Marzo 2, 2018 ISSN: /5 Creative Commons Attribuzione 3.0 Italy Miseria e nobiltà Miseria e nobiltà Persinsala

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marzo 2, 2018 ISSN: /5 Creative Commons Attribuzione 3.0 Italy Miseria e nobiltà Miseria e nobiltà Persinsala"

Transcript

1

2 Una prima assoluta mondiale quella di venerdì 23 febbraio 2018 presso il teatro Carlo Felice di Genova. Miseria e nobiltà: opera in due atti liberamente tratta dall omonima commedia di Eduardo Scarpetta su libretto di Luca Rossi e Fabio Ceresa con le musiche di Marco Tutino. Grandi aspettative, immensa curiosità, preoccupazione per il risultato e adrenalina delle maestranze teatrali, questo si palpava all ingresso del teatro gremito di autorità, abbonati e curiosi. Quando si va a teatro, per lo meno a Genova, ma come in altre città, generalmente si è preparati: i melomani magari conoscono a memoria musica e libretto, gli amanti del teatro solitamente le arie più famose, i novizi hanno letto su wikipedia la trama. Tutto questo succede, però, quando in cartellone si leggono i nomi di Verdi, Rossini, Bellini, Mozart e via dicendo, ma in questi giorni, all ingresso del teatro genovese, sulla locandina si legge Tutino, Miseria e nobiltà. La reazione è molto particolare se si pensa che, rispetto ai soliti titoli, sarà possibile conversare con i librettisti e il musicista nel foyer. Ma procediamo con ordine. Composta in napoletano nel 1887 da Eduardo Scarpetta, sarà la coppia Totò-Loren, nel 1954, diretta da Mattoli, a rendere celebre quest opera che parla di contraddizioni sociali, povertà, ingiustizia, fame e spaghetti. E sulla scena operistica gli ingredienti ci sono tutti. Il primo atto si apre su una piazza di un povero quartiere napoletano nel quale l ex maestro Felice Sciosciammocca (Alessandro Luongo, Baritono) cerca di guadagnare del denaro per nutrire il povero figlio Peppiniello (Francesca Sartorato, Mezzosoprano); la madre di questi, sostiene Felice, è in America. La scena è gremita di popolani ed è resa viva dall arrivo di una bellissima ballerina, Gemma (Martina Belli, Mezzosoprano) corteggiata da un uomo più grande di lei, il principe Ottavio di Casador (Andrea Concetti, Basso). Si apprende poco dopo che in realtà la giovane, figlia di un borghese arricchito durante la guerra, Don Gaetano (Alfonso Antoniozzi, Basso Baritono), è innamorata e ricambiata da Eugenio (Fabrizio Paesano, Tenore), figlio nobile del principe Ottavio il quale però è assolutamente contrario alle nozze. Il primo atto, momento di presentazione dei personaggi, ha un andamento oscillatorio: un inizio spumeggiante, denso di momenti corali movimentati seguito dalla comparsa dei protagonisti, quindi l incontro tra una donna di nome Bettina (Valentina Mastrangelo, Soprano) e Peppiniello, infine Miseria e Nobiltà 1/4 Cultura e critica teatrale

3 l incontro tra i due futuri sposi e Felice. Questi è stato insegnante di Eugenio in passato, lo conosce e gli vuol bene nonostante un torto subito dal di lui padre, del quale però non è dato sapere se non al secondo atto. Eugenio chiede aiuto a Felice affinché, fingendosi suo padre il principe, incontri il futuro consuocero, padre di Gemma, autorizzando così l unione tra i ragazzi. Felice per principio è contrario, ma in una Napoli affamata e, sino a quel punto, dopo il momento concitato iniziale, ammutolitasi (è stato il momento di maggior calo drammatico), l opera si rialza nella conclusione dell atto. Eugenio e Gemma promettono innumerevoli cibi e bevande (elevato momento sia sul piano musicale che su quello librettistico) ma l unico a poter permettere quell abbondante pranzo è Felice: se accetterà di aiutare gli innamorati, tutto il quartiere potrà mangiare dimenticando la fame di cui soffre dai tempi della guerra. Insomma, convinto più di pancia che di cuore, Felice accetta. Ecco allor uno dei più ben congeniati momenti drammatici e registici del teatro moderno: una lunga tavola di legno imbandita di scodelle stracolme di spaghetti al sugo, dietro la quale, come un ultima cena biblica, si stagliano i poveri napoletani pronti a saltare letteralmente sulla tavola per divorare il cibo. La celebre scena di Totò è riportata sul palcoscenico raggiungendo davvero l apice espressivo ricercato. Il secondo atto è il momento che rappresenta la parabola ascendente dell opera per musica, testo e messinscena. Felice, nei panni del principe, si reca a casa di Don Gaetano nella quale si compirà il piano per far maritare i giovani. Durante la cena però Felice incontra Bettina: ecco il torto subito dal principe in passato. Bettina era la moglie di Felice e quando questi, rifiutando la tessera del partito fascista, perse il lavoro, la moglie chiese aiuto al principe che in cambio volle avere la donna stessa. Felice non ottenne il lavoro ma seppe solo dell ultima parte del piano della moglie, quella in cui aveva avuto una relazione con il principe. Intanto viene messo in atto l inganno. Tutto sembra filare liscio sino all arrivo del vero principe. La scena che si svolge è forse una tra le più interessanti: il principe e Felice, allo stesso tavolo, cercano di convincere Don Gaetano della propria sincerità. Tutto si risolve subito dopo la lettura che la radio dà dei risultati del referendum Monarchia-Repubblica: l unico a esultare è infatti Felice Miseria e Nobiltà 2/4 Cultura e critica teatrale

4 che con questo gesto palesa di non esser il principe. La nobiltà ha, però, perso e dunque per Don Gaetano il parere di un principe non ha più valore: il borghese ha il denaro e il nobile le terre e dunque quale legame migliore per mantenere la supremazia se non quella di unire le due famiglie con il matrimonio dei figli? Ecco la conclusione: i due si possono sposare e Felice, scoperta tutta la storia, perdona Bettina e insieme abbracciano Peppiniello. Il grandioso finale corale vede tutti i napoletani festeggiare per il referendum e lieti per le nozze venture. A tutto c è una morale: in questo Paese, nel cuore di ognuno, c è un po di Miseria e di Nobiltà. Uno spettacolo nel complesso grandioso: regia, scene e costumi sono perfettamente congeniali all idea musicale e testuale. Testo moderno e davvero apprezzabile, la sfida per i librettisti era davvero dura ma hanno ottenuto un eccellente risultato. La musica, che in sé conserva molto di Puccini e del Novecento, ha comunque una tinta e un colore totalmente nuovi, rendondo l opera innovativa nonostante il soggetto sia parte ormai della tradizione nostrana. Applausi quindi per la conduzione del maestro Francesco Cilluffo: si è percepito l immenso studio necessario alla direzione di una melodia totalmente nuova. Appalusi scroscianti anche per gli attori, da Francesca Sartorato, Nicola Pamio e Valentina Mastrangelo agli acclamatissimi protagonisti Martina Belli e Fabrizio Paesano. In parte i tre padri: Alessandro Luongo, Alfonso Antoniozzi e Andrea Concetti dominano il palco, ma del resto, da questi nomi si attendevano questi perfetti risultati. Il pubblico genovese, generalmente restio alle novità e agli stravolgimenti, nonostante un iniziale spaesamento, alla fine del I atto e al concludersi dell opera ha apprezzato sinceramente la novità. Noi di siamo davvero onorati di aver avuto la fortuna di assistere ad un evento così importante per la cultura internazionale: una prima delle prime dalla quale ci aspettiamo grandi cose. In questo Paese, nel cuore di ognuno, c è un po di Miseria e di Nobiltà. (Atto II,6 Felice) Lo spettacolo è andato in scena: Miseria e Nobiltà 3/4 Cultura e critica teatrale

5 Teatro Carlo Felice passo Eugenio Montale 4, Genova venerdì 23 febbraio ore domenica 25 e martedì 27 febbraio ore giovedì 1 marzo ore Miseria e Nobiltà Opera in due atti liberamente tratta dall omonima commedia di Eduardo Scarpetta Libretto di Luca Rossi e Fabio Ceresa Musiche di Marco Tutino Direttore d orchestra Maestro Francesco Ciluffo regia Rosetta Cucchi con Valentina Mastrangelo Bettina Francesca Sartorato Peppiniello Martina Belli Gemma Fabrizio Paesano Eugenio Nicola Pamio Cameriere/Contadino Alessandro Luongo Felice Sciosciammocca Alfonso Antoniozzi Don Gaetano Andrea Concetti Ottavio assistente alla regia Stefania Panighini scene Tiziano Santi assistente alle scene Alessia Colosso costumi Gianluca Falaschi assistente ai costumi Nika Campisi luci Luciano Novelli Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice e Teatro Verdi Salerno Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice Maestro del Coro Franco Sebastiani Durata 135 minuti ca. Miseria e Nobiltà 4/4 Cultura e critica teatrale

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data:

Dettagli

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09 Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09 Martedì 28 ottobre, ore 20.30 (fuori abbonamento) * Mercoledì 29 ottobre, ore 20.30 (fuori abbonamento) * IL MAESTRO DI GO Musica di Alessandro

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito 1 GENNAIO - 17 MARZO 2019 Direzione artistica ed organizzativa: Dario Grassano, Luca Moreno - (Comune di Bordighera) Tecnico luci (concerti lirici): Roberto Punzi Immagini fotografiche: Eugenio Conte Progetto

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 19 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 26 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data:

Dettagli

ARS LYRICA CURRICULUM

ARS LYRICA CURRICULUM ARS LYRICA CURRICULUM ARS LYRICA Ars Lyrica è frutto dell'incontro di giovani musicisti toscani, che in un periodo di profondi cambiamenti nel mondo della lirica, hanno deciso di costruire un'offerta artistica

Dettagli

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia LA MELA DI EVA - I MIEI ULTIMI 400 EURO FONTE: www.atrapalo.it Opinioni dei nostri utenti Tutti (24) (8) Buono Basato su 24 opinioni (5) Da solo (1) Voto complessivo 7.7 (10) Per lavoro (0) Per criterio

Dettagli

La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi

La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi La scuola de gelosi di Salieri il 13 e 15 gennaio al Teatro Pergolesi di Jesi per la Stagione Lirica di Tradizione Jesi (AN), 10 gennaio 2017 Venerdì 13 gennaio

Dettagli

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi dagli 8 anni VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi KATIA RICCIARELLI E MARCO CARROZZO Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 176 Codice: 978-88-566-5248-2 Anno di pubblicazione:

Dettagli

203a stagione il bicentenario

203a stagione il bicentenario i l bicentenario 203 stagione a PeScHeria nuova Corso del Popolo, 140 - Rovigo da venerdì 5 a domenica 14 aprile 2019 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 ingresso gratuito 200 di questi anni

Dettagli

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

DELL OPERA DELLA MACEDONIA presentano TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA TE Il Lago dei Cigni Distribuzione: L Agenzia della Danza TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA L arte del balletto esiste in Macedonia dai primi decenni del ventesimo

Dettagli

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo LA DIDATTICA TEATRALE I I.I.S. "G. VERONESE" CHIOGGIA (VE) Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo Lo spettacolo è un percorso guidato ad un testo molto complesso,

Dettagli

Nausica Opera International

Nausica Opera International Regia e scenografia Victor Garcia Sierra Tratta dai quadri Il Circo di Fernando Botero Melodramma Giocoso in due atti Libretto di Felice Romani Musica di Gaetano Donizetti Interpreti Adina Eva Mei (7),

Dettagli

Qualche anticipazione sul laboratorio spettacolo

Qualche anticipazione sul laboratorio spettacolo Qualche anticipazione sul laboratorio spettacolo Lo spettacolo avrà una durata di 90 minuti, durante i quali Don Giovanni si cimenterà in spericolate avventure. Duelli, bastonate, fughe precipitose e incontri

Dettagli

Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara-Porcari (LU) Programma spettacoli gennaio maggio 2018

Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara-Porcari (LU) Programma spettacoli gennaio maggio 2018 Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara-Porcari (LU) Programma spettacoli gennaio maggio 2018 VENERDÌ 29 DICEMBRE 2017 GRANDE FESTA DI FINE ANNO (doppio appuntamento) Auditorium Vincenzo da Massa Carrara,

Dettagli

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA L'Associazione oper@lirica istituisce il 1 Concorso di Canto Lirico a ruolo Arturo Pessina, che si svolgerà a Garlasco (PV) nei giorni Venerdì 1 Luglio e Sabato 2 Luglio 2016. Domenica 3 Luglio si terrà

Dettagli

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv La mafia uccide solo d'estate La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate" L attrice locorotondese Angela Curri sarà protagonista della nuova serie tv di Rai 1 La mafia uccide

Dettagli

OPERA IN PIAZZA. Aumenta l attesa per Zorba il Greco

OPERA IN PIAZZA. Aumenta l attesa per Zorba il Greco COMUNE DI ODERZO Città Archeologica Ufficio Informazione e Rapporti con i media tel. 0422/812234 fax 0422/812266 - e- mail:stampa@comune.oderzo.tv.it OPERA IN PIAZZA. Aumenta l attesa per Zorba il Greco

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca, La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,... http://www.ilcittadinoonline.it/news/162416/la_grande_lirica_in_scen... 1 di 3 24/07/2013 11.21!" "#$#"!""!#! %!% %& &'!%"!

Dettagli

Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini

Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Giovedì 03 aprile 2014 alle 10:50 Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini Casatenovo

Dettagli

STAGIONE LO SPETTACOLO DELLE FESTE Recita del 31 dicembre 2016 fuori abbonamento

STAGIONE LO SPETTACOLO DELLE FESTE Recita del 31 dicembre 2016 fuori abbonamento STAGIONE 2016-2017 1. 27 ottobre > 27 novembre 2016 I DUE DELLA CITTA DEL SOLE LUIGI DE FILIPPO NATALE IN CASA CUPIELLO Di Eduardo De Filippo Regia Luigi De Filippo 2. 1 > 31 dicembre 2016 T.T.R. TEATRO

Dettagli

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA La LIRICA e il TANGO insieme in una nuova grande idea di spettacolo Il TANGO da SCHIPA a GARDEL Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA FABIO ARMILIATO FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione

Dettagli

Teatro Piccolo Eliseo di Roma va in scena "Prima di andar via" di Filippo Gili

Teatro Piccolo Eliseo di Roma va in scena Prima di andar via di Filippo Gili Teatro Piccolo Eliseo di Roma va in scena "Prima di andar via" di Filippo Gili Posted on: 7 May 2018 By: Adriano Di Benedetto Al Piccolo Eliseo di Roma va in scena Prima di andar via di Filippo Gili, con

Dettagli

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici COMUNE DI PIACENZA ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014 La Baracca Testoni Ragazzi Biancaneve

Dettagli

La FC Produzioni di Fabio Censi presenta Gianfranco D Angelo e Pietro Romano in "Tesoro mi si è allargata la famiglia"

La FC Produzioni di Fabio Censi presenta Gianfranco D Angelo e Pietro Romano in Tesoro mi si è allargata la famiglia La FC Produzioni di Fabio Censi presenta Gianfranco D Angelo e Pietro Romano in "Tesoro mi si è allargata la famiglia" Posted on: 12 October 2017 By: Adriano Di Benedetto La FC Produzioni di Fabio Censi

Dettagli

Don Giovanni Ossia Il dissoliuto punito

Don Giovanni Ossia Il dissoliuto punito 1 Don Giovanni Ossia Il dissoliuto punito di Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Don Giovanni di W. A. Mozart 2 INDICE Introduzione pag. 3 Struttura del fascicolo pag. 4 Chi c è

Dettagli

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto Comune di Sapri I giorni di Pisacane 12-16 21-22 agosto I giorni di Pisacane Centro documentazione Carlo Pisacane Presenta Premio internazionale Pisacane 22 agosto lungomare di Sapri Ore 22.00 direzione

Dettagli

teatro bravoff libretto informativo ottobre-dicembre 2016

teatro bravoff libretto informativo ottobre-dicembre 2016 2016 i teatro bravoff libretto informativo ottobre-dicembre 2016 Teatro Bravòff - Bari - Quarta edizione - Cinque Spettacoli Abbonamento unico a cinque spettacoli 40 Biglietto unico a 10 - Direzione Artistica

Dettagli

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni. LA STATUA ovvero LE DONNE DI PIGMALIONE dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni S T R U T T U R A PRIMO ATTO: Primo e Secondo quadro (circa 70 minuti) Introduzione, Scene 1-3,

Dettagli

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni. LA STATUA ovvero LE DONNE DI PIGMALIONE dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni S T R U T T U R A PRIMO ATTO: Primo e Secondo quadro (circa 70 minuti) Introduzione, Scene 1-3,

Dettagli

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per edizione XVIII Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici realizzato da AsLiCo in collaborazione con Regione Lombardia e con il sostegno di Fondazione Cariplo. Aida, amore

Dettagli

Pistoia, 18 luglio 2018

Pistoia, 18 luglio 2018 SEZIONE CULTURA Pistoia, 18 luglio 2018 Pag. 1 Programma e offerta promozionale per i nostri soci Abbiamo il piacere di inviare ai nostri soci il programma della stagione di prosa 2018/2019 del Teatro

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) STAGIONE LIRICO SINFONICA ottobre 2009 - dicembre 2010 ottobre I L B A R B I E R E DI S I V I G L I A Opera in tre atti di G. Rossini domenica

Dettagli

Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler

Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler di TORE SCURO* Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler dall 11 al 13 gennaio 2019, al TaTÀ di Taranto 1 / 6 «La tradizione è preziosa. In ogni mestiere artigianale

Dettagli

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli BUSTO ARSIZIO (Varese) Ospitiamo quest oggi il contributo stampa delle classi III, IV e V della Scuola Primaria Statale Morelli, dell Istituto Comprensivo Crespi di Busto Arisizio (Va) diretto dalle prof.ssa

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica SCUOLA INCANTO metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto, articolato durante un intero anno scolastico, è possibile imparare a cantare e amare l

Dettagli

finalmente domenica!

finalmente domenica! finalmente domenica! Finalmente domenica! Teatro Lauro Rossi DOMENICA 14 FEBBRAIO Compagnia Valeria Bin LA CICALA E LA FORMICA DOMENICA 6 MARZO Teatrolinguaggi NESSN DORMA! LA FAVOLA DELLA PRINCIPESSATURANDOT

Dettagli

STAGIONE TEATRALE

STAGIONE TEATRALE 2014-2015 Una stagione Popular Chic STAGIONE TEATRALE 2014-15 UFFICIO PROMOZIONE Tiziano Fatiganti Francesca Stinga 06.88816460 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 email:

Dettagli

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 15 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 7 Marzo 2014

Dettagli

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 Venerdì 6 gennaio ore 20.30 PUCCINI RARITIES Giacomo Puccini La RONDINE Fiorenza Cedolins,

Dettagli

Casatenovo: Auditorium, tutto esaurito per ''La principessa Sissi''

Casatenovo: Auditorium, tutto esaurito per ''La principessa Sissi'' Casatenovo: Auditorium, tutto esaurito per ''La principessa Sissi'' casateonline.it/articolo.php 18/1/2017 È stato Corrado Abbati ad inaugurare la diciassettesima stagione teatrale dell'auditorium di Casatenovo.

Dettagli

Quadretto biografico. di Stefano Cataldi. Sabato 18 maggio ore 21:00 Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste Velletri (RM)

Quadretto biografico. di Stefano Cataldi. Sabato 18 maggio ore 21:00 Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste Velletri (RM) Assessorato alla Cultura Associazione Culturale COLLE IONCI FondArC Fondazione di partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri Quadretto biografico in sei scene di Stefano Cataldi prima esecuzione assoluta

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 marzo 2017 da lunedì a venerdì ore 21.00 in chiesa ESERCIZI SPIRITUALI nella vita corrente DOMENICA 19 III Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00

Dettagli

IL BORGHESE GENTILUOMO

IL BORGHESE GENTILUOMO STAGIONE 2011-2012 2012 3 - da venerdì 27 a domenica 29 gennaio: Massimo VENTURIELLO e TOSCA in IL BORGHESE GENTILUOMO di Molière regia di Massimo Venturiello presentato da Antheia con la collaborazione

Dettagli

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

CATALOGO CLASSICS COMPLETO G7 Music Group S.r.l. Sede operativa: Via Balzi Rossi, 7/4 Grimaldi inferiore 18039 (IM) Tel. 39 (0)2 365 29 365 - Fax 39 (0)2 365 29 366 - Cell. 39 335 409505 http://www.g7music.com Sede legale: Via Gioberti,

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

Al Teatro lo Spazio, in scena Di-vi-na, biografia dolceamara di una drag queen.

Al Teatro lo Spazio, in scena Di-vi-na, biografia dolceamara di una drag queen. Al Teatro lo Spazio, in scena Di-vi-na, biografia dolceamara di una drag queen. Sul palcoscenico troneggiano una toeletta munita di specchiera, teste di manichino su cui sono adagiate delle appariscenti

Dettagli

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura strill.it/citta/2016/11/reggio-applausi-per-odio-amleto-buona-la-prima-per-la-polis-cultura/ di Grazia Candido (foto Antonio Sollazzo)

Dettagli

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL PALINSESTO lunedì/venerdì IL PALINSESTO lunedì/venerdì 7.00-18.30 ORARIO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 7.00 11.00 ONDA DEL MATTINO 11.00 12.00 Vissi d'arte Vissi d'amore Radio Cultura L'atlante In Cuffia 12.00 13.00

Dettagli

PRIMA

PRIMA 18 12.11.2015 21.00 www.teatrosandomenico.it PRIMA IL MALATO IMMAGINARIO di Molière 19 Traduzione: CESARE GARBOLI Regia: ANDRÉE RUTH SHAMMAH Scene e costumi: GIANMAURIZIO FERCIONI Luci: GIGI SACCOMANDI

Dettagli

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8 Già durante le prove Michael Gsell si cala completamente nel personaggio: nell opera teatrale «La morte nel villaggio» recita la parte dell ispettore. Il trasformista #Tempo libero #Collaboratori #Teatro

Dettagli

TURANDOT. Giacomo Puccini

TURANDOT. Giacomo Puccini TURANDOT Giacomo Puccini Docente referente del progetto: ADRIANA COPPOLA Docenti corsisti e curatori della relazione finale: MARIANNA DE RENZI (responsabile della stesura del testo) MONICA DE STEFANO (curatrice

Dettagli

Le furberie di Scapino

Le furberie di Scapino Le furberie di Scapino di Molière La trama: L astuto servo Scapino aiuta il padroncino Leandro a sposare la zingara Zerbinetta di nascosto dal padre, Geronte. A Scapino si rivolge supplichevole anche l

Dettagli

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE 2016-2017 I PROGETTI LA SCUOLA ADOTTA L OPERA Come viene realizzata un opera lirica? I ragazzi verranno accompagnati alla scoperta delle diverse fasi di produzione

Dettagli

(Napoleone a Bologna, 1805)

(Napoleone a Bologna, 1805) Stagione Teatrale 2012-2013 oltrelequinte@gmail.com La Compagnia Teatrale OLTRE LE QUINTE presenta una commedia comica tratta da un fatto realmente accaduto Arrivando in Italie (Napoleone a Bologna, 1805)

Dettagli

Sala Umberto va in scena "Odio Amleto" con Gabriel Garko e Ugo Pagliai

Sala Umberto va in scena Odio Amleto con Gabriel Garko e Ugo Pagliai Posted on: 26 September 2017 By: Adriano Di Benedetto Roma, Sala Umberto dal 3 al 15 ottobre 2017 ore 21,00 va in scena Odio Amleto di Paul Rudnick con Gabriel Garko e Ugo Pagliai, Claudia Tosoni, Annalisa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ANDREA DA GROSSETO ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2

SCUOLA PRIMARIA ANDREA DA GROSSETO ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 SCUOLA PRIMARIA ANDREA DA GROSSETO ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Noi siamo i ragazzi della classe quarta B della scuola primaria Andrea da Grosseto e parteciperemo alla XIX Rassegna Teatro della scuola-

Dettagli

SPETTACOLO. del 25 novembre 2012

SPETTACOLO. del 25 novembre 2012 SPETTACOLO del 25 novembre 2012 presso il teatro Manzoni Milano CONTRIBUTI DI : Matteo Martinoli, 3 A scientifico Giulia Cantaluppi, III A classico Alessandro De Martini, III A classico Raffaele Riva,

Dettagli

teatrodelleapparizioni La stanza dei segreti La stanza dei segreti

teatrodelleapparizioni La stanza dei segreti La stanza dei segreti teatrodelleapparizioni Lo spettacolo Trenta segreti, racchiusi in trenta scatole sulla scena, riescono a scampare alla furia del mostruoso Obliò che ne invade il regno. Nel mondo non c è più spazio per

Dettagli

Teatro del Pratello società cooperativa sociale - sede uffici via del Pratello Bologna - Italy

Teatro del Pratello società cooperativa sociale - sede uffici via del Pratello Bologna - Italy ANNO 1 VENERDÌ, 28 SETTEMBRE 2018 - RECTE AGERE NIHIL TIMERE Giornale Politico - Artistico - Amministrativo - Letterario e Teatrale Prima Cronaca Politica Economia Cultura Sport Confcommercio Rubriche

Dettagli

luce danza musica dramma parola

luce danza musica dramma parola luce danza Progetto ideato da Nella Belfiore Direzione artistica di Giambattista Giocoli dramma parola musica Teatro San Leonardo di Bologna Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna Teatro

Dettagli

ottobre novembre dicembre i nostri appuntamenti 1 CONCERTO Pag CONCERTO 3 CONCERTO Pag CONCERTO Pag. 34

ottobre novembre dicembre i nostri appuntamenti 1 CONCERTO Pag CONCERTO 3 CONCERTO Pag CONCERTO Pag. 34 calendario ottobre 1 CONCERTO Pag. 14 GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2013 ORE 21 ORCHESTRA DA CAMERA G.B. GUADAGNINI Matteo Forla, oboe Oxana Mochenets, soprano Bruno Bergamini, concertatore all organo novembre 2

Dettagli

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Roma, 26 giugno 2014 Prot.: 28/PG/ca BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Con piacere Vi informiamo che la F.A.B.I., per il tramite del Dipartimento Servizi e Tempo Libero, ha ottenuto

Dettagli

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Pensata per scuole elementari, medie e conservatori, per scuole ad

Dettagli

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php?idd=88810&origine=1&t=casatenovo:+tutto+esaurito+per+''cantando+sotto+la+pioggia'' Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' Secondo

Dettagli

GARA DI LETTURA CHI LA LEGGE LA VINCE

GARA DI LETTURA CHI LA LEGGE LA VINCE GARA DI LETTURA CHI LA LEGGE LA VINCE A fine novembre le classi seconde della Scuola Media di San Daniele hanno partecipato alla gara di lettura Chi la legge la vince, confrontandosi su domande relative

Dettagli

Casatenovo: in Auditorium il 3 spettacolo della stagione teatrale

Casatenovo: in Auditorium il 3 spettacolo della stagione teatrale Casatenovo: in Auditorium il 3 spettacolo della stagione teatrale casateonline.it/articolo.php Altro successo, giovedì sera, per la rassegna teatrale dell'auditorium di Casatenovo, giunta al terzo appuntamento

Dettagli

Giugno 5, 2018 ISSN: /5 Creative Commons Attribuzione 3.0 Italy Lucia di Lammermoore Persinsala Verranno a te sull aure

Giugno 5, 2018 ISSN: /5 Creative Commons Attribuzione 3.0 Italy Lucia di Lammermoore Persinsala Verranno a te sull aure Chiude, con un grande cast, il grandioso cartellone operistico della stagione del teatro genovese, Lucia di Lammermoore di Gaetano Donizetti., anche questa volta, si è seduta in platea, ha ascoltato e

Dettagli

SANTI SCARCELLA. CIURICIURIJAZZ La Sicilia incontra il Mondo. Musica Teatro e Registrazione disco in diretta

SANTI SCARCELLA. CIURICIURIJAZZ La Sicilia incontra il Mondo. Musica Teatro e Registrazione disco in diretta SANTI SCARCELLA CIURICIURIJAZZ La Sicilia incontra il Mondo Musica Teatro e Registrazione disco in diretta registrazione in real time su USB con WE LIVE Villa Celimontana Jazz Festival Circus 14 luglio

Dettagli

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Ris...VOLTI del Cinema Italiano Ris...VOLTI del Cinema Italiano Fabio Rossi TIBERIO MURGIA Nasce ad Oristano il 5 febbraio 1929 da una famiglia umile e povera. Il suo primo lavoro è quello di manovale. A vent anni, si improvvisa venditore

Dettagli

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna Un progetto educativo tutto bergamasco, quello che debutterà questo fine settimana in città presso il teatro Boccaleone per muoversi poi alla conquista dei ragazzi e delle famiglie di tutta Italia. È Il

Dettagli

dal 9 al 26 Novembre

dal 9 al 26 Novembre dal 9 al 26 Novembre PRODIGI di e con Vanni De Luca con Vanni De Luca e Tiziano Grigioni scritto da Davide Calabrese, Vanni De Luca, Fabio Vagnarelli musiche originali di Fabio Valdemarin regia Davide

Dettagli

"L'accendino Magico" in scena al Teatro 7 di Roma

L'accendino Magico in scena al Teatro 7 di Roma "L'accendino Magico" in scena al Teatro 7 di Roma Posted on: 20 April 2017 By: Adriano Di Benedetto Cosa può fare un accendino? Può accendere il fuoco, può accendere una sigaretta, a volte può anche far

Dettagli

Il borgomastro di Saardam Melodramma giocoso di Domenico Gilardoni Musica di Gaetano Donizetti

Il borgomastro di Saardam Melodramma giocoso di Domenico Gilardoni Musica di Gaetano Donizetti 24 novembre ore 20.30 (Turno A) 26 novembre ore 15.30 (Turno C) 2 dicembre ore 20.30 22 novembre 17.00 (Anteprima under30) Il borgomastro di Saardam Melodramma giocoso di Domenico Gilardoni Musica di Gaetano

Dettagli

ALL THAT MUSICAL Domenica 31 dicembre ore Lunedì 1 gennaio ore 17 SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

ALL THAT MUSICAL Domenica 31 dicembre ore Lunedì 1 gennaio ore 17 SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO COMUNICATO STAMPA ALL THAT MUSICAL Domenica 31 dicembre 2018 - ore 21.30 Lunedì 1 gennaio 2019 - ore 17 SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO ATTENZIONE! Per problemi di natura tecnica, i biglietti possono essere

Dettagli

Festival Don Giovanni. in collaborazione con Teatro Verdi di Pisa Opera Network Opera Insieme

Festival Don Giovanni. in collaborazione con Teatro Verdi di Pisa Opera Network Opera Insieme Festival Don Giovanni in collaborazione con Teatro Verdi di Pisa Opera Network Opera Insieme Prosa, Conferenze, incontri con il pubblico da definire 1. Giuseppe Gazzaniga Opere liriche DON GIOVANNI o sia

Dettagli

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio 2017 DOMENICA 5 Febbraio GIORNATA per la VITA ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 6 Febbraio NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo RINNOVAMENTO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) Articolo al link: http://www.bitontolive.it/news/spettacolo/419458/news.aspx BITONTO - DOMENICA 03 APRILE 2016SPETTACOLO Stagione

Dettagli

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE ossia La scuola degli amanti di Fiorella Colombo e Laura di Biase Riscrittura teatrale dall opera originale Così fan tutte dal libretto di Lorenzo Da Ponte musiche

Dettagli

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Lunedì 29 gennaio una nuova grande puntata di due ore Poltronissima. Dalle 19.00 alle 21.00 Luca & Max ospiteranno sul palcoscenico

Dettagli

Scene da un Ballo a Palazzo danze e arie d'opera nell 800

Scene da un Ballo a Palazzo danze e arie d'opera nell 800 LA COMPAGNIA AEM DANZA presenta Scene da un Ballo a Palazzo danze e arie d'opera nell 800 Piazza di Santa Chiara 14 Roma www.palazzosantachiara.it DATE SPETTACOLI luglio venerdì 15 sabato 16 domenica 17

Dettagli

Abbiamo il piacere di inviare ai nostri soci il programma della stagione di prosa 2015/2016 del Teatro Manzoni di Pistoia.

Abbiamo il piacere di inviare ai nostri soci il programma della stagione di prosa 2015/2016 del Teatro Manzoni di Pistoia. SEZIONE CULTURA Pistoia, 25 agosto 2015 Programma e offerta promozionale Abbiamo il piacere di inviare ai nostri soci il programma della stagione di prosa 2015/2016 del Teatro Manzoni di Pistoia. La Stagione

Dettagli

Al Teatro Tor Bella Monaca ancora un successo con "Viaggio nell'operetta"

Al Teatro Tor Bella Monaca ancora un successo con Viaggio nell'operetta Posted on: 18 March 2017 By: Adriano Di Benedetto Con un grande successo al Teatro Tor bella Monaca è andato in scena il quarto appuntamento (ed ultimo) con il Viaggio nell operetta, Di Gianni Gori E Alessandro

Dettagli

Compagnia Gli specchi in Jesus Christ Superstar

Compagnia Gli specchi in Jesus Christ Superstar Primo Premio Compagnia Gli specchi Jesus Christ Superstar regia di L. Rognoni, R. Brunazzi, R. Benvegnù Suggestiva la location ma, a prescdere, risulta davvero degna di nota la messscena supportata da

Dettagli

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione Calendario Appuntamenti DICEMBRE 2009 27 17:00 26 17:00 Chiesa Madonna delle Grazie Teatro degli Illuminati Concerto di Natale Concerto di Auguri The Armed Man (Karl Jenkis) NOVEMBRE 2009 Concerto per

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium

Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium casateonline.it/articolo.php Prosegue con un altro successo la stagione teatrale dell Auditorium di Casatenovo, giunta al quarto appuntamento.

Dettagli

Der fliegende Holländer. di Richard Wagner. Maestro concertatore e direttore. Wagner al Teatro del Maggio

Der fliegende Holländer. di Richard Wagner. Maestro concertatore e direttore. Wagner al Teatro del Maggio Der fliegende Holländer di Richard Wagner Maestro concertatore e direttore 1 / 5 Fabio Luisi Regia Paul Curran Nuovo allestimento del Maggio Musicale Fiorentino Prima rappresentazione 10 gennaio 2019 ore

Dettagli

gennaio febbraio marzo aprile maggio TEATRO MUSICA DANZA

gennaio febbraio marzo aprile maggio TEATRO MUSICA DANZA Comune di Poggio Rusco stagione 2017 gennaio febbraio marzo aprile maggio TEATRO MUSICA DANZA Fondazione InnovArte per i giovani u 5 gennaio - - Mind Numbing Machine - Malaspina u 29 gennaio - ore 17,00

Dettagli

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 20 marzo 2016 Anno 3 n 12 - Pag. 1

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 20 marzo 2016 Anno 3 n 12 - Pag. 1 CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 20 marzo 2016 Anno 3 n 12 - Pag. 1 Circolo SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 897 7236 Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

Dettagli

Evento n. 303 dalla riapertura (2 settembre 2007)

Evento n. 303 dalla riapertura (2 settembre 2007) Evento n. 303 dalla riapertura (2 settembre 2007) 1 / 5 14 ottobre 2018 - ore 16 RASSEGNA - IL TEATRO SIAMO NOI Concorso a premi Il teatro siamo noi Domenica 14 ottobre 2018 - ore 16 - Teatro Comunale

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

VERDI S MOOD E LE DONNE

VERDI S MOOD E LE DONNE RASSEGNA STAMPA STAGIONE 2016/2017 ENERGIA SOFFIO VITALE VERDI S MOOD E LE DONNE 22 FEBBRAIO 2017 CORRIERE DELLA SERA LA REPUBBLICA IL GIORNALE VIVI MILANO IL GIORNO LA REPUBBLICA CORRIERE DELLA SERA LA

Dettagli

Roma, Teatro Eliseo presenta Lello Arena in "Parenti serpenti" di Carmine Amoroso

Roma, Teatro Eliseo presenta Lello Arena in Parenti serpenti di Carmine Amoroso Roma, Teatro Eliseo presenta Lello Arena in "Parenti serpenti" di Carmine Amoroso Posted on: 27 February 2018 By: Adriano Di Benedetto Teatro Eliseo 6-18 marzo 2018 Uno straordinario Lello Arena nella

Dettagli

WORK IN PROGRESS OVVERO COME NASCE UNO SPETTACOLO LABORATORIO TEATRALE attorno alla messa in scena di BACCANTI PERDUTE di LUCA ARCHIBUGI

WORK IN PROGRESS OVVERO COME NASCE UNO SPETTACOLO LABORATORIO TEATRALE attorno alla messa in scena di BACCANTI PERDUTE di LUCA ARCHIBUGI TEATRO TOR BELLA MONACA di ROMA WORK IN PROGRESS OVVERO COME NASCE UNO SPETTACOLO LABORATORIO TEATRALE attorno alla messa in scena di BACCANTI PERDUTE di LUCA ARCHIBUGI diretto da MARCO MATTOLINI Dalla

Dettagli