UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Presenti afferenti: Mattana Paolo, Usai Stefano, Conversano Claudio, Di Liberto Adriana, Marrocu Emanuela, Pelligra Vittorio, Cerina Fabio. Presenti non afferenti: Piras Romano, Brau Rinaldo, Reginato Elisabetta. Contrattisti: Frigau Luca. Rappresentati degli studenti: Mereu Laura. Assenti giustificati: Mola Francesco, Massidda Carla, Picciau Alberto, Dessì Cinzia, Riccardo De Lisa. Il giorno Lunedì 5 dicembre 2016 alle ore 15:30, presso la stanza 2 della Facoltà di SEGP in viale S. Ignazio 17 è convocato il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche con i seguenti punti all ordine del giorno: 1. Approvazione verbali sedute precedenti; 2. Offerta formativa A.A. 2017/2018: a. modifica Ordinamento Didattico b. didattica programmata c. didattica erogata 3. Politiche della qualità del CdS e risultati dell Audit; 4. Discussione risultati questionari Valutazione della didattica ; 5. Domande studenti; 6. Comunicazioni del Coordinatore; 7. Varie ed eventuali. Presiede il coordinatore del Corso, prof.ssa Di Liberto; svolge le funzioni di segretario il prof. Pelligra. La presidente, verificato il numero legale, dà inizio ai lavori. 1. Approvazione verbali sedute precedenti; Il Consiglio approva all unanimità. 1

2 2. Offerta formativa A.A. 2017/2018: a. modifica Ordinamento Didattico b. didattica programmata c. didattica erogata Il coordinatore illustra le istanze emerse durante il comitato di indirizzo del 16 Febbraio 2016 e dalle nuove linee guida di Ateneo, nonché delle osservazioni arrivate dalla Commissione Paritetica di Facoltà e dal Nucleo di Valutazione di Ateneo. Nelle modifiche proposte (vedi in Allegato 1 la Didattica Programmata) in approvazione si è dunque intervenuti su: Internazionalizzazione del CdS, con l inserimento di 6 cfu di competenze linguistiche e con corsi del secondo anno erogati in lingua inglese. Maggiore differenziazione dei due indirizzi, specializzando i contenuti delle materie giuridiche prima comuni nei due indirizzi. Con una distribuzione dei cfu da conseguire nei semestri più omogenea. Rafforzando i contenuti in ambito, quantitativo sostituendo l esame di Metodi quantitativi per le scienze economiche e aziendali (indirizzo EePP) con un nuovo insegnamento di Metodi per l apprendimento statistico per il Data Science. Il Consiglio approva all unanimità. Si mette in votazione anche il cambio del titolo del corso. Per il titolo del corso si propone Economia, finanza e politiche pubbliche / Economics, finance and public policy Il Consiglio approva all unanimità. Sulla base di questo percorso si è costruito l Ordinamento del CdS allegato alla presente (Allegato n. 2) Infine, il Consiglio decide di rimandare la discussione relativa alla didattica erogata ad una riunione successiva. 3. Politiche della qualità del CdS e risultati dell Audit; Il coordinatore informa i consiglio che per ragioni organizzative dell ANVUR, la visita in loco della CEV (Commissione di Esperti Valutatori) per l'accreditamento periodico si terrà nella seconda metà di Ottobre Come segnalato anche dal PQA, si sollecita la collaborazione dei docenti 2

3 per l attivazione di tutte le procedure necessarie affinché venga predisposto tutto il materiale necessario all analisi documentale della CEV per l inizio estate. Lo slittamento dei tempi della visita, rispetto al periodo originariamente ipotizzato, consentirà la redazione dei rapporti di riesame (annuale e periodico) secondo le nuove modalità, previste dalle linee guida in fase di redazione. Si incarica il prof. Pelligra, Referente per la qualità del CdS, che ha già avviato una ricognizione sui siti personali dei docenti del corso, di sollecitare i colleghi che ancora non avessero provveduto al completamento del sito personale, con particolare riferimento ai CV e ai programmi degli insegnamenti. 4. Discussione risultati questionari Valutazione della didattica ; Il coordinatore illustra i risultati della valutazione della didattica (Allegato n. 3) sulla base dei report arrivati il 28 novembre. L analisi mostra una lieve riduzione degli indicatori sintetici. Si decide di intervenire attraverso due azioni: il miglioramento della qualità del materiale didattico, un punto particolarmente penalizzante nelle valutazioni degli studenti e l attivazione di una maggiore raccordo con la componente studentessa per lo studio di strategie condivise volte ad individuare particolari criticità nella didattica e azioni in grado di aumentare il livello di gradimento dei singoli corsi. 5. Domande studenti; Non ci sono domande studenti. 6. Comunicazione del coordinatore Il coordinatore ribadisce la necessità di elaborare un calendario didattico compatto, che consenta agli studenti una gestione ottimale del tempo suddiviso tra lezioni e studio. 7. Varie ed Eventuali Non ci sono altri punti. Null altro essendovi da deliberare, il Consiglio termina i lavori alle ore 13:30. Letto, approvato e sottoscritto Cagliari, 5 dicembre

4 Il Presidente prof.ssa Adriana Di Liberto Il Segretario prof. Vittorio Pelligra 4

5 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche - Classe LM-56 in Scienze dell'economia Indirizzo in Economia e Mercati Finanziari DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 2017 CdS in Italiano e Inglese 1 ANNO 1 semestre Economico Caratterizzanti Aziendale Statisticomatematico Giuridico Affini e integrative A scelta dello studente Prova finale Prova finale Altre (art. 10, comma 5, lettera d) Ulteriori conoscenze linguistiche Abilità informatiche Altre abilità Tirocini formativi Totali SECS-P/01 Economia dell'informazione 6 6 IUS/04 Diritto dei mercati 6 6 SECS-P/01 Economia della crescita e della globalizzazione semestre L-LIN/12 Lingua (Inglese ) 6 6 SECS-P/05 Metodi di analisi econometrica 6 6 SECS-P/01 Economia finanziaria ANNO 1 semestre SECS-S/01 Statistical models for portfolio asset allocation (inglese) 6 6 SECS-P08 Project management (mutuato da EM) 6 6 SECS-P/02 Corporate finance (inglese) 6 6 SECS-P/11 Risk management and value in banking (inglese) 2 semestre 6 6 SECS-P/01 SECS-P/07 Financial derivatives and risk management (inglese) Strumenti finanziari per le amministrazioni pubbliche Scelta studente 9 9 Tirocinio 6 6 Prova finale Totale crediti Controllo

6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche - Classe LM-56 in Scienze dell'economia Indirizzo in Economia e Politiche Pubbliche DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 2017 CdS in Italiano e Inglese 1 ANNO 1 semestre Economico Caratterizzanti Aziendale Statisticomatematico Giuridico Affini e integrative A scelta dello studente Prova finale Prova finale Altre (art. 10, comma 5, lettera d) Ulteriori conoscenze linguistiche Abilità informatiche Altre abilità Tirocini formativi Totali SECS-P/01 Economia dell'informazione 6 6 SECS-S/01 Metodi di apprendimento statistico per il data science (mutuato LM91) 6 6 SECS-P/01 Economia della crescita e della globalizzazione semestre L-LIN/12 Lingua (Inglese) 6 6 SECS-P/05 Metodi di analisi econometrica 6 6 SECS-P/03 - SECS- P/02 Welfare State, regolamentazione e politiche ambientali 2 ANNO 1 semestre SECS-P/02 Policy evaluation (inglese) 6 6 SECS-P08 Project management (mutuato da EM) 6 6 SECS-P/06 Economics and geography of innovation (inglese) 2 semestre IUS/10 Diritto amministrativo 6 6 SECS-P/07 Strumenti finanziari per le amministrazioni pubbliche 9 9 Scelta studente 9 9 Tirocinio 6 6 Prova finale Totale crediti Controllo

7 Ordinamento Classe LM-56 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche Attività formative Ambiti disciplinari SSD indicati nella Classe SSD selezionati parziali ind. 1 EeMF parziali ind. 2 EePP Range cfu Proposta Adriana min max min x ambito min x attività formativa M-GGR/02 - Geografia economico-politica SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economia M-GGR/02 - Geografia economico-politica SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economia SECS-P/03 - Scienza delle finanze SECS-P/03 - Scienza delle finanze Economico SECS-P/04 - Storia del pensiero economico - SECS-P/05 - Econometria SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/05 - Econometria SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/12 - Storia economica - SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/07 - Economia aziendale Aziendale SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari Caratterizzante MAT/06 - Probabilità e statistica - 48 SECS-S/01 - Statistica SECS-S/01 - Statistica Statistico - matematico SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/04 - Demografia SECS-S/05 - Statistica sociale SECS-S/05 - Statistica sociale SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie IUS/04 - Diritto commerciale IUS/05 - Diritto dell'economia IUS/04 - Diritto commerciale IUS/05 - Diritto dell'economia IUS/06 - Diritto della navigazione - Giuridico IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/13 - Diritto internazionale IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/13 - Diritto internazionale Attività formative SSD parziali ind. 1 parziali ind. 2 Range cfu Proposta Adriana min max min x attività formativa SECS-P/01 - Economia politica (motivare) SECS-P/02 - Politica economica (motivare) SECS-P/05 - Econometria (motivare)

8 SECS-P/06 - Economia applicata (motivare) SECS-P/09 - Finanza aziendale Affini e integrative SECS-P/10 - Organizzazione aziendale INF/01 - Informatica SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari (motivare) ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni parziali ind. 1 parziali ind. 2 Range cfu Proposta Adriana min max min x attività formativa Scelta dello studente Prova finale Ulteriori conoscenze linguistiche Ulteriori attività formative Abilità informatiche e telematiche Tirocini formativi e di orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Totali caratterizzante 63 Affini e integrative 18 Ulteriori attività formative indirizzo Totali caratterizzante 63 Affini e integrative 18 Ulteriori attività formative indirizzo 2 39

9 Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione Valutazione Insegnamento A.A. 2015/ 2016 Annuale Corso - Frequenza maggiore del 50% - Scheda ANVUR n.1 Codice Cds 11/79 SCIENZE ECONOMICHE Numero Questionari : 235 Numero Unità Didattiche valutate : 20 Num Docenti 19 Num CDS 1 Pagina 1 Numero commenti/segnalazioni : 11 Numero Unità Didattiche valutate : 10 Num Docenti 10 Num CDS 1 Numero c/s Al Coordinatore del Corso di Studio : 1 CERINA FABIO-EC/ CORPORATE FINANCE: TEORIE E PRATICA - MODULO 2 1 PURTROPPO RITENGO CHE IL MODULO 1 E IL MODULO 2 SIANO INCOERENTI E POCO COORDINATI TRA DI LORO. AVREI PREFERITO APPROFONDIRE 2 LE TEMATICHE DEL MODULO TENUTO DA PROFESSOR CERINA (AD ESEMPIO ATTRIBUENDOGLI 9 CFU) E ATTRIBUIRE INVECE 3 CFU AL MODULO 3 TENUTO DA PROFESSOR DE LISA (CHE A VOLTE HA TRATTATO PARTI DI PROGRAMMA GIÀ VISTE IN ALTRI ESAMI) 2 CINCOTTI CRISTIANO-EC/0022-DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI 1 INSERIRE DIRITTO COMMERCIALE COME ESAME OBBLIGATORIO PER POTER SOSTENERE QUESTO ESAME O ATTIVARE SEMINARI PER CHI ALLA 2 TRIENNALE NON HA SOSTENUTO DIRITTO COMMERCIALE, IN MODO DA RENDERE QUESTA MATERIALE PIÙ FACILMENTE COMPRENSIBILE. 3 DESSI' CINZIA PROJECT MANAGEMENT 1 AL FINE DEL CORRETTO STUDIO DELLA MATERIA SAREBBE UTILE PER NOI STUDENTI RICEVERE IL CORRETTO ED AGGIORNATO MATERIALE 2 DIDATTICO IN QUANTO QUELLO FORNITOCI DALLA DOCENTE PRESENTAVA NUMEROSE LACUNE RISPETTO A QUELLO UTILIZZATO DA LEI A LEZIONE. 3 NONOSTANTE CI SIANO STATE NUMEROSE RICHIESTE PER AVERE IL MATERIALE AGGIORNATO (L'ESAME SI BASA ESCLUSIVAMENTE SU TALE MATERIALE) 4 QUESTO NON CI È STATO FORNITO CREANDO PROBLEMI ALLO STUDIO. 4 MARROCU EMANUELA-EC/0021-METODI DI ANALISI ECONOMETRICA 1 SICURAMENTE UNO DEI MIGLIORI DOCENTI DI TUTTA LA FACOLTÀ: SPIEGA IN MANIERA CHIARA QUALSIASI ARGOMENTO, È SEMPRE ATTENTA 2 ALLEESIGENZE DI OGNI STUDENTE. UNA PROFESSORESSA DI QUESTO CALIBRO È SICURAMENTE UN MOTIVO DI VANTO PER LA FACOLTÀ. 5 MASSIDDA CARLA-EC/ WELFARE STATE, REGOLAMENTAZIONE E POLITICHE AMBIENTALI - MODULO 2 1 SPIEGAZIONI ASSOLUTAMENTE BANALI, ADATTE FORSE A STUDENTI DELLA TRIENNALE. NON ENTRA IN PROFONDITÀ NEGLI ARGOMENTI, RIGUARDO 2 LA TESINA NON HA DATO ALCUNA INDICAZIONE CHIARA. IL LIVELLO DELL'INSEGNAMENTO NON È MINIMAMENTE PARAGONABILE A QUELLO DEGLI 3 ALTRI CORSI. PROF. BRAU SAREBBE CERTAMENTE MOLTO PIÙ ADEGUATO A TENERE ANCHE LA SECONDA PARTE DI QUESTO CORSO AD UN LIVELLO 4 MAGISTRALE. 6 MATTANA PAOLO-EC/0026-ECONOMIA FINANZIARIA 1 PER QUANTO MI RIGUARDA, DOVREBBE SVOLGERE L'INTERO CORSO D'ESAME IL PROFESSOR VINCENZO MERELLA E NON SOLO UNA PARTE TEORICA. 2 LE MOTIVAZIONI SONO MOLTEPLICI: PROFESSIONALITÀ, DISPONIBILITÀ ECC. 7 MORO ALESSIO-EC/ ECONOMIA DELLA CRESCITA E DELLA GLOBALIZZAZIONE - MODULO 1 1 UN DOCENTE GIOVANE MA CON MOLTA ESPERIENZA. MOLTO INTERESSANTE LA PARTE DEL CORSO RIGUARDANTE MATLAB. 8 PELLIGRA VITTORIO-EC/0025-ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE 1 PROFESSOR PELLIGRA È MOLTO BRAVO SPIEGANDO, COINVOLGE GLI STUDENTI. MOLTO UTILE PER LA FORMAZIONE DELLO STUDENTE L' AVER 2 INSERITO LE PRESENTAZIONI DEI PAPER Report a cura della Direzione Reti e Servizi Informatici

10 Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione Valutazione Insegnamento A.A. 2015/ 2016 Annuale Corso - Frequenza maggiore del 50% - Scheda ANVUR n.1 Codice Cds 11/79 SCIENZE ECONOMICHE Numero Questionari : 235 Numero Unità Didattiche valutate : 20 Num Docenti 19 Num CDS 1 Pagina 2 9 PIRAS ROMANO-EC/ ECONOMIA DELLA CRESCITA E DELLA GLOBALIZZAZIONE - MODULO 2 1 UN PROFESSORE PREPARATO E ATTENTO ALLE ESIGENZE DI OGNI STUDENTE. LE SUE LEZIONI SONO PRECISE E DETTAGLIATE. 10 PIRAS ROMANO-EC/ ECONOMIA DELLA CRESCITA E DELLA GLOBALIZZAZIONE - MODULO 2 1 SECONDO ME QUESTA PARTE DEL CORSO ANDREBBE "MODERNIZZATA" IN TERMINI DI APPLICABILITÀ. UTILIZZARE PER ESEMPIO APPLICAZIONI 2 SUMATLAB 11 REGINATO ELISABETTA-EC/0024-STRUMENTI FINANZIARI PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1 CREDO CHE L'INSEGNAMENTO SIA UTILE AI COLLEGHI DEL CORSO DI POLITICHE PUBBLICHE, MA NON AL CORSO DI MERCATI FINANZIARI Report a cura della Direzione Reti e Servizi Informatici

11 Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione Valutazione Insegnamento A.A. 2015/ 2016 Annuale Corso - No Frequenza o minore del 50% - Scheda ANVUR n.3 Codice Cds 11/79 SCIENZE ECONOMICHE Numero Questionari : 47 Numero Unità Didattiche valutate : 14 Num Docenti 14 Num CDS 1 Pagina 1 Numero commenti/segnalazioni : 3 Numero Unità Didattiche valutate : 2 Num Docenti 2 Num CDS 1 Numero c/s Al Coordinatore del Corso di Studio : 1 DE LISA RICCARDO-EC/ CORPORATE FINANCE: TEORIE E PRATICA - MODULO 1 1 MIGLIORAMENTO DI TALE INSEGNAMENTO, ISTITUIRE UN CORSO SOLO PER GLI STUDENTI DI SCIENZE ECONOMICHE E COORDINARE LE DUE PARTI 2 DI INSEGNAMENTO 2 DE LISA RICCARDO-EC/ CORPORATE FINANCE: TEORIE E PRATICA - MODULO 1 1 PURTROPPO RITENGO CHE IL MODULO 1 E IL MODULO 2 SIANO INCOERENTI E POCO COORDINATI TRA DI LORO. AVREI PREFERITO APPROFONDIRE 2 LE TEMATICHE DEL MODULO TENUTO DA PROFESSOR CERINA (AD ESEMPIO ATTRIBUENDOGLI 9 CFU) E ATTRIBUIRE INVECE 3 CFU AL MODULO 3 TENUTO DA PROFESSOR DE LISA (CHE A VOLTE HA TRATTATO PARTI DI PROGRAMMA GIÀ VISTE IN ALTRI ESAMI) 3 REGINATO ELISABETTA-EC/0024-STRUMENTI FINANZIARI PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1 IL CORSO A MIO PARERE, NONOSTANTE SIA BEN STRUTTURATO, NON È COERENTE NÉ CON IL PIANO DI STUDI, NÉ TANTOMENO CON IL CORSO DI 2 LAUREA STESSO. INNANZITUTTO I CONTENUTI SONO DA LIVELLO TRIENNALE, POICHÉ BUONA PARTE DEL PROGRAMMA COINCIDE CON L'ESAME 3 ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE CHE È STATO RIMOSSO DA QUALCHE ANNO. IN SECONDO LUOGO VI È UNA SOSTANZIALE DIFFERENZA TRA 4 ESSEREECONOMISTI ED ESSERE DEI CONTABILI: CON TUTTO IL RISPETTO PER ENTRAMBE LE MATERIE DI STUDIO, IL CDM SCIENZE ECONOMICHE NON 5 DOVREBBE INCLUDERE STUDI APPROFONDITI DAL PUNTO DI VISTA CONTABILE MA PIUTTOSTO VALUTARE LE POLITICHE SOTTO DELLE PROSPETTIVE 6 DIFFERENTI. Report a cura della Direzione Reti e Servizi Informatici

12 Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione Valutazione Insegnamento A.A. 2015/ 2016 Annuale Corso - Frequenza AA Precedente - Scheda ANVUR n.1 Codice Cds 11/79 SCIENZE ECONOMICHE Numero Questionari : 5 Numero Unità Didattiche valutate : 4 Num Docenti 4 Num CDS 1 Pagina 1 Numero commenti/segnalazioni : 0 Numero Unità Didattiche valutate : 0 Num Docenti 0 Num CDS 0 Numero c/s Nessun suggerimento e/o segnalazione di aspetti positivi o negativi è stato espresso da parte degli studenti che hanno compilato questo questionario Report a cura della Direzione Reti e Servizi Informatici

FACOLTA' DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2015/2016

FACOLTA' DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Indirizzi: Economia e Mercati Finanziari - Economia e Politiche Pubbliche 1 ANNO - PRIMO SEMESTRE Indirizzo Economia e Mercati Finanziari (per fuori 1 h. 1:30 11 h. 1:30 7 h. :00 21 h. 1:30 12 h. 1:30

Dettagli

Economia, Finanza e Politiche Pubbliche. Classe LM 56 Scienze dell Economia

Economia, Finanza e Politiche Pubbliche. Classe LM 56 Scienze dell Economia Economia, Finanza e Politiche Pubbliche Classe LM 56 Scienze dell Economia Perché iscriversi da noi? Perché consente di acquisire competenze molto richieste nel mercato del lavoro: Economia, metodi quantitativi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI Viale S. Ignazio, 17 Cagliari tel. 070 6753332 fax 070 6753321 email segreteriasea@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in ECONOMIA - CLEC (Classe L-) PIANO DI STUDI PER GLI ISCRITTI AL ANNO- DM 270/ 04 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016. VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016. Il giorno 23 febbraio 2016, alle ore 12:00, si riunisce la Giunta del Consiglio di Corso per discutere del seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Coordinatore;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in ECONOMIA - CLEC (Classe L-) PIANO DI STUDI PER GLI ISCRITTI AL ANNO- DM 270/ 04 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a. 2008/09

Manifesto degli Studi a.a. 2008/09 Classe 17 Corso di Laurea in Management Aziendale Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche I 6 SECS-P/07 Aziendale Caratterizzanti Economia e gestione delle imprese 8 SECS-P/08 Aziendale

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15 prevede 18 esami ( + 2 idoneità: 3 cfu lingua straniera,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base affine gruppo A12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante

Dettagli

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-63: Scienze delle Pubbliche Amministrazioni Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/1 prevede 10

Dettagli

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERTOLI BARSOTTI Lucio SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERTOLI BARSOTTI Lucio SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO ECONOMIA(IdSua:1545202) Nome del corso in inglese ECONOMICS Classe L-33 - Scienze economiche

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6 1. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA 2 Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE 4 2. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali.

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 Il giorno 10 Gennaio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE coorte 2015/1 Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità)

Dettagli

Curriculum ATTUARIALE-FINANZIARIO I anno (57 CFU)

Curriculum ATTUARIALE-FINANZIARIO I anno (57 CFU) LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI CLASSE LM-83 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea prevede due curricula: Attuariale-finanziario

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità) Ulteriori attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17 1. PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 201/17 1 Corsi di recupero 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20 RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 201/20 1. PRECORSI DI MATEMATICA 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14 prevede 10 esami

Dettagli

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Ordinamento LM52 Corso di Laurea Magistrale in Internazionali Attività formative Ambiti disciplinari SSD indicati nella SSD selezionati parziali min Range cfu max min x ambito Totale x attività formativa

Dettagli

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BUONANNO Paolo SECS-P/01 PO 1 Base/Caratterizzante

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BUONANNO Paolo SECS-P/01 PO 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14 prevede 18 esami ( + 2 idoneità: 3 cfu lingua straniera,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Politecnico di BARI Ingegneria dei sistemi aerospaziali(idsua:1538512)

Dettagli

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Studio in Ingegneria Meccanica COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Verbale n. 2/2018 della Riunione del 19 ottobre 2018 Il giorno 19 ottobre 2018 alle ore 16.00 si

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2019/2020 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Economia e management marittimo e portuale Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Economia e management marittimo e portuale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Economia e management marittimo e portuale Nome del corso Modifica di Economia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF 1. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea 1. Per l accesso al Corso di Laurea,

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Piano di studi Studenti a tempo pieno Piano di studi 2017 2018 Studenti a tempo pieno Primo Anno Discipline di 1 DIRITTO PRIVATO IUS/01 a) 10 esame con 2. MATEMATICA PER SECS-S/06 b) 10 esame con L ECONOMIA 3. STATISTICA I SECS-S/01 a). 10

Dettagli

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 19/02/2019

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 19/02/2019 Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 19/02/2019 Il giorno 19/02/2019, alle ore 14:00, si riunisce per via telematica il Comitato di Indirizzo dei

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

SOCIOLOGIA Classe LM 88

SOCIOLOGIA Classe LM 88 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in SOCIOLOGIA Classe LM 88 COORTE 2015-201 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza

Dettagli

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Curriculum Banca e finanza 2 Corso

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Finanza aziendale Classe LM-77 Scienze economico - aziendali COORTE 2016-2017 approvato dal Senato Accademico nella seduta del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU Tabella delle attività formative dell Ordinamento Didattico del Corso di Studio Riportare nelle seguenti tabelle gli ambiti disciplinari attivati nella classe di laurea di riferimento (DD.MM. 16 marzo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Matricola n. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in ECONOMIA - CLEC (Classe L-33) PIANO DI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI AL ANNO-

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a. 2010/2011

Manifesto degli Studi a.a. 2010/2011 Classe L-18 Corso di Laurea in Economia aziendale (N.O.) Economia aziendale (a-l) Annuale 12 SECS-P/07 Base/Aziendale Economia aziendale (m-z) Istituzioni di diritto privato (a-l) Annuale 12 SECS-P/07

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10 I anno Economia aziendale (a-l) Classe L-18 Corso di Laurea in Economia aziendale (N.O.) Annuale 12 SECS-P/07 Aziendale Base Economia aziendale (m-z) Istituzioni di diritto privato (a-l) Istituzioni di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 10-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016 VER B E D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 016 Verbale n. 3 Il giorno trenta del mese di marzo dell'anno duemilasedici alle ore 17:00, si è riunita, presso la Sala Riunioni

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMATA A.A. 2016/2017

OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMATA A.A. 2016/2017 OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMATA A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (Classe L- 20 Scienze della comunicazione) Il Corso di laurea in Scienze della comunicazione ha durata triennale.

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04) CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04) Gli studenti immatricolati nel 2009/2010, i quali si iscriveranno per l a.a. 2011/12 al terzo anno del Corso di Laurea in Economia Aziendale, dovranno

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE 2016-2017 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 settembre 2016 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 In data 10/07/2018 alle ore 10.00 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Laurea in SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI

Università degli Studi del Sannio. Laurea in SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI Università degli Studi del Sannio Laurea in SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2018/201 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse TEMPISTICA A.A. 2009/10 attivazione I anno della Laurea Magistrale (secondo il D.M.

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale Classe di laurea n. L-15 Scienze del turismo DM 270/2004, art. 12 R.D.A.

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI Il giorno 8 giugno 2018 alle ore 9:30 presso l'acquario 1 del quinto piano edificio Alfa del Campus Scientifico di Via Torino, si è riunito il Collegio Didattico dei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 Il giorno cinque del mese di settembre dell anno duemila diciotto alle ore 11.00 si è riunito,

Dettagli

1) verificare in base agli schemi allegati la categoria di appartenenza a seconda del titolo di accesso, piano di studi seguito e voto di laurea.

1) verificare in base agli schemi allegati la categoria di appartenenza a seconda del titolo di accesso, piano di studi seguito e voto di laurea. REQUISITI E PROCEDURE PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI a.a. 2015/16 (informazioni aggiornate con le deliberazioni assunte dal Consiglio di Facoltà dd. 15/07/2010, come recepito dal ) Per essere ammessi

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio Università Università degli studi di Genova Classe 28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso Economia e commercio Modifica di Economia e commercio (codice=10720) Denominazione inglese

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali.

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19 (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. 987/2016) Nucleo di Valutazione di Ateneo 20 novembre 2017 Premessa

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia marittima e dei trasporti Modifica di Economia marittima

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico 2015-16 1. Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Economia e Commercio (LMEC) forma figure professionali caratterizzate da una preparazione

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019 Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 23 gennaio 2019 Il giorno 23/1/2019 alle ore 15:00 il Consiglio di Classe verticale in Fisica si riunisce nell Aula consiliare del Dipartimento di Fisica,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA / ECONOMICS (Economics) CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA / ECONOMICS (Economics) CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA / ECONOMICS (Economics) CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA (Emanato con D.R. n. 1838/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online di Ateneo

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 1) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Approvazione Offerta

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso General management Modifica di General management (codice=9186)

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del Verbale n. 29 - Riunione del 28.2.2017 Il 28 febbraio 2017 alle ore 14 presso la sede di Roma dell Università degli Sudi Niccolò Cusano- Telematica Roma (Unicusano) sita alla Via don Carlo Gnocchi n. 3,

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59) LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59) Obiettivi formativi Il Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità intende fornire le conoscenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Classe (LM-77 - Finanza aziendale) COORTE 2018-19 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 luglio 2018 1. DATI GENERALI 2. REQUISITI DI AMMISSIONE

Dettagli