi. A seguito di tali modifiche le amministrazioni aggiudicatrici concedono agli offerenti un tempo sufficiente per modificare e ripresentare, ove opportuno, le offerte modificate. 12

13 I requisiti minimi e i criteri di aggiudicazione non sono soggetti a negoziazione. Le amministrazioni aggiudicatrici possono aggiudicare appalti sulla base delle offerte iniziali senza negoziazione se previsto nel bando di gara o nell'invito a confermare interesse. Le procedure competitive con negoziazione possono svolgersi in fasi successive per ridurre il numero di offerte da negoziare applicando i criteri di aggiudicazione specificati nel bando di gara, nell'invito a confermare interesse o in altro documento di gara. Nel bando di gara, nell'invito a confermare interesse o in altro documento di gara, l'amministrazione aggiudicatrice indica se si avvale di tale facoltà. Quando le amministrazioni aggiudicatrici intendono concludere le negoziazioni, esse informano gli altri offerenti e stabiliscono un termine entro il quale possono essere presentate offerte nuove o modificate. Esse verificano che le offerte finali siano conformi ai requisiti minimi prescritti, valutano le offerte finali in base ai criteri di aggiudicazione e aggiudicano l'appalto. 13

14 Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara (art. 63 del D.lgs.50/2016 e s.m.i. e linee guida ANAC n. 8) Le amministrazioni aggiudicatrici possono aggiudicare appalti pubblici mediante una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, dando conto con adeguata motivazione, nel primo atto della procedura, della sussistenza dei relativi presupposti. Casi in cui si può fare ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara: qualora non sia stata presentata alcuna offerta o alcuna offerta appropriata, né alcuna domanda di partecipazione o alcuna domanda di partecipazione appropriata, in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta, purché le condizioni iniziali dell'appalto non siano sostanzialmente modificate e purché sia trasmessa una relazione alla Commissione europea, su sua richiesta. 14

15 Cosa vuol dire offerta non appropriata? Un offerta è ritenuta non appropriata se non presenta alcuna pertinenza con l'appalto ed è, quindi, manifestamente inadeguata, salvo modifiche sostanziali, a rispondere alle esigenze dell'amministrazione aggiudicatrice e ai requisiti specificati nei documenti di gara. Cosa vuol dire domanda di partecipazione non appropriata? Una domanda di partecipazione non è ritenuta appropriata se l'operatore economico interessato deve o può essere escluso ai sensi dell'articolo 80 o non soddisfa i criteri di selezione stabiliti dall'amministrazione aggiudicatrice ai sensi dell'articolo 83; quando i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico per una delle seguenti ragioni: 1) lo scopo dell'appalto consiste nella creazione o nell'acquisizione di un'opera d'arte o rappresentazione artistica unica; 2) la concorrenza è assente per motivi tecnici; 3) la tutela di diritti esclusivi, inclusi i diritti di proprietà intellettuale. 15

16 nella misura strettamente necessaria quando, per ragioni di estrema urgenza derivante da eventi imprevedibili dall'amministrazione aggiudicatrice, i termini per le procedure aperte o per le procedure ristrette o per le procedure competitive con negoziazione non possono essere rispettati. qualora i prodotti oggetto dell'appalto siano fabbricati esclusivamente a scopo di ricerca, di sperimentazione, di studio o di sviluppo, salvo che si tratti di produzione in quantità volta ad accertare la redditività commerciale del prodotto o ad ammortizzare i costi di ricerca e di sviluppo; nel caso di consegne complementari effettuate dal fornitore originario e destinate al rinnovo parziale di forniture o di impianti o all'ampliamento di forniture o impianti esistenti, qualora il cambiamento di fornitore obblighi l'amministrazione aggiudicatrice ad acquistare forniture con caratteristiche tecniche differenti, il cui impiego o la cui manutenzione comporterebbero incompatibilità o difficoltà tecniche sproporzionate. 16

17 per forniture quotate e acquistate sul mercato delle materie prime; per l'acquisto di forniture o servizi a condizioni particolarmente vantaggiose, da un fornitore che cessa definitivamente l'attività commerciale oppure dagli organi delle procedure concorsuali; negli appalti pubblici relativi ai servizi qualora l'appalto faccia seguito ad un concorso di progettazione e debba, in base alle norme applicabili, essere aggiudicato al vincitore o ad uno dei vincitori del concorso. In quest'ultimo caso, tutti i vincitori devono essere invitati a partecipare ai negoziati; per nuovi lavori o servizi consistenti nella ripetizione di lavori o servizi analoghi, già affidati all'operatore economico aggiudicatario dell'appalto iniziale dalle medesime amministrazioni aggiudicatrici, a condizione che tali lavori o servizi siano conformi al progetto a base di gara e che tale progetto sia stato oggetto di un primo appalto aggiudicato secondo una procedura di cui all'articolo 59, comma 1. Il progetto a base di gara indica l'entità di eventuali lavori o servizi complementari e le condizioni alle quali essi verranno aggiudicati. Il ricorso a questa procedura è limitato al triennio successivo alla stipulazione del contratto dell'appalto iniziale. 17

18 Svolgimento della procedura: Le amministrazioni aggiudicatrici individuano gli operatori economici da consultare sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qualificazione economica e finanziaria e tecniche e professionali desunte dal mercato, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione, e selezionano almeno cinque operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei. L'amministrazione aggiudicatrice sceglie l'operatore economico che ha offerto le condizioni più vantaggiose (in base al punteggio qualità/prezzo), previa verifica del possesso dei requisiti di partecipazione. 18

19 Dialogo competitivo (art. 64 D.lgs. 50/2016 e s.m.i.) Nel dialogo competitivo qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta a un bando di gara, o ad un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dalla stazione appaltante, per la selezione qualitativa. Soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti in seguito alla valutazione delle informazioni fornite possono partecipare al dialogo. Le stazioni appaltanti possono limitare il numero di candidati idonei da invitare a partecipare, quando lo richieda la difficoltà o la complessità dell opera, della fornitura o del servizio. Le stazioni appaltanti possono prevedere premi o pagamenti per i partecipanti al dialogo. 19

20 Le amministrazioni aggiudicatrici utilizzano il dialogo competitivo: per l'aggiudicazione di contratti di lavori, forniture o servizi in presenza di una o più delle seguenti condizioni: 1) le esigenze dell'amministrazione aggiudicatrice perseguite con l'appalto non possono essere soddisfatte senza adottare soluzioni immediatamente disponibili; 2) implicano progettazione o soluzioni innovative; 3) l'appalto non può essere aggiudicato senza preventive negoziazioni a causa di circostanze particolari in relazione alla natura, complessità o impostazione finanziaria e giuridica dell'oggetto dell'appalto o a causa dei rischi a esso connessi; 4) le specifiche tecniche non possono essere stabilite con sufficiente precisione dall'amministrazione aggiudicatrice con riferimento a una norma, una valutazione tecnica europea, una specifica tecnica comune o un riferimento tecnico ai sensi dei punti da 2 a 5 dell allegato XIII; per l'aggiudicazione di contratti di lavori, forniture o servizi per i quali, in esito a una procedura aperta o ristretta, sono state presentate soltanto offerte irregolari o inammissibili. Per la definizione di irregolarità o inammissibilità si richiama quanto già indicato nell ambito della procedura competitiva con negoziazione. 20

21 In caso di offerte irregolari o inammissibili, le amministrazioni aggiudicatrici non sono tenute a pubblicare un bando di gara se includono nella ulteriore procedura tutti, e soltanto, gli offerenti in possesso dei requisiti di qualificazione necessari per partecipare alla gara e che, nella procedura aperta o ristretta precedente, hanno presentato offerte conformi ai requisiti formali della procedura di appalto. In tal caso, al fine di evitare pratiche elusive, devono essere riprodotte nella sostanza le condizioni contrattuali originarie. Il provvedimento con cui le stazioni appaltanti decidono di ricorrere al dialogo competitivo deve contenere specifica motivazione, e indicare la sussistenza dei presupposti previsti per il ricorso allo stesso. L'appalto è aggiudicato unicamente sulla base del criterio dell'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo. Il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione: trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara o, nei settori speciali, se come mezzo di indizione di gara è usato un avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione, dell'invito a confermare interesse. 21

22 Svolgimento della procedura: Le stazioni appaltanti avviano con i partecipanti selezionati un dialogo finalizzato all'individuazione e alla definizione dei mezzi più idonei a soddisfare le proprie necessità. Nella fase del dialogo possono discutere con i partecipanti selezionati tutti gli aspetti dell'appalto. Durante il dialogo le stazioni appaltanti garantiscono la parità di trattamento di tutti i partecipanti. A tal fine, non forniscono informazioni che possano avvantaggiare determinati partecipanti rispetto ad altri. Non possono rivelare agli altri partecipanti le soluzioni proposte o altre informazioni riservate comunicate da un candidato o da un offerente partecipante al dialogo, senza l'accordo di quest'ultimo. Tale accordo non assume la forma di una deroga generale ma si considera riferito alla comunicazione di informazioni specifiche espressamente indicate. può svolgersi in fasi successive in modo da ridurre il numero di soluzioni da discutere durante la fase del dialogo applicando i criteri di aggiudicazione stabiliti nel bando di gara o nell'avviso di indizione di gara ove indicano se sceglieranno tale opzione; La stazione appaltante prosegue il dialogo finché non è in grado di individuare la soluzione o le soluzioni che possano soddisfare le sue necessità; 22

23 Dopo aver dichiarato concluso il dialogo e averne informato i partecipanti rimanenti, le stazioni appaltanti invitano ciascuno a presentare le loro offerte finali in base alla soluzione o alle soluzioni presentate e specificate nella fase del dialogo. Tali offerte contengono tutti gli elementi richiesti e necessari per l'esecuzione del progetto. Su richiesta della stazione appaltante le offerte possono essere chiarite, precisate e perfezionate. Tuttavia le precisazioni, i chiarimenti, i perfezionamenti o i complementi delle informazioni non possono avere l'effetto di modificare gli aspetti essenziali dell'offerta o dell'appalto, compresi i requisiti e le esigenze indicati nel bando di gara, nell'avviso di indizione di gara o nel documento descrittivo, qualora le variazioni rischino di falsare la concorrenza o di avere un effetto discriminatorio; valutano le offerte ricevute sulla base dei criteri di aggiudicazione fissati nel bando di gara, nell'avviso di indizione di gara o nel documento descrittivo. Inoltre: i documenti alla base delle offerte ricevute possono essere integrati da quanto emerso nel dialogo competitivo; su richiesta della stazione appaltante possono essere condotte negoziazioni con l'offerente che risulta aver presentato l'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo al fine di confermare gli impegni finanziari o altri termini contenuti nell'offerta attraverso il 23 completamento dei termini del contratto.

24 Partenariato per l'innovazione (art. 65 D.lgs. 50/2016 e s.m.i.) Nel partenariato per l'innovazione qualsiasi operatore economico può formulare una domanda di partecipazione in risposta a un bando di gara o ad un avviso di indizione di gara, presentando le informazioni richieste dalla stazione appaltante per la selezione qualitativa. Soltanto gli operatori economici invitati dalle amministrazioni aggiudicatrici o dagli enti aggiudicatori in seguito alla valutazione delle informazioni fornite possono partecipare alla procedura. Le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori possono limitare il numero di candidati idonei da invitare alla procedura, quando lo richieda la difficoltà o la complessità dell opera, della fornitura o del servizio. Gli appalti sono aggiudicati unicamente sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. 24

25 Quando si utilizza? nelle ipotesi in cui l'esigenza di sviluppare prodotti, servizi o lavori innovativi e di acquistare successivamente le forniture, i servizi o i lavori che ne risultano non può, in base a una motivata determinazione, essere soddisfatta ricorrendo a soluzioni già disponibili sul mercato, a condizione che le forniture, servizi o lavori che ne risultano, corrispondano ai livelli di prestazioni e ai costi massimi concordati tra le stazioni appaltanti e i partecipanti. Nei documenti di gara le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori: fissano i requisiti minimi che tutti gli offerenti devono soddisfare, in modo sufficientemente preciso da permettere agli operatori economici di individuare la natura e l'ambito della soluzione richiesta e decidere se partecipare alla procedura possono decidere di instaurare il partenariato per l'innovazione con uno o più operatori economici che conducono attività di ricerca e sviluppo separate. Termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione: trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara. 25

26 Come è strutturato? Il partenariato per l'innovazione è strutturato in fasi successive secondo la sequenza delle fasi del processo di ricerca e di innovazione, che può comprendere la fabbricazione dei prodotti o la prestazione dei servizi o la realizzazione dei lavori. fissa obiettivi intermedi che le parti devono raggiungere e prevede il pagamento della remunerazione mediante congrue rate. In base a questi obiettivi, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore può decidere, dopo ogni fase, di risolvere il partenariato per l'innovazione o, nel caso di un partenariato con più operatori, di ridurre il numero degli operatori risolvendo singoli contratti, a condizione che essa abbia indicato nei documenti di gara tali possibilità e le condizioni per avvalersene. 26

27 Svolgimento della procedura: le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori negoziano le offerte iniziali e tutte le offerte successive presentate dagli operatori interessati, tranne le offerte finali, per migliorarne il contenuto. I requisiti minimi e i criteri di aggiudicazione non sono soggetti a negoziazioni. Nel corso delle negoziazioni le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori garantiscono la parità di trattamento fra tutti gli offerenti. A tal fine: non forniscono in maniera discriminatoria informazioni che possano avvantaggiare determinati offerenti rispetto ad altri; non rivelano agli altri partecipanti informazioni riservate comunicate da un candidato o da un offerente che partecipa alle negoziazioni senza l'accordo di quest'ultimo. Tale accordo non assume la forma di una deroga generale ma si considera riferito alla comunicazione di informazioni specifiche espressamente indicate. informano per iscritto tutti gli offerenti le cui offerte non sono state escluse, delle modifiche alle specifiche tecniche o ad altri documenti di gara diversi da quelli che stabiliscono i requisiti minimi; 27

28 A seguito di tali modifiche, le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori concedono agli offerenti un tempo sufficiente per modificare e ripresentare, ove opportuno, le offerte modificate. le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori non rivelano agli altri partecipanti informazioni riservate comunicate da un candidato o da un offerente che partecipa alle negoziazioni senza l'accordo di quest'ultimo. Tale accordo non assume la forma di una deroga generale ma si considera riferito alla comunicazione di informazioni specifiche espressamente indicate; Le negoziazioni nel corso delle procedure di partenariato per l'innovazione possono svolgersi in fasi successive per ridurre il numero di offerte da negoziare applicando i criteri di aggiudicazione specificati nel bando di gara, nell'invito a confermare interesse o nei documenti di gara. Nel bando di gara, nell'invito a confermare interesse o nei documenti di gara, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore indica se si avvarrà di tale opzione. L'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore assicura che la struttura del partenariato e, in particolare, la durata e il valore delle varie fasi, riflettano il grado di innovazione della soluzione proposta e la sequenza di attività di ricerca e di innovazione necessarie per lo sviluppo di una soluzione innovativa non ancora disponibile sul mercato. Il valore stimato delle forniture, dei servizi o dei lavori non deve essere sproporzionato rispetto 28 all'investimento richiesto per il loro sviluppo.

29 Alcune particolarità per gli appalti di affidamento di lavori: sono affidati, ponendo a base di gara il progetto esecutivo, il cui contenuto garantisce la rispondenza dell'opera ai requisiti di qualità predeterminati e il rispetto dei tempi e dei costi previsti. In relazione alla natura dell'opera, i contratti per l'esecuzione dei lavori pubblici sono stipulati a corpo o a misura, o in parte a corpo e in parte a misura. Per le prestazioni a corpo il prezzo offerto rimane fisso e non può variare in aumento o in diminuzione, secondo la qualità e la quantità effettiva dei lavori eseguiti. Per le prestazioni a misura il prezzo convenuto può variare, in aumento o in diminuzione, secondo la quantità effettiva dei lavori eseguiti. Per le prestazioni a misura il contratto fissa i prezzi invariabili per l'unità di misura. E' vietato il ricorso all'affidamento congiunto della progettazione e dell'esecuzione di lavori salvo che in caso di: affidamento a contraente generale; finanza di progetto; affidamento in concessione; partenariato pubblico privato; contratto di disponibilità, locazione finanziaria, nonché delle opere di urbanizzazione a scomputo 29 del contributo previsto per il rilascio del permesso. elemento tecnologico o innovativo delle opere oggetto dell'appalto nettamente prevalente rispetto all'importo complessivo dei lavori,.

30 AFFIDAMENTI SEMPLIFICATI PER APPALTI SOTTO-SOGLIA (art. 36 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. e Linee Guida Anac n. 4) SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA DAL 1 GENNAIO 2018: APPALTI PUBBLICI DI LAVORI E CONCESSIONI: euro ,00; APPALTI PUBBLICI DI FORNITURE, SERVIZI E CONCORSI PUBBLICI DI PROGETTAZIONE AGGIUDICATI DA AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI CHE SONO AUTORITA GOVERNATIVE CENTRALI: euro ,00; APPALTI PUBBLICI DI FORNITURE, SERVIZI E CONCORSI PUBBLICI DI PROGETTAZIONE AGGIUDICATI DA AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI SUB- CENTRALI: euro ,00; APPALTI DI SERVIZI SOCIALI E DI ALTRI SERVIZI SPECIFICI ELENCATI ALL ALLEGATO IX : euro ,00; Nei settori speciali, le soglie di rilevanza comunitaria sono: APPALTI PUBBLICI DI LAVORI: euro ,00; APPALTI PUBBLICI DI FORNITURE, SERVIZI E CONCORSI PUBBLICI DI PROGETTAZIONE: euro ; 30 CONTRATTI DI SERVIZI, SERVIZI SOCIALI SOCIALI E DI ALTRI SERVIZI SPECIFICI ELENCATI ALL ALLEGATO IX euro

31 Principi : L affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie avvengono nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività correttezza, sostenibilità ambientale, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, nonché nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti e in modo da assicurare l'effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese. 31

32 Modalità di affidamento: per affidamenti di importo inferiore a euro: affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici; N.B. Per i lavori anche amministrazione diretta; per affidamenti di importo pari o superiore a euro e inferiore a euro per i lavori, o alle soglie di cui all art. 35 per le forniture e i servizi: - per i lavori: a)procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti; b) amministrazione diretta, fatto salvo l'acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura negoziata previa consultazione di cui al punto precedente; - per le forniture ed i servizi: a) procedura negoziata previa consultazione, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti per i lavori di importo pari o superiore a euro e inferiore a di euro; - procedura negoziata con consultazione di almeno quindici operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. 32

33 ALTRI MECCANISMI DI AFFIDAMENTO Accordo Quadro: concluso tra una Stazione appaltante e uno o più operatori economici, con lo scopo di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo (non superiore a 4 anni e 8 nei settori speciali), in particolare per quanto riguarda i prezzi ed, eventualmente, le quantità previste; Sistemi dinamici di acquisizione elettronica di beni e servizi di uso corrente, le cui caratteristiche, generalmente disponibili sul mercato, soddisfano le esigenze della stazione appaltante, per durata non superiore a quattro anni. Sistema aperto a qualsiasi operatore economico che soddisfi i criteri di selezione e che abbia presentato un offerta indicativa conforme al capitolato d oneri; Aste elettroniche: particolare modalità di svolgimento della gara pubblica, espletata mediante l utilizzo combinato di mezzi informatici e telematici, capaci di consentire lo snellimento delle procedure concorsuali e di assicurare la razionalizzazione della spesa pubblica; Project financing: riguarda specificatamente il settore dei lavori pubblici e consiste in una complessa operazione negoziale plurilaterale, in base alla quale un soggetto privato (c.d. promotore) propone alla p.a. la realizzazione di un opera di pubblico interesse o di pubblica utilità accollandosi il relativo onere economico. Il vantaggio che trae il privato dall'operazione sta nel fatto che, dopo aver realizzato 33 l opera a proprio carico, ottiene dalla p.a. il diritto di gestirla.

34 REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE Premesso che i bandi e le lettere di invito non possono contenere ulteriori prescrizioni a pena di esclusione rispetto a quelle previste dal codice per il principio di tassatività delle cause di esclusione, i criteri di selezione riguardano esclusivamente: 1. requisiti di idoneità professionale; 2. la capacità economica e finanziaria; 3. le capacità tecniche e professionali; Tali requisiti devono essere attinenti e proporzionati all'oggetto dell'appalto, tenendo presente l'interesse pubblico ad avere il più ampio numero di potenziali partecipanti, nel rispetto dei principi di trasparenza e rotazione. 34

35 1. IDONEITA PROFESSIONALE Comprende quei requisiti che attengono: all iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali. Al cittadino di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell'iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente. al possesso di una particolare autorizzazione ovvero l appartenenza a una particolare organizzazione per poter prestare nel proprio Paese d'origine il servizio oggetto di appalto in questione. 35

36 Come viene dimostrata? Attraverso apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione, contenuta nel DGUE (Documento di gara unico europeo) ex art. 85 del D.lgs. 50/2016. In sede di controllo dovrà essere acquisito il certificato della camera di commercio al fine di verificare la rispondenza dell attività esercitata con l oggetto dell appalto. 36

37 GIURISPRUDENZA : CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V sentenza 17 gennaio 2018 n. 261 Sull iscrizione camerale Nelle gare di appalto, l iscrizione camerale richiesta per la partecipazione ha come scopo quella di filtrare l ingresso in gara dei soli concorrenti forniti di una professionalità coerente con le prestazioni oggetto dell affidamento; a tal fine, si rende necessaria una congruenza contenutistica, tendenzialmente completa tra le risultanze descrittive della professionalità dell impresa, come riportate nell iscrizione alla Camera di commercio e l oggetto d appalto, evincibile dal complesso delle prestazioni previste. La corrispondenza contenutistica non va tuttavia intesa come perfetta e assoluta sovrapponibilità tra tutte le componenti dei due termini di riferimento, ma la stessa va appurata secondo un criterio di rispondenza alla finalità di verifica della richiesta idoneità professionale, e quindi in virtù di una considerazione non già atomistica e frazionata, bensì globale e complessiva delle prestazioni dedotte in contratto; 37

38 Caso di specie: Una ditta era stata esclusa dalla procedura in quanto l attività di acquisto dei veicoli in affidamento non era ricompresa tra quelle indicate nell oggetto sociale. Tale esclusione è stata ritenuta legittima. 38

39 2. CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA. La previsione di requisiti di capacità economica e finanziaria è una facoltà della stazione appaltante e, nel caso di appalti di forniture e servizi, possono consistere: In un fatturato minimo annuo, compreso un determinato fatturato minimo nel settore di attività oggetto dell'appalto. Il fatturato minimo annuo: non può comunque superare il doppio del valore stimato dell'appalto, calcolato in relazione al periodo di riferimento dello stesso, salvo in circostanze adeguatamente motivate relative ai rischi specifici connessi alla natura dei servizi e forniture, oggetto di affidamento. se richiesto, ne devono essere indicate le ragioni nei documenti di gara. per gli appalti divisi in lotti, non può comunque superare il doppio del valore del lotto. Nel caso in cui tali requisiti non siano posseduti singolarmente dall operatore economico, sono previste forme di partecipazione associativa In informazioni riguardanti i conti annuali degli operatori economici che evidenzino in 39 particolare i rapporti tra attività e passività; In un livello adeguato di copertura assicurativa contro i rischi professionali.

40 Come viene dimostrata? Nel caso di lavori pubblici di importo pari o superiore a euro mediante attestazione da parte degli appositi organismi di diritto privato autorizzati dall'anac. Nel caso di forniture e servizi mediante una o più delle seguenti referenze: A.idonee dichiarazioni bancarie o, se del caso, comprovata copertura assicurativa contro i rischi professionali; B.presentazione dei bilanci o di estratti di bilancio, qualora la pubblicazione del bilancio sia obbligatoria in base alla legislazione del paese di stabilimento dell'operatore economico; C.una dichiarazione concernente il fatturato globale e, se del caso, il fatturato del settore di attività oggetto dell'appalto, al massimo per gli ultimi tre esercizi disponibili in base alla data di costituzione o all'avvio delle attività dell'operatore economico, nella misura in cui le informazioni su tali fatturati siano disponibili. 40

41 TAR LAZIO, ROMA, SEZ. I ter, sentenza 30 gennaio 2018, n Nel caso in cui la lex specialis della gara preveda, al fine della dimostrazione della sussistenza dei requisiti di carattere economico e finanziario, la presentazione di idonee dichiarazioni bancarie di due istituti bancari, o intermediari autorizzati che debbono attestare che la ditta ha sempre assolto ai propri impegni, va ritenuta inidonea una referenza bancaria del seguente tenore: dichiariamo che l Impresa è nostra cliente e che la stessa intrattiene rapporti fiduciari con il nostro Istituto. Tale dichiarazione, infatti, è da ritenere insufficiente, attestando genericamente la presenza di rapporti fiduciari con l istituto bancario senza, in alcun modo, precisare se nell ambito degli stessi vi sia stato o sia ragionevolmente prevedibile, da parte della cliente, il rispetto degli impegni assunti. Ove non si sia fatto luogo al c.d. soccorso istruttorio in sede di gara, può farsi applicazione del c.d. soccorso istruttorio processuale. Tuttavia, a tal fine, occorre che il documento prodotto in sede processuale comprovi il requisito con riferimento alla data di scadenza del termine della domanda di partecipazione. L istituto del soccorso istruttorio processuale, infatti, opera laddove la parte interessata dimostri in giudizio di disporre del requisito di partecipazione fin dal primo momento, ovvero dal momento in cui ha prodotto la dichiarazione irregolare. 41

42 3. CAPACITA TECNICHE E PROFESSIONALI Per gli appalti di servizi e forniture, le stazioni appaltanti possono richiedere requisiti per garantire che gli operatori economici possiedano le risorse umane e tecniche e l'esperienza necessarie per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, purché: le informazioni richieste non eccedano l'oggetto dell'appalto; l'amministrazione tenga conto dell'esigenza di protezione dei segreti tecnici e commerciali. 42

43 Come viene dimostrata? Attraverso uno o più dei seguenti mezzi di prova: un elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni; tale elenco è corredato di certificati di corretta esecuzione e buon esito dei lavori più importanti; se necessario per assicurare un livello adeguato di concorrenza, le amministrazioni aggiudicatrici possono precisare che sarà presa in considerazione la prova relativa ai lavori analoghi realizzati più di cinque anni prima; un elenco delle principali forniture o dei principali servizi effettuati negli ultimi tre anni, con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici o privati. Se necessario per assicurare un livello adeguato di concorrenza, le amministrazioni aggiudicatrici possono precisare che sarà presa in considerazione la prova relativa a forniture o a servizi forniti o effettuati più di tre anni prima; 43

44 Come viene dimostrata? Attraverso uno o più dei seguenti mezzi di prova: l'indicazione dei tecnici o degli organismi tecnici, che facciano o meno parte integrante dell'operatore economico, e più particolarmente di quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l'imprenditore disporrà per l'esecuzione dell'opera; una descrizione delle attrezzature tecniche e delle misure adottate dall'operatore economico per garantire la qualità, nonché degli strumenti di studio e di ricerca della sua impresa; un'indicazione dei sistemi di gestione e di tracciabilità della catena di approvvigionamento che l'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione del contratto; 44

45 Come viene dimostrata? Attraverso uno o più dei seguenti mezzi di prova: qualora i prodotti da fornire o i servizi da prestare siano di natura complessa o, eccezionalmente, siano richiesti per una finalità particolare, una verifica eseguita dall'amministrazione aggiudicatrice o, per suo conto, da un organismo ufficiale competente del paese in cui il fornitore o il prestatore dei servizi è stabilito, purché tale organismo acconsenta; la verifica verte sulle capacità di produzione del fornitore e sulla capacità tecnica del prestatore di servizi e, se necessario, sugli strumenti di studio e di ricerca di cui egli dispone, nonché sulle misure adottate per garantire la qualità; l'indicazione dei titoli di studio e professionali del prestatore di servizi o dell'imprenditore o dei dirigenti dell'impresa, a condizione che non siano valutati tra i criteri di aggiudicazione; 45

46 Come viene dimostrata? Attraverso uno o più dei seguenti mezzi di prova: un'indicazione delle misure di gestione ambientale che l'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione del contratto; una dichiarazione indicante l'organico medio annuo dell'imprenditore o del prestatore di servizi e il numero dei dirigenti durante gli ultimi tre anni; una dichiarazione indicante l'attrezzatura, il materiale e l'equipaggiamento tecnico di cui l'imprenditore o il prestatore di servizi disporrà per eseguire l'appalto; un'indicazione della parte di appalto che l'operatore economico intende eventualmente subappaltare; 46

47 Come viene dimostrata? Attraverso uno o più dei seguenti mezzi di prova: per i prodotti da fornire: campioni, descrizioni o fotografie la cui autenticità deve poter essere certificata a richiesta dall'amministrazione aggiudicatrice; certificati rilasciati da istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità di prodotti ben individuati mediante riferimenti a determinate specifiche tecniche o norme. 47

48 GIURISRUDENZA CONS. STATO, SEZ. V, sentenza 17 gennaio 2018, n. 279 Sulla possibilità, per gli appalti di servizi, di prevedere nel bando di gara anche elementi di valutazione dell'offerta tecnica di tipo soggettivo. E vero che il principio della netta separazione tra criteri soggettivi di prequalificazione e criteri di aggiudicazione della gara può essere interpretato cum grano salis, per cui dunque le Stazioni appaltanti -nei casi in cui ravvisino l opportunità che determinate caratteristiche soggettive del concorrente, in quanto direttamente riguardanti l oggetto del contratto, siano valutate anche per la selezione dell offerta - possono prevedere nel bando di gara anche elementi di valutazione dell offerta tecnica di tipo soggettivo, concernenti, in particolare, la specifica attitudine del concorrente, anche sulla base di analoghe esperienze pregresse, a realizzare lo specifico progetto oggetto di gara. 48

49 GIURISRUDENZA CONS. STATO, SEZ. V, sentenza 17 gennaio 2018, n. 279 Secondo il pacifico orientamento della giurisprudenza amministrativa, tuttavia, la possibilità di prevedere nel bando di gara anche elementi di valutazione dell offerta tecnica di tipo soggettivo riguarda solo gli appalti di servizi e sempre che ricorrano determinate condizioni, come nel caso in cui aspetti dell attività dell impresa possano effettivamente illuminare la qualità dell offerta; inoltre, lo specifico punteggio assegnato, ai fini dell aggiudicazione, per attività analoghe a quella oggetto dell appalto, non deve incidere in maniera rilevante sulla determinazione del punteggio complessivo. 49

50 E se l operatore non possiede i requisiti minimi di capacità economica o tecnicoprofessionale per partecipare alla procedura di gara? PRINCIPIO DEL CUMULO DEI REQUISITI: E prevista la partecipazione in forma associata attraverso: Raggruppamenti Temporanei di Impresa (RTI) ex artt. 45, comma 2, lett. d) e art. 48 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. Consorzi ordinari di concorrenti ex artt. 45, comma 2, lett. e) e art. 48 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., Aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete ex art. 45, comma 2, lett. f) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.; Soggetti che abbiamo stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE). 50

51 ISTITUTO DELL AVVALIMENTO: per soddisfare la richiesta sul possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale necessari per partecipare ad una procedura di gara, con esclusione dei requisiti di ordine morale di cui all'articolo 80. Come? avvalendosi delle capacità di altri soggetti In tal caso l operatore economico che vuole avvalersi delle capacità di altri soggetti allega: - eventuale attestazione SOA dell'impresa ausiliaria; - dichiarazione sottoscritta dall impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest'ultima dei requisiti generali di cui all'articolo 80, ; - dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente. - originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. Il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione 51 dall'impresa ausiliaria il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.

52 ISTITUTO DELL AVVALIMENTO: per soddisfare la richiesta sul possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale necessari per partecipare ad una procedura di gara, con esclusione dei requisiti di ordine morale di cui all'articolo 80. Inoltre, - E' ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie; - L'ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto; - In relazione a ciascuna gara non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, ovvero che partecipino sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti; - Il contratto è in ogni caso eseguito dall'impresa che partecipa alla gara, alla quale è rilasciato il certificato di esecuzione; - l'impresa ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati. 52

53 Giurisprudenza sull avvalimento c.d. di garanzia 1. Ai fini della validità del contratto di avvalimento, è necessario che l impegno assunto dall ausiliaria non si limiti a dichiarazioni di carattere meramente cartolare e astratto, ma debba necessariamente risolversi nella concreta messa a disposizione delle necessarie risorse e dell apparato organizzativo (in tal senso ex multis: Cons. Stato, Ad. Plen., 4 novembre 2016, n. 23; id., V, 22 gennaio 2015, n. 275; id., V, 23 ottobre 2014, n. 5244). Si tratta, del resto, di contenuti la cui pregnanza e vincolatività vengono oggi confermati dall articolo 89, comma 1, del nuovo Codice dei contratti, secondo cui il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dell impresa ausiliaria. 53

54 Giurisprudenza sull avvalimento c.d. di garanzia 2. In caso di avvalimento cd. di garanzia, avente cioè ad oggetto il requisito di capacità economica finanziaria, rappresentato dal fatturato sia globale che specifico, l indagine circa l efficacia del contratto allegato al fine di attestare il possesso dei relativi titoli partecipativi deve essere svolta in concreto, avuto riguardo, cioè, al tenore testuale dell atto ed alla sua idoneità ad assolvere la precipua funzione di garanzia assegnata all istituto di cui all articolo 49 del previgente Codice dei contratti e in seguito dall articolo 89 del nuovo Codice (in tal senso: Cons. Stato, III, 3 maggio 2017, n. 2022). 54

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure negoziate. 8 giugno Alberto Mischi

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure negoziate. 8 giugno Alberto Mischi D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure negoziate 8 giugno 2016 Alberto Mischi 1 Procedura negoziata senza bando Nei casi e nelle circostanze indicati nei seguenti commi, le amministrazioni aggiudicatrici possono

Dettagli

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente. 8 giugno Alberto Mischi

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente. 8 giugno Alberto Mischi D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente 8 giugno 2016 Alberto Mischi 1 Principi generali L'affidamento e l'esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni ai sensi

Dettagli

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA DESCRIZIONE NORMA DI RIFERIMENTO SI NO NP Doc. rif. NOTE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) art. 63 la procedura

Dettagli

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA DESCRIZIONE NORMA DI RIFERIMENTO SI NO NP Doc. rif. NOTE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) art. 63 la procedura

Dettagli

Art 23 L.62/2005 (Comunitaria 2004)

Art 23 L.62/2005 (Comunitaria 2004) Allegato 1. STRALCIO NORMATIVO. Art 23 L.62/2005 (Comunitaria 2004) Disposizioni in materia di rinnovo dei contratti delle pubbliche amministrazioni per la fornitura di beni e servizi. 1. L'ultimo periodo

Dettagli

Mozione. Premesso che. Visto

Mozione. Premesso che. Visto MUNICIPIO ROMA XX Mozione Oggetto: Revoca delle determinazioni dirigenziali n. 722 e n. 723 del 26 Maggio 2010 in ottemperanza del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture Premesso

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 DEL 13 DICEMBRE 2016

ESERCITAZIONE N. 1 DEL 13 DICEMBRE 2016 N. 1 DEL 13 DICEMBRE 2016 GRUPPO DI LAVORO N. PARTECIPANTI: RELATORE: 1 Compiti: l'esercitazione consiste nella compilazione puntuale dei punti estratti dalla check list per le procedure di gara sugli

Dettagli

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1 PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1 Scheda di autovalutazione sulle procedure di gara negli appalti pubblici, servizi e forniture PARTE GENERALE

Dettagli

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PSR 2014 2020 DOMANDA DI SOSTEGNO CHECK LIST PER AUTOVALUTAZIONE AD USO DEI BENEFICIARI PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei

Dettagli

Progetto Tematico Appalti Pubblici

Progetto Tematico Appalti Pubblici LE PROCEDURE DI GARA (D.Lgs. n.50 del 18/04/2016 RAGIONI Le procedure di gara indicano i procedimenti delle attività di affidamento esplicando le ragioni alla base della stipula di un determinato contratto

Dettagli

CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile ore Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 Roma

CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile ore Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile 2014 - ore 09.00-13.00 Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2

Dettagli

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) artt. 59 e 62 A1 le esigenze dell amministrazione aggiudicatrice perseguite con l appalto non

Dettagli

Autore: Lazzini Sonia In: Così infatti in Consiglio di Stato, n del 20 marzo 2006:

Autore: Lazzini Sonia In: Così infatti in Consiglio di Stato, n del 20 marzo 2006: L AVVALIMENTO è concesso per quanto concerne la cessione di requisiti speciali ma non puo essere usato anche per ottenere un punteggio maggiore tra gli elementi valutativi dell offerta economicamente più

Dettagli

*.*.*.* TESTO DEGLI ARTICOLI 59, 61, 91 E 95 DEL CODICE APPALTI VIGENTE AL MOMENTO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO 1

*.*.*.* TESTO DEGLI ARTICOLI 59, 61, 91 E 95 DEL CODICE APPALTI VIGENTE AL MOMENTO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO 1 Allegato G PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PER LA COSTRUZIONE DEL CENTRO PER LE BIOTECNOLOGIE E LA RICERCA BIOMEDICA DELLA FONDAZIONE RI.MED A CARINI (PA) Codice CIG 6945121F24 - Codice

Dettagli

Italia-Roma: Servizi di ricerca lavoro 2017/S Bando di gara. Servizi

Italia-Roma: Servizi di ricerca lavoro 2017/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:222284-2017:text:it:html -Roma: Servizi di ricerca lavoro 2017/S 110-222284 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione I:

Dettagli

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE domande di sostegno e pagamento

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE domande di sostegno e pagamento CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE domande di sostegno e pagamento D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei contratti pubblici in attuazione delle

Dettagli

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. - Codice dei contratti pubblici (attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE

Dettagli

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016)

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016) LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016) Il D.Lgs. 163/2006 era cosi strutturato: Parte I Principi Comuni e contratti Esclusi Parte II Contratti

Dettagli

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) artt. 59 e 62 A1 le esigenze dell amministrazione aggiudicatrice perseguite con l appalto non

Dettagli

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 ALLEGATO T3. Scheda di autovalutazione sulle procedure di gara negli appalti pubblici, servizi e forniture

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 ALLEGATO T3. Scheda di autovalutazione sulle procedure di gara negli appalti pubblici, servizi e forniture PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T3 Scheda di autovalutazione sulle procedure di gara negli appalti pubblici, servizi e forniture SPECIFICHE

Dettagli

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Autori: Federica Bozza, Barbara Mura, Donatella Spiga, Angelo Violi Creatore: Formez, Progetto PARSEC Diritti: MUR Gennaio 2008, 1 edizione Principi

Dettagli

gli offerenti almeno le informazioni che consentono loro elettronica, gli enti aggiudicatori per ciascuna variante deve essere

gli offerenti almeno le informazioni che consentono loro elettronica, gli enti aggiudicatori per ciascuna variante deve essere economicamente più vantaggiosa, quale indicata nel bando di gara o in altri documenti di gara. A tal fine le eventuali forcelle devono essere precedentemente espresse con un determinato valore. Qualora

Dettagli

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) artt. 59 e 62 A1 le esigenze dell amministrazione aggiudicatrice perseguite con l appalto non

Dettagli

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. - Codice dei contratti pubblici (attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE

Dettagli

RISPOSTA: SI CONFERMA CHE IL REQUISITO DEVE ESSERE DICHIARATO IN QUESTA SEZIONE

RISPOSTA: SI CONFERMA CHE IL REQUISITO DEVE ESSERE DICHIARATO IN QUESTA SEZIONE RISPOSTE A QUESITI QUESITO 1: in merito alla compilazione del DGUE (Allegato 2), si chiede conferma che nella Parte II, Sezione B (Informazioni sui rappresentanti dell'operatore economico) devono essere

Dettagli

Specimen. Avviso di aggiudicazione di appalto Risultati della procedura di appalto. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

Specimen. Avviso di aggiudicazione di appalto Risultati della procedura di appalto. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea Info e formulari on-line: http://simap.ted.europa.eu Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione e indirizzi 1 (di tutte le amministrazioni

Dettagli

CIG B07 - CUP G41I BANDO DI GARA

CIG B07 - CUP G41I BANDO DI GARA BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 2 AUTOBUS EXTRAURBANI - DI CLASSE III 2 PORTE LUNGHEZZA DA 10,30m a 11,00m - A GASOLIO CON MOTORE EURO 6. CIG 7633102B07 - CUP G41I18000160008 BANDO

Dettagli

DIALOGO COMPETITIVO. DIRETTIVA 2004/18/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 31 marzo 2004 Articolo 1 Definizioni

DIALOGO COMPETITIVO. DIRETTIVA 2004/18/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 31 marzo 2004 Articolo 1 Definizioni DIRETTIVA 2004/18/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 31 marzo 2004 Articolo 1 Definizioni Il «dialogo competitivo» è una procedura alla quale qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare

Dettagli

Prot del

Prot del Prot. 0013400 del 14.06.2018 AVVISO PER UN INDAGINE ESPLORATIVA FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE A PROCEDURA NEGOZIATA PER I SERVIZI ASSICURATIVI CONTRO

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

SX94W4K56.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso periodico indicativo con indizione di gara - Procedura aperta 1 / 5

SX94W4K56.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso periodico indicativo con indizione di gara - Procedura aperta 1 / 5 SX94W4K56.pdf 1/5 - - - Avviso periodico indicativo con indizione di gara - Procedura aperta 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:311912-2016:text:it:html Italia-Pescara:

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI PARTE II CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE PARTE III CONTRATTI DI CONCESSIONE

Dettagli

Italia-Aosta: Attrezzature per oftalmologia 2017/S Bando di gara. Forniture

Italia-Aosta: Attrezzature per oftalmologia 2017/S Bando di gara. Forniture 1 / 7 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:56674-2017:text:it:html Italia-Aosta: Attrezzature per oftalmologia 2017/S 031-056674 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA Rev. 0 del 19.12.2016 - pag. 1 di 6 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA approvato con delibera del Direttore Generale

Dettagli

1/18 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/18 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORIGINALE DETERMINA n. 084UT del 23/12/2015 Oggetto: indizione di gara lavori di MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE ENTRO E FUORI CENTRO ABITATO ANNO 2015 CIG 6530414C1A CUP G77H15000990004 IL RESPONSABILE

Dettagli

Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance?

Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance? 21 giugno 2016 Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance? Stefano Carboni, con la collaborazione di Salvatore Tarantino www.actainrete.org Come interpretare

Dettagli

Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea Info e formulari on-line: http://simap.ted.europa.eu Sezione I: Ente aggiudicatore Avviso di aggiudicazione di appalto Servizi di pubblica utilità

Dettagli

DOCUMENTO DI SUPPORTO TRANSITORIO PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SINTEL

DOCUMENTO DI SUPPORTO TRANSITORIO PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SINTEL L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SINTEL Pagina 1 di 9 1. Art. 58 - Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione... 4 1.1 Art. 58, comma 5, D.Lgs. 50/2016 - Notifica del corretto recepimento

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

Allegato IX A. Informazioni che devono figurare nei bandi e negli avvisi di appalti pubblici

Allegato IX A. Informazioni che devono figurare nei bandi e negli avvisi di appalti pubblici Allegato IX A Informazioni che devono figurare nei bandi e negli avvisi di appalti pubblici AVVISO DI PUBBLICAZIONE DI UN AVVISO DI PREINFORMAZIONE SUL PROFILO DI COMMITTENTE 1. Paese dell'amministrazione

Dettagli

SW71I1G28.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 5

SW71I1G28.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 5 SW71I1G28.pdf 1/5 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:248912-2016:text:it:html Italia-Sesto Fiorentino: Servizi di istruzione prescolastica 2016/S 137-248912 Bando di

Dettagli

1/12 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/12 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

SJ79B1J67.pdf 1/5 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1/5

SJ79B1J67.pdf 1/5 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1/5 SJ79B1J67.pdf 1/5 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:200004-2015:text:it:html Italia-Palau: Servizi di raccolta di rifiuti 2015/S 110-200004 Bando di gara Servizi Direttiva

Dettagli

APPALTI PUBBLICI: PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

APPALTI PUBBLICI: PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE APPALTI PUBBLICI: PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 1 LA SCELTA DEL CONTRAENTE (ART 54 D.LGS. 163/2006) Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO. Provincia di Rieti DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE II N.5 DEL

COMUNE DI GRECCIO. Provincia di Rieti DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE II N.5 DEL COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE II N.5 DEL 01.02.2014 Oggetto: DETERMINAZIONE A CONTRARRE - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI BANDO PER

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

Gli atti delle procedure sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al Codice dei contratti, al DLgs 33/13 ed alle disposizioni aziendali.

Gli atti delle procedure sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al Codice dei contratti, al DLgs 33/13 ed alle disposizioni aziendali. REGOLAMENTO per l AFFIDAMENTO di LAVORI, SERVIZI e FORNITURE di IMPORTO INFERIORE alle SOGLIE di RILEVANZA COMUNITARIA dell AZIENDA TERRITORIALE per l EDILIZIA RESIDENZIALE dell ALTO FRIULI - Art. 1 -

Dettagli

SO79N9R66.pdf 1/6 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1/6

SO79N9R66.pdf 1/6 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1/6 SO79N9R66.pdf 1/6 1/6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:394352-2015:text:it:html Italia-Catania: Servizi di riparazione e manutenzione di impianti elettrici di edifici 2015/S

Dettagli

Italia-Padova: Servizi di tesoreria 2016/S Bando di gara. Servizi

Italia-Padova: Servizi di tesoreria 2016/S Bando di gara. Servizi 1 / 6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:409233-2016:text:it:html -Padova: Servizi di tesoreria 2016/S 224-409233 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Approvato dal CdA n. 51 del 19/04/2018 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Regolamento relativo alle procedure di acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria

Dettagli

Italia-Cosenza: Servizi ospedalieri 2018/S Bando di gara. Servizi

Italia-Cosenza: Servizi ospedalieri 2018/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:430892-2018:text:it:html Italia-Cosenza: Servizi ospedalieri 2018/S 190-430892 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

Dettagli

Italia-Cosenza: Sistema di diagnosi radiologica 2018/S Bando di gara. Forniture

Italia-Cosenza: Sistema di diagnosi radiologica 2018/S Bando di gara. Forniture 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:313932-2018:text:it:html Italia-Cosenza: Sistema di diagnosi radiologica 2018/S 137-313932 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

Italia-Catanzaro: Servizi di gestione delle fognature 2017/S Bando di gara. Servizi

Italia-Catanzaro: Servizi di gestione delle fognature 2017/S Bando di gara. Servizi 1 / 6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:458155-2017:text:it:html -Catanzaro: Servizi di gestione delle fognature 2017/S 220-458155 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

1/12 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/12 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI,

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, 1214 AGEA Sviluppo Rurale checklist per la verifica delle procedure di appalto (versione 2.5 del 30 settembre 2018) CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

I-Arese: Servizi di gestione di impianti sportivi 2013/S Bando di gara. Servizi

I-Arese: Servizi di gestione di impianti sportivi 2013/S Bando di gara. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:82223-2013:text:it:html I-Arese: Servizi di gestione di impianti sportivi 2013/S 050-082223 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

Italia-Sestu: Servizi di piantagione e manutenzione di zone verdi 2018/S Bando di gara. Servizi

Italia-Sestu: Servizi di piantagione e manutenzione di zone verdi 2018/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:337617-2018:text:it:html Italia-Sestu: Servizi di piantagione e manutenzione di zone verdi 2018/S 147-337617 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

Italia-Terranuova Bracciolini: Trattamento e smaltimento dei rifiuti 2016/S Bando di gara. Servizi

Italia-Terranuova Bracciolini: Trattamento e smaltimento dei rifiuti 2016/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:323803-2016:text:it:html Italia-Terranuova Bracciolini: Trattamento e smaltimento dei rifiuti 2016/S 180-323803 Bando di gara Servizi

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art. ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA Art. 1 Oggetto Le seguenti Linee Guida disciplinano le procedure

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

Italia-Milano: Servizi di lotta contro gli incendi 2018/S Bando di gara. Servizi

Italia-Milano: Servizi di lotta contro gli incendi 2018/S Bando di gara. Servizi 1 / 7 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:529050-2018:text:it:html Italia-Milano: Servizi di lotta contro gli incendi 2018/S 231-529050 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

Italia-Milano: Pacchetti software e sistemi informatici vari 2018/S Bando di gara. Forniture

Italia-Milano: Pacchetti software e sistemi informatici vari 2018/S Bando di gara. Forniture 1 / 5 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:544969-2018:text:it:html Italia-Milano: Pacchetti software e sistemi informatici vari 2018/S 238-544969 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE Sezione

Dettagli

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO Oggetto: indagine di mercato, ai sensi dell'art. 36, co. 2, lett. b) del D. Lgs. n. 50/2016, per l'individuazione e selezione di operatori economici, interessati all'affidamento

Dettagli

COMUNE DI TORRE PELLICE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO

COMUNE DI TORRE PELLICE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA GARA: PROCEDURA APERTA EX ARTICOLO 60 D. LGS. 50/2016 CON CARATTERE DI URGENZA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE CALORE CON LAVORI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL SISTEMA DI GENERAZIONE

Dettagli

Italia-Catanzaro: Servizi di ristorazione scolastica 2018/S Bando di gara. Servizi

Italia-Catanzaro: Servizi di ristorazione scolastica 2018/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:295353-2018:text:it:html -Catanzaro: Servizi di ristorazione scolastica 2018/S 129-295353 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) Approvato con deliberazione del Consiglio di amministrazione del 24/01/2014 1 Sommario

Dettagli

Italia-Pisa: Servizi di orientamento e consulenza 2013/S Bando di gara. Servizi

Italia-Pisa: Servizi di orientamento e consulenza 2013/S Bando di gara. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:342298-2013:text:it:html Italia-Pisa: Servizi di orientamento e consulenza 2013/S 198-342298 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA Allegato n. 1 della Delibera di Giunta del 20 dicembre 2016 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI SERVIZI E FORNITURE

Dettagli

Bando di gara. Servizi

Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:421941-2017:text:it:html Italia-Terranuova Bracciolini: Servizi di riparazione e manutenzione di macchinari non elettrici 2017/S 204-421941

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 Codice dei contratti pubblici. (GU n.91 del s.o. n.10)

DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 Codice dei contratti pubblici. (GU n.91 del s.o. n.10) DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 Codice dei contratti pubblici. (GU n.91 del 19-4-2016 s.o. n.10) Entrato in vigore del provvedimento: 19-04-2016 Coordinato con l Avviso di Rettifica pubblicato

Dettagli

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE

1/9 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DIRETTIVA 2014/24/UE Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea Info e formulari on-line:http://simap.ted.europa.eu AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO RISULTATI DELLA PROCEDURA DI APPALTO DIRETTIVA 2014/24/UE

Dettagli

Italia-Novellara: Lampade stradali 2016/S Bando di gara. Forniture

Italia-Novellara: Lampade stradali 2016/S Bando di gara. Forniture 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:304-2016:text:it:html Italia-Novellara: Lampade stradali 2016/S 001-000304 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE Sezione I:

Dettagli

Italia-Milano: Servizi di pulizia delle fognature 2017/S Bando di gara. Servizi

Italia-Milano: Servizi di pulizia delle fognature 2017/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:359600-2017:text:it:html Italia-Milano: Servizi di pulizia delle fognature 2017/S 175-359600 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

C I T T A D I F E R M O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

C I T T A D I F E R M O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI C I T T A D I F E R M O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 115 DEL 28/11/2006 E MODIFICATO CON DELIBERAZIONE N.9 DEL 12/02/2008 E N. 55 DEL 05/07/2016

Dettagli

Italia-Genova: Servizi di consulenza commerciale e di gestione 2017/S Bando di gara. Servizi

Italia-Genova: Servizi di consulenza commerciale e di gestione 2017/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:192653-2017:text:it:html -: Servizi di consulenza commerciale e di gestione 2017/S 097-192653 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

Italia-Torino: Materiali medici 2016/S Bando di gara. Forniture

Italia-Torino: Materiali medici 2016/S Bando di gara. Forniture 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:335384-2016:text:it:html -: Materiali medici 2016/S 187-335384 Bando di gara Forniture Direttiva 2014/24/UE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

I-Cagliari: Servizi di consulenza per la gestione di progetti 2011/S Bando di gara. Servizi

I-Cagliari: Servizi di consulenza per la gestione di progetti 2011/S Bando di gara. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:410249-2011:text:it:html I-Cagliari: Servizi di consulenza per la gestione di progetti 2011/S 251-410249 Bando di gara Servizi Direttiva

Dettagli

CHECK LIST AUTOVALUTAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CHECK LIST AUTOVALUTAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE CHECK LIST AUTOVALUTAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. - Codice dei contratti pubblici (attuazione delle direttive

Dettagli

CHECK LIST AUTOVALUTAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CHECK LIST AUTOVALUTAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE CHECK LIST AUTOVALUTAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. - Codice dei contratti pubblici (attuazione delle direttive

Dettagli

I-Selargius: Ambulanze 2012/S Bando di gara. Forniture

I-Selargius: Ambulanze 2012/S Bando di gara. Forniture 1/6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:226977-2012:text:it:html I-Selargius: Ambulanze 2012/S 136-226977 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

Italia-Vezzano Ligure: Servizi di ristorazione scolastica 2016/S Bando di gara. Servizi

Italia-Vezzano Ligure: Servizi di ristorazione scolastica 2016/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:127837-2016:text:it:html Italia-Vezzano Ligure: Servizi di ristorazione scolastica 2016/S 073-127837 Bando di gara Servizi Direttiva

Dettagli