Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG."

Transcript

1 Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO Pagina 1 di 30 Prospezione sismica MASW N. COPIE: Autore:

2 INDICE 1. METODO DI INDAGINE STRUMENTAZIONE ELABORAZIONE RISULTATI... 7 Pagina 2 di 30 N. COPIE: Autore:

3 1. METODO DI INDAGINE La MASW (Multichannel Analysis of Seismic Waves) è una metodologia di indagine geofisica che consente l individuazione di frequenza, ampiezza, lunghezza d onda e velocità di propagazione delle onde sismiche superficiali (principalmente onde di Rayleigh) generate artificialmente. L analisi delle onde superficiali permette la determinazione delle velocità delle onde di taglio verticali (Vs) nei terreni al di sotto dello stendimento sismico. L indagine è realizzata disponendo lungo una linea retta, a intervalli regolari, una serie di geofoni collegati ad un sismografo. Una fonte puntuale di energia, quale mazza battente su piastra metallica o cannoncino sismico, produce treni d onda che attraversano il terreno con percorsi, velocità e frequenze variabili. Il passaggio del treno d onda sollecita la massa inerziale presente nel geofono, l impulso così prodotto viene convertito in segnale elettrico e acquisito dal sismografo. Il risultato è un accelerogramma che contiene molteplici informazioni quali tempo di arrivo ai geofoni rispetto all instante di energizzazione, frequenze e relative ampiezze dei treni d onda. La successiva elaborazione consente di ottenere un diagramma 1D (profondità/velocità onde di taglio) tramite modellizzazione ed elaborazione matematica con algoritmi capaci di minimizzare le differenze tra i modelli elaborati e i dati di partenza. Il diagramma, riferibile al centro della linea sismica, rappresenta un valor medio della sezione di terreno interessata all indagine di lunghezza circa corrispondente a quella della linea sismica e profondità variabile principalmente in funzione della caratteristiche dei materiali attraversati e della geometria dello stendimento. Il metodo MASW sfrutta le caratteristiche di propagazione delle onde di Rayleigh per ricavare le equivalenti velocità delle onde di taglio (Vs), essendo le onde di Rayleigh prodotte dall interazione delle onde di taglio verticali e delle onde di volume (Vp). Le onde di Rayleigh si propagano secondo fronti d onda cilindrici, producendo un movimento ellittico delle particelle durante il transito. Con i metodi di energizzazione usuali i due terzi dell energia prodotta viene trasportata dalle onde di Rayleigh a fronte di meno di un terzo suddiviso tra le rimanenti tipologie di onde. Inoltre le onde di Rayleigh sono meno sensibili delle onde P e S alla dispersione in funzione della distanza e con un attenuazione geometrica inferiore. Onde di Rayleigh ad alte frequenze e piccole lunghezze d onda trasportano informazioni relative agli strati più superficiali mentre quelle a basse frequenze e lunghezze d onda maggiori interessano anche gli strati più profondi. In pratica il metodo MASW di tipo attivo opera in intervalli di frequenze comprese tra 5 e 70 Hz circa, permettendo di indagare una profondità massima variabile, in funzione delle caratteristiche dei terreni interessati, tra 30 e 50 metri. Pagina 3 di 30 N. COPIE: Autore:

4 treni onde di Rayleigh - Record sismico - La geometria della linea sismica ha influenza sui dati e quindi sul risultato finale, infatti la massima lunghezza d onda acquisibile è circa corrispondente alla lunghezza dello stendimento; mentre la distanza tra i geofoni, solitamente compresa tra 1 e 3 metri, definisce la minima lunghezza d onda individuabile evitando fenomeni di aliasing. Nella presente campagna di indagine sono stati eseguiti 10 stendimenti di 24 geofoni ciascuno con spaziatura tra i geofoni di 2,0 metri, per una lunghezza di ogni linea sismica di 46,0 metri. L energizzazione è stata eseguita a 2,0, a 5,0 e a 10,0 metri dal primo geofono. Allo scopo ridurre il rumore di fondo e migliorare la qualità complessiva dei accelerogrammi sono stati eseguiti più tiri in ogni stazione e, ove ritenuto utile, essi sono stati sommati (stacking). 2. STRUMENTAZIONE Per l acquisizione dei dati è stato utilizzato un sismografo multicanale ECHO 24/2010, dotato di 24 geofoni verticali Oyo Geospace con frequenza propria di 4,5 Hz, collegati allo strumento tramite cavi elettrici schermati. Pagina 4 di 30 N. COPIE: Autore:

5 Lo strumento è in grado di acquisire simultaneamente su 24 canali e di rilevare l instante di energizzazione (tempo zero) tramite geofono starter collegato al canale n. 25. La gestione del sismografo avviene tramite software proprietario installato su laptop, tramite il quale è possibile gestire tutte le operazioni di campagna attraverso le seguenti fasi: impostazione numero di canali e metodologia di indagine; impostazione frequenza e lunghezza di campionamento; selezione entità dell amplificazione del segnale per ogni canale; impostazione filtraggi delle frequenze indesiderate; visualizzazione in tempo reale del segnale su tutti i geofoni attivi; visualizzazione del accelerogramma con misura dei tempi di arrivo; esecuzione operazioni di somma di ulteriori accelerogrammi; memorizzazione di tutti i dati relativi all acquisizione. Per l energizzazione è utilizzata una mazza del peso di 8 kg ed una piastra di battuta di alluminio. - ECHO 24/2010 con due stringhe da 12 geofoni - 3. ELABORAZIONE L elaborazione è stata effettuata con un software dedicato (Winmasw 4.3 Eliosoft) in grado di gestire le fasi di preparazione, analisi, modellizzazione e restituzione finale. La fase iniziale consiste nel filtraggio del segnale sismico per eliminare il rumore ed eventuali frequenze indesiderate. Il software permette di visualizzare il record sismico nei dominio spaziotempo e visualizzando i grafici frequenza-ampiezza anche per le singole tracce. Sono disponibili varie modalità di gestione del segnale, le cui principali sono i filtraggi passa basso, passa alto, Pagina 5 di 30 N. COPIE: Autore:

6 passa banda, taglia banda, il muting e l ACG. Inoltre tramite le curve di attenuazione delle onde superficiale è possibile valutare con maggior precisione la qualità dei dati acquisiti. La fase successiva consiste nel calcolo della curva di dispersione, visualizzata tramite diagramma frequenza-numero d onda con appropriata scala cromatica dell ampiezza. Utilizzando la curva di dispersione si procede ad individuare la curva della velocità di fase apparente del modo fondamentale e, ove possibile, dei modi superiori. La fase di inversione prevede una modellizzazione monodimensionale che consente di determinare un profilo di velocità delle onde di taglio Vs in funzione della profondità. L elaborazione avviene tramite l applicazione di procedimenti calcolo e algoritmi genetici di inversione (global-search methods), che gestiscono all intero di un spazio di ricerca, modelli caratterizzati da parametri velocità di taglio (Vs) e spessori degli strati. Altri parametri previsti dal modello sono il coefficiente di Poisson e la velocità delle onde di volume (Vp) che, assieme a spessore degli sismostrati e relative Vs, possono venire modificati anche manualmente. Tramite interazioni successive si ottiene un modello di inversione in grado di far coincidere con la migliore approssimazione possibile la curva di dispersione elaborata nella fase precedente e quella modellizzata. Viene inoltre restituita una stima dell attendibilità (deviazione standard) del modello proposto ottenuta con tecniche statistiche. Avendo a disposizione informazioni addizionali, quali ad esempio stratigrafie di sondaggio, analisi granulometriche, di densità, prove CPT ecc, è possibile impostare un modello geologico\geofisico con il quale definire parametri quali lo spessore degli strati, la velocità delle onde P stimata e coefficiente di Poisson. Tale modello consente una più accurata inversione dei dati di campagna e di conseguenza una migliore definizione della sismostratigrafia del sito. In conclusione viene restituito un diagramma (1D) delle velocità delle onde di taglio (Vs) in funzione della profondità, con relativa tabella, calcolo delle V s30 e correlazione al tipo di terreno, come da normativa. Va ricordato che il diagramma 1D mostra una suddivisione sismostratigrafica ricostruita sul differente comportamento sismico dei materiali investigati. È quindi possibile che variazioni di velocità non corrispondano necessariamente a passaggi litologici netti. Pagina 6 di 30 N. COPIE: Autore:

7 4. RISULTATI Determinazione delle categoria del suolo di fondazione NTC L analisi delle onde di taglio (Vs) tramite metodo MASW ha consentito di determinare gli spessori dei sismostrati e le relative velocità di taglio per le 10 stese sismiche realizzate, come riportato nelle relative tabelle e diagrammi, permettendo di calcolare il valore V S30 per le corrispondenti sezioni. I valori di V S30 sono riferiti ai primi 30 m a partire da p.c. attuale. L ubicazione dei siti d indagine è riportata nella Tav. 3B Masw n. V S30 (m/s) Categoria sottosuolo B E E E B E C C C E - Tabella riassuntiva indagini MASW - MASW 1 - Diagramma della curva di dispersione - Pagina 7 di 30 N. COPIE: Autore:

8 Profondità da p.c. Spessore Velocità onde S (m/sec) -4,4 4, ,2 2, ,7 5, ,6 7, ,0 9, Sismostratigrafia - 0, m/sec 800-2,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0-18,0-20,0-22,0-24,0-26,0-28,0-30,0 Il valore V S30 è 537 m/sec. - Grafico velocità Vs/profondità - Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è B. Pagina 8 di 30 N. COPIE: Autore:

9 MASW 2 - Diagramma della curva di dispersione - Profondità da p.c. Spessore Velocità onde S (m/sec) -0,7 0, ,3 2, ,7 1, ,4 1, ,0 23, Sismostratigrafia - Pagina 9 di 30 N. COPIE: Autore:

10 0, m/sec ,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0-18,0-20,0-22,0-24,0-26,0-28,0-30,0 - Grafico velocità Vs/profondità - Il valore V S30 è 504 m/sec con bedrock sismico a -6,5 m da p.c.. Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la E. Pagina 10 di 30 N. COPIE: Autore:

11 MASW 3 - Diagramma della curva di dispersione - Profondità da p.c. Spessore Velocità onde S (m/sec) -1,4 1, ,4 3, ,5 2, ,6 2, ,1 3, ,0 17, Sismostratigrafia - Pagina 11 di 30 N. COPIE: Autore:

12 0, m/sec ,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0-18,0-20,0-22,0-24,0-26,0-28,0-30,0 - Grafico velocità Vs/profondità - Il valore V S30 è 427 m/sec con bedrock sismico a -12,1 m da p.c.. Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la E. Pagina 12 di 30 N. COPIE: Autore:

13 MASW 4 - Diagramma della curva di dispersione - Profondità da p.c. Spessore Velocità onde S (m/sec) -0,7 0, ,2 1, ,7 1, ,4 1, ,7 1, ,0 23, Sismostratigrafia - Pagina 13 di 30 N. COPIE: Autore:

14 0, m/sec ,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0-18,0-20,0-22,0-24,0-26,0-28,0-30,0 - Grafico velocità Vs/profondità - Il valore V S30 è 507 m/sec con bedrock sismico a -6,7 m da p.c.. Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la E. Pagina 14 di 30 N. COPIE: Autore:

