Cos è una. pompa di calore?
|
|
- Albana Castelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Cos è una pompa di calore?
2 !?
3 La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto domestico utilizzando energia elettrica. Vedremo quindi come l energia termica dell ambiente esterno (sempre presente a qualsiasi temperatura) può essere trasferita all abitazione.
4 !? Perchè una pompa di calore? 1.Efficienza Le pompe di calore consumano circa il 50% in meno di energia primaria rispetto ai generatori tradizionali a combustibile fossile. Naturalmente, anche la bolletta energetica si abbassa. 2.Rinnovabile Oltre la metà dell energia utilizzata per il riscaldamento proviene dall aria esterna, quindi le pompe di calore sono dei generatori di calore a fonte rinnovabile. 3.Caldo/freddo Oltre che per il riscaldamento, le pompe di calore possono anche essere usate come condizionatori in estate. Così una sola macchina può garantire il comfort durante tutto l anno.
5 Energia termica (calore) Quanto calore serve per mantenere una casa ad una temperatura di 20 o? Dipende dalla stagione e dalla qualità dell isolamento, comunque mediamente servono dai 5 ai 10 kw per gli ambienti abitati di frequente. Quanto calore serve per fare una doccia? Mediamente una doccia di 5 minuti richiede una potenza termica di almeno kw con un consumo d acqua totale di litri.
6 !? L energia elettrica Detta anche «corrente» elettrica, è misurata in kw quando indica la potenza del prelievo ed in kwh quando indica l energia totale consumata in un certo periodo di tempo. kw kwh Ci risulta facile associare la potenza elettrica (kw) al flusso d acqua e il consumo elettrico (kwh) al volume d acqua riempito.
7 Potenza assorbita: 1200 W = 1,2 kw Periodo di utilizzo: 1 ora (h) Energia totale consumata: 1,2 kwh
8 !? La qualità del calore L energia termica (calore) è la forma di energia legata alla temperatura: più un corpo è caldo, più energia termica possiede. L energia termica è comunque presente a tutte le temperature +energia -energia
9 Il calore passa spontaneamente da un corpo più caldo ad un corpo più freddo. Un corpo caldo, spontaneamente, si raffredda se lo metto in un ambiente più freddo. Un corpo freddo, spontaneamente, si riscalda se lo metto in un ambiente più caldo.
10 !? I fabbisogni di una abitazione: riscaldamento e acqua calda sanitaria (ACS) La casa ha bisogno di calore per il riscaldamento degli ambienti (in inverno) e per il riscaldamento dell acqua sanitaria (sempre). kw Potenza Autunno Inverno Primavera Estate
11 ...quindi Potenze minori, abbastanza stabili nel tempo perchè legate alla temperatura esterna. Alte potenze per poco tempo e in modo discontinuo/imprevedibile.
12 !? Riscaldare con la PDC La pompa di calore acquista calore dall ambiente esterno per cederlo, tramite i terminali, all abitazione. 60 o C 45 o C 35 o C 20 o C 0 o C -5 o C Il calore, spontaneamente, SCENDE dai terminali di riscaldamento all abitazione. Il calore, spontaneamente, SCENDE dall abitazione all ambiente esterno. La pompa di calore porta il calore dall aria esterna ai terminali di riscaldamento.
13 Ciclo di funzionamento PDC All interno della pdc, un fluido chiamato gas refrigerante percorre continuamente un ciclo chiuso grazie al compressore. Compressore Condensatore (il calore viene ceduto all impianto di riscaldamento) Evaporatore (il calore viene prelevato dall aria) Valvola di espansione Le pompe di calore mediamente forniscono all abitazione circa 4 volte l energia elettrica consumata. Il resto proviene dall aria esterna.
14 !? Guida alla scelta del generatore Caldaie la scelta della potenza incide in modo trascurabile sul prezzo del generatore e dell installazione l elevata modulazione consente di adattare la potenza facilmente al fabbisogno degli ambienti o alla richiesta di ACS, in modo istantaneo senza accumulare acqua calda. caldaia 18 kw = caldaia 33 kw Potenza x2 Peso = Dimensioni = Prezzo _
15 Pompe di calore...la scelta della potenza incide pesantemente sul contatore, sul prezzo, sugli spazi e sulla rumorosità la modulazione è diffusa solo sulle piccole unità e arriva al massimo al 30 % della potenza nominale quindi si dimensiona la macchina sul riscaldamento e si adotta un grosso accumulo per l ACS (almeno litri). Potenza x3 Peso x2 700 PDC 6 kw 60 Kg 1400 PDC 16 kw 120 Kg Dimensioni x2 Prezzo x2
16 !? La pompa di calore giusta per la tua casa P [kw] 100% Sistema integrativo (con caldaia a condensazione) Pompa di calore T esterna [ C] Il sistema integrativo con caldaia a condensazione copre i carichi di punta nella stagione invernale (esempio con T minima di progetto -5 C) La pompa di calore ha una capacità di fornire energia termica che non è costante, al contrario della caldaia. Più l aria esterna è fredda, minore è la produzione di energia. Mentre una casa ha bisogno di più calore proprio quando la temperatura esterna scende. Scegliere una macchina in base al calore necessario nei giorni più freddi dell anno sarebbe un costo troppo alto. Quindi normalmente si preferisce una pompa di calore meno potente in grado di riscaldare l abitazione durante QUASI tutto l inverno.
17 Sbrinamento La pompa di calore, per assorbire energia termica dall aria esterna in inverno, deve mantenersi ad una temperatura ancora più bassa. E molto probabile quindi che si formi della condensa, che fuoriesce dal basamento della macchina. Durante i giorni invernali più freddi, la condensa potrebbe congelare formando ghiaccio che, se non smaltito, potrebbe causare il malfunzionamento o anche il blocco della macchina.
18 !? La pompa di calore deve quindi, periodicamente, attuare la procedura di sbrinamento. Il calore prelevato per qualche minuto dall impianto scioglie il ghiaccio. Nel funzionamento normale e nello sbrinamento è importante facilitare il deflusso della condensa, canalizzandola e adottando dei cavi scaldanti se necessario. Tubo flessibile Raccordo a gomito di scarico
19 1.Come riscaldo l abitazione durante la produzione di ACS? 2.Come riscaldo l abitazione nei giorni più freddi? 3.Come riscaldo l abitazione durante lo sbrinamento?
20 !? 1. se la pompa di calore è impegnata a produrre ACS 2.se la pompa di calore non è sufficiente nei giorni più freddi 3.se la pompa di calore è impegnata nello sbrinamento...devo avere un generatore ausiliario (caldaia o resistenza elettrica), oppure, solo per brevi periodi (casi 1 e 3), posso sfruttare la riserva di calore presente nell impianto o in un serbatoio dedicato. Generatore sostitutivo Riserva di calore nell impianto
21 Dove va posizionata? La circolazione dell aria La pompa di calore, per funzionare, deve scambiare energia con l aria esterna. Per questo, è dotata di uno o più ventilatori. Attenzione Il ventilatore deve essere libero di aspirare l aria da dietro la macchina e di soffiarla frontalmente L aria in uscita dalla pompa di calore non deve tornare indietro; ha già fatto il suo lavoro! NO NO SI NO 00
22 !? Glossario Reversibile: una pompa di calore in grado di invertire il flusso di energia termica viene definita reversibile. In questo modo, è possibile, in estate, trasferire il calore in eccesso dall abitazione all ambiente esterno. Monoblocco: le pompe di calore fornite in un solo modulo si chiamano monoblocco. Lo scambio di calore con l aria esterna e con l acqua dell impianto avviene nello stesso modulo. Splittata: le pompe di calore splittate sono fornite in 2 moduli. In cantiere l installatore deve collegarli tramite delle tubazioni flessibili contenenti il gas frigorifero. Lo scambio di calore con l aria avviene all esterno, quello con l acqua dell impianto all interno dell abitazione. Inverter: le pompe di calore più moderne sono dotate di inverter così il consumo di energia segue la richiesta di riscaldamento, senza inutili sprechi.
23 COP: è un indice che misura l efficienza energetica in riscaldamento di una pompa di calore. Più è alto e minore sarà il consumo di energia. EER: è un indice che misura l efficienza energetica in raffrescamento di una pompa di calore. Più è alto e minore sarà il consumo di energia. Modulazione: è la capacità di una pompa di calore di regolare la potenza fornita all impianto. Nel passato le pdc non potevano modulare. Oggi, grazie all inverter, possono variare la potenza prodotta fino al 30% di quella massima.
24 Baxi S.p.A (E)
Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC
Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono
INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali
GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia
APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti
APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5
BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A
PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità
pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO
pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA
TALIA GREEN HYBRID. Il comfort di una caldaia e l efficienza energetica di una pompa di calore.
sistema ibrido caldaia a condensazione e pompa di calore TALIA GREEN HYBRID Il comfort di una caldaia e l efficienza energetica di una pompa di calore. Chaffoteaux presenta Talia Green Hybrid, un sistema
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda
Sistemi integrati. Sistemi integrati con pompe di calore reversibili aria/acqua
Sistemi integrati Sistemi integrati con pompe di calore reversibili aria/acqua Evoluzione integrata Il mondo tecnologico di BAXI ormai da anni si evolve in uno scenario di integrazione di più tecnologie
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:
SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore
SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere
SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza
AQUA 2. pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL >>> POMPE DI CALORE.
ECO -FRIENDLY FRIGERANT G AQUA 2 pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL f i n a n z i a i a r >>> POMPE DI CALORE POMPE DI CALORE > I VANTAGGI DEL
POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico
POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono
Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento
Il principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che trasferisce calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente (o volume) a temperatura più alta La pompa di calore è costituita
Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:
41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna
POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)
SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu
Pompe di calore PBS-i
Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall
ENERGIA CHECK-UP. energetico CASA. I love my. house. Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa
CHECK-UP energetico CASA I love my house Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa Livello globale di efficienza energetica Esistono diverse soluzioni tecniche per
COSA E COSA E UNA POMP UNA
COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.
Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria
POMPA DI CALORE ACQUA PLU 300 Pompa di calore per produzione di Acqua Calda anitaria POMPA DI CALORE PER ACQUA ANITARIA ACQUA PLU 300 La Pompa di calore ACQUA PLU 300 di HITEC è un prodotto innovativo
Acquazenit Pompe di Calore Sanitarie Murali
Acquazenit Pompe di Calore Sanitarie Murali A M Acquazenit Il nuovo scaldabagno in pompa di calore Acquazenit è il nuovo scaldabagno in pompa di calore Beretta con display touch e prestazioni elevate:
BOILER ELETTRICO POMPA CALORE
BOILER ELETTRICO POMPA CALORE Per lo scaldabagno tradizionale Ariston dice che serviranno 3 ore per scaldare 80 litri. Quindi, 1,2 kw x 3 ore = kwh 3,6 x circa 0,20 = euro 0,72 Con questo a pompa di calore
Hydronic Unit LE. Pompe di calore idroniche
Hydronic Unit LE Pompe di calore idroniche UNIT LE LA NUOVA POMPA DI CALORE IDRONICA ARIA-ACQUA DI BERETTA CON CIRCOLATORE BASSO CONSUMO Le pompe di calore UNIT LE sono idonee per riscaldamento, raffrescamento
Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema
Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli
Energia Geotermica a Trieste
Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di
Benvenuti da ROTEX TOP SECRET SECRET INTERNAL USE ONLY PUBLIC. ROTEX è il marchio della Divisione Heating di Daikin Air Conditioning Italy Spa
Benvenuti da ROTEX Benvenuti da ROTEX TOP 1 TOP ROTEX Heating Systems GmbH Germany 2 2 Leggi e norme TOP Europa Italia Emilia Romagna 2002/91/CE Rendimento energetico edifici Dlgs 192/5 Dlgs 311/06 DAL
source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI
source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo
ARCHITETTURA DEL SISTEMA
SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT
Nella nuova era del risparmio energetico e dell utilizzo delle fonti rinnovabili è nato il brevetto - 6 -
Nella nuova era del risparmio energetico e dell utilizzo delle fonti rinnovabili è nato il brevetto - 6 - HUB RADIATOR PRINCIPI GENERALI per produrre riscaldamento, condizionamento ed acqua calda sanitaria
sistemi solari soluzioni solari
sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni
alfea M Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a 12 kw
alfea M Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a kw CARATTERISTICHE La pompa di calore Alfea nasce dalla lunga tradizione del Gruppo Atlantic,di cui Ygnis fa parte, nello sfruttare le energie alternative
www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com
www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com I VANTAGGI IL TERMODINAMICO ACQUA CALDA SANITARIA. RISCALDAMENTO IN BASSA E ALTA TEMPERATURA. CLIMATIZZAZIONE PISCINE. In qualsiasi
Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi
MADE IN ITALY Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi solare termico SOLARdens aerotermico pompe di calore HPdens SOLARfryo geotermico GEOsolar UN REFERENTE E TANTE SOLUZIONI INTEGRATE PER LE ENERGIE
PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?
PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale
ACQUAZENIT Pompe di calore sanitarie murali NEW
ACQUAZENIT Pompe di calore sanitarie murali NEW ACQUAZENIT Il nuovo scaldabagno in pompa di calore Acquazenit è il nuovo scaldabagno in pompa di calore Beretta con display touch e prestazioni elevate:
iseries applicazione mista Benchmark analysis
iseries applicazione mista Benchmark analysis Introduzione Il presente documento ha lo scopo di confrontare iseries in applicazione mista (idronico + espansione diretta) e produzione di ACS con emix, con
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento
Nuova SUPRAECO W. Supraeco W. Integrazione totale
Nuova SUPRAECO W Integrazione totale 1 Perché dovrei installare una pompa di calore? 2 1. Facciamo risparmiare i nostri clienti 3 2. Riqualifichiamo le case dei nostri clienti 4 3. Salvaguardiamo il nostro
Pompe di calore Polar
Pompe di calore Polar Sistemi di riscaldamento a pompe di calore aria-acqua Pompe di calore ad alta efficienza per il risparmio energetico Templari energie rinnovabili Nel 2006 i fratelli Gianluca e Massimo
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente
Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia
POMPE DI CALORE. Introduzione
POMPE DI CALORE Introduzione In impianto tradizionale di riscaldamento si utilizza il potere calorifico di un combustibile (gasolio, metano, legno, carbone, ecc.) per riscaldare a bassa temperatura dei
NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE. www.rehau.it. Edilizia Automotive Industria
NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE www.rehau.it Edilizia Automotive Industria NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE PERCHE SCEGLIERE UNA POMPA DI CALORE
Easy Compact Clima 4 in 1
Easy Compact Clima 4 in 1 Innovativo sistema compatto per la ventilazione meccanica a doppio flusso, il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, con pompa di calore. In
Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali
Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti
» Controllo remoto via internet tramite il webserver web2com per l accesso da qualsiasi parte del mondo disponibile come opzione
OCHSNER CENTRALINA DI REGOLAZIONE OTE 3 Una questione di talento Smartphone Terminale ambiente OCHSNER con touch display Con la nuova centralina di regolazione OTE 3, OCHSNER abbina la facilità di utilizzo
CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria
CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE REHAU S.p.A. Filiale di Milano Via XXV Aprile 54 Cambiago (MI) Telefono 02 9594.11 Fax 02 95941250 www.rehau.com Sede legale: Via XXV Aprile 54 20040 Cambiago
Energia al Trasferimento tecnologico
POMPE DI CALORE: TECNOLOGIA E LABORATORI DISPONIBILI 1. Referenti: Luca Molinaroli Indirizzo: Campus Bovisa - Via Lambruschini, 4-20156 - Milano Telefono: +39-02-2399.3872 Fax: +39-02-2399.3910 Email:
TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari
TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari POMPA DI CALORE Macchina termica che opera un trasferimento
nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020
Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura
Paradigma è: Solare Libra: più soluzioni in un unico prodotto Bollitori / Accumuli inerziali La Luna: satellite naturale della Terra Biomassa
Pompe di calore La Luna: satellite naturale della Terra La Luna, come il Sole, è un elemento che ha importanti effetti sulla Terra: il movimento sincronico tra la Terra e la Luna determina ad esempio l
Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)
Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento
EOLO NETTUNO POMPE DI CALORE
Linee EOLO NETTUNO POMPE DI CALORE Ed. 07/2013 La storia: 20 anni di successi Seppelfricke SD è uno dei più prestigiosi marchi nel settore della termoidraulica. Introdotta in Italia nel 1992, trae origine
basso consumo energetico
Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso
RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI
Analisi del trivai point
Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario
Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Case History Areotermia e Geotermia
Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Case History Areotermia e Geotermia Fernando Pettorossi Capogruppo del Gruppo Italiano
Gas. Aria TALIA GREEN HYBRID. Il comfort termico garantito con il minimo impatto ecologico
Gas Aria TALIA GREEN HYBRID Il comfort termico garantito con il minimo impatto ecologico EDIZIONE 08/2012 sistema ibrido caldaia a condensazione e pompa di calore TALIA GREEN HYBRID Il comfort di una caldaia
WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica
WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro
SVILUPPO SOSTENIBILE LA POMPA DI CALORE
SVILUPPO SOSTENIBILE LA POMPA DI CALORE 4 2 3 PERCHÉ UN OPUSCOLO SULLA POMPA DI CALORE Cos è una pompa di calore? Come funziona? A cosa serve? È conveniente? Questo opuscolo dell ENEA vuole rispondere
ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6
ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori
Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO
Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza
In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo
Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo
Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica
Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione
ECO ACQUE CALDE SANITARIE
PROGETTAZIONE, SVILUPPO E COSTRUZIONE EUROPEA ECO ACQUE CALDE SANITARIE ECONOMIA COMFORT ECOLOGIA PROBABILMENTE LO SCALDACQUA SOLARE PIÙ EVOLUTO DEL MONDO ACQUA CALDA 4 ORE AL GIORNO FUNZIONA DI GIORNO,
menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE
LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE
LA POMPA DI CALORE SVILUPPO SOSTENIBILE G4-037-0
G4-037-0 EDITO DA: ENEA - LUNGOTEVERE THAON DI REVEL, 76-00196 ROMA - SETTEMBRE 2003 - DESIGN: ANTIPODI ROMA - STAMPA: PRIMAPRINT (VITERBO) S V I L U P P O S O S T E N I B I L E 4 SVILUPPO SOSTENIBILE
Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2
LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque
ROTEX. Rotex è la Divisione Riscaldamento di Daikin Air Conditioning Italy SpA
ROTEX Rotex è la Divisione Riscaldamento di Daikin Air Conditioning Italy SpA Che cos è una pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un ambiente a temperatura
Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI
Sistemi ibridi integrati Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Storicamente leader nel mercato del riscaldamento domestico, Baxi ha allargato la sua attività verso i sistemi ibridi integrati, in cui
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione
Pompe di calore ARIA-ACQUA HRC 70
Pompe di calore ARIA-ACQUA HRC 70 17 kw monofase 230 V o trifase 400 V 20 kw monofase 230 V 25 kw trifase 230 V Cascate da 34, 40, 50, 75 e 100 kw GARANTISCONO IL RISCALDAMENTO DELL ACQUA FINO A 70 C,
I sistemi di climatizzazione del futuro!
2 I sistemi di climatizzazione del futuro! UN PASSO NELLA DIREZIONE GIUSTA PER RIDURRE L INQUINAMENTO E LE EMISSIONI DI CO2 L aumento di CO 2 e altri gas serra nell aria è un problema cruciale A seguito
Perchè emix? PAT. PEND. RENEWABLE ENERGIES
Perchè emix? L acqua calda ad uso sanitario è un servizio sempre richiesto in qualsiasi edificio, dal piccolo appartamento ai grandi uffici open space o ai grandi alberghi. Tra tutte le possibili tecnologie
POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE
POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista
leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06
leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind2 2 21/02/2011 15.11.06 IL RISPARMIO ENERGETICO IN CASA piccoli gesti, grandi vantaggi Il risparmio energetico è
La pompa di calore: principio di funzionamento, efficienza di pareggio, Cogenerazione.
La pompa di calore: principio di funzionamento, efficienza di pareggio, Cogenerazione. Lezione n 6 Nicola Passuello Domande? Tutto chiaro? Chiaro come il sole?? Solare termico Fotovoltaico 55% Conto energia.
SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +
SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la
Fonti rinnovabili di energia: realtà concreta o solo utopia? Parma 29/01/2011
1 Fonti rinnovabili di energia: realtà concreta o solo utopia? Parma 29/01/2011 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it www.fis.unipr.it/sustain 2 Su scala globale Energia solare disponibile
GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA. mani. OMTEC Engineering srl
GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA Il futuro è nelle vostre mani Cosa si intende per efficienza energetica? La definizione efficienza energetica indica una serie di azioni di programmazione, pianificazione
D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE
I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE Integrare pompa di calore ad aria e caldaia in un unico sistema di riscaldamento può portare a drastiche riduzioni dei consumi di energia primaria. Un sistema di controllo
Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:
Geotermia Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: - SONDA GEOTERMICA inserita in profondità per scambiare calore con il terreno; - POMPA di CALORE installata all'interno dell'edificio;
>> Investimento redditizio >> Fino al 70% di risparmio energetico >> Rispetto dell ambiente
SOLARE BIOMASSA POMPE DI CALORE CONDENSAZIONE Alezio Evolution P O M P A D I C A L O R E A R I A / A C Q U A EASYLIFE Facilità di utilizzo: da oggi è possibile! >> Investimento redditizio >> Fino al 70%
caldaia a gas modelli a condensazione e modelli ad alta efficienza
6 La caldaia a gas modelli a condensazione e modelli ad alta efficienza 47 Consigli generali Lo sapete che In media una famiglia italiana spende ogni anno circa 500 per il riscaldamento, che rappresenta
PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE D'ACQUA SANITARIA DI PICCOLA MEDIA POTENZA NEXPOLAR NEXSIRIUS EKOMETIS
OME DI CAORE RISCADAMENTO E CONDIZIONAMENTO ACQUA CADA SANITARIA ER RISCADAMENTO E RODUZIONE D'ACQUA SANITARIA DI ICCOA MEDIA OTENZA ARIA-ACQUA MONOBOCCO ARIA-ACQUA SIT ACQUA-ACQUA NEXOAR NEXSIRIUS EKOMETIS
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMI TERMOIDRAULICI AVANZATI SISTEMI A POMPA DI CALORE Cos è una pompa di calore? Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato
Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:
Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda
menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE
menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella
SOLAR COOLING SOLAR COOLING
SOLAR COOLING SOLAR COOLING Energia, esperienza e tecnologie di raffrescamento solare L INDIPENDENZA ENERGETICA CHE ARRIVA DAL SOLE Il sole da sempre è fonte inesauribile d energia, rispettosa dell ambiente,
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia
Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria
Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Sistemi intelligenti per aumentare autoconsumo Padova, 29 maggio 2014 Divisione Nuove Energie Pompe di calore per la produzione di acqua calda
Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria. Detrazione fiscale. Conto energia termico POMPA DI CALORE ACQUA PLUS EVO
Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria Detrazione fiscale Conto energia termico POMPA DI CALORE ACQUA PLUS EVO Pompa di calore POMPA Acqua DI CALORE Plus Evo di Hitec La soluzione PER
Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione
Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione
impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO
impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo
Blue Water System BWS. Impianto. idronico di. climatizzazione. distribuita
Blue Water System BWS Impianto idronico di climatizzazione distribuita Blue Water System Impianto idronico di climatizzazione distribuita Air Blue ha sviluppato il nuovo sistema idronico BWS di climatizzazione
Scalda acqua in pompa di calore HOT WATER
Scalda acqua in pompa di calore Caratteristiche Principali caratteristiche TWMI 190C TWMI 300A 1580 1920 568 101 kg 650 129 kg 2 Incentivi statali I requisiti da rispettare per usufruire di qualsiasi incentivo
HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS
è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia