Process Engineering S.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Process Engineering S.r.l."

Transcript

1 Process Engineering S.r.l. ITA Bio-Gas Catalogo Page : 1 / 6 Head Office : 3, Via XXV Aprile Fenegrò Como ITALY E.U C.C.I.A.A. n Trib. Milano n Cap. soc. i.v ,00. process@pe-

2 Sistema di Produzione & Miscelazione Bio-Gas by P. E. : Diffusori Statici per Bio-Gas 1) DIGESTORI ANAEROBICI : la Prima Necessità la Prima Necessità : il Sistema di Miscelazione L attuale tecnologia per la Digestione dei Fanghi richiede Sistemi di Miscelazione assai avanzati se paragonati a quelli utilizzati in passato, e in grado di : - ottimizzare la produzione di Bio-Gas ; - abbattere i costi di produzione / gestione. Tale Necessità deriva dalle dinamiche odierne dei mercati, che impongono : 1. impianti con capitale investito contenuto ; 2. impianti con lunga vita utile ; 3. minimi costi di gestione. La scelta e l impiego di un Sistema di Miscelazione Adeguato sono pertanto necessari per ottemperare a tali richieste e per massimizzare la produzione di Bio-Gas. 2) il Sistema di Miscelazione Bio-Gas by P. E. Il Sistema di Miscelazione Bio-Gas della Process Engineering P. E. con riciclo di gas per la miscelazione dei fanghi rispetta le attuali richieste dei mercati. Il Sistema di Miscelazione by P. E. permette infatti di raggiungere una rapida e totale miscelazione dei fanghi e assicura : il mantenimento di uniformità delle caratteristiche chimiche e fisiche del fango all interno di tutto il digestore ; una temperatura uniforme del fango ; l eliminazione della stratificazione termica ; l assenza di depositi di parti solide sul fondo e negli angoli del digestore ; il mantenimento di un intimo contatto tra la bio-massa attiva ed il fango di alimentazione, grazie al loro miscelamento continuo ; una rapida dispersione dei prodotti metabolici finali della digestione e di eventuali materiali tossici che entrano nel digestore, limitando così gli effetti inibitori sull attività microbiologica ; l inibizione della formazione di croste superficiali. Miglioramento nel Processo di Digestione In virtù della miscelazione continua dei fluidi di processo e all uniformità dei parametri del processo ( T, chimicofisici ) che si ottengono all interno dei digestori, si garantiscono : un aumento della portata di fango trattato ; la riduzione del tempo di residenza ; un aumento della produzione di Bio-Gas una flessibilità operativa ; Vantaggi nella Gestione L impiego del Sistema di Miscelazione Bio-Gas by P. E. permette di conseguire dei vantaggi nella gestione dei digestori e, in particolare, di ottenere : una minima manutenzione ; l eliminazione di fermate del miscelatore, aumentando quindi i tempi effettivi di funzionamento e produzione ; l eliminazione delle fastidiose e costose operazioni di separazione del fango dall acqua. ITA Bio-Gas Catalogo Page : 2 / C.C.I.A.A. n Trib. Milano n Cap. soc. i.v ,00. process@pe-

3 3) APPLICAZIONI Dove si Applica Il Sistema di Miscelazione Bio-Gas by P. E. può essere installato in impianti che utilizzano : e processi che prevedono : Digestori con Tetto Fisso ; Digestori con tetto Flottante ; - la DIGESTIONE PRIMARIA ( Stadio di Digestione Primaria ) ; - la DIGESTIONE SECONDARIA ( Stadio di Digestione Secondaria ) ; - ENTRAMBI gli Stadi. L Applicazione del Sistema di Miscelazione Bio-Gas by P. E. può essere fatta in : impianti nuovi ; impianti esistenti dove sia necessario effettuare un revamping (sostituzione) e/o un up-grading (miglioramento) per esigenze di processo / produttive. Perché si Applica : Normalmente nei Processi di Digestione Anaerobica privi del Sistema di Miscelazione by P.E. si ha un certo miscelamento spontaneo, dovuto alla convenzione naturale del gas. Le bolle di Bio-Gas salgono in superficie e miscelano il fango. A tale componente si aggiunge quella delle correnti di convenzione termica, dovuta al ricircolo del fango riscaldato. Il solo miscelamento spontaneo non è tuttavia sufficiente per garantire l efficace del processo di digestione anaerobica, l uniformità dei parametri di processo e la miscelazione di tutto il reattore. Si rende, quindi, necessario un Miscelamento Forzato e Controllato per garantire : un funzionamento stabile e controllato del processo di digestione, una miscelazione completa Tale Miscelamento viene ottenuto nei Digestori Anaerobici quando si applica il Sistema di Miscelazione Bio-Gas by P. E.. Il Processo a cui si Applica Il Sistema di Miscelazione Bio-Gas by P. E. viene impiegato nei Digestori Anaerobici utilizzati per il trattamento dei fanghi e la produzione di Bio-Gas, all interno dei quali si sfrutta il processo anaerobico della trasformazione per anaerobiosi delle sostanze organiche. Ogni Installazione Ogni installazione viene progettata individualmente, prendendo in considerazione le condizioni applicative e le richieste del Cliente. La filosofia di progettazione e design di ogni istallazione studiata da P. E. considera : i Parametri di Processo comunicati dal Cliente, per l applicazione di suo interesse ; la Geometria e la Forma dei Digestori scelti dal Cliente ; la Miglior Disposizione Possibile dei Diffusori di Biogas by P. E. in virtù dei parametri di processo e della geometria del di gestore ; l Ottimizzazione della Produzione di Bio-Gas prodotta ; l Esperienza Operativa acquisita. Il Cuore del Sistema : Il cuore del sistema è rappresentato da Il Risultato più Importante : A parità di condizioni applicative il Sistema di Miscelazione Bio-Gas by P. E. garantisce : massime prestazioni e permette di operare con : > bassi consumi energetici > minima manutenzione. i Diffusori per Bio-gas by P.E. che sono disponibili in due modelli : Diffusori Helixor per Biogas Diffusori Jet-Helix per Biogas entrambi caratterizzati miscelazione. dalla presenza dell elica di Il risultato è un impianto di trattamento fanghi e relativa produzione di Bio-Gas che è semplice, sicuro, economicamente vantaggioso e ad alto valore aggiunto. ITA Bio-Gas Catalogo Page : 3 / C.C.I.A.A. n Trib. Milano n Cap. soc. i.v ,00. process@pe-

4 4) Come Funziona il Sistema Principi di Funzionamento I Diffusori di Bio-Gas utilizzati nei Digestori Anaerobici sono dei : miscelatori statici sommersi che vengono alimentati con il Bio-Gas prodotto dal processo e dalla reazione di anaerobiosi. Il Sistema di Miscelazione Bio-Gas by P. E.. utilizza un compressore che sequenzialmente pompa il gas liberato dall alto del Digestore Anaerobico attraverso degli opportuni Diffusori per Bio-Gas. Tali Diffusori vengono opportunamente installati sul fondo del Digestore, ad opportuna distanza dal centro del reattore di digestione. La disposizione dei Diffusori di Bio-Gas Helixor o Jet- Helix all interno del Digestore dipende dalle caratteristiche geometriche dello stesso. Il Bio-Gas viene introdotto nei suddetti Diffusori attraverso delle tubazioni di opportuno diametro, di solito da 1. Nel risalire all interno dei Diffusori Helixor o Jet-Helix ancorati verticalmente sul fondo del bacino, il gas aspira il fango e lo obbliga a fluire all interno degli apparecchi, grazie all effetto di pompaggio degli stessi diffusori. Si ottiene, pertanto, una miscela di fango e Bio-Gas, la quale, percorrendo i diffusori appositamente installati, si trova a fluire attraverso i diffusori e a venire in contatto con gli elementi elicoidali caratteristici degli Helixor / Jet- Helix. Grazie a tale fatto ed al prolungato contatto interfacciale, che si ottiene all interno dei diffusori tra le bolle di Bio- Gas ed il fango, si facilita lo svolgimento della reazione di digestione anaerobica e lo sviluppo di ulteriori quantità di gas dal fango di processo che attraversa i diffusori. Norme di Installazione I Diffusori per Bio-gas by P.E. vengono installati sul fondo del bacino, utilizzando delle opportune piastre di ancoraggio da fissarsi al pavimento in calcestruzzo del Digestore. Le tubazioni di alimentazione del Bio-Gas portano lo stesso gas dal collettore di mandata ai Diffusori, che sono opportunamente distribuiti all interno del reattore di digestione anaerobica. La distribuzione e la disposizione delle tubazioni di mandata del Bio-Gas vengono fatte in maniera opportuna, in modo da : rispettare la geometria di disposizione dei Diffusori all interno del Digestore ; fornire ad ogni Diffusore un adeguata portata di BioGas ; garantire un opportuna distribuzione e miscelazione dei fluidi di processo all interno del bacino. A parità di portata di Bio-Gas che viene mandato ai Diffusori Helixor o Jet-Helix di solito Nm 3 /h/apparecchio questi miscelatori rappresentano la soluzione migliore per : - spostare il massimo volume possibile di fango dal fondo del digestore alla sua superficie, - movimentare il massimo volume di fango e spendere la minima quantità di energia. Manutenzione e Parti di Ricambio I Diffusori per Bio-gas by P.E. non hanno alcuna parte meccanica in movimento e sono costruiti con materiali resistenti alla corrosione. I Diffusori non necessitano di alcuna manutenzione, per nessuno dei componenti che li compongono. La manutenzione da preveder è solamente quella legata ai compressori che aspirano il Bio-Gas prodotto all interno del Digestore dalla reazione di anaerobiosi e lo rimandano ai Diffusori per Bio-gas by P.E. posti all interno dello stesso Digestore. ITA Bio-Gas Catalogo Page : 4 / C.C.I.A.A. n Trib. Milano n Cap. soc. i.v ,00. process@pe-

5 5) i DIFFUSORI DISPONIBILI : Diffusore HelixoR per Biogas Diffusore Jet-Helix per Biogas Diffusore Helixor per Biogas I Diffusori di Bio-Gas Helixor utilizzati nei Digestori Anaerobici sono dei miscelatori statici sommersi, che vengono alimentati con Bio-Gas. Gli Helixor per Bio-Gas sono costituiti da un cilindro in Polipropilene avente un diametro interno di 30 cm (12 ) e possono essere di differenti altezze ( 3 m - 4,5 m - 6 m ). Vengono supportati da staffe in acciaio inox AISI 304. All interno dei cilindri costituenti gli Helixor sono presenti delle componenti elicoidali in polipropilene. La disposizione degli Helixor per Bio-Gas nel Digestore Anaerobico dipende dalle caratteristiche geometriche dello stesso. L impiego degli apparecchi da 3 m / 4,5 m o 6 m viene stabilito in fase di progettazione e dipende da : - caratteristiche geometriche del digestore ; - parametri e caratteristiche di processo dell applicazione del Cliente. Diffusore Jet-Helix per Biogas I Diffusori di Bio-Gas Jet-Helix utilizzati nei Digestori Anaerobici sono dei miscelatori statici strutturati sommersi, che vengono alimentati con Bio-Gas. I Jet-Helix per Bio-Gas sono costituiti da : - elementi HelieR in Polipropilene con diametro da 30 cm (12 ) - coni di aspirazione e distribuzione - struttura portante e sistema di supporto e ancoraggio in AISI 304. Tali apparecchi possono essere di differenti altezze ( 3 m - 4,5 m - 6 m ). La disposizione nel Digestore Anaerobico dei Jet-Helix per Bio-Gas dipende dalle caratteristiche geometriche del reattore. L impiego dei Jet-Helix da 3 m / 4,5 m o 6 m viene stabilito in fase di progettazione. ITA Bio-Gas Catalogo Page : 5 / C.C.I.A.A. n Trib. Milano n Cap. soc. i.v ,00. process@pe-

6 6) REFERENZE SOMMARIO Lista delle Referenze Più Significative Un RIEPILOGO delle Referenze Più Significative in cui è stato utilizzato il Sistema di Miscelazione Bio-Gas con Diffusori Helixor e/o Jet-Helix viene qui riportata: REFERENZE Lista Completa delle Referenze Interpellateci per avere la Lista Completa delle Referenze dei Diffusori Helixor e/o Jet-Helix che la nostra organizzazione ha fornito in tutto il mondo, nei seguenti mercati : - Italia - Europa e E.U. - Far-East ( Thailandia Malesia Indonesia... ) - Cina - Qatar - Canada - Pakistan ITA Bio-Gas Catalogo Page : 6 / C.C.I.A.A. n Trib. Milano n Cap. soc. i.v ,00. process@pe-

Process Engineering S.r.l.

Process Engineering S.r.l. ITA Diffusore Jet-Helix Catalogo Page : 1 / 8 Head Office fice : 3, Via XXV Aprile 22070 Fenegrò Como ITALY E.U. 907 C.C.I.A.A. n. 1647291 Trib. Milano n. 213317 - Cap. soc. i.v. 99.000,00. E-mail : process@pe-

Dettagli

Process Engineering S.r.l.

Process Engineering S.r.l. P.E. Catalogo Page : 1 / 5 3524.907 E-mail : process@pe- 1) il Processo a Lagunaggio Aerato Il Processo a Lagunaggio Aerato è stato ampiamente utilizzato in U.S.A., Canada ed Europa E.U. Process Engineering

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

Mixer e Flowmaker. Per acque reflue municipali e industriali ENGINEERED TO LAST

Mixer e Flowmaker. Per acque reflue municipali e industriali ENGINEERED TO LAST Mixer e Flowmaker Per acque reflue municipali e industriali ENGINEERED TO LAST 2 Mixer e Flowmaker Landia Ogni giorno i Mixer Landia contribuiscono a rendere il mondo più pulito grazie al loro utilizzo

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

IMPIANTO DI PRODUZIONE E VALORIZZAZIONE BIOGAS

IMPIANTO DI PRODUZIONE E VALORIZZAZIONE BIOGAS Insediamento Produttivo: Azienda Agricola audero Il contenimento delle emissioni dei gas-serra attualmente è l aspetto ecologico principale dell utilizzo del Biogas: infatti poiché la biomassa fa parte

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

ACQUA PLUS DTH VANTAGGI

ACQUA PLUS DTH VANTAGGI VANTAGGI Esperienza industriale di lungo termine nella produzione di scambiatori di calore Investimento in ricerca e sviluppo attraverso la cooperazione tecnica con istituti universitari Controllo qualità

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre onde acustiche a bassa frequenza

Dettagli

CANALI METALLICI MICROFORATI

CANALI METALLICI MICROFORATI CANALI METALLICI MICROFORATI 1 AiR.GOiND rappresenta la linea commerciale dei canali microforati ad alta induzione. La Termica Goi srl dopo anni di esperienza nella costruzione di canalizzazioni per la

Dettagli

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO e compressione di liquidi Modello GEM Gli eiettori a getto di liquidi sono pompe statiche per vuoto, che necessitano per il loro funzionamento, semplicemente di un liquido in

Dettagli

Sistemi di filtrazione per

Sistemi di filtrazione per Sistemi di filtrazione per Contamination Control Technology Sistemi di filtrazione per Air & Gas Treatment Bea Technologies offre soluzioni per il trattamento dell aria e dei gas compressi. I prodotti

Dettagli

MASSIME PRESTAZIONI. Un sistema per elevate capacità di umidificazione ML Princess ML Solo ML Flex

MASSIME PRESTAZIONI. Un sistema per elevate capacità di umidificazione ML Princess ML Solo ML Flex MASSIME PRESTAZIONI Un sistema per elevate capacità di umidificazione Umidificazione dell'aria e raffrescamento adiabatico Quando serve qualcosa in più I sistemi ML si prestano bene ad applicazioni con

Dettagli

MASSIME PRESTAZIONI. Un sistema per elevate capacità di umidificazione ML Princess ML Solo ML Flex

MASSIME PRESTAZIONI. Un sistema per elevate capacità di umidificazione ML Princess ML Solo ML Flex MASSIME PRESTAZIONI Un sistema per elevate capacità di umidificazione ML Princess ML Solo ML Flex Umidificazione dell'aria e raffrescamento adiabatico Quando serve qualcosa in più I sistemi ML si prestano

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

Pegasus Sistema solare a circolazione naturale

Pegasus Sistema solare a circolazione naturale Pegasus Sistema solare a circolazione naturale L azienda Thermics Grazie alla consolidata esperienza industriale nella produzione di scambiatori di calore, THERMICS progetta e realizza collettori e sistemi

Dettagli

CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE

CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE Food Processing Equipment NEAEN ThermoScrew - CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE Il cuocitore continuo a vite NEAEN ThermoScrew è una soluzione conveniente ed efficace per il trattamento industriale

Dettagli

Scambiatori di calore Turflow

Scambiatori di calore Turflow soluzioni per lo scambio termico Scambiatori di calore Turflow alta efficienza nello scambio termico s c a m b i a t o r i d i c a l o r e t u r f l o w Scambiatori di calore Turflow alta efficienza nello

Dettagli

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014 Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Incrementare la produzione di biogas recuperando la frazione solida separata Fabrizio Gioelli (*), Elio Dinuccio,

Dettagli

DDE SERIE. CENTRIFUGE TECHNOLOGIES

DDE SERIE.  CENTRIFUGE TECHNOLOGIES DDE SERIE www.hauseurope.com CENTRIFUGE TECHNOLOGIES CENTRIFUGE TECHNOLOGIES LE CENTRIFUGHE HAUS PER LA DISIDRATAZIONE FANGHI SI COLLOCANO AI NUOVI STANDARDS Le nuove centrifughe HAUS ad elevate performances

Dettagli

Isopletre Impianto trattamento acque Rivellino

Isopletre Impianto trattamento acque Rivellino Isopletre Impianto trattamento acque Rivellino Isopletre Impianto trattamento fanghi ITF Picchianti INTERVENTI REALIZZATI: coperture, trattamento sedimentatori, aspirazione sedimentatori, convogliamento

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas. SOLUZIONI BG Impianti di upgrading del biogas Xebec: Soluzioni per il biogas Dal biogas al biometano Il biogas è una miscela di CH4, CO2 e tracce di altri gas. Esso è prodotto dalla digestione anaerobica

Dettagli

INDICE. Stratificazione della temperatura dell acqua all interno del volano

INDICE. Stratificazione della temperatura dell acqua all interno del volano SERBATOI VOLANO -1- -2- INDICE VT Volano termico tampone solo accumulo. Pag. 4 VTR Volano termico tampone con serpentino fisso per divisione circuiti. Pag. 5 VTRR Volano termico tampone con doppio serpentino

Dettagli

tecnosystems Manuale di installazione

tecnosystems Manuale di installazione zehnder comfofresh Sistema di ventilazione controllata Manuale di installazione Creato per il comfort Zehnder Comfofresh è il sistema completo per la ventilazione meccanica controllata che garantisce la

Dettagli

Affidabile nel tempo!

Affidabile nel tempo! Umidificatore a vapore ad elettrodi immersi Affidabile nel tempo! Technology & Evolution La nuova gamma di umidificatori ad elettrodi immersi humisteam è il risultato della lunga esperienza CAREL nell

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

IMPIANTO DI PRODUZIONE E SFRUTTAMENTO BIOGAS

IMPIANTO DI PRODUZIONE E SFRUTTAMENTO BIOGAS Insediamento Produttivo: LA FALCHETTA Il contenimento delle emissioni dei gas-serra attualmente è l aspetto ecologico principale dell utilizzo del Biogas: infatti poiché la biomassa fa parte del ciclo

Dettagli

Valvole di by-pass differenziale per impianti con valvole termostatiche

Valvole di by-pass differenziale per impianti con valvole termostatiche Hydrolux Valvole di by-pass differenziale per impianti con valvole termostatiche Valvola di by-pass differenziale con lettura immediata del valore di regolazione IMI HEIMEIER / Teste termostatiche e Valvole

Dettagli

Debatterizzatore Acqua UV-WATER

Debatterizzatore Acqua UV-WATER UV-WATER UV-WATER Apparecchi a Raggi UV-C per la disinfezione dell acqua UV-WATER è un dispositivo progettato per la disinfezione dell acqua mediante irraggiamento a raggi ultravioletti (UVC). I tubi UVC

Dettagli

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL.

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL. Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL www.algencal.it PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Progetto di un sistema energetico avanzato completo basato sulla coltura massiva di microalghe in foto-bioreattori

Dettagli

sistemi solari Super MPF

sistemi solari Super MPF Super MPF sistemi solari MULTI ACCUMULO ENERGETICO SUPER MPF predisposto per il gruppo di ritorno solare fondello superiore concavo per migliorare la stratificazione scambiatori estraibili in rame alettato

Dettagli

Debatterizzatore Acqua. UV-WATER-n-90H

Debatterizzatore Acqua. UV-WATER-n-90H UV-WATER-n-90H UV-WATER-n-90H Apparecchi a Raggi UV-C per la disinfezione dell acqua UV-WATER è un dispositivo progettato per la disinfezione dell acqua mediante irraggiamento a raggi ultravioletti (UVC).

Dettagli

IMMERSON DS 4. POMPE SOMMERSE - POZZI DA 4 Serie DS - 2 poli - 50 Hz Gamma INOX AISI 304 CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI

IMMERSON DS 4. POMPE SOMMERSE - POZZI DA 4 Serie DS - 2 poli - 50 Hz Gamma INOX AISI 304 CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 2 m 3 /h Prevalenza fino a: 385 mc.a. Temperatura fluido: max +4 C Contenuto Sabbia: 3g/m 3 DN Attacchi: G1 1 / 4-2 Profondità max d immersione: 3m POMPE SOMMERSE - POZZI

Dettagli

POMPE A PORTATA VARIABILE PER FLUIDI ALIMENTARI E COSMETICI VISCOSI. since 1975

POMPE A PORTATA VARIABILE PER FLUIDI ALIMENTARI E COSMETICI VISCOSI. since 1975 since 1975 POMPE A PORTATA VARIABILE PER FLUIDI ALIMENTARI E COSMETICI VISCOSI PER USO PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE COSTRUITE IN CONFORMITÀ ALLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA EUROPEA DIRETTIVA 2006/42/CE E

Dettagli

QUEEN. Destratificatore d Aria

QUEEN. Destratificatore d Aria QUEEN Destratificatore d Aria QUEEN / Il Destratificatore d Aria La Destratificazione I destratificatori QUEEN sono stati appositamente progettati per ridurre la stratificazione dell aria e omogeneizzare

Dettagli

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica CONVEGNO La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei cavitazione idrodinamica agroindustriali utilizzabili

Dettagli

POMPE. Elettropompe sommergibili. Elettropompe sommergibili per fognatura. Miscelatori sommersi. acque cariche. Aeratori sommersi

POMPE. Elettropompe sommergibili. Elettropompe sommergibili per fognatura. Miscelatori sommersi. acque cariche. Aeratori sommersi SOMMERGIBILI Elettropompe sommergibili per fognatura Elettropompe sommergibili acque cariche Miscelatori sommersi Aeratori sommersi Elettropompe sommergibili acciaio inox 24 serie 100-200 - 300 : La pompa

Dettagli

ALFA. 170lm/w.

ALFA. 170lm/w. ALFA 170lm/w www.ecoluxion.it DESIGN INIMITABILE E STUDIATO NEI MINIMI DETTAGLI Il proiettore ALFA ha subito un aggiornamento completo che ha portato l efficienza di sistema a 170lm/w utilizzando i nuovi

Dettagli

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 1 INFORMAZIONI TECNICHE 2 Modello POTENZA TERMICA EROGATA COMPRESSORI BOOSTER HUB RADIATOR 3.0 Potenza termica

Dettagli

ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM

ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM ECO-SORB VPSA è un sistema innovativo per il biogas upgrading in biometano che consente l immissione in rete rispettando i parametri

Dettagli

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano SMART LNG Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano Il Gruppo SIAD Il Gruppo SIAD opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali ed è presente

Dettagli

Pretrattare la biomassa migliora la digestione

Pretrattare la biomassa migliora la digestione BIOGAS I VANTAGGI DELLA CAVITAZIONE CONTROLLATA Pretrattare la biomassa migliora la digestione di Claudio Fabbri, Sergio Piccinini Il processo di digestione anaerobica consiste, come noto, in primo luogo

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1 Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1 DESCRIZIONE GENERALE Premessa ed obiettivi dell intervento L intervento funzionale per le opere impiantistiche, al quale si riferisce la presente relazione

Dettagli

Purificazione del Biogas L esperienza e la competenza di Air Liquide al vostro servizio

Purificazione del Biogas L esperienza e la competenza di Air Liquide al vostro servizio Purificazione del Biogas L esperienza e la competenza di Air Liquide al vostro servizio Le soluzioni biogas di Air Liquide Focalizzata sulle sfide e sulle dinamiche delle nuove energie, Air Liquide concepisce

Dettagli

IMPIANTI ZOOTECNICI. Valvole Motorizzate DIAMANT DC ZOOTEC Valvole a sfera motorizzate per impianti zootecnici.

IMPIANTI ZOOTECNICI. Valvole Motorizzate DIAMANT DC ZOOTEC Valvole a sfera motorizzate per impianti zootecnici. IMPIANTI ZOOTECNICI Valvole Motorizzate DIAMANT DC ZOOTEC Valvole a sfera motorizzate per impianti zootecnici. Unità riscaldamento radiante CONTER Z Interfaccia per separazione idraulica, regolazione e

Dettagli

Gastechservice s.r.l.

Gastechservice s.r.l. CARATTERISTICHE TECNICHE Pompa sommersa Ebs-Ray mod. RX 10 Generalità La pompa Ebs-Ray mod RX 10 è stata progettata e costruita con alta precisione per poter ottenere alte portate/alte pressioni in impianti

Dettagli

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA 14 TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA Le pompe di calore a glicole/acqua utilizzano il calore accumulato nel terreno come fonte di energia. Un enorme quantità di energia viene immagazzinata nel terreno,

Dettagli

INDICE. Stratificazione della temperatura dell acqua all interno del volano

INDICE. Stratificazione della temperatura dell acqua all interno del volano SERBATOI VOLANO -1 - INDICE VT Volano termico tampone solo accumulo. Pag. 4 VTR Volano termico tampone con serpentino fisso per divisione circuiti. Pag. 5 VTRR Volano termico tampone con doppio serpentino

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

Qualità e precisione incomparabili. Contatori di calore Sontex Superstatic: flessibili ed affidabili.

Qualità e precisione incomparabili. Contatori di calore Sontex Superstatic: flessibili ed affidabili. Qualità e precisione incomparabili Contatori di calore Sontex Superstatic: flessibili ed affidabili. Sontex Superstatic è il migliore della sua classe I contatori di calore e raffreddamento Superstatic

Dettagli

Nuovo Elemento Filtrante

Nuovo Elemento Filtrante "Nuovo Elemento Filtrante" per AZUD HELIX AUTOMATIC Il nuovo elemento filtrante di AZUD HELIX AUTOMATIC ha numerosi miglioramenti tecnici. In primis la superficie filtrante aumenta fino a 1620 cm 2. Gli

Dettagli

Qual buon vento? di Carolina Sarpi

Qual buon vento? di Carolina Sarpi STORIe 1 Qual buon vento? Ventilazione naturale e meccanica degli ambienti industriali sono tecniche normalmente utilizzate in alternativa. Possono invece essere combinate per raggiungere obiettivi difficilmente

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO Tipi di pompa: di superficie (centrifuga ad asse orizzontale, autoadescante, peristaltica, a membrana); sommerse (sommergibili, elettropompe sommerse, ad asse verticale, ad

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula: SITEMAP LIBRERIA Documenti Pubblicazioni prevendita INFO Soluzioni Autore Titolo Fabio Franceschi AEROFILTRI s.r.l. Misurare la Portata d'aria in Condotte a bassa Pressione La massa d'aria (Q) in una condotta,

Dettagli

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SITES srl opera da molti anni nel settore del recupero solventi da effluenti gassosi. La grande esperienza maturata ci ha permesso di sviluppare una tecnologia innovativa

Dettagli

Debatterizzatore Acqua UV-WATER-3-90H

Debatterizzatore Acqua UV-WATER-3-90H UV-WATER-3-90H UV-WATER-3-90H Apparecchi a Raggi UV-C per la disinfezione dell acqua UV-WATER è un dispositivo progettato per la disinfezione dell acqua mediante irraggiamento a raggi ultravioletti (UVC).

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304 WASHER Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304 Le Washer sono dedicate al lavaggio di elementi appartenenti a diversi settori merceologici. Questa linea

Dettagli

Vantaggi. Prestazioni

Vantaggi. Prestazioni Prestazioni Vantaggi Versatili e flessibili Semplici da installare Progettati e realizzati in Italia Riducono sensibilmente la temperatura ambientale Rendono pi confortevoli gli ambienti esterni ed interni

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI Pag.1 UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI FRAZIONE ORGANICA RIFIUTI SOLIDI URBANI (FORSU) DA RACCOLTE DIFFERENZIATE La recente approvazione del decreto

Dettagli

POMPE E ACCESSORI ELETTROPOMPE SOMMERSE Ø 6 SERIE 6B - 6D

POMPE E ACCESSORI ELETTROPOMPE SOMMERSE Ø 6 SERIE 6B - 6D ELETTROPOMPE SOMMERSE Ø CARATTERISTICE D IMPIEGO Le elettropompe sommerse per pozzi da 6 sono progettate e costruite con sistemi all avanguardia, offrono caratteristiche idrauliche ed elettriche eccellenti.

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Impianti di riscaldamento Benessere ambientale Un impianto di riscaldamento ha il principale compito di fornire energia termica ad ambienti al fine di raggiungere e mantenere la temperatura desiderata,

Dettagli

CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ DEL PRODOTTO NHL MNHL 100

CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ DEL PRODOTTO NHL MNHL 100 UPGRADE DESIGN NHL 100 2016 CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ DEL PRODOTTO NHL MNHL 100 Ristudiata la modularità del prodotto al fine di ridurre al minimo il numero di kit per l assemblaggio del riduttore

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE via Torino 12 Tel + 39 (0) 11 913 90 63 10032 Brandizzo To Italy Fax + 39 (0) 11 913 73 13 www.savinobarbera.com info@savinobarbera.com POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Dettagli

Canali microforati per la diffusione dell aria

Canali microforati per la diffusione dell aria Sistemi per Canali microforati per la diffusione dell aria la climatizzazione SEMPLICITA DI SISTEMA SICUREZZA Facilità di trasporto e montaggio Taratura in fabbrica Facile riparazione Ingombri ridotti

Dettagli

CHIMICA INDUSTRIALE. IC138D - Reattore Modulare da Banco

CHIMICA INDUSTRIALE. IC138D - Reattore Modulare da Banco CHIMICA INDUSTRIALE IC138D - Reattore Modulare da Banco 1. Generalità L unità didattica IC138D permette di svolgere esperienze su diversi tipi di reattori. Un unità di servizio da banco (cod. 998200) garantisce

Dettagli

BPC BOILER A POMPA DI CALORE sanitaria

BPC BOILER A POMPA DI CALORE sanitaria BPC BOILER A POMPA DI CALORE sanitaria Boiler a pompa di calore per la produzione di ACS. Grazie per aver acquistato un nostro prodotto. Prima di utilizzare il dispositivo, leggere attentamente la presente

Dettagli

CAGGIATI INOX SCHEDA TECNICA SFERE DI LAVAGGIO FISSE

CAGGIATI INOX SCHEDA TECNICA SFERE DI LAVAGGIO FISSE CAGGIATI INOX Caggiati Inox srl Tutti i diritti riservati SCEDA TECNICA SFERE DI LAVAGGIO FISSE Via G.Pastore 7/A - 43058 Sorbolo (PR) ITALY Tel. +39.0521.698578 - Fax +39.0521.030554 www.caggiatiinox.com

Dettagli

TRACK ALPHA. Il futuro dell illuminazione tecnica

TRACK ALPHA. Il futuro dell illuminazione tecnica TRACK ALPHA TRACK ALPHA TRACK ALPHA Il futuro dell illuminazione tecnica La serie TRACK si rinnova nel design per offrire a macchine utensili ed ambienti industriali caratterizzati da condizioni di lavoro

Dettagli

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi 1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi Fluidizzare un letto di particelle solide con un gas è un ottima tecnica per assicurare il mescolamento delle particelle ed il contatto intimo tra le due fasi. Di conseguenza,

Dettagli

Pompe monovite EZstrip. Tecnologia innovativa, per facilitare la manutenzione!

Pompe monovite EZstrip. Tecnologia innovativa, per facilitare la manutenzione! EZstrip Tecnologia innovativa, per facilitare la manutenzione! Pompe EZstrip Manutenzione più semplice L intera pompa può essere smontata in meno di due minuti e mezzo, senza toccare le tubature Lo statore

Dettagli

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE abstract MANUALE TECNICO CGA SOLARE TERMICO LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE STRUTTURE PUBBLICHE

Dettagli

pompe per GPL PER IL POMPAGGIO DEL GPL, DA SEMPRE LA SCELTA VINCENTE: ALTE PERFORMANCE MASSIMA SICUREZZA LUNGA DURATA

pompe per GPL PER IL POMPAGGIO DEL GPL, DA SEMPRE LA SCELTA VINCENTE: ALTE PERFORMANCE MASSIMA SICUREZZA LUNGA DURATA pompe per GPL PER IL POMPAGGIO DEL GPL, DA SEMPRE LA SCELTA VINCENTE: ALTE PERFORMANCE MASSIMA SICUREZZA LUNGA DURATA pompe per GPL Le nostre pompe per GPL sono pompe centrifughe autoadescanti studiate

Dettagli

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete Gennaio 01 (revisione 0.0) Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante

Dettagli

CODEX GENERATORE DI CALORE A CONDENSAZIONE A TRE GIRI DI FUMO

CODEX GENERATORE DI CALORE A CONDENSAZIONE A TRE GIRI DI FUMO CODEX GENERATORE DI CALORE A CONDENSAZIONE A TRE GIRI DI FUMO IL CALORE INTELLIGENTE REGOLAZIONE E POSSIBILITÀ DI TELEGESTIONE A DISTANZA CON ETERM Generare il Calore con la massima ef cienza Grazie ai

Dettagli

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM . Da oltre 35 anni PANTHERM sviluppa Sistemi Radianti innovativi adatti alle abitazioni di nuova costruzione, alle ristrutturazioni e agli edifici industriali.

Dettagli

Pompe sommerse per pozzi serie Z6, Z8, Z10 e Z12. La potenza e l affidabilità delle pompe multistadio

Pompe sommerse per pozzi serie Z6, Z8, Z10 e Z12. La potenza e l affidabilità delle pompe multistadio Pompe sommerse per pozzi serie Z6, Z8, Z10 e Z12 104 La potenza e l affidabilità delle pompe multio Il pozzo è, in generale, una struttura artificiale da cui si estrae dal sottosuolo l'acqua delle falde.

Dettagli

SERIE ES HZ POMPA SOMMERSA MULTISTADIO MONOBLOCCO 5" IN ACCIAIO INOSSIDABILE. franklinwater.eu

SERIE ES HZ POMPA SOMMERSA MULTISTADIO MONOBLOCCO 5 IN ACCIAIO INOSSIDABILE. franklinwater.eu CATALOGO PRODUCT PRODOTTO CATALOG SERIE ES 5- HZ POMPA SOMMERSA MULTISTADIO MONOBLOCCO 5" IN ACCIAIO INOSSIDABILE franklinwater.eu INDICE Pompe sommerse multistadio monoblocco 5" in acciaio inossidabile

Dettagli

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm Spessore tubo 1 mm Diametro mm Passo, mm Atlas Aerotermo Elicoidale Spessore alette 0,1 mm Gli aerotermi ATLAS Sabiana hanno un grande cuore: una batteria pensata, progettata e costruita espressamente

Dettagli

SOSTENIBILITÀ, AFFIDABILITÀ E INNOVATIVITÀ. Il nostro valore aggiunto per la depurazione delle acque.

SOSTENIBILITÀ, AFFIDABILITÀ E INNOVATIVITÀ. Il nostro valore aggiunto per la depurazione delle acque. SOSTENIBILITÀ, AFFIDABILITÀ E INNOVATIVITÀ. Il nostro valore aggiunto per la depurazione delle acque. DAL 1971 PROTAGONISTI NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE L anima di MITA Water Technologies è l acqua. Divisione

Dettagli

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO.

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO. LA NOSTRA SCELTA NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO. Nel mercato ci sono 3 tipi di nastri trasportatori a spirali: a tamburo, autoportanti e piano a piano. Ognuno è supportato da una tecnologia

Dettagli

Una soluzione per ogni ambiente. Sistema per il trattamento dei reflui da cantine vinicole

Una soluzione per ogni ambiente. Sistema per il trattamento dei reflui da cantine vinicole Una soluzione per ogni ambiente Sistema per il trattamento dei reflui da cantine vinicole Impianti su misura Una soluzione innovativa ISEA propone ai vinificatori, attenti alla qualità dei propri impianti,

Dettagli

A cura degli alunni della 4B Meccanica e Meccatronica

A cura degli alunni della 4B Meccanica e Meccatronica A cura degli alunni della 4B Meccanica e Meccatronica Introduzione Incarico assegnato dall azienda Soluzione A Soluzione B Conclusioni OBIETTIVO Progettazione di un miscelatore industriale per la creazione

Dettagli

Gastechservice s.r.l.

Gastechservice s.r.l. CARATTERISTICHE TECNICHE Pompa esterna Ebsray mod. RC 40 Generalità La pompa Ebsray mod RC 40 è stata progettata in maniera specifica per poter funzionare, in modo ottimale con il GPL, quando è collegata

Dettagli

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life 70099 - rev. /0 Solare termico e bollitori Riello 700 KombiSolar S Accumuli combinati Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria www.riello.it Energy For Life SOLARE TERMICO E BOLLITORI

Dettagli

Gastechservice s.r.l.

Gastechservice s.r.l. Gastechservice s.r.l. Sede Legale: Via S. Matarrese, 10 70124 Bari Sede Operativa: Via Camillo Rosalba, 8/H Bari P.I. 05964600729 Tel.: 340/4775824 080/5041024 Fax: 080/5043975 E-Mail: info@gastechservice.it

Dettagli

BOXER 522 / BOXER 502

BOXER 522 / BOXER 502 Connessioni aspirazione / mandata G 2 f o DN 50(*) Attacco aria G 1/2 f Portata max* 600 l/min Pressione aria alimentazione max 8 bar Prevalenza max* 80 m Aspirazione max da battente negativo - a secco**

Dettagli

CAMERE DI COMBUSTIONE

CAMERE DI COMBUSTIONE REV. 30052017 CAMERE DI COMBUSTIONE www.instalmec.it ITALIANO Camera di combustione per biomassa secca SISTEMA AUTOFUOCO Le polveri di legno, utilizzate come combustibile primario nelle camere di combustione,

Dettagli

Stazione di pompaggio by-pass

Stazione di pompaggio by-pass Stazione di pompaggio by-pass Mario Gatti 07/05/09 Definizione di by-pass Sistema by-pass E una deviazione controllata usata per trasferire un liquido pompandolo da un luogo ad un altro. Normalmente è

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

Connessioni aspirazione / mandata G 3 f o DN 80(*) Attacco aria. G 3/4 f Portata max* 800 l/min Pressione aria alimentazione max

Connessioni aspirazione / mandata G 3 f o DN 80(*) Attacco aria. G 3/4 f Portata max* 800 l/min Pressione aria alimentazione max Connessioni aspirazione / mandata G 3 f o DN 80(*) Attacco aria G 3/4 f Portata max* 800 l/min Pressione aria alimentazione max 8 bar Prevalenza max* 80 m Aspirazione max da battente negativo - a secco**

Dettagli

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE T DIFFERENZA TEMPERATURA POTENZA DA DISSIPARE () PORTATA ARIA SISTEMI DI VENTILAZIONE (m 3 /h) GRAFICO DI SCELTA PER RISCALDATORI ANTICONDENSA T DIFFERENZA

Dettagli

pompe di calore COMFORT per casa tua...

pompe di calore COMFORT per casa tua... pompe di calore COMFORT per casa tua... SORGENTE ARIA Le Pompe di calore del tipo Aria-Acqua gamma Confort sono disponibili complete di una serie di accessori per una semplice installazione. Solo un attenta

Dettagli

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato L ottimizzazione degli impianti biogas: tecnologie per massimizzare sostenibilità economica e ambientale degli impianti Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato Claudio

Dettagli