Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? II edizione Master Web Technology e Security. Matteo Baldoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? II edizione Master Web Technology e Security. Matteo Baldoni"

Transcript

1 Introduzione II edizione Master Web Technology e Security Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Universita` degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I Torino (Italy) baldoni@di.unito.it Chi sono? Come contattarmi? Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino Corso Svizzera, 185 I Torino (ITALY) baldoni@di.unito.it URL: Tel.: Fax.: Pagina del corso: Sono nato a Torino nel 1968, nel febbraio 1993 mi sono laureato con lode in Scienze dell Informazione e nel febbraio 1998 sono diventato Dottore in Ricerca in Informatica. Dal luglio 1999 sono ricercatore in Informatica presso il Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino. 1

2 Un elettrodomestico speciale un un solo solo uso uso proprio, molti molti impropri Infinite Infinite elaborazioni (programmi) input output Accendo il computer Metafora linguistica: parlo parlo al al computer dicendogli cosa cosa deve deve fare fare ed ed esso esso mi mi parla parla scrivendomi il il risultato della della elaborazione (precedente l introduzione del del mouse) 2

3 Accendo il computer Metafora visiva: visiva: ho ho a disposizione degli degli oggetti che che posso posso manipolare (scelgo, prendo, sposto, copio, copio, taglio, taglio, incollo, aggiungo, ) ) (successiva all introduzione del del mouse) Quale computer è più potente? Sono uguali, nel senso che tutto ciò che posso fare con uno posso fare con l altro 3

4 Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione binaria (o digitale) delle informazioni ogni informazione deve essere codificata mediante l uso di soli 2 simboli, di solito 0 e 1 Corrispondono, ad esempio,ai due diversi stati di polarizzazione di una sostanza magnetizzabile, o al passaggio/non passaggio di corrente, ecc BIT (binary digit) Codifica dell informazione Sono sufficienti solo lo zero e l uno per rappresentare tutte le informazioni? Codifica dell informazione: si fa corrispondere ad un informazione una configurazione di cifre binari Codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange): codifica dei caratteri Codice UNICODE: codifica universale, combinazioni (16 bit) NUL SOH A B 7 bit = 128 (cioe` 2^7) combinazioni possibili 8 bit ASCII esteso, 256 combinazioni possibili Provare: Alt

5 Codifica dei numeri Codifica ASCII non è adatta per eseguire calcoli Rappresentazione binaria dei numeri, cioe` rappresentazione in base 2 (sistema posizionale) A seconda degli elaboratori si possono avere a disposizione 1, 2, 4, 8 byte (1 byte = 8 bit) Aritmetica binaria (del tutto simila a quella in base 10) base * 10^0 + 3 * 10^1 + 2 * 10^ Esercizio. In un byte quanti numeri si riescono a rappresentare? Quale è il piu` grande intero? 1 * 2^0 + 1 * 2^1 + 0 * 2^2 + 1 * 2^3 Codifica delle informazioni Non esistono numeri con virgola ma solo approssimazioni Ogni cosa in un elaboratore è codificato mediante l uso di sequenze di zero e uno Non esistono tipi di dati diversi dallo zero e dall uno Un computer non comprende altro che sequenze di zero ed uno MA TUTTO QUESTO È SUFFICIENTE PER RAPPRESENTARE OGNI COSA CHE SIA EFFETTIVAMENTE CALCOLABILE (Tesi di Church) 5

6 Programmare un computer Un computer è una macchina programmabile, tuttavia esso non è direttamente utilizzabile da parte degli utenti poiché richiederebbe la conoscenza sull organizzazione fisica della specifica macchina e del suo linguaggio macchina Ogni machina avrebbe le sue differenti caratteristiche Il linguaggio macchina è estremamente complicato e non di facile gestione?? Utente Linguaggio Macchina? Programmare un computer: astrazione In altre parole desideriamo astrarci dai dettagli fisici della macchina in oggetto e dal suo specifico linguaggio macchina L idea è quella di realizzare al di sopra della macchina reale una macchina virtuale astratta che abbia le funzionalità desiderate e che sia facile da utilizzare per l utente L utente interagisce con la macchina virtuale, ogni comando viene poi tradotto nei corrispondenti comandi sulla macchina fisica La macchina virtuale è realizzata mediante software (programmi) Utente Software traduzione in LM Linguaggio Macchina Macchina Virtuale 6

