PMC. TECNOLOGIA dei prodotti di base e semilavorati: ELEMENTI COSTITUTIVI PMC: MMC CMC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PMC. TECNOLOGIA dei prodotti di base e semilavorati: ELEMENTI COSTITUTIVI PMC: MMC CMC"

Transcript

1 MATERIALI COMPOSITI a matrice polimerica: PMC - principi e schemi - MATERIALI PARTE 2 elaborazione del - FINALITA : - produzione di materiali resistenti, leggeri, a volte flessibili; con elevato rapporto resistenza/peso (resistenza specifica); con elevato rapporto rigidezza/peso (modulo specifico); - riduzione di costi lavorazione; processi produttivi flessibili; ELEMENTI COSTITUTIVI PMC: matrice: resine epossidiche - poliestere - poliammidiche; resine poliuretaniche fenoliche - vinilestere;... compito della matrice: [basso costo; basso peso specifico; preferite matrici termoindurenti] - tenere unite fibre [particelle] di rinforzo - trasmettere e distribuire lo sforzo applicato al rinforzo (più resistente) e una esigua frazione alla matrice (meno resistente); - proteggere il rinforzo da danneggiamenti superficiali dovuti a abrasione meccanica o degradazione chimica dell ambiente; - mantenere separate le fibre tra loro per evitare la propagazione di cricche da fibra a fibra (compositi fibrosi); rinforzo: fibra:vetro;carbonio; aramidiche [kevlar-nomex]; particelle: boro;berillio;.. compito del rinforzo: limita movimenti della matrice; sostiene i carichi applicati al composito, dà resistenza; migliori risultati con fibre orientate e disposte uniformi; additivi: cariche, stabilizzanti, riempitivi, agenti accoppianti,... PMC MMC CMC FIBRE: mono/multifilati fasci - tessuti fibre corte (compositi 3D) fibre lunghe (compositi unidirezionali o laminati) trecce mat[fiocchi] TECNOLOGIA dei prodotti di base e semilavorati:

2 TIPI PMC: compositi strutturali la matrice è rinforzata prevalentemente da fibre continue anche in forma ordinata di tessuto e non è caricata con additivi particellari. [matrici termoindurenti] Caratteristiche: elevato contenuto di fibre, alto grado di perfezione costruttiva (assenza quasi totale di vuoti o difetti), alte prestazioni fisico-meccaniche. compositi non strutturali la matrice è rinforzata con fibre discontinue distribuite e orientate in modo casuale e/o con cariche particellari e semi-particellari. [matrici termo plastiche] Caratteristiche: medio-basse e sono realizzati tipicamente con matrici poliestere insature e vinilestere e fibre di vetro. fibre di Carbonio hanno la migliore combinazione tra elevata resistenza e modulo a trazione, ma bassa capacità di allungamento. fibre aramidiche hanno buona combinazione tra elevata resistenza, elevato modulo ed elevato allungamento (resistenza all urto), [es.kevlar]. fibre di vetro hanno basso costo, durezza, elevata resistenza chimica e a trazione,buon modulo E, bassa rigidezza. ALCUNI ESEMPI: Lamine pre-impregnate: sono semilavorati composti da fibre e resina da polimerizzare (in diversi modi). Le fibre possono essere disposte in una sola direzione o tessute; il comportamento è sempre anisotropo. USO: fabbricazione dei laminati o degli strati esterni dei pannelli sandwich; elevate prestazioni meccaniche e buona fabbricazione. Laminati: sono ottenuti per sovrapposizione di lamine, in genere a rinforzo unidirezionale o tessuto, disposte secondo differenti orientazioni. Generalmente l assemblaggio delle lamine avviene per polimerizzazione dell insieme, a volte per incollaggio. USO: materiali strutturali, per necessità di elevate prestazioni meccaniche (rigidezza, resistenza, comportamento a fessurazione, per esigenza di limitare il peso). Sandwich: i pannelli sandwich sono come la trave a doppio T al caso bidimensionale, mettendo la parte resistente a flessione all esterno, e riempire la parte centrale con un materiale leggero (schiume solide, balsa, reticoli a nidi d ape). USI: campo navale, aerospaziale, aeronautico,sportivo. TECNOLOGIE DI PRODUZIONE dei COMPOSITI - PROCESSO = resina base + fibre + processo opportuno di reticolazione = composito; 1) Lavorazione manuale: contenitore [aperto] + resina + strati di fibre; reticolazione in forno; Tecnologia a spruzzo: è un getto in pressione, su contenitore [aperto], di resina e fibre corte premiscelate. 2) Stampaggio in pressione o sotto vuoto [stampo chiuso]: per laminati piani = contenitore + resina + strati di fibre + pressione/sotto vuoto; reticolazione in forno; od anche, in autoclave, con certe curvature; laminato preparato a freddo, sovrapponendo vari strati di preimpregnato, poi è posto in autoclave o presse scaldanti a T 180 C per polimerizzare sotto pressione. tipi: sacco a vuoto; in autoclave; 3) Pultrusione: per laminati continui e fibre lunghe; fibre in bagno di resina, tirate attraverso il forno di reticolazione; [stampo chiuso] 4) Stampaggio RTM per trasferimento [stampo chiuso]: stampo pre-forma di fibre; iniezione di resina; reticolazione; espulsione; 5) Avvolgimento - FW (Filament Winding): per forme a simmetria cilindroide, aperte alle estremità, o anche forme chiuse; fibre tirate in stampo aperto in bagno di resina e avvolte su cilindro/mandrino sfilabile [strati di fibra+matrice]; reticolazione in forno;

3 1 - Tecnologia a spruzzo: 1 - Tecnologia a mano: 2 - Tecnologia sotto vuoto di pre-impregnati - anche in autoclave 3 - Tecnologia di pultrusione: viene impiegata industrialmente, per produzione in grande serie e in continuo di profilati (gli stessi della serie in acciaio). La polimerizzazione avviene a caldo e in breve tempo. 5 - Tecnologia FW (Filament Winding): tecnologia industriale di costruzione di pezzi a simmetria cilindrica o comunque a sezione convessa. La fibra è preimpregnata di resina e quindi avvolta in modo regolare e programmato su un mandrino della forma voluta. La polimerizzazione può essere a caldo o a temperatura ambiente,tramite catalizzatore o anche tramite raggi UV. E' una tecnica molto usata per la costruzione di serbatoi in pressione, ma anche di grandi pezzi, come fusoliere di aerei o corpi di razzi vettori. 4 Tecnologia RTM (Resin Transfer Moulding): il rinforzo è messo a secco nello stampo; in seguito, si procede all'iniezione di resina in pressione, a volte con stampo sotto vuoto. La polimerizzazione avviene a temperatura ambiente o a caldo, con o senza cat. COMPONENTI DEI COMPOSITI: FIBRE - FIBRA DI CARBONIO - CARATTERISTICHE La Fibra di Carbonio è un polimero che ha forma di grafite; nella grafite gli atomi di carbonio sono disposti in struttura lamellare a anelli esagonali legati tra loro a formare grandi piani, con aspetto di una "rete metallica"; i piani sono legati tra loro da legami Van der Waals; il singolo piano ha nome grafene. Queste fibre di solito non si usano da sole, ma vengono impiegate per rinforzare materiali come le resine epossidiche ed altri materiali termoindurenti. Questi materiali rinforzati prendono il nome di compositi perchè contengono più di un componente. I compositi rinforzati con fibra di carbonio sono molto forti in rapporto al loro peso, spesso più forti dell'acciaio, ma molto più leggeri; questi materiali sono usati per sostituire i metalli in molti usi, da parti di aerei o dello Space Shuttle alle racchette da tennis e le mazze da golf.

4 PRODUZIONE: La fibra di carbonio si ottiene mediante un complesso processo di riscaldamento ad alta temperatura in assenza di ossigeno pirolisi - da un precursore: 1) polimero poliacrilonitrile [più usato]; 2) rayon (cellulosa rigenerata), 3) pece; FASI: - produzione poliacrilonitrile: per polimerizzazione radicalica di acrilonitrile in sospensione acquosa; - filatura del P.sciolto in solvente (viscoso), quindi sottoposto a coagulazione,lavaggio,stiro,condizionamento termico. - pirolizzazione della fibra: ossidazione (T=300 C) - carbonizzazione T1800 C grafitizzazione (T=3000 C), in assenza ossigeno e atmosfera azoto;- anodizzazione elettrolitica (ossidazione- adesione della fibra al materiale matrice)- lavaggio essiccamento finissaggio. PROPRIETA : ottima resistenza meccanica ( GPa), alto costo, bassa tenacità, alto modulo elastico ( GPa), bassa densità ( gr/cm3) FIBRE ARAMIDICHE KEVLAR... Poliammidi aromatiche altamente cristalline, in cui almeno l 85% dei gruppi ammidici C-N sono legati direttamente a due anelli aromatici in posizione para (atomo 1 e 4). Sono diffuse con il nome commerciale di KEVLAR (DuPont),TWARON (Akzo Nobel) o NOMEX (DuPont). Il più noto è il Kevlar (Du Pont): Kevlar 29 ha bassa densità, alta resistenza per protezioni balistiche (giubbetti antiproiettile), funi e cavi Kevlar 49 ha modulo elastico più elevato e viene usato nei compositi. Il Nomex ha struttura para invece che meta nella disposizione dei gruppi aromatici PROPRIETA : elevatissima resistenza specifica a trazione - elevata resistenza all impatto e assorbimento di vibrazioni, elevata resistenza alla fiamma - buona stabilità termica fino a C - buona resistenza chimica - coefficiente di espansione termica lineare negativo - bassa resistenza a compressione - difficoltà di taglio e lavorazione - sensibilità alla luce UV FIBRE DI VETRO PRODUZIONE FIBRE DI VETRO: vetro di tipo E, i più utilizzati: 52-56% SiO2, 12-16% Al2O3, 16-25% CaO, 8-13% B2O3 vetro di tipo S, ad alta resisenza: 65% SiO2, 25% Al2O3,10% MgO PROPRIETA : ottima resistenza meccanica (2-5 GPa), basso costo, buona tenacità, basso modulo elastico (70-80 GPa), media densità ( gr/cm3). TIPI: E-Glass, ha un costo più basso rispetto gli altri tipi di fibre; questo è il motivo principale del suo largo uso in campo industriale. S-Glass originariamente sviluppata per componenti automobilistici, ha la più alta resistenza a trazione tra tutte le fibre commerciali in uso.tuttavia la differenza nella composizione ed il più alto costo dimanifattura fa il suo uso più dispendioso rispetto la E-Glass; Una versione a costo più contenuto è la S-2Glass è stata creata negli ultimi anni C-Glass, è usato nelle applicazioni chimiche dove è richiesta una maggiore resistenza alla corrosione agli acidi A-Glass è stata formulata specificatamente per l isolamento termico FIBRE POLIETILENE - Polietilene ad altissimo peso molecolare, UHMWPE (Ultra high molecular weight polyethylene); prodotte per gel spinning seguito da stiri elevati. Elevatissimo grado di cristallinità (95-99%). Introdotte verso la metà degli anni 80, sono diffuse con il nome commercialedi Spectra (Honeywell), Dyneema (DSM),Snia, (Tenfor) o Tekmilon (Mitsui). Vantaggi: Elevatissima resistenza specifica a trazione (superiore del 40% a quella del Kevlar) - Elevata resistenza all impatto e assorbimento di vibrazioni - Inattaccabilità agli acidi e alle basi - Bassa costante dielettrica - Densità inferiore a 1 kg/dm3 - Elevata resistenza all abrasione - Resistenza ai raggi UV - Bassa temperatura di fusione (150 C) - Alta infiammabilità - Ritiro di qualche percento per azione del calore.

5 Applicazione delle fibre di polietilene: indumenti ed elmetti antiproiettile - pannelli di protezione balistica - guanti resistenti al taglio - vele, paracadute, corde. TESSUTI IBRIDI Tessuti contenenti più di un tipo di rinforzo strutturale per componenti di peso e/o spessore molto ridotto. Carbonio/Aramidica: combinano l elevata resistenza ad impatto e a trazione delle fibre aramidiche con l elevata resistenza a compressione e a trazione delle fibre di carbonio. Aramidica/Vetro: combinano la bassa densità e l elevata resistenza ad impatto e a trazione delle fibre aramidiche con la buona resistenza a compressione e a trazione ed il basso costo delle fibre di vetro. Carbonio/Vetro:combinano la bassa densità e l elevata rigidezza e resistenza a compressione delle fibre di carbonio con il basso costo delle fibre di vetro. COMPONENTI DEI COMPOSITI: MATRICI - MATRICI EPOSSIDICHE: Le resine epossidiche sono polimeri termoindurenti contenenti, nel precursore liquido, l'anello epossidico a tre atomi. PREPARAZIONE: sintetizzate da bisfenolo A e da epicloridrina, i quali vengono riscaldati in presenza di un indurente come la trimetilammina in grado di creare interazioni forti tra le catene formatesi; il processo di polimerizzazione impiega induritori. PROPRIETA : Le resine epossidiche sono vetrose a temperatura ambiente e vengono quindi miscelate con diluenti per abbassare la viscosità a livelli adeguati per l'impregnazione delle fibre. I diluenti sono stirene monomero e stirene ossido. La viscosità di una resina epossidica senza diluente può variare moltissimo, da liquido a solida, di solito queste resine si presentano sotto forma di di-epossido, si tratta di una catena lineare di molecole alla cui estremità trovano posto i gruppi epossidici (CH 2 -O-CH) con i quali reagiscono gli agenti leganti durante la polimerizzazione. I gruppi ad anello contribuiscono ad aumentare la rigidità e la resistenza al calore delle resine; eccellenti proprietà meccaniche; ottimo potere adesivo; caratteristiche di isolamento elettrico e di resistenza agli agenti chimici. Esse hanno un bassissimo ritiro, un ottima resistenza alla temperatura ed un elevata insensibilità ai substrati alcalini ed all umidità, sia prima che dopo l indurimento. Le resine epossidiche sono dotate di caratteristiche fisiche superiori e tempi di reazione più brevi rispetto alle poliesteri e alle vinilesteri ma il loro prezzo è più elevato. Eccellente adesività, resistenza al calore e chimica. Inoltre possiedono buone proprietà meccaniche e sono ottimi isolanti elettrici. Opportunamente catalizzate, danno origine a polimeri ad alte prestazioni ampiamente utilizzati nella costruzione e manifattura di articoli tecnici. APPLICAZIONI: Questa categoria di resine è la più utilizzata per la realizzazione di materiali compositi avanzati, ottenuti mediante la combinazione della resina con delle fibre. Le resine epossidiche, opportunamente formulate, sono particolarmente indicate per il trattamento di supporti metallici, per l adesione anche in presenza di umidità o per substrati alcalini, come il calcestruzzo. Usi: materiali compositi; vernici, rivestimenti, adesivi; rivestimenti di contenitori per uso alimentare; PROPRIETA : buone caratteristiche mecaniche e di adesione alle fibre, minor ritiro, sono costose e vengono utilizzate per lo più con fibre carbonio e aramidiche (compositi pregiati, areonautica...) MATRICI POLIESTERE - [vedi altro documento] molto utilizzate con fibre di vetro hanno basso costo e trovano applicazione per: scafi imbarcazioni, pannelli per edifici, carrozzeria autoveicoli, apparecchiature... PREGI: Bassa viscosità - Corti tempi di cura - Bassi costi DIFETTI: Proprietà meccaniche e chimiche più scarse (rispetto alle epossidiche) - Elevato Ritiro - Uso dello Stirene (cancerogeno ed altamente infiammabile) come diluente R. poliestere rinforzate [EG+AT]: aumento di robustezza, flessibilità e rigidità con raggiunta di additivi rinforzi quali fibre di vetro o di carbonio: uso nell edilizia, per condotte, paratie, serramenti,casseforme,vetrate, pannelli decorativi; nella nautica; parti di autobus, furgoni, macchine agricole, roulotte,carrozze ferroviarie.

6 APPENDICI:

7

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

Generalità sui materiali compositi

Generalità sui materiali compositi I materiali compositi sono realizzati combinando due o più materiali per ottenere proprietà fisiche o chimiche superiori rispetto a quelle dei loro costituenti. I primi studi relativi a materiali di questo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Materiali compositi. Le fasi costituenti sono chimicamente diverse e separate da un interfaccia ben distinta

Materiali compositi. Le fasi costituenti sono chimicamente diverse e separate da un interfaccia ben distinta Materiali compositi Materiali compositi Un composito è un materiale multifasico creato artificialmente, che presenta un conveniente equilibrio delle fasi costituenti, in modo da realizzare proprietà migliori

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOE1316 UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche - Plastici rinforzati con fibre Totale norme 97 di cui 21 in lingua inglese Aggiornato al 16/12/2018

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

ing. Guido Tognan

ing. Guido Tognan ai ai ing. Guido Tognan guido.tognan@atengineeringsrl.it AT Engineering Srl CONFINDUSTRIA UDINE 28/11/16 La risposta dei PRFV alla dispersione idrica nella Regione Friuli Venezia Giulia. (AT Engineering)

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

I MATERIALI COMPOSITI

I MATERIALI COMPOSITI asdf I MATERIALI COMPOSITI 21 October 2011 Cosa sono? Partiamo da una definizione oggettiva. Un materiale composito, come indicato dall'aggettivo stesso, è detto tale perché costituito da più componenti.

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

Classificazione dei compositi Compositi particellari

Classificazione dei compositi Compositi particellari COMPOSITI Rendere le plastiche competitive con i metalli Costruire uno scafo di imbarcazione in pezzo unico Aumentare il modulo elastico e la resistenza delle leghe leggere Costruire fili che conducono

Dettagli

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o La classificazione delle materie plastiche A seconda del loro comportamento nei confronti del calore,le materie plastiche (resine) possono essere classificate in termoplastiche e termoindurenti. Resine

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza comprensione 12.6 Se si vuole una fibra di carbonio ad elevatissima resistenza meccanica a trazione, devono essere eseguiti

Dettagli

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI Tecnologia dei materiali compositi Definizione: La combinazione di due o più materiali differenti come forma o come composizione

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 - Materie plastiche 1 LE MATERIE PLASTIE Le materie plastiche sono materiali strutturali di origine sintetica; sono cioè ricavate a partire da materie prime naturali o artificiali (soprattutto derivati del

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Impiego nell industria aerospaziale (non sono richieste elevate produttività) Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES I COMPONENTI Tutti conoscono la fibra di carbonio. Pochissimi sanno che a partire dalla fibra di carbonio è stato forgiato un nuovo, rivoluzionario, materiale: il Forged

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

Compositi: generalità e proprietà meccaniche Compositi: generalità e proprietà meccaniche Definiamo materiale composito: Una combinazione di due o più micro o macro costituenti, che differiscono nella forma e nella composizione chimica, insolubili

Dettagli

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI ALLEGATO TECNICO MOD. 02 Produzione di prodotti in vetroresine con utilizzo giornaliero massimo complessivo di resina pronta all'uso non superiore a 200 kg. Ambito di applicazione CICLI TECNOLOGICI Produzione

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati

STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Di cosa parleremo l orientamento delle macromolecole il caso del PET i materiali compositi

Dettagli

LA LAVORAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI. Laminazione e finitura di compositi fibrorinforzati. Processi produttivi Automotive e Motorsport

LA LAVORAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI. Laminazione e finitura di compositi fibrorinforzati. Processi produttivi Automotive e Motorsport LA LAVORAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI Laminazione e finitura di compositi fibrorinforzati Processi produttivi Automotive e Motorsport COMPOSITI: Cosa sono? Un materiale composito è un materiale costituito

Dettagli

ALL IN ONE COMPOSITES TECHNOLOGY

ALL IN ONE COMPOSITES TECHNOLOGY ALL IN ONE COMPOSITES TECHNOLOGY Ferroviario ] Nautica ] Sport ] Aeronautico ] Arredamento ] Automotive ] Edilizia ] Eolico ] Industria ] Scenografia TECHNOLOGY Dal 1989, la Resintex Technology è specializzata

Dettagli

Materiali Compositi. Ing. A. Baldini e Ing. E.Dolcini

Materiali Compositi. Ing. A. Baldini e Ing. E.Dolcini Materiali Compositi Ing. A. Baldini e Ing. E.Dolcini Argomenti della lezione Cosa sono i materiali compositi Caratteristiche del rinforzo Caratteristiche della matrice Principi di tecnologia dei materiali

Dettagli

Se leggi questo testo significa che sei alla distanza giusta

Se leggi questo testo significa che sei alla distanza giusta Se leggi questo testo significa che sei alla distanza giusta LA LAVORAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI Laminazione e finitura di compositi fibrorinforzati Processi produttivi Automotive e Motorsport COMPOSITI:

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Gelcoat Epossidici EG-2100 EH-2901-2 100 : 18 azzuro 15 20 1,4 EH-2950-1 100 : 13 azzuro 35 40 1,4 EG-2101 EH-2901-2 100 : 15 20 25 1,4 EH-2950-1 100 : 12

Dettagli

Fibra polietilenica HT

Fibra polietilenica HT DYNEEMA Fibra polietilenica HT Il polietilene come polimero flessibile per produrre fibre ad alto modulo è stato oggetto di attenzione da parte di ricercatori inglesi dapprima, Andrews-Ward-Capaccio dell

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 ing. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II aprota@unina.it

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI COSA SONO? Si definiscono materiali compositi quei materiali che possiedono le seguenti caratteristiche: sono costituiti da 2 o più materiali

Dettagli

RESINE TERMOPLASTICHE

RESINE TERMOPLASTICHE RESINE TERMOPLASTICHE resina caratteristiche impieghi immagine Polietilene (PE) Cloruro di polivinile (PVC) Presenta ottime caratteristiche di resistenza meccanica (flessibilità), resistenza all'urto,

Dettagli

Allegato n. 4 - RELAZIONE TECNICA SEMPLIFICATA (da allegare alla domanda di adesione o alla comunicazione di modifica)

Allegato n. 4 - RELAZIONE TECNICA SEMPLIFICATA (da allegare alla domanda di adesione o alla comunicazione di modifica) Allegato n. 4 - RELAZIONE TECNICA SEMPLIFICATA (da allegare alla domanda adesione o alla comunicazione mofica) Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 4 Produzione

Dettagli

Principi di Estensimetria. parte 1

Principi di Estensimetria. parte 1 Principi di Estensimetria parte 1 Generalità Un estensimetro elettrico è un dispositivo che misura una variazione di lunghezza traducendola in una deformazione. Tale misura avviene attraverso una misura

Dettagli

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero I silicati Dare il nome ai silicati schematizzati nelle figure di sotto associando, se di vostra conoscenza, una categoria di minerali

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI. appuntiofficinastudenti.com

TECNOLOGIA DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI. appuntiofficinastudenti.com TECNOLOGIA DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI A.A. 2017/2018 1 Questo elaborato è stato ricavato da un accurata analisi e rielaborazione del materiale didattico fornito dal professore, degli appunti presi

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

Materiali termoisolanti

Materiali termoisolanti Pag. 1 1 / 12 Lastra Rifletticalore GOLDFILM GOLDFILM lastra rifletticalore è un materiale di altissima qualita', realizzato per un utilizzo aerospaziale, in grado di riflettere il 78% del calore radiante

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: NON CI SONO LIMITI ALLA TUA IMMAGINAZIONE

MATERIALI COMPOSITI: NON CI SONO LIMITI ALLA TUA IMMAGINAZIONE MATERIALI COMPOSITI: NON CI SONO LIMITI ALLA TUA IMMAGINAZIONE Immaginate un materiale leggero, resistente e durevole che può essere prodotto in forme complesse con tecniche di produzione molto economiche.

Dettagli

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9 INDICE INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 1.1 LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE 9 2.1 I POLIMERI 9 2.2 IL PESO MOLECOLARE E IL SUO RUOLO 11 2.3 MATERIALI AMORFI E CRISTALLINI

Dettagli

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o Catalogo Profili 014 Sommario Profili estrusi per guide catena I profili estrusi per

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Gelcoat Epossidici EG-2100 EH-2901-2 A 100 : 18 azzuro 15 20 1,4 EH-2950-1 A 100 : 13 azzuro 35 40 1,4 EG-2101 EH-2901-2 A 100 : 15 20 25 1,4 EH-2950-1 A

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI I materiali polimerici sono formati da numerose unità ripetitive (chiamate monomero) legate chimicamente tra loro. Monomero: Etilene Polimero: Polietilene n = grado di polimerazione

Dettagli

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica.

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. FIBRE DI CARBONIO - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. Cos è? MATERIALE COMPOSITO Cosa significa? RESINA EPOSSIDICA - La matrice. - Il mezzo che circonda le fibre di carbonio e conferisce resistenza

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE Prof. Carlo Carrisi Le materie plastiche sono prodotti artificiali o sintetici formati da molecole molto grandi, che in determinate condizioni di temperatura subiscono variazioni permanenti. Le plastiche

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione B4 Introduzione alla lezione Proprietà dei polimeri Descrizione dei principali tipi di polimeri Principali processi produttivi 1 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

Soluzioni adesive per il mercato della Nautica MERCATO DELLA NAUTICA

Soluzioni adesive per il mercato della Nautica MERCATO DELLA NAUTICA Soluzioni adesive per il mercato della Nautica SOLUZIONI ADESIVE PER IL MERCATO DELLA NAUTICA LAVORAZIONI ESTERNE SIGILLATURE ASSEMBLAGGI INTERNI ALTRI ADESIVI INCOLLAGGIO DEI VETRI LAMINAZIONE LAVORAZIONI

Dettagli

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo Ing. Paolo Grati Dr. Luca Grati Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo XANTU-LAYR: la nanotecnologia alla portata di tutti Nuovi sviluppi:

Dettagli

SINTESI DEL NYLON 6,6

SINTESI DEL NYLON 6,6 SINTESI DEL NYLN 6,6 Cos è il nylon? Il nylon è una famiglia di polimeri sintetici (poliammidi), il cui capostipite - il nylon 6,6 - fu sintetizzato per la prima volta il 8 febbraio 1935 da Wallace Carothers

Dettagli

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO GRIGLIATI CARATTERISTICHE & BENEFICI Che cos è la Poltrusione La Poltrusione è un processo di stampaggio continuo nel quale la matassa in filo continuo

Dettagli

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI 08 Dal Progetto al Cantiere TECNOFIB (tessuti e reti in fibra di carbonio e fibra di vetro) TECNOPLATE (laminati

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

Materiali compositi nelle realizzazioni custom dei dispositivi medici funzionali

Materiali compositi nelle realizzazioni custom dei dispositivi medici funzionali ROME REHABILITATION 2014 7/8 giugno 2014 Presidente: Prof. Valter Santilli Materiali compositi nelle realizzazioni custom dei dispositivi medici funzionali Giuseppe TOMBOLINI Dispositivo medico funzionale

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) ENEA-UTTMATF Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza Laboratori Ricerche Faenza Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) Attività

Dettagli

COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO!! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho

COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO!! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho !! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho SISTEMI DI GIUNZIONE IN PULTRUSO PER ELEMENTI LIGNEI SISTEMI DI AGGANCIO INNOVATIVI - GIUNTI PULT - Relatore Ing.

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

NOBILIUM RET. Rete per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM RET. Rete per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM RET Rete per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il prodotto NOBILIUM RET è ottenuto da nobili fibre minerali opportunamente selezionate, generate da una fusione a 1450

Dettagli

Capitolo primo. I Materiali Compositi

Capitolo primo. I Materiali Compositi Introduzione. I materiali compositi hanno assunto negli ultimi trent anni un importanza crescente grazie alle loro elevatissime proprietà fisico-meccaniche che consentono applicazioni strutturali in svariati

Dettagli

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE 1 COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE CARATTERISTICHE NORMATIVE PROVE QUALIFICAZIONE - PROVE ACCETTAZIONE 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI COMPOSITI HR Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Compositi Avanzati. Portfolio Prodotti. Italia. Contenuti

Compositi Avanzati. Portfolio Prodotti. Italia. Contenuti Portfolio Prodotti Compositi Avanzati Italia Contenuti Resine... 2 Rinforzi Tecnici... 2 Pre-impregnati Termoinduribili... 3 Pre-impregnati Termoplastici... 3... 3 Rinforzi a base di fibre naturali...

Dettagli

801 - CERAMICA CON 99% ALLUMINA 801 E' UNA CERAMICA

801 - CERAMICA CON 99% ALLUMINA 801 E' UNA CERAMICA CERAMICHE DURAPOT Composti Ceramici per 1650 C Ceramiche per alte temperature, alta resistenza e per incapsulazione 801 - CERAMICA CON 99% ALLUMINA 801 E' UNA CERAMICA Dl ALLUMINA PURA AL 99% formulata

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE

LE MATERIE PLASTICHE LE MATERIE PLASTICHE (Resine termoplastiche e termoindurenti) Derivano dalla combinazione di molecole unitarie (monomeri) che si uniscono fra di loro in reazioni chimiche di vario genere, per formare i

Dettagli

Fasi generali tecnologie

Fasi generali tecnologie Tecnologie esistenti Impregnazione manuale Spray up Stratificazione manuale preimpregnati Compression Moulding Avvolgimento filamentare Pultrusione Resin Transfer Moulding (RTM) Infusione Fasi generali

Dettagli

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme)

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme) Polimeri I polimeri sono macromolecole (molecole ad elevato peso molecolare) costituite da un elevato numero di gruppi molecolari (unità ripetitive) uniti mediante legami covalenti a formare delle lunghe

Dettagli

Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione. Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli

Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione. Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli Materiali compositi: Non ci sono limiti alla vostra immaginazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

BIO COMPOSITO Via Cesare Battisti, S.Maurizio Cologno M. (MI) Italy

BIO COMPOSITO Via Cesare Battisti, S.Maurizio Cologno M. (MI) Italy UN NUOVO APPOGGIO PER LA SOSTENIBILITA E IL FUTURO DEI MATERILI COMPOSITI. Prerogativa: - Sostenibilità dei processi produttivi - Ricerca nel campo dei nuovi materiali compositi Servizi offerti: - Consulenza

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Rinforzi strutturali di opere esistenti

Rinforzi strutturali di opere esistenti "Rinforzi Struttura Sika Itali Rinforzi strutturali di opere esistenti L innovativa tecnologia dei materiali compositi in fibra di carbonio Aspetti storici 1985-1989 Gli FRP hanno fatto la loro prima comparsa

Dettagli

Sistema di isolamento elettrico Vernice di impregnazione

Sistema di isolamento elettrico Vernice di impregnazione Sistema di isolamento elettrico Vernice di impregnazione Vernice Universale ad aria ottime resistenze agli agenti chimici, all umidità e all acqua, tropicalizzante e antitraccia. Consigliato per applicazione

Dettagli

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ INDUMENTI IN NON PROPRIETÀ MECCANICHE E DI BARRIERA Peso Colore Resistenza all abrasione (pren 530/2 9kPa) Resistenza allo scoppio Mullen (ISO 2960) Resistenza alla lacerazione

Dettagli

STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING

STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING SCHEMATIZZAZIONE Sul materiale, sigillato all interno di un diaframma flessibile, agisce una differenza di pressione (equivale all azione di

Dettagli

CORSO ALLENATORI 2014 MODERNI MATERIALI USATI NELLA COSTRUZIONE DI CANOE E KAYAK: I COMPOSITI. Luciano Ciomei

CORSO ALLENATORI 2014 MODERNI MATERIALI USATI NELLA COSTRUZIONE DI CANOE E KAYAK: I COMPOSITI. Luciano Ciomei CORSO ALLENATORI 2014 MODERNI MATERIALI USATI NELLA COSTRUZIONE DI CANOE E KAYAK: I COMPOSITI Luciano Ciomei Introduzione La canoa, quale imbarcazione da gara in acqua piatta, ha subito negli anni sensibili

Dettagli

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione ai Controlli Non Distruttivi Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione I compositi hanno applicazione nei campi produttivi più disparati: AERONAUTICO Parti di ala,

Dettagli

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Milano, 10 ottobre 2018 PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Nanotecnologie nel settore delle costruzioni - Utilizzo più razionale delle materie prime - Riduzione

Dettagli

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83 Scheda Tecnica Prodotto Version 05 / 2017 Biresin CR83 Resina per Compositi Tooling & Composites Descrizione Prodotto Biresin CR83 è una sistema epossidico a bassissima viscosità adatto alla produzione

Dettagli

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche Disco compatto alta densità AB7000 Dischi compatti composti da una combinazione di tessuti abrasivi ad altissima densita, con supporto in fibra di vetro. Particolarmente indicati per lavori di finitura

Dettagli

Le applicazioni dei materiali compositi

Le applicazioni dei materiali compositi Le applicazioni dei materiali compositi Introduzione I materiali compositi fanno parte oramai della nostra vita comune, infatti sono presenti un pò ovunque. Di seguito vedremo le categorie e applicazioni

Dettagli