Concetti base Note Esempi Progettazione di un DB Chiavi Modello dei Dati Modello Concettuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetti base Note Esempi Progettazione di un DB Chiavi Modello dei Dati Modello Concettuale"

Transcript

1 Le Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. ing. Michele Salvemini 1/42 Sommario Sistema Informativo Progettazione Logica Sistema Informatico Il Modello Relazionale Dati e Informazione Relazioni e Tabelle Basidi Dati e DBMS Compiti di un DBMS Concetti base Note Esempi Progettazione di un DB Chiavi Modello dei Dati Modello Concettuale Vincoli di Integrità Algebra Relazionale Modello Logico Gerarchico Reticolare Modellazione Concettuale Cenni di SQL Selezione, Proiezione, Unione, Intersezione, Differenza Modello Entità Relazioni Attributi, Valori nulli, Chiavi e Relazioni Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

2 Sistema Informativo Organizza e gestisce le informazioni necessarie a perseguire gli scopi di una determinata organizzazione Sia a livello individuale che in organizzazioni di grandi dimensioni È necessario: Disponibilità di informazioni Capacità di gestirle in modo efficace Esiste indipendentemente dalla sua automatizzazione Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Sistema Informatico Rappresenta la parte automatizzata di un sistema informativo Consente la raccolta, organizzazione e conservazione dei dati Garantisce: la conservazione dei dati in modo permanente su dispositivi per la memorizzazione l aggiornamento rapido che rifletta le variazioni l accessibilità Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

3 Dati e Informazione Dato unita` elementare (grezza) di informazione Informazione è l elaborazione dei dati per rispondere a esigenze specifiche Un dato è ciò che è immediatamente presente alla conoscenza. Una sua elaborazione può portare alla conoscenza di una informazione Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Basi di Dati e DBMS Sistema di gestione di basi di dati DBMS: è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise persistenti assicurando la loro affidabilità e privatezza Base di dati DB: è una collezione di dati gestita da un DBMS Accesso ad un archivio tramite DBMS Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

4 Compiti di un DBMS possono essere riassunti come segue: Mantenere l informazione indefinitamente. Permettere un recupero dei dati nella maniera più efficiente possibile. Gestire la sicurezza dei dati (ovvero distinguere varie tipologie di utenti per negare o consentire l accesso a determinate porzioni dei dati). Garantire (entro certi limiti) il recovery della base dati in caso di guasti del sistema. Controllare l accesso contemporaneo da parte di più utenti agli stessi dati, garantendo la coerenza e l integrità del database stesso. Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Progettazione di un DB Consiste nel definire la struttura, le caratteristiche ed il contenuto. Si basa sull uso di opportune metodologie La metodologia di riferimento consiste di tre fasi fondamentali: Modellazione concettuale Progettazione logica Progettazione fisica In ciascuna fase viene definito un modello dei dati Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

5 Progettazione di un DB - Modello dei Dati Un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la struttura in modo che sia comprensibile ad un elaboratore Il modello dei dati può essere definito a livello: Concettuale Logico Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Progettazione di un DB - Modello dei Dati Modello Concettuale (1/2) Rappresenta le specifiche informali della realtà di interesse in termini di una descrizione formale e completa indipendentemente dai criteri di rappresentazione utilizzati nei sistemi di gestione Caratteristiche È indipendente dalla scelta del modello logico Descrive concetti del mondo reale piuttosto che i dati utili per rappresentarli Utilizzato nella fase preliminare del processo di progettazione della base di dati Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

6 Progettazione di un DB - Modello dei Dati Modello Concettuale (2/2) Modello Entità Relazioni Modello per la rappresentazione concettuale dei dati Costrutti del modello Entità: rappresentano classi di oggetti, fatti, persone che hanno proprietà comuni ed esistenza autonoma Relazioni: rappresentano legami logici, significativi per l applicazione tra due o più entità Attributi: Ogni entità è caratterizzata da attributi che la specificano. uno studente ha delle proprietà Cognome, nome, numero di matricola indirizzo un esame ha delle proprietà Data, voto Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Modello Entità-Relazioni Entità: Una classe di oggetti (astratti o tangibili) della realtà di interesse (dominio) distinguibili dagli altri Attributi: le particolari proprietà che caratterizzano ciascuna entità nel contesto di interesse Occorrenza di una entità è un esemplare (istanza) della classe è caratterizzata da valori assunti dagli attributi Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

7 Modello Entità-Relazioni - Attributi Dominio di un attributo L insieme dei valori che possono essere assegnati ad un attributo di una entità. Es. età: 16-65, nome: insieme delle stringhe di caratteri Attributo derivato Attributo che è possibile o conveniente determinare a partire da altri attributi immagazzinati. Es.: Età è derivabile da data di nascita (è anche conveniente?). Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Modello Entità-Relazioni Valori Nulli Quando per un attributo in un esemplare di una entità non sia possibile determinare un valore viene creato il valore Null. Il suo significato può essere duplice: Es.: Ignoto Non applicabile Voto_di_maturità = null (non è noto il valore, ma la maturità è stata conseguita). Civico = null (non esiste una numerazione poiché l urbanizzazione non è completa). Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

8 Modello Entità-Relazioni Chiave di una Entità (1/4) Attributi chiave: per distinguere tra occorrenze di una stessa entità si assume l esistenza di un vincolo di unicità sugli attributi. Chiave: è un sottoinsieme di attributi (che può ridursi ad uno) di una entità la cui combinazione di valori è distinta per ciascuna occorrenza di una entità. Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Modello Entità-Relazioni Chiave di una Entità (2/4) Note sul vincolo di chiave La proprietà di unicità è un vincolo sullo schema dell entità, non su un particolare insieme di occorrenze di entità. Essa pertanto vale sempre. La chiave va determinata quindi sulla base delle proprietà del mini mondo che la base di dati rappresenta. Una entità può avere più di un insieme di attributi che verificano il vincolo di chiave. Es.: Numero di telaio e numero di targa per l entità autovettura. Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

9 Modello Entità-Relazioni Chiave di una Entità (3/4) Esempio Utilizzando una rappresentazione tabellare: Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Modello Entità-Relazioni Chiave di una Entità (4/4) Esempio La proprietà di un attributo di essere chiave dipende dal contesto Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

10 Modello Entità-Relazioni Le Relazioni (1/4) Relazione: Associazione o legame logico esistente tra due o più entità Vincoli strutturali Le relazioni possono avere vincoli che limitano le combinazioni delle entità partecipanti. I vincoli dipendono dal contesto Cardinalità e Partecipazione Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Modello Entità-Relazioni Le Relazioni (2/4) Cardinalità 1:1(uno a uno) 1:N(uno a molti) M:N(molti a molti) Partecipazione Totale: dipendenza esistenziale. Ogni occorrenza di entità partecipa alla relazione Es.: I requisiti dichiarano che un progetto (una occorrenza della entità Progetto) deve essere gestito da un dipartimento, altrimenti non ha senso che esista. Graficamente espressa con una linea di relazione marcata Parziale: Una occorrenza di entità può partecipare alla relazione. Es.: Un impiegato può essere direttore di un dipartimento, ma non necessariamente Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

11 Modello Entità-Relazioni Le Relazioni (3/4) Esempio Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Modello Entità-Relazioni Le Relazioni (4/4) Considerazioni finali sul modello E-R Va costruito dopo una adeguata attività di raccolta di requisiti. Consente una descrizione ad alto livello dei dati. Aiuta a chiarire ulteriormente i requisiti Consente di esplicitare numerosi vincoli E soggettivo: numerose scelte sono possibili e vanno adeguatamente ponderate. Se costruito in modo adeguato consente la mappatura immediata nel modello logico relazionale. E comunque necessario procedere a raffinamenti e verifiche (normalizzazione). Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

12 Progettazione di un DB - Modello dei Dati Modello Logico Definisce la strutturazione dei dati Utilizza strutture di dati astratte (modello concettuale) che riflettono una particolare organizzazione è possibile realizzare diversi tipi di database a partire da uno stesso modello concettuale. Nel corso degli anni si sono sviluppati vari tipi di modelli logici Gerarchici Reticolari relazionali. Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Il Modello Relazionale E attualmente il modello più utilizzato nel mondo dei database (Oracle, Informix, IBM, Microsoft, etc.) Permette di definire tipi per mezzo del costruttore relazione che consente di organizzare dati in insiemi di record a struttura fissa Ha solide basi teoriche. Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

13 Il Modello Relazionale Relazioni e Tabelle Una relazione matematica R è un sottoinsieme del prodotto cartesiano Ricordiamo che, dati due insiemi D1 e D2, il prodotto cartesiano è l insieme delle possibili coppie ordinate (v1,v2) tale v1 appartiene a D1 e v2 appartiene a D2. Esempio A={1,2,4} B={a,b} A x B = {(1,a),(1,b),(2,a),(2,b),(4,a),(4,b)} R = {(1,b),(4,a),(4,b)} R è un insieme: non ci possono essere elementi duplicati, Non è definito un ordinamento fra gli elementi della relazione Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Il Modello Relazionale Concetti base del modello (1/3) Una base di dati è rappresentata come una collezione di relazioni. Possiamo informalmente considerare una relazione come una tabella. Ciascuna riga rappresenta una collezione di valori di dati tra loro collegati Il nome della relazione e quelli delle colonne consentono di comprendere il significato dei valori delle righe. Tutti i valori di una colonna sono del medesimo tipo, appartengono cioè ad un medesimo dominio. Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

14 Il Modello Relazionale Concetti base del modello (2/3) Dominio un insieme di valori atomici, cioè indivisibili. voti_università: valori tra 0 e 30. nomi_propri: l insieme dei nomi di persona. A ciascun dominio si associa un tipo di dato o formato. Es: voti_università: interi nomi_propri: stringhe di caratteri Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Il Modello Relazionale Concetti base del modello (3/3) Schema di una relazione R: specificato come un nome R e una lista di attributi (A1, A2,..,An). Ciascun attributo Ai corrisponde ad un dominio D(Ai) Es.: Studente (nome, cognome, matricola, data_nascita, data_immatr) Grado della relazione: numero di attributi. Istanza di una relazione R r(r): è un insieme di tuple r=(t1,t2,..,tm). Ciascuna tupla t è una lista ordinata di valori t=(v1, v2,.., vn); Ciascun valore vi è un elemento di D(Ai) oppure è un valore null. Cardinalità: il numero di tuple nella estensione r(r). Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

15 Il Modello Relazionale Note Note sulla definizione Le tuple sono definite come insieme. Ciò implica l assenza di un particolare ordinamento sulle tuple stesse. I valori all interno di una tupla sono stati definiti come lista ordinata, quindi esiste un ordinamento Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Il Modello Relazionale Esempi STUDENTI(Matricola,Cognome,Nome,DataNascita), ESAMI(Studente,Voto,Corso), CORSI(Codice,Titolo,Docente) Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

16 Il Modello Relazionale Chiavi e Identificatori La chiave di una relazione è un insieme di attributi della relazione che identifica univocamente ogni tupla in ogni istanza della relazione C è una chiave per una relazione se valgono le seguenti proprietà: univocità: non possono esistere due tuple di R con lo stesso valore di C minimalità: eliminando un attributo da C la proprietà precedente decade Chiavi candidate e chiavi primarie Una chiave esiste sempre (l insieme di tutti gli attributi) nessuna chiave primaria può assumere valore null. Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Il Modello Relazionale Vincolo di Integrità (1/2) proprietà che deve essere soddisfatta dalle istanze che rappresentano informazioni corrette per l applicazione Vincolo intrarelazionale: di tupla: (NOT (Lode = lode ) OR (Voto = 30)) di dominio: (Voto > 18) AND (Voto < 30) di chiave Vincolo interrelazionale: vincolo di integrità referenziale (foreign key) fra un insieme di attributi X di una relazione R1 e un altra relazione R2 è soddisfatto se i valori su X di ciascuna tupla dell istanza di R1 compaiono come valori della chiave (primaria) dell istanza di R2 Es.: fra Corso nella relazione Esami e la relazione Corsi (vedi slide seguente) Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

17 Il Modello Relazionale Vincolo di Integrità (2/2) Esempio I valori evidenziati in rosso non rispettano i vincoli di integrità Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Il Modello Relazionale L'Algebra Relazionale L Algebra relazionale fornisce un set di operatori: definiti sulle relazioni Producono come risultato una relazione Possono essere combinati per formare espressioni complesse Esecuzione procedurale Gli operatori primitivi dell Algebra Relazionale sono: Ridenominazione; Unione; Differenza; Proiezione; Restrizione (o Selezione); Prodotto Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

18 Il Modello Relazionale L'Algebra Relazionale La Selezione Selezione (o restrizione) Produce risultati: Con lo stesso schema dell operando Con un sottoinsieme delle n-uple dell operando (Quelle che soddisfano la condizione) Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Il Modello Relazionale L'Algebra Relazionale La Proiezione Proiezione Produce risultati: Su un sottoinsieme degli attributi dell operando Con valori da tutte le n-uple della relazione Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

19 Il Modello Relazionale L'Algebra Relazionale Unione Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Il Modello Relazionale L'Algebra Relazionale Intersezione Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

20 Il Modello Relazionale L'Algebra Relazionale Differenza Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Cenni di SQL (1/3) L SQL (Structured Query Language), sviluppato da IBM negli anni 70, nasce come linguaggio testuale finalizzato al trattamento dei database di tipo relazionale. scopi Nel corso degli anni l SQL ha subito diverse modifiche giungendo alla definizione di diversi standard. Definizione dei Dati (DDL : Data Definition Language) Manipolazione dei Dati (DML : Data Manipulation Language). Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

21 Cenni di SQL (2/3) Concetto di Query L interrogazione del database è detta Query: una richiesta al DBMS di visualizzare quei record che soddisfano determinati criteri. Il risultato di una query viene denominato dynaset (insieme dinamico) poichè costituito da un insieme di campi prelevati dalle tabelle e composti a formare i record di una tabella virtuale. Questa non è concretamente memorizzata sul supporto fisico: i suoi valori provengono da altre tabelle e vengono aggiornati dinamicamente. Linguaggi come l SQL hanno come finalità primaria proprio la descrizione dei criteri di selezione dei record (ovvero la formulazione delle query). Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42 Cenni di SQL (3/3) Alcune istruzioni DDL CREATE TABLE DROP TABLE Alcune istruzioni DML SELECT (attributi) FROM (relazioni) WHERE (condizioni) INSERT INTO (relazione): <tupla1>, <tupla2>, DELETE FROM (relazione) WHERE (condizioni) UPDATE (relazione) SET (attributo = espressione) WHERE (condizioni) Fondamenti di Informatica - Le Basi di Dati Politecnico di Bari sede di Foggia - 29 Gen /42

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 Sommario Sistema Informativo Progettazione Logica Sistema Informatico Il Modello Relazionale Dati e Informazione Relazioni e Tabelle Le Basi di Dati Basidi Dati e DBMS Compiti di un DBMS Concetti base

Dettagli

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Le Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. ing. Michele Salvemini 1/42 Sommario Sistema Informativo

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Introduzione ai DBMS ed al Modello E -R Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni Corso di Laurea in Ing. Inform. e dell Autom. Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Sistema Informativo: sistema

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Modello relazionale e algebra relazionale DB M B G Modello relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale Sistemi informativi DB M B G e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale DB M B G Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Sistemi informativi Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Modello relazionale 2 Il modello logico relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale Sistemi informativi B M B G e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a IL MODELLO RELAZIONALE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONE AI MIEI CARI STUDENTI! La mail che mandate per la Mailing List deve avere come Oggetto/Subject [BDD-INFUMA-2017-18] e come contenuto:

Dettagli

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. Modello Relazionale Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. } modello dei dati insieme di strutture dati e regole logico ) strutture disponibili

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale e algebra relazionale Algebra relazionale Intuizione c 1 c 2 e algebra relazionale

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati 1 Informatica per laurea triennale di area non informatica LEZIONE 7 - 2 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi

Dettagli

Monday, January 10, Introduzione

Monday, January 10, Introduzione Introduzione Materiale Teoria: bastano le slide In alternativa: Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Modelli e linguaggi di interrogazione 2/ed. Esercizi: bastano le slide Se

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale Intuizione

Dettagli

La progettazione concettuale

La progettazione concettuale PROGETTAZIONE La progettazione concettuale Sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti. I progettisti devono essere certi di aver compreso esattamente e completamente le esigenze degli

Dettagli

Modello Relazionale. Schemi. Schemi. Schemi. In ogni base di dati si possono distinguere: Es. (relazioni INSEGNAMENTO e MANIFESTO)

Modello Relazionale. Schemi. Schemi. Schemi. In ogni base di dati si possono distinguere: Es. (relazioni INSEGNAMENTO e MANIFESTO) Modello Relazionale Modello logico: definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso tabelle. Es. (relazioni INSEGNAMENTO

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

record a struttura fissa

record a struttura fissa Modello Relazionale E un modello logico: definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso tabelle. Es. (relazioni INSEGNAMENTO

Dettagli

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo PIL - 2008 Percorsi di Inserimento Lavorativo Basi di Dati - Lezione 2 Il Modello Relazionale Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni. Ogni RELAZIONE è una tabella con:

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 010/011 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

Le relazioni hanno una naturale rappresentazione per mezzo di. D. Gubiani Il Modello Relazionale 3

Le relazioni hanno una naturale rappresentazione per mezzo di. D. Gubiani Il Modello Relazionale 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione Il Modello Relazionale D. Gubiani 19

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Il modello relazionale Il modello relazionale Modello logico dei dati Basato sul concetto di relazione o tabella Relazione: da teoria degli insiemi 2 Il modello relazionale Garantisce indipendenza fisica

Dettagli

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS. Le basi di dati. Lo scopo di una base di dati è la gestione dell informazione (in genere una grande quantità di informazione). L informazione è difficile da definire, dal momento che i database vengono

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Basi di dati e Relazioni Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti Corsi Esami contiene dati su un insieme di studenti contiene dati

Dettagli

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Il Modello Relazionale Donatella Gubiani 10 marzo 2011 È un

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE

IL MODELLO RELAZIONALE Basi di dati 1 IL MODELLO RELAZIONALE (CAPITOLO 2) Codd 1970 Indipendenza dei dati Distinzione nella descrizione dei dati tra livello fisico e livello logico Vendors IBM,Informix,Microsoft,Oracle,Sybase

Dettagli

Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business)

Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business) Anno Accademico 2003/2004 Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business) Sistemi Informativi e Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale

Dettagli

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2 Introduzione Sistema

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 1: Introduzione Obiettivi La conoscenza della teoria delle basi di dati? No (o non solo) Piuttosto: Come si può affrontare un problema in

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

Model o relazionale 1

Model o relazionale 1 Modello relazionale 1 Definizioni Base di dati insieme di tabelle tabella = relazione Tabella collezione di righe riga = tupla Riga insieme di coppie (attributo, valore) attributo = colonna = campo 2 Esempio:

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE. DB -Algebra Relazionale 1

ALGEBRA RELAZIONALE. DB -Algebra Relazionale 1 ALGEBRA RELAZIONALE DB -Algebra Relazionale 1 ESEMPIO DI QUERY NOME MATRICOL INDIRIZZO TELEFONO Mario Rossi 123456 Via Etnea 1 222222 Ugo Bianchi 234567 Via Roma 2 333333 Teo Verdi 345678 Via Enna 3 444444

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione Sistemi di Elaborazione dell Informazione Parte Seconda I Dati Sistemi Operativi Funzioni Principali Gestione di Processi Creazione, sospensione, terminazione, comunicazione sincronizzazione, gestione

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Modello Relazionale. Architettura a tre livelli di un DBMS

Modello Relazionale. Architettura a tre livelli di un DBMS Modello Relazionale Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. modello dei dati insieme di strutture dati e regole ) logico strutture disponibili su

Dettagli

Che cos è l informatica?

Che cos è l informatica? BASI DI DATI Metodo di studio riflessione sui concetti, riferimento alle esperienze personali svolgimento di esercizi svolgimento di un progetto, realizzato con un opportuno strumento (MS Access) Che cos

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini Sommario Introduzione Istruzione SELECT Tipi di Join Subquery Comandi DML Creazione delle tabelle Introduzione

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA 1

FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica ed Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Introduzione al Modello Relazionale

Introduzione al Modello Relazionale Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Introduzione al Modello Relazionale Semplicità e potenza Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it/~colombo

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica)

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica) BASE DI DATI (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

Il modello relazionale dei dati. modello relazionale 1

Il modello relazionale dei dati. modello relazionale 1 Il modello relazionale dei dati modello relazionale Cronologia dei modelli per la rappresentazione dei dati Modello gerarchico (anni 60) Modello reticolare (anni 70) Modello relazionale (anni 80) Modello

Dettagli

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.), generalmente in formato numerico o testuale, che l azienda è interessata

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL : fondamenti Linguaggio per gestire le basi di dati relazionali Structured Query Language SQL possiede istruzioni per definire lo schema di una base di dati relazionale leggere e scrivere i dati definire

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e linguaggi di interrogazione, McGraw-Hill Italia, Capitolo 2 Il Modello Relazionale Si basa su due concetti: Tabella (concetto

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Basi di dati DBMS Es:

Basi di dati DBMS Es: DATABASE Basi di dati (database): archivi di dati, organizzati in modo integrato attraverso tecniche di modellazione dei dati e gestiti sulle memorie di massa dei computer attraverso appositi software

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari Basi di Dati Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16 Dr. Claudia d'amato Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari tel.: 080 5442246 email: claudia.damato@uniba.it http://www.di.uniba.it/~cdamato/

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C1 Modello logico 1 Prerequisiti Concetto matematico di relazione Conoscenza diagrammi E-R 2 1 Introduzione Una volta che la progettazione concettuale è stata affrontata,

Dettagli

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale Vincoli di integrità dei dati Un database non deve solamente memorizzare i dati, ma garantire che i dati memorizzati siano corretti; se i dati sono imprecisi o incoerenti,

Dettagli

Vincoli di Integrità Referenziale

Vincoli di Integrità Referenziale Vincoli di Integrità Referenziale In alcuni casi (corrispondenze fra relazioni) è necessario che i valori degli attributi di una relazione R 1 si trovino anche in attributi corrispondenti di un altra relazione

Dettagli

Progettazione Concettuale/1

Progettazione Concettuale/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Progettazione Concettuale/1 Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 2: Il modello relazionale Modelli logici, caratteristiche Gerarchico e reticolare utilizzano riferimenti espliciti (puntatori) fra record

Dettagli

Accesso alla base di dati. Linguaggi per basi di dati. SQL immerso in linguaggio ad alto livello. SQL, un linguaggio interattivo

Accesso alla base di dati. Linguaggi per basi di dati. SQL immerso in linguaggio ad alto livello. SQL, un linguaggio interattivo Linguaggi per basi di dati Accesso alla base di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l accesso Linguaggi di manipolazione dei dati Utilizzati

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 2 Vincoli di integrità Proprietà che devono essere soddisfatte da ogni istanza della base di dati. Il soddisfacimento è definito rispetto al

Dettagli

Corso Informatica di Base. Basi di Dati

Corso Informatica di Base. Basi di Dati Corso Informatica di Base Basi di Dati Di cosa ci occuperemo Basi di dati Struttura di una base di dati Funzionalità dei programmi di gestione di basi di dati Esempio pratico:access Il Sistema Informativo

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Sistemi informatici e sistemi informativi. Informazioni e dati BASI DI DATI

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Sistemi informatici e sistemi informativi. Informazioni e dati BASI DI DATI Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica ed Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 207/208 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Vincoli di integrita 2 Cosa e un vincolo di integrita E una proprieta sempre valida

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino BASE DI DATI (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

Informatica Grafica. Basi di dati parte 2

Informatica Grafica. Basi di dati parte 2 Informatica Grafica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura Basi di dati parte 2 Michele Lombardi su materiale originario di Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Settima parte Interrogazione di una

Dettagli

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Database Modulo 5 Database: definizione (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica)

Dettagli

Lezione 5. Il Modello dei Dati Relazionale Vincoli sui Database Relazionali

Lezione 5. Il Modello dei Dati Relazionale Vincoli sui Database Relazionali Lezione 5 Il Modello dei Dati Relazionale Vincoli sui Database Relazionali 1 Sommario Concetti del Modello Relazionale Vincoli del Modello Relazionale e degli Schemi di Database Relazionali Operazioni

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO RELAZIONALE http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di Dati Sistema informativo Componente

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione alle D. Gubiani 14 ottobre 2009 D. Gubiani

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

AOT LAB. Basi di dati. Fondamenti di Informatica. Michele Tomaiuolo. Agent and Object Technology Lab

AOT LAB. Basi di dati. Fondamenti di Informatica. Michele Tomaiuolo. Agent and Object Technology Lab Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Basi di dati Michele Tomaiuolo Sistema informativo Un sistema informativo

Dettagli

Il Modello Relazionale e le operazioni

Il Modello Relazionale e le operazioni Il Modello Relazionale e le operazioni Prof. Giuseppe Di Capua UD 5 Modello Logico Nello sviluppo della teoria dei database sono emersi quattro tipi diversi di modelli per le basi di dati: 1. Modello gerarchico

Dettagli

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica Dipartimento Informatica Materia Informatica Classe 5 Tec Ore/anno 198 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Gestione delle informazioni Tot. h 10 Base di Dati Tot. h 56 Grafica in C#

Dettagli

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.), generalmente in formato numerico o testuale, che l azienda è interessata

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Matricola Cognome Nome Data di nascita Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti contiene dati su un insieme di studenti Corsi contiene

Dettagli

Modello Relazionale/1

Modello Relazionale/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Modello Relazionale/1 Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3

Dettagli

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale a cura del Prof. Claudio Traini Rev. a.s 2018-2019 algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth Organizzazione / Azienda Sistema Informativo

Dettagli

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

Dettagli

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono BASI DI DATI Una base di dati (database) è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: tra esse esiste un nesso logico (cioè sono in qualche modo inerenti ad un

Dettagli