1998 Borsa CNR-NATO presso il Max Planck Institute di Lipsia (due mesi) Borsa CNR-NATO presso il Courant Institute di New York (due mesi).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1998 Borsa CNR-NATO presso il Max Planck Institute di Lipsia (due mesi) Borsa CNR-NATO presso il Courant Institute di New York (due mesi)."

Transcript

1 Adriana Garroni Dipartimento di Matematica Sapienza Università di Roma P.le Aldo Moro 2, Roma, Italia Telefono: e mail: garroni@mat.uniroma1.it Curriculum vitae Luogo e data di nascita: Roma, 22 marzo Posizioni accademiche Ricercatore presso l Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Scienze MM. FF. NN oggi Professore Associato di Analisi Matematica presso l Università di Roma La Sapienza, afferente al Dipartimento di Matematica (in servizio presso la Facoltà di Architettura L. Quaroni fino al 2011). Titoli di studio 1991 Laurea in Matematica, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma, luglio Voto: 110/110 e lode. Relatore: Prof. U. Mosco 1993 Magister Philosophiæ in Analisi Funzionale, SISSA, Trieste, ottobre Voto: 30/30 e lode. Relatore: Prof. G. Dal Maso 1994 PhD in Analisi Funzionale, SISSA, Trieste, ottobre Relatore: Prof. G. Dal Maso Posizioni di professore visitatore e riconoscimenti (periodi superiori a un mese) 1999 Professore visitatore presso l Università di Bonn, Germania (un mese) Professore visitatore presso l Università di Paris VI, Parigi (un mese) Professore visitatore presso l Università di Paris XIII, Parigi (un mese) Professore visitatore presso il Tata Institute di Balgalore, India (un mese) Professore visitatore presso il Mathematical Institute, Oxford (un anno) Visiting Fellowship a Mansfield College, Oxford (un anno). Borse di studio 1998 Borsa CNR-NATO presso il Max Planck Institute di Lipsia (due mesi) Borsa CNR-NATO presso il Courant Institute di New York (due mesi). Attività didattica (si veda l Appendice A per i dettagli) Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Corso di Laurea in Fisica oggi Facoltà di Architettura L. Quaroni (Matematica 1, Matematica 2 e Complementi di Matematica per un Corso di Laurea Specialistica). 1

2 2011 oggi Didattica per il CAD di Matematica (Analisi 1, Istituzioni di Analisi Superiore). Relatrice di 11 tesi di Laurea. Attività di servizio per la didattica Membro della Commissione della Facoltà di Architettura per l ammissione degli studenti stranieri Membro della Commissione Orari del Dipartimento di Matematica Referente della Facoltà di SMFN per le disabilità. Corsi di Dottorato 2002 Teoria del potenziale e applicazioni a problemi di concentrazione, Dottorato in Matematica, Dipartimento di Matematica, Università di Roma La Sapienza Metodi variazionali per le transizioni di fase, Dottorato in Matematica, Dipartimento di Matematica, Università di Roma La Sapienza Metodi variazionali per le dislocazioni, Dottorato in Matematica, Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata Variational methods for dislocations, GSSI L Aquila. Cicli di seminari e corsi in scuole internazionali 2003 Corso su Γ-convergence for concentration problems with critical growth, Scuola estiva School on Concentration Phenomena for Variational Problems, Roma (altri corsi di G. Alberti, M. Soner, D. Smets). 2004: Ciclo di seminari su Γ-convergence for concentration problems with critical growth, Tata Institute, Bangalore. 2011: Corso su Multiscale Variational Analysis of dislocations alla Conferenza e Scuola Estiva Ginzburg-Landau equations, Dislocations and Homogenization Ile de Re, Francia (altri corsi di C. Le Bris, P. Mironescu, X. Pan, P. Souganidis). 2014: Lezione nella Winter School in PDEs, Oxford. 2015: Corso su Phase field models for dislocations, SISSA Trieste (periodo intensivo su Variational Methods for Plasticity and Dislocations ). 2016: Corso su Variational methods for crystal defects and plasticity, alla scuola estiva New Frontiers in Nonlinear Analysis for Materials, Carnegie Mellon, Pittsburg (altri corsi di I. Fonseca, R.V. Kohn, R. Kotecki, M. Luskin) Tesi di Dottorato (relatrice) 2006 G. Palatucci, Phase Transition with Line Tension effect, XVIII ciclo, Università di Roma 3 (ricercatore di tipo B all Università di Parma) S. Cacace, Γ-convergenza di un modello transizione di fase per le dislocazioni planari nei cristalli, XVII ciclo, Università di Roma 1 (assegno di ricerca alla Sapienza, Università di Roma) L. De Luca, Statics and dynamics of dislocations: A variational approach, XXVI ciclo, Università di Roma 1 (posizione PostDoc presso TUM, Monaco). 2

3 2015 D. Sarrocco, Evolution of microstructures for a damage model XXVII ciclo, Università di Roma 1 (borsa di studio per il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale Universit di Tor Vergata ). Attività editoriali 2013 oggi Comitato Editoriale di ESAIM-COCV - IF2015 = oggi Comitato Editoriale di Acta Applicandae Matematicae - IF2015 = oggi Comitato Scientifico-Editoriale della collana di ebook del CNR Matematica e dintorni 2016 oggi Comitato editoriale di Archive for Rational Mechanics and Analysis - IF2015 = Incarichi accademici 2008 oggi Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Matematica dell Università di Roma, Sapienza Coordinatrice locale del PRIN 2008, Problemi Variazionali a Scale Multiple, Unità di Roma, Sapienza oggi Membro della Commissione Consultiva di Ateneo per l internazionalizzazione della Sapienza Membro della Commissione Biblioteca del Dipartimento di Matematica. Ruoli in Società scientifiche 2015 oggi Membro eletto della Commissione Scientifica dell UMI oggi Delegata dell UMI all European Mathematical Society (EMS) Council oggi Rappresentante italiana per l analisi dellaboratoire International Associè (LIA), LYSM, basato su un accordo tra l Università di Aix-Marseille, il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique), l Ecole Centrale de Marseille, dalla parte francese, e l INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica) oggi Delegata dell UMI all International Council of Industrial Applied Mathematics (ICIAM). Commissioni di valutazione tesi di dottorato 2006 Laura Di Gregorio, Infinite dimensional hamiltonian systems and nonlinear wave equation: periodic orbits with long minimal period, Universit di Roma Sasha Weitkamp, Some problems with singularities arising in physical minimizers of GL-functionals, defects in crystalline materials, naked singularities in general relativity, Universit di Trento Tom Hudson, Stability and regularity of defects in crystalline solids, Universit di Oxford, Regno Unito Patrick Van Meurs, Discrete-to-continuum limits of interaction dislocations, TU/e, Eindhoven, Olanda Pietro Artale Harris, On phase transitions in porous media under consolidation: analytic, rigorous and numerical results, SBAI, Sapienza, Universit di Roma. 3

4 Valutazione di progetti scientifici internazionali 2008 Membro di una commissione per l assegnazione di finanziamenti della National Science Foundation (panelist NSF), USA Membro di una commissione per l assegnazione di finanziamenti della National Science Foundation (panelist NSF), USA Referee per la Fondazione Portoghese per le Scienze e la Tecnologia (FCT) Referee per la Fondazione Portoghese per le Scienze e la Tecnologia (FCT). Attività di valutazione della ricerca - Ha operato come referee per molte riviste internazionali tra cui le seguenti: Comm. Pure Appl. Math., Ann. Sc. Norm. Super. Pisa, SIAM J. Appl. Math., SIAM J. Math. Anal., Comm. Partial Differential Equations, Arch. Ration. Mech. Anal., Proc. Roy. Soc. Edinburgh Sect. A, Proc. R. Soc. London A, J. Mech. Phys. Solids, Multiscale Model. Simul., ESAIM Control Optim. Calc. Var., Calc. Var. Partial Differential Equations, Rocky Mountain J. Math., Contin. Mech. Thermodyn., Appl. Anal. - Referee della VQR (Valutazione Qualità della Ricerca italiana). Commissioni di concorso italiane 2004 Membro della commissione di Valutazione Comparativa per Professore Associato presso l Università di Cagliari Membro della commissione di Valutazione Comparativa per Professore Associato presso l Università di Salerno. Commissioni di concorso internazionali 2016 Membro della commissione per due posti di Assistant Professor presso la TU/e, Eindhoven. Organizzazione di scuole internazionali 2004 Analysis and Applied Mathematics, Roma. Corsi di X. Cabrè, G. Citti, G. Dal Maso, B. Niethammer Second School in Analysis and Applied Mathematics, Roma. Corsi di P. Cardaliaguet, C. De Lellis, G. Huisken, C. Sinestrari Third School in Analysis and Applied Mathematics, Roma. Corsi di S. Conti, R.V. Kohn, T. Iwaniec Fourth School in Analysis and Applied Mathematics, Roma. Corsi di J. M. Ball, S. Muller, V. Sverak Fifth School in Analysis and Applied Mathematics, Roma. Corsi di G. Alberti, S. Hildebrandt, L. Szekelyhidi Roma, Sixth School in Analysis and Applied Mathematics, Roma. Corsi di A. De Simone, M. Ortiz, A. Quarteroni Seventh School in Analysis and Applied Mathematics, Roma. Corsi di F. Otto, L. Truskinowsky, G. Savarè 2015 Eighth Summer School in Analysis and Applied Mathematics, Roma. Corsi di M. Cicalese, G. Friesecke, R. James, S. Serfaty 4

5 Organizzazione di convegni internazionali 2008 Meeting on Applied Mathematics and Calculus of Variations, Roma Second Meeting on Applied Mathematics and Calculus of Variations, Roma Nonconvex Evolution Problems, INDAM, Roma Third Meeting on Applied Mathematics and Calculus of Variations, Roma Women in PDEs and Calculus and Variations, Oxford Fourth Meeting on Applied Mathematics and Calculus of Variations, Roma. Organizzazione di minisimposi in convegni internazionali 2008 Minisimposio dal titolo Damage and Fracture. SIAM Conference on Mathematical Aspects of Materials Science, Philadephia Minisimposio dal titolo Analysis and modelling of dislocations and plasticity. ICIAM, Pechino. Seminario MoMA 2011 oggi Organizzazione del seminario di Modelli Matematici per le Applicazioni (MoMA, Finanziamenti (titolare) Finanziamento di Facoltà per la ricerca Finanziamento Ateneo La Sapienza per invito al Prof. Georg Dolzmann Finanziamento Ateneo La Sapienza per invito al Prof. Gilles Francfort Finanziamento del GNAMPA per l organizzazione di una scuola Finanziamento del GNAMPA per l organizzazione di una scuola Finanziamento del GNAMPA per l organizzazione di una scuola Finanziamento Ateneo La Sapienza per l organizzazione di un convegno Progetto di Ateneo Analisi delle fluttuazioni e dell evoluzione di sistemi con singolarit con metodi variazionali. Interessi di ricerca Problemi variazionali per la scienza dei materiali Dislocazioni e plasticità Frattura e danneggiamento Transizioni di fase Γ-convergenza Evoluzioni variazionali Problemi variazionali in spazi di funzioni a variazione limitata Fenomeni di concentrazione per problemi a crescita critica Omogeneizzazione e materiali compositi Problemi di Dirichlet rilassati 5

6 Permanenze presso Istituti in Italia e all estero (si veda l Appendice C per i dettagli) Ha visitato molti istituti di ricerca internazionali per brevi periodi, tra i quali si ricordano: Max Planck Institute di Lipsia, Università di Bonn, Università di Monaco (Germania); Newton Institute di Cambridge, University of Bath, University of Oxford (Regno Unito); Centro De Giorgi, Pisa, SISSA, Trieste (Italia); Università di Paris VI, Università di Paris Nord, Ecole Polytechnique, Parigi (Francia);, Courant Institute di New York, Rutgers University, Caltech, Pasadena, WPI, Woncerster Carnegie-Mellon, Pittsburgh, IMA, Minneapolis (USA); Università di Eindhoven (Olanda). Conferenze plenarie in convegni di società nazionali o internazionali 2008 SIAM Conference on Mathematical Aspects of Materials Science, Philadelphia nd annual meeting of the GAMM (International Association of Applied Mathematics and Mechanics), Graz SIMAI Conference, Taormina Convegno nazionale dell UMI (conferenza plenaria breve), Siena. Conferenze su invito a convegni internazionali Ha tenuto più di 70 conferenze a convegni internazionali. Una selezione tra le più recenti e di rilievo è la seguente. (si veda l Appendice B per una lista più completa) Workshop on Dynamical Problems in Mathematical Materials Science, Edinburgo (2005) Analysis and Computation of Microstructures in Finite Plasticity, Oberwolfach (2005) Moving boundaries, Lyon (2005) Variational methods in Material Science, Pisa (2006) Analysis and Numerics for Rate-Independent Processes, Oberwolfach (2007) Rate-Independence, Homogenization and Multiscaling, Centro De Giorgi, Pisa (2007) Material Theories, Oberwolfach (2007, 2009, 2013) 7th GAMM Seminar on Microstructures, Bochum (2008) OxMOS workshop on Fracture, Oxford (2008) Atomistic Models of Materials: Mathematical Challenges, Oberwolfach (2008) IUTAM Meeting, Bochum (2008) Asymptotic analysis in the calculus of variations and PDEs, Vancouver (2009) Microstructures in Solids: From Quantum Models to Continua, Oberwolfach (2010) STAMM, Berlino (2010) Young women in PDE (senior speaker), Bonn (2012) Computational Methods for Multiscale Modeling of Materials Defects, Los Angeles (2012) 6

7 Evolution Problems for Material Defects: Dislocations, Plasticity, and Fracture, SISSA, Trieste (2013) Mathematics at the Interface of PDEs, the Calculus of Variations, and Materials Science (in onore di Robert Kohn), IMA, University of Minnesota in Minneapolis (2014) Length scale in solid mechanics: mathematical and physical aspects (in onore di Pierre Suquet), IHP, Parigi (2014) Calculus of Variations, Oberwolfach (2014) Innovative numerical approaches for materials and structures in multi-field and multiscale problems (in onore di Michael Ortiz), Colonia (2014) Multiscale Models of Crystal Defects, BIRS, Banff (2014) Analysis and computation of microstructure in finite plasticity (keynote talk), Bonn, Germania (2015) Seminari in istituti italiani e stranieri (si veda l Appendice B per i dettagli) Ha tenuto vari seminari su invito in diversi istituti italiani e stranieri tra i quali: Courant Institute New York, Rutgers University, Carnegie-Mellon, Pittsburgh (USA), Max PLanck Institute di Lipsia, Università di Bonn, TMU di Monaco, Hausdorff center di Bonn, colloquium (Germania), Università di Oxford, Università di Warwick, Università di Bath (Regno Unito), Università di Parigi VI, Ecole Polytechnique, Parigi (Francia), SISSA, Trieste, Università di Pisa, Centro De Giorgi Pisa, Università di Trento, Università di Pavia, Università di Firenze, GSSI L Aquila (Italia), TU/e, Eindhoven (Olanda) Conferenze divulgative e promozione della matematica 2005 Prima Giornata delle ragazze, Palazzo Medici, Firenze Salotti di Numeria, Dipartimento di Matematica, Sapienza, Roma Intrecci Matematici, incontro con le scuole medie, Dipartimento di Matematica, Sapienza, Roma Maddmaths! incontra, Libreria Assaggi, Roma Matematici al lavoro, nell ambito della mostra Numeri. Tutto quello che conta, da zero a infinito, Palazzo delle esposizioni, Roma. Citazioni su monografie Alcune pubblicazioni sono citate esplicitamente o descritte in dettaglio nelle seguenti monografie Adams, D.R. e Hedberg, L. I. Function spaces and potential theory, Springer-Verlag, Berlin, Cherkaev, A. e Kohn, R.V. Topics in the Mathematical Modeling of Composite Materials, Birkhäuser, Braides, A. Approximation of free-discontinuity problems, Lecture Notes in Mathematics, Springer-Verlag, Berlin, Braides, A. e Defranceschi, A. Homogenization of Multiple Integrals, Oxford University Press,

8 Flucher, M. Variational problems with concentration, Birkhäuser Verlag, Basel, Dacorogna, B. e Marcellini, P. Implicit partial differential equations, Birkhäuser Boston, Inc., Boston, MA, Carbone, L. e De Arcangelis, R. Unbounded functionals in the calculus of variations. Representation, relaxation, and homogenization, Chapman, Braides, A. Γ-convergence for Beginners, Oxford University Press, Oxford, Bourdin, B., Francfort, G. e Marigo, J.J. The variational approach to fracture, Springer-Verlag, Berlin, Braides, A. Local minimization, variational evolution and Γ-convergence, Springer- Verlag, Berlin, Mielke, A., Roubicek, T. Rate-independent systems, Springer-Verlag, Berlin, Elenco delle pubblicazioni prodotte [1] A. Garroni: A Wiener estimate for relaxed Dirichlet problems in dimension N 2, Differential and Integral Equations, Vol. 8 (1995), [2] G. Dal Maso, A. Garroni: New results on the asymptotic behaviour of the solutions of Dirichlet problems in perforated domains, Mathematical Models and Methods in Applied Sciences, Vol. 4, N. 3 (1994), [3] A. Braides, A. Garroni: Homogenization of nonlinear media with stiff and soft inclusions, Mathematical Models and Methods in Applied Sciences, Vol. 5, N. 4 (1995) [4] G. Buttazzo, G. Dal Maso, A. Garroni, A. Malusa: On the relaxed formulation of some shape optimization problems, Advances in Mathematical Sciences and Applications, Vol. 7 (1997), [5] G. Dal Maso, A. Garroni: The capacity method for asymptotic Dirichlet problems Asymptotic Analysis, Vol. 15 (1997), [6] J. Casado Diaz, A. Garroni: Asymptotic behaviour of nonlinear elliptic systems on varying domains, SIAM J. Math. Anal., Vol. 31 (2000), no. 3, [7] G. Dal Maso, A. Garroni, I.V. Skrypnik: Capacitary method for monotone operators, J. Anal. Math., Vol. 71 (1997), [8] L. Ambrosio, A. Braides, A. Garroni: Special functions with bounded variation and with weakly differentiable traces on the jump set, Nonlinear Diff. Equations Appl., Vol. 5 (1998), [9] J. Casado Diaz, A. Garroni: A non homogeneous extra term for the limit of nonlinear Dirichlet problems in perforated domains, in Homogenization and applications to material sciences (Nice, 1995), 81 94, GAKUTO Internat. Ser. Math. Sci. Appl., 9, Gakkotosho, Tokyo, 1995 (questo lavoro è stato sottoposto a giudizio di un referee). [10] A. Braides, A. Garroni: On the non-local approximation of free-discontinuity problems, Comm. Partial Diff. Equat., Vol. 23 (1998),

9 [11] A. Braides, G. Dal Maso, A. Garroni: Variational formulation of softening phenomena in fracture mechanics: the one-dimensional case, Arch. Rational Mech. Anal., Vol. 146 (1999), n.1, [12] M. Flucher, A. Garroni, S. Müller: Concetration of low energy extremals: Identification of concentration points, Calc. Var. Partial Differential Equations, Vol. 14 (2002), no. 4, [13] A. Garroni, B. Niethammer: Correctors and error estimates in the homogenization of a Mullins-Sekerka problem, Ann. Inst. H. Poincaré Anal. Non Linéaire, Vol. 19 (2002), no. 4, [14] A. Garroni, V. Nesi, M. Ponsiglione: Dielectric breakdown: optimal bounds, Proc. Royal Soc. London A, Vol. 457 (2001), [15] A. Garroni, S. Müller: Concentration phenomena for the volume functional in unbounded domains: Identification of concentration points, J. Funct. Anal. Vol. 199 (2003), no. 2, [16] M. Amar, A. Garroni: Γ-convergence of concentration problems with critical growth, Ann. Sc. Norm. Super. Pisa Cl. Sci. (5) Vol. 2 (2003), no. 1, [17] A. Garroni, R.V. Kohn: Some three-dimensional problems related to dielectric breakdown and polycrystal plasticity, Proc. R. Soc. London A Vol. 459 (2003), [18] A. Garroni, V. Nesi: Rigidity and lack of rigidity for solenoidal matrix fields, Proc. R. Soc. London A Vol. 460 (2004), no. 2046, [19] A. Briani, A. Garroni, F. Prinari: Homogenization of L functionals, Mathematical Models and Methods in Applied Sciences, Vol. 14 (2004), no. 12, [20] A. Garroni, S. Müller: Γ-limit of a phase field model of dislocations, SIAM J. Math. Anal., Vol. 36 (2005), no. 6, [21] A. Garroni, S. Müller: A variational model for dislocations in the line tension limit, Arch. Rational Mech. Anal.,Vol. 181 (2006), no. 3, [22] G. Francfort, A. Garroni: A variational view of brittle damage evolution, Arch. Rational Mech. Anal., Vol. 182 (2006), no. 1, [23] A. Garroni, M. Ponsiglione, F. Prinari: From 1-homogeneous supremal functionals to difference quotients: relaxation and Γ-convergence. Calc. Var. Partial Differential Equations, Vol. 27 (2006), no. 4, [24] N. Ansini, A. Garroni: Γ-convergence of integral functionals on divergence free fields, ESAIM: COCV, Vol. 13 (2007), no.4, [25] G. Dal Maso, A. Garroni: Gradient bounds for minimizers of variational problems related to cohesive zone models in fracture mechanics, Calc. Var. Partial Differential Equations, Vol. 31 (2008), no. 2,

10 [26] M. Focardi, A. Garroni: A 1D macroscopic phase field model for dislocations and a second order Γ-limit, Multiscale Modeling and Simulation, Vol. 6 (2007), no. 4, [27] A.Garroni, C. J. Larsen: Threshold-based quasi-static brittle damage evolution, Arch. Rational Mech. Anal., Vol. 194 (2009), no. 2, [28] A. Garroni, G. Leoni, M. Ponsiglione Gradient theory for plasticity via homogenization of discrete dislocations, J. Eur. Math. Soc. Vol. 12 (2010), pp [29] S. Cacace, A. Garroni: A multi-phase transition model for dislocations with interfacial microstructure, Interfaces and Free Boundaries, Vol. 11 (2009), no. 2, [30] S. Conti, A. Garroni, S. Müller: Singular kernels, multiscale decomposition of microstructure, and dislocation models, Arch. Rational Mech. Anal., Vol. 199 (2011), no. 3, [31] L. Bertini, P. Buttà, A. Garroni: Boundary effects in the gradient theory of phase transitions, SIAM of Mathematical Analysis, 44 (2012), no. 2, [32] L. De Luca, A. Garroni, M. Ponsiglione: Γ-convergence analysis of systems of edge dislocations: the self energy regime, Arch. Rational Mech. Anal., Vol. 206 (2012), no. 3, [33] R. Alicandro, L. De Luca, A. Garroni, M. Ponsiglione: Metastability and dynamics of discrete topological singularities in two dimensions: a Γ-convergence approach, Arch. Rational Mech. Anal., Vol. 214 (2014), no. 1, pp [34] A. Braides, B. Cassano, A. Garroni, D. Sarrocco: Quasi-static damage evolution and homogenization: a paradigmatic case of non-commutability, Ann. Inst. H. Poincaré Anal. Non Linéaire, pubblicato online ottobre [35] S. Conti, A. Garroni, A. Massaccesi: Modeling of dislocations and relaxation of functionals on 1-currents with discrete multiplicity, Calc. Var. Partial Differential Equations, Volume 54, n. 2 (2015), [36] S. Conti, A. Garroni, M. Ortiz: The line-tension approximation as the dilute limit of linear-elastic dislocations, Arch. Rational Mech. Anal., 218 (2015), no. 2, [37] S. Conti, A. Garroni, S. Müller: Dislocation microstructures and strain-gradient plasticity with one active slip plane, J. Mech. Phys. Solids, in via di pubblicazione. [38] A. Garroni, M. Peletier, L. Scardia, P. Van Meurs: Boundary-layer analysis of a pile-up of walls of edge dislocations at a lock, Mathematical Models and Methods in Applied Sciences, in via di pubblicazione. [39] R. Alicandro, L. De Luca, A. Garroni, M. Ponsiglione: Dynamics of discrete screw dislocations on glide directions, J. Mech. Phys. Solids, 92 (2016), pp [40] S. Conti, A. Garroni, S. Müller: Homogenization of vector-valued partition problems and dislocation cell structures in the plane, BUMI, in via di pubblicazione. [41] A. Braides, A Garroni, M. Palombaro: Interfacial energies of systems of chiral molecules, Multiscale Modeling and Simulation, in via di pubblicazione. 10

11 Preprint [42] P. Ariza, S. Conti, A. Garroni, M. Ortiz: Variational modeling of dislocations in crystals in the line-tension limit Capitoli in libri [43] A. Garroni: Γ-convergence of concentration problems, in Topics on concentration phenomena and problems with multiple scales, Lect. Notes Unione Mat. Ital., Vol. 2, Springer, Berlin, 2006, Proceedings e altre pubblicazioni [44] G. Dal Maso, A. Garroni: Capacity theory for non-symmetric elliptic operators, Preprint SISSA (1993). [45] L. Ambrosio, A. Braides, A. Garroni: Free Discontinuity Problems, Proceedings of the International Conference Nonlinear Differential Equations (Kiev, Aug , 1995) in Nonlinear boundary value problems, Vol. 7 (1997), [46] A. Garroni, G. Palatucci: A singular perturbation result with a fractional norm, in Variational Problems in Materials Science, Progress in Nonlinear Differential Equations and Their Applications, Vol. 68, Birkhäuser, 2006, [47] A. Garroni: Quasi-static evolution of damage, Oberwolfach Report Vol. 1 (2004), [48] A. Garroni: Asymptotics of phase-field models of dislocations, Oberwolfach Report Vol. 2 (2005). [49] A. Garroni: Threshold-based quasi-static brittle damage evolution, Oberwolfach Report Vol. 4 (2007). [50] A. Garroni: Variational models for plasticity by homogenization of discrete dislocations, Oberwolfach Report Vol. 4 (2007). Indicatori bibliometrici - 49 pubblicazioni di cui 41 pubblicate su riviste internazionali con un IF(2014) totale di 69,87. - Indicatori SCOPUS: Citazioni totali 444 (di cui 408 non autocitazioni), h-indice Indicatori GOOGLE scholar: Citazioni totali 1045, h-indice Indicatori MathSciNet: Citazioni totali 419, h-indice 11. Roma, 20 maggio 2016 Adriana Garroni 11

12 Appendice A: Dettaglio dell attività didattica Corso di Laurea in Fisica, Facoltà di Scienze MM. FF. NN, Università di Roma La Sapienza 95/96: Esercitazioni per il corso di Analisi Matematica I (prof. L. Lamberti) 96/97: Esercitazioni per il corso di Analisi Matematica II (prof. L. Lamberti) 97/98: Esercitazioni per il corso di Analisi Matematica I (prof. A. Pozio) Facoltà di Architettura, Università di Roma La Sapienza 98/99: Corso di Istituzioni di Matematiche II 99/00: Corso di Istituzioni di Matematiche I Corso di Istituzioni di Matematiche II, in parte. 00/01: Corso di Istituzioni di Matematiche II 01/02: Corso di Matematica I (Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione). 02/03: Corso di Matematica I (Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione). 03/04: Corso di Matematica I (Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione). Corso di Istituzioni di Matematica I (Corso di Laurea quinquennale in Architettura), in parte. 04/05: Corso di Matematica I (Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione). 05/06: Corso di Matematica I (Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione). Modulo di Matematica per il Laboratorio di Costruzioni (Laurea Specialistica del Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione) 06/07: Due corsi di Matematica II (Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione). Modulo di Matematica per il Laboratorio di Costruzioni (Laurea Specialistica del Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione) 07/08: Matematica I (Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione). Matematica II (Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione). 08/09: Matematica I (Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione). Matematica II (Corso in Tecniche per l Architettura e la Costruzione). 09/10: Congedo di maternità dal 11 settembre 2009 al 10 febbraio Matematica II (Corso in Restauro Architettonico). 10/11: Matematica I (Corso in Scienze dell Architettura). Dipartimento di Matematica, Università di Roma La Sapienza 11/12: Analisi Matematica I (Matematica) Matematica II (Corso in Scienze dell Architettura). 12/13: Analisi Matematica I (Matematica) Matematica I (Corso in Scienze dell Architettura). 13/14: Anno sabbatico 14/15: Analisi Matematica I (Matematica) Matematica I (metà del corso) (Corso in Scienze dell Architettura). 12

13 15/16: Istituzioni di Analisi Superiore (Laurea Magistrale in Matematica) Matematica I (metà del corso) (Corso in Scienze dell Architettura). 16/17: Istituzioni di Analisi Superiore (Laurea Magistrale in Matematica) Matematica I (metà del corso) (Corso in Scienze dell Architettura). - Dal 1999 al 2005 è stata membro della commissione di Facoltà per l ammissione degli studenti stranieri. - Dal 2011 ale 2014 stata membro della Commissione Orari del Dipartimento di Matematica. - È stata relatrice nel Corso di Laurea in Matematica delle seguenti tesi: - Tesi di Laurea Quadriennale di M. Ponsiglione, 2000 (seguita in collaborazione con V. Nesi). - Tesi di Laurea Triennale di: Francesca Di Leo, 2006 (seguita in collaborazione con C. Mascia), Stefano Iula, 2009, Stefano Telloni, 2010 (seguita in collaborazione con L. Bertini), Pietro Vermicelli, 2014, Martina Tuccinardi, Noccolò Fornasier, Matteo Falcolini, Tesi di Laurea Specialistica di Irene Guaraldo, 2007, Stefano Iula, 2013, Antonio De Benedictis, Appendice B: Dettaglio dell attività seminariale Conferenze in convegni internazionali 1995: Febbraio, EurHomogenization Congress, Madrid, Spagna. Agosto, Nonlinear Differential Equations, National Academy of Sciences of Ukraine, Kiev, Ucraina. 2000: Marzo, Nonlinear PDE s: Free boundaries, Interfaces and Singularities, Università di Orsay, Parigi, Francia. Settembre, Singularity in Nonlinear Parabolic Problems, Cortona, Italia. 2001: Gennaio, Homogènèisation et Echelles Multiples, Parigi, Francia. 2002: Marzo, GAMM 2002, Augsburg. Giugno, Meeting AMS-UMI, Pisa. Luglio 2002, Calculus of Variations, Oberwolfach. 2003: Maggio, Advances in Nonlinear Analysis, CNA, Pittsburgh. 2004: Febbraio, Mathematical aspects of material science: discrete and continuum descriptions of matter, Ringberg, Germany. Maggio, SIAM 2004, minisymposium on Contemporary Calculus of Variations for Advanced Materials. Los Angeles, USA. Giugno, Calculus of Variations, Oberwolfach. Settembre, Variational Problems in Materials Science, SISSA, Trieste. 2005: Luglio, Dynamical Problems in Mathematical Materials Science, Edimburgo. Novembre, Analysis and Computation of Microstructures in Finite Plasticity, Oberwolfach. Dicembre, Moving boundaries, Lyon. 13

14 2006: Giugno, Networks and Heterogeneous Media, Maiori. Luglio, Mathematics and its applications, Special session 15: PDE s and applications, Torino. Settembre, Workshop on Calculus of Variations, Lisbona. Settembre, Multiscale Materials Modeling mini-simposio Bridging Scales for the Strength of Materials, Freiburg. Ottobre, Variational methods in Material Science, Pisa. Ottobre, Workshop on Microscopic Approaches to Elastic and Surface Tension Functionals, Università di Tor Vergata, Roma. Ottobre, Smart-Systems, Roma. 2007: Gennaio, AMS annual meeting, New Orleans. Febbraio, Analysis and Numerics for Rate-Independent Processes, Oberwolfach. Giugno, Joint Meeting UMI-DMV, Perugia. Novembre, Rate-Independence, Homogenization and Multiscaling, Centro De Giorgi, Pisa. Dicembre, Material Theories, Oberwolfach. 2008: Gennaio, 7th GAMM Seminar on Microstructures, Bochum Marzo, OxMOS workshop on Fractur, Oxford Aprile, Atomistic Models of Materials: Mathematical Challenges, Oberwolfach Maggio, SIAM Conference on Mathematical Aspects of Materials Science, Philadelphia (conferenza plenaria) Maggio, SIAM Conference on Mathematical Aspects of Materials Science, Minisymposium on Damage and Fracture, Philadephia Settembre, Multimat final meeting, Bonn. Settembre, IUTAM Meeting, Bochum. Novembre, Trent anni di Analisi Matematica alla SISSA, SISSA, Trieste 2009: Giugno, Mathematical Challenges Motivated by Multi-Phase Materials: Analytical, Stochastic and Discrete Aspects, Anogia, Creta Luglio, Asymptotic analysis in the calculus of variations and PDEs, Vancouver Dicembre, Material theories, Oberwolfach 2010: Febbraio, Motions of Interfaces and Nonlinear PDEs, Tours. Marzo, Microstructures in Solids: From Quantum Models to Continua, Oberwolfach. Agosto, STAMM 2010, Berlino. 2011: Aprile, 82nd annual meeting of the GAMM (International Association of Applied Mathematics and Mechanics), Graz. (conferenza plenaria) 2012: Maggio, Young women in PDE, Bonn (senior speaker) Giugno, Variational Problems With Multiple Scales, Otranto. Luglio, Advanced Problems in Mechanics (APM 12), minisimposium Exotic Structures and Homogenization, San Pietroburgo. Settembre, ERC Workshop on Geometric Partial Differential Equations, Pisa, Centro De Giorgi. Settembre, Evolution problems in damage, plasticity and fracture, Udine. Dicembre, Computational Methods for Multiscale Modeling of Materials Defects, Los Angeles. 14

15 2013: Maggio, Multi-Scale Modeling and Characterization of Innovative Materials and Structures, Cetara. Ottobre, Evolution Problems for Material Defects: Dislocations, Plasticity, and Fracture, SISSA, Trieste. Dicembre, Material Theories Oberwolfach. 2014: Marzo, Calculus of Variations, Geometric Analysis and Partial Differential Equations, University of Sussex, Brighton. Maggio, Mathematics at the Interface of PDEs, the Calculus of Variations, and Materials Science (in onore di Robert Kohn), IMA, University of Minnesota in Minneapolis. Giugno, Length scale in solid mechanics: mathematical and physical aspects (in onore di Pierre Suquet), IHP, Parigi. Luglio, SIMAI Conference, (conferenza plenaria), Taormina. Luglio, Calculus of Variations, Oberwolfach. Settembre, Innovative numerical approaches for materials and structures in multifield and multi-scale problems (in onore di Michael Ortiz), Colonia. Settembre, Multiscale Models of Crystal Defects, BIRS, Banff. 2015: Marzo, 86th GAMM Annual Meeting, Minisymposium Topological defects in solids, Lecce. Maggio, Analysis and computation of microstructure in finite plasticity, Bonn, Germania. Maggio, One day in PDEs, GSSI, Aquila. Agosto, ICIAM, Minisymposium Analysis of nonsmooth PDE systems with applications to material failure, Pechino, Cina. Agosto, ICIAM, Minisymposium Analysis and modeling of dislocations and plasticity, Pechino, Cina. Settembre, Convegno nazionale dell UMI, (conferenza plenaria breve), Siena. 2016: Febbraio, Variational and PDE problems in Applied Mathematics, Pisa. Aprile, Microstructure Evolution in Materials: Defects, Cracks & Interfaces, Lorentz Center, Leiden. Aprile, First joint meeting of the PoliMi and SISSA Student Chapters of SIAM, SISSA, Trieste. Maggio, SIAM Conference on Mathematical Aspects of Material Sciences, Minisymposium Large scale behaviour of probablistic and deterministic network models, Philadelphia. Seminari in istituti italiani e stranieri 1993: Dicembre, Universià di Siviglia (Spagna). 1995: Marzo, Università di Siviglia (Spagna). 1996: Marzo, Università di Tolosa (Francia). Maggio, Università di Strasburgo (Francia). Novembre, Università Roma Tor Vergata (Italia). 1999: Febbraio, Università di Cassino (Italia). Maggio, Università di Bonn (Germania). 15

16 2000: Marzo, Università di Parigi VI (Francia). Giugno, Courant Institute New York (USA). 2001: Gennaio, Dipartimento di Metodi Matematici, Università Roma La Sapienza (Italia). 2002: Marzo, SISSA, Trieste (Italia). Aprile, Università di Pisa (Italia). 2003: Gennaio, Oberseminar Analysis, Max Planck Institute Leipzig (Germania). Marzo, Università di Pavia (Italia). Aprile, Courant Institute New York (USA). Maggio, Rutgers University (USA). Novembre, Centro De Giorgi, Pisa (Italia). 2004: Marzo, Università di Parigi VI (Francia). 2005: Maggio, Carnegie-Mellon, Pittsburgh (USA). 2006: Aprile, Università di Pisa (Italia). Novembre, Università di Warwick (Gran Bretagna). Novembre, Oberseminar Analysis, Max Planck Institute Leipzig (Germania). Dicembre, Università di Duisburg-Essen (Germania). 2007: Gennaio, WPI, Woncerster (USA). Maggio, Università di Trento (Italia). 2008: Aprile, Ecole Polytechnique, Parigi (Francia). 2009: Aprile, Università di Firenze (Italia) Novembre, IAC, Roma (Italia). 2010: Maggio, Università di Eindhoven (Olanda). 2011: Maggio, Università di Monaco (Germania) Giugno, Università di Oxford (Regno Unito). 2013: Gennaio, SISSA, Trieste (Italia) Novembre, Università di Oxford (Regno Unito) Dicembre, Università di Warwick (Regno Unito). 2014: Marzo, Università di Cardiff (Regno Unito) Aprile, Università di Narvik (Norvegia) Maggio, Università di Oxford (Regno Unito) Maggio, Università di Bath (Regno Unito) Novembre, Università di Bonn (Germania) 2015: Settembre, Università di Eindhoven (Paesi Bassi) 2016: Febbraio, Università di Bonn (Germania) Giugno, Università di Vienna (Austria) 16

17 Altre conferenze - Settembre 1997, XV Congresso dell Unione Matematica Italiana, Università degli studi di Padova. - Aprile 1998, Giornate di lavoro sul calcolo delle variazioni: Teoria Geometrica della Misura, Rilassamento e Γ-Convergenza, Levico. - Marzo 1999, Giornate di lavoro sul calcolo delle variazioni: Teoria Geometrica della Misura, Rilassamento e Γ-Convergenza, Levico. - Aprile 2000, Giornate di lavoro sul calcolo delle variazioni: Teoria Geometrica della Misura, Rilassamento e Γ-Convergenza, Levico. - Marzo 2001, Giornate di lavoro sul calcolo delle variazioni: Teoria Geometrica della Misura, Rilassamento e Γ-Convergenza, Levico. - Febbraio 2003, Giornate di lavoro sul calcolo delle variazioni: Teoria Geometrica della Misura, Rilassamento e Γ-Convergenza, Levico. - Febbraio 2005, Giornate di lavoro sul calcolo delle variazioni: Teoria Geometrica della Misura, Rilassamento e Γ-Convergenza, Levico. - Febbraio 2012, Giornate di lavoro sul calcolo delle variazioni: Teoria Geometrica della Misura, Rilassamento e Γ-Convergenza, Levico. Appendice C: Dettaglio delle visite presso Istituti in Italia e all estero (Si indica il periodo, la persona e l istituto ospitante) 1993: Dicembre, J. Casado Diaz, Università di Siviglia, Spagna. 1995: Marzo, J. Casado Diaz, Università di Siviglia, Spagna. 1996: Marzo-Maggio, J. Flekinger, Università di Tolosa, Francia. Maggio 3-10, P. Wittbold, Università di Strasburgo, Francia. 1998: Aprile-Maggio, S. Müller, Max Planck Institute di Lipsia, Germania. Ottobre 17-23, S. Müller, Max Planck Institute di Lipsia, Germania. 1999: Aprile, B. Niethammer, Università di Bonn, Germania. Settembre, J.R. Willis, Newton Institute di Cambridge, Inghilterra. 2000: Marzo, H. Brezis, Università di Paris VI, Parigi. Maggio-Giugno, R.V. Kohn, Courant Institute di New York, USA. 2001: Febbraio 17-25, S. Müller, Max Planck Institute di Lipsia, Germania. Luglio 22 - Agosto 6, S. Müller, Max Planck Institute di Lipsia, Germania. 2002: Maggio 17-27, S. Müller, Max Planck Institute di Lipsia, Germania. Settembre 6-15, S. Müller, Max Planck Institute di Lipsia, Germania. 2003: Gennaio 24-31, S. Müller, Max Planck Institute di Lipsia, Germania. Aprile 22-27, R.V. Kohn, Courant Institute di New York, USA. Aprile 28 - Maggio 3, A. Bahri, Rutgers University, USA. Maggio 4-18, M. Ortiz, Caltech, Pasadena, USA. Maggio 19 - Giugno 3, G. Leoni e I. Fonseca, Carnegie-Mellon, Pittsburgh, USA. Novembre 24 - Novembre 29, G. Alberti, Centro De Giorgi, Pisa. 17

18 2004: Marzo, G. Francfort, Università di Paris Nord, Francia. Maggio 15-26, M. Ortiz, Caltech, Pasadena, USA. Maggio 26 - Giugno 5, G. Leoni e I. Fonseca, Carnegie-Mellon, Pittsburgh, USA. Luglio 15 - Agosto 9, M. Ramaswamy, Tata Institute, Bangalore, India. Agosto 11-19, S. Müller, Max Planck Institute di Lipsia, Germania. 2005: Febbraio 21-27, S. Müller, Max Planck Institute di Lipsia, Germania. Maggio 15-23, M. Ortiz, Caltech, Pasadena, USA. Maggio 23 - Giugno 2, G. Leoni, Carnegie-Mellon, Pittsburgh, USA. Giugno 2-15, D. James, IMA, Minneapolis, USA. Luglio 13-17, V. Smyshlyaev, University of Bath, UK. 2006: Novembre 27 - Dicembre 9, S. Müller, Max Planck Institute di Lipsia, Germania. 2007: Dicembre 10-15, S. Conti, Università di Duisburg-Essen, Germania. Gennaio 7-10, B. Bourdin, University of Baton Rouge, USA. Gennaio 10-18, M. Ortiz, Caltech, Pasadena, USA. Gennaio 18-26, C. Larsen, WPI, Woncerster, USA. Settembre 11-15, S. Conti, Università di Duisburg-Essen, Germania. 2008: Gennaio 21-25, S. Conti, Università di Duisburg-Essen, Germania. Aprile 6-9, G. Allaire, Polytechnique, Parigi, Francia. Maggio 20-31, M. Ortiz, Caltech, Pasadena, USA. Settembre 10-21, S. Conti, Università di Bonn, Germania. 2009: Marzo 18-26, C. Larsen, WPI, Woncerster, USA. Aprile 23-28, S. Conti, Università di Bonn, Germania. Maggio 18-23, S. Conti, Università di Bonn, Germania. 2010: Maggio 2-8, M. Peletier, Università di Eindhoven, Olanda 2011: Maggio 5-6, G. Friesecke, Università di Monaco, Germania Giugno 12-16, C. Ortner, Oxford, Regno Unito. 2012: Dicembre 8-14, C. Larsen, WPI, Worcester, USA. 2013: Gennaio 14-16, G. Dal Maso, SISSA, Trieste. Gennaio 21-25, S. Conti, Bonn, Germania. 2014: Febbraio 2-7, Aprile 21-24, Dicembre 7-11, M. Peletier, Eindhoven, Olanda. Marzo e Novembre 17-21, S. Conti, Bonn, Germania. 2015: Settembre 15-19, M. Peletier, Eindhoven, Olanda. 2016: Marzo 1-3, S. Conti, Bonn, Germania. Roma, 20 maggio 2016 Adriana Garroni 18

19 ALLEGATO C DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46, comma 1 del D.P.R. n.445/2000) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47, comma 1 del D.P.R. n.445/2000) La sottoscritta GARRONI ADRIANA, CODICE FISCALE GRRDRN66C62H501R, NATA A ROMA PROV. RM, IL 22/03/1966, SESSO FEMMINILE, ATTUALMENTE RESI- DENTE A ROMA PROV. RM, IN VIA BALILLA 22, 00185, TELEFONO: 06/ , consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia DICHIARA: di essere in possesso dei titoli e delle pubblicazioni riportate nell allegato Curriculum Vitae; che ogni contenuto relativo a titoli, pubblicazioni e attività svolte nel CV allegato conforme al vero. Roma, 9 dicembre 2015 Adriana Garroni 19

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora Posizione attuale Professore di II fascia nel settore MAT/05 Analisi Matematica presso l Università di Pavia dal 29 dicembre 2011 Studi e attività professionali

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini

Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini Ricercatore confermato di Analisi Matematica Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, Università degli Studi di Brescia

Dettagli

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008);

Dettagli

Curriculum vitae. Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma

Curriculum vitae. Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma Curriculum vitae Titoli, Concorsi, Borse di studio, 1. Laurea in Matematica (110/110 e lode, 16/3/1993, La Sapienza

Dettagli

CURRICULUM DI MARIA AGOSTINA VIVALDI

CURRICULUM DI MARIA AGOSTINA VIVALDI CURRICULUM DI MARIA AGOSTINA VIVALDI * 1972: laurea in Matematica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'università degli Studi di Roma La Sapienza con la votazione di 110/110

Dettagli

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008);

Dettagli

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008);

Dettagli

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Positione attuale Ricercatore universitario confermato presso l'università di Roma Tor Vergata. Titoli di studio Dottorato di Ricerca in Matematica Università

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO Dati generali Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO Nel 1991 ha preso servizio nel ruolo di ricercatore universitario (gruppo 90 - Analisi matematica, Facoltà di S.M.F.N.

Dettagli

Cristina Pignotti. Nata a San Benedetto del Tronto (AP) il 13 giugno 1971; residente a L Aquila (dal 2006).

Cristina Pignotti. Nata a San Benedetto del Tronto (AP) il 13 giugno 1971; residente a L Aquila (dal 2006). Cristina Pignotti Nata a San Benedetto del Tronto (AP) il 13 giugno 1971; residente a L Aquila (dal 2006). Ricercatore confermato (Analisi Matematica) presso il Dipartimento di Matematica, ora Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2018: Professore Ordinario, Dipartimento di Matematica, Universita' di Roma "Tor Vergata", Italy

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2018: Professore Ordinario, Dipartimento di Matematica, Universita' di Roma Tor Vergata, Italy CURRICULUM VITAE Alessandro Pizzo Professore Ordinario Dipartimento di Matematica Universita' di Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica n.1 00133, Roma, Italy Tel: +39-06-7548158 Email: pizzo@mat.uniroma2.it

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI DATI ANAGRAFICI Nata a Reggio Emilia il 9 Dicembre 1971, sposata, due figli (2004 e 2007) POSIZIONE RICOPERTA A.A. 2003/04-2005/06:

Dettagli

Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini

Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini Professore Ordinario di Analisi Matematica Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, Università degli Studi di Brescia

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA ANNALISA MALUSA Dipartimento di Matematica, Università di Roma 1 Piazzale Aldo Moro 2, 00185 Roma (ITALY) Tel.: +39 06 49913268. E mail: malusa@mat.uniroma1.it

Dettagli

Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini

Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini Professore Associato di Analisi Matematica Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Vincenzo Nesi. Curriculum Vitae et Studiorum

Vincenzo Nesi. Curriculum Vitae et Studiorum 1 Vincenzo Nesi Curriculum Vitae et Studiorum Laureato in Matematica, Sapienza; Ph.D. in Matematica: Courant Institute of Mathematical Sciences, NYU, New York, USA. Posizioni Accademiche 1989. Borsa Post-Doc.

Dettagli

Nato a Roma il , residente in Via S.Erasmo 12, ROMA.

Nato a Roma il , residente in Via S.Erasmo 12, ROMA. CURRICULUM BREVE DI LUCIO DAMASCELLI Nato a Roma il 27-6-1963, residente in Via S.Erasmo 12, 00184 ROMA. POSIZIONI E TITOLI: Professore associato, nel settore disciplinare Mat/05, Analisi Matematica, presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA Informazioni personali NOME Beatrice Di Bella DATA E LUOGO DI NASCITA 12 Dicembre 1970, Messina NAZIONALITÀ Italiana STATO CIVILE Coniugata con due figli

Dettagli

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008);

Dettagli

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA EMAIL: sonia.marfia@uniroma3.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE 2019 ad oggi Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare:

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare: dott.ssa Angelica Malaspina data di nascita: 24/08/1972, luogo: Potenza (PZ) qualifica: Ricercatore Universitario nel settore scientifico-disciplinare MAT/05 (Analisi Matematica) dal 19/12/2002 presso

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO Dati generali Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO È nata a Roma l 11 ottobre 1964. Sposata dal 1992, é madre di quattro figli. Nel 1991 ha preso servizio nel ruolo

Dettagli

Curriculum Vitae Rodica Toader

Curriculum Vitae Rodica Toader Curriculum Vitae Rodica Toader Nata a Pitesti (Romania) il 31 ottobre 1967. Sposata, ha due figli. Titoli di studio Nel 1990 si è laureata in Matematica presso l Università di Bucarest, con una tesi dal

Dettagli

Curriculum Vitae et studiorum

Curriculum Vitae et studiorum VAIRA GIUSI Curriculum Vitae et studiorum DATI PERSONALI: DATA DI NASCITA: 13 Novembre 1982 CITTADINANZA: Italiana RECAPITO: Via Scaloria, 108, 71043, Manfredonia (FG) Italia TELEFONO: +39 0884586617 -

Dettagli

CURRICULUM VITAE VINCENZO FERONE. Studi

CURRICULUM VITAE VINCENZO FERONE. Studi CURRICULUM VITAE VINCENZO FERONE Studi Laurea in Fisica con lode. Università di Napoli, 1984. Dottorato in Matematica Applicata e Informatica. Università di Napoli, 1990. Titolo della tesi: Riordinamenti

Dettagli

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica presso la SISSA (Trieste) nel 2000.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica presso la SISSA (Trieste) nel 2000. CODICE CONCORSO 2017PAR040 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL

Dettagli

Posizioni lavorative. Pubblicazioni

Posizioni lavorative. Pubblicazioni Maria S. FANCIULLO Università degli Studi di Catania Dipartimento di Matematica e Informatica Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania 095 7383013 fanciullo@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/ fanciullo/ Posizioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Calcolo delle variazioni: funzioni BV e insiemi di perimetro finito.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Calcolo delle variazioni: funzioni BV e insiemi di perimetro finito. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI ANAGRAFICI Nome: Luciana Angiuli Luogo di nascita: Galatina (LE) Data di nascita: 11/12/1979 Nazionalità: italiana Indirizzo e-mail: luciana.angiuli@unisalento.it INTERESSI

Dettagli

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LEANDRO AROSIO Data e luogo di nascita: 26/10/1984, Pisa Cittadinanza: italiana e-mail: arosio@mat.uniroma2.it 1. Posizioni Dal 15/04/2012 Assegnista di Ricerca presso Università

Dettagli

Andrea Marson - Curriculum Vitae

Andrea Marson - Curriculum Vitae Dati personali Andrea Marson - Curriculum Vitae Anno di nascita: 1968 Stato civile: coniugato, con tre figli (anni di nascita: 1998, 2001, 2011) Posizione attuale: Professore Associato presso il Dipartimento

Dettagli

Curriculum vitae di Sergio Polidoro

Curriculum vitae di Sergio Polidoro Curriculum vitae di Sergio Polidoro Formazione: Febbraio 1988: Laurea in Matematica, Università di Bologna. Giugno 1994: Dottorato di ricerca in Matematica, Università di Bologna. Posizione accademica:

Dettagli

GUIDO CAVALLARO Curriculum Vitae

GUIDO CAVALLARO Curriculum Vitae GUIDO CAVALLARO Curriculum Vitae Formazione Titolo Anno Istituzione Tipologia Laurea 2002 Università La Sapienza Laurea in Fisica, votazione 110 e lode Dottorato 2006 Università La Sapienza Dottorato in

Dettagli

Vincenzo Nesi. Curriculum Vitae et Studiorum

Vincenzo Nesi. Curriculum Vitae et Studiorum 1 Vincenzo Nesi Curriculum Vitae et Studiorum Nato a Napoli il 14 Gennaio 1959, Napoli. Laureato in Matematica (Cum Laude), Sapienza, Universit di Roma; Ph.D. in Matematica, Courant Institute of Mathematical

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MILASI Monica Indirizzo VIA MALDARITI TRAV. II N.13-89131 - REGGIO CALABRIA ( RC) Telefono +39 3495863507 Fax +39 090393502 E-mail mmilasi@unime.it Cittadinanza

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO Dati generali È nata a Roma l 11 ottobre 1964. Sposata dal 1992, é madre di quattro figli. Il 21 giugno 1991 ha preso servizio

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA RICCARDA ROSSI Coordinate Nome: Riccarda Ida Paola Cognome: Rossi Luogo di nascita: Cremona (CR) Data di nascita: 29 Novembre 1977 Residenza: Via Gradisca,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gian Paolo Leonardi

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gian Paolo Leonardi CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Gian Paolo Leonardi Luogo e data di nascita: Modena, 18-11-1970. Residenza: via Campanella 55, 41100 Modena. Stato civile: coniugato, una figlia. E-mail:

Dettagli

Curriculum di Cristina Trombetti

Curriculum di Cristina Trombetti Curriculum di Cristina Trombetti Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Matematica e Applicazioni Via Cintia, Monte S. Angelo I-80126 Napoli (Italia) Phone: (+39) 081675669 Fax: (+39)

Dettagli

Andrea Marson - Curriculum Vitae

Andrea Marson - Curriculum Vitae Andrea Marson - Curriculum Vitae Anno di nascita: 1968 Stato civile: coniugato, con tre figli Dati Personali Posizione attuale: Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica dell Università

Dettagli

Sandra Carillo. Titoli di Studio. Laurea in Fisica, con voti 110/110, Università degli Studi di Roma.

Sandra Carillo. Titoli di Studio. Laurea in Fisica, con voti 110/110, Università degli Studi di Roma. Sandra Carillo Professore Associato Idoneo Professore I Fascia SC 01/A4 Fisica Matematica SSD M A T 0 7 Fisica Matematica Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sapienza Università

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Successivamente, ha effettuato una valutazione complessiva (Allegato 2 alla presente

RELAZIONE FINALE. Successivamente, ha effettuato una valutazione complessiva (Allegato 2 alla presente PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI II FASCIA, AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010, SETTORE CONCORSUALE 01/A3, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Curriculum. di Antonio Azzollini

Curriculum. di Antonio Azzollini Curriculum di Antonio Azzollini Dati personali Nazionalità : ITALIANA Stato civile: CELIBE Data di nascita: 24/07/1977 Luogo di nascita: BARI Residenza: p.zza Moro 23, 70056 MOLFETTA (BA) Recapito telefonico:

Dettagli

Curriculum. Luca Granieri

Curriculum. Luca Granieri Curriculum Luca Granieri 1 Titoli di studio 1. Laurea in Matematica: conseguita il 15/12/2000 presso l Università degli Studi di Bari con voti 110/110 e Lode discutendo la tesi dal titolo: Calcolo delle

Dettagli

Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio

Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio Dati Anagrafici Luogo e data di nascita Villaricca (NA), 18 Settembre 1977; Cittadinanza Italiana Indirizzo di lavoro Università della Campania L. Vanvitelli -

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

1 Formazione, titoli accademici

1 Formazione, titoli accademici CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM DI FILIPPO TOLLI Luogo e data di nascita: Roma, 26 Gennaio 1968. Interessi di Ricerca: Analisi armonica astratta, teoria delle rappresentazioni dei gruppi finiti. Posizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI Curriculum accademico - Giugno 1990: Laurea in Matematica presso l Università degli Studi di Modena con la votazione di 100/100 e lode con una tesi svolta sotto la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Prof. Corrado Lattanzio Curriculum scientifico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Prof. Corrado Lattanzio Curriculum scientifico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Prof. Corrado Lattanzio Curriculum scientifico (Aggiornato il 22/03/2011) Premi Premio di laurea "Giuliano Sorani", istituito dalla Facoltà di Scienze

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome D'AGUI' Giuseppina Indirizzo Via Cardinale Fabrizio Ruffo, strada privata - 89018 - Villa San Giovanni ( RC) Telefono 0965795851 E-mail dagui@unime.it Cittadinanza

Dettagli

Residenza: Via Mirabello, 320-27100 Pavia tel. 0382/466433

Residenza: Via Mirabello, 320-27100 Pavia tel. 0382/466433 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI ANAGRAFICI Cognome: Pulvirenti Nome: Ada Data e luogo di nascita: 14/5/1965, Ferrara Stato civile: coniugata (due figli) Codice fiscale: PLVDAA65E54D548G Residenza: Via

Dettagli

Una classe di problemi di transizione di fase con l effetto di tensione di linea

Una classe di problemi di transizione di fase con l effetto di tensione di linea Una classe di problemi di transizione di fase con l effetto di tensione di linea Giampiero Palatucci Published in La Matematica nella Società e nella Cultura 1 (2008), no. 2, 323 326. 1. Transizioni di

Dettagli

Curriculum Vitae Accademico

Curriculum Vitae Accademico Curriculum Vitae Accademico Fabrizio Cuccu Ricercatore confermato di Analisi Matematica Dipartimento di Matematica e Informatica, Via Ospedale 72 09124 Cagliari Università degli Studi di Cagliari Tel.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Davide Buoso. Aggiornato al 26 novembre 2018

CURRICULUM VITAE. Davide Buoso. Aggiornato al 26 novembre 2018 CURRICULUM VITAE Davide Buoso Aggiornato al 26 novembre 2018 Dati personali Nome: Davide Buoso Luogo di nascita: Portogruaro (VE) Data di nascita: 2 maggio 1987 Cittadinanza: italiana Indirizzo: EPFL SB

Dettagli

Curriculum Vitae. Laura Valentina Spinolo

Curriculum Vitae. Laura Valentina Spinolo Curriculum Vitae Laura Valentina Spinolo Indirizzo: IMATI-CNR via Ferrata 1, 27100 Pavia Telefono: +39 0382 548 216 Fax: +39 0382 548300 Email: spinolo@imati.cnr.it Pagina Web: http://arturo.imati.cnr.it/spinolo/

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO Dati generali È nata a Roma l 11 ottobre 1964. Sposata dal 1992, é madre di quattro figli. Il 21 giugno 1991 ha preso servizio

Dettagli

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo Notizie generali Nato ad Aviano (Pn), il 30 Luglio 1962. Laureato in Matematica presso l Università di Padova, 13 febbraio 1987. Ph.D. in Analisi

Dettagli

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI PERSONAL DATA Full Name: PAOLA RUBBIONI Place and Date of Birth: Perugia, 16.09.1968 Citizenship: italian Marital status: married CURRICULUM STUDIORUM and POSITIONS Grant

Dettagli

BERNOULLI 1 COMPUTATIONAL STATISTICS & DATA ANALYSIS COMPUTERS & MATHEMATICS WITH APPLICATIONS 2

BERNOULLI 1 COMPUTATIONAL STATISTICS & DATA ANALYSIS COMPUTERS & MATHEMATICS WITH APPLICATIONS 2 Titolo Rivista classe A ABSTRACT AND APPLIED ANALYSIS 3 ACTA MATHEMATICA 1 ACTA MATHEMATICA SINICA-ENGLISH SERIES ADVANCES IN APPLIED PROBABILITY 3 ADVANCES IN DATA ANALYSIS AND CLASSIFICATION ALEA-LATIN

Dettagli

CURRICULUM DI MICOL AMAR

CURRICULUM DI MICOL AMAR CURRICULUM DI MICOL AMAR STUDI 1983: diploma di Maturità Classica con la votazione di 60/60. 1988: laurea in Fisica con la votazione di 110/110 con lode, presentando una tesi dal titolo Stime a priori

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Paolo Baiti

CURRICULUM VITAE. Paolo Baiti CURRICULUM VITAE Paolo Baiti Dati anagrafici Luogo e data di nascita: Udine, 6 ottobre 1968. Residenza: Via Tiziano 18/A, 33010 Tavagnacco (UD) Codice Fiscale: BTAPLA68R06L483Q Posizione Attuale Ricercatore

Dettagli

Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca

Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali Luogo e data di nascita: Malo (VI), 26 agosto 1978. Posizione attuale: Ricercatore confermato, settore MAT/07 Fisica Matematica. Ufficio: 337

Dettagli

Marino Badiale: CV. Articoli

Marino Badiale: CV. Articoli Marino Badiale: CV. Dopo aver insegnato presso l Università di Padova e la Scuola Normale Superiore di Pisa, sono attualmente Professore Ordinario di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale IDA DE BONIS NATA A FONDI l'8/11/1985 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Diploma di maturità classica con indirizzo piano nazionale informatico (PNI), c/o

Dettagli

Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga.

Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga. CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA di PAOLO SECCHI Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga. Posizioni accademiche Professore ordinario di Analisi

Dettagli

Curriculum of Concetta Laurita

Curriculum of Concetta Laurita Curriculum of Concetta Laurita PERSONAL DATA Cognome e nome : Laurita Concetta Birthdate: July 2, 1971 Birthplace: Potenza Italy Pregnancy and maternity leave: 19/08/2005-28/02/2006, 16/07/2008-23/02/2009

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM, ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Giuseppe Vacca. Cursus Studiorum

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM, ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Giuseppe Vacca. Cursus Studiorum CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM, ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Giuseppe Vacca Nome: Giuseppe Cognome: Vacca Luogo di nascita: Bitonto (Bari) Data di nascita: 22/06/1986 Cittadinanza: Italiana Codice fiscale:

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

CURRICULUM SINTETICO

CURRICULUM SINTETICO CURRICULUM SINTETICO Nata a Verona il 1 maggio 65. TESTO ITALIANO Dati personali Posizione attuale: Professore Associato Confermato presso il Dipartimento di Matematica dell l Università di Padova. Settore

Dettagli

Nata a Firenze il , residente in Padova, via dei Gatari n.11. Coniugata con due

Nata a Firenze il , residente in Padova, via dei Gatari n.11. Coniugata con due Curriculum dell attività scientifica e didattica di PAOLA MANNUCCI 1 Nata a Firenze il 26.08.1963, residente in Padova, via dei Gatari n.11. Coniugata con due figli. Laurea in Matematica conseguita il

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Dipartimento di Matematica - Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Direttore del Master: Consiglio Didattico

Dettagli

Relazione Commissione Internalizzazione Corso di studi in Matematica. Studenti e docenti in mobilità nell'anno accademico 2014/2015

Relazione Commissione Internalizzazione Corso di studi in Matematica. Studenti e docenti in mobilità nell'anno accademico 2014/2015 FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Commissione Internazionalizzazione del CdS Relazione Commissione Internalizzazione Corso di studi in Matematica

Dettagli

INFORMAZIONI Nome e Cognome Giusi Vaira GENERALI Cittadinanza Italiana. Data di nascita 13 Novembre S. Giovanni Rotondo (Foggia), Italia

INFORMAZIONI Nome e Cognome Giusi Vaira GENERALI Cittadinanza Italiana. Data di nascita 13 Novembre S. Giovanni Rotondo (Foggia), Italia GIUSI VAIRA INFORMAZIONI Nome e Cognome Giusi Vaira GENERALI Cittadinanza Italiana Data di nascita 13 Novembre 1982 Luogo di nascita S. Giovanni Rotondo (Foggia), Italia POSIZIONE ATTUALE Dal 01.05.2013

Dettagli

Andrea Bruno Carbonaro

Andrea Bruno Carbonaro Andrea Bruno Carbonaro Contatti Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Genova Via Dodecaneso, 35 16146 Genova Italia Dati personali Data di nascita: 21 luglio 1977 Luogo di nascita: Imperia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Dettagli

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali CONTATTI Struttura didattica: Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Viale Andrea Doria 6 95125 Catania Tel. +39 095 7383059

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Emanuele Dolera

CURRICULUM VITAE di Emanuele Dolera CURRICULUM VITAE di Emanuele Dolera DATI PERSONALI Indirizzo: via Dossena 2, 26900 Lodi (LO), Italia Telefono: (+)39 0371 33745 E-mail: emanuele.dolera@unimore.it, emanuele.dolera@unipv.it, dolera.emanuele@libero.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000.

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SANTIS, MARIANNA Nazionalità italiana

Dettagli

Dipartimento di Matematica Via Trieste, Padova - IT. Carlo Mariconda. 8 ottobre 1964, a Reggio Emilia

Dipartimento di Matematica Via Trieste, Padova - IT. Carlo Mariconda. 8 ottobre 1964, a Reggio Emilia Dipartimento di Matematica Via Trieste, 63 35121 Padova - IT Tel. +39 0498271367 maricond@math.unipd.it Carlo Mariconda Nascita 8 ottobre 1964, a Reggio Emilia Formazione scolastica Formazione universitaria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) COGNOME: VAIRA NOME: GIUSI Nata il: 13/11/1982 TITOLI: a) dottorato di ricerca o equipollente conseguito in Italia o all'estero (per i settori

Dettagli

CURRICULUM DI MICOL AMAR

CURRICULUM DI MICOL AMAR CURRICULUM DI MICOL AMAR Micol AMAR è nata a Milano il 09-05-1964. STUDI 1983: diploma di Maturità Classica con la votazione di 60/60. 1988: laurea in Fisica con la votazione di 110/110 con lode, presentando

Dettagli

Curriculum vitae di Nunzia Gavitone

Curriculum vitae di Nunzia Gavitone Curriculum vitae di Nunzia Gavitone Dati anagrafici Luogo e data di nascita Napoli, 12 Settembre 1981; Cittadinanza Stato civile Italiana; Coniugata, 3 figli; Indirizzo di residenza Via dell Epomeo, 246

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZUOLI, Annalisa Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Matematica F Casorati Telefono 0382 987442 Fax 0382 526938 E-mail

Dettagli

Docente titolare dell'attività didattica / modulo

Docente titolare dell'attività didattica / modulo REGISTRO DELLE LEZIONI Advanced numerical analysis II Anno Accademico 2016/2017 Docente titolare dell'attività didattica / modulo Docente: Qualifica: Dipartimento/ Scuola: Marco Caliari Professore associato

Dettagli

VERBALE N. 3 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 3 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

STEFANIA GATTI Professore associato di Analisi Matematica

STEFANIA GATTI Professore associato di Analisi Matematica STEFANIA GATTI Professore associato di Analisi Matematica Dati personali Nata il 10/01/1970 a Reggio Emilia. Indirizzo: Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Università di Modena

Dettagli

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM di Paola Rubbioni CURRICULUM di Paola Rubbioni Nata a Perugia il 16/9/1968 Coniugata, tre figli Borsista del CNR come laureanda nel 1992 Laureata in Matematica il 10/7/1992 presso l Università di Perugia con la votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Simone Cacace

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Simone Cacace CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Simone Cacace Esperienze Professionali Posizione Attuale Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo, SAPIENZA Università di Roma. Supervisore:

Dettagli

Short curriculum vitae

Short curriculum vitae Short curriculum vitae Personals Name and Surname: Carlotta Maffei Nationality: Italian Languages: Italian, French, English Address: Dipartimento di Matematica, Università di Roma La Sapienza, Ple A Moro

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI SPINA CHIARA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI SPINA CHIARA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Data di nascita C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SPINA CHIARA Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da - a) OTTOBRE 2008- SETTEMBRE 2010

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA AUTOCERTIFICAZIONE La sottoscritta Angela Rugiano, nata a Cassano allo Ionio (Cs) il 07/06/1988, residente a Francavilla Marittima (CS) in Contrada Pietra Catania, codice fiscale RGNNGL88H47C002Q, ai sensi

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI Concetta Laurita Curriculum Vitae Nazionalità Italiana Data di nascita 2 Luglio 1971 Luogo di nascita Potenza, Italia Stato civile Coniugata INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE Studi 16 Aprile 2002 Dottorato

Dettagli

Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni

Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni Vittorio Coti Zelati Unione Matematica Italiana Università di Napoli Federico II Giornata sulle biblioteche di Matematica 22

Dettagli

Curriculum. Luca Granieri

Curriculum. Luca Granieri Curriculum Luca Granieri 1 Titoli di studio 1. Laurea in Matematica: conseguita il 15/12/2000 presso l Università degli Studi di Bari con voti 110/110 e Lode discutendo la tesi dal titolo: Calcolo delle

Dettagli

Luca Rondi nato a Trieste, il 5 settembre 1972 cittadinanza: italiana

Luca Rondi nato a Trieste, il 5 settembre 1972 cittadinanza: italiana INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE RICOPERTA Luca Rondi nato a Trieste, il 5 settembre 1972 cittadinanza: italiana Professore Associato in Analisi Matematica (SSD MAT/05) presso il Dipartimento di Matematica

Dettagli