PARLAMENTO ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARLAMENTO ITALIANO"

Transcript

1 1 di 19 12/03/ PARLAMENTO ITALIANO Legge 24 gennaio 1979, n. 18 "Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 30 gennaio 1979 (testo aggiornato alle modifiche successive comprese quelle introdotte dalla Legge 20 febbraio 2009, n. 10) TITOLO I Disposizioni generali I membri del Parlamento europeo spettanti all'italia sono eletti a suffragio universale con voto diretto, libero e segreto attribuito a liste di candidati concorrenti. L'assegnazione dei seggi tra le liste concorrenti è effettuata in ragione proporzionale, con le modalità previste dai successivi articoli 21 e 22. Art. 1. Art. 2. Le circoscrizioni elettorali ed i loro capoluoghi sono stabiliti nella tabella A allegata alla presente legge. Il complesso delle circoscrizioni elettorali forma il collegio unico nazionale. L'assegnazione del numero dei seggi alle singole circoscrizioni, di cui alla tabella A, è effettuata, sulla base dei risultati dell'ultimo censimento generale della popolazione, riportati dalla più recente pubblicazione ufficiale dell'istituto centrale di statistica, con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno, da emanarsi contemporaneamente al decreto di convocazione dei comizi. La ripartizione dei seggi di cui al precedente comma si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica per il numero dei membri spettante all'italia e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. TITOLO II Elettorato - Eleggibilità - Compatibilità Art. 3. Sono elettori i cittadini che entro il giorno fissato per la votazione nel territorio nazionale abbiano compiuto il 18 anno di età e siano iscritti nelle liste elettorali compilate a termini delle disposizioni contenute nel testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali, approvato con D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223, e successive

2 2 di 19 12/03/ modificazioni. Sono altresì elettori i cittadini degli altri Paesi membri dell'unione che, a seguito di formale richiesta presentata entro e non oltre il novantesimo giorno antecedente la data fissata per le elezioni, abbiano ottenuto l'iscrizione nell'apposita lista elettorale del comune italiano di residenza. Art. 4. Sono eleggibili alla carica di membro del Parlamento europeo spettante all'italia gli elettori che abbiano compiuto il 25 anno di età entro il giorno fissato per le elezioni che hanno luogo nel territorio nazionale. Sono inoltre eleggibili alla medesima carica i cittadini degli altri Paesi membri dell'unione che risultino in possesso dei requisiti di eleggibilità al Parlamento europeo previsti dall'ordinamento italiano e che non siano decaduti dal diritto di eleggibilità nello Stato membro di origine. 1. La carica di membro del Parlamento europeo è incompatibile con quella di: Art. 5. a) membro della Commissione delle Comunità europee; b) giudice, avvocato generale o cancelliere della Corte di giustizia delle Comunità europee o del Tribunale di primo grado delle Comunità europee; c) membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea; d) membro della Corte dei conti delle Comunità europee; e) mediatore delle Comunità europee; f) membro del Comitato economico e sociale della Comunità economica europea e della Comunità europea dell'energia atomica; g) membro del Comitato delle Regioni; h) membro dei comitati od organismi istituiti in virtù o in applicazione dei trattati che istituiscono la Comunità economica europea e la Comunità europea dell'energia atomica, per provvedere all'amministrazione di fondi delle Comunità o all'espletamento di un compito permanente e diretto di gestione amministrativa; i) membro del consiglio d'amministrazione, del comitato direttivo ovvero impiegato della Banca europea per gli investimenti; l) funzionario o agente, in attività di servizio, delle istituzioni delle Comunità europee o degli organismi specializzati che vi si ricollegano o della Banca centrale europea. Art. 5-bis. 1. La carica di membro del Parlamento europeo è incompatibile: a) con l'ufficio di deputato o di senatore; b) con la carica di componente del governo di uno Stato membro. Art. 6.

3 3 di 19 12/03/ La carica di membro del Parlamento europeo spettante all'italia è incompatibile con quella di : a) presidente di giunta regionale; b) assessore regionale; b-bis) consigliere regionale ; b-ter) presidente di provincia ; b-quater) sindaco di comune con popolazione superiore a abitanti. Quando si verifichi una delle incompatibilità di cui al comma precedente, il membro del Parlamento europeo risultato eletto deve dichiarare all'ufficio elettorale nazionale, entro trenta giorni dalla proclamazione, quale carica sceglie. Qualora il membro del Parlamento europeo non vi provveda, l'ufficio elettorale nazionale lo dichiara decaduto e lo sostituisce con il candidato che, nella stessa lista e circoscrizione, segue immediatamente l'ultimo eletto. Il membro del Parlamento europeo dichiarato decaduto ai sensi del precedente comma può proporre ricorso contro la decisione dell'ufficio elettorale nazionale avanti la corte di appello di Roma. Il ricorso deve essere proposto a pena di decadenza entro venti giorni dalla comunicazione della decisione. Si applicano in quanto compatibili le disposizioni di cui ai successivi articoli 44, 45, 46 e 47. In relazione ai membri di cui al secondo comma dell'articolo 4, si applicano le cause di incompatibilità previste dalle rispettive disposizioni normative nazionali per l'elezione al Parlamento europeo. TITOLO III Procedimento elettorale Art. 7 I comizi elettorali per la elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia sono convocati con decreto del Presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei Ministri. Il decreto di convocazione dei comizi è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale non oltre il cinquantesimo giorno antecedente quello della votazione. La data e l'orario per la votazione degli elettori italiani residenti nei Paesi membri della Comunità europea, che devono possibilmente coincidere con quelli fissati per le elezioni che hanno luogo nel territorio nazionale, nonché la data e l'orario per le conseguenti operazioni di scrutinio sono determinati, per ciascun Paese, dal Ministro dell'interno, previe intese con i Governi dei Paesi stessi che saranno assunte dal Ministero degli affari esteri. Le rappresentanze diplomatiche e consolari italiane presso i Paesi della Comunità europea, dell'avvenuta pubblicazione del decreto di cui al primo comma e della data della votazione nei rispettivi Paesi, stabilita a norma del precedente comma, danno avviso alle comunità italiane del luogo a mezzo di manifesti da affiggere nella sede della rappresentanza nonché a mezzo degli organi di stampa e di trasmissione audiovisiva e con ogni altro idoneo mezzo di comunicazione. Presso la Corte di cassazione è costituito l'ufficio elettorale nazionale, composto da un presidente di sezione e da quattro consiglieri nominati dal primo Presidente. Sono nominati anche magistrati supplenti per sostituire i titolari in caso di assenza o di impedimento. Un cancelliere della Corte è designato ad esercitare le funzioni di segretario dell'ufficio. Art. 8

4 4 di 19 12/03/ L'Ufficio elettorale nazionale è costituito entro tre giorni dalla data di pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi ed esercita le funzioni fino alla costituzione di quello successivo. Art. 9 Presso la corte d'appello nella cui giurisdizione è il capoluogo della circoscrizione, è costituito entro cinque giorni dalla data di pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi l'ufficio elettorale circoscrizionale composto da tre magistrati, dei quali uno con funzioni di presidente, nominati dal presidente della corte d'appello. Sono nominati anche magistrati supplenti per sostituire i titolari in caso di assenza o impedimento. Un cancelliere della corte d'appello è designato ad esercitare le funzioni di segretario dell'ufficio. Art Presso il tribunale nella cui circoscrizione è compreso il comune capoluogo della provincia è costituito, non prima del decimo e non oltre il quinto giorno antecedente la data della votazione, l'ufficio elettorale provinciale composto da tre magistrati, dei quali uno con funzioni di presidente, nominati dal presidente del tribunale. Sono nominati anche magistrati supplenti per sostituire i titolari in caso di assenza o impedimento. Un cancelliere del tribunale è designato ad esercitare le funzioni di segretario dell'ufficio. Art. 11 Il deposito del contrassegno di lista presso il Ministero dell'interno deve essere effettuato, con le modalità di cui agli articoli 14, 15 e 16 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, non prima delle ore 8 del quarantanovesimo giorno e non oltre le ore 16 del quarantottesimo giorno antecedente quello della votazione. Ai fini delle comunicazioni e delle notificazioni previste nell'articolo 166 sopra citato, il depositante deve eleggere domicilio in Roma. Nel caso che l'ufficio elettorale nazionale respinga l'opposizione avverso l'invito del Ministero dell'interno a sostituire il contrassegno, quello ricusato non può più essere sostituito. All'atto del deposito del contrassegno presso il Ministero dell'interno, i partiti o i gruppi politici organizzati, con unico atto autenticato da notaio, debbono designare: a) un rappresentante effettivo ed uno supplente incaricati di effettuare il deposito della lista presso ciascun ufficio elettorale circoscrizionale; b) un delegato effettivo ed uno supplente, per ciascun Paese membro della Comunità europea, incaricati di effettuare le designazioni previste dall'articolo 31. Il Ministero dell'interno: a) comunica a ciascun ufficio elettorale circoscrizionale entro il quarantunesimo giorno antecedente quello della votazione le designazioni di cui alla lettera a) del comma precedente; b) rilascia, per ciascun delegato effettivo e supplente di cui alla lettera b) del precedente comma, attestazione dell'avvenuta designazione. Art. 12 Le liste dei candidati devono essere presentate, per ciascuna circoscrizione, alla cancelleria della corte d'appello presso la quale è costituito l'ufficio elettorale circoscrizionale, dalle ore 8 del quarantesimo giorno alle ore 20 del trentanovesimo giorno antecedenti quello della votazione. Le liste dei candidati devono essere sottoscritte da non meno di e non più di elettori. I sottoscrittori devono risultare iscritti nelle liste elettorali di ogni regione della circoscrizione per almeno il 10 per cento del minimo fissato al secondo comma, pena la nullità della lista.

5 5 di 19 12/03/ Nessuna sottoscrizione è richiesta per i partiti o gruppi politici costituiti in gruppo parlamentare nella legislatura in corso al momento della convocazione dei comizi anche in una sola delle Camere o che nell'ultima elezione abbiano presentato candidature con proprio contrassegno e abbiano ottenuto almeno un seggio in una delle due Camere. Nessuna sottoscrizione è richiesta altresì per i partiti o gruppi politici che nell'ultima elezione della Camera dei deputati abbiano presentato liste per l'attribuzione dei seggi in ragione proporzionale con le quali si sia collegato, ai sensi dell'articolo 18, comma 1, del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, pur sotto un diverso contrassegno, un candidato risultato eletto in un collegio uninominale. Nessuna sottoscrizione è richiesta altresì per i partiti o gruppi politici che nell'ultima elezione abbiano presentato candidature con proprio contrassegno ed abbiano ottenuto almeno un seggio al Parlamento europeo. Nessuna sottoscrizione è richiesta, altresí, nel caso in cui la lista sia contraddistinta da un contrassegno composito, nel quale sia contenuto quello di un partito o gruppo politico esente da tale onere. Nel caso di cui al precedente comma, la dichiarazione di presentazione della lista deve essere sottoscritta dal presidente o dal segretario del partito o gruppo politico ovvero da un rappresentante all'uopo da loro incaricato con mandato autenticato da notaio. La sottoscrizione può essere, altresì, effettuata dai rappresentanti di cui alla lettera a) del quarto comma dell'articolo precedente, sempre che, nell'atto di designazione, agli stessi sia stato conferito anche il mandato di provvedere a tale incombenza, ovvero venga da essi esibito, all'atto della presentazione delle candidature, apposito mandato autenticato da notaio. Nel primo caso il Ministero dell'interno provvede a comunicare a ciascun ufficio elettorale circoscrizionale che la designazione degli incaricati comprende anche il mandato di sottoscrivere la dichiarazione di presentazione delle candidature. La firma del sottoscrittore deve essere autenticata da un notaio o da un cancelliere di pretura. Nessun candidato può essere compreso in liste recanti contrassegni diversi, pena la nullità della sua elezione. Ogni candidato, nella dichiarazione di accettazione della candidatura, deve indicare se ha accettato la propria candidatura in altre circoscrizioni, specificando quali sono. Ciascuna lista deve comprendere un numero di candidati non minore di tre e non maggiore del numero dei membri da eleggere nella circoscrizione. Ciascuna delle liste di candidati eventualmente presentate da partiti o gruppi politici espressi dalla minoranza di lingua francese della Valle d'aosta, di lingua tedesca della provincia di Bolzano e di lingua slovena del Friuli-Venezia Giulia può collegarsi, agli effetti dell'assegnazione dei seggi previsti dai successivi articoli 21 e 22, con altra lista della stessa circoscrizione presentata da partito o gruppo politico presente in tutte le circoscrizioni con lo stesso contrassegno. A tale scopo, nella dichiarazione di presentazione della lista, deve essere indicata la lista con la quale si intende effettuare il collegamento. Le dichiarazioni di collegamento fra le liste debbono essere reciproche. La dichiarazione di presentazione della lista deve contenere l'indicazione di un delegato effettivo ed uno supplente autorizzati a designare i rappresentanti della lista presso l'ufficio elettorale circoscrizionale, presso gli uffici elettorali provinciali e presso gli uffici di ciascuna sezione elettorale, con le modalità e nei termini di cui all'articolo 25 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni. Per gli uffici elettorali provinciali la designazione deve essere depositata, entro le ore 12 del giorno in cui avviene l'elezione, presso la cancelleria del tribunale nella cui circoscrizione è compreso il comune capoluogo della provincia. Art. 13 L'ufficio elettorale circoscrizionale, entro il trentaseiesimo giorno antecedente quello della votazione, tenendo presenti i criteri ed i termini di cui al precedente articolo 12 ed all'articolo 22 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, decide in ordine all'ammissione delle liste dei candidati e delle dichiarazioni di collegamento. Assegna un numero progressivo a ciascuna lista ammessa, mediante sorteggio da effettuare alla presenza dei delegati di lista appositamente convocati. Le liste di cui al nono comma dell'articolo 12 assumono il numero progressivo immediatamente successivo a quello sorteggiato dalla lista alla quale sono collegate. I contrassegni delle liste saranno riportati sulle schede di votazione e sui manifesti contenenti le liste dei candidati secondo l'ordine risultato dal sorteggio. Le decisioni sono comunicate, nello stesso giorno, ai delegati di lista. Contro le decisioni di eliminazione di liste o di candidati, o di non ammissione di collegamento, i delegati di lista possono ricorrere, entro ventiquattro ore dalla comunicazione, all'ufficio elettorale nazionale. Per le modalità relative alla presentazione dei ricorsi nonché per le modalità ed i termini per le decisioni degli stessi e per le conseguenti comunicazioni ai ricorrenti ed agli uffici elettorali circoscrizionali, si osservano le norme di cui all'articolo 23 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni.

6 6 di 19 12/03/ L'elettore può manifestare, in ogni circoscrizione, non più di tre preferenze. TITOLO IV Votazione Art. 14 Una sola preferenza può essere espressa per candidati della lista di minoranza linguistica che si collega ai sensi dell'articolo 12. Le schede, di colore diverso per ciascuna circoscrizione, debbono avere le caratteristiche essenziali del modello descritto nelle allegate tabelle B e C, e debbono riprodurre in fac-simile i contrassegni di tutte le liste ammesse secondo il numero progressivo attribuito dall'ufficio elettorale circoscrizionale. I contrassegni devono essere riprodotti sulle schede con il diametro di centimetri 3. Accanto ad ogni contrassegno sono tracciate le linee orizzontali in numero pari a quello dei voti di preferenza che l'elettore ha facoltà di esprimere per i candidati della lista votata. Art. 15 Art. 16 Compiute le operazioni previste dall'articolo 45 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, il presidente del seggio rinvia le ulteriori operazioni alle ore 6 del giorno successivo. Le operazioni di voto hanno inizio subito dopo la apposizione del bollo sulle schede, a norma dell'articolo 46 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, e debbono avere termine alle ore 22 del giorno stabilito per la votazione. Dopo che gli elettori hanno votato, il presidente procede alle operazioni di cui all'articolo 67 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni; quindi dà immediatamente inizio alle operazioni di scrutinio, che debbono svolgersi senza interruzioni ed essere portate a termine entro 12 ore dal loro inizio. TITOLO V Scrutinio Art. 17 Compiute le operazioni di cui al primo comma dell'articolo 75 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, il presidente dell'ufficio elettorale di sezione provvede ad inviare al sindaco del comune, per il successivo inoltro all'ufficio elettorale provinciale, il plico chiuso e sigillato contenente un esemplare del verbale con le schede e tutti i plichi e documenti di cui al terzo comma dell'articolo 72 del testo unico suddetto, nonché, qualora non siano state completate nei termini le operazioni di scrutinio, la cassetta, l'urna, i plichi e gli altri documenti di cui all'articolo 73 del citato testo unico. Art. 18 L'ufficio elettorale provinciale compie le operazioni di cui all'articolo 76 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni. Successivamente, sulla base dei verbali di scrutinio trasmessi dagli uffici di sezione di tutti i comuni della provincia, facendosi assistere, ove lo creda, da uno o più esperti scelti dal presidente, procede alle seguenti operazioni: 1) somma i voti ottenuti da ciascuna lista nelle singole sezioni della provincia compresi quelli di cui al numero 2) del citato articolo 76; 2) somma i voti di preferenza riportati da ciascun candidato compresi quelli di cui al numero 2) del citato articolo 76.

