Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in"

Transcript

1 Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemical substances (EC 1907/2006) Anno Accademico 2011/2012 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia e l Università degli Studi di Padova attivano, per l anno accademico 2011/2012, il Master universitario di II livello in REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemical substances (EC 1907/2006). 2. L organizzazione didattica del Master è curata da Ca Foscari Challenge School. 3. Il numero massimo di posti disponibili è L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 10 iscrizioni. A questi ultimi fini si considerano gli iscritti che hanno versato il contributo intero di iscrizione. In caso di mancata attivazione del Master il contributo di iscrizione già versato verrà integralmente rimborsato. Art. 2 Obiettivi formativi 1. Il Master di II livello in REACH si prefigge di fornire le basi metodologiche, le conoscenze e le competenze necessarie per l implementazione del regolamento europeo REACH (EC 1907/2006) e di tutte le normative europee e nazionali ad esso collegate o ad esso riconducibili. I partecipanti acquisiranno le conoscenze tecnico-scientifiche e giuridiche necessarie per affrontare le diverse problematiche connesse con la gestione delle sostanze chimiche in Europa e saranno in grado di gestire, per esempio, la procedura di registrazione delle sostanze prodotte o importate e i relativi forum per lo scambio di informazioni (SIEF), l adeguamento dei processi di produzione aziendali verso la sintesi di composti chimici sostitutivi che presentino minore impatto sulla salute umana e/o sull'ambiente, l identificazione delle sostanze estremamente problematiche (SVHC). Inoltre, acquisiranno le conoscenze gestionali per tenere tutti i rapporti necessari con l agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e le autorità nazionali competenti. 2. Il Master, rivolto oltre che a neolaureati, anche a professionisti e dipendenti di aziende che producono o utilizzano sostanze chimiche, si compone delle seguenti aree tematiche: - Area normativo-giuridica: definizione di responsabilità giuridiche e ruoli degli attori coinvolti nel REACH e introduzione del framework generale del regolamento e di tutte le sue fasi di implementazione comprese le normative europee e nazionali ad esso collegate (regolamento CLP - (CE) N. 1272/2008, regolamento (CE) N. 440/2008, direttiva 98/8/CE (Biocidi), direttiva 91/414/CEE (Prodotti fitosanitari), Legge 6 aprile 2007, n 46, Decreto Sanzioni, etc), le azioni sanzionatorie e giudiziarie e le attività di vigilanza e controllo; - Area chimico-ambientale: approfondimento delle conoscenze sulle proprietà chimico-fisiche e sul comportamento ambientale delle sostanze chimiche, caratterizzazione dell esposizione e previsione del destino ambientale dei contaminanti; - Area chimica di sintesi: approfondimento dei principi di chimica verde per la pianificazione di possibili alternative di sintesi finalizzate alla produzione di composti chimici sostitutivi che presentino minore impatto sulla salute umana e/o sull'ambiente; Emanato con Decreto Rettorale n. 866 del 10 ottobre /6

2 - Area tossicologica ed ecotossicologica: approfondimento delle conoscenze sulle proprietà tossicologiche ed ecotossicologiche delle sostanze chimiche, presentazione del nuovo regolamento CLP e delle schede di sicurezza (SDS) e introduzione di diversi software nell'ambito della Intelligent Testing Strategy (ITS) (QSAR e Read accross); - Area di analisi di rischio ambientale: approfondimento delle procedure di analisi di rischio igienicosanitario ed ecologico attraverso la valutazione del pericolo, la valutazione degli scenari di esposizione e la caratterizzazione del rischio; - Area applicativa: approfondimento degli strumenti metodologici ed applicativi per l'implementazione del attraverso selezionati casi di studio. 3. L obiettivo del Master è la formazione di figure professionali altamente specializzate nella gestione delle sostanze chimiche. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di operare nelle industrie produttrici, importatrici e utilizzatrici di sostanze chimiche tal quali o sotto forma di preparati, nelle organizzazioni pubbliche preposte all attuazione della nuova normativa sull argomento, oltre che nelle agenzie di consulenza ambientale. 4. Il presente Master è conforme alle linee guida per l'istituzione di un Master universitario di secondo livello in REACH contenute nel Decreto interministeriale del Ministro dell'istruzione, Università e Ricerca e del Ministro della Salute del 16 giugno Art. 3 - Articolazione delle attività formative 1. L'offerta formativa si articola in 9 insegnamenti (45 C.F.U.) finalizzati all apprendimento dei fondamenti teorici che permettano di comprendere il e tutte le normative europee e nazionali ad esso collegate o ad esso riconducibili. Ogni modulo prevede, inoltre, esercitazioni appositamente sviluppate per affrontare problematiche concrete e casi di studio reali derivanti dall implementazione della nuova normativa sulla gestione delle sostanze chimiche. La parte teorico-metodologica sarà seguita da un periodo di stage in azienda (10 C.F.U.) e da una prova finale (5 C.F.U.), per un totale di 60 C.F.U. Modulo Insegnamento SSD Ore frontali Ore studio/impegno personale CFU 1. Il regolamento REACH IUS/01 DIRITTO 2. Caratterizzazione delle sostanze chimiche e QSAR nel CHIM/01 e Approfondimento teoricometodologico 3. La chimica ambientale per l'applicazione del 4. Tossicologia ed ecotossicologia in supporto dell'applicazione del BIO/07 ECOLOGIA 5. LCA in supporto all'implementazione del REACH e alla valutazione dei nuovi materiali e delle nanotecnologie 20 42,5 2,5 2/6

3 6. Valutazione dei rischi connessi con l'utilizzo delle sostanze chimiche BIO/07 ECOLOGIA 20 42,5 2,5 7. Pianificazione e progettazione di procedimenti di sintesi e processi chimici innovativi CHIM/06 Strumenti metodologici e applicativi del regolamento REACH 8. Registrazione delle sostanze chimiche e valutazione della sicurezza chimica come rischiesti dal 9. Strumenti applicativi del 10. Aspetti regolatori specifici e complementari del 11. Aspetti complementari all applicazione del IUS/01 DIRITTO IUS/01 DIRITTO Totale attività formative Attività di tirocinio e stage Per la prova finale TOTALE ATTIVITA (ore frontali + ore studio/impegno personale) Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato, più due settimane full-time presso le aule dell Università Ca Foscari Venezia site a Santa Marta e/o Via Torino - Mestre e presso aule e laboratori didattici situati presso la sede del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'università degli Studi di Padova. 3. Le attività formative inizieranno il giorno 11/02/2012 e termineranno entro e non oltre il mese di febbraio Il Master comporta la frequenza obbligatoria alle attività didattiche ed agli stages, nella misura di almeno il 70% delle ore formative e del 100% delle ore di stage. Il non rispetto di tali limiti comporterà la non ammissione all esame finale. E prevista la raccolta delle firme di presenza in entrata ed uscita. 5. Lo stage potrà essere svolto presso l azienda in cui i candidati prestano servizio, previo parere positivo del Collegio dei Docenti del Master. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Master: 6. I crediti verranno acquisiti successivamente al superamento dei singoli insegnamenti, al completamento dell attività di stage e alla redazione e discussione dell elaborato finale. 7. La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto, relativo all'attività di stage svolta, di fronte ad una commissione nominata dal Collegio dei Docenti del Master. 8. Mensilmente gli studenti compileranno inoltre delle schede di valutazione delle attività formative. Alla fine del Master sarà consegnato ai partecipanti un questionario di gradimento al fine di misurare il livello di apprezzamento dello stesso. 3/6

4 Art. 4 - Titolo rilasciato 1. Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito congiuntamente dai due Atenei il titolo di Master universitario di II livello in REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemical substances (EC 1907/2006). 2. Il Master universitario in REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemical substances (EC 1907/2006) conferisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) per un totale di 1500 ore. Art. 5 - Requisiti di ammissione 1. Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso del titolo di laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 3 novembre 1999, n. 509) o di una laurea specialistica/magistrale del nuovo ordinamento in qualsiasi disciplina, oppure di un titolo estero equipollente. 2. I titoli di studio conseguiti all estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, devono essere comparabili, per durata, livello e campo disciplinare, al titolo italiano che consente l accesso al Master. Nel rispetto di tale principio, sulla loro ammissibilità delibera il Collegio dei docenti del Master. 3. Non è consentita la contemporanea iscrizione al Master e ad altri corsi di studio universitari. Se già iscritto ad un corso di studi universitario l interessato può avvalersi, se previsto dalla normativa vigente, dell istituto della sospensione dagli studi per tutta la durata del Master, secondo le modalità stabilite dall Ateneo di prima iscrizione. 4. Ai fini dell ammissione al Master è prevista una selezione che consisterà nella valutazione del curriculum e della documentazione presentata, secondo le indicazioni contenute nel bando. Tale valutazione consentirà di elaborare una graduatoria nel caso in cui le domande fossero superiori al numero massimo di posti disponibili. 5. Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché conseguano il titolo entro l 11/03/2012. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. Art. 6 - Domanda di ammissione 1. La domanda di ammissione, redatta utilizzando il modello allegato (all. A), dovrà essere consegnata a mano, a pena di esclusione, alla Segreteria amministrativa del Master presso Ca Foscari Challenge School Master REACH, Palazzo Moro, Cannaregio Venezia, o spedita tramite raccomandata A/R entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 23/01/2012 (farà fede il timbro dell Ufficio postale accettante) al seguente indirizzo: Ca Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Cannaregio n. 2978, Venezia. Copia della domanda di ammissione dovrà inoltre essere obbligatoriamente inviata per entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 23/01/2012 al seguente indirizzo: info.challengeschool@unive.it. Art. 7 - Procedura di selezione e formazione della graduatoria 1. La selezione delle domande verrà effettuata dal Collegio dei Docenti del Master e consisterà nella valutazione del curriculum e della documentazione presentata. Tale valutazione consentirà inoltre di elaborare una graduatoria nell eventualità che le domande fossero superiori al numero massimo di posti disponibili. 2. L avviso con l indicazione dei nominativi dei candidati selezionati, ammessi ed esclusi, sarà pubblicato sul sito entro e non oltre il 30/01/2012. Art. 8 - Tassa di iscrizione e borse di studio 1. La tassa di iscrizione al Master è di euro 6.500,00 da pagarsi in due rate, la prima rata di 3.250,00 Euro entro il 06/02/2012 e la seconda rata di 3.250,00 Euro entro il 06/04/2012, con possibilità di riduzione o esenzione dal pagamento della seconda rata in caso di co-finanziamento da parte degli Enti che collaborano alla realizzazione del Master. 4/6

5 2. Il Master in REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemical substances (EC 1907/2006) è stato ammesso al Catalogo Interregionale Alta Formazione, pertanto potranno essere ammessi titolari di voucher regionali FSE (info su: in possesso dei requisiti stabiliti dall art. 5 del presente bando. L accesso al finanziamento pubblico è subordinato all inserimento in posizione utile nella relativa graduatoria delle candidature regolarmente pervenute. 3. È ammessa la restituzione della tassa di iscrizione già versata, nella misura dell 80%, solo in caso di ritiro dagli studi effettuato entro un mese dall'inizio dei corsi, ovvero entro l 11/03/2012, secondo le modalità indicate al successivo art. 11. Art. 9 - Modalità di immatricolazione 1. Gli ammessi al Master dovranno registrarsi sul sito di Ateneo (fanno eccezione gli studenti che sono già in possesso delle credenziali di accesso da precedenti carriere a Ca Foscari). Successivamente dovranno perfezionare la loro iscrizione attraverso l apposita procedura online, accedendo all area riservata e seguendo il percorso Servizi Segreteria Studenti - ESSE3 > Immatricolazione > Immatricolazione ai corsi ad accesso libero > Master di Secondo Livello > [A20] - REACH: REGISTRATION, EVALUATION, AUTHORISATION AND RESTRICTION OF CHEMICAL SUBSTANCES (EC 1907/2006). La domanda di immatricolazione così generata, debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata o consegnata a mano al seguente indirizzo: Ca Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Cannaregio n. 2978, Venezia entro e non oltre il 06/02/2012 (non farà fede la data del timbro postale), unendovi: una marca da bollo da 14,62 euro; copia di un valido documento di identità e del codice fiscale; ricevuta del versamento della prima rata da effettuarsi tramite bonifico bancario Codice IBAN: IT22 X Codice SWIFT per bonifici esteri: VRBPIT2V710 intestato a Università Ca' Foscari Gestione Master specificando la causale I Rata MASTER REACH - cognome e nome. Art Titoli di studio conseguiti all estero e norme per i cittadini stranieri 1. Possono presentare domanda di ammissione al Master anche cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito all estero equiparabile, per durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al corso. L iscrizione resta tuttavia subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte del Collegio dei docenti ai soli fini dell iscrizione al Master. 2. Ai fini della presentazione della domanda di ammissione, di cui al precedente art. 6, i cittadini comunitari non italiani ovunque residenti e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia dovranno allegare: a) certificato di conseguimento del titolo con l elenco degli esami sostenuti, tradotto e legalizzato in lingua italiana. In alternativa: supplemento al diploma; autocertificazione in lingua italiana o inglese, secondo il modello allegato (All. B); b) dichiarazione di valore in loco, (solo in caso di titolo conseguito al di fuori della Comunità Europea), a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo. 3. In caso di impossibilità a far pervenire la dichiarazione di valore in loco entro la scadenza per la presentazione della domanda, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva e, se vincitori, dovranno consegnare la documentazione prescritta all atto dell immatricolazione. 4. I cittadini non comunitari residenti all estero dovranno presentare la domanda di ammissione al Master alle Rappresentanze diplomatiche italiane che provvederanno ad inviarla all Università, unitamente alla documentazione richiesta, entro i termini previsti. 5. L Università comunicherà l esito della selezione alle Rappresentanze competenti per il successivo perfezionamento della documentazione necessaria all iscrizione al Master e per il rilascio del necessario visto nazionale di lungo soggiorno. 6. Al candidato potrà essere richiesto in qualsiasi momento di integrare la documentazione presentata, ai fini di verificarne l ammissibilità. 5/6

6 Art Ritiro dagli studi 1. Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi. Questa è irrevocabile e deve essere presentata alla Segreteria del Master utilizzando l apposito modulo disponibile sul sito di Ateneo. 2. Salvo quanto previsto al precedente art. 8, lo studente che si ritira è comunque tenuto al versamento dell intera quota di iscrizione. Art Privacy 1. L Ateneo, in attuazione del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), si impegna a utilizzare i dati personali forniti dallo studente esclusivamente per l'espletamento delle procedure di immatricolazione e carriera e per fini istituzionali. Art Disposizioni finali 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa rinvio alle norme del Regolamento di Ateneo dei corsi di Master Universitario emanato con D.R. n. 141 del 28 febbraio 2006 così come modificato con D.R. n. 136 del 20 febbraio 2009 e con D.R. n. 796 del 12 ottobre 2010, consultabile alla pagina Informazioni Coordinatore del Master universitario: Prof. Antonio Marcomini, marcom@unive.it Referente del Master REACH presso l Università degli Studi di Padova: Prof. Andrea Tapparo, andrea.tapparo@unipd.it Referente didattica: Dott.ssa Lisa Pizzol, lisa.pizzol@unive.it Segreteria didattica ed organizzativa: info.challengeschool@unive.it - tel fax Venezia, 10 ottobre 2011 Il Rettore prof. Carlo Carraro Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 6/6

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale. Anno Accademico 2011/2012

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale. Anno Accademico 2011/2012 Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale Anno Accademico 2011/2012 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. I Edizione. Anno Accademico 2012/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. I Edizione. Anno Accademico 2012/2013 Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa I Edizione Anno Accademico 2012/2013 RIPUBBLICATO Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca'

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Diritto del Lavoro. IX Edizione. Anno Accademico 2011/12

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Diritto del Lavoro. IX Edizione. Anno Accademico 2011/12 Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Diritto del Lavoro IX Edizione Anno Accademico 2011/12 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva, per l anno

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Pubblica Amministrazione. I Edizione. Anno Accademico 2011/12

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Pubblica Amministrazione. I Edizione. Anno Accademico 2011/12 \ Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Pubblica Amministrazione I Edizione Anno Accademico 2011/12 Art. 1 Finalità del bando 1. L Università Ca Foscari Venezia attiva, per l anno

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO RIAPERTURA Anno Accademico 2011/2012 Art. 1 - Finalità

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. II Edizione. Anno Accademico 2013/2014

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. II Edizione. Anno Accademico 2013/2014 Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa II Edizione Anno Accademico 2013/2014 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia

Dettagli

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2010/2011

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2010/2011 Direzione Regionale Veneto Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Con il patrocinio di: Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO Anno Accademico 2012/2013 Art. 1 - Finalità del bando 1.

Dettagli

Bando per il Master Universitario di 2 livello in Sicurezza nella Gestione dei Chemicals e Implementazione dei Regolamenti REACH e CLP

Bando per il Master Universitario di 2 livello in Sicurezza nella Gestione dei Chemicals e Implementazione dei Regolamenti REACH e CLP Bando per il Master Universitario di 2 livello in Sicurezza nella Gestione dei Chemicals e Implementazione dei Regolamenti REACH e CLP Anno accademico 2011/2012 L Università degli Studi di Camerino, VISTO

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2013/2014 Riapertura Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca'

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale N. 345 del 23/04/2013

Emanato con Decreto Rettorale N. 345 del 23/04/2013 Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC Mastère Spécialisé en Management des Biens et des Activités Culturels Anno Accademico

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DECRETO 19 giugno 2013. Approvazione della tipologia della Scuola di specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Visto il

Dettagli

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A. 2019-2020 Presentazione Nel corso degli ultimi anni la natura del pubblico che studia

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Economia e Gestione del Turismo. Anno Accademico 2012/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Economia e Gestione del Turismo. Anno Accademico 2012/2013 Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Economia e Gestione del Turismo Anno Accademico 2012/2013 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva, per l anno

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Global Management for China

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Global Management for China Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Global Management for China Anno Accademico 2013/2014 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva, per l anno accademico

Dettagli

Bando per l'ammissione al Master universitario di II livello in Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale

Bando per l'ammissione al Master universitario di II livello in Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale Bando per l'ammissione al Master universitario di II livello in Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale Anno Accademico 2013/2014 Art. 1 - Finalità del bando 1. L'Università Ca' Foscari

Dettagli

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2017-2018 EDIZIONE II Presentazione Il Master in Fine Arts in Filmmaking è un corso master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Master Universitario di I livello in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 0 CFU) Anno Accademico 2015/201 edizione II sessione II Art. 1 - ATTIVAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area uffici didattica Settore master Rep. n. 732-2014 Prot. n. 24107 del 05.08.2014 Allegati / Anno 2014 tit. III cl. 5 fasc.11 DIPARTIMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030 Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030 Oggetto: Bando Master di II livello in Acustica Ambientale. A.A. 2007-2008 Il Rettore Visto il D.M. n. 270 del 22/10/04 Modifiche al regolamento recante norme

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. CONSULENZA FILOSOFICA V Edizione

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. CONSULENZA FILOSOFICA V Edizione Emanato con Decreto Rettorale N. 417 del 20/05/2013 Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in CONSULENZA FILOSOFICA V Edizione Anno Accademico 2013/2014 Art. 1 - Finalità del bando

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A. 2019-2020 Presentazione Il Master in Progettazione avanzata dell'insegnamento

Dettagli

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A. 2016-2017 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto profilo di

Dettagli

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato

Dettagli

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato all

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Comunicazione e Linguaggi Non verbali: Psicomotricità, Musicoterapia, Performance

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Comunicazione e Linguaggi Non verbali: Psicomotricità, Musicoterapia, Performance Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Comunicazione e Linguaggi Non verbali: Psicomotricità, Musicoterapia, Performance Anno Accademico 2010/2011 Art. 1 - Finalità del bando 1)

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/0 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/0/200 CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (ex art. comma 2 lettera c -

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. 2018-2019 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Valutare nella sanità e nel sociale

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Valutare nella sanità e nel sociale Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Valutare nella sanità e nel sociale Anno Accademico 2013/2014 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva, per

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Insegnare nella società della conoscenza. E-Teacher e Glocal Learning

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Insegnare nella società della conoscenza. E-Teacher e Glocal Learning Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Insegnare nella società della conoscenza. E-Teacher e Glocal Learning Anno Accademico 2011/2012 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO RIABILITAZIONE VETERINARIA Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2018-2019 EDIZIONE III Presentazione Il Master in Fine Arts in Filmmaking è un corso Master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Master di primo livello (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 Ottobre 2004) in Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Dettagli

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2016-2017 EDIZIONE I Presentazione Il Master of Fine Arts in Filmmaking è un corso master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

Management infermieristico e funzioni di coordinamento Prot. n 45 del 9/09/06 D.R. n 5 del 9/09/06 L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA organizza il Master di I livello in Management infermieristico e funzioni di coordinamento in collaborazione con la

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Il Rettore Decreto n. 4042 (34) Anno _2012 VISTO il Decreto Rettorale n. 622 (prot. 45665) del 14 luglio 2011

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (MiM) Master Europeo

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (MiM) Master Europeo Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (MiM) Master Europeo Anno Accademico 2013/2014 Art. 1 - Finalità del bando 1. L

Dettagli

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2009/2010

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2009/2010 Direzione Regionale Veneto Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Con il patrocinio di: Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO Anno Accademico 2016/2017 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE APPLICATE E BIOTECNOLOGICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE APPLICATE E BIOTECNOLOGICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area uffici didattica Settore master Rep. n. 1294 2013 Prot. n.31256 del 19.09.2013 Anno 2013 tit. III cl. 5 fasc. 9 DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2018-2019 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione è finalizzato allo sviluppo di

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Didattica delle Lingue Straniere (MaDiLS) Anno Accademico 2011/2012

Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Didattica delle Lingue Straniere (MaDiLS) Anno Accademico 2011/2012 Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in Didattica delle Lingue Straniere (MaDiLS) Anno Accademico 2011/2012 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva,

Dettagli

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di secondo livello in DIRIGENTI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Anno Accademico

Dettagli

Diagnostica con Risonanza Magnetica

Diagnostica con Risonanza Magnetica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area uffici didattica Rep. n. 1824 Prot. n.46218 del 20.12.2013 Anno 2013 tit. III cl. 5 fasc. 9 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE APPLICATE E

Dettagli

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA M a s t e r d i p r i m o l i v e l l o (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 Ottobre 2004) in Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento

Dettagli

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2018-2019 Presentazione Si assiste attualmente ad una riorganizzazione dei servizi sanitari regionali

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA Anno Accademico 2017/2018 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione al

Dettagli

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua Bando corso di perfezionamento dal titolo Inseminazione artificiale e conservazione del seme nel cane a.a. 2018-2019 IL RETTORE visto il DPR 10 marzo 1982, n. 162, e in particolare gli artt. 1 (comma 2,

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI II LIVELLO ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLA SANITÀ Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 0/05/06 G.U. n. 40 SUPPL.ORD. n. 5 DEL 9/06/2006 CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (ex art. 6 comma 2 lettera c -

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD Anno Accademico 2017/2018 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione al Master

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE

MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA MINISTERO DELL INTERNO BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2016/2017

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2016/2017 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD Anno Accademico 2016/2017 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione al Master Universitario

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO

Dettagli

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO Anno Accademico 2005-2006 BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO codice corso di studio da inserire nel bollettino di immatricolazione: 04501 1 L'Università degli Studi di Roma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE Bando di iscrizione al Corso di perfezionamento in GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Ai sensi del comma 9 dell art. 7 del D.M. 270/99 e del Regolamento d Ateneo

Dettagli

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A. 2017-2018 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto

Dettagli

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

MASTER di I Livello STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA705

MASTER di I Livello STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA705 MASTER di I Livello STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA705 Pagina 1/5 Titolo STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE Area FORZE ARMATE Categoria

Dettagli

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA l art. 40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; il Regolamento dei Corsi

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2018/2019

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in Scienze della Natura - A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 466 Anno 2017

Il Rettore Decreto n. 466 Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 466 Anno 2017 Prot. n. 88325 VISTO il Decreto Rettorale 12 agosto 2016, prot. n. 11420 (716), pubblicato sull Albo Ufficiale di Ateneo con il n. 5908/2016, con il quale è stato istituito,

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9705) dal 24 dicembre 2014 al 27 febbraio 2015 Il Rettore Decreto n. 103292 (1339) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 8548) fino al 14 gennaio 2016 Il Rettore Decreto n. 176373 (1681) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI SEGRETERIA STUDENTI AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI VISTO lo Statuto di Ateneo; IL RETTORE VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n.

Dettagli

INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni, un ruolo di primaria importanza nell'ambito dell'adozione delle migliori regole

Dettagli

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2016/2017 MA539

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2016/2017 MA539 MASTER di I Livello Security ed intelligence. Analisi e gestione 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2016/2017 MA539 Pagina 1/5 Titolo Security ed intelligence. Analisi e gestione Edizione 1ª Edizione

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master Universitario di I livello in Metodi e tecniche per l e-learning Anno accademico

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MERCHANT BANKING MMB 9^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MERCHANT BANKING MMB 9^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MERCHANT BANKING MMB 9^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione al

Dettagli

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6) Tel +39 0722 305225-322 Segreteriastudentiscientifica@uniurbit Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6) Anno Accademico

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA STUDENTI IL RETTORE

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA STUDENTI IL RETTORE FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA STUDENTI IL RETTORE VISTI VISTA VISTA lo Statuto dell Ateneo; gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008;

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. D.R Protocollo n.1658 Data

Università degli Studi dell Aquila. D.R Protocollo n.1658 Data D.R. 60-2012 Protocollo n.1658 Data 16.01.2012 RIAPERTURA TERMINI E INTEGRAZIONE TITOLI DI ACCESSO PER IL MASTER DI II LIVELLO IN MANAGER DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE A.A. 2011.2012 IL

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9588) fino al 16 ottobre 2017 Il Rettore Decreto n. 121007 (736) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2017-2018 Presentazione L'Università Ca' Foscari Venezia e l'escp Europe hanno ideato il Doppio Master universitario

Dettagli

SOCIOLOGIA CRITICA. RELAZIONI SOCIALI, FENOMENI POLITICI, CONTESTI CULTURALI

SOCIOLOGIA CRITICA. RELAZIONI SOCIALI, FENOMENI POLITICI, CONTESTI CULTURALI UNIFGCLE - Prot. n. 0033726 - I/7 del 05/12/2017 - Albo Ufficiale di Ateneo - 463/2017 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER

Dettagli

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA N 3748 IL RETTORE VISTO l art. 40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU ATTIVAZIONE La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Fondazione Villaggio dei

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL Anno Accademico 2017/2018 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero in: Bio-ecologia Marina (classe LM6) Biologia Cellulare e Molecolare

Dettagli

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 MASTER di I Livello Security ed intelligence. Analisi e gestione 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 Pagina 1/5 Titolo Security ed intelligence. Analisi e gestione Edizione 1ª Edizione

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2016-2017 Presentazione Il progetto formativo intende sviluppare le competenze necessarie per attivare e gestire processi di valutazione

Dettagli

MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE X A.A

MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE X A.A MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2016-2017 Presentazione L'Università Ca' Foscari Venezia e l'escp Europe hanno ideato il Doppio Master universitario in Management

Dettagli

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA ENTE ITALIANO DI FORM AZIONE IN CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALMANTE 1500h 60 CFU MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA 1500 ORE UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA C o r s

Dettagli

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA D.R. n. 672-2012 Prot.n.13126 Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE IL RETTORE VISTA la Legge 9 maggio

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 129468 (797) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n Il Rettore Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n. 118961 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) SCUOLA E MULTICULTURALITÀ: STRATEGIE PER L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI CODICE: UFM_03 CFU:

Dettagli

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016 Presentazione È sempre più evidente che la rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso il cambiamento

Dettagli

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1066 Anno 2018 Prot. n. 132278 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli