DISEGNO DI LEGGE. Disciplina delle professioni di assistente sociale e di assistente sociale specialista. D'iniziativa della senatrice MATTESINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISEGNO DI LEGGE. Disciplina delle professioni di assistente sociale e di assistente sociale specialista. D'iniziativa della senatrice MATTESINI"

Transcript

1 Presentato in data 15 maggio 2013; annunciato nella seduta pom. n. 22 del 15 maggio Disegni di legge Atto Senato n. 660 XVII Legislatura DISEGNO DI LEGGE Disciplina delle professioni di assistente sociale e di assistente sociale specialista D'iniziativa della senatrice MATTESINI Onorevoli Senatori! - Nel nostro Paese sono circa trentacinquemila gli iscritti nell'albo professionale degli assistenti sociali, la cui figura è prevista in tutti i servizi territoriali degli enti locali e delle aziende sanitarie locali (ASL) rivolti alle famiglie, ai minori, agli adolescenti e alle persone adulte che per ragioni socio-economiche, culturali o sanitarie si trovano in situazione di difficoltà o a rischio di esclusione sociale e di emarginazione, nonché alle persone disabili e alle persone anziane. L'assistente sociale ha inoltre una funzione di «consulenza» socio-assistenziale per i soggetti più vulnerabili come anziani (oltre i sessantacinque anni), minori (0-18 anni) persone affette da grave disabilità fisica e psichica, stranieri, extracomunitari, tossicodipendenti, alcolisti, malati mentali e adulti portatori di varie problematiche. Rientra nelle sue competenze anche il rapporto con il tribunale e con il giudice minorile in materia di adozione, di affidamento familiare e in tutti i casi previsti dalla legge. La professione di assistente sociale è esercitata, oltre che nei servizi sociali territoriali, all'interno dei servizi sociali del Ministero della giustizia sia per il settore minorile, sia per il settore degli adulti. In tale ambito, all'assistente sociale sono affidati compiti di sostegno e di assistenza nei confronti degli utenti sottoposti a misure cautelari o a pene alternative alla detenzione e in particolare all'istituto dell'affidamento in prova al servizio sociale. All'interno degli ospedali, l'assistente sociale è parte integrante della squadra medico-infermieristica. Il suo compito è contribuire all'analisi del bisogno sociale o socio-assistenziale presentatosi in concomitanza con il ricovero della persona e alle immediate pianificazione e attuazione dell'intervento attraverso la valutazione geriatrica ospedaliera per i soggetti anziani o adulti non autosufficienti. In particolare, la funzione professionale garantisce il buon utilizzo delle risorse presenti sul territorio di riferimento per il paziente, il quale viene favorito nella continuità assistenziale nel momento della dimissione. Se pensiamo che, nei casi migliori, si ha un solo assistente sociale di base per ogni abitanti con una presenza parcellizzata nei vari ambiti, con normative contrattuali diverse, e con un raggio di intervento ampio, ci rendiamo subito conto di quanto sia insufficiente, pur rappresentando oggi gli assistenti sociali la chiave di volta dei progetti socioassistenziali, socio-sanitari e di integrazione sul territorio. La normativa di riferimento per la figura dell'assistente sociale è, in sintesi, la seguente; il decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 1987, n. 14, conseguente al riordino delle scuole dirette a fini speciali di assistente sociale; la legge 23 marzo 1993, n. 84, istitutiva dell'ordine e dell'albo professionale degli assistenti sociali; la riforma dell'ordinamento universitario, prevista dal decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 4 agosto 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 345 del 19 ottobre 2000, che aveva istituito la laurea in scienze del

2 servizio sociale - classe 6 e la laurea specialistica in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - classe 57/S, oggi sostituite dalla laurea in scienze e tecniche psicologiche - classe L 24 e dalla laurea magistrale in servizio sociale e politiche sociali - classe LM 87, previste dai decreti del Ministro dell'università e della ricerca 16 marzo 2007, pubblicati nei supplementi ordinari alla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2007 e n. 157 del 9 luglio 2007; la legge 3 aprile 2001, n. 119, che ha esteso agli assistenti sociali l'obbligo del segreto professionale, già vigente per altre professioni, in considerazione dell'alto rilievo sociale della professione; il decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328, emanato a seguito della riforma universitaria del 1999, che ha proceduto al conseguente adeguamento della disciplina dell'ordinamento della professione e dell'albo, introducendo i profili di assistente sociale specialista e di assistente sociale e le corrispondenti sezioni A e B nell'albo professionale. Per poter esercitare le professioni di assistente sociale e di assistente sociale specialista sono richiesti, rispettivamente, il conseguimento della citata laurea classe L 24 o della laurea magistrale classe LM 87 e, successivamente, il superamento del relativo esame di Stato di abilitazione all'esercizio professionale. Con questi titoli è possibile richiedere l'iscrizione all'albo professionale della regione di residenza. I titoli di studio conseguiti all'estero devono essere sottoposti a una procedura di riconoscimento da parte del Ministero della giustizia, in base al decreto legislativo 9 novembre 2007, n Una volta valutata la congruenza dei percorsi formativi, sono previste, ove necessario, delle misure compensative che comportano periodi di tirocinio ovvero percorsi di studio integrativo con prove finali, per poter finalmente richiedere l'iscrizione all'albo. Si tratta di una professione di aiuto alla persona in stato di bisogno; per questo l'assistente sociale rappresenta per l'utente, la risposta operativa a cui fare riferimento poiché egli è l'indispensabile attivatore delle risorse individuali e collettive di coloro che accedono ai diversi servizi. La presente proposta di legge risponde, pertanto, a questa e ad altre esigenze e si propone come specifico strumento normativo per valorizzare la figura dell'assistente sociale a tutti i livelli di responsabilità, anche dirigenziali, e per uniformare e rendere omogeneo questo settore professionale, che richiede una specializzazione e un'alta professionalità non ancora sufficientemente riconosciute né a livello contrattuale né ai fini dell'incarico dirigenziale.

3 DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Professioni di assistente sociale e di assistente sociale specialista). 1. L'esercizio delle professioni di assistente sociale e di assistente sociale specialista è subordinato al conseguimento delle specifiche abilitazioni mediante esami di Stato e iscrizione nell'albo professionale. 2. Gli assistenti sociali e gli assistenti sociali specialisti svolgono in condizioni di autonomia l'attività professionale prevista dalle norme del loro ordinamento, dalle norme dei relativi profili professionali nonché dallo specifico codice deontologico, utilizzando metodologie proprie della professione, sia in regime autonomo, sia in regime di lavoro subordinato o parasubordinato. 3. In conformità a quanto previsto dalla raccomandazione del Comitato dei Ministri del Consiglio d'europa sul servizio sociale Rec(2001)1, del 17 gennaio 2001, lo Stato e le regioni, nell'esercizio delle proprie funzioni legislative, di indirizzo, di programmazione e amministrative, promuovono la valorizzazione e la responsabilizzazione delle funzioni e del ruolo delle professioni di assistente sociale e di assistente sociale specialista al fine di contribuire alla tutela dei diritti delle persone e della collettività nonché allo sviluppo dell'integrazione del sistema dei servizi sociali e della loro organizzazione sul territorio nazionale in rapporto con gli altri Stati membri dell'unione europea. Art. 2. (Formazione universitaria). 1. La formazione degli assistenti sociali e degli assistenti sociali specialisti avviene attraverso corsi di studi universitari nella classe di laurea L 39 - servizio sociale o nella classe di laurea magistrale LM 87 - servizio sociale e politiche sociali, previste, rispettivamente, dai decreti del Ministro dell'università e della ricerca 16 marzo 2007, pubblicati nel supplementi ordinari alla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2007 e n. 157 del 9 luglio Al corso di laurea magistrale LM 87 - servizio sociale e politiche sociali, previsto dal decreto del Ministro dell'università e della ricerca 16 marzo 2007, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio 2007, possono accedere anche gli assistenti sociali in possesso di diploma universitario conseguito in base all'ordinamento vigente alla data di entrata in vigore del medesimo decreto. 3. A salvaguardia della specificità dei contenuti professionali, i corsi universitari di cui al comma 1 devono garantire: a) l'insegnamento di discipline specifiche di servizio sociale; b) l'attribuzione dell'insegnamento delle discipline di servizio sociale a esperti di servizio sociale; c) lo svolgimento di tirocini in ambienti professionali specifici, garantendo la presenza di un assistente sociale esperto in qualità di responsabile dei tirocinanti; d) la predisposizione di piani di studio omogenei nel territorio nazionale. Art. 3. (Sezioni e titoli professionali). 1. Nell'ambito professionale degli assistenti sociali sono istituite la sezione A e la sezione

4 B. 2. L'iscrizione nella sezione A dell'albo professionale degli assistenti sociali è subordinata al superamento di un apposito esame di Stato. Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesto il possesso della laurea magistrale nella classe LM 87 - servizio sociale e politiche sociali, di cui all'articolo 2, comma 1, o di titolo equivalente rilasciato in base agli ordinamenti didattici previgenti al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 266, e al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n L'iscrizione nella sezione B dell'albo professionale degli assistenti sociali è subordinata al superamento di un apposito esame di Stato. Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesto il possesso della laurea nella classe L 39 - servizio sociale, di cui all'articolo 2, comma Agli iscritti nella sezione A dell'albo professionale degli assistenti sociali spetta il titolo professionale di assistente sociale specialista. 5. Agli iscritti nella sezione B dell'albo professionale degli assistenti sociali spetta il titolo professionale di assistente sociale. 6. L'iscrizione nell'albo professionale degli assistenti sociali è accompagnata, rispettivamente, dalle seguenti dizioni: «sezione degli assistenti sociali specialisti» e «sezione degli assistenti sociali». Art. 4. (Attività professionali). 1. Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione A dell'albo professionale degli assistenti sociali, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, ferme restando le riserve e le attribuzioni già stabilite dalla normativa vigente, oltre alle attività indicate al comma 2 del presente articolo, le seguenti attività: a) area di aiuto nei processi di inclusione sociale: 1) uso e sperimentazione di metodologie avanzate e innovative di servizio sociale svolte in tutti i settori di esercizio della professione e nelle forme previste; 2) diagnosi sociale, analisi e decodifica dei bisogni complessi dei singoli, delle famiglie, dei gruppi e del territorio; 3) coordinamento di interventi e di servizi ad alta complessità; 4) interventi interprofessionali, di squadra e di unità di valutazione; 5) consulenza psico-sociale; 6) interventi in ambito specialistico di servizio sociale clinico; 7) mediazione nelle situazioni di conflittualità interpersonale e negli ambiti della mediazione familiare, penale, sociale e giovanile; 8) consulenza agli organi giudiziari in materia minorile e di tutela di soggetti deboli o a rischio; b) area preventivo-promozionale: 1) negoziazione e concertazione tra i soggetti sociali per la progettazione di sistemi di benessere locale;

5 2) attivazione di programmi di integrazione tra i vari ambiti operativi e realtà sociali, in particolare del terzo settore; 3) progettazione e conduzione di programmi di sensibilizzazione, responsabilizzazione e protezione sociale di gruppi e di comunità; 4) programmazione e gestione di servizi d'informazione, comunicazione e promozione dei diritti dei cittadini; 5) programmazione e coordinamento di interventi di pronta emergenza sociale; 6) attivazione e conduzione di osservatori sugli interventi, servizi e politiche sociali; c) area manageriale: 1) direzione e gestione di interventi di servizio sociale e di servizi ad alta complessità; 2) pianificazione, progettazione, organizzazione e gestione manageriale nel campo delle politiche e dei servizi sociali, nonché dell'educazione ai diritti, alla coesione sociale, alla solidarietà e alla salute; 3) analisi, costruzione e coordinamento di reti di servizi e di prestazioni nell'ambito delle proprie competenze; 4) apporto tecnico per la costruzione di piani di zona di servizio sociale; 5) gestione di risorse umane, strutturali ed economiche nell'ambito dei servizi e delle politiche sociali; 6) analisi e valutazione di qualità dei servizi sociali e delle relative prestazioni; 7) gestione di processi per l'accreditamento dei servizi sociali; d) area didattico-formativa e di ricerca: 1) ricerca e monitoraggio degli interventi di servizio sociale, dei servizi e delle politiche sociali; 2) attività formativa e didattica nelle materie proprie del servizio sociale e delle discipline affini; 3) supervisione professionale, interprofessionale e dei tirocini di laureandi in servizio sociale e servizio sociale e politiche sociali. 2. Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione B dell'albo professionale degli assistenti sociali, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, ferme restando le riserve e le attribuzioni già stabilite dalla normativa vigente, le seguenti attività: a) area di aiuto nei processi di inclusione sociale: 1) attività, con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell'intervento sociale, per la prevenzione, il sostegno, l'accompagnamento e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in condizione di difficoltà soggettiva e sociale; 2) attivazione, uso e valorizzazione delle risorse personali, ambientali, istituzionali, formali e informali; 3) integrazione e attivazione di reti relazionali; 4) accoglienza, ascolto e attività di segretariato sociale, nonché prima valutazione dei bisogni;

6 5) orientamento, sostegno e accompagnamento di soggetti in condizione di difficoltà soggettiva e sociale; 6) analisi della domanda sociale e costruzione di progetti individuali, partecipati e personalizzati e interventi di gestione del caso; b) area preventivo-promozionale: 1) azione preventiva del disagio sociale e azione promozionale del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e della comunità; 2) sostegno nei processi di accesso alle risorse e alle prestazioni, nella conoscenza e nella fruizione dei diritti; 3) interventi di pronta emergenza sociale; 4) attività d'informazione e di comunicazione nei servizi sociali e sui diritti degli utenti; c) area organizzativa: 1) collaborazione alla programmazione degli interventi di servizio sociale, delle politiche e dei servizi sociali, nonché alla predisposizione dei rispettivi piani di zona; 2) interventi di integrazione tra i vari ambiti operativi e realtà sociali, in particolare del terzo settore; 3) interventi interprofessionali, di squadra e di unità di valutazione; 4) attivazione e gestione di flussi informativi nel settore dei servizi sociali; 5) valutazione dell'organizzazione e delle prestazioni dei servizi sociali; d) area didattico-formativa e di ricerca: 1) raccolta dei dati e studio dei dati sociali o psico-sociali a fini di ricerca; 2) attività formativa nel settore dei servizi alla persona; 3) attività di coordinamento e di supervisione degli operatori sociali; 4) supervisione dei tirocini delle lauree in servizio sociale. 3. Al fine di garantire la qualità delle attività di cui ai commi 2 e 3 è prevista la formazione continua degli esercenti le medesime attività. Art. 5. (Accesso al pubblico impiego). 1. L'iscrizione nell'albo professionale degli assistenti sociali costituisce requisito necessario per la partecipazione a concorsi per l'accesso nel pubblico impiego a posti che comportano lo svolgimento delle attività professionali di assistente sociale e di assistente sociale specialista previste dall'articolo 4. Art. 6. (Accesso alla dirigenza). 1. Costituiscono titolo per l'accesso alla dirigenza e per lo svolgimento di funzioni dirigenziali nell'ambito delle professioni di assistente sociale e di assistente sociale specialista il possesso della laurea magistrale nella classe LM 87 - servizio sociale e politiche sociali, di cui all'articolo 2, comma 1, o di titolo equivalente rilasciato in base agli ordinamenti didattici previgenti al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 266, e al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, nonché l'iscrizione nella sezione A

7 dell'albo professionale degli assistenti sociali. Art. 7. (Servizio sociale professionale). 1. Ai sensi dell'articolo 22, comma 4, lettera a), della legge 8 novembre 2000, n. 328, il servizio sociale professionale costituisce prestazione da erogare in ogni ambito territoriale determinato ai sensi dell'articolo 8, comma 3, lettera a), della medesima legge n. 328 del 2000, nel rispetto dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, garantendo un rapporto minimo di un assistente sociale per ogni abitanti. Art. 8. (Disposizioni finali). 1. Per quanto non espressamente disciplinato dalla presente legge, si applicano le disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 1987, n. 14, nel decreto del Presidente della Repubblica 5 luglio 1989, n. 280, nella legge 23 marzo 1993, n. 84, nella legge 3 aprile 2001, n. 119, nel decreto-legge 12 novembre 2001, n. 402, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 febbraio 2001, n. 1, nonché nei regolamenti di cui ai decreti del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 30 marzo 1998, n. 155, e 5 agosto 1998, n. 340, nel decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 5 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 196 del 21 agosto 2004, e nel regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca scientifica 22 ottobre 2004, n Gli articoli 20 e 21 del decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328, sono abrogati.

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328. PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328. D.P.R. 5 giugno 2001, n.328 TITOLO SECONDO DISCIPLINA DEL SINGOLI ORDINAMENTI Capo IV PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE Art. 20. Sezioni

Dettagli

Convegno Nazionale. Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia

Convegno Nazionale. Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia Convegno Nazionale Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia Roma, 13 maggio Hotel dei Congressi Slide a cura del Prof. Luigi Colombini

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANTEZZA, BIONDELLI, SBROLLINI, AMODDIO, CARRA, D INCECCO, MARZANO, REALACCI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANTEZZA, BIONDELLI, SBROLLINI, AMODDIO, CARRA, D INCECCO, MARZANO, REALACCI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 550 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTEZZA, BIONDELLI, SBROLLINI, AMODDIO, CARRA, D INCECCO, MARZANO, REALACCI Disciplina delle

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune

Dettagli

MATURANI, CAPACCHIONE, MANASSERO, MARGIOTTA, PAGLIARI

MATURANI, CAPACCHIONE, MANASSERO, MARGIOTTA, PAGLIARI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 660 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MATTESINI, MATURANI, CAPACCHIONE, MANASSERO, MARGIOTTA, PAGLIARI e PEZZOPANE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15

Dettagli

Profilo professionale degli assistenti sociali

Profilo professionale degli assistenti sociali Profilo professionale degli assistenti sociali 1 Schema di regolamento a norma dell'art. 12, comma 2, della L. 8 novembre 2000, n. 328: "Profilo professionale degli assistenti sociali, formazione universitaria

Dettagli

Legge 1 febbraio 2006, n. 43

Legge 1 febbraio 2006, n. 43 Legge 1 febbraio 2006, n. 43 "Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1338

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1338 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Anna Maria SERAFINI, RUSCONI, VERONESI, VITA, AMATI, BASSOLI, DONAGGIO, ADAMO, ANTEZZA, ARMATO, ASTORE, BAIO,

Dettagli

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute Vigile sanitario Operatore professionale di vigilanza Tecnico della prevenzione l a u r e a Con il Regno d Italia (1861-1946) le attività

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE 1 di 5 06/06/2018, 14:15 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 23 marzo 2018 Ordinamento della professione di chimico e fisico. (18A03879) (GU n.128 del 5-6-2018) IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 11 gennaio

Dettagli

CONVENZIONE TRA VISTO

CONVENZIONE TRA VISTO CONVENZIONE per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l'esonero dalla prima prova scritta dell'esame di Stato per l'esercizio della professione di Dottore Commercialista

Dettagli

Esami di stato alle professioni regolamentate

Esami di stato alle professioni regolamentate Ordinanza Ministeriale 1 marzo 2016 n. 112 Esami di stato alle professioni regolamentate VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante "Riforma dell'organizzazione

Dettagli

R/4 D.R. n del

R/4 D.R. n del R/4 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali PROGETTAZIONE DELLE POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE Design

Dettagli

E m a n a il seguente regolamento: Titolo primo NORME GENERALI

E m a n a il seguente regolamento: Titolo primo NORME GENERALI Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonche' della disciplina dei relativi ordinamenti.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 1761 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori DONATO, FINTO, VENTRE, SARTORI e BUSSETI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 MAGGIO 1989 Modifiche all'ordinamento

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4328 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori LO CURZIO, LAVAGNINI e ZILIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 NOVEMBRE

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

Ordinanza Ministeriale 30 marzo 2017 n Ordinanza per le sessioni di esame delle professioni regolamentate

Ordinanza Ministeriale 30 marzo 2017 n Ordinanza per le sessioni di esame delle professioni regolamentate Ordinanza Ministeriale 30 marzo 2017 n. 195 Ordinanza per le sessioni di esame delle professioni regolamentate VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante "Riforma

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all articolo 15, comma 1,

Dettagli

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino DATE: 4/13/14/26 Aprile 2017 ORARIO: 15.00 19.00 ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001) Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione

Dettagli

Convenzione. l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza

Convenzione. l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza I I Convenzione tra l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza e l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cremona e l'università Cattolica del Sacro

Dettagli

Convenzione. tra VISTO

Convenzione. tra VISTO Rep. n. 54/2015 Prot. n. 41004 del 22/07/2015 Convenzione per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l esonero dalla prima prova scritta dell esame di Stato per l

Dettagli

Rovigo, 8 Maggio 2008

Rovigo, 8 Maggio 2008 ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica nella donazione e trapianto di organi e tessuti

Dettagli

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001. Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2013 Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2013. Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.168, con la quale è stato

Dettagli

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Prot. n. 45 del 26 gennaio 2018 Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante

Dettagli

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001. Ordinanza Ministeriale 22 marzo 2011 Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2011. Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.168, con la quale è stato istituito

Dettagli

Visto l'articolo 1, comma 18, della legge 14 gennaio 1999, n. 4, modificato dall'articolo 6, comma 4, della legge 19 ottobre 1999, n.

Visto l'articolo 1, comma 18, della legge 14 gennaio 1999, n. 4, modificato dall'articolo 6, comma 4, della legge 19 ottobre 1999, n. D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina

Dettagli

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari Indirizzi per gli Esami di Stato 2004 parte prima - quadro generale Premessa Il presente documento

Dettagli

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A.

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A. Dpr, 21 settembre 2001, numero 422 Titoli professionali per addetti stampa nella P.A. Regolamento recante norme per l'individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche

Dettagli

Disposizioni in materia di professioni sanitarie Legge n 43, G.U n. 40

Disposizioni in materia di professioni sanitarie Legge n 43, G.U n. 40 Disposizioni in materia di professioni sanitarie Legge 01.02.2006 n 43, G.U. 17.02.2006 n. 40 Le professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione

Dettagli

Pubblicato su Concorsi Pubblici (

Pubblicato su Concorsi Pubblici ( Prima e seconda sessione idoneità chimico, biologo, geologo, architetto, ingegnere, psicologo - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca [1] Fonte: gazzetta n.23 del 21/03/2014 Titolo

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO

LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO Definizione e significato degli esami di stato L Esame di Stato per l abilitazione alla professione di assistente sociale e di assistente sociale specialista consiste

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Schema di decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, adottato ai sensi della legge 17 maggio 1999, n. 144,

Dettagli

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED) Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED) Il pedagogista è un professionista ai sensi del comma 2 art.1 legge 04 del 14-01-2013, Disposizioni in materia di professioni non organizzate

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale

Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale focus sullo stato dell arte e prospettive di sviluppo Dott.ssa Grazia Corbello-

Dettagli

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari e l Università degli Studi di Cagliari per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE ART. 1. (Definizione)

DISEGNO DI LEGGE ART. 1. (Definizione) TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE, APPROVATO CON MODIFICHE (IN ROSSO) DAL SENATO DELLA REPUBBLICA IL 15/12/2005 E CON L INSERIMENTO DI DUE O.D.G. PER IL GOVERNO (IN BLU, ALLA FINE) DISEGNO DI

Dettagli

EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO PEDAGOGICO TUTTO CIO CHE C E DA SAPERE

EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO PEDAGOGICO TUTTO CIO CHE C E DA SAPERE EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO PEDAGOGICO TUTTO CIO CHE C E DA SAPERE LA PUBBLICAZIONE RAVVICINATA DI DUE DISTINTE NORMATIVE, FIGURITIVAMENTE SIMILI, MA PROFONDAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R. AMBITO TERRITORIALE N14 LEGGE 328/00 Comune di Giugliano in Campania ASL NA2 NORD Comune Capofila: Giugliano in Campania REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

Dettagli

Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare.

Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare. L.R. 24 dicembre 2008, n. 26 (1). Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare. (1) Pubblicata nel B.U. Lazio 27 dicembre 2008, n. 48, suppl. ord. n. 166. Il

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Roma, 01 agosto 2017 Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie a.a. 2017/2018 Nota Prot. n. 534 Ufficio: DGSINFS IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE ANNO Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n.

BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE ANNO Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n. BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE ANNO 2014 Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n. 143 VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante "Istituzione del

Dettagli

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Aosta

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Aosta Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Aosta e l Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza

Dettagli

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani LE PROFESSIONI ECONOMICHE 1 Fra le varie possibilità che le lauree in economia offrono c è quella di avviarsi verso la professione di dottore commercialista 2 Ma chi è, oggi, il dottore commercialista?

Dettagli

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001 Ordinanza Ministeriale 27 marzo 2015 n. 198 Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2015. Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001 VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001) Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione

Dettagli

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia Convenzione tra gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera e l Università degli Studi di Pavia per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il

Dettagli

XIV Legislatura. Decreto Legge 10 giugno 2002, n.107 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 11 giugno 2002 n.135

XIV Legislatura. Decreto Legge 10 giugno 2002, n.107 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 11 giugno 2002 n.135 XIV Legislatura Decreto Legge 10 giugno 2002, n.107 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 11 giugno 2002 n.135 Disposizioni urgenti in materia di accesso alle professioni. Entrato in vigore il 12 giugno

Dettagli

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22 D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22 (1). Definizione dei percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro, a norma dell'articolo 2, comma 1, della legge 11 gennaio 2007, n. 1. (1) Pubblicato

Dettagli

TITOLO PRIMO - NORME GENERALI. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 2 (Istituzione di sezioni negli albi professionali)

TITOLO PRIMO - NORME GENERALI. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 2 (Istituzione di sezioni negli albi professionali) Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti

Dettagli

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1).

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1). D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1). Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE 28 aprile 2005 n.63 REPUBBLICA DI SAN MARINO DISCIPLINA DEI TITOLI DI STUDIO UNIVERSITARI Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente

Dettagli

Assistente Sociale. Descrizione sintetica. Settore economico di appartenenza: Situazioni-tipo di lavoro

Assistente Sociale. Descrizione sintetica. Settore economico di appartenenza: Situazioni-tipo di lavoro identificativo scheda: 21-008 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L Assistente sociale opera nella prevenzione delle situazioni di disagio e di emarginazione sociale di singole persone, nuclei

Dettagli

Stato dell arte a tre anni del mandato

Stato dell arte a tre anni del mandato Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania Stato dell arte a tre anni del mandato A cura del consiglio Presidente Gerarda Molinaro 1 DPR 137/2012 Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali

Dettagli

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria Formatore Prof.ssa Barbara Argo Il TFA è un percorso specifico che abilita all insegnamento

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED ACCORPAMENTO DELLE CLASSI DI CONCORSO A CATTEDRE E A POSTI DI INSEGNAMENTO, AI SENSI DELL ARTICOLO 64, COMMA 4, LETTERA A), DEL DECRETO-LEGGE

Dettagli

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di. l Università degli Studi di

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di. l Università degli Studi di Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di e l Università degli Studi di per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l esonero

Dettagli

Vigente al:

Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 febbraio 2016, n. 19 Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento,

Dettagli

Art. 2. Riconoscimento e disciplina dei requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici

Art. 2. Riconoscimento e disciplina dei requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici Art. 2 Riconoscimento e disciplina dei requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici 1. Ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo, sono abilitati

Dettagli

Curriculum Vitae Fabiola Felline

Curriculum Vitae Fabiola Felline Curriculum Vitae Fabiola Felline Informazioni personali Nome Cognome Data di nascita 02/04/1982 FABIOLA FELLINE Esperienza professionale Date Novembre 2011 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Segretariato

Dettagli

con l Università di cui all art. 2, comma 2 lett. b) del Decreto Legislativo 21/12/1999, n.517.

con l Università di cui all art. 2, comma 2 lett. b) del Decreto Legislativo 21/12/1999, n.517. 13904 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali 2008, n. 13 Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs n. 517/99. novembre

Dettagli

Roma, Alla Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali Via del Viminale, ROMA

Roma, Alla Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali Via del Viminale, ROMA _ Roma, 22.02.2011 Alla Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali Via del Viminale, 43 00187 ROMA email: info@cnoas.it g.difilippo@cnoas.it Oggetto: Sua Nota 07.02.2011 Prot. n. 339/2001

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006

Dettagli

57/S-Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Nome del corso

57/S-Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 57/S-Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Nome del corso Direzione sociale e servizi

Dettagli

Psicologia clinica e della salute

Psicologia clinica e della salute Psicologia clinica e della salute Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione del consiglio

Dettagli

rilasciati dalle Università e dei relativi Corsi di Studio; - il DR 12 novembre 2014 Regolamento generale di Ateneo per lo

rilasciati dalle Università e dei relativi Corsi di Studio; - il DR 12 novembre 2014 Regolamento generale di Ateneo per lo ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE QUADRO FRA IL MIUR E IL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI STIPULATA AI SENSI DELL ART. 6 comma 4 del D.P.R. 137 del 7 agosto 2012

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di istruzione e universita'.

Disposizioni urgenti in materia di istruzione e universita'. DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e universita'. (GU n. 204 del 1-9-2008 ) testo in vigore dal: 1-9-2008 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE N. 2325

DISEGNO DI LEGGE N. 2325 DISEGNO DI LEGGE N. 2325 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 maggio 2003, n. 105, recante disposizioni urgenti per le università e gli enti di ricerca Art. 1. 1. Il decreto-legge

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE C E LA RIFORMA

PROFESSIONI SANITARIE C E LA RIFORMA Segreteria Nazionale Organizzativa Via N. Sauro n. 7-55409 - Viareggio (LU) Tel. 0584/944560 Fax 0584/430852 www.cisalsanita.org e-mail cisallu@libero.it PROFESSIONI SANITARIE C E LA RIFORMA La legge approvata

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2102 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BASILE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MARZO 2003 Ordinamento dell esercizio della medicina legale in Italia

Dettagli

CONVENZIONE TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FOGGIA LUCERA TRANI L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

CONVENZIONE TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FOGGIA LUCERA TRANI L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CONVENZIONE TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FOGGIA LUCERA TRANI E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO IN CONCOMITANZA CON IL PERCORSO

Dettagli

all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile) i quali

all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile) i quali Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trieste e il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Università degli

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune

Dettagli

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 terza revisione del 12/04/2013)

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 terza revisione del 12/04/2013) LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 terza revisione del 12/04/2013) Nomina delle terne. Per formare le terne da comunicare al Ministero, con

Dettagli

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 seconda revisione del 22/02/2013)

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 seconda revisione del 22/02/2013) LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 seconda revisione del 22/02/2013) Nomina delle terne. Per formare le terne da comunicare al Ministero

Dettagli

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 per le professioni regolamentate ex DPR. 328/01

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 per le professioni regolamentate ex DPR. 328/01 Roma, 26 gennaio 2018 Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 per le professioni regolamentate ex DPR. 328/01 VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1194 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori BEDIN, MANCINO, COVIELLO, GAGLIONE, BATTISTI, LIGUORI e BASTIANONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 FEBBRAIO

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA LEGGE 10 agosto 2000, n.251 (GU n. 208 del 6.9.2000) Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica. La Camera

Dettagli

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; Decreto n.213867 (1741) Anno 2018 IL RETTORE Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; Visto il Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509,

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA LEGGE 10 agosto 2000, n.251 (GU n. 208 del 6.9.2000) Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica. La Camera

Dettagli

NOVARA, ALESSANDRIA, BIELLA, VERBANIA, VERCELLI

NOVARA, ALESSANDRIA, BIELLA, VERBANIA, VERCELLI Accordo tra gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Circoscrizioni dei Tribunali di: NOVARA, ALESSANDRIA, BIELLA, VERBANIA, VERCELLI e l Università degli Studi del Piemonte

Dettagli