7 7 di 19 12/03/ Di tutte le operazioni dell'ufficio elettorale provinciale viene redatto, in duplice esemplare, apposito verbale. Uno degli esemplari deve essere inviato, a mezzo di apposito corriere, all'ufficio elettorale circoscrizionale, che ne rilascia ricevuta. Il secondo esemplare, con i documenti annessi, con gli eventuali reclami presentati avverso le operazioni elettorali e con i verbali delle sezioni ed i relativi atti e documenti ad essi allegati, nonché i plichi di cui al terzo comma dell'articolo 72 del testo unico suddetto, sono depositati presso la cancelleria del tribunale. Art. 19 L'ufficio elettorale circoscrizionale, per le sezioni istituite a norma dell'articolo 30, compie le operazioni di cui all'articolo 76 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, ed esegue lo spoglio delle schede ad esso eventualmente pervenute, a norma del decimo comma dell'articolo 36, compilando appositi distinti verbali. Copia dei verbali di cui al precedente comma nonché un estratto del verbale relativo alle operazioni di riesame delle schede contenenti voti contestati e provvisoriamente non assegnati devono essere rimessi al capo ufficio della circoscrizione consolare nella quale è compresa la relativa sezione. Art. 20 L'ufficio elettorale circoscrizionale, sulla scorta dei verbali pervenuti dagli uffici elettorali provinciali e di quelli di cui all'articolo 37, nonché delle operazioni compiute ai sensi del precedente articolo, facendosi assistere, ove lo creda, da uno o più esperti scelti dal presidente: 1) determina la cifra elettorale di ogni lista e per le liste collegate a norma dell'articolo 12, la cifra elettorale di gruppo. La cifra elettorale di lista è data dalla somma dei voti di lista ottenuti da ciascuna lista nella circoscrizione. La cifra elettorale di gruppo è data dalla somma dei voti riportati da ciascuna lista che compone il gruppo nella circoscrizione; 2) comunica all'ufficio elettorale nazionale, a mezzo di estratto del verbale, per ciascuna lista e per ciascun gruppo di liste costituito a norma dell'articolo 12, il numero dei candidati in essa o in esso compresi e la cifra elettorale; 3) determina la cifra individuale di ogni candidato sommando il numero dei voti di preferenza riportati da ciascuno di essi in tutte le sezioni della circoscrizione e in tutte le sezioni istituite a norma dell'articolo 30; 4) determina la graduatoria dei candidati di ciascuna lista, a seconda delle rispettive cifre individuali. A parità di cifre individuali, prevale l'ordine di presentazione nella lista. L'Ufficio elettorale nazionale, ricevuti gli estratti dei verbali da tutti gli uffici elettorali circoscrizionali di cui al n. 2) del precedente articolo, facendosi assistere, ove lo creda, da uno o più esperti scelti dal presidente; Art. 21 1) determina la cifra elettorale nazionale di ciascuna lista. Tale cifra è data dalla somma dei voti riportati nelle singole circoscrizioni dalle liste aventi il medesimo contrassegno e, per le circoscrizioni nelle quali sono stati costituiti, a norma dell'articolo 12, gruppi di liste, dei voti riportati dal gruppo nel quale è collegata la lista del partito o gruppo politico presente in tutte le circoscrizioni con lo stesso contrassegno; 1-bis) individua le liste che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 4 per cento dei voti validi espressi ; 2) procede al riparto dei seggi tra le liste di cui al numero 1-bis) in base alla cifra elettorale nazionale di ciascuna lista. A tal fine divide il totale delle cifre elettorali nazionali delle liste ammesse alla ripartizione dei seggi per il numero dei seggi da attribuire, ottenendo così il quoziente elettorale nazionale. Nell'effettuare la divisione trascura l'eventuale parte frazionaria del quoziente. Divide, poi, la cifra elettorale nazionale di ciascuna lista per tale quoziente. Attribuisce quindi ad ogni lista tanti seggi quante volte il quoziente elettorale nazionale risulti contenuto nella cifra elettorale nazionale di ciascuna lista. I seggi che rimangono ancora da attribuire sono rispettivamente assegnati alle liste per le quali le ultime divisioni hanno dato maggiori resti e, in caso di parità di resti, a quelle liste che abbiano avuto la maggiore cifra elettorale nazionale; a parità di cifra elettorale nazionale si procede per sorteggio. Si considerano resti anche le cifre elettorali nazionali delle liste che non hanno raggiunto il quoziente elettorale nazionale ;

8 8 di 19 12/03/ ) procede alla distribuzione nelle singole circoscrizioni dei seggi così assegnati alle varie liste. A tal fine divide la cifra elettorale nazionale di ciascuna lista per il numero dei seggi attribuiti alla lista stessa con le modalità di cui al precedente n. 2), ottenendo così il quoziente elettorale di lista. Nell'effettuare la divisione trascura l'eventuale parte frazionaria del quoziente. Attribuisce, poi, alla lista, sia essa singola sia formata da liste collegate a norma dell'articolo 12, nelle varie circoscrizioni, tanti seggi quante volte il rispettivo quoziente elettorale di lista risulti contenuto nella cifra elettorale circoscrizionale della lista. I seggi che rimangono ancora da attribuire sono assegnati, rispettivamente, nelle circoscrizioni per le quali le ultime divisioni hanno dato maggiori resti e, in caso di parità di resti, a quelle circoscrizioni nelle quali si è ottenuta la maggiore cifra elettorale circoscrizionale; a parità di cifra elettorale circoscrizionale, si procede a sorteggio. Si considerano resti anche le cifre elettorali che non hanno raggiunto il quoziente elettorale di lista. Se alla lista in una circoscrizione spettano più seggi di quanti sono i suoi componenti, restano eletti tutti i candidati della lista e si procede ad un nuovo riparto dei seggi nei riguardi di tutte le altre circoscrizioni sulla base di un secondo quoziente ottenuto dividendo il totale dei voti validi attribuiti alla lista nelle circoscrizioni stesse, per il numero dei seggi che sono rimasti da assegnare. Si effettua, poi, l'attribuzione dei seggi tra le varie liste, con le modalità sopra previste. L'ufficio elettorale nazionale provvede a comunicare ai singoli uffici elettorali circoscrizionali il numero dei seggi assegnati a ciascuna lista. Di tutte le operazioni dell'ufficio elettorale nazionale viene redatto, in duplice esemplare, apposito verbale: un esemplare è rimesso alla segreteria del Parlamento europeo, la quale ne rilascia ricevuta; l'altro esemplare è depositato nella cancelleria della Corte di cassazione. Art. 22 L'ufficio elettorale circoscrizionale, ricevute da parte dell'ufficio elettorale nazionale le comunicazioni di cui al penultimo comma del precedente articolo, proclama eletti i candidati, nei limiti dei seggi ai quali ciascuna lista ha diritto, seguendo la graduatoria prevista al numero 4) dell'articolo 20. Quando in una circoscrizione sia costituito un gruppo di liste con le modalità indicate nell'articolo 12, ai fini della assegnazione dei seggi alle singole liste che compongono il gruppo l'ufficio elettorale circoscrizionale provvede a disporre in un'unica graduatoria, secondo le rispettive cifre individuali, i candidati delle liste collegate. Proclama quindi eletti, nei limiti dei posti ai quali il gruppo di liste ha diritto, i candidati che hanno ottenuto le cifre individuali più elevate. Qualora nessuno dei candidati della lista di minoranza linguistica collegata sia compreso nella graduatoria dei posti ai quali il gruppo di liste ha diritto, l'ultimo posto spetta a quel candidato di minoranza linguistica che abbia ottenuto la maggior cifra individuale, purché non inferiore a L'ufficio elettorale circoscrizionale invia, quindi, attestato ai candidati proclamati eletti. Art. 23 Di tutte le operazioni dell'ufficio elettorale circoscrizionale, viene redatto, in quattro esemplari, processo verbale. Uno degli esemplari del verbale deve essere inviato subito dal presidente dell'ufficio elettorale circoscrizionale alla segreteria del Parlamento europeo, la quale rilascia ricevuta. Un secondo esemplare deve essere inviato all'ufficio elettorale nazionale per i provvedimenti di competenza. Il terzo esemplare del verbale è depositato nella cancelleria della corte d'appello sede dell'ufficio elettorale circoscrizionale. Il quarto esemplare è trasmesso alla prefettura della provincia nel cui territorio ha sede l'ufficio elettorale circoscrizionale. Art. 24 I nominativi dei candidati eletti sono portati a conoscenza del pubblico, a cura dell'ufficio elettorale nazionale, mediante pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. TITOLO VI Disposizioni particolari per gli elettori residenti nel territorio dei Paesi membri della Comunità europea Art. 25

9 9 di 19 12/03/ Le norme del presente titolo avranno effetto a decorrere dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di un comunicato attestante, per ciascun Paese della Comunità, che sono state raggiunte intese atte a garantire le condizioni necessarie per l'esercizio del voto degli italiani residenti nei Paesi della Comunità. Tali intese devono garantire le condizioni necessarie per la concreta attuazione delle norme della presente legge, nel rispetto della parità dei partiti politici italiani e dei principi della libertà di riunione e di propaganda politica, della segretezza e libertà del voto. Nessuno pregiudizio dovrà derivare per il posto di lavoro e per i diritti individuali degli elettori e dei cittadini italiani in conseguenza della loro partecipazione alla propaganda elettorale o ad operazioni previste dalla presente legge. Le intese di cui al comma precedente dovranno essere raggiunte tra il Governo italiano e quelli di ciascun Paese della Comunità, e dovranno risultare da note verbali trasmesse dai singoli Governi al Governo italiano. Il Governo, sentito il parere espresso, nei termini stabiliti dal regolamento delle due Camere, dalla competente commissione permanente della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, accerta che si sono verificate le condizioni di cui ai commi precedenti e conseguentemente autorizza il Ministro degli affari esteri ad emanare il comunicato di cui al primo comma. Il Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro degli affari esteri, emanerà norme di attuazione delle intese di cui al primo comma ed in osservanza delle disposizioni della presente legge. Il relativo decreto ministeriale sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. I termini previsti dal presente titolo, se non diversamente stabilito, si intendono riferiti al giorno fissato per la votazione nel territorio nazionale. Il Governo è autorizzato ad effettuare, anche anteriormente alla pubblicazione del comunicato di cui al primo comma, le operazioni preparatorie del procedimento elettorale di cui al presente titolo. Art. 26 Gli elettori residenti nei Paesi membri della Comunità europea per i quali, a norma dell'ultimo comma dell'articolo 11 del testo unico 20 marzo 1967, n. 223, nel testo sostituito dall'articolo 1 della legge 7 febbraio 1979, n. 40, è stata annotata nelle liste elettorali la condizione di residente all'estero, possono votare per la elezione dei rappresentanti italiani in seno al Parlamento europeo presso sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio dei Paesi stessi. Tali sezioni devono essere istituite presso i consolati d'italia, gli istituti di cultura, le scuole italiane e altri locali messi a disposizione dagli Stati membri della Comunità. Qualora tali locali non risultino in misura sufficiente, la scelta di ulteriori sedi per l'istituzione delle sezioni elettorali deve cadere su locali utilizzati dallo Stato italiano o su altri locali idonei alle operazioni di voto, escludendo che i seggi stessi siano ubicati presso sedi di partiti politici o di organismi sindacali, italiani o stranieri, ovvero in edifici destinati al culto o ad attività industriali o commerciali. Possono esprimere il voto presso le suddette sezioni anche gli elettori per i quali nelle liste elettorali non sia stata apportata l'annotazione indicata al comma precedente e che si trovino nel territorio dei Paesi membri della Comunità europea per motivi di lavoro o di studio, nonché gli elettori familiari con essi conviventi. A tale fine essi devono fare pervenire improrogabilmente entro il sessantesimo giorno precedente l'ultimo giorno del periodo fissato dal Consiglio della Comunità a norma dell'articolo 10 dell'atto firmato a Bruxelles il 20 settembre 1976 al consolato competente apposita domanda diretta al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti. Il periodo di votazione fissato dal Consiglio della Comunità ed il termine indicato al precedente comma sono pubblicati a cura del Ministro dell'interno nella Gazzetta Ufficiale e vengono portati a conoscenza degli elettori dalle rappresentanze diplomatiche e consolari presso i Paesi della Comunità europea con le modalità previste all'ultimo comma dell'articolo 7. Nella domanda devono essere indicati il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e l'indirizzo postale esatto del richiedente nonché i motivi per i quali lo stesso si trova nel territorio della circoscrizione consolare; detti motivi devono essere confermati ad opera del consolato. Qualora la richiesta pervenga oltre il termine di cui al secondo comma, ovvero se non ricorrono le condizioni ivi previste, il consolato provvede ad avvisare l'elettore che potrà esprimere il voto presso la sezione del comune nelle cui liste è iscritto. Le norme del presente articolo non si applicano, mancando un ufficio consolare secondo la definizione di cui all'articolo 29, agli elettori residenti nei dipartimenti d'oltremare della Repubblica francese, ai quali viene inviata la cartolina-avviso di cui all'articolo 50. Gli elettori di cui all'articolo precedente votano per le liste presentate nella circoscrizione alla quale appartiene il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti. Art. 27

10 10 di 19 12/03/ Art. 28 Entro il ventesimo giorno precedente la data della votazione i comuni provvedono a spedire agli elettori di cui al primo comma dell'articolo 26 ed a quelli di cui al secondo comma dello stesso articolo che abbiano fatto pervenire tempestiva domanda, con plico raccomandato, il certificato elettorale ed apposita attestazione del sindaco che autorizza l'elettore a votare secondo le modalità del presente titolo, dandogli notizia del giorno e degli orari della votazione nonché della località della votazione. Della spedizione del certificato elettorale agli elettori di cui al secondo comma del predetto articolo 26 è data comunicazione alla commissione elettorale mandamentale perché apporti apposita annotazione sulle liste sezionali. Gli elettori di cui al presente articolo, che entro il quinto giorno precedente quello della votazione stabilito a norma del terzo comma dell'articolo 7 non hanno ricevuto a domicilio il certificato elettorale e l'attestazione del sindaco, possono farne richiesta al capo dell'ufficio consolare della circoscrizione, che, accertato preventivamente che il nominativo dell'elettore richiedente è incluso negli elenchi trasmessi dal Ministero dell'interno a norma del primo comma dell'articolo 30, o, in caso negativo, chiesta e ricevuta assicurazione telegrafica da parte del comune competente che il richiedente ha titolo per essere ammesso al voto a norma dell'articolo 26, rilascia apposita certificazione per l'ammissione al voto e provvede ad includere i nomi degli elettori interessati in appositi elenchi, aggiunti a quelli previsti dal citato articolo 30, distinti per sezione, da consegnare ai presidenti delle sezioni alle quali gli elettori stessi sono assegnati a norma dello stesso articolo 30, allegando a tale scopo la certificazione telegrafica del comune. Gli elettori di cui ai commi primo e secondo dell'articolo 26 della presente legge, iscritti nelle liste elettorali, a norma del quarto comma dell'articolo 32 del testo unico 20 marzo 1967, n. 223, come sostituito dall'articolo 2 della legge 7 febbraio 1979, n. 40, dopo la compilazione degli elenchi di cui all'articolo 30 della presente legge o che per qualsiasi motivo siano stati omessi da detti elenchi, devono essere immediatamente segnalati dal comune nelle cui liste risultano iscritti all'ufficio consolare della circoscrizione in cui si trovano per il rilascio della certificazione di ammissione al voto e per la conseguente inclusione dei relativi nominativi negli appositi elenchi di cui al precedente comma. Art. 29 Agli effetti della applicazione delle norme del presente titolo, l'espressione «uffici consolari» comprende i consolati generali di 1ª categoria, i consolati di 1ª categoria, i vice consolati di 1ª categoria e le agenzie consolari di 1ª categoria. Le relative circoscrizioni comprendono quelle degli uffici consolari che saranno ad essi aggregati con decreto del Ministro degli affari esteri. Nei Paesi della Comunità in cui non esistono gli uffici consolari di 1ª categoria sopra indicati, le funzioni elettorali previste dal presente titolo sono svolte dalle ambasciate. Art. 30 Il Ministero dell'interno d'intesa con il Ministero degli affari esteri, trasmette ai capi degli uffici consolari di cui all'articolo 29 l'elenco degli elettori ammessi a votare nelle relative circoscrizioni, compilato sulla base delle annotazioni di residenza nei Paesi membri della Comunità inserite nelle liste elettorali di tutti i comuni della Repubblica e delle domande presentate a norma del secondo comma dell'articolo 26. L'elenco deve pervenire non oltre il cinquantesimo giorno precedente l'ultimo giorno del periodo fissato dal Consiglio della Comunità a norma dell'articolo 10 dell'atto firmato a Bruxelles il 20 settembre Sulla base dei dati ricevuti, il capo d'ufficio consolare suddivide gli aventi diritto al voto di ciascuna località in sezioni, in modo che ad ogni sezione venga assegnato un numero di elettori non superiore a e non inferiore a 200. L'assegnazione degli elettori alle sezioni istituite è indipendente dalla circoscrizione alla quale appartiene il comune nelle cui liste elettorali l'elettore è iscritto. Ove in una località vi siano più sezioni l'elettore è assegnato alla sezione nella cui circoscrizione ha la propria residenza ovvero, qualora ciò non sia possibile, per ordine alfabetico, garantendo comunque che i membri dello stesso nucleo familiare siano assegnati alla stessa sezione o a sezioni contigue. Per ogni sezione viene compilato l'elenco degli elettori assegnati. Un funzionario del servizio elettorale del Ministero dell'interno vidima gli elenchi, in ciascun foglio, con la propria firma ed il bollo dell'ufficio, dando atto altresì del numero complessivo degli elettori compresi nell'elenco. Alla compilazione degli elenchi di cui ai commi precedenti provvede il Ministero dell'interno avvalendosi del centro elettronico del servizio elettorale. Quando in una località non sia possibile l'istituzione del seggio per mancanza del minimo previsto dal secondo comma, gli elettori ivi residenti sono assegnati alla sezione istituita nella località più vicina della stessa circoscrizione consolare. Qualora il numero complessivo degli elettori ammessi a votare in una circoscrizione consolare sia inferiore al minimo previsto dal secondo comma, si deve far luogo, comunque, alla istituzione

11 11 di 19 12/03/ di una sezione elettorale in una località prescelta dal capo dell'ufficio consolare. Su richiesta dei rappresentanti di cui al numero 1 del primo comma dell'articolo 31, il capo dell'ufficio consolare mette a disposizione i locali utilizzati dallo Stato italiano che risultino idonei allo svolgimento della propaganda elettorale per i partiti presenti con propria lista e si adopera, su richiesta degli stessi rappresentanti di cui sopra, a reperire locali adeguati, qualora ciò sia necessario, anche a titolo oneroso per i richiedenti. Art. 31 Con dichiarazione scritta, autenticata da un notaio o da un sindaco o da una autorità diplomatica o consolare, i delegati di cui all'articolo 11, quarto comma, lettera b), dei partiti o gruppi politici che abbiano presentato ed abbiano avuto ammessa una lista di candidati in almeno una circoscrizione elettorale, o persone da essi autorizzate con atto autenticato nei modi sopra indicati, hanno diritto di designare: 1) un rappresentante effettivo ed uno supplente del partito o del gruppo politico per ciascuna circoscrizione consolare del Paese per il quale sono stati designati, perché vengano sentiti dal capo dell'ufficio consolare, per la nomina degli scrutatori e dei segretari dei seggi istituiti nella circoscrizione stessa, nonché per l'azione da lui svolta in attuazione dei princìpi di cui all'articolo 25 ; 2) un rappresentante effettivo ed uno supplente presso l'ufficio di ciascuna sezione istituita nella circoscrizione consolare. Per le predette designazioni, i delegati devono dimostrare la loro qualifica esibendo la ricevuta di cui all'articolo 11, ultimo comma, lettera b). Nel caso che alla designazione dei rappresentanti di cui ai precedenti numeri 1) e 2) provvedano delegati dei delegati, a norma del primo comma del presente articolo, il notaio, il sindaco o l'ufficiale diplomatico o consolare, nell'autenticare la firma, danno atto dell'esibizione loro fatta della ricevuta rilasciata dal Ministero dell'interno all'atto del deposito del contrassegno di lista. Le designazioni di cui al primo comma, punto 1), del presente articolo sono presentate entro il ventiduesimo giorno precedente quello della votazione al capo dell'ufficio consolare; quelle di cui al primo comma, punto 2), sono presentate, entro il giorno precedente quello della votazione stabilito a norma del terzo comma dell'articolo 7, al capo del predetto ufficio, che ne dovrà curare la trasmissione ai presidenti delle sezioni elettorali, ovvero direttamente ai singoli presidenti delle sezioni prima dell'inizio della votazione. La nomina dei presidenti di seggio per ogni sezione elettorale istituita a norma dell'articolo 30, è effettuata dal presidente della corte d'appello di Roma entro il quindicesimo giorno precedente quello della votazione, fra gli iscritti ad un elenco di elettori residenti nel Paese che siano idonei all'ufficio. Art. 32 La nomina è comunicata agli interessati per il tramite delle rappresentanze consolari competenti. L'elenco di cui al primo comma è formato dalla cancelleria della corte d'appello di Roma, secondo le norme che saranno stabilite dal Ministero di grazia e giustizia di concerto con quelli degli affari esteri e dell'interno, entro il quinto giorno successivo a quello della pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi. In caso di impedimento del presidente nominato con le modalità di cui ai precedenti commi, il capo dell'ufficio consolare provvede a nominare altro idoneo elettore, prima della costituzione dell'ufficio elettorale di sezione. Art. 33 Tra il quindicesimo e l'ottavo giorno precedente quello della votazione, il capo dell'ufficio consolare nomina tra gli elettori italiani residenti nel Paese, sentiti i rappresentanti di cui al comma

12 12 di 19 12/03/ primo, punto 1), del precedente articolo 31, un segretario e tre scrutatori, di cui uno, a scelta del presidente, assumerà le funzioni di vice presidente, per ogni ufficio di sezione istituito. Nel caso in cui il segretario non sia presente all'atto dell'insediamento del seggio o ne sia mancata la designazione, si applicano le disposizioni del secondo comma dell'articolo 41 del testo unico 30 marzo 1957, n Art. 34 Sono esclusi dalle funzioni di presidente, di scrutatore e di segretario degli uffici elettorali di sezione istituiti a norma del precedente articolo 30, il personale di ruolo ed a contratto del Ministero degli affari esteri in servizio presso le rappresentanze diplomatiche e consolari nei Paesi membri della Comunità europea, nonché le persone previste dall'articolo 38 del testo unico 30 marzo 1957, n Art. 35 Prima dell'insediamento del seggio il capo dell'ufficio consolare provvede a far consegnare al presidente di ogni ufficio elettorale di sezione della circoscrizione consolare: 1) il plico sigillato contenente il bollo della sezione; 2) copia dei provvedimenti di nomina degli scrutatori e del segretario ; 3) le designazioni dei rappresentanti di lista ricevute a norma dell'articolo 31, ultimo comma; 4) un'urna per la votazione; 5) un congruo numero di matite copiative per la espressione del voto; 6) un esemplare dell'elenco degli elettori della sezione compilato a norma dell'articolo 30 nonché un esemplare degli elenchi aggiunti di cui al terzo comma dell'articolo 28. Inoltre, il capo dell'ufficio consolare provvede a far consegnare, per ognuna delle circoscrizioni di cui alla tabella A allegata alla presente legge: 1) tre copie del manifesto contenente le liste dei candidati; 2) il pacco delle schede sigillate, con l'indicazione, sull'involucro esterno, del numero delle schede contenute. Le caratteristiche essenziali delle urne per la votazione di cui al n. 4) del primo comma sono stabilite con decreto del Ministro dell'interno. Art. 36 Salvo quanto disposto dai commi seguenti, le operazioni di votazione e di scrutinio hanno luogo secondo le disposizioni dei titoli IV e V del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, nei giorni e nelle ore determinati con decreto del Ministro dell'interno, a norma del terzo comma del precedente articolo 7. Gli elettori, per essere ammessi a votare nelle sessioni istituite a norma dell'articolo 30, devono esibire il certificato elettorale e l'attestazione di cui al primo comma dell'articolo 28 ovvero la certificazione di cui al terzo comma dello stesso articolo. Ha, inoltre, diritto di votare chi si presenta munito del certificato elettorale e dell'attestazione dalla quale risulta che è assegnato alla sezione, anche se non è iscritto nel relativo elenco degli elettori. Gli elettori di cui al comma precedente, all'atto della votazione, sono iscritti, a cura del presidente, in calce all'elenco degli elettori della sezione e di essi è presa nota nel verbale.

13 13 di 19 12/03/ Uno dei componenti del seggio accerta che l'elettore ha votato apponendo la propria firma, accanto al nome dell'elettore, nell'elenco di cui al n. 6) del primo comma dell'articolo 35. Le schede votate sono immesse nell'unica urna di cui il seggio è dotato. Alle sezioni elettorali istituite a norma dell'articolo 30 non si applicano le disposizioni degli articoli 49, 50, 51, 52, 53 e 54 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e degli articoli 8 e 9 della legge 23 aprile 1976, n Il presidente, gli scrutatori ed il segretario del seggio votano, previa esibizione dei documenti di cui al secondo comma del presente articolo, nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio anche se siano iscritti come elettori in altra sezione, costituita all'estero ai sensi del presente titolo. I rappresentanti delle liste dei candidati votano nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio, alle condizioni di cui al precedente comma o, se non sono iscritti come elettori in alcuna delle sezioni costituite all'estero ai sensi del presente titolo, previa esibizione del certificato elettorale. I certificati medici eventualmente richiesti dagli elettori agli effetti dell'articolo 55 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, possono essere rilasciati da un medico del luogo. Dopo che gli elettori hanno votato, il presidente procede alle operazioni di cui all'articolo 67 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, separatamente per ogni circoscrizione elettorale. Successivamente, nell'ora che sarà stabilita con decreto del Ministro dell'interno, in relazione all'attuazione delle norme di cui ai paragrafi 1 e 2 dell'articolo 9 dell'atto relativo all'elezione dei rappresentanti nel Parlamento europeo approvato e reso esecutivo con legge 6 aprile 1977, n. 150, prima di procedere alle operazioni di scrutinio, il presidente del seggio elettorale suddivide le schede votate per circoscrizione elettorale. Il presidente, qualora abbia accertato che i votanti di una circoscrizione elettorale siano inferiori a 20, chiude le relative schede in un plico che, sigillato con il bollo della sezione, viene recapitato ad altra sezione della circoscrizione consolare, che sarà indicata dal capo dell'ufficio consolare, presso la quale hanno votato elettori appartenenti alla stessa circoscrizione elettorale. Nel caso in cui in una circoscrizione consolare i votanti di una circoscrizione elettorale siano inferiori a 20, le relative schede sono inviate, per lo spoglio, in plichi sigillati con il bollo della sezione, per il tramite delle autorità consolari, al competente ufficio elettorale circoscrizionale. Delle operazioni di cui ai commi precedenti deve farsi menzione nel verbale delle sezioni interessate. Il presidente dà, quindi, inizio alle operazioni di spoglio dei voti seguendo l'ordine con il quale le circoscrizioni elettorali sono elencate nella tabella A allegata alla presente legge. Durante lo spoglio dei voti di una circoscrizione elettorale, le schede relative alle altre circoscrizioni debbono essere custodite in apposite buste, sigillate con il timbro della sezione. Se, per causa di forza maggiore, l'ufficio non può ultimare le operazioni di scrutinio entro il termine di 12 ore dall'inizio delle medesime, si applicano le disposizioni dell'articolo 73 del testo unico 30 marzo 1957, n Le schede votate e non spogliate vengono incluse in apposite buste. Le predette buste e gli altri plichi di cui al citato articolo 73 devono essere recapitati secondo le modalità del successivo articolo 37. Il presidente dell'ufficio elettorale di sezione provvede a far redigere, in duplice esemplare, apposito verbale, nel quale deve essere presa nota di tutte le operazioni prescritte dalla presente legge e deve farsi menzione di tutti i reclami e proteste presentate. Il presidente provvede, altresì, a far compilare un estratto del verbale, per ciascuna circoscrizione elettorale, contenente i risultati della votazione e dello scrutinio. L'estratto del verbale deve essere compilato anche quando, per una circoscrizione, non risulti votata alcuna scheda ovvero le schede siano state assegnate per lo scrutinio ad altro ufficio elettorale di sezione, a norma del dodicesimo comma del presente articolo. Di tali circostanze viene fatta menzione nell'estratto.

14 14 di 19 12/03/ I plichi formati a norma dell'articolo 67 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, per ognuna delle circoscrizioni elettorali, debbono essere consegnati, contemporaneamente, da appositi incaricati, prima che inizino le operazioni di scrutinio, al capo dell'ufficio consolare, che ne rilascia ricevuta. Art. 37 I plichi contenenti un esemplare del verbale e gli estratti per ognuna delle circoscrizioni elettorali devono essere recapitati, con tutti gli atti dello scrutinio, al termine delle operazioni del seggio, dal presidente o da apposito incaricato per delegazione scritta, al capo dell'ufficio consolare, il quale provvederà ad inoltrare i plichi contenenti gli estratti e gli atti dello scrutinio, nonché i plichi di cui al primo comma, ai competenti uffici elettorali circoscrizionali presso i quali resteranno depositati. Il plico contenente l'elenco degli elettori e quello contenente l'esemplare del verbale dovranno essere inoltrati alla corte d'appello di Roma. Il secondo esemplare del verbale e degli estratti deve essere depositato presso la sede dell'ufficio consolare, perché ogni elettore possa prenderne conoscenza. Ogni ufficio di sezione deve, infine, provvedere a restituire l'urna, il timbro, le matite ed il materiale non consumato al capo dell'ufficio consolare, che ne curerà la conservazione e la restituzione ai competenti uffici. Gli elettori di cui al primo comma dell'articolo 26 e quelli di cui al secondo comma dello stesso articolo che abbiano presentato tempestivamente la domanda ivi prevista, se rimpatriano, possono esprimere il voto presso la sezione nelle cui liste sono iscritti. Art. 38 A tal fine, essi devono comunicare entro il giorno precedente quello della votazione, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, che intendono votare nel comune stesso. Il sindaco dà atto di tale comunicazione in calce al certificato elettorale. Di tale annotazione il presidente dell'ufficio elettorale di sezione prende nota accanto al nominativo dell'elettore, nelle liste della sezione. Art. 39 Al presidente ed ai componenti degli uffici elettorali di sezione istituiti a norma dell'articolo 30 è corrisposto dal capo dell'ufficio consolare un onorario fisso ammontante, rispettivamente, a L ed a L al lordo delle ritenute di legge. Ad essi spetta, inoltre, se non residenti nel luogo della votazione, il trattamento economico di missione, in applicazione delle norme relative ai dipendenti statali e nella misura, rispettivamente, corrispondente a quella che spetta, per le missioni compiute nel territorio nazionale, ai consiglieri di corte di cassazione ed ai consiglieri di corte d'appello. Ai dipendenti statali con qualifica superiore spetta il trattamento di missione inerente alla qualifica rivestita. Per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia, è consentito che gli elettori appartenenti ai Paesi della Comunità europea che si trovano in Italia al momento della votazione votino per candidati del Paese di cittadinanza, nel rispetto delle intese allo scopo intervenute fra i detti Paesi ed il Governo italiano. Art. 40 A tal fine il Governo italiano, su base di reciprocità bilaterale, accorderà ai cittadini di ciascun Paese, della Comunità garanzie e facilitazioni corrispondenti a quelle che saranno accordate, ai sensi dell'articolo 25, ai cittadini italiani residenti nei Paesi stessi. Le misure di volta in volta necessarie a tale scopo sono disposte dal Ministro dell'interno, previe intese con quello degli affari esteri. TITOLO VII Surrogazione e contenzioso Art. 41 Il candidato che risulta eletto in più circoscrizioni deve dichiarare all'ufficio elettorale nazionale, entro otto giorni dall'ultima proclamazione, quale circoscrizione sceglie. Mancando l'opzione, l'ufficio elettorale nazionale supplisce mediante sorteggio. Il presidente dell'ufficio elettorale nazionale provvede, quindi, a proclamare eletto in surrogazione il candidato che segue

Legge 24 gennaio 1979, n. 18 (*).

Legge 24 gennaio 1979, n. 18 (*). Legge 24 gennaio 1979, n. 18 (*). Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia (1) (2). (*) Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 gennaio 1979, n. 29. (1) Titolo così modificato dall'art. 2,

Dettagli

2. Le circoscrizioni elettorali ed i loro capoluoghi sono stabiliti nella tabella A allegata alla presente legge.

2. Le circoscrizioni elettorali ed i loro capoluoghi sono stabiliti nella tabella A allegata alla presente legge. LEGGE 24 GENNAIO 1979, n. 18 Elezione dei rappresentanti dell'italia al Parlamento europeo (1/circ). (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 29 del 30 gennaio 1979) (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 gennaio

Dettagli

TITOLO I Disposizioni generali

TITOLO I Disposizioni generali L. 24 gennaio 1979, n. 18( 1 ) - Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia( 2 ). Artt. TITOLO I Disposizioni generali... 1-2 TITOLO II Elettorato - Eleggibilità - Compatibilità...

Dettagli

Fonte: Direzione Centrale dei servizi elettorali 18 marzo 2014 ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

Fonte: Direzione Centrale dei servizi elettorali 18 marzo 2014 ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA Fonti normative Trattato istitutivo della Comunità europea (firmato a Roma il 25 marzo 1957 e ratificato con legge 14 ottobre 1957, n. 1203)

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali

TITOLO I. Disposizioni generali L. 24 gennaio 1979, n. 18 (1). Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia. (1) Titolo così modificato dall'art. 2, L. 27 marzo 2004, n. 78. TITOLO I Disposizioni generali 1. I membri

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 20 DICEMBRE 1993, n. 534 (GU n. 302 Suppl.Ord. del 27/12/1993)

DECRETO LEGISLATIVO 20 DICEMBRE 1993, n. 534 (GU n. 302 Suppl.Ord. del 27/12/1993) DECRETO LEGISLATIVO 20 DICEMBRE 1993, n. 534 (GU n. 302 Suppl.Ord. del 27/12/1993) MODIFICAZIONI AL TESTO UNICO DELLE LEGGI RECANTI NORME PER L'ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, APPROVATO CON DECRETO

Dettagli

L. 17 febbraio 1968, n. 108 Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale (1).

L. 17 febbraio 1968, n. 108 Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale (1). L. 17 febbraio 1968, n. 108 Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale (1). (estratto) 15. Operazioni dell'ufficio centrale circoscrizionale e dell'ufficio centrale regionale.

Dettagli

Norme per la elezione dei Consigli provinciali. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Norme per la elezione dei Consigli provinciali. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; LEGGE 8 marzo 1951 n. 122 (in Gazz. Uff., 13 marzo, n. 60). Norme per la elezione dei Consigli provinciali. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1929 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice DATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 GENNAIO 2003 Proposta di modifiche ed integrazioni alla legge 24 gennaio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1913 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Consiglio regionale del Molise COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 GENNAIO 2003 Proposta di modifiche ed integrazioni

Dettagli

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA Fonti normative Trattato istitutivo della Comunità europea (firmato a Roma il 25 marzo 1957 e ratificato con legge 14 ottobre 1957, n. 1203)

Dettagli

dell Adunanza dei presidenti

dell Adunanza dei presidenti Elezioni comunali 2015 5 dell Adunanza dei presidenti Operazioni delle sezioni SOMMARIO L Adunanza dei presidenti delle sezioni... 5 Composizione competenze... 5 Rappresentanti delle liste dei candidati...

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo (1).

Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo (1). D.L. 24 giugno 1994, n. 408 (*). Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo (1). (*) Pubblicato nella Gazz. Uff. 27 giugno 1994, n. 148, e convertito in legge, con modificazioni,

Dettagli

Legge 21 dicembre 2005, n. 270

Legge 21 dicembre 2005, n. 270 Indici delle leggi Legge 21 dicembre 2005, n. 270 " Modifiche alle norme per l elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre

Dettagli

LEGGE 24 gennaio 1979, n. 18 Elezione dei rappresentanti dell Italia al Parlamento europeo. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 I rappresentanti

LEGGE 24 gennaio 1979, n. 18 Elezione dei rappresentanti dell Italia al Parlamento europeo. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 I rappresentanti LEGGE 24 gennaio 1979, n. 18 Elezione dei rappresentanti dell Italia al Parlamento europeo. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 I rappresentanti dell Italia al Parlamento europeo sono eletti a suffragio

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga la seguente legge: ART. 1.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga la seguente legge: ART. 1. LEGGE 27 marzo 2004, n. 78 (in G.U. n. 74 del 29 marzo 2004) - Disposizioni concernenti i membri del Parlamento europeo eletti in Italia, in attuazione della decisione 2002/772/CE, del Consiglio. La Camera

Dettagli

1. Attuazione di direttiva del Consiglio dell'unione europea.

1. Attuazione di direttiva del Consiglio dell'unione europea. D.L. 24 giugno 1994, n. 408 (1). Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 27 giugno 1994, n. 148, e convertito in legge, con modificazioni, dall'art.

Dettagli

Testo estratto dagli archivi del sistema ItalgiureWeb del CED della Corte di Cassazione

Testo estratto dagli archivi del sistema ItalgiureWeb del CED della Corte di Cassazione Testo estratto dagli archivi del sistema ItalgiureWeb del CED della Corte di Cassazione DECRETO-LEGGE 24 GIUGNO 1994, n. 408 (GU n. 148 del 27/06/1994) DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ELEZIONI AL PARLAMENTO

Dettagli

ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE

ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO Circoscrizione consolare di... ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE Roma, 2004 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Dettagli

Art. 1 (1). Norme generali

Art. 1 (1). Norme generali 37 LEGGE 7 febbraio 968, n. 08. Norme per la elezione dei consigli regionali nelle regioni a statuto normale. [Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 6 del 6 marzo 968] (Omissis) Art. (). Norme generali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PETERLINI e PINZGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche al testo unico di cui al decreto del

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo.

Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo. Decreto Legge n. 408 del 24 giugno 1994 (1). Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 27 giugno 1994, n. 148, e convertito in legge, con modificazioni,

Dettagli

DECRETO-LEGGE 24 giugno 1994, n. 408

DECRETO-LEGGE 24 giugno 1994, n. 408 DECRETO-LEGGE 24 giugno 1994, n. 408 PUBBLICATO SULLA GAZZ. UFF. 27.6.1994, N.148 Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77

Dettagli

Riforma elettorale. (Bozza - 11 ottobre 2012) Relatore: MALAN DISEGNO DI LEGGE

Riforma elettorale. (Bozza - 11 ottobre 2012) Relatore: MALAN DISEGNO DI LEGGE Riforma elettorale (Bozza - 11 ottobre 2012) Relatore: MALAN DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati) 1. Al testo unico delle

Dettagli

BOZZA H 14

BOZZA H 14 BOZZA 21 09 2017 H 14 Con * sono evidenziate, in grassetto, le parti già votate dall Assemblea nella seduta dell 8 giugno 2017. Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della

Dettagli

Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia 8

Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia 8 Indice Atto relativo all elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto (Allegato alla decisione del Consiglio 76/787/CECA, CEE, Euratom del 20 settembre 1976 approvata con legge

Dettagli

BOZZA H 19

BOZZA H 19 BOZZA 20 09 2017 H 19 Con * sono evidenziate, in grassetto, le parti già votate dall Assemblea nella seduta dell 8 giugno 2017. Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della

Dettagli

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Norme per le elezioni comunali nel territorio della Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia, nonché modificazioni alla legge regionale 12 settembre 1991, n. 49. A RT.

Dettagli

Il testo della legge elettorale (accordo renzi-berlusconi)

Il testo della legge elettorale (accordo renzi-berlusconi) Dal sito http://stefanoceccanti.wordpress.com 22/01/2014 Il testo della legge elettorale (accordo renzi-berlusconi) PROPOSTA DI TESTO BASE Articolo 1 (Modifiche al sistema di elezione della Camera dei

Dettagli

Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale. Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale

Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale. Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale SOMMARIO L Adunanza dei presidenti e l Ufficio centrale Composizione e poteri 1. Composizione

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI NECESSARI ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

ELENCO DOCUMENTI NECESSARI ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE ELENCO DOCUMENTI NECESSARI ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE Documenti necessari per la presentazione delle candidature per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale (nei comuni con popolazione

Dettagli

Legge 270 del 21 dicembre 2005 Modifiche alle norme per l elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Legge 270 del 21 dicembre 2005 Modifiche alle norme per l elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica A cura dell Archivio legislativo Legge 270 del 21 dicembre 2005 Modifiche alle norme per l elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (G. U. n. 303 del 30 dicembre 2005 - S. O. n.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Legge regionale 13 maggio 2004, n. 25 Il nuovo testo coordinato, comprensivo delle modifiche introdotte dalla l.r. 50/2009

Legge regionale 13 maggio 2004, n. 25 Il nuovo testo coordinato, comprensivo delle modifiche introdotte dalla l.r. 50/2009 Legge regionale 13 maggio 2004, n. 25 Il nuovo testo coordinato, comprensivo delle modifiche introdotte dalla l.r. 50/2009 Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale.

Dettagli

l.r. 25/ b Sistema di elezione e casi di ineleggibilità e di incompatibilità del presidente e degli altri componenti la Giunta

l.r. 25/ b Sistema di elezione e casi di ineleggibilità e di incompatibilità del presidente e degli altri componenti la Giunta Legge regionale 13 maggio 2004, n. 25 Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della regionale. (9) (Bollettino Ufficiale n. 19, parte prima, del 20.05.2004) Art. 01 - Elezione del

Dettagli

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti:

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: 1 - scheda di colore VERDE (premio di maggioranza alla lista più votata alla

Dettagli

dell Adunanza dei presidenti

dell Adunanza dei presidenti Elezioni comunali 2017 7 dell Adunanza dei presidenti Operazioni delle sezioni SOMMARIO L Adunanza dei presidenti delle sezioni... 5 Composizione competenze... 5 Rappresentanti delle liste dei candidati...

Dettagli

LEGGE 24 febbraio 1951, n. 84 Norme per l'elezione dei Consigli comunali. Vigente al:

LEGGE 24 febbraio 1951, n. 84 Norme per l'elezione dei Consigli comunali. Vigente al: LEGGE 24 febbraio 1951, n. 84 Norme per l'elezione dei Consigli comunali. Vigente al: 2-11-2011 CAPO I Elezione dei Consigli comunali nei Comuni con popolazione sino a 10.000 abitanti. La Camera dei deputati

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO ELENCO DOCUMENTI NECESSARI ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

COMUNE DI MAGNAGO ELENCO DOCUMENTI NECESSARI ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE COMUNE DI MAGNAGO ELENCO DOCUMENTI NECESSARI ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE 1 Documenti necessari per la presentazione delle candidature per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale (nei comuni

Dettagli

Normativa di risulta a seguito dell eventuale effetto abrogativo conseguente al quesito n. 2

Normativa di risulta a seguito dell eventuale effetto abrogativo conseguente al quesito n. 2 Normativa di risulta a seguito dell eventuale effetto abrogativo conseguente al quesito n. 2 LEGGE 21 dicembre 2005, n. 270 Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della

Dettagli

D.Lgs n. 533 Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica.

D.Lgs n. 533 Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica. D.Lgs. 20-12-1993 n. 533 Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica. Pubblicato nella Gazz. Uff. 27 dicembre 1993, n. 302, S.O. Premessa TITOLO I Disposizioni generali.

Dettagli

A.S Articolo 1. Emendamento

A.S Articolo 1. Emendamento A.S. 1385 Articolo 1 Emendamento Apportare le seguenti modificazioni: 1) al comma 1, capoverso "Art. 1", nel comma 2, sopprimere le parole: "e coalizioni di liste" e le parole: "o una coalizione di liste";

Dettagli

TITOLO I Disposizioni generali

TITOLO I Disposizioni generali D.Lgs. 20 dicembre 1993, n. 533( 1 ) - Testo unico delle leggi recanti norme per l elezione del Senato della Repubblica. Artt. TITOLO I Disposizioni generali... 1-5 TITOLO II Degli uffici elettorali circoscrizionali

Dettagli

Le leggi elettorali e i provvedimenti regolamentari

Le leggi elettorali e i provvedimenti regolamentari Le leggi elettorali e i provvedimenti regolamentari Leggi elettorali per Camera e Senato: Legge 21 dicembre 2005, n. 270 Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della

Dettagli

Art.1 (Integrazioni all art.1 della L.R , n. 1)

Art.1 (Integrazioni all art.1 della L.R , n. 1) LEGGE REGIONALE 13 DICEMBRE 2004, n. 42 Integrazioni alla legge regionale 19 marzo 2002, n. 1, recante disposizioni in materia di elezioni regionali BURA n. 39 bis del 17 dicembre 2004 Art.1 (Integrazioni

Dettagli

CAPO I Convocazione delle elezioni

CAPO I Convocazione delle elezioni Testo del documento allegato al decreto del Presidente del Consiglio regionale 18 dicembre 2007, n. 120, coordinato con le successive modifiche apportate con decreto del Presidente del Consiglio regionale

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 187. Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. (Pubblicato nel Supplemento ordinario n. 162/L alla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 227 del 28 settembre 2000) (Ripubblicato, con note,

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernenti l'elezione della Camera

Dettagli

Rosatellum: il testo della legge elettorale definitivamente approvato

Rosatellum: il testo della legge elettorale definitivamente approvato Rosatellum: il testo della legge elettorale definitivamente approvato SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge unificato n. 2941 Testo definitivamente approvato dal Senato nella seduta del 26 ottobre 2017.

Dettagli

LEGGE 3 novembre 2017, n. 165; in G.U. dell 11 novembre 2017, n. 264

LEGGE 3 novembre 2017, n. 165; in G.U. dell 11 novembre 2017, n. 264 LEGGE 3 novembre 2017, n. 165; in G.U. dell 11 novembre 2017, n. 264 Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19. Art. 4 Indizione delle elezioni

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19. Art. 4 Indizione delle elezioni 2 20.5.2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 SEZIONE I Art. 4 Indizione delle elezioni LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 13 maggio 2004, n. 25 Norme per l elezione del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO ALL'ASSEMBLEA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO ALL'ASSEMBLEA ** N.B. Testo del regolamento elettorale, risultante in seguito alle modifiche apportate dall accordo integrativo del 5.7.2006, dall accordo integrativo del 9.7.2009 e dall accordo integrativo del 12.11.2013.

Dettagli

SISTEMA DI ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA (A. C E ABB.) TESTO A FRONTE

SISTEMA DI ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA (A. C E ABB.) TESTO A FRONTE SISTEMA DI ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA (A. C. 2352 E ABB.) TESTO A FRONTE D.Lgs. 20 dicembre 1993, n. 533 TITOLO I Disposizioni generali TITOLO I Disposizioni generali Articolo 1 Articolo 1 1.

Dettagli

Decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff. n. 302, del 27 dicembre).

Decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff. n. 302, del 27 dicembre). Decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff. n. 302, del 27 dicembre). Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica. Il Presidente

Dettagli

Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica. Decreto Legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 e successive modifiche

Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica. Decreto Legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 e successive modifiche Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica Decreto Legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 e successive modifiche TITOLO I Disposizioni generali 1. (Legge 4 agosto 1993,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII^ LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE Norme per l'elezione del Senato della Repubblica d'iniziativa dei senatori: FORNARO, BROGLIA, CASSON, CHITI, CORSINI, D'ADDA, DIRINDIN, GATTI,

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2017 NOTIZIE ESSENZIALI PER PRESENTAZIONE CANDIDATURE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2017 NOTIZIE ESSENZIALI PER PRESENTAZIONE CANDIDATURE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2017 NOTIZIE ESSENZIALI PER PRESENTAZIONE CANDIDATURE NUMERO CONSIGLIERI E ASSESSORI: Normativa: Art. 2, c. 184, L. 191/2009 ( modificata dalla legge 42/2010) e art. 16 comma 17

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 18 dicembre 2002 n.309 (in Gazz. Uff., 8 febbraio, n. 32). - Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige concernente l'esercizio del diritto di voto

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali FONTI NORMATIVE D.P.R. 16 MAGGIO 1960, N. 570 Testo unico delle leggi per la composizione

Dettagli

TESTO UNIFICATO. Atti Parlamentari 13 Camera dei Deputati

TESTO UNIFICATO. Atti Parlamentari 13 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 13 Camera dei Deputati TESTO UNIFICATO DELLA COMMISSIONE Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della

Dettagli

SCADENZARIO ELEZIONI COMITES 2014 DATA ELEZIONI INDIZIONE ADEMPIMENTI SEDI

SCADENZARIO ELEZIONI COMITES 2014 DATA ELEZIONI INDIZIONE ADEMPIMENTI SEDI SCADENZARIO ELEZIONI COMITES DATA ELEZIONI 19.12. INDIZIONE 19.09. ADEMPIMENTI SEDI (versione aggiornata al 1 ottobre ) DATE E SCADENZE ADEMPIMENTI NORMATIVA L. 286/2003 D.P.R. D.L. 109/, art. 10 Venerdì

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 20 DICEMBRE 1993, n. 533 (GU n. 302 Suppl. Ord. del 27/12/1993)

DECRETO LEGISLATIVO 20 DICEMBRE 1993, n. 533 (GU n. 302 Suppl. Ord. del 27/12/1993) DECRETO LEGISLATIVO 20 DICEMBRE 1993, n. 533 (GU n. 302 Suppl. Ord. del 27/12/1993) TESTO UNICO DELLE LEGGI RECANTI NORME PER L'ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Preambolo IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Appendice alla pubblicazione del Ministero dell Interno Istruzioni per la presentazione e l ammissione delle candidature

Appendice alla pubblicazione del Ministero dell Interno Istruzioni per la presentazione e l ammissione delle candidature ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO REGIONALE L.R. PIEMONTE 29 LUGLIO 2009, N. 21 Appendice alla pubblicazione del Ministero dell Interno Istruzioni per la presentazione e l ammissione

Dettagli

Norme per l elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

Norme per l elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale LEGGE REGIONALE Norme per l elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale Il Consiglio regionale ha approvato la seguente legge: Art. 1 (Recepimento) 1. All elezione del Presidente

Dettagli

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali VADEMECUM PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE Elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale NORMATIVA VIGENTE Decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570. Testo unico delle leggi

Dettagli

In Gazzetta il nuovo sistema elettorale (c.d. Rosatellum 2.0)

In Gazzetta il nuovo sistema elettorale (c.d. Rosatellum 2.0) LexItalia.it Rivista di diritto pubblico http://www.lexitalia.it/a In Gazzetta il nuovo sistema elettorale (c.d. Rosatellum 2.0) Data di pubblicazione: 12 novembre 2017 LEGGE 3 novembre 2017, n. 165 (in

Dettagli

Legge 11 agosto 1991, n. 271 in Gazz. Uff., 26 agosto, n. 199).

Legge 11 agosto 1991, n. 271 in Gazz. Uff., 26 agosto, n. 199). Legge 11 agosto 1991, n. 271 in Gazz. Uff., 26 agosto, n. 199). Modifiche ai procedimenti elettorali. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica:

Dettagli

ART. 2 (Elettorato attivo e formazione delle liste sezionali. Liste dei candidati)

ART. 2 (Elettorato attivo e formazione delle liste sezionali. Liste dei candidati) SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MODALITÀ DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, A NORMA DELL ARTICOLO 23, COMMI 16 E 17, DEL DECRETO-LEGGE 6 DICEMBRE 2011, N. 201, CONVERTITO,

Dettagli

Legge 23 febbraio 1995, n. 43. Nuove norme per la elezione dei consigli delle regioni a statuto ordinario

Legge 23 febbraio 1995, n. 43. Nuove norme per la elezione dei consigli delle regioni a statuto ordinario Legge 23 febbraio 1995, n. 43 Nuove norme per la elezione dei consigli delle regioni a statuto ordinario Testo coordinato con le modifiche apportate da: L.30 aprile 1999, n. 120 Gazzetta Ufficiale n. 46

Dettagli

L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario.

L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario. L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario. Art. 1 1. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono eletti a suffragio universale con

Dettagli

1. (Legge 4 agosto 1993, n. 276, art. 1; legge 27 febbraio 1958, n. 64, art. 1, secondo comma) Il

1. (Legge 4 agosto 1993, n. 276, art. 1; legge 27 febbraio 1958, n. 64, art. 1, secondo comma) Il D.Lgs. 20 dicembre 1993, n. 533. Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica. TITOLO I Disposizioni generali. 1. (Legge 4 agosto 1993, n. 276, art. 1; legge 27 febbraio

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. la seguente legge:

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. la seguente legge: L. 3-11-2017 n. 165 Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali.

Dettagli

Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione Centrale dei servizi elettorali

Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione Centrale dei servizi elettorali Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione Centrale dei servizi elettorali Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia 25 maggio 2014 Elezione dei membri del Parlamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato OTTOBRE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato OTTOBRE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3007 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato OTTOBRE Modifiche alla legge 27 dicembre 2001, n. 459, in materia di esercizio del diritto

Dettagli

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI 1 Sommario Art. 1... 3 Presentazione delle candidature... 3 Art. 2... 3 Insediamento

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. Art. 1

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. Art. 1 LEGGE 3 novembre 2017, n. 165 Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali.

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81 in materia di elezioni comunali e provinciali. A RT. 1 2. Le norme che stabiliscono

Dettagli

REGIONE CALABRIA Legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 Norme per l elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA Legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 Norme per l elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale REGIONE CALABRIA Legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 Norme per l elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale (Pubblicata nel supplemento straordinario n. 7 del Bollettino

Dettagli

LEGGE 3 novembre 2017, n (GU n.264 del )

LEGGE 3 novembre 2017, n (GU n.264 del ) LEGGE 3 novembre 2017, n. 165 Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali.

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE NAZIONALE. - Legge 21 dicembre 2005, n

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE NAZIONALE. - Legge 21 dicembre 2005, n LA NUOVA LEGGE ELETTORALE NAZIONALE - Legge 21 dicembre 2005, n. 270 - Indice La nuova legge elettorale nazionale - Introduzione - La nuova legge elettorale o Il testo (L. 21 dicembre 2005, n. 270)...

Dettagli

REGIONE SICILIA. (Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 30 alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - Parte I - n. 36 del 1 settembre 2017)

REGIONE SICILIA. (Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 30 alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - Parte I - n. 36 del 1 settembre 2017) REGIONE SICILIA LEGGE 11 agosto 2017, n. 17 Disposizioni in materia di elezione diretta del Presidente del libero Consorzio comunale e del Consiglio del libero Consorzio comunale nonche' del Sindaco metropolitano

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI Modello N. 306- bis AR Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti Verbale delle operazioni dell Adunanza dei presidenti delle sezionia seguito

Dettagli

A cura dell Archivio legislativo

A cura dell Archivio legislativo A cura dell Archivio legislativo Decreto legislativo 533 del 20 dicembre 1993 Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica Testo attualmente in vigore, tratto dal sito

Dettagli

ART. 1 (Composizione del consiglio provinciale, fissazione della data della votazione e convocazione dei comizi elettorali)

ART. 1 (Composizione del consiglio provinciale, fissazione della data della votazione e convocazione dei comizi elettorali) SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MODALITÀ DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA A NORMA DELL ARTICOLO 23, COMMI 16 E 17, DEL DECRETO-LEGGE 6 DICEMBRE 2011, N. 201, CONVERTITO,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO

CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO NORME PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO APPROVATE CON DELIBERA DELL'8

Dettagli

FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE ATTIVITA AMMINISTRATIVA

FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE ATTIVITA AMMINISTRATIVA FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE ATTIVITA AMMINISTRATIVA NORME PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Approvate

Dettagli

Elezioni comunali Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale

Elezioni comunali Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale Elezioni comunali 2011 1 Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale SOMMARIO L Adunanza dei presidenti e l Ufficio centrale...5 Composizione e poteri 1. Composizione dell Adunanza

Dettagli

Legge regionale 21 aprile 1999, n. 10

Legge regionale 21 aprile 1999, n. 10 Legge regionale 21 aprile 1999, n. 10 Norme in materia di elezioni comunali e provinciali, nonché modifiche alla legge regionale 9 marzo 1995, n. 14. A RT. 1 (Norme applicabili in materia di elezione del

Dettagli

COMUNE DI BOVOLONE Ufficio Elettorale ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE E L AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016

COMUNE DI BOVOLONE Ufficio Elettorale ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE E L AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 COMUNE DI BOVOLONE Ufficio Elettorale ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE E L AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 La presente guida non ha carattere di ufficialità ma vuole essere

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI MODELLO N. 224-AR/229-AR Verbale delle operazioni del seggio speciale per la raccolta del voto degli elettori presenti in un luogo di detenzione per l elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale

Dettagli