7 Programmare un computer: astrazione La macchina virtuale viene realizzata in genere mediante il software di base: Sistema Operativo: file system, memoria, cpu, risorse ausiliarie, comunicazione Linguaggi e ambienti di programmazione ad alto livello: interpreti e compilatori Non vi sono limiti al numero e al tipo di macchine virtuali che possono essere realizzate In genere nelle macchine moderne sono strutturate su più livelli (struttura a cipolla) Macchina Virtuale Utente Software traduzione Software traduzione Linguaggio Macchina Macchina Virtuale Programmare un computer: astrazione Astrarre dall organizzazione fisica della macchina Usare nello stesso modo, o comunque in modo molto simile, macchine leggermente diverse dal punto di vista hardware o, al limite, macchine con hardware profondamente diverso Avere un semplice linguaggio di interazione con la macchina Avere un linguaggio semplice ed ad alto livello per programmare la macchina Avere un insiemi di programmi applicativi per svolgere compiti diversi MACCHINE VIRTUALI 7

8 Macchine Virtuali: anche il browser lo è un browser è un programma Un browser interpreta il linguaggio HTML e visualizza le pagine sullo schermo Per la visualizzazione delle pagine un browser che per farlo si appoggia al software di base Il software di base si appoggia alla macchina fisica per realizzare effettivamente il rendering della pagina su video Utente Browser traduzione Software traduzione Linguaggio Macchina Macchina Virtuale Macchina Virtuale Accendo il computer Avvio del sistema operativo Identificazione utente Attivazione dell ambiente di lavoro Sistema operativo: software speciale che che determina il il comportamento del del computer, fa fa funzionare ii programmi applicativi, gestisce la la memoria, il il file file system, gli gli utenti, utenti, Esempi: Windows98, Linux, Linux, Unix, Unix, BeOS, BeOS, MacOS 8

9 Il Sistema Operativo Avviamento dell elaboratore e creazione dell ambiente virtuale Gestione del processore e dei processi (un programma in esecuzione) Gestione della memoria principale (allocazione) Gestione della memoria virtuale (visione astratta della memoria, swapping) Gestione della memoria secondaria (file system, organizzazione logica e gestione fisica dei file) Gestione delle risorse di input/output (periferiche) Linguaggio di comandi per l interazione con l utente Il Sistema Operativo mono-utente vs multi-utente mono-programmati vs multiprogrammati Struttura a cipolla di un sistema operativo Il kernel è legato all hardware mentre I livelli alti sono indipendenti Kernel... gestione memoria processore, risorse... interfaccia comandi 9

10 Gestione del processore e dei processi Un processo è un programma in esecuzione Sistemi mono-programmati (mono-tasking) vs multiprogrammati (multi-tasking) Gestione dei processi: un sistema operativo multi-tasking deve essere in grado di gestire un insieme di processi contemporaneamente attivi (nota: un solo processo alla volta puo` utilizzare la CPU!!) Scheduling del processore: non-preemptive vs preemptive Coordinamento, sincronizzazione e mutua esclusione per l uso di risorse o lo scambio di informazioni Gestione della memoria secondaria Il file system è costituito da un insieme di programmi che devono svolgere due compiti importanti: fornire all utente una visione logica dei file e utilizzare lo spazio sui dischi in modo ottimale nome logico operazioni per lavorare sui file accesso alle informazioni contenute nei file strutturazione protezione gestire i file nella memoria di massa allocazione fisica dei file (contigua vs sparsa, indexata vs linkata) 10

11 File e cartelle File: File: corrispondono ai ai documenti, possono contenere testi, testi, presentazioni, immagini di di vari vari formati, programmi Cartelle: sono sono contenitori, servono a organizzare il il materiale contenuto in in memoria cartelle file ALBERO ALBERO Path/directory C Documenti path path Pagine Web crash course crashcourse desktop.bmp vt100.bmp 11

12 Area di lavoro D E S K T O P applicativi cartelle file Unità di memoria, agli occhi dell utente Può contenere: Documenti Programmi Dati Le ultime tre lettere (o l icona) indicano il tipo del file Perché Perché un un file file Word Word deve deve essere essere aperto aperto con con Word Word e non non può può essere essere letto letto utilizzando un un altro altro applicativo? Non Non contiene semplicemente dei dei dati? dati? 12

13 Utenti Se la stessa macchina è usata da più persone, è utile identificarle perché in questo modo: Ogni Ogni utente utente può può impostare l area l area di di lavoro lavoro come come preferisce; le le impostazioni saranno associate all utente Ogni Ogni utente utente avrà avrà riservata un area di di lavoro lavoro a cui cui gli gli altri altri non non hanno hanno accesso Identificando gli gli utenti utenti si si può può consentire la la comunicazione fra fra i i medesimi Identificazione: login (pubblica) + password (privata) JAVA: dove e come 13

14 Cenni Storici Il paradigma Object-Oriented (OO) non e` nuovo: Simula, Smalltalk, C++ Green, 1991 della Sun Microsystem, linguaggio per dispositivi di consumo non legato ad un particolare microprocessore HotJava, 1994, un browser per internet Netscape 2.0, 1995, abilitato all uso di Java Java 1.02, 1996 Java 1.1, 1997 Java 2, 1998 Il White paper di Java Semplice A oggetti Distribuito Robusto Sicuro Indipendente dall architettura Portabile Interpretato Multithreaded 14

15 Dove trovare Java? Java e` disponibile (Java 2 Standard Edition) Esistono versioni per: Sun Solaris Windows 95/98 e NT Linux (anche in RPM) Java 2 Runtime Environment Java 2 S.E. Documentation Dove trovare Java? spesso anche dal vostro giornalaio (soluzione consigliata se non si ha un collegamento a internet veloce) Java e` distribuito gratuitamente dalla Sun Microsystems Noi useremo la versione per Windows Attualmente e` disponibile la versione 1.3 e la 1.4 (in beta) 15

16 Cosa ci serve? istruzioni di installazione j2sdk1_3_0-win.exe (29,4 Mb) j2sdk1_3_0-doc.zip (21,2 Mb) tutorial.zip (9,15 Mb) Installazione di Java Per Windows bastano due click Ricordarsi pero`: set PATH=%PATH%;C: JDK1.3 BIN E` utile installarsi anche la documentazione e il tutorial (in formato HTML) Nota: la Sun NON distribuisce alcun ambiente di sviluppo, tutto viene eseguito dalla riga di comando Alcuni semplici editor sono (oltre il Notepad): TextPad ( WinEdt ( 16

17 Il Tutorial Una semplice guida alla programmazione in Java E` un ipertesto in HTML quindi consultabile mediante un qualsiasi browser La Documentazione Contiene TUTTE le informazioni sulla versione in uso di Java In particolare contiene il Java 2 Platform API Specification E` in formato HTML Nota: il tutorial e la documentazione NON sono inclusi nell installazione di Java 2 17

18 JDK1.3: il direttorio Gli eseguibili: javac java javadoc Il nome del direttorio di installazione La documentazione sulle Librerie (in HTML) Il tutorial di Java (in HTML) Esempi di programmi Java (e applet) I sorgenti delle librerie IMPORTANTE!! set PATH=%PATH%;C: JDK1.3 BIN Il primo programma in Java Un semplice programma che da` il benvenuto nel mondo della programmazione Java Il linguaggio e` case sensitive In un file di nome BenvenutoInJava.java (per convenzione dello stesso nome dell unica classe pubblica contenuta dal file stesso) nome della classe pubblica BenvenutoInJava.java public class BenvenutoInJava { public static void main(string[] args) { System.out.println("Benvenuto in Java!"); } } oggetto di sistema metodo conclude una istruzione 18

19 Come usare javac e java Per compilare: javac BenvenutoInJava.java che produrra` un file BenvenutoInJava.class per eseguire il programma: java BenvenutoInJava BenvenutoInJava.java BenvenutoInJava.class javac java Output e` un compilatore Bytecode! e` un interprete Interpretazione Interprete Sparc/Solaris Codice Sorgente Interprete MacOS Sparc/Solaris Apple Interprete Intel/GNU-Linux Interprete (JavaScript, Scheme, Prolog): Interazione. Più facile modificare un programma durante l'esecuzione Intel/GNU-Linux Intel/Windows 19

20 Interpretazione Affinché le due persone di lingua diversa possano dialogare tra di loro (nel caso nessuna delle due conosca la lingua dell altro) è necessario che qualcuno interpreti (traduca sul momento) quanto dice una persona nella propria lingua nella lingua di chi ascolta Si interpreta quando è necessario una stretta interazione, quando si desidera dialogare e non solo trasmettere un messaggio Traduzione (o Compilazione) Compilatore Sparc/Solaris binario Codice Sorgente Compilatore MacOS binario Sparc/Solaris Apple Compilatore Intel/GNU-Linux binario Compilazione (Pascal, C, Ada, C++): Efficienza di esecuzione. Il codice generato dal compilatore può essere ottimizzato, perché la compilazione è fatta una sola volta Intel/GNU-Linux Intel/Windows 20

21 Traduzione (o Compilazione) La traduzione è adatta per comunicare messaggio, come ad esempio una lettera Anche per effettuare una traduzione è necessario l intervento di qualcuno che sia in grado di comprendere le frasi di un linguaggio e riportarle in un altro ma questo può operare in tempi separati rispetto la scrittura del messaggio e la sua lettura La lettura è più rapida e semplice, il traduttore ha senz altro avuto tempo per meglio adattare il testo ma si penalizza l interattività Soluzione Mista: Java Soluzione mista (Java): Portabilità. Per eseguire un programma su macchine diverse è sufficiente implementare l'interprete del linguaggio intermedio, e non tutto il compilatore bytecode Codice Java Interprete Java/Solaris Interprete Java/MacOS Sparc/Solaris Apple Compilatore Java Interprete Java/GNU-Linux Interprete Java/PalmOS Intel/GNU-Linux Palm 21

22 Bibliografia Cay S. Horstman. Concetti di Informatica e fondamenti di Java 2. Apogeo, ISBN: Si veda anche: /00668/scheda Bibliografia Eckel, B. Thinking in Java. Second Edition. Prentice-Hall Computer Books, ISBN: Disponibile anche gratuitamente all indirizzo dove e` possibile trovare anche Thinking in C++ dello stesso autore 22

23 Bibliografia Horstmann, C. S.Cornell, G. Core Java 2: Fundamentals. Prentice Hall, ISBN: Core Java 2: Advanced Features. Prentice Hall, ISBN: Anche in italiano: Java 2 i fondamenti. McGraw Hill, e Java 2 Tecniche avanzate. McGraw Hill, Bibliografia Altri riferimenti: Schimdt, D. Programming Principles in Java: Architectures and Interfaces. 23

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Introduzione: linguaggi, livelli e macchine virtuali Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it

Dettagli

Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? Programmazione I e Laboratorio. Matteo Baldoni

Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? Programmazione I e Laboratorio. Matteo Baldoni Introduzione Programmazione I e Laboratorio Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Universita` degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it http://www.di.unito.it/~baldoni/didattica

Dettagli

Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? Laboratorio di Programmazione ad Oggeti. Matteo Baldoni

Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? Laboratorio di Programmazione ad Oggeti. Matteo Baldoni Introduzione Laboratorio di Programmazione ad Oggeti Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Universita` degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it http://www.di.unito.it/~baldoni/didattica

Dettagli

Introduzione. Fondamenti di programmazione Java

Introduzione. Fondamenti di programmazione Java Introduzione Fondamenti di programmazione Java Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Universita` degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it http://www.di.unito.it/~baldoni/didattica

Dettagli

INSTALLAZIONE, DOCUMENTAZIONE, TUTORIAL E PRIMI PROGRAMMI

INSTALLAZIONE, DOCUMENTAZIONE, TUTORIAL E PRIMI PROGRAMMI Java 2: 2 installazione, documentazione,, tutorial e primo programma INSTALLAZIONE, DOCUMENTAZIONE, TUTORIAL E PRIMI PROGRAMMI Marco Botta Dipartimento di Informatica - Universita` degli Studi di Torino

Dettagli

Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? Bibliografia. Bibliografia. Bibliografia. Bibliografia. Matteo Baldoni. Programmazione in Rete e Laboratorio

Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? Bibliografia. Bibliografia. Bibliografia. Bibliografia. Matteo Baldoni. Programmazione in Rete e Laboratorio Introduzione Programmazione in Rete e Laboratorio Chi sono? Come contattarmi? Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino Corso Svizzera, 185 I-10149 Torino (ITALY) Matteo

Dettagli

Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? Contenuti del corso. Bibliografia. Bibliografia. Bibliografia. Matteo Baldoni

Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? Contenuti del corso. Bibliografia. Bibliografia. Bibliografia. Matteo Baldoni Introduzione Linguaggi di Programmazione: Paradigmi di Programmazione (Sperimentazioni) Chi sono? Come contattarmi? Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino Corso Svizzera,

Dettagli

Cenni Storici. Paradigmi di Programmazione: Linguaggi di Programmazione. Il White paper di Java. Dove trovare Java? Dove trovare Java? Cosa ci serve?

Cenni Storici. Paradigmi di Programmazione: Linguaggi di Programmazione. Il White paper di Java. Dove trovare Java? Dove trovare Java? Cosa ci serve? Cenni Storici Paradigmi di Programmazione: Linguaggi di Programmazione INSTALLAZIONE, DOCUMENTAZIONE, TUTORIAL E PRIMI PROGRAMMI Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica - Universita` degli Studi di

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

Primi programmi in Java

Primi programmi in Java Primi programmi in Java II edizione Master Web Technology e Security Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Universita` degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino (Italy) baldoni@di.unito.it

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli roselli@dia.uniroma3.it Hardware Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni Hardware In

Dettagli

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 2: Prime nozioni di Java

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 2: Prime nozioni di Java Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 2: Prime nozioni di Java Programmi Un programma è un insieme di istruzioni che il computer deve seguire Usiamo programmi in continuazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 Cosa è un programma Il programma è la scatola nera che risolve il problema computazionale; Il programma è una sequenza di istruzioni che devono essere eseguite; Il programma è la traduzione per il computer

Dettagli

Il Software programmabili programma algoritmo

Il Software programmabili programma algoritmo Il Software La proprietà fondamentale dei calcolatori e` quella di essere programmabili cioè in grado di svolgere compiti diversi a seconda delle istruzioni fornite dall utente mediante un programma, ossia

Dettagli

Traduzione e interpretazione

Traduzione e interpretazione Traduzione e interpretazione Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Salza VII.1 Linguaggi di programmazione Linguaggi ad alto livello Maggiore espressività Maggiore produttività Migliore

Dettagli

Introduzione a Java. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni

Introduzione a Java. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni Introduzione a Java IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni Linguaggi di programmazione Ogni programma viene scritto utilizzando un linguaggio specializzato, formale e comprensibile da

Dettagli

Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? Bibliografia. Bibliografia. Bibliografia. Bibliografia. Matteo Baldoni. Programmazione in Rete e Laboratorio

Introduzione. Chi sono? Come contattarmi? Bibliografia. Bibliografia. Bibliografia. Bibliografia. Matteo Baldoni. Programmazione in Rete e Laboratorio Introduzione Programmazione in Rete e Laboratorio Chi sono? Come contattarmi? Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino Corso Svizzera, 185 I-10149 Torino (ITALY) Matteo

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 20 ottobre 2016 1 / 19 Linguaggi 2 / 19 Linguaggi 3 / 19 Linguaggi di alto livello Si basano su una macchina virtuale

Dettagli

Sistema operativo: Introduzione

Sistema operativo: Introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011 Sistema operativo: Introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

A. Ferrari. informatica. introduzione a Java. Alberto Ferrari Informatica

A. Ferrari. informatica. introduzione a Java. Alberto Ferrari Informatica informatica introduzione a Java La nascita di Java 1991 - James Gosling lavora al Green Project (SUN) per studiare la convergenza tra dispositivi di elettronica di consumo e computer 1992 il Green Project

Dettagli

Iniziare a programmare in C++

Iniziare a programmare in C++ Iniziare a programmare in C++ Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi di Napoli

Dettagli

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE È l'insieme dei programmi che consentono la scrittura, la verifica e l'esecuzione di nuovi programmi (fasi di sviluppo) Sviluppo di un programma Affinché un programma scritto

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2! Fondamenti di programmazione!! Parte 2! 1! Definizione intuitiva di algoritmo! n Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo le quali e possibile risolvere ogni istanza

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software 2 Architettura del Calcolatore

Dettagli

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Scelta della rappresentazione dati Di solito è una scelta convenzionale A volte vi sono vincoli da rispettare Nel caso

Dettagli

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni 1 LEZIONE 3 Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni LA CODIFICA DEI NUMERI Obiettivo: Codifica in binario dei numeri per favorire l elaborazione da parte dei calcolatori

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Sistema Operativo: funzionalità Gestire le risorse della macchina (CPU, memoria,

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

la traduzione dei programmi ed introduzione a Java

la traduzione dei programmi ed introduzione a Java la traduzione dei programmi ed introduzione a Java programmi descrizioni di algoritmi effettuate tramite linguaggi di programmazione lo stesso algoritmo, fissato un linguaggio di programmazione, può essere

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Cosa è un calcolatore? Hardware Processore Memoria Periferiche Funzionamento Esegue istruzioni elementari Esegue istruzioni molto velocemente Deve essere programmato Il

Dettagli

PROBLEMI E ALGORITMI

PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Specifica di un algoritmo Primo approccio, scrittura diretta del programma: la soluzione coincide con la codifica

Dettagli

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina Sistema Operativo Senza Sistema Operativo (SO) un computer è solo un macchinario inutile... Il SO rende possibile la gestione, elaborazione e immagazinamento dell informazione. Il Il SO SO è il il software

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione. Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java

Capitolo 1. Introduzione. Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java Capitolo 1 Introduzione Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java Obiettivi del capitolo Capire il significato dell attività di programmazione Imparare a riconoscere le componenti più

Dettagli

La memoria cache. Informatica generale

La memoria cache. Informatica generale La memoria cache Nello schema di funzionamento di un calcolatore il processore continuamente preleva informazioni ed istruzioni dalla memoria centrale e scrive in essa informazioni La memoria centrale,

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 29 febbraio 2016 1 / 28 Linguaggi 2 / 28 Linguaggi 3 / 28 Linguaggi di alto livello Si basano su una macchina

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

INPUT COMPUTER OUTPUT

INPUT COMPUTER OUTPUT 1) Cos è un computer? INPUT COMPUTER OUTPUT E una macchina programmabile in grado di produrre dati in output attraverso l elaborazione di dati forniti in input 2) Cos è un programma? E l elenco di istruzioni

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 1 Introduzione al corso public class Benvenuti { public static

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

Introduzione a Java A. FERRARI

Introduzione a Java A. FERRARI Introduzione a Java A. FERRARI La nascita di Java 1991 - James Gosling lavora al Green Project (SUN) per studiare la convergenza tra dispositivi di elettronica di consumo e computer 1992 il Green Project

Dettagli

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Astrazione e Macchine Virtuali parte 2: in un tipico calcolatore I livelli nei moderni calcolatori 6. Livello delle applicazioni

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio Messaggio Insieme di sequenze di simboli, le parole,

Dettagli

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 2 Bibliografia Curtin, 3.6 (vecchie edizioni) Curtin, 2.5 (nuova edizione) CR pag. 9-14 Questi lucidi 3 La codifica dei caratteri Un testo è rappresentato attraverso

Dettagli

Sistema operativo: Introduzione

Sistema operativo: Introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Architettura dei Sistemi Informatici

Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi di Calcolo Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi informatici PC, terminali e reti Architettura insieme delle componenti del sistema, descrizione delle loro funzionalità e della loro interazione

Dettagli

2. Cenni di sistemi operativi

2. Cenni di sistemi operativi 2. Cenni di sistemi operativi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides dal corso «Sistemi Operativi» dei prof. Gherardi/Scandurra dell Università degli studi di Bergamo

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

La rappresentazione delle Informazioni

La rappresentazione delle Informazioni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natura e forma diversa, così come siamo abituati a diverse rappresentazioni

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Cos'è un Sistema Operativo?

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il Software E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il software di sistema Linguaggi di programmazione Sistemi operativi (SO)

Dettagli

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G.Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic Ada

Dettagli

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo Sistema Operativo In parte tratto dal capitoli 13 del libro Mandrioli, Ceri, Sbattella, Cremonesi, Cugola, "Informatica: arte e mestiere",3a ed., McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Informatica Problema Algoritmo Programma

Informatica Problema Algoritmo Programma Informatica Problema Algoritmo Programma 2^ PARTE I linguaggi di programmazione I linguaggi di programmazione si possono suddividere fondamentalmente in tre categorie: 1. Linguaggio Macchina 2. Linguaggio

Dettagli

Registri. Mem. cache. Mem. centrale. Dischi magnetici e/o ottici. Nastri magnetici. Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa)

Registri. Mem. cache. Mem. centrale. Dischi magnetici e/o ottici. Nastri magnetici. Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa) Gerarchia di memoria Aumenta la capacità memorizzazione byte Registri 100 * picosecondi KB Mem. cache nanosecondi MB Mem. centrale 10 * nanosecondi GB Dischi magnetici e/o ottici microsecondi / millisecondi

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 07 Traduzione ed esecuzione di programmi Carla Limongelli Ottobre 2011 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Prerequisiti Architettura

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare Il software la parte contro cui si può solo imprecare Il software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software la parte contro cui si può solo imprecare L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di programmi che permettono

Dettagli

Strumenti per la programmazione

Strumenti per la programmazione Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi La programmazione Programma: sequenza di operazioni semplici (istruzioni e decisioni) eseguite in successione. Un programma indica al computer i passaggi da compiere per svolgere

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso Informazioni sul corso Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 2016-2017 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Ultima modifica: 11 ottobre 2016 Programmazione Programmazione

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1 Corso di Laboratorio di Informatica 1 Contenuti L architettura a strati di un calcolatore I compiti del sistema operativo L esecuzione delle applicazioni Cos è il Sistema Operativo? Un programma che gestisce

Dettagli

Progettare l'isa. Progettare l'isa. Corso di Architettura degli Elaboratori. Interpretazione

Progettare l'isa. Progettare l'isa. Corso di Architettura degli Elaboratori. Interpretazione Corso di Architettura degli Elaboratori Il livelo ISA: ISA IJVM, tipi di dati e formato delle istruzioni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA0 0 Linguaggio Java 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un pc Utilizzo di Internet per il downloading di file 2 1 Introduzione In questa lezione si descrivono gli

Dettagli

Traduzione ed Interpretazione

Traduzione ed Interpretazione Traduzione ed Interpretazione Queste sconosciute Siano L Linguaggio ad alto livello M L Macchina astratta di L M 0 Macchina ospite Implementazione interpretativa di L Implementazione compilativa di L Simulazione

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Web: http://www.scienze.univr.it/fol/main?ent=oi&id=34121 Docente: Carlo Drioli Email: drioli@sci.univr.it 2007/2008 Lucidi a cura di Nicola Drago,

Dettagli

Traduzione ed Interpretazione. Queste sconosciute

Traduzione ed Interpretazione. Queste sconosciute Traduzione ed Interpretazione Queste sconosciute Siano L Linguaggio ad alto livello M L M 0 Macchina astratta di L Macchina ospite Implementazione interpretativa di L Simulazione software di M L su M 0

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Il sistema operativo E uno strato software che opera direttamente sull hardware Isola gli utenti dai dettagli dell hardware Mono-utente o multi-utente E organizzato a strati: Architettura

Dettagli

Programmazione: Sommario

Programmazione: Sommario Programmazione: Sommario Concetti di Base della Programmazione; Algoritmi; Diagrammi di Flusso; Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Logo Variabili, Procedure e Parametri; 1 Il Problema computazionale

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Architettura di Von Neumann

Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann L architettura è ancora quella classica sviluppata da Von Neumann nel 1947. L architettura di Von Neumann riflette le funzionalità richieste da un elaboratore: memorizzare i

Dettagli

Fondamenti Teorici e Programmazione Modulo A. Architettura dei calcolatori Ioanna Miliou, Ph.D.

Fondamenti Teorici e Programmazione Modulo A. Architettura dei calcolatori Ioanna Miliou, Ph.D. Fondamenti Teorici e Programmazione Modulo A Architettura dei calcolatori Ioanna Miliou, Ph.D. Architettura dei calcolatori In un computer possiamo dis8nguere qua;ro unità funzionali: il processore (CPU)

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Java: un linguaggio per applicazioni di rete

Java: un linguaggio per applicazioni di rete Java: un linguaggio per applicazioni di rete Moreno Falaschi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena March 3, 2014 1 Caratteristiche di Java (SUN) Linguaggio

Dettagli

Informatica 1. 4 Programmazione e Sviluppo del software. ing. Luigi Puzone

Informatica 1. 4 Programmazione e Sviluppo del software. ing. Luigi Puzone Informatica 1 4 Programmazione e Sviluppo del software ing. Luigi Puzone Software Software, l insieme di programmi che consentono alla macchina di funzionare e svolgono le funzioni richieste dall utente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Rappresentazione dell Informazione Prima

Dettagli

La Codifica e la Rappresentazione dei dati

La Codifica e la Rappresentazione dei dati La Codifica e la Rappresentazione dei dati www.mat.unical.it/bria Problema Molte azioni che si compiono sono finalizzate alla soluzione di problemi Ogni problema è caratterizzato da un insieme di dati

Dettagli