CURRICULUM VITAE DI MASSIMO CAVINO. Luogo e data di nascita: Alessandria (AL), 9 novembre 1973

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE DI MASSIMO CAVINO. Luogo e data di nascita: Alessandria (AL), 9 novembre 1973"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE DI MASSIMO CAVINO Luogo e data di nascita: Alessandria (AL), 9 novembre 1973 Residenza e domicilio fiscale: via Goffredo Casalis 70, 10138, Torino Recapito telefonico: Indirizzo di posta elettronica: massimo.cavino@uniupo.it Formazione : Maturità classica (60/60) Liceo Ginnasio Giovanni Plana di Alessandria Laurea in giurisprudenza (110/110 e lode, menzione e dignità di stampa) Università degli Studi di Torino Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale (valutazione: ottimo) Università Statale di Milano Posizione militare: Congedo illimitato provvisorio Arma dei Carabinieri (servizio prestato anno ) Lingue straniere conosciute: Francese, spagnolo, inglese. Attuale posizione professionale: - Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l Università del Piemonte Orientale. - Avvocato del Foro di Torino. Percorso accademico. - Cultore della materia in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Torino dal maggio 1997 al 1 ottobre Cultore della materia in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale dal novembre 1998 al I ottobre 2001.

2 - Titolare di borsa di specializzazione in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale dal novembre 1998 al marzo Dal 1999 al 2003 dottorando di ricerca in Diritto costituzionale presso l Università Statale di Milano. - Dal 2001 al 2006 è Ricercatore in Diritto costituzionale presso l Università del Piemonte Orientale - Dal 2006 al 2017 è Professore associato di Diritto costituzionale presso l Università del Piemonte Orientale. - Dal 4 febbraio 2014 abilitato alla chiamata a Professore ordinario di Diritto costituzionale - Dal 2 ottobre 2017 Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l Università del Piemonte Orientale Ambiti di ricerca. L attività di ricerca si sviluppa sulle seguenti tematiche: - Teoria generale delle fonti del diritto e dell interpretazione giuridica. - Organizzazione costituzionale con particolare riferimento alla forma di governo parlamentare, alla giustizia costituzionale e al diritto regionale. - Analisi delle istituzioni costituzionali francesi. Attività didattica. - Presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, Economiche e sociali dell Università del Piemonte Orientale tiene il corso di Diritto costituzionale dall anno accademico 2013/2014 a oggi. - Presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, Economiche e sociali dell Università del Piemonte Orientale tiene il corso di Diritto regionale dall anno accademico 2015/2016 a oggi. - Presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, Economiche e sociali dell Università del Piemonte Orientale tiene il corso di Giustizia costituzionale dall anno accademico 2016/2017 a oggi. - Presso (la Facoltà di Economia e) il Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa dell Università del Piemonte Orientale tiene i corsi di Diritto pubblico dall anno accademico 2009/2010 a oggi. - Nel 2014 è Visiting Professor di Diritto costituzionale e giustizia costituzionale presso l Université de Toulon (Francia). - Nell anno accademico 2014/2015 ha tenuto un modulo di Diritto costituzionale nell ambito del Master in Diritto della pubblica amministrazione dell Università degli Studi di Torino - Negli accademici, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 ha tenuto un modulo di Diritto costituzionale nel Corso di Alta formazione in Legislazione Alimentare dell Università del Piemonte Orientale - Ha tenuto presso (la Facoltà di Economia e) il Dipartimento di Studi per l Economia e per l Impresa dell Università del Piemonte Orientale il corso di Metodologia giuridica negli anni accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/ Ha tenuto presso (la Facoltà di Economia e) il Dipartimento di Studi per l Economia e per l Impresa dell Università del Piemonte Orientale (corso di laurea in Servizi giuridici per l impresa) il corso di Diritto costituzionale nell anno accademico 2012/2013.

3 - Ha tenuto il corso di Diritto regionale, per titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale negli anni accademici, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/ Negli anni accademici 2010/2011 e 2011/2012 ha tenuto per affidamento il corso di metodologia della comunicazione giuridica Saper scrivere e comunicare argomenti complessi presso la Facoltà di Scienze politiche e delle Relazioni internazionali dell Università della Valle d Aosta. - Nell anno accademico 2011/2012 ha tenuto un corso di Diritto pubblico nell ambito del Master in Tecnologia e igiene delle carni presso la Facoltà di Medicina veterinaria dell Università degli Studi di Torino. - Nel 2010 (aprile-maggio) ha tenuto il modulo di Diritto costituzionale nell ambito del III Master per comandanti e ufficiali inquadrati nel ruolo di commissario, organizzato dall Assessorato regionale alla promozione della sicurezza e alla Polizia locale della Regione Piemonte. - Nell anno accademico 2008/2009 ha tenuto (con l Avvocato Fabio Montalcini) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Piemonte Orientale il corso di Introduzione all informatica giuridica. - Ha tenuto per affidamento un corso di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale negli anni accademici 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/ Nell'anno accademico 2008/2009 ha tenuto un corso di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Piemonte Orientale. - Nel 2008 (gennaio-maggio) ha tenuto un modulo di Diritto costituzionale nell ambito del Master di specializzazione Il diritto degli enti locali per la dirigenza organizzato da: Università della Valle d Aosta, Consorzio degli Enti Locali della Valle d Aosta, Associazione Regionale dei Segretari degli Enti Locali della Valle d Aosta. - Dall'anno accademico 2004/2005 all'anno accademico 2007/2008 ha tenuto per affidamento un corso di Retorica ed argomentazione giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale. - Dall'anno accademico all'anno accademico ha tenuto un corso di Diritto pubblico comparato presso la facoltà di Scienze politiche dell'università degli Studi di Torino. - Ha tenuto per affidamento il corso di Diritto degli enti locali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'università del Piemonte Orientale negli anni accademici 2002/2003; 2003/2004; 2004/ Ha tenuto per affidamento un corso di Diritto Pubblico nell'ambito del Corso interfacoltà (Giurisprudenza Scienze Politiche) per consulenti del lavoro presso l'università del Piemonte Orientale negli anni accademici 2003/2004 e 2004/ Ha tenuto per affidamento il modulo di Difesa del suolo nell'ambito del Master di primo livello in diritto dell'ambiente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale negli anni accademici 2003/2004 e 2004/ Il 10 settembre 2010 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice del concorso di ammissione al corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico - XII ciclo nuova serie (XXVI ciclo) - con sede amministrativa presso l'università degli Studi di Pavia (Scuola Tematica di Dottorato in Scienze Sociali dell Università degli Studi di Pavia), insieme ai Professori Giovanni Cordini, Ordinario, Settore Scientifico

4 Disciplinare IUS/21, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Scienze Politiche; e Francesco Ciro Rampulla, Associato, Settore Scientifico Disciplinare IUS/10, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Scienze Politiche. - Il 15 maggio 2012 ha preso parte ai lavori della Commissione per l esame finale per il conferimento del titolo di dottore di ricerca in "Filosofia e teoria geral do direito" presso l Università di San Paolo (Brasile) con i Professori Celso Lafer (Università di San Paolo), Tercio Sampaio Ferraz Junior (Università di San Paolo), Ari Marcelo Solon (Università di San Paolo), Ilenia Massa Pinto (Università di Torino) - Il 12 aprile 2013 ha fatto parte della commissione per gli esami finali per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto costituzionale presso l Università di Ferrara con i Professori Giovanni Di Cosimo (Università di Macerata) e Giovanni Guiglia (Università di Verona). - Il 12 aprile 2013 ha fatto parte della commissione per gli esami finali per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto costituzionale in co-tutela (Università di Ferrara Université Paris Ouest-Nanterre) con i Professori Guy Carcassonne (Université Paris Ouest-Nanterre), Veronique Champeil-Desplats (Université Paris Ouest-Nanterre) e Giovanni Guiglia (Università di Verona) - Il 28 marzo 2014 ha fatto parte della commissione per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Diritto, Persona e Mercato (ciclo XXVI) dell Università di Torino con i Professori Elisa Mongiano (Università di Torino) e Fabrizio Marongiu Buonaiuti (Università di Macerata). - Il 10 luglio 2015 ha fatto parte della commissione per il conferimento del titolo di Docteur en droit presso il Laboratoire CDPC - Centre de Droit et Politique Comparés - UMR 7318, rattaché à l école doctorale 509 «Civilisations et Sociétés euro-méditerranéennes et comparées», Université di Toulon, con i professori Madame Marie-France VERDIER, (Maître de conférences-hdr à l Université Montesquieu Bordeaux IV,), Monsieur Alioune Badara FALL, (Professeur des universités à l Université Montesquieu Bordeaux IV), Monsieur Max GOUNELLE, (Professeur émérite des universités à l Université de Toulon), Madame Maryse BAUDREZ, (Professeur des universités à l Université de Toulon). - Il 30 novembre 2015 ha fatto parte della commissione per il conferimento del titolo di Docteur en droit presso il Laboratoire CDPC - Centre de Droit et Politique Comparés - UMR 7318, rattaché à l école doctorale 509 «Civilisations et Sociétés euro-méditerranéennes et comparées», Université di Toulon, con i professori Madame Marie-France VERDIER, (Maître de conférences-hdr à l Université Montesquieu Bordeaux IV,), Monsieur Alioune Badara FALL, (Professeur des universités à l Université Montesquieu Bordeaux IV), Monsieur Max GOUNELLE, (Professeur émérite des universités à l Université de Toulon), Madame Maryse BAUDREZ, (Professeur des universités à l Université de Toulon). - Il 20 ottobre 2017 ha fatto parte della commissione per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritti e istituzioni (XXIX ciclo) presso l Università di Torino, con i Professori Francesco Pizzetti (Università di Torino) e Marcello Clarich (Università LUISS Guido Carli). - Dal 17 al 27 aprile 2018 ha fatto parte della Commissione per la chiamata in ruolo di un Enseignant Chercheur, Professeur de Droit Public, presso l Université de Toulon con i Professori: Jean-Jacques Pardini (Université de Toulon); Tania Groppi (Università di Siena); Jean-Philippe Derosier (Université de Lille); Vincent Tchen (Université de Rouen); Anne Levade (Université de Paris-Est Créteil Val-de-Marne);

5 Ariane Vidal-Naquet (Université Aix-Marseille); Annabelle Pena (Université de Toulon) Incarichi accademici - Dal gennaio 2018 è membro del Senato accademico dell Università del Piemonte Orientale - Dal 2006 al 2012 è membro del Consiglio di amministrazione dell Università del Piemonte Orientale. - Dall anno accademico 2013/2014 è direttore del Corso di Alta formazione in Diritto costituzionale istituito presso il Dipartimento di Studi per l Economia e per l Impresa dell Università del Piemonte Orientale. - Dal giugno 2015 al marzo 2017 è Presidente del Comitato tecnico scientifico del Centro interdipartimentale di Diritto e Storia costituzionale (DiSCo) dell Università del Piemonte Orientale. - Dal maggio 2016 è direttore del CLUPO, centro linguistico dell Università del Piemonte Orientale. - È stato membro del Comitato scientifico del "Centro studi interdipartimentale sulla criminalità informatica" dell'università del Piemonte Orientale fino al 1 novembre Partecipazione alla attività di associazioni e riviste scientifiche. - È membro del comitato di direzione della rivista Diritto costituzionale. Rivista quadrimestrale. - È iscritto all Associazione Italiana dei Costituzionalisti - È iscritto all associazione Gruppo di Pisa. - È iscritto all associazione Diritto pubblico comparato ed europeo - È membro del comitato scientifico della rivista Il Piemonte delle autonomie promossa dal Consiglio regionale del Piemonte. - È membro della redazione della rivista di divulgazione scientifica - È membro del comitato dei referees della rivista GenIUS. - Dal 2000 è membro della redazione della rivista Diritto pubblico comparato ed europeo. Dal 20 luglio 2016 è membro del Collegio dei Probiviri della associazione Gruppo di Pisa ( Altri incarichi ricoperti - Membro della Commissione di garanzia della Regione Piemonte dal 27 novembre Membro della Commissione per l esame di abilitazione all esercizio della Professione di Avvocato istituita dal Ministero della Giustizia presso la Corte d appello di Torino negli anni 2005 e Membro del Comitato scientifico istituito dalla Agenzia dei Segretari degli Enti Locali della Valle d Aosta tra l ottobre 2009 e il marzo 2010 per la valutazione finalizzata all accesso all albo regionale dei segretari degli enti locali. - Membro della commissione scientifica del premio Acqui Storia per le edizioni 2008, 2009, Membro del Consiglio di amministrazione dell Istituto di Ricerca Economico Sociale (IRES) Piemonte dal 2010 al 2014.

6 - Dal 2011 al 2015 è responsabile scientifico del progetto di ricerca e formazione in Diritto degli enti locali Iuris sostenuto dal Consorzio degli Enti Locali della Valle d Aosta ( - Presidente della Commissione giudicatrice del concorso, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente nelle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado e sostegno indetti con il decreto ministeriale n. 96 del 26 febbraio 2016, nella Regione Piemonte, per la classe di concorso A046 (Discipline giuridiche ed economiche) dal maggio al settembre Membro del collegio dei probiviri di Confartigianato Imprese dal dicembre Membro della commissione organizzativa del corso per la formazione dei compositori della crisi da sovrindebitamento tenuto a cura dell Università del Piemonte Orientale e dell Ordine degli Avvocati di Novara per l anno Principali relazioni presentate a convegni e seminari: - Roma, 14 luglio 2000, Le parti nel giudizio di ammissibilità del referendum, seminario Il giudizio di ammissibilità del referendum nella più recente giurisprudenza costituzionale, Università di Roma La sapienza, Istituto di teoria dell interpretazione e di informatica giuridica. - Taormina, 1 giugno 2001, Lo statuto della Corte penale internazionale, XV colloquio biennale dell Associazione Italiana di Diritto Comparato, I diritti fondamentali in Europa. - Montpellier, 10 giugno 2005, Les controverses constitutionnelles sur le rôle du Présidente de la République en Italie, VI e Congrès français de Droit constitutionnel. - Catania, 5 ottobre 2007, L intenzione del legislatore vivente: il significato dell oggetto tra interpretazione conforme e diritto vivente, nell ambito del Convegno Lavori preparatori ed original intent nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Università di Catania, Associazione Gruppo di Pisa. - Torino, 15 aprile 2011, Democrazia fuori luogo: quis custodiet custodes? Dibattito sui contropoteri, nell ambito di Biennale democrazia. - Alessandria, 21 giugno 2013, La tutela costituzionale del Consumatore, Università del Piemonte Orientale, CNR Idaic (Istituto di Diritto agrario internazionale e comparato) - Macerata, 3 aprile 2014, Il Presidente della Repubblica o la Repubblica del Presidente?, Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, Centro di Studi costituzionali. - Torino, 11 aprile 2014, Verso la legge contro l'omofobia e la transfobia: profili diritto penale e costituzionale, Università degli Studi di Torino, Dottorato di ricerca in Diritti e istituzioni. - Novara, 25 marzo 2015, Approcci di genere alla rappresentanza politica, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di studi per l economia e l impresa, Convegno di Studi, Approcci di genere al diritto. - Toulon, 22 aprile 2015, Banque et entreprise face au devoir constitutionnel de solidarité sociale, Université de Toulon, Faculté de droit, 9 es journées scientifiques. Colloque international La banque dans tous ses Etats. Intermédiation et croissance. - Toulon, 1 ottobre 2015, La fiscalité environnementale en Italie, entre l État et les régions, Colloque international, La fiscalité environnementale a-t-elle toujours un avenir?, Université de Toulon, Faculté de droit. - Firenze, 23 ottobre 2015, Corte costituzionale e potenziale sviluppo del contenzioso sui vizi formali degli atti legislativi, in Seminario di discussione sul tema Corte costituzionale e riforma della

7 Costituzione, Università di Firenze, Dipartimento di giurisprudenza, Associazione Gruppo di Pisa. - Firenze, 10 maggio 2016, La rappresentanza territoriale tra CAL e Senato: scenari del dopo riforma, in Convegno di studi I CAL nella riorganizzazione dei sistemi regionali delle autonomie, Consiglio delle Autonomie Locali della Regione Toscana. - Macerata, 20 novembre 2017, Trasformazione del lavoro e Costituzione, in Seminari di didattica integrata "70 anni dalla Costituzione tra continuità e discontinuità", Università di Macerata. - Firenze, 13 aprile 2018, Composizione e funzionamento degli organi di garanzia statutaria, in Gli organi di garanzia statutaria nella forma di governo regionale fra bilanci e prospettive future, Consiglio regionale della Toscana - Pavia, 8 maggio 2018, Il lavoro nella Costituzione: su cosa è fondata la Repubblica, in La Costituzione italiana settant anni dopo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Pavia - Ferrara, 28 giugno, 2018, Il contratto di lavoro a tutele crescenti al vaglio della Corte costituzionale, in La normativa italiana sui licenziamenti: quale compatibilità con la Costituzione e la Carta sociale europea? Dipartimento di giurisprudenza, Università di Ferrara. - Milano, 4 ottobre 2018, Diritto-dovere al lavoro e politiche di piena occupazione: l art. 4 della Costituzione, Dipartimento di Giurisprudenza, Scuola di dottorato in Scienze giuridiche, Università di Milano Bicocca. - Napoli, 19 ottobre 2018, Il diritto dovere al lavoro, in La doverosità dei diritti: analisi di un ossimoro costituzionale?, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Associazione Gruppo di Pisa. - Trieste, 27 novembre 2018, Dignità e Costituzione, in Dignità, Eguaglianza e Costituzione, Dipartimento di Scienze giuridiche, del linguaggio, dell interpretazione e della traduzione, Università degli Studi di Trieste. ******* Pubblicazioni scientifiche Monografie 1. Istituzioni di Diritto pubblico, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2017, (coautore L. Conte). 2. La riforma respinta ( ). Riflessioni sul d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi, il Mulino, Bologna, 2017, (coautori L. Conte, L. Imarisio, S. Sicardi, G. Sobrino, C. Tripodina). 3. Lezioni di giustizia costituzionale francese, Editoriale Scientifica, Napoli, Il diritto pubblico e la sua economia, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, , (coautore L. Conte). 5. Il Consiglio delle autonomie locali, Giappichelli, Torino, 2012, (coautore L. Imarisio). 6. Lezioni sulle procedure di acquisto della pubblica amministrazione, Giappichelli, Torino, 2011, (coautore I. Pagani, B. Mameli). 7. L irresponsabilità del Capo dello Stato nelle esperienze italiana ( ) e francese ( ), Giuffrè, Milano, Interpretazione discorsiva del diritto. Saggio di diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2004.

8 Volumi curati 1. Le trasformazioni dell istituzione parlamentare. Da luogo di compromesso politico a strumento tecnico della divisione del lavoro, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017, ISBN , (con L. Conte) 2. Vent'anni di Costituzione ( ). Dibattiti e riforme nell'italia tra due secoli, p , il Mulino, Bologna, 2015, ISBN: (con L. Imarisio e S. Sicardi) 3. La tecnica normativa tra legislatore e giudici, p , Editoriale Scientifica, Napoli, 2014, ISBN: (con L. Conte) 4. Costituzione e lavoro oggi, p , il Mulino, Bologna, 2013, ISBN: (con I. Massa Pinto) 5. La tutela dei diritti fondamentali tra diritto politico e diritto giurisprudenziale. «Casi difficili» alla prova. vol. 1, p , Giuffrè, Milano, 2012, ISBN: (con C. Tripodina) 6. Esperienze di diritto vivente. La giurisprudenza negli ordinamenti di diritto legislativo. Volume II, p , Giuffrè, Milano, 2011, ISBN: (con A.S. Bruno) 7. La Corte costituzionale vent'anni dopo la svolta, Giappichelli, Torino, 2011, ISBN: (con R. Balduzzi, J. Luther) 8. La Quinta Repubblica Francese dopo la riforma costituzionale del 2008, Giappichelli, Torino, 2010, ISBN: (con A. Di Giovine, E. Grosso) 9. Esperienze di diritto vivente. La giurisprudenza negli ordinamenti di diritto legislativo. Volume I, p , Giuffrè, Milano, 2009, ISBN: Lotta al terrorismo e tutela dei diritti costituzionali, p , Giappichelli, Torino, 2009, ISBN: (con M.G. Losano, C. Tripodina) 11. I doveri costituzionali: la prospettiva del giudice delle leggi, Giappichelli, Torino, 2007, (con R. Balduzzi, E. Grosso, J. Luther) Articoli in rivista 1. Il diritto-dovere al lavoro, in Rivista del Gruppo di Pisa, vol. 3/2018, pp ISSN: Il referendum per il distacco dal Piemonte della provincia del VCO, pp.1-7, in Il Piemonte delle autonomie, 2/2018, pp. 1-7, ISSN: X. 3. La questione di legittimità costituzionale sul contratto di lavoro a tutele crescenti, in FEDERALISMI.IT, 14/2018, p. 1-8, ISSN: A un anno dal 4 dicembre: e ora?, in FEDERALISMI.IT, 1/2018, p. 1-8, ISSN: La riforma Boschi-Renzi e la forma di governo parlamentare in QUADERNO DI STORIA CONTEMPORANEA, 2017, vol. 60, p , ISSN: X 6. L'autonomie régionale et le référendum du 4 décembre: et maintenant?, in La lettre d Italie, n.10 (mai 2017), pp.24-25, ISSN: La riforma Boschi-Renzi e la forma di governo parlamentare, in Quaderno di storia contemporanea, 2016, vol. 60, p , ISSN: X 8. Il CAL e la rappresentanza territoriale del Senato nel quadro delineato dalla riforma costituzionale, in Osservatorio costituzionale, vol. 2016, p. 1-7, ISSN: La potestà legislativa regionale dopo la riforma: scenari, in Forum di quaderni costituzionali, 2016, p Una cronaca (poco confortante) dall Europa delle Regioni. La LIA: legge sulle imprese artigiane del Canton Ticino, in Il Piemonte delle autonomie, vol. III 2016/2, p. 1-7, ISSN: X 11. Corte costituzionale e potenziale sviluppo del contenzioso sui vizi formali degli atti legislativi, in Gruppo di Pisa, 2015, p. 1-14, ISSN:

9 12. I marchi regionali di qualità agro-alimentare, in Il Piemonte delle autonomie, 2015, p. 1-8, ISSN: X 13. L'esercizio associato delle funzioni nel sistema locale della Valle d'aosta, in Il Piemonte delle autonomie, 2015, p Sécurité, égalité, fraternité. La fragilità costituzionale della Francia. (Osservazioni a un mese dagli attentati di Parigi), in Consulta online, 2015, p , ISSN: La conformità costituzionale del procedimento di destituzione del Presidente della Repubblica in Francia (a margine della dec. n DC del Conseil constitutionnel), in Consulta online, 2014, p. 1-22, ISSN: La lettre du 27 décembre 2013 du Président Napolitano aux Présidents des Chambres. Les "cavaliers législatifs" dans la loi de conversion du décret-loi: entre la "persuasion morale" du Président de la République et le contrôle de la Cour constitutionnelle, in La lettre d Italie, 2014, p. 3-4, ISSN: Le mariage homosexuel entre négligences et incompréhensions, in La lettre d Italie, 2014, vol. 5, p. 6-8, ISSN: La giurisprudenza del Conseil constitutionnel nel biennio , in Giurisprudenza costituzionale, 2013, p , ISSN: (Coautori: Pasquale Costanzo, Paolo Passaglia) 19. La giurisprudenza del Conseil constitutionnel nel biennio : Le competenze DC e L, in Consulta online, 2013, p. 1-61, ISSN: La question ouverte des Sénateurs à vie, in La lettre d Italie, 2013, p. 3-5, ISSN: La question prioritaire de constitutionnalité vue d'italie, in Cahiers du centre de droit et de politique comparés, 2012, vol. 9, p , ISSN: Il diritto a non nascere tra giudici e legislatore: Italia e Francia a confronto, in Diritti fondamentali, 2012, p. 1-32, ISSN: La natura del contratto collettivo tra legalità ed effettività, in Giurisprudenza italiana, 2012, ISSN: , (coautore Giorgio Sobrino) 24. Appunti intorno al posto delle lingue regionali nella costituzione francese, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2009, vol. 3, ISSN: Intencion del legislador y significado de la ley ordinaria en la jurisprudencia de la Corte constitucional italiana, in Derechos y Libertades, 2009, vol. 21, p , ISSN: La fine del mito della sesta repubblica, in Forum di quaderni costituzionali, Appunti per una riflessione intorno a convenzioni e consuetudini costituzionali, in Teoria del diritto e dello Stato, 2008, p , ISSN: Chirac ultimo atto: la riforma costituzionale del 19 febbraio 2007, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2007, p , ISSN: Francia: La nuova disciplina della responsabilità del Capo dello Stato. Quinta o sesta Repubblica?, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2007, p , ISSN: Belgio: separazione dei poteri. Il Parlamento federale condannato dal giudice civile a risarcire il danno prodotto da una sua commissione d'inchiesta, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2005, p , ISSN: Gli organi rappresentativi del culto islamico in Belgio: uno strappo al principio di neutralità dello Stato, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2005, p , ISSN: L'esposizione e il porto di simboli religiosi in Belgio, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2005, p , ISSN: La dottrina del diritto vivente come teoria del precedente giudiziario, in Diritto & Formazione, 2005, vol. 7, p , ISSN: Os valores de uma sociedade européia pluralista, in Verba Juris, 2005, p , ISSN: X.

10 35. Controverses constitutionnelles et qualification du rôle du Président de la République en Italie, in VI e congrès français de droit constitutionnel,congrès de Montpellier, p. 1-10, Association Française de Droit Constitutionnel, Aix- en- Pce, Montpellier, 9, 10 e 11 GIUGNO Discussione su Ch. Perelman, De la justice, in Teoria del diritto e dello Stato, 2004, p , ISSN: Riforma dell ordinamento giudiziario: l interpretazione della legge come illecito disciplinare, in Quaderni costituzionali, 2004, ISSN: Attenzione a quel che chiedete! Potreste ottenerlo. Riflessioni sul posto dell interpretazione giuridica nel progetto di riforma dell ordinamento giudiziario, in Costituzionalismo.it, 2003, p. 1-12, ISSN: Intervista a Louis Favoreu: La Commissione di riflessione sullo statuto penale del Presidente della Repubblica francese, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2003, ISSN: Francia: Il Presidente della Repubblica e il privilège de juridiction, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2002, ISSN: Il precedente tra certezza del diritto e libertà del giudice: la sintesi nel diritto vivente, in Diritto e società, 2001, p , ISSN: Profili formali e sostanziali della separazione dei poteri: il Conseil constitutionnel francese e le lois de validation, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2000, p , ISSN: Contributi in volume. 1. La fiscalité environnementale en Italie, entre l État et les régions, in V. Fumaroli, S. Schmitt, La fiscalité environnementale entre attentes, doutes et pragmatisme, PUAM, Aix-en-Provence, 2018, pp , ISBN La potestà regolamentare in: (a cura di): Mario Dogliani Joerg Luther Annamaria Poggi, Lineamenti di diritto costituzionale della regione Piemonte, p , TORINO:Giappichelli, 2018, ISBN: Commento all articolo 4, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani, La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. Vol. I, il Mulino, Bologna, 2018, pp , ISBN Commento all articolo 87, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani, La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. Vol. II, il Mulino, Bologna, 2018, pp , ISBN Circolo ermeneutico e autorità della tradizione: tentativi di ricostruzione tra diritto e letteratura, in (a cura di ) Stefano Casarino, Amedeo Alessandro Raschieri, L'arte della parola tra antichità e mondo contemporaneo, Aracne, Roma, 2017, ISBN Banque et entreprise face au devoir constitutionnel de solidarité sociale, in (a cura di) Anne-Marie Romani, La banque dans tous ses (E)états. Intermédiation et croissance, p , Mare & martin, Paris, 2016, ISBN: Le ricadute della riforma costituzionale sulla forma di governo, in (a cura di) Bruno Di Giacomo Russo, Antonello Tarzia, Contenuti della riforma costituzionale. Luci ed ombre della revisione costituzionale Renzi-Boschi. p , Editoriale Scientifica, Napoli, 2016, ISBN: Conseil constitutionnel, in Digesto delle discipline pubblicistiche, Sesto aggiornamento, p , Utet giuridica, Torino, 2015, ISBN: I marchi regionali di qualità agro-alimentare, in (a cura di) Alberto Germanò Vito Rubino, La tutela dell'origine dei prodotti alimentari in Italia, nell'unione Europea e nel commercio internazionale, p , Giuffrè, Milano, 2015, ISBN:

11 10. La specializzazione delle province montane dopo la legge n. 56 del 2014, in (a cura di) Bruno Di Giacomo Russo Lucrezia Songini, La specificità montana. Analisi giuridica ed economica, p , Editoriale Scientifica, Napoli, 2015, ISBN: Le fonti del diritto, in (a cura di): Massimo Cavino Stefano Sicardi Luca Imarisio, Vent'anni di Costituzione ( ). Dibattiti e riforme nell'italia tra due secoli, Il Mulino, Bologna, 2015, ISBN: Il lavoro politico come fondamento della Repubblica, in (a cura di) Cavino M., Massa Pinto I., Costituzione e lavoro oggi, p , Il Mulino, Bologna, 2013, ISBN: Il diritto a non nascere: Italia e Francia a confronto, in (a cura di) M. Cavino, C. Tripodina, La tutela dei diritti fondamentali tra diritto politico e diritto giurisprudenziale. «Casi difficili» alla prova, p. 9-39, Giuffrè, Milano, 2012, ISBN: Il formale riconoscimento del diritto vivente da parte del legislatore italiano e l'atteggiamento della Corte di cassazione, in Anna Silvia Bruno, Massimo Cavino, Esperienze di diritto vivente. La giurisprudenza negli ordinamenti di diritto legislativo. II. p. 5-20, Giuffrè, Milano, 2011, ISBN: Intercomunalità e sistema degli enti locali in Valle d'aosta, in R. Balduzzi, Annuario DRASD p , Giuffrè, Milano, 2011, ISBN: Stato regionale e federalismi, in (a cura di) G. Campanelli, Quali prospettive per il federalismo fiscale? L'attuazione della legge delega tra analisi del procedimento e valutazione dei contenuti, p , Giappichelli, Torino, ISBN: Convenzioni e consuetudini costituzionali, in Digesto delle discipline pubblicistiche, 2010, Quarto aggiornamento, ISBN: Diritto vivente, in Digesto delle discipline pubblicistiche, 2010, Quarto aggiornamento, ISBN: L'eccezione di incostituzionalità delle leggi, in (a cura di): M. Cavino, A. Di Giovine, E. Grosso, La Quinta Repubblica francese dopo la riforma costituzionale del 2008, p , Giappichelli, Torino, 2010, ISBN: La costituzionalizzazione delle lingue regionali come vicenda emblematica dei rapporti tra sovranità e autonomia in Francia, in: (a cura di): R. Balduzzi, Dottorato di ricerca autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza. Annuario DRASD 2010, p , Giuffrè, Milano, 2010, ISBN: La fine del mito della sesta repubblica, in In: M. Cavino, A. Di Giovine, E. Grosso, La Quinta Repubblica francese dopo la riforma costituzionale del 2008, p. 7-50, Giappichelli, Torino, 2010, ISBN: Struttura delle disposizioni normative e senso della tradizione, in: R. Bin, G. Brunelli, A. Guazzarotti, P. Veronesi, La società aperta e i suoi nemici. Sul paradigma eterosessuale del matrimonio, p , Giappichelli, Torino, 2010, ISBN: Appunti per una riflessione sull'autorità di cosa giudicata delle decisioni del Conseil constitutionnel francese, in (a cura di): E. Bindi, M. Perini, A. Pisaneschi, I principi generali del processo comune ed i loro adattamenti alle esperienze della giustizia costituzionale, p , Giapichelli, Torino, 2008, ISBN: L intenzione del legislatore vivente: il significato dell oggetto tra interpretazione conforme e diritto vivente, in F. Giuffrè, I. Nicotra, Lavori preparatori ed original intent del legislatore nella giurisprudenza costituzionale, p , Giappichelli, Torino, 2008, ISBN: Riunione (libertà di), in S. Mangiameli, Diritto costituzionale, p , Il Sole 24 Ore, Milano, 2008, ISBN: Stato e Unione europea, in S. Mangiameli, Diritto costituzionale, p , Il Sole 24 Ore, Milano, 2008, ISBN:

12 27. La rappresentanza delle comunità locali e le unioni di comuni, in M. Scudiero, Le autonomie al centro, p , Jovene, Napoli, 2007, ISBN: X 28. Riunione (libertà di), in: AA.VV., Il diritto. Enciclopedia giuridica del sole 24 ore, 2007, vol. 14, p Verso "la crisi dello Stato moderno". L'annuario delle scienze giuridiche, sociali e politiche, in C. Malandrino, Dal Monferrato alla costruzione dello Stato sociale italiano. L'esperienza intellettuale, scientifica e politica di Carlo Francesco Ferraris, , p , Claudiana, Torino, 2007, ISBN: Commento agli artt.56, 57 e 59 del D. lgs.18 agosto 2000, n.267, in R. Cavallo Perin, A. Romano Commentario breve al Testo unico sulle autonomie locali: (D. lgs. 18 agosto 2000, n. 267), CEDAM, Padova, 2006, ISBN: Commento alla VIII disp. trans. fin., in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti, Commentario alla Costituzione. Torino, UTET, Torino, 2006, ISBN: I valori di una società europea pluralista, in S. Mangiameli, L'ordinamento europeo, Giuffrè, Milano, 2006, ISBN: X 33. La politique saisie par le droit. Nota a margine sulla funzione chiarificatrice di una controversia costituzionale, in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi, La grazia contesa. Titolarità ed esercizio del potere di clemenza individuale, p , Giappichelli, Torino, 2006, ISBN: La tutela dei diritti umani tra sovranità buona e sovranità cattiva nello statuto della Corte penale internazionale, in Associazione italiana di diritto comparato, I diritti fondamentali in Europa, p , Giuffrè, Milano, 2002, ISBN: Il giudizio di ammissibilità dei referendum tra giurisdizione e amministrazione, in F. Modugno, G. Zagrebelsky, Le tortuose vie dell ammissibilità referendaria, p , Giappichelli, Torino, 2001, ISBN: Lo scopo umanitario come causa di giustificazione dell uso della forza. in M. Dogliani, S. Sicardi, Diritti umani e uso della forza, p , Giappichelli, Torino, 1999, ISBN: I lavori dei comitati. Il comitato forma di governo. Gli emendamenti ed il progetto di novembre, in P. Costanzo, G.F. Ferrari, G.G. Floridia, R. Romboli, S. Sicardi, La commissione bicamerale per le riforme costituzionali. I progetti, i lavori, i testi approvati, CEDAM, Padova, 1998, ISBN: Note a sentenza 1. Eccesso e invasione-lesione di competenza dopo la riforma del titolo V della II parte della Costituzione, in Giurisprudenza italiana, 2002, p , ISSN: Tribunale di Rieti, Ordinanza 3 aprile 2002: sulla destinazione a familiari di cellule staminali. Il commento di un giurisita, in Bioetica, 2002, ISSN: La specializzazione della magistratura amministrativa: una modifica tacita della Costituzione, in Giurisprudenza italiana, 2001, p , ISSN: Tutela penale dei diritti della persona o dell uomo?, in Bioetica, 2001, ISSN: Una sentenza additiva di troppo, in Giurisprudenza italiana, 2001, p , ISSN: Diritto vissuto, vivente e vigente, la posizione della Corte costituzionale, in Giurisprudenza italiana, 2000, p , ISSN: Giudicato, legislatore e certezza del diritto: l esperienza francese delle lois de validation, in Giurisprudenza italiana, 2000, p , ISSN: Corte costituzionale e certezza del diritto, in Giurisprudenza italiana, 1999, p , ISSN: Una interpretazione sistematica di rigetto, in Giurisprudenza italiana, 1999, ISSN:

13 Recensione in rivista 1. Profezie sbagliate e primi tentativi di lettura della Francia di oggi: Dominique Rousseau, La Ve République se meurt, vive la démocratie; Bastien François, Misère de la Ve République. Pourquoi il faut changer les institutions; Gianfranco Baldini, Marc Lazar (cur.), La Francia di Sarkozy, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2008, p , ISSN: Arnaud Montebourg, Bastien François, La Constitution de la VIème République. Reconcilier les français avec la démocratie, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2006, p , ISSN: Caterina Severino. La doctrine du droit vivant, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2004, ISSN: Les modes de décision du juge constitutionnel, Bruxelles 6-7- dicembre 2001, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2002, ISSN: Jean Jacques Pardini, Le juge constitutionnel et le fait en Italie et en France, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2001, p , ISSN: Traduzioni 1. J.-P. Machelon, La laicité, in G. Lingua, Ripensare la laicità. ETS, Pisa, 2011, ISBN: X. Philippe, De l'apartheid à la denocratie liberale, in A. Di Giovine, S. Sicardi, Democrazie imperfette, p , Giappichelli, Torino, 2005, ISBN: Schede bibliografiche 1. La dottrina francese in tema di diritti, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2008, p , ISSN: La dottrina francese in tema di diritti, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2007, p , ISSN: La dottrina francese in tema di diritti, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2004, p , ISSN: La dottrina francese in tema di diritti, Diritto pubblico comparato ed europeo, 2003, p , ISSN: (coautore C. Bertolino)

11 settembre 2008 Massimo Cavino PUBBLICAZIONI

11 settembre 2008 Massimo Cavino PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI N Anno Articolo su rivista 1 2007 CAVINO M. (2007). FRANCIA: LA NUOVA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA' DEL CAPO DELLO STATO. QUINTA O SESTA REPUBBLICA?. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO.

Dettagli

Posizione militare: Congedo illimitato provvisorio Arma dei Carabinieri (servizio prestato anno )

Posizione militare: Congedo illimitato provvisorio Arma dei Carabinieri (servizio prestato anno ) Luogo e data di nascita: Alessandria (AL), 9 novembre 1973 Residenza e domicilio fiscale: via Goffredo Casalis 70, 10138, Torino Recapito telefonico: 328 13 20 368 Indirizzo di posta elettronica: massimo.cavino@uniupo.it

Dettagli

Posizione militare: Congedo illimitato provvisorio Arma dei Carabinieri (servizio prestato anno )

Posizione militare: Congedo illimitato provvisorio Arma dei Carabinieri (servizio prestato anno ) Luogo e data di nascita: Alessandria (AL), 9 novembre 1973 Residenza e domicilio fiscale: via Goffredo Casalis 70, 10138, Torino Recapito telefonico: 328 13 20 368 Indirizzo di posta elettronica: massimo.cavino@uniupo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Claudio De Fiores Professore associato confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate

Dettagli

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE La sottoscritta SALVAGO MANUELA, C.F.: SLVMNL83A51G273Z, nata a Palermo (PA) il giorno 11 gennaio 1983, residente a Palermo (PA), in via Costantino Nigra, n. 4, CAP 90141, cell.: 3208782001, e-mail: manuelasalvago@gmail.com,

Dettagli

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI (monografie, articoli, contributi in volumi, capitoli, saggi, curatele) È autore delle seguenti pubblicazioni, elencate per difetto: VENTURA L. (2019), Relazione

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

PROF. SSA PAOLA PICIACCHIA

PROF. SSA PAOLA PICIACCHIA PROF. SSA PAOLA PICIACCHIA CURRICULUM VITAE Paola Piciacchia [Bagnoregio (VT), 1966] è professore aggregato di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Dettagli

Laurea in giurisprudenza, conseguita il presso l'università degli Studi di Catania con la votazione finale di 110/110 e lode;

Laurea in giurisprudenza, conseguita il presso l'università degli Studi di Catania con la votazione finale di 110/110 e lode; FRANCESCO PATERNITI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Francesco Paterniti, nato a Catania (CT) il 29/05/1978 Codice fiscale: PTRFNC78E29C351Y Indirizzo E-mail: fpaterniti@virgilio.it fpaterniti@lex.unict.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici. Data e luogo di nascita : Milano, Casella

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici. Data e luogo di nascita : Milano, Casella CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Cognome e nome : FURLAN Federico Data e luogo di nascita : Milano, 15.12.1969 Casella e-mail : federico.furlan@unimib.it Formazione e titoli Laurea: il 19.6.1995 si laurea

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI Nato a Roma il 6 aprile 1973. Dal 2014 è professore associato di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome: MARANA AVVISATI e-mail: m.avvisati@agcom.it Nazionalità: ITALIANA Luogo e Data di nascita: POMPEI (NA) 14/09/1976 POSIZIONE ATTUALE FUNZIONARIO

Dettagli

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae MARIO BERTOLISSI Curriculum vitae 1. È nato ad Udine il 28 dicembre 1948. Ha compiuto gli studi formativi presso il Liceo ginnasio Don Bosco di Pordenone. Iscrittosi nel 1968 all Università di Padova,

Dettagli

Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto. Via di Porta Pinciana n. 6 06/

Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto. Via di Porta Pinciana n. 6 06/ Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto Via di Porta Pinciana n. 6 06/42012455 b.caravita@cdta.it www.cdta.it Data di nascita19/04/1954 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA - Ordinario di Istituzioni

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine

Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine Nato a Lucera (Foggia) il 15/01/1943. Nominato il 17/01/1973 professore incaricato di Diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Scienze Politiche

Dettagli

ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro PUBBLICAZIONI 1) Del giudizio di ammissibilità del referendum come «processo» costituzionale

Dettagli

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul Bibliografia ƒ Anselmi L. in Anselmi L. (a cura di), L azienda Comune, Maggioli, Rimini, ƒ Antonini L., La vicenda e la prospettiva dell autonomia finanziaria regionale: dal vecchio al nuovo art. 119 della

Dettagli

Borea Guglielmo. Via delle Quattro Fontane 29, ROMA Corso Garibaldi n. 167,84122 SALERNO

Borea Guglielmo. Via delle Quattro Fontane 29, ROMA Corso Garibaldi n. 167,84122 SALERNO Curriculum Vitae Informazioni Personali Cognome / Nome Indirizzo Residenza Borea Guglielmo Via delle Quattro Fontane 29, 00184 ROMA Corso Garibaldi n. 167,84122 SALERNO Telefono 089.237077 Mobile: +39

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Ricercatore confermato di Diritto Costituzionale Università di Bologna CODICI L. MEZZETTI M. BELLETTI (a cura di), Codice Costituzionale, Giappichelli, Torino,

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO CURRICULUM VITAE VITTORIO ANGIOLINI Posizione accademica Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare Qualifica Anzianità nel ruolo di professore di I fascia Sede universitaria Dipartimento dal

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Si è laureato in Giurisprudenza in data 27/06/1997 presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, con votazione di 110/110 e lode (con plauso della commissione), discutendo una

Dettagli

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA Ordinario di Diritto Costituzionale nell Università degli Studi di Catania Componente Autorità Nazionale Anticorruzione Il 23 luglio 1987 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Email tommaso.maglione@unicampania.it Dati anagrafici: E nato a Napoli, ove risiede, il 23 marzo 1965. E coniugato con tre figli. E cittadino

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

Dal 1999 al 2002 ha prestato servizio presso il Comune di Modena, con incarichi a tempo determinato presso vari Uffici amministrativi.

Dal 1999 al 2002 ha prestato servizio presso il Comune di Modena, con incarichi a tempo determinato presso vari Uffici amministrativi. CURRICULUM VITAE DI SIMONE SCAGLIARINI Simone Scagliarini è nato a Modena il 22 febbraio 1976. Nel 1999 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Pubblicazioni Legenda

Pubblicazioni Legenda CARLI MASSIMO Curriculum E' professore ordinario a tempo pieno di Istituzioni di diritto pubblico: insegna Diritto costituzionale generale e Diritto regionale. E' stato dirigente della Regione Toscana,

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale ALBERTO CHELLINI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 24/09/1951 Anzianità in regione 29 Incarico attuale Unità diretta Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Direttore di area Direzione di area Assistenza

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

PROF. COSTANTINO MURGIA

PROF. COSTANTINO MURGIA PROF. COSTANTINO MURGIA Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nell Università degli Studi di Cagliari. Docente a contratto di materie pubblicistiche e comparatistiche presso la LUISS

Dettagli

Curriculum Vitæ. SCIENZE GIURIDICHE - DIRITTO PUBBLICO Università degli Studi di TORINO - Via Verdi, 8 - TORINO

Curriculum Vitæ. SCIENZE GIURIDICHE - DIRITTO PUBBLICO Università degli Studi di TORINO - Via Verdi, 8 - TORINO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome LOSANA Matteo E-mail matteo.losana@unito.it Cittadinanza ITA Data di nascita 04/07/1975 Titoli di studio Data di conseguimento Titolo conseguito Descrizione

Dettagli

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Nato a Genova il 28/4/1964, si è laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova il 16/10/1990, con il punteggio di 110, lode e dignità

Dettagli

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del corso di dottorato in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto,

Dettagli

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI Cognome: PORCIELLO Nome: ANDREA Data di Nascita: 12 Ottobre 1973 Luogo di nascita: Catanzaro Indirizzo di lavoro: Facoltà di

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Cognome e Nome:Casalotti Francesca Profilo professionale: funzionario legislativo legale e di ruolo: CR-funzionario legislativo di assemblea Matricola: 16413 Settore assistenza

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Andrea Pilati si è laureato nel 1990 presso l Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, con il punteggio di 110 su 110 e lode, discutendo una

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI QUIRINO CAMERLENGO Ricercatore confermato di Istituzioni di diritto pubblico Università degli Studi di Pavia ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Monografie 1) Le fonti regionali del diritto in trasformazione. Considerazioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z IUS/09-6 CFU - 1

Dettagli

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato. CURRICULUM DATI ANAGRAFICI SILVIO TIRELLI nato a Napoli il 17.1.1974, residente in Villaricca (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato. * * * * * 13.7.1992 diploma di maturità classica presso

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Titolare o affidataria dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Torino:

Titolare o affidataria dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Torino: CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Torino a.a. 1991-1992 con votazione di 110/110 lode e dignità di menzione.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME PIZZA NOME PAOLO DATA DI NASCITA 21 GENNAIO 1974 ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA LAUREA IN GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre CONS. RAFFAELE GRECO Entrato in magistratura nel 1990, ha prestato servizio dapprima come P.M. alla Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre 1996, alla Procura

Dettagli

Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo Telefono CURRICULUM VITAE

Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo  Telefono CURRICULUM VITAE Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo E-mail gavina.lavagna@uniroma1.it Telefono 0649910599 CURRICULUM VITAE Attività scientifica e di ricerca - Si è laureata in Giurisprudenza

Dettagli

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae Prof. Avv. Barbara Santa De Donno Curriculum vitae Email: bdedonno@luiss.it N. cell.:0039.333.2407990.333.2407990 CF: DDNBBR63D48E815D Indirizzo: LUISS Guido Carli - Dipartimento di Giurisprudenza: Via

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita CARLOTTI GABRIELE ITALIANA ESPERIENZE LAVORATIVE dal 2002 al 2016 dal 2016 dal 2011

Dettagli

La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi, Jovene, Napoli, 2015, con Vittorio Italia;

La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi, Jovene, Napoli, 2015, con Vittorio Italia; MARIO BERTOLISSI Curriculum vitae 1. È nato ad Udine il 28 dicembre 1948. Ha compiuto gli studi formativi presso il Liceo-ginnasio Don Bosco di Pordenone. Iscrittosi nel 1968 all Università di Padova,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del ) CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Anna Pirozzoli nata a Napoli il 18/06/1979, residente a Pescara. TITOLI E FORMAZIONE UNIVERSITARIA Immissione nel ruolo di appartenenza in qualità di Professore Ordinario

Dettagli

Curriculum Vitae. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Palermo il 27 aprile 1995 con la votazione di 110/110 e lode.

Curriculum Vitae. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Palermo il 27 aprile 1995 con la votazione di 110/110 e lode. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORNELLA Cognome SPATARO Recapiti via Maqueda, 172, Facoltà di Giurisprudenza, Dip. IURA, 09123892001 E-mail ornella.spataro@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Laurea

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. CAMILLO PATRIARCA Informazioni personali Nome: CAMILLO PATRIARCA Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) Via S.S. 17, n.c. 32, 86170, Isernia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del Dottorato in Linguaggi, storia e istituzioni ) VII Settimana di studi sulle Autonomie

Dettagli

BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin

BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin Oltre alle opere di carattere generale più recenti di diritto regionale (Cavaleri P., Diritto regionale, Cedam, Padova 2009; D Atena A., Diritto

Dettagli

Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono Fax

Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono Fax CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono 0917074140 Fax 0917074626 E-mail assessore.famiglia@regione.sicilia.it Nazionalità Data

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica MARIA ESMERALDA BUCALO Scheda biografica Maria Esmeralda Bucalo è ricercatore di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Sofia Buono Indirizzo(i) Via Wladimiro Testa n. 18-83100- Avellino Telefono(i) 0825.38534 Cellulare: 340/1950286 Fax 0825/1880294 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. FABIO FRANCESCO PAGANO Indirizzo Studio legale Saitta, via F. Bisazza, 14-98122 Messina Telefono 090/714099-3479669937 Fax E-mail

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese Informazioni personali residente a Viterbo, Strada Ellera, n. 11/A telefono 0761332097, fax 0761329296, e-mail agenovese@unitus.it nato a Viterbo, il 6 febbraio

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI ***** CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI ***** Dati personali: - Nato a Napoli il 1 dicembre 1968 - E-mail luca.pisani@unicampania.it Posizione universitaria: - professore ordinario di Diritto Commerciale presso

Dettagli

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b. DATI PERSONALI Nome e Cognome: Lucio Cercone Stato civile: Coniugato; Nazionalità: Italiana; Data di nascita: 4 dicembre 1965; Luogo di nascita: Piedimonte Matese (CE); POSIZIONE ISTRUZIONE Residenza:

Dettagli

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica 1 Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica Formazione: è stato nominato cultore di Procedura penale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Salerno, per gli anni

Dettagli

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università. CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Cognome Luogo di nascita Data di nascita Residente in Indirizzo Telefono Indirizzo email Codice Fiscale GUIDO COLAIACOVO guido.colaiacovo@uniroma1.it Profilo L avvocato Guido

Dettagli

Curriculum Vitae di Anastasia Sciubba Di Nunzio

Curriculum Vitae di Anastasia Sciubba Di Nunzio Curriculum Vitae di Anastasia Sciubba Di Nunzio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Anastasia Sciubba Di Nunzio Italiana 23 luglio1963 Telefono ufficio 06.6593.2773 Fax ufficio 06.6593.2265

Dettagli

Principali incarichi e collaborazioni in ambito accademico

Principali incarichi e collaborazioni in ambito accademico CURRICULUM VITAE DI SIMONE SCAGLIARINI Simone Scagliarini è nato a Modena il 22 febbraio 1976 Istruzione Nel 1995 ha conseguito il Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico statale San Carlo

Dettagli

ILENIA MASSA PINTO CURRICULUM VITAE

ILENIA MASSA PINTO CURRICULUM VITAE ILENIA MASSA PINTO CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Torino, 23 settembre 1971 Residenza: Via Ludovico Ariosto, 13/G 10036 Settimo Torinese (TO) Recapito telefonico: 011/895.53.60

Dettagli

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI DRASD DOTTORATO DI RICERCA IN AUTONOMIE LOCALI, SERVIZI PUBBLICI E DIRITTI DI CITTADINANZA (curriculum giuridico del corso di dottorato in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filomena D'Alto Luogo e data di nascita Napoli, 12. 06. 1975 Indirizzo Napoli, Via Michelangelo da Caravaggio, 143/n Telefono 338 9645974 Fax 081 5527054 E-mail filomena.dalto@unina2.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato

CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato Vincenzo Lopilato è nato il 17 marzo 1972 a Crotone. Titoli di Studio Il 18 luglio 1990: ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Ginnasio Pitagora

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO PERCORSO FORMATIVO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO PERCORSO FORMATIVO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO INFORMAZIONI PERSONALI Sono nato a Voghera (PV) il 21 gennaio 1985. Risiedo a Pavia in Corso Strada Nuova, 28. Nazionalità: Italiana. Indirizzo mail: giacomo.galazzo@gmail.com

Dettagli

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni Prof. GIOVANNI VILLANI Curriculum e pubblicazioni Principali aree d'interesse Diritto del lavoro (diritto del rapporto di lavoro, sicurezza sul lavoro) o È docente di Diritto del Lavoro presso la Facoltà

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIACINTO LOMBARDI TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIACINTO LOMBARDI TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIACINTO LOMBARDI TITOLI DI STUDIO - Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale "A. Meucci" di San Nicandro Garganico nell'anno scolastico

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL DOTT. LUIGI FERRARO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL DOTT. LUIGI FERRARO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL DOTT. LUIGI FERRARO Il dott. Luigi FERRARO dal 19 dicembre 2012 è Ricercatore a tempo indeterminato di Diritto Pubblico Comparato, SSD IUS/21, presso la Seconda Università

Dettagli

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo; Curriculum Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA è Ricercatore di Diritto Amministrativo (SSD IUS/10) e Professore Aggregato presso il Dipartimento di Diritto ed Economia dell Università Mediterranea di Reggio

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (sintesi) agg. maggio 2018 Andrea PATRONI GRIFFI (1969), professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, insegna a tempo pieno Diritto pubblico e costituzionale nonché

Dettagli

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010.

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità MARIA TERESA TRAPASSO Italiana Data di nascita 15 agosto 1968 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome: RAFFI Nome : ALESSANDRA Titolo: Ricercatore di Diritto del Lavoro a tempo indeterminato presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. Scheda biografica CRISTINA BERTOLINO Scheda biografica Cristina Bertolino è professore associato in Istituzioni di diritto pubblico presso l Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione),

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI Titolo e Nome: dott. Antonio Angelosanto. Indirizzo istituzionale: Sezione «Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell

Dettagli