VERSO UN FUTURO GREEN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSO UN FUTURO GREEN"

Transcript

1 N Anno 2014 VERSO UN FUTURO GREEN Turbine gas Microturbine vapore Microturbine ORC Microturbine gas Chiller assorbimento ammoniaca/acqua Chiller assorbimento acqua/bromuro di litio

2 Green Company Baxter Engineering è stata fondata nel 1996 con lo scopo principale di proporre apparecchiature e sistemi energia tecnologicamente avanzati. Le nostre apparecchiature vengono ormai installate in tutta Europa, nelle più svariate utilizzazioni industriali e civili che vanno dalle industrie automobilistiche a quelle chimiche, farmaceutiche, raffinerie, alimentari, ospedali, aeroporti, banche, università, alberghi, centri commerciali, grandi condomini Il valore della Baxter sta anche nella capacità di aver scelto partners eccellenti e con elevato know-how ed in grado di garantire requisiti di serietà commerciale e qualità dei prodotti, in perfetta linea con i principi che da sempre ci hanno ispirato. La consolidata partnership fra alcune importanti compagnie del settore e la Baxter Engineering ha permesso di unire le reciproche esperienze e competenze, maturate nella progettazione e costruzione delle apparecchiature e dei sistemi energetici, creando un team operativo di grande qualità, per proporre agli utenti innovazione tecnologica e risparmio energetico nel rispetto assoluto dell'ambiente. Abbiamo unito le nostre forze e le nostre competenze, per fare un gruppo in grado di risolvere i più diversi problemi nel campo dell'energia e del risparmio energetico, in qualunque parte del mondo. L indiscussa qualità, la competenza tecnica, la grande esperienza maturata anche nei sistemi specialistici di raffreddamento e di trigenerazione, la puntuale assistenza tecnica pre e post vendita, hanno condotto la Baxter ad essere il punto di riferimento europeo delle tecnologie energetiche e del raffreddamento ad assorbimento con i cicli acqua/bromuro di litio e ammoniaca/acqua.

3 Acquistare energia elettrica dalla rete significa contribuire all'inquinamento e sprecare le preziose fonti primarie poichè il calore della trasformazione termodinamica non viene recuperato bensì dissipato nell'ambiente. Un sistema trigenerativo con la turbina OP16 consente un notevole risparmio economico e un brevissimo ammortamento dell investimento oltre ad abbattere drasticamente gli inquinanti. La cogenerazione e la trigenerazione sono applicazioni economiche, pratiche e ambientalmente compatibili per la produzione contemporanea di energia elettrica, termica e frigorifera. La turbina Op16 si inserisce perfettamente in questo contesto come tecnologia affidabile e a basse emissioni. OP16, è una turbina europea di eccellente qualità installata in tutto il mondo nelle più svariate utilizzazioni industriali e civili, indispensabile per la produzione combinata di energia elettrica e calore ad alta temperatura (vapore, olio diatermico, acqua surriscaldata...) e in sofisticati sistemi trigenerativi per la produzioni di energia elettrica e di grandi quantità di energia frigorifera fino -60 C, come ammoniaca liquida, salamoia, acqua glicolata o semplice acqua refrigerata. Una avanzata tecnologia di combustione permette di ottenere livelli di NOx fino a 25 mg/nm3. La turbina OP16, con una potenza di 1,8 MWe e 4,5 MWt, è unica nel suo genere - nella gamma di potenza fino a 2 MWe - grazie alle sue elevate prestazioni, al sistema di combustione a basse emissioni inquinanti ed alla possibilità di essere alimentata con diversi tipi di combustibili liquidi o gassosi. E' una macchina molto compatta ed affidabile adatta al settore industriale e commerciale, petrolifero, del gas e navale.la configurazione radiale offre notevoli vantaggi di robustezza e prestazionali nei confronti delle macchine assiali. ANCHE CON COMBUSTORE SPECIFICO PER SYNGAS DA 1,8 A 10 MW in installazione multipla

4 La microturbina ECO STEAM è un mezzo veramente efficiente per la conversione ottimale dell'energia termica del vapore in forza motrice, quindi in energia elettrica. Con la turbina a vapore si realizza un ciclo di conversione del calore in lavoro: l acqua viene pressurizzata dalla pompa che alimenta la caldaia, riscaldata e trasformata in vapore nella caldaia stessa. Il vapore espande sulle pale della turbina e trasforma la sua energia cinetica in energia meccanica. Le pale di questa turbina sono progettate con particolari profili aerodinamici per garantire il massimo salto termico con una conseguente maggiore potenza generata. Questa piccola turbina, prodotta in sette modelli, 50, 75, 100, 150, 200, 250, 300 kwe, diventa utile quando si dispone di recuperi termici industriali altrimenti dissipati e dai quali sia possibile produrre vapore da 5 a 45 bar. E' anche indispensabile quando sia necessario abbassare la pressione del vapore, in sostituzione delle valvole di riduzione, utilizzando il ΔP per produrre energia elettrica. Il suo utilizzo in sistemi di combustione di biomassa consente di produrre energia elettrica nonchè di utilizzare il calore di condensazione per usi termici e frigoriferi fino a -24 C, ottenendo un rendimento globale superiore al 93%. Non per ultimo, l'utilizzo in sistemi di cogenerazione combinata in unione a turbine gas o motori, sfruttando i gas esausti dissipabili, permette di produrre ulteriore energia elettrica con rendimenti molto elevati e di utilizzare il vapore a bassa pressione di risulta o il calore di condensazione. Storicamente, gli impianti a vapore sono nati e si sono sviluppati prima di quelli a gas e produco la gran parte dell energia che utilizziamo. La turbina vapore è una tecnologia matura e testata per circa 100 anni e sulla quale si può fare completo affidamento. I cicli combinati gas-vapore sfiorano rendimenti del 60%, e rappresentano il sistema più conveniente di produzione di energia elettrica. Le moderne tecnologie e i controlli elettronici consentono la costruzione di turbine di sempre più elevata qualità con rendimenti ottimali e gestione facilitata.

5 Turbo espansore A LIEVITAZIONE MAGNETICA OIL FREE La turbina ORC ECOPOWER, ciclo Rankine Organico, di elevata qualità, è dotata di un turbo espansore derivato dai famosi compressori Turbocore, è disponibile nelle potenze da 28 kwe a 1 MWe, può essere mono e pluri espansore. La condensazione può essere ad acqua o ad aria ed è alimentabile con fluidi caldi da 100 a 150 C o da vapore saturo. Il rendimento elettrico, fino al 16%, varia a seconda della temperatura di condensazione e di quella di evaporazione. Ideale in tutte quelle utilizzazioni dove è possibile effettuare un recupero termico, nelle industrie, in impianti cogenerativi a metano, in impianti biogas, in impianti di gassificazione di biomassa, in impianti di combustione di biomassa, in impianti geotermici, in impianti solari, in abbinamento a turbine vapore condensando il vapore uscente nell evaporatore di una turbina ORC. Il ciclo della turbina ORC è simile a quello della turbina vapore ma, mentre per la turbina a vapore il vapore viene prodotto esternamente, nella ORC viene prodotto internamente utilizzando un un gas (R245fa) che evapora a bassa temperatura nell evaporatore alimentato con un fluido caldo. Il vapore di R245fa si espande nel turbo espansore fino alla pressione di condensazione e viene condensato mediante un condensatore remoto, mediante una torre evaportiva o dry cooler. 28 MODELLI DA 25 A 1000 kwe Abbiamo sviluppato oggi la tecnologia per il futuro. La strategia base è quella di creare oggi le tecnologie di domani con programmi di sviluppo accelerati basati sull ingegneria avanzata e sul pensiero creativo. Offriamo un metodo globale per risolvere le sfide energetico-ambientali. Un concetto davvero unico ed innovativo che produce soluzioni eccezionali per affrontare i problemi complessi in modo olistico.

6 NOx CO <10,3 mg/nm3 <6,3 mg/nm3 Le medie turbine a gas e le microturbine stanno creando ottime prospettive di dislocazione on site della produzione di energia elettrica. La crescente richiesta è dovuta ai vantaggi che esse presentano, quali: compattezza, modularità, bassa manutenzione, bassissimo impatto ambientale, semplicità impiantistica, facilità di gestione, elevata qualità e affidabilità, rendimenti elevati, vita operativa lunga. MODELLO SPECIALE PER COMBUSTIONE ESTERNA La microturbina MT rappresenta la tecnologia di combustione più pulita oggi esistente con emissioni bassissime (NOx <10,3 mg/nm3 e CO <6,3 mg/nm3) che consentono la sua utilizzazione anche in presenza di normative anti inquinamento molto restrittive. Proveniente dalla tecnologia della leggendaria KG2 Dresser-Rand, la microturbina MT eroga 250 o 330 kw di potenza elettrica con un rendimento superiore al 30% e 356 o 380 kw di potenza termica. Può produrre anche fino a 500 kg/h di vapore. Utilizzata nel sistema Baxter Total Energy è in grado di produrre, oltre all energia elettrica, anche 250 kw frigoriferi fino a 5 C e 260 kw termici a 70 C utilizzando direttamente i gas esausti di combustione per alimentare il chiller ad assorbimento. La turbina MT 250/330 EX, con una potenza di 250/330 kw, è l unica nel suo genere a non essere dotata di un combustore e ad essere alimentata da aria surriscaldata da una fonte esterna alla turbina stessa, come gas esausti di combustione provenienti da caldaie a biomassa, gas esausti o aria da forni ad alta temperatura, da processi industriali in genere o da concentratori solari. E una macchina molto compatta ed affidabile, fornita in OEM affinchè i clienti possano adattarla facilmente alle specifiche esigenze dei loro sistemi. MODELLO SPECIALE PER SETTORE OIL & GAS BIOGAS LANDFILL GAS GPL DIGESTER GAS WASTE WATER GAS METANO

7 L ammoniaca evapora a bassa temperatura e a bassa pressione nell evaporatore ed i vapori entrano nell assorbitore dove si diluiscono con l acqua formando una soluzione ammoniaca/acqua. La soluzione diluita viene pompata alla sezione a pressione superiore del desorbitore dove l ammoniaca si separa dall acqua. La separazione avviene grazie all energia termica fornita che fa raggiungere il punto di ebollizione della soluzione facendo così evaporare l ammoniaca. I vapori di ammoniaca entrano poi nel condensatore dove condensano ritornando allo stato liquido. Il calore inviato al desorbitore può venire da varie fonti quali ad esempio l energia termica dai gas di scarico di un gruppo di cogenerazione, i recuperi termici industriali, la combustione di biomasse, il solare a concentrazione, la combustione di syngas. - THERMO CHILLER Temperatura fluido refrigerato fino a -60 C Temperatura di alimentazione da 110 a 250 C COP elevato - THERMO CHARGER Temperatura fluido refrigerato fino a 30 C Temperatura di alimentazione da 110 a 200 C COP elevato Congelazione, mantenimento e processi in industrie alimentari, industrie farmaceutiche, chimiche, petrolchimiche, liofilizzazione e ogni altra utilizzazione che richiede temperature di refrigerazione fino a -60 C. I gruppi serie TC vengono alimentati da una fonte di calore come vapore, acqua surriscaldata, gas esausti di combustione, aeriformi surriscaldati in genere. La maggior parte dei componenti sono scambiatori di calore, pertanto statici. Questi gruppi sono relativamente soggetti a guasti meccanici e a lunghi fermi per riparazione o manutenzione perciò molte industrie, con lavorazioni critiche, preferiscono l'adozione della serie TC per le loro necessità di refrigerazione. Chiller specifico per il raffreddamento dell aria comburente di turbine e motori. Studiato per recuperare il calore dei gas esausti e raffreddare l aria comburente per migliorare il rendimento. - REFINERY CHILLING - THERMO SORBER Temperatura fluido refrigerato fino a 5 C Temperatura di alimentazione da 110 a 200 C COP in PDC 1,5% Temperatura fluido refrigerato fino a 30 C Temperatura di alimentazione da 110 a 200 C COP elevato Chiller specifico che sfrutta il gas di torcia. Studiato per recuperare il prodotto della raffineria altrimenti dissipato e abbassare drasticamente le emissioni in ambiente. Pompa di calore specifica per produrre acqua calda a 70 C contemporaneamente ad acqua refrigerata o ammoniaca liquida. Necessaria per riscaldamento, processi industriali, refrigerazione o condizionamento. Può essere alimentata con acqua e vapore prodotti con recuperi termici di qualsiasi genere, oppure direttamente con metano o propano.

8 LtBr I nostri chiller ad assorbimento e pompe di calore, ciclo acqua/bromuro di litio, sono studiati per abbattere drasticamente le elevate spese energetiche dei sistemi di processo industriale freddi e caldi e del condizionamento e riscaldamento civile e commerciale, utilizzazioni che necessitano di temperature del fluido refrigerato a partire da 4 C e caldo fino a 135 C. Per compiere il processo termodinamico utilizzano calore e non energia elettrica, calore recuperato da impianti di cogenerazione, da processi industriali, da combustione di biomassa, dal sole, da geotermia, sotto forma di acqua calda o vapore, di gas esausti o di aeriformi surriscaldati. Modelli da 175 kw a 5300 kw Cooling & Heating Temperatura fluido refrigerato fino a 4 C Temperatura di alimentazione da 200 a 700 C COP da 0,81 a >1,4 SERIE CHP GAS ESAUSTI I gruppi CHP, bistadio e monostadio, sono alimentati direttamente da gas esausti prodotti da lavorazioni industriali, da forni, da sistemi di cogenerazione, da combustione di biomassa o da aeriformi caldi. SERIE 2AB, 2AA, HWAR, SHW ACQUA CALDA Modelli da 100 kw a 5300 kw Cooling Temperatura fluido refrigerato fino a 4 C Temperatura alimentazione da 65 a 140 C Max salto termico alimentazione 50 C World Top Efficiency COP da 0,81 a >1,4 Gruppi a singolo effetto, a doppio effetto, pluriscambio, a seconda della serie. Indispensabili quando è necessario un elevato salto termico dell alimentazione e quando si dispone di bassa temperatura di alimentazione. Modelli da 100 kw a 5300 kw Cooling Temperatura fluido refrigerato fino a 4 C Pressione di alimentazione da 1 a 9 bar COP da 0,81 a >1,4 SERIE S, SW VAPORE Bistadio e monostadio, alimentati direttamente da vapore saturo. Indispensabili quando si dispone di vapore prodotto da recuperi termici e che deve essere condensato, usando il chiller in sostituzione del condensatore. SERIE DW FIAMMA DIRETTA Modelli da 175 kw a 5300 kw Cooling & Heating Temperatura fluido refrigerato fino a 4 C Alimentazione metano, biogas, gasolio, olio, bifuel COP >1,4 Bistadio e monostadio, sono dotati di bruciatore e alimentati a metano, biogas, gpl, gasolio, olio e bifuel. Sono indispensabili quando non è disponibile energia elettrica per alimentare un chiller tradizionale o quando si dispone di combustibile a prezzo agevolato. CHILLER PER NAVI SERIE SPECIAL VAPORE Cooling Temperatura fluido refrigerato fino a 4 C Pressione di alimentazione da 1 a 9 bar COP >1,4 Unico al mondo. Per generare acqua refrigerata mediante il recupero del calore dal motore principale della nave. Progettato specificatamente per avere una elevata resistenza meccanica e al fine di evitare la miscelazione della soluzione di LtBr con il refrigerante durante il rollio e il beccheggio. Necessario per il condizionamento e per raffreddare l aria comburente del motore. SERIE HPS, HPD, AHT POMPE DI CALORE Modelli da 300 kw a 4700 kw Heating Temperatura fluido caldo uscita +60 C da quella d ingresso Minima temperatura di alimentazione 30 C COP >1,8 Queste pompe di calore sono apparecchi in grado di trasferire il calore presente in un fluido a temperatura più bassa ad un altro fluido a temperatura più alta. Provvedono ad aumentare la temperatura del calore da un livello inferiore a un livello superiore, invertendo il flusso naturale del calore che in natura fluisce da un livello di temperatura più alto ad uno più basso.

9 SYNGAS Diagramma semplificato. Questo sistema combinato Energy Plus è indispensabile per quelle utenze che necessitano di elevate quantità di energia elettrica ma non di energia termica. Esso genera una potenza elettrica di 2464 kw. Numerose combinazioni sono possibili. RENDIMENTO ELETTRICO 33,5% ARIA 2890 Nm 3 /h 7369 kwht 15 C COMB. FOGGING SYSTEM 14 bar(g) COMP TG SYNGAS 1764 kw G SYNGAS = 2,55 kwh/nm 3 /h 2890Nm 3 /h 556 C 5500 kg/h- 217,3 C H 669 kcal/kg T HP 3607 kw 22 bar(a) 5,5 m 3 /h 105 C T REC 383 kw H 105 kcal/kg 5,5 kg/h 5,5 kg/h INDICATIVO T HP T IP T LP TCCM 102 5,5 m 3 /h 0,1 bar(a) H 562,8 kcal/kg 252 kw 140 C H 2O 35 C 700 kw M H 2 O TORRE EVAP RPM H 2O H 2 O 3,4 MWt G 3,4 MWt 45 C 5,5 m 3 /h- H 45 kcal/kg 30 C H 2 OC OP16 30 C 35 C TURBINA OP16 alimentata a Syngas. Abbiamo approfondito le problematiche di combustione del syngas e, dopo una lunga ricerca, è nata la turbina OP16 alimentata a gas sintetico. La turbina è dotata di un nuovo combustore in grado di ricevere e bruciare una quantità di syngas superiore di 5/6 volte la quantità di metano. Esso è del tipo diffusivo, e non premiscelato, per garantire una perfetta combustione ed eliminare le problematiche dovute alla elevata temperatura di combustione del syngas. Il sistema prevede un apparato fogging per mantenere la temperatura dell aria comburente della turbina intorno ai 15 C. I gas esausti provvedono, tramite un generatore indiretto, a generare 5500 kg/h di vapore saturo a 22 bar che alimenta la turbina vapore multistadio a condensazione TCCM 102. Il vapore esce dalla turbina a 0,1 bar e viene liquefatto a 45 C su un condensatore alimentato a 30 C da acqua proveniente da una torre evaporativa. Il liquido a 45 C entra nella sezione di recupero della caldaia indiretta vapore e si riscalda fino a 105 C prima di essere di nuovo vaporizzato a 22 bar.

10 BAXTER ENGINEERING LTD ADVANCED ENERGY TECHNOLOGIES Via F. Briganti, Perugia - Italy Tel Fax info@baxterenergy.com Specifiche e dati tecnici sono puramente indicativi - Richiedere schede tecniche alle condizioni di esercizio desiderate.

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici ENERGiA Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. ASB ENERGIA presenta I-TA: Industrial

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor Combi Cycle Systems Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea (Treviso) con stabilimento di produzione di 2.200 mq PROGECO e per l Italia di GENERAL ELECTRIC - Heat Recovery Solutions PROGECO Progetta

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TEA SERVIZI TEA è una società di servizi che dispone del know how e vanta un esperienza ultradecennale nei servizi energetici

Dettagli

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR I VANTAGGI Più sicuro > Installazione esterna. > Ideale per installazione con problemi di evacuazione fumi. > Pressione minima di attivazione 0,1 bar. > Controllo

Dettagli

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Eco Gas Comfort Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica Ingeco S.r.l. via Alzaia sul Sile, 26/D I-31057 Silea TV T. +39 0422 363292 F. +39 0422 363294 E. ingeco@ingeco-enr.it W. www.ingeco-enr.it Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

COMAIR. Sistemi aria compressa

COMAIR. Sistemi aria compressa COMAIR Sistemi aria compressa Compressori oil-free da 11 a 750 m 3 /min Il CENTAC: tecnologia d avanguardia Quando è richiesto un compressore oil-free affidabile e flessibile, raffreddato ad acqua, per

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

la soluzione a due problemi

la soluzione a due problemi la soluzione a due problemi Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati dal più alto livello di anidride carbonica in atmosfera mai registrato. Vi è la necessità di tutelare il nostro Pianeta e nello stesso

Dettagli

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? Indice dell intervento Analogia Calore Energia ORC:

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST 1 Convegno TELERISCALDAMENTO: verso la SMART GRID L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST Torino Lingotto Fiere, 25 maggio 2012 Ing. Carmelo TRIPODI Direttore

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione

thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione caldaia Thea.15 La gamma di caldaie murali serie Thea viene completata dal modello di punta THEA 35 KONDENS.15. Una macchina perfetta, potente, affidabile,

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina 13 Dicembre 2011 Workshop: Biomasse, tra valorizzazione della risorsa, innovazione tecnologica e tutela ambientale Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione

Dettagli

Rivoluzione Energetica

Rivoluzione Energetica La nuova Rivoluzione Energetica una scelta eco-sostenibile ed economicamente vantaggiosa strutture alberghiere agriturismi piscine e impianti sportivi piccole imprese COGENERAZIONE Cogenerare significa

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Energy Saving Solutions

Energy Saving Solutions Energy Saving Solutions Energy Saving Solutions IBT È PARTNER ESCLUSIVO PER L ITALIA DELLA SOCIETÀ CALIFORNIANA CAPSTONE TURBINE CORPORATION, LEADER MONDIALE NELLA TECNOLOGIA DEI SISTEMI ENERGETICI CON

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA ANALISI

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO ICI CALDAIE LE CALDAIE A RECUPERO TERMICO Le caldaie a recupero di calore sono macchine termiche che utilizzano il calore dei gas di scarico per la produzione di acqua

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI IL FUTURO È ALLE PORTE, NOI SIAMO PRONTI Da 20 anni il nostro obiettivo è l ideazione e progettazione di sistemi con prestazioni energetiche

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Torna al programma REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Pagina 1 Cogenerazione: principali

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE CONVEGNO GEOFLUID CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE PIACENZA 4 ottobre 2008 POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE UN AZIENDA CON MENO INFORTUNI, MENO INQUINAMENTO, PIU RISPARMIO ENERGETICO SOSTENIBILITA' E BUSINESS L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE Prof. Ing. Cesare Saccani

Dettagli

APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA

APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA INSIEME PER L EFFICIENZA: UNIVERSAL SUN SRL & POWER GECO S.C. La microcogenerazione Gas 6,2

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

Solare Termodinamico a Concentrazione per la Cogenerazione e Trigenerazione. www.eliantocsp.com

Solare Termodinamico a Concentrazione per la Cogenerazione e Trigenerazione. www.eliantocsp.com Solare Termodinamico a Concentrazione per la Cogenerazione e Trigenerazione www.eliantocsp.com Elianto S.r.l. Parco Scientifico e Tecnologico Edificio 1 - Loc. Pixina Manna 09010 Pula (CA) - p. iva 03111180927

Dettagli

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

eihp Sistemi integrati con pompa di calore eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

INSTALLATORE E PARTNER AUTORIZZATO DI:

INSTALLATORE E PARTNER AUTORIZZATO DI: RISPARMIA ENERGIA. DA OGGI PUOI PRODURRE ELETTRICITA GRATIS MENTRE RISCALDI. La nostra attenzione alla ricerca e alle novità del settore ci porta oggi a presentarvi una rivoluzione di alto valore. Si chiama

Dettagli

TurBinde. Energia, valore da gestire

TurBinde. Energia, valore da gestire TurBinde Guarrdarre all ffutturro,, anttiicciiparre ii ttempii.. Biillancciiando essiigenzze enerrgettiicche e rriisspetttto dellll ambiientte.. Cerrccando ssolluzziionii cche ottttiimiizzzziino ii rrendiimenttii..

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA Inserimento nelle cabine di riduzione di turboespansore e centrale di cogenerazione Ing. Raffaella Mandarano Proxima S.r.l. AccaDueO

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Biogas Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Massimo rendimento con una tecnologia innovativa Massimo rendimento! www.corbis.com Tecnologie rivolte

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Introduzione I procedimenti tradizionali di conversione dell energia, messi a punto dall uomo per rendere disponibili, a partire da fonti di energia naturali, energia in forma

Dettagli

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile Convegno Potenziale idrogeno Produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile Padova 17 marzo 2006 SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile OBIETTIVO

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

caldamente raccomandato

caldamente raccomandato caldamente raccomandato Domotec AG Haustechnik Lindengutstrasse 16 CH-4663 Aarburg T 062 787 87 87 Domotec SA Technique domestique Croix-du-Péage CH-1029 Villars-Ste-Croix T 021 635 13 23 Domotec SA Impiantistica

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Bologna, mercoledì 6 luglio

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Cos è la caldaia a Biomassa?

Cos è la caldaia a Biomassa? Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare

Dettagli

Microcogenerazione. Cogenerazione

Microcogenerazione. Cogenerazione Microcogenerazione Ing. Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Cogenerazione Cogenerazione: generazione simultanea in un unico processo di energia termica

Dettagli

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Microcogenerazione A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Microcogenerazione: Sistemi per l'energia in edilizia I vantaggi

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli