Benestare Tecnico Europeo ETA-08/0190

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benestare Tecnico Europeo ETA-08/0190"

Transcript

1 Membro dell EOTA Member of EOTA Benestare Tecnico Europeo ETA-08/0190 Denominazione commerciale Trade name Würth Plastic Anchor W-UR Titolare del Benestare Adolf Würth GmbH & Co. KG Holder of approval Via-Reinhold-Würth Künzelsau GERMANIA Oggetto del Benestare e finalità di impiego Generic type and use of construction product Tassello in nylon come fissaggio multiplo di sistemi non portanti per l ancoraggio in calcestruzzo e muratura Plastic anchor for multiple use in concrete and masonry for non-structural applications Validità: dal 15 maggio 2009 Validity: from al 1 dicembre 2013 to Stabilimento di produzione Stabilimento di produzione W 2 Manufacturing plant Il presente Benestare consiste di This Approval contains 48 pagine compresi 37 allegati 48 pages including 37 annexes Il presente Benestare sostituisce ETA-08/0190 con validità dal al This Approval replaces ETA-08/0190 with validity from to Kjldak I Organizzazione europea per Benestare Tecnico E u r o p e a n O r g a n i s a t i o n f o r T e c h n i c a l A p p r o v a l s RIFERIMENTI GIURIDICI E DISPOSIZIONI GENERALI

2 Pagina 2 ETA-08/0190, rilasciato il 15. Maggio 2009 I RIFERIMENTI GIURIDICI E DISPOSIZIONI GENERALI 1 Il presente Benestare Tecnico Europeo è rilasciato dal Deutsches Institut für Bautechnik in conformità con - la Direttiva 89/106/CEE, emanata dal Consiglio il 21 dicembre 1988 per l'armonizzazione delle disposizioni giuridiche ed amministrative degli Stati membri in materia di Prodotti per l'edilizia 1, da ultimo modificata con la Direttiva 93/68/CCE del Consiglio 2 e con il decreto (UE) No. 1882/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio 3 ; - la Legge sulla messa in commercio e sulla libera circolazione di prodotti per l'edilizia, finalizzata all'attuazione della Direttiva 89/106/CEE, emanata dal Consiglio il 21 dicembre 1988 per l'armonizzazione delle disposizioni giuridiche ed amministrative degli Stati membri in materia di Prodotti per l'edilizia, nonché di altri atti giuridici delle Comunità europee (Legge sui prodotti per l'edilizia) del 28 aprile , ultimamente modificata dalla Legge del 31 ottobre ; - le regole procedurali comuni per la richiesta, la predisposizione ed il rilascio di Benestare Tecnici Europei ai sensi dell'allegato alla Decisione 94/23/CE della Commissione 6 ; - la linea direttiva per il Benestare Tecnico Europeo per Tasselli per ancoraggio multiplo di sistemi non portanti per l ancoraggio in calcestruzzo e muratura - Parte 1: Generale ETAG Il Deutsches Institut für Bautechnik è autorizzato a verificare la rispondenza dei prodotti a quanto previsto dal presente Benestare Tecnico Europeo. Questa verifica può effettuarsi presso lo stabilimento di produzione. Il titolare rimane tuttavia responsabile della conformità dei prodotti al Benestare Tecnico Europeo e della loro utilizzabilità per le finalità di impiego previste. 3 Il presente Benestare Tecnico Europeo non può essere trasferito a produttori o rappresentanti di produttori ovvero a stabilimenti di produzione diversi da quelli indicati a pagina 1. 4 Il Deutsches Institut für Bautechnik può revocare il presente Benestare Tecnico Europeo, in particolare in seguito ad una comunicazione della Commissione ai sensi dell'art. 5 c. 1 della Direttiva 89/106/CEE. 5 Il presente Benestare Tecnico Europeo può venir riprodotto solo in versione integrale, anche in caso di trasferimento telematico. La riproduzione parziale è ammessa solo previo assenso scritto del Deutsches Institut für Bautechnik. La riproduzione parziale va indicata come tale. Testi e disegni di pubblicazioni pubblicitarie non possono essere in contrasto con il Benestare Tecnico Europeo né fare impiego abusivo dello stesso. 6 Il Benestare Tecnico Europeo è rilasciato dall ente autorizzante nella lingua ufficiale dell ente stesso. La presente stesura è una traduzione Bollettino delle Comunità europee n. L 40 del 11 febbraio 1989, pag. 12 Bollettino delle Comunità europee n. L 220 del 30 agosto 1993, pag. 1 Bollettino della Unione europea n. L 284 del 31 ottobre 2003, pag. 25 Gazzetta federale parte I 1998, pag. 812 Gazzetta federale parte I 2006, pag. 2407, 2416 Bollettino delle comunità europee L 17 del 20 gennaio 1994, pag. 34

3 Pagina 3 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 II DISPOSIZIONI PARTICOLARI DEL BENESTARE TECNICO EUROPEO 1 Descrizione del prodotto e finalità di impiego 1.1 Descrizione del prodotto Il tassello in nylon per serramenti nelle misure W-UR 8 e W-UR 10 è un tassello in nylon composto da una boccola da tassello di poliammide ed abbinata una vite speciale in acciaio zincato galvanicamente o acciaio inossidabile. La boccola da tassello viene espansa tramite la vite speciale che preme la boccola contro la parete interna del foro. Nell Allegato 1 è illustrato il tassello posto in opera. 1.2 Finalità di impiego Il tassello è destinato ad impieghi per i quali sono prescritti il rispetto delle caratteristiche di resistenza e stabilità nonché la sicurezza di utilizzo di cui al requisito principale 4 della Direttiva 89/106/CEE e per i quali un eventuale cedimento degli ancoraggi possa comportare pericolo per la vita o la salute delle persone e/o sensibili conseguenze economiche. Il tassello può essere impiegato solo come fissaggio multiplo di sistemi non portanti in calcestruzzo e muratura. Il supporto può consistere in calcestruzzo normale armato o non armato con classe di resistenza minima C12/15 secondo EN 206-1: , in pareti di muratura secondo Allegati 4, 5 e 6 e di calcestruzzo cellulare (blocchi di calcestruzzo cellulare) non fessurato secondo Allegato 37. Il tassello può essere impiegato in calcestruzzo fessurato o non fessurato. La malta della muratura deve corrispondere al meno alla classe di resistenza alla compressione M 2,5 secondo EN 998-2:2003. Nell impiego di tasselli come fissaggi multipli si parte dal presupposto, che in caso di slittamento molto grande o cedimento di un tassello, il carico può essere trasmesso ai tasselli vicini e ciò non comporta grandi scostamenti dei requisiti all elemento da fissare in riferimento allo stato limite dell idoneità d impiego e della capacità di portata. Il fissaggio multiplo può essere specificato tramite il numero n 1 di punti di fissaggio per il fissaggio dell elemento (da fissare) e in numero n 2 di tasselli per punto di fissaggio. Inoltre è assicurato, tramite la definizione di un valore di dimensionamento delle sollecitazioni N Sd di un punto di fissaggio su un valore n 3 (kn), che vengono rispettati i requisiti alla solidità e rigidità dell elemento da fissare e che la trasmissione del carico in caso di slittamento molto grande o cedimento del tassello non deve essere considerata nel dimensionamento dell elemento da fissare. Per n 1, n 2 e n 3 possono essere impiegati i seguenti valori limite: n 1 4; n 2 1 e n 3 4,5 kn oppure n 1 3; n 2 1 e n 3 3,0 kn oppure Il tassello può essere impiegato nel calcestruzzo con requisiti alla Resistenza al fuoco secondo parte La vite speciale in acciaio zincato galvanicamente può essere impiegata solo in elementi costruttivi le cui condizioni corrispondano a quelle di locali interni asciutti. La vite speciale in acciaio inossidabile può essere impiegata in elementi costruttivi le cui condizioni corrispondano a quelle di locali interni asciutti così come all esterno (inclusi atmosfera industriale e vicinanza del mare) oppure in locali umidi, se non sono presenti condizioni particolarmente aggressive. A queste condizioni aggressive appartengono, per esempio la continuativa e ripetuta immersione in acqua marina, atmosfera contenente cloro in piscine chiuse oppure atmosfere con estremo inquinamento chimico (per es. impianti di desolforazione fumi oppure gallerie stradali nelle quali vengono impiegate sostanze chimiche per sciogliere ghiaccio).

4 Pagina 4 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 La vite speciale in acciaio zincato galvanicamente, ad eccezione della vite di congiunzione secondo Allegato 2, può essere impiegata anche all aperto, se, dopo l accurato montaggio dell unità di fissaggio, viene protetta la zona della testa della vite contro umidità e pioggia battente, in modo che la penetrazione nel gambo del tassello non è possibile. A questo scopo va montata avanti alla testa della vite un rivestimento di facciata oppure una facciata ventilata continua e la testa della vite stessa è da rivestire con un protettivo (combinato bitume-olio) flessibile ed elastico nel tempo (per esempio protettivi sottoscotta o scatolati da officina auto). Il tassello può essere impiegato nei seguenti archi di temperatura: Arco di temperatura b: -40 C a +80 C (temperatura continuativa max. +50 C e temperatura temporanea max. +80 C) Arco di temperatura c: -40 C a +50 C (temperatura continuativa max. +30 C e temperatura temporanea max. +50 C) I requisiti di cui al presente Benestare tecnico europeo si basano su un'ipotesi di durata utile del tassello di 50 anni. L'indicazione di durata utile non va considerata quale garanzia del fabbricante ma soltanto quale ausilio alla scelta del prodotto più idoneo, in considerazione della durata utile prevista per il manufatto. 2 Caratteristiche del prodotto e procedura di accertamento 2.1 Caratteristiche del prodotto Il tassello è conforme ai disegni e alle indicazioni di cui agli Allegati 2 e 3. I parametri caratteristici dei materiali, le dimensioni e tolleranze del tassello non indicati in questi allegati, devono essere conformi a quanto specificato nella documentazione tecnica 7 del presente Benestare tecnico europeo. I parametri caratteristici per il dimensionamento degli ancoraggi sono indicati negli Allegati 4 e da 7 a 37. Ogni tassello è da contrassegnare con il simbolo del fabbricante, il tipo di tassello, il diametro e la lunghezza del tassello, come da Allegato 2. La profondità minima di ancoraggio è da contrassegnare. Il tassello può venir confezionato e fornito solo quale unità di fissaggio completa. 2.2 Procedura di verifica La valutazione dell'idoneità del tassello all'impiego previsto in relazione alle caratteristiche di resistenza e stabilità nonché alla sicurezza di utilizzo previste dal requisito principale 4 è stata effettuata in conformità alle "Linee guida per il benestare tecnico europeo relativo a tasselli in nylon come fissaggio multiplo per sistemi non portanti per l ancoraggio in calcestruzzo e muratura", ETAG 020, - Parte 1 "Generalità", - Parte 2 "Tasselli in nylon per l impiego in calcestruzzo, - Parte 3 Tasselli in nylon per l impiego in mattoni pieni, - Parte 4 Tasselli in nylon per l impiego in mattoni forati o vuoti e - Parte 5 Tasselli in nylon per l impiego in calcestruzzo cellulare in base alle categorie di utilizzo a, b, c e d. 7 La documentazione tecnica del presente Benestare Tecnico Europeo è depositata presso il Deutsches Institut für Bautechnik e va consegnata agli enti autorizzati - se rilevante per le finalità degli stessi - ove questi siano cointeressati alla procedura di certificazione della conformità

5 Pagina 5 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 In aggiunta alle direttive specifiche di questo Benestare Tecniche Europeo, le quali si riferiscono a sostanze pericolose, i prodotti citati in questo Benestare possono essere sottoposti ad ulteriori requisiti (p. es. legislazione europea introdotta oppure prescrizioni legislative o gestionali nazionali). Per soddisfare le direttive sui Prodotti per l'edilizia, in caso, anche questi requisiti devono venire soddisfatti 3 Certificazione della conformità del prodotto e contrassegnazione CE 3.1 Sistema di certificazione della conformità Secondo la decisione 97/463/CEE della Commissione europea 8 è da adottare il sistema 2(ii) (abbinato al Sistema 2+) di certificazione della conformità. Questo sistema di certificazione della conformità è descritta come segue: Sistema 2+: dichiarazione della conformità del produttore per il prodotto in base a: a) Compiti del produttore: ( prima verifica del prodotto; ( controllo interno di produzione; ( controllo di campioni prelevati in fabbrica in base ad un piano di controllo prestabilito. b) Compiti dell'ente accertante: ( certificazione del controllo interno di produzione in base a: - prima ispezione dello stabilimento produttivo e del controllo interno di produzione; - controllo corrente, valutazione ed attestazione del controllo interno di produzione. 3.2 Competenze Compiti del produttore Controllo interno di produzione Il produttore deve eseguire un controllo permanente della produzione. Tutti i dati, i requisiti e le prescrizioni prestabiliti dal produttore sono da raccogliere sistematicamente sotto forma di istruzioni di processo e istruzioni procedurali scritte, inclusi i rapporti scritti sui risultati raggiunti. Il controllo interno di produzione deve garantire la conformità del prodotto con il presente Benestare Tecnico Europeo. Il fabbricante può utilizzare esclusivamente materiali di base/materie prime e componenti citati nella documentazione tecnica del presente Benestare Tecnico Europeo. Il controllo interno di produzione deve corrispondere al piano di controllo del 15 maggio 2009, il quale è parte del presente Benestare Tecnico Europeo. Il piano di controllo e di prova è fissato in relazione al controllo interno di produzione del produttore ed è depositato presso il Deutsches Institut für Bautechnik. 9 I risultati del controllo interno di produzione sono da registrare e da valutare in concordanza con le direttive del piano di controllo e di prova Ulteriori compiti del produttore Il produttore ha, in base ad un contratto, un ente, la quale è ammessa per i compiti secondo Parte 3.1 per il campo dei tasselli e per l esecuzione dei provvedimenti secondo Parte Per questo il produttore deve presentare all ente autorizzato il piano di controllo e di prova secondo le Parti e Bollettino delle Comunità Europee n. L 254 del 08 ottobre 1996 Il piano di controllo è una parte riservata della documentazione di questo Benestare Tecnico Europeo che non viene pubblicata insieme al Benestare e che viene rilasciata solamente all ente accertante chiamato in causa per il procedimento di attestazione di conformità. Vedasi parte

6 Pagina 6 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Il produttore deve consegnare una dichiarazione di conformità dove dichiara, che il prodotto edilizio è in concomitanza con questo Benestare Tecnico Europeo Compiti degli enti accertanti L ente accertante deve svolgere i seguenti compiti in concordanza con il piano di controllo e di prova: - prima ispezione dello stabilimento e del controllo interno di produzione, - controllo corrente, valutazione e riconoscimento del controllo interno di produzione, L ente accertante deve registrare i punti essenziali dei provvedimenti citati sopra e deve documentare i risultati raggiunti e le conclusioni in forma di un rapporto iscritto. L ente accertante approvato, scelto dal produttore, deve emettere un certificato di conformità CEE con la dichiarazione, che il prodotto corrisponde alle prescrizioni di questo Benestare Tecnico Europeo. Se le disposizioni e del relativo piano di controllo e di prova non sono più soddisfatte, l ente accertante deve ritirare il certificato di conformità ed deve immediatamente informare il Deutsches Institut für Bautechnik. 3.3 Contrassegnazione CE La contrassegnazione CE va riportata su ogni confezione dell ancorante. Seguente alle lettere CE, in caso, sono a indicare il numero di riconoscimento dell ente accertante approvato, così come le ulteriori indicazioni seguenti: - il nome e l indirizzo del produttore (persona giuridica responsabile per la produzione), - le ultime due cifre dell'anno in cui è stata rilasciata la contrassegnazione CE, - il numero del certificato di conformità CEE del controllo interno di produzione, - il numero, - il numero della Linea Guida per il Benestare Tecnico Europeo, - la categoria di utilizzo a, b, c e d. 4. Presupposti, con i quali l'utilizzabilità del prodotto per l impiego previsto è stata giudicata positivamente 4.1 Fabbricazione Il Benestare Tecnico Europeo è stato rilasciato per il prodotto in base ai dati ed alle informazioni depositati presso il Deutsches Institut für Bautechnik e che servono all identificazione del prodotto giudicato e valutato. Modifiche al prodotto o al sistema di produzione che potrebbero provocare, che i dati e le informazioni depositati non sono più corretti, devono essere comunicate al Deutsches Institut für Bautechnik prima di essere effettuate. Il Deutsches Institut für Bautechnik deciderà, se modifiche del genere avranno effetti sul Benestare e conseguentemente sulla validità della marcatura CE o meno e constaterà, in caso, se è necessaria un ulteriore valutazione o una modifica del Benestare. 4.2 Posa in opera Dimensionamento degli ancoraggi Generalità Il tassello può essere impiegato solo per l impiego come fissaggio multiplo di sistemi non portanti.

7 Pagina 7 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Nell impiego di tasselli come fissaggi multipli si parte dal presupposto, che in caso di slittamento molto grande o cedimento di un tassello, il carico può essere trasmesso ai tasselli vicini e ciò non comporta grandi scostamenti dei requisiti all elemento da fissare in riferimento allo stato limite dell idoneità d impiego e della capacità di portata. Il fissaggio multiplo può essere specificato tramite il numero n 1 di punti di fissaggio per il fissaggio dell elemento (da fissare) e in numero n 2 di tasselli per punto di fissaggio. Inoltre è assicurato, tramite la definizione di un valore di dimensionamento delle sollecitazioni N Sd di un punto di fissaggio su un valore n 3 (kn), che vengono rispettati i requisiti alla solidità e rigidità dell elemento da fissare e che la trasmissione del carico in caso di slittamento molto grande o cedimento del tassello non deve essere considerata nel dimensionamento dell elemento da fissare. Per n 1, n 2 e n 3 possono essere impiegati i seguenti valori limite: n 1 4; n 2 1 e n 3 4,5 kn oppure n 1 3; n 2 1 e n 3 3,0 kn oppure L utilizzabilità del tassello è data sotto le seguenti condizioni: - Il dimensionamento degli ancoraggi va effettuato in conformità con ETAG 020 Linea guida per il Benestare Tecnico Europeo per tasselli in nylon come fissaggi multi per sistemi non portanti per ancoraggi in calcestruzzo e muratura", Allegato C sotto la responsabilità di un ingegnere esperto nel settore degli ancoraggi e delle strutture in calcestruzzo. Questo metodo di dimensionamento vale per tasselli in nylon per carichi prevalentemente statici o quasi statici per trazione assiale, a taglio, obliquo e/o flessione; non è applicabile per tasselli in nylon esposti a pressione e/o carichi a affaticamento, a colpi o sismici. - Vanno predisposti calcoli e disegni costruttivi verificabili, tenendo conto dei carichi, del tipo e della resistenza del supporto, delle dimensioni del supporto e delle tolleranze. Una sollecitazione a flessione in seguito a carico a taglio può solo essere inconsiderata, se le seguenti condizioni vengono soddisfatte entrambe due: - l elemento da fissare deve essere in metallo e deve essere fissato direttamente alla zona di ancoraggio senza ulteriori spazi oppure con uno strato di parificazione della malta di spessore 3 mm. - l elemento da fissare deve essere a contatto con la boccola del tassello con tutto il suo spessore. (A questo scopo il diametro del foro passante dell elemento da fissare d f deve essere pari o inferiore al valore secondo Allegato 3, Tabella 3.) Se questi due requisiti non vengono soddisfatti è dal calcolare il braccio di leva secondo ETAG 020, Allegato C. Il momento flettente caratteristico è riportato in Allegato 4, Tabella Capacità di portata in calcestruzzo (Categoria di utilizzo a ) I valori caratteristici di portata del tassello in calcestruzzo sono riportati in Allegato 4, Tabella 4 e Allegato 7, Tabella 6. Il metodo di dimensionamento vale per calcestruzzo fessurato e non fessurato. Secondo Tecnical Report TR 20 Valutazione della resistenza al fuoco di ancoraggi in calcestruzzo si può supporre, che per fissaggi di sistemi di facciata, la capacità di portata del Würth Tassello in nylon W-UR 10 ha una resistenza al fuoco di minimo 90 minuti (R90) sufficiente, se il carico ammissibile [F Rk /(γ M γ F )] è 0,8 (non a trazione assiale continua) Capacità di portata in muratura di mattoni pieni (Categoria di utilizzo b ) I valori caratteristici di portata del tassello in muratura di mattoni pieni sono riportati in Allegato 4, Tabella 4 e Allegato 9, 23 e 27 a31. Questi valori sono indipendenti dalla direzione del carico (trazione assiale, a taglio o obliquo) ed il tipo di rottura.

8 Pagina 8 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 I valori caratteristici in muratura di mattoni pieni riportati in allegato 9, 23 e 27 a 31 valgono per il supporto e i mattoni secondo queste tabelle oppure mattoni più grandi e maggiore resistenza alla compressione della muratura. La capacità di portata caratteristica del tassello può essere identificata tramite prove in luogo secondo Parte 4.2.3, se in cantiere sono presenti mattoni di formato inferiore o se la resistenza alla compressione della malta è inferiore al valore richiesto Capacità di portata in muratura di blocchi vuoti o mattoni forati (Categoria di utilizzo c ) I valori caratteristici in muratura di blocchi vuoti o mattoni forati riportati in Allegato 4, Tabella 4 e Allegato 10, 22, 24 a 26 e 32 a 36 valgono solo per i supporti, misura dei mattoni, resistenza alla compressione e geometria dei fori dei mattoni ed i blocchi di queste tabelle. Questi valori sono indipendenti dalla direzione del carico (trazione assiale, a taglio o obliquo) ed il tipo di rottura e valgono solo per h nom = 70 mm. L influenza di profondità di posa maggiori (h nom 70 mm) e/o mattoni e blocchi diversi (secondo Allegato 10 a 22, 24 a 26 e 32 a 36 in riferimento a supporto misura dei mattoni, resistenza alla compressione e geometria dei fori) può essere identificata tramite prove in luogo secondo Capacità di portata in calcestruzzo cellulare (AAC) in blocchi (Categoria di utilizzo d ) I valori di portata caratteristici del tassello in calcestruzzo cellulare non fessurato (AAC) in blocchi sono riportati in Allegato 37, Tabella Questi valori sono indipendenti dalla direzione del carico (trazione assiale, a taglio o obliquo). Il tassello non può essere montato e utilizzato in calcestruzzo cellulare saturo d acqua Condizioni particolari per il procedimento di dimensionamento in muratura di mattoni pieni o forati, di blocchi o di blocchi in calcestruzzo cellulare La malta della muratura deve rispondere ad una resistenza alla compressione di almeno M 2,5 secondo EN 998-2:2003. La capacità di portata caratteristica F Rk per un tassello in nylon singolo può essere considerata anche per un gruppo di due o quattro tasselli in nylon, la cui distanza tra le assi sia almeno come la distanza interassiale minima s min. La distanza interassiale tra tasselli in nylon singoli / tra un gruppo di tasselli dovrebbe essere s 250 mm. Per assicurare che venga evitato lo sfilamento di un mattone dalla parete, il valore di dimensionamento della capacità di portata N Rd è da limitare a 2,0 kn se da progetto le fughe verticali della parete non andranno riempite di malta. E possibile rinunciare a questa limitazione, se per la parete vengono adoperati mattoni dotati di indentatura o le fughe andranno riempite da progetto di malta. La capacità di portata caratteristica F Rk è da ridurre con il fattore α j = 0,5, se le fughe della muratura non sono visibili. Se le fughe della muratura sono visibili (per esempio un muro non intonacato), è da considerare quanto segue: - la capacità di portata caratteristica F Rk può essere adoperata, se le fughe della parete vengono riempite di malta da progetto. - se le fughe del muro non vengono riempite di malta da progetto, la capacità di portata caratteristica F Rk può essere adoperata solo se viene mantenuta la distanza minima dal bordo c min verso le fughe verticali. Se questa distanza minima dal bordo c min non può essere rispettata, la capacità di resistenza caratteristica F Rk è da ridurre con il fattore α j = 0, Valori, distanze e dimensioni degli elementi edili Le distanze minime e le dimensioni degli elementi edili secondo Allegato 8, Tabella 8 e 9 sono da rispettare in relazione del supporto.

9 Pagina 9 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio Comportamento allo spostamento I spostamenti sotto carico a trazione assiale e al taglio in calcestruzzo, muratura e calcestruzzo cellulare (AAC) sono riportati in Allegato 8, Tabella Posa in opera dei tasselli Il tassello si considera utilizzabile solo se sono rispettate le seguenti condizioni di posa: - Posa a cura di personale adeguatamente addestrato e sotto la supervisione del direttore dei lavori. - Posa del tassello così come fornito, senza sostituzione dei singoli componenti. - Posa nel rispetto delle indicazioni del fabbricante, dei disegni costruttivi e con utilizzo degli utensili prescritti nel presente Benestare Tecnico Europeo. - Prima della posa, verifica che la classe di resistenza del supporto, nel quale si intende posare il tassello, non sia inferiore a quella per la quale valgono le capacità di portata caratteristiche. - Rispetto della modalità di foratura secondo Allegato 10 a 22, 24 a 26 e 32 a 36 (fori in muratura di blocchi vuoti o mattoni forati possono essere realizzati con il trapano a sola rotazione. E possibile scostarsi da questo regolamento solo se viene valutato l influenza della foratura a percussione / a martello sull edificio secondo Parte Esecuzione dei fori di ancoraggio senza danneggiamento delle armature. - Il tassello non può essere montato ed utilizzato in calcestruzzo cellulare (AAC) saturo d acqua. - La polvere di trapanatura deve essere rimossa dal foro. - In caso di foratura errata: esecuzione del nuovo foro a una distanza pari almeno a due volte la profondità del foro sbagliato, ovvero a una distanza inferiore a condizione che il foro sbagliato venga riempito con malta ad alta densità. - La boccola del tassello viene montata attraverso l elemento da fissare con leggere martellate e la vite speciale viene avvitata finché la testa della vite tocca il tassello. Il tassello è ancorato correttamente, se dopo l intero avvitamento della vite, non si manifesta ne il giramento del tassello, ne è possibile una leggera rotazione della vite. - Temperature durante il montaggio del tassello (boccola in nylon e supporto): W_UR 8: -40 C W_UR 10: -20 C - Sollecitazione a raggi UV causata dal sole settimane Prove alla costruzione secondo ETAG 020, Allegato B Generalità In assenza di richieste nazionali, la capacità di portata caratteristica può essere identificata tramite prove alla costruzione, se sono già presenti, per il tassello in nylon, delle capacità di portata caratteristiche negli allegato 9 a 36 per lo stesso supporto come alla costruzione. Inoltre delle prove alla costruzione sono solo fattibili su muratura di mattoni pieni (diversi), se vengono dichiarate delle capacità di portata caratteristiche per muratura di mattoni pieni negli allegati 9, 23 e 27 a 31. Delle prove alla costruzione sono solo fattibili su muratura di blocchi vuoti e mattoni forati (diversi), se vengono dichiarate delle capacità di portata caratteristiche per muratura di blocchi vuoti e mattoni forati negli allegati 10 a 22, 24 a 26 e 32 a 36. Prove sono fattibili anche in caso di scostamenti dal metodo di foratura citato negli allegati 10 a 22, 24 a 26 e 32 a36.

10 Pagina 10 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 La capacità di portata caratteristica del tassello in nylon è da identificare tramite almeno 15 prove di estrazione sulla costruzione tramite una trazione assiale agente sul tassello. E possibile effettuare queste prove sotto le stesse condizioni anche presso un ente di prova. L esecuzione e la valutazione delle prove, così come l emissione di un protocollo di prova e l identificazione della capacità di portata caratteristica dovrebbero essere controllati da una persona responsabile per i lavori in cantiere e dovrebbero essere eseguiti da una persona esperta. Il numero e la posizione dei tasselli in nylon da controllare sono da adattare alle condizioni specifiche della relativa costruzione e sono, per esempio, da ampliare in caso di superfici coperte o maggiori, in modo da poter identificare indicazioni affidabili sulla capacità di portata caratteristica del tassello in nylon utilizzato nel relativo supporto. Le prove devono considerare le condizioni più sfavorevoli dell esecuzione pratica Montaggio Il tassello in nylon è da montare (per esempio preparazione del foro, utensili di foratura da utilizzare, punta, procedimento di foratura a martello o a rotazione, spessore dell elemento da fissare) e da distribuire esattamente, in riferimento a distanze dal bordo e di interasse, come pianificato per il suo scopo di utilizzo. Secondo l utensile di foratura, cioè secondo ISO 5468, sono da utilizzare punte da martello in Hartmetall oppure punte da percussione in Hartmetall. Per una serie di prove dovrebbero venire utilizzate punte nuove oppure punte con d cut,m = 8,25mm < d cut 8,45 mm = d cut,max (WUR 8) oppure con d cut,m = 10,25mm < d cut 10,45 mm = d cut,max (WUR 10) Esecuzione delle prove L utensile di prova utilizzato per le prove di estrazione deve permettere un continuo e lento aumento di carico e guidato da un dinamometro calibrato. Il carico deve agire verticalmente sulla superficie del supporto e deve venire trasmesso al tassello in nylon tramite un braccio. Le forze di reazione devono essere trasmesse al supporto in modo che un eventuale estrazione della muratura non venga ostacolata. Questa condizione viene soddisfatta se le forze di appoggio vengono trasmesse a mattoni della muratura vicini oppure vengono trasmessi con una distanza al tassello minima di 150 mm. Il carico va maggiorato continuativamente, in modo che il carico di rottura sia raggiunto dopo un minuto. L identificazione del carico avviene al raggiungimento del carico di rottura (N 1 ). Se non avviene uno sfilamento, sono necessari altri metodi di prova, per esempio prove di carico Rapporto di prova Il rapporto di prova deve contenere tutte le indicazioni necessarie per la valutazione della capacità di portata del tassello in nylon provato. Deve essere consegnato alla persona responsabile per il dimensionamento del fissaggio e allegato alle documentazioni della costruzione. Sono necessarie almeno le seguenti indicazioni: - Nome del prodotto - Costruzione, committente; data e luogo delle prove, temperatura dell aria - Utensile di prova - Natura dell elemento da fissare - Muratura (tipo di mattone, classe di resistenza alla compressione, tutte le misure del mattone, gruppo di malta se possibile), valutazione della muratura tramite presa visione (fuga riempita, fuga vuota, costanza), - Tassello in nylon e vite speciale

11 Pagina 11 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio Diametro del tagliente della punta a martelli in Hartmetall, valore prima e dopo la foratura, se non vengono utilizzate punte nuove - Risultati delle prove includendo l indicazione del valore N 1, tipo di rottura - Effettuazione o controllo delle prove tramite..; firma Valutazione dei risultati di prova Il carico caratteristico F Rk1 si ottiene dal valore di misurazione N 1 come segue: F Rk1 = 0,5 N 1 N 1 La capacità di portata caratteristica F Rk1 deve essere inferiore o pari alla capacità di portata caratteristica F Rk riportata nel BTE per muratura identica (mattoni o blocchi). = Valore medio per i cinque valori misurati più piccoli del carico di rottura In assenza di prescrizioni nazionali è adottabile il coefficienti parziale di sicurezza per la capacità di portata del tassello in nylon in muratura di γ M = 2, Obblighi del produttore E' compito del produttore provvedere a ché tutti coinvolti siano informati delle disposizioni particolari secondo i punti 1 e 2 e degli allegati ai quali si rinvia, nonché dei punti e e 5. Questa informazione può essere trasmessa riproducendo le parti corrispondenti del Benestare Tecnico Europeo. Inoltre tutti dati di posa in opera così come il campo di applicazione e la categoria di utilizzo vanno riportati sulla confezione e/o un foglio allegato, preferibilmente in forma figurata. Vanno fornite almeno le seguenti indicazioni: - supporto per l impiego, - temperatura dell ambiente del supporto durante il montaggio, - diametro della punta, - diametro della filettatura, - lunghezza del tassello in nylon nel supporto, - profondità minima del foro, - indicazioni sulle modalità di posa, - partita di produzione. Tutte le indicazioni vanno fornite in forma chiara e comprensibile. 5 Consigli per il produttore 5.1 Consigli su confezione, trasporto e stoccaggio Il tassello può essere confezionato e fornito solo come unità di fissaggio completa. Il tassello è da stoccare sotto condizioni climatiche normali nella confezione originale inpenetrante alla luce. Prima della posa non deve seccare o gelare eccessivamente. Dipl. Ing. E. Jasch Presidente del Deutsches Instituts für Bautechnik Berlino, 15 maggio 2009

12 Pagina 12 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 h nom t tol h 1 t fix h h nom t tol h 1 t fix h h nom : Lunghezza totale del tassello nel supporto h 1 : Profondità del foro fino al punto più profondo h: Spessore del supporto t fix : Spessore dell elemento da fissare t tol : Spessore dello strato di riequilibrio o dello strato non portante Prodotto e stato di posa Allegato 1

13 Pagina 13 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Tassello Tassello tipo W-UR Tacca di posa h nom Ø dnom t fix Marcatura: Simbolo produttore Denominazione tassello Diametro, lunghezza p.es. W-UR 10x115 l d l d Tassello tipo W-UR F dk l k Marcatura: Simbolo produttore Denominazione tassello Diametro, lunghezza p.es. W-UR 10x115 Vite speciale Ø ds l g l s Punzonatura: p.es. W, 2 ; W, 2, A4 or W-UR XXxYYY, * W-UR XXxYYY, *, A4 Vite di congiunzione l s Punzonatura: p.es. W, 2 ; W, 2, A4 or W-UR XXxYYY, * W-UR XXxYYY, *, A4 Prodotto Tipologie delle teste Allegato 2

14 Pagina 14 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Tabella 1: Dimensioni del tassello Tipo Tassello W-UR 8 W-UR 10 Lunghezza del tassello nel Supporto h nom [mm] Tassello Diametro del tassello d nom [mm] 8 10 Lunghezza del tassello l d [mm] Diametro bordino tassello d k [mm] Spessore bordino l k [mm] 1,6 2 Spessore serrabile t fix [mm] 1 1 Vite speciale Diametro della vite d s [mm] 6 7 Lunghezza della vite l s [mm] l d + 5 mm l d + 5 mm Lunghezza filetto l g [mm] Tabella 2: Denominazione e materiali Denominazione Tassello Vite Materiali Poliammide, colore marrone Acciao (f uk 600 N/mm 2 ; f yk 480 N/mm 2 ) zincato con procedura galvanica secondo DIN EN ISO 4042 Acciaio inossidabile (f uk 700 N/mm 2 ; f yk 450 N/mm 2 ), oder Tabella 3: Dati di montaggio Tipo tassello W-UR 8 W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Lunghezza del tassello nel Supporto, h nom [mm] Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Vedi allegato 1 In muratura di blocchi vuoti o mattoni forati l influenza di h nom 70 mm è da constatare tramite prove sulla costruzione come da paragrafo e Dimensioni dell ancorante; Materiali e denominazione; Valori di posa Allegato 3

15 Pagina 15 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Tabella 4: Momento caratteristico flettente della vite speciale in applicazione su calcestruzzo, muratura e blocchetti in calcestruzzo cellulare acciaio zincato acciaio inossidabile W-UR 8 W-UR 10 W-UR 8 W-UR 10 Momento caratteristico flettente M Rk,s [Nm] 8,8 17,7 10,3 20,6 Coefficiente parziale di sicurezza γ Ms in assenza di altri regolamenti nazionali [mm] 1,25 1,25 1,56 1,56 Tabella 5.1: Supporto Supporto Formato Dimensioni [mm] Resistenza minima alla compressione [N/mm 2 ] Classe di densità [kg/dm 3 ] Allegato Calcestruzzo Calcestruzzo C12/15 Allegato 7 Muratura in mattoni pieni Mattone pieno Mz secondo DIN 105 EN Mattone in arenaria pieno KS secondo DIN 106 EN Mattoni pieni e blocchi pieni in calcestruzzo normale Vbn secondo DIN EN Mattoni pieni e blocchi pieni in calcestruzzo alleggerito p.es. Bisoclassic V secondo DIN V EN Bisotherm GmbH Mattoni pieni e blocchi pieni in calcestruzzo alleggerito p.es. BisoBims V secondo DIN V EN Bisotherm GmbH Blocchi pieni in calcestruzzo alleggerito Vbl secondo DIN 18152, EN p.es. Liapor Massivwand Liapor GmbH & Co. KG Blocchi pieni in calcestruzzo Vbn secondo DIN 18153, EN p.es. Liapor Elementwand Liapor GmbH & Co. KG Calcestruzzo cellulare secondo DIN 4165 EN NF NF NF NF NF 240x115x71 240x115x71 240x115x71 240x115x71 240x115x ,8 Allegato 9 2,0 Allegato 23 2,0 Allegato 27 0,9 Allegato 28 1,0 Allegato 29 24DF 500x365x ,6 Allegato 30 12DF 500x175x ,4 Allegato ,3 Allegato 37 Momento flettente caratteristico Supporto: calcestruzzo e muratura piena: formato, dimensioni, resistenza minima alla compressione, classe di densità, allegato Allegato 4

16 Pagina 16 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Tabella 5.2: Supporto Supporto Muratura in mattone forato Formato Dimensioni [mm] Mattone forato HLz secondo 2DF 240x115x113 DIN EN p.es. Wienerberger Ziegelindustrie GmbH p.es. Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG 12DF 373x240x238 Mattone forato POROTON Plan-T14 secondo EN Z Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Mattone forato POROTON T9 secondo EN Z Wienerberger Ziegelindustrie GmbH Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Mattone forato POROTON S11-36,5 secondo EN Z Wienerberger Ziegelindustrie GmbH Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Mattone forato POROTHERM N+F secondo EN Wienerberger Ziegelindustrie GmbH; Österreich Mattone forato Blocchi Leggeri EN Wienerberger Brunori s.r.l.; Italien Blocchi per solaio a travetti EN Wienerberger Tacconi s.r.l.; Italien Mattone forato MURBRIC Traditionnel 20 T20 EN p.es. Wienerberger SAS; Frankreich Mattone forato POROTHERM T30 e R30 EN z.b. Wienerberger SAS; Frankreich Mattone forato UNIPOR WS14 Mattone forato UNIPOR WS12 CORISO EN Z Unipor-Ziegel, Marketing GmbH Mattone forato UNIPOR W14 EN Z Z Unipor-Ziegel, Marketing GmbH Mattone forato Ladrillo P NV R150 EN Ceramica La Corona, S.A.; Spanien Resistenza minima alla compressione [N/mm 2 ] Classe di densità [kg/dm 3 ] 1,2 1,2 10DF 248x300x ,7 10DF 10DF 248x300x ,6 248x365x ,9 375x250x ,8 250x120x ,6 420x120x x200x240 T30: 373x300x249 R30: 373x300x x300x249 W14-Plan: 240x300x249 W14-Block: 240x300x x135x ,6 0,7 0,7 0,8 6 0, ,2 Allegato Allegato 10 Allegato 11 Allegato 12 Allegato 13 Allegato 14 Allegato 15 Allegato 16 Allegato 17 Allegato 18 Allegato 19 Allegato 20 Allegato 21 Allegato 22 Allegato 5 Supporto: Muratura forata formato, dimensioni, resistenza minima alla compressione, classe di densità, allegato

17 Pagina 17 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Tabella 5.3: Supporto Supporto Formato Dimensioni [mm] Resistenza minima alla compressione [N/mm 2 ] Classe di densità [kg/dm 3 ] Allegato Muratura in mattoni forati Blocchetto in arenaria forato KS L secondo DIN EN DF 240x115x ,6 Allegato 24 Blocchetto in arenaria forato KS L secondo DIN EN z.b. Xella Deutschland GmbH 8DF 249x240x ,4 Allegato 25 Blocchetto in arenaria forato KS L secondo DIN EN DF 373x240x ,4 Allegato 26 Blocco forato in calcestruz. alleggerito 1K Hbl DIN EN p.es. Stark Betonwerk GmbH & Co. KG 12DF 490x175x ,2 Allegato 32 Blocco forato in calcestruz. alleggerito 3K Hbl DIN EN p.es. Heinzmann Baustoffe GmbH, Liapor GmbH & Co. KG 16DF 498x240x ,7 Allegato 33 Blocco forato in calcestruzzo alleggerito Liapor-Super-K EN Z Liapor GmbH & Co. KG 16DF 495x240x ,8 Allegato 34 Blocco forato in calcestruzzo alleggerito Gisoton WärmeDämmBlock Z Gisoton Wandsysteme, Baustoffwerke Gebhart & Söhne GmbH & Co. 375x300x ,8 Allegato 35 Blocco forato in calcestruzzo alleggerito Gisoton Thermo Schall Z Gisoton Wandsysteme, Baustoffwerke Gebhart & Söhne GmbH & Co. 498x300x ,45 Allegato 36 Supporto: Muratura forata formato, dimensioni, resistenza minima alla compressione, classe di densità, allegato Allegato 6

18 Pagina 18 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Tabella 6: Capacità di portata caratteristica nell applicazione in calcestruzzo Tipo tassello acciaio zincato acciaio inossidabile Cedimento dell elemento d espansione (Vite speciale) W-UR 8 W-UR 10 W-UR 8 W-UR 10 Resistenza caratteristica a trazione N Rk,s [kn] 11,8 18,7 13,7 21,8 Coefficiente di sicurezza parziale γ Ms [-] 1,5 1,5 1,87 1,87 Resistenza caratteristica a taglio V Rk,s [kn] 5,9 9,4 6,9 10,9 Coefficiente di sicurezza parziale γ Ms [-] 1,25 1,25 1,56 1,56 Cedimento per sfilamento (Tassello) Calcestruzzo C16/20 Capacità di portata caratteristica 30 C / 50 C N Rk,p [kn] 6,0 4,0 6,0 4,0 50 C / 80 C N Rk,p [kn] 5,0 3,5 5,0 3,5 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mc [-] 1,8 1,8 1,8 1,8 Calcestruzzo C12/15 Capacità di portata caratteristica 30 C / 50 C N Rk,p [kn] 4,0 2,5 4,0 2,5 50 C / 80 C N Rk,p [kn] 3,5 2,5 3,5 2,5 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mc [-] 1,8 1,8 1,8 1,8 Cedimento del calcestruzzo e rottura del bordo per tasselli singoli e gruppi di tasselli Trazione assiale N Rk,c 1.5 c c = 7,2 fck,cube hef = NRk,p con: c c cr,n Taglio V = 0,45 d ( h / d ) c 1 Rk,c nom nom nom 0.2 f ck,cube cr,n c Distanza dai bordi in direzione del carico c 2 1,5c h 1,5c c 2 Distanza dai bordi verticalmente, in direzione del carico h 1.5 ef c c cr,n N = 7,2 f con: c 2 1 1,5 c 1 h 1,5 c 1 f ck,cube Resistenza alla compressione nominale caratteristica (cubo), valori massimi per C50/60 Coefficiente di sicurezza parziale γ Mc [-] 1, Rk,p ck,cube In assenza di altri regolamenti nazionali Temperatura continutativa massima E da applicare la procedura di dimensionamento secondo ETAG 020, Allegato C Portata caratteristica nel calcestruzzo Allegato 7

19 Pagina 19 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Tabella 7: Spostamento sotto carico di trazione e taglio in calcestruzzo, muratura e calcestruzzo cellulare Carico a trazione Carico a taglio F [kn] δ N0 [mm] δ N [mm] F [kn] δ V0 [mm] δ V [mm] W-UR 8 Calcestruzzo C16/20 2,4 0,35 0,7 2,4 0,93 1,86 W-UR 10 Calcestruzzo C16/20 1,8 0,16 0,32 1,8 1,18 1,76 Valido per tutte le zone di temperatura Valori medi possono essere interpolati Tabella 8: Spessore minimo del supporto, distanza dai bordi e distanza interassiale in calcestruzzo W-UR 8: Punti di fissaggio con distanze interassiali s 100 mm valgono come gruppi, con un carico caratteristico massimo a trazione N Rk,p come da Tabella 6. Per s > 100 mm i tasselli valgono come tasselli singoli, di quale ogniuno ha un carico caratteristico a trazione N Rk,p come da tabella 6. W-UR 10: Punti di fissaggio con distanze interassiali s 75 mm valgono come gruppi, con un carico caratteristico massimo a trazione N Rk,p come da Tabella 6. Per s > 75 mm i tasselli valgono come tasselli singoli, di quale ogniuno ha un carico caratteristico a trazione N Rk,p come da tabella 6. W-UR 8 W-UR 10 h min [mm] c cr,n [mm] c min [mm] s min [mm] Calcestruzzo C16/ Calcestruzzo C12/ Calcestruzzo C16/ Calcestruzzo C12/ Tabella 9: Spessore minimo del supporto, distanza interassiale e dai bordi su muratura e calcestruzzo cellulare Muratura Calcestruzzo cellulare W-UR 8 W-UR 10 W-UR 8 W-UR 10 Spessore minimo del supporto h min [mm] Tassello singolo Distanza interassiale minima s min [mm] Distanza dai bordi minima c min [mm] Dübelgruppe Distanza interassiale verticale dai bordi s 1,min [mm] Distanza interassilae parallela dai bordi s 2,min [mm] Distanza dai bordi minima c min [mm] dipendente dalle dimensioni delle pietre (vedi Allegati 9 fino 37) c c Calcestruzzo: (Tabella 8) s s Muratura e calcestruzzo cellulare: (Tabella 9) s2 s s s s h s 1 s h Allegato 8 Spostamenti; spessore minimo del supporto, distanze minime interassiali e dai bordi

20 Pagina 20 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto muratura piena: Mattone pieno Mz, NF Tabella : Valori caratteristici del mattone Mz Mattone pieno Mz Densità apparente ρ [kg/dm³] 1,8 Norma o certificazione DIN 105; EN Formato, dimensioni del mattone [mm] NF ( 240x115x7 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 115 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 = [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a martello Foratura a martello Lunghezza del tassello nel Supporto h nom [mm] Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone pieno Mz, f b 10 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 1,5 2,0 50 C / 80 C [kn] 1,5 1,5 Mattone pieno Mz, f b 20 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 2,0 3,0 50 C / 80 C [kn] 2,0 2,0 Mattone pieno Mz, f b 28 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 3,0 4,0 50 C / 80 C [kn] 3,0 3,0 Mattone pieno Mz, f b 36 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 4,0 5,0 50 C / 80 C [kn] 4,0 4,0 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mm [-] 2,5 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. In assenza di altri regolamenti nazionali Mattone pieno: Mattone pieno Mz, NF valori caratteristici del mattone, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 9

21 Pagina 21 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto muratura forata: HLz, 2DF Tabella : Valori caratteristici del mattone HLz Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 1,2 Norma, benestare DIN 105; EN Produttore p.es. Wienerberger Ziegelindustrie GmbH Formato, dimensioni del mattone [mm] 2DF ( 240x115x11 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 115 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 = [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel Supporto h nom = [mm] Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato HLz, f b 8 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,9 0,9 50 C / 80 C [kn] 0,75 0,75 Mattone forato HLz, f b 12 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 1,5 1,5 50 C / 80 C [kn] 0,9 1,2 Mattone forato HLz, f b 20 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 2,5 2,5 50 C / 80 C [kn] 1,5 2,0 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mm [-] 2,5 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. In assenza di altri regolamenti nazionali Mattone forato HLz, 2DF valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 10

22 Pagina 22 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto muratura forata: HLz, 12DF Tabella : Valori caratteristici del mattone HLz Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 1,2 Norma, benestare DIN 105; EN Produttore p.es. Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co.KG Formato, dimensioni del mattone [mm] 12DF ( 373x240x238) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 240 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel Supporto h nom = [mm] Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato HLz, f b 6 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,6 0,9 50 C / 80 C [kn] 0,6 0,75 Mattone forato HLz, f b 8 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,9 1,2 50 C / 80 C [kn] 0,9 0,9 Mattone forato HLz, f b 10 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 1,2 1,5 50 C / 80 C [kn] 1,2 1,2 Mattone forato HLz, f b 12 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 1,2 2,0 50 C / 80 C [kn] 1,2 1,5 Coefficiente di sicurezza parziale γ Mm [-] 2,5 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. Mattone forato HLz, 12DF valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 11

23 Pagina 23 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto muratura forata: POROTON Plan-T14, 10DF Tabella : Valori caratteristici del mattone Mattone forato POROTON Plan-T14 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,7 Norma, benestare EN 771-1; Z Produttore Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Ziegeleistraße 1 D Zeilarn Formato, dimensioni del mattone [mm] 10DF ( 248x300x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Dimensione tassello W-UR 8 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel Supporto h nom = [mm] 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Dimensione tassello W-UR 8 Mattone forato POROTON Plan-T14, 30 C / 50 C [kn] 0,4 f b 6 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,4 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mm [-] 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. Mattone forato POROTON Plan-T14, 10DF valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 12

24 Pagina 24 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto muratura forata: POROTON T9 Tabella : Valori caratteristici del mattone Mattone POROTON T9 Mattone forato POROTON T9 Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,6 Norma, benestare EN 771-1; Z Produttore Wienerberger Ziegelindustrie GmbH Oldenburger Allee 26 D Hannover Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Ziegeleistraße 1 D Zeilarn Formato, dimensioni del mattone [mm] 248x300x249 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel Supporto h nom = [mm] Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli POROTON T9-36,5, f b 6 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,9 1,5 50 C / 80 C [kn] 0,9 0,9 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mm [-] 2,5 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. Mattone forato POROTON T9 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 13

25 Pagina 25 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto muratura forata: POROTON S11-36,5 Tabella : Valori caratteristici del mattone Mattone POROTON S11-36,5 Mattone forato S11-36,5 Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,9 Norma, benestare EN 771-1; Z Produttore Wienerberger Ziegelindustrie GmbH Oldenburger Allee 26 D Hannover Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Ziegeleistraße 1 D Zeilarn Formato, dimensioni del mattone [mm] 248x365x249 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 365 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel Supporto h nom = [mm] Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli POROTON S11-36,5, f b 6 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 2,0 2,0 50 C / 80 C [kn] 2,0 1,5 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mm [-] 2,5 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. Mattone forato POROTON S11-36,5 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 14

26 Pagina 26 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto muratura forata: POROTHERM N+F Tabella : Valori caratteristici del mattone POROTHERM N+F Mattone forato POROTHERM N+F Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,8 Norma, benestare EN Wienerberger Ziegelindustrie GmbH Produttore Hauptstraße A-2332 Hennersdorf, Österreich Formato, dimensioni del mattone [mm] 375x250x238 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 250 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel Supporto h nom = [mm] Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato POROTHERM 30 C / 50 C [kn] 0,75 0, N+F, f b 6 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,6 0,6 Mattone forato POROTHERM N+F, f b 8 N/mm 2 30 C / 50 C 50 C / 80 C [kn] [kn] 0,9 0,9 1,2 0,9 Mattone forato POROTHERM 30 C / 50 C [kn] 1,2 1, N+F, f b 10 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,9 1,2 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mm [-] 2,5 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. Mattone forato POROTHERM N+F valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 15

27 Pagina 27 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto muratura forata: Blocchi Leggeri Tabella : Valori caratteristici del mattone Blocchi Leggeri Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,6 Norme, benestare EN Produttore Wienerberger Brunori s.r.l. Via Ringhiera 1 I Mordano (Bologna) fraz. Bubano Italien Formato, dimensioni del mattone [mm] 250x120x330 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 120 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel Supporto h nom = [mm] Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato Blocchi Leggeri, f b 6 N/mm 2 30 C / 50 C 50 C / 80 C [kn] [kn] 0,9 0,6 0,3 0,3 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mm [-] 2,5 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. Mattoni forati Blocchi Leggeri valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 16

28 Pagina 28 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto mattone per solaio: Blocchi per solaio a travetti Tabella : Valori caratteristici del mattone Blocchi per solaio a travetti Mattone per solaio Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,6 Norma, benestare EN Produttore Wienerberger Tacconi s.r.l. Via Ringhiera 1 I Mordano (Bologna) fraz. Bubano Italien, Werk Terni Formato, dimensioni del mattone [mm] 420x120x250 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 120 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel Supporto h nom = [mm] Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Diemnsione tassello W-UR 8 W-UR 10 Mattoni per solaio Blocchi per solaio a travetti, f b 10 N/mm 2 30 C / 50 C 50 C / 80 C [kn] [kn] 1,2 0,9 0,9 0,6 Mattoni per solaio Blocchi per 30 C / 50 C [kn] 1,5 1,2 solaio a travetti, f b 14 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 1,2 0,9 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mm [-] 2,5 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. Mattone per solaio: Blocchi per solaio a travetti valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 17

29 Pagina 29 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto muratura forata: POROTHERM MURBRIC T20 und R20 Tabella : Valori caratteristici del mattone POROTHERM MURBRIC T20 und R20 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,7 Norma, benestare EN Produttore p.es. Wienerberger SAS 8, Rue du Canal - Achenheim Strasbourg, Frankreich Formato, dimensioni del mattone [mm] T20: 500x200x240 R20: 500x200x249 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 200 Tabella : Valori di posa Dimensione tassello W-UR 8 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel Supporto h nom = [mm] 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Dimensione tassello W-UR 8 Mattone forato POROTHERM MURBRIC T20 und R20, 30 C / 50 C [kn] 0,3 f b 6 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,3 Mattone forato POROTHERM MURBRIC T20 und R20, 30 C / 50 C [kn] 0,4 f b 8 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,4 Mattone forato POROTHERM MURBRIC T20 und R20, 30 C / 50 C [kn] 0,6 f b 12 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,6 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mm [-] 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. Mattone forato POROTHERM MURBRIC T20 und R20 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 18

30 Pagina 30 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto muratura forata: POROTHERM T30, POROTHERM R30 Tabella : Valori caratteristici del mattone POROTHERM T30 und R30 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,7 Norme, benestare EN Produttore Wienerberger SAS 8, Rue du Canal - Achenheim Strasbourg Frankreich Formato, dimensione del mattone [mm] T30: 373x300x249 R30: 373x300x250 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Dimensione tassello W-UR 8 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel Supporto h nom = [mm] 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Dübelgröße W-UR 8 Mattone forato POROTHERM R30, Mattone forato POROTHERM T30, 30 C / 50 C [kn] 0,4 f b 6 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,3 Mattone forato POROTHERM R30, Mattone forato POROTHERM T30, 30 C / 50 C [kn] 0,5 f b 8 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,4 Coefficiente di sicurezza parziale γ Mm [-] 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. Mattone forato POROTHERM R30 und T30 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 19

31 Pagina 31 ETA-08/0190, rilasciato il 15 maggio 2009 Supporto muratura forata: UNIPOR WS14 e UNIPOR WS12 CORISO Tabella : Valori caratteristici del mattone UNIPOR WS14 e UNIPOR WS12 CORISO Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,8 Norme, benestare EN 771-1, Z Produttore UNIPOR-Ziegel Marketing GmbH Landsberger Straße 392 D München Formato, dimensioni del mattone [mm] 10DF ( 247x300x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Dimensione tassello W-UR 8 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel Supporto h nom = [mm] 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Dimensione tassello W-UR 8 Mattone forato UNIPOR WS14 e UNIPOR WS12 CORISO, 30 C / 50 C [kn] 0,6 f b 10 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,6 Mattone forato UNIPOR WS14 e UNIPOR WS12 CORISO, 30 C / 50 C [kn] 0,75 f b 12 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,75 Coefficiente parziale di sicurezza γ Mm [-] 2,5 La portata caratteristica vale per tasselli singoli o per gruppi di tasselli composti da due o quattro tasselli con una distanza interassiale maggiore o pari alla distanza minima s min come da tabella 9. Sono da rispettare le condizioni particolari per il dimensionamento secondo paragrafo del ETA. Mattone forato UNIPOR WS14 und UNIPOR WS12 CORISO valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 20

Benestare Tecnico Europeo ETA- 12/0042

Benestare Tecnico Europeo ETA- 12/0042 Traduzione Deutsches Institut für Bautechnik Zulassungsstelle für Bauprodukte und Bauarten Bautechnisches Prüfamt Ente di Diritto pubblico Via delle colonne 30 B D-10829 Berlino Tel.: +49 30 78730-0 Fax:

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA-08/0190

Benestare Tecnico Europeo ETA-08/0190 Traduzione Membro dell EOTA Member of EOTA Benestare ETA-08/0190 Denominazione commerciale Trade name Würth Plastic Anchor W-UR Titolare del Benestare Adolf Würth GmbH & Co. KG Holder of approval Via-Reinhold-Würth

Dettagli

DIBt Membro dell'eota Member of EOTA

DIBt Membro dell'eota Member of EOTA Deutsches Institut für Bautechnik Ente di Diritto pubblico Via delle colonne 30 L 10829 Berlino Germania DIBt Membro dell'eota Member of EOTA Tel: +49(0)30 787 30 0 Fax: +49(0)30 787 30 320 E-mail: dibt@dibt.de

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011 Codice: 11, 13, 21, 31, 33, 71, 81, 83 Fabbricante: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italia Tabella 1 Usi previsti Tipologia di prodotto: Ancorante plastico per utilizzi multipli

Dettagli

DIBt Membro dell'eota Member of EOTA

DIBt Membro dell'eota Member of EOTA Deutsches Institut für Bautechnik Ente di Diritto pubblico Via delle colonne 30 L 10829 Berlino Germania DIBt Membro dell'eota Member of EOTA Tel: +49(0)30 787 30 0 Fax: +49(0)30 787 30 320 E-mail: dibt@dibt.de

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA-99/0011

Benestare Tecnico Europeo ETA-99/0011 Pagina 1 Benestare Tecnico Europeo ETA99/0011, rilasciato il 8 marzo 2011 Membro dell EOTA Member of EOTA Benestare Tecnico Europeo ETA99/0011 Denominazione commerciale Trade name Würth Ancorante WFAZ/S,

Dettagli

Dichiarazione di prestazione No. DPGEB1008 v3

Dichiarazione di prestazione No. DPGEB1008 v3 G&B Fissaggi S.r.l. C.so Savona 22 1029 Villastellone (TO), Italia tel. +39 011 9619433 - fax +39 011 9619382 www.gebfissaggi.com - info@gebfissaggi.com p. 1/12 Dichiarazione di prestazione No. DPGEB1008

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA-06/0074

Benestare Tecnico Europeo ETA-06/0074 Traduzione Pagina 1 del Benestare Tecnico Europeo ETA-06/0074, rilasciato il 24 novembre 2010 -Traduzione Membro dell EOTA Member of EOTA Benestare Tecnico Europeo ETA-06/0074 Denominazione commerciale

Dettagli

HRD-C 8x HRD CR 8x HRD-CR2 10x. HRD-HR2 10x. HRD-HF 10x HRD-KR2 10x. HRD-PR2 10x. Gasbeton

HRD-C 8x HRD CR 8x HRD-CR2 10x. HRD-HR2 10x. HRD-HF 10x HRD-KR2 10x. HRD-PR2 10x. Gasbeton Frame anchor, Redundant fastening Versione C 8x CR 8x C 10x CR 10x CR2 10x H 10x HR 10x HR2 10x HF 10x K 10x KR 10x KR2 10x Vantaggi doppia filettatura della vite per un eccellente tenuta flessibilità

Dettagli

Fissaggio prolungato SXRL

Fissaggio prolungato SXRL Il fissaggio risolutore a lunga espansione VANTAGGI Certificato anche per calcestruzzo cellulare: dispone di una tripla profondità di posa (50, 70 e 90 mm) per poter scegliere in funzione dell intensità

Dettagli

HLC Ancorante a bussola

HLC Ancorante a bussola HLC I Ancorante a a bussola HLC Ancorante a bussola HLC HLC-H HLC-L HLC-SK Versione Testa esagonale con dado rondellato Vite a testa esagonale con rondella Vite a testa bombata Vite a testa svasata Vantaggi

Dettagli

Dichiarazione di prestazione N. DPGEB1020 v1

Dichiarazione di prestazione N. DPGEB1020 v1 G&B Fissaggi S.r.l. C.so Savona 22 10029 Villastellone (TO), Italia tel. +39 011 9619433 - fax +39 011 9619382 www.gebfissaggi.com - info@gebfissaggi.com p. 1/8 Dichiarazione di prestazione N. DPGEB1020

Dettagli

HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. Dati principali di carico. Resistenza caratteristica

HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. Dati principali di carico. Resistenza caratteristica HUS Ancorante a vite in Versione HUS-A 6 Vite per calcestruzzo in con testa esagonale HUS-H 6 Vite per calcestruzzo in con testa esagonale HUS-H 8 HUS-H 10 HUS-H 14 Vite per calcestruzzo in con testa esagonale

Dettagli

SCHEDA TECNICA MULTI ANCHOR GREEN PLUS ancorante chimico a base poliestere senza stirene

SCHEDA TECNICA MULTI ANCHOR GREEN PLUS ancorante chimico a base poliestere senza stirene Certificazioni ETA 16/0596 Certificazione per utilizzo su non fessurato con barra filettata (Opzione 7) ETA 16/0595 Certificazione per utilizzo su muratura piena e forata, con barra filettata o bussola

Dettagli

Fissaggio prolungato SXR

Fissaggio prolungato SXR Il tassello certificato adatto a tutti i materiali e con ridotta profondità di posa Vantaggi Ridotta profondità di posa: lo speciale design permette di utilizzare SXR con profondità di ancoraggio di appena

Dettagli

Fissaggio prolungato SXR

Fissaggio prolungato SXR Il tassello certificato adatto a tutti i materiali e con ridotta profondità di posa VANTAGGI Ridotta profondità di posa: lo speciale design permette di utilizzare SXR con profondità di ancoraggio di appena

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP No. Hilti HUS3 0672-CPD-0361 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: Ancorante a vite Hilti HUS3 2. Tipo, numero di lotto o di serie ai sensi dell'articolo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N. Hilti HIT-MM Plus 1343-CPR-M500-26-07.14 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: Ancorante chimico a iniezione Hilti HIT-MM Plus 2. Tipo, numero di

Dettagli

Fissaggio prolungato universale FUR

Fissaggio prolungato universale FUR Il tassello prolungato certificato a espansione progressiva Vantaggi Massima versatilità: la lunghezza della sezione espandente pari a 70 mm e l espansione progressiva e indipendente delle lamelle permettono

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011 Codice: 11, 13, 21, 31, 33, 71, 81, 83 Fabbricante: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italia Tabella 1 Usi previsti Tipologia di prodotto: Ancorante plastico per utilizzi ridondanti

Dettagli

SCHEDA TECNICA Gebofix Nordic VE-SF ancorante chimico vinilestere senza stirene per basse temperature. CLS cellulare legno

SCHEDA TECNICA Gebofix Nordic VE-SF ancorante chimico vinilestere senza stirene per basse temperature. CLS cellulare legno p. 1/6 Certificati Conforme ai Requisiti LEED CAI 4.1 Supporti uso specifico calcestruzzo non fessurato mattoni pieni mattoni forati pietra compatta adattabile CLS cellulare legno Formati art. formato

Dettagli

TASSELLO UNIVERSALE IN NYLON SHARK PRO

TASSELLO UNIVERSALE IN NYLON SHARK PRO TASSELLO UNIVERSALE IN NYLON Assicura l annodamento nel forato e l espansione nel pieno Particolarità - la geometria delle quattro alette: nel forato si annodano, nel pieno si espandono Espansione in muratura

Dettagli

6. Tasselli e chimico

6. Tasselli e chimico 6. 138 SKR/SKS pag. 140 NDS pag. 149 ABS pag. 143 NDK pag. 150 AB1 pag. 144 Resina vinilestere pag. 151 AB7 pag. 145 INA barra filettata pag. 151 ABU pag. 146 IHP Bussola a rete pag. 152 AHZ pag. 147 IHM

Dettagli

Resistenza alla corrosione. Applicazioni in fori carotati

Resistenza alla corrosione. Applicazioni in fori carotati HSA Ancorante a filetto HSA Ancorante a filetto Versione HSA acciaio al carbonio con zincatura di spessore min. 5 μm con rondella (DIN 125) acciaio inossidabile A4 2 acciaio inossidabile A2 con rondella

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA-05/0011

Benestare Tecnico Europeo ETA-05/0011 Deutsches Institut Für Bautechnik Ente di diritto pubblico Kolonnenstraβe 30L 10829 Berlino Germania Tel.: +49(0)30-78730-0 Fax.: +40(0)30-78730-320 E-mail: dibt@dibt.de Internet: www.dibt.de Membro dell

Dettagli

Traduzione. Benestare Tecnico Europeo ETA-05/0034

Traduzione. Benestare Tecnico Europeo ETA-05/0034 Traduzione Deutsches Institut für Bautechnik Ente di Diritto pubblico Via delle colonne 30 L 10829 Berlino Germania DIBt Membro dell'eota Member of EOTA Tel: +49(0)30 787 30 0 Fax: +49(0)30 787 30 320

Dettagli

HSL-3. Fatica Shock Sismico

HSL-3. Fatica Shock Sismico Versione versione con bullone versione con dado -B versione con cappellotto di sidurezza Vantaggi - adatto per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - elevate capacità di carico

Dettagli

HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX

HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX HSL-GR ancorante HSL-GR ancorante Versione HSL-GR Vantaggi - adatto per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - elevate capacità di carico - espansione a controllo di coppia - affidabile tenuta

Dettagli

HKD HKD I Ancorante I femmina Fissaggio singolo

HKD HKD I Ancorante I femmina Fissaggio singolo I Fissaggio I Ancorante femmina Ancorante femmina Fissaggio Versione Acciaio al carbonio (versione con imbocco) -SR Acciaio inox (versione con imbocco) Vantaggi - ancorante femmina per applicazioni veloci

Dettagli

SCHEDA TECNICA Gebofix PRO VE-SF CE1 ancorante chimico a base vinilestere senza stirene

SCHEDA TECNICA Gebofix PRO VE-SF CE1 ancorante chimico a base vinilestere senza stirene p. 1/5 Certificazioni ETA 16/0600 Certificazione Opzione 1 per utilizzo su calcestruzzo non fessurato e fessurato con barra filettata, su calcestruzzo non fessurato con barre ad aderenza migliorata ETA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N. Hilti HTR-P 0672-CPR-0641 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: Tassello HTR-P per il fissaggio di isolamento termico esterno in materiale composito

Dettagli

Ferrimix FKT SV II. Il più innovativo dei f issaggi per isolanti su tutti i materiali da costruzione. ETA-12/0208 ETAG 014

Ferrimix FKT SV II. Il più innovativo dei f issaggi per isolanti su tutti i materiali da costruzione. ETA-12/0208 ETAG 014 Ferrimix FKT SV II Il più innovativo dei f issaggi per isolanti su tutti i materiali da costruzione. ETA-12/0208 ETAG 014 Categorie d uso A, B, C, D, E Un fissaggio unico per tutti gli spessori: lavoriamo

Dettagli

SCHEDA TECNICA Gebofix PRO VE-SF CE1 ancorante chimico a base vinilestere senza stirene

SCHEDA TECNICA Gebofix PRO VE-SF CE1 ancorante chimico a base vinilestere senza stirene p. 1/5 Certificazioni ETA 16/0600 Certificazione Opzione 1 per utilizzo su calcestruzzo non fessurato e fessurato con barra filettata, su calcestruzzo non fessurato con barre ad aderenza migliorata ETA

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1219-DPC-0071 In accordo al regolamento UE No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1219-DPC-0071 In accordo al regolamento UE No 305/2011 Codice: ZJE01; ZJE31; ZJE71; ZJE81 Produttore: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Itala Tabella 1 Usi previsti Ancorante metallico per utilizzo in calcestruzzo, ancorante ad espansione

Dettagli

HST Ancorante a filetto esterno

HST Ancorante a filetto esterno Ancorante a filetto Ancorante a filetto Ancorante a filetto Versione Acciaio al carbonio -R Acciaio inox -HCR Acciaio ad alta resistenza alla corrosione Vantaggi - adatto per calcestruzzo e non, da C 20/25

Dettagli

Dichiarazione di prestazione N. DPGEB1018 v2

Dichiarazione di prestazione N. DPGEB1018 v2 G&B Fissaggi S.r.l. C.so Savona 22 1029 Villastellone (TO), Italia tel. +39 011 9619433 - fax +39 011 9619382 www.gebfissaggi.com - info@gebfissaggi.com p. 1/6 Dichiarazione di prestazione N. DPGEB1018

Dettagli

Dichiarazione di prestazione N. DPGEB1008 v5.1

Dichiarazione di prestazione N. DPGEB1008 v5.1 G&B Fissaggi S.r.l. C.so Savona 22 1029 Villastellone (TO), Italia tel. +39 011 9619433 - fax +39 011 9619382 www.gebfissaggi.com - info@gebfissaggi.com p. 1/9 Dichiarazione di prestazione N. DPGEB1008

Dettagli

SUPPORTO. formato. Temperatura del supporto

SUPPORTO. formato. Temperatura del supporto ANCORAGGIO Fenice feve 410 e feve 300 Ancorante chimico a base vinilestere senza stirene. certificazioni ETA-09/0078: Certificazione Opzione 1 per utilizzo su calce-struzzo non fessurato e fessurato con

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE C

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE C 1. Codice univoco di identificazione del prodotto: Z FIX ANCORANTE P - Ancoraggio chimico bicomponente a base di resina poliestere senza stirene. 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi altro elemento

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 11/0396 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: MAURER PLUS TCA-P CE 2. Numero di tipo, lotto,

Dettagli

fischer FIS VT 380 C ancorante chimico in vinilestere ibrido, senza stirene

fischer FIS VT 380 C ancorante chimico in vinilestere ibrido, senza stirene fischer FIS VT 380 C ancorante chimico in vinilestere ibrido, senza stirene FAMIGLIA PRODOTTI Applicazioni riprese di getto carpenteria pesante ripristino solai lignei fissaggi a contatto con acqua Supporti

Dettagli

Dichiarazione di prestazione numero 1109-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011

Dichiarazione di prestazione numero 1109-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011 Codice articolo: DGE01 Produttore: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italia Tabella 1 - Utilizzo Tipologia: Ancorante chimico per l installazione in muratura piena e forata di barre

Dettagli

TASSELLO FBZ TASSELLO PER FISSAGGI PESANTI

TASSELLO FBZ TASSELLO PER FISSAGGI PESANTI TASSELLO FBZ TASSELLO PER FISSAGGI PESANTI Codice Descrizione 0904 708 10 MKT 06115001-FBZ+ M8 10-21/75 FIL.32MM 0904 708 30 MKT 06140001-FBZ+ M8 30-41/95 FIL.52MM 0904 710 10 MKT 06215001-FBZ+ M10 10-30/90

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 HALFEN S.r.l. Società Unipersonale Via F.lli Bronzetti, 28 24124 Bergamo (Italy) Tel. +39 035 0760711, fax +39 035 0760799 info@halfen.it www.halfen.it DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento

Dettagli

calcestruzzo fessurato calcestruzzo non fessurato Formati cod. art. formato mixer statico dispenser/pistola SP ml.

calcestruzzo fessurato calcestruzzo non fessurato Formati cod. art. formato mixer statico dispenser/pistola SP ml. Azienda con Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certified Quality System Company ETAG001-5 OPTION1 SISMIC CAT C1 13 1020 M12 M24 ETA 16/0600 M8 M30 / Ø08 Ø32 SCHEDA TECNICA PRODOTTO GK 410

Dettagli

TASSELLO ESPANSIONE TDK-A Ø 8 MM - CHIODO ACCIAIO

TASSELLO ESPANSIONE TDK-A Ø 8 MM - CHIODO ACCIAIO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici e estratto ETA04/0030 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 11/0532 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: RESINA FRP POLIESTERE SENZA STIRENE 2. Numero

Dettagli

CONFEZIONI Cartuccia da 410 ml. con miscelatore statico (in scatole da 12 cartucce e 12 mixer)

CONFEZIONI Cartuccia da 410 ml. con miscelatore statico (in scatole da 12 cartucce e 12 mixer) SCHEDA TECNICA PRODOTTO GK EXTRABOND Azienda con Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 Certified Quality System Company ANCORANTE CHIMICO AD INIEZIONE CERTIFICATO CE A BASE DI RESINA VINILESTERE

Dettagli

SUPPORTO. formato. Temperatura del supporto

SUPPORTO. formato. Temperatura del supporto ANCORAGGIO Fenice feve 410 e feve 300 Ancorante chimico a base vinilestere senza stirene. certificazioni ETA-09/0078: Certificazione Opzione 1 per utilizzo su calcestruzzo non fessurato e fessurato con

Dettagli

ANCORANTE EVO 2.0 RESINA BICOMPONENTE IN VINILESTERE

ANCORANTE EVO 2.0 RESINA BICOMPONENTE IN VINILESTERE ANCORANTE EVO 2.0 RESINA BICOMPONENTE IN VINILESTERE 1. CODICE DI IDENTIFICAZIONE UNICO DEL PRODOTTO Codice articolo Descrizione 0903 400 289 ANCORANTE CHIMICO UNIFIX PROFIX EVO 2.0-300 ML 0903 400 389

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPR In accordo al Regolamento EU No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPR In accordo al Regolamento EU No 305/2011 Codice articolo: ZZE Fabbricante: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italia 1. Uso previsto Prodotto-tipo: plastico per il fissaggio di sistemi compositi esterni di isolamento termico

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-CPD-0080 In accordo al Regolamento EU No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-CPD-0080 In accordo al Regolamento EU No 305/2011 Codice articolo: AJE01 and AJE31 Fabbricante: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italia 1. Uso previsto Prodotto-tipo: Ancorante metallico per utilizzo in calcestruzzo Tipo di ancorante:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 15/0708 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: BCR VINIL 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi altro

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Fischer SXR SXR SXR FUS SXR VAE

SCHEDA TECNICA. Fischer SXR SXR SXR FUS SXR VAE Pagina 1 di 13 SXR SXR FUS SXR VAE Benestare tecnico europeo per fissaggi multipli di applicazioni non strutturali su calcestruzzo e mattone in laterizio Classificazione di resistenza al fuoco secondo

Dettagli

1 Dati da inserire. Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: Pagina: Progetto: Contratto N : Data:

1 Dati da inserire.   Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax:   Pagina: Progetto: Contratto N : Data: Commenti del progettista: Studio 1 1 Dati da inserire Tipo e dimensione dell'ancorante: HUS3-H 6 Profondità di posa effettiva: h ef = 42 mm, h nom = 55 mm Materiale: 1.5525 Certificazione No.: ETA-13/1038

Dettagli

TASSELLO AVVITABILE TDK-AV ø 8 MM - VITE ACCIAIO

TASSELLO AVVITABILE TDK-AV ø 8 MM - VITE ACCIAIO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici e estratti ETA08/0314 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA:

Dettagli

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite Ancorante a vite Manuale di tecnologia del Fissaggio Hilti Ancorante a vite Acciaio al carbonio Formato 8 10 1 08 / 2014 Versione 2014-08 Ancorante a vite Ancorante a vite Versione 8 / 10 Vite per calcestruzzo

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-CPD-0037 In accordo al regolamento EU No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-CPD-0037 In accordo al regolamento EU No 305/2011 Codice: DSE01, DSE11, DSE07, DSE10 Produttore: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italy Tabella 1 Usi previsti Ancorante metallico per utilizzo in calcestruzzo, ancorante ad espansione

Dettagli

HST3 Tassello a espansione in acciaio

HST3 Tassello a espansione in acciaio HST3 Versione tassello Vantaggi HST3 Acciaio al carbonio HST3-R Acciaio inox HST3-BW Acciaio al carbonio HST3-R-BW Acciaio inox - massima resistenza in presenza di spessore limitato del calcestruzzo e

Dettagli

fischer termoz SV II ecotwist

fischer termoz SV II ecotwist fischer termoz SV II ecotwist Il più innovativo dei fissaggi per isolanti su tutti i materiali da costruzione. ETA-12/0208 ETAG 014 Categorie d uso A, B, C, D, E Un fissaggio unico per tutti gli spessori:

Dettagli

Baumit TragWinkel (Ejot Iso-Corner)

Baumit TragWinkel (Ejot Iso-Corner) Baumit TragWinkel (Ejot Iso-Corner) Prodotto Supporto omologato in poliuretano espanso rigido, per il montaggio di elementi medio-pesanti sugli intradossi di porte e finestre in presenza di sistemi di

Dettagli

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per Versione HUS-A 6 zincato con testa esagonale HUS-H 6 zincato con testa esagonale HUS-I 6 zincato con testa esagonale Vantaggio - installazione

Dettagli

Hilti HIT-RE 500 con rebar

Hilti HIT-RE 500 con rebar HIT-RE 500 HIT-RE 500 HIT-RE 500 Sistema di ancoraggio chimico HIT- RE 500 cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra aderenza migliorata Vantaggi - adatta

Dettagli

Ancorante chimico fischer FIS EM

Ancorante chimico fischer FIS EM Ancorante chimico fischer 1. Tipo RG M 8 - M 20 - barra filettata (gvz) con testa esagonale esterna RG M 8 - M 20 - barra filettata (A e C) con testa esagonale esterna RG M 2 - M 30 - barra filettata (gvz)

Dettagli

R-RBP Rawlbolt Ancorante tipo prigioniero per utilizzo in calcestruzzo

R-RBP Rawlbolt Ancorante tipo prigioniero per utilizzo in calcestruzzo R-RBP Rawlbolt Ancorante tipo prigioniero per utilizzo in calcestruzzo fessurato Il piu popolare ancorante universale con schermatura versione con prigioniero Informazioni sul prodotto Caratteristiche

Dettagli

R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA

R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA Ancorante chimico ideale per carichi elevati, ridotti interassi e ridotte distanze dai bordi. Semplice installazione a battuta dei ferri da ripresa e delle

Dettagli

R-KF2 ancorante chimico in poliestere con barre filettate

R-KF2 ancorante chimico in poliestere con barre filettate R-KF2 ancorante chimico in poliestere con barre filettate Ancornte chimico ad elevate prestazioni resina poliestere per l'utilizzo in calcestruzzo non fessurato Approvazioni e rapporti ETA-11/0141 Informazioni

Dettagli

HUS 6 Ancorante a vite Fissaggio multiplo

HUS 6 Ancorante a vite Fissaggio multiplo HUS 6 Ancorante a vite Versione HUS-A 6 zincato con testa esagonale HUS-H 6 zincato con testa esagonale HUS-I 6 zincato con testa esagonale Vantaggi - installazione semplice e veloce - ridotte forze di

Dettagli

Informazioni tecniche: ancoraggi a vite WDVS del tipo TOPROC GECKO

Informazioni tecniche: ancoraggi a vite WDVS del tipo TOPROC GECKO Informazioni tecniche: ancoraggi a vite WVS del tipo TOPROC GECKO ispositivi di fissaggio per piattaforme isolanti con valutazione tecnica europea ETA 15/05 e autorizzazione generale della supervisione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 11/0377 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: NWS-CE / NWS-CEX2 / NWS- 2. Numero di tipo,

Dettagli

HKD Ancorante femmina Fissaggio multiplo

HKD Ancorante femmina Fissaggio multiplo I Fissaggio I Ancorante femmina Ancorante femmina Fissaggio Versione Acciaio al carbonio (versione con imbocco) Acciaio al carbonio, acciaio inox (versione con imbocco) Vantaggi ancorante femmina per applicazioni

Dettagli

Fissaggi Prolungati fischer. Creati per risolvere tutte le applicazioni, su tutti i materiali edili.

Fissaggi Prolungati fischer. Creati per risolvere tutte le applicazioni, su tutti i materiali edili. Fissaggi Prolungati fischer Creati per risolvere tutte le applicazioni, su tutti i materiali edili. fischer fissaggi prolungati: tutte le applicazioni, su ogni materiale. Pag. 4 Certificato per fissaggi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 14/0090 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: RTEC400 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N CPR-19-06

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N CPR-19-06 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: FASSA ANCHOR V FASSA ANCHOR V winter FASSA ANCHOR V tropical DICHIARAZIONE DI N. 1204-651-CPR-19-06 2. Uso o usi previsti del prodotto da costruzione,

Dettagli

R-KEXII con barre filettate

R-KEXII con barre filettate R-KEXII con barre filettate Ancorante chimico ad elevate prestazioni resina epossidica pura 3:1 con omologazione per calcestruzzo fessurato e non fessurato con barre filettate. Raccomandato per profondità

Dettagli

R-KEX II ancorante chimico epossidico con inserti filettati internamente

R-KEX II ancorante chimico epossidico con inserti filettati internamente R-KEX II ancorante chimico epossidico con inserti filettati internamente Ancorante chimico in resina epossidica pura 3:1 con omologazione per inserti filettati internamente Approvazioni e rapporti ETA-13/0455

Dettagli

Ancoranti e minuteria

Ancoranti e minuteria Sommario prodotti H 8.0 Sommario prodotti H 8.1 Sommario prodotti H 8.2 Carichi ammissibili per bulloni, barre e tubi filettati H 8.3 Principi per il fissaggio pesante H 8.4 Principi per il fissaggio pesante

Dettagli

Ancorante chimico a iniezione FORZA 300

Ancorante chimico a iniezione FORZA 300 La resina poliestere in cartuccia per applicazioni non strutturali in calcestruzzo e muratura Cancelli Console a muro Materiali di supporto Idoneo per fissaggi non strutturali in: Calcestruzzo Mattone

Dettagli

fischer FIS V ancorante chimico in vinilestere ibrido, senza stirene, certificato

fischer FIS V ancorante chimico in vinilestere ibrido, senza stirene, certificato fischer FIS V ancorante chimico in vinilestere ibrido, senza stirene, certificato FAMIGLIA PRODOTTI Applicazioni riprese di getto fissaggi strutturali consolidamento solai lignei strutture metalliche pesanti

Dettagli

ANCORANTE EPOXYFIX RESINA BICOMPONENTE EPOSSIDICA

ANCORANTE EPOXYFIX RESINA BICOMPONENTE EPOSSIDICA ANCORANTE EPOXYFIX RESINA BICOMPONENTE EPOSSIDICA Codice articolo Descrizione 0903 400 265 ANCORANTE CHIMICO "PROFIX EPOXYFIX" 2:1-265 ML 0903 400 400 ANCORANTE CHIMICO "PROFIX EPOXYFIX" 2:1-400 ML 1.

Dettagli

R-RBP-PF RAWLBOLT - PRIGIONIERO CON GHIERA IN PLASTICA

R-RBP-PF RAWLBOLT - PRIGIONIERO CON GHIERA IN PLASTICA R-RBP-PF RAWLBOLT - PRIGIONIERO CON GHIERA IN PLASTICA Il piu popolare ancorante universale con schermatura versione con prigioniero Informazioni sul prodotto Caratteristiche e vantaggi Per utilizzo in

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Numero: Hilti HUS 0672-CPD-0203 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: Tassello a vite Hilti HUS 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi altro elemento

Dettagli

Fiala chimica Hilti HVU. Bussola filettata HIS-(R)N. Benestare Tecnico Europeo

Fiala chimica Hilti HVU. Bussola filettata HIS-(R)N. Benestare Tecnico Europeo Ancorante chimico HVU con HIS-(R)N HVU con HIS-(R)N Sistema di ancoraggio chimico Vantaggi Fiala chimica Hilti HVU Bussola filettata HIS-(R)N - adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60

Dettagli

Ancorante chimico HVU con con HAS/HAS-E

Ancorante chimico HVU con con HAS/HAS-E Ancorante chimico Sistema di ancoraggio chimico Vantaggi Fiala chimica Hilti HVU Barra HAS HAS-R HAS-HCR Barra HAS-E HAS-E R HAS-E HCR - adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - alte

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-CPD-0057 In accordo al regolamento UE No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-CPD-0057 In accordo al regolamento UE No 305/2011 Codice: HVE01, HVE02, HVE03, HVE04 Fabbricante: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italia Tabella 1 Usi previsti Ancorante metallico per utilizzo in calcestruzzo, ancorante ad espansione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 17/0506 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: NWS-CE1 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi

Dettagli

3. Metodo di calcolo. ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici. Resistenza caratteristica Rk. Rottura lato acciaio

3. Metodo di calcolo. ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici. Resistenza caratteristica Rk. Rottura lato acciaio 3. Metodo di calcolo ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici Resistenza caratteristica Rk Rd Rottura lato acciaio Rottura acciaio taglio/flessione Rottura del bordo Rottura per pry-out Si

Dettagli

MNAF Tassello in nylon per battiscopa con vite premontata e testa vite bianca

MNAF Tassello in nylon per battiscopa con vite premontata e testa vite bianca MNAF Tassello in nylon per battiscopa con vite premontata e testa vite bianca Materiale da costruzione Calcestruzzo C20/2 Mattone pieno Mattone pieno in pietra arenaria Mattone forato Pietra naturale Certificazioni

Dettagli

Ancorante chimico fischer Superbond FSB Dimensionamento dell ancorante secondo ETA

Ancorante chimico fischer Superbond FSB Dimensionamento dell ancorante secondo ETA 1. Tipo FIS A M 8 - M 30 - barra filettata (gvz) FIS A M 8 - M 30 - barra filettata (A e C) RG M 8 - M 20 - barra filettata (gvz) con testa esagonale esterna RG M 8 - M 20 - barra filettata (A e C) con

Dettagli

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale Ente di certificazione prodotti per l'edilizia e i sistemi di costruzione Istituto di controllo per la tecnologia edilizia Ente di diritto pubblico a partecipazione congiunta stato-regioni. Accreditato

Dettagli

1 Dati da inserire. Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: ASM Terni

1 Dati da inserire.   Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax:   ASM Terni 1 Commenti del progettista: Collegamento Pannello Verticale di Tamponatura con Tegolo : profilato con Piastre saldate-pannello_400x200 1 Dati da inserire Tipo e dimensione dell'ancorante: HST3 M12 hef2

Dettagli

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS VITE PER CACESTRUZZO W-BS per fissaggi pesanti in calcestruzzo in acciaio zincato bianco e inox A4 Certificati: ETA Valutazione Tecnica Europea Opzione 1 per calcestruzzo fessurato e non fessurato Carichi

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA-07/0313

Benestare Tecnico Europeo ETA-07/0313 Traduzione Pagina 1 del Benestare Tecnico Europeo ETA-07/0313, rilasciato il 16 luglio 2008 -Traduzione Membro dell EOTA Member of EOTA Benestare Tecnico Europeo ETA-07/0313 Denominazione commerciale Würth

Dettagli

MB-ST Tassello prolungato in nylon con vite t.s.p. T30/T40

MB-ST Tassello prolungato in nylon con vite t.s.p. T30/T40 MB-ST Tassello prolungato in nylon con vite t.s.p. T30/T40 Materiale da costruzione Certificazioni Mattone forato Calcestruzzo alleggerito Gesso Qualità Nylon PA6 Istituto tecnico tedesco per costruzioni

Dettagli

Miscelatore. Barra HIT-V. Profondità di ancoraggio variabile. Resistenza al fuoco

Miscelatore. Barra HIT-V. Profondità di ancoraggio variabile. Resistenza al fuoco Sistema di ancoraggio chimico Hilti HIT- RE 500-SD cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra HIT-V Vantaggi - adatta per calcestruzzo fessurato e non fessurato,

Dettagli

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E.

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E. Sistema di ancoraggio chimico cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra HAS Barra HAS-E Vantaggi - adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C

Dettagli

Vorpa VE.A. ancoranti pesanti passanti. ancoranti in acciaio. gruppo prodotti

Vorpa VE.A. ancoranti pesanti passanti. ancoranti in acciaio. gruppo prodotti ancoranti pesanti passanti gruppo prodotti Idoneo per calcestruzzo ZF / ZG zincato a caldo / Geomet INOX A2 Rapporti di Prova disponibili Per ancorare travi di ferro profilati piastre carpenterie pesanti

Dettagli

1 Dati da inserire. Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: ASM Terni

1 Dati da inserire.   Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax:   ASM Terni 1 Commenti del progettista: Collegamento Pannello Verticale di Tamponatura con Trave di Bordo : collegamento profilato L200x100 - Trave 1 Dati da inserire Tipo e dimensione dell'ancorante: HST3 M12 hef2

Dettagli

Vorpa VE.A. ancoranti pesanti passanti. ancoranti in acciaio. gruppo prodotti

Vorpa VE.A. ancoranti pesanti passanti. ancoranti in acciaio. gruppo prodotti gruppo prodotti Idoneo per calcestruzzo ZF / ZG zincato a caldo / Geomet INOX A2 Rapporti di Prova disponibili Per ancorare travi di ferro profilati piastre carpenterie pesanti impiantistica ringhiere,

Dettagli