Progetto di Ricerca: ADAMO nel CoE del DTC. Partecipanti: CNR, ENEA, INFN, Roma Tre, Sapienza, Tor Vergata, Tuscia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di Ricerca: ADAMO nel CoE del DTC. Partecipanti: CNR, ENEA, INFN, Roma Tre, Sapienza, Tor Vergata, Tuscia"

Transcript

1 Centro di Eccellenza DTC Lazio - Kick-off meeting Roma, 2 ottobre 2018 Progetto di Ricerca: ADAMO nel CoE del DTC Partecipanti: CNR, ENEA, INFN, Roma Tre, Sapienza, Tor Vergata, Tuscia Coordinatore: Roberta Fantoni (ENEA)

2 OBIETTIVo Soddisfare le necessità di tecnologia delle imprese del Lazio per analisi, diagnostiche e monitoraggio ambientale su BC Accesso a infrastrutture di ricerca di eccellenza Sviluppo di prototipi e prodotti innovativi Dimostrazioni su selezionati casi studio

3 METODOLOGIA Svolgere in stretta collaborazione fra i partner attività congiunte di ricerca applicata con approccio multi-tecnica Strategie di caratterizzazione mirata Allestimento di dimostratori Sviluppo tecnologico dedicato Ottimizzazione delle tecniche Analisi di contesto, Modelli tendenziali Misure di laboratorio Misure in situ

4 Articolazione - diagramma di Pert WP1 Costruzione, consolidamento e condivisione RM2 WP2 Analisi e diagnostica mediante tecnologie chimico-fisiche RM3 WP3 Analisi e diagnostica mediante large scale facilities INFN WP4 Analisi e diagnostica in-situ e remota CNR WP5 Analisi dei materiali per la conservazione e il restauro e TUS valutazione dei trattamenti WP6 Sistemi avanzati di monitoraggio ambientale RM1 WP7 Bioarcheologia, antropologia e biologia ambientale RM1 Il progetto dura 15 mesi, le attività del WP1 relative alla scelta dei siti sono propedeutiche. Tutte le altre procedono in parallelo, fino alle fasi finali disseminazione (nel WP1).

5 WP1 basi della Conoscenza: costruzione, consolidamento e condivisione CNR ENEA INFN RM1 RM2 RM3 TUS Work package number 1 Lead beneficiary RM2 Nome del leader: Maria Prezioso Work package title Obiettivi Scelta di siti per analisi di laboratorio e dimostrazioni sul campo Valutazione dell interesse e coinvolgimento delle PMI laziali Organizzazione di adeguate attività di disseminazione Elenco Task (task leader, gruppi partecipanti) Basi della conoscenza: costruzione consolidamento e condivisione Participant number Participant short name Person-months per participant:*: Start month 1 0,5 11,5 End month Deliverables Scelta dei casi di studio per le attività dei WP2-7. Rapporto completo sull analisi di contesto storico. Rapporto sull analisi di contesto socio-economico. Impostazione e coordinamento delle attività di disseminazione, con realizzazione della mostra finale. 1. Contesto storico: Individuazione delle vocazioni del territorio, Modello tendenziale delle Aree/siti di Sviluppo Unitario, Trasformazioni e stato attuale di edifici e tessuto urbano (A. D Orazio, RM2, RM1) 2. Contesto socio economico: competitività e impatto, analisi di mercato (M. Addis, RM3, RM2) 3. Comunicazione e disseminazione: racconti, docufilm, fruizione virtule, organizzazione di una mostra finale, partecipazione mostre tecnologiche (G. Manzi, RM1, ENEA). 15 TECHNOLOGY for ALL 2018 (Roma 3-5/10/2018)

6 ATTIVITA PREVISTA NEL WP1 Platforms: mapping, data managing, evaluation - Piani management turismo, Digital system, Strumenti economici finanziari gestionali, Progetti e piani UE Gestione e governance territoriale Tecnologia STeMA GIS di Territorial Impact Assessment ex ante ed ex post a supporto della pianificazione di policy, programmi e piani europei, nazionali e regionali di IV generazione. Riferimenti Maria Prezioso (RM2) Angela D Orazio (RM2) Area sudest Provincia di Roma Michela Addis (RM3) STeMA - Esempio di SISTEMA dei BC (sottosistema paesaggio storico antropizzato), Perimetrazione e classificazione degli elementi di pregio e del tessuto di infrastrutturazione storica

7 CNR ENEA INFN RM1 RM2 RM3 TUS WP 2 Analisi e diagnostica mediante tecnologie chimico-fisiche Work package number 2 Lead beneficiary RM3 Nome del leader: Maria Antonietta Ricci Work package title Analisi e diagnostica mediante tecnologie chimico-fisiche Participant number Participant short name Person-months per participant:*: Start month 2 0,5 3 11,5 End month 15 *rendicontabili Obiettivi analisi di laboratorio su reperti selezionati nel WP1 analisi di laboratorio su provini da laboratorio test di invecchiamento Test di compatibilità su nuovi materiali per il restauro Deliverables Training di conservatori e restauratori Analisi sui reperti selezionati nel WP1 e su provini da laboratorio Rapporti e pubblicazioni scientifiche, attività di divulgazione scientifica. Procedure (best practice) riguardanti le diagnostiche utilizzate. Elenco Task (task leader, gruppi partecipanti) 1. Analisi con Spettroscopia Ottica (V. Lazic, ENEA, RM3, RM1) 2. Spettrometria di massa, SIMS, e tecnologie chimiche di analisi (L. Tortora, RM3, RM1) 3. Tecniche di microscopia avanzata e nanoingegneria (G. De Bellis, RM1, RM3) 4. Analisi genetiche, biochimiche e microbiologiche (G. Caneva, RM3) 5. Diagnostica per immagini [RX, Riflettografie, UV, TC] (G.B. Fidanza, RM2)

8 ATTIVITA prevista nel WP2 ToF-SIMS TAC AFM RAMAN SEM BIO Collaboratori M. Falconieri, S. Gagliardi (ENEA) R. Curini, A. Bianco, P. Postorino, P. Dore (RM1) G. Manenti (RM2) G. Della Ventura, A. Sodo, P. Visca, E. Bemporad (RM3)

9 WP3 Analisi e diagnostica mediante large scale facilities CNR ENEA INFN RM1 RM2 RM3 TUS Work package number 3 Lead beneficiary INFN Nome del leader: Mariangela Cestelli Guidi Work package title Analisi e diagnostica mediante large scale facilities Participant number Participant short name Person-months per participant:*: Start month 1 0,5 7,5 End month Obiettivi Caratterizzazione stratigrafica non distruttiva di campioni mediante spettroscopia IR effettuata con luce di Sincrotrone e con PIXE. Confronto e intercalibrazione con altre tecniche stratigrafiche non invasive di laboratorio. Valutazione dell applicabilità di tecniche di analisi neutronica. Deliverables Training di conservatori e restauratori nelle tecnologie. Micro-FTIR imaging ed analisi PIXE su microprelievi di materiali dai siti selezionati in WP1. Valutazione dei risultati attesi sulle utilizzando tecniche neutroniche. Rapporti e pubblicazioni scientifiche. Elenco Task (task leader, gruppi partecipanti) 1. Spettroscopia IR mediante luce di sincrotrone con manipolazione dei campioni e caratterizzazioni accessorie di laboratorio (M. Cestelli Guidi, INFN) 2. Spettroscopia PIXE mediante acceleratore di protoni con fascio a 3 6 MeV. (M. Vadrucci, ENEA) 3. Valutazione dell'opportunità di dotarsi di una facility per tecniche neutroniche sulla base delle esigenze regionali (F. Bruni, RM3) 15 *rendicontabili

10 ATTIVITA prevista nel WP3 Collaboratori ai task del WP3 PIXE set-up: ENEA Laboratorio FSN-TECFIS-APAM Task. 3.1 INFN: Martina Romani Task 3.2 ENEA: Fabio Borgognoni Task 3.3 ENEA: Antonino Pietropaolo (1) exit nozzle (2) SDD detector (3) porta-campioni orizzontale (4) campione (5) vertical beamline e direzione fascio protoni Esempio di PIXE differenziale a 3 diverse energie del fascio di protoni: stratigrafia su pigmenti colorati Laboratorio SINBAD at DAFNE-LUCE Arco di Settimio Severo, studio dei prodotti di degrado Micro-FT-IR imaging con luce di sincrotrone

11 WP4 Analisi e diagnostica in situ e remota CNR ENEA INFN RM1 RM2 RM3 TUS Work package number 4 Lead beneficiary CNR Nome del leader: Mauro Missori Work package title Analisi e diagnostica in situ e remota Participant number Participant short name Person-months per participant:*: Start month 2 0,3 10,5 3,5 2,0 Obiettivi Dimostrazione e trasferimento tecnologico di: - metodologie non invasive per la diagnostica chimicofisica - tecniche remote per l analisi strutturale dei manufatti analisi e valutazione dei trattamenti conservativi End month Deliverables Identificazione dei materiali, valutazione dello stato di conservazione e degli interventi di restauro. Training di restauratori e conservatori su metodologie e tecniche diagnostiche per diversi tipi di manufatti. Produzione di documentazione mirata per restauratori, conservatori e funzionari. Elenco Task (task leader, gruppi partecipanti) 1. Miglioramento della selettività nell identificazione dei materiali nell imaging di fluorescenza remoto (M. Marinelli, INFN, ENEA) 2. Imaging in-situ e in profondità mediante THz e NMR portatile (E. Giovenale, ENEA, RM1, CNR) 3. Diagnostica e monitoraggio di materiali con fibre di cellulosa e pergamenacei (O. Pulci, RM2, CNR) 4. Analisi e diagnostica in-situ di manufatti metallici (C. Bartuli, RM1, CNR, RM3) 5. Dimostrazioni diagnostiche in situ con i laboratori mobili LANDA, DICMA e ICVBC (L.Luvidi, CNR, RM1, ENEA, RM3) 6. Diagnostiche acustiche, imaging termografico e a raggi X (P. Calicchia, CNR, ENEA, RM2, RM3) 15 *rendicontabili

12 Diagnostica chimico-fisica Valutazione dei trattamenti conservativi Analisi strutturale dei manufatti ATTIVITA prevista nel WP4 Task 4.1 ENEA: V. Spizzichino, M. Guarneri INFN: G. Verona Rinati, M. Cestelli Guidi Task 4.3 CNR: D. Capitani, N. Proietti RM2: L. Micheli, C. Mazzuca RM1: P. Postorino, P. Dore, A. Bianco Task 4.4 CNR: G. M. Ingo, G. Di Carlo, C. Riccucci RM3: L. Tortora RM1: M. L. Santarelli Task 4.5 CNR: F. Prestileo, D. Capitani RM1: A. C. Felici, V. Bruni M. L. Santarelli, S. Serranti, G. Bonifazi RM3: M. A. Ricci, A. Sodo ENEA: C. Seccaroni, F. Persia Task 4.2 RM1: E. Del Re, A. Nucara, M. Ortolani ENEA: A. Doria, G. P. Gallerano, CNR: S. Capuani Task 4.6 CNR: A. Pifferi, O. Tarquini ENEA: A. Tatì RM3: G. Caliano RM2: U. Zammit, F. Mercuri, S. Paoloni R. Strollo, A. Ermini, F. Federico Diagnostica interventi di restauro di beni librari FORS Imaging THz di difetti in profondità XRF Identificazione materiali mediante fluorescenza VIL imaging Misura velocità di corrosione dei metalli Imaging acustico di un dipinto su tavola Termogrammi di difettosità Termogrammi in statua di difettosità bronzea in statua bronzea

13 CNR ENEA INFN RM1 RM2 RM3 TUS WP5 Analisi dei materiali per la conservazione e il restauro, Obiettivi Verifica di prodotti commerciali impiegati nel restauro Verifica di materiali innovativi sviluppati dai partner del progetto Messa a punto di metodi di valutazione dell efficacia dei trattamenti valutazione dei trattamenti Work package number 5 Lead beneficiary TUS Nome del leader: Claudia Pelosi Work package title Analisi dei materiali per la conservazione e il restauro, valutazione dei trattamenti Participant number Participant short name Person-months per participant:*: Start month 2 End month 2,0 0,1 9,2 Deliverables Rapporto sulle prestazioni dei materiali convenzionali con quelli nano-strutturati nei casi di studio del WP1. Promozione di nuovi prodotti per il restauro. Rapporto sulle potenzialità dell impiego dei nuovi materiali ad azione mirata. Rapporto su nuove metodologie basate su tecniche integrate per la valutazione degli effetti dei trattamenti consolidanti e protettivi. Elenco Task (task leader, gruppi partecipanti) 1. Verifica sperimentale di trattamenti su materiali lapidei e lignei in laboratorio e in situ, anche attraverso test di invecchiamento artificiale. (G. Agresti, TUS, RM1, ENEA) 2. Sviluppo e validazione di materiali e metodi per la conservazione di bronzi antichi. (L. Tortora, RM3) 3. Validazione e caratterizzazione di materiali multifunzionali nanostrutturati per il restauro di materiali lapidei. (G. Bonifazi, RM1, RM3) 15 *rendicontabili

14 ATTIVITA prevista nel WP5 Collaboratori: Giorgia Agresti e Ulderico Santamaria (TUS) Luisa Caneve e Franca Persia (ENEA); Silvia Serranti, Paolo Postorino e Paolo Dore (RM1) Luca Tortora (RM3)

15 WP6 Sistemi avanzati di monitoraggio ambientale CNR ENEA INFN RM1 RM2 RM3 TUS Work package number 6 Lead beneficiary RM1 Nome del leader: Maria Laura Santarelli Work package title Sistemi avanzati di monitoraggio ambientale Participant number Participant short name Person-months per participant:*: Obiettivi Sistemi di monitoraggio ambientale per la conservazione di ipogei, catacombe, aree museali, cripte e aree confinate. Sistemi di rilevamento del degrado chimico e fisico attraverso strumenti di simulazione matematica. Sistemi avanzati per il rilevamento e controllo del degrado biologico. Elenco Task (task leader, gruppi partecipanti) 0,1 0,5 3,0 0,2 Start month 2 End month 15 *rendicontabili Deliverables Analisi dei dati per la caratterizzazione degli ambienti selezionati con descrittori statistici. Climatologia locale dei siti selezionati. Algoritmi di simulazione di fenomeni degradativi. Sensori di rilevamento e monitoraggio Protocolli di misura e linee guida Diffusione scientifica. 1. Modellistica matematica per la simulazione dei fenomeni di degrado da azioni clima e da inquinamento (A.M. Siani, RM1, CNR, TUS) 2. Sistema di monitoraggio e previsione della dinamica di cristallizzazione per il controllo del degrado chimico-fisico delle murature (C. Pelosi TUS, CNR, RM1) 3. Modellistica matematica per la simulazione dei fenomeni biodegradativi e tecniche di biomonitoraggio (R. Natalini, CNR, ENEA, RM1, TUS, RM3) 4. Sistema di analisi e controllo in situ dei fenomeni di biodegrado (D. Uccelletti, RM1, ENEA, RM3) 5. Sensori per il monitoraggio basati su tecnologia in fibra ottica FBG (M. Caponero, ENEA) 6. Sensori nanodimensionati per la qualità dell aria (G. Sotgiu, RM3, RM1, CNR)

16 ATTIVITA prevista nel WP6 TASK CNR ENEA RM1 RM2 RM3 TUS 1 R.Natalini D.Vitulano G.Bonifazi M.L.Santarelli S.Serranti C.Cornaro C.Pelosi G.Agresti U.Santamaria 2 R.Natalini D.Vitulano M.L.Santarelli A.Siani G.Agresti U.Santamaria 3 D.Vitulano B.De Filippo G.Bretti M.L.Santarelli A.Siani G.Caneva C.Pelosi G.Agresti U.Santamaria 4 G.Bonifazi S.Serranti D.Uccelletti G.Caneva M.A.Ricci 5 M.Caponero R.D Amato 6 A.Macagnano M.L.Santarelli t ( ( c) s) ( ( c) s) tc ( c) sc ( c) sc

17 CNR ENEA INFN RM1 RM2 RM3 TUS WP7 Bioarcheologia, antropologia e biologia ambientale per i BC Work package number 7 Lead beneficiary RM1 Nome del leader: Laura Sadori Work package title Obiettivi Caratterizzazione di materiali bioarcheologici (ossa umane e animali, macro- e micro-resti vegetali), studio del DNA antico. Valutazione del deterioramento di beni culturali da microorganismi (batteri e funghi), da vegetali (alghe, licheni, piante) e da animali (insetti). Bioarcheologia, antropologia e biologia ambientale per i BC Participant number Participant short name Person-months per participant:*: Start month 2 End month 1,5 0,5 0,2 Deliverables Produzione di rapporti e pubblicazioni sullo studio morfologico e genetico di reperti vegetali. Produzione di rapporti e pubblicazioni dello studio morfologico e genetico di reperti umani. Produzione di rapporti e pubblicazioni sull identificazione morfologica e molecolare degli agenti biodeteriogeni. Elenco Task (task leader, gruppi partecipanti) 1. Archeobotanica: identificazione e studio genetico di resti vegetali; studio delle paleodiete in collaborazione con gli antropologi (A. Canini, RM2, RM1) 2. Antropologia: studio di resti umani e biomolecole antiche; e Archeozoologia: studio di resti di vertebrati fossili e loro ricostruzione (O. Rickards, RM2, RM1) 3. Biologia ambientale: identificazione degli agenti di biodeterioramento ovvero del degrado da un punto di vista microbiologico e delle componenti vegetali e animali anche mediante un approccio di metagenomica funzionale. (D. Uccelletti, RM1, RM2, RM3, TUS) 15 *rendicontabili

18 Paleobiologia Biologia ambientale ATTIVITA prevista nel WP7 archeobotanica Task 7.1 RM1: Laura Sadori RM2: Antonella Canini Angelo Gismondi paleoantropologia e archeozoologia Task 7.2 RM1: Giorgio Manzi, Raffaele Sardella, Mary Anne Tafuri RM2: Cristina Martinez-Labarga, Olga Rickards Task 7.3 RM1: Massimo Reverberi, Daniela Uccelletti RM3: Giulia Caneva, Simona Ceschin, Andrea Di Giulio, Paolo Visca TUSCIA: Silvano Onofri, Laura Selbmann, Laura Zucconi

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. 1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. ENEA, SEDE CENTRALE VIA GIULIO ROMANO, 41 00196 ROMA 16 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Coordinatore del progetto: Roberta Fantoni. Presentatore: Roberta Fantoni

Coordinatore del progetto: Roberta Fantoni. Presentatore: Roberta Fantoni Centro di Eccellenza DTC Lazio Tecnologie di Analisi, DiAgnostica e MOnitoraggio per la conservazione e il restauro di beni culturali: ADAMO Coordinatore del progetto: Roberta Fantoni Presentatore: Roberta

Dettagli

«LABORATORI APERTI» WORKSHOP PROGETTO COBRA TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI 13 SETTEMBRE 2017 ENEA - C.R. FRASCATI

«LABORATORI APERTI» WORKSHOP PROGETTO COBRA TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI 13 SETTEMBRE 2017 ENEA - C.R. FRASCATI COBRA/SVILUPPO E DIFFUSIONE DI METODI, TECNOLOGIE E STRUMENTI AVANZATI PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI, BASATI SULL APPLICAZIONE DI RADIAZIONI E DI TECNOLOGIE ABILITANTI Finanziamento Regione Lazio:

Dettagli

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. 1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. ENEA, SEDE CENTRALE VIA GIULIO ROMANO, 41 00196 ROMA 16 NOVEMBRE 2016

Dettagli

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte Mariangela Cestelli Guidi INFN-Laboratori Nazionali di Frascati, via Enrico Fermi 40, 00044 Frascati (RM) Italia. Obiettivi dell

Dettagli

Outline. Obiettivi del progetto

Outline. Obiettivi del progetto Tecnologie di Analisi, DiAgnostica e MOnitoraggio per la conservazione e il restauro di beni culturali: ADAMO Coordinatore del progetto e presentatore : Roberta Fantoni [ENEA] Centro di Eccellenza DTC

Dettagli

Conservazione e restauro beni museali

Conservazione e restauro beni museali Conservazione e restauro beni museali ENEA - Sede, 5 luglio 2017 Il Terremoto nel Centro Italia: Il contributo della ricerca nell'emergenza e nella ricostruzione Franca Persia - ENEA-SSPT-USER-SITEC Conservazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata tecnologie DTC

Università di Roma Tor Vergata tecnologie DTC Università di Roma Tor Vergata tecnologie DTC Dip. di Biologia Tecnologie - Analisi di DNA antico vegetale, biochimiche, morfologiche (microscopia e morfometria) -Nanotecnologie e nanomateriali per la

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, lʼenergia e lo sviluppo economico sostenibile PROGETTO COBRA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, lʼenergia e lo sviluppo economico sostenibile PROGETTO COBRA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, lʼenergia e lo sviluppo economico sostenibile PROGETTO COBRA Tecnologie ENEA per i Beni Culturali Disponibilità e prospettive per il trasferimento tecnologico

Dettagli

L infrastruttura dei laboratori di ricerca del DTC

L infrastruttura dei laboratori di ricerca del DTC L infrastruttura dei laboratori di ricerca del DTC Maria Sabrina Sarto Sapienza Università di Roma Sommario La proposta Gli obiettivi I punti di forza Verso l infrastruttura del DTC Gli «hub» di ricerca,

Dettagli

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA C.I.R.I Edilizia e Costruzioni U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali Università di Bologna (sede di Ravenna) RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1/5

RELAZIONE TECNICA 1/5 RELAZIONE TECNICA Indagini in-situ mediante spettroscopia di riflettanza UV-Vis di frammenti di intonaco della Villa della Piscina a Roma: risultati preliminari Claudia Marconi e Mauro Missori Laboratorio

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Analisi e conservazione di materiali per beni cartacei e librari

Corso di Alta Formazione in Analisi e conservazione di materiali per beni cartacei e librari Corso di Alta Formazione in Analisi e conservazione di materiali per beni cartacei e librari Direttore Prof.ssa Maria Rosaria Falivene- Università degli studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento Studi Letterari,

Dettagli

Direttore Prof. Piero Frediani

Direttore Prof. Piero Frediani Direttore Prof. Piero Frediani L Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali - del CNR ha la sua sede a Firenze e unità distaccate a Roma e Milano. Lo staff è composto da esperti

Dettagli

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Giovanni E. Gigante Presidente dell Area Didattica di Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dell Università di Roma

Dettagli

SESSIONE DI ESAME giugno - luglio 2017 SCRITTO E ORALE ore ore ore 14.00

SESSIONE DI ESAME giugno - luglio 2017 SCRITTO E ORALE ore ore ore 14.00 Corso di Laurea in Scienze Biologiche I anno - offerta formativa 2015/16 Aule Blocco Didattico B - DEB SESSIONE SESSIONE - Matematica Antonino Scarelli (canale A-L) Moreno Massantini (canale M-Z) 25.01.2017

Dettagli

ECODIGIT. Centro di Eccellenza DTC Lazio - Kick-off meeting Roma, 2 ottobre 2018

ECODIGIT. Centro di Eccellenza DTC Lazio - Kick-off meeting Roma, 2 ottobre 2018 Centro di Eccellenza DTC Lazio - Kick-off meeting Roma, 2 ottobre 2018 ECODIGIT Ecosistema digitale per la fruizione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali della regione Lazio Valentina

Dettagli

CoIRICH S.c.a.r.l. Società consortile a responsabilità limitata. Italian Research Infrastructure for Cultural Heritage

CoIRICH S.c.a.r.l. Società consortile a responsabilità limitata. Italian Research Infrastructure for Cultural Heritage Piattaforma italiana Cultural Heritage 5 maggio, Sala Conferenze A MIUR Roma CoIRICH S.c.a.r.l. Italian Research Infrastructure for Cultural Heritage Società consortile a responsabilità limitata CoIRICH

Dettagli

Villa dei Quintili

Villa dei Quintili ENEA @ Villa dei Quintili Roberta Fantoni S. Ceccarelli, S. Di Frischia, M. Ciaffi, M. Francucci, M. Guarneri, M. Nuvoli, L. Caneve, V. Spizzichino, M. Pistilli FSN-TECFIS-DIM, ENEA, Frascati (RM), Italy

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia Indice Prefazione alla seconda edizione di Marco Martini Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia XI XIII Parte prima. INTRODUZIONE ALL ARCHEOMETRIA 1 Alcune

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013 TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta 26 Settembre 2013 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Beni Culturali Università di Bologna (sede

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: PATRIMONIO CULTURALE Coordinatore: Cristina Sabbioni, CNR-ISAC Consultazioni pubbliche

Dettagli

Monitoraggio Minerva Medica

Monitoraggio Minerva Medica I Workshop Progetto COBRA: tecnologie Enea per i Beni Culturali mature per il trasferimento tecnologico Monitoraggio Minerva Medica Alessandro Colucci, Gerardo De Canio, Francesco Di Biagio, Vincenzo Fioriti,

Dettagli

Piattaforma Italiana Cultural Heritage

Piattaforma Italiana Cultural Heritage Roma, 5 Maggio 2011 Piattaforma Italiana Cultural Heritage Alessandra Bonazza Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC) Consiglio Nazionale delle Ricerche Cristina Sabbioni Direttore f.f. TEMATICHE

Dettagli

Trattamenti di cura con Radiazioni Ionizzanti. Rimozione del Biodegrado e caratterizzazione

Trattamenti di cura con Radiazioni Ionizzanti. Rimozione del Biodegrado e caratterizzazione Trattamenti di cura con Radiazioni Ionizzanti Rimozione del Biodegrado e caratterizzazione ENEA: Monia Vadrucci, FSN TECFIS APAM UniRM1: Giovanni de Bellis, Cristina Cicero, Dip. di Ingegneria Astronautica

Dettagli

I dimostratori per le diagnostiche

I dimostratori per le diagnostiche I dimostratori per le diagnostiche A. Palucci Responsabile Laboratorio Diagnostiche e Metrologia ENEA FSN TECFIS DIM CR Frascati WORKSHOP PROGETTO COBRA TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI MATURE PER

Dettagli

L Infrastruttura di Ricerca

L Infrastruttura di Ricerca Centro di Eccellenza DTC Lazio - Kick-off meeting Roma, 2 ottobre 2018 L Infrastruttura di Ricerca Giuseppe Di Battista Università Roma Tre Infrastruttura di ricerca del DTC Lazio Reti di laboratori, dotati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali Laboratori di restauro I anno (350 ore - 14 CFU) Le attività laboratoriali del primo anno costituiscono un primo approccio ai possibili interventi di conservazione e restauro che possono essere realizzati

Dettagli

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL Raccomandazione NorMaL 20/85 Interventi conservativi:

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

I dimostratori di COBRA

I dimostratori di COBRA I dimostratori di COBRA Regione Lazio - Sala Tevere Via Cristoforo Colombo, 212 - Roma Antonio Palucci ENEA FSN-TECFIS-DIM Realizzazioni Tecnologiche di COBRA Sistemi diagnostici e di irraggiamento L attività

Dettagli

Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio

Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche e archivistiche, documentarie e per la conservazione e restauro dei beni

Dettagli

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Premessa Ogni edifico storico è costituito da materiali UNICI quindi è quasi sempre impossibile standardizzare

Dettagli

Campagna di misure a Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro

Campagna di misure a Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro Campagna di misure a Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro 4 Workshop Tecnico Progetto COBRA (Regione Lazio) ENEA Frascati 13 settembre 2017 Luisa Caneve, Francesco Colao, Valeria

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali Per ulteriori informazioni contattare il coordinatore del percorso prof. Mauro Giudici 02 503 18478

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali CORSO DI FORMAZIONE Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali LEZIONE 1 PROGRAMMA DEL CORSO (provvisorio) Lunedì 22 marzo 2010 10.00-14.00 Docente : Dott. Margherita Cancellieri Università

Dettagli

SCIENZA DELLA COMPLESSITÀ E BENI CULTURALI

SCIENZA DELLA COMPLESSITÀ E BENI CULTURALI SCIENZA DELLA COMPLESSITÀ E BENI CULTURALI Massimo Materassi, PhD Istituto dei Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche ISC-CNR, CNR, Sesto Fiorentino (Firenze) E-mail: massimo.materassi@isc.cnr.it,

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Giornata di Programmazione e Coordinamento delle Attività i : Sequenza delle attività iià e tempistica i

Dettagli

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Misure di spettroscopia in riflettanza mediante spettroradiometro portatile ASD FieldSpec per l identificazione dei pigmenti adoperati per gli affreschi dell abside nella

Dettagli

ADAMO SAL2 ( ) RELAZIONE SCIENTIFICA

ADAMO SAL2 ( ) RELAZIONE SCIENTIFICA ADAMO SAL2 (2.1.2019 2.4.2019) RELAZIONE SCIENTIFICA 1. Descrizione del progetto: oggetto, finalità, obiettivi e risultati intermedi/finali raggiunti, validazione dei risultati conseguiti, ecc. Oggetto

Dettagli

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali Università degli Studi di Verona Centro LANIAC (Laboratorio di Analisi Non Invasive per l arte Antica, moderna e contemporanea) Paola Artoni (dip. TeSIS) - Claudia Daffara (dip. Informatica) Arte e Scienza

Dettagli

PIATTAFORMA ITALIANA CULTURAL HERITAGE

PIATTAFORMA ITALIANA CULTURAL HERITAGE PIATTAFORMA ITALIANA CULTURAL HERITAGE Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Dipartimento Patrimonio Culturale Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali L approccio ITABC Leonardo MEO-EVOLI

Dettagli

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato, PERCORSO PFP1 MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI; SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA ANNO MODULO MATERIALI COSTITUTIVI CFU ORE ATTIVITA PRATICA LEZIONI APPLICATE 1 Manufatti litici Realizzazione di repliche

Dettagli

ENEA per lo sviluppo e diffusione di materiali sostenibili per l edilizia

ENEA per lo sviluppo e diffusione di materiali sostenibili per l edilizia Canapaforum 2018 ENEA per lo sviluppo e diffusione di materiali sostenibili per l edilizia Milano, 27-10-2018 Vincenza A.M. Luprano Dipartimento per la Sostenibilità ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei

Dettagli

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA Regione Lazio, Gaetano Borrelli, Responsabile Studi e Strategie ENEA A. Fidanza, B. Felici,

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INCONTRO CON LE PARTI SOCIALI PER LA PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE DELLE MACROAREA

Dettagli

Robotica Riabilitativa

Robotica Riabilitativa Gestione della Innovazione Tecnologica in Sanità IIT, Gaslini, Regione Liguria, San Martino IST, Santa Corona Robotica Riabilitativa Pietro Morasso, Giorgio Musso, Giulio Sandini, Valentina Squeri Il Contesto

Dettagli

Ilaria Re, Head of Project Management Consorzio Italbiotec LIFE15 ENV/IT/000396

Ilaria Re, Head of Project Management Consorzio Italbiotec LIFE15 ENV/IT/000396 La strategia per restituire alla città nuovi spazi verdi Public Kick-off meeting, Fidenza 9 Settembre 2016 Ridotto del Teatro Comunale Girolamo Magnani Ilaria Re, Head of Project Management Consorzio Italbiotec

Dettagli

Laser Induced Fluorescence a scansione per l analisi di materiali per i beni culturali

Laser Induced Fluorescence a scansione per l analisi di materiali per i beni culturali Laser Induced Fluorescence a scansione per l analisi di materiali per i beni culturali Giulia Ricci Ca Foscari Università di Venezia, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica OUTLINE

Dettagli

Tecnologie ENEA per il Beni Culturali

Tecnologie ENEA per il Beni Culturali Tecnologie ENEA per il Beni Culturali Risultati del 1 anno di attività del Progetto Cobra Sviluppo e diffusione di metodi, tecnologie e strumenti avanzati per la conservazione dei Beni Culturali, basati

Dettagli

Giornata di aggiornamento sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali

Giornata di aggiornamento sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali Giornata di aggiornamento sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali L Aquila, 23 settembre 2010 Caratterizzazione dei materiali impiegati negli edifici storici: stato dell arte e

Dettagli

La fisica del degrado librario e archivistico: scambi d acqua e d energia

La fisica del degrado librario e archivistico: scambi d acqua e d energia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione e restauro di libri

Dettagli

Tecnologie per il miglioramento della Sicurezza e la ricostruzione dei centri Storici

Tecnologie per il miglioramento della Sicurezza e la ricostruzione dei centri Storici Centro di Eccellenza DTC Lazio - Kick-off meeting Roma, 2 ottobre 2018 Tecnologie per il miglioramento della Sicurezza e la ricostruzione dei centri Storici in area sismica (SISMI) Coordinatore prof. Lucina

Dettagli

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura

Dettagli

Perché acceleratori di ioni per i beni culturali?

Perché acceleratori di ioni per i beni culturali? Perché acceleratori di ioni per i beni culturali? Tecniche di analisi con fasci di ioni (IBA): un approccio consolidato e sempre più diffuso per lo studio, la diagnostica e la conservazione dei Beni Culturali

Dettagli

Ricerca e Cultura: le le opportunità offerte dal dal digitale. Antonio Di Di Lorenzo. Forum PA Maggio 2008

Ricerca e Cultura: le le opportunità offerte dal dal digitale. Antonio Di Di Lorenzo. Forum PA Maggio 2008 Ricerca e Cultura: le le opportunità offerte dal dal digitale Antonio Di Di Lorenzo Le tematiche 1. Le tecnologie innovative costituiscono un fattore di ottimizzazione per tutte le fasi del modello di

Dettagli

RICERCA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO FORMAZIONE ACCESSO/SERVIZI DI ANALISI

RICERCA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO FORMAZIONE ACCESSO/SERVIZI DI ANALISI CHNet-Cultural Heritage Network è la rete di competenza dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per lo studio e la diagnostica dei materiali costituenti i beni culturali Coordinatore CHNet: Francesco

Dettagli

SCUOLA DI SPETTROSCOPIA INFRAROSSA E RAMAN. L APPLICAZIONE NEI BENI CULTURALI - V EDIZIONE

SCUOLA DI SPETTROSCOPIA INFRAROSSA E RAMAN. L APPLICAZIONE NEI BENI CULTURALI - V EDIZIONE Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale 7-8-9-10-11 Novembre 2016 La scuola, giunta alla V edizione si rinnova nel programma dando ampio spazio all approfondimento

Dettagli

IL RUOLO DEL FISICO NELLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E NELLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO

IL RUOLO DEL FISICO NELLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E NELLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO IL RUOLO DEL FISICO NELLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E NELLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Prof. Antonio MOCCALDI IL FISICO NELLE MODERNE TEMATICHE DI AMBIENTE- SALUTE E SICUREZZA Negli ultimi venti anni,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE Nome insegnamento Analisi di Dati Sperimentali Mediante Tecniche di Programmazione Moduli CFU S.S.D. Gruppo Obbligo NO 4 IND/26 ALLEGATO A Distribuzione CFU Ore %

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

Caratterizzazione remota ed in-situ dell affresco di Vincenzo Pasqualoni sull abside della basica di San Nicola in Carcere a Roma

Caratterizzazione remota ed in-situ dell affresco di Vincenzo Pasqualoni sull abside della basica di San Nicola in Carcere a Roma Caratterizzazione remota ed in-situ dell affresco di Vincenzo Pasqualoni sull abside della basica di San Nicola in Carcere a Roma Un indagine nell ambito del progetto ADAMO R. Fantoni 1, M. Guarneri 1,

Dettagli

ADAMO SAL1 ( ) RELAZIONE SCIENTIFICA

ADAMO SAL1 ( ) RELAZIONE SCIENTIFICA ADAMO SAL1 (2.10.2018 2.1.2019) RELAZIONE SCIENTIFICA 1. Descrizione del progetto: oggetto, finalità, obiettivi e risultati intermedi/finali raggiunti, validazione dei risultati conseguiti, ecc. Oggetto

Dettagli

Dip. Patrimonio Culturale

Dip. Patrimonio Culturale Dip. Patrimonio Culturale Direttore f.f.: Antonella Pellettieri Web: http://www.ibam.cnr.it/; E-mail: segreteria@ibam.cnr.it 15 Laboratori / 15 Laboratories Lecce: Caratterizzazione fisica / Lab. of Physical

Dettagli

Campi Elettromagnetici e UniBS

Campi Elettromagnetici e UniBS Campi Elettromagnetici e Fotonica @ UniBS Staff: Fabio Baronio, Luca Carletti, Costantino De Angelis, Andrea Locatelli, Umberto Minoni, Daniele Modotto, Davide Rocco, Stefan Wabnitz Sito web: http://photonics.unibs.it

Dettagli

DIPARTIMENTO PATRIMONIO CULTURALE. Rimodulazione delle specifiche concorsuali (profili e requisiti) dei posti da assegnare al Dipartimento

DIPARTIMENTO PATRIMONIO CULTURALE. Rimodulazione delle specifiche concorsuali (profili e requisiti) dei posti da assegnare al Dipartimento DIPARTIMENTO PATRIMONIO CULTURALE Rimodulazione delle specifiche concorsuali (profili e requisiti) dei posti da assegnare al Requisiti delle assunzioni dei contratti di lavoro a tempo indeterminato per

Dettagli

*Indicare le strutture coinvolte nelle attività previste nelle successive parti descrittive del progetto

*Indicare le strutture coinvolte nelle attività previste nelle successive parti descrittive del progetto Allegato 2 Det. 16256/612 del 7 agosto 2012 FORMULARIO DI PROGETTO AZIONE 214.5 Identificazione del progetto Acronimo del progetto generale Titolo del progetto generale Proponente il progetto: Responsabile

Dettagli

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

Campagna di misure a Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro

Campagna di misure a Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro Campagna di misure a Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro ENEA Frascati Progetto COBRA (finanziato dalla Regione Lazio) Luisa Caneve, Francesco Colao, Valeria Spizzichino,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

ADAMO SAL4 ( ) RELAZIONE SCIENTIFICA

ADAMO SAL4 ( ) RELAZIONE SCIENTIFICA ADAMO SAL4 (2.7.2019 1.10.2019) RELAZIONE SCIENTIFICA 1. Descrizione del progetto: oggetto, finalità, obiettivi e risultati intermedi/finali raggiunti, validazione dei risultati conseguiti, ecc. Oggetto

Dettagli

AA L-13 SCIENZE BIOLOGICHE COMMISSIONI ESAME

AA L-13 SCIENZE BIOLOGICHE COMMISSIONI ESAME AA 2014-15 L-13 SCIENZE BIOLOGICHE COMMISSIONI ESAME Anatomia Comparata. SSD: BIO/06, CFU: 6 Presidente: Stefano Cannata Membro: Simone Beninati Cultore della materia: Sergio Bernardini Antropologia e

Dettagli

laboratorio caratterizzazione micro Raman

laboratorio caratterizzazione micro Raman laboratorio caratterizzazione i laser : il THz risolto in tempo e il micro Raman Serena Gagliardi e Mauro Falconieri ENEA FSN TECFIS C.R. Casaccia SECONDO WORKSHOP PROGETTO COBRA Roma, 15 Luglio 2016 outline

Dettagli

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI C.R. Casaccia - Roma Laboratori e attività di Coordinamento tecnico scientifico e gestionale Laboratori: Biotecnologie

Dettagli

Tecnologie ENEA per i Beni Culturali mature per il trasferimento tecnologico. Roberta Fantoni

Tecnologie ENEA per i Beni Culturali mature per il trasferimento tecnologico. Roberta Fantoni Tecnologie ENEA per i Beni Culturali mature per il trasferimento tecnologico Roberta Fantoni ENEA Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare TECFIS Divisione Tecnologie Fisiche per la

Dettagli

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022 ALLEGATO 1B UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Innovazione e Sviluppo Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre 2019 31 ottobre

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Controlli Non Distruttivi Applicazioni ENEA di diagnostica avanzata per la salvaguardia dei Beni Culturali

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA INCARICHI PER LAVORO AUTONOMO NON ABITUALE FARINA EMANUELE PAOLO 18/01/2013 ENTRO 2 MESI 3.750,00 Sviluppo di software per dati astronomici provenienti dai telescopi ESO VLT e GTC OSIRIS nell'ambito del

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

AA classe L-13 SCIENZE BIOLOGICHE COMMISSIONI ESAME

AA classe L-13 SCIENZE BIOLOGICHE COMMISSIONI ESAME AA 2013-14 classe L-13 SCIENZE BIOLOGICHE COMMISSIONI ESAME Anatomia Comparata. SSD:BIO/06,CFU: 6 Presidente: Stefano Cannata Membro: Simone Beninati Cultore della materia: Sergio Bernardini Antropologia

Dettagli

ELENCO ENTI ASSEGNATARI DELLE RICERCHE B ANNO PIANO DI ATTIVITA

ELENCO ENTI ASSEGNATARI DELLE RICERCHE B ANNO PIANO DI ATTIVITA INAIL Dipartimento Processi Organizzativi -ex ISPESL Ufficio amministrativo-gestionale ELENCO ENTI ASSEGNATARI DELLE RICERCHE B ANNO 2009 - PIANO DI ATTIVITA 2009-2011 DIPIA DIPARTIMENTO INSTALLAZIONI

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Dipartimento CHIMICA Facoltà SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Direttore

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

LA FILIERA PRODUTTIVA TURISTICA, CULTURALE E CREATIVA PER LA FRUIZIONE DEI BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELLA REGIONE BASILICATA

LA FILIERA PRODUTTIVA TURISTICA, CULTURALE E CREATIVA PER LA FRUIZIONE DEI BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELLA REGIONE BASILICATA ASSE 3 COMPETITIVITA Azione 3B.3.3.2 Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati Beni del patrimonio culturale e naturale della regione Basilicata, anche

Dettagli

Tecnologie ENEA per il Beni Culturali

Tecnologie ENEA per il Beni Culturali Tecnologie ENEA per il Beni Culturali Risultati del 1 anno di attività del Progetto Cobra Sviluppo e diffusione di metodi, tecnologie e strumenti avanzati per la conservazione dei Beni Culturali, basati

Dettagli

Analisi Spettroscopiche applicate alla ricostruzione dell apparato decorativo della Villa della Piscina, Roma

Analisi Spettroscopiche applicate alla ricostruzione dell apparato decorativo della Villa della Piscina, Roma Analisi Spettroscopiche applicate alla ricostruzione dell apparato decorativo della Villa della Piscina, Roma Marco Sbroscia, M. Cestelli-Guidi, F. Colao, M. Marinelli, L. Pronti, M. Romani, A. Sodo, G.

Dettagli

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata.

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Titoli di Studio maggio 1987 luglio 1979 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA - ROMA Laurea in Fisica con voti 110/110, discutendo la tesi "Interazione elettrone-fonone di superficie nella (111)2x1 del Silicio"

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto in diagnostica del calcestruzzo per la sicurezza del costruito

Dettagli

La convenzione dell'aja identifica i seguenti beni culturali materiali:

La convenzione dell'aja identifica i seguenti beni culturali materiali: I beni culturali si contrappongono, per definizione, ai beni naturali in quanto questi ultimi ci sono offerti dalla natura, mentre i primi sono il prodotto della cultura dell'essere umano. Secondo l'art.10

Dettagli

Con il Patrocinio di

Con il Patrocinio di Con il Patrocinio di COMITATO ORGANIZZATORE MARCO CHERIN, ROBERTO RETTORI (Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia) ANGELO BARILI, SERGIO GENTILI (Galleria di Storia Naturale, CAMS, Università

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Meeting Annuale 20 Dicembre 2016 Valentina La Sorsa 20 Dicembre 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Rossi Rete del Lazio per la Medicina Traslazionale e le Bioterapie dei

Dettagli

La rete italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche

La rete italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca La rete italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche Il CNR ha tra i suoi compiti istituzionali quello di svolgere attività di ricerca con obiettivi

Dettagli

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare 21/06/18, 23/07/18 ore 9:30; Prof.ssa Acosta: Ecologia 20/06/18, 12/07/18, 17/09/18 ore 9:30; Ecologia e gestione dei sistemi costieri

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Curriculum Qualità e Valorizzazione Sede Roma Referente del corso Unitus Prof. Maurizio

Dettagli