Gazzetta ufficiale. Comunicazioni e informazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gazzetta ufficiale. Comunicazioni e informazioni"

Transcript

1 Gazzetta ufficiale C 166 A dell'unione europea Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 62 o anno 15 maggio 2019 Sommario So V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2019/C 166 A/01 Direzione Generale dell Energia Pubblicazione di un posto di direttore (grado AD 14) Direzione A «Politica energetica» (Bruxelles) (articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2019/ /C 166 A/02 Direzione generale dell Agricoltura e dello sviluppo rurale Pubblicazione di un posto vacante di consigliere principale (grado AD 14) (Articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2019/ /C 166 A/03 Direzione generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell Unione dei mercati dei capitali Pubblicazione di un posto vacante di consigliere principale (grado AD 14) (articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2019/ /C 166 A/04 Direzione generale del Commercio Pubblicazione di un posto vacante di consigliere principale (grado AD 14) (Articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2019/ IT

2

3 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 166 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Direzione Gen- Direzione Generale dell Energia Pubblicazione di un posto di direttore (grado AD 14) Direzione A «Politica energetica» (Bruxelles) (articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2019/10385 ( 2019/C 166 A/01) Chi siamo La direzione generale dell Energia (DG ENER) ha il compito di elaborare e attuare le politiche europee nel settore dell energia. L elaborazione e l attuazione di una politica energetica coerente e sostenibile sono molto importanti per l agenda politica della Commissione e dell Unione. In particolare, la DG ENER lavora per garantire energia sicura, sostenibile, competitiva e a prezzi accessibili per tutti i cittadini dell Unione. Le sue politiche contribuiscono alla decarbonizzazione dell economia europea e aiutano l Unione a realizzare gli ambiziosi obiettivi che si è data in materia di clima ed energia per il 2020 e il 2030, nell ambito dei quali la DG ENER è responsabile dello sviluppo e dell attuazione dell Unione dell energia. La DG propone di attuare e riesaminare la politica nel quadro dell Unione dell energia, in particolare riguardo a cinque dimensioni principali: 1. la sicurezza energetica, basata sulla solidarietà e sulla fiducia tra i paesi dell UE; 2. un mercato interno dell energia pienamente funzionante; 3. l efficienza energetica come mezzo per moderare la domanda di energia;

4 C 166 A/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea la decarbonizzazione dell economia; 5. ricerca, innovazione e competitività. Con il presente avviso s intende coprire il posto di direttore della direzione A «Politica energetica». Questa direzione ha per missione: elaborare e coordinare la politica energetica europea, monitorare l attuazione della politica dell Unione dell energia e del pacchetto legislativo «Energia pulita per tutti gli europei», in particolare la governance dell Unione dell energia, compresi i piani nazionali per l energia e il clima; comunicare efficacemente con tutti i portatori di interessi informandoli delle questioni di politica energetica, in particolare del pacchetto «Energia pulita per tutti gli europei»; dare un seguito interistituzionale alle iniziative e alla legislazione in materia di politica energetica; indirizzare e coordinare le relazioni internazionali e la politica di allargamento nel settore dell energia e incaricarsi del coordinamento generale della strategia europea per la sicurezza energetica; sviluppare e assicurare il sostegno economico e finanziario della politica energetica dell UE, fornire dati economici, eseguire modellizzazioni, creare nuovi strumenti finanziari nel settore dell energia o adeguare quelli esistenti, compreso il piano di investimenti dell UE. La direzione A è composta da 4 unità in cui lavorano in totale circa 100 persone. Cosa offriamo La DG Energia offre un posto di direttore che indirizzi la gestione delle attività della direzione A «Politica energetica» e vi apporti una prospettiva di evoluzione. Questo posto impegnativo e di alto profilo prevede i seguenti compiti principali: strategia generale e monitoraggio della politica energetica; leadership nella pianificazione, nel coordinamento e nell attuazione efficaci delle attività della DG; analisi economica della politica energetica; gestione delle infrazioni; relazioni internazionali e allargamento; informazione e comunicazione; compiti negoziali nell ambito delle relazioni interistituzionali; gestione delle relazioni chiave con i portatori esterni di interessi e funzioni di rappresentanza nell ambito delle stesse;

5 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 166 A/3 gestione delle relazioni chiave con altri servizi della Commissione e altre istituzioni dell Unione europea e funzioni di rappresentanza della direzione generale nell ambito delle stesse; gestione delle risorse finanziarie e umane; ruolo di ordinatore sottodelegato in conformità delle disposizioni finanziarie e regolamentari della Commissione. Chi cerchiamo Il candidato prescelto dovrà dar prova di eccellenti qualità professionali e grande dinamismo e soddisfare i seguenti criteri: a) esperienza in funzione dirigenziale, in particolare: comprovata esperienza positiva in una posizione dirigenziale; spiccata capacità di gestire e dirigere un servizio amministrativo sotto il profilo strategico, organizzativo e della gestione interna; comprensione delle procedure di pianificazione, esecuzione e monitoraggio del lavoro applicate nella Commissione europea; b) esperienza e conoscenze tecniche, in particolare: ottima comprensione e conoscenza delle politiche e degli orientamenti generali della Commissione nel settore della politica energetica europea; ottima capacità di valutazione politica e comprensione di contesti politici complessi; ottima conoscenza dell analisi economica e conoscenza dei principi del «legiferare meglio»; ottima conoscenza della gestione finanziaria e degli appalti; capacità di elaborare una chiara visione strategica delle attività della direzione e un quadro globale della politica della DG Energia; c) competenze in materia di comunicazione/negoziazione e altro, in particolare: solide competenze comunicative, relazionali e negoziali, capacità di condurre discussioni, comunicare in modo chiaro, rappresentare la Commissione e stabilire buone relazioni di lavoro con altre istituzioni e con portatori esterni di interessi; forma mentis strategica e comprovata attitudine a concepire e mettere in pratica nuove idee; eccellenti competenze analitiche e capacità di risolvere problemi organizzativi e operativi secondo un approccio orientato ai risultati.

6 C 166 A/4 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea Requisiti di ammissione Sono ammessi alla fase di selezione solamente i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano i requisiti formali di seguito indicati. Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell Unione europea. Laurea o diploma universitario: i candidati devono possedere: un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma se la durata regolare di tali studi è di almeno 4 anni, oppure un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma e un idonea esperienza professionale di almeno un anno se la durata regolare degli studi universitari è di almeno 3 anni (l anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell esperienza professionale post laurea di cui oltre). Esperienza professionale: i candidati devono aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea a un livello al quale danno accesso le qualifiche di cui sopra. Almeno 5 anni dell esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati nel settore dell energia. Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in una posizione dirigenziale di alto livello ( 1 ) in un settore pertinente per la posizione offerta. Lingue: i candidati devono avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell Unione europea ( 2 ) e una conoscenza soddisfacente di un altra di tali lingue. Durante i colloqui le commissioni giudicatrici verificheranno se i candidati soddisfano il requisito relativo alla conoscenza soddisfacente di un altra lingua ufficiale dell UE. È pertanto possibile che il colloquio (o parte di esso) si svolga in quest altra lingua. Limiti di età: i candidati non devono aver raggiunto l età normale di pensionamento, che per i funzionari dell Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 66 anni [si veda l articolo 52, lettera a), dello statuto ( 3 )]. Inoltre, i candidati devono essere in regola con la legge applicabile in materia di obblighi militari, offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere ed essere fisicamente idonei all esercizio delle loro mansioni. Selezione e nomina La Commissione europea sceglierà e nominerà il direttore nel rispetto delle proprie procedure di selezione e di assunzione [si veda il documento relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore ( 4 )]. ( 1 ) Nel curriculum vitae i candidati devono specificare per tutti gli anni nei quali hanno maturato l'esperienza dirigenziale: 1) titolo e funzioni inerenti alle funzioni dirigenziali svolte; 2) numero di persone gestite nello svolgimento di tali funzioni; 3) volume del bilancio gestito; 4) numero di livelli gerarchici superiori e inferiori al loro; e 5) numero di persone di pari grado. ( 2 ) ( 3 ) ( 4 )

7 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 166 A/5 Nell ambito della presente procedura di selezione, la Commissione europea istituisce una commissione di preselezione, che esamina tutte le candidature, effettua una prima verifica dell ammissibilità e individua i candidati con i profili migliori rispetto ai criteri di selezione di cui sopra per convocarli a un colloquio con la commissione stessa. Al termine di tali colloqui, la commissione di preselezione redigerà le proprie conclusioni e proporrà un elenco di candidati per ulteriori colloqui con il comitato consultivo per le nomine (CCN) della Commissione europea. Il CCN, tenendo conto delle conclusioni della commissione di preselezione, deciderà quali candidati convocare. I candidati convocati per un colloquio con il CCN partecipano a un Assessment center gestito da consulenti esterni, le cui prove si svolgeranno nel corso di un intera giornata. In base ai risultati del colloquio e della relazione trasmessa dall Assessment center, il CCN stila un elenco ristretto di candidati ritenuti adatti a esercitare la funzione di direttore. I candidati che figurano nell elenco ristretto del CCN sosterranno un colloquio con il o i membri della Commissione tra le cui competenze rientra l energia. A seguito dei colloqui, la Commissione europea adotterà la decisione di nomina. Per ragioni pratiche e al fine di completare la procedura di selezione il più rapidamente possibile, nell interesse sia dei candidati che dell istituzione, la procedura di selezione si svolgerà esclusivamente in inglese e/o francese ( 5 ). Pari opportunità La Commissione europea applica una politica di pari opportunità e di non discriminazione conformemente all articolo 1 quinquies dello statuto ( 6 ). Regime applicabile La retribuzione e le condizioni di lavoro sono quelle previste dallo statuto ( 7 ). Il candidato selezionato sarà assunto come funzionario di grado AD14. A seconda della durata della sua esperienza professionale pregressa, sarà inquadrato nello scatto 1 o 2 di tale grado. Si noti che, a norma dello statuto, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova di nove mesi. La sede di servizio è Bruxelles. Indipendenza e conflitto di interessi Prima di assumere le proprie funzioni, il direttore dovrà dichiarare che si impegna ad agire in completa indipendenza nell interesse pubblico e indicare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti incompatibili con la sua indipendenza. Modalità di presentazione della candidatura Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i requisiti di ammissione, con particolare riguardo al titolo di studio e all esperienza professionale di alto livello così come alla competenza linguistica richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l esclusione automatica dalla procedura di selezione. ( 5 ) Le commissioni giudicatrici garantiranno che non vengano indebitamente avvantaggiati i candidati che hanno una delle summenzionate lingue come madrelingua. ( 6 ) ( 7 )

8 C 166 A/6 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea Chiunque intenda presentare la propria candidatura deve completare l iscrizione elettronica collegandosi al seguente sito e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura: I candidati devono disporre di un indirizzo di posta elettronica valido che servirà a confermare l iscrizione e a tenere i contatti durante le diverse fasi della procedura. Si prega pertanto di comunicare tempestivamente alla Commissione europea eventuali variazioni di indirizzo. Per completare la candidatura occorre caricare un curriculum vitae in formato PDF e compilare, online, una lettera di motivazione (al massimo 8000 caratteri). Il curriculum vitae e la lettera di motivazione possono essere presentati in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell Unione europea. Una volta completata l iscrizione online, i candidati riceveranno un messaggio di posta elettronica a conferma dell avvenuta registrazione della candidatura. Il mancato ricevimento del messaggio di conferma indica che la candidatura non è stata registrata. Non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse direttamente dalla Commissione europea. Per ulteriori informazioni e/o in caso di difficoltà tecniche, inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-MANAGE- MENT-ONLINE@ec.europa.eu Termine di presentazione delle candidature Il termine ultimo per l iscrizione è il 14 giugno 2019, dopo il quale l iscrizione non sarà più possibile. È responsabilità degli interessati completare l iscrizione online entro il termine stabilito. Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento internet potrebbero annullare l operazione e costringere a ripeterla integralmente. Dopo la scadenza del termine, non è più possibile inserire alcun dato. Non sono accettate iscrizioni tardive. Informazione importante per i candidati Si ricorda che i lavori delle diverse commissioni giudicatrici sono riservati. È quindi vietato ai candidati, o a terzi che agiscano per loro conto, di prendere contatto direttamente o indirettamente con i singoli membri delle commissioni. Qualsiasi domanda deve essere inviata alla segreteria della commissione. Protezione dei dati personali La Commissione assicurerà che i dati personali dei candidati siano trattati conformemente al regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 8 ). In particolare per quanto riguarda la loro riservatezza e sicurezza. ( 8 ) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del , pag.39).

9 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 166 A/7 Direzione gen- Direzione generale dell Agricoltura e dello sviluppo rurale Pubblicazione di un posto vacante di consigliere principale (grado AD 14) (Articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2019/10386 ( 2019/C 166 A/02) Chi siamo La missione della direzione generale dell Agricoltura e dello sviluppo rurale (DG AGRI) è promuovere lo sviluppo sostenibile dell agricoltura europea e garantire il benessere delle zone rurali in Europa, contribuendo in tal modo al conseguimento degli obiettivi della politica agricola comune (PAC). All interno della DG AGRI, il direttore generale aggiunto competente per le direzioni A, B e C sovrintende all impegno dell UE per: promuovere il settore agricolo europeo nel commercio mondiale e sui mercati dei paesi terzi; sviluppare una politica di qualità dell Unione per i prodotti agricoli e alimentari nonché per l alimentazione e l agricoltura biologica; sostenere i prodotti agricoli dell UE nel mercato interno e nei paesi terzi mediante azioni di promozione e di informazione; contribuire a definire l orientamento strategico generale della politica agricola comune fornendo prospettive politiche ed elaborando analisi su temi connessi all agricoltura e all economia rurale nell Unione europea, compreso lo sviluppo del quadro di riferimento per le prospettive annuali e le analisi microeconomiche, macroeconomiche e quantitative dell UE. Per maggiori informazioni sulla DG AGRI e sul suo organigramma, si veda: Cosa offriamo La DG AGRI è alla ricerca di un consigliere principale che lavorerà direttamente con il vicedirettore generale delle direzioni A, B e C della DG AGRI. Il consigliere principale avrà il compito di stimolare e coordinare i lavori relativi allo sviluppo della politica agricola dell UE e di trovare sinergie con le politiche dell UE che hanno un incidenza sull agricoltura. Sotto la responsabilità del direttore generale aggiunto e in stretta cooperazione con gli alti dirigenti della DG AGRI, svolgerà i seguenti compiti principali:

10 C 166 A/8 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea contribuire a una valutazione continua della PAC e all eventuale necessità di adeguare le priorità e/o gli strumenti politici per tener conto dei più recenti sviluppi europei e mondiali che accentuano l importanza dell agricoltura e della PAC per il futuro. Analizzerà in che modo la sicurezza alimentare, la sostenibilità, la migrazione, gli accordi commerciali, l azione rafforzata per il clima e la salvaguardia dell ambiente possono avere un impatto sulle attività future nel settore agricolo; fornire consulenza per la promozione del settore agricolo europeo nel commercio mondiale e nelle politiche internazionali al fine di migliorare la sicurezza alimentare e la sostenibilità delle politiche agricole e di tener conto del ruolo centrale svolto dal settore agroalimentare nel contesto di una politica commerciale equilibrata e innovativa; assicurare che la CAP continui a concentrarsi sulle sfide fondamentali dell UE e rafforzi la sua natura di politica globale interconnessa con molte altre politiche europee, in particolare la politica socioregionale, commerciale in senso lato, economica, ambientale, climatica ed energetica. Chi cerchiamo Il candidato ideale dovrebbe possedere elevatissime qualità professionali e grande dinamismo e soddisfare i seguenti criteri di selezione: a) esperienza in funzione dirigenziale/nel campo della consulenza, in particolare: eccellenti capacità di pensare in modo creativo e strategico, al fine di definire una visione chiara degli obiettivi da raggiungere e di tradurla in soluzioni di compromesso concrete e realistiche; solide capacità di valutazione politica e una comprovata esperienza nella formulazione e attuazione di politiche efficaci ed efficienti, capacità di fissare priorità e prendere decisioni; eccellente capacità di fornire consulenza specialistica e formulare pareri a livello strategico sullo sviluppo delle politiche agricole e sulla ricerca di sinergie con altre politiche; b) esperienza e conoscenze tecniche, in particolare: ottime conoscenze e competenze in materia di politica agricola comune e di sviluppo rurale. Possono costituire titolo preferenziale conoscenze o competenze in materia di politica estera, relazioni internazionali, commercio, clima ed energia, ricerca e sviluppo, innovazione e uso efficiente delle risorse; buona conoscenza dei metodi di lavoro della Commissione europea; c) capacità di comunicazione/negoziazione, in particolare: eccellenti capacità interpersonali e relazionali e capacità di comunicare in modo efficace ed efficiente con tutte le parti interessate all interno e all esterno della Commissione e di instaurare rapporti di fiducia con loro; forti capacità negoziali a livello internazionale e capacità di rappresentare la Commissione europea ad alto livello nel quadro di contatti con le altre istituzioni europee, gli Stati membri e i paesi terzi. Requisiti di ammissione Sono ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine per la presentazione delle candidature, soddisfano i requisiti formali di seguito indicati. Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell Unione europea.

11 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 166 A/9 Laurea o diploma universitario: i candidati devono possedere: un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di 4 anni o più, oppure un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è di almeno 3 anni (l anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell esperienza professionale post laurea di cui oltre). Esperienza professionale: i candidati devono aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea a un livello al quale danno accesso le qualifiche di cui sopra. Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in funzioni di consulenza di alto livello ( 1 ) in un settore pertinente per la posizione proposta. Lingue: i candidati devono avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell Unione europea ( 2 ) e una conoscenza soddisfacente di un altra di tali lingue. Durante i colloqui le commissioni giudicatrici verificheranno se i candidati soddisfano il requisito relativo alla conoscenza soddisfacente di un altra lingua ufficiale dell UE. È pertanto possibile che il colloquio (o parte di esso) si svolga in questa altra lingua. Limiti di età: i candidati non devono aver raggiunto l età normale di pensionamento, che per i funzionari dell Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 66 anni [si veda l articolo 52, lettera a), dello statuto dei funzionari ( 3 )]. Inoltre, i candidati devono essere in regola con la legge applicabile in materia di obblighi militari, offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere ed essere fisicamente idonei all esercizio delle loro mansioni. Selezione e nomina La Commissione europea sceglierà e nominerà il consigliere principale nel rispetto delle proprie procedure di selezione e di assunzione [si veda il documento relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore ( 4 )]. Nell ambito della presente procedura di selezione la Commissione europea istituisce una commissione di preselezione. La commissione di preselezione esamina tutte le candidature, effettua una prima verifica dell ammissibilità e individua i candidati con i profili migliori rispetto ai criteri di selezione di cui sopra per convocarli a un colloquio con la commissione stessa. Al termine di tali colloqui, la commissione di preselezione redigerà le proprie conclusioni e proporrà un elenco di candidati per ulteriori colloqui con il comitato consultivo per le nomine (CCN) della Commissione europea. Il CCN, tenendo conto delle conclusioni della commissione di preselezione, deciderà quali candidati convocare. I candidati convocati per un colloquio con il CCN partecipano a un Assessment center gestito da consulenti esterni, le cui prove si svolgeranno nel corso di un intera giornata. In base ai risultati del colloquio e della relazione trasmessa dall Assessment center, il CCN stila un elenco ristretto di candidati ritenuti idonei a esercitare la funzione di consigliere principale. ( 1 ) Nel curriculum vitae i candidati devono specificare per tutti gli anni nei quali hanno maturato l'esperienza in funzioni di consulenza: 1) il titolo del posto occupato e le funzioni esercitate; 2) l'ambito specifico e il livello delle funzioni esercitate all'interno dell'organizzazione (il numero di gradi gerarchici superiori e inferiori al loro); 3) la struttura gerarchica relativa a ciascun posto occupato. ( 2 ) ( 3 ) ( 4 )

12 C 166 A/10 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea I candidati figuranti nell elenco ristretto del CCN sosterranno un colloquio con il membro della Commissione responsabile per l Agricoltura e lo sviluppo rurale. A seguito del colloquio, la Commissione europea adotta la decisione di nomina. Per ragioni pratiche e al fine di completare la procedura di selezione il più rapidamente possibile, nell interesse sia dei candidati che dell istituzione, la procedura di selezione si svolgerà esclusivamente in inglese e/o francese ( 5 ). Pari opportunità La Commissione europea applica una politica di pari opportunità e di non discriminazione conformemente all articolo 1 quinquies dello statuto ( 6 ). Regime applicabile La retribuzione e le condizioni di lavoro sono quelle previste dallo statuto ( 7 ). Il candidato o la candidata selezionati saranno assunti come funzionari di grado AD14. A seconda della durata della sua esperienza professionale pregressa, sarà inquadrato nello scatto 1 o 2 di tale grado. Si noti che, a norma dello statuto, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova di nove mesi. La sede di servizio è Bruxelles. Indipendenza e conflitto di interessi Prima di assumere le proprie funzioni, il consigliere principale dovrà dichiarare che si impegna ad agire in completa indipendenza nell interesse pubblico e indicare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti incompatibili con la sua indipendenza. Modalità di presentazione della candidatura Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i requisiti di ammissione, con particolare riguardo al titolo di studio e all esperienza professionale di alto livello così come alla competenza linguistica richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l esclusione automatica dalla procedura di selezione. Chiunque intenda presentare la propria candidatura deve completare l iscrizione elettronica collegandosi al seguente sito e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura: I candidati devono disporre di un indirizzo di posta elettronica valido, che servirà a confermare l iscrizione e a mantenere i contatti durante le diverse fasi della procedura. Si prega pertanto di comunicare tempestivamente alla Commissione europea eventuali variazioni di tale indirizzo. Per completare la candidatura occorre caricare un curriculum vitae in formato PDF e compilare, online, una lettera di motivazione (al massimo 8000 caratteri). Il curriculum vitae e la lettera di motivazione possono essere presentati in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell Unione europea. Una volta completata l iscrizione online, i candidati riceveranno un messaggio di posta elettronica a conferma dell avvenuta registrazione della candidatura. Il mancato ricevimento del messaggio di conferma indica che la candidatura non è stata registrata. ( 5 ) Le commissioni giudicatrici garantiranno che non vengano indebitamente avvantaggiati i candidati che hanno una delle summenzionate lingue come madrelingua. ( 6 ) ( 7 )

13 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 166 A/11 Si ricorda che non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse direttamente dalla Commissione europea. Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-MANAGEMENT- ONLINE@ec.europa.eu Termine di presentazione delle candidature Il termine ultimo per l iscrizione è il 14 giugno 2019, ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, dopo il quale l iscrizione non sarà più possibile. È responsabilità degli interessati completare l iscrizione online entro il termine stabilito. Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento internet potrebbero annullare l operazione e costringere a ripeterla integralmente. Dopo la scadenza del termine, non è più possibile inserire alcun dato. Non sono accettate iscrizioni tardive. Informazione importante per i candidati Si ricorda che i lavori delle diverse commissioni giudicatrici sono riservati. È quindi vietato ai candidati, o a terzi che agiscano per loro conto, di prendere contatto direttamente o indirettamente con i membri di tali commissioni. Qualsiasi domanda deve essere inviata alla segreteria della commissione. Protezione dei dati personali La Commissione assicurerà che i dati personali dei candidati siano trattati conformemente al regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 8 ). Ciò vale in particolare per la riservatezza e la sicurezza dei dati in questione ( 8 ) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del , pag. 39).

14 C 166 A/12 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea Direzione gen- Direzione generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell Unione dei mercati dei capitali Pubblicazione di un posto vacante di consigliere principale (grado AD 14) (articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2019/10384 ( 2019/C 166 A/03) Chi siamo La direzione generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea (DG FISMA) è responsabile dell avvio e dell attuazione delle politiche relative al settore finanziario dell UE. La missione della DG FISMA è di sviluppare i mercati finanziari dell UE in modo che siano stabili, ben regolamentati e competitivi a livello mondiale, nell interesse delle imprese, degli investitori e dei consumatori. A tal fine, la DG presenta e controlla l efficacia delle riforme del settore finanziario, risponde ai rischi emergenti per la stabilità finanziaria e garantisce la piena attuazione della normativa pertinente dell UE. Per migliorare l accesso ai finanziamenti per le imprese, in particolare le PMI, e promuovere in tal modo la crescita e la creazione di posti di lavoro, la DG FISMA sta portando avanti iniziative volte a creare un Unione dei mercati dei capitali a livello dell UE. Inoltre contribuisce attivamente alle proposte legislative e non legislative previste dal piano d azione della Commissione per finanziare la crescita sostenibile e dal piano d azione per le tecnologie finanziarie. La DG FISMA opera altresì in stretta collaborazione con i partner internazionali per promuovere la coerenza della regolamentazione e l attuazione delle norme e dei principi concordati. Per maggiori informazioni sulla DG FISMA e sul suo organigramma, si veda: Cosa offriamo La DG FISMA intende nominare un consigliere principale che fornisca consulenza al direttore generale su tematiche orizzontali. Sotto la diretta responsabilità del direttore generale, il consigliere principale svolgerà prevalentemente le seguenti funzioni: contribuire all articolazione e allo sviluppo della politica in materia di servizi finanziari e fornire consulenza strategica al direttore generale in relazione agli orientamenti attuali e futuri, tenendo conto del loro potenziale impatto sistemico e del contesto internazionale. garantire che le priorità della DG FISMA si riflettano in modo coerente nel suo programma di lavoro e fornire un supporto al direttore generale al fine di assicurare un adeguata dotazione di risorse per i progetti in materia di politiche. fornire consulenza al direttore generale in merito alla coerenza della strategia internazionale della DG FISMA in tutte le sue iniziative e supervisionare l attuazione complessiva delle equivalenze dei quadri normativi dei paesi terzi.

15 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 166 A/13 in stretto coordinamento con i direttori responsabili per i settori pertinenti, assistere e, ove necessario, sostituire il direttore generale o il vice direttore generale in relazione agli organismi dell UE e alle organizzazioni internazionali in cui essi rappresentano la Commissione (SSM, AEV, FSB, IOSCO, IAIS, ecc.) e impegnarsi attivamente con le principali giurisdizioni dei paesi terzi al fine di favorire le relazioni esistenti e promuovere l avvio di nuovi dialoghi in materia di regolamentazione. Chi cerchiamo (criteri di selezione) Il candidato ideale deve possedere eccellenti qualità professionali e grande dinamismo e soddisfare i seguenti criteri di selezione: a) esperienza in funzione dirigenziale / nel campo della consulenza, in particolare: una forte capacità di elaborare strategie complessive e di tradurle in proposte politiche concrete; una comprovata esperienza e una capacità consolidata nel fornire consulenze specialistiche e formulare pareri a livello strategico; spiccate capacità negoziali e un eccellente capacità di coordinare, a livello nazionale o internazionale, questioni di carattere eminentemente politico e tecnico; b) esperienza e conoscenze tecniche, in particolare: un ottima conoscenza delle politiche dell UE nel settore dei servizi finanziari, dei mercati finanziari e della stabilità finanziaria; una buona conoscenza e comprensione del processo decisionale dell UE; un ottima conoscenza degli ambienti economici e finanziari internazionali e dei relativi quadri politici e giuridici. c) capacità di comunicazione / negoziazione, in particolare: spiccate competenze analitiche, solide e comprovate capacità di giudizio e capacità di lavorare sotto pressione; eccellenti capacità interpersonali e relazionali necessarie per stabilire contatti e collaborare in modo efficiente ed efficace all interno della DG FISMA, della Commissione europea, delle altre istituzioni dell UE e con altri portatori di interessi; capacità di comunicare chiaramente tematiche complesse a diversi tipi di pubblico. Requisiti di ammissione Sono ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine per la presentazione delle candidature, soddisfano i requisiti formali di seguito indicati. Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell Unione europea. Laurea o diploma universitario: i candidati devono possedere: un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma se la durata regolare di tali studi è di almeno 4 anni, oppure un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma e un idonea esperienza professionale di almeno un anno se la durata regolare degli studi universitari è di almeno 3 anni (l anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell esperienza professionale post laurea di cui oltre).

16 C 166 A/14 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea Esperienza professionale: i candidati devono aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea a un livello al quale danno accesso le qualifiche di cui sopra. Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in funzioni di consulenza di alto livello ( 1 ) in un settore pertinente per la posizione proposta. Lingue: i candidati devono avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell Unione europea ( 2 ) e una conoscenza soddisfacente di un altra di tali lingue. Durante i colloqui le commissioni giudicatrici verificheranno se i candidati soddisfano il requisito relativo alla conoscenza soddisfacente di un altra lingua ufficiale dell UE. È pertanto possibile che il colloquio (o parte di esso) si svolga in questa altra lingua. Limiti di età: i candidati non devono aver raggiunto l età normale di pensionamento, che per i funzionari dell Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 66 anni (si veda l articolo 52, lettera a), dello statuto dei funzionari ( 3 )). Inoltre, i candidati devono essere in regola con la legge applicabile in materia di obblighi militari, offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere ed essere fisicamente idonei all esercizio delle loro mansioni. Selezione e nomina La Commissione europea sceglierà e nominerà il consigliere principale nel rispetto delle proprie procedure di selezione e di assunzione (si veda: il documento relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore ( 4 )). Nell ambito della presente procedura di selezione, la Commissione europea istituisce una commissione di preselezione. La commissione di preselezione esamina tutte le candidature, effettua una prima verifica dell ammissibilità e individua i candidati con i profili migliori rispetto ai criteri di selezione di cui sopra per convocarli a un colloquio con la commissione stessa. Al termine di tali colloqui, la commissione di preselezione redigerà le proprie conclusioni e proporrà un elenco di candidati per ulteriori colloqui con il comitato consultivo per le nomine (CCN) della Commissione europea. Il CCN, tenendo conto delle conclusioni della commissione di preselezione, deciderà quali candidati convocare. I candidati convocati per un colloquio con il CCN partecipano a un Assessment center gestito da consulenti esterni, le cui prove si svolgeranno nel corso di un intera giornata. In base ai risultati del colloquio e alla relazione trasmessa dall Assessment center, il CCN stila un elenco ristretto di candidati ritenuti idonei a esercitare la funzione di consigliere principale. I candidati nell elenco ristretto del CCN sosterranno un colloquio con il vicepresidente della Commissione responsabile per l Euro e il dialogo sociale, nonché per la Stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l Unione dei mercati dei capitali. A seguito dei colloqui, la Commissione europea adotterà la decisione di nomina. Per ragioni pratiche e al fine di completare la procedura di selezione il più rapidamente possibile, nell interesse sia dei candidati che dell istituzione, la procedura di selezione si svolgerà esclusivamente in inglese e/o francese ( 5 ). ( 1 ) Nel curriculum vitae i candidati devono specificare per tutti gli anni nei quali hanno maturato l esperienza in funzioni di consulenza: 1) il titolo del posto occupato e le funzioni esercitate; 2) l ambito specifico e il livello delle funzioni esercitate all interno dell organizzazione (il numero di gradi gerarchici superiori e inferiori al loro); 3) le linee gerarchiche per ciascuna funzione esercitata. ( 2 ) ( 3 ) ( 4 ) ( 5 ) Le commissioni giudicatrici garantiranno che non vengano indebitamente avvantaggiati i candidati che hanno una delle summenzionate lingue come madrelingua.

17 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 166 A/15 Pari opportunità La Commissione europea applica una politica di pari opportunità e di non discriminazione conformemente all articolo 1 quinquies dello statuto ( 6 ). Regime applicabile La retribuzione e il regime applicabile al rapporto di lavoro sono quelli previsti dallo statuto ( 7 ). Il candidato o la candidata selezionati saranno assunti come funzionari di grado AD14. A seconda della durata dell esperienza professionale pregressa, saranno inquadrati nello scatto 1 o 2 di tale grado. Si noti che, a norma dello statuto, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova di nove mesi. La sede di servizio è Bruxelles. Il posto sarà disponibile a partire dal 1 o luglio Indipendenza e conflitto di interessi Prima di assumere le proprie funzioni, il consigliere principale dovrà dichiarare che si impegna ad agire in completa indipendenza nell interesse pubblico e indicare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti incompatibili con la sua indipendenza. Modalità di presentazione della candidatura Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i requisiti di ammissione, con particolare riguardo al titolo di studio e all esperienza professionale di alto livello così come alla competenza linguistica richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l esclusione automatica dalla procedura di selezione. Per presentare la candidatura occorre iscriversi via internet collegandosi al seguente sito e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura: I candidati devono disporre di un indirizzo di posta elettronica valido che servirà a confermare l iscrizione e a mantenere i contatti durante le diverse fasi della procedura. Si prega pertanto di comunicare tempestivamente alla Commissione europea eventuali variazioni di tale indirizzo. Per completare la candidatura occorre caricare un curriculum vitae in formato PDF e compilare, online, una lettera di motivazione (al massimo 8000 caratteri). Il curriculum vitae e la lettera di motivazione possono essere presentati in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell Unione europea. Una volta completata l iscrizione online, i candidati riceveranno un messaggio di posta elettronica a conferma dell avvenuta registrazione della candidatura. Il mancato ricevimento del messaggio di conferma indica che la candidatura non è stata registrata. Si ricorda che non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse direttamente dalla Commissione europea. Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: HR-MAN- AGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu ( 6 ) ( 7 )

18 C 166 A/16 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea Termine ultimo per la presentazione delle candidature Il termine ultimo per l iscrizione è il 14 giugno 2019, ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, dopo il quale l iscrizione non sarà più possibile. È responsabilità degli interessati completare l iscrizione online entro il termine stabilito. Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento internet potrebbero annullare l operazione e costringere a ripeterla integralmente. Dopo la scadenza del termine, non è più possibile inserire alcun dato. Non sono accettate iscrizioni tardive. Informazioni importanti per i candidati Si ricorda che i lavori delle diverse commissioni giudicatrici sono riservati. È quindi vietato ai candidati, o a terzi che agiscano per loro conto, prendere contatto direttamente o indirettamente con i membri di tali commissioni. Qualsiasi domanda deve essere inviata alla segreteria della commissione. Protezione dei dati personali La Commissione assicurerà che i dati personali dei candidati siano trattati conformemente al regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 8 ), del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell Unione e sulla libera circolazione di tali dati. Ciò vale in particolare per la riservatezza e la sicurezza dei dati in questione. ( 8 ) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del , pag. 39).

19 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 166 A/17 Direzione gen- Direzione generale del Commercio Pubblicazione di un posto vacante di consigliere principale (grado AD 14) (Articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2019/10387 ( 2019/C 166 A/04) Chi siamo La direzione generale del Commercio (DG TRADE) è responsabile dell elaborazione e dell attuazione della politica dell Unione europea in materia di commercio estero, una delle competenze esclusive dell UE. In un contesto in cui l UE cerca di far fronte alle sfide della globalizzazione, la politica commerciale svolge un ruolo cruciale per la crescita, gli investimenti e l occupazione. La politica dell UE in materia di commercio è incentrata su tre assi principali: il commercio sostenibile; la cooperazione multilaterale in materia di commercio; la negoziazione e l attuazione di accordi commerciali e di investimento bilaterali e regionali. La DG TRADE persegue un processo di elaborazione delle politiche dinamico, trasparente ed efficiente nelle istituzioni dell UE, un processo in cui gli aspetti giuridici della politica in materia di commercio corrispondano alle esigenze degli operatori commerciali dell UE e alle aspettative della società civile. Si adopera ai fini della promozione di una migliore comprensione comune dell obiettivo del commercio sostenibile sulla base di un dialogo più attivo con tutte le parti interessate. Per maggiori informazioni sulla DG TRADE e sul suo organigramma, si veda: Cosa offriamo Le funzioni di un consigliere principale consistono nel fornire consulenza al direttore generale e nel garantire la coerenza complessiva delle relazioni commerciali dell UE con i principali partner commerciali, nonché la coerenza con altri settori della politica dell UE collegati agli attuali dibattiti in materia di commercio e multilateralismo. Tale consulenza, che si fonda su una comprensione approfondita delle politiche dell UE, ed in particolare della politica commerciale, nonché su un ampia esperienza in materia di interazione con le istituzioni dell UE e/o gli Stati membri, riguarda i negoziati dell UE a livello bilaterale, regionale e multilaterale. Il consigliere principale fornirà consulenza al direttore generale e garantirà la coerenza per quanto riguarda le questioni relative alle relazioni commerciali dell UE con i principali partner. Nell ambito dell esercizio delle sue funzioni, il consigliere principale coordinerà, sulla base del mandato ottenuto e in stretta collaborazione con i dirigenti responsabili della DG TRADE, la preparazione delle posizioni della Commissione su tali questioni e rappresenterà, se necessario, la DG TRADE, negli scambi con i rappresentanti dei paesi terzi e nelle attività di coordinamento in questo ambito, all interno della Commissione europea e con le altre istituzioni dell UE e gli Stati membri.

20 C 166 A/18 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea Il consigliere principale può inoltre sostituire il direttore generale in rappresentanza della DG TRADE, sia all interno che all esterno della Commissione europea, all alto livello richiesto in tale contesto. Chi cerchiamo (criteri di selezione) Il candidato ideale dovrebbe essere dotato di un grande dinamismo e di eccezionali qualità professionali e possedere le seguenti caratteristiche: a) esperienza in funzione dirigenziale/nel campo della consulenza, in particolare: una comprovata capacità di pensare in modo creativo e strategico, al fine di pervenire a una visione chiara degli obiettivi da conseguire, unita alla capacità di attuare tale visione nella pratica mediante soluzioni di compromesso concrete e realistiche; una comprovata esperienza e una capacità consolidata di fornire consulenze specialistiche e formulare pareri a livello strategico; eccellenti capacità di valutazione politica e comprensione di contesti politici complessi unite alla capacità di elaborare una visione globale delle politiche della DG TRADE; b) esperienza e conoscenze tecniche, in particolare: una buona comprensione e conoscenza delle politiche dell UE, in particolare, ma non solo, della politica commerciale dell UE, e una comprovata esperienza nell elaborazione e nell attuazione delle politiche; una buona conoscenza e comprensione del processo decisionale dell UE; c) capacità di comunicazione/negoziazione, in particolare: ottime capacità interpersonali, decisionali e negoziali di alto livello su scala internazionale ed esperienza comprovata nella rappresentanza e nell interazione con le istituzioni dell Unione europea, gli Stati membri e i paesi terzi a livello dirigenziale; un eccellente capacità di comunicare in modo efficace ed efficiente con le diverse parti interessate a livello dirigenziale e di instaurare con esse rapporti di fiducia. Requisiti di ammissione Sono ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine per la presentazione delle candidature, soddisfano i requisiti formali di seguito indicati. Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell Unione europea. Laurea o diploma universitario: i candidati devono possedere: un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma se la durata regolare di tali studi è di almeno 4 anni, oppure un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma e un idonea esperienza professionale di almeno un anno se la durata regolare degli studi universitari è di almeno 3 anni (l anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell esperienza professionale post laurea di cui oltre).

21 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 166 A/19 Esperienza professionale: i candidati devono aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea a un livello al quale danno accesso le qualifiche di cui sopra. Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in funzioni di consulenza di alto livello ( 1 ) in un settore pertinente per la posizione proposta. Lingue: i candidati devono avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell Unione europea ( 2 ) e una conoscenza soddisfacente di un altra di tali lingue. Durante i colloqui le commissioni giudicatrici verificheranno se i candidati soddisfano il requisito relativo alla conoscenza soddisfacente di un altra lingua ufficiale dell UE. È pertanto possibile che il colloquio (o parte di esso) si svolga in questa altra lingua. Limiti di età: i candidati non devono aver raggiunto l età normale di pensionamento, che per i funzionari dell Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 66 anni [si veda l articolo 52, lettera a), dello statuto dei funzionari ( 3 )]. Inoltre, i candidati devono essere in regola con la legge applicabile in materia di obblighi militari, offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere ed essere fisicamente idonei all esercizio delle loro mansioni. Selezione e nomina La Commissione europea sceglierà e nominerà il consigliere principale nel rispetto delle proprie procedure di selezione e di assunzione [si veda: il documento relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore ( 4 )]. Nell ambito della presente procedura di selezione la Commissione europea istituisce una commissione di preselezione. La commissione di preselezione esamina tutte le candidature, effettua una prima verifica dell ammissibilità e individua i candidati con i profili migliori rispetto ai criteri di selezione di cui sopra per convocarli a un colloquio con la commissione stessa. Al termine di tali colloqui, la commissione di preselezione redigerà le proprie conclusioni e proporrà un elenco di candidati per ulteriori colloqui con il comitato consultivo per le nomine (CCN) della Commissione europea. Il CCN, tenendo conto delle conclusioni della commissione di preselezione, deciderà quali candidati convocare. I candidati convocati per un colloquio con il CCN partecipano a un Assessment center gestito da consulenti esterni, le cui prove si svolgeranno nel corso di un intera giornata. In base ai risultati del colloquio e della relazione trasmessa dall Assessment center, il CCN stila un elenco ristretto di candidati ritenuti idonei a esercitare la funzione di consigliere principale. I candidati figuranti nell elenco ristretto del CCN sosterranno un colloquio con il membro della Commissione responsabile per il commercio. A seguito del colloquio, la Commissione europea adotta la decisione di nomina. Per ragioni pratiche e al fine di completare la procedura di selezione il più rapidamente possibile, nell interesse sia dei candidati che dell istituzione, la procedura di selezione si svolgerà esclusivamente in inglese e/o francese ( 5 ). ( 1 ) Nel curriculum vitae i candidati devono specificare per tutti gli anni nei quali hanno maturato l esperienza in funzioni di consulenza: 1) il titolo del posto occupato e le funzioni esercitate; 2) l ambito specifico e il livello delle funzioni esercitate all interno dell organizzazione (il numero di gradi gerarchici superiori e inferiori al loro); 3) le linee gerarchiche per ciascuna funzione esercitata. ( 2 ) ( 3 ) ( 4 ) ( 5 ) Le commissioni giudicatrici garantiranno che non vengano indebitamente avvantaggiati i candidati che hanno una delle summenzionate lingue come madrelingua.

22 C 166 A/20 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea Pari opportunità La Commissione europea applica una politica di pari opportunità e di non discriminazione conformemente all articolo 1 quinquies dello statuto ( 6 ). Regime applicabile La retribuzione e le condizioni di lavoro sono quelle previste dallo statuto ( 7 ). Il candidato o la candidata selezionati saranno assunti come funzionari di grado AD14. A seconda della durata della sua esperienza professionale pregressa, sarà inquadrato nello scatto 1 o 2 di tale grado. Si noti che, a norma dello statuto, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova di nove mesi. La sede di servizio è Bruxelles. Indipendenza e conflitto di interessi Prima di assumere le proprie funzioni, il consigliere principale dovrà dichiarare che si impegna ad agire in completa indipendenza nell interesse pubblico e indicare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti incompatibili con la sua indipendenza. Modalità di presentazione della candidatura Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i requisiti di ammissione, con particolare riguardo al titolo di studio e all esperienza professionale di alto livello così come alla competenza linguistica richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l esclusione automatica dalla procedura di selezione. Chiunque intenda presentare la propria candidatura deve completare l iscrizione elettronica collegandosi al seguente sito e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura: I candidati devono disporre di un indirizzo di posta elettronica valido, che servirà a confermare l iscrizione e a mantenere i contatti durante le diverse fasi della procedura. Si prega pertanto di comunicare tempestivamente alla Commissione europea eventuali variazioni di tale indirizzo. Per completare la candidatura occorre caricare un curriculum vitae in formato PDF e compilare, online, una lettera di motivazione (al massimo caratteri). Il curriculum vitae e la lettera di motivazione possono essere presentati in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell Unione europea. Una volta completata l iscrizione online, i candidati riceveranno un messaggio di posta elettronica a conferma dell avvenuta registrazione della candidatura. Il mancato ricevimento del messaggio di conferma indica che la candidatura non è stata registrata. Si ricorda che non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse direttamente dalla Commissione europea. Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-MANAGEMENT- ONLINE@ec.europa.eu ( 6 ) ( 7 )

23 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 166 A/21 Termine di presentazione delle candidature Il termine ultimo per l iscrizione è il 14 giugno 2019, ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, dopo il quale l iscrizione non sarà più possibile. È responsabilità degli interessati completare l iscrizione online entro il termine stabilito. Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento Internet potrebbero annullare l operazione e costringere a ripeterla integralmente. Dopo la scadenza del termine, non è più possibile inserire alcun dato. Non sono accettate iscrizioni tardive. Informazione importante per i candidati Si ricorda che i lavori delle diverse commissioni giudicatrici sono riservati. È quindi vietato ai candidati, o a terzi che agiscano per loro conto, di prendere contatto, direttamente o indirettamente, con i membri di tali commissioni. Qualsiasi domanda deve essere inviata alla segreteria della commissione. Protezione dei dati personali La Commissione assicurerà che i dati personali dei candidati siano trattati conformemente al regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 8 ). Ciò vale in particolare per la riservatezza e la sicurezza dei dati in questione. ( 8 ) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del , pag. 39).

24

25

26

27

28 ISSN (edizione elettronica) ISSN (edizione cartacea) Ufficio delle pubblicazioni dell Unione europea L-2985 Lussemburgo LUSSEMBURGO IT

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 84 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 59 o anno 4 marzo 2016 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2016/C 084

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 330 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 59 o anno 8 settembre 2016 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2016/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 195 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 25 giugno 2014 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2014/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 407 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 8 dicembre 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2015/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 265 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 61 o anno 27 luglio 2018 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2018/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 320 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 59 o anno 1 o settembre 2016 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2016/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 214 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 59 o anno 15 giugno 2016 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2016/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 257 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 6 agosto 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2015/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 146 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 60 o anno 11 maggio 2017 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2017/C

Dettagli

AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI

AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI C 165 A/1 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 14.5.2019 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI Avviso di posto Avviso di posto vacante di direttore esecutivo dell

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 119 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 23 aprile 2014 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2014/C

Dettagli

Gazzetta ufficiale. Comunicazioni e informazioni

Gazzetta ufficiale. Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale C 165 A dell'unione europea Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 62 o anno 14 maggio 2019 Sommario So V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Agenzia europea per i medicinali

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 206 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 60 o anno 30 giugno 2017 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2017/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 248 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 59 o anno 8 luglio 2016 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2016/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 99 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 4 aprile 2014 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2014/C 099

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 222 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 7 luglio 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2015/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 180 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 13 giugno 2014 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2014/C

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 30.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 286 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Pubblicazione di un posto vacante per la posizione di direttore esecutivo dell Agenzia

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA. Garante europeo della protezione dei dati. Posto vacante di garante aggiunto COM/2014/10353

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA. Garante europeo della protezione dei dati. Posto vacante di garante aggiunto COM/2014/10353 28.5.2014 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 163 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Garante europeo della protezione dei dati Posto vacante di garante aggiunto COM/2014/10353

Dettagli

ECDC/AD/2016/PHC-SEPHEP

ECDC/AD/2016/PHC-SEPHEP Posto vacante: esperto senior in preparazione per emergenze sanitarie pubbliche Unità: Capacità e comunicazione in materia di salute pubblica Riferimento: ECDC/AD/2016/PHC-SEPHEP Gli interessati sono invitati

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 457 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 19 dicembre 2014 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2014/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 358 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 10 ottobre 2014 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2014/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 368 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 59 o anno 7 ottobre 2016 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2016/C

Dettagli

Gazzetta ufficiale C 356 A. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Avvisi. 58 o anno. Edizione in lingua italiana.

Gazzetta ufficiale C 356 A. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Avvisi. 58 o anno. Edizione in lingua italiana. Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 356 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 28 ottobre 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Corte dei conti 2015/C 356

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 22 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 23 gennaio 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2015/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 283 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 26 agosto 2014 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Corte dei conti 2014/C 283

Dettagli

Gazzetta ufficiale C 309 A dell'unione europea

Gazzetta ufficiale C 309 A dell'unione europea ISSN 1977-0944 Gazzetta ufficiale C 309 A dell'unione europea 56 o anno Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 24 ottobre 2013 Numero d'informazione Sommario Pagina V Avvisi PROCEDIMENTI

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 388 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 61 o anno 26 ottobre 2018 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2018/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 223 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 59 o anno 21 giugno 2016 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Parlamento europeo Consiglio

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 295 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 61 o anno 21 agosto 2018 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2018/C

Dettagli

Gazzetta ufficiale C 384 A. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Avvisi. 57 o anno. Edizione in lingua italiana.

Gazzetta ufficiale C 384 A. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Avvisi. 57 o anno. Edizione in lingua italiana. Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 384 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 30 ottobre 2014 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Europol 2014/C 384 A/01 Avviso

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 191 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 9 giugno 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2015/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 299 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 11 settembre 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2015/C

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 31.7.2013 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 219 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI Pubblicazione di posti vacanti per le

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE COM/2008/10060 (2008/C 130 A/01)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE COM/2008/10060 (2008/C 130 A/01) 28.5.2008 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 130 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE Pubblicazione di un avviso di posto vacante di direttore esecutivo (grado AD14) dell impresa

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 140 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 9 maggio 2014 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Corte dei conti 2014/C 140

Dettagli

Comunicazioni e informazioni. Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop)

Comunicazioni e informazioni. Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 111 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 61 o anno 26 marzo 2018 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Centro europeo per lo sviluppo

Dettagli

Descrizione della posizione

Descrizione della posizione Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie Posto vacante di esperto in tubercolosi (M/F) presso l'unità Supporto alla sorveglianza e risposta (ECDC/AD/2016/SRS-ETB) Si invitano gli

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 217 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 10 luglio 2014 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2014/C

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Gruppo di funzioni/grado AD 6 Tipo di contratto Riferimento Termine per la presentazione delle candidature Sede di servizio Elenco

Dettagli

SELEZIONE DI AGENTI TEMPORANEI PER LA DIREZIONE GENERALE DELL'ENERGIA

SELEZIONE DI AGENTI TEMPORANEI PER LA DIREZIONE GENERALE DELL'ENERGIA COM/TA/ENER/ADV/18/AD13/BRUSSELS SELEZIONE DI AGENTI TEMPORANEI PER LA DIREZIONE GENERALE DELL'ENERGIA La Commissione europea organizza una procedura di selezione esterna per il posto di consigliere presso

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 19 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 59 o anno 20 gennaio 2016 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2016/C

Dettagli

(ECDC/AD/2016/SRS-SEVPD)

(ECDC/AD/2016/SRS-SEVPD) Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie Posto vacante di esperto di alto livello in materia di malattie a prevenzione vaccinale presso l'unità di sostegno alla sorveglianza e alla

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA. Esperto nella gestione clienti (M/F)

AVVISO DI POSTO VACANTE PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA. Esperto nella gestione clienti (M/F) AVVISO DI POSTO VACANTE PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Gruppo di funzioni/grado AD 9 Tipo di contratto Riferimento Termine per la presentazione delle candidature Sede di servizio

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 172 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 27 maggio 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2015/C

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA. VEXT/17/170/AD6/Legal Specialist alle 24:00, ora di Alicante (CET)

AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA. VEXT/17/170/AD6/Legal Specialist alle 24:00, ora di Alicante (CET) AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Gruppo di funzioni/grado AD 6 Tipo di contratto Riferimento Termine per la presentazione delle candidature Sede di servizio Esperto

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.10.2015 C(2015) 8000 final DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21.10.2015 che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche IT IT DECISIONE

Dettagli

Termine ultimo per la presentazione delle candidature: 20/03/2017 alle ore (ora di Bruxelles)

Termine ultimo per la presentazione delle candidature: 20/03/2017 alle ore (ora di Bruxelles) AVVISO DI POSTO VACANTE n. AD/T/01/17 relativo a UN posto di CAPO UNITÀ (M/F) nella segreteria del I gruppo (gruppo Datori di lavoro) del Comitato economico e sociale europeo Pubblicazione ai sensi dell

Dettagli

SELEZIONE DI AGENTI TEMPORANEI PER LA DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE

SELEZIONE DI AGENTI TEMPORANEI PER LA DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE COM/TA/COMM-2017/PRAGUE SELEZIONE DI AGENTI TEMPORANEI PER LA DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE La Commissione organizza una procedura di selezione esterna per il posto di CAPO DELLA RAPPRESENTANZA

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Gruppo di funzioni/grado AD 9 Tipo di contratto Riferimento Termine per la presentazione delle candidature Sede di servizio Amministratore

Dettagli

Termine ultimo per la presentazione delle candidature: 16/01/ Posto vacante: Agente temporaneo AD8 AD9. 2. Funzioni:

Termine ultimo per la presentazione delle candidature: 16/01/ Posto vacante: Agente temporaneo AD8 AD9. 2. Funzioni: AVVISO DI POSTO VACANTE AD/T/01/16 relativo a UN posto di AMMINISTRATORE (M/F) presso la segreteria del I gruppo (gruppo Datori di lavoro) del Comitato economico e sociale europeo (CESE) Pubblicazione

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 299 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 5 settembre 2014 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2014/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 418 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 61 o anno 19 novembre 2018 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2018/C

Dettagli

Comunicazioni e informazioni. Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro

Comunicazioni e informazioni. Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 123 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 17 aprile 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Fondazione europea per il

Dettagli

(ECDC/AD/2016/SRS-HEP)

(ECDC/AD/2016/SRS-HEP) Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie Posto vacante di esperto senior in epatite (M/F) presso l'unità SRS (ECDC/AD/2016/SRS-HEP) Si invitano gli interessati a presentare candidature

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 30 gennaio 2018 che istituisce il Forum strategico per importanti progetti di comune interesse europeo (2018/C 39/03)

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 30 gennaio 2018 che istituisce il Forum strategico per importanti progetti di comune interesse europeo (2018/C 39/03) 2.2.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 39/3 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 30 gennaio 2018 che istituisce il Forum strategico per importanti progetti di comune interesse europeo (2018/C

Dettagli

60o anno 24 maggio 2017 Corte dei conti

60o anno 24 maggio 2017 Corte dei conti Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 164 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 60 o anno 24 maggio 2017 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Corte dei conti 2017/C 164

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA. Esperto di applicazione delle norme (M/F) Gruppo di funzioni/grado AD 8

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA. Esperto di applicazione delle norme (M/F) Gruppo di funzioni/grado AD 8 AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Esperto di applicazione delle norme (M/F) Gruppo di funzioni/grado AD 8 Tipo di contratto Agente temporaneo Riferimento VEXT/18/292/AD

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 256 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 5 agosto 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Comitato delle regioni 2015/C

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA. Direttore dell Accademia dell EUIPO (M/F)

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA. Direttore dell Accademia dell EUIPO (M/F) AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Gruppo di funzioni/grado AD 10 Tipo di contratto Riferimento Termine per la presentazione delle candidature Sede di servizio

Dettagli

SELEZIONE DI AGENTI TEMPORANEI PER LA DIREZIONE GENERALE RISORSE UMANE E SICUREZZA

SELEZIONE DI AGENTI TEMPORANEI PER LA DIREZIONE GENERALE RISORSE UMANE E SICUREZZA COM/AT/HR/16/AD5 SELEZIONE DI AGENTI TEMPORANEI PER LA DIREZIONE GENERALE RISORSE UMANE E SICUREZZA La Commissione europea organizza una selezione per coprire un posto di amministratore di livello AD5

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Paesi partecipanti Beneficiari Tutti i soggetti interessati a promuovere la cittadinanza e l integrazione europea, in particolare enti e organizzazioni locali e regionali

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA

AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Gruppo di funzioni/grado Tipo di contratto Riferimento Termine per la presentazione delle candidature Sede di servizio Elenco di riserva

Dettagli

Gazzetta ufficiale. Comunicazioni e informazioni

Gazzetta ufficiale. Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 191 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 60 o anno 16 giugno 2017 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Corte dei conti 2017/C 191

Dettagli

RIF.: EASO/2019/TA/008

RIF.: EASO/2019/TA/008 Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2019/TA/008 Denominazione della funzione Funzionario senior preposto all accoglienza/funzionario senior

Dettagli

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2019/TA/020

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2019/TA/020 Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2019/TA/020 Denominazione della funzione Tipo di contratto Funzionario responsabile degli orientamenti

Dettagli

Avviso di posto vacante esterno presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/004

Avviso di posto vacante esterno presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/004 Avviso di posto vacante esterno presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/004 Denominazione della funzione Tipo di contratto Giurista principale Agente temporaneo Gruppo

Dettagli

RIF.: EASO/2019/TA/016

RIF.: EASO/2019/TA/016 Avviso di posto vacante esterno presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2019/TA/016 Denominazione della funzione Tipo di contratto Capo dell unità Finanze e appalti Agente temporaneo

Dettagli

Avviso di posto vacante esterno presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/006

Avviso di posto vacante esterno presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/006 Avviso di posto vacante esterno presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/006 Denominazione della funzione Tipo di contratto Capo del dipartimento Operazioni Agente temporaneo

Dettagli

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/020. funzionario addetto alle politiche

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/020. funzionario addetto alle politiche Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/020 Funzione Tipo di contratto funzionario addetto alle politiche agente temporaneo Gruppo di

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA

AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Gruppo di funzioni/grado AST 3 Tipo di contratto Riferimento Termine per la presentazione delle candidature Sede di servizio Assistente

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 18.7.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 251/9 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 17 luglio 2018 che istituisce il gruppo di esperti della Commissione «Gruppo direttivo per la promozione della

Dettagli

Avviso di posto vacante esterno presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/011

Avviso di posto vacante esterno presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/011 Avviso di posto vacante esterno presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/011 Titolo della funzione: Tipo di contratto: Capo dell unità Finanze e appalti Agente temporaneo

Dettagli

1. Introduzione. 2. LA BCE e la Commissione amministrativa del riesame. 3. Composizione della Commissione amministrativa ECB-PUBLIC

1. Introduzione. 2. LA BCE e la Commissione amministrativa del riesame. 3. Composizione della Commissione amministrativa ECB-PUBLIC IT ECB-PUBLIC Invito a manifestare interesse per la nomina di esperti esterni a membro supplente della Commissione amministrativa del riesame della Banca centrale europea (Francoforte sul Meno, Gemania)

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 93 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 20 marzo 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2015/C 093

Dettagli

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2019/TA/009

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2019/TA/009 Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2019/TA/009 Denominazione della funzione Funzionario senior responsabile della procedura d asilo/funzionario

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA

AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA AVVISO DI POSTO VACANTE PER COSTITUIRE UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Gruppo di funzioni/grado AD 6 Tipo di contratto Riferimento Termine per la presentazione delle candidature Vice capo progetto (M/F)

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 3.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 252/3 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 27 luglio 2017 che istituisce il gruppo di esperti ad alto livello della Commissione in materia di radicalizzazione

Dettagli

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/018

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/018 Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/018 Funzione Tipo di contratto capo dell unità Tecnologie dell informazione e della comunicazione

Dettagli

(ICT) (ECDC/AD/2016/ICT-GLPM)

(ICT) (ECDC/AD/2016/ICT-GLPM) Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie Posto vacante di capogruppo Gestione di progetto nell'unità Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) (ECDC/AD/2016/ICT-GLPM)

Dettagli

Posto vacante di assistente agli appalti (agente temporaneo, AST 3) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.

Posto vacante di assistente agli appalti (agente temporaneo, AST 3) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF. Posto vacante di assistente agli appalti (agente temporaneo, AST 3) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF. EASO/2017/TA/014 Pubblicazione: Denominazione della funzione: esterna assistente

Dettagli

Posto vacante di capo del settore Organi giudiziari (agente temporaneo, AD 8) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO)

Posto vacante di capo del settore Organi giudiziari (agente temporaneo, AD 8) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) Posto vacante di capo del settore Organi giudiziari (agente temporaneo, AD 8) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/021 Denominazione della funzione Tipo di contratto

Dettagli

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/012

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/012 Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/TA/012 Denominazione della funzione Tipo di contratto Capo del settore Operazioni di formazione (AD8)

Dettagli

Posto vacante di funzionario di supporto esecutivo (agente temporaneo, AD 5) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO)

Posto vacante di funzionario di supporto esecutivo (agente temporaneo, AD 5) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) Posto vacante di funzionario di supporto esecutivo (agente temporaneo, AD 5) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2017/TA/033 Pubblicazione: Denominazione della funzione:

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA. Esperto in gestione di progetti (M/F) 15/05/2019 alle 24:00, ora di Alicante (CET)

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA. Esperto in gestione di progetti (M/F) 15/05/2019 alle 24:00, ora di Alicante (CET) AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Gruppo di funzioni/grado AD 6 Tipo di contratto Riferimento Termine per la presentazione delle candidature Sede di servizio Elenco

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI CORTE DEI CONTI AVVISO DI POSTO VACANTE ECA/2018/1. 1 posto di direttore Audit. (Gruppo di funzioni AD, grado 14)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI CORTE DEI CONTI AVVISO DI POSTO VACANTE ECA/2018/1. 1 posto di direttore Audit. (Gruppo di funzioni AD, grado 14) 6.3.2018 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 84 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI CORTE DEI CONTI AVVISO DI POSTO VACANTE ECA/2018/1 1 posto di direttore Audit (Gruppo di funzioni AD,

Dettagli

Posto vacante di capo del dipartimento Operazioni (DOP) (agente temporaneo, AD 12) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO)

Posto vacante di capo del dipartimento Operazioni (DOP) (agente temporaneo, AD 12) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) Posto vacante di capo del dipartimento Operazioni (DOP) (agente temporaneo, AD 12) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF. EASO/2017/TA/026 Pubblicazione: Denominazione della funzione:

Dettagli

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2019/TA/012

Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2019/TA/012 Avviso esterno di posto vacante presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2019/TA/012 Titolo della funzione Tipo di contratto Responsabile dell informazione analisi dei dati Agente

Dettagli

(ECDC/AD/2015/SRS-GLGS)

(ECDC/AD/2015/SRS-GLGS) Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie Posto vacante di esperto senior in sorveglianza generale / responsabile del gruppo Sorveglianza generale presso l'unità sorveglianza e supporto

Dettagli

RIF.: EASO/2017/TA/031. capo del settore Retribuzioni e diritti individuali

RIF.: EASO/2017/TA/031. capo del settore Retribuzioni e diritti individuali Posto vacante di responsabile del settore Retribuzioni e diritti individuali (agente temporaneo, AD 8) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2017/TA/031 Pubblicazione: Titolo

Dettagli

Gazzetta ufficiale C 84 A. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Avvisi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 6 marzo 2018.

Gazzetta ufficiale C 84 A. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Avvisi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 6 marzo 2018. Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 84 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 61 o anno 6 marzo 2018 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Corte dei conti 2018/C 084 A/01

Dettagli

RIF.: EASO/2018/SNE/003

RIF.: EASO/2018/SNE/003 Invito a manifestare interesse per l assunzione di un esperto nazionale distaccato (END) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2018/SNE/003 Pubblicazione: esterna Denominazione

Dettagli

AGENZIA ESECUTIVA PER L ISTRUZIONE, GLI AUDIOVISIVI E LA CULTURA

AGENZIA ESECUTIVA PER L ISTRUZIONE, GLI AUDIOVISIVI E LA CULTURA AGENZIA ESECUTIVA PER L ISTRUZIONE, GLI AUDIOVISIVI E LA CULTURA INVITO A MANIFESTARE INTERESSE RIF.: EACEA /2018/01/TA/AD6(2f)/ Legal manager Agente temporaneo (2f) AD6 Pubblicazione: procedura di selezione

Dettagli

Posto vacante di capo dell unità Operazioni (agente temporaneo, AD 10) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.

Posto vacante di capo dell unità Operazioni (agente temporaneo, AD 10) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF. Posto vacante di capo dell unità Operazioni (agente temporaneo, AD 10) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF. EASO/2017/TA/001 Pubblicazione: Denominazione della funzione: esterna

Dettagli

Posto vacante di responsabile del settore Appalti (agente temporaneo, AD 8) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO)

Posto vacante di responsabile del settore Appalti (agente temporaneo, AD 8) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) Posto vacante di responsabile del settore Appalti (agente temporaneo, AD 8) presso l Ufficio europeo di sostegno per l asilo (EASO) RIF.: EASO/2016/TA/014 Pubblicazione: Esterna Denominazione della funzione:

Dettagli

Proposta della Commissione per Horizon Europe. #HorizonEU IL FUTURO PROGRAMMA UE DI RICERCA E INNOVAZIONE ( )

Proposta della Commissione per Horizon Europe. #HorizonEU IL FUTURO PROGRAMMA UE DI RICERCA E INNOVAZIONE ( ) Proposta della Commissione per Horizon Europe IL FUTURO PROGRAMMA UE DI RICERCA E INNOVAZIONE (2021 2027) #HorizonEU Niccolò Querci DG RTD European Commission 5 Aprile 2019 Ricerca e Innovazione Nonostante

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, una nuova versione del documento della Commissione COM(2009) 315 definitivo.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, una nuova versione del documento della Commissione COM(2009) 315 definitivo. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 12 agosto 2009 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2007/0199 (COD) 12606/1/09 REV 1 ENER 268 CODEC 1031 NOTA DI TRASMISSIONE n. doc. Com: COM(2009) 315 definitivo/2

Dettagli