IN MOUNTAIN BIKE TRA LE MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA CON IL DOLOMITI SUPERSUMMER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IN MOUNTAIN BIKE TRA LE MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA CON IL DOLOMITI SUPERSUMMER"

Transcript

1 IN MOUNTAIN BIKE TRA LE MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA CON IL DOLOMITI SUPERSUMMER Grazie alla vasta rete di impianti di risalita, più di cento, che permettono di portarsi in quota in brevissimo tempo, durante l estate ci si potrà immergere nelle pagine delle drammatiche vicende del Primo conflitto mondiale sulle Dolomiti: percorrendo in MTB le antiche strade militari del fronte dolomitico, tra le trincee ed i camminamenti nello spettacolare scenario di queste montagne Patrimonio Mondiale Unesco. La novità dell estate 2014 sono le nuove tessere Dolomiti Supersummer Hiking Up! e Biking Up! con cui accedere a questa rete di impianti e disponibili in ognuna delle 12 valli aderenti all iniziativa Dolomiti Supersummer. Una data storica, il 24 maggio 1915: con la dichiarazione di guerra dell Italia all Austria il dramma della guerra irrompe direttamente nei territori delle tranquille vallate dolomitiche. In realtà qui, nella provincia più meridionale dell Impero d Austria e Ungheria, la mobilitazione era iniziata un anno prima, nel luglio del 1914, con gli uomini abili alla leva di massa inviati a combattere sul fronte orientale, nelle pianure della Galizia e sui Monti Carpazi contro l esercito russo. Il fronte dolomitico non è il terreno più favorevole per la movimentazione di grandi masse di uomini e mezzi come contemplato dai trattati di strategia ottocentesca. Dopo pochi mesi la guerra su questo fronte diventa una guerra di posizione, di trincee e postazioni arroccate sulle più alte vette e sui passi, continuamente contese tra Alpini e Kaiserjäger. E per rifornire questa linea di uomini, vettovaglie, armi e munizioni, dall una e dall altra parte ha inizio un opera formidabile di pianificazione e costruzione di una rete viaria per scopi militari: centinaia di strade e carrarecce che raggiungono le retrovie di entrambi i fronti. Quasi cento anni dopo quei tragici avvenimenti, le Dolomiti conservano ancora moltissime di queste testimonianze, un patrimonio storico in molti casi recuperato e ripristinato a perenne memoria della brutalità della guerra. Per avvicinarle e scoprirle, nelle 12 valli dolomitiche aderenti ci sono a disposizione più di 100 impianti di risalita aperti ed accessibili con una speciale card da giugno a novembre: è il Dolomiti Supersummer, versione estiva del Dolomiti Superski, il carosello sciistico più esteso al mondo, collegato con un unico skipass. Quest anno sono ben due le tessere a disposizione HIKING UP! e BIKING UP!, a seconda della disciplina che preferite, escursionismo o mountain bike (comprensiva anche del trasporto bici). Ogni tessera è inoltre disponibile in due differenti tagli da scegliere in base alla frequenza di utilizzo nel corso del proprio soggiorno. Con le nuove card del Dolomiti Supersummer sarà possibile portarsi facilmente in quota per pedalare con la mountain bike sulla viabilità militare di un tempo tra una valle e l altra, avvicinare gli antichi percorsi militari, trincee e camminamenti in quota. Ecco le principali proposte dedicate agli amanti della mountain bike. Alta Badia Nella valle più stellata delle Dolomiti, non si poteva che partire dalla gastronomia. L iniziativa In vetta con gusto quest anno coinvolge otto baite, due delle quali in prossimità dell antico fronte, ovvero il Rifugio Scotoni ( ed il Rifugio Pralongià ( entrambi raggiungibili in mountain bike. Al rifugio Pralongià si può anche giungere con le E- Bike grazie al servizio di servizio E-Bike sharing in quota (con partenza per esempio dal Piz

2 Sorega Bioch Pralongià Corvara). Nelle otto baite aderenti durante tutta la stagione estiva 2014 verranno servite nelle tipiche gavette dei piatti ispirati alla cucina del periodo della guerra rivisitati da chef stellati. Sarà un modo per creare interesse ma anche per riflettere sulla storia della Grande Guerra ed in particolar modo per le vicende e la vita al fronte di migliaia di soldati. L iniziativa sarà presentata venerdì 27 giugno. Tra gli itinerari da consigliare in mountain bike quello da Cherz a Incisa, un percorso di media difficoltà che si sviluppa per 14,5 km in gran parte in quota sull altopiano di Cherz, con partenza da Corvara e poi Passo Campolongo, Cherz, La Vizza, Inzija e ritorno a Corvara dopo circa 1h e 30. Nello stesso ordine di difficoltà anche se più lungo - 24 km - l escursione da Störes a Pralongià con un bellissimo panorama sulle montagne dell'alta Badia. Si parte da La Villa toccando poi San Cassiano, Armentarola, Pralongià in discesa verso Corvara, Varda, Funtanacia e di nuovo a La Villa dopo circa 2 h e 30. Informazioni: Per gli amanti della bici da corsa le strade dolomitiche sono un terreno impegnativo ma di grandi soddisfazioni. Salire verso il Passo Giau o le Tre Cime di Lavaredo sarà come rivivere tappe leggendarie del Giro rosa sulle ruote dei più grandi campioni. 75 km ed oltre metri di dislivello il tour di Passo Giau dall Alta Badia sul percorso San Cassiano, Passo Valparola, Passo Falzarego, Cernadoi, Colle Santa Lucia, Passo Giau, Pocol, Passo Falzarego, Passo Valparola e di nuovo a San Cassiano. Sullo stesso livello il Tour della Fedaia, 85 chilometri e metri di dislivello partendo da Corvara per Colfosco, Passo Gardena, Passo Sella, Canazei, Alba, Passo Fedaia, Malga Ciapela, Rocca Pietore, Digonera, Arabba, Passo Campolongo e di nuovo a Corvara. 108 i chilometri e profilo altimetrico che si impenna a metri di dislivello per una salita da mito, fino ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo sul percorso San Cassiano, Passo Valparola, Passo Falzarego, Pocol, Cortina d Ampezzo, Passo Tre Croci, Lago Misurina, Rifugio Auronzo; quindi proseguendo per Carbonin, Cimabanche, Fiammes, Cortina d Ampezzo, Pocol, Passo Falzarego, Passo Valparola, San Cassiano. Decisamente più tranquillo il Tour Fodom, tra Val Badia e Valle di Livinnallongo, 52 km e metri di dislivello con partenza da La Villa per Funtanacia, Verda, Corvara, Passo Campolongo, Arabba, Pieve di Livinallongo, Andraz, Passo Falzarego, Passo Valparola, San Cassiano, La Villa. Informazioni: San Martino di Castrozza/Passo Rolle Dopo il positivo lancio della scorsa estate, sabato 14 giugno riaprirà il Bike Park San Martino Bike Arena, situato sugli impianti della Tognola, a San Martino di Castrozza. La novità è il completamento del tracciato Tognola DH Uno, che scende per oltre 5 km di lunghezza e 800 metri di dislivello di fronte alle Pale di San Martino. L'offerta verrà ampliata ulteriormente con i due nuovi tracciati enduro / freeride che scenderanno verso la Valle del Vanoi lungo la Valsorda, con possibilità di rientro in Taxi. Per i bikers la Bike Arena di San Martino offre un elenco completo di servizi: noleggio ed officina bike enduro / DH, Bike bar Campo Base con Chill area e lavaggio bike e Minipark / Pumptrack per i più piccoli. Informazioni: Sentieri Grande Guerra La vicina Catena del Lagorai fu teatro, a cavallo degli anni della linea del fronte del Grande conflitto Mondiale: ancora oggi è possibile imbattersi sulle creste della Cima Tognola in trincee, gallerie e fortificazioni risalenti agli anni della Grande Guerra. Un antica mulattiera, ormai in parte invasa dalla vegetazione, sale dalla Malga Tognola alla volta della Cima, salendo dolcemente tra i piccoli laghetti ormai prosciugati ed i rododendri, fino ad arrivare alla cresta ed alle prime fortificazioni. L antica mulattiera ed il percorso da seguire sono

3 segnalati da appositi cartelli riportanti l apposito simbolo che sta ad indicare la presenza di un tracciato di rilevanza storica. In prossimità delle gallerie, delle trincee e delle fortificazioni più evidenti sono inoltre presenti alcune tabelle informative che raccontano la vita dei combattenti durante gli anni del conflitto, raccontando le condizioni di vita dei combattimenti. Nei mesi di Luglio e Agosto vengono organizzate, in compagnia delle Guide Alpine di San Martino di Castrozza alcune uscite guidate alla scoperta di questi luoghi ricchi di storia. Informazioni: Cortina d Ampezzo A memoria di quei tragici eventi attorno a Passo Falzarego sopra Cortina è stato realizzato il più esteso Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale, composto da quattro distinte aree musealizzate all'aperto: sono quelle del Lagazuoi, delle 5 Torri, del Sasso di Stria e del museo del Forte Tre Sassi. Raggiungibile a piedi o in mountain bike l'area museale, aperta da maggio a ottobre, si estende per un raggio di 5 km e premette di conoscere i diversi aspetti della Grande Guerra in montagna. Luoghi che si esplorano a piedi, percorrendo sentieri e cenge alla scoperta di trincee e postazioni. Informazioni: cortina.dolomiti.org Bike Averau è un itinerario che permette di esplorare le incantevoli zone tra le Tofane, le 5 Torri, fino al Passo Giau. Con la funivia Freccia nel Cielo si sale in vetta al Col Drusciè; si prosegue in discesa verso Baita Piè Tofana, per poi prendere la seggiovia quadriposto che conduce al Rifugio Duca d Aosta. Si segue poi il tracciato della pista Tofanina, fino a raggiungere la Strada delle Dolomiti e proseguire in direzione del Passo Falzarego. Con la seggiovia delle 5 Torri, si sale al Rifugio Scoiattoli, nei pressi del più esteso Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale. Dal Rifugio Scoiattoli si prosegue in salita verso Forcella Nuvolau per poi scendere fino al Rifugio Fedare. Per tornare verso Cortina si raggiunge Passo Giau, si supera Ru Curto, Pocol, Lacedel, ritrovandosi infine alla partenza della funivia Freccia nel Cielo. Informazioni: cortina@dolomiti.org Val di Fassa Due in particolare sono gli itinerari che in Val di Fassa si snodano in prossimità del fronte della Grande Guerra che correva sulle cime sopra la Valle di San Pellegrino (Lusia, Bocche, Cresta di Costabella, Cima Uomo). Itinerario classic della Val di Fassa Bike (Moena - Alpe Lusia - loc. Valbona - Soraga - Pozza - Moena). Questo percorso ripercorre il tracciato della famosa gara di Mtb che è anche prova di Coppa del Mondo di specialità. Si parte da Moena ed in località Fango (accanto al Rio S. Pellegrino) si passa accanto ai resti delle trincee; si raggiunge il Rifugio Passo Lusia con il monumento ai caduti della Prima guerra mondiale per poi scendere verso Soraga al Forte di Someda. La strada di Rusci in Val San Nicolò (Pozza di Fassa - Val San Nicolò - Pozza). All altezza di Pozza di Fassa sulla sinistra orografica, la Val San Nicolò era la retrovia di questo settore del fronte: qui erano localizzati gli accampamenti delle riserve austriache, gli ospedali e le stazioni di partenza delle teleferiche che garantivano i rifornimenti alle postazioni sulla cresta di Costabella. I collegamenti erano garantiti da una carrareccia detta Strada di Rusci, realizzata da prigionieri di guerra russi giunti in valle nel giugno 1915 ed utilizzati come manodopera nella costruzione di strade e postazioni, e come portatori per il trasporto di materiali in quota. E un percorso di media difficoltà che parte da Pozza di Fassa ed il cui andamento è vario ed alterna tratti pianeggianti a salite mai impegnative che si superano

4 senza fatica anche grazie all ottima ombreggiatura delle conifere che accompagnano tutto il percorso. Altri itinerari nei luoghi della Grande Guerra, in particolare nelle zone di Passo Fedaia e Marmolada e Passo San Pellegrino si possono effettuare in compagnia di guide mountain bike rivolgendosi ad Asd Fassa MTB: Informazioni: Arabba Monte di Sangue è il nome che il Col di Lana ha ereditato dalla Grande Guerra nelle Dolomiti che qui ha scritto una delle sue pagine più tragiche con gli episodi della guerra di mine che modificarono anche la morfologia di questa montagna che domina la Valle di Livinallongo. E un tour in MTB piuttosto impegnativo a livello fisico, che permette di girare attorno a questa montagna interessante non solo per i suoi paesaggi, ma anche e soprattutto per gli eventi storici di cui il Col di Lana è stato testimone. 17 i chilometri e un dislivello di 870 metri i dati tecnici di questo percorso ad anello che parte dal paese di Pieve di Livinallongo. Nella prima parte del percorso si segue la strada che conduce sino alla frazione di Agai, da dove parte il Teriol Ladin in questo tratto molte guide consigliano, vista la pendenza del sentiero, di spingere la propria MTB per circa 150 metri. Quindi si prosegue, alternando salite e tratti pianeggianti, verso la località Ciamplo e successivamente la località Le Pale. Da questo punto inizia nuovamente una salita, a tratti molto impegnativa, che conduce sino al punto più elevato del tour in vista del cippo commemorativo che indica la Ridotta La Marmora (un ex fortino di guerra). Scendendo lungo la cresta che collega la cima del Col di Lana, dopo un tratto che richiede molta abilità tecnica, si raggiunge l anfiteatro cosparso di detriti rocciosi provocati dallo scoppio delle mine tra il Col di Lana e lo Spiz de le Seleghe. Decisamente più agevole il rientro lungo strade sterrate, piste trattorabili e bellissimi pascoli. Sul Teriol Ladin: il Teriol Ladin e un percorso naturalistico storico attorno al Col di Lana e Cima Sief. Percorribile in entrambi i sensi, e senza grandi dislivelli (450 m) è però consigliato percorrerlo in senso antiorario per il panorama più bello, ampio e spazioso e perché consente di affrontare le pendenze maggiori in salita anziché in discesa. Questo itinerario è dedicato a tutti i caduti del Col di Lana di qualsiasi nazione e provenienza. Informazioni: Val Gardena In Val Gardena è oggi possibile percorrere a piedi o in mountain bike il tracciato dove un tempo correva il Trenino della Val Gardena. Questa linea ferroviaria venne costruita in soli 5 mesi del genio ferroviario militare austriaco tra il 1915 e il 1916 per trasportare truppe, mezzi e viveri verso il fronte dolomitico collegando Chiusa in Valle Isarco a Plan, frazione alle fine di Selva di Val Gardena. Al termine della Prima Guerra Mondiale la linea fu sistemata per il trasporto pubblico, a supporto dell economia turistica della valle; Plan a quota metri divenne la più alta stazione in Italia. La ferrovia è stata dismessa nel Informazioni: Trevalli Itinerario facile e panoramico per la maggior parte su strade forestali, nell area di Moena - Lusia - Bellamonte, che presenta un dislivello di 700 metri. La partenza è da Predazzo, sulla statale per Bellamonte. Superato il campeggio si prende una stradina asfaltata sulla destra, che poco dopo diventa sterrata. Si entra nella valle del Travignolo e successivamente si prosegue sulla sinistra salendo su una rampa di cemento molto ripida. Oltrepassata la malga riprende il sentiero sterrato. Appena prima di Bellamonte si

5 dovrà deviare sulla destra scendendo a piedi lungo un sentiero che porta ad un guado con passerella di legno, da qui inizia la salita che conduce al lago di Paneveggio e poi, andando avanti, alla statale in direzione Passo Rolle. Percorsi pochi metri si gira a sinistra per il forte Dossaccio, dove si arriva dopo aver percorso una bella salita. La costruzione, testimonianza del periodo delle fortificazioni austriache tardo-ottocentesche, costruito - insieme alla strada di accesso da Forte Buso - fra il luglio 1890 e l'ottobre 1895 ed ammodernato prima della guerra (1912), è situata in posizione particolarmente panoramica con una straordinaria vista sul Gruppo del Lagorai e sulle Pale di San Martino, ed è visitabile. Da qui si ripercorre la strada dell'andata che porta in breve al bivio per Bellamonte e poi di nuovo a Predazzo. UFFICIO STAMPA DOLOMITI SUPERSUMMER_OMNIA RELATIONS OMNIA Factory _ T _ F OMNIA Lab _ T./F Resp. ufficio stampa Alessandra Iozzia, alessandra.iozzia@omniarelations.com, M Addetto stampa Nicola Cristofori, nicola.cristofori@omniarelations.com, M Content editor Marco Benedetti, marco.benedetti@omniarelations.com, M

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi).

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi). Quattro proposte di Discese Fuoripista in Dolomiti Gruppo del Sella Val Lasties Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi). Tipo di discesa: Fuoripista in un vallone Dolomitico;

Dettagli

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile. DOLOMITI SKI TOUR Discese mozzafiato e paesaggi di rara bellezza nel territorio del Dolomiti Superski sullo sfondo del patrimonio mondiale Unesco! Il Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con

Dettagli

Agritur Ciasa do Parè Soraga

Agritur Ciasa do Parè Soraga Agritur Ciasa do Parè Soraga Passeggiata di circa 40 minuti su pista ciclabile fino a raggiungere Soraga. Visita a Ciasa do Parè, un azienda agricola biologica, multifunzionale, in cui l attività svolta

Dettagli

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI PACCHETTO BIKE Estate 2018 - Val di Fassa Lunedì: MTB TEST TOUR ADULTI Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi e single trail con i maestri MTB i quali sapranno valutare le vostre capacità e di

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI PACCHETTO BIKE Estate 2018 - Val di Fassa Lunedì: MTB TEST TOUR ADULTI Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi e single trail con i maestri MTB i quali sapranno valutare le vostre capacità e di

Dettagli

Livinallongo del Col di Lana Dintorni

Livinallongo del Col di Lana Dintorni Livinallongo del Col di Lana Dintorni Localita vicine a Livinallongo del Col di Lana C Colle Santa Lucia E Corvara in Badia F Rocca Pietore Alta Badia: località di montagna vicino a Livinallongo del Col

Dettagli

Anello di Brentonico 2

Anello di Brentonico 2 1/7 2/7 3/7 4/7 5/7 Profilo altimetrico Asfaltato Sterrato sentiero Sentiero 23,9km 1,5km 5,8km 2,4km Dati dell itinerario Periodo consigliato Recensioni Autori Lunghezza 33,6 km Impegno fisico Emozione

Dettagli

Roadbook 60km. Descrizione luogo. Energy-Tecnical Zones/ Cancelli. Nr. KM m m. dis. Str. Meisules ( centro selva)

Roadbook 60km. Descrizione luogo. Energy-Tecnical Zones/ Cancelli. Nr. KM m m. dis. Str. Meisules ( centro selva) Nr. KM m m. dis. Descrizione luogo Indicazione Sellaronda HERO Corto Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str. Meisules ( centro selva) 2 300 600 1.565 Imbocco Str. Sinistra verso

Dettagli

La mia montagna: SELLARONDA 1 gg. Scheda sintetica:

La mia montagna: SELLARONDA 1 gg. Scheda sintetica: La mia montagna: SELLARONDA 1 gg Scheda sintetica: * Data escursione: 28 luglio 2012 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Selva Gardena Sentiero: come da cartina colore arancione (senso orario) Altitudine

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

Valcavargna, Pizzo di Gino

Valcavargna, Pizzo di Gino Valcavargna, Pizzo di Gino http://www.itinerari-mtb.it/valcavargna-pizzo-di-gino/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario Giro caratteristico

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO dal 6 al 9 Settembre 2018 11 raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO 63 monte cengio percorso n. 1 giovedì 6 settembre PARTENZA / ARRIVO parcheggio Treschè Conca ORARIO RITROVO 9:00 DISLIVELLO S/D 550 m

Dettagli

FIRST EXPERIENCE PARK TRAIL

FIRST EXPERIENCE PARK TRAIL PROGRAMMA BIKE La nostra proposta Bike si divide in 3 categorie, ogni categoria presenta una serie di proposte per principianti (livello FACILE), intermedi (livello MEDIO) ed esperti (livello ESPERTO):

Dettagli

Roadbook 60km hm

Roadbook 60km hm Nr. KM m m. dis. Descrizione luogo Indicazione Sellaronda HERO Corto Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str. Meisules ( centro Selva) 2 300 600 1.565 Imbocco Str. Sinistra verso

Dettagli

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso Val Venegia - Località di partenza: Malga Venegia (m. 1774) - Parcheggio: alla località di partenza (grande, a pagamento, circa 2/3 euro tutta la giornata) - Tempo di percorrenza: mezz ora sino a Malga

Dettagli

Roadbook 86km hm

Roadbook 86km hm Nr. km Km tratto m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str.Meisules ( centro Selva) 2 300 596 1.565 Imbocco Str.Dantercepies

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI PACCHETTO BIKE Estate 2019 - Val di Fassa Lunedì: MTB TEST TOUR ADULTI Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi e single trail con i maestri MTB i quali sapranno valutare le vostre capacità e di

Dettagli

Corvara in Badia Dintorni

Corvara in Badia Dintorni Corvara in Badia Dintorni Localita vicine a Corvara in Badia C Livinallongo del Col di Lana Alta Badia: località di montagna vicino a Corvara in Badia Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta

Dettagli

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa Partenza Rifugio Prati Magri, Bovegno Arrivo Rifugio Croce di Marone, Marone Lunghezza totale 26.2 km Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 31/08/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 2 6 K M 1 6 0 0 D + ATTENZIONE CANCELLO ORARIO CIMA GRAPPA ORE 12:30 V I S I

Dettagli

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI PACCHETTO BIKE Estate 2019 - Val di Fassa Lunedì: MTB TEST TOUR ADULTI Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi e single trail con i maestri MTB i quali sapranno valutare le vostre capacità e di

Dettagli

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello

Dettagli

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano Pagina 1 Itinerario n. 108 - Nei boschi di Montefogliano Scheda informativa Punto di partenza: Vetralla (VT) Distanza da Roma: 65 km Lunghezza: 24 km Ascesa totale: 705 m Quota massima: 880 mslm Tempo

Dettagli

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

002 - Da Varzi al Passo del Giovà 002 - Da Varzi al Passo del Giovà Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Passo del Giovà Lunghezza totale 19.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:58 (hh:min) Dislivello in salita 1325

Dettagli

DOLOMITI IN MOUNTAIN BIKE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SULLE ORME DEGLI HEROes

DOLOMITI IN MOUNTAIN BIKE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SULLE ORME DEGLI HEROes DOLOMITI IN MOUNTAIN BIKE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SULLE ORME DEGLI HEROes Le Dolomiti sono sempre più bike-friendly, e grazie ai nuovi HERO trails realizzati intorno al gruppo del Sella, gli amanti

Dettagli

Lunghezza: 36,00 km Dislivello: 520 mt Durata 4:00 h Difficoltà: media

Lunghezza: 36,00 km Dislivello: 520 mt Durata 4:00 h Difficoltà: media Lunedi: Ore 9.30: Tour della Val di Fiemme in Mountain Bike o con la E-Bike.: itinerario non molto impegnativo che attraversa gran parte dei paesi della Valle di Fiemme e luoghi di interesse naturalistico

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

CONSORZIO TURISTICO MARMOLADA ROCCA PIETORE - DOLOMITI

CONSORZIO TURISTICO MARMOLADA ROCCA PIETORE - DOLOMITI I M P I A N T I GHIACCIAIO DELLA MARMOLADA Tel. 0437-522984 Fax: 0437-722972 www.funiviemarmolada.com APERTURA ESTIVA: dal 01.07.2017 al 17.09.2017 ORARIO: dalle 9.00 alle 16.00 (ultima discesa) Accessibilità

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

30,088 Km 4:00-6:00 h 1074 m 2302 m

30,088 Km 4:00-6:00 h 1074 m 2302 m Arnoga Passo di Verva Grosio Arnoga in Valdidentro - Val Viola - Alpe Campo - Baite Paluetta - Verva Bassa - Alpe Verva - Passo Verva - Rifugio Falck - Eita - Redasco - Cigoz - San Giacomo - Castello di

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

ENROSADIRA delle PALE SAN MARTINO

ENROSADIRA delle PALE SAN MARTINO 1000 Km TOTALI ENROSADIRA delle PALE SAN MARTINO e PARCO PANEVEGGIO In 5gg Rev.1.3 Giorno 1 Partenza ore 6:00 e arrivo a Passo Rolle(1984mt) per le 12:30 (km 460). Percorso Laghetti di Colbricòn: Si tratta

Dettagli

ALTA VIA LAGORAI PANORAMA

ALTA VIA LAGORAI PANORAMA ALTA VIA LAGORAI PANORAMA 1) Descrizione del trekking 2) Cartografia & Bibliografia 3) Come arrivare al Passo Manghen 4) Primo giorno: dal Passo Manghen al Rifugio Caldenave 5) Variante Valpiana - Novità

Dettagli

Via ferrata Gianni Aglio. Tofana di Mezzo, 3244 m

Via ferrata Gianni Aglio. Tofana di Mezzo, 3244 m 88 Vie ferrate: Alto Adige Dolomiti Lago di Garda 20 Via ferrata Gianni Aglio Tofana di Mezzo, 3244 m Particolari tecnici ferrata lunga ed estremamente alpina, con due passaggi difficilissimi. Traverso

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m maps.altarezia.eu Arnoga - Passo di Verva - Grosio Arnoga in Valdidentro - Val Viola - Alpe Campo - Baite Paluetta - Verva Bassa - Alpe Verva - Passo Verva - Rifugio Falck - Eita - Redasco - Cigoz - San

Dettagli

001 - Da Varzi al Monte Penice

001 - Da Varzi al Monte Penice 001 - Da Varzi al Monte Penice Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Monte Penice Lunghezza totale 18.3 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:09 (hh:min) Dislivello in salita 1251 m

Dettagli

C A S C A T E D E L P E R I N O

C A S C A T E D E L P E R I N O C A S C A T E D E L P E R I N O Itinerari scaricati dal sito Piacenzasera.it, che si ringrazia La Val Perino, solcata dal torrente omonimo, è delimitata a sud dalla cima Liscaro, situata poco lontano dal

Dettagli

5 TORRI GUERRA MUSEO DEL FORTE TRE SASSI PASSO DI VALPAROLA LA STORIA GRANDE N 2

5 TORRI GUERRA MUSEO DEL FORTE TRE SASSI PASSO DI VALPAROLA LA STORIA GRANDE N 2 I DELLA UNA OPPORTUNITÀ CHE HANNO FATTO Valparola con una fortificazione aggiuntiva, il Forte La sua DELLE DOLOMITI I DELLA UNA OPPORTUNITÀ CHE HANNO FATTO Valparola con una fortificazione aggiuntiva,

Dettagli

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+ SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 30/03/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 32K M 170 0 D + L E G E N D A A L T I M E T R I A RIFORNIMENTO IDRICO PUNTO

Dettagli

PROGRAMMA MOENA OUTDOOR ESTATE 2017

PROGRAMMA MOENA OUTDOOR ESTATE 2017 PROGRAMMA MOENA OUTDOOR ESTATE 2017 Le attività proposte si distinguono in MOENA OUTDOOR (quasi tutte gratuite e prenotabili fino alle 21.30 la sera precedente l attività) e FASSA OUTDOOR (scontate e da

Dettagli

Mountain Bike. Info. Mountain Bike. Lunedì

Mountain Bike. Info. Mountain Bike. Lunedì Le nostre Guide MTB vi accompagneranno alla scoperta della Val di Fassa su due ruote! Sapranno proporvi i tour più adatti a voi e alle vostre capacità. La nostra proposta Bike si divide in 3 categorie,

Dettagli

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Pagina 1 Itinerario n.104 - Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Scheda informativa Punto di partenza: Stazione Vicovaro Mandela Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Escursione: da Novello a Monforte

Escursione: da Novello a Monforte Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: da Novello a Monforte Percorso: Percorso di circa 11 chilometri, dei quali otto totalmente in sterrate e sentieri boscosi. Da Novello

Dettagli

PACCHETTO OUTDOOR. Estate 2017

PACCHETTO OUTDOOR. Estate 2017 PACCHETTO OUTDOOR Estate 2017 Lunedì: MTB TEST TOUR ADULTI Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi e single trail con i maestri MTB i quali sapranno valutare le vostre capacità e di conseguenza

Dettagli

Cortina d'ampezzo Dintorni

Cortina d'ampezzo Dintorni Cortina d'ampezzo Dintorni Localita vicine a Cortina d'ampezzo D Colle Santa Lucia F Livinallongo del Col di Lana H San Vito di Cadore Alta Badia: località di montagna vicino a Cortina d'ampezzo Tra le

Dettagli

Roadbook 87km. m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo. Imbocco Str.Dantercepies. Stazione Valle Dantercepies

Roadbook 87km. m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo. Imbocco Str.Dantercepies. Stazione Valle Dantercepies Nr. km Km tratto m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str.Meisules ( centro Selva) 2 300 596 1.565 Imbocco Str.Dantercepies

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza

Dettagli

CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel Escursionismo invernale con ciaspole

CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel Escursionismo invernale con ciaspole CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel. 0332 870703 www.caigazzadaschianno.it Escursionismo invernale con ciaspole Hotel Rosa Alpina Soraga Val di Fassa Monte Pecol - Giro del Lagusel Val San

Dettagli

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

EDIZIONE SETTEMBRE 2011 EDIZIONE SETTEMBRE 2011 PARTENZA E ARRIVO DEI PERCORSI Ostello di Cassio, Terenzo (PR) - 0525/526120 (Fornito di 12 posti letto in stanze da 3-4 letti) DALL AUTOSTRADA: A15 Parma/La Spezia uscite Fornovo

Dettagli

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore

Dettagli

VM01 - La Via del Mare

VM01 - La Via del Mare VM01 - La Via del Mare Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

ESCURSIONE CICLOTURISTICA C.A.I. - S.A.T. Sezione Fiavè e SCI CLUB FIAVE A.S.D. ORGANIZZANO Per Soci, amici, giovani e simpatizzanti organizza DOMENICA 4 AGOSTO 2019 ESCURSIONE CICLOTURISTICA Una pedalata in ricordo di Guido Berti

Dettagli

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Toso, PMI, Damiano, Laura, Ste e Paolone Località di Partenza: Spiazzi di Gromo (BG) (1130

Dettagli

Comano Trail - 1 tappa

Comano Trail - 1 tappa 1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione

Dettagli

Segni sparsi del rurale tra prati e boschi - Tour 269

Segni sparsi del rurale tra prati e boschi - Tour 269 Segni sparsi del rurale tra prati e boschi - Tour 269 10.0 km 2:00 h 458 m 456 m DIFFICOLTÀ facile Nozioni di base: Mappa dell'alpstein Tourismus GmbH & Co.KG, Germania: indagine geo amministrazioni delle

Dettagli

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola 101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola Partenza Monte Pietra di Corvo Arrivo Brallo di Pregola Lunghezza totale 14.4 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min) Dislivello in

Dettagli

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso:

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso: Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: il percorso del Tartufo Percorso: Alba, Gallo d'alba, Valle del rio Talloria di Castiglione Falletto, San Giuseppe di Monforte, Monforte,

Dettagli

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) Percorso scaricato da Wikiloc Lunghezza percorso ad anello: 10,39 km Dislivello:

Dettagli

VT07 - La Granfondo della Valtrompia

VT07 - La Granfondo della Valtrompia VT07 - La Granfondo della Valtrompia Partenza Collio, parcheggio seggiovia Arrivo Collio, parcheggio seggiovia Lunghezza totale 31.2 Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Mountain bike Tempo

Dettagli

Ore 07:00 Ore 07:15 Ore 07:30. A tutti i partecipanti, come precedentemente annunciato, si comunicano alcune notizie utili per la vacanza.

Ore 07:00 Ore 07:15 Ore 07:30. A tutti i partecipanti, come precedentemente annunciato, si comunicano alcune notizie utili per la vacanza. Via Cennano 105 52025 MONTEVARCHI (AR) A tutti i partecipanti, come precedentemente annunciato, si comunicano alcune notizie utili per la vacanza. Soggiorneremo presso l Hotel ALEMAGNA (*** - www.hotelalemagna.it

Dettagli

VAL BADIA LUGLIO 2017

VAL BADIA LUGLIO 2017 VAL BADIA 14 21 LUGLIO 2017 Come di consueto anche quest anno il gruppo in alcuni giorni si dividerà in due, una parte farà delle normali escursioni mentre l altra parte si dedicherà a percorsi un po piu

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo MTB Due percorsi tra i Monti Lesima e Chiappo 12-13 Agosto 2005 Dati riepilogativi Zona Durata Altezza massima I crinali tra i Monti Lesima e Chiappo 2 giorni m 1540 (Lago Nero) % ciclabilità salita 99

Dettagli

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA Roadbook I laghi del Parco delle Alpi Marittime () Escursione impegnativa, ma senza alcuna difficoltà, nella Valle della Meris. Si raggiungono due laghi glaciali tra gli 80 del Parco delle Alpi Marittime:

Dettagli

ALPAGO (Farra) - CORVARA (Alta Badia) km 210

ALPAGO (Farra) - CORVARA (Alta Badia) km 210 km 210 NOTE: Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km / h ziali corse correre 32 34 36 PROVINCIA DI BELLUNO 385 ALPAGO (Farra) # km 0 - La Secca 0.0 0.0 210.0 11.05 11.05 11.05

Dettagli

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina in direzione Pescorocchiano-Fiamignano (RI), strada che collega la

Dettagli

FUNIVIA MONTE LEMA SA +41 (0) RISTORANE VETTA MONTE LEMA +41 (0)

FUNIVIA MONTE LEMA SA +41 (0) RISTORANE VETTA MONTE LEMA +41 (0) PERCORSO A Monte Lema Alpe di Arasio Forcora di Arasio Alpone Sarona Curiglia Due Cossani Trezzino Santuario Astano Novaggio Miglieglia medio 25 km 4 ore FONDO sterrato 50% asfalto 50% INDICAZIONI DI PERCORSO

Dettagli

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA VISITE SCOLARESCHE SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA SOTTORIPORTATI 3 CONSIGLIATI ITINERARI DI VISITA A TRATTI DEL PERCORSO Bassano del Grappa, lì 1 maggio 2013 Il Presidente Alberto Calsamiglia ANELLO

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00

Dettagli

San Martino in Badia Dintorni

San Martino in Badia Dintorni San Martino in Dintorni Localita vicine a San Martino in C Funes Alta : località di montagna vicino a San Martino in Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta è una valle laterale della Val

Dettagli