Benestare Tecnico Europeo ETA-08/0190

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benestare Tecnico Europeo ETA-08/0190"

Transcript

1 Traduzione Membro dell EOTA Member of EOTA Benestare ETA-08/0190 Denominazione commerciale Trade name Würth Plastic Anchor W-UR Titolare del Benestare Adolf Würth GmbH & Co. KG Holder of approval Via-Reinhold-Würth Künzelsau GERMANIA Oggetto del Benestare e finalità di impiego Generic type and use of construction product Tassello in nylon come fissaggio multiplo di sistemi non portanti per l ancoraggio in calcestruzzo e muratura Plastic anchor for multiple use in concrete and masonry for non-structural applications Validità: dal 12 agosto 2011 Validity: from al 1 dicembre 2013 to Stabilimento di produzione Stabilimento di produzione W 2 Manufacturing plant Il presente Benestare consiste di This Approval contains 77 pagine compresi 66 allegati 77 pages including 66 annexes Il presente Benestare sostituisce ETA-08/0190 con validità dal al This Approval replaces ETA-08/0190 with validity from to Kjldak I Organizzazione europea per Benestare Tecnico E u r o p e a n O r g a n i s a t i o n f o r T e c h n i c a l A p p r o v a l s RIFERIMENTI GIURIDICI E DISPOSIZIONI GENERALI

2 Pagina 2 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12. agosto 2011 Traduzione I RIFERIMENTI GIURIDICI E DISPOSIZIONI GENERALI 1 Il presente Benestare è rilasciato dal Deutsches Institut für Bautechnik in conformità con: - la Direttiva 89/106/CEE, emanata dal Consiglio il 21 dicembre 1988 per l'armonizzazione delle disposizioni giuridiche ed amministrative degli Stati membri in materia di Prodotti per l'edilizia 1, modificata con la Direttiva 93/68/CCE del Consiglio 2 e con il decreto (UE) No. 1882/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio 3 ; - la Legge sulla messa in commercio e sulla libera circolazione di prodotti per l'edilizia, finalizzata all'attuazione della Direttiva 89/106/CEE, emanata dal Consiglio il 21 dicembre 1988 per l'armonizzazione delle disposizioni giuridiche ed amministrative degli Stati membri in materia di Prodotti per l'edilizia, nonché di altri atti giuridici delle Comunità europee (Legge sui prodotti per l'edilizia) del 28 aprile , ultimamente modificata dalla Legge del 31 ottobre ; - le regole procedurali comuni per la richiesta, la predisposizione ed il rilascio di Benestare Tecnici Europei ai sensi dell'allegato alla Decisione 94/23/CE della Commissione 6 ; - la linea direttiva per il Benestare per Tasselli per ancoraggio multiplo di sistemi non portanti per l ancoraggio in calcestruzzo e muratura - Parte 1: Generale ETAG Il Deutsches Institut für Bautechnik è autorizzato a verificare la rispondenza dei prodotti a quanto previsto dal presente Benestare. Questa verifica può effettuarsi presso lo stabilimento di produzione. Il titolare del Benestare rimane tuttavia responsabile della conformità dei prodotti al Benestare e della loro utilizzabilità per le finalità di impiego previste. 3 Il presente Benestare non può essere trasferito a produttori o rappresentanti di produttori ovvero a stabilimenti di produzione diversi da quelli indicati a pagina 1. 4 Il Deutsches Institut für Bautechnik può revocare il presente Benestare, in particolare in seguito ad una comunicazione della Commissione ai sensi dell'art. 5 c. 1 della Direttiva 89/106/CEE. 5 Il presente Benestare può venir riprodotto solo in versione integrale, anche in caso di trasferimento telematico. La riproduzione parziale è ammessa solo previo assenso scritto del Deutsches Institut für Bautechnik. La riproduzione parziale va indicata come tale. Testi e disegni di pubblicazioni pubblicitarie non possono essere in contrasto con il Benestare né fare impiego abusivo dello stesso. 6 Il Benestare è rilasciato dall ente autorizzante nella lingua ufficiale dell ente stesso. La presente stesura è una Bollettino delle Comunità europee n. L 40 del 11 febbraio 1989, pag. 12 Bollettino delle Comunità europee n. L 220 del 30 agosto 1993, pag. 1 Bollettino della Unione europea n. L 284 del 31 ottobre 2003, pag. 25 Gazzetta federale parte I 1998, pag. 812 Gazzetta federale parte I 2006, pag. 2407, 2416 Bollettino delle comunità europee L 17 del 20 gennaio 1994, pag. 34

3 Pagina 3 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 12. agosto 2011 Traduzione II DISPOSIZIONI PARTICOLARI DEL BENESTARE TECNICO EUROPEO 1 Descrizione del prodotto e finalità di impiego 1.1 Descrizione del prodotto Il tassello in nylon per serramenti nelle misure W-UR 8 e W-UR 10 è un tassello in nylon composto da una boccola da tassello di poliammide ed abbinata una vite speciale in acciaio zincato galvanicamente o acciaio inossidabile. La boccola da tassello viene espansa tramite la vite speciale che preme la boccola contro la parete interna del foro. Nell Allegato 1 è illustrato il tassello posto in opera. 1.2 Finalità di impiego Il tassello è destinato ad impieghi per i quali sono prescritti il rispetto delle caratteristiche di resistenza e stabilità nonché la sicurezza di utilizzo di cui al requisito principale 4 della Direttiva 89/106/CEE e per i quali un eventuale cedimento degli ancoraggi possa comportare pericolo per la vita o la salute delle persone e/o sensibili conseguenze economiche. Il tassello può essere impiegato solo come fissaggio multiplo di sistemi non portanti in calcestruzzo e muratura. Il supporto può consistere in calcestruzzo normale armato o non armato con classe di resistenza minima C12/15 secondo EN 206-1: Il tassello può essere utilizzato in calcestruzzo fessurato e non fessurato. Il tassello può essere impiegato nel calcestruzzo con requisiti alla Resistenza al fuoco secondo parte Il supporto di ancoraggio può consistere di murature come da allegato 6 fino 11, di calcestruzzo cellulare non fessurato (blocchi in calcestruzzo cellulare) come da allegato 61 e di (prefabbricato) elementi armati in calcestruzzo cellulare (AAC) come da allegato 62. La malta della muratura deve rispondere ad una resistenza alla compressione di almeno M 2,5 secondo EN 998-2:2003. La vite speciale in acciaio zincato galvanicamente può essere impiegata solo in elementi costruttivi le cui condizioni corrispondano a quelle di locali interni asciutti. La vite speciale in acciaio inossidabile può essere impiegata in elementi costruttivi le cui condizioni corrispondano a quelle di locali interni asciutti così come all esterno (inclusi atmosfera industriale e vicinanza del mare) oppure in locali umidi, se non sono presenti condizioni particolarmente aggressive. A queste condizioni aggressive appartengono, per esempio la continuativa e ripetuta immersione in acqua marina, atmosfera contenente cloro in piscine chiuse oppure atmosfere con estremo inquinamento chimico (per es. impianti di desolforazione fumi oppure gallerie stradali nelle quali vengono impiegate sostanze chimiche per sciogliere ghiaccio). La vite speciale in acciaio zincato galvanicamente, ad eccezione della vite di congiunzione secondo Allegato 4, può essere impiegata anche all aperto, se, dopo l accurato montaggio dell unità di fissaggio, viene protetta la zona della testa della vite contro umidità e pioggia battente, in modo che la penetrazione nel gambo del tassello non è possibile. A questo scopo va montata avanti alla testa della vite un rivestimento di facciata oppure una facciata ventilata continua e la testa della vite stessa è da rivestire con un protettivo (combinato bitume-olio) flessibile ed elastico nel tempo (per esempio protettivi sottoscotta o scatolati da officina auto).

4 Pagina 4 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 12. agosto 2011 Traduzione Il tassello può essere impiegato nei seguenti archi di temperatura: Arco di temperatura b: -40 C a +80 C (temperatura continuativa max. +50 C e temperatura temporanea max. +80 C) Arco di temperatura c: -40 C a +50 C (temperatura continuativa max. +30 C e temperatura temporanea max. +50 C) I requisiti di cui al presente Benestare tecnico europeo si basano su un'ipotesi di durata utile del tassello di 50 anni. L'indicazione di durata utile non va considerata quale garanzia del fabbricante ma soltanto quale ausilio alla scelta del prodotto più idoneo, in considerazione della durata utile prevista per il manufatto. 2 Caratteristiche del prodotto e procedura di accertamento 2.1 Caratteristiche del prodotto Il tassello è conforme ai disegni e alle indicazioni di cui agli Allegati 3, 4 e 5. I parametri caratteristici dei materiali, le dimensioni e tolleranze del tassello non indicati in questi allegati, devono essere conformi a quanto specificato nella documentazione tecnica 7 del presente Benestare tecnico europeo. I parametri caratteristici per il dimensionamento degli ancoraggi sono indicati nell allegato 6, allegato 12 e dall allegato 14 a 66. Ogni tassello è da contrassegnare con il simbolo del fabbricante, il tipo di tassello, il diametro e la lunghezza del tassello, come da Allegato 3. La profondità minima di ancoraggio è da contrassegnare. Il tassello può venir confezionato e fornito solo quale unità di fissaggio completa. 2.2 Procedura di verifica La valutazione dell'idoneità del tassello all'impiego previsto in relazione alle caratteristiche di resistenza e stabilità nonché alla sicurezza di utilizzo previste dal requisito principale 4 è stata effettuata in conformità alle "Linee guida per il benestare tecnico europeo relativo a tasselli in nylon come fissaggio multiplo per sistemi non portanti per l ancoraggio in calcestruzzo e muratura", ETAG 020, - Parte 1 "Generalità", - Parte 2 "Tasselli in nylon per l impiego in calcestruzzo, - Parte 3 Tasselli in nylon per l impiego in mattoni pieni, - Parte 4 Tasselli in nylon per l impiego in mattoni forati o vuoti e - Parte 5 Tasselli in nylon per l impiego in calcestruzzo cellulare in base alle categorie di utilizzo a, b, c e d. In aggiunta alle direttive specifiche di questo Benestare Tecniche Europeo, le quali si riferiscono a sostanze pericolose, i prodotti citati in questo Benestare possono essere sottoposti ad ulteriori requisiti (p. es. legislazione europea introdotta oppure prescrizioni legislative o gestionali nazionali). Per soddisfare le direttive sui Prodotti per l'edilizia, in caso, anche questi requisiti devono venire soddisfatti. 7 La documentazione tecnica del presente Benestare è depositata presso il Deutsches Institut für Bautechnik e va consegnata agli enti autorizzati - se rilevante per le finalità degli stessi - ove questi siano cointeressati alla procedura di certificazione della conformità.

5 Pagina 5 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 12. agosto 2011 Traduzione 3 Certificazione della conformità del prodotto e contrassegnazione CE 3.1 Sistema di certificazione della conformità Secondo la decisione 97/463/CEE della Commissione europea 8 è da adottare il sistema 2(ii) (abbinato al Sistema 2+) di certificazione della conformità. Questo sistema di certificazione della conformità è descritto come segue: Sistema 2+: dichiarazione della conformità del produttore per il prodotto in base a: a) Compiti del produttore: ( prima verifica del prodotto; ( controllo interno di produzione; ( controllo di campioni prelevati in fabbrica in base ad un piano di controllo prestabilito. b) Compiti dell'ente accertante: ( certificazione del controllo interno di produzione in base a: - prima ispezione dello stabilimento produttivo e del controllo interno di produzione; - controllo corrente, valutazione ed attestazione del controllo interno di produzione. 3.2 Competenze Compiti del produttore Controllo interno di produzione Il produttore deve eseguire un controllo permanente della produzione. Tutti i dati, i requisiti e le prescrizioni prestabiliti dal produttore sono da raccogliere sistematicamente sotto forma di istruzioni di processo e istruzioni procedurali scritte, inclusi i rapporti scritti sui risultati raggiunti. Il controllo interno di produzione deve garantire la conformità del prodotto con il presente Benestare Tecnico Europeo. Il fabbricante può utilizzare esclusivamente materiali di base/materie prime e componenti citati nella documentazione tecnica del presente Benestare. Il controllo interno di produzione deve corrispondere al piano di controllo del 15 maggio 2009, il quale è parte del presente Benestare. Il piano di controllo e di prova è fissato in relazione al controllo interno di produzione del produttore ed è depositato presso il Deutsches Institut für Bautechnik. 9 I risultati del controllo interno di produzione sono da registrare e da valutare in concordanza con le direttive del piano di controllo e di prova Ulteriori compiti del produttore Il produttore ha, in base ad un contratto, un ente, il quale è ammesso per i compiti secondo Parte 3.1 per il campo dei tasselli e per l esecuzione dei provvedimenti secondo Parte Per questo il produttore deve presentare all ente autorizzato il piano di controllo e di prova secondo le Parti e Il produttore deve consegnare una dichiarazione di conformità dove dichiara, che il prodotto edilizio è in concomitanza con questo Benestare. 8 9 Bollettino delle Comunità Europee n. L 198 del 25 luglio Il piano di controllo è una parte riservata della documentazione di questo Benestare che non viene pubblicata insieme al Benestare e che viene rilasciata solamente all ente accertante chiamato in causa per il procedimento di attestazione di conformità. Vedasi parte

6 Pagina 6 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 12. agosto 2011 Traduzione Compiti degli enti accertanti L ente accertante deve svolgere i seguenti compiti in concordanza con il piano di controllo e di prova: - prima ispezione dello stabilimento e del controllo interno di produzione, - controllo corrente, valutazione e riconoscimento del controllo interno di produzione, L ente accertante deve registrare i punti essenziali dei provvedimenti citati sopra e deve documentare i risultati raggiunti e le conclusioni in forma di un rapporto iscritto. L ente accertante approvato, scelto dal produttore, deve emettere un certificato di conformità CEE con la dichiarazione, che il prodotto corrisponde alle prescrizioni di questo Benestare Tecnico Europeo. Se le disposizioni del Benestare e del relativo piano di controllo e di prova non sono più soddisfatte, l ente accertante deve ritirare il certificato di conformità ed deve immediatamente informare il Deutsches Institut für Bautechnik. 3.3 Contrassegnazione CE La contrassegnazione CE va riportata su ogni confezione dell ancorante. Seguente alle lettere CE, in caso, sono a indicare il numero di riconoscimento dell ente accertante approvato, così come le ulteriori indicazioni seguenti: - il nome e l indirizzo del produttore (persona giuridica responsabile per la produzione), - le ultime due cifre dell'anno in cui è stata rilasciata la contrassegnazione CE, - il numero del certificato di conformità CEE del controllo interno di produzione, - il numero del Benestare, - il numero della Linea Guida per il Benestare, - la categoria di utilizzo a, b, c e d. 4. Presupposti, con i quali l'utilizzabilità del prodotto per l impiego previsto è stata giudicata positivamente 4.1 Fabbricazione Il Benestare è stato rilasciato per il prodotto in base ai dati ed alle informazioni depositati presso il Deutsches Institut für Bautechnik e che servono all identificazione del prodotto giudicato e valutato. Modifiche al prodotto o al sistema di produzione che potrebbero provocare, che i dati e le informazioni depositati non sono più corretti, devono essere comunicate al Deutsches Institut für Bautechnik prima di essere effettuate. Il Deutsches Institut für Bautechnik deciderà, se modifiche del genere avranno effetti sul Benestare e conseguentemente sulla validità della marcatura CE o meno e constaterà, in caso, se è necessaria un ulteriore valutazione o una modifica del Benestare. 4.2 Posa in opera Generalità L utilizzabilità del tassello è data sotto le seguenti condizioni: - Il dimensionamento degli ancoraggi va effettuato in conformità con ETAG 020 Linea guida per il Benestare per tasselli in nylon come fissaggi multi per sistemi non portanti per ancoraggi in calcestruzzo e muratura", Allegato C sotto la responsabilità di un ingegnere esperto nel settore degli ancoraggi.

7 Pagina 7 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 12. agosto 2011 Traduzione - Vanno predisposti calcoli e disegni costruttivi verificabili, tenendo conto dei carichi, del tipo e della resistenza del supporto, delle dimensioni del supporto e delle tolleranze. - Il tassello può essere impiegato solo per l impiego come fissaggio multiplo di sistemi non portanti. Il fissaggio multiplo può essere specificato tramite il numero n 1 di punti di fissaggio per il fissaggio dell elemento (da fissare) e in numero n 2 di tasselli per punto di fissaggio.inoltre è assicurato, tramite la definizione di un valore di dimensionamento delle sollecitazioni N Sd di un punto di fissaggio su un valore n 3 (kn), che vengono rispettati i requisiti alla solidità e rigidità dell elemento da fissare e che la trasmissione del carico in caso di slittamento molto grande o cedimento del tassello non deve essere considerata nel dimensionamento dell elemento da fissare. Per n 1, n 2 e n 3 possono essere impiegati i seguenti valori limite: n 1 4; n 1 3; n 2 1 e n 3 4,5 kn oppure n 2 1 e n 3 3,0 kn - Una sollecitazione a flessione in seguito a carico a taglio può solo essere inconsiderata, se le seguenti condizioni vengono soddisfatte entrambe due: l elemento da fissare deve essere in metallo e deve essere fissato direttamente alla zona di ancoraggio senza ulteriori spazi oppure con uno strato di parificazione della malta di spessore 3 mm. l elemento da fissare deve essere a contatto con la boccola del tassello con tutto il suo spessore. (A questo scopo il diametro del foro passante dell elemento da fissare d f deve essere pari o inferiore al valore secondo Allegato 5, Tabella 3.) Se questi due requisiti non vengono soddisfatti è dal calcolare il braccio di leva secondo ETAG 020, Allegato C. Il momento flettente caratteristico è riportato in Allegato 6, Tabella Capacità di portata in calcestruzzo (Categoria di utilizzo a ) I valori caratteristici di portata del tassello in calcestruzzo sono riportati in Allegato 6, Tabella 4 e Allegato 12, Tabella 6. Il metodo di dimensionamento vale per calcestruzzo fessurato e non fessurato. Secondo Technical Report TR 20 Valutazione della resistenza al fuoco di ancoraggi in calcestruzzo si può supporre, che per fissaggi di sistemi di facciata, la capacità di portata del Würth Tassello in nylon W-UR 10 ha una resistenza al fuoco di minimo 90 minuti (R90) sufficiente, se il carico ammissibile [F Rk /(γ M γ F )] è 0,8 (non a trazione assiale continua) Capacità di portata in muratura di mattoni pieni (Categoria di utilizzo b ) I valori caratteristici di portata del tassello in muratura di mattoni pieni sono riportati in Allegato 6, Tabella 4 e Allegato 14, 41, 42, 48 fino a 53 e 66. Questi valori sono indipendenti dalla direzione del carico (trazione assiale, a taglio o obliquo) ed il tipo di rottura. I valori caratteristici in muratura di mattoni pieni riportati in allegato 14, 41, 42, 48 fino a 53 e 66 valgono per il supporto e i mattoni secondo queste tabelle oppure mattoni più grandi e maggiore resistenza alla compressione della muratura. La capacità di portata caratteristica del tassello può essere identificata tramite prove in luogo secondo Parte 4.4, se in cantiere sono presenti mattoni di formato inferiore o se la resistenza alla compressione della malta è inferiore al valore richiesto Capacità di portata in muratura di blocchi vuoti o mattoni forati (Categoria di utilizzo c ) I valori caratteristici in muratura di blocchi vuoti o mattoni forati riportati in Allegato 6, Tabella 4 e Allegato 15 fino a 40, 43 fino a 47, 54 fino a 60 e 63 fino a 65, valgono solo per i supporti, misura dei mattoni, resistenza alla compressione e geometria dei fori dei mattoni ed i blocchi di queste tabelle.

8 Pagina 8 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 12. agosto 2011 Traduzione Questi valori sono indipendenti dalla direzione del carico (trazione assiale, a taglio o obliquo) ed il tipo di rottura e valgono solo per il valore h nom = 70 mm riportato nell allegato 13 tabella 9. L influenza di profondità di posa maggiori [confrontare allegato 13, tabella 9, nota a piè pagina ] e/o mattoni e blocchi diversi (secondo Allegato 15 fino a 40, 43 fino a 47, 54 fino a 60 e 63 fino a 65 in riferimento a supporto misura dei mattoni, resistenza alla compressione e geometria dei fori) può essere identificata tramite prove in luogo secondo paragrafo Capacità di portata in calcestruzzo cellulare (AAC) in blocchi (Categoria di utilizzo d ) I valori di portata caratteristici del tassello in calcestruzzo cellulare non fessurato (AAC) in blocchi sono riportati in Allegato 6, Tabella 4 e Allegato 61, Tabella I valori caratteristici di carico del tassello W-UR 10 in elementi armati in calcestruzzo cellulare (AAC) sono riportati in allegato 6, tabella 4 e allegato 62, tabella I valori negli allegati 61 e 62 sono indipendenti dalla direzione del carico (trazione assiale, a taglio o obliquo) ed il tipo di rottura. Il tassello non può essere montato e utilizzato in calcestruzzo cellulare saturo d acqua Condizioni particolari per il procedimento di dimensionamento in muratura di mattoni pieni o forati, di blocchi o di blocchi in calcestruzzo cellulare La malta della muratura deve rispondere ad una resistenza alla compressione di almeno M 2,5 secondo EN 998-2:2003. La capacità di portata caratteristica F Rk per un tassello in nylon singolo può essere considerata anche per un gruppo di due o quattro tasselli in nylon, la cui distanza tra le assi sia almeno come la distanza interassiale minima s min. La distanza interassiale tra tasselli in nylon singoli / tra un gruppo di tasselli dovrebbe essere s 250 mm. Per assicurare che venga evitato lo sfilamento di un mattone dalla parete, il valore di dimensionamento della capacità di portata N Rd è da limitare a 2,0 kn se da progetto le fughe verticali della parete non andranno riempite di malta. E possibile rinunciare a questa limitazione, se per la parete vengono adoperati mattoni dotati di indentatura o le fughe andranno riempite da progetto di malta. La capacità di portata caratteristica F Rk è da ridurre con il fattore α j = 0,5, se le fughe della muratura non sono visibili. Se le fughe della muratura sono visibili (per esempio un muro non intonacato), è da considerare quanto segue: - la capacità di portata caratteristica F Rk può essere adoperata, se le fughe della parete vengono riempite di malta da progetto. - se le fughe del muro non vengono riempite di malta da progetto, la capacità di portata caratteristica F Rk può essere adoperata solo se viene mantenuta la distanza minima dal bordo c min verso le fughe verticali. Se questa distanza minima dal bordo c min non può essere rispettata, la capacità di resistenza caratteristica F Rk è da ridurre con il fattore α j = 0,5. Per elementi armati prefabbricati e da tenere conto, in caso di mancate prove specifiche o dimensionamenti della capacità di portata del elemento in calcestruzzo alleggerito: - Il valore di calcolo della resistenza alla forza trasversale dell elemento, provocato dall ancoraggio, vale al massimo il 40% del valore di carico della resistenza dell elemento in sezione trasversale critica. - La distanza dai bordi c deve essere 150 mm per piastre con una larghezza di 700 mm. - La distanza interassiale dei punti di fissaggio deve corrispondere a 600 mm.

9 Pagina 9 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 12. agosto 2011 Traduzione Valori, distanze e dimensioni degli elementi edili Le distanze minime e le dimensioni degli elementi edili secondo Allegato 13, Tabella 8 e 9 sono da rispettare in relazione del supporto Comportamento allo spostamento I spostamenti sotto carico a trazione assiale e al taglio in calcestruzzo, muratura e calcestruzzo cellulare (AAC) sono riportati in Allegato 13, Tabella Posa in opera dei tasselli Il tassello si considera utilizzabile solo se sono rispettate le seguenti condizioni di posa: - Posa a cura di personale adeguatamente addestrato e sotto la supervisione del direttore dei lavori. - Posa del tassello così come fornito, senza sostituzione dei singoli componenti. - Posa nel rispetto delle indicazioni del fabbricante, dei disegni costruttivi e con utilizzo degli utensili prescritti nel presente Benestare. - Prima della posa, verifica che la classe di resistenza del supporto, nel quale si intende posare il tassello, non sia inferiore a quella per la quale valgono le capacità di portata caratteristiche. - Rispetto della modalità di foratura secondo Allegato 15 fino a 40, 43 fino a 47, 54 fino a 60 e 63 fino a 65 (fori in muratura di blocchi vuoti o mattoni forati possono essere realizzati con il trapano a sola rotazione. E possibile scostarsi da questo regolamento solo se viene valutato l influenza della foratura a percussione / a martello sull edificio secondo Parte Esecuzione dei fori di ancoraggio senza danneggiamento delle armature. - In caso di mancanza di regolamenti nazionali viene proposto, che la distanza tra la parete del foro di foratura e della parte esterna del tirante nell elemento di costruzione almeno 50 mm corrisponde, è da utilizzare un utensile adeguato (p.es. rilevatore di materiali). Allegati 63 fino 65 illustrano la posizione del tassello ammessa. - Il tassello non può essere montato ed utilizzato in calcestruzzo cellulare (AAC) saturo d acqua. - La polvere di trapanatura deve essere rimossa dal foro. - In caso di foratura errata: esecuzione del nuovo foro a una distanza pari almeno a due volte la profondità del foro sbagliato, ovvero a una distanza inferiore a condizione che il foro sbagliato venga riempito con malta ad alta densità. - La boccola del tassello viene montata attraverso l elemento da fissare con leggere martellate e la vite speciale viene avvitata finché la testa della vite tocca il tassello. Il tassello è ancorato correttamente, se dopo l intero avvitamento della vite, non si manifesta ne il giramento del tassello, ne è possibile una leggera rotazione della vite. - Temperature durante il montaggio del tassello (boccola in nylon e supporto): W_UR 8: -40 C W_UR 10: -20 C 4.4 Prove alla costruzione secondo ETAG 020, Allegato B Generalità In assenza di richieste nazionali, la capacità di portata caratteristica può essere identificata tramite prove alla costruzione, se sono già presenti, per il tassello in nylon, delle capacità di portata caratteristiche negli allegati 14 a 66 per lo stesso supporto come alla costruzione. Inoltre delle prove alla costruzione sono solo fattibili su muratura di mattoni pieni (diversi), se vengono dichiarate delle capacità di portata caratteristiche per muratura di mattoni pieni negli allegati 14, 41, 42, 48 fino 53 e 66.

10 Pagina 10 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 12. agosto 2011 Traduzione Delle prove alla costruzione sono solo fattibili su muratura di blocchi vuoti e mattoni forati (diversi), se vengono dichiarate delle capacità di portata caratteristiche per muratura di blocchi vuoti e mattoni forati negli allegati 15 fino 40, 43 fino 47, 54 fino 60 e 63 fino 65. Prove sono fattibili anche in caso di scostamenti dal metodo di foratura citato negli allegati 15 fino 40, 43 fino 47, 54 fino 60 e 63 fino 65. La capacità di portata caratteristica del tassello in nylon è da identificare tramite almeno 15 prove di estrazione sulla costruzione tramite una trazione assiale agente sul tassello. E possibile effettuare queste prove sotto le stesse condizioni anche presso un ente di prova. L esecuzione e la valutazione delle prove, così come l emissione di un protocollo di prova e l identificazione della capacità di portata caratteristica dovrebbero essere controllati da una persona responsabile per i lavori in cantiere e dovrebbero essere eseguiti da una persona esperta. Il numero e la posizione dei tasselli in nylon da controllare sono da adattare alle condizioni specifiche della relativa costruzione e sono, per esempio, da ampliare in caso di superfici coperte o maggiori, in modo da poter identificare indicazioni affidabili sulla capacità di portata caratteristica del tassello in nylon utilizzato nel relativo supporto. Le prove devono considerare le condizioni più sfavorevoli dell esecuzione pratica Montaggio Il tassello in nylon è da montare (per esempio preparazione del foro, utensili di foratura da utilizzare, punta, procedimento di foratura a martello o a rotazione, spessore dell elemento da fissare) e da distribuire esattamente, in riferimento a distanze dal bordo e di interasse, come pianificato per il suo scopo di utilizzo. Secondo l utensile di foratura, cioè secondo ISO 5468, sono da utilizzare punte da martello in Hartmetall oppure punte da percussione in Hartmetall. Per una serie di prove dovrebbero venire utilizzate punte nuove oppure punte con d cut,m = 8,25mm < d cut 8,45 mm = d cut,max (WUR 8) oppure con d cut,m = 10,25mm < d cut 10,45 mm = d cut,max (WUR 10) Esecuzione delle prove L utensile di prova utilizzato per le prove di estrazione deve permettere un continuo e lento aumento di carico e guidato da un dinamometro calibrato. Il carico deve agire verticalmente sulla superficie del supporto e deve venire trasmesso al tassello in nylon tramite un braccio. Le forze di reazione devono essere trasmesse al supporto in modo che un eventuale estrazione della muratura non venga ostacolata. Questa condizione viene soddisfatta se le forze di appoggio vengono trasmesse a mattoni della muratura vicini oppure vengono trasmessi con una distanza al tassello minima di 150 mm. Il carico va maggiorato continuativamente, in modo che il carico di rottura sia raggiunto dopo un minuto. L identificazione del carico avviene al raggiungimento del carico di rottura (N 1 ). Se non avviene uno sfilamento, sono necessari altri metodi di prova, per esempio prove di carico Rapporto di prova Il rapporto di prova deve contenere tutte le indicazioni necessarie per la valutazione della capacità di portata del tassello in nylon provato. Deve essere consegnato alla persona responsabile per il dimensionamento del fissaggio e allegato alle documentazioni della costruzione. Sono necessarie almeno le seguenti indicazioni: - Nome del prodotto - Costruzione, committente; data e luogo delle prove, temperatura dell aria - Utensile di prova - Natura dell elemento da fissare

11 Pagina 11 del Benestare tecnico europeo ETA-08/0190, rilasciato il 12. agosto 2011 Traduzione - Muratura (tipo di mattone, classe di resistenza alla compressione, tutte le misure del mattone, gruppo di malta se possibile), valutazione della muratura tramite presa visione (fuga riempita, fuga vuota, costanza), - Tassello in nylon e vite speciale - Diametro del tagliente della punta a martelli in Hartmetall, valore prima e dopo la foratura, se non vengono utilizzate punte nuove - Risultati delle prove includendo l indicazione del valore N 1, tipo di rottura - Effettuazione o controllo delle prove tramite..; firma Valutazione dei risultati di prova Il carico caratteristico F Rk1 si ottiene dal valore di misurazione N 1 come segue: F Rk1 = 0,5 N 1 N 1 La capacità di portata caratteristica F Rk1 deve essere inferiore o pari alla capacità di portata caratteristica F Rk riportata nel BTE per muratura identica (mattoni o blocchi). = Valore medio per i cinque valori misurati più piccoli del carico di rottura In assenza di prescrizioni nazionali è adottabile il coefficienti parziale di sicurezza per la capacità di portata del tassello in nylon in muratura di γ M = 2,5. 5 Consigli per il produttore 5.1 Obblighi del produttore E' compito del produttore provvedere a ché tutti coinvolti siano informati delle disposizioni particolari secondo i punti 1 e 2 e degli allegati ai quali si rinvia, nonché del punto 4.4. Questa informazione può essere trasmessa riproducendo le parti corrispondenti del Benestare Tecnico Europeo. Inoltre tutti dati di posa in opera così come il campo di applicazione e la categoria di utilizzo vanno riportati sulla confezione e/o un foglio allegato, preferibilmente in forma figurata. Vanno fornite almeno le seguenti indicazioni: - supporto per l impiego, - temperatura dell ambiente del supporto durante il montaggio, - diametro della punta, - diametro della filettatura, - lunghezza del tassello in nylon nel supporto, - profondità minima del foro, - indicazioni sulle modalità di posa, - partita di produzione. Tutte le indicazioni vanno fornite in forma chiara e comprensibile. 5.2 Consigli su confezione, trasporto e stoccaggio Il tassello può essere confezionato e fornito solo come unità di fissaggio completa. Il tassello è da stoccare sotto condizioni climatiche normali nella confezione originale inpenetrante alla luce. Prima della posa non deve seccare o gelare eccessivamente. Georg Feistel Capo reparto

12 Pagina 12 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tassello in nylon per serramenti W-UR 10 h nom t tol h 1 t fix h h nom t tol h 1 t fix h h nom : Profondità di posa del tassello nel supporto h 1 : Profondità del foro fino al punto più profondo h: Spessore del supporto t fix : Spessore dell elemento da fissare t tol : Spessore dello strato di riequilibrio o dello strato non portante Stato di posa Allegato 1

13 Pagina 13 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tassello in nylon per serramenti W-UR 8 h nom1 : Profondità di posa del tassello nel supporto ( h nom2 : Profondità di posa del tassello nel supporto ( h 1,1 : Profondità del foro fino al punto più profondo ( h 1,2 : Profondità del foro fino al punto più profondo ( h: Spessore del supporto t fix1 : Spessore dell elemento da fissare ( t fix2 : Spessore dell elemento da fissare ( t tol : Spessore dello strato di riequilibrio o dello strato non portante Produkt Stato di posa und Einbauzustand Anhang Allegato 2 der Del europäischen Benestare technischen Zulassung

14 Pagina 14 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tassello Tassello tipo W-UR 8x60 Tacca di posa Marcatura: Simbolo produttore Denominazione tassello Diametro, lunghezza p.es.. Tassello tipo W-UR 8xYYY Tacca di posa Marcatura: Simbolo produttore Denominazione tassello Diametro, lunghezza p.es.. Tassello tipo W-UR 10xYYY Tacca di posa Marcatura: Simbolo produttore Denominazione tassello Diametro, lunghezza p.es.. Tassello tipo W-UR F 8 e W-UR F 10 Marcatura: Simbolo produttore Denominazione tassello Diametro, lunghezza p.es.. Prodotto Tipologie delle teste Allegato 3

15 Pagina 15 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Vite speciale Ø ds l g l s Punzonatura: p.es. W, 2 ; W, 2, A4 or W-UR XXxYYY, * W-UR XXxYYY, *, A4 Vite di congiunzione l s Punzonatura: p.es. W, 2 ; W, 2, A4 or W-UR XXxYYY, * W-UR XXxYYY, *, A4 Prodotto Tipologie delle teste Allegato 4

16 Pagina 16 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tabella 1: Dimensioni del tassello Tipo tassello W-UR 8 W-UR 10 Lunghezza totale del tassello nel supporto Tassello h nom [mm] 50 (h nom1 ) 70 (h nom2 ) Diametro del tassello d nom [mm] 8 10 Lunghezza del tassello l d [mm] Diametro bordino tassello d k [mm] Spessore bordino tassello l k [mm] 1,6 2 Spessore serrabile t fix [mm] 1 1 Vite speciale Diametro della vite d s [mm] 6 7 Lunghezza della vite l s [mm] l d + 5 mm l d + 5 mm Lunghezza filetto l g [mm] Tabella 2: Denominazione e materiali 70 Denominazione Tassello Vite Materiali Poliammide, colore marrone Acciaio (f uk 600 N/mm 2 ; f yk 480 N/mm 2 ), zincato con procedura galvanica secondo DIN EN ISO 4042 Acciaio inossidabile (f uk 700 N/mm 2 ; f yk 450 N/mm 2 ), oder Tabella 3: Dati di montaggio Tipo tassello W-UR 8 W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 = [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h [mm] (h 1,1 ) (h 1,2 ) 80 Lunghezza totale del tassello nel supporto, h nom [mm] (h nom1 ) (h nom2 ) 70 Diametro del foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Vedi allegato 1 e 2 In muratura di blocchi vuoti o mattoni forati l influenza di h nom > 70 mm (W-UR 8 e W-UR 10) è da constatare tramite prove sulla costruzione come da paragrafo 4.4. Per ancoraggi in muratura di blocchi vuoti o mattoni forati con il tassello tipo W-UR 8 (h nom1 = 50 mm, h nom2 = 70 mm), con zona di ancoraggio variabile h nom1 = 50 mm h nom < 70 mm = h nom2, i valori caratteristici F RK für h nom1 = 50 mm possono essere utilizzati senza prove sul supporto (comparazione allegato 15, 43 e 45). Per ancoraggi in muratura di blocchi vuoti o mattoni forati con il tassello tipo W-UR 8x60 (h nom = 50 mm), l infulenza di 50 < h nom 59 mm è da constatare tramite prove sulla costruzione. Dimensioni dell ancorante; Materiali e denominazione; Valori di posa Allegato 5

17 Pagina 17 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tabella 4: Momento caratteristico flettente della vite speciale in applicazione su calcestruzzo, muratura e blocchetti in calcestruzzo cellulare acciaio zincato acciaio inossidabile W-UR 8 W-UR 10 W-UR 8 W-UR 10 Momento caratteristico flettente M Rk,s [Nm] 8,8 17,7 10,3 20,6 γ Ms [mm] 1,25 1,25 1,56 1,56 in assenza di altri regolamenti nazionali Tabella 5.1: Supporto: Calcestruzzo, muratura in mattoni pieni Supporto Formato Dimensioni [mm] Resistenza minima alla compressione [N/mm 2 ] Classe di densità [kg/dm 3 ] Allegato Calcestruzzo Calcestruzzo C12/15 Allegato 12 Muratura in mattoni pieni Mattone pieno Mz secondo DIN 105 EN Mattone in arenaria pieno KS secondo DIN 106 EN Mattone in arenaria pieno Silka XL Basic, Mattone in arenaria pieno Silka XL Plus secondo DIN V 106 EN Z Mattoni pieni e blocchi pieni in calcestruzzo Vbn secondo DIN EN Mattoni pieni e blocchi pieni in calcestruzzo alleggerito p.es. Bisoclassic V secondo DIN V EN Bisotherm GmbH Mattoni pieni e blocchi pieni in calcestruzzo alleggerito p.es. BisoBims V secondo DIN V EN Bisotherm GmbH Mattoni pieni in calcestruzzo alleggerito Vbl secondo DIN 18152, z.b. Liapor Massivwand Liapor GmbH & Co. KG NF 240x115x NF 240x115x x175x NF 240x115x NF 240x115x NF 240x115x ,8 Allegato 14 AX 2,0 Allegato 41 2,0 Allegato 42 K W12 2,0 Allegato 48 0,9 Allegato 49 1,0 Allegato 50 24DF 500x365x ,6 Allegato 51 O AI AH LAC2 Momento flettente caratteristico Supporto: calcestruzzo e muratura piena: formato, dimensioni, resistenza minima alla compressione, classe di densità, allegato Allegato 6

18 Pagina 18 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tabella 5.2: Supporto: Muratura in mattoni pieni, calcestruzzo cellulare Supporto Formato Dimensioni [mm] Resistenza minima alla compressione [N/mm 2 ] Classe di densità [kg/dm 3 ] Allegato Muratura in mattoni pieni Mattoni pieni in calcestruzzo alleggerito Vbl 2 secondo DIN 18152, Z p.es. Liapor Compact Liapor GmbH & Co. KG Meier Betonwerke GmbH Blocchi pieni in calcestruzzo Vbn secondo DIN 18153, p.es. Liapor Elementwand Liapor GmbH & Co. KG Calcestruzzo cellulare secondo DIN 4165 EN Calcestruzzo cellulare armato secondo DIN 4223 EN Pannelli a muro in gesso: MuliGips R.max Schallschutzplatte DIN EN DF 498x240x ,65 Allegato 52 12DF 500x175x ,4 Allegato x175x W5 LC16/18 0,3 Allegato ,4 Allegato x500x100 11,7 1,2 Allegato 66 Tabella 5.3: Supporto: Muratura in mattoni forati Supporto Muratura in mattoni forati Mattone forato HLz secondo DIN EN p.es. Wienerberger GmbH p.es. Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Mattone forato POROTON Planziegel T14 secondo EN 771-1, Z Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Mattone forato POROTON T8-P Mattone forato POROTON T9-P secondo T8: EN 771-1; Z T9: EN 771-1: Z Wienerberger GmbH Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Mattone forato POROTON T8-MW secondo EN 771-1; Z Wienerberger GmbH Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Formato Dimensioni [mm] Resistenza minima alla compressione [N/mm 2 ] Classe di densità [kg/dm 3 ] Allegato 2DF 240x115x ,2 Allegato 15 12DF 373x240x ,2 Allegato DF 248x300x ,7 Allegato 17 E = AY 10DF 248x300x ,6 Allegato 18 12DF 248x365x AB AT W2 0,65 Allegato 19 Mattone forato POROTON Planziegel T10 secondo EN 771-1; Z Wienerberger GmbH Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG 10DF 248x300x ,65 Allegato 20 W22 W15 Supporto: Muratura piena e forata, calcestruzzo cellulare; formato, dimensioni, resistenza minima alla compressione, classe di densità, allegato Anhang Allegato 57 der Del europäischen Benestare technischen Zulassung

19 Pagina 19 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tabella 5.4: Supporto: Muratura in mattoni forati Supporto Muratura in mattoni forati Mattone forato POROTON S10 secondo EN Z Wienerberger GmbH Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Mattone forato POROTON S11-P-30,0 secondo EN Z Wienerberger GmbH Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Mattone forato POROTON S11-P-36,5 secondo EN Z Wienerberger Ziegel GmbH Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Pignatta-DIN 4160-BN 0, (System Filigran) secondo DIN 4160 p.es. Wienerberger GmbH Mattone forato POROTHERM N+F secondo EN Wienerberger Ziegelindustrie GmbH; Österreich Mattone forato Blocchi Leggeri EN Wienerberger Brunori s.r.l.; Italien Pignatta per solaio a travetti EN Wienerberger Tacconi s.r.l.; Italien Mattone forato MURBRIC T20 und R20 EN p.es. Wienerberger SAS; Frankreich Mattone forato POROTHERM T30 und R30 EN p.es. Wienerberger SAS; Frankreich Mattone forato UNIPOR WS11 CORISO EN Z UNIPOR Ziegel, Marketing GmbH Mattone forato UNIPOR WS14 Mattone forato UNIPOR WS12 CORISO EN Z UNIPOR Ziegel, Marketing GmbH Formato Dimensioni [mm] Resistenza minima alla compressione [N/mm 2 ] 10DF 248x300x Classe di densità [kg/dm 3 ] Allegato 0,75 Allegato 21 10DF 248x300x ,9 Allegato 22 12DF 248x365x ,9 Allegato x250x ,8 Allegato x250x W17 W10 AA W16 0,8 Allegato x120x ,6 Allegato x120x T20: 500x200x240 R20: 500x200x249 T30: 373x300x249 R30: 373x300x P AD 0,6 Allegato 27 AC 0,7 Allegato 28 AS 0,7 Allegato 29 12DF 247x365x ,85 Allegato 30 10DF 247x300x AG W7 0,8 Allegato 31 AM Supporto: Muratura in mattoni forati formato, dimensioni, resistenza minima alla compressione, classe di densità, allegato Allegato 8

20 Pagina 20 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tabella 5.5: Supporto: Muratura in mattoni forati Supporto Muratura in mattoni forati Mattone forato UNIPOR W14 EN Z Z UNIPOR Ziegel, Marketing GmbH Mattone forato Ladrillo P NV R150 EN Ceramica La Corona, S.A.; Spanien Mattone forato ThermoPlan MZ8 EN Z Mein Ziegelhaus GmbH & Co. KG Mattone forato ThermoPlan MZ10 EN Z Mein Ziegelhaus GmbH & Co. KG Mattone forato ThermoPlan TS 2 EN Z Mein Ziegelhaus GmbH & Co. KG Mattone forato ThermoPlan TS 13 EN Z Mein Ziegelhaus GmbH & Co. KG Mattone forato THERMOPOR ISO-PD Plus EN Z Thermopor Ziegel-Kontor Ulm GmbH Mattone forato THERMOPOR TV 7-Plan EN Z Thermopor Ziegel-Kontor Ulm GmbH Mattone forato THERMOPOR TV 9-Plan EN Z Thermopor Ziegel-Kontor Ulm GmbH Blocchetto in arenaria forato KS L secondo DIN EN Blocchetto in arenaria forato KS L secondo DIN EN z.b. Xella Deutschland GmbH Formato 10DF Dimensioni [mm] W14-Plan: 240x300x249 W14-Block: 240x300x238 Resistenza minima alla compressione [N/mm 2 ] 276x128x DF 248x365x DF 248x300x DF 373x175x DF 248x300x x240x Classe di densità [kg/dm 3 ] Allegato 6 0,7 Allegato 32 AL 1,2 Allegato 33 AN 0,6 Allegato 34 W3 0,75 Allegato 35 W21 0,9 Allegato 36 W8 0,75 Allegato 37 W20 0,7 Allegato 38 12DF 247x365x ,5 Allegato 39 10DF 247x300x DF 240x115x DF 249x240x W14 W18 0,65 Allegato 40 W19 1,6 Allegato 43 L=Y 1,4 Allegato 44 AK Supporto: Muratura in mattoni forati formato, dimensioni, resistenza minima alla compressione, classe di densità, allegato Allegato 9

21 Pagina 21 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tabella 5.6: Supporto: Muratura in mattoni forati Supporto Muratura in mattoni forati Blocchetto in arenaria forato KS L secondo DIN EN Blocchetto in arenaria forato KS L secondo DIN EN p.es. Xella Deutschland GmbH Blocchetto in arenaria forato KS-NT secondo P-1109/884/07-MPA BS BMO KS-Vertrieb Bielefeld-Münster-Osnabrück GmbH & Co. KG Blocco forato in cls alleggerito 1K Hbl DIN EN p.es. Stark Betonwerk GmbH & Co. KG Blocco forato in cls alleggerito 3K Hbl DIN EN p.es. Heinzmann Baustoffe GmbH, Liapor GmbH & Co. KG Blocco forato in cls alleggerito Liapor-Super-K EN Z Liapor GmbH & Co. KG Blocco forato in calcestruzzo 2K Hbn DIN p.es. Stark Betonwerk GmbH & Co. KG Formato Dimensioni [mm] Resistenza minima alla compressione [N/mm 2 ] 12DF 373x240x DF 373x175x DF 249x115x DF 490x175x DF 498x240x DF 495x240x DF 375x240x Classe di densità [kg/dm 3 ] Allegato 1,4 Allegato 45 1,4 Allegato 46 C W9 1,2 Allegato 47 W11 1,2 Allegato 54 AU(8)/ H(10) 0,7 Allegato 55 R3K 0,8 Allegato 56 S7K 1,2 Allegato 57 W6 Blocco forato in cls alleggerito Gisoton Wärme Dämm Block Z Gisoton Wandsysteme, Baustoffwerke Gebhart & Söhne GmbH & Co. Blocco forato in cls alleggerito Gisoton Thermo Schall Z Gisoton Wandsysteme, Baustoffwerke Gebhart & Söhne GmbH & Co. 375x300x ,8 Allegato x300x ,45 Allegato 59 AO Blocco forato in cls alleggerito Bisomark TEC Z Bisotherm GmbH 20DF 497x300x AP 0,4 Allegato 60 W23P Supporto: Muratura in mattoni forati formato, dimensioni, resistenza minima alla compressione, classe di densità, allegato Allegato 10

22 Pagina 22 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tabella 5.7: Supporto: Muratura in mattoni forati Supporto Muratura in mattoni forati Lastre precompresse VMM-L SCD 20 DIN EN 1168 Z p.es. Ketonia GmbH Lastre precompresse VMM-L EPD 32 DIN EN 1168 Z p.es. Ketonia GmbH Lastre precompresse VSD 16 DIN EN 1168 Z p.es. Ketonia GmbH Formato Dimensioni [mm] Resistenza minima alla compressione [N/mm 2 ] Classe di densità [kg/dm 3 ] Allegato 1200x800x200 C45/55 2,4 Allegato x800x320 C45/55 2,4 Allegato x400x160 C45/55 2,4 Allegato 65 Supporto: Muratura in mattoni forati formato, dimensioni, resistenza minima alla compressione, classe di densità, allegato Allegato 11

23 Pagina 23 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tabella 6: Capacità di portata caratteristica nell applicazione in calcestruzzo Tipo tassello acciaio zincato acciaio inossidabile Cedimento dell elemento d espansione (Vite speciale) W-UR 8 W-UR 10 W-UR 8 W-UR 10 Lunghezza totale del tassello nel supporto di ancoraggio h nom [mm] Resistenza caratteristica a trazione N Rk,s [kn] 11,8 11,8 18,7 13,7 13,7 21,8 Coefficiente di sicurezza parziale γ Ms [-] 1,5 1,5 1,5 1,87 1,87 1,87 Resistenza caratteristica a taglio V Rk,s [kn] 5,9 5,9 9,4 6,9 6,9 10,9 Coefficiente di sicurezza parziale γ Ms [-] 1,25 1,25 1,25 1,56 1,56 1,56 Cedimento per sfilamento (Tassello) Calcestruzzo C16/20 Capacità di portata caratteristica 30 C / 50 C N Rk,p [kn] 4,0 6,0 4,0 4,0 6,0 4,0 50 C / 80 C N Rk,p [kn] 3,5 5,0 3,5 3,5 5,0 3,5 Coefficiente di sicurezza parziale γ Mc [-] 1,8 1,8 1,8 1,8 1,8 1,8 Calcestruzzo C12/15 Capacità di portata caratteristica 30 C / 50 C N Rk,p [kn] 3,0 4,0 2,5 3,0 4,0 2,5 50 C / 80 C N Rk,p [kn] 2,5 3,5 2,5 2,5 3,5 2,5 Coefficiente di sicurezza parziale γ Mc [-] 1,8 1,8 1,8 1,8 1,8 1,8 Cedimento del calcestruzzo e rottura del bordo per tasselli singoli e gruppi di tasselli Trazione assiale N c N 1.5 Rk,c = 7,2 fck,cube hef = Rk,p mit: c cr,n c cr,n Tagliot V 0,45 d ( h / d ) c 1 c h 1.5 ef c c cr,n N = 7,2 f c 2 h Rk,c nom nom nom fck,cube c1 1,5c 1 1,5c c 2 = mit: 1 1,5 c Distanza dai bordi in direzione del carico c 2 Distanza dai bordi verticalmente, in direzione del carico 1 1 h 1,5 c 1 f ck,cube Resistenza alla compressione nominale caratteristica (cubo), valori massimi per C50/60 Coefficiente di sicurezza parziale γ Mc [-] 1,8 1 Rk,p ck,cube In assenza di altri regolamenti nazionali E da applicare la procedura di dimensionamento secondo ETAG 020, Allegato C Portata caratteristica nel calcestruzzo Allegato 12

24 Pagina 24 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Tabella 7: Spostamento sotto carico di trazione e taglio in calcestruzzo, muratura e calcestruzzo cellulare Carico a trazione Carico a taglio h nom [mm] F [kn] δ N0 [mm] δ N [mm] F [kn] δ V0 [mm] δ V [mm] W-UR 8 Cls C16/ ,8 0,26 0,52 1,8 0,96 1,44 W-UR 8 Cls C16/ ,4 0,35 0,7 2,4 0,93 1,86 W-UR 10 Cls C16/ ,8 0,16 0,32 1,8 1,18 1,76 Valido per tutte le zone di temperatura Valori medi possono essere interpolati Tabella 8: Spessore minimo del supporