Consiglio Regionale della &im.pania. Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio Regionale della &im.pania. Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n."

Transcript

1 Regionale della Campania Al Signor Presidente della Giunta Prot. n /A Aod. 4 / Bl io laco re Napoli / - IL La stessa si esprimerà nei modi e termini previsti dal Regolamento. VICE P SIDENTE VICARIO I Commissione Consiliare Permanente per l esame. il provvedimento in oggetto a: ASSEGNA VISTO l articolo 75 della Costituzione; VISTO l articolo 26, comma 4, Ietteram) dello Statuto--- VISTI gli articoli 29 e 32 della legge 352/1970; IL PRESIDENTE Depositata in data 16 maggio 2014 Ad iniziativa dei Consiglieri Pica e Marino. come modificato dall arti del decreto legislativo 14 del 19 febbraio 2014 (III Quesito) Reg. Gen. n. 527 Oggetto: Proposta di delibera consiliare ad oggetto: Referendum abrogativo ddllc disposizioni di cui all art.l coinma 1 del decreto legislativo 155 del 7 settembre 2012, SEDE Legali e Legislativi Alla Direzione Generale Presidenza, Studi PROT Ai Consiglieri Regionali 22 MAG Commissione Consiliare Permanente I COMMISS1OTE_ Al Presidente della I DELLA CAMPANIA.i,ONALE NAPOLI Via S. Lucia, n. 81 Servizio Assemblea Settore Segreteria Generale del Consiglio Consiglio Regionale della &im.pania

2 SEDE Da: CR A: SERASS On.le Paolo Romano C. A. Presidente \ r i Cordiali saluti Decreto legislativo 19febbraio n quesito referendario. all art. 1, comma 1, del Decreto legislativo ri come modificato dah art. I del sensi dell articolo 75 della Costituzione: Referendum abrogativo delle disposizioni di cui In allegato si trasmette la proposta di delibera consiliare per l indizione di referendum popolare ai OGGETTO: Proposta di deliberazione consiliare. Napoli, 15maggio 14 De 16,05/ Prot. Gen A Campania Consiglio Regionale della

3 penalizzante per gran parte del territorio della nostra regione; 5 bis e 6 della Legge 148 del con i D.Lgs. 155 e 156 de] , è risultata estremamente I.a riorganizzazione degli Uffici Giudiziari operata dal Governo in virtù dell art. I * commi 2, 3, 4, 5, Premesso che: - sussistono le condizioni per la riproposizione del referendum essendo evidente la volontà di questa richiesta di referendum abrogativo nel corso del corrente anno è fissata per il trenta settembre 2014; - la scadenza del termine ultimo previsto dall art. 32 della legge 352/1970 per la presentazione della Regione, unitamente alle altre, di evitare la soppressione dei soli uffici Giudiziari interessati dalla riforma; del bilancio statale; della finanza statale essendo il risparmio previsto non determinante al fine di garantire il riequilibrio collegati alla legge di bilancio, in quanto la normativa de qua non incide sugli assetti, macroeconomici - cpmunque, la citata sentenza della Corte Costituzionale ha chiarito che il referendum in questione riferimento alla Legge di bilancio o comunque a leggi che prevedono effetti strettamente njfleiiola, l art. 75 Costituzione, nella parte in cui esso vieta la consultazione popolare in normativa sopra richiamata e cioè sia della Legge delega (art. i L. 148/2011) sia dei decreti legislativi cittadino di esprimere, con il voto,- un giudizio diversificato circa-le-sedi- giudiziarie da- sopprimere - paralisi dell ordinamento giudiziario italiano sia in quanto il quesito non avrebbe consentito al attuativi della stessa (D.Lgs. 155/20 12 e 156/20 12), ma la Corte Costituzionale con sentenza n. 12 del abrogaziotie della normativa sottoposta a referendum avrebbe creato la completa e generalizzata ha dichiarato inammissibile il quesito proposto sia in quanto ha ritenuto che l eventuale - questa Regione, unitamente ad altre, ha già in precedenza richiesto referendum abrogativo dell intera considerato che: 155/2012 nella parte in cui ha soppresso trenta Tribunali, trenta Procure della Repubblica e il referendum abrogativo di iniziativa regionale, cx art.75 della Costituzione, del citato D.Lgs. Marche, Toscana, Liguria, Piemonte, Lombardia. Veneto. Friuli Venezia Giulia), al fine di proporre riforma della geografia giudiziaria (Sicilia, Basilicata, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, (Jmbria. duecentoventi Sezioni distaccate di Tribunali; tali ragioni è necessario che la nostra Regione raccolga la giusta istanza di referendum che proviene dai Cittadini, dagli Enti locali, dai Comitati di difesa dei Tribunali soppressi e dall Avvocatura campana, e faccia da guida alle altre Regioni maggiormente interessate dalla citata - per gravoso l accesso alla giustizia anche alla luce dell orografia del territorio e della situazione infrastrutturale; - in effetti, non può essere in alcun modo tollerato che ai nostri corregionali sia reso estremamente stabilito dall art.lo del Trattato dell Unione Europea, come modificato dal Trattato di Lisbona, che prevede che l amministrazione (anche della giustizia) sia esercitata il più vicino possibile ai cittadini; risparmio, di cui non vi e alcuna prova; - inoltre, - il mancato rispetto del richiamato principio, non può essere assolutamente giustificato da un presunto la prevista soppressìone dei Tribunali risulta in grave contrasto con il principio di prossimità

4 DELIBERA richiamate in premessa, secondo il seguente quesito: Per quanto esposto in narrativa, di presentare la richiesta di referendum abrogativo delle normative all unanimità Riga 23 «BARI Riga 20 «BARI Riga 52 «BRESCIA Riga 53 «BRESCIA 61 Riga «CALTANISSETTA 71 Riga «CATANIA Riga 82 «CATANZARO Riga 83 «CATANZARO 101 Riga «GENOVA Riga 102 «GENOVA Riga 110 «L AQUILA Riga III «L AQUILA 113 Riga «L AQUILA 115 Riga «L AQUILA Riga 118 «L AQUILA Riga 119 «L AQUILA Riga 122 «L AQUILA 123 Riga «L AQUILA Riga 72 «CATANIA Riga 106 «GENOVA Riga 108 «GENOVA Riga 60 «CALTANISSETTA Riga 95 «FIRENZE Riga 96 «FIRENZE LUCERA MODICA MODICA VASTO VASTO SU LMONA CAMERINO LUCERA CREMA ROSSANO ROSSANO SANREMO AVEZZANO LANCIANO LANCIANO SULMONA Riga7 «ANCONA Riga8 «ANCONA CAMERINO NICOSIA NICOSIA MONTEPULCIANO MONTEPULCIANO AVEZZANO SAN REMO CI-hA VARI CH la VARI C REMA T. LUCERA P. R, LUCERA T. ROSSANO T. MONTEPULCIANO T. CIIIAVARI T. SANREMO T. LANCIANO T. VASTO P. R. VASTO >> P. R. CAMERINO P. R. SULMONA T. SULMONA P. R. CREMA P. R. NICOSLA P. R. LANCIANO PR. MONTEPULCIANO PR. CI-IIAVARI PR. AVEZZANO T. CAMERINO i. CREMA T. MODICA T. AVEZZANO PR. MODICA PR. ROSSANO PR. SANREMO i. N1COSIA 2012, n. 155 e 7 settembre 2012, n. 156, tese ad assicurare la funzionalità degli uffici giudiziari integrative, correttive e di coordinamento delle disposizioni di cui i decreti legislativi 7 settembre virgolette: 148, come sostituita dah art. 1, comma 1. del D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 14 Disposizioni uffici del pubblico ministero, a norma dell articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, o. procure della repubblica di cui alla tabella A allegata al decreto e quindi limitatamente alle seguenti limitatamente alle seguenti righe e, per ciascuna di esse, limitatamente alle seguenti parole tra del D. Lgs. 19 febbraio 2014, n. 14 Disposizioni integrative, correttive e di coordinamento delle norma dell articolo i, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, come modificato dall art. E disposizioni di cui ai decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155 e 7 settembre 2012, n. 156, tese ad 2012, n. 155 Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, a parole i tribunali ordinari e e le procure della Repubblica e la connessa Tabella A (art i, comma - comma 1) allegata al D.Lgs. 7 settembre 2012, n. 155 Nuova Organizzazione dei tribunali ordinari e degli 1, deil art. 1, rubricato?riduzione degli uffici giudiziari ordinari, del D.Lgs. 7 settembre assicuiare la tunzionalita degli uffici giudiziari, nella palte in cui sopprime i tribunali mdinari c le Volete voi che siano abrogate le seguenti disposizioni: 3 QUESITO REFERENDARIO ritenuto, pertanto, di dover procedere alla proposizione del referendum abrogativo. ai sensi deli art. 75 della Costituzione e della legge , ti. 352

5 Grappa, Camerino, Casale Monferrato, Chiavari, Crema. Lanciano. Lucera, Melfi, Mistretta, 2012, n. 155 del D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 14 recante Disposizioni integrative, correttive e di R.D. 30 gennaio 1941, n. 12) del D.Lgs. l9fèbbraio 2014, n. 14 recante Disposizioni integrative, 2012 n,j 56, tese ad assicurare la funzionahta degli uffici giudiziari e 1 allegato 11 (Tabella A del Riga 139 «MESSINA Riga 140 «MESSINA Riga 153 «MILANo Riga 155 «MILANO Riga 156 «MILANO Riga 157 «MILANO Riga 158 «NAPOLI Riga 159 «NAIN)I.i Riga 177 «NAPOLI Riga 178 «NAPOLI Riga 195 «PERI lola Riga 196 «p13rt;gi\ Riga 203 «POTENZA Riga 204 «POTENZA Riga 224 «SALERNo Riga 226 «SALERNO Riga 239 «TORINO Riga 240 «TORINO Riga 201 «TORINO Riga 243 «TORINO Riga 245 «TORINO Riga 246 «TORINO Riga 247 «TORINO Riga 248 «FORINO Riga 250 «FORINO Riga25I «TORiNO Riga 252 «TORINO Riga 253 «TORINO Riga 258 «TORINO Riga 259 «l OR NO Riga 268 «1 RlhSFF Riga 269 «TRIESTE Riga 272 VENEZIA «. Riga 273 «VENEZIA \i IS FRE F l A MIS I RE FTA VIGEVAN() VI (ievan() VOG Il ERA VOGHERA ARIANO IRPINO ARIANO IRPINO SAN F ANCiFLO I)EI L()MBARDI SAN F ANGELO DEI LOMI3ARDI ( )RVIFT() ORVIETO MELFI MELFI SALA CONSILINA SALA CON SILJNA ACQUI FERME ACQUI TERME ALBA ALBA CASALE MONFERRATo) CASALE. MONFERRATO MONDOVE MONDOVI PINEROLO PINEROLO SALUZZO SALUZZO TORTONA FOR I ONA FOLMEZZO l OLMEZZO BASSANO DEL ORA PPA BASSANO) DEL GRAPPA I. TOLMEZZO T. IIS F RE F FA P. R. MISl RET I A I. VIGEVANO P. R. VIGEVAN() I. VOGIIERA P. R. VOGI-IERA I. ARIANO IRPINO P. R. ARIAN() IRPIN() T. SANTANGELO DEI LOMBARDI PR. SANT ANGELO DEI LOMBARDI i, ORVIE I O P. R. ORVII3 FO F. MELFI P, R. MELFI T. SALA CONSILINA P. R. SALA CON SILINA F. ACQUI FERME P. R. ACQUI TERME T. ALBA P, R. ALBA T. CASALE MONFERRATO P, R. CASALE MONFERRATO F. MONDOVE P. R, MONDOVI T. PINEROLO P. R, PINEROLO T. SALUZZO P. R. SALUZZO T. TORTONA P. R, FOR i ONA PR. 1OLMEZZO BASSANO DEL GRAPPA P. R. BASSANO DE., L GRAPPA - comma 3, dell art. 1, rubricato Modifiche al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12 e al D.Lgs. 7 settembre coordinamento delle disposizioni di cui ai decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155 e 7 settembre correttive e di coordinamento delle disposizioni di cui ai decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155 e 7 settembre 2012, n.156, tese ad assicurare la funzionalità degli uffici giudiziari nella parte in cui hanno sostituito.ja..tabella, A... dei...r.d..30.l n... 12, limitatainente.. alla parte.- in -. cui Modica, Mondovì, Montepulciano, Nicosia, Orvieto, Pinerolo, Ros.sano, Sala Consuma, Saluzzo, Sanremo, Sant Angelo dei Lombardi, Sulmona, Tolmezzo, Tortona, Vasto, Vigevano,Voghera?. prevedeva i circondari dei Tribunali di Acqui Terme, Alba, Ariano Irpino, Avezzano, Bassano del. quest ultima.

SENTENZA N. 5 ANNO 2015

SENTENZA N. 5 ANNO 2015 Sentenza 5/2015 Giudizio Presidente CRISCUOLO - Redattore MATTARELLA Camera di Consiglio del 14/01/2015 Decisione del 14/01/2015 Deposito del 27/01/2015 Pubblicazione in G. U. 28/01/2015 Norme impugnate:

Dettagli

dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle alle 17.30

dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle alle 17.30 Anno XLIV - N.8 Ordinario (27.02.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Direzione, Redazione e Amministrazione: Ufficio BURA Ordinario n. 35 del 3 Settembre 2014 UFFICIO BURA L'AQUILA

Dettagli

Accelerare la giustizia. Piano Straordinario per la digitalizzazione. Uffici giudiziari hanno dato la disponibilità ad aderire al Piano

Accelerare la giustizia. Piano Straordinario per la digitalizzazione. Uffici giudiziari hanno dato la disponibilità ad aderire al Piano Accelerare la giustizia Piano Straordinario per la digitalizzazione Uffici giudiziari hanno dato la disponibilità ad aderire al Piano Roma,1 aprile 2011 2 CORTI DI APPELLO Corte d'appello di BRESCIA Corte

Dettagli

CORPO FORESTALE DELLO STATO DISTRETTO GIUDIZIARIO ANCONA

CORPO FORESTALE DELLO STATO DISTRETTO GIUDIZIARIO ANCONA ANCONA UFFICIALI DI POLIZIA AGENTI DI POLIZIA ANCONA 1 1 1 ASCOLI PICENO 1 1 1 CAMERINO 0 0 0 FERMO 0 0 0 MACERATA 0 1 1 PESARO 1 0 1 URBINO 0 1 1 BARI UFFICIALI DI POLIZIA AGENTI DI POLIZIA BARI 1 1 2

Dettagli

Revisione delle circoscrizioni giudiziarie

Revisione delle circoscrizioni giudiziarie Legge 14 settembre 2011 n. 148, di conversione con modificazioni del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138 sulla Revisione delle circoscrizioni giudiziarie Roma, 5 luglio 2012 Attuale geografia giudiziaria

Dettagli

Sopravvenienze medie negli anni 2006/2010 presso i tribunali (dati del Ministero della giustizia)

Sopravvenienze medie negli anni 2006/2010 presso i tribunali (dati del Ministero della giustizia) Sopravvenienze medie negli anni 2006/2010 presso i tribunali (dati del Ministero della giustizia) 1. Roma 221.304 (Tribunale con sede in capoluogo di provincia) 2. Napoli 198.136 (Tribunale con sede in

Dettagli

TRIBUNALI DATI STATISTICI DI BASE

TRIBUNALI DATI STATISTICI DI BASE (Tot. /Mag.) 2006-1 ANCONA ANCONA PROVINCIA 448.473 1.940 29 120 4,1 26.038 897,9 26.044 898,1 2 ANCONA ASCOLI PICENO PROVINCIA 181.228 1.341 14 56 4,0 10.726 766,2 10.931 780,8 3 ANCONA CAMERINO 48.890

Dettagli

Revisione delle circoscrizioni giudiziarie

Revisione delle circoscrizioni giudiziarie Legge 14 settembre 2011 n. 148, di conversione con modificazioni del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138 sulla Revisione delle circoscrizioni giudiziarie Roma, 5 luglio 2012 Attuale geografia giudiziaria

Dettagli

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Corte d'appello - Ancona ANCONA Ancona ca.ancona@civile.ptel.giustiziacert.it Scarica certificato Ancona ANCONA

Dettagli

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2011 Sedi completamente rispondenti.

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2011 Sedi completamente rispondenti. Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2011 Sedi completamente rispondenti. Popolazione (cens. 2011) Movimento Indicatori (*) domanda della giustizia

Dettagli

ALBO TELEMATICO NAZIONALE DEGLI AVVOCATI ITALIANI STATISTICHE

ALBO TELEMATICO NAZIONALE DEGLI AVVOCATI ITALIANI STATISTICHE ALBO TELEMATICO NAZIONALE DEGLI AVVOCATI ITALIANI STATISTICHE Totale Nazionale Tipologia avvocati uomini donne uomini % donne % Avvocato Professore 1500 892 608 59,47% 40,53% Avvocato Enti Pubblici 4689

Dettagli

I n t e r c e t t a z i o n i numeri e costi

I n t e r c e t t a z i o n i numeri e costi I n t e r c e t t a z i o n i numeri e costi anno n bersagli costo totale (milioni) costo unitario 2001 32.000 165 5.156 2002 45.000 230 5.111 2003 77.615 256 3.298 2004 92.781 263 2.835 2005 106.429 302

Dettagli

Elenco degli uffici giudiziari dove sono attivi servizi telematici

Elenco degli uffici giudiziari dove sono attivi servizi telematici Elenco degli uffici giudiziari dove sono attivi servizi telematici L'elenco di seguito riportato è coerente con il catalogo pubblicato in formato XML Tipo Ancona x x - Bari x x - Bologna x x - Brescia

Dettagli

LA GEOGRAFIA GIUDIZIARIA IN ITALIA LA PROPOSTA DELL'ANM

LA GEOGRAFIA GIUDIZIARIA IN ITALIA LA PROPOSTA DELL'ANM LA GEOGRAFIA GIUDIZIARIA IN ITALIA LA PROPOSTA DELL'ANM La geografia giudiziaria nel nostro Paese risale al 1861. Dall'Unità d'italia a oggi nessun tribunale è stato soppresso, mentre ne sono stati istituiti

Dettagli

STATISTICHE DEGLI ESITI DELLE SENTENZE DEL CNF

STATISTICHE DEGLI ESITI DELLE SENTENZE DEL CNF Periodo di riferimento: dal 1988 compreso. ESITO complessivo TOTALE % accoglimento 1028 16,45% accoglimento parziale 814 13,03% rigetto 2572 41,16% inammissibilità 1481 23,70% non luogo a deliberare 330

Dettagli

Accelerare la giustizia. Piano Straordinario per la digitalizzazione. Uffici giudiziari hanno aderito formalmente al Piano

Accelerare la giustizia. Piano Straordinario per la digitalizzazione. Uffici giudiziari hanno aderito formalmente al Piano Accelerare la giustizia Piano Straordinario per la digitalizzazione hanno aderito formalmente al Piano Roma,1 aprile 2011 2 CORTE DI CASSAZIONE Corte di Cassazione - ROMA CORTI DI APPELLO Corte d'appello

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 20 febbraio 2003,

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 20 febbraio 2003, Elenco delle sedi da assegnare agli uditori giudiziari nominati con D.M. 18 gennaio 2002 (Circolare n. P-3536/2003 del 20 febbraio 2003 - Deliberazione 20 febbraio 2003) Il Consiglio superiore della magistratura,

Dettagli

Sistema Informativo Esecuzioni Civili e Consorsuali (SIECIC)

Sistema Informativo Esecuzioni Civili e Consorsuali (SIECIC) Sistema Informativo Esecuzioni Civili e Consorsuali (SIECIC) Sistema che consente alle cancellerie di gestire i procedimenti in materia di esecuzioni individuali e concorsuali (esecuzioni mobiliari, immobiliari,

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO CORTE COSTITUZIONALE - sent. 19 gen. 2007, n. 1... 819 - sent. 19 gen. 2007, n. 2...898 - ord. 19 gen. 2007, n. 5...896 - sent. 26 gen. 2007, n. 11...240 - sent.

Dettagli

Gli avvocati dotati di indirizzo telematico (PEC) sono passati dai di novembre 2011 ai attuali.

Gli avvocati dotati di indirizzo telematico (PEC) sono passati dai di novembre 2011 ai attuali. Servizi disponibili e sintesi dei dati I sistemi di gestione dei registri (per la cognizione e le esecuzioni) e l infrastruttura telematica disciplinata dal D.M. 21 febbraio 2011 n. 44 sono installati

Dettagli

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti.

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti. Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti. Circondario

Dettagli

Analisi dei procedimenti civili pendenti per anno di iscrizione (MPC Magazzino pendenze civili)

Analisi dei procedimenti civili pendenti per anno di iscrizione (MPC Magazzino pendenze civili) Analisi dei procedimenti civili pendenti per anno di iscrizione (MPC Magazzino pendenze civili) ANNO DI ANALISI 2012 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica CARATTERISTICHE DELLA RILEVAZIONE

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Informatizzazione della Giustizia Stato di avanzamento a Dicembre 2010 Roma, Gennaio 2011 Il programma di informatizzazione della Giustizia Il 2010 è stato un altro anno di enorme

Dettagli

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile. D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile. Visto l'articolo 1 del regio decreto legge 26 luglio 1934, n. 1404, convertito

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi La revisione delle circoscrizioni giudiziarie L attuazione della nuova carta giudiziaria 1 Roma, 28/11/2012

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali (Studio Progettuale - MGG00090) Anno2012 Modalità di

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi La revisione delle circoscrizioni giudiziarie L attuazione della nuova carta giudiziaria 1 Roma, 28/11/2012

Dettagli

Capienza Regolare. Presenze al

Capienza Regolare. Presenze al Regione Istituto Capienza Regolare Presenze al 31.12.2013 Atti autolesionism o TOSCANA FIRENZE SOLLICC. 520 999 358 TOSCANA PISA 225 332 248 EMILIA ROMAGNA PIACENZA 192 308 235 TRIVENETO VERONA 594 829

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 12.775 14.281 27.522 BARI 23.124 25.936 74.350 BOLOGNA 32.959 37.539 56.843 BRESCIA 20.758 22.142 33.453 CAGLIARI 14.008 14.497 32.463 CALTANISSETTA 4.516

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 5.946 7.545 26.001 BARI 11.195 13.629 72.321 BOLOGNA 15.387 20.207 51.939 BRESCIA 9.824 11.542 31.824 CAGLIARI 7.417 8.320 31.536 CALTANISSETTA 2.192 2.566

Dettagli

d iniziativa dei senatori FILIPPIN, SANTINI, ZANONI, MANASSERO, FAVERO e VATTUONE

d iniziativa dei senatori FILIPPIN, SANTINI, ZANONI, MANASSERO, FAVERO e VATTUONE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 366 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FILIPPIN, SANTINI, ZANONI, MANASSERO, FAVERO e VATTUONE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 APRILE 2013 Modifiche

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Il Presidente Avv. Prof. Guido Alpa Roma, 14 ottobre 2014 Ill.mi Signori Avvocati N. 18-C-2014 via e-mail PRESIDENTI DEI CONSIGLI DELL ORDINE

Dettagli

STATISTICHE SU ISCRITTI, PRATICANTI, ESPERTI CONTABILI,

STATISTICHE SU ISCRITTI, PRATICANTI, ESPERTI CONTABILI, CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI STATISTICHE SU ISCRITTI, PRATICANTI, ESPERTI CONTABILI, ELENCO SPECIALE E SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI ALL 1.1.2015 Luglio 2015 a

Dettagli

INFORMAZIONI SUGLI UFFICI GIUDIZIARI

INFORMAZIONI SUGLI UFFICI GIUDIZIARI INFORMAZIONI SUGLI UFFICI GIUDIZIARI CITTÀ TELEFONO FAX E-MAIL ACQUI TERME 0144 356222 0144 3562223 AGRIGENTO 0922 20024 0922 404448 ALBA 0173 441664 0173 441664 ordavvalba@tiscalinet.it ALESSANDRIA 0131

Dettagli

Anno CXXXIV - Numero 11. Roma, 15 giugno Pubblicato il 15 giugno 2013 BOLLETTINO UFFICIALE. della Giustizia PUBBLICAZIONE QUINDICINALE

Anno CXXXIV - Numero 11. Roma, 15 giugno Pubblicato il 15 giugno 2013 BOLLETTINO UFFICIALE. della Giustizia PUBBLICAZIONE QUINDICINALE Anno CXXXIV - Numero 11 Roma, 15 giugno 2013 Pubblicato il 15 giugno 2013 BOLLETTINO UFFICIALE del Ministero della Giustizia PUBBLICAZIONE QUINDICINALE SOMMARIO PARTE PRIMA DISPOSIZIONI GENERALI Decreto

Dettagli

Procedimenti civili. Variazione delle pendenze, indice di ricambio e di smaltimento - Anno Tutti gli uffici giudiziari

Procedimenti civili. Variazione delle pendenze, indice di ricambio e di smaltimento - Anno Tutti gli uffici giudiziari Procedimenti civili. Variazione delle, indice di e di - - Tutti gli uffici giudiziari ) vs 1 Corte di Appello ANCONA 1.561.103 23 59 3.325 3.003 3.027 4.089 10.329 9.243-10,50% 1,36 30,67 2 Corte di Appello

Dettagli

Ministero. e del turismo ARCHIVI. dei beni e delle attività culturali

Ministero. e del turismo ARCHIVI. dei beni e delle attività culturali Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ARCHIVI Denominazione Istituto Provincia Comune ABRUZZO Archivio di stato dell'aquila Archivio di stato dell'aquila sezione Avezzano Archivio

Dettagli

Servizio di Pubblicità Immobiliare Data 21/10/2015 Ora 11:57:21 Pag. 1 - Segue

Servizio di Pubblicità Immobiliare Data 21/10/2015 Ora 11:57:21 Pag. 1 - Segue Pag. 1 - Segue Dati della richiesta Codice fiscale: 03799030584 Tipo di formalità: Tutte 1. ACQUI TERME dal 01/01/1979 al 20/10/2015 2. AGRIGENTO dal 02/01/1975 al 20/10/2015 3. ALBA dal 01/01/1982 al

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante "Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo

Dettagli

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Elaborazione dei dati rilevati sui server dell Amministrazione Comunicazioni e notificazioni Attivate in tutti i tribunali e le corti d appello Nel 2013 ne sono state consegnate 12.289.933, per un risparmio

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Le origini accentrate dello Stato italiano L ordinamento regionale prima della riforma

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti:

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti: PROTOCOLLO D INTESA Il giorno 16 gennaio 2012, presso la Sede centrale dell Inail di P.le Giulio Pastore n.6, la delegazione di parte pubblica dell Istituto e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi ALLEGATO 1 Verifica della pubblicazione del registro degli accessi L ha verificato, nella sezione Amministrazione trasparente, sotto-sezione Altri contenuti accesso civico di un campione di amministrazioni

Dettagli

Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia Appendice

Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia Appendice Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia Appendice Roma, 24 giugno 2011 1 Piano straordinario: Quadro di sintesi delle adesioni aggiornato al 23 giugno 2011 Obiettivi del programma Al

Dettagli

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI Il supporto tecnico-logistico alle attività svolte dagli Uffici periferici dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza

Dettagli

UIL PA PEENITENZIARI. Aggressioni in danno POLPEN Atti autolesione Tentati suicidi 2010

UIL PA PEENITENZIARI. Aggressioni in danno POLPEN Atti autolesione Tentati suicidi 2010 AGRIGENTO SICILIA 12 40 1 61 ALBA PIEMONTE 2 23 17 ALESSANDRIA DS PIEMONTE 6 30 3 49 ALESSANDRIA SM PIEMONTE 6 33 4 45 ALGHERO SARDEGNA 3 16 21 ALTAMURA PUGLIA 1 1 ANCONA BARCAG. MARCHE 1 ANCONA MONT.

Dettagli

PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE

PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE Ufficio di statistica PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE COMPETENZA CIVILE - MODELLO MGG00114 Movimento dei ricorsi ordinari e speciali per Autorità e distretto di provenienza - Analisi delle modalità di esaurimento

Dettagli

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Elaborazione dei dati rilevati sui server dell Amministrazione negli ultimi 12 mesi (dal 1 marzo 2013 al 28 febbraio 2014) Comunicazioni e notificazioni Attivate in tutti i tribunali e le corti d appello

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Scambio di lettere del 2 giugno 1988

Scambio di lettere del 2 giugno 1988 Scambio di lettere del 2 giugno 1988 tra la Svizzera e l Italia concernente la trasmissione di atti giudiziali ed extragiudiziali e di commissioni rogatorie in materia civile e commerciale 0.274.184.542

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti penali per reato ed elaborazione di indici territoriali

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti penali per reato ed elaborazione di indici territoriali CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Modalità di definizione dei procedimenti penali per reato ed elaborazione di indici territoriali (Studio Progettuale - ) Anno 2012 Modalità di definizione

Dettagli

Pubblichiamo l'elenco dei tribunali che secondo notizie dell'ultima ora dovrebbero essere aboliti

Pubblichiamo l'elenco dei tribunali che secondo notizie dell'ultima ora dovrebbero essere aboliti Pubblichiamo l'elenco dei tribunali che secondo notizie dell'ultima ora dovrebbero essere aboliti Tabella A (art. 1, comma 1) Distretto Circondario Ufficio Località ANCONA ANCONA SEZ.T. FABRIANO ANCONA

Dettagli

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5 Abruzzo Chieti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI GABRIELE D'ANNUNZIO 431 363 328 35 85 47 31 57 24 0 84 0 84,22% 25,91% 14,33% 9,45% 17,38% 7,32% 0,00% 25,61% 0,00% L'Aquila UNIVERSITA' DEGLI STUDI L'AQUILA

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Supplemento ordinario n. 16/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 48. Allegato I Tabella A del Dlgs. 7 settembre 2012, n.

Supplemento ordinario n. 16/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 48. Allegato I Tabella A del Dlgs. 7 settembre 2012, n. ANCONA ANCONA SEZ.T. FABRIANO ANCONA ANCONA SEZ.T. JESI ANCONA ANCONA SEZ.T. OSIMO ANCONA ANCONA SEZ.T. SENIGALLIA Allegato I Tabella A del Dlgs. 7 settembre 2012, n. 155 ANCONA ASCOLI PICENO SEZ.T. SAN

Dettagli

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5 Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5 Abruzzo Entrate Pescara COP-CAM-Ufficio locale Abruzzo Entrate Vasto Abruzzo Territorio Teramo Basilicata

Dettagli

Documento. n. 23. Statistiche per età degli iscritti all Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili Anni

Documento. n. 23. Statistiche per età degli iscritti all Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili Anni Documento n. 23 Statistiche per età degli iscritti all Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili Anni 2010-2012 Novembre 2013 STATISTICHE PER ETÀ DEGLI ISCRITTI ALL ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 6. N. pagine complessive 6 L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente.

CIRCOLARE N. 6. N. pagine complessive 6 L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente. PROT. n 45574 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: CIRCOLARE N. 6 Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare Estensione progressiva, in regime di obbligatorietà, a tutti i distretti notarili

Dettagli

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 TABELLE REGIONE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 INFRAZIONI % SU TOTALE ACCERTATE* NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia 3.178

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTO Risoluzione del 24/09/2004 n. 124 Oggetto: Istituzione dei codici Ufficio/Ente per il versamento tramite modello "F 23" delle spese di giustizia prenotate

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 81 N A P O L I. Consiliare Permanente

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 81 N A P O L I. Consiliare Permanente Prot.n. I 1750/A.Gen. Via S. Lucia, n. 81 Regionale della Campania Al Signor Presidente della Giunta C Napoli, 11 BlU. 2013 /7 IL PRISIDENTE Le stesse si esprimeranno ai sensi dell articolo 98 del Regolamento

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2018, n. 43. (GU n.102 del )

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2018, n. 43. (GU n.102 del ) 1 di 5 16/05/2018, 12:15 DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2018, n. 43 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, concernente: «Istituzione e disciplina del servizio

Dettagli

Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di com Sezione Statistica

Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di com Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di com Analisi storica dei principali provvedimenti emessi dall Autorità Giudiziaria minorile in ambito penale 2001-2016 Dipartimento

Dettagli

Presenze al 20 /9/10. Differenza Cap.Reg. Pres. Eff. Capienza Regolamentare. % Indice affollamento

Presenze al 20 /9/10. Differenza Cap.Reg. Pres. Eff. Capienza Regolamentare. % Indice affollamento Istituto Regione Capienza Regolamentare Presenze al 20 /9/10 Differenza Cap.Reg. Pres. Eff. % Indice affollamento 1. CALTAGIRONE SICILIA 75 302 227 302,67 2. MISTRETTA SICILIA 16 44 28 175,00 3. LAMETIA

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione Anno 2013 A cura del Servizio Statistico Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistico Via Damiano

Dettagli

Schema di decreto ministeriale recante la graduazione degli incarichi di funzioni dirigenziali del CNVVF

Schema di decreto ministeriale recante la graduazione degli incarichi di funzioni dirigenziali del CNVVF Prot. 20/14 del 26 novembre 2014 Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Dott.Ing. Gioacchino Giomi Al Responsabile dell Ufficio per la garanzia dei diritti sindacali Dott. Darco Pellos Oggetto:

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Dati Processo Civile Telematico al 30/04/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico al 30/04/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Elaborazione dei dati rilevati sui server dell Amministrazione negli ultimi 12 mesi (dal 1 maggio 2013 al 30 aprile 2014) Comunicazioni e notificazioni Attivate in tutti i tribunali e le corti d appello

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; Visto l'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; Visto l'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; Visto l'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo. Art. 29. 29.1 Sopprimere l'articolo. 29.2 Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo. 29.3 D Alì Sostituire l articolo con il seguente: «Art. 29. (Modifiche al Titolo V della parte seconda della

Dettagli

ENTE ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

ENTE ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 39287 C.C. NAPOLI POGGIOREALE 1.155,00 22913 O.P.G. BARCELLONA P. DI GOTTO 1.980,00 51261 C.R. CARINOLA 1.320,00 40532 C.C. PISTOIA 1.375,00 26504 I.P.M. NISIDA 1.485,00 27262 C.C. AVELLINO - BELLIZZI

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Informatizzazione della Giustizia Stato di avanzamento a Dicembre 2010 Roma, Gennaio 2011 Il programma di informatizzazione della Giustizia Il 2010 è stato un altro anno di enorme

Dettagli

Elezione della Camera dei deputati DI PRESENTAZIONE

Elezione della Camera dei deputati DI PRESENTAZIONE 95 ALLEGATO N. 2 (*) MODELLO DI ATTO PRINCIPALE (*) DI UNA DICHIARAZIONE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI CHE HA L OBBLIGO DI RACCOGLIERE LE SOTTOSCRIZIONI (art. 18-bis, comma 1, del testo unico

Dettagli

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI Il supporto tecnico-logistico alle attività svolte dagli Uffici periferici dell'amministrazione della Pubblica Sicurezza

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Uffici locali Direzioni Regionali Prima Dopo Direzione Regionale Piemonte 10 8 Direzione Regionale Liguria 6 5 Direzione Regionale Lombardia 12 11 Direzione Regionale Veneto

Dettagli

Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria

Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria UFFICI CENTRALI ROMA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 10 UFFICI CENTRALI ROMA MINISTERO

Dettagli

MODELLO DI ATTO PRINCIPALE (*) DI UNA DICHIARAZIONE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI CHE HA L OBBLIGO DI RACCOGLIERE LE SOTTOSCRIZIONI

MODELLO DI ATTO PRINCIPALE (*) DI UNA DICHIARAZIONE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI CHE HA L OBBLIGO DI RACCOGLIERE LE SOTTOSCRIZIONI 99 ALLEGATO N. 2 (*) MODELLO DI ATTO PRINCIPALE (*) DI UNA DICHIARAZIONE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI CHE HA L OBBLIGO DI RACCOGLIERE LE SOTTOSCRIZIONI (art. 9, comma 2, del decreto legislativo

Dettagli

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia. 81 NAPOLI. Consiliari Permanente. Ai Consiglieri Regionali. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia. 81 NAPOLI. Consiliari Permanente. Ai Consiglieri Regionali. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche CC 1SS TONE r[ui;ì 1ENTE NAPOLI A.)LLi Cji 4ì.NI.A Via S. Lucia. 81 consclo EGONALE Regionale della Campania Consiglio Regionale della Campania VISTO 1 2013 IL P ESIDENTE Napoli. 05 SET deposito della

Dettagli

Decreti di autorizzazione e convalida alle intercettazioni telefoniche rilevati presso le Procure della Repubblica

Decreti di autorizzazione e convalida alle intercettazioni telefoniche rilevati presso le Procure della Repubblica Decreti di autorizzazione e convalida alle intercettazioni telefoniche rilevati presso le Procure della Repubblica Distretto Sezione Decreti di autorizzazione del giudice Decreti di convalida del Giudice

Dettagli

Costi per intercettazioni e noleggio apparati rilevati presso le Procure della Repubblica

Costi per intercettazioni e noleggio apparati rilevati presso le Procure della Repubblica Costi per intercettazioni e noleggio apparati rilevati presso le Procure della Repubblica Distretto Anno 2006 Anno 2007 Distretto di ANCONA 1.771.463,31 1.458.495,91 Distretto di BARI 3.929.691,20 4.508.443,98

Dettagli

Dati Processo Civile Telematico al 30/06/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico al 30/06/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Elaborazione dei dati rilevati sui server dell Amministrazione negli ultimi 12 mesi (dal 1 luglio 2013 al 30 giugno 2014) Comunicazioni e notificazioni Attivate in tutti i tribunali e le corti d appello

Dettagli

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a)

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a) Indice delle tavole Tavola 4.1 - Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 Tavola 4.2 - Biblioteche per tipologia amministrativa - Anno 2017 Tavola 4.3 - Biblioteche per tipologia funzionale

Dettagli

IL BRIDGE AL CONVITTO NAZIONALE DI ROMA

IL BRIDGE AL CONVITTO NAZIONALE DI ROMA IL BRIDGE AL CONVITTO NAZIONALE DI ROMA ELENCO DEI CONVITTI IN ITALIA Lovere; Milano; Sondrio Novara; Torino Genova Arezzo; Prato Assisi Anagni; Arpino; Roma; Tivoli Cividale del Friuli Venezia Correggio;

Dettagli

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI 1 . 1. REGIONALISMO E AMMINISTRAZIONE LOCALE NELLA COSTITUZIONE DEL 1948: le disposizioni più espressive Art. 5: unità ed indivisibilità della Repubblica riconoscimento

Dettagli

ENTE ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

ENTE ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA IDENTIFICATIVO BENEFICIARIO SEDE DI SERVIZIO IMPORTO 39287 C.C. NAPOLI POGGIOREALE 1.732,50 22913 O.P.G. BARCELLONA P. DI GOTTO 1.980,00 51261 C.R. CARINOLA 1.760,00 26504 I.P.M. NISIDA 1.320,00 27262

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017 Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati 9.649 posti per il III ciclo 2016/2017 La ripartizione per ateneo e ordine di scuola. I bandi saranno pubblicati dai singoli Atenei. Non ancora

Dettagli