CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI Cagliari

2 Nome Aurelio Tronci Data di Nascita 27 Agosto 1982 Luogo di Nascita Cagliari, Italy Istruzione e Formazione 25 Marzo Dottorato di Ricerca in Progettazione Meccanica, Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale, Università degli Studi Cagliari (Italy). Settore Scientifico: Tecnologie e Sistemi di Lavorazione. Titolo della Tesi: Statistical approach on the mechanical characterization of AA 2XXX Friction Stir Welded butt joints. Attività svolte: Produzione di giunti saldati mediante Friction Stir Welding di leghe alluminio-rame, caratterizzazione meccanica e microstrutturale ed ottimizzazione della qualità delle saldature mediante analisi statistica. Supervisore: prof. ing. Gennaro Dionoro. 27 Aprile Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università degli Studi Cagliari (Italy). Settore Scientifico: Automazione e Controllo. Titolo della Tesi: Sistema di controllo per attuatori elettro-idraulici per impianti FCC. Attività svolte: Sviluppo di un sistema di controllo ed attuazione per attuatori elettroidraulici al fine di misurarne le prestazioni e la risposta ai principali tipi di segnali (impulso, rampa, gradino, sinusoide). Il sistema è stato sviluppato in ambiente LabVIEW ed è frutto di un tirocinio svolto presso l azienda REMOSA Valves. Relatore: ing. Pasquale Buonadonna. Votazione: 110/110 e Lode. 3 Novembre Laurea di Base in Ingegneria Meccanica, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università degli Studi Cagliari (Italy). Settore Scientifico: Meccanica applicata - Meccanica dei Robot. Titolo della tesi: Analisi e Modellazione di Comuni Architetture di Robot Industriali. Attività svolte: Modellazione numerica e calcolo di traiettorie dell end-effector delle più comuni architetture di robot industriali Relatore: prof. ing. Andrea Manuello Bertetto. Votazione: 109/ Ottobre Novembre Visiting Researcher, CEMUC, Mechanical Engineering Center of the University of Coimbra (Portugal). Settore Scientifico: Tecnologie e Sistemi di Lavorazione. Attività svolte: Caratterizzazione meccanica e microstrutturale di giunti saldati mediante Friction Stir Welding di lamine sottili di alluminio per applicazioni automotive. Supervisore: prof. Dulce Maria Esteves Rodrigues.

3 Esperienza di Ricerca Post-Doc 1 Dicembre Novembre 2012 Assegnista di Ricerca presso il CEMUC, Centre for Mechanical Engineering of the University of Coimbra (Portugal). Titolo dell Assegno: Functionalities of Bismuth based nanostructures. Attività svolte: Sviluppo e caratterizzazione di rivestimenti sottili nanostrutturali autolubrificanti di nitruro di cromo e nitruro di cromo-alluminio drogati al Bismuto per applicazioni meccaniche. Supervisore: prof. Albano Augusto Cavaleiro Rodrigues de Carvalho. 1 Dicembre Novembre 2015 Assegnista di Ricerca presso il DIMCM, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali dell Università di Cagliari. Titolo dell assegno: Simulazione termofluidinamica del processo di saldatura per attrito e rimescolamento. Attività svolte: Sviluppo di modelli di simulazione del flusso termico e di materiale nel processo di saldatura per attrito e rimescolamento con relativa validazione sperimentale e caratterizzazione meccanica e microstrutturale dei giunti ottenuti. Supervisore: prof. ing. Gennaro Dionoro. 1 Settembre Settembre 2016 Borsista di Ricerca presso il DIMCM, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali dell Università di Cagliari. Titolo dell assegno: Studio di impianto di piccola potenza per piroscissione di fitomasse e cogenerazione via syngas. Attività svolte: Stesura relazione di sintesi tecnico-economica dei risultati ottenuti, delle prove effettuate, delle relazioni a convegni/congressi relativi alla attività di ricerca svolta a partire dall Ottobre Responsabile Scientifico: prof. Francesco Floris. Competenze ingegneristiche Processi: Friction Stir Welding, Phisical Vapour Deposition, Filament Winding, Fissaggio del colore mediante vaporizzaggio. Caratterizzazione dei materiali: Prove di trazione a temperatura ambiente e ad alta temperatura, durezza, microdurezza, analisi metallografica, prove di resistenza all usura, microscopia ottica ed elettronica. Statistica Applicata: Ottimizzazione di processo, Design of Experiments, ANOVA. Software: Matlab, Minitab, LABView, CADWind. Altre: Iscritto all ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, socio AITEM.

4 Competenze Linguistiche Italiano: Madrelingua. Inglese: Fluente, Certificazione Livello C1 rilasciata dal Centro Linguistico d Ateneo dell Università degli Studi di Cagliari. Portoghese: Buona capacità di comprensione, sia scritta che orale e sufficiente in produzione orale, dovute alle attività svolte presso di CEMUC (Centro de Engenharia Mecànica da Universidade de Coimbra Portugal). Spagnolo: Conoscenza di base. Produzione Scientifica Pubblicazioni su Riviste Internazionali Optimization of dyeing fixing process on silk fabrics through DOE analysis A. Tronci Journal of Natural Fibers Mechanical characterization by DOE analysis of AA6156-T4 friction stir welded joints in as-welded and post-weld aged condition U. Prisco, A. Astarita, A. Squillace, C. Velotti, A. Tronci Materials Testing 03/2015; 57(3): FSW of AA 2139 plates: Influence of the temper state on the mechanical properties A. Astarita, P. Buonadonna, G. Dionoro, A. Langella, V. Paradiso, U. Prisco, F. Scherillo, A. Squillace, A. Tronci Key Engineering Materials, v , p , June 2013, The Current State-ofthe-Art on Material Forming: Numerical and Experimental Approaches at Different Length-Scales Microstructural and mechanical characterization of 5XXX H111 friction stir welded tailored blanks A. Tronci, R. Mackenzie, R. Leal, D.M. Rodrigues Science and technology of welding and joining, v 16, n 5, p , July 2011 FSW of AA 2139 T8 butt joints for aeronautical applications G. Campanile, A. Prisco, A. Squillace, C. Bitondo, G. Dionoro, P. Buonadonna, A. Tronci, L. Fratini, D. Palmeri Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers, Part L: Journal of Materials: Design and Applications, v 225, n 2, p , April 2011 Dynamic and energy analysis of a production system of filament wound elbows G. Dionoro, P. Buonadonna, A. Tronci International Journal of Mechanics and Control, v 10, n 2, p 35-41, December 2009

5 Pubblicazioni su Atti di Convegni/Conferenze Internazionali Mechanical and tribological characterization of CrN-Bi films A. Tronci, J. C. Oliveira, A. Cavaleiro, T. Polcar 13th International Conference on Plasma Surface Engineering September 10-14, 2012, in Garmisch-Partenkirchen, Germany Co-deposition of Bi and hard protective nitride phases by r.f. and d.c. sputtering J. C. Oliveira, A. Tronci, T. Polcar, A. Cavaleiro 13th International Conference on Plasma Surface Engineering September 10-14, 2012, in Garmisch-Partenkirchen, Germany Nazionali Optimization of color fixation process of natural fibers fabrics A. Tronci, G. Dionoro, P. F. Orrù, L. Lanza, P. Buonadonna III Congresso del Coordinamento della Meccanica Italiana Naples, 30 th June - 1 st July 2014 A new thermo-mechanical model of friction stir welding A. Tronci, P. Buonadonna, F. Cambuli, G. Dionoro X Convegno AITeM Naples, September Economic feasibility of complex components obtained by filament winding Technology P. Buonadonna, S. Mura, A. Tronci I Congresso del Coordinamento della Meccanica Italiana Palermo, June 2010 Validation of the thermal flow in a friction stir welded joint P. Buonadonna, F. Cambuli, G. Dionoro, F. Floris, A. Tronci I Congresso del Coordinamento della Meccanica Italiana Palermo, June 2010 Accettati in attesa di pubblicazione Internazionali Energy savings in dyeing fixing process of cotton fabrics by steaming A. Tronci, P.F. Orrù, P. Buonadonna XXII Summer School Francesco Turco Industrial Systems Engineering Indicizzata SCOPUS ISSN Nazionali Quality assessment of dyeing fixing process on cotton fabrics A. Tronci, P. Buonadonna XIII Convegno dell Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica

6 Partecipazione a Progetti di Ricerca Internazionali Functionalities of Bismuth-based nanostructures (BisNano) Collaborative Project FP7-NMP-2010-EU-Mexico Small or medium-scale focused research projects Nanosciences, Nanotechnologies, Materials and new Production Technologies NMP Adding Value to mining at the Nanostructure level Project Number: EU , CONACYT Duration Partecipazione a Progetti di Ricerca Nazionali Didattica TEX TE. A. SER. Progetto collaborativo co-finanziato Regione Sardegna Regione Lombardia. ICT Incremento della qualità del processo di fissaggio del colore pre-stampato su tessuti di fibre naturali mediante vaporizzaggio. Numero Progetto: Durata: Settembre 2012 Gennaio 2015 FitoGEN Selvicoltura e valorizzazione energetica delle fitomasse per la cogenerazione diffusa. Progetto di Ricerca Fondamentale o di Base finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna. Scienze matematiche, informatiche, fisiche, chimiche e ingegneristiche. Individuazione delle migliori soluzioni tecnologiche, economiche e ambientali e l ubicazione di impianti cogenerativi di piccola taglia alimentati a fitomasse nel territorio sardo. Numero Progetto: F71J Durata: Ottobre 2013 Settembre Tutor didattico per i corsi di Impianti Meccanici ed Economia Applicata all Ingegneria Docente del corso Tecnologie di Lavorazione Parte B nell ambito del progetto di formazione per lo sviluppo e l applicazione di tecnologie innovative nel settore dell energia solare termica ad alta temperatura denominato ESTATE-LAB Docente del corso di Lavorazioni Meccaniche nell ambito del Tirocinio Formativo Attivo presso l Università degli Studi di Cagliari Docente del corso di Lavorazioni Meccaniche nell ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali presso l Università degli Studi di Cagliari Docente del corso di Lavorazioni Meccaniche nell ambito del Tirocinio Formativo Attivo presso l Università degli Studi di Cagliari.

7 Esperienza come co-relatore di tesi di Laurea Specialistica - Magistrale Tesista: Alberto Fois Titolo: Caratterizzazione Meccanica di giunti in lega AA2XXX saldati mediante FSW Discussa in Luglio 2009 Tesista: Maurizio Picciau Titolo: Caratterizzazione meccanica e microstrutturale di giunti saldati mediante attrito e rimescolamento in lega AA 2198 T351 Discussa in Aprile 2011 Tesista: Antonio Contu Titolo: Studio preliminare di saldature per attrito e rimescolamento di manufatti in acciaio Discussa in Ottobre 2013 Tesista: Stefano Bachis Titolo: Ottimizzazione del processo di fissaggio del colore su tessuti di fibre naturali Discussa in Marzo 2014 Tesista: Stefano Angioni Titolo: Analisi Qualità del Processo di Saldatura GMAW su Silos in Alluminio Destinati al Progetto Matricà-Eni Chimica Verde Discussa in Novembre 2014 Esperienza come co-relatore di tesi di Laurea di Base Tesista: Andrea Caria Titolo: Influenza dei Parametri di Processo sulla Qualità del Fissaggio del Colore in Tessuti di Fibra di Cotone Discussa in Novembre 2015 Tesista: Claudio Caddeu Titolo: Risparmio energetico nel processo di fissaggio del colore mediante vaporizzaggio Discussa in Febbraio 2017

CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI

CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI Cagliari - 2016 Nome Aurelio Tronci Data di Nascita 27 Agosto 1982 Luogo di Nascita Cagliari, Italy Istruzione e Formazione 25 Marzo 2011. Dottorato di Ricerca in Progettazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ING. DI MONACO MAURO c/o Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Maurizio Scarano (DIEI) - Università degli

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI I laureati magistrali in Ingegneria Chimica e di Processo, al termine del percorso formativo, avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici

Dettagli

Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dario Petri Aprile 2019

Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dario Petri Aprile 2019 Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale Dario Petri Aprile 2019 Formazione universitaria: il sistema italiano Università di Trento: formazione in Ingegneria Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELNUOVO ADAMO Indirizzo LARGO MONTENERO 3, 23900 LECCO Telefono 0341/362726 E-mail dirigenteliceo@grassilecco.gov.it

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA Università UNIVERSITA' degli DEGLI Studi STUDI di Cagliari DI CAGLIARI - Facoltà di Ingegneria CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi

Dettagli

Curriculum Vitae RUBEN OFFOIACH

Curriculum Vitae RUBEN OFFOIACH POSIZIONE RICOPERTA Curriculum Vitae RUBEN OFFOIACH Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura Via delle Scienze 208, 33100 Udine, Italia Tel. +39 0432558831 Fax. +390432558803 e-mail: ruben.offoiach@uniud.it

Dettagli

Gerosa Riccardo. Indirizzo Valmadrera, via verdi 2/A Data di nascita

Gerosa Riccardo. Indirizzo Valmadrera, via verdi 2/A  Data di nascita Gerosa Riccardo Indirizzo Valmadrera, via verdi 2/A E-mail riccardo.gerosa@polimi.it Nazionalità Italiana Data di nascita 20-06-1976 PROFILO PROFESSIONALE PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.html Ti pol ogi a Anno SSD attività formativa Insegnamento COURSES

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Carlo Corradi Indirizzo - Telefono - Cellulare: - Codice fiscale - Partita IVA - E-mail -- Cittadinanza Stato civile Italiana Celibe Luogo

Dettagli

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti.

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERLUIGI VELLUCCI Indirizzo Telefono Fax - E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 13/10/85 Date (da

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000.

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SANTIS, MARIANNA Nazionalità italiana

Dettagli

Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera

Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera 1. Generalità Nato a Catania il 25 dicembre 1960 Stato Civile: Sposato, due figli. E-mail: sfichera@dii.unict.it 2. Attuale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Claudio Madeddu, consapevole che le dichiarazioni false

Dettagli

LAPIS: an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics

LAPIS: an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics : an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics F. Leali (1), D. Passoni (2), F. Pini (3) (1) Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell Università di Modena

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA02 - Allegato n. 1 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale - DII per

Dettagli

Ingegneria elettronica e informatica

Ingegneria elettronica e informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI elettronica e informatica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ZANONI, SIMONE Telefono 328.9280811 E-mail Via Bonomelli, 80 25123, Brescia, ITALIA simone.zanoni@unibs.it ingsimonezanoni@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARPINO CRISTINA. ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARPINO CRISTINA. ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARPINO CRISTINA Indirizzo VIA SCINNUTA, 4 87050 MANGONE (CS) Telefono 347/9438696 Fax E-mail cristina.carpino@email.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN DESIGN FOR VIBRATION AND RELIABILITY ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT MATERIALS FOR PRODUCT INNOVATION SMART MECHANICAL DESIGN DESIGN FOR VIBRATION AND RELIABILITY Calcolo

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLERITI GIACOMO VIA FORMALEMURA 45/A, CAP 00036, PALESTRINA (ROMA) Telefono +39 3771859563 Fax - E-mail giacomo.cleriti@alice.it Nazionalità

Dettagli

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti e Acque Reflue"

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione Gestione Rifiuti e Acque Reflue C U R R I C U L U M V I T A E Nome CLERITI GIACOMO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Date APRILE 2015 - OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ingegneria Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti

Dettagli

Ingegneria elettronica e informatica

Ingegneria elettronica e informatica ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI elettronica e informatica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2016/17 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09 INGEGNERIA MECCANICA CURRICULUM GENERALE CURRICULUM GESTIONALE Edvige Pucci Consiglio di

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR)

Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

Curriculum Vitae. PRESSO: Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica, Università degli Studi di Palermo

Curriculum Vitae. PRESSO: Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica, Università degli Studi di Palermo Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti GIANLUCA BUFFA ed.8, Facoltà di Ingegneria, DICGIM, " piano Telefono 091-23861869 E-mail gianluca.buffa@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Formazione

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 0880 ARCHITETTURA E PROCESSO EDILIZIO CE 1.670 0425 ATTUAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO IN ARCHITETTURA CE 1.670 8182 DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE BO 0207 INGEGNERIA AEROSPAZIALE FO 0945

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

Ingegneria informatica e dell automazione

Ingegneria informatica e dell automazione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI informatica e dell automazione INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA15 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE Informazioni Generali Nome: Data di Nascita: 04 Ottobre 1982 Luogo di Nascita: Palermo Cittadinanza: Italiana Numero di Telefono: 06-44585314 (ufficio)

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Studio in Ingegneria Meccanica COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Verbale n. 2/2018 della Riunione del 19 ottobre 2018 Il giorno 19 ottobre 2018 alle ore 16.00 si

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Curriculum: Sistemi avanzati di manifattura Relazione del Primo Anno Robot interagenti con l ambiente Dottoranda: Serena Ruggeri Coordinatore e

Dettagli

Ingegneria elettronica per l ICT

Ingegneria elettronica per l ICT ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI elettronica per l ICT INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

Conseguito presso: Liceo Scientifico Don Giovanni Minzoni, Argenta (FERRARA) Indirizzo P.N.I. (Piano Nazionale Informatica)

Conseguito presso: Liceo Scientifico Don Giovanni Minzoni, Argenta (FERRARA) Indirizzo P.N.I. (Piano Nazionale Informatica) Curriculum Vitae Dipartimento di ingegneria Università degli Studi di Ferrara Email di lavoro: - Cell.: - Tel.: - CURRICULUM STUDIORIUM 2008: Diploma di maturità scientifica, indirizzo PNI Conseguito presso:

Dettagli

COSTRUZIONE DI MACCHINE 1. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO

COSTRUZIONE DI MACCHINE 1. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO COSTRUZIONE DI MACCHINE 1 Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire la preparazione sui fondamenti dei criteri di calcolo, di progetto e di verifica di elementi e di organi delle macchine. PROGRAMMA

Dettagli

Presentazione attività sede di Messina

Presentazione attività sede di Messina Presentazione attività sede di Messina I believes lightweight materials are the future Composite Materials Natural Composite Materials and Hybrid Structures RESEARCH TEAM DIECII Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

Via Caserino 42, Marcetelli (RI) Domicilio: Via Statilio Ottato 72, Roma (RM) 329/ Mobile 329/

Via Caserino 42, Marcetelli (RI) Domicilio: Via Statilio Ottato 72, Roma (RM) 329/ Mobile 329/ Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i)/Cognome(i) DANIELE BRUNATI Indirizzo(i) Residenza: Via Caserino 42, 02020 Marcetelli (RI) Domicilio: Via Statilio Ottato 72, 00175 Roma (RM) Telefono ore

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D. in Innovative Materials and technologies. He is an

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) DIISM-UNIVPM, Via Brecce Bianche, 60131 Ancona - Italia Telefono(i) +39 071 2204432 Cellulare: Fax +39 071 2204770 E-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea LM-32: Ingegneria Informatica Percorso 01 - Automazione PIANO DI STUDI 1 ANNO

Dettagli

Stefano Bracco. Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni

Stefano Bracco. Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Tematiche di pianificazione energetica all'interno degli insegnamenti di Sistemi Elettrici per l'energia offerti presso il Polo Universitario di Savona Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURARO ANDREA Indirizzo P.ZZA SAN GIOVANNI 17 Telefono 3405852479 Fax E-mail muraro@igi.cnr.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Piano di Ricerca Individuale a.a

Piano di Ricerca Individuale a.a Piano di Ricerca Individuale a.a. 2016-2017 Nome: AURELIO Cognome: LIGUORI Università Telematica Giustino Fortunato Viale Raffaele Delcogliano 12, 82100 Benevento Italia Tel +39 0824/316057 Fax +39 0824/351887

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIEMONTE 0026 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 (MATEMATICA E FISICA) INDIRIZZO EMAIL: stefania.aque@istruzione.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Gallina 1 20129 Milano Italia Telefono 0270000862 Cellulare 3392387286 Fax E-mail pannunzio@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lisa Bellanti Via G. Pascoli 9, 54100, Massa, Italia Telefono +39-3200291233 E-mail lisabellanti77@hotmail.com,

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2014/15 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

COSTRUZIONE DI MACCHINE 2. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO

COSTRUZIONE DI MACCHINE 2. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO COSTRUZIONE DI MACCHINE 2 Obiettivi formativi: Il corso di si propone di fornire gli strumenti necessari alla comprensione ed all uso dei fondamenti della progettazione delle macchine. PROGRAMMA 1. Comportamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERLUIGI VELLUCCI Indirizzo VIA TORRETTA ROCCHIGIANA N. 43, 04015 PRIVERNO (LT) Telefono 328 33 14 191 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ING. DE LUCA, Andrea via Leonardo da

Dettagli

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Bianchi Michele Codice Domanda: 00127 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Michele Cognome: Bianchi Data di Nascita: 09-03-1968

Dettagli

C UR R IC UL UM V ITA E

C UR R IC UL UM V ITA E C UR R IC UL UM V ITA E NOME 0ATA DI NASCITA TIPO DIIMPIEGO PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ ELSA FABIO 30 Aprile 1969 Libero professionista Attività professionale e di ricerca riguardante gli aspetti

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 0/008 DELLA SEDUTA DEL 0.03.008 ALLEGATO Tabella. PERCORSO A - ENERGIA Teoria delle Equazioni Differenziali A MAT/05 30 3 Soluzione Numerica

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marilena MINIERI E-mail minieri@uniroma2.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/07/1958 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1984 Laurea con lode in Scienze

Dettagli

CARPINO CRISTINA. 29 Febbraio Giugno UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI)

CARPINO CRISTINA. 29 Febbraio Giugno UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CARPINO CRISTINA carpinocristina@gmail.com Nazionalità Data di nascita Italiana 12 MARZO 1985 Codice Fiscale

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing. per l Ambiente e il Territorio (Taranto) I

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Secondo Anno Automazione Industr per Applicazioni Speciali Curriculum: Robotica e Automazione Industr Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA AUTOCERTIFICAZIONE La sottoscritta Angela Rugiano, nata a Cassano allo Ionio (Cs) il 07/06/1988, residente a Francavilla Marittima (CS) in Contrada Pietra Catania, codice fiscale RGNNGL88H47C002Q, ai sensi

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) Il giorno 31/10/2013 alle ore 11,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Avviso. Piani di Studio AA

Avviso. Piani di Studio AA Corso di Laure Magistrale in Ingegneria Meccanica per l Energia e l Ambiente Avviso Piani di Studio AA 2014-15 Gli allevi sono pregati di riferirsi a quanto scritto nel Manifesto degli Studi e che qui

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Manifesto degli Studi Insegnamento o attività formativa modulo CFU SSD Tipologia (*) Ambito disciplinare Propedeuticità I Anno (1st Year) Misure Meccaniche e Termiche Mechanical and Thermal Measurements

Dettagli

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA EMAIL: sonia.marfia@uniroma3.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE 2019 ad oggi Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma

Dettagli

Via ripida 22, San Martino in Colle, 06132, Perugia 3475866704 roberta.flori @virgilio.it

Via ripida 22, San Martino in Colle, 06132, Perugia 3475866704 roberta.flori @virgilio.it INFORMAZIONI PERSONALI Roberta Flori Via ripida 22, San Martino in Colle, 06132, Perugia 3475866704 roberta.flori @virgilio.it Sesso FEMMINILE Data di nascita 26/01/1974 Nazionalità ITALIANA POSIZIONE

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA OIETTIVI FORMATIVI La Laurea in Ingegneria Meccanica si pone l obiettivo specifico di formare figure professionali che conoscano gli aspetti

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria civile

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria civile ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI civile INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA CURRICULUM VITAE Nome / Cognome Alberto Lauro Data di nascita 10/09/1954 Posizione occupata in IIS PROGRESS Amministratore Delegato Senior Engineer Istruzione Laurea

Dettagli

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD)

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD) Allegato 3 per il corso di laurea magistrale in ICT FOR INTERNET AND MULTIMEDIA - INGEGNERIA PER LE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI E INTERNET (IN2371, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-27 COORTE 2018 Tipologia

Dettagli

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Modifica di dei Trasporti e della Logistica (codice=46083)

Dettagli

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling Attività svolta durante il corso di Dottorato di ricerca Stefano Alessandrini PhD student 14 Novembre 2014 UNIVERSITÀ

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ufficio: C.so Duca degli Abruzzi n 24 10129 - Italia Residenza: Corso Italia n 126 Robassomero (TO) 10070 - Italia Telefono

Dettagli

Ingegneria civile e ambientale

Ingegneria civile e ambientale ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI civile e ambientale INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

Date (da a) Settembre 2015-Dicembre 2015

Date (da a) Settembre 2015-Dicembre 2015 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANTUZZI NICHOLAS ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico A.A. 2013/2014: Dipartimento di Ingegneria

Progetti di Tutorato Didattico A.A. 2013/2014: Dipartimento di Ingegneria Progetti di Tutorato Didattico A.A. 2013/2014: Dipartimento di Nr progetto Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Requisiti richiesti 1 Assistenza alla verifica di vulnerabilità sismica di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI INGEGNERE EDILE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO NUM DAL 2001 CURRICULUM VITAE. Nome OSCAR LUIGI PAGANI

INFORMAZIONI PERSONALI INGEGNERE EDILE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO NUM DAL 2001 CURRICULUM VITAE. Nome OSCAR LUIGI PAGANI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome OSCAR LUIGI PAGANI Telefono +39 333 3579032 Fax +39 02 58308104 E-mail oscar.pagani@polimi.it Data di nascita 15.04.1975 INGEGNERE EDILE ORDINE DEGLI INGEGNERI

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Tempo pieno Anno accademico 2017/2018 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010 Analisi 1 9 C-B1011.1 Analisi

Dettagli