L accettazione dell eredità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L accettazione dell eredità"

Transcript

1 Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama L accettazione dell eredità 14 Febbraio 2012 Armando Attolini L APERTURA DELLA SUCCESSIONE Il libro secondo del codice civile si apre con una disposizione che sancisce quali debbano essere il momento ed il luogo dell apertura della successione. In particolare è sancito nell art. 456 c.c. che la successione si apre al momento della morte nel luogo dell ultimo domicilio del defunto. La legge attribuisce rilevanza alla determinazione del momento e del luogo dell apertura della successione al fine di rendere agevole l individuazione della legge applicabile e della competenza territoriale per le cause ereditarie derivanti dalla successione stessa. Al momento dell apertura della successione vi è la vocatio all eredità, ossia l indicazione di colui che è chiamato all eredità. Quest ultimo potrà acquistare il titolo di erede mediante l accettazione dell eredità. L accettazione può essere impugnata per violenza o dolo ma non, invece, per errore. L ACCETTAZIONE a. in generale: L art. 459 c.c. sancisce che l eredità si acquista mediante accettazione e che, se manifestata, la stessa si intende espressa sin dal momento dell apertura della successione (efficacia retroattiva dell accettazione). «La delazione che segue l apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sé sola sufficiente all acquisto della qualità di erede, perché a tale effetto è necessaria da parte del chiamato anche l accettazione mediante "aditio" oppure per effetto di "pro herede gestio" oppure per la ricorrenza delle condizioni di cui all art. 485 c.c. Pertanto, spetta a colui che agisca in giudizio nei confronti del preteso erede per debiti del "de cuius", l onere di provare, in applicazione del principio generale contenuto nell art c.c., l assunzione da parte del convenuto della qualità di erede, che non può desumersi dalla mera chiamata all eredità, non essendo prevista alcuna presunzione in tal senso, ma consegue solo all accettazione dell eredità espressa o tacita, la cui ricorrenza rappresenta un elemento costitutivo del diritto azionato nei confronti del soggetto evocato in giudizio nella sua qualità di erede» (Tribunale Bari, sez. II, 8 febbraio 2011, n. 426). L accettazione, a differenza del testamento, non è atto personalissimo, ma può essere manifestata anche da rappresentante con procura speciale. Il diritto di accettare l eredità si prescrive trascorsi dieci anni dal momento dell apertura della successione (art. 480 c.c.). Tuttavia, ai sensi dell art. 481 c.c. è nella facoltà di chiunque vi abbia interesse di proporre azione interrogatoria, ossia di chiedere all autorità giudiziaria la fissazione di un termine più breve rispetto a quello decennale, entro il quale il chiamato debba dichiarare l accettazione o la rinuncia all eredità. Trascorso inutilmente tale termine, il chiamato perde il diritto di accettare. Il termine di prescrizione inferiore a quello di dieci anni può essere stabilito anche dal testatore. «Se deve escludersi che la prescrizione del diritto di accettare l eredità sia soggetta a cause di interruzione con specifico riferimento ad atti provenienti dal titolare del diritto indicati dall art c.c., alle medesime

2 conclusioni deve pervenirsi anche quanto al riconoscimento del diritto suddetto da parte di colui contro il quale il diritto stesso può essere fatto valere ex art c.c. Nel caso di diritti potestativi - nel cui novero deve essere compreso quello che consiste nella facoltà del chiamato di acquistare la qualità di erede mediante una propria unilaterale manifestazione espressa o tacita di volontà - infatti, la cessazione dello stato di inerzia da parte del titolare del diritto può conseguire solo al compimento dello specifico atto che ne costituisce a un tempo l esercizio e la piena attuazione, essendo inconferente il formulare intenzioni a (e, correlativamente il ricevere riconoscimenti da) chi non è tenuto ad alcun comportamento, in quanto è destinato a subire gli effetti che quell atto produce».(cassazione civile, sez. II, 3 marzo 2009, n. 5111) L accettazione dell eredità può essere pura e semplice o con beneficio di inventario. Quest ultima comporta la non confusione dei patrimoni del defunto e dell erede. Con evidenti conseguenze. In primis, l erede che abbia accettato l eredità con beneficio di inventario non é tenuto al pagamento dei debiti del defunto oltre l attivo ereditario. Lo stesso principio non è applicabile in caso di accettazione pura e semplice, a seguito della quale, appunto, la confusione dei due patrimoni comporta che l erede risponde dei debiti del dante causa anche con il proprio patrimonio. «A norma dell art. 475 c.c., l atto pubblico o la scrittura privata in cui il chiamato all eredità assume il titolo di erede deve consistere in un atto scritto che provenga personalmente dal chiamato stesso o nella cui formazione questi abbia avuto parte; ne consegue che non comporta accettazione dell eredità la mera circostanza che l erede abbia sottoscritto la relazione di notificazione di un atto giudiziario a lui notificato «nella qualità di erede» (Cassazione civile, sez. II, 24 febbraio 2009, n. 4426). È nulla l accettazione parziale o sottoposta a condizione o termine. Ed infine, non è prevista l azione surrogatoria dei creditori dell erede per quanto attiene il diritto di accettare. «In tema di esercizio dell azione di riduzione di cui all art. 546 c.c., il legittimario pretermesso è chiamato alla successione per la morte del "de cuius", potendo acquistare i suoi diritti solo dopo l esperimento delle azioni di riduzione. Pertanto, la condizione della preventiva accettazione dell eredità con beneficio d inventario stabilita dall art. 564, comma 1, c.c. per l esercizio dell azione di riduzione, vale soltanto per il legittimario che abbia in pari tempo la qualità di erede (per disposizione testamentaria o per delazione ab intestato) e non anche per il legittimario totalmente pretermesso dal testatore. Condizione fondamentale per chiedere la riduzione delle donazioni o delle disposizioni lesive della porzione di legittima è soltanto quella di essere tra le persone indicate dall art. 557 c.c., e cioè di rivestire la qualità di legittimario, mentre la condizione stabilita dall art. 564, comma 1, c.c. della preventiva accettazione dell eredità con beneficio d inventario, vale soltanto per il legittimario che abbia in pari tempo la qualità di erede. Infatti, il legittimario totalmente pretermesso dall eredità, che impugna per simulazione un atto compiuto dal "de cuius" a tutela del proprio diritto alla reintegrazione della quota di legittima, agisce in qualità di terzo e non in veste di erede, condizione che acquista solo in conseguenza del positivo esercizio dell azione di riduzione» (Cassazione civile, sez. II, 11 gennaio 2010 n. 240). A tutela dei creditori del defunto, il legislatore ha previsto che gli stessi, entro 3 mesi dall apertura della successione (art. 516 c.c.), possano proporre azione di separazione del patrimonio del defunto e dell erede, al fine di assicurarsi il soddisfacimento dei crediti a preferenza dei creditori dell erede e degli altri creditori del defunto che non l abbiano proposta. L azione di separazione non è alternativa rispetto all accettazione con beneficio di inventario da parte del chiamato.

3 La separazione è azione a carattere particolare, e cioè vale unicamente sui beni su cui è fatta valere. La separazione non impedisce ai creditori ed ai legatari che l hanno esercitata di soddisfarsi anche sui beni dell erede. b. Con Beneficio di inventario L accettazione con beneficio di inventario è obbligatoriamente espressa e deve essere manifestata mediante dichiarazione ricevuta da notaio o dal cancelliere del Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione. La legge predispone l obbligo di accettare con beneficio di inventario per gli incapaci, assoluti o relativi, e per le persone giuridiche (con la sola eccezione delle s.p.a.). L accettazione deve essere preceduta o seguita dalla redazione dell inventario. Qualora il chiamato sia nel possesso dei beni lo stesso deve redigere l inventario entro 3 mesi (salvo proroga del Tribunale) dal giorno in cui si è aperta la successione, altrimenti lo stesso chiamato viene considerato erede puro e semplice. Lo stesso accade qualora il chiamato nel possesso dei beni e che abbia redatto l inventario non deliberi l accettazione o la rinunzia nel termine di 40 giorni. Qualora il chiamato non sia nel possesso dei beni ereditari lo stesso può fare dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario nel termine di prescrizione di 10 anni. Una volta manifestata tale accettazione, il soggetto accettante può redigere inventario nel termine di 3 mesi dall accettazione, salvo proroga del Tribunale. Scaduto inutilmente tale termine, viene considerato erede puro e semplice. Qualora il soggetto che non sia nel possesso dei beni abbia già redatto inventario, l accettazione deve essere presentata nei 40 giorni successivi, altrimenti perde il diritto di accettare. «In tema di accettazione dell eredità con beneficio d inventario, la proroga del termine per il compimento dell inventario, prevista dall art 485, comma 1, c.c. e richiamata nel successivo art. 487, può essere concessa una sola volta, onde è perentorio il termine fissato con il provvedimento di proroga» (Cassazione civile, sez. III, 29 gennaio 2010 n. 2033). Ed inoltre, è rilevante la circostanza che: «In tema di accettazione di eredità con beneficio di inventario, il decreto con il quale il Tribunale rigetta l istanza di proroga del termine per la redazione dell inventario non è impugnabile con ricorso per cassazione a norma dell art. 111 cost., in quanto, pur riguardando posizioni di diritto soggettivo, esso chiude un procedimento di tipo non contenzioso privo di un vero e proprio contraddittorio e non statuisce in via decisoria e definitiva su dette posizioni, stante la sua revocabilità e modificabilità alla stregua dell art. 742 c.p.c.» (Cassazione civile, sez. II, 8 febbraio 2010, n. 2721). L erede con beneficio di inventario, a differenza dell erede puro e semplice non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari oltre l attivo ereditario. Non realizzandosi la confusione dei patrimoni, i creditori del defunto ed i legatari saranno preferiti rispetto ai creditori dell erede, sul patrimonio ereditario. L accettante con beneficio di inventario è amministratore del patrimonio ereditario nell interesse dei creditori e dei legatari. Lo stesso non può alienare beni senza autorizzazione, altrimenti diventa erede puro e semplice. c. tacita L accettazione pura e semplice può essere manifestata mediante dichiarazione espressa od anche assumendo il titolo di erede (art. 475 c.c.). Nel nostro ordinamento la volontà di accettare espressa solo verbalmente è irrilevante. Al contrario, ai fini dell acquisto dell eredità, viene data rilevanza al compimento di determinati atti anche in assenza di volontà espressa.

4 L unica condizione perché tali atti possano assumere rilevanza giuridica è che il soggetto che li compie sia nella consapevolezza di essere chiamato all eredità. Ai sensi dell art. 476 c.c., si considera accettazione quando il soggetto chiamato all eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede. L atto rilevante non deve, quindi, rispondere alla mera volontà di acquistare l eredità, anzi prescinde dall intenzione di diventare erede. In effetti, l accettazione è sempre legata alla volontà del chiamato. La stessa tuttavia può essere effettivamente manifestata (nei modi e nelle forme già chiarite) o può essere presunta in base alla rilevanza del comportamento posto in essere. Anche se, è bene chiarire, vi sono delle ipotesi di accettazione che la legge distingue del tutto da qualsiasi tipo di volontà anche presunta. Tali ipotesi, come già visto, sono l acquisto del titolo di erede puro e semplice a seguito dell inutile decorso del termine per redigere l inventario qualora il chiamato si trovi nel possesso dei beni ereditari; come anche l accettazione da parte del chiamato che abbia sottratto o nascosto i beni ereditari, il quale infatti decade dalla facoltà di rinunciare e si considera erede puro e semplice anche e nonostante la già manifestata rinuncia. Da ultimo, vi è l acquisto dell eredità da parte dello Stato che prescinde completamente dalla volontà, non potendo lo Stato nemmeno rinunciare all eredità stessa (art. 586 c.c.). Il legislatore ha enucleato, tipizzandoli, negli artt. 477 e 478, alcuni comportamenti, ai quali consegue automaticamente l accettazione, presumendo la volontà di accettare del soggetto che li pone in essere. In particolare, tali comportamenti sono: la donazione, la vendita o la cessione dei propri diritti di successione da parte del chiamato (che deve essere a conoscenza della delazione nei suoi confronti); e come anche la rinunzia ai propri diritti di successione verso corrispettivo o a favore di alcuno soltanto dei chiamati. «L accettazione tacita di eredità, che si ha quando il chiamato all eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di compiere se non nella qualità di erede, può essere desunta anche dal comportamento del chiamato, che abbia posto in essere una serie di atti incompatibili con la volontà di rinunciare o che siano concludenti e significativi della volontà di accettare; ne consegue che, mentre sono inidonei allo scopo gli atti di natura meramente fiscale, come la denuncia di successione, l accettazione tacita può essere desunta dal compimento di atti che siano al contempo fiscali e civili, come la voltura catastale, che rileva non solo dal punto di vista tributario, ma anche da quello civile per l accertamento, legale o semplicemente materiale, della proprietà immobiliare e dei relativi passaggi» (Cassazione civile, sez. II, 11 maggio 2009, n ). Sempre confermativa di tale orientamento giurisprudenziale la sentenza della Cassazione civile, sez. II, 03 marzo 2009 n. 5111, nella quale è sancito che: «La mera richiesta di trascrizione di un atto di acquisto relativo a una successione ereditaria, trattandosi di un adempimento caratterizzato da finalità conservative, è privo di rilevanza ai fini di una sua configurazione come accettazione tacita dell eredità, in quanto inidoneo ad esprimere in modo certo l intenzione univoca di assumere la qualità di erede». d. eredità giacente Si configura l istituto dell eredità giacente qualora sussistano tutte le seguenti condizioni: 1) Non sia ancora intervenuta l accettazione del chiamato all eredità; 2) Il chiamato non si trovi nel possesso dei beni; 3) Sia stato nominato, su istanza di chi ne ha interesse od anche d ufficio, un curatore (peraltro la nomina

5 deve essere motivata dal compimento di atti di gestione non rinviabili al momento dell accettazione). Il curatore dell eredità viene nominato dal Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione ed ha funzioni prevalentemente conservative dell universitas ereditaria. Può anche esercitare funzioni dispositive, ai sensi dell art. 782 c.p.c., previa autorizzazione da parte del giudice. Inoltre, ai sensi dell art. 529 c.c. il curatore è legittimato attivo e passivo per le cause riguardanti l eredità. «Il curatore dell eredità giacente, pur non essendo rappresentante del chiamato all eredità, è legittimato sia attivamente che passivamente in tutte le cause che riguardano l eredità, anche quando sia venuta meno la situazione di giacenza, per l adempimento degli obblighi che attengono al periodo di gestione dell eredità. Non può quindi considerarsi inesistente la notifica al curatore del ricorso per cassazione proposto dall Agenzia dell Entrate in un giudizio avente ad oggetto l adempimento di obblighi di natura fiscale sorti durante il periodo di giacenza, anche se, dopo la pronuncia della sentenza di appello, sia intervenuta l accettazione dell eredità da parte dell erede» (Cassazione civile, sez. trib., 15 luglio 2009, n ). La curatela cessa al momento dell accettazione dell eredità da parte del chiamato. LA RINUNZIA La rinunzia è una dichiarazione unilaterale, non recettizia con la quale il chiamato all eredità manifesta la propria decisione di non acquistare l eredità. La dichiarazione di rinunzia deve avvenire mediante atto ricevuto da notaio o dal cancelliere del Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione. La dichiarazione deve essere inserita in apposito registro delle successioni. Come per l accettazione, la rinunzia non può essere sottoposta a condizione o termine, pena la nullità della dichiarazione. La rinunzia è retroattiva e si considera come se il rinunziante non sia mai stato chiamato all eredità. La rinunzia può essere revocata per tutto il tempo di pendenza del termine di prescrizione del diritto ad accettare e sempre che non vi sia stata accettazione da parte di altri chiamati. La rinunzia può essere impugnata per violenza o dolo. «Attese le importanti conseguenze della rinunzia all eredità - la quale, pertanto, deve avvenire in forma solenne -, il venir meno degli effetti giuridici della rinunzia medesima non può che avvenire con le medesime forme solenni al fine di garantire certezza in ordine alla vicenda successoria; se, dunque, l accettazione di una eredità non rinunziata in precedenza può avvenire per fatti concludenti, per accettare una eredità in precedenza rinunziata occorre porre nel nulla gli effetti giuridici di un atto formale con un successivo atto formale di revoca implicante accettazione dell eredità».(tribunale Verona, sez. I, 09 dicembre 2008) Qualora il chiamato all eredità abbia sottratto o nascosto i beni ereditari, lo stesso, ai sensi dell art. 527 c.c., decade dalla facoltà di rinunziare all eredità e si considera come se avesse accettato puramente e semplicemente. Avv. Armando Attolini L APERTURA DELLA SUCCESSIONE Il libro secondo del codice civile si apre con una disposizione che sancisce quali debbano essere il momento ed il luogo dell apertura della successione. In particolare è sancito nell art. 456 c.c. che la successione si apre al momento della morte nel luogo dell ultimo domicilio del defunto. La legge attribuisce rilevanza alla determinazione del momento e del luogo dell apertura della successione al fine di rendere agevole l individuazione della legge applicabile e della competenza territoriale per le cause ereditarie derivanti dalla successione stessa.

6 Al momento dell apertura della successione vi è la vocatio all eredità, ossia l indicazione di colui che è chiamato all eredità. Quest ultimo potrà acquistare il titolo di erede mediante l accettazione dell eredità. L accettazione può essere impugnata per violenza o dolo ma non, invece, per errore. L ACCETTAZIONE a. in generale: L art. 459 c.c. sancisce che l eredità si acquista mediante accettazione e che, se manifestata, la stessa si intende espressa sin dal momento dell apertura della successione (efficacia retroattiva dell accettazione). «La delazione che segue l apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sé sola sufficiente all acquisto della qualità di erede, perché a tale effetto è necessaria da parte del chiamato anche l accettazione mediante "aditio" oppure per effetto di "pro herede gestio" oppure per la ricorrenza delle condizioni di cui all art. 485 c.c. Pertanto, spetta a colui che agisca in giudizio nei confronti del preteso erede per debiti del "de cuius", l onere di provare, in applicazione del principio generale contenuto nell art c.c., l assunzione da parte del convenuto della qualità di erede, che non può desumersi dalla mera chiamata all eredità, non essendo prevista alcuna presunzione in tal senso, ma consegue solo all accettazione dell eredità espressa o tacita, la cui ricorrenza rappresenta un elemento costitutivo del diritto azionato nei confronti del soggetto evocato in giudizio nella sua qualità di erede» (Tribunale Bari, sez. II, 8 febbraio 2011, n. 426). L accettazione, a differenza del testamento, non è atto personalissimo, ma può essere manifestata anche da rappresentante con procura speciale. Il diritto di accettare l eredità si prescrive trascorsi dieci anni dal momento dell apertura della successione (art. 480 c.c.). Tuttavia, ai sensi dell art. 481 c.c. è nella facoltà di chiunque vi abbia interesse di proporre azione interrogatoria, ossia di chiedere all autorità giudiziaria la fissazione di un termine più breve rispetto a quello decennale, entro il quale il chiamato debba dichiarare l accettazione o la rinuncia all eredità. Trascorso inutilmente tale termine, il chiamato perde il diritto di accettare. Il termine di prescrizione inferiore a quello di dieci anni può essere stabilito anche dal testatore. «Se deve escludersi che la prescrizione del diritto di accettare l eredità sia soggetta a cause di interruzione con specifico riferimento ad atti provenienti dal titolare del diritto indicati dall art c.c., alle medesime conclusioni deve pervenirsi anche quanto al riconoscimento del diritto suddetto da parte di colui contro il quale il diritto stesso può essere fatto valere ex art c.c. Nel caso di diritti potestativi - nel cui novero deve essere compreso quello che consiste nella facoltà del chiamato di acquistare la qualità di erede mediante una propria unilaterale manifestazione espressa o tacita di volontà - infatti, la cessazione dello stato di inerzia da parte del titolare del diritto può conseguire solo al compimento dello specifico atto che ne costituisce a un tempo l esercizio e la piena attuazione, essendo inconferente il formulare intenzioni a (e, correlativamente il ricevere riconoscimenti da) chi non è tenuto ad alcun comportamento, in quanto è destinato a subire gli effetti che quell atto produce».(cassazione civile, sez. II, 3 marzo 2009, n. 5111) L accettazione dell eredità può essere pura e semplice o con beneficio di inventario. Quest ultima comporta la non confusione dei patrimoni del defunto e dell erede. Con evidenti conseguenze. In primis, l erede che abbia accettato l eredità con beneficio di inventario non é tenuto al pagamento dei debiti del defunto oltre l attivo ereditario. Lo stesso principio non è applicabile in caso di accettazione pura e semplice, a seguito della quale, appunto, la confusione dei due patrimoni comporta che l erede risponde dei debiti del dante causa anche con il proprio patrimonio. «A norma dell art. 475 c.c., l atto pubblico o la scrittura privata in cui il chiamato all eredità assume il

7 titolo di erede deve consistere in un atto scritto che provenga personalmente dal chiamato stesso o nella cui formazione questi abbia avuto parte; ne consegue che non comporta accettazione dell eredità la mera circostanza che l erede abbia sottoscritto la relazione di notificazione di un atto giudiziario a lui notificato «nella qualità di erede» (Cassazione civile, sez. II, 24 febbraio 2009, n. 4426). È nulla l accettazione parziale o sottoposta a condizione o termine. Ed infine, non è prevista l azione surrogatoria dei creditori dell erede per quanto attiene il diritto di accettare. «In tema di esercizio dell azione di riduzione di cui all art. 546 c.c., il legittimario pretermesso è chiamato alla successione per la morte del "de cuius", potendo acquistare i suoi diritti solo dopo l esperimento delle azioni di riduzione. Pertanto, la condizione della preventiva accettazione dell eredità con beneficio d inventario stabilita dall art. 564, comma 1, c.c. per l esercizio dell azione di riduzione, vale soltanto per il legittimario che abbia in pari tempo la qualità di erede (per disposizione testamentaria o per delazione ab intestato) e non anche per il legittimario totalmente pretermesso dal testatore. Condizione fondamentale per chiedere la riduzione delle donazioni o delle disposizioni lesive della porzione di legittima è soltanto quella di essere tra le persone indicate dall art. 557 c.c., e cioè di rivestire la qualità di legittimario, mentre la condizione stabilita dall art. 564, comma 1, c.c. della preventiva accettazione dell eredità con beneficio d inventario, vale soltanto per il legittimario che abbia in pari tempo la qualità di erede. Infatti, il legittimario totalmente pretermesso dall eredità, che impugna per simulazione un atto compiuto dal "de cuius" a tutela del proprio diritto alla reintegrazione della quota di legittima, agisce in qualità di terzo e non in veste di erede, condizione che acquista solo in conseguenza del positivo esercizio dell azione di riduzione» (Cassazione civile, sez. II, 11 gennaio 2010 n. 240). A tutela dei creditori del defunto, il legislatore ha previsto che gli stessi, entro 3 mesi dall apertura della successione (art. 516 c.c.), possano proporre azione di separazione del patrimonio del defunto e dell erede, al fine di assicurarsi il soddisfacimento dei crediti a preferenza dei creditori dell erede e degli altri creditori del defunto che non l abbiano proposta. L azione di separazione non è alternativa rispetto all accettazione con beneficio di inventario da parte del chiamato. La separazione è azione a carattere particolare, e cioè vale unicamente sui beni su cui è fatta valere. La separazione non impedisce ai creditori ed ai legatari che l hanno esercitata di soddisfarsi anche sui beni dell erede. b. Con Beneficio di inventario L accettazione con beneficio di inventario è obbligatoriamente espressa e deve essere manifestata mediante dichiarazione ricevuta da notaio o dal cancelliere del Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione. La legge predispone l obbligo di accettare con beneficio di inventario per gli incapaci, assoluti o relativi, e per le persone giuridiche (con la sola eccezione delle s.p.a.). L accettazione deve essere preceduta o seguita dalla redazione dell inventario. Qualora il chiamato sia nel possesso dei beni lo stesso deve redigere l inventario entro 3 mesi (salvo proroga del Tribunale) dal giorno in cui si è aperta la successione, altrimenti lo stesso chiamato viene considerato erede puro e semplice. Lo stesso accade qualora il chiamato nel possesso dei beni e che abbia redatto l inventario non deliberi l accettazione o la rinunzia nel termine di 40 giorni. Qualora il chiamato non sia nel possesso dei beni ereditari lo stesso può fare dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario nel termine di prescrizione di 10 anni.

8 Una volta manifestata tale accettazione, il soggetto accettante può redigere inventario nel termine di 3 mesi dall accettazione, salvo proroga del Tribunale. Scaduto inutilmente tale termine, viene considerato erede puro e semplice. Qualora il soggetto che non sia nel possesso dei beni abbia già redatto inventario, l accettazione deve essere presentata nei 40 giorni successivi, altrimenti perde il diritto di accettare. «In tema di accettazione dell eredità con beneficio d inventario, la proroga del termine per il compimento dell inventario, prevista dall art 485, comma 1, c.c. e richiamata nel successivo art. 487, può essere concessa una sola volta, onde è perentorio il termine fissato con il provvedimento di proroga» (Cassazione civile, sez. III, 29 gennaio 2010 n. 2033). Ed inoltre, è rilevante la circostanza che: «In tema di accettazione di eredità con beneficio di inventario, il decreto con il quale il Tribunale rigetta l istanza di proroga del termine per la redazione dell inventario non è impugnabile con ricorso per cassazione a norma dell art. 111 cost., in quanto, pur riguardando posizioni di diritto soggettivo, esso chiude un procedimento di tipo non contenzioso privo di un vero e proprio contraddittorio e non statuisce in via decisoria e definitiva su dette posizioni, stante la sua revocabilità e modificabilità alla stregua dell art. 742 c.p.c.» (Cassazione civile, sez. II, 8 febbraio 2010, n. 2721). L erede con beneficio di inventario, a differenza dell erede puro e semplice non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari oltre l attivo ereditario. Non realizzandosi la confusione dei patrimoni, i creditori del defunto ed i legatari saranno preferiti rispetto ai creditori dell erede, sul patrimonio ereditario. L accettante con beneficio di inventario è amministratore del patrimonio ereditario nell interesse dei creditori e dei legatari. Lo stesso non può alienare beni senza autorizzazione, altrimenti diventa erede puro e semplice. c. tacita L accettazione pura e semplice può essere manifestata mediante dichiarazione espressa od anche assumendo il titolo di erede (art. 475 c.c.). Nel nostro ordinamento la volontà di accettare espressa solo verbalmente è irrilevante. Al contrario, ai fini dell acquisto dell eredità, viene data rilevanza al compimento di determinati atti anche in assenza di volontà espressa. L unica condizione perché tali atti possano assumere rilevanza giuridica è che il soggetto che li compie sia nella consapevolezza di essere chiamato all eredità. Ai sensi dell art. 476 c.c., si considera accettazione quando il soggetto chiamato all eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede. L atto rilevante non deve, quindi, rispondere alla mera volontà di acquistare l eredità, anzi prescinde dall intenzione di diventare erede. In effetti, l accettazione è sempre legata alla volontà del chiamato. La stessa tuttavia può essere effettivamente manifestata (nei modi e nelle forme già chiarite) o può essere presunta in base alla rilevanza del comportamento posto in essere. Anche se, è bene chiarire, vi sono delle ipotesi di accettazione che la legge distingue del tutto da qualsiasi tipo di volontà anche presunta. Tali ipotesi, come già visto, sono l acquisto del titolo di erede puro e semplice a seguito dell inutile decorso del termine per redigere l inventario qualora il chiamato si trovi nel possesso dei beni ereditari; come anche l accettazione da parte del chiamato che abbia sottratto o nascosto i beni ereditari, il quale infatti decade dalla facoltà di rinunciare e si considera erede puro e semplice anche e nonostante la già manifestata rinuncia. Da ultimo, vi è l acquisto dell eredità da parte dello Stato che

9 prescinde completamente dalla volontà, non potendo lo Stato nemmeno rinunciare all eredità stessa (art. 586 c.c.). Il legislatore ha enucleato, tipizzandoli, negli artt. 477 e 478, alcuni comportamenti, ai quali consegue automaticamente l accettazione, presumendo la volontà di accettare del soggetto che li pone in essere. In particolare, tali comportamenti sono: la donazione, la vendita o la cessione dei propri diritti di successione da parte del chiamato (che deve essere a conoscenza della delazione nei suoi confronti); e come anche la rinunzia ai propri diritti di successione verso corrispettivo o a favore di alcuno soltanto dei chiamati. «L accettazione tacita di eredità, che si ha quando il chiamato all eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di compiere se non nella qualità di erede, può essere desunta anche dal comportamento del chiamato, che abbia posto in essere una serie di atti incompatibili con la volontà di rinunciare o che siano concludenti e significativi della volontà di accettare; ne consegue che, mentre sono inidonei allo scopo gli atti di natura meramente fiscale, come la denuncia di successione, l accettazione tacita può essere desunta dal compimento di atti che siano al contempo fiscali e civili, come la voltura catastale, che rileva non solo dal punto di vista tributario, ma anche da quello civile per l accertamento, legale o semplicemente materiale, della proprietà immobiliare e dei relativi passaggi» (Cassazione civile, sez. II, 11 maggio 2009, n ). Sempre confermativa di tale orientamento giurisprudenziale la sentenza della Cassazione civile, sez. II, 03 marzo 2009 n. 5111, nella quale è sancito che: «La mera richiesta di trascrizione di un atto di acquisto relativo a una successione ereditaria, trattandosi di un adempimento caratterizzato da finalità conservative, è privo di rilevanza ai fini di una sua configurazione come accettazione tacita dell eredità, in quanto inidoneo ad esprimere in modo certo l intenzione univoca di assumere la qualità di erede». d. eredità giacente Si configura l istituto dell eredità giacente qualora sussistano tutte le seguenti condizioni: 1) Non sia ancora intervenuta l accettazione del chiamato all eredità; 2) Il chiamato non si trovi nel possesso dei beni; 3) Sia stato nominato, su istanza di chi ne ha interesse od anche d ufficio, un curatore (peraltro la nomina deve essere motivata dal compimento di atti di gestione non rinviabili al momento dell accettazione). Il curatore dell eredità viene nominato dal Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione ed ha funzioni prevalentemente conservative dell universitas ereditaria. Può anche esercitare funzioni dispositive, ai sensi dell art. 782 c.p.c., previa autorizzazione da parte del giudice. Inoltre, ai sensi dell art. 529 c.c. il curatore è legittimato attivo e passivo per le cause riguardanti l eredità. «Il curatore dell eredità giacente, pur non essendo rappresentante del chiamato all eredità, è legittimato sia attivamente che passivamente in tutte le cause che riguardano l eredità, anche quando sia venuta meno la situazione di giacenza, per l adempimento degli obblighi che attengono al periodo di gestione dell eredità. Non può quindi considerarsi inesistente la notifica al curatore del ricorso per cassazione proposto dall Agenzia dell Entrate in un giudizio avente ad oggetto l adempimento di obblighi di natura fiscale sorti durante il periodo di giacenza, anche se, dopo la pronuncia della sentenza di appello, sia intervenuta l accettazione dell eredità da parte dell erede» (Cassazione civile, sez. trib., 15 luglio 2009, n ). La curatela cessa al momento dell accettazione dell eredità da parte del chiamato. LA RINUNZIA La rinunzia è una dichiarazione unilaterale, non recettizia con la quale il chiamato all eredità manifesta la propria decisione di non acquistare l eredità.

10 La dichiarazione di rinunzia deve avvenire mediante atto ricevuto da notaio o dal cancelliere del Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione. La dichiarazione deve essere inserita in apposito registro delle successioni. Come per l accettazione, la rinunzia non può essere sottoposta a condizione o termine, pena la nullità della dichiarazione. La rinunzia è retroattiva e si considera come se il rinunziante non sia mai stato chiamato all eredità. La rinunzia può essere revocata per tutto il tempo di pendenza del termine di prescrizione del diritto ad accettare e sempre che non vi sia stata accettazione da parte di altri chiamati. La rinunzia può essere impugnata per violenza o dolo. «Attese le importanti conseguenze della rinunzia all eredità - la quale, pertanto, deve avvenire in forma solenne -, il venir meno degli effetti giuridici della rinunzia medesima non può che avvenire con le medesime forme solenni al fine di garantire certezza in ordine alla vicenda successoria; se, dunque, l accettazione di una eredità non rinunziata in precedenza può avvenire per fatti concludenti, per accettare una eredità in precedenza rinunziata occorre porre nel nulla gli effetti giuridici di un atto formale con un successivo atto formale di revoca implicante accettazione dell eredità».(tribunale Verona, sez. I, 09 dicembre 2008) Qualora il chiamato all eredità abbia sottratto o nascosto i beni ereditari, lo stesso, ai sensi dell art. 527 c.c., decade dalla facoltà di rinunziare all eredità e si considera come se avesse accettato puramente e semplicemente. Avv. Armando Attolini TAG: famiglia e successioni Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l

L accettazione dell eredità

L accettazione dell eredità L APERTURA DELLA SUCCESSIONE Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 L accettazione dell eredità 14 febbraio 2012 Armando Attolini Il libro secondo del codice civile si apre con una disposizione

Dettagli

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni 07 Gennaio 2012 Maurizio Villani STUDI DI SETTORE SANZIONI 100%

Dettagli

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice

Dettagli

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. 22 Febbraio

Dettagli

Le associazioni nel diritto tedesco

Le associazioni nel diritto tedesco Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le associazioni nel diritto tedesco 27 Luglio 2009 Armin Kapeller I Norme di carattere generale L associazione

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lavoro - Corte Giustizia Unione Europea: la condotta di una persona che si candida per un posto di lavoro al solo

Dettagli

Contratto di Stage e subordinazione

Contratto di Stage e subordinazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Nota a: Sentenza del Tribunale di Novara, sezione lavoro, 29 maggio 2010 n. 60 03 Maggio 2011 Diego Venneri Da

Dettagli

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro 22 Ottobre 2011 Salvatore Camonita L impugnazione consiste

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto 08 Marzo 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Istanza

Dettagli

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modalità di esecuzione delle visure catastali. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di esecuzione delle visure catastali. 22 Ottobre 2006 Filodiritto editore IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto

Dettagli

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Nota a Corte di Cassazione - Sezione

Dettagli

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) 04 Febbraio 2007 Maurizio Arena E stata

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Decreto fiscale n. 193 del 22/10/2016: anche la dichiarazione integrativa a favore del contribuente potrà essere

Dettagli

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M. 36-2010 alla R.M. 44-2012.

Dettagli

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione 13 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO:Consulenza

Dettagli

Misure contro gli atti persecutori

Misure contro gli atti persecutori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure contro gli atti persecutori 20 Giugno 2008 Filodiritto editore Articolo 1 (Modifiche al codice penale).

Dettagli

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni attuative dell articolo 108, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Dettagli

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile 19

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio 16 Settembre

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati 12 Febbraio 2006 Filodiritto editore TITOLO

Dettagli

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto

Dettagli

Accettazione tacita di eredità

Accettazione tacita di eredità Accettazione tacita di eredità Autore : Redazione Data: 28/11/2016 La semplice apertura della successione non fa automaticamente acquisire ai parenti del defunto la qualità di erede: a tal fine c è invece

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per

Dettagli

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Collaboratori sempre più simili ai subordinati 07

Dettagli

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Particolarità dei contratti locatizi in Francia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Particolarità dei contratti locatizi in Francia Il diritto d ingresso 08 Luglio 2011 Daniele Lupi Abstract: L

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Assegnazione e rilascio delle quote di CO2 per il periodo 2005-2007 ai sensi di quanto stabilito dall articolo

Dettagli

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Circolare del ministero del lavoro n. 35/2010

Dettagli

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente 19

Dettagli

I diritti della bambina sulla carta

I diritti della bambina sulla carta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I diritti della bambina sulla carta 07 Novembre 2009 Margherita Marzario Abstract: A coronamento del testo soggiunge

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni modificative del capo IV del regio decreto 18 maggio 1942, n. 1369, concernente

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni integrative e correttive del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, recante la disciplina del fallimento,

Dettagli

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza

Dettagli

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo 17 Ottobre 2014

Dettagli

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale 26 Ottobre 2012 Dario La Marchesina Lo statuto dell imprenditore commerciale

Dettagli

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Le modifiche all articolo 182bis

Dettagli

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione pro-soluto di crediti ai sensi dell art. 58 del D.Lgs.

Dettagli

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12 TRE TIPI DI TESTAMENTO Olografo: (art. 602 c.c.) predisposto dal soggetto personalmente e conservato dallo stesso o fiduciariamente dal notaio; per la validità del testamento olografo è necessario che

Dettagli

L APERTURA DELLA SUCCESSIONE

L APERTURA DELLA SUCCESSIONE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 L APERTURA DELLA SUCCESSIONE 1. L apertura della successione... 1 2. Luogo dell aperta successione... 2 3. L ultimo domicilio del defunto... 6 4. La successione del cittadino

Dettagli

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Dettagli

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale

Dettagli

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato 17 Dicembre 2014 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani

Dettagli

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno 25 Aprile 2009 Filodiritto

Dettagli

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso 28 Aprile 2014 Maurizio Villani Nella

Dettagli

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» 24 Luglio 2014

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle esattoriali: rilievi di incostituzionalità

Dettagli

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi 10 Settembre 2011 Vincenzo Mennea Il potere

Dettagli

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat 20 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO: Attuazione delle Direttive

Dettagli

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Brevi note 09 Ottobre 2009 Armin Kapeller I Oggetto dell

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Accettazione dell eredità, rinuncia e accettazione con beneficio d inventario: ecco cosa si può fare in presenza di una chiamata ereditaria.

Accettazione dell eredità, rinuncia e accettazione con beneficio d inventario: ecco cosa si può fare in presenza di una chiamata ereditaria. Termine per rinunciare all'eredità Autore : Mariano Acquaviva Data: 22/01/2018 Accettazione dell eredità, rinuncia e accettazione con beneficio d inventario: ecco cosa si può fare in presenza di una chiamata

Dettagli

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace?

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace? Commento a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza

Dettagli

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione 24 Aprile 2011

Dettagli

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. 04 Febbraio 2012 Maurizio

Dettagli

Limiti alla lettera di patronage

Limiti alla lettera di patronage Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limiti alla lettera di patronage 23 Febbraio 2010 Marco Baccini La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza

Dettagli

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio 02 Novembre 2006 Edoardo Riccio Il regolamento

Dettagli

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti 14 Maggio 2013 Angelo Pianeta La s.p.a., insieme alla s.r.l. e

Dettagli

Incentivi alla progettazione

Incentivi alla progettazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Incentivi alla progettazione Legge 4 novembre 2010 n. 183 27 Novembre 2010 Carlo Rapicavoli L art. 35 della Legge

Dettagli

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: le informative on line devono essere complete 26 Novembre 2008 Filodiritto editore IL GARANTE

Dettagli

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere in chiaro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro" 01 Aprile 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Accettazione dell eredità e decorso del termine decennale (impedimenti di diritto e di mero fatto)

Accettazione dell eredità e decorso del termine decennale (impedimenti di diritto e di mero fatto) ver.2017.a 1 Accettazione dell eredità e decorso del termine decennale (impedimenti di diritto e di mero fatto) Docente: Prof. Avv. Chiara Favilli Università degli Studi di Pisa Facoltà di Giurispriudenza

Dettagli

Guida al diritto camerale annuale

Guida al diritto camerale annuale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Guida al diritto camerale annuale 12 Maggio 2012 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani Si avvicina una scadenza

Dettagli

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

Dettagli

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Una importante sentenza

Dettagli

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico 23 Novembre 2006 Filodiritto editore

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008 Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori 08 Marzo 2016 Unione Nazionale Consumatori

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Legge regionale 16 febbraio 2010 n. 11 Legge finanziaria regionale per il

Dettagli

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni Istituzioni di diritto privato Successioni e donazioni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Funzione della successione mortis causa morte. persona fisica >> destinazione

Dettagli

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo

Dettagli

l erede puro e semplice

l erede puro e semplice Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza L omesso deposito dell inventario l erede puro e semplice riqualifica 16 Marzo 2017 Il chiamato, presentata la dichiarazione di successione

Dettagli

INDICE. Prefazione, di Arturo Maniaci...pag. Sezione I La delazione ereditaria e i problemi di gestione e amministrazione dei beni ereditari...

INDICE. Prefazione, di Arturo Maniaci...pag. Sezione I La delazione ereditaria e i problemi di gestione e amministrazione dei beni ereditari... INDICE Prefazione, di Arturo Maniaci....pag. XIII Sezione I La delazione ereditaria e i problemi di gestione e amministrazione dei beni ereditari...» 1 1. La posizione del chiamato all eredità....» 3 1.

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI RAVENNA. Successioni RINUNCIA ALL EREDITA DEL CHIAMATO ALL EREDITA CHE HA IL POSSESSO DEI BENI EREDITARI

TRIBUNALE ORDINARIO DI RAVENNA. Successioni RINUNCIA ALL EREDITA DEL CHIAMATO ALL EREDITA CHE HA IL POSSESSO DEI BENI EREDITARI IL PRESENTE MODULO VALE PER IL CASO IN CUI L EREDE HA IL POSSESSO DEI BENI EREDITARI 1 A3 P TRIBUNALE ORDINARIO DI RAVENNA Successioni RINUNCIA ALL EREDITA DEL CHIAMATO ALL EREDITA CHE HA IL POSSESSO DEI

Dettagli

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI INDICE GENERALE Presentazione...» XV PARTE I PRINCIPI GENERALI CONCETTI GENERALI 1. Introduzione...» 1 2. Il concetto di successione...» 3 3. La successione mortis causa: a) causa della successione; b)

Dettagli

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua 19 Dicembre 2010

Dettagli

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? 27 Gennaio 2011 Giorgio Rognetta Il D.Lgs. n.

Dettagli

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione

Dettagli

Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria

Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria 20 Ottobre 2012 Dario La Marchesina

Dettagli

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Nota a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili,

Dettagli

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche 26

Dettagli

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese 14 Gennaio

Dettagli

Titoli PAC pignorabili e costituibili in pegno. La natura giuridica dei diritti all aiuto

Titoli PAC pignorabili e costituibili in pegno. La natura giuridica dei diritti all aiuto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Titoli PAC pignorabili e costituibili in pegno. La natura giuridica dei diritti all aiuto 06 Aprile 2016 Giada

Dettagli

RINUNCIA ALL EREDITA

RINUNCIA ALL EREDITA RINUNCIA ALL EREDITA Art. 519 c.c.: La rinuncia all eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione e inserita

Dettagli

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i categorici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici" 21 Settembre 2008 Filodiritto editore GARANTE

Dettagli

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione

Dettagli

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Enti locali: il divieto di cumulo di indennità di carica è applicabile soltanto a partire dalla entrata in vigore

Dettagli

È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta

È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta 27 Febbraio

Dettagli

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania 22 Ottobre 2006 Leonardo Calà La normativa

Dettagli

La successione necessaria

La successione necessaria La successione necessaria Prof.ssa Cinzia Criaco Argomenti La disciplina dei legittimari è contemplata nel capo X titolo I Libro II delle successioni. Le questioni in argomento sono: La fattispecie della

Dettagli