STAMPI A CANALE CALDO CONFIGURAZIONE SEMPLICE E VELOCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STAMPI A CANALE CALDO CONFIGURAZIONE SEMPLICE E VELOCE"

Transcript

1 STAMPI A CANALE CALDO CONFIGURAZIONE SEMPLICE E VELOCE

2 STAMPI A CANALE CALDO IN SOLI 5 MINUTI Il configuratore per stampi a canale caldo della Meusburger offre numerosi vantaggi, i quali non solo si traducono in termini di risparmio di tempo, ma anche in termini di riduzione dei costi. Il portastampo completo, incluso il distributore, può essere configurato con pochi click e inviato in poco tempo con un solo ordine. F 10 F 20 F 40 E 4500 FH 63 F 50 F 55 F 50 F 55 F 60 F 70 F 90 F 15 F 25 F 45 Un prodotto in primo piano: Stampi a canale caldo : Distributore E 4500: viene lavorato completamente e fornito già montato Piastra di distribuzione FH 63: viene fornita completa di cavità fresate per il distributore 2

3 3 VARIANTI AVETE L IMBARAZZO DELLA SCELTA Con i nostri stampi a canale caldo standardizzati, avete la possibilità di scegliere tra tre diversi tipi di distributore. IMT1 DISTRIBUTORE DEVIANTE CON 1 UGELLO Incolonnamento possibile (A): min. 37,5 mm max. 206,25 mm IMT2 DISTRIBUTORE A BARRA CON 2 UGELLI Incolonnamento possibile (A): min. 25,0 mm max. 206,25 mm CMT4 DISTRIBUTORE A CROCE CON 4 UGELLI Incolonnamento possibile (A): min. 35,5 mm max. 220,5 mm 3

4 DISTRIBUTORE E 4500, STRUTTURA E 4100 E E E E E 4010 E E E

5 I COMPONENTI IN DETTAGLIO E 4010: UGELLO DI DISTRIBUZIONE SMARTFILL Punta ugello inclusa E 400 RA / E 400 RC / E 400 RE / E 400 RG Riscaldamento con 230 V, lunghezza cavo 2000 mm Con termocoppia integrato tipo J, Fe-CuNi, DIN 43710, nero+/bianco- Pressione di iniezione massima: 1800 bar E 4100: E : E : E : BUSSOLA DI INIEZIONE PER CANALE CALDO Con termocoppia integrato tipo J, Fe-CuNi, DIN 43710, nero+/bianco- Riscaldamento con 230 V, lunghezza cavo 2000 mm DISTRIBUTORE Disponibile nelle qualità di materiale / , a seconda del tipo di materia plastica utilizzata RESISTENZA TUBOLARE Potenza di W, a seconda della dimensione del distributore CENTRATORE Posiziona il distributore nel centro dello stampo, di fronte alla bussola di iniezione E : TERMOCOPPIA AD ANGOLO Fe-CuNi (tipo J) Termocoppia con molla di protezione Cavo di collegamento di 5000 mm E : CONDUTTORE DI PROTEZIONE Cavo di collegamento di 2500 mm E : CONNETTORE PER RISCALDATORE, COMPLETO MORSETTO DI COLLEGAMENTO Consente un collegamento senza viti della linee di alimentazione elettrica, adatto per tutte le resistenze tubolari Sono disponibili due opzioni di serraggio per ogni morsetto, in modo che la resistenza tubolare possa essere collegato parallelamente alla presa di riscaldamento formando un "ponte" CAVO DI CONNESSIONE Cavo nichelato puro 2.5 mm² con isolamento in fibra di vetro, 4-x sino a 300 C E : E 1300: SET DI AVVITAMENTO DISTANZIATORI Per l esatto posizionamento e avvitamento dei distributori PROTEZIONE ANTIROTAZIONE Spina calibrata con Ø 6 mm 5

6 CARATTERISTICHE DELL UGELLO DI DISTRIBUZIONE E 4010 smartfill TECNOLOGIA DI RISCALDAMENTO INNOVATIVA Eccellente trasmissione del calore nel materiale plastico da lavorare Profilo omogeneo della temperatura su tutta la lunghezza dell ugello, grazie a distributori di potenza differenziati Cambio semplice e rapido del riscaldamento e della sonda termica, grazie alla serratura di bloccaggio intelligente CANALE DI DISTRIBUZIONE A BASSO CONSUMO CON SUPERFICIE DI ALTA QUALITÀ Ottimo scambio di fusione, in quanto non sussistono angoli morti Sollecitazione di taglio ridotta del materiale fuso Buone proprietà di cambio colore DIVERSI TIPI DI INIEZIONE Adattabilità flessibile degli ugelli alle diverse applicazioni e ai materiali Punte ugello facili da sostituire, elevata resistenza all usura Lunghezza dell ugello costante (dimensione l) per tipi di iniezione diversi TORPEDO PER PROPRIETÀ DI FLUSSO OTTIMALI La divisione e il ricongiungimento del materiale fuso avviene nella parte calda dell ugello Riduce la formazione delle linee di flusso Ottimizzazione della qualità ottica e meccanica del pezzo 6

7 CARATTERISTICHE DELLA PIASTRA DI DISTRIBUZIONE FH 63 La piastra di distribuzione FH 63 viene creata automaticamente tramite l immissione dei parametri nel configuratore. La larghezza e la lunghezza possono essere selezionate individualmente, mentre lo spessore viene generato automaticamente. Le dimensioni dello stampo disponibili variano da sino a Il modello in 3D contiene già la cavità idonea per il distributore. Inoltre, sono disponibili tre diverse qualità di materiali. Materiale sottoposto a trattamento termico di distensione Cavità fresata per il distributore Cavità per le chip di identificazione integrata Termoregolazione integrata Spessore precisamente rettificato Per l etichettatura della termoregolazione possono essere utilizzate le piastrine di identificazione in plastica. E 2030 E 2030 S Stampabili individualmente 7

8 STAMPO A CANALE CALDO COMPLETO CON POCHI CLICK 8

9 Il configuratore per gli stampi a canale caldo è lo strumento ideale per i progettisti. Con pochi click si ottiene il portastampo completo con il distributore incluso, nella consueta alta qualità. Naturalmente sono disponibili come sempre i dati in 3D da scaricare. I vantaggi sono evidenti. Durante la progettazione dello stampo, il progettista può concentrarsi su altre tematiche e in questo modo risparmiare tempi e costi. I VOSTRI VANTAGGI IN UN COLPO D OCCHIO: Configurazione semplice e veloce degli stampi a canale caldo Elevata flessibilità grazie alle posizioni individuali degli ugelli Visualizzazione in tempo reale del distributore e disponibilità immediata dei dati in 3D Costi trasparenti grazie all indicatore dei prezzi Tempi di consegna brevi dei pezzi configurati 9

10 CONFIGURATORE PER STAMPI A CANALE CALDO FH Il configuratore per gli stampi a canale caldo può essere avviato semplicemente cliccando sul tasto FH nello shop online.»» Come prima cosa, viene definito il tipo di distributore e la quantità degli ugelli. 10

11 CONFIGURATORE PER STAMPI A CANALE CALDO FH Come seconda cosa, viene inserito il tipo di materia plastica da lavorare e il peso di iniezione del pezzo. Inoltre, a seconda del modello, può essere selezionato il materiale necessario per il distributore. La posizione del distributore nella piastra di distribuzione può essere definita tramite l inserimento delle coordinate del punto di iniezione X e Y oppure tramite la distanza dell ugello e dell angolo.»» A questo punto, vengono inseriti diversi parametri come il raggio della bussola di iniezione (R), lo spessore della piastra di staffaggio (S) e la sporgenza degli ugelli (T). Lo spessore della piastra di distribuzione (S) e la lunghezza dell ugello (I) verranno generati automaticamente dopo l inserimento dei parametri citati sopra. 11

12 CONFIGURATORE PER STAMPI A CANALE CALDO FH Il passo successivo è la selezione della punta dell ugello. Per conoscere la variante di iniezione corretta, possono essere utilizzate le informazioni contenute nel PDF (da pagina 16).»» Dopodiché, può essere selezionata la dimensione dello stampo desiderata. La visualizzazione dinamica della dimensione dello stampo mostra in maniera ottimale la proporzione tra il distributore e la piastra di distribuzione. In caso di dubbi, può essere selezionata la dimensione dello stampo successiva o quella più piccola. 12

13 CONFIGURATORE PER STAMPI A CANALE CALDO FH In questa fase può essere configurata la termoregolazione. Ora, possono essere selezionati i raccordi di raffreddamento, i tappi di chiusura e le possibili lamature per le piastrine di identificazione E ATTENZIONE: È possibile generare automaticamente una termoregolazione standard solo nel caso in cui l inserimento dell angolo (W), effettuato nel passo 3, presenti un valore di 0, 90, 180 o di 270.»» Come ultima cosa, viene avviato l assistente automatico e quindi è possibile selezionare il materiale per la piastra di distribuzione, le altre piastre e gli accessori per il portastampo completo. 13

14 CONFIGURATORE PER STAMPI A CANALE CALDO FH La trasmissione dei dati CAD avviene tramite CADClick. Tutti i dati in 3D possono essere generati per tutti i sistemi CAD vigenti. Per soluzioni speciali, si prega di contattare il proprio referente presso la Meusburger. 14

15 TUTTO DA UN UNICA FONTE ELEMENTI DI GUIDA Gli elementi di guida vengono selezionati automaticamente nei diametri e nelle lunghezze idonee e vengono visualizzati nel modello in 3D in posizione corretta. COMPONENTI ELETTRICI Gli accessori e i componenti elettrici idonei possono essere ordinati direttamente nello shop online. Anche in questo caso, sono disponibili i dati in 3D. In questo modo, il progettista può montare tutti gli accessori nel progetto e ha così tutte le dimensioni in un colpo d occhio. CENTRALINA DI TERMOREGOLAZIONE PROFITEMP+ La centralina di termoregolazione profitemp+ della PSG non si distingue solo per la tecnica innovativa, ma anche per il design compatto. Oltre alle nuove funzioni intelligenti come Smart Power Limitation (SPL) e MoldCheck, sono state sviluppate le funzioni standard già esistenti. Lo schermo touch screen da 7 è stato progettato per garantire un utilizzo semplice e intuitivo. Un prodotto in primo piano: profitemp+: FORNITURA Il distributore è completamente montato e collaudato. Il portastampo per gli stampi a canale caldo, esattamente come per la versione standard, non viene preassemblato. Questo presenta un vantaggio: il risparmio di tempo prezioso nello smontaggio dello stesso. In questo modo, tutti i componenti sono disponibili immediatamente per le lavorazioni finali. 15

16 4 TIPI DIVERSI DI PUNTE UGELLO PER LA CORRETTA VARIANTE DI INIEZIONE E 400 RA Punta ugello, smartfill sezione circolare, passante Per la connessione diretta o la connessione mediante canale freddo Adatta per tutti i polimeri termoplastici con finestre di lavorazione da medie a strette, incluse le sostanze riempitive e rinforzanti Finestra resistente all usura, torpedo intercambiabile e testa ugello E 400 RC Punta ugello, smartfill sezione circolare, passante con calotta Il resto dell ugello rimane immerso nella calotta per 1 mm Per la connessione diretta o la connessione mediante canale freddo Adatta per tutti i polimeri termoplastici con finestre di lavorazione da medie a strette, incluse le sostanze riempitive e rinforzanti Finestra resistente all usura, torpedo intercambiabile e testa ugello E 400 RE Punta ugello, smartfill sezione circolare, passante con prolunga Con prolunga sulla testa dell ugello Per la connessione di superfici con forma libera Regolazione sulla geometria dell articolo Resto d iniezione con materozza conica Adatta per tutti i polimeri termoplastici con finestre di lavorazione da medie a strette, incluse le sostanze riempitive e rinforzanti Finestra resistente all usura, torpedo intercambiabile e testa ugello E 400 RG Punta ugello, smartfill sezione circolare Buona separazione termica rispetto allo stampo, grazie all isolamento della materia plastica Per la connessione diretta o la connessione mediante canale freddo Adatta per tutti i polimeri termoplastici con finestre di lavorazione da medie a strette, incluse le sostanze riempitive e rinforzanti Finestra resistente all usura, torpedo intercambiabile e testa ugello Tutte le indicazioni a seguire sono esclusivamente consigli generali, basati sui nostri calcoli e sulla nostra esperienza pluriennale. Per queste indicazioni non forniamo nessuna garanzia, in quanto i nostri prodotti sono solo una parte del processo di produzione. In casi limite, vi preghiamo di contattarci

17 SELEZIONE DELLA CORRETTA VARIANTE DI INIEZIONE VARIANTE DI INIEZIONE E 400 RA E 400 RC E 400 RE E 400 RG Parzialmente cristallino Amorfo Miscela Elastomero A B C A B C A B C A B (5) C (5) PE PP PPS PET (1) PBT (1) PPO (4) PA PA6.6 (1) POM-Co POM-H PMMA (5) ++ + ABS SAN PS (SB) PC (5) + + PES PSU PEI PVC soft (5) + + SMA PC/ABS PC/PBT PP-EPDM TPE-S TPE-U TPE-O Idoneità del materiale: ++ molto idoneo + idoneo - non idoneo Additivi: A senza additivi B fibra di vetro C ritardante di fiamma (1) diametro minimo di iniezione consigliato = 1.2mm (4) senza Noryl GTX (5) si consiglia cappuccio isolante PESO DI INIEZIONE PER UGELLO [G] Ø27 Variante di iniezione viscosità bassa η (Tset/3000 s -1 ) < 60Pa*s min. [g] PE, PP, PS, TPE-O max. [g] viscosità media η (Tset/3000 s -1 )=(60-150)Pa*s ABS, SAN, ASA, PBT, PET, POM-Co, PA, PPO, TPE-S, PP/EPDM, TPE-A, TPE-C viscosità alta η (Tset/3000 s -1 ) > 150Pa*s PC, PC/ABS, PC/PBT, PMMA, SMA, PES, PPS, PSU, PEI, PPO (PPE), POM-H, PVC-soft, TPE-U E 400 RA E 400 RC E 400 RE E 400 RG min. [g] max. [g] min. [g] max. [g] Il peso massimo di iniezione si riduce del circa 20% in caso di materie plastiche riempite o rinforzate con più del 20% di percentuale di sostanza riempitiva. 17

18 PROGETTAZIONE DEL DIAMETRO DEL FORO DI INIEZIONE GRUPPI DI POLIMERI TERMOPLASTICI Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5 Gruppo 6 PP PA TPE-S TPE-O (TPO) PBT PET PES PSU ABS PS PE PP/EPDM SEBS PC PC/PBT PC/ABS SMA TPE-U (TPU) PMMA PEI SAN ASA PPS PPO POM-C POM-H TPE-U (TPU) PVC-soft Polipropilene Poliammide Elastomero termoplastico a base di stirene Elastomeri termoplastici a base di olefine Polibutilene tereftalato Polibutilene tereftalato Polieteresolfone Polisolfone Acrilonitrile-butadiene-stirene CoPo Polistirolo Polietilene Miscela di polipropilene-etilene propilene diene Miscela di stirene etilene butilene stirene Policarbonato Miscela di policarbonato/polibutilene tereftalato Miscela di policarbonato/acrilonitrile-butadiene-stirene Stirene anidride maleica Elastomeri termoplastici a base di uretano Polimetilmetacrilato Polietereimmide Stirene-acrilonitrile Estere acrilico-stirene-acrilonitrile Solfuro di polifenilene Ossido di polifenilene Poliossimetilene copolimero Poliossimetilene omopolimero Elastomeri termoplastici a base di uretano Polivinilcloruro morbido DIAMETRO DEL FORO DI INIEZIONE: E 4010/27... Ø di iniezione [mm] Gruppo 6 Gruppo 5 Gruppo 4 Gruppo 3 Gruppo 2 Gruppo 1 Peso di iniezione per ugello [g] Esempio per 50g PC, Punta ugello E 400 RA Risultato: Ø2,20 mm Selezionato per connessioni dirette 2,0 mm (Standard) Selezionato per connessioni mediante canale freddo 3,0 mm (Standard) 18

19 PROGETTAZIONE DEL DIAMETRO DEL FORO DI INIEZIONE DETERMINAZIONE DEL DIAMETRO DEL FORO DI INIEZIONE: La qualità dei resti di iniezione dipende da molti fattori: diametro del foro di iniezione, spessore della parete, tipo di materia plastica, volume della corrente, peso del pezzo e termoregolazione/raffreddamento nella zona di iniezione. Un diametro del foro di iniezione troppo piccolo infatti, causerebbe uno sforzo di taglio troppo elevato, una perdita di carico elevata e un riscaldamento di frizione troppo alto. Al contrario, un diametro del foro di iniezione troppo grande causerebbe un punto di rottura inammissibile e non pulito. REGOLA: CONNESSIONE DIRETTA: ESEMPIO Selezione PER 50G secondo PC, PUNTA la grafica e la presa in considerazione del tipo di materiale plastico UGELLO E 400 RA CONNESSIONE RISULTATO: Ø2,20 MEDIANTE MM CANALE FREDDO: SELEZIONATO PER CONNESSIONI Eseguire il diametro del foro di iniezione più grande possibile (ca. 0,5 mm sino a DIRETTE 2,0 MM (STANDARD) SELEZIONATO 1 mm più PER grande; CONNESSIONI fare attenzione allo scorrimento e alla sbavatura dell ugello) CON CANALE FREDDO 3,0 MM (STANDARD) Le informazioni sul dimensionamento del diametro del foro di iniezione contengono solo consigli generali, basati sui nostri calcoli e sulla nostra esperienza pluriennale. Per queste indicazioni non forniamo nessuna garanzia, in quanto i nostri prodotti sono solo una parte del processo di produzione. In casi limite, vi preghiamo di contattarci. 19

20 HOOGSTE ELEVATA KWALITEIT QUALITÀ LAVORAZIONI VERVORMINGSARME SUCCESSIVE CON VERDERE VERWERKING DISTORSIONI RIDOTTE OPTIMALE OTTIMO SERVICE SERVIZIO PERMANENTE DISPONIBILITÀ BESCHIKBAARHEID PERMANENTE TEMPI DI KORTSTE CONSEGNA LEVERTIJDEN MOLTO BREVI BESTELLEN ORDINATE COME ZOALS VI ÈU HET WILT PIÙ COMODO Webshop Shop online Offline-shop Shop offline installeren installa e avvia & beginnen Telefoon Telefono sales@meusburger.com vendite@meusburger.com 2019/1 Meusburger Georg GmbH & Co KG. Alle rechten voorbehouden. Elke, ook niet deels, gebruik, in het bijzonder 2019/I Meusburger publicatie, duplicatie, Georg GmbH distributie, & Co KG. weergave, Tutti i diritti bewerking sono riservati. en/of wijziging, Qualsiasi is utilizzo, toegestaan anche zonder parziale, uitdrukkelijke in modo particolare schriftelijke la duplicazione, toestemming l utilizzo e van l inoltro Meusburger dei contenuti, Georg GmbH anche & per Co. estratti, Technische è consentito wijzigingen soltanto en print- tramite of andere autorizzazione fouten scritta della voorbehouden. Meusburger Georg GmbH & Co KG. Con riserva di errori di stampa e di modifiche tecniche. X21308-V1-02/19-IT Meusburger Georg GmbH & Co KG Kesselstr Wolfurt Austria T F -11 sales@meusburger.com vendite@meusburger.com

NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI I / 2018

NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI I / 2018 NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI I / 2018 CILINDRO AD INCASSO CON FLANGIA E 7048 Con il cilindro ad incasso potete realizzare spazi di montaggio ridotti. Il montaggio avviene molto semplicemente tramite

Dettagli

TECNICA MODULARE. negli stampi per tranciatura

TECNICA MODULARE. negli stampi per tranciatura TECNICA MODULARE negli stampi per tranciatura TECNICA MODULARE CON NORMALIZZATI DI ALTA PRECISIONE La costruzione modulare degli stampi per tranciatura è ormai diventata una prassi. Lo stampo per tranciatura

Dettagli

NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / Unità a carrello compatte E 3330 e E Ordinate subito nello shop online!

NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / Unità a carrello compatte E 3330 e E Ordinate subito nello shop online! NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Unità a carrello compatte E 3330 e E 3360 Unità a carrello compatte di alta precisione pronte per l assemblaggio,

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

H 3000 SISTEMA DI STAFFAGGIO L INNOVAZIONE NELLA COSTRUZIONE DI STAMPI PER TRANCIATURA

H 3000 SISTEMA DI STAFFAGGIO L INNOVAZIONE NELLA COSTRUZIONE DI STAMPI PER TRANCIATURA H 3000 SISTEMA DI STAFFAGGIO L INNOVAZIONE NELLA COSTRUZIONE DI STAMPI PER TRANCIATURA H 3000 VELOCE, PRECISO E CON ESATTA RIPRODUCIBILITÀ 2 Il sistema di staffaggio della Meusburger è ora disponibile

Dettagli

ALLROUNDER 920 A Clamp-Design Distanza tra colonne: 920 x 920 mm Forza di chiusura: 4600, 5000 kn Gruppo iniezione (conforme a EUROMAP): 1300, 2100

ALLROUNDER 920 A Clamp-Design Distanza tra colonne: 920 x 920 mm Forza di chiusura: 4600, 5000 kn Gruppo iniezione (conforme a EUROMAP): 1300, 2100 ALLROUNDER 920 A Clamp-Design Distanza tra colonne: 920 x 920 mm Forza di chiusura: 4600, 5000 kn Gruppo iniezione (conforme a EUROMAP): 1300, 2100 DIMENSIONI DELLA PRESSA 920 A max. 345 237 923 1695 2891

Dettagli

ALLROUNDER 820 A Clamp-Design Distanza tra colonne: 820 x 820 mm Forza di chiusura: 3700, 4000 kn Gruppo iniezione (conforme a EUROMAP): 1300, 2100

ALLROUNDER 820 A Clamp-Design Distanza tra colonne: 820 x 820 mm Forza di chiusura: 3700, 4000 kn Gruppo iniezione (conforme a EUROMAP): 1300, 2100 ALLROUNDER 820 A Clamp-Design Distanza tra colonne: 820 x 820 mm Forza di chiusura: 3, 4000 kn Gruppo iniezione (conforme a EUROMAP): 1300, 2100 DIMENSIONI DELLA PRESSA 820 A 1625 923 2892 2681 100 2855

Dettagli

ALLROUNDER 370 E. Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 170, 290

ALLROUNDER 370 E. Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 170, 290 ALLROUNDER 370 E Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP):, 290 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 370 E 215 1220 850 120 330 435 1920 2045 1) 2) 340

Dettagli

ALLROUNDER 570 E. Distanza tra le colonne: 570 x 570 mm Forza di chiusura: 2000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 400, 800

ALLROUNDER 570 E. Distanza tra le colonne: 570 x 570 mm Forza di chiusura: 2000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 400, 800 ALLROUNDER 570 E Distanza tra le colonne: 570 x 570 mm Forza di chiusura: 2000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 400, 800 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 570 E 1900 255 2000 1410 850 150 330 435 2250 1)

Dettagli

ALLROUNDER 470 A. Distanza tra le colonne: 470 x 470 mm Forza di chiusura: 1000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 170, 290, 400

ALLROUNDER 470 A. Distanza tra le colonne: 470 x 470 mm Forza di chiusura: 1000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 170, 290, 400 ALLROUNDER 470 A Distanza tra le colonne: 470 x 470 mm Forza di chiusura: 1000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP):, 290, 400 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 470 A 840 330 438 1302 2050 2124 1)2) 2139 3)

Dettagli

ALLROUNDER 370 A. Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 100, 170, 290

ALLROUNDER 370 A. Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 100, 170, 290 ALLROUNDER 370 A Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 100,, 290 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 370 A 1220 840 216 438 1917 1825 1) 2045 2)3)

Dettagli

ALLROUNDER 2000 T. Diametro tavola: 2000 mm Forza di chiusura: 2000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 400, 800

ALLROUNDER 2000 T. Diametro tavola: 2000 mm Forza di chiusura: 2000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 400, 800 ALLROUNDER 2000 T Diametro tavola: 2000 mm Forza di chiusura: 2000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP):, QUOTE PER L INSTALLAZIONE 2000 T 4245 1) 4565 2) 4765 3) 3765 2)3) 2052 3520 1) Piastra rotante

Dettagli

ALLROUNDER 720 H. Distanza fra le colonne: 720 x 720 mm Forza di chiusura: 3200 kn Unità d iniezione (conforme a EUROMAP): 1300, 2100, 3200

ALLROUNDER 720 H. Distanza fra le colonne: 720 x 720 mm Forza di chiusura: 3200 kn Unità d iniezione (conforme a EUROMAP): 1300, 2100, 3200 ALLROUNDER 720 H Distanza fra le colonne: 720 x 720 mm Forza di chiusura: 3200 kn Unità d iniezione (conforme a EUROMAP): 1300, 2100, 3200 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 720 H 858 2198 max. 385 160 1543 594

Dettagli

ALLROUNDER 1800 T. Diametro tavola: 1800 mm Forza di chiusura: 2000, 2500, 3200 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 400, 800, 1300, 2100

ALLROUNDER 1800 T. Diametro tavola: 1800 mm Forza di chiusura: 2000, 2500, 3200 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 400, 800, 1300, 2100 ALLROUNDER 1 T Diametro tavola: 1 mm Forza di chiusura: 2000, 2500, 3200 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 400,, 1300, 2100 QUOTE PER L INSTALLAZIONE FINO A 2000 KN 1 T Versione verticale BWS 1150

Dettagli

ALLROUNDER 630 S. Distanza tra le colonne: 630 x 630 mm Forza di chiusura: 2500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 800, 1300, 2100

ALLROUNDER 630 S. Distanza tra le colonne: 630 x 630 mm Forza di chiusura: 2500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 800, 1300, 2100 ALLROUNDER 630 S Distanza tra le colonne: 630 x 630 mm Forza di chiusura: 2500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 800, 1300, 2100 QUOTE PER L'INSTALLAZIONE 630 S max. 390 145 6) 150 4) 2183 5) 2211

Dettagli

ALLROUNDER 370 E. Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 170, 290.

ALLROUNDER 370 E. Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 170, 290. Dati e fatti ALLROUNDER 37 E Distanza tra le colonne: 37 x 37 mm Forza di chiusura: 6 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 17, 29 www.arburg.com 37 E Quote per l installazione 215 122 85 12 33 435

Dettagli

ALLROUNDER 375 V. Sistema verticale a spazio libero Forza di chiusura: 500 kn Unità d iniezione (conforme a EUROMAP): 100, 170, 290

ALLROUNDER 375 V. Sistema verticale a spazio libero Forza di chiusura: 500 kn Unità d iniezione (conforme a EUROMAP): 100, 170, 290 ALLROUNDER 375 V Sistema verticale a spazio libero Forza di chiusura: 500 kn Unità d iniezione (conforme a EUROMAP): 100, 170, 290 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 375 V 2202 750 725 1050 1050 850 3250 1) 3535

Dettagli

ALLROUNDER 275 V. Sistema a spazio libero verticale Forza di chiusura: 250 kn Unità d iniezione (secondo EUROMAP): 70, 100

ALLROUNDER 275 V. Sistema a spazio libero verticale Forza di chiusura: 250 kn Unità d iniezione (secondo EUROMAP): 70, 100 ALLROUNDER 275 V Sistema a spazio libero verticale Forza di chiusura: 250 kn Unità d iniezione (secondo EUROMAP):, 100 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 275 V Versione verticale 900 665 1782 2880 1) 3025 2) 2840

Dettagli

ALLROUNDER 470 C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: 470 x 470 mm Forza di chiusura: 1500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 400, 800

ALLROUNDER 470 C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: 470 x 470 mm Forza di chiusura: 1500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 400, 800 ALLROUNDER 470 C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: 470 x 470 mm Forza di chiusura: 1500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 400, QUOTE PER L INSTALLAZIONE 470 C GOLDEN EDITION 805 330 120 1250

Dettagli

ALLROUNDER 320 C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: 320 x 320 mm Forza di chiusura: 500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 100, 170

ALLROUNDER 320 C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: 320 x 320 mm Forza di chiusura: 500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 100, 170 ALLROUNDER 320 C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: 320 x 320 mm Forza di chiusura: 500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 100, QUOTE PER L INSTALLAZIONE 320 C GOLDEN EDITION 220 805 330 120

Dettagli

ALLROUNDER 570 C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: 570 x 570 mm Forza di chiusura: 2000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 800

ALLROUNDER 570 C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: 570 x 570 mm Forza di chiusura: 2000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 800 ALLROUNDER 570 C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: 570 x 570 mm Forza di chiusura: 2000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) QUOTE PER L INSTALLAZIONE 570 C GOLDEN EDITION 255 330 1360 2100 215

Dettagli

ALLROUNDER 420 C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: 420 x 420 mm Forza di chiusura: 1000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 290

ALLROUNDER 420 C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: 420 x 420 mm Forza di chiusura: 1000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 290 ALLROUNDER C GOLDEN EDITION Distanza tra le colonne: x mm Forza di chiusura: 1000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) QUOTE PER L INSTALLAZIONE C GOLDEN EDITION 805 330 120 1250 1950 215 / 435 1) 740

Dettagli

ALLROUNDER 920 A multicomponente

ALLROUNDER 920 A multicomponente ALLROUNDER 920 A multicomponente Distanza tra le colonne: 920 x 920 mm Forza di chiusura: 5000 kn Unità iniezione: 1300, 2100 orizzontale 70, 170, 290, 400 verticale QUOTE PER L INSTALLAZIONE 920 A MULTICOMPONENTE

Dettagli

ALLROUNDER 820 A multicomponente

ALLROUNDER 820 A multicomponente ALLROUNDER 820 A multicomponente Distanza tra le colonne: 820 x 820 mm Forza di chiusura: 4000 kn Unità iniezione: 1300, 2100 orizzontale 70, 170, 290, 400 verticale QUOTE PER L INSTALLAZIONE 820 A MULTICOMPONENTE

Dettagli

ALLROUNDER 520 E GOLDEN ELECTRIC Distanza tra le colonne: 520 x 520 mm Forza di chiusura: 1500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 400

ALLROUNDER 520 E GOLDEN ELECTRIC Distanza tra le colonne: 520 x 520 mm Forza di chiusura: 1500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 400 ALLROUNDER 520 E GOLDEN ELECTRIC Distanza tra le colonne: 520 x 520 mm Forza di chiusura: 1500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 400 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 520 E GOLDEN ELECTRIC 1348 330 255

Dettagli

ALLROUNDER 720 S. Distanza tra le colonne: 720 x 720 mm Forza di chiusura: 3200 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 1300, 2100, 3200

ALLROUNDER 720 S. Distanza tra le colonne: 720 x 720 mm Forza di chiusura: 3200 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 1300, 2100, 3200 4) ALLROUNDER 720 S Distanza tra le colonne: 720 x 720 mm Forza di chiusura: 3200 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 1300, 2100, 3200 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 720 S 2193 4) 2370 5) 1533 4) 1562 5)

Dettagli

ALLROUNDER 820 S. Distanza tra le colonne: 820 x 820 mm Forza di chiusura: 4000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 2100, 3200, 4600

ALLROUNDER 820 S. Distanza tra le colonne: 820 x 820 mm Forza di chiusura: 4000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 2100, 3200, 4600 ALLROUNDER 820 S Distanza tra le colonne: 820 x 820 mm Forza di chiusura: 4000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 2100, 3200, 4600 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 820 S 1598 5) 1629 6) 150 5) 179 6) 2265

Dettagli

ALLROUNDER 470 A multicomponente Distanza tra le colonne: 470 x 470 mm Forza di chiusura: 1000 kn Unità iniezione: 170, 290, 400 orizzontale 70, 170,

ALLROUNDER 470 A multicomponente Distanza tra le colonne: 470 x 470 mm Forza di chiusura: 1000 kn Unità iniezione: 170, 290, 400 orizzontale 70, 170, ALLROUNDER 470 A multicomponente Distanza tra le colonne: 470 x 470 mm Forza di chiusura: 1000 kn Unità iniezione:, 290, 400 orizzontale 70,, 290 verticale QUOTE PER L INSTALLAZIONE 470 A MULTICOMPONENTE

Dettagli

ALLROUNDER 520 A multicomponente

ALLROUNDER 520 A multicomponente ALLROUNDER 520 A multicomponente Distanza tra le colonne: 520 x 520 mm Forza di chiusura: 1500 kn Unità iniezione: 290, 400, 800 orizzontale 70, 170, 290 verticale QUOTE PER L INSTALLAZIONE 520 A MULTICOMPONENTE

Dettagli

ALLROUNDER 570 S. Distanza tra le colonne: 570 x 570 mm Forza di chiusura: 1600, 2000, 2200 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 400, 800, 1300

ALLROUNDER 570 S. Distanza tra le colonne: 570 x 570 mm Forza di chiusura: 1600, 2000, 2200 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 400, 800, 1300 ALLROUNDER 570 S Distanza tra le colonne: 570 x 570 mm Forza di chiusura: 1600, 2000, 2200 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 400, 800, 1300 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 570 S 2000 1410 810 150 330 215

Dettagli

ALLROUNDER 630 A multicomponente

ALLROUNDER 630 A multicomponente ALLROUNDER 6 A multicomponente Distanza tra le colonne: 6 x 6 mm Forza di chiusura: 2500 kn Unità iniezione: 800, 10, 2100 orizzontale 70, 170, 290, 400 verticale QUOTE PER L INSTALLAZIONE 6 A MULTICOMPONENTE

Dettagli

Tabella materiali plastici

Tabella materiali plastici Tabella materiali plastici 6 GRUPPI DI RESINE (per scelta ugello) in funzione della temperatura di lavorazione Gruppo Temperatura di fusione C Resina 1

Dettagli

ALLROUNDER 270 S. Distanza tra le colonne: 270 x 270 mm Forza di chiusura: 250, 350, 400 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 70, 100, 170

ALLROUNDER 270 S. Distanza tra le colonne: 270 x 270 mm Forza di chiusura: 250, 350, 400 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 70, 100, 170 ALLROUNDER 2 S Distanza tra le colonne: 2 x 2 mm Forza di chiusura: 250, 350, 400 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP),, 1 QUOTE PER L INSTALLAZIONE 2 S 255 440 4) 1835 1) 1985 2) 1850 120 11 5 330

Dettagli

ALLROUNDER 320 C GOLDEN EDITION

ALLROUNDER 320 C GOLDEN EDITION Dati e fatti ALLROUNDER Distanza tra le colonne: 320 x 320 mm Forza di chiusura: 500 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 100, 170 www.arburg.com Quote per l installazione 220 805 330 120 1850 1170

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

NUOVI PRODOTTI PRODOTTI PER L OFFICINA I / ,00 SISTEMA DI MICROMOTORI GESM 1200 RIFINITURA DELLE SUPERFICI

NUOVI PRODOTTI PRODOTTI PER L OFFICINA I / ,00 SISTEMA DI MICROMOTORI GESM 1200 RIFINITURA DELLE SUPERFICI NUOVI PRODOTTI PRODOTTI PER L OFFICINA I / 2018 SISTEMA DI MICROMOTORI GESM 1200 Il nuovo sistema di micromotori GESM 1200 consente un elevata capacità abrasiva nel campo della rifinitura delle superfici.

Dettagli

ALLROUNDER 170 S. Distanza tra le colonne: 170 x 170 mm Forza di chiusura: 125, 150, 180 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 30, 70

ALLROUNDER 170 S. Distanza tra le colonne: 170 x 170 mm Forza di chiusura: 125, 150, 180 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 30, 70 ALLROUNDER 1 S Distanza tra le colonne: 1 x 1 mm Forza di chiusura: 125, 150, 180 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 30, QUOTE PER L INSTALLAZIONE 1 S 120 1130 min. max. 385 850 330 255 455 3) 1850

Dettagli

ALLROUNDER 720 S GOLDEN EDITION

ALLROUNDER 720 S GOLDEN EDITION Dati e fatti ALLROUNDER Distanza tra le colonne: 72 x 72 mm Forza di chiusura: 3 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 13 www.arburg.com Quote per l installazione 2275 1535 85 1 9 / 435 1) min. 21 max.

Dettagli

ALLROUNDER 820 S. Distanza tra le colonne: 820 x 820 mm Forza di chiusura: 4000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 2100, 3200, 4600.

ALLROUNDER 820 S. Distanza tra le colonne: 820 x 820 mm Forza di chiusura: 4000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 2100, 3200, 4600. Dati e fatti ALLROUNDER 820 S Distanza tra le colonne: 820 x 820 mm Forza di chiusura: 4000 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP) 2100, 3200, 4600 www.arburg.com 820 S Quote per l installazione 2250

Dettagli

Processo filtri in linea PLF1

Processo filtri in linea PLF1 Processo filtri in linea PLF1 10 bar 16 bar Caratteristiche tecniche Larghezza nominale: DN 50 - DN 150 Q s max: 200 m 3 /h p s max: 16 bar Gradi di filtrazione: 1-90 µm 1. DESCRIZIONE GENERALE Descrizione

Dettagli

NUOVI PRODOTTI PRODOTTI PER L OFFICINA I / L elettroerosione con il sistema R. Ordinate subito nello shop online!

NUOVI PRODOTTI PRODOTTI PER L OFFICINA I / L elettroerosione con il sistema R. Ordinate subito nello shop online! NUOVI PRODOTTI PRODOTTI PER L OFFICINA I / 2017 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com L elettroerosione con il sistema R TECNICA DI STAFFAGGIO System R Tecnica di staffaggio per l elettroerosione

Dettagli

ALLROUNDER 175 V. Sistema a spazio libero verticale Forza di chiusura: 125 kn Unità d iniezione (secondo EUROMAP): 30, 70

ALLROUNDER 175 V. Sistema a spazio libero verticale Forza di chiusura: 125 kn Unità d iniezione (secondo EUROMAP): 30, 70 LLROUNDER 175 V Sistema a spazio libero verticale Forza di chiusura: 125 kn Unità d iniezione (secondo EUROMP): 30, QUOTE PER L INSTLLZIONE 175 V 625 2390 1) 2380 26302) 1) 2590 2) 2172 1) 2352 2) 174

Dettagli

Il sistema a canale freddo ad alte prestazione per lo stampaggio del silicone liquido

Il sistema a canale freddo ad alte prestazione per lo stampaggio del silicone liquido Il sistema a canale freddo ad alte prestazione per lo stampaggio del silicone liquido 2 Maggiore precisione e sicurezza per le tue applicazioni in silicone liquido Perfetto riempimento delle cavità, riscaldamento

Dettagli

NUOVI PRODOTTI PRODOTTI PER L'OFFICINA II / Supporto innovativo per comparatore MAU Ordinate subito nel Webshop!

NUOVI PRODOTTI PRODOTTI PER L'OFFICINA II / Supporto innovativo per comparatore MAU Ordinate subito nel Webshop! NUOVI PRODOTTI PRODOTTI PER L'OFFICINA II / 2017 Ordinate subito nel Webshop! www.meusburger.com Supporto innovativo per comparatore MAU 5000 DISPOSITIVI DI MISURAZIONE Ideale per il monitoraggio della

Dettagli

ALLROUNDER 920 S per multicomponente

ALLROUNDER 920 S per multicomponente LLROUNDER 920 S per multicomponente Distanza tra colonne: 920 x 920 mm Forza di chiusura: 5000 kn Gruppo iniezione: 2100, 3200, 4600 orizzontale 70, 100, 170, 290, 400 verticale DIMENSIONI DELL PRESS 920

Dettagli

SEZIONE 9: Resistenze a fascia e Resistenze a cartuccia

SEZIONE 9: Resistenze a fascia e Resistenze a cartuccia SEZIONE 9: Resistenze a fascia e Resistenze a cartuccia Resistenze 2 Riscaldatori a fascia per ugello Z11 3-5 Riscaldatori a fascia per ugello Z15 6-8 Riscaldatori a spirale per ugello 9-10 Resistenze

Dettagli

Risparmio energetico attraverso l impiego di sistemi di tubazioni in plastica in impianti termotecnici

Risparmio energetico attraverso l impiego di sistemi di tubazioni in plastica in impianti termotecnici Impianti termotecnici per un energia pulita. Tecnologie flessibili a basso impatto ambientale e ad alto rendimento. GF Piping Systems Risparmio energetico attraverso l impiego di sistemi di tubazioni in

Dettagli

PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI

PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI Sistemi e Assistenza per l industria della plastica e tessuto non tessuto Pulito, sicuro e veloce Esperienza dal 1969 Ecologico TEMPI DI PULITURA: 8-26

Dettagli

PULIZIA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI

PULIZIA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI PULIZIA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI Sistemi e Assistenza per l industria della plastica e tessuto non tessuto e dei filati Pulito, sicuro e veloce L'arte tedesca dell'engineering dal 1969 Delicato

Dettagli

Scambiatore di calore con guarnizioni XG

Scambiatore di calore con guarnizioni XG Scheda tecnica Scambiatore di calore con guarnizioni XG Descrizione/Applicazione L'XG è uno scambiatore di calore con guarnizioni, sviluppato per l'uso negli impianti di teleriscaldamento e raffreddamento.

Dettagli

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia con terminale ad occhiello Modello TC47-RL

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia con terminale ad occhiello Modello TC47-RL Misura di temperatura elettrica Per l'industria delle materie plastiche con terminale ad occhiello Modello TC47-RL Scheda tecnica WIKA TE 67.26 Applicazioni Industria della plastica e della gomma Hot runner

Dettagli

ALLROUNDER 370 A. Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 500, 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 100, 170, 290

ALLROUNDER 370 A. Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 500, 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 100, 170, 290 Dati e fatti ALLROUNDER 37 A Distanza tra le colonne: 37 x 37 mm Forza di chiusura: 5, 6 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 1, 17, 29 www.arburg.com 37 A Quote per l installazione 325 85 215 438

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2016 M179 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITMP - MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA OPZIONE TECNOLOGIE DELLE

Dettagli

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia sotto collare Modello TC47-UB

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia sotto collare Modello TC47-UB Misura di temperatura elettrica Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia sotto collare Modello TC47-UB Scheda tecnica WIKA TE 67.25 Applicazioni Industria della plastica e della gomma Industria

Dettagli

Resistenze per ugello Die-Casting

Resistenze per ugello Die-Casting ... Soluzioni infinite... Resistenze per ugello Die-Casting HOTCAST Resistenza per ugello Die-Casting Resistenza per ugello GMH Dati tecnici l Elemento riscaldante per ugello con riscaldatore a spirale

Dettagli

EcoC Belt Lav Beltw atrice a t asher appeto

EcoC Belt Lav Beltw atrice a t asher appeto EcoCBelt Lavatrice Beltwasher a tappeto Perfettamente pulito. Perfettamente facile! Il nuovo sistema di pulizia a tappeto EcoCBelt. Configurazione flessibile, tempi di consegna brevi, investimento contenuto:

Dettagli

CESTI INDUSTRIALI. 600 x 400

CESTI INDUSTRIALI. 600 x 400 IT CESTI INDUSTRIALI 600 x 400 CESTI INDUSTRIALI IL SISTEMA TECH-RACK 600 x 400 Cesti industriali con sistema»tech-rack 600 x 400 l'efficiente sistema tutto in uno per l'industria il supporto innovativo

Dettagli

Controllo di temperatura. Semplice. Affidabile.

Controllo di temperatura. Semplice. Affidabile. Controllo di temperatura. Semplice. Affidabile. Accessori Regloplas Gli accessori Regloplas contengono tutti gli elementi di costruzione necessari per collegarsi all elemento da termoregolare, nonché fluidi

Dettagli

RISCALDATORI PIATTI. - -Cavo di alimentazione isolato in fi bra di vetro, con conduttori in nichel puro o rame nichelato

RISCALDATORI PIATTI. - -Cavo di alimentazione isolato in fi bra di vetro, con conduttori in nichel puro o rame nichelato ISOLATI IN MICA CARATTERISTICHE TECNICHE - -Potenza specifi ca fi no a 4 W/cm² - -Temperatura di esercizio fi no a 300 C - -Lamiera in acciaio trattato per alta conducibilità termica - -Avvolgimento resistivo

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Dati tecnici dei prodotti 03/2018

Dati tecnici dei prodotti 03/2018 Dati tecnici dei prodotti 0/018 1 Sistemi di ventilazione confortevole residenziale con recupero termico, centralizzati per singola abitazione Sistemi di ventilazione residenziale decentralizzati con recupero

Dettagli

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. 02/08 Il sistema veloce di posa a secco Velta Siccus è un sistema di riscaldamento a pavimento funzionante a bassa temperatura sviluppato specificamente

Dettagli

Guaine di protezione

Guaine di protezione Guaina di protezione standard e semplice pag. 7 Guaina di protezione semplice con treccia metallica pag. 8 Guaina di protezione poliammide, rinforzato pag. 9 Guaina di protezione poliammide conducibile

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Plastics Logic Reader l etilene

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI 1 INDICE SCAMBIATORI A PIASTRE ISPEZIONABILI. Composizione dello scambiatore SP. Pag. 3 Caratteristiche costruttive.

Dettagli

DIN EN ISO Densità. g/cm3. MPa

DIN EN ISO Densità. g/cm3. MPa La serie EX/UV è idonea ad applicazioni estruse con alta resistenza UV. I compound della serie EX/UV sono approvati secondo gli standard RAL-GZ 716 o CSTB/DER/BV-PEM. Applicazioni tipiche Elementi pannelli

Dettagli

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. AT-Acqua Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Trasportatori a catena SRF-P 2010

Trasportatori a catena SRF-P 2010 Trasportatori a catena SRF-P 2010 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Striscia di scorrimento mk 1048 Striscia di scorrimento mk 1047 Profilo per struttura del trasportatore mk 2010 Il

Dettagli

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2 Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43- Tipo 43-2 Applicazione Regolatori per impianti di teleriscaldamento, generatori di calore, scambiatori e altri impianti

Dettagli

Manometro differenziale con segnale in uscita elettrico Modello A2G-15

Manometro differenziale con segnale in uscita elettrico Modello A2G-15 Misura di pressione meccatronica Manometro differenziale con segnale in uscita elettrico Modello A2G-15 Scheda tecnica WIKA PV 17.40 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni Monitoraggio della

Dettagli

Collettore a tubi sottovuoto CPC 18 INOX RP

Collettore a tubi sottovuoto CPC 18 INOX RP CPC 8 INOX RP Collettore a tubi sottovuoto Collettore a tubi sottovuoto CPC 8 INOX RP per produzione di acqua calda e integrazione al riscaldamento, possibilità di collegamento in serie Unità preassemblata

Dettagli

THERMASGARD TM 65 DATI TECNICI

THERMASGARD TM 65 DATI TECNICI Prodotto brevettato di qualità (Sonda a immersione brevetto n. DE 10 2012 017 500.0) Trasmettitore di temperatura calibrabile otto range di misura regolabili, uscita lineare continua, con involucro in

Dettagli

RISCALDATORI A FASCIA

RISCALDATORI A FASCIA CON ISOLAMENTO IN MICA I riscaldatori a fascia con isolamento in mica trovano il loro maggior impiego per riscaldare i cilindri di plastifi cazione di presse per stampaggio a iniezione oppure estrusori.

Dettagli

THERMASGARD TM 43 THERMASGARD TM 65

THERMASGARD TM 43 THERMASGARD TM 65 Prodotto brevettato di qualità (Sonda a immersione brevetto n. DE 10 2012 017 500.0) Trasmettitore di temperatura calibrabile, otto range di misura regolabili, uscita lineare continua, tubo di protezione

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria Boiler Pensili EW80PG - EW120PG Boiler a Pavimento EW201GS - EW301GS BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria POMPA DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA A PAVIMENTO Design che consente il funzionamento

Dettagli

Panoramica estrusori manuali

Panoramica estrusori manuali Varianti del cordone di saldatura a = spessore della saldatura s = spessore della piastra α = angolo di fresatura s α α a s s s a Saldatura a gola Saldatura d angolo Saldatura a X s = 10 40 mm = α 60 s

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

Ugello per macchine con valvola, tipo E

Ugello per macchine con valvola, tipo E Ugello per macchine con valvola a spillo per elastomeri tipo E Sistema di comando e di regolazione termica pneumatico integrato Possibilità d impiego: Elastomeri (incluso L.S.R. - Liquid Silicone Rubber)

Dettagli

UGELLI GM BLACK LINE l eccellenza della precisione.

UGELLI GM BLACK LINE l eccellenza della precisione. UGELLI GM BLACK LINE Presentazione... pag. 5 Ugello singolo gmpm... pag. 7 Ugello singolo gmo... pag. 9 Ugello singolo gmcc... pag. 11 Ugello singolo GMSG... pag. 13 Ugello multiplo MGMPM... pag. 15 Ugello

Dettagli

Installazione passiva a bordo macchina. Connettori a innesto M8/M12. Connettori per elettrovalvola. Sistemi di distribuzione M8/M12.

Installazione passiva a bordo macchina. Connettori a innesto M8/M12. Connettori per elettrovalvola. Sistemi di distribuzione M8/M12. Installazione passiva a bordo macchina Connettori a innesto M8/M12 Connettori per elettrovalvola Sistemi di distribuzione M8/M12 Accessori Installazione passiva a bordo macchina Un unico partner! Il cavo

Dettagli

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in acciaio inox Modello RLT-1000

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in acciaio inox Modello RLT-1000 Livello Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in acciaio inox Modello RLT-1000 Scheda tecnica WIKA LM 50.02 Applicazioni Misura del livello di liquidi nel settore dei costruttori di macchine

Dettagli

Macchina per il taglio laser fibra PHOENIX FL TAGLIO LASER DINAMICO E VERSATILE LVDGROUP.COM

Macchina per il taglio laser fibra PHOENIX FL TAGLIO LASER DINAMICO E VERSATILE LVDGROUP.COM Macchina per il taglio laser fibra PHOENIX FL TAGLIO LASER DINAMICO E VERSATILE LVDGROUP.COM PHOENIX FL TAGLIO LASER DINAMICO E VERSATILE Il laser fibra Phoenix abbina i vantaggiosi costi del taglio laser

Dettagli

Termoplastiche in forme primarie

Termoplastiche in forme primarie SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Famiglia Macro-famiglia: Materie plastiche ed elastomeri Codice Famiglia: PLA Termoplastiche in forme primarie Luglio 215 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO

Dettagli

POSTAZIONI MOBILI PER PC 4 TIPOLOGIE 10 COLORI

POSTAZIONI MOBILI PER PC 4 TIPOLOGIE 10 COLORI POSTAZIONI MOBILI PER PC 4 TIPOLOGIE 10 COLORI 515 MASTER CS 516 CARATTERISTICHE TECNICHE MODULO BASE Serrature di sicurezza per il cassetto e per la coppia di porte a battente. Dimensioni mm: 791x598x1081

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM . Da oltre 35 anni PANTHERM sviluppa Sistemi Radianti innovativi adatti alle abitazioni di nuova costruzione, alle ristrutturazioni e agli edifici industriali.

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro

Assicurare la qualità nel lavoro Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. indice Introduzione.... PAG. 1 Settori... PAG. 2 Raccordi per tubi flessibili.. PAG. 3 Protezioni per tubi flessibili PAG. 4

Dettagli

QUELLO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO. SOLO MEGLIO.

QUELLO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO. SOLO MEGLIO. QUELLO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO. SOLO MEGLIO. Pressione [bar] 900 800 700 600 500 400 300 200 100 Iniezione sequenziale Standard Iniezione sequenziale con Flexflow 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 Tempo [s]

Dettagli

Detergenti Distaccanti

Detergenti Distaccanti Detergenti Distaccanti TCE FLUID 010 Spray detergente. Ideale per la pulizia degli stampi. Permette la rimozione di oli, grassi, resine, silicone, vernici e residui di agenti corrosivi e distaccanti. Utilizzare

Dettagli

Trasportatori a catena mk

Trasportatori a catena mk Trasportatori a catena mk Tecnologia del trasportatore mk 178 Indice Trasportatori a catena mk KTF-P 2010 180 SRF-P 2010 192 SRF-P 2012 204 Catene dei trasportatori a catena 216 Esempi di applicazione

Dettagli

Trasportatori inclinati mk

Trasportatori inclinati mk Trasportatori inclinati mk Tecnologia del trasportatore mk 116 Indice Trasportatori inclinati mk KFG-P 2000 118 KFM-P 2040.86 128 KFS-P 2040.86 136 Trasportatori inclinati Informazioni sul motore 144 Esempi

Dettagli

Moldex3D: Libreria dei materiali e un mini-glossario

Moldex3D: Libreria dei materiali e un mini-glossario Moldex3D: Libreria dei materiali e un mini-glossario La disponibilità di materiali nella libreria materiali di un software di simulazione come Moldex3D è una cosa importante, ma ancor più importante è

Dettagli

Contatore meccanico VZ Con valvola d intercettazione

Contatore meccanico VZ Con valvola d intercettazione 5 337 Contatore meccanico VZ Con valvola d intercettazione WFK... WFW... Il contalitri può essere montato su valvole d intercettazione già installate per misurare il consumo di acqua calda o fredda. Visualizzazione

Dettagli