DECRETO Rtl1'-~~AlEN IL RETTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DECRETO Rtl1'-~~AlEN IL RETTORE"

Transcript

1 --- ===Jl'" DECRETO Rtl1'-~~AlEN IL RETTORE VISTE RITENUTO il proprio decreto n del 25 giugno 2008, con il quale è stato aggiornato lo statuto dell'ateneo; il proprio decreto n. 728 del 17 marzo 2008, con il quale è stato aggiornato il regolamento generale dell'ateneo; il proprio decreto 1465 del 22 maggio 2008 con il quale è stato pubblicato il nuovo regolamento didattico d'ateneo; la legge n. 390/91, relativa all'uniformità di trattamento sul diritto allo studio universitario; la legge n. 104/92, così come modificata dalla Legge n. 17/99; il decreto ministeriale del 3 novembre 1999, n.509; il decreto ministeriale del 22 ottobre 2004, n. 270; la legge 2 agosto 1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai CorSI universitari; il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; la nota del MIUR, prot. n del 22 maggio 2003, avente per oggetto: Titolo di studio valido per l'accesso ai corsi universitari. le disposizioni ministeriali in data 16 maggio 2008, prot. n.1291, con la quale sono state regolamentate le immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari per il triennio ; il decreto ministeri aie del 7 maggio 2008 con il quale è stato definito, per l' a.a. 2008/2009, il numero dei posti messi a concorso che è pari a 350, per gli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 39, comma 5 del decreto legislativo 1998, n. 286; e n. 5 per studenti non comunitari residenti all'estero; il decreto ministeriale del 18 giugno 2008, con il quale sono state determinate modalità e contenuti delle prove di ammissione al corso di laurea in scienze della formazione primaria che si svolgerà il IO settembre 2008, di cui all'art. l comma l lettera a) e b) della citata legge 264/99 per l'anno accademico Il; la nota del consiglio di corso di laurea del 19 giugno 2008 con la quale sono stati comunicati i componenti della commissione preposta alla formulazione della graduatoria; di dover procedere con urgenza alla pubblicazione del bando di ammissione al corso di laurea in scienze della formazione primaria per l'a.a. 2008/2009; DECRETA ART. 1: indizione concorso È indetto il concorso per l'ammissione a n. 355 posti al corso di laurea in scienze della formazione primaria per l'anno accademico 2008/2009 così suddivisi: l) n.350 a cittadini comunitari e non comunitari residenti in Italia; 2) n. 5 a cittadini non comunitari residenti all'estero. I posti non attribuiti ai candidati di cui al punto 2) incrementeranno il contingente assegnato al punto l). ART. 2: candidati Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di un titolo di studio di durata quadriennale o quinquennale. l () CAMPUS DI ARCAVACATA

2 -". n'e(1{ t,".'v,. ~.,T"(\ft. lhr ~ -2'J.o:.~. l,.. j '.' ~vruut f~ La mancata dichiarazione del possesso del titolo di studio comporta l'esclusione dal concorso. Tutti i candidati che hanno conseguito il titolo di studio all'estero dovranno presentare il titolo corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché la legalizzazione e la "dichiarazione di valore in loco" a cura della rappresentanza diplomatica-consolare italiana competente per territorio. ART. 3: domanda ammissione I candidati che aspirano ad ottenere l'ammissione dovranno inoltrare domanda attraverso il sito web: dallo agosto ed entro le ore 24,00 del 24 agosto 2008 e sostenere un prova obbligatoria e selettiva. La prova si svolgerà il giorno lo settembre 2008, con inizio alle ore 11,00. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di due ore. Il superamento della prova da parte dei cittadini non comunitari residenti all'estero, vale anche quale riconoscimento per l'accertamento della lingua italiana. L'elenco degli ammessi, le aule e gli orari della prova scritta saranno pubblicati sul sito 8 settembre ART. 4: modalità di concorso Il concorso di ammissione è per esami. La prova di ammissione consiste nella soluzione di ottanta quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, di cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: cultura linguistica e ragionamento logico; cultura pedagogico-didattica; cultura letteraria, storico-sociale e geografica; cultura matematico-scientifica Gli ottanta quesiti vertono sugli argomenti di cui all'allegato A che costituisce parte integrante del presente decreto e sono così distinti: trenta di cultura linguistica e ragionamento logico, venti di cultura pedagogico-didattica, quindici di cultura letteraria, storico-sociale e geografica, quindici di cultura matematico-scientifica. Nella valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: a) l punto per ogni risposta esatta; - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; Opunti per ogni risposta non data; b) in caso di parità di voti prevale la votazione dell' esame di stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore; c) in caso di ulteriore parità prevale in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente dei quesiti relativi agli argomenti di cultura linguistica e ragionamento logico, cultura pedagogico-didattica, cultura letteraria, storico-sociale e geografica, cultura matematico-scientifica. d) in caso di ulteriore parità, prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane. ART. 5: situazioni di handicap I candidati riconosciuti handicappati, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, no 104, dovranno, entro le ore 12 del 25 di agosto 2008, fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo all'ausilio necessario, nonché all'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove. ART. 6: responsabile del procedimento, commissione di concorso e modalità della prova Il responsabile dei procedimento è il dotto Francesco Santolla dirigente dell'area didattica. La commissione giudicatrice preposta alla regolarità delle operazioni, individuazione dei quesiti ed alla definizione della graduatoria è composta dal Prof. Giuseppe Spadafora, presidente, e dai () CAMPUS DI ARCAVACATA 2

3 ==,,- professori. Angela Costabile, Francesco Piperno, Silvia Mazzuca, Anna De Marco, Dott. Anna Rosa Serpe e Antonio Argentino componenti effettivi ed i professori Luigi Maierù e Attilio Vaccario componenti supplenti. I componenti la commissione dovranno sottoscrivere la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile. La commissione, sulla base delle domande di partecipazione, potrà richiedere di avvalersi di esperti o di società specializzate al fine di attivare una procedura informatica per la correzione dei questionari e la costituzione di appositi comitati di vigilanza qualora la prova si svolga in più aule, in questo caso i candidati verranno distribuiti per età anagrafica, eccezione fatta per i gemelli che comunque dovranno occupare aule distinte. La commissione predispone i quesiti a risposta multipla di cui all'art. 4, del presente decreto avendo cura e responsabilità che non vengano divulgati prima dell'inizio della prova. I quesiti saranno chiusi in plichi sigillati e firmati esteriormente sui lembi di chiusura dal presidente della commissione. I candidati ammessi alla prova dovranno essere muniti di idoneo documento di identità personale. A tal proposito è considerato valido ogni documento munito di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente rilasciato da un'amministrazione dello stato. La mancata presentazione del documento di riconoscimento esclude dal concorso Eventuali candidati non in elenco, verranno ammessi con riserva. I candidati assenti alla prova scritta saranno esclusi dal concorso. Prima dell'inizio della prova il presidente della commissione o l'eventuale responsabile del comitato di vigilanza fa verificare a due candidati l'integrità dei plichi. Durante la prova scritta non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione giudicatrice. I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri, dizionari o pubblicazioni di qualunque specie telefoni cellulari, palmari o altra strumentazione similare, e nello svolgimento della prova dovranno far uso esclusivamente di penna nera e non potranno abbandonare l'aula prima di trenta minuti dalla conclusione della prova. La commissione giudicatrice o il comitato di vigilanza cura l'osservanza delle disposizioni stesse ed ha facoltà di adottare i provvedimenti necessari. A tale scopo, almeno due membri della commissione esami. giudicatrice o del comitato di vigilanza devono trovarsi costantemente nella sala degli Al candidato verrà consegnata una busta contenente un questionario ed un modulo per la lettura ottica delle risposte. Il questionario che avrà successione di domande e di risposte differenti per ogni candidato avrà stampato sul proprio frontespizio un codice a barre corrispondente al codice questionario. Il candidato dovrà -riportare sul frontespizio le proprie generalità e firmare. La scheda a lettura ottica di formato A4 con una zigrinatura al centro che permette la separazione in due fogli di formato A5 è composta da un foglio destro ed un foglio sinistro dove il candidato dovrà scrivere le proprie generalità ed attaccare l'etichetta rimovibile adesiva incollata sul frontespizio del compito, posizionando la nello spazio dedicato. I due fogli non dovranno essere separati fino alla fine della prova. Sul foglio di destra il candidato dovrà riportare le risposte che ritiene esatte marcando la casella corrispondente. Non sono ammesse cancellature o correzioni. Terminato il tempo per la prova il candidato consegnerà la busta contenente il questionario, che verrà sigillato dalla commissione e la scheda a lettura ottica verrà separata. Verrà applicata sulla scheda anagrafica l'etichetta anagrafica. Verranno sigillati in 2 plichi separati: anagrafica e correttori. ~ CAMPUS DI ARCAVACATA 3

4 DECRETORmolAlE N. 2.',...J~ 7 5 Il presidente della commissione o dei comitati di vigilanza, o chi ne fa le veci, appone trasversalmente sulla busta, in modo che vi resti compreso il lembo della chiusura e le restante parte della busta stessa, la propria firma. I plichi contenenti i lavori svolti dai candidati nelle aule diverse da quelle della commissione giudicatrice ed i relativi verbali sono trasmessi dal presidente del singolo comitato di vigilanza al presidente della commissione giudicatrice, al termine della prova. I plichi sono aperti alla presenza della commissione giudicatrice quando essa deve procedere all'esame dei lavori relativi alla prova. Il riconoscimento deve essere fatto a conclusione dell'esame e del giudizio di tutti gli elaborati dei con- correnti. Di tutte le operazioni di esame e delle deliberazioni prese dalla commissione giudicatrice si redige giorno per giorno un processo verbale sottoscritto da tutti i componenti la commissione. Al termine dei lavori la commissione formulerà una graduatoria di merito. Nella graduatoria saranno indicati i nominativi dei vincitori e degli idonei, nonché il relativo punteggio attribuito. In caso di parità prevale il candidato con il migliore punteggio calcolato ai sensi dell'art. 4 punti b), c) e d). ART. 7: graduatorie ed immatricolazione La graduatoria provvisoria sarà pubblicata sul sito entro 6 giorni dall'espletamento della prova. Ciascun candidato, inderogabilmente, entro le ore Il:00 del terzo giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, potrà presentare ricorso, allo sportello ammissione dell'area didattica, avverso la propria posizione. Al termine dell'esame dei ricorsi sarà pubblicata la graduatoria definitiva ed i vincitori dovranno immatricolarsi nei lo giorni successivi. ART. 8: posti vacanti La copertura dei posti rimasti vacanti allo scadere del termine fissato per le immatricolazioni avrà luogo attraverso lo scorrimento della relativa graduatoria, operato per una sola volta, con fissazione del termine per l'immatricolazione entro i successivi sette giorni. La graduatoria della surroga sarà pubblicata sul sito e sarà cura degli interessati prenderne visione per i successivi adempimenti. I posti rimasti vacanti allo scadere del termine delle immatricolazioni per scorrimento della graduatoria, saranno assegnati ai candidati ancora presenti nella graduatoria che saranno chiamati direttamente dagli uffici dell' area didattica secondo la posizione acquisita in graduatoria. Area Didattica Il presente decreto sarà portato a ratifica del senato accademico e del consiglio di amministrazione. 2 5 LUG.2008 (ILRETIORE ".{.~f.fhovanni Latorre) () CAMPUS DI ARCAVACATA Arcavacata di Rende (Cs) - Via Pietro Bucci EdificioAmministrazione te!. (+ 39) J I Fax (+ 39)

5 Allegato A Programmi relativi alla prova di ammissione al corso di laurea in scienze della formazione primaria Cultura linguistica e ragionamento logico Accertamento della capacità di usare correttamente la lingua italiana e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili..l quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa di autori classici o contemporanei, con specifico riferimento alle tematiche dell'educazione e della scuola, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l'adozione di diverse forme di ragionamento logico. Cultura pedagogica e didattica La prova è mirata all'accertamento delle capacità di: a) collegare le diverse teorie pedagogiche presenti nel panorama contemporaneo con le corrispondenti concezioni dell'uomo e della società; b) individuare le diverse teorie psicopedagogiche dell'apprendimento umano implicate nei principali modelli didattici contemporanei; c) formulare correttamente le strategie risolutive di un problema educativo, ricavato dalla lettura di un caso relativo alla scuola dell'infanzia e primaria; d) relazionarsi con i bambini, con utenti del servizio educativo e con colleghi professionali. Cultura letteraria, storico sociale e geografica La prova è mirata all'accertamento della capacità di: a) individuare le caratteristiche proprie dei generi letterari, di orientarsi nella collocazione storicoculturale di un testo classico italiano, di riconoscere opere e autori rilevanti della tradizione italiana, con particolare riferimento alla letteratura per l'infanzia; b) distinguere tipologia e rilevanza delle fonti nella ricerca storica, di orientarsi nella cronologia degli eventi cruciali, riconoscendo le tappe fondamentali della storia italiana ed europea con riferimento alla specificità dell'organizzazione politica, economica e sociale, e ai principali fenomeni politico-culturali dell'età moderna e contemporanea; c) distinguere e descrivere gli elementi di base della geografia astronomica, fisica, antropica, sociale ed economica. Cultura matematico-scientifica La prova è mirata all'accertamento delle capacità di risolvere semplici problemi valutando criticamente le strategie da utilizzare e di descrivere ed interpretare da un punto di vista scientifico eventi semplici del mondo circostante e della vita quotidiana, facendo riferimento alle conoscenze di base nelle seguenti aree disciplinari: a) matematica ed informatica (insiemi numerici e calcolo aritmetico, calcolo algebrico, geometria euclidea, probabilità, analisi-eleborazione -presentazione dell'informazione); b) scienze della terra e della vita (ambiente ed ecosistema, atmosfera, clima, acque, vita e organismi viventi, evoluzione biologica); c) scienza della materia ( elementi e sostanze chimiche, legami e reazioni chimiche, produzione dell'energia, fotosintesi, misure delle grandezze fisiche, principi di dinamica, termodinamica, ottica, elettricità, magnetismo, astronomia, mondo microscopico). ~ CAMPUS DI ARCAVACATA 6

IL RETTORE. lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO. Il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTO

IL RETTORE. lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO. Il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTO DECRETO RETTORALE n. 2333 del 01/08/2006 IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; Il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n. 104/92, così come modificata dalla Legge n. 17/99;

Dettagli

ACCESSO CORSI A NUMERO PROGRAMMATO NAZIONALE

ACCESSO CORSI A NUMERO PROGRAMMATO NAZIONALE ACCESSO CORSI A NUMERO PROGRAMMATO NAZIONALE DECRETO MIUR 2019 Le modalità ufficiali di ammissione ai corsi di Laurea di: Scienze della Formazione primaria Il Ministro dell Istruzione, dell Università

Dettagli

DECRETO MIUR 2018 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. Le modalità ufficiali di ammissione ai corsi di Laurea di

DECRETO MIUR 2018 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. Le modalità ufficiali di ammissione ai corsi di Laurea di ACCESSO CORSI A NUMERO PROGRAMMATO NAZIONALE DECRETO MIUR 2018 Le modalità ufficiali di ammissione ai corsi di Laurea di SCIENZE DELLA APRE IL NUMERO CHIUSO MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000260.03-04-2018

Dettagli

MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI

MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000261.03-04-2018 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.1 Programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale

Dettagli

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 4 agosto 2011 Definizione delle modalita' di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai corsi di laurea

Dettagli

Definizione modalità e contenuti prove di ammissione corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria a.a

Definizione modalità e contenuti prove di ammissione corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria a.a Decreto Ministeriale 4 agosto 2011 Definizione modalità e contenuti prove di ammissione corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria a.a. 2011.12 Definizione delle modalità di svolgimento

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

Decreto Ministeriale 15 luglio 2013 n. 615

Decreto Ministeriale 15 luglio 2013 n. 615 Decreto Ministeriale 15 luglio 2013 n. 615 Modalità e contenuti delle prove di ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria per l anno accademico 2013/2014 VISTO il decreto

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTO VISTO VISTO RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTO VISTO VISTO RITENUTO Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1998 del 09/09/2011 IL RETTORE VISTE RITENUTO il proprio decreto n. 1761 de11'8 giugno 2010, con il quale è stato aggiornato lo statuto dell'ateneo;

Dettagli

DECRETO RETTORALE N del 18/07/2006 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N del 18/07/2006 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 2205 del 18/07/2006 VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n. 104/92, così come modificata dalla Legge

Dettagli

Decreto Ministeriale 18 giugno Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a livello nazionale.

Decreto Ministeriale 18 giugno Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a livello nazionale. Decreto Ministeriale 18 giugno 2009 Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a livello nazionale. VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 "Conversione in legge del decreto

Dettagli

DECRETA ART. 1: indizione ART. 2: candidati ART. 3: domanda e prova di ammissione

DECRETA ART. 1: indizione ART. 2: candidati ART. 3: domanda e prova di ammissione IL RETTORE VISTO il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, con il quale è stato emanato il nuovo statuto dell ateneo; VISTO il proprio decreto n. 233 del 6 febbraio 2013, con il quale è stato aggiornato

Dettagli

Scienze della Formazione Primaria Nuova a3vazione Università di Pisa 2018/19

Scienze della Formazione Primaria Nuova a3vazione Università di Pisa 2018/19 SLIDE PRESENTAZIONE DEL NUOVO CORSO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DELL UNIVERSITÀ DI PISA IL CORSO PARTIRÀ A SETTEMBRE CON L ANNO ACCADEMICO 2018/2019 PERCHÉ Opportunità per la nostra Università

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA DECRETA Art 1

IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA DECRETA Art 1 IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99 VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il Decreto

Dettagli

D.R. n del 07/08/2014 IL RETTORE

D.R. n del 07/08/2014 IL RETTORE D.R. n. 1564 del 07/08/2014 IL RETTORE VISTO Lo statuto Università della Calabria VISTO Il Regolamento d Ateneo; VISTO Il Regolamento didattico d Ateneo; VISTO Il D.lgs. 29 marzo 2012, n. 68, Revisione

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTE il

Dettagli

Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie, per l anno accademico 2005/2006

Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie, per l anno accademico 2005/2006 Testo aggiornato al 6 dicembre 2005 Decreto ministeriale 20 luglio 2005 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2005, n. 174 Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2006-2007 D.R. n. 12710/IV/007 CORSO DI LAUREA DI Iº LIVELLO IN SCIENZE

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A.A. 2007-2008 D.R. n. 15547/IV/007 CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16)

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16) Anno Accademico 2018/2019 Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16) Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione

Dettagli

Decreto Ministeriale 18 giugno Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a livello nazionale.

Decreto Ministeriale 18 giugno Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a livello nazionale. Decreto Ministeriale 18 giugno 2008 Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a livello nazionale. VISTO il decreto-legge 16 maggio 2008, n.85 recante "Disposizioni

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A.A. 2008-2009 D.R. n. 13752/IV/007 CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN BENI CULTURALI PER OPERATORI TURISTICI ANNO ACCADEMICO 2000/2001

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN BENI CULTURALI PER OPERATORI TURISTICI ANNO ACCADEMICO 2000/2001 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN BENI CULTURALI PER OPERATORI TURISTICI ANNO ACCADEMICO 2000/2001 Art.1 - ( Posti disponibili) Per l'anno accademico 2000/20001, presso l'università

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO 2009-10 IL RETTORE DECRETO N. 254 - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area didattica e studenti Settore Offerta formativa A. A. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area didattica e studenti Settore Offerta formativa A. A. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area didattica e studenti Settore Offerta formativa A. A. 2018/2019 D.R. n. 3307 Bando di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

Durata del Corso di studio. Manager didattico: Dott.ssa Maria Paola Manna Collaboratore didattico: Dott. Marco Risadelli

Durata del Corso di studio. Manager didattico: Dott.ssa Maria Paola Manna Collaboratore didattico: Dott. Marco Risadelli Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Scienze della formazione primaria Durata del Corso di studio 5 anni Dipartimento di Afferenza Dipartimento di Studi umanistici Ubicazione del Dipartimento Cubo

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA IL RETTORE VISTO il proprio decreto n. 1805 del 28 giugno 2007, con il quale è stato aggiornato lo statuto dell Ateneo; VISTO il proprio decreto n. 728 del 17 marzo 2008, con il quale è stato aggiornato

Dettagli

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale Pagina 1 di 5 Home Università Atti Ministeriali Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale Allegati Decreto Ministeriale

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 22 luglio 2011 Modalita' e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie per l'anno accademico

Dettagli

IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali;

IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali; IL RETTORE il proprio decreto n. 2848 del 10 dicembre 2012, con il quale è stato aggiornato il nuovo statuto dell ateneo; il proprio decreto n. 233 del 6 febbraio 2013, con il quale è stato emanato il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Bando di concorso per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria LM 85 bis Anno Accademico 2011-2012 RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO

Dettagli

Decreto Ministeriale 17 maggio 2007

Decreto Ministeriale 17 maggio 2007 Decreto Ministeriale 17 maggio 2007 Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica/magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di architetto,

Dettagli

DIPLOMA UNIVERSITARIO di Consulente del Lavoro ANNO ACCADEMICO

DIPLOMA UNIVERSITARIO di Consulente del Lavoro ANNO ACCADEMICO DIPLOMA UNIVERSITARIO di Consulente del Lavoro ANNO ACCADEMICO 2000-2001 Art. 1 - ( Posti disponibili ) Presso l'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è istituito il Corso di Diploma Universitario

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2000/2001

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2000/2001 FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2000/2001 Art.1 - (Posti disponibili) Presso l'università degli Studi

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTA il

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA RITENUTO IL RETTORE il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n 233 del 6 febbraio 2013, relativo al Regolamento d Ateneo; proprio decreto n. 1865 del

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2000/2001

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2000/2001 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2000/2001 Art.1 - ( Posti disponibili) Per l'anno accademico 2000/20001, presso l'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", è indetto un concorso pubblico

Dettagli

Bando di ammissione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria - a.a. 2010/2011

Bando di ammissione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria - a.a. 2010/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Bando di ammissione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA IL RETTORE il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n 233 del 6 febbraio 2016, relativo al Regolamento d Ateneo; proprio decreto n. 1865 del

Dettagli

Decreto Ministeriale 15 giugno 2011

Decreto Ministeriale 15 giugno 2011 Decreto Ministeriale 15 giugno 2011 Modalità e contenuti prove di ammissione corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale a.a. 2011/2012 VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 "Conversione

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTA il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Bando di concorso per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria LM 85 bis Anno Accademico 2012-2013 RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO

Dettagli

DECRETO RETTORALE N. 302 /2018

DECRETO RETTORALE N. 302 /2018 DECRETO RETTORALE N. 302 /2018 Visto lo Statuto dell Università degli studi di Urbino Carlo Bo emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Div. III-1 Riapertura dei termini per l ammissione ai corsi di laurea in: Management pubblico (classe l-16) Scienze del lavoro, dell amministrazione e del management (classe l-16) DR 2785/2016 del 16 settembre

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTA il

Dettagli

DECRETO RETTORALE N DEL 06/07/2006 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N DEL 06/07/2006 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 2027 DEL 06/07/2006 VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento Generale d Ateneo; VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, così come modificata

Dettagli

1) Fonte: dal web, MIUR, DM260, » MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Home>Atti e Normativa Roma, 03 aprile 2018

1) Fonte: dal web, MIUR, DM260, » MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Home>Atti e Normativa Roma, 03 aprile 2018 1) Fonte: dal web, MIUR, DM260, 2018-04-03» MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Home>Atti e Normativa Roma, 03 aprile 2018 Modalità e contenuti della prova di ammissione al corso

Dettagli

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n. IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2415 del 28/07/2005 VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

Art. 4 Espletamento della prova di ammissione, operazioni di riconoscimento e obblighi dei candidati

Art. 4 Espletamento della prova di ammissione, operazioni di riconoscimento e obblighi dei candidati SOMMARIO Art. 1 Oggetto Art. 2 Requisiti Art.3. Modalità di iscrizione alla prova di ammissione Art. 4 Espletamento della prova di ammissione, operazioni di riconoscimento e obblighi dei candidati Art.5.

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2452 del 03/08/2005 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2452 del 03/08/2005 IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2452 del 03/08/2005 IL RETTORE VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA VISTO Bando di concorso per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria LM 85 bis a.a 2017-2018 LA RETTRICE Decreto n. 184 la legge 19 novembre 1990, n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Bando di concorso per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria LM 85 bis a.a 2018-2019 LA RETTRICE Decreto n. 204 la legge 19 novembre 1990, n. 341

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO All. n. 1 D.R. n. 673 del 28.06.2018 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Classe L-23 Scienze

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria: accesso ai corsi per l a.a. 2013/14

Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria: accesso ai corsi per l a.a. 2013/14 1) Documentazione disponibile >>> MIUR, 15 luglio 2013, DM 614 Definizione dei posti disponibili per l accesso al corso di laurea magistrale (Estratto) in Scienze della Formazion Decreto Ministeriale 15

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Ufficio Gestione Segreterie Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Ufficio Gestione Segreterie Studenti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Ufficio Gestione Segreterie Studenti Bando per l ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA (Classe LM13) CHIMICA E TECNOLOGIA

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTA VISTA RITENUTO IL RETTORE VISTO il proprio decreto n. 2848 del 10 dicembre 2012, con il quale è stato aggiornato il nuovo statuto dell ateneo; VISTO il proprio decreto n. 233 del 6 febbraio 2013, con il quale è stato

Dettagli

Servizi Didattici IL RETTORE

Servizi Didattici IL RETTORE IL RETTORE VISTO lo statuto di ateneo; VISTO il regolamento didattico di ateneo; VISTO il regolamento didattico; VISTO il regolamento per l amministrazione e la contabilità; VISTA la Legge 7 agosto 1990,

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013 Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013 (Classe L 1) L 1: Il Corso di laurea in Beni culturali si propone di fornire una buona preparazione di base, teorica e pratica,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area didattica e studenti Servizio Offerta formativa e segreterie studenti Settore Offerta formativa A. A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area didattica e studenti Servizio Offerta formativa e segreterie studenti Settore Offerta formativa A. A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area didattica e studenti Servizio Offerta formativa e segreterie studenti Settore Offerta formativa A. A. 2017/2018 D.R. n. 2533 Bando di ammissione al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area didattica e studenti Servizio Offerta formativa e segreterie studenti Settore Offerta formativa A. A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area didattica e studenti Servizio Offerta formativa e segreterie studenti Settore Offerta formativa A. A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area didattica e studenti Servizio Offerta formativa e segreterie studenti Settore Offerta formativa A. A. 2017/2018 D.R. n. 2533 Bando di ammissione al corso di laurea

Dettagli

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO) FACOLTA : SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CORSO DI LAUREA IN PEDAGOGIA DELL INFANZIA (Classe L-19) Requisiti di ammissione L'ammissione al corso di Pedagogia dell'infanzia richiede

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Ingegneria edile-architettura. Durata del Corso di studio. 5 anni. Dipartimento di Afferenza

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Ingegneria edile-architettura. Durata del Corso di studio. 5 anni. Dipartimento di Afferenza Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Ingegneria edile-architettura Durata del Corso di studio 5 anni Dipartimento di Afferenza Ubicazione del Dipartimento Referente didattico Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

^///dn'à>//la afe//sfefen/teres/e- ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

^///dn'à>//la afe//sfefen/teres/e- ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Prot. n. 10/ALBO/CN 28 novembre 2017 ^///dn'à>//la afe//sfefen/teres/e- &afe/fea ^yeafe/a afe/^j&msri/atela e-afe/////cala ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 28 novembre 2017. Calendario delle

Dettagli

FASE 1 - AMMISSIONE ANTICIPATA

FASE 1 - AMMISSIONE ANTICIPATA ALLEGATO 3 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA (DIBEST) /dibest Corsi di Laurea Totale Studenti Internazionali FASE I FASE II L2 - BIOLOGIA 110 11 50 49 L2 - SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE

Dettagli

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE AFFERENTE ALLA CLASSE

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO IL RETTORE il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n 233 del 6 febbraio 2013, relativo al Regolamento d Ateneo; proprio decreto n. 1865 del

Dettagli

COMUNE DI RUDIANO PROVINCIA DI BRESCIA ( Ufficio Segreteria )

COMUNE DI RUDIANO PROVINCIA DI BRESCIA ( Ufficio Segreteria ) CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT. C, POSIZIONE ECONOMICA C1 - A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO (36 ORE SETTIMANALI), DA DESTINARE ALL'AREA

Dettagli

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989 n.

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989 n. IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2419 del 28/07/2005 VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO SEGRETERIE (Polo Macchia Romana) DECRETO N.225 DEL 10.07.2012 IL RETTORE VISTA la legge 5 febbraio 1992, n.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE Direttore : Prof.ssa Fabiola Sinigaglia. UFFICIO SUPPORTO alla GESTIONE della DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE Direttore : Prof.ssa Fabiola Sinigaglia. UFFICIO SUPPORTO alla GESTIONE della DIDATTICA Decreto del Direttore Repertorio nr. 69 del 05.07.2013 Prot. n. 1025 Anno 2012 Tit. V cl. 1 Fasc. 3 IL DIRETTORE - Vista la Legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo

Dettagli

Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione.

Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione. da tuttoscuola.com 26/09/2012 Concorso: ecco il decreto Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione. POSTI, CATTEDRE

Dettagli

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta. Concorso pubblico per esami per l ammissione a n. posti per il dottorato di ricerca in, ciclo, con sede amministrativa presso l'università del Molise, bandito con D.R. n. del. VERBALE N. 1 La Commissione

Dettagli

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) L2 - INGEGNERIA AMBIENTALE E CHIMICA Totale Studenti Internazionali FASE I FASE II 150 15 75 60 Lo studente,

Dettagli

DECRETO RETTORALE N. 268/2019

DECRETO RETTORALE N. 268/2019 DECRETO RETTORALE N. 268/2019 - RICHIAMATO lo Statuto dell Università degli studi di Urbino Carlo Bo emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012 modificato con Decreto rettorale n. 548/2018

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Repertorio n. 303/2014 Prot. n. 15125/V/002 del 16.06.2014 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Avviso di ammissione, anno accademico Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Avviso di ammissione, anno accademico Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale Avviso di ammissione, anno accademico 2017-2018 Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria LM-85-bis (Scienze della

Dettagli

VISTA la legge 19 novembre 1990, n.341 ed, in particolare, l'articolo 4, comma 2;

VISTA la legge 19 novembre 1990, n.341 ed, in particolare, l'articolo 4, comma 2; D.M. 24 marzo 2003 Modalita' e contenuti delle prova di ammissione alle Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300; VISTA la legge 19 novembre

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all articolo 15, comma 1,

Dettagli

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI - Bando per l ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA (Classe LM13) CHIMICA E TECNOLOGIA

Dettagli

Riassumiamo di seguito quanto previsto dal regolamento sopra citato.

Riassumiamo di seguito quanto previsto dal regolamento sopra citato. Il concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione in Medicina è regolamentato dal nuovo Regolamento concernente le modalita' per l'ammissione dei medici alle scuole di specializzazione in medicina,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Segreteria CC.dd.SS e Studenti tlf.: 0815476633 fax.: 0815476502 Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie Art.1 Posti disponibili. Bando di selezione per l accesso

Dettagli

Totale Studenti. Internazionali FASE I FASE II L2 - FISICA L2 - SCIENZA DEI MATERIALI INNOVATIVI E PER LE NANOTECNOLOGIE

Totale Studenti. Internazionali FASE I FASE II L2 - FISICA L2 - SCIENZA DEI MATERIALI INNOVATIVI E PER LE NANOTECNOLOGIE ALLEGATO 12 DIPARTIMENTO DI FISICA /fisica Corsi di studio Totale Studenti Internazionali FASE I FASE II L2 - FISICA 75 8 50 17 L2 - SCIENZA DEI MATERIALI INNOVATIVI E PER LE NANOTECNOLOGIE 60 6 40 14

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT (CLASSE L-18/L-33) SESSIONE PRIMAVERILE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 IL RETTORE VISTA

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT (CLASSE L-18/L-33) SESSIONE PRIMAVERILE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 IL RETTORE VISTA Div. III-10/ED/MD/sg BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT (CLASSE L-18/L-33) SESSIONE PRIMAVERILE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 IL RETTORE VISTA La legge 02.08.1999, n. 264 recante

Dettagli

1) Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria

1) Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria FORNITURA DI MATERIALI E SERVIZI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA ATTIVATI DALL UNIVERSITÀ DELLA VALLE D'AOSTA UNIVERSITE DE LA VALLEE D AOSTE. ANNO ACCADEMICO 2019/2020.

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. Art. 1 Bando di concorso

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. Art. 1 Bando di concorso SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Art. 1 Bando di concorso VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168, in particolare l art. 4, e successive modifiche; VISTA la legge 19 novembre 1990 n. 341 e successive modifiche;

Dettagli

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti ALLEGATO 9 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG Totale Corsi di studio Studenti Internazionali FASE I FASE II L2 - ECONOMIA AZIENDALE 320 32 160 128 L2 - SCIENZE TURISTICHE 150 15 75

Dettagli

TITOLO DI AMMISSIONE. tutto ciò premesso

TITOLO DI AMMISSIONE. tutto ciò premesso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA AFFERENTE ALLA CLASSE N. LM-46 ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Bando di concorso per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria LM 85 bis Anno Accademico 2015-2016 RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO All. n. 1 D.R. n. 885 del 29.08.2018 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Classe L-23 Scienze

Dettagli

Bando per l ammissione. ai corsi di laurea in. Fisica. Matematica. Informatica. Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa

Bando per l ammissione. ai corsi di laurea in. Fisica. Matematica. Informatica. Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Bando per l ammissione ai corsi di laurea in Fisica Matematica Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Dettagli