L ente Capofila. gli enti Aderenti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ente Capofila. gli enti Aderenti:"

Transcript

1 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direttiva per l indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità prot /UDCM del PROTOCOLLO D INTESA Progetto per la conservazione della biodiversità denominato Conservazione della Lepre italica L ente Capofila Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (in seguito denominato Parco Capofila) sede legale: Via F. Palumbo, Vallo della Lucania (SA) legalmente rappresentato dal Presidente, dott. Tommaso Pellegrino gli enti Aderenti: Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise sede legale: Viale Santa Lucia Pescasseroli (AQ) legalmente rappresentato dal Presidente, dott. Antonio Carrara Parco Nazionale dell Appennino Lucano, Val d Agri - Lagonegrese sede legale: Via Manzoni, 1 - Ex Convento delle Benedettine, Marsiconuovo (PZ) legalmente rappresentato dal Presidente, Sen. Fausto Giovanelli Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano sede legale: Località Enfola Portoferraio (LI) legalmente rappresentato dal Presidente, dott. Giampiero Sammuri Parco Nazionale dell'aspromonte sede legale: Via Aurora, Gambarie di Santo Stefano dell Aspromonte (RC) legalmente rappresentato dal Vice Presidente, dott. Domenico Creazzo Parco Nazionale del Circeo sede legale: Via Carlo Alberto, Sabaudia (LT) legalmente rappresentato dal... Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sede legale: Via Del Convento, Assergi (AQ) legalmente rappresentato dal Presidente, avv. Tommaso Navarra Parco Nazionale della Maiella sede legale: Via Occidentale, Guardiagrele (CH) legalmente rappresentato dal Vice Presidente, dott. Claudio D Emilio Parco Nazionale della Sila sede legale: Via Nazionale, snc Lorica San Giovanni in Fiore (CS) legalmente rappresentato dal Commissario Straordinario, dott. Francesco Curcio Pagina1

2 HANNO CONCORDATO QUANTO SEGUE: PREMESSA E intenzione delle parti proseguire nel partenariato avviato nel corso del 2014 e finalizzato alla realizzazione del progetto di sistema pluriennale denominato Conservazione della Lepre italica (Lepus corsicanus) attraverso un Protocollo d Intesa dove vengono definiti: il ruolo dei singoli Parchi; il budget, di seguito riportato, assegnato da ciascun partner e approvato dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (in seguito chiamato MATTM); i crono programmi relativi alle azioni previste dal progetto, compatibili con i tempi fissati dalla Direttiva per l impiego prioritario delle risorse finanziarie assegnate ex Cap. 1551: indirizzo per le attività dirette alla conservazione della biodiversità del MATTM; la previsione, al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, di collaborazioni con altre Istituzioni, Enti di ricerca e/o associazioni, trattandosi di un progetto di Sistema avente alto contenuto tecnico-scientifico e metodologico; la previsione, al fine di assicurare il raggiungimento degli obbiettivi prefissati, di un coordinamento scientifico, trattandosi di un progetto di Sistema avente alto contenuto tecnicoscientifico e metodologico; di individuare quale ente capofila l Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni al quale sono affidate specifiche funzioni per la realizzazione del Progetto di Sistema; la possibilità per ciascun Ente Parco di stipulare, in piena autonomia amministrativa e finanziaria, appositi accordi di collaborazione, contratti e/o convenzioni con eventuali Enti, associazioni, professionisti, nei quali saranno descritti i relativi obblighi e modalità di svolgimento degli incarichi che si intendono affidare. Il coordinamento delle attività previste dal progetto di sistema è affidato all Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quale Ente capofila, attraverso i suoi uffici e avvalendosi di una Segreteria Tecnica. Per il coordinamento scientifico delle attività previste dal progetto di sistema è individuato l'i.s.p.r.a. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), per la competenza specifica e per essere riferimento di livello nazionale sulla tematica in parola. Le risorse assegnate da ciascun Parco al progetto di sistema di che trattasi risultano dal prospetto seguente: ENTE Costo del progetto ( ) Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Parco Nazionale dell Abruzzo, Lazio e Molise Parco Nazionale dell Appennino Lucano, Val d Agri - Lagonegrese... Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano... Parco Nazionale dell'aspromonte Parco Nazionale del Circeo ,00 Pagina2

3 Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Parco Nazionale della Maiella Parco Nazionale della Sila 1. Finalità del Protocollo di Intesa 1.1 Il presente Protocollo di Intesa è stipulato in conformità alla Direttiva MATTM, prot /UDCM del , avente ad oggetto: Direttiva per l impiego prioritario delle risorse finanziarie assegnate ex Cap. 1551: indirizzo per le attività dirette alla conservazione della biodiversità. 1.3 La finalità del Protocollo di Intesa è, in via prioritaria, quella di garantire che, nella realizzazione del Progetto di Sistema, siano attivate in modo sinergico le potenzialità del sistema delle aree protette, anche con riferimento alle azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici prodotti dalla biodiversità. 1.4 In tale ottica sono disciplinati all interno del presente accordo i ruoli e gli obblighi di ciascuno degli enti coinvolti, ed in particolare le relazioni tra il Parco Capofila e i Parchi Aderenti, specialmente per quanto attiene le fasi realizzative e gli aspetti tecnico-scientifici che costituiscono la parte centrale e sostanziale del Progetto di Sistema, cioè quel nucleo comune di interventi ed attività che necessita di un accordo preliminare teso a valorizzare le sinergie, a favorire il raggiungimento degli obiettivi e garantire gli attesi benefici per tutti i Parchi coinvolti. 2. Oggetto del Progetto di Sistema 2.1 Il Protocollo di Intesa è relativo al Progetto di Sistema denominato: Conservazione della Lepre italica descritto nell Allegato Tecnico, predisposto dall Ente capofila, che si allega quale parte integrante e sostanziale al presente protocollo, cui si rimanda. 2.2 Al fine dell attuazione del Progetto di Sistema è costituito un Gruppo di Lavoro composto da un referente per ciascuno dei Parchi coinvolti. Il Referente Coordinatore, coincidente con il Referente del Parco Capofila, è tenuto a procedere alla convocazione formale del gruppo di lavoro ogni qual volta se ne ravvisi la necessità. Egli è inoltre incaricato di tutte le funzioni connesse ad interventi di sollecitazione e richiamo che si rendessero eventualmente necessari in caso di ritardi o inadempienze da parte dei Parchi Aderenti. Il Referente Coordinatore coincide con il responsabile scientifico, indicato in premessa. 3. Ruoli e obblighi del Parco Capofila 3.1 Il Parco Capofila curerà il coordinamento generale, la comunicazione interna e il supporto tecnico-amministrativo, al fine di perseguire la piena realizzazione del Progetto di Sistema ed il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. 3.2 Il Parco Capofila curerà, altresì, i rapporti con il MATTM e comunicherà, tempestivamente, a tutti i Parchi Aderenti qualsiasi informazione relativa alla attuazione della direttiva Biodiversità in ordine al Progetto. 3.3 Il Parco Capofila è tenuto a verificare, ed a sollecitare ove necessario, che ciascuno dei Parchi Aderenti rispetti gli impegni in ordine alla realizzazione delle azioni previste. 3.4 Il Parco Capofila svolge le funzioni di referente verso soggetti esterni interessati (Ministeri, Università, Federparchi, altre istituzioni o associazioni pubbliche e private) per tutte le attività di informazione e divulgazione connesse al Progetto di Sistema. 3.5 Nell ambito del Gruppo di Lavoro, di cui all Art.2.2, saranno affrontati, in dettaglio e con la massima tempestività, tutti i problemi e impedimenti riscontrati durante lo sviluppo del Progetto di Sistema, allo scopo di individuare le opportune soluzioni e prevenire ogni ipotesi di disimpegno o rinuncia. 4. Ruoli e obblighi dei Parchi Aderenti Pagina3

4 4.1 I Parchi Aderenti che sottoscrivono il presente Protocollo di Intesa sono coinvolti nel Progetto di Sistema in modo paritario tra di loro e rispetto al Parco Capofila, assumono pari dignità nella titolarità del Progetto medesimo e assumono gli obblighi finanziari a ciascuno assegnati. 4.2 Ciascun Parco aderente nomina, nell ambito del proprio personale dipendente, un Referente tecnico-scientifico, al quale sono delegati tutti gli adempimenti riconducibili al Responsabile del procedimento, ai sensi della Legge n. 241/1990 e s.m.i.; il Referente del Parco Aderente è inoltre tenuto a recepire e sviluppare, nell ambito del proprio Ente, le sollecitazioni e i richiami eventualmente inoltrati dal Referente del Parco Capofila in caso di ritardi o inadempienze riscontrati nella realizzazione del Progetto di Sistema. 4.3 Ciascun Parco Aderente provvederà, in piena autonomia, alla realizzazione delle attività di propria competenza previste dal Progetto, senza alcun vincolo di tipo procedurale con le scelte e le decisioni assunte dagli altri Parchi, assumendo come unico obbligo il rispetto dei crono programmi e delle decisioni assunte nell ambito del Gruppo di Lavoro. 4.4 Qualora per cause di forza maggiore il Parco Aderente si trovasse costretto a ridurre la propria partecipazione finanziaria, ovvero a rinunciare alla realizzazione del Progetto di Sistema, esso è obbligato ad assolvere, in via prioritaria ed in modo completo, le obbligazioni finanziarie assunte. 5. Modifiche tecniche e/o finanziarie al Progetto di Sistema 5.1 Nel caso in cui dovessero essere apportate modifiche tecniche al Progetto di Sistema, di tipo non sostanziale, nonché lievi modifiche sulla tempistica delle azioni e degli interventi, tutti i Parchi Aderenti sono tenuti ad informare, per iscritto, il Parco Capofila, il quale provvederà: a valutare le conseguenze delle modifiche sullo sviluppo e sugli obiettivi complessivi del Progetto; individuare le soluzioni più adeguate per minimizzarne o annullarne gli eventuali effetti negativi sul Progetto stesso. Se ritenuto utile e necessario, in relazione a tali effetti negativi, potrà anche essere convocata una apposita conferenza del Gruppo di Lavoro costituito da tutti i Referenti. 5.2 Nel caso in cui invece dovessero essere apportate modifiche tecniche di tipo sostanziale o significative sulla tempistica delle azioni e degli interventi, il Parco Capofila convocherà una apposita conferenza del Gruppo di Lavoro per individuare le soluzioni più adeguate, provvedendo a richiedere, qualora necessario, le eventuali autorizzazioni. 6. Responsabilità civile 6.1 I Parchi coinvolti nel Progetto di Sistema sono gli unici responsabili nei confronti di terzi, anche per i danni di ogni tipo da questi subiti nel corso dell'esecuzione del progetto, ognuno limitatamente alle proprie azioni di competenza e ai ruoli e agli impegni assunti con il presente accordo. 7. Azioni di comunicazione e pubblicità 7.1 Tutti i Parchi si impegnano a svolgere azioni di comunicazione adeguate per pubblicizzare il Progetto, l attività politico istituzionale svolta dal competente Ministero e il perseguimento delle finalità di cui all Art. 1, con particolare riferimento alla conservazione della biodiversità in una visione unitaria, che riesca ad attivare in modo sinergico le potenzialità del sistema delle aree protette. 7.2 L attività di informazione sarà inoltre mirata alla illustrazione dei risultati e degli obiettivi conseguiti, in particolare con produzione di materiali ed applicazioni multimediali idonei per essere facilmente veicolati sulla rete informatica e sui siti WEB istituzionali. 8. Riservatezza Pagina4

5 8.1 Tutti i Parchi rispettano la riservatezza di tutti i documenti, informazioni o altro materiale loro trasmessi a titolo riservato, nel caso che la rivelazione del loro contenuto possa danneggiare un'altra parte. Essi restano vincolati a tale obbligo per 5 anni anche dopo la data di conclusione del Progetto. 8.2 I dati personali contenuti e acquisiti nel Progetto di Sistema saranno utilizzati al solo fine di gestione del Progetto medesimo. I Referenti dei vari Parchi assicureranno la massima riservatezza e protezione secondo le modalità stabilite dal D. Lgs. 196/ Proprietà e utilizzo dei risultati 9.1 I Parchi che sottoscrivono il presente Protocollo di Intesa saranno comproprietari di tutti i documenti elaborati e del know-how maturato durante il Progetto di Sistema, comprese le nuove conoscenze tecniche scaturite dall attività progettuale; essi avranno, pertanto, libero accesso a tutti i dati raccolti e prodotti durante la realizzazione del Progetto. 9.2 Il materiale fotografico e quant altro necessario per la divulgazione del Progetto di Sistema saranno forniti da tutti i Parchi coinvolti senza costi aggiuntivi. La fonte del materiale usato verrà sempre citata. 10. Controversie e clausola di giurisdizione 10.1 Tutte le controversie che dovessero sorgere tra i soggetti firmatari del presente Protocollo di Intesa, saranno devolute alla decisione esclusiva del Giudice Ordinario presso il Foro di Vallo della Lucania. 11. Disposizioni finali 11.1 Per quanto non esplicitamente previsto nel presente Protocollo di Intesa valgono le disposizioni normative vigenti in materia nell ordinamento giuridico dello stato italiano. Il presente Protocollo di Intesa, sottoscritto da enti appartenenti alla Pubblica Amministrazione, non è soggetto ad imposta di bollo, e verrà registrato, a cura del Parco Capofila, solo in caso d uso ai sensi del punto 10 della tariffa parte II allegata al DPR n.131 del Il presente atto, composto da n. 6 pagine e corredato dal relativo Allegato Tecnico, viene letto ed approvato dai legali rappresentanti dei Parchi firmatari, i quali, dopo averlo dichiarato pienamente conforme alla loro volontà, lo sottoscrivono con firma digitale. per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Parco Capofila) il Presidente, dott. Tommaso Pellegrino per il Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise (Parco Aderente) il Presidente, dott. Antonio Carrara per il Parco Nazionale dell Appennino Lucano, Val d Agri Lagonegrese (Parco Aderente) il Presidente, Sen. Fausto Giovanelli per il Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano (Parco Aderente) il Presidente, dott. Giampiero Sammuri per il Parco Nazionale dell'aspromonte (Parco Aderente) il Vice Presidente, dott. Domenico Creazzo per il Parco Nazionale del Circeo (Parco Aderente) il...,... Pagina5

6 per il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Parco Aderente) il Presidente, avv. Tommaso Navarra per il Parco Nazionale della Maiella (Parco Aderente) il Vice Presidente, dott. Claudio D Emilio per il Parco Nazionale della Sila (Parco Aderente) il Commissario Straordinario, dott. Francesco Curcio Pagina6

DECISIONE DEL PRESIDENTE IL PRESIDENTE

DECISIONE DEL PRESIDENTE IL PRESIDENTE capolavoro della natura capolavoro della cultura Grall Sasso mof'ltil'deua Lilga I jijf~'.. '.". ~:. '~.: 'OV'~. I.'.:." '.' ~ 1.'-

Dettagli

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 287 DEL 24/04/2013 OGGETTO IMPEGNO DI SPESA PER LA REALIZZAZIONE DI GIORNATA DI FORMAZIONE SULLA CONTABILITA' ARMONIZZATA

Dettagli

CONVENZIONE EXPO MILANO 2015 PADIGLIONE BIODIVERSITY PARK PREMESSO CHE

CONVENZIONE EXPO MILANO 2015 PADIGLIONE BIODIVERSITY PARK PREMESSO CHE CONVENZIONE EXPO MILANO 2015 PADIGLIONE BIODIVERSITY PARK L anno 2015, il giorno 8.5.2015 in Roma, nella sede della Federparchi, via Nazionale 230, 00184 Roma TRA Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio

Dettagli

TRA I SEGUENTI ENTI. - l Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Pescasseroli (AQ) Viale Santa Lucia

TRA I SEGUENTI ENTI. - l Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Pescasseroli (AQ) Viale Santa Lucia ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI RICERCHE E MONITORAGGI FINALIZZATI ALLA CANDIDATURA DELLE FAGGETE ITALIANE ED EUROPEE COME PATRIMONIO NATURALE DELL UMANITÀ DELL UNESCO. TRA I SEGUENTI ENTI

Dettagli

Risorse (personale, mezzi e immobili) dei Coordinamenti Territoriali per l Ambiente nei Parchi Nazionali

Risorse (personale, mezzi e immobili) dei Coordinamenti Territoriali per l Ambiente nei Parchi Nazionali Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE Risorse (personale, mezzi e immobili) dei Coordinamenti Territoriali per l

Dettagli

Allegato alla deliberazione n.409 del

Allegato alla deliberazione n.409 del Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale Regione Calabria Dipartimento Istruzione e Attività Culturali ACCORDO DI COLLABORAZIONE IN ATTUAZIONE DELL

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE DEL VENETO ACCORDO DI PROGRAMMA/CONVENZIONE tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato

Dettagli

gli obiettivi specifici e le priorità di intervento identificate dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità nell Area di Lavoro 12 Turismo sono:

gli obiettivi specifici e le priorità di intervento identificate dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità nell Area di Lavoro 12 Turismo sono: ALLEGATO 2 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE UMBRIA E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ALIMENTARI E AMBIENTALI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA (ai sensi dell art.15 Legge n. 241/1990) La

Dettagli

Un decennio ( ) di dati storici per meglio comprendere la situazione L anno 2007 per riflettere

Un decennio ( ) di dati storici per meglio comprendere la situazione L anno 2007 per riflettere Un decennio (99-) di dati storici per meglio comprendere la situazione L anno per riflettere INCENDI BOSCHIVI NEI PARCHI DAL 99 AL PARCO NAZIONALE 99 998 999 Gran Paradiso 8,, Val Grande Stelvio Dolomiti

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L ASSOCIAZIONE ITALIANA TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE

CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L ASSOCIAZIONE ITALIANA TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L ASSOCIAZIONE ITALIANA TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE L Autorità Nazionale Anticorruzione, nella persona del suo Presidente, Dott. Raffaele Cantone

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE ORIGINALE COPIA Delibera n. 041 del 19.10.2015 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO (Seduta Ordinaria) OGGETTO: ratifica Protocollo di Intesa Appennino Turismo di Ritorno, sottoscritto tra l Ente Parco

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 1 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 43/17 DATA 17 ottobre 2017 OGGETTO Protocollo di Intesa Collegio Regionale Guide Alpine Regione Abruzzo e Ente L anno 2017 il giorno 17 del mese di ottobre in

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA PER L ESECUZIONE DELLA RICERCA CORRENTE ANNO 2016

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA PER L ESECUZIONE DELLA RICERCA CORRENTE ANNO 2016 ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA PER L ESECUZIONE DELLA RICERCA CORRENTE ANNO 2016 TITOLO: La salmonella negli alimenti: sviluppo di una strategia analitica innovativa per la sua rilevazione in meno

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE. Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile,

SCHEMA DI CONVENZIONE. Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, ALLEGATO 1) SCHEMA DI CONVENZIONE TRA Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, E Comune di San Severino Marche (MC) OGGETTO D.G.R. Emilia-Romagna

Dettagli

bozza PROTOCOLLO D INTESA

bozza PROTOCOLLO D INTESA bozza PROTOCOLLO D INTESA TRA L Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (di seguito denominato INGV ) con sede e domicilio fiscale in Via di Vigna Murata 605-00143 Roma, P. IVA 06838821004, agli

Dettagli

SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA' SOSTENIBILE, PATRIMONIO ED EDILIZIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA' SOSTENIBILE, PATRIMONIO ED EDILIZIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA' SOSTENIBILE, PATRIMONIO ED EDILIZIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 601 DEL 03/06/2014 OGGETTO AFFIDAMENTO INCARICO OCCASIONALE DI DOCENZA NEL PERCORSO FORMATIVO SULLA

Dettagli

INAIL- ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL- ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA- UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE E LA DIREZIONE REGIONALE INAIL PER LA LIGURIA TRA INAIL- ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE

Dettagli

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

Delibera del Presidente (con Firma Digitale) RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA Direzione: DIREZIONE Delibera del Presidente (con Firma Digitale) N. D00022 del 19/04/2019 Proposta n. 130 del 18/04/2019 Oggetto: REPORTAGE INTEGRALE DEL

Dettagli

CONVENZIONE TRA. Premesso che:

CONVENZIONE TRA. Premesso che: CONVENZIONE TRA Il Ministero dello Sviluppo Economico, di seguito Mise, con sede legale in Roma, Via Molise n. 2 codice fiscale 80230390587 rappresentato dalla dottoressa Loredana Gulino, in qualità di

Dettagli

per l organizzazione dell INTERNET FESTIVAL

per l organizzazione dell INTERNET FESTIVAL ACCORDO ATTUATIVO TRA Regione Toscana Comune di Pisa Provincia di Pisa Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pisa Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle

Dettagli

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 418 DEL 08/06/2011 OGGETTO INCARICO DI DOCENZA PER IL CORSO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2113 del 19 novembre 2013 pag. 1/6 CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI TRA REGIONE VENETO E ARPAV PER LA REDAZIONE DEL RAPPORTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F.

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F. Imposta di bollo assolta in modo virtuale. Autorizzazione UT di Pisa Prot. n. 2016/20143 del 28/04/2016 Convenzione Tra La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F. 80005050507,

Dettagli

ACCORDO AI SENSI DELL'ART.15 L.241/1990

ACCORDO AI SENSI DELL'ART.15 L.241/1990 ALLEGATO A ACCORDO AI SENSI DELL'ART.15 L.241/1990 PER LA REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO DI ADEGUAMENTO IDRAULICO DELL ALVEO DEL TORRENTE MUGNONE IN LOCALITA LE CURE Accordo per l utilizzo delle risorse

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 OTTOBRE 2017

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 OTTOBRE 2017 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2068 DEL 26 OTTOBRE 2017 LOGO REGIONE Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale Regione ---------------------- ACCORDO

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 1 Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 27/17 DATA 4 agosto 2017 OGGETTO Protocollo d Intesa Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO. Con sede legale in Milano, via Giovanni da Procida 11rappresentata dal Direttore generale dr. Claudio Benedetti.

ACCORDO ATTUATIVO. Con sede legale in Milano, via Giovanni da Procida 11rappresentata dal Direttore generale dr. Claudio Benedetti. ACCORDO ATTUATIVO per la realizzazione di un progetto finalizzato alla promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro nell ambito del Protocollo d intesa Inail Federchimica sottoscritto in

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 DEL 30/04/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 DEL 30/04/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 DEL 30/04/2015 OGGETTO: Approvazione bozza Accordo di collaborazione ai sensi dell art. 15 L. 241/1990 e s.m.i., tra la Regione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FORLI - CESENA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA E IL COMUNE DI BERTINORO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FORLI - CESENA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA E IL COMUNE DI BERTINORO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI 1 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FORLI - CESENA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA E IL COMUNE DI BERTINORO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI COMPETENZA COMUNALE DISCIPLINATE DALLA LEGGE REGIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria DIPARTIMENTO DELLE FINANZE PROTOCOLLO D INTESA tra Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria e Il Consiglio di Presidenza della Giustizia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria DIPARTIMENTO DELLE FINANZE PROTOCOLLO D INTESA tra Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria e il Consiglio di Presidenza della Giustizia

Dettagli

ACCORDO. ex art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n tra. Ministero della Giustizia. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ACCORDO. ex art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n tra. Ministero della Giustizia. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ACCORDO ex art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 tra Ministero della Giustizia e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Comune di Catanzaro e Agenzia del Demanio Rifunzionalizzazione e adeguamento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO Convenzione fra l Ente Foreste della Sardegna e l AGRIS Sardegna per la collaborazione relativa all individuazione

Dettagli

Gestione delle attività dell'osservatorio di Geologia di Farindola

Gestione delle attività dell'osservatorio di Geologia di Farindola CONVENZIONE (bozza) tra Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Comune di Farindola Dipartimento di Ingegneria e Geologia (INGEO) - Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Regione Abruzzo

Dettagli

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof..

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof.. Convenzione Quadro tra l Università degli Studi di Trieste e L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof.., il quale interviene non in proprio ma in qualità di rappresentante

Dettagli

Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo ASIIR e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo ASIIR e mandato collettivo speciale con rappresentanza Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo ASIIR e mandato collettivo speciale con rappresentanza Con la presente scrittura privata autenticata, redatta in un unico originale tra: I sottoscritti:

Dettagli

COMUNE DI VICENZA settori musei, cultura e promozione della crescita Tel Fax

COMUNE DI VICENZA settori musei, cultura e promozione della crescita Tel Fax Allegato delibera di Giunta PGN... CONVENZIONE TRA Il Comune di Vicenza, qui rappresentato da., di seguito denominato Comune; E La Fondazione Giuseppe Roi (d ora in poi anche solo FGR), con sede in Vicenza,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI TREVISO FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI TREVISO FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI TREVISO FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE PER LA VALORIZZAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DI PRATO DELLA FIERA Pagina 1 di 5 Il giorno. TRA Comune di Treviso,

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Sede legale e amministrativa ex Convento delle Benedettine Via A. Manzoni n. 1 85052 Marsico Nuovo (PZ) ORIGINALE COPIA DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE (Assunta con i poteri di cui al comma 5, art. 9, legge

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA OGGETTO: Contratto di appalto per l affidamento del servizio di pulizia e igiene ambientale dei locali della sede del Consiglio Regionale

Dettagli

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per verificare l adeguatezza

Dettagli

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO DI RICERCA

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO DI RICERCA BOZZA CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO DI RICERCA per la IIª annualità del progetto AGRICOLTURA VIVA Valorizzazione del settore agro-silvo-pastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 1 Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 03/15 DATA 24 febbraio 2015. OGGETTO Progetto LIFE13 NAT/IT/000728 MIRCO-lupo: ratifica e avvio delle procedure

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA DEFINIZIONE DI AZIONI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA DEFINIZIONE DI AZIONI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI PROTOCOLLO DI INTESA PER LA DEFINIZIONE DI AZIONI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI Con la presente scrittura privata, da valere come legge TRA COMUNE DI BOLOGNA C.F. 01232710374

Dettagli

DECISIONE DEL PRESIDENTE

DECISIONE DEL PRESIDENTE 1 DECISIONE DEL PRESIDENTE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga N. 11/2012 DATA 27 marzo 2012 OGGETTO Protocollo Intesa tra Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga,

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1. Mario CARLI X 2. Stefania BULSEI X 3. Marco GRILLI X

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1. Mario CARLI X 2. Stefania BULSEI X 3. Marco GRILLI X 1 Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 17/17 DATA 28 aprile 2017 OGGETTO Protocollo di Intesa Ente Parco, Comune di Farindola, Casa Circondariale di

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI e VISTI gli articoli 5, 9, 117 e 118 della Costituzione; VISTO il D. Lgs. 20 ottobre 1998, n. 368 recante Istituzione del Ministero

Dettagli

CONTRATTO D OPERA A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI DIRETTORE AMMINISTRATIVO TRA

CONTRATTO D OPERA A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI DIRETTORE AMMINISTRATIVO TRA CONTRATTO D OPERA A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI DIRETTORE AMMINISTRATIVO In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. del TRA l Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Protocollo d intesa TRA

Protocollo d intesa TRA Protocollo d intesa TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità di Direttore

Dettagli

PROVINCIA DI BENEVENTO

PROVINCIA DI BENEVENTO REGISTRATO IL 25.5.2015 AL N. 4328 SERIE 1T PROVINCIA DI BENEVENTO OGGETTO: incarico professionale. Il presente contratto intercorre tra: La PROVINCIA DI BENEVENTO, con sede in Benevento alla piazza Castello-Rocca

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 864 del 15 marzo 2010 pag. 1/7

ALLEGATOB alla Dgr n. 864 del 15 marzo 2010 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 864 del 15 marzo 2010 pag. 1/7 CONVENZIONE per lo svolgimento dell attività di coordinamento intercomunale nell ambito del 6 Censimento generale dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA Per azioni straordinarie a supporto all attività dei Nuclei Cinofili Antiveleno del Coordinamento Territoriale per l Ambiente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini dei Carabinieri

Dettagli

OGGETTO: BANDO finalizzato al reclutamento di personale interno (personale ATA) per la realizzazione del programma Scuola Viva

OGGETTO: BANDO finalizzato al reclutamento di personale interno (personale ATA) per la realizzazione del programma Scuola Viva P.O.R. Campania FSE 2014-2020 Asse III obiettivo tematico 10 Obiettivo specifico 12 Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa Titolo Progetto: LABORATORI DI

Dettagli

ART. 3 ACCESSO E RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE DELL ASSOCIAZIONE

ART. 3 ACCESSO E RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE DELL ASSOCIAZIONE ACCORDO QUADRO PER LA COLLABORAZIONE INTEGRATIVA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DEL MALATO ONCOLOGICO TRA L Azienda USL Toscana Centro (d ora in poi solo USL Centro) P.I. 06593810481, rappresentata nel presente

Dettagli

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

Delibera del Presidente (con Firma Digitale) RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA Direzione: DIREZIONE Delibera del Presidente (con Firma Digitale) N. D00018 del 27/03/2019 Proposta n. 59 del 19/03/2019 Oggetto: PIANO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1 Mario CARLI X 2 Stefania BULSEI X 3 Marco GRILLI X

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1 Mario CARLI X 2 Stefania BULSEI X 3 Marco GRILLI X 1 Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 3/00 DATA 21/02/2017 OGGETTO Bando Regione POR FESR Abruzzo 2014-2020. "Interventi per ridurre la framm degli

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA. Tra. P.Iva , in persona dell Avv. Antonio Francesco Vitale,

SCRITTURA PRIVATA. Tra. P.Iva , in persona dell Avv. Antonio Francesco Vitale, SCRITTURA PRIVATA Con la presente scrittura da sottoscrivere in forma digitale, Tra la SIDRA SPA, con sede legale in Catania, Via G. Vagliasindi 53 - P.Iva. 03291390874, in persona dell Avv. Antonio Francesco

Dettagli

COMUNE DI PRAIA A MARE

COMUNE DI PRAIA A MARE COMUNE DI PRAIA A MARE (Provincia di Cosenza) Repertorio n CONTRATTO DI APPALTO DEI LAVORI DI : REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI del Comune di Praia a Mare. DITTA APPALTATRICE:.. con sede

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18518 DEL 12/11/2018 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: CULTURA E POLITICHE GIOVANILI SERVIZI CULTURALI, PROMOZIONE DELLA LETTURA E OSSERVATORIO

Dettagli

Città di Trani. Medaglia d Argento al Merito Civile. Provincia BT CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO INCARICO DI ASSISTENZA GIURIDICO-LEGALE.

Città di Trani. Medaglia d Argento al Merito Civile. Provincia BT CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO INCARICO DI ASSISTENZA GIURIDICO-LEGALE. CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO INCARICO DI ASSISTENZA GIURIDICO-LEGALE Tra Il Comune di TRANI con sede in Trani (BT) in Via Tenente Morrico n. 2 (Codice Fiscale 83000350724), rappresentato dal Segretario

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 114 del 25-2-2016 O G G E T T O Protocollo d intesa tra l Azienda-ULSS n. 5 Ovest Vicentino e l Azienda-U.L.SS. n.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39, LOGO PROTOCOLLO D INTESA ( Art. 15 Legge 241/1990 s.m.i. e art. 34 del D.lgs n. 267 del 18 agosto 2000) L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2414 del 16 dicembre 2014 pag. 1/6 SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO ALLEGATO B CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO 2018-2019 L anno il giorno del mese di in Lumezzane presso la sede tra Il

Dettagli

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività FARMACIA MAURO s.a.s di MASSIMILIANO MAURO

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività FARMACIA MAURO s.a.s di MASSIMILIANO MAURO Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio Dipartimento: Direzione: UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE LAZIO DIREZIONE Area: DECRETO DIRIGENZIALE (con firma digitale) N. A00084 del 24/07/2017 Proposta n. 84 del

Dettagli

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE DELLA REGIONE, DI CUI ALL ART. 2 DELLA CONVENZIONE QUADRO TRA L

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Sede legale e amministrativa ex Convento delle Benedettine Via A. Manzoni n. 1 85052 Marsico Nuovo (PZ) ORIGINALE COPIA DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE (Assunta con i poteri di cui al comma 5, art. 9, legge

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA CENTRO Bacino SALINE - PESCARA - ALENTO FORO C H I E T I D.G.R.A. n 801 del 07/04/1997

CONSORZIO DI BONIFICA CENTRO Bacino SALINE - PESCARA - ALENTO FORO C H I E T I D.G.R.A. n 801 del 07/04/1997 CONSORZIO DI BONIFICA CENTRO Bacino SALINE - PESCARA - ALENTO FORO C H I E T I D.G.R.A. n 801 del 07/04/1997 Delibera Commissariale n 200 del 25.09.2017. OGGETTO: Lavori di realizzazione di una cassa di

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2018-568 del 29/06/2018 Oggetto Servizio Idro-Meteo-Clima.

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE IN ATTUAZIONE DELL INTESA REPERTORIO N

ACCORDO DI COLLABORAZIONE IN ATTUAZIONE DELL INTESA REPERTORIO N LOGO REGIONE Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale Regione ---------------------- ACCORDO DI COLLABORAZIONE IN ATTUAZIONE DELL INTESA REPERTORIO

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI SANTA CRISTINA. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA VELIA

CONSORZIO DI BONIFICA VELIA CONSORZIO DI BONIFICA VELIA Complesso Alento di Piano della Rocca in Comune di Prignano Cilento (SA) C.A.P. 84060 - Cod. Fisc. 80021580651 tel +39 0974 837206-841580 fax +39 0974 837154 e-mail consorziovelia@pec.it

Dettagli

ACCORDO. per la realizzazione del progetto

ACCORDO. per la realizzazione del progetto Sede di Reggio Emilia ACCORDO per la realizzazione del progetto Poster informativi multilingue (italiano, francese, inglese e rumeno) sulla salute e sicurezza in agricoltura TRA La sede INAIL di Reggio

Dettagli

Prot_Intesa_MSFD_Med_Occ

Prot_Intesa_MSFD_Med_Occ PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE E LE REGIONI LIGURIA, TOSCANA, LAZIO, CAMPANIA, SARDEGNA

Dettagli

Convenzione. Tra. Premesso che

Convenzione. Tra. Premesso che Convenzione Tra Il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell Università degli Studi di Ferrara con sede in Ferrara Via Saragat, 1 Codice fiscale 80007370382 Partita IVA 00434690384 in persona del

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / / Proposta n. 10847 del 12/11/2018 STRUTTURA PROPONENTE: DIPARTIMENTO GESTIONE ACCENTRATA ACQUISTI E LOGISTICA/SC

Dettagli

Burc n. 1 del 8 Gennaio 2016 ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15)

Burc n. 1 del 8 Gennaio 2016 ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15) Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale Regione Calabria ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15) per l attuazione

Dettagli

ACCORDO DI PARTENARIATO

ACCORDO DI PARTENARIATO ACCORDO DI PARTENARIATO Tra COMUNE DI TREZZANO ROSA COMUNE DI TREZZO SULL ADDA COMUNE DI GREZZAGO PARCO ADDA NORD PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE AGRICOLO NORD EST WWF TREZZO PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

L'Ente Parco Naturale Regionale Monti Simbruini.. in Via ". cap, C.F e P. I.V.A., nella persona del

L'Ente Parco Naturale Regionale Monti Simbruini.. in Via . cap, C.F e P. I.V.A., nella persona del PROTOCOLLO D'INTESA TRA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI L AQUILA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI CASTEL DI SANGRO REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI PESCARA L'ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO

Dettagli

U.O.C. PROPONENTE: Progettazione, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare - storico

U.O.C. PROPONENTE: Progettazione, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare - storico DETERMINAZIONE numero U.O.C. PROPONENTE: Progettazione, Conservazione e Valorizzazione Patrimonio Immobiliare - storico Oggetto: Delibera 946/DG 11/11/2015 Avviso Pubblico per la formazione di un elenco

Dettagli

U.O.C. Acquisizione di Beni e Servizi. Esercizio 2018 Conto. Centro di Costo. Sottoconto n (Prodotti Dietetici)

U.O.C. Acquisizione di Beni e Servizi. Esercizio 2018 Conto. Centro di Costo. Sottoconto n (Prodotti Dietetici) DETERMINAZIONE N. U.O.C. PROPONENTE : ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Oggetto: Affidamento, ai sensi l art. 36, co. 2, lett. a), D. l.gs 50/2016 e s.m.i., la fornitura annuale di Prodotto per la nutrizione

Dettagli

Città di Trani. Medaglia d Argento al Merito Civile. Provincia BT CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO INCARICO DI CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICO-LEGALE

Città di Trani. Medaglia d Argento al Merito Civile. Provincia BT CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO INCARICO DI CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICO-LEGALE CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO INCARICO DI CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICO-LEGALE Tra Il Comune di TRANI con sede in Trani (BT) in Via Tenente Morrico n. 2 (Codice Fiscale 83000350724), rappresentato dal

Dettagli

Estensore BARBANERA ROBERTO firma elettronica. Responsabile del procedimento FERMANTE STEFANO firma elettronica. Responsabile dell' Area

Estensore BARBANERA ROBERTO firma elettronica. Responsabile del procedimento FERMANTE STEFANO firma elettronica. Responsabile dell' Area Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio Dipartimento: Direzione: UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE LAZIO DIREZIONE Area: DECRETO DIRIGENZIALE (con firma digitale) N. A00038 del 20/06/2017 Proposta n. 38 del

Dettagli

Convenzione tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l Unione dei. Comuni del Casentino per l esecuzione di un programma di interventi di

Convenzione tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l Unione dei. Comuni del Casentino per l esecuzione di un programma di interventi di Convenzione tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l Unione dei Comuni del Casentino per l esecuzione di un programma di interventi di miglioramento e razionalizzazione dell attività agricola

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. copia n 232 del

CITTÀ DI AGROPOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. copia n 232 del CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 232 del 19.08.2016 OGGETTO : PIANO DI AZIONE COESIONE 2007-2013 INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE DI ATTRAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AMMINISTRAZIONI COMUNALI PER IL PROSEGUIMENTO DI UN PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DEL MERATESE

PROTOCOLLO D INTESA TRA AMMINISTRAZIONI COMUNALI PER IL PROSEGUIMENTO DI UN PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DEL MERATESE PROTOCOLLO D INTESA TRA AMMINISTRAZIONI COMUNALI PER IL PROSEGUIMENTO DI UN PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DEL MERATESE Premesso che: - le Amministrazioni dei Comuni elencati nella Tabella n.1 di cui al

Dettagli

LICEO STATALE ENRICO MEDI

LICEO STATALE ENRICO MEDI Prot. 640 Del 02/02/2019 ACCORDO DI RETE CITTADINANZA ATTIVA E COSTITUZIONE VISTO l art. 21 della Legge n. 59 del 15 marzo 1997; VISTO l art. 7 del D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999 (Regolamento dell autonomia

Dettagli

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CAMIGLIANO Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 24

Dettagli

DECISIONE DEL PRESIDENTE IL PRESIDENTE

DECISIONE DEL PRESIDENTE IL PRESIDENTE capolavoro della natura capolavoro della cultura 1 DECISIONE DEL PRESIDENTE dell' N. 08/2014 DATA 01/04/2014 OGGETTO Approvazione Protocollo di Intesa progetto "WOLFNET 2.0 Misure coordinate per la tutela

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL 22/12/2017 N 159

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL 22/12/2017 N 159 1 MEDAGLIA D ORO AL V. M. DECRETO DEL PRESIDENTE DEL 22/12/2017 N 159 OGGETTO: Manuale di gestione dei documenti informatici del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI CONTRATTO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER IL PROGETTO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI CONTRATTO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER IL PROGETTO ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI CONTRATTO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER IL PROGETTO Realizzazione di uno studio preliminare dell area marina antistante il

Dettagli

DETERMINAZIONE n. 711 del 19/09/2016 IL RESPONSABILE

DETERMINAZIONE n. 711 del 19/09/2016 IL RESPONSABILE SETTORE CULTURA E GIOVANI UNITA' OPERATIVA ATTIVITA' AMMINISTRATIVA Proposta N. 1320/2016 DETERMINAZIONE n. 711 del 19/09/2016 OGGETTO: INIZIATIVE RAGAZZI MEDIATECA AUTUNNO/INVERNO 2016 Premessa e motivazione

Dettagli

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Tra il Politecnico di Torino, C.F. n. 00518460019, per il tramite del Dipartimento (di seguito, per brevità, anche indicato come Politecnico ) rappresentato dal suo Direttore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA TRA. Il Direttore Amministrativo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA TRA. Il Direttore Amministrativo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA TRA Il Direttore Amministrativo dell Università

Dettagli

ALLEGATO A. Tra PREMESSO CHE

ALLEGATO A. Tra PREMESSO CHE ALLEGATO A Schema di convenzione ai sensi dell art. 3, comma 1, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016,

Dettagli

CONVENZIONE. Per l attuazione dell iniziativa denominata:

CONVENZIONE. Per l attuazione dell iniziativa denominata: CONVENZIONE Per l attuazione dell iniziativa denominata:. TRA La Regione Lazio (C.F.80143490581) sede legale via C. Colombo 212-00147 Roma, da qui in avanti denominata Amministrazione regionale, rappresentata

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E L ASSOCIAZIONE CONVERSANDO ONLUS PER INTERVENTI INTEGRATIVI DI ATTIVITA ASSI-

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E L ASSOCIAZIONE CONVERSANDO ONLUS PER INTERVENTI INTEGRATIVI DI ATTIVITA ASSI- CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E L ASSOCIAZIONE CONVERSANDO ONLUS PER INTERVENTI INTEGRATIVI DI ATTIVITA ASSI- STENZIALE -SOSTEGNO PSICOLOGICO AI SOGGETTO CON DISTURBI ALI- MENTARI -PRESSO

Dettagli