Cognome Nome Titolo Tesi Relatore 1 Collocazione Consultazione 1. ABRAMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cognome Nome Titolo Tesi Relatore 1 Collocazione Consultazione 1. ABRAMI"

Transcript

1 Tesi DAMS 15 Cognome Nome Titolo Tesi Relatore 1 Collocazione Consultazione 1. ABRAMI 2. ANDREETTA GIORGIA CHRISTINE MARCO 3. ARIGANELLO LARA 4. BENEDETTI LORENZO 5. BORSETTA NICOLA 6. BRANDOLIN GIONATA BRUNELLO BUFFA BUSO SOFIA ANNALISA MARCO LA FAMILY SERIE ALL'ITALIANA. IL RESTAURO FISICO DEI NASTRI MAGNETICI. METODOLOGIE E TECNICHE PER IL RIPRISTINO DELLE FUNZIONALIT DEI SUPPORTI. GENESI DI UN FORMAT TELEVISIVO. "BARRY LYNDON" DI STANLEY KUBRICK: METODI DI LAVORO. BATMAN VILLAINS. IL RIFLESSO DELL'EROE. LA TRILOGIA DELLA FUGA DI GABRIELE SALVATORES. M SICA CALLADA DI FEDERICO MOMPOU. UN'ANALISI PER L'INTERPRETAZIONE PIANISTICA. NINO ROTA E LA GRANDE GUERRA - ANALISI DI UNA PARTITURA. SPETTACOLO DI VARIAZIONI SOPRA UN CANTO IN DIVENIRE. IL DRAMMA BALLABILE. LA FUSIONE ARTISTICA DEL NEO- TANGO FRA TRADIZIONE E MONDO CONTEMPORANEO. SABA COSETTA TE ABR 15 TE AND 15 TE ARI 15 TE BEN 15 TE BOR 15 TE BRA 15 TE BRU 15 TE BUF 15 TE BUS 15

2 10. CANZIANI IRENE 11. CHERBANCICH NICOLE 12. CIGOLOTTI LISA 13. COLAUTTI MATTEO 14. DEL BELLO BRUNA 15. DI FRANCO 16. FRANZOLINI LUDOVICO 17. GRESPAN CRISTIANA LA TRILOGIA BERLINESE DI DAVID BOWIE. LOW, "HEROES" E LODGER: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL SOTTILE DUCA BIANCO. LA SUBCULTURA RIBELLISTICA IN EASY RIDER. L'UTILIZZO DEL VIDEO NEL TEATRO MUSICALE: IL NABUCCO DI VERDI NELLA REGIA DI DANIELE ABBADO. IL CONVEGNO DEI CENTRI SPERIMENTALI DI MUSICA ELETTRONICA DEL XXXI MAGGIO MUSICALE FIORENTINO ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE AUDIO. THE PERPETUAL SCHOOL OF INFINITE AMAZEMENT. LO SPETTACOLARE NEL CINEMA ESPANSO CONTEMPORANEO. "ROBE DA MATTI". IL DISPOSITIVO MANICOMIALE NEL CINEMA ITALIANO DAGLI ANNI SESSANTA AGLI ANNI OTTANTA. WE FUCK ALONE. IL CINEMA DI GASPAR NO. IL PATRIMONIO STORICO MUSICALE E LE COLONNE SONORE DEI BIOPIC. UNO TE CAN 15 TE CHE 15 TE CIG 15 TE COL 15 TE DEL 15 TE DIF 15 TE FRA 15 TE GRE 15

3 STUDIO DI CASO: GIUSEPPE VERDI. 18. GROTTO GIULIA DAL NASCOSTO ALL'INTERATTIVO. FILM D'INDUSTRIA: NUOVE FORME DI REIMPIEGO PARTECIPATIVO. TE GRO LORENZATO MICOL L'ESPERIENZA TRANSMEDIALE. IMMERSIONE, INTERATTIVIT E CONDIVISIONE. TE LOR MENIS FABIO LA POSSESSIONE DEMONIACA NEL CINEMA HORROR AMERICANO. TE MEN MERLO MARGHERITA I NUOVI LUOGHI DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA ITALIANA OGGI. MEDIACRITICA E ALTRI CASI. TE MER MILOCCO ILARIA MARIA STUARDA NEL PRIMO OTTOCENTO: DA SCHILLER A DONIZETTI. LAMACCHIA SAVERIO TE MIL MODENA PIERO I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO: EVOLUZIONE E RICEZIONE MEDIATICA DI TWIN PEAKS. TE MOD NAPOLETANO ALESSANDRA REALT COGNITIVE DELLE ILLUSIONI SONORE: IL PARADOSSO DI SHEPARD- RISSET. ORCALLI ANGELO TE NAP PAGANO IL VIDEOAMATORE ITALIANO TRA ANNI SETTANTA E NOVANTA. TEORIE, PRATICHE, DISCORSI. TE PAG 15

4 26. PECCHI PIERO 27. PERIN FRANCESCA 28. PIANI CAROLINA 29. PISACANE GIOVANNA 30. RIGOBELLO LORENZO 31. RIGONI 32. RIZZO DARIO 33. SCARPETTI ALFREDO I SISTEMI DI RIDUZIONE DEL RUMORE NELLE REGISTRAZIONI ANALOGICHE: ANALISI DI FUNZIONAMENTO DELL'AUREX ADRES AD-2. NUOVI CINEMA PARADISO? LA DISTRIBUZIONE DEL CINEMA DI QUALIT IN SPAGNA: CARATTERI DEL CINEMA NAZIONALE E DEL MERCATO NELL'ERA DIGITALE ( ). "FRANNY E ZOOEY". APPROCCIO TEORICO E PRATICO ALL'ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO. LA TELEVISIONE NEL WEB. DAI SITI DI CATH-UP DEI PALINSESTI ALLA SERIALIT ORIGINALE DI NETFLIX E AMAZON. LA DIGITALIZZAZIONE DELL'ARCHIVIO DI SCENEGGIATURA: METODI, PROCEDURE E PROBLEMATICHE. "SHIRLEY. VISIONS OF REALITY". UN CASO PARTICOLARE DI CONFRONTO TRA CINEMA E PITTURA. IL SUONO DELLA MEMORIA: IL CINEMA DI ALBERTO FASULO. IL PERCORSO BIOGRAFICO- ARTISTICO DI SAUL BASS. TE PEC 15 TE PER 15 TE PIA 15 TE PIS 15 TE RIG 15 TE RIGO 15 TE RIZ 15 TE SCA 15

5 34. SOKOTA LA TRACCIA DOCUMENTARIA: PROSPETTIVE, DECLINAZIONI E ATTITUDINI NEL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO. TE SOK STEPANCICH MATTHIAS ANDREA LE SCIENZE COGNITIVE E IL POSSIBILE PONTE TRA FILM STUDIES E HUMAN-COMPUTER INTERACTION. TE STE TOFFOLO CHIARA LA RAPPRESENTAZIONE DEL SUD ITALIA IN MIM METALLURGICO FERITO NELL'ONORE. TE TOF TOLAZZI LA DIGITALIZZAZIONE DELLE BOBINE AUDIO DELL'ARCHIVIO STORICO DEL TEATRO REGIO DI PARMA: PRESERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MATERIALE E IMMATERIALE DELLA TRADIZIONE OPERISTICA ITALIANA. TE TOL TORTORELLI GIULIA EFFETTO STEADICAM. LO STEADICAM COME MEZZO STRUMENTALE ED ESPRESSIVO NEL CINEMA. SABA COSETTA TE TOR ZILIO ENRICA PARIS, VILLE AU CIN MA. INFLUENCES DU CIN MA SUR L'IMAGE DE LA VILLE ET NOTIONS DE CIN TOURISME. TE ZIL 15

UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE

UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE Gorizia, 27.2.2015 Prot. n. 61 Pos. III/9.1 A norma degli artt. 40 e 41 del Regolamento Didattico d Ateneo (emanato con D.R. n. 335 del 27.6.2013), si nomina la Commissione per il conferimento del titolo

Dettagli

Calendario della didattica 2016/17. Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi. Ottobre Novembre 2016

Calendario della didattica 2016/17. Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi. Ottobre Novembre 2016 Calendario della didattica 2016/17 Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi Ottobre 2016 Lunedì 24 e martedì 25 ottobre, 10-13 e 14-17, Complesso di Santa Chiara (Gorizia) Novembre

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TELEVISIONE, CINEMA E NEW MEDIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TELEVISIONE, CINEMA E NEW MEDIA IMMAGINARI DELL'ERA DIGITALE CANOVA GIAN BATTISTA M-FIL/01 6 1 II semestre MANZOTTI RICCARDO M-FIL/01 6 1 II semestre LABORATORIO DI ILLUMINOTECNICA E DI RIPRESA CINETELEVISIVA SCHIAVON MASSIMO ING-INF/01

Dettagli

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Insegnamenti da valutare in data 8 novembre 2010 Storia delle tecniche artistiche Problematiche restauro arte contemporanea Storia

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia L-3 Arti e scienze dello spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e spettacolo

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia LM- 65 Spettacolo, moda e arti digitali Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e

Dettagli

Donizetti in scena. Vedere l opera Convegno internazionale di studi

Donizetti in scena. Vedere l opera Convegno internazionale di studi Teatro Donizetti Casa Natale di Gaetano Donizetti 12-14 ottobre 2012 Donizetti in scena. Vedere l opera Convegno internazionale di studi Comitato scientifico Livio Aragona Francesco Bellotto Gabriele Dotto

Dettagli

Nome Cognome. Matricola

Nome Cognome. Matricola Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN DAMS (0956), A.A. 2017/18 Piano di studio per gli studenti immatricolati dall a.a. 2008/09 all a.a. 2014/15 PRIMO ANNO DI CORSO SSD CFU 03510 DRAMMATURGIA L-ART/05

Dettagli

LAUREA TRIENNALE DAMS A.A. 2018/2019 Scansione in anni (consigliata)

LAUREA TRIENNALE DAMS A.A. 2018/2019 Scansione in anni (consigliata) LAUREA TRIENNALE DAMS A.A. 20/2019 Scansione in anni (consigliata) P.F. 1 TEATRO, MUSICA, DANZA I anno linguistiche e letterarie L-FIL-LET/11 Movimenti e scrittori nella lett. Italiana del Novecento (n.

Dettagli

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12 Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN DAMS (0956), A.A. 2018/19 Piano di studio per gli studenti immatricolati nell a.a. 2016/17 Primo Anno di Corso ssd cfu 03510 DRAMMATURGIA L-ART/05 12 27096 STORIA

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA Alta formazione artistica e musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "G. ROSSINI" P.zza Olivieri 5-61100 PESARO Tel. 0721 34151 Fax 0721 35295 SETTIMANA

Dettagli

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica TESI DI LAUREA Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi

Dettagli

Corso di INFORMATICA MUSICALE (CLASSE L-31)

Corso di INFORMATICA MUSICALE (CLASSE L-31) 1/7/18 11:28 AM Corso di INFORMATICA MUSICALE (CLASSE L-31) Appelli d'esame (dal 07/01/2018 al 07/01/2019) ACUSTICA 12/01/2018 00:00 GIOVE DARIO AUGUSTO A Z Scritto + Orale 06/12/2017 05/01/2018 09/02/2018

Dettagli

ORARIO PROVVISORIO BIENNIO SPECIALISTICO A.A.2018/2019 corretto in data 24/10/ in vigore da Lunedì 29/10/2018

ORARIO PROVVISORIO BIENNIO SPECIALISTICO A.A.2018/2019 corretto in data 24/10/ in vigore da Lunedì 29/10/2018 BIENNIO - I PITTURA COMPUTER GRAFICA MONORCHIO - AULA T5 dal 18 ottobre al 2 maggio LAB. PITTURA MAIORINO - AULA P9 dal 16 ottobre al 18 giugno ALLESTIMENTO SPAZI ESPOSITIVI R.MALICE AULA T1 15.00-19.00

Dettagli

MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO

MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO DESCRIZIONE SINTETICA MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO Il Montatore del suono è in grado, dal punto di vista tecnico ed artistico, di progettare, allestire e comporre

Dettagli

!!!!!!!! Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini!!!!! Guida dello studente

!!!!!!!! Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini!!!!! Guida dello studente Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini Guida dello studente TRIENNIO: T1 Martedì Giovedi 6-13 9-16-23 4-11-18 9-16-23-30 8-15-22-2 11-18-25 24 9 8,30 1-8-15 Mastercla ss

Dettagli

scene buffe napoletane del primo Settecento. Prof. Franco Piperno.

scene buffe napoletane del primo Settecento. Prof. Franco Piperno. MARIA ROSSETTI Dati personali Nata ad Ariano Irpino (AV), il 24 marzo 1990. Domicilio: Via Cupa San Pasquale 49, 83036 Mirabella Eclano (AV) Tel.: 0825 447757 Cell.: 380 9067208 E-mail: maria.rossetti@uniroma1.it

Dettagli

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica "A. Boito"

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica A. Boito M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica "A. Boito" Via Conservatorio 27/A 43100 PARMA Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di BASSO TUBA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA Obiettivi formativi. Obiettivi formativi qualificanti Si veda quanto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

Calendario e commissioni esami sessione straordinaria febbraio 2017

Calendario e commissioni esami sessione straordinaria febbraio 2017 Anno accademico 2015-2016 Scuole di Pittura, Decorazione, Scultura, Scenografia, Grafica d arte, Progettazione Artistica per l Impresa triennio e biennio Calendario e commissioni esami sessione straordinaria

Dettagli

GRADUATORIA PROVVISORIA PER L INSEGNAMENTO APPLICAZIONI DIGITALI PER LE ARTI VISITE ABTEC38

GRADUATORIA PROVVISORIA PER L INSEGNAMENTO APPLICAZIONI DIGITALI PER LE ARTI VISITE ABTEC38 PEC: accademia.comune.ravenna@legalmail.it PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER LA COSTITUZIONE DI GRADUATORIA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PER L INSEGNAMENTO - ACCADEMIA BELLE ARTI DI RAVENNA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Tutela, valorizzazione, conservazione e gestione dei beni

Dettagli

Examination Timetable

Examination Timetable Page 1 of 5 Centre name: Istituto Comprensivo Como Prestino Breccia (55004) Venue : Istituto Comprensivo Como Prestino Breccia Via Picchi, 6 Como 22100 Linda Vvendelbo-Madsen's Timetable for Date - 18/05/2015

Dettagli

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica "A. Boito"

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica A. Boito M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica "A. Boito" Via Conservatorio 27/A 43100 PARMA Graduatoria dei Candidati IDONEI al CORSO TRIENNALE SUPERIORE scuola di BASSO

Dettagli

italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Brancaccio Fiorenzo Indirizzo Giffoni Valle Piana 84095 Salerno Telefono E-mail Nazionalità italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE - NUOVE TECNOLOGIE - BRERA 2

PROGETTAZIONE - NUOVE TECNOLOGIE - BRERA 2 LEGENDA TRIENNIO BIENNIO CALENDARIO ESAMI - SESSIONE AUTUNNO 16 SETTEMBRE 05 OTTOBRE2019 PROGETTAZIONE - NUOVE TECNOLOGIE - BRERA 2 LUNEDÌ 16 SETTEMBRE 2019 FOTOGRAFIA ROSSO ROBERTO GHINATO PAGLIANITI

Dettagli

ORARIO PROVVISORIO BIENNIO SPECIALISTICO A.A.2018/2019 modificato in data 18/10/ in vigore da Lunedì 22/10/2018 BIENNIO - I PITTURA

ORARIO PROVVISORIO BIENNIO SPECIALISTICO A.A.2018/2019 modificato in data 18/10/ in vigore da Lunedì 22/10/2018 BIENNIO - I PITTURA BIENNIO - I PITTURA COMPUTER GRAFICA MONORCHIO - AULA T5 dal 18 ottobre al 2 maggio LAB. PITTURA MAIORINO - AULA P9 dal 16 ottobre al 18 giugno ALLESTIMENTO SPAZI ESPOSITIVI R.MALICE AULA T1 15.00-19.00

Dettagli

Calendario e commissioni esami sessione estiva 27 giugno 5 luglio Commissione: Paola Ginepri, Francesco Sciaccaluga, Luca Daum, Marta Wrubl

Calendario e commissioni esami sessione estiva 27 giugno 5 luglio Commissione: Paola Ginepri, Francesco Sciaccaluga, Luca Daum, Marta Wrubl Anno accademico 2018-2019 Scuole di Pittura, Decorazione, Scultura, Scenografia, Grafica d arte, Progettazione Artistica per l Impresa, Didattica dell arte triennio e biennio Calendario e commissioni esami

Dettagli

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione CODICE SETTORI DISCIPLINARI CAMPI DISCIPLINARI max CFA RICONOSCIBILI FIT 2018 ABAV1 Anatomia artistica - Anatomia artistica - Anatomia dell'immagine - Elementi di morfologia e dinamiche della forma - Fenomenologia

Dettagli

CORSO DOCENTE COMMISSIONE DATA ORA. CANZIANI Cecilia CANZIANI Cecilia - IANNI S. - SARRA S. 19-giu 15.00

CORSO DOCENTE COMMISSIONE DATA ORA. CANZIANI Cecilia CANZIANI Cecilia - IANNI S. - SARRA S. 19-giu 15.00 CORSO DOCENTE COMMISSIONE DATA ORA CHIMICA APPLICATA AL RESTAURO COLADONATO Maurizio COLADONATO - FIORILLO F. - NANNICOLA C. 19-giu 9.30 DECORAZIONE FIORILLO F. - DI SANTO L. FIORILLO F. - DI SANTO L.

Dettagli

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi Le Borse Pegaso sono finanziate con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014/2020 e rientrano nell ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it),

Dettagli

Calendario e commissioni esami sessione autunnale 18 settembre 22 settembre 2017

Calendario e commissioni esami sessione autunnale 18 settembre 22 settembre 2017 Anno accademico 2016-2017 Scuole di Pittura, Decorazione, Scultura, Scenografia, Grafica d arte, Progettazione Artistica per l Impresa triennio e biennio Calendario e commissioni esami sessione autunnale

Dettagli

calendario sintetico per materia aggiornato al 08/03/2019

calendario sintetico per materia aggiornato al 08/03/2019 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "J. TOMADINI "- UDINE SESSIONE STRAORDINARIA 2018/2019 calendario sintetico per materia aggiornato al 08/03/2019 acustica musicale Appello triennio 6 su 6 arpa I triennio

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019 ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019 aggiornamento del 5 marzo 2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019) codice insegnamento cfu docente Orario Semestre data inizio 1055555 STORIA DEL

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del suono 4 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo

Dettagli

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre 26/09 9:00 pianoforte Compimento medio livello 15:00 pianoforte - 1^ commissione Compimento inferiore 18:00 pianoforte Promozione 30/09 9:00 oboe Diploma 12:00 composizione I 14:00 contrabbasso I livello

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

PETTORALI PER SCI CLUB

PETTORALI PER SCI CLUB SCI CLUB CARLIN 41 AIMONINO EVA 53 TODISCO LIVIO 65 CARBONATTO ANTONIO 139 CARBONATTO FEDERICO 144 CARBONATTO MARCO TOTALE ISCRITTI SCI CLUB CARLIN : 5 Pagina 1 di 11 SCI CLUB FORNO CANAVESE 10 MILANO

Dettagli

Prot del 24/10/2018 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Prot del 24/10/2018 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Prot. 11922 del 24/10/2018 ALLEGATO A ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2018/2019 ESITO COMMISSIONE INTERDIPARTIMENTALE E PASSAGGIO NUOVI PIANI DI STUDIO 1. Riesame di un colloquio già

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 2 10 2017 A40516 AVV. GILIBERTI GIUSEPPE 2 10 2017 A39917 AVV. MARINO ALFREDO 3 10 2017 A40853 AVV. CORVINO COSTANTINO 4 10 2017 A31167 AVV. DE CAROLI GIORGIO 4 10 2017 A39585 AVV. DI PALMA FRANCESCA 5

Dettagli

ORARI PROVVISORI LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2017/ SECONDO SEMESTRE

ORARI PROVVISORI LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2017/ SECONDO SEMESTRE ORARI PROVVISORI LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2017/2018 - SECONDO SEMESTRE Storia e storiografia musicale 1 (Musica Elettronica) Storia e storiografia musicale 2 (Musica Elettronica)

Dettagli

ESAMI SESSIONE STRAORDINARIA A.A. 2015/16

ESAMI SESSIONE STRAORDINARIA A.A. 2015/16 CORSO DOCENTE COMMISSIONE GIORNO ORA DECORAZIONE FIORILLO F. - DI SANTO L. FIORILLO F. - DI SANTO L. - SARRA S. 13-feb 9.00 ILLUMINOTECNICA DI NINO Umberto DI NINO U. - ZICOSCHI A. - DI SCERNI D. 13-feb

Dettagli

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MACERATA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Corsi Accademici ACUSTICA MUSICALE DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO MUSICALE. SESSIONE INVERNALE 2015/2016 calendario degli esami per materia

Corsi Accademici ACUSTICA MUSICALE DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO MUSICALE. SESSIONE INVERNALE 2015/2016 calendario degli esami per materia 1 aggiornamento ACUSTICA MUSICALE Luigi Lera (presidente), Andrea Carli, Giovanni De Mezzo, David Giovanni Leonardi (supplente) 16/12 BLASINA MARZIA FACCA FRANCESCO PAPINUTTI SARA PASE VALENTINO PEZ ALBERTO

Dettagli

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo.

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo. Allegato 1.1 Elenco qualificazioni professionali Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo Tecnico del suono REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

DOTTORATO. IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

DOTTORATO. IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi Le Borse Pegaso sono finanziate con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014/2020 e rientrano nell ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it),

Dettagli

Calendario tesi di laurea Sessione Dicembre 2017

Calendario tesi di laurea Sessione Dicembre 2017 Calendario tesi di laurea Sessione Dicembre 2017 Lunedì 18 dicembre 2017, ore 09.00 Ex cappelletta - piano terra Presidente: Virginio Marzocchi Commissione: Stefano Velotti, Francesco Tommasi, Diana Quarantotto,

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO CALENDARIO LABORATORI A.A.

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO CALENDARIO LABORATORI A.A. FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO CALENDARIO LABORATORI A.A. 2018/2019 ATTENZIONE: Gli studenti sono tenuti a controllare eventuali variazioni

Dettagli

calendario generale degli esami dal 6/3 in poi secondo aggiornamento

calendario generale degli esami dal 6/3 in poi secondo aggiornamento 06/03 10:00 diritto e legislazione dello spettacolo musicale Appello biennio 12:00 composizione Conferma I livello 15:00 pratica del basso continuo Appello biennio 07/03 8:00 composizione corale III triennio

Dettagli

Totale crediti formativi accademici 120

Totale crediti formativi accademici 120 Pittura Pittura 1 10 125 Laboratorio di Decorazione 8 100 Fenomenologia del corpo 8 100 Semiologia del corpo (1 a scelta obbl.) 8 100 Iconografia e disegno anatomico 8 100 Tecniche e tecnologie della Pittura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole):

Dettagli

Roma, 3 aprile Scenari e prospettive del settore cinema e audiovisivo nel Lazio e le nuove competenze dopo la crisi

Roma, 3 aprile Scenari e prospettive del settore cinema e audiovisivo nel Lazio e le nuove competenze dopo la crisi Roma, 3 aprile 2014 Scenari e prospettive del settore cinema e audiovisivo nel Lazio e le nuove competenze dopo la crisi PROSPETTIVE ECONOMICHE DEL SETTORE CINEMA E AUDIOVISIVI NELLA REGIONE LAZIO Imprese

Dettagli

ORARIO PROVVISORIO BIENNIO SPECIALISTICO A.A.2018/2019 In vigore dal 22 maggio BIENNIO - I PITTURA ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

ORARIO PROVVISORIO BIENNIO SPECIALISTICO A.A.2018/2019 In vigore dal 22 maggio BIENNIO - I PITTURA ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI BIENNIO - I PITTURA COMPUTER GRAPHIC SETTIMANA: MONORCHIO - AULA P 10 dal 18 ottobre al 20 giugno ELEMENTI DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA FEYLES SETTIMANA A AULA T6 LAB. PITTURA MAIORINO - AULA P9 dal 16 ottobre

Dettagli

Dott. ssa Serafina Corrado - Dirigente Scolastico Scuola Polo Regione Calabria MIUR

Dott. ssa Serafina Corrado - Dirigente Scolastico Scuola Polo Regione Calabria MIUR Musica scuola Polo: Crescendo a scuola di creatività La casa creativa del nostro essere e la ricerca di nuove strategie d insegnamento/apprendimento. Valorizzazione e riscoperta del patrimonio culturale

Dettagli

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ALLESTIMENTO E SCENOGRAFIA ANALISI DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO ANTROPOLOGIA CULTURALE APPLICAZIONI GIS PER L'ANALISI SPAZIALE INTRA-SITE APPLICAZIONI INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E COSTUME

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E COSTUME DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E Obiettivi formativi I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di ANCONA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria... 3 CURRICOLO

Dettagli

ESAMI JAZZ. Ore 12:30 FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO-SAXOFONO JAZZ COMMISSIONE: VISIBELLI-NEGRI-GUIDUCCI VAN BUSSEL MARCO

ESAMI JAZZ. Ore 12:30 FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO-SAXOFONO JAZZ COMMISSIONE: VISIBELLI-NEGRI-GUIDUCCI VAN BUSSEL MARCO ESAMI JAZZ 8 OTTOBRE Ore 8:30-10:30 ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE E PERFORMATIVE DEL JAZZ (sorveglianza con bidello) BALDIN ELEONORA GUIDETTI NIVES PEZZINI BEATRICE RASTRELLI ELISA ZERBINI MARGHERITA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO

Dettagli

Curriculum: Letterature moderne

Curriculum: Letterature moderne Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA

Dettagli

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019 ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019 aggiornamento del 24 ottobre 2018 I ANNO (Manifesto 2018/2019) codice insegnamento cfu docente Orario Semestre data inizio 1055555 STORIA

Dettagli

Indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo Articolo 3, comma 1, lettera h) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo Articolo 3, comma 1, lettera h) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo Articolo 3, comma 1, lettera h) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 - H DESCRIZIONE SINTETICA Il diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo

Dettagli

ORARIO PROVVISORIO BIENNIO SPECIALISTICO A.A.2018/2019 In vigore dall 11 marzo 2019

ORARIO PROVVISORIO BIENNIO SPECIALISTICO A.A.2018/2019 In vigore dall 11 marzo 2019 BIENNIO - I PITTURA ELEMENTI DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA FEYLES SETTIMANA A AULA T6 LAB. PITTURA MAIORINO - AULA P9 dal 16 ottobre al 18 giugno GRAFICHE SPECIALI SEBASTIANI AULA T 5 ALLESTIMENTO SPAZI ESPOSITIVI

Dettagli

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione

Dettagli

il mondo di Carlo rambaldi

il mondo di Carlo rambaldi il mondo di Carlo rambaldi p r o g e t t o a l l e s t i m e n t o m u s e a l e K più di un museo 1 Entrata il percorso museale mira a delineare la personalità di Carlo rambaldi, artista a tutto tondo,

Dettagli

TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA I ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO. Programmazione erogata 2018/2019. aggiornamento del 5 dicembre 2018

TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA I ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO. Programmazione erogata 2018/2019. aggiornamento del 5 dicembre 2018 ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019 aggiornamento del 5 dicembre 2018 I ANNO (Manifesto 2018/2019) codice insegnamento cfu docente 1055555 STORIA DEL CINEMA STORIA DEL CINEMA

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Categoria GM Spazio Riservato alla FCI Clas. Tessera Cin Cognome e Nome Società Cod. Società A MAZZUCCHI MORIS FALCHI BLU 0W A BOCCOLINI TOMMASO US CASSINA DE' BRACCHI 0U0 A SALA SAMUELE TEAM ALBA OROBIA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA DIPARTIMENTO DI SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA Obiettivi formativi I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

NOME COGNOME. Andrea Giannetta FILMOGRAFIA

NOME COGNOME. Andrea Giannetta FILMOGRAFIA NOME COGNOME Andrea Giannetta Sesso: Maschile Data di nascita 17/11/1990 Nazionalità Italiana Mobile +39 3206860357 E-mail andrea.giannetta90@gmail.com Indirizzo Via Selvaforte 23, ROMA 00148 Italia WEB

Dettagli

GARA FINE CORSO RESIDENTI SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

GARA FINE CORSO RESIDENTI SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE GARA FINE CORSO RESIDENTI SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE SNOWBOARD ELEMENTARE FEM 1 LORENZI Elisa 2006 MASTEL SARA SNOWBOARD ELEMENTARE MAS 1 5 CONSTANTINI Lorenzo 2005 CIOT GABRIELE 49.54 2 6 RIMOLDI

Dettagli

Distribuzione per aula degli alunni che svolgeranno la gara dei GIOCHI MATEMATICI, di sabato 16 marzo 2013, presso:

Distribuzione per aula degli alunni che svolgeranno la gara dei GIOCHI MATEMATICI, di sabato 16 marzo 2013, presso: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Rimembranze n.2 73031 ALESSANO (LE) Distretto n. 47 - Tel. Fax 0833781118 Cod. Fis. 90018660754 - Cod. Min.: LEIC80400T Web Site: www.comprensivoalessano.it - E-mail: leic80400t@istruzione.it

Dettagli

CALENDARIO LABORATORI STARS A.A. 2012/2013

CALENDARIO LABORATORI STARS A.A. 2012/2013 Docente Insegnamenti Ore previste Note stampa Note DATE ASTI MATTEO CALENDARIO LABORATORI STARS A.A. 2012/2013 ISTITUZIONI DI CINEMA E AUDIOVISIVI 30 A - Scrittura critica - PRIMO ANNO PRIMO e SECONDO

Dettagli

TOTALE CFA previsti nel BIENNIO 120

TOTALE CFA previsti nel BIENNIO 120 Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura Diploma accademico di Secondo Livello in PITTURA Fenomenologia delle arti conpemporanee LINGUAGGI DELL ARTE ABAV1 ANATOMIA ARTISTICA SEMIOLOGIA DEL CORPO ABST4

Dettagli

Verdi alla Casa della Musica

Verdi alla Casa della Musica Verdi alla Casa della Musica Percorsi visivi, convegni, videoproiezioni, incontri, visite guidate e iniziative didattiche ottobre 2014 - gennaio 2015 Venerdì 10 ottobre 2014 I Musei della Musica per il

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "F. CILEA" Reggio Calabria DCPL61 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DEL SUONO

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria DCPL61 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DEL SUONO Triennio di 1 livello DCPL61 - Tecnico del suono DCPL61 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DEL SUONO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di

Dettagli

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale Approvato Consiglio di Facolta 21/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale ART.1 DENOMINAZIONE 1- È attivato presso la

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI AREA ARTI VISIVE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI COMPUTO DEI CREDITI NUOVO ORDINAMENTO D.M. 123/2009 ESAMI SOSTENUTI E RELATIVA TRADUZIONE IN CREDITI AREA ARTI VISIVE ANATOMIA ARTISTICA ABAV01 - Anatomia

Dettagli

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori: Economia e management dell industria digitale

Dettagli

Commissione. Seduta di laurea in INFORMATICA- Milano. Martedì 10 Luglio 2018 ore 09:30 via Comelico n 39/41 aula: Sala Lauree. 2) Dario Malchiodi

Commissione. Seduta di laurea in INFORMATICA- Milano. Martedì 10 Luglio 2018 ore 09:30 via Comelico n 39/41 aula: Sala Lauree. 2) Dario Malchiodi INFORMATICA- Milano Martedì 10 Luglio 2018 ore 09:30 Si ricorda che la partecipazione dei Docenti alle Commissioni di Laurea fa parte dei compiti istituzionali dei Docenti stessi. Si invita pertanto alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INDUNO OLONA PROGRAMMA SVOLTO. Il flauto dolce. G. Verdi, da "La forza del destino", La Vergine degli Angeli.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INDUNO OLONA PROGRAMMA SVOLTO. Il flauto dolce. G. Verdi, da La forza del destino, La Vergine degli Angeli. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INDUNO OLONA Anno scolastico 2018 / 2019 Scuola secondaria di Primo grado Materia : Musica Insegnante: Prof.ssa Pasetti Alessandra Classe III sez. B PROGRAMMA SVOLTO Il flauto

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO AHMED SAJJAD ANTICO FABIO ANTONUCCI SIMONE ARAMINI FRANCESCA BERNARDI ROBERTA BISIGNANO FRANCESCA MARIA BLASI GIORGIA BOELLIS EMANUELE BRIGANTE ANTONIO CAIONE CLAUDIO CANNALIRE GIUSEPPE CARACCIOLO MARIARITA

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 IMPORTI MASSIMI DI A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 8493 ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, CIVILTA' ORIENTALI BO 0397 BENI ARCHEOLOGICI RA 0017 BENI ARCHEOLOGICI RA 0546 BENI ARCHEOLOGICI RA 0457 BENI ARCHIVISTICI

Dettagli

Liceo Giacomo Leopardi di Recanati

Liceo Giacomo Leopardi di Recanati Liceo Giacomo Leopardi di Recanati Liceo G. Galilei di Macerata Liceo F. Filelfo di Tolentino Euro Sampaolesi - Liceo G.Leopardi di Recanati Angelo Angeletti Liceo G.Galilei di Macerata Alessio Piana Liceo

Dettagli