15 MASW 5 - Diagramma della curva di dispersione - Profondità da p.c. Spessore Velocità onde S (m/sec) -1,1 1, ,9 2, ,1 2, ,5 2, ,6 5, ,0 16, Sismostratigrafia - Pagina 15 di 30 N. COPIE: Autore:

16 0, m/sec ,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0-18,0-20,0-22,0-24,0-26,0-28,0-30,0 - Grafico velocità Vs/profondità - Il valore V S30 è 435 m/sec. Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la B. Pagina 16 di 30 N. COPIE: Autore:

17 MASW 6 - Diagramma della curva di dispersione - Profondità da p.c. Spessore Velocità onde S (m/sec) -1,3 1, ,6 2, ,4 2, ,5 3, ,0 20, Sismostratigrafia - Pagina 17 di 30 N. COPIE: Autore:

18 0, m/sec ,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0-18,0-20,0-22,0-24,0-26,0-28,0-30,0 - Grafico velocità Vs/profondità - Il valore V S30 è 526 m/sec con bedrock sismico a -9,5 m da p.c.. Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la E. Pagina 18 di 30 N. COPIE: Autore:

19 MASW 7 - Diagramma della curva di dispersione - Profondità da p.c. Spessore Velocità onde S (m/sec) -2,3 2, ,7 3, ,4 4, ,2 8, ,3 6, ,0 4, Sismostratigrafia - Pagina 19 di 30 N. COPIE: Autore:

20 0, m/sec ,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0-18,0-20,0-22,0-24,0-26,0-28,0-30,0 - Grafico velocità Vs/profondità - Il valore V S30 è 217 m/sec. Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la C. Pagina 20 di 30 N. COPIE: Autore:

21 MASW 8 - Diagramma della curva di dispersione - Profondità da p.c. Spessore Velocità onde S (m/sec) -3,8 3, ,8 3, ,7 4, ,5 4, ,4 9, ,0 3, Sismostratigrafia - Pagina 21 di 30 N. COPIE: Autore:

22 0, m/sec ,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0-18,0-20,0-22,0-24,0-26,0-28,0-30,0 - Grafico velocità Vs/profondità - Il valore V S30 è 225 m/sec. Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la C. Pagina 22 di 30 N. COPIE: Autore:

23 MASW 9 - Diagramma della curva di dispersione - Profondità da p.c. Spessore Velocità onde S (m/sec) -2,1 2, ,6 2, ,5 2, ,6 3, ,6 6, ,0 13, Sismostratigrafia - Pagina 23 di 30 N. COPIE: Autore:

24 0, m/sec ,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0-18,0-20,0-22,0-24,0-26,0-28,0-30,0 - Grafico velocità Vs/profondità - Il valore V S30 è 333 m/sec. Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la C. Pagina 24 di 30 N. COPIE: Autore:

25 MASW 10 - Diagramma della curva di dispersione - Profondità da p.c. Spessore Velocità onde S (m/sec) -0,4 0, ,7 2, ,8 3, ,1 10, ,0 13, Sismostratigrafia - Pagina 25 di 30 N. COPIE: Autore:

26 0, m/sec ,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0-18,0-20,0-22,0-24,0-26,0-28,0-30,0 - Grafico velocità Vs/profondità - Il valore V S30 è 385 m/sec con bedrock sismico a -16,1 m da p.c.. Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la E. Pagina 26 di 30 N. COPIE: Autore:

27 Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO ANALISI SISMICA DEI MICROTREMORI HVSR RAPPORTO TECNICO Pagina 27 di 30 Analisi nicrotremori HVSR N. COPIE: Autore:

28 INDICE 1. METODO DI INDAGINE STRUMENTAZIONE ELABORAZIONE RISULTATI... 7 Pagina 28 di 30 N. COPIE: Autore: ingeo studio associato

29 1. METODO D INDAGINE Le basi teoriche della tecnica HVSR si rifanno in parte alla sismica tradizionale e in parte alla teoria dei microtremori che rappresentano il rumore sismico ambientale, presente ovunque sulla superficie terrestre ed è generato dai fenomeni atmosferici (onde oceaniche, vento) e dall attività antropica oltre che, ovviamente, dall attività dinamica terrestre. La tecnica di acquisizione ed analisi dei rapporti spettrali o HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) è totalmente non invasiva, si può applicare quasi ovunque. 2. STRUMENTAZIONE Per l acquisizione dei dati è stato utilizzato un tromografo digitale collegato a p.c. portatile. Lo strumento racchiude al suo interno tre geofoni con frequenza propria di 4.5 Hz disposti con assi ortogonali tra loro e un convertitore AD a 24 bit reali. I dati vengono inviati tramite porta USB e registrati sul p.c. da campo con frequenza di campionamento di 250 Hz. Ogni registrazione dei microtremori è durata 30 minuti. I dati sono registrati e filtrati con il programma Geopsy e interpretati mediante modello di inversione con il programma Dinver. 3. ELABORAZIONE Operativamente si costruisce un modello teorico HVSR avente tante discontinuità sismiche quante sono le discontinuità (picchi) evidenziate dalla registrazione eseguita. Successivamente, tramite uno specifico algoritmo iterativo, si ricerca la curva teorica che meglio si adatta a quella sperimentale; in questo modo si ottengono gli spessori dei sismostrati con la relativa velocità delle onde Vs. Nel presente lavoro si utilizza la teoria di Nakamura che pone in relazione lo spettro di risposta del substrato sismico caratterizzato dal rapporto spettrale H/V = 1, con quello effettivamente misurato in superficie a piano campagna. Le conoscenze e le informazioni che si possono ottenere dall analisi ed interpretazione di una registrazione di questo tipo sono: ove esistente, la frequenza caratteristica di risonanza del sito che rappresenta un parametro importante per il corretto dimensionamento degli edifici in termini di risposta sismica locale ai fini dell individuazione di adeguate precauzioni nell edificare edifici aventi la stessa frequenza di vibrazione del terreno per evitare l effetto di doppia risonanza Pagina 29 di 30 N. COPIE: Autore: ingeo studio associato

30 pericolosi per la stabilità degli stessi; la velocità media delle onde di taglio Vs calcolata tramite uno specifico software di calcolo, per cui è possibile determinare la categoria del suolo di fondazione come richiesto dalle N.T.C la sismostratigrafia del sottosuolo con un ampio intervallo di profondità di indagine che permette spesso di raggiungere il bedrock sismico e di condurre analisi di 2 livello. Il sismo strato è inteso come unità distinta, in termini di contrasto d impedenza sismica. la frequenza fondamentale di risonanza di un edificio, qualora la misura venga effettuata all interno dello stesso, a seguito di analisi correlate sarà possibile confrontare le frequenze di sito e dell edificio, e valutare se in caso di sisma la struttura potrà essere o meno a rischio; Per determinare con un approssimazione sufficiente la profondità dei contrasti di impedenza sismica individuati, occorre tarare l indagine su punti di stratigrafia nota; nel nostro caso per l interpretazione vincolata del profilo di inversione si è tenuto conto del grado di addensamento dei terreni superficiali dedotto delle indagini penetrometriche eseguite nei dintorni e delle Vs calcolate dalle indagini MASW eseguite negli stessi siti. 4. RISULTATI Nelle pagine seguenti si riportano i risultati delle registrazioni e l interpretazione delle indagini eseguite. L ubicazione dei siti d indagine è riportata nella Tav. 3B Pagina 30 di 30 N. COPIE: Autore: ingeo studio associato

31 Reg 30 min Finestre temporali nelle direzioni Z, N, E (20-30 sec) frequenze / rapporto (H/V) Smoothing tipe: Konno & Ohmachi Smoothing: 40% Direzionalità selezionata: media su 360 Spettri medi delle singole componenti (Z, N, E ) Direzionalità del rapporto H/V Modello sismostratigrafico da inversione da a Vs (m/s) INDAGINE HVSR n 1 Committente = COMUNE DI BRIOSCO Luogo: BRIOSCO (Mb) Data: Frequenza di campionamento = 250 Hz Sensori = geofoni 4.5 Hz Acquisitore = geofono triassiale EADC 24 bit

32 Reg 30 min Finestre temporali nelle direzioni Z, N, E (20-30 sec) frequenze / rapporto (H/V) Smoothing tipe: Konno & Ohmachi Smoothing: 40% Direzionalità selezionata: media su 360 Spettri medi delle singole componenti (Z, N, E ) Direzionalità del rapporto H/V Modello sismostratigrafico da inversione da a Vs (m/s) INDAGINE HVSR n 2 Committente = COMUNE DI BRIOSCO Luogo: BRIOSCO (Mb) Data: Frequenza di campionamento = 250 Hz Sensori = geofoni 4.5 Hz Acquisitore = geofono triassiale EADC 24 bit

33 Reg 30 min Finestre temporali nelle direzioni Z, N, E (20-30 sec) frequenze / rapporto (H/V) Smoothing tipe: Konno & Ohmachi Smoothing: 40% Direzionalità selezionata: media su 360 Spettri medi delle singole componenti (Z, N, E ) Direzionalità del rapporto H/V Modello sismostratigrafico da inversione da a Vs (m/s) INDAGINE HVSR n 3 Committente = COMUNE DI BRIOSCO Luogo: BRIOSCO (Mb) Data: Frequenza di campionamento = 250 Hz Sensori = geofoni 4.5 Hz Acquisitore = geofono triassiale EADC 24 bit

34 Reg 30 min Finestre temporali nelle direzioni Z, N, E (20-30 sec) frequenze / rapporto (H/V) Smoothing tipe: Konno & Ohmachi Smoothing: 40% Direzionalità selezionata: media su 360 Spettri medi delle singole componenti (Z, N, E ) Direzionalità del rapporto H/V Modello sismostratigrafico da inversione da a Vs (m/s) INDAGINE HVSR n 4 Committente = COMUNE DI BRIOSCO Luogo: BRIOSCO (Mb) Data: Frequenza di campionamento = 250 Hz Sensori = geofoni 4.5 Hz Acquisitore = geofono triassiale EADC 24 bit

35 Reg 30 min Finestre temporali nelle direzioni Z, N, E (20-30 sec) frequenze / rapporto (H/V) Smoothing tipe: Konno & Ohmachi Smoothing: 40% Direzionalità selezionata: media su 360 Spettri medi delle singole componenti (Z, N, E ) Direzionalità del rapporto H/V Modello sismostratigrafico da inversione da a Vs (m/s) INDAGINE HVSR n 6 Committente = COMUNE DI BRIOSCO Luogo: BRIOSCO (Mb) Data: Frequenza di campionamento = 250 Hz Sensori = geofoni 4.5 Hz Acquisitore = geofono triassiale EADC 24 bit

36 Reg 30 min Finestre temporali nelle direzioni Z, N, E (20-30 sec) frequenze / rapporto (H/V) Smoothing tipe: Konno & Ohmachi Smoothing: 40% Direzionalità selezionata: media su 360 Spettri medi delle singole componenti (Z, N, E ) Direzionalità del rapporto H/V Modello sismostratigrafico da inversione da a Vs (m/s) INDAGINE HVSR n 7 Committente = COMUNE DI BRIOSCO Luogo: BRIOSCO (Mb) Data: Frequenza di campionamento = 250 Hz Sensori = geofoni 4.5 Hz Acquisitore = geofono triassiale EADC 24 bit

37 Reg 30 min Finestre temporali nelle direzioni Z, N, E (20-30 sec) frequenze / rapporto (H/V) Smoothing tipe: Konno & Ohmachi Smoothing: 40% Direzionalità selezionata: media su 360 Spettri medi delle singole componenti (Z, N, E ) Direzionalità del rapporto H/V Modello sismostratigrafico da inversione da a Vs (m/s) INDAGINE HVSR n 8 Committente = COMUNE DI BRIOSCO Luogo: BRIOSCO (Mb) Data: Frequenza di campionamento = 250 Hz Sensori = geofoni 4.5 Hz Acquisitore = geofono triassiale EADC 24 bit

38 Reg 30 min Finestre temporali nelle direzioni Z, N, E (20-30 sec) frequenze / rapporto (H/V) Smoothing tipe: Konno & Ohmachi Smoothing: 40% Direzionalità selezionata: media su 360 Spettri medi delle singole componenti (Z, N, E ) Direzionalità del rapporto H/V Modello sismostratigrafico da inversione da a Vs (m/s) INDAGINE HVSR n 9 Committente = COMUNE DI BRIOSCO Luogo: BRIOSCO (Mb) Data: Frequenza di campionamento = 250 Hz Sensori = geofoni 4.5 Hz Acquisitore = geofono triassiale EADC 24 bit

39 Reg 30 min Finestre temporali nelle direzioni Z, N, E (20-30 sec) frequenze / rapporto (H/V) Smoothing tipe: Konno & Ohmachi Smoothing: 40% Direzionalità selezionata: media su 360 Spettri medi delle singole componenti (Z, N, E ) Direzionalità del rapporto H/V Modello sismostratigrafico da inversione da a Vs (m/s) INDAGINE HVSR n 11 Committente = COMUNE DI BRIOSCO Luogo: BRIOSCO (Mb) Data: Frequenza di campionamento = 250 Hz Sensori = geofoni 4.5 Hz Acquisitore = geofono triassiale EADC 24 bit

40 Reg 30 min Finestre temporali nelle direzioni Z, N, E (20-30 sec) frequenze / rapporto (H/V) Smoothing tipe: Konno & Ohmachi Smoothing: 40% Direzionalità selezionata: media su 360 Spettri medi delle singole componenti (Z, N, E ) Direzionalità del rapporto H/V Modello sismostratigrafico da inversione da a Vs (m/s) INDAGINE HVSR n 12 Committente = COMUNE DI BRIOSCO Luogo: BRIOSCO (Mb) Data: Frequenza di campionamento = 250 Hz Sensori = geofoni 4.5 Hz Acquisitore = geofono triassiale EADC 24 bit

41 Reg 30 min Finestre temporali nelle direzioni Z, N, E (20-30 sec) frequenze / rapporto (H/V) Smoothing tipe: Konno & Ohmachi Smoothing: 40% Direzionalità selezionata: 0 Spettri medi delle singole componenti (Z, N, E ) Direzionalità del rapporto H/V Modello sismostratigrafico da inversione da a Vs (m/s) INDAGINE HVSR n 13 Committente = COMUNE DI BRIOSCO Luogo: BRIOSCO (Mb) Data: Frequenza di campionamento = 250 Hz Sensori = geofoni 4.5 Hz Acquisitore = geofono triassiale EADC 24 bit

42 Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO ANALISI SISMICHE DI 2 LIVELLO RISULTATI

43 Sito: BRIOSCO - MASW 1 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs TERRENO B T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s 30 Vs (m/s) soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1.7 Fa 1.4 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato > < F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa NON E' adeguato lo spettro sismico da normativa E'adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

44 Sito: BRIOSCO - MASW 2 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs Vs (ms) TERRENO E T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1.4 Fa 1 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato < < F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa E' adeguato lo spettro sismico da normativa E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

45 Sito: BRIOSCO - MASW 3 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs Vs (m/s) TERRENO E T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1.5 Fa 1.1 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato < < F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa E' adeguato lo spettro sismico da normativa E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

46 Sito: BRIOSCO - MASW 4 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs Vs (m/s) TERRENO E T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1.4 Fa 1 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato < < F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa E' adeguato lo spettro sismico da normativa E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

47 Sito: BRIOSCO - MASW 5 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs Vs (m/s) TERRENO B T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1.7 Fa 1.5 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato > < F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa NON E' adeguato lo spettro sismico da normativa E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

48 Sito: BRIOSCO - MASW 6 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs Vs (m/s) TERRENO E T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1.4 Fa 1.1 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato < < F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa E' adeguato lo spettro sismico da normativa E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

49 Sito: BRIOSCO - MASW 7 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs TERRENO C T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s 30 Vs (m/s) soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1.4 Fa 1.9 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato < < F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa E' adeguato lo spettro sismico da normativa E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

50 Sito: BRIOSCO - MASW 8 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs TERRENO C T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s 100 Vs soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1.2 Fa 1.6 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato < < F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa E' adeguato lo spettro sismico da normativa E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

51 Sito: BRIOSCO - MASW 9 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs Vs (m/s) TERRENO C T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 2 Fa 1.4 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato > < F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa NON E' adeguato lo spettro sismico da normativa E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

52 Sito: BRIOSCO - MASW 10 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs Vs (m/s) TERRENO E T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1.7 Fa 1.3 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato < < F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa E' adeguato lo spettro sismico da normativa E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

53 Sito: BRIOSCO - HVSR 11 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs Vs (m/s) TERRENO B T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1.5 Fa 1.8 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato > > F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa NON E' adeguato lo spettro sismico da normativa NON E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

54 Sito: BRIOSCO - HVSR 12 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs Vs (m/s) 0 4, TERRENO B 4,95 17, , T (s) Freq. (Hz) ,14 7, soglia comunale per categoria di terreno ,4 soglia 0,1-0,5 s ,7 soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs , , , , , ,7987 Z 0 20, Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1,40 Fa 1,10 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato 1,4 1,1 <= < F soglia Suolo tipo 1,4 1,7 lo spettro sismico da normativa E' adeguato lo spettro sismico da normativa E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

55 Sito: BRIOSCO - HVSR 13 Data: 2016 Da [m] A [m] Vs [m/s] Vs Vs (m/s) TERRENO C T (s) Freq. (Hz) soglia comunale per categoria di terreno soglia 0,1-0,5 s soglia 0,5-1,5 s scheda litologia sabbiosa Vs Z Vs (m/s) Profondità campo di non validità Fa 1.6 Fa 1.6 PERIODO COMPRESO TRA 0,1-0,5 s (strutture basse e rigide) PERIODO COMPRESO TRA 0,5 1,5 s (strutture alte e flessibili) Confronto Fattori d amplificazione calcolati con Valori soglia Fa calcolato < < F soglia Suolo tipo lo spettro sismico da normativa E' adeguato lo spettro sismico da normativa E' adeguato ingeo - Studio Associato LECCO

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24 ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW Commessa: G.146.2015 Pagina 24 di 24 Laboratorio per l esecuzione e la certificazione di indagini geognostiche, prelievo campioni e prove in sito ai

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

COMUNE DI MONTECRETO LOCALITA MOLINO DELLE CAMPORE

COMUNE DI MONTECRETO LOCALITA MOLINO DELLE CAMPORE INDICE 1. DATI DI PROGETTO... 2 2. LOCALIZZAZIONE... 3 4.GEOLOGIA... 4 5 STABILITÀ E PTCP... 6 6. ASPETTI SISMICI... 7 6.1 Normativa... 7 6.2 Sismicità e PTCP... 8 6.3 Caratteristiche sismiche locali...

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 Alessandro Pavan Udine 18 Novembre 2011 NTC 2008 PERICOLOSITA

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato n 3: Relazione sulle indagini geofisiche

Dettagli

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio dott. geol Alberto Benvenuti dott. geol Valentino Carnicelli Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio - Indagine geofisica di tipo MASW per la determinazione del parametro Vs30 - Marzo

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E DI CISTERNINO OGGETTO Progetto esecutivo relativo alla realizzazione di rete idrica e strutture annesse per l'utilizzo agricolo di acque reflue dell'impianto di depurazione del Comune di Cisternino

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU)

INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU) INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU) Oggetto: Indagine geofisica con tecnica MASW. Committente: B.M. Holding

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR Ogni tipologia di indagine sismica ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. A esempio la tecnica a rifrazione può essere molto utile nel caso si voglia individuare un

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera al n. 72480/1997) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE Studio Geologico Sigma INDAGINE GEOLOGICA CON VALUTAZIONI SISMICHE IDROGEOLOGICHE E GEOTECNICHE PRELIMINARI INERENTE IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA DI PESCIAMORTA INDAGINI GEOFISICHE E

Dettagli

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW Nella maggior parte delle indagini sismiche per le quali si utilizzano le onde compressive, più di due terzi dell energia sismica totale generata viene trasmessa nella forma

Dettagli

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena - Loc. Camparboli - Asciano (SI) - C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE LA TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR -.-.-.-.-.-.- - NUOVA MISURA - -.-.-.-.-.-.-.-.-

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Alberto Manella. Località: Polo Scolastico - Via Campino/Locatelli. Comune: Brignano Gera d Adda (BG). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento:

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW B.go XX Giugno, 74 06100 PERUGIA, Tel. 075/34060 P. I.V.A. 01796550547 INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW LOCALITA :

Dettagli

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M. 11.03.1988 Cir. LL.PP. 24.09.1988 n. 30483 D.P.R. 10 Sett. 1990 n. 285) visto:la committenza (Codice) visto: Marco Zantonelli, dott. Geologo n. 175 Ordine dei Geologi

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW... 4

INDICE PREMESSA... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW... 4 INDICE PREMESSA... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW... 4 CENNI SULLA TEORIA DELLE TECNICHE HVSR ED ESAC... 6 RISULTATI DELLE ANALISI MASW ED ESAC...

Dettagli

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/1702550 Cell. 339/7271088 E-Mail: ggisas@libero.it COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta Indagine geofisica mediante l'esecuzione di n 3 profili

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale n 23 ( art.16 ) dell 11/08/1999 Tutela, Governo ed Uso del Territorio Indagine Geofisica Maggio 2012 Dott. Geol. Domenico

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Piazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mail: rlepo@tin.it

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO NEL COMUNE DI FANO (PU).

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO NEL COMUNE DI FANO (PU). REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: EDILART S.R.L. INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA COMMITTENTE: Geol. Maria Vittoria Castellani & Geol. Laura Pelonghini INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA NEL COMPARTO 1 ZONA B5 CESANELLA SITA IN VIA RAFFAELLO

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo Provincia di Imperia RICHIEDENTE: Sig.ra Claudia RAMBALDI PROGETTO: SUAP Progetto di sistemazione azienda agricola PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA COMMITTENTE: Dott. Geol. Egisto Panichi INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA PER I LAVORI DI SISTEMAZIONE DI ALCUNE VIE DEL CENTRO ABITATO DI MONTESECCO

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST COMUNE DI SALERNO PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO DOWN HOLE SONDAGGI SP3 SP8 COMMITTENTE: COMUNE DI SALERNO 1 INDICE 1 PREMESSA 3 2 - PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO

Dettagli

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR o H/V) STIMA DEL VS30 CON MISURA DIRETTA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DA STAZIONE SINGOLA Località: ROCCA SAN CASCIANO

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO DELLE SS.PP. N.113 EX S.R. 13/A BARRAFRANCA S.P. 10 E 10 BIVIO S.S. N.191 PONTE BRAEMY COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA P.R.G.C. approvato

Dettagli

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9) giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA Provincia di Cremona COMUNE DI SERGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA Determinazione della categoria di suolo di fondazione eseguita sulla base della velocità media equivalente di propagazione delle

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Relazione Geofisica Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Oggetto: Indagine geofisica tramite sismica a rifrazione e prova multicanale di tipo MASW per lo "STUDIO GEOLOGICO COMPRENSIVO DI

Dettagli

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI COMUNE DI CRESPIATICA PIANO DI GOVERNO

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI INDAGINE SISMICA CON METODOLOGIA MASW ESEGUITA IN VIA CARDARELLI NEL COMUNE DI FANO (PU) Sassoferrato, 31

Dettagli

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3 INDICE 1. Introduzione Pag. 2 2. Registrazione Microtremori Pag. 2 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag. 2 2.2 Modalità di acquisizione Pag. 3 2.3 Elaborazione dati Pag. 3 1 1. INTRODUZIONE Su

Dettagli

CASTALIA Studio Associato di Geologia dei dottori Incerti Davide e Mazzoleni Giulio Via San Giorgio, ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Tel/Fax: 0363/90

CASTALIA Studio Associato di Geologia dei dottori Incerti Davide e Mazzoleni Giulio Via San Giorgio, ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Tel/Fax: 0363/90 CASTALIA Studio Associato di Geologia dei dottori Incerti Davide e Mazzoleni Giulio Via San Giorgio, 4-24058 ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Tel/Fax: 0363/903672 - P. IVA e C.F.: 03362470167 www.studiocastalia.com

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Da questo A questo? 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Ai fini della definizione

Dettagli

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo, 38 C.F: GGGMRC68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. +39.328.20.40.857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE

Dettagli

doc 7b PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE MEDIE ED INDAGINE SISMICA PISTA CICLABILE STRALCIO DI NOVALE PROGETTO DEFINITIVO comune di Valdagno

doc 7b PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE MEDIE ED INDAGINE SISMICA PISTA CICLABILE STRALCIO DI NOVALE PROGETTO DEFINITIVO comune di Valdagno COMUNE DI VALDAGNO REGIONE VENETO PISTA CICLABILE AGNO- GUA STRALCIO DI NOVALE (da via L.A. Manzoni a via Gardini) Committente: comune di Valdagno PROGETTO DEFINITIVO PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE

Dettagli

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio COMPONENTE

Dettagli

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO OGGETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 COMMITTENTE: CONSORZIO SAN VITO TAVOLA STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: GEO 3 PROVA SISMICA MASW

Dettagli

ALLEGATO 2 Tabulati e diagrammi indagini HVSR e MASW

ALLEGATO 2 Tabulati e diagrammi indagini HVSR e MASW STUDIO GEOLOGICO AMBIENTALE Dott. Geol. Sergio Crocetti ALLEGATO 2 Tabulati e diagrammi indagini HVSR e MASW - 17 - INDAGINE SISMICA M.A.S.W. (Multichannel Analysis of Surface Waves) LOCALITA : Vada, Comune

Dettagli

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

Dott. Geol. Fabrizio Vigna Sito di indagine: Via Venezia, Robassomero (TO) Indagine sismica con metodologia MASW finalizzata alla determinazione del parametro Vs 30 per la classificazione sismica dei suoli Relazione Tecnica Relazione

Dettagli

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON Comune di Commune de Saint-Vincent PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA CON TECNICA M.A.S.W. Data Settembre 2017 Elaborato RS BALTEA

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio STUDIO GEOLOGICO

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SAN BASSANO Provincia di Cremona Piano di Governo del

Dettagli

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11 , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel.037485486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI VOLTERRA INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE SUD DI VOLTERRA

COMUNE DI VOLTERRA INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE SUD DI VOLTERRA COMUNE DI VOLTERRA GEOPROGETTI studio associato Via Venezia, 77 Tel. e Fax 0587-54001 56038 PONSACCO (PI) INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato n 2: Relazione sulle indagini geofisiche

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale

Studio geologico del territorio comunale REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio geologico del territorio comunale L.R. n. 12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374 D.G.R. 30 Novembre 2011 n. 9/2616 ANALISI SISMICA DI 2

Dettagli

COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA

COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA Regione Lombardia Provincia di Brescia COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA GIUGNO 2010 Dott.

Dettagli

snc OGGETTO: INDAGINI GEOFISICHE HVSR Febbraio 2016 LOCALITA : COMUNE DI CAPANNOLI (PI) COMMITTENTE: COMUNE DI CAPANNOLI

snc OGGETTO: INDAGINI GEOFISICHE HVSR Febbraio 2016 LOCALITA : COMUNE DI CAPANNOLI (PI) COMMITTENTE: COMUNE DI CAPANNOLI 0 snc OGGETTO: INDAGINI GEOFISICHE TIPOLOGIA: LOCALITA : HVSR COMUNE DI CAPANNOLI (PI) DATA INDAGINE: Febbraio 2016 COMMITTENTE: COMUNE DI CAPANNOLI codice documento: j16.008.02.04_cpnl.doc versione /revisione:

Dettagli

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07 SISMICA IN FORO 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole 0 1. Apparecchiatura utilizzata...07 1.3 Risultati sperimentali ed elaborazione dati...09 1.4 Definizione della Categoria di suolo in funzione

Dettagli

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino INDAGINE SISMICA MASW PRESSO VILLA LUTTICHAU IN LOCALITÁ FERRETTO DI FANO (PU) RELAZIONE GEOFISICA Committente: Banca di Credito Cooperativo di Fano Data : 16/07/2010

Dettagli

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello minimo

Dettagli

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Provincia di Salerno

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Provincia di Salerno LABORATORIO PROSPEZIONI SISMICHE R.V.M. S.R.L. VIA DELL ARTIGIANATO, 2 84025 EBOLI (SA) TEL. 0828 431700 FAX. 0828 361000 P. IVA 01163450651 Cell: 335 6838249 info@enzoadduci.191.it COMUNE DI MONTECORVINO

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte

Comune di Santa Maria a Monte Rapporto n 02192012 Committente Comune di Santa Maria a Monte Tipo di indagine Misure di microtremore sismico ambientale Cantiere Territorio Comunale Data misure esecuzione varie Data rapporto emissione

Dettagli

Committente: COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA RAPPORTO TECNICO. Data Marzo 2017

Committente: COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA RAPPORTO TECNICO. Data Marzo 2017 ESECUZIONE DI N 2 PROSPEZIONI SISMICHE M.A.S.W. E DI N 2 MISURE DI MICROTREMORE SISMICO H.V.S.R., NELL AMBITO DELL AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA ALLEGATA AL PGT DEL

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1

CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1 PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI PODENZANA ALLEGATO 1 CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1 PREMESSA Su incarico dell'amministrazione Comunale di Podenzana vengono di

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail:

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 69 soncino (cr) tel. e fax 374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNI DELLE TERRE DEI NAVIGLI (Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti,

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna A cura di: Marzorati S. 1, Luzi L. 1, Ladina C. 2, Silvestri F. 3, Penna A. 3, Mosca P. 3 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

PSC Piano Strutturale Comunale Variante Specifica ai sensi dell'art. 4, comma 4 lett. a), della L.R. 24/2017 STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO

PSC Piano Strutturale Comunale Variante Specifica ai sensi dell'art. 4, comma 4 lett. a), della L.R. 24/2017 STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO COMUNE DI FORLIMPOPOLI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA PSC Piano Strutturale Comunale Variante Specifica ai sensi dell'art. 4, comma 4 lett. a), della L.R. 24/2017 Adozione C.C. n. del STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO

Dettagli

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali...

Dettagli

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto Grandezze e unità di misura in sismometria e geofisica Registrazione di un Onda Sismica Rilevazione di un movimento meccanico rispetto ad un punto di riferimento virtualmente fisso 1D, 2D, 3D Unità di

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Modello Geologico Sito: Via Confortino-Comparto D4-2 Loc. Crespellano-Valsamoggia (BO) ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Codice interno: 17.207 LEGENDA CPTX Prova penetrometrica statica a punta meccanica spinta

Dettagli

1 Variante parziale di piano

1 Variante parziale di piano Comune di Novate Milanese PROVINCIA DI MILANO Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. 11 Marzo 2005 n. 12 e s.m.i. 1 Variante parziale di piano Ai sensi di: Legge. 1150/1942 Legge Regionale

Dettagli

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8 Interpretazione di down-hole con metodo di inversione "Software sviluppato in LabVIEW per gestire l'acquisizione dei segnali (frequenza di campionamento, numero di punti di acquisizione, sensibilità );"

Dettagli

FREQUENZE DI RISONANZA

FREQUENZE DI RISONANZA FREQUENZE DI RISONANZA AMPLIFICAZIONE 250,0 200,0 HV_RAYLEIGH_1 ONDE_S_1 AMPIEZZA 150,0 100,0 50,0 0,0 sito 1 h Vs (m) (m/s) 1 200 2 100 1 300 1000 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 frequenza (Hz)

Dettagli

Prospezione sismica con misure di rumore su array

Prospezione sismica con misure di rumore su array Matera - 26 settembre 2009 Prospezione sismica con misure di rumore su array Dario Albarello albarello@unisi.it Via Laterina, 8 53100 Siena Una antenna sismica costituita da un insieme di sensori sismici

Dettagli

PER NUOVO EDIFICIO - CAMPUS SCHIO

PER NUOVO EDIFICIO - CAMPUS SCHIO REGIONE VENETO COMUNE DI SCHIO PROVINCIA DI VICENZA Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PER NUOVO EDIFICIO - CAMPUS SCHIO Dott. Geol. DAVIDE GASPARETTI 25123 BRESCIA Via T. Olivelli, 5 Tel. 030-3771189

Dettagli

Secondo livello di approfondimento sismico

Secondo livello di approfondimento sismico ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VALMOREA (CO) Secondo livello di approfondimento sismico Febbraio 2009 COMMITTENTE: Amministrazione

Dettagli

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito; SCOPI STRATIGRAFICO-SISMICI PROVA DI SISMICA PASSIVA A STAZIONE SINGOLA (METODO HVSR) L'indagine consiste nella misurazione, e nella successiva elaborazione, del microtremore ambientale nelle sue tre componenti

Dettagli

Fig. 55 carotaggio da 10 m (in basso a sx) a 15 m (in alto a dx)

Fig. 55 carotaggio da 10 m (in basso a sx) a 15 m (in alto a dx) Fig. 55 carotaggio da 10 m (in basso a sx) a 15 m (in alto a dx) 78 Fig. 56 carotaggio da 15 m (in basso a sx) a 20 m (in alto a dx) 79 Fig. 57 paleosuoli superficiali Fig. 58 conglomerati a sinistra,

Dettagli

COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO 1 2 3 4 5 RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DI SITO INERENTE AL PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIPRISTINO STRADA COMUNALE SAN VITO - SERRA Il Committente Amministrazione

Dettagli