Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Case e appartamenti per vacanze. Descrizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Case e appartamenti per vacanze. Descrizione"

Transcript

1 Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Case e appartamenti per vacanze Descrizione Le case e gli appartamenti per vacanze sono strutture destinate ad abitazione ed arredate, da destinare ad uso dei turisti, collocate in uno o più stabili ubicati nel medesimo territorio comunale e gestite in forma non imprenditoriale o imprenditoriale. La gestione in forma imprenditoriale è comunue obbligatoria nel caso in cui il numero di case e appartamenti per vacanze sia pari o superiore a tre. Le case e gli appartamenti per vacanze sono prive sia di servizi centralizzati che di somministrazione di alimenti e bevande e al loro interno non possono esservi persone residenti né domiciliate. Le case e gli appartamenti per vacanze rispettano i reuisiti minimi strutturali e funzionali previsti per le abitazioni, nonché la normativa vigente in materia edilizia ed igienico sanitaria e non necessitano di cambio di destinazione d uso ai fini urbanistici. Le case e gli appartamenti per vacanze possono avvalersi di strumenti di promo-commercializzazione tramite piattaforme elettroniche anche gestite da terzi.. Codice Ateco 2007: Case e appartamenti per vacanze Reuisiti Per svolgere l attività sopra descritta occorre essere in possesso dei seguenti reuisiti: Reuisiti morali: assenzadi cause ostative elencate nell art. 71 del D.LGS. 59/2010; assenza cause ostative elencate nell art. 67 del D.LGS. 159/2011; Possesso dei reuisiti morali previsti dagli articoli 11 e 12 del R.D. n. 773/1931; Assenza di condanne ai sensi della Legge 20 Febbraio 1958 n. 75 (Legge Merlin).

2 Altri reuisiti: Le case e appartamenti per vacanze sono caratterizzati dai reuisiti igienico-sanitari ed edilizi previsti per i locali di civile abitazione e dagli standard ualitativi minimi previsti dalla normativa regionale. Nelle case e appartamenti per vacanze devono essere assicurate: la fornitura di energia elettrica, acua, riscaldamento ed eventualmente gas, la manutenzione ordinaria ai fini della piena efficienza dell appartamento e dei connessi impianti tecnologici, la pulizia dei locali, dei mobili, delle strutture e delle dotazioni di cucina ad ogni cambio cliente ed il servizio di recapito e di ricevimento dell ospite. Adempimenti I soggetti che offrono alloggio ai turisti, fermo restando uanto previsto dalle disposizioni legislative in materia di pubblica sicurezza, ne danno comunicazione al Comune utilizzando l apposita modulistica e trasmettono, per via telematica all Agenzia Regionale per il Turismo di cui all'art. 12 della L.R. 13/2007, copia della suddetta comunicazione nonché i dati sugli arrivi e sulle presenze ADEMPIMENTI E MODALITÀ DI AVVIO DELL ATTIVITÀ L'avvio dell attività e le vicende successive sono subordinate alla compilazione degli specifici moduli, disponibili sul sito istituzionale del Comune, da presentare esclusivamente in modalità telematica allo Sportello Unico del Comune stesso;il Comune può chiedere agli interessati informazioni/documenti solo in caso di mancata corrispondenza del contenuto della Segnalazione/Comunicazione e relativi allegati, ai moduli ed elenchi pubblicati sul proprio sito istituzionale. REGIME AMMINISTRATIVO E CONCENTRAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI Ai sensi dell art. 19bis, L. n. 241/90, la pratica deve essere presentata allo Sportello Unico del Comune, anche in caso di procedimenti connessi di competenza di altre amministrazioni o diverse articolazioni interne dell amministrazione ricevente. Per ciascuna tipologia di attività di cui alla presente Scheda informativa, la Tabella seguente illustra il regime amministrativo cui è soggetta, il regime amministrativo applicabile in caso di concentrazione con altre attività e i riferimenti normativi: ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATIVO CONCENTRAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI 75 Strutture ricettive SCIA unica SCIA per avvio dell attività più SCIA per notifica sanitaria: La notifica sanitaria per la somministrazione di alimenti e bevande deve essere presentata RIFERIMEN Testo unico pubblica sicure n. 773/193 D.P.R. n. 151/ pun

3 Subingresso Cessazione Comunicazione Comunicazione compilando un apposito allegato della SCIA unica, che è trasmesso a cura del SUAP all ASL. Per la notifica sanitaria non devono essere richieste asseverazioni. In caso di strutture con più di 25 posti letto, la SCIA prevenzione incendi deve essere presentata compilando un apposito allegato della SCIA unica, che è trasmesso a cura del SUAP ai VV.FF. La SCIA svolge anche la funzione di autorizzazione per i fini di cui agli artt. 16 e 86 TULPS. Per la vendita di specifici prodotti di cui alla sottosezione n. 1.10, si applicano i regimi amministrativi ivi previsti. In caso di ulteriori attività si applicano i relativi regimi amministrativi. D.lgs. n Regolamento n Parlamento Consiglio sull i alim Alla presentazione della Segnalazione/Comunicazione è rilasciata immediatamente ricevuta in via telematica, la cui protocollazione coincide con l effettiva presentazione da parte dell interessato In caso di pratiche presentate ad ufficio diverso da uello competente, i termini dei controlli ex artt. 19, c.3 L. n. 241/90, decorrono dal loro ricevimento da parte dell ufficio competente (art. 18bis, L. n. 241/90). Elenco degli stati, ualità personali, fatti, oggetto di dichiarazione sostitutiva necessari a corredo della Segnalazione/Comunicazione, con indicazione delle norme che ne prevedono la produzione (D.lgs. n. 126/2016) Stati, ualità personali, fatti oggetto di dichiaraz sostitutiva necessari a corredo della Segnalazione/Comunicazione Dati identificativi dell impresa Qualità rivestita dal titolare dell impresa Ubicazione esercizio Rispetto norme igienico-sanitarie Rispetto norme urbanistiche, edilizie, di destinazione d sicurezza nei luoghi di lavoro Possesso reuisiti morali e professionali Assenza cause di divieto, decadenza o sospensione d libro primo, titolo primo del D.lgs. N. 159/2011 Reuisiti di onorabilità ex artt. 11 e 92 Tulps Dichiarazioni delle persone tenute (amministratori, s Dichiarazione preposto

4 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Documentazione, Segnalazioni e Comunicazioni da allegare alla SCIA UNICA (a pena di irricevibilità): Allegati Denominazione allegato Casi Procura/Delega Nel caso Copia del documento di identità del/i titolare/i Nel caso sottoscritt Copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario (se il permesso scade entro 30 giorni: copia della ricevuta della richiesta di rinnovo) Dichiarazioni sul possesso dei reuisiti da parte degli altri soci (allegato A del modello + copia del documento d identità) Nel cas Sempre, soc SCIA prevenzione incendi In caso Documentazione da allegare alla Comunicazione (a pena di irricevibilità): Allegati Co firmat A Altri allegati (Attestazioni del versamento di oneri, diritti, etc.) - a pena di irricevibilità: Allega N.B. Per l avvio dell attività di Case e Appatamenti per vacanze i titolari o gestori di tali strutture, allegano alla SCIA la seguente documentazione: a) planimetria catastale delle unità immobiliare sottoscritte dall interessato, con dichiarazione di conformità a uella presente in catasto, con indicazione dati catastali,

5 specifica delle superfici, dell altezza, del numero dei posti letto, della conformità della struttura alla normativa vigente; b) certificazione/attestazione di agibilità delle unità immobiliari c) dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la disponibilità o il possesso dei locali, e gli estremi del titolo relativo uali, in particolare, compravendita, locazione, usufrutto, comproprietà, comodato; d) attestazione della comunicazione formale all amministratore di condominio dell attività che si intende svolgere nel caso di immobile facente parte di un edificio composto da più unità immobiliari. Alla SCIA deve inoltre essere allegata l'autoicertificazione di classificazione contenente i reuisiti minimi funzionali e strutturali relativi alla tipologia di struttura nonché all'allegato A4 del Regolamento Regionale Lazio 16/06/2017 n. 14. Il Comune, effettuate le verifiche di propria competenza trasmette, per via telematica con posta certificata (PEC), la SCIA all Ente competente individuato dall articolo 25, comma 2, della l.r. n. 13/2007, che provvede a verificare la sussistenza dei reuisiti minimi funzionali e strutturali segnalati nella SCIA ai fini della classificazione. CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE delle strutture ricettive Extralberghiere A seguito dell'entrata in vigore del Regolamento regionale n. 14 del 16/6/2017, pubblicato sul BURL n. 49 del 20/ó/2017, recante modifiche al precedente Regolamento n. 8/2015, è stato istituito il CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE delle strutture ricettive Extralberghiere e degli Alloggi per uso turistico (art. 1, commi 4 e 5 del Regolamento), che deve essere pubblicato, da parte dei relativi titolari o gestori, in tutte le comunicazioni inerenti l'offerta e la promozione dei servizi all utenza. Il CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE deve essere chiesto dai titolari o gestori alla Regione Lazio per le strutture ricettive Extralberghiere e le Altre forme di ospitalità -Alloggi per uso turistico sia di nuova attivazione, dopo aver presentato al Comune competente per territorio la "SCIA" o la "Comunicazione", a seconda dei casi, sia per le Strutture e gli Alloggi già esisterti e regolarmente operanti. L accesso al Sistema di registrazione on line, da parte dei soggetti titolari o gestori di Strutture ricettive Extralberghiere o di Alloggi per uso turistico, ai fini della richiesta del Codice identificativo Regionale, avviene attraverso il Portale istituzionale regionale, argomento Turismo, dotato di una apposita sezione denominata Codice identificativo Regionale - Strutture ricettive Extralberghiere. Il Sistema consente di richiedere il Codice identificativo Regionale, a seguito di presentazione al Comune competente per territorio, rispettivamente di: soggetto dichiarante che ha sottoscritto la SCIA e l autocertificazione di classificazione, nel caso di Strutture ricettive Extralberghiere (di cui all Art. 1, comma 3 del Regolamento regionale n. 8/2015); soggetto dichiarante che ha sottoscritto la Comunicazione, nel caso di Altre forme di ospitalità. Alloggi per uso turistico.

6 Per uanto riguarda, in particolare, le Strutture ricettive Extralberghiere, sono tenute alla richiesta del Codice identificativo Regionale le seguenti strutture: 1. Guest house o Affittacamere; 2. Ostelli per la Gioventù; 3. Hostel o Ostelli; 4. Case e Appartamenti per Vacanze; 5. Case per Ferie; 6. Bed & Breakfast; 7. Country House o Residenze di Campagna; 8. Rifugi Montani; 9. Rifugi Escursionistici. Si ricorda che gli adempimenti sopra descritti finalizzati all acuisizione del Codice identificativo Regionale, non sono alternativi a uelli relativi alla trasmissione dei dati sui flussi turistici (di cui alla L.R. 13/2007, art. 28, comma 1). Infatti, i titolari o gestori di Strutture ricettive Extralberghiere e di Alloggi per uso turistico sono altresì tenuti, ai sensi dell'art. 2, comma 3 del Regolamento regionale n. 8/2015 e s.m.i., a trasmettere alla Regione Lazio i dati su arrivi e presenze turistiche, attraverso l'apposito Sistema informativo regionale. DIRITTI SUAP EURO 200,00 APERTURA EURO 150,00 TRASFERIMENTO EURO 100,00 SUBINGRESSO/VARIAZIONE EURO 10,00 CESSAZIONE MODALITA DI PAGAMENTO CONTO CORRENTE POSTALE N INTESTATO ACOMUNE DI CAPENA BONIFICO BANCARIO COD. IBAN IT07R INTESTATO A COMUNE DI CAPENA-TESORERIA COMUNALE -BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI RIANO CAUSALE: DIRITTI SUAP Le istanze, segnalazioni o comunicazioni producono effetti anche in caso di mancato rilascio della ricevuta; Non è necessario autocertificare nella comunicazione di cessazione dell attività; Non è necessario autocertificare nella comunicazione di cessazione dell attività; Necessari per la somministrazione di alimenti e bevande. Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell attività; Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell attività;

7 Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell attività; Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell attività; Solo in caso di somministrazione di alimenti e bevande. Non è necessario autocertificare nella comunicazione di cessazione dell attività In relazione alle specifiche tipologie di titolo abilitativo. TEMPI SPECIFICI E CONTROLLI L attività, oggetto della Scia può essere iniziata dalla presentazione della stessa. Qualora, nei controlli venga accertata la carenza dei reuisiti/presupposti previsti dalla normativa vigente il Comune, entro 60 gg. dal ricevimento, invita il privato a conformare l'attività e i suoi effetti a tale normativa, entro un termine non inferiore a trenta giorni, decorso inutilmente il uale, l'attività si intende vietata. Con lo stesso atto, in caso di attestazioni non veritiere o pericolo per la tutela dell'interesse pubblico in materia di ambiente, paesaggio, beni culturali, salute, sicurezza pubblica o difesa nazionale, viene sospesa l'attività. L'atto interrompe il termine di 60 giorni dal ricevimento della Scia per operare i controlli, che ricomincia a decorrere dalla data in cui il privato comunica l'adozione delle misure richieste. In assenza di ulteriori provvedimenti, decorso tale termine, cessano gli effetti della sospensione eventualmente adottata. Decorsi 60 giorni dal ricevimento della Scia, l'amministrazione può adottare comunue i suddetti provvedimenti in presenza delle condizioni di cui all' In caso di dichiarazioni false/mendaci è fatta, comunue, salva l applicazione delle sanzioni ex art. 19, c.6, Legge n. 241/90. L attività oggetto di comunicazione può essere iniziata dalla data di presentazione. In caso di comunicazione irregolare/incompleta, entro 30 giorni dal ricevimento, sono comunicate all'interessato le cause di irregolarità/incompletezza e il termine per l'integrazione prevedendosi, in difetto, l archiviazione della comunicazione per improcedibilità. Le dichiarazioni false/mendaci sono sanzionabili ex artt. 71 e ss. D.P.R. n. 445/2000. Normativa Legge Regionale n. 13/2007 e successive modificazioni. Regolamento Regione Lazio 7 agosto 2015 n. 8

8 Powered by TCPDF ( Regolamento regionale 16 Giugno 2017 n. 14

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Case ferie. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Case ferie. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Case ferie Descrizione Le case per ferie sono strutture gestite, al di fuori dei normali canali commerciali e promozionali, da enti pubblici o privati,

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Ostelli per la gioventù. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Ostelli per la gioventù. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Ostelli per la gioventù Descrizione Gli ostelli per la gioventù sono strutture attrezzate, gestite in forma non imprenditoriale, finalizzate ad offrire

Dettagli

Comune di Capena Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Capena Città Metropolitana di Roma Capitale Comune di Capena Città Metropolitana di Roma Capitale Strutture ricettive SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ UNICA (art. 19 e 19bis, L. n. 241/1990) Allo Sportello Unico Attività Produttive di

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Bed and breakfast. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Bed and breakfast. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Bed and breakfast Descrizione DESCRIZIONE Per attività ricettiva, s intende l'attività diretta alla produzione di servizi per l'ospitalità. Le strutture

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive GUEST HOUSE O AFFITTACAMERE. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive GUEST HOUSE O AFFITTACAMERE. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive GUEST HOUSE O AFFITTACAMERE Descrizione Per attività ricettiva, s intende l'attività diretta alla produzione di servizi per l'ospitalità. Le strutture

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive ALLOGGI DI USO TURISTICO. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive ALLOGGI DI USO TURISTICO. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive ALLOGGI DI USO TURISTICO Descrizione Gli alloggi per uso turistico di cui alla lettera c) del comma 2 dell art.1, del Regolamento Regionale 7 agosto

Dettagli

Locali di stallaggio

Locali di stallaggio Scheda informativa n. 14.1 Locali di stallaggio TIPOLOGIE DI PRATICHE: Le tipologie di pratiche in cui si articola l attività di stallaggio sono le seguenti: avvio dell attività; subingresso; cessazione

Dettagli

Attività Produttive. Altre attività PALESTRE. Descrizione

Attività Produttive. Altre attività PALESTRE. Descrizione Attività Produttive Altre attività PALESTRE Descrizione La palestra è una struttura sportiva aperta al pubblico dove si svolgono attività motorie che contribuiscono a sviluppare, mantenere o recuperare

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE Descrizione Per commercio alimentare in forma itinerante, s'intende la vendita di merci alimentari al dettaglio su

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Agriturismi. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Agriturismi. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Agriturismi Descrizione L agriturismo è l attività di ricezione e ospitalità esercitata esclusivamente da imprenditori agricoli, singoli o associati,

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita VENDITA DI FARMACI DA BANCO O DI AUTOMEDICAZIONE. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita VENDITA DI FARMACI DA BANCO O DI AUTOMEDICAZIONE. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita VENDITA DI FARMACI DA BANCO O DI AUTOMEDICAZIONE Descrizione L'art. 5 del Decreto Legge 223/2006 come modificato dalla legge di conversione 248/2006 stabilisce che"

Dettagli

Attività Produttive Altre attività Depositi Descrizione

Attività Produttive Altre attività Depositi Descrizione Attività Produttive Altre attività Depositi Descrizione Il deposito consiste nella custodia e conservazione di merci e può essere destinato anche allo stoccaggio di prodotti alimentari. L esercizio di

Dettagli

Attività Produttive. Altre attività Internet Point / Phone Center. Descrizione

Attività Produttive. Altre attività Internet Point / Phone Center. Descrizione Attività Produttive Altre attività Internet Point / Phone Center Descrizione La Segnalazione Certificata relativa all'attività di internet point e/o phone center, redatta ai sensi dell'art. 19 della Legge

Dettagli

P08 -AT-Esercizio di affittacamere - rev

P08 -AT-Esercizio di affittacamere - rev P08 ATEsercizio di affittacamere rev.55.4.17 Definizione Sono "esercizi di affittacamere" le strutture composte da non più di sei camere, con una capacità ricettiva non superiore a 14 posti letto, ubicate

Dettagli

Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa

Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa Scheda informativa n. 13 Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa TIPOLOGIE DI PRATICHE: Le tipologie di pratiche in cui si articola l attività di arti tipografiche, litografiche, fotografiche

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Esercizi di affittacamere. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Esercizi di affittacamere. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Esercizi di affittacamere Descrizione Sono esercizi di affittacamerele strutture composte da non più di sei camere con una capacità ricettiva non

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze turistico alberghiere. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze turistico alberghiere. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Residenze turistico alberghiere Descrizione Le residenze turistico alberghiere sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che

Dettagli

Attività Produttive. Turismo Alberghi - residenze turistico/alberghiere- alberghi diffusi. Descrizione

Attività Produttive. Turismo Alberghi - residenze turistico/alberghiere- alberghi diffusi. Descrizione Attività Produttive Turismo Alberghi - residenze turistico/alberghiere- alberghi diffusi Descrizione Ai sensi dell'art. 10 della Legge delle Marche n. 9/2006 "Testo Unico delle norme regionali in materia

Dettagli

Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa

Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa Scheda informativa n. 13 Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa TIPOLOGIE DI PRATICHE: Le tipologie di pratiche in cui si articola l attività di arti tipografiche, litografiche, fotografiche

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 07/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 89

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 07/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 89 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 24 ottobre 2017, n. 666 Approvazione delle Modalità per la gestione della Banca Dati e l'utilizzo del Codice identificativo Regionale

Dettagli

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per attività ricettiva non alberghiera (bed & breakfast, case per ferie, affittacamere,

Dettagli

C i t t à d i M a r s a l a

C i t t à d i M a r s a l a Spazio riservato all ufficio Cat. Classe Prot. del C i t t à d i M a r s a l a Medaglia d oro al Valore Civile Settore Pianificazione Territoriale Suap Attività Produttive protocollo@pec.comune.marsala.tp.it

Dettagli

Commercio all ingrosso non alimentare

Commercio all ingrosso non alimentare TIPOLOGIE DI PRATICHE Scheda informativa n. 1.7 Commercio all ingrosso non alimentare Le tipologie di pratiche in cui si articola il commercio all ingrosso non alimentare sono le seguenti: Apertura/trasferimento/ampliamento;

Dettagli

COMUNICA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI Breve descrizione dell operazione:

COMUNICA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI Breve descrizione dell operazione: STRUTTURA RICETTIVA -DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA - n. 3 copie in carta semplice AFFITTACAMERE PROFESSIONALE AFFITTACAMERE NON PROFESSIONALE CASA E APPARTAMENTI VACANZE RESIDENZE D EPOCA (*) Sportello

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Distributori automatici. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Distributori automatici. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Distributori automatici Descrizione Il distributore automatico è un apparecchio che eroga prodotti scelti dall'utente previo pagamento del prezzo corrispondente

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Vendita Temporanea Alimentare / Non Alimentare. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Vendita Temporanea Alimentare / Non Alimentare. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Vendita Temporanea Alimentare / Non Alimentare Descrizione Per vendita temporanea su area privata si intende l'effettuazione di una attività di vendita al dettaglio

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma ITINERANTE- TIPO B. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma ITINERANTE- TIPO B. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma ITINERANTE- TIPO B Descrizione Per commercio al dettaglio in forma Itinerante - TIPO B si intende la vendita su

Dettagli

Esercizio con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, comma 6, lett. a), TULPS

Esercizio con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, comma 6, lett. a), TULPS Scheda informativa n. 6.1 Esercizio con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, comma 6, lett. a), TULPS TIPI DI PRATICHE: Le tipologie di pratiche in cui si articola l attività di esercizio

Dettagli

Strutture ricettive - Case e appartamenti per vacanza - apertura, subingresso, variazioni, cessazione

Strutture ricettive - Case e appartamenti per vacanza - apertura, subingresso, variazioni, cessazione Strutture ricettive - Case e appartamenti per vacanza - apertura, subingresso, variazioni, cessazione Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Sviluppo Economico - Parco della Salina Piazza XXV

Dettagli

SCIA E INDIVIDUAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI

SCIA E INDIVIDUAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI 777777777777777D SCIA E INDIVIDUAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI FAQ DOMANDE E RISPOSTE MODULISTICA, SPORTELLO UNICO E OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE 1. Cosa prevede la nuova disciplina in materia di modulistica?

Dettagli

SUBINGRESSO IN STRUTTURA RICETTIVA Segnalazione certificata di inizio attività/comunicazione

SUBINGRESSO IN STRUTTURA RICETTIVA Segnalazione certificata di inizio attività/comunicazione spazio per la protocollazione Allo Sportello Unico delle Attività Produttive del COMUNE di NARNI SUBINGRESSO IN STRUTTURA RICETTIVA Segnalazione certificata di inizio attività/comunicazione QUADRO INIZIALE

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma ITINERANTE- TIPO B. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma ITINERANTE- TIPO B. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma ITINERANTE- TIPO B Descrizione Per commercio al dettaglio in forma Itinerante - TIPO B si intende la vendita su

Dettagli

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per attività ricettiva non alberghiera (bed & breakfast, case per ferie, affittacamere,

Dettagli

Strutture ricettive - Affittacamere - apertura, subingresso, variazioni, cessazione

Strutture ricettive - Affittacamere - apertura, subingresso, variazioni, cessazione Strutture ricettive - Affittacamere - apertura, subingresso, variazioni, cessazione Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Sviluppo Economico - Parco della Salina Piazza XXV Aprile, 11-1 piano

Dettagli

SPORTELLO UNICO. Allo STRUTTURE RICETTIVE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SPORTELLO UNICO. Allo STRUTTURE RICETTIVE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) Allo SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Comune di Arenzano GE STRUTTURE RICETTIVE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) _l_ sottoscritt_ (cognome) (nome), Codice Fiscale: nat a

Dettagli

Alberghi e altre attività ricettive Attività turistica alberghiera

Alberghi e altre attività ricettive Attività turistica alberghiera Alberghi e altre attività ricettive Attività turistica alberghiera Descrizione Gli alberghi sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio in unità abitative arredate,

Dettagli

DICHIARA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI [ ] ALTRO Breve descrizione dell operazione:

DICHIARA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI [ ] ALTRO Breve descrizione dell operazione: STRUTTURA RICETTIVA -ZIONE INIZIO ATTIVITA - n. 4 copie in carta semplice AFFITTACAMERE PROFESSIONALE AFFITTACAMERE NON PROFESSIONALE CASA E APPARTAMENTI VACANZE RESIDENZE D EPOCA (*) Ufficio Attività

Dettagli

Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) art TULPS

Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) art TULPS Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) art.68-69 TULPS Descrizione Per locali di pubblico spettacolo si intendono: discoteche, sale da ballo e locali notturni

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive di...

Allo Sportello Unico Attività Produttive di... Comune di Mediglia Provincia di Milano Attività di Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ 1 UNICA 2 /CONDIZIONATA 3 (art. 19, L. n. 241/1990

Dettagli

L.R. VALLE D AOSTA 29 maggio 1996, n. 11 (ARTT. 1, 16 BIS-16 QUINQUIES) Capo I - Generalità. Art. 1 Oggetto della legge.

L.R. VALLE D AOSTA 29 maggio 1996, n. 11 (ARTT. 1, 16 BIS-16 QUINQUIES) Capo I - Generalità. Art. 1 Oggetto della legge. L.R. VALLE D AOSTA 29 maggio 1996, n. 11 (ARTT. 1, 16 BIS-16 QUINQUIES) Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere. Capo I - Generalità Art. 1 Oggetto della legge. 1. La presente legge, in attuazione

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE Descrizione Si definiscono forme speciali di vendita: la vendita di prodotti a favore di dipendenti da parte di enti o imprese,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante delega al Governo per la precisa individuazione

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Attività turistiche extralberghiere. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Attività turistiche extralberghiere. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Attività turistiche extralberghiere Descrizione Riguarda le attività contemplate dal R.R. 8/2015 modificato dal R.R. n. 14/2017 affittacamere, ostelli

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita - Esercizi di vicinato. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita - Esercizi di vicinato. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita - Esercizi di vicinato Descrizione Sono definiti negozi o "esercizi di vicinato" le attività commerciali aventi superficie di vendita non superiore a 150 mq. SETTORI

Dettagli

Centro Studi. Il nuovo DECRETO SCIA. di Marco Massavelli Vice Comandante Polizia Municipale Druento (TO)

Centro Studi. Il nuovo DECRETO SCIA. di Marco Massavelli Vice Comandante Polizia Municipale Druento (TO) Centro Studi Il nuovo DECRETO SCIA 14.07.2016 17:34 di Marco Massavelli Vice Comandante Polizia Municipale Druento (TO) Con il decreto legislativo 30 giugno 2016 n. 126, pubblicato sulla G. U. del 13 luglio

Dettagli

AL SINDACO DEL COMUNE DI GUALDO TADINO

AL SINDACO DEL COMUNE DI GUALDO TADINO AL SINDACO DEL COMUNE DI GUALDO TADINO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI FATTORIA DIDATTICA (legge regionale n. 13 del 22/02/2005 e smi regolamento regionale n. 7 del 14/10/2008) e combinato

Dettagli

COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC:

COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC: COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC: comune.montone@postacert.umbria.it AL S.U.A.P.E. DEL COMUNE DI MONTONE Piazza Fortebraccio, n. 3 06014

Dettagli

Agenzie di recupero stragiudiziale dei crediti

Agenzie di recupero stragiudiziale dei crediti Comune di Monselice Provincia di Padova Agenzie di recupero stragiudiziale dei crediti ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (ai sensi dell art. 115, c.6 del TULPS (R.D. n. 773/1931) e del D.lgs. n. 222/2016, Tab.

Dettagli

Al Comune di. nato/a a Prov. ( ) il / / C. F.: residente a Prov. ( ) in qualità di e, come tale, in rappresentanza di. con sede legale in

Al Comune di. nato/a a Prov. ( ) il / / C. F.: residente a Prov. ( ) in qualità di e, come tale, in rappresentanza di. con sede legale in Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00079 Rocca Priora RM Il/la sottoscritto/a SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per APERTURA DI STRUTTURA RICETTIVA ALBERGO DIFFUSO (comma 4bis art. 23

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie e grandi strutture di vendita. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie e grandi strutture di vendita. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita - Medie e grandi strutture di vendita Descrizione Sono medie strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia 1-16149 Genova IL MODELLO DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO, CON I RELATIVI ALLEGATI, DEVE ESSERE FIRMATO DIGITALMENTE E INOLTRATO

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio con concessione di posteggio. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio con concessione di posteggio. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Commercio con concessione di posteggio Descrizione Per commercio con concessione di posteggio nel mercato si intende l'attività di vendita a mezzo banco o autonegozio

Dettagli

Agenzie di pubblici incanti, Agenzie matrimoniali e Agenzie di pubbliche relazioni

Agenzie di pubblici incanti, Agenzie matrimoniali e Agenzie di pubbliche relazioni Comune di Monselice Provincia di Padova Agenzie di pubblici incanti, Agenzie matrimoniali e Agenzie di pubbliche relazioni COMUNICAZIONE (ai sensi dell art. 115 del TULPS (R.D. n. 773/1931) e del D.lgs.

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO B-33 Attività ricettive extralberghiere (D.Lgs n.59/2010

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1. (Oggetto e ambito di applicazione)

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1. (Oggetto e ambito di applicazione) BUR 10 Settembre n. 73 Nuova disciplina delle strutture ricettive extralberghiere (Nota A) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Oggetto e ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento autorizzato

Dettagli

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) Descrizione

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) Descrizione Attività Produttive Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) Descrizione Per locali di pubblico spettacolo si intendono: discoteche, sale da ballo e locali

Dettagli

Strutture ricettive - Case per ferie - apertura, subingresso, variazioni, cessazione

Strutture ricettive - Case per ferie - apertura, subingresso, variazioni, cessazione Strutture ricettive - Case per ferie - apertura, subingresso, variazioni, cessazione Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Sviluppo Economico - Parco della Salina Piazza XXV Aprile, 11-1 piano

Dettagli

QUADRO INIZIALE (compilare in ogni caso) luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita. codice fiscale cittadinanza sesso

QUADRO INIZIALE (compilare in ogni caso) luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita. codice fiscale cittadinanza sesso Allo Sportello Unico delle Attività Produttive del COMUNE di MARSCIANO spazio per la protocollazione STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE BED & BREAKFAST GESTITE IN FORMA NON IMPRENDITORIALE L.R. 8 del

Dettagli

Oggetto: Segnalazione Certificata di Inizio di attività (S.C.I.A.) per STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA ubicata in Savona, via/piazza n.

Oggetto: Segnalazione Certificata di Inizio di attività (S.C.I.A.) per STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA ubicata in Savona, via/piazza n. Allo Sportello Unico delle Attività produttive del Comune di 17100 SAVONA Oggetto: Segnalazione Certificata di Inizio di attività (S.C.I.A.) per STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA ubicata in Savona, via/piazza

Dettagli

Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita. Comune di residenza CAP Provincia

Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita. Comune di residenza CAP Provincia Mod 22 (16/11/2011) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive Pagina 1 di 4 Spazio riservato al Comune di SAN GIOVANNI ROTONDO Protocollo Piazza dei Martiri, 5 suap@comune.sangiovannirotondo.fg.it

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio all'ingrosso. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio all'ingrosso. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Commercio all'ingrosso Descrizione Un soggetto (persona fisica o società) è commerciante quando esercita un'attività economica che consiste nell'acquistare merci

Dettagli

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) (art. 83 D.lgs. n.59/2010 e art. 19 Legge n. 241/1990) AFFITTACAMERE

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) (art. 83 D.lgs. n.59/2010 e art. 19 Legge n. 241/1990) AFFITTACAMERE Al Comune di Grottaglie Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Ufficio Artigianato Via Martiri d Ungheria 74023 Grottaglie (TA) PEC suap.comunegrottaglie@pec.rupar.puglia.it Segnalazione Certificata

Dettagli

Al SUAP DEL COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA

Al SUAP DEL COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA Al SUAP DEL COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AFFITTACAMERE Il sottoscritto Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita Sesso (M/F) Cittadinanza Luogo di nascita

Dettagli

Milano 29 novembre 2017 Locazioni brevi Case per Vacanze Bed&Breakfast Avv. Simona Cantoni. AVV. SIMONA CANTONI, Como

Milano 29 novembre 2017 Locazioni brevi Case per Vacanze Bed&Breakfast Avv. Simona Cantoni. AVV. SIMONA CANTONI, Como Milano 29 novembre 2017 Locazioni brevi Case per Vacanze Bed&Breakfast Avv. Simona Cantoni RIFERIMENTI NORMATIVI Legge Reg Lombardia n.27 del 01.08.2015 (modificata dalla L. Reg 2/2016) Regolamento Regionale

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di BUCCINO SA

Al Signor Sindaco del Comune di BUCCINO SA Al Signor Sindaco del Comune di 84021 BUCCINO SA ATTIVITA TURISTICO RICETTIVA ALBERGHIERA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività - Art. 19, Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Apertura / subentro / trasferimento

Dettagli

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA L.R. n.4 del 07/03/1995 D.lgs. 79/2011

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA L.R. n.4 del 07/03/1995 D.lgs. 79/2011 All Amministrazione Provinciale di Settore Turismo Per il tramite del Suap del Comune di RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA L.R. n.4 del 07/03/1995 D.lgs. 79/2011 Il/La

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ BED & BREAKFAST Il sottoscritto, Cognome: Nome: 1. Dati azienda e rappresentante legale, ubicazione intervento,

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) per l attività di Nota: Il presente modello sarà ritenuto valido e ricevibile esclusivamente nel caso in cui non sia presente modello specifico nella

Dettagli

Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione nell'ambito di altre attività. Descrizione

Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione nell'ambito di altre attività. Descrizione Attività Produttive Somministrazione Somministrazione nell'ambito di altre attività Descrizione L attività di somministrazione di alimenti e bevande può essere svolta: congiuntamente ad altra attività

Dettagli

Strutture ricettive - Residenza turistico alberghiera - apertura, subingresso, variazioni, cessazione

Strutture ricettive - Residenza turistico alberghiera - apertura, subingresso, variazioni, cessazione Strutture ricettive - Residenza turistico alberghiera - apertura, subingresso, variazioni, cessazione Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Sviluppo Economico - Parco della Salina Piazza XXV

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Attività turistica alberghiera. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Attività turistica alberghiera. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Attività turistica alberghiera Descrizione Gli alberghi sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per attività ricettiva non alberghiera

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per attività ricettiva non alberghiera Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per attività ricettiva non alberghiera Ai sensi della Legge Regionale 24/11/2001,

Dettagli

Attività Produttive. Attività di commercio su aree pubbliche Commercio in forma itinerante. Descrizione

Attività Produttive. Attività di commercio su aree pubbliche Commercio in forma itinerante. Descrizione Attività Produttive Attività di commercio su aree pubbliche Commercio in forma itinerante Descrizione Per commercio in forma itinerante si intende la vendita su aree pubbliche di prodotti alimentari e

Dettagli

Regolamento Regionale 07 agosto 2015, n. 8. Modificato dal Regolamento Regionale. 16 giugno 2017, n. 14

Regolamento Regionale 07 agosto 2015, n. 8. Modificato dal Regolamento Regionale. 16 giugno 2017, n. 14 Regolamento Regionale 07 agosto 2015, n. 8 In B.U.R.L. n. 73 del 10/09/2015 Nuova disciplina delle strutture ricettive extralberghiere Modificato dal Regolamento Regionale (1) 16 giugno 2017, n. 14 (1)

Dettagli

P08 -AT-Vorrei aprire un bed and breakfast - Rev

P08 -AT-Vorrei aprire un bed and breakfast - Rev P08 ATVorrei aprire un bed and breakfast Rev.85.7.17 Definizione Costituiscono attività ricettive a conduzione familiare tipo Bed and Breakfast le strutture ricettive gestite da privati che, avvalendosi

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' -ATTIVITA DI ALBERGO- Al COMUNE DI PUTIGNANO (Provincia di Bari) Servizio SUAP SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' l sottoscritt nat _ a il residente in via n. C.F., titolare dell omonima impresa

Dettagli

COMUNE DI PARMA ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. DEL

COMUNE DI PARMA ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. DEL COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE CRITERI QUALITATIVI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA, CON EFFICACIA SPERIMENTALE PER UN ANNO di cui al Regolamento

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive di Capena

Allo Sportello Unico Attività Produttive di Capena Allo Sportello Unico Attività Produttive di Capena Marca da bollo da 16,00 Euro Attività di stalle di sosta ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (artt. 86, TULPS - R.D. n. 773/1931 - D.lgs. n. 222/2016, Tabella A)

Dettagli

S E G N A L A DI INIZIARE L ATTIVITÀ RICETTIVA EXTRALBERGHIERA ESERCIZIO SALTUARIO DEL SERVIZIO DI ALLOGGIO E PRIMA COLAZIONE BED & BREAKFAST

S E G N A L A DI INIZIARE L ATTIVITÀ RICETTIVA EXTRALBERGHIERA ESERCIZIO SALTUARIO DEL SERVIZIO DI ALLOGGIO E PRIMA COLAZIONE BED & BREAKFAST COMUNE DI BARUMINI STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE ESERCIZIO SALTUARIO DEL SERVIZIO DI ALLOGGIO E PRIMA COLAZIONE BED & BREAKFAST (Legge Regionale 12/08/1998, n. 27, art. 6) S.C.I.A. - Segnalazione

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per attività ricettiva non alberghiera

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per attività ricettiva non alberghiera Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per attività ricettiva non alberghiera Ai sensi della Legge Regionale 24/11/2001,

Dettagli

L.R. VALLE D AOSTA 29 maggio 1996, n. 11 (ARTT. 1, 14, 16 BIS-16 QUINQUIES) Capo I - Generalità. Art. 1 Oggetto della legge.

L.R. VALLE D AOSTA 29 maggio 1996, n. 11 (ARTT. 1, 14, 16 BIS-16 QUINQUIES) Capo I - Generalità. Art. 1 Oggetto della legge. L.R. VALLE D AOSTA 29 maggio 1996, n. 11 (ARTT. 1, 14, 16 BIS-16 QUINQUIES) Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere. Capo I - Generalità Art. 1 Oggetto della legge. 1. La presente legge, in

Dettagli

Prot Roma 20 Giugno 2017

Prot Roma 20 Giugno 2017 AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO LA DIRETTRICE Prot. 313062 Roma 20 Giugno 2017 A Roma Capitale A tutti i Responsabili degli Uffici SUAP o SUAR dei Comuni del Lazio e p.c. Alla Città Metropolitana di Roma

Dettagli

Attività Produttive. Attività di servizio Attività di autolavaggio. Descrizione

Attività Produttive. Attività di servizio Attività di autolavaggio. Descrizione Attività Produttive Attività di servizio Attività di autolavaggio Descrizione L''attività di autolavaggio può essere esercitata in forma automatica o manuale. L'esercizio dell'attività di autolavaggio

Dettagli

COMUNE DI UMBERTIDE Servizio Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Matteotti, 1 PEC:

COMUNE DI UMBERTIDE Servizio Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Matteotti, 1 PEC: COMUNE DI UMBERTIDE Servizio Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Matteotti, 1 PEC: comune.umbertide@postacert.umbria.it AL S.U.A.P.E. DEL COMUNE DI UMBERTIDE Piazza Matteotti, n. 1 06019 Umbertide (PG)

Dettagli

Scuole nautiche. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (art. 19, L. n. 241/1990 e D.lgs. n. 222/2016, Tab. A), attività n.

Scuole nautiche. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (art. 19, L. n. 241/1990 e D.lgs. n. 222/2016, Tab. A), attività n. Comune di Monselice Provincia di Padova Scuole nautiche SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (art. 19, L. n. 241/1990 e D.lgs. n. 222/2016, Tab. A), attività n. 99) Allo Sportello Unico Attività

Dettagli

Scheda informativa: Esercizi di affittacamere (compresi Bed & Breakfast)

Scheda informativa: Esercizi di affittacamere (compresi Bed & Breakfast) Scheda informativa: Esercizi di affittacamere (compresi Bed & Breakfast) A. DESCRIZIONE. TITOLO ABILITATIVO: SCIA AD EFFICACIA IMMEDIATA Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più

Dettagli

Il/La sottoscritto/a: Cognome.. Nome.. C. F. nato/a a.. in data... residente in. Via, Piazza, ecc... n... nella sua qualità di: (2)

Il/La sottoscritto/a: Cognome.. Nome.. C. F. nato/a a.. in data... residente in. Via, Piazza, ecc... n... nella sua qualità di: (2) Al Sig. Sindaco del Comune di 84021 BUCCINO SA ATTIVITA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA di: (1). - L.R. 24 novembre 2001, n. 17 Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) relativa a Nuova Attività

Dettagli

Distributori di carburante

Distributori di carburante Distributori di carburante ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (artt. 1, c.2 D.lgs. n. 32/1998 - D.lgs. n. 222/2016, Tabella A) attività n. 87) Allo Sportello Unico Attività Produttive di... Protocollo n.... Data

Dettagli

QUADRO INIZIALE (compilare in ogni caso)

QUADRO INIZIALE (compilare in ogni caso) spazio per la protocollazione Al SUAPE Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Piegaro Strutture ricettive extralberghiere L.R. n 8 del 12/07/2017 R.R. n 8 del 13/09/2018 Segnalazione

Dettagli

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Al Comune di Magione Sportello Unico per le Attività Produttive Piazza Carpine n. 16 06063 MAGIONE (PG) Fax 075 8477041 OGGETTO: Segnalazione Certificata di Inizio Attivita (SCIA) di somministrazione di

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia 1-16149 Genova IL MODELLO DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO, CON I RELATIVI ALLEGATI, DEVE ESSERE FIRMATO DIGITALMENTE E INOLTRATO

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia 1-16149 Genova IL MODELLO DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO, CON I RELATIVI ALLEGATI, DEVE ESSERE FIRMATO DIGITALMENTE E INOLTRATO

Dettagli

IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa

IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa 1. COSA CAMBIA? IERI D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447 OGGI D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 Il SUAP

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE Descrizione Si definiscono forme speciali di vendita: la vendita di prodotti a favore di dipendenti da parte di enti o imprese,

Dettagli

Il testo del decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126

Il testo del decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 Il testo del decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), a norma dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

Dettagli

SCIA Segnalazione certificata di inizio attività ai sensi dell art. 19 della legge 241/90 e s.m.i. ACCONCIATORE ESTETISTA CENTRO ABBRONZATURA

SCIA Segnalazione certificata di inizio attività ai sensi dell art. 19 della legge 241/90 e s.m.i. ACCONCIATORE ESTETISTA CENTRO ABBRONZATURA COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara Piazza Martiri della Libertà n. 28 - c.a.p. 28066 p. iva 00184500031 SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Sportello Unico Attività Produttive E-mail: sp.unico@comune.galliate.no.it

Dettagli