Sicurezza e tutela della salute nella realizzazione delle gallerie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza e tutela della salute nella realizzazione delle gallerie"

Transcript

1 Sicurezza e tutela della salute nella realizzazione delle gallerie Intervento del dott. ing. Carmelo G. Catanoso Brescia, 1 dicembre

2 Tipologia Le gallerie sono opere sotterranee alla cui realizzazione si ricorre quando non è possibile o conveniente economicamente che un tracciato stradale segua la morfologia del territorio attraverso opere di superficie. Naturali Artificiali Sezione galleria inglobata dall ammesso del terreno Scavo a foro cieco 1) Scavo preliminare trincea 2) Esecuzione strutture a cielo aperto 3) Ricopertura dell opera Parietali Paramassi naturali realizzate all interno di fianchi vallivi con coperture estremamente esigue sul paramento di valle 2 artificiali realizzate per proteggere la sede stradale da caduta di massi.

3 3 Definizioni

4 Indagini geognostiche Fase Preliminare Individuazione direttrici più favorevoli Indagini approfondite Studi approfonditi Elaborati tecnici Seguendo le direttrici individuate: Rilevamento geologico e geomeccanici di dettaglio Geomorfologici e idrogeologici dell area Individuazione aree critiche con necessità di indagini geognostiche approfondite Tracciato Individuazione del tracciato più favorevole 4

5 Problematiche Terreni sciolti Scarsa resistenza Presenza acqua Roccia Grado fratturazione Condizioni giacitura rocce stratificate Deformazioni (faglie, pieghe) 5

6 Problematiche Pieghe (Tensioni residue) Faglie (Acque e materiale di scarsa/nulla autoportanza) 6

7 Problematiche Tipo di copertura (Materiali sciolti,.) Superficiali Dissesti superficiali Fenomeni carsici Fenomeni alterazione superficiale 7

8 Problematiche Presenza convergenze elevate Profonde Bruschi detensionamenti con possibile violenta proiezione di materiale in galleria (Colpo di montagna) Possibile presenza elevate temperature 8

9 Problematiche Idrogeologiche Gas Acqua per presenza di materiale di elevata permeabilità. sotto falda Terreni grisoutosi. Presenza altri gas Acque aggressive Materiali rigonfianti Materiali pericolosi Acque con ph < 6,5 che aggrediscono il cls. Aumentano di volume a contatto con l aria (es.: caolinite). Amianto, Uranio, ecc. 9

10 Uno dei sistemi di classificazione delle rocce (Rabcewicz Pacher) 10

11 Metodo di scavo Scavo Convenzionale Scavo Meccanizzato con frese Esplosivo Escavatore Ripper Fresa puntuale TBM SCUDO Aperte Scudate Pieno Parziale 11

12 Fasi di Lavoro 1. Preparazione imbocco 2. Preconsolidamento 3. Scavo 4. Smarino 5. Prerivestimento 6. Costruzione arco rovescio 7. Costruzione murette 8. Impermeabilizzazione 9. Rivestimento definitivo 12

13 Preparazione imbocco 13

14 Preparazione imbocco e preconsolidamento esterno 14

15 Preparazione imbocco e preconsolidamento esterno 15

16 Preparazione imbocco e preconsolidamento in galleria Iniezioni Infilaggi Jet Grouting armato Spritz beton fibrorinforzato 16

17 Preconsolidamento in galleria - Iniezioni Le iniezioni sono interventi migliorativi effettuati in rocce o terreni dotati di una certa permeabilità. Sono iniettate in pressione miscele di cemento o silicatiche all interno di perforazioni eseguite precedentemente 17

18 Preconsolidamento in galleria Infilaggi Gli Infilaggi sono una serie di armature realizzate con una perforazione e il successivo posizionamento di aste, in genere di diametro 88 mm, aventi funzione portante. 18

19 Preconsolidamento in galleria Infilaggi 19

20 Preconsolidamento in galleria Jet grouting armato Il Jet Grouting armato consiste nell iniezione ad altissima pressione ( bar) di miscele cementizie. La tecnica del jet-grouting per il consolidamento dei terreni è basata, in estrema sintesi, sulla disgregazione e sulla contemporanea miscelazione del terreno stesso con un fluido stabilizzante (in genere una miscela di acqua e cemento); il terreno disgregato e la miscela stabilizzante, una volta giunti a maturazione, costituiscono un conglomerato con buone capacità di resistenza. Nel jet grouting armato, le colonne realizzate contengono un armatura. 20

21 Preconsolidamento in galleria Spritz Beton fibrorinforzato Lo spritz beton si può applicare direttamente sul terreno/roccia per sigillare la superficie e contrastarne l allentamento. Per aumentare la resistenza statica dello strato di spritz-beton si può associare una rete singola o doppia di armatura. Per scopi particolari si può impiegare lo spritz-beton con fibre inacciaio. 21

22 Scavo di avanzamento con esplosivo Perforazione con jumbo Caricamento della volata Brillamento della volata Rimozione dello smarino Disgaggio preliminare Disgaggio meccanico Posa reti di armatura rivestimento provvisorio Posa centine Posa bulloni di armatura Posa betoncino proiettato (spritz-beton) manuale e con apparecchiature radiocomandate Realizzazione delle murette Posa dell impermeabilizzazione Rivestimento definitivo 22

23 Scavo- Valutazioni preventive In funzione dei limiti di spazio imposti dalle caratteristiche progettuali della galleria, devono essere definite le modalità con cui organizzare le attività lavorative nelle singole aree con un sufficiente livello di sicurezza facendo attenzione: 1. all ingombro della macchina di scavo, 2. al sistema di raccolta ed allontanamento dei materiali di risulta, 3. alla movimentazione ed alla posa delle centine, 4. alle modalità di esecuzione dello spritz-beton e dei rivestimenti, 5. ecc. 23

24 Scavo con esplosivo Criteri procedurali di sicurezza da adottare durante l esecuzione di tale fase di lavoro: 1. tipologia esplosivo e quantità impiegata nelle volate, 2. sistemi di innesco/brillamento/detonazione, 3. modalità controllo corretto brillamento, 4. ecc. 24

25 Scavo con esplosivo Metodologia Realizzazione di idonei fori per l alloggiamento delle cariche nella roccia da abbattere. Mezzi Mezzi meccanici chiamati Jumbo dotati di una serie di perforatrici Volata L insieme delle mine alloggiate all interno di detti fori costituisce la volata. 25

26 Scavo con esplosivo Brillamento (Sfondo 4-5 m) Il brillamento non avviene contemporaneamente per tutta la carica, ma vi è un certo sfasamento temporaneo di pochi millisecondi tra zone adiacenti Parte centrale sezione: creare allentamento tensionale nella roccia. Contorno sezione: creare una superficie di discontinuità tra l ammasso indisturbato e la sezione da scavare. Parte rimanente: il grosso della volata serve per disgregare la roccia. Obiettivo: ottenere una sezione regolare e ridurre il «disturbo» all ammasso circostante 26

27 Scavo con esplosivo 27

28 Scavo di avanzamento con esplosivo Attrezzatura per la perforazione 28

29 Scavo con esplosivo Caricamento dei fori e brillamento 29

30 Scavo con esplosivo Caricamento volata 30

31 Scavo con esplosivo Volata 31

32 Scavo con esplosivo Dopo la volata 32

33 Scavo con esplosivo Asportazione dello smarino 33

34 Scavo con esplosivo Asportazione dello smarino 34

35 Scavo con esplosivo Asportazione dello smarino 35

36 Scavo con escavatore 36

37 Scavo con escavatore Equipaggiamento Benne, Martellone, Ripper Ripper 37

38 Scavo con escavatore Vantaggi Permette di ottenere una buona precisione di scavo in rocce di bassa o media durezza, ottenendo rendimenti di scavo elevati 38

39 Scavo con Fresa puntuale 39

40 Scavo con Fresa puntuale Testa rotante a tamburo Strumenti di scavo Testa rotante conica

41 Scavo con Fresa puntuale Dove si usano? Terreni con caratteristiche di resistenza medie (50 80N/mm2) Quando si usano? medio-corte (max 3 km) in rocce «tenere» con sezioni variabili dove, a causa delle vibrazioni, non è possibile l uso dell esplosivo

42 Scavo con Fresa puntuale Quali svantaggi? Utilizzabile solo in scavi con rocce di media durezza Lentezza avanzamento rispetto scavo con esplosivo Usura/consumo elevato denti fresa Basse vibrazioni: ridotto disturbo a strutture sovrastanti Quali vantaggi? Flessibilità: adattamento alle variazioni di sezione o alla tipologia di roccia Ridotto disturbo all ammasso Continuità del ciclo di lavoro

43 Scavo con TBM 43

44 Scavo con TBM 44

45 Scavo con TBM Come è fatta? Come funziona? Terreno scavato? È costituita da un disco di diametro pari alla sezione da scavare su cui alloggiano gli utensili di taglio, la cui disposizione, forma e numero variano in funzione della roccia. La spinta necessaria per l avanzamento del treno meccanico alla cui estremità vi è la fresa, viene conferita per contrasto con le pareti dello scavo mediante cuscinetti azionati da dispositivi idraulici. Nastro trasportatore all interno della macchina che porta in coda il materiale scavato 45

46 Scavo con TBM Fasi di lavoro 1. Messa in azione dei cuscinetti idraulici. 2. Fresatura del fronte di scavo con asportazione dello smarino mediante il nastro trasportatore. 3. Ritiro dei cuscinetti idraulici. 4. Avanzamento della fresa su apposite guide. 5. Rivestimento dello scavo con calcestruzzo gettato in opera o a conci prefabbricati. 46

47 Scavo con TBM Dove si usano? Rocce di resistenza medio-alta ( N/mm2) e non eccessivamente abrasive Quando si usano? di lunghezza superiore a 2 km con sezione circolare

48 Scavo con TBM Quali svantaggi? Ingente investimento economico iniziale Flessibilità limitata in relazione alla variabilità delle rocce Possibile lo scavo di sole sezioni circolari Basse vibrazioni: ridotto disturbo a strutture sovrastanti Quali vantaggi? Precisione: permette uno scavo con profilo preciso Ridotto disturbo all ammasso

49 Scavo con TBM La soluzione dello scavo meccanizzato (Tunnel Boring Machine - TBM) permette : - tempi di esecuzione più rapidi rispetto alla tecnica tradizionale - impatto sull ambiente meno invasivo - maggiore sicurezza nel lavoro - Le fasi più critiche da un punto di vista della sicurezza sono: 1. La fase di montaggio e smontaggio della TBM 2. Ciclo di scavo con rivestimento della galleria (rumore, polveri, ecc.) 49

50 Scavo con TBM Buone Pratiche Disegni tratti da «Lavoro sicuro in galleria>> Società Italiana 50

51 Scavo con TBM Buone Pratiche Installazione Ancoraggi 51

52 Scavo con TBM Buone Pratiche Movimentazione Interna 52

53 Scavo con TBM Buone Pratiche Installazione Conci 53

54 Scavo con TBM Buone Pratiche Installazione Conci 54

55 Scavo convenzionale Analisi prevenzionale in fase progettuale ed organizzativa 55

56 Interferenze lavorative non eliminabili Nel caso in cui le sovrapposizioni/interferenze lavorative non siano eliminabili, sono state definite le procedure da attuare per limitare i rischi derivanti anche dalla presenza di più attrezzature nella stessa area di lavoro (nicchie di ricovero per la macchina di scavo durante le fasi di trasporto e montaggio delle centine, ecc.)? Inoltre, per particolari posti di lavoro, sono state definite puntualmente le modalità di accesso come, ad esempio, per gli addetti alla posa delle centine (accesso alla volta della galleria per il posizionamento centine solo con specifica attrezzatura per il sollevamento di persone)? 56

57 Condizioni ambientali Se le caratteristiche geologiche della zona facessero presagire la presenza di gas quali il metano o altri, sono stati previsti specifici sondaggi sub orizzontali, secondo periodici intervalli (in funzione delle fasi scavo), in modo da verificare e, si spera, escludere la presenza di sacche di gas lungo l asse di scavo della galleria? Al fine di garantire la sicurezza del personale è stato previsto un sistema di monitoraggio e controllo della presenza di inquinanti (polveri, gas, ecc.) nell ambiente di lavoro? 57

58 Impianti e strutture a servizio del cantiere di galleria Cantiere industriale Impianto elettrico F.M. e illuminazione Impianto di ventilazione Impianto antincendio Monitoraggio gas Impianto aria compressa Impianto acqua industriale Emergenza e comunicazione Impianto acque reflue e loro trattamento Manutenzione macchine, impianti e strutture Depositi materiale di scavo 58

59 Impianti e strutture a servizio del cantiere di galleria Sono state definite con accuratezza le modalità di collocazione degli impianti tecnologici di supporto (elettrico, idrico, pneumatico, ecc.) in modo da evitare eventuali danneggiamenti nonché i sistemi di segnalazione della presenza degli stessi, le modalità ed i tempi di manutenzione e le azioni da attuare in caso d emergenza? 59

60 Punti critici Circolazione in galleria Condizioni ambientali Ventilazione e temperatura interna Eduzione delle acque Difesa dalle polveri Illuminazione 60

61 Circolazione E stata preventivamente pianificata e programmata la circolazione in cantiere? Sono state definite, in funzione delle caratteristiche della galleria da eseguire: le modalità di circolazione dei veicoli e del personale in cantiere, la segnaletica necessaria, i sistemi di illuminazione, le dimensioni ottimali dei veicoli utilizzabili, la segnalazione degli eventuali ostacoli non eliminabili presenti sulle vie di transito, le istruzioni al personale addetto, ecc. 61

62 Accessi e protezione dei posti di lavoro Sono state definite le modalità che il personale dovrà seguire per accedere ai posti di lavoro durante le varie fasi della realizzazione della galleria (divieto di accesso/spostamento a piedi, accesso con l ausilio di specifici mezzi di trasporto, ecc.)? Sono stati definiti i sistemi da adottare per la protezione del personale addetto alle varie attività in galleria (opere provvisionali, protezioni varie, ecc.) durante le opere di consolidamento? Sono stati previsti, in particolare, sistemi protettivi in grado di segnalare e proteggere efficacemente gli addetti ad attività lavorative che si svolgono lungo i piedritti della galleria (segnaletica, illuminazione adeguata, barriere, modalità di circolazione, ecc.)? 62

63 Condizioni ambientali Nel caso di esecuzione di gallerie nei centri urbani e non, sono state valutate le interferenze con edifici o strutture preesistenti e posti al di sopra dell asse della galleria da eseguire? In caso affermativo, sono state valutate preventivamente le misure prevenzionali atte, ad esempio, a ridurre il rischio di instabilità delle strutture sovrastanti indotto da consistenti lavori di scavo prevedendo l impiego di sistemi di monitoraggio della stabilità delle strutture adiacenti, l esecuzione di opere di consolidamento, ecc.. 63

64 Condizioni ambientali Per limitare la produzione di inquinanti dell aria all interno delle gallerie (gas di scarico, polveri, ecc.), sono state valutate le scelte inerenti il tipo di esplosivo per lo scavo, l utilizzo, ove possibile, di attrezzature con motore elettrico e non endotermico, la captazione alla fonte della polvere formatasi per effetto delle perforazioni di consolidamento o per la posa dell esplosivo, ecc.? 64

65 Sistema di ventilazione E stata valutata la possibilità d uso di un sistema combinato di ventilazione ed aspirazione in modo che la polvere formatasi al fronte di scavo durante lo smarino non venga solo spostata, per effetto della ventilazione in mandata, dal fronte verso la zona posteriore dello stesso? In questo modo, le squadre addette alla realizzazione delle murette o al consolidamento con micropali dei piedritti sono preservate dall inquinamento dell aria? 65

66 Sistema di ventilazione Il sistema prevede la captazione della polvere formatasi fino ad un depolverizzatore dove la stessa viene raccolta e poi allontanata? Per quanto riguarda i gas provenienti dai motori a combustione interna, è stata dimensionata la portata dell impianto di ventilazione e di aspirazione (eventuale) tenendo conto anche delle macchine presenti in galleria ed alimentate con motori termici imponendo, comunque, l uso di depuratori (prevalentemente ad acqua) montati in serie sulle condotte degli scarichi dei motori stessi? 66

67 Presenza di acqua Nello scavo di gallerie in rocce fratturate, sono state valutate le potenziali ricadute negative in caso di forti venute d acqua conseguenti alle precipitazioni piovose e/o nevose esterne? Sono state individuate le misure di sicurezza atte a minimizzare tale rischio, come la previsione di sistemi di allarme, di raccolta ed allontanamento delle acque, ecc.? 67

68 Illuminazione E stato valutato in funzione delle dimensioni della galleria, dell organizzazione dei lavori, della tipologia di scavo, ecc., il sistema più adeguato per l illuminazione durante lo sviluppo delle varie fasi di lavoro? 68

69 Prerivestimento - Posa centine Sono state definite le modalità per la movimentazione e lo stoccaggio delle centine da utilizzare per la realizzazione della galleria? In particolare, è stato previsto un deposito principale nell area di cantiere all esterno e, poi, dei piccoli depositi, da rifornire periodicamente, lungo la galleria, utilizzando le nicchie di ricovero precedentemente predisposte per la sosta della macchina di scavo e poste nelle vicinanze del fronte? La modalità e la periodicità della movimentazione delle centine, è stata definita tenendo conto della necessità che questa avvenga quando la presenza dei mezzi e del personale in un area densamente affollata sia ridotta al minimo? 69

70 Prerivestimento - Posa centine Sono state preventivamente definite le modalità di controllo/verifica della stabilità delle opere provvisionali predisposte per l esecuzione dei lavori? Sono state individuate le zone al suolo che devono essere delimitate e segnalate al fine di prevenire il rischio di caduta di gravi dall alto? In caso affermativo, sono state previste adeguate segnalazioni e protezioni? 70

71 Realizzazione rivestimento preventivo 71

72 Spritz beton 72

73 Arco rovescio Sono state preventivamente pianificate le sequenze lavorative al fine di mantenere fruibile il traffico da e per il fronte della galleria? Le attività di scavo e di carico del terreno avvengono in un area segnalata e delimitata al cui interno può accedere solo il personale addetto? Sono state pianificate le modalità di avvicinamento dell autobetoniera e dell autopompa per il getto del cls, tenendo conto del traffico veicolare da e per il fronte? 73

74 Realizzazione delle murette Le murette sono utilizzate come appoggio dei binari sui quali avanzano il ponte per l impermeabilizzazione ed il cassero per il getto dei piedritti e della calotta. Per la loro realizzazione si procede allo scavo di trincee sui due lati della galleria, alla messa in opera dell impermeabilizzazione, al posizionamento della cassaforma e al getto del calcestruzzo. Principali rischi: Investimenti Schiacciamenti Colpi e urti Agenti chimici 74

75 Realizzazione delle murette 75

76 Impermeabilizzazione Questa fase consiste nella posa del telo in tessuto non tessuto, del telo in PVC e dei tubi di drenaggio dell acqua proveniente dalla calotta. Le attività in tale fase vengono affidate a ditte specializzate. Principali rischi: Caduta dall alto Caduta di materiale dall alto Fumi e polveri Rischio incendio 76

77 Rivestimento definitivo 77

78 Rivestimento definitivo Una volta posizionata la cassaforma, la smorza e le tubazioni necessarie al drenaggio dell acqua si procede al getto del calcestruzzo mediante autobetoniera e autopompa. Principali rischi: Urti e colpi Caduta di materiale Rumore Vibrazioni Agenti chimici Investimenti 78

79 Galleria ferroviaria finita (manca solo la posa dell armamento) 79

80 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Disegni tratti da «Lavoro sicuro in galleria>> Società Italiana 80

81 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Separazione passaggi Mezzi e Personale 81

82 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Sistemi di trasporto e passaggio persone 82

83 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Sistemi di trasporto 83

84 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Perforazione 84

85 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Preparazione fori per esplosivo 85

86 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Volata 86

87 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Macchina di scavo e personale 87

88 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Scavo con fresa puntuale e ventilazione 88

89 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Disgaggio 89

90 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Disgaggio 90

91 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Posa rete elettrosaldata 91

92 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Posa Centine 92

93 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Spritz Beton 93

94 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Spritz Beton 94

95 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Carico materiale 95

96 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Carico materiale 96

97 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Trasporto materiale 97

98 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Spazi di manovra mezzi 98

99 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Movimentazione materiale 99

100 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Lavori di completamento 100

101 Galleria Scavo convenzionale Buone Pratiche Accesso casseforme 101

102 Grazie per l attenzione Domande? 102

L integrazione della sicurezza nell esecuzione di gallerie naturali. Dr. Ing. Carmelo G. Catanoso

L integrazione della sicurezza nell esecuzione di gallerie naturali. Dr. Ing. Carmelo G. Catanoso 1 L integrazione della sicurezza nell esecuzione di gallerie naturali Dr. Ing. Carmelo G. Catanoso Scavo di gallerie 2 Scavo di Gallerie Interferenze lavorative non eliminabili Nel caso in cui le sovrapposizioni/interferenze

Dettagli

Un progetto che si concluderà nel Ferdinando De Angelis*, Aldo Bellone*, Francesca Rossano*

Un progetto che si concluderà nel Ferdinando De Angelis*, Aldo Bellone*, Francesca Rossano* Un progetto che si concluderà nel 2015 Un opera d eccellenza Vediamo da vicino le opere specialistiche realizzate da Cipa Spa di Sorrento tra Favazzina e Scilla nel contesto dell elettrodotto, del Gruppo

Dettagli

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8 ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM 30+040 AL KM 41+600 LOTTI 5, 6, 7, 8 CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELL OPERA L intervento, totalmente di competenza statale,

Dettagli

3. Opere di Ingegneria. Problematiche di strade in aree montuose 2) Strade a mezzacosta - problemi connessi a stabilità versante predominanti

3. Opere di Ingegneria. Problematiche di strade in aree montuose 2) Strade a mezzacosta - problemi connessi a stabilità versante predominanti Problematiche di strade in aree montuose 2) Strade a mezzacosta - problemi connessi a stabilità versante predominanti 3) Strade di cresta - problemi di erosione e frane sui due versanti, data la maggiore

Dettagli

LE GRANDI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE

LE GRANDI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO I MERCOLEDì DELL ACCADEMIA 14 NOVEMBRE 2007 LE GRANDI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA Prof. Ing. Sebastiano Pelizza Professore

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA BASILICATA Giornata di Studio MACROLOTTO 2 SA-RC

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA BASILICATA Giornata di Studio MACROLOTTO 2 SA-RC ORDINE DEI GEOLOGI DELLA BASILICATA Giornata di Studio MACROLOTTO 2 SA-RC Maurizio Macori - SPM Consulting Gallerie stradali con scavo in tradizionale: il ciclo delle operazioni di cantiere e i controlli

Dettagli

SCAVI D.P.I. FASE LAVORATIVA DELIMITAZIONE SCAVI E/O PARAPETTO SUL CIGLIO CADUTA DI PERSONE NELLO SCAVO DIVIETO DI DEPOSITO DI MATERIALE SUL CIGLIO

SCAVI D.P.I. FASE LAVORATIVA DELIMITAZIONE SCAVI E/O PARAPETTO SUL CIGLIO CADUTA DI PERSONE NELLO SCAVO DIVIETO DI DEPOSITO DI MATERIALE SUL CIGLIO IDENTIFICAZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI PRESENTI NEI CANTIERI EDILI FASE LAVORATIVA SCAVI RISCHIO DOVUTO A: PREVENZIONE: CADUTA DI PERSONE NELLO SCAVO CADUTA DI MATERIALE DAL CIGLIO FRANAMENTO DELLE PARETI

Dettagli

GESTIONE UNITARIA DEI LAVORI DI SCAVO SECONDO LA N.I.R. 37 Il caso della linea ferroviaria Pontremolese

GESTIONE UNITARIA DEI LAVORI DI SCAVO SECONDO LA N.I.R. 37 Il caso della linea ferroviaria Pontremolese GESTIONE UNITARIA DEI LAVORI DI SCAVO SECONDO LA N.I.R. 37 Astaldi SpA 4 Luglio 2013 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna GESTIONE DEI LAVORI DI SCAVO GALLERIA IN TRADIZIONALE prima

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

STAZIONE SAN GIOVANNI

STAZIONE SAN GIOVANNI SETTEMBRE 2015 POZZO DI VENTILAZIONE VIA APPIA NUOVA AVANZAMENTO LAVORI PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI: Cantierizzazione Bonifica ordigni bellici Rimozione PP.SS. interferenti Consolidamenti Pali perimetrali

Dettagli

Tunnel AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

Tunnel AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) PROGETTO: Consolidamento

Dettagli

Rischi nelle gallerie

Rischi nelle gallerie CORSO DI PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE corso A Prof. Renato Laganà Lezione n.10 Rischi nelle gallerie I RISCHI NEL CANTIERE EDILE: I RISCHI E LE MISURE DI SICUREZZA DA ATTUARE NEI

Dettagli

Cifre del progetto - costruzione grezza della Galleria di base del San Gottardo

Cifre del progetto - costruzione grezza della Galleria di base del San Gottardo LZ01-254244-v4 Cifre del progetto - costruzione grezza della Galleria di base del San Gottardo Lunghezze, profondità e tratte Lunghezza dell intero sistema di cunicoli e gallerie Lunghezza della Galleria

Dettagli

L integrazione della sicurezza nella realizzazione di opere in cemento armato. Dott. ing. Carmelo G. Catanoso

L integrazione della sicurezza nella realizzazione di opere in cemento armato. Dott. ing. Carmelo G. Catanoso L integrazione della sicurezza nella realizzazione di opere in cemento armato Dott. ing. Carmelo G. Catanoso Scelte Progettuali ed Organizzative Scelte Progettuali ed Organizzative Sono state individuate

Dettagli

ILLUMINAZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO DURANTE LO SCAVO DI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE

ILLUMINAZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO DURANTE LO SCAVO DI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE ILLUMINAZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO DURANTE LO SCAVO DI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE Enrico Picchiotti, Massimo Rizzo Dipartimento della Prevenzione ASL 10 Firenze Una frequente causa di infortunio

Dettagli

PISTICCI (matera - ITALIA)

PISTICCI (matera - ITALIA) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PISTICCI (matera - ITALIA) PISTICCI (MATERA - ITALIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Esecuzione del tratto in galleria della strada

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 6 INDICE 1 Premessa... 3 2 POZZO DI SPINTA DEL MICROTUNNEL... 4 3 TECNOLOGIA DI PERFORAZIONE DEL MICROTUNNEL... 5 4 MISURE PROGETTUALI RELATIVE A FENOMENI DI CARSISMO... 6 2 Rev. Sh. 3 of

Dettagli

Aspetti geologico-tecnici da affrontare nelle fasi di progettazione/costruzione delle GALLERIE

Aspetti geologico-tecnici da affrontare nelle fasi di progettazione/costruzione delle GALLERIE Aspetti geologico-tecnici da affrontare nelle fasi di progettazione/costruzione delle GALLERIE Pro parte da Scesi L., Papini M., Gattinoni P.: Geologia applicata[volume 2] Applicazione ai progetti di ingegneria

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1 Pianificazione della sicurezza MISURE DI PROTEZIONE ANALISI GENERALE DELLE INTERAZIONI SITO/CANTIERE SCOMPOSIZIONE DELL'ATTIVITÀ PRODUTTIVA

Dettagli

EUROFORM EUROFORM: CASSEFORME TRADIZIONALI E CASSERI PER CONCI PER IL RIVESTIMENTO DELLE GALLERIE

EUROFORM EUROFORM: CASSEFORME TRADIZIONALI E CASSERI PER CONCI PER IL RIVESTIMENTO DELLE GALLERIE EUROFORM EUROFORM: CASSEFORME TRADIZIONALI E CASSERI PER CONCI PER IL RIVESTIMENTO DELLE GALLERIE EUROFORM SOLUZIONI SU MISURA PER IL RIVESTIMENTO DELLE GALLERIE Realizzare gallerie perfette Euroform è

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A. LE FONDAZIONI Fondazioni indirette

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A. LE FONDAZIONI Fondazioni indirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI Fondazioni indirette TIPOLOGIE DI FONDAZIONI ORDINARIE FONDAZIONI DIRETTE CONTINUE DISCONTINUE A TRAVI ROVESCE A PLATEA A PLINTI

Dettagli

Modello di presentazione per la validazione ai sensi dell art. 6, comma 8, lettera d) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

Modello di presentazione per la validazione ai sensi dell art. 6, comma 8, lettera d) del D.Lgs 81/08 e s.m.i. Modello di presentazione per la validazione ai sensi dell art. 6, comma 8, lettera d) del D.Lgs 81/08 e s.m.i. BUONA PRASSI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO DELLA SOLUZIONE AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici 1 Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) geotecniche 2) identificazione della geometria e delle proprietà

Dettagli

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel. 0444 685322 Fax. 0444 486630 email. geom.rossi@gmail.com AL DIRIGENTE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

3. Opere di Ingegneria. Scelta del tracciato e studio della sede stradale

3. Opere di Ingegneria. Scelta del tracciato e studio della sede stradale Scelta del tracciato e studio della sede stradale 76 Classificazione delle strade in base all assetto geomorfologico - Strade in aree di pianura - Strade in aree montuose di fondovalle a mezza costa di

Dettagli

Aspetti geologici nel risanamento di gallerie Geolog. Aspekte bei der Sanierung von Stollen. Cardano / Kardaun, Alfred Psenner Engineering

Aspetti geologici nel risanamento di gallerie Geolog. Aspekte bei der Sanierung von Stollen. Cardano / Kardaun, Alfred Psenner Engineering Aspetti geologici nel risanamento di gallerie Geolog. Aspekte bei der Sanierung von Stollen Engineering Sintesi - introduzione, considerazioni generali - condizioni geologiche ed idrogeologiche - indicazione

Dettagli

Ultimazione getto. Ing. Luca Beretta 28/02/ FASE - TRAVE CORONAMENTO DIAFRAMMI. Posa ferri e casseratura trave di testa. Ing.

Ultimazione getto. Ing. Luca Beretta 28/02/ FASE - TRAVE CORONAMENTO DIAFRAMMI. Posa ferri e casseratura trave di testa. Ing. 6 FASE - GETTO 6 FASE - GETTO Sostituzione tubogetto Ultimazione getto 7 FASE - SCAPITOZZATURA 8 FASE - TRAVE CORONAMENTO DIAFRAMMI Demolizione testa diaframmi e cordolo guida Posa ferri e casseratura

Dettagli

TESTE. Fresatrici a doppio tamburo.

TESTE. Fresatrici a doppio tamburo. TF TESTE fresanti Fresatrici a doppio tamburo. BREVETTO SIMEX 4 Le teste fresanti Simex TF sono ideali per lavori di canalizzazione, profilatura di pareti in roccia e cemento, scavo di gallerie, coltivazioni

Dettagli

SOGECA. 3 CONVEGNO SUGLI ESPLOSIVI Trento, 22 Gennaio 2010 IL CUNICOLO ESPLORATIVO DEL TUNNEL DI BASE DEL BRENNERO

SOGECA. 3 CONVEGNO SUGLI ESPLOSIVI Trento, 22 Gennaio 2010 IL CUNICOLO ESPLORATIVO DEL TUNNEL DI BASE DEL BRENNERO SOGECA 3 CONVEGNO SUGLI ESPLOSIVI Trento, 22 Gennaio 2010 IL CUNICOLO ESPLORATIVO DEL TUNNEL DI BASE DEL BRENNERO USO DELL ESPLOSIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA FINESTRA DI MULES E PER LO SCAVO DELL IMBOCCO

Dettagli

Tunnel MEYSSIEZ (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

Tunnel MEYSSIEZ (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS MEYSSIEZ (FRANCIA) MEYSSIEZ (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento a protezione dello scavo di un tratto della galleria

Dettagli

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a..

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. 1. ESECUZIONE A PERCUSSIONE 1.1 Trasporti per cantiere a percussione cad. 6.000,00 1.2 Impianto di cantiere a percussione cad. 2.800,00 1.3 Perforazione in

Dettagli

UBICAZIONE INTERVENTO

UBICAZIONE INTERVENTO UBICAZIONE INTERVENTO L area interessata dall intervento ricade nella zona del centro storico del Comune di Collarmele limitrofa alla Torre Normanna. L intervento definitivo di messa in sicurezza del muro

Dettagli

impermeabilizzazioni ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS NEW YORK (U.S.A.)

impermeabilizzazioni  ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS NEW YORK (U.S.A.) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS NEW YORK (U.S.A.) NEW YORK (U.S.A.) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Realizzazione di 3 diaframmi in Jet Grouting a protezione dello scavo

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, Milano w w w. p r o i t e r. c o m

SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, Milano w w w. p r o i t e r. c o m SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, 5 20125 Milano w w w. p r o i t e r. c o m Gallerie in pressione Gallerie a pelo libero Effetti Prevenzione Fenomeni fisico/meccanici Fenomeni chimici Problemi statici

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

C.2 Linee guida Regione Lombardia in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (aggiornamento 2001)

C.2 Linee guida Regione Lombardia in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (aggiornamento 2001) C.2 Linee guida Regione Lombardia in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (aggiornamento 2001) Come già detto in precedenza, gli oneri della sicurezza riscontrati a priori nell analisi

Dettagli

Misure di prevenzione e protezione per la riduzione dell esposizione a polveri contenenti silice libera cristallina GALLERIE CON SCAVO IN TRADIZIONALE

Misure di prevenzione e protezione per la riduzione dell esposizione a polveri contenenti silice libera cristallina GALLERIE CON SCAVO IN TRADIZIONALE Misure di prevenzione e protezione per la riduzione dell esposizione a polveri contenenti silice libera cristallina GALLERIE CON SCAVO IN TRADIZIONALE Sottogruppo Gallerie Dr. Marco Fontana Dr.ssa Anna

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

ALLEGATO I ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 5, PUNTO 7 ( 1 )

ALLEGATO I ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 5, PUNTO 7 ( 1 ) ALLEGATO I ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 5, PUNTO 7 ( 1 ) 45 Costruzioni Questa divisione comprende: nuove costruzioni, restauri e riparazioni comuni. 45000000 45.1 Preparazione del cantiere

Dettagli

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii Stabilizzazione dei pendii STABILIZZAZIONE 1 Stabilizzazione di un versante movimento franoso in atto intervento rivolto a ridurre i pericoli connessi; frana avvenuta intervento rivolto a ridurre o eliminare

Dettagli

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto GEO Engineering s.r.l. 1 Problematica principale: Esteso fenomeno franoso interferente con il viadotto autostradale o Rilevante spostamento

Dettagli

Grassano (Matera - italy)

Grassano (Matera - italy) Grassano (Matera - italy) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Pozzi Strutturali e cloujet ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS GRASSANO (MATERA - ITALIA) PROGETTO: Consolidamento dell

Dettagli

Cifre del progetto costruzione grezza della Galleria di base del Ceneri

Cifre del progetto costruzione grezza della Galleria di base del Ceneri Cifre del progetto costruzione grezza della Galleria di base del Ceneri Lunghezze, profondità e tratte Lunghezza dell intero sistema di cunicoli e gallerie Lunghezza della Galleria di base del Ceneri,

Dettagli

ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A

ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica la nomenclatura CPV. SEZIONE F 45 Costruzioni Questa

Dettagli

08/03/2018 MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI

08/03/2018 MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI 1 FASE - inserimento asta per perforazione 1 FASE - inserimento camicia 1 FASE - inserimento camicia e tubo per perforazione 1 FASE - inserimento camicia e tubo per perforazione pinze per sollevamento

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali

Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali Seminario Il rischio di caduta dall alto in edilizia Lucca 21 maggio 2010 1 giugno 2010 1 Ing. Alessandro

Dettagli

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007 COMUNE DI CERANO - Provincia di vara Servizio Tecnico DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007 AZIENDA APPALTATRICE...... COMMITTENTE Comune di Cerano Piazza Crespi 11 28065

Dettagli

Capitolo 2. Descrizione funzionale

Capitolo 2. Descrizione funzionale Capitolo 2 Uso previsto... 2-3 Varianti di macchina... 2-3 Regimi di lavoro... 2-3 Controindicazioni d uso... 2-3 Assi di Movimento... 2-5 Componenti principali... 2-6 Dimensioni... 2-7 Variante di fornitura...

Dettagli

Tunnel. Rotello (Campobasso-Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

Tunnel. Rotello (Campobasso-Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Rotello (Campobasso-Italy) ROTELLO (CAMPOBASSO - ITALIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: esecuzione di una galleria stradale tra lo svincolo

Dettagli

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Tunnel

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Tunnel www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Aliano (Matera - Italy) ALIANO (MATERA - ITALIA) PROGETTO: Completamento della galleria idraulica Agri - Sauro. ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Toscolano Maderno Provincia di BRescia pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Realizzazione due blocchi Cellette Ossari in Fregio alle facciate posteriori loculi esistenti, Cimitero Nuovo

Dettagli

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE A) Operazioni preliminari 1. Lo scarico degli elementi della barriera stradale dagli automezzi

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

Perforazioni a scopo geotecnico e tecnicfie di consolidamento

Perforazioni a scopo geotecnico e tecnicfie di consolidamento 5 INDICE Introduzione pag- 11 1. Geologia e geomeccanica delle perforazioni 1.1. Importanza della conoscenza della geologia» 15 1.2. L'interno della Terra» 17 1.3. Le formazioni geologiche» '8 1.4. Divisioni

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I FONDAZIONI INDIRETTE (PALI DI FONDAZIONE) prof. ing. Vincenzo Sapienza Fondazioni Dirette su terreno resistente poco profondo Indirette su terreno resistente

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 INDICE 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE... 2 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE Elenco schede Con riferimento alle condizioni

Dettagli

PIETRE VERDI nello scavo di una galleria della VAV

PIETRE VERDI nello scavo di una galleria della VAV CORSO di FORMAZIONE 20-21 ottobre 2016 Grandi Opere Infrastrutturali: misure tecniche ed organizzative per la prevenzione e la tutela della salute dei lavoratori. L esperienza delle Aziende USL e le proposte

Dettagli

A.01 Mano d opera 1. B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3. C.01 Materiali in fornitura 10. D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60

A.01 Mano d opera 1. B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3. C.01 Materiali in fornitura 10. D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60 Listino Opere Edili ed Impiantistiche ANNO 2017 A.01 Mano d opera 1 B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3 C.01 Materiali in fornitura 10 D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60 E.01 Demolizioni complete

Dettagli

Lista di controllo Trasporti nei cantieri sotterranei

Lista di controllo Trasporti nei cantieri sotterranei Sicurezza realizzabile Lista di controllo Trasporti nei cantieri sotterranei È garantita la sicurezza durante le operazioni di trasporto nel cantiere sotterraneo? Nei cantieri sotterranei si verificano

Dettagli

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR)   - Tel: COMUNE DI SAN GIOVANNI ILARIONE LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI STRADE DISSESTATE PROVINCIA DI VERONA LOCALITA' SALGARI PROGETTISTA ing. MARCO MENEGHINI Via degli Alpini, 12-37040 Arcole (VR) e-mail:

Dettagli

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 2. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (PSC) 2.1. - Contenuti minimi 2.1.1. Il PSC é specifico per ogni singolo cantiere

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Piazza Salvemini 2 Padova

Piazza Salvemini 2 Padova Piazza Salvemini 2 Padova Lavori di realizzazione di un sottovia ciclopedonale e connesse strutture scatolari di adeguamento dell'attuale canale Adigetto al km 78+927 della linea Bologna-Padova Padova,

Dettagli

Tecnica. Prezzario pozzi per acqua 2010* - A.N.I.P.A.

Tecnica. Prezzario pozzi per acqua 2010* - A.N.I.P.A. Prezzario pozzi per acqua 2010* - A.N.I.P.A. 1. ESECUZIONE A PERCUSSIONE 1.1 Trasporti per cantiere a percussione cad. 5.000,00 1.2 Impianto di cantiere a percussione cad. 2.450,00 1.3 Perforazione in

Dettagli

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI Istituto di Ricerca sulle Acque Consiglio Nazionale delle Ricerche ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI dott. Massimo Blonda Workshop Diffusione delle

Dettagli

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina. Manuale di montaggio casseri Smooth Block. Le strutture prefabbricate in casseri permettono di ridurre notevolmente i tempi di costruzione della piscina senza rinunciare alla qualità di una struttura in

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

LE OPERE IN SOTTERRANEO

LE OPERE IN SOTTERRANEO LE OPERE IN SOTTERRANEO Definizioni Si tratta di infrastrutture civili realizzate nel sottosuolo nel campo dell'ingegneria stradale, ferroviaria, mineraria e idraulica. Si distinguono: gallerie naturali;

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

BERLINESI DI PALI SECANTI

BERLINESI DI PALI SECANTI BERLINESI DI PALI SECANTI Metodo SPM (Secant Piling Method) e Metodo CSP (Cased Secant Piling) ing. Raffaele Feruglio ing. Laura Sattolo CONTENUTI Lo spunto. Fasi realizzative generali. Metodo classico

Dettagli

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009 aggiornamenti al ruolo SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO E FASCICOLO DELL OPERA: LEGGIBILITA E CONTESTUALIZZAZIONE tema

Dettagli

Norme tecniche Uni ottobre 2016

Norme tecniche Uni ottobre 2016 Norme tecniche Uni ottobre 2016 Calcestruzzo e prodotti di calcestruzzo, pareti, partizioni, facciate e membrane per impermeabilizzazione: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4 SOMMARIO 1 Premesse... 2 2 Attività di cantiere... 2 3 Interferenze... 3 4 Pericoli specifici delle lavorazioni... 4 1 1 PREMESSE Il presente documento inquadra le problematiche di sicurezza del cantiere

Dettagli

Esposizione a silice in edilizia

Esposizione a silice in edilizia Esposizione a silice in edilizia Milano, 10 maggio 2011 Sicurezza su lavoro:prevenzione dei tumori professionali Sicurezza su lavoro:prevenzione dei tumori professionali Attività svolte Collaborazione

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 71 ö ö 72 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza

Dettagli

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PROTOCOLLI PRESTAZIONALI EDILIZIA PRIVATA DI NUOVA COSTRUZIONE SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (vedi anche, in proposito, l Allegato XV, paragrafo 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) FRONTESPIZIO

Dettagli

SPRITZ FIL-cem40. tunneling and shotcrete. industrial concrete floors. micro rebar. fibre polimeriche rinforzate vetro

SPRITZ FIL-cem40. tunneling and shotcrete. industrial concrete floors. micro rebar. fibre polimeriche rinforzate vetro SPRITZ FIL-cem40 micro rebar fibre polimeriche rinforzate vetro tunneling and shotcrete industrial concrete floors E noto che il calcestruzzo è un materiale dal comportamento fragile, praticamente senza

Dettagli

FEBBRAIO REVISIONE _REV1

FEBBRAIO REVISIONE _REV1 FEBBRAIO 2019 1 REVISIONE _REV1 1.1 BONIFICA ORDIGNI BELLICI 1 21.28.10.1 LOCALIZZAZIONE E BONIFICA DELLE AREE MEDIANTE RICERCA SUPERFICIALE DI EVENTUALI ORDIGNI ESPLOSIVI. Localizzazione e bonifica delle

Dettagli

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41) a) LAVORI 1 Formazione di impianto di cantiere e relativo smontaggio a lavori ultimati comprendente: recinzione della zona di lavoro, installazione di baracche per ricovero attrezzature ed operai, impianto

Dettagli

Censimento e progetto delle interferenze

Censimento e progetto delle interferenze LITE house POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco Censimento e progetto delle interferenze INDICE 1 Premessa...

Dettagli

Analisi rischi interferenze

Analisi rischi interferenze Inizio lavori 20/02/2009 Fine lavori 31/05/2009 Azienda Lavorazione programmata Zona Intervento Ristrutturazioni edili srl Scavi e movimento terra Piazzale ingresso di pulizia locali azienda pericolo di

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi)

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi) DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi) LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DEL CPI Azienda Committente Datore di Lavoro

Dettagli