Dai satelliti alle misure in situ. Monitoraggio dello stato di salute dei laghi di Mantova. Progetto Scuola INFORM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dai satelliti alle misure in situ. Monitoraggio dello stato di salute dei laghi di Mantova. Progetto Scuola INFORM"

Transcript

1 Dai satelliti alle misure in situ. Monitoraggio dello stato di salute dei laghi di Mantova. Progetto Scuola INFORM CNR-IREA Monica Pinardi, Mariano Bresciani CNR-IREA Milano

2 CALENDARIO USCITE IN CAMPO I.C. SITO USCITA IN CAMPO Castell_Campit L. Superiore 10 marzo Goito L. di Mezzo 31 marzo Mantova L. Inferiore 3 aprile Castell_Campit L. Superiore 4 aprile Goito L. di Mezzo 12 aprile Mantova L. Inferiore 4 maggio Castell_Campit L. Superiore 9 maggio Mantova L. Inferiore 15 maggio Goito L. di Mezzo 17 maggio

3 Punti di prelievo degli Istituti scolastici sui Laghi Superiore, di Mezzo, Inferiore

4 SINTESI DEI DATI RACCOLTI IN CAMPO: tabelle e grafici Vedi file «sintesi_dati_campo»

5 A paticle (m-1) acdom (m-1) I.C. Castellucchio-Lago Superiore 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 sito Assorbimenti totali μg Chla/L belfiore 10/ L.Sup 9:15 04/ L.Sup 10:15 04/ L.Sup 9:15 09/ L.Sup 10:00 09/ Belfiore10_3 L sup1_ 4/4 L sup2_ 4/4 L sup1_ 9/5 L sup2_ 9/ Lunghezza d'onda (nm) 800 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 CDOM - Sostanze Gialle L sup_ 4/3 L sup1_ 9/5 L sup2_ 9/ Lunghezza d'onda (nm) 750 L sup_ L sup1_ L sup2_ 4/3 9/5 9/5 cdom (m-1)

6 A paticle (m-1) acdom (m-1) I.C. Goito - Lago di Mezzo 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 sito SG 10:00 31/3 SG 12:00 31/3 L. Mezzo 12/04 L. Mezzo 17/05 μg Chla/L Assorbimenti totali SG 1_ ore 10 SG 2_ore 12 Lmez 12/4 Lmez 17/5 0, Lunghezza d'onda (nm) 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 CDOM - Sostanze Gialle SG2_12:00 SG1_10:00 Lmez 12/4 Lmez 17/ Lunghezza d'onda (nm) 750 SG1 SG2 Lmez Lmez 31/3 31/3 12/4 17/5 cdom (m-1)

7 A paticle (m-1) acdom (m-1) I.C. Mantova 3-Bertazzolo Lago Inferiore sito INF 8:30 3/4 INF 10:30 3/4 μg Chla/L L. Inf. 04/ L. Inf. 15/ Assorbimenti totali 1,40 INF 1_ore 8:30 1,20 INF 2_ore10:30 1,00 Linf_4/5 0,80 Linf_15/5 0,60 0,40 0,20 0, Lunghezza d'onda (nm) 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 CDOM - Sostanze Gialle INF2_ 12:00 INF1_10:00 Linf_4/5 Linf_15/ Lunghezza d'onda (nm) Inf_1 Inf_2 Linf_4/5 Linf_15/5 cdom (m-1)

8 CALENDARIO USCITE IN CAMPO I.C. SITO USCITA IN CAMPO PASSAGGIO DEL SATELLITE Castell_Campit L. Superiore 10 marzo 8 marzo - S2 Goito L. di Mezzo 31 marzo Mantova L. Inferiore 3 aprile 25, 28, 30 marzo - S2, L8 28, 30 marzo -S2, L8 Castell_Campit L. Superiore 4 aprile 8 aprile - L8 Goito L. di Mezzo 12 aprile 14 aprile - S2 Mantova L. Inferiore 4 maggio Castell_Campit L. Superiore 9 maggio Mantova L. Inferiore 15 maggio 17 maggio - S2, L8 Goito L. di Mezzo 17 maggio 17 maggio - S2, L8

9 Sentinel-2A: 8 marzo 2017 Sentinel-2A: 25 marzo 2017 Sentinel-2A: 28 marzo 2017 Sentinel-2A: 14 aprile 2017

10 Sentinel-2A: 8 marzo 2017

11 Firma spettrale in diversi punti dei laghi di Mantova L. Superiore: piena circolazione

12 Firma spettrale in diversi punti dei laghi di Mantova L. Superiore: isola fior di loto

13 Firma spettrale in diversi punti dei laghi di Mantova L. Superiore: verso il Vasarone, possibile zona di accumulo

14 Firma spettrale in diversi punti dei laghi di Mantova L. di Mezzo: centro lago

15 Firma spettrale in diversi punti dei laghi di Mantova L. Inferiore: zona campo canoa

16 MAPPE DI CLOROFILLA ottenute da IMMAGINI SENTINEL-2A e LANDSAT 8

17 Riflettanza VALIDAZIONE Riflettanza Riflettanza in situ 10/03 - S2 08/03 0,008 mn22 0,007 0,006 mn2 0,005 mn1 0,004 0,003 0,002 0, Lunghezza d'onda (nm) Sentinel-2 0,014 0,012 0,01 0,008 0,006 0,004 0,002 in situ 31/03 - S2 25/ Lunghezza d'onda (nm) mean Sentinel-2 Firma spettrale con il WISP in situ vs Firma spettrale ricavata dall immagine Sentinel-2 nel punto di prelievo in situ 03/04 - S2 28/03 mn455 0,01 mn44 0,009 mn43 0,008 0,007 mn42 0,006 mn41 0,005 mn40 0,004 0,003 mn30 0,002 0,001 Sentinel Lunghezza d'onda (nm)

18 60 0 mg m -3 Sentinel-2A: 8 marzo 2017 MAPPA DI CLOROFILLA-A SCUOLE DI CASTELLUCCHIO E CAMPITELLO

19 Sentinel-2A: 8 marzo 2017 Punto di prelievo e misure radiometriche con il WISP: 10 marzo L. Superiore Analisi spettrofotometrica in laboratorio L. Sup. (10/3) Misura della Chl-a con WISP (10/3) Mappa da S2 (8/3) CHL-A 16.3 µg/l µg/l 31±5 µg/l

20 80 0 mg m -3 Sentinel-2A: 25 marzo 2017 MAPPA DI CLOROFILLA-A SCUOLA DI GOITO

21 90 0 mg m -3 Sentinel-2A: 28 marzo 2017 MAPPA DI CLOROFILLA-A SCUOLA DI GOITO E MANTOVA

22 80 0 mg m -3 Landsat-8: 30 marzo 2017 MAPPA DI CLOROFILLA-A SCUOLA DI GOITO e MANTOVA

23 S2A: 25 marzo 2017 S2A: 28 marzo 2017 L8: 30 marzo 2017 Analisi spettrofotometrica in laboratorio L. Mezzo (31/3) Misura della Chl-a con WISP (31/3) Mappa da S2 (25/3) Mappa da S2 (28/3) Mappa da L8 (30/3) CHL-A Ore 10: µg/l Ore 12: µg/l nd 64±12 µg/l 63±7 µg/l 52±7 µg/l

24 Sentinel-2A: 28 marzo 2017 Landsat-8: 30 marzo 2017 Analisi spettrofotometrica in laboratorio L. Inf. (3/4) Misura della Chl-a con WISP (3/4) Mappa da S2 (28/3) Mappa da L8 (30/3) Ore 10: µg/l Ore 12: µg/l µg/l 57±7 µg/l 50±3 µg/l

25 60 0 mg m -3 Landsat-8: 8 aprile 2017 MAPPA DI CLOROFILLA-A SCUOLA DI CASTELLUCCHIO - CAMPITELLO

26 Landsat-8: 8 aprile 2017 Punto di prelievo L. Superiore CHL-A Analisi spettrofotometrica in laboratorio L. Sup. (04/04) Mappa da L8 (8/4) Ore 9: µg/l Ore 10: µg/l 51±6 µg/l

27 80 0 mg m -3 Sentinel-2A: 14 aprile 2017 MAPPA DI CLOROFILLA-A SCUOLA DI GOITO

28 Sentinel-2A: 14 aprile 2017 Punto di prelievo L. Mezzo Analisi spettrofotometrica in laboratorio L. Mezzo (12/4) Mappa da S2 (14/4) CHL-A Ore 11: µg/l 41±4 µg/l

29 60 0 mg m -3 Landsat-8: 17 maggio 2017 MAPPA DI CLOROFILLA-A SCUOLA DI GOITO e MANTOVA

30 Landsat-8: 17 maggio 2017 Punti di prelievo L. Mezzo e L. Inferiore Analisi spettrofotometrica in laboratorio L. Inf. (15/5) Analisi spettrofotometrica in laboratorio L. Mezzo (17/5) Mappa da L8 (17/5) Ore 15: µg/l Ore 11: µg/l 32±2 µg/l (L. Inf.) 33±4 µg/l (L. Mezzo)

31 Conclusioni Le misure radiometriche di riflettanza misurate in situ (WISP) hanno permesso di validare la riflettanza ottenuta dalle immagini satellitari (Sentinel-2A e Landsat-8). Algoritmi diversi possono essere utilizzati per ricavare la misura di concentrazione della clorofilla, diventa quindi importante il processo di validazione dei prodotti delle immagini. Pertanto, le misure in situ di parametri biofisici e radiometrici è una parte integrante del processo di calibrazione e validazione dei prodotti (es. chl-a) ottenuti da immagini satellitari. Le mappe di clorofilla sono utili strumenti per interpretare lo stato strofico (in termini di biomassa algale) dei laghi di Mantova, sia spazialmente che temporalmente.

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano)

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) XXI Congresso dell'associazione Italiana di oceanologia e limnologia A.I.O.L. Limnologia e Oceanografia nel

Dettagli

L impronta ottica spettrale dei cianobatteri

L impronta ottica spettrale dei cianobatteri L impronta ottica spettrale dei cianobatteri Bresciani Mariano Lauceri Sara, Lami Andrea, Pinardi Monica, Matta Erica, Giardino Claudia, Austoni Martina, Viaggiu Emanuela, Morabito Giuseppe La firma spettrale

Dettagli

Studio dei Laghi di Mantova. Monica Pinardi, Mariano Bresciani, Claudia Giardino Marco Bartoli, Rossano Bolpagni, Pierluigi Viaroli

Studio dei Laghi di Mantova. Monica Pinardi, Mariano Bresciani, Claudia Giardino Marco Bartoli, Rossano Bolpagni, Pierluigi Viaroli Studio dei Laghi di Mantova Monica Pinardi, Mariano Bresciani, Claudia Giardino Marco Bartoli, Rossano Bolpagni, Pierluigi Viaroli Data Lago sito Lat Long Ora 12/05/2015 Superiore S1 45 10'09.29" 10 46'52.72"

Dettagli

Il Telerilevamento per lo studio dei Laghi di Mantova. Bresciani Mariano, Giardino Claudia, Villa Paolo, Pinardi Monica, Matta Erica

Il Telerilevamento per lo studio dei Laghi di Mantova. Bresciani Mariano, Giardino Claudia, Villa Paolo, Pinardi Monica, Matta Erica Il Telerilevamento per lo studio dei Laghi di Mantova Bresciani Mariano, Giardino Claudia, Villa Paolo, Pinardi Monica, Matta Erica CNR-IREA SAtellite remote sensing for Lake MONitoring SALMON è stato

Dettagli

Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova

Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova Mantova, 8 giugno 2016 Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova Università di Parma Monica Pinardi, Marco Bartoli, Rossano Bolpagni, Daniele Longhi, Pierluigi Viaroli http://italaboratoryofaquaticecology.weebly.com/

Dettagli

Bresciani Mariano, Cazzaniga Ilaria, Matta Erica, Giardino Claudia

Bresciani Mariano, Cazzaniga Ilaria, Matta Erica, Giardino Claudia Analisi spazio-temporale dei fenomeni di fioritura superficiale dei cianobatteri lacustri da immagini telerilevate Bresciani Mariano, Cazzaniga Ilaria, Matta Erica, Giardino Claudia Indice della presentazione

Dettagli

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE Maurizio DEMARTE (*), Francesco VITI (**), Fabrizio FLORE(**), Emilio SIMEONE (**) (*) Istituto Idrografico della Marina,

Dettagli

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR 1 DORIS_Net: il progetto con al centro le regioni europee http://copernicus4regions.eu/ http://www.doris-net.eu/en/rco

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

Partner presentation CNR-IREA

Partner presentation CNR-IREA ISEO: Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy Partner presentation CNR-IREA Mariano Bresciani Consiglio Nazionale delle Ricerche Brescia 26-4-217 Presentation outline Activities Field

Dettagli

Analisi dei dati iperspettrali per lo studio delle risorse naturali

Analisi dei dati iperspettrali per lo studio delle risorse naturali Analisi dei dati iperspettrali per lo studio delle risorse naturali Bresciani Mariano, Giardino Claudia con il contributo di Villa Paolo, Boschetti Mirco e Pepe Monica Oltre l'80% dell'umanità è ad alto

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE. MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE Cinzia Panigada Lab. Telerilevamento Dinamiche Ambientali UNIMIB-DISAT, Milano

Dettagli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 ora TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 ora Cos è un immagine ENVI Visualizzazione

Dettagli

CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO GUARDIA COSTIERA C.I.S.A.M 2018

CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO GUARDIA COSTIERA C.I.S.A.M 2018 CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO GUARDIA COSTIERA C.I.S.A.M 2018 MONITORAGGIO AEREO DELLE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA E VALUTAZIONE DEGLI ALGORITMI BIO-OTTICI REGIONALI PER LA STIMA DELLA CLOROFILLA

Dettagli

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL MIVIS NELLO STUDIO ECOLOGICO DELLE ACQUE E DELLA VEGETAZIONE DEI LAGHI DI MANTOVA

IL CONTRIBUTO DEL MIVIS NELLO STUDIO ECOLOGICO DELLE ACQUE E DELLA VEGETAZIONE DEI LAGHI DI MANTOVA IL CONTRIBUTO DEL MIVIS NELLO STUDIO ECOLOGICO DELLE ACQUE E DELLA VEGETAZIONE DEI LAGHI DI MANTOVA Micòl VASCELLARI (*), Claudia GIARDINO (**), Mariano BRESCIANI (***), Daniele LONGHI (****), Marco BARTOLI

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Siti potenzialmente contaminati

Siti potenzialmente contaminati Regione del Veneto, Direzione Tutela dell Ambiente Magistrato alle Acque Servizio Informativo PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO METODOLOGIE DI TELERILEVAMENTO Siti potenzialmente contaminati

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

Osservazione delle zone marine costiere da dati ottici multi-sensore: il caso studio della foce del Volturno

Osservazione delle zone marine costiere da dati ottici multi-sensore: il caso studio della foce del Volturno Osservazione delle zone marine costiere da dati ottici multi-sensore: il caso studio della foce del Volturno Saba Daneshgar ( a ), Erica Matta ( b ), Claudia Giardino ( b ), Mariano Bresciani ( b ), Giovanna

Dettagli

STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI MARI TOSCANI TRAMITE INTEGRAZIONE DI DATI CONVENZIONALI E TELERILEVATI

STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI MARI TOSCANI TRAMITE INTEGRAZIONE DI DATI CONVENZIONALI E TELERILEVATI Tecnologie Geomatiche per il Monitoraggio e la Gestione dell Ambiente Costiero Pozzuolo di Lerici, 17-18 settembre 2009 Sessione II Misure remote in ambiente costiero STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI

Dettagli

Le circa 45 firme spettrali raccolte sono state incluse in un database spettrale la cui realizzazione è avvenuta attraverso distinte fasi:

Le circa 45 firme spettrali raccolte sono state incluse in un database spettrale la cui realizzazione è avvenuta attraverso distinte fasi: Laura Colini Introduzione Nell ambito del progetto ASI-AGI le misure di riflettanza effettuate in situ durante la campagna di misure a terra hanno permesso di raccogliere le firme spettrali di diverse

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

Caratterizzazione e analisi delle proprietà ottiche dei cianobatteri lacustri

Caratterizzazione e analisi delle proprietà ottiche dei cianobatteri lacustri Caratterizzazione e analisi delle proprietà ottiche dei cianobatteri lacustri Mariano Bresciani *, Rosaria Lauceri **, Erica Matta *, Monica Pinardi *, Andrea Lami *, Martina Austoni **, Gianluca Persichetti

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

OGGETTO: convocazione di assemblee sindacali in orario di servizio

OGGETTO: convocazione di assemblee sindacali in orario di servizio All attenzione del personale delle Istituzioni Scolastiche mantovane All attenzione degli iscritti alla FLC CGIL OGGETTO: convocazione di assemblee sindacali in orario di servizio La FLC CGIL di Mantova

Dettagli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica Cos è un immagine Dalla visione soggettiva al numero delle immagini Risoluzione spettrale e geometrica Visualizzazione ed elaborazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN Dalla visione soggettiva

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SM57 - ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI GLOBALI Regolamento Didattico SM57-15-16 Percorso di Studio PDS0-2015 - comune Insegnamento/Modulo 625SM -

Dettagli

AZIONE 9. Obiettivi. Produzione agricola e zootecnica

AZIONE 9. Obiettivi. Produzione agricola e zootecnica AZIONE 9. Ambito vallivo BACINO DEL MINCIO Politica cui l azione concorre ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUL TEMA DELLA QUALITA DELLE ACQUE CON LA POPOLAZIONE LOCALE (ADULTI, SCUOLE, AGRICOLTORI) E

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 3 Immagini digitali e visualizzazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Radiazione riflessa Diverse superfici riflettono parte

Dettagli

ACCORDO QUADRO Space4Agri - Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

ACCORDO QUADRO Space4Agri - Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia ACCORDO QUADRO Space4Agri - Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Pietro Alessandro ( CNR-IREA ) Milano, 18 Dicembre 2014

Dettagli

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Rappresentazione

Dettagli

BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE

BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE ELABORATO PERIODO - III trimestre 2010 DATA - REV. 1.0 Redazione a cura della E.Lab S.r.l. V.le delle Scienze, ED. 16 c/o ARCA 90128 Palermo P.Iva 05807380828 tel. (+39)

Dettagli

BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE

BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE ELABORATO PERIODO - I trimestre 2010 DATA - REV. 1.0 Redazione a cura della E.Lab S.r.l. V.le delle Scienze, ED. 16 c/o ARCA 90128 Palermo P.Iva 05807380828 tel. (+39)

Dettagli

Monitoraggio satellitare della qualità delle acque dei mari Toscani: l attività del progetto MOMAR

Monitoraggio satellitare della qualità delle acque dei mari Toscani: l attività del progetto MOMAR Monitoraggio satellitare della qualità delle acque dei mari Toscani: l attività del progetto MOMAR Chiara Lapucci (*,**), Fabio Maselli (**), Carlo Brandini (*,**), Luca Massi (***), Caterina Nuccio (***),

Dettagli

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza Laboratorio di idrochimica - metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI FOSFORO REATTIVO metodo

Dettagli

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati (A. Albertella

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI RAPPORTO N 3 Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo,

Dettagli

Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia

Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia lunedì 11 dicembre 2017 - Auditorium Testori Milano, Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia, 1 Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia Giuseppe Sgorbati Direttore Tecnico Scientifico

Dettagli

GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana. Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ)

GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana. Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ) GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ) IL DATABASE GEOTOPOGRAFICO DELLA REGIONE BASILICATA COME SUPPORTO

Dettagli

SNALS MANTOVA. Oggetto: convocazione assemblee sindacali provinciali

SNALS MANTOVA. Oggetto: convocazione assemblee sindacali provinciali Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola SEGRETERlA PROVINCIALE Mantova - via Imre Nagy 46 - tel. 0376 328711 - fax 0376 222949 e-mail lombardia.mn@snals. it http://www.snals.it/mn/ All'attenzione

Dettagli

Il colore marino: parametri ottici attivi

Il colore marino: parametri ottici attivi Il colore marino: parametri ottici attivi Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II modulo Pisa, 13 Dicembre 2006 Il colore marino Sostanze otticamente attive: Tutte le sostanze che interagiscono

Dettagli

Valutazione degli effetti della correzione atmosferica sulla stima dei parametri di qualità delle acque

Valutazione degli effetti della correzione atmosferica sulla stima dei parametri di qualità delle acque Valutazione degli effetti della correzione atmosferica sulla stima dei parametri di qualità delle acque Ilaria CAZZANIGA (1,2), Mariano BRESCIANI (1), Cristiana BASSANI (3), Giuseppe MORABITO (4), Claudia

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

mettere a punto modelli matematici per la simulazione dei fenomeni di degrado ambientale ed inquinamento delle acque dei laghi. Alcuni dei maggiori

mettere a punto modelli matematici per la simulazione dei fenomeni di degrado ambientale ed inquinamento delle acque dei laghi. Alcuni dei maggiori 1. INTRODUZIONE I laghi rappresentano la maggiore risorsa d acqua dolce che può essere utilizzata in diversi modi: acqua per uso domestico, acqua per l agricoltura, per l estetica (bellezza del paesaggio

Dettagli

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Figura 3.1: spettro elettromagnetico 3 INDICI DI VEGETAZIONE Gli indici di vegetazione, derivanti da immagini satellitari o aeree sono un efficace fonte di informazioni per il monitoraggio della copertura vegetale. Questi indici si basano

Dettagli

Lo studio dell evoluzione della maturazione dell uva attraverso metodi spettroscopici non distruttivi

Lo studio dell evoluzione della maturazione dell uva attraverso metodi spettroscopici non distruttivi Workshop Innovation Tergeo Lo studio dell evoluzione della maturazione dell uva attraverso metodi spettroscopici non distruttivi Alessandra Ferrandino 1 e Giovanni Agati 2 1 DISAFA, Università degli Studi

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio uzzi ARPA Lombardia ettore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio iologico Acque uperficiali Como città d acqua

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale, Territoriale Ingegneria per l Ambiente e il Territorio IL DATO SATELLITARE PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL LAGO MAGGIORE

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000) CNR - IREA, sede di Milano DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati

Dettagli

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Laboratorio Giorno 1 Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Docente: Dott. Andrea Strazzulli Attività: Determinazione della concentrazione proteica di un campione. Parte

Dettagli

Osservazione della terra e agricoltura: i vari modi di declinare la parola TEMPO

Osservazione della terra e agricoltura: i vari modi di declinare la parola TEMPO Osservazione della terra e agricoltura: i vari modi di declinare la parola TEMPO Immagine a falsi colori COSMO-SkyMed sulle aree agricole pavesi, elaborata da CNR-IREA (Copyright e-geos an ASI / Telespazio

Dettagli

Sentinels Synergy for Agriculture

Sentinels Synergy for Agriculture Sentinels Synergy for Agriculture Il Progetto Europeo SENSAGRI I satelliti Sentinel applicati all agricoltura Michele Rinaldi Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Centro

Dettagli

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari Enrico Zini, Dario Bellingeri ARPA Lombardia Settore Sistemi Informativi Stima dell'equivalente

Dettagli

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA L osservazione della terra mediante immagini telerilevate risveglia un interesse sempre maggiore fra

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio STUDIO DEL BILANCIO ENERGETICO E DI PARAMETRI BIOFISICI DA DATI LANDSAT-8 Relatore: Correlatori:

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque interne: Progetto MELINOS

Monitoraggio della qualità delle acque interne: Progetto MELINOS Monitoraggio della qualità delle acque interne: Progetto MELINOS Mariano Bresciani, Claudia Giardino CNR-IREA, via Bassini 15 Milano, tel. 02-23699298, fax 02-236999300 e-mail: bresciani.m; giardino.c@irea.cnr.it

Dettagli

Il progetto Global Lakes Sentinel Services per lo sviluppo di strumenti innovativi per il monitoraggio dei laghi da dati Sentinel-2 e Sentinel-3

Il progetto Global Lakes Sentinel Services per lo sviluppo di strumenti innovativi per il monitoraggio dei laghi da dati Sentinel-2 e Sentinel-3 Il progetto Global Lakes Sentinel Services per lo sviluppo di strumenti innovativi per il monitoraggio dei laghi da dati Sentinel-2 e Sentinel-3 Claudia Giardino (*), Mariano Bresciani (*), Erica Matta

Dettagli

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Workshop Innovation Tergeo Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Borgogno Mondino, E.; Lessio, A.; Tarricone, L.; Novello, V.; de Palma, L. Enovitis

Dettagli

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3 Analisi della distribuzione di Tursiops truncatus e Caretta caretta nelle isole Pelagie: integrazione di dati satellitari con gli avvistamenti fatti su campo Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica. Telerilevamento Copyright 2010 Planetek Italia srl formazione@planetekit Workflow scena Correzione geometrica georeferita Mappa finale Estrazione mappe tematiche Correzione Radiometrica Estrazione parametri

Dettagli

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR http://www.ermes-fp7space.eu/ «Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR Telerilevamento Sensori Ottici Il telerilevamento

Dettagli

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Dott. Roberto Oreficini Rosi http://www.protezionecivile.gov.it/ roberto.oreficini@protezionecivile.it Centro Funzionale

Dettagli

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore Manuel Murgioni, Acque Bresciane Manuel Murgioni, Acque Bresciane Descrizione collettore fognario intercomunale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 21 22 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Operare nell ambito dei Sistemi

Dettagli

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l di tecniche di Remote Sensing Mondini 1, R. Carlà 2, P. Reichenbach 1, M. Cardinali 1, F. Guzzetti 1 (1) CNR IRPI, Via della Madonna Alta,

Dettagli

Multispectral and hyperspectral vision

Multispectral and hyperspectral vision Multispectral and hyperspectral vision Vittorio Sala, R&D presso image S s.p.a. Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Spettro onde elettromagnetiche La luce visibile è solo una minima

Dettagli

Atti 17 a Conferenza Nazionale ASITA - Riva del Garda 5-7 novembre 2013

Atti 17 a Conferenza Nazionale ASITA - Riva del Garda 5-7 novembre 2013 Il progetto CLAM-PHYM: utilizzo di dati HICO per lo studio della qualità delle acque del Mare Adriatico in prospettiva delle future immagini del sensore PRISMA Federica Braga (*), Claudia Giardino (**),

Dettagli

Studio della produzione primaria delle acque marine toscane

Studio della produzione primaria delle acque marine toscane Studio della produzione primaria delle acque marine toscane Luigi Lazzara ( ), Christian Marchese ( ), Fabio Maselli (*), Luca Massi (^), Caterina Nuccio (^), Maurizio Pieri ( ), Carolina Santini ( ),

Dettagli

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Ing. Antonio Cotroneo cotroneoingegneria@gmail.com www.cotroneoingegneria.it Sommario Introduzione al Telerilevamento (Remote Sensing) e principi generali

Dettagli

Utilizzo d immagini ottiche ad alta risoluzione spaziale per lo studio delle caratteristiche del fondale in acque costiere poco profonde

Utilizzo d immagini ottiche ad alta risoluzione spaziale per lo studio delle caratteristiche del fondale in acque costiere poco profonde Utilizzo d immagini ottiche ad alta risoluzione spaziale per lo studio delle caratteristiche del fondale in acque costiere poco profonde Erica Matta, Martina Aiello, Mariano Bresciani, Marco Gianinetto,

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti Boschetti.m@irea.cnr.it 29/05/2019 - Seminario ERMES monitoring systems CHI SIAMO IREA & LABORATORIO DI NATURAL RESOURCE MONITORING

Dettagli

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione Dallo studio del comportamento spettrale della sono state definite una serie di relazioni quantitative fra dati telerilevati e della mediante indici che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1/5

RELAZIONE TECNICA 1/5 RELAZIONE TECNICA Indagini in-situ mediante spettroscopia di riflettanza UV-Vis di frammenti di intonaco della Villa della Piscina a Roma: risultati preliminari Claudia Marconi e Mauro Missori Laboratorio

Dettagli

Analisi multitemporali delle variazioni areali delle macrofite del Lago d Iseo da dati Sentinel-2

Analisi multitemporali delle variazioni areali delle macrofite del Lago d Iseo da dati Sentinel-2 Analisi multitemporali delle variazioni areali delle macrofite del Lago d Iseo da dati Sentinel-2 Mariano Bresciani (a), Nicola Ghirardi (b), Rossano Bolpagni (a,b), Daniele Nizzoli (b), Marco Bartoli

Dettagli

Osservazione della terra per l'agricoltura: prototipi di downstream service per il monitoraggio regionale e a supporto della gestione aziendale

Osservazione della terra per l'agricoltura: prototipi di downstream service per il monitoraggio regionale e a supporto della gestione aziendale Osservazione della terra per l'agricoltura: prototipi di downstream service per il monitoraggio regionale e a supporto della gestione aziendale Mirco Boschetti, CNR-IREA Sfide globali e impatti locali

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

Rilievo spettrale di prossimità e da remoto della variabilità intraparcellare del vigneto Giornata Dimostrativa - Vicobarone, 28 luglio 2017

Rilievo spettrale di prossimità e da remoto della variabilità intraparcellare del vigneto Giornata Dimostrativa - Vicobarone, 28 luglio 2017 Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente (azione 1.2.2) Asse I POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Rilievo spettrale

Dettagli

Deflussi minimi vitali e balneabilità del Mincio: le attuali distanze scientifiche e politiche- dai quadri di riferimento

Deflussi minimi vitali e balneabilità del Mincio: le attuali distanze scientifiche e politiche- dai quadri di riferimento Deflussi minimi vitali e balneabilità del Mincio: le attuali distanze scientifiche e politiche- dai quadri di riferimento Marco Bartoli DSA, Università di Parma marco.bartoli@unipr.it Macrosistemi Sezioni

Dettagli

Report pluviometrico

Report pluviometrico Report pluviometrico Dati scaricabili sul sito http://www.sir.toscana.it PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (oltre 400

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

PANNELLO DI CONTROLLO

PANNELLO DI CONTROLLO Programma 2008-2012 Campagna 2010 Verifica obiettivi scientifici RICERCHE LIMNOLOGICHE SUL LAGO DI LUGANO PANNELLO DI CONTROLLO 2010 1961-1990 precipitazioni (Lugano) Rap. pag. 16 0 500 1000 1500 2000

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali INVESTIRE NELLA QUALITA DELLE ACQUE

Dettagli

I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni

I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni EVENTI DI PIENA E FRANA IN ITALIA SETTENTRIONALE NEL PERIODO 2005-2016 Palazzo Lombardia, Auditorium Testori Milano, 15 febbraio 2018 I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni a cura

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN MODELLO OTTICO REGIONALE PER LO STUDIO DELLE ACQUE MARINE DELLA TOSCANA

APPLICAZIONE DI UN MODELLO OTTICO REGIONALE PER LO STUDIO DELLE ACQUE MARINE DELLA TOSCANA APPLICAZIONE DI UN MODELLO OTTICO REGIONALE PER LO STUDIO DELLE ACQUE MARINE DELLA TOSCANA Carolina SANTINI (), Fabio MASELLI (), Luca MASSI (^), Maurizio PIERI ( ) () IBIMET CNR, Via Giovanni Caproni,

Dettagli

Campagna di aprile: 6,7,8 e 9 aprile 2009

Campagna di aprile: 6,7,8 e 9 aprile 2009 SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale Frequenza: mensile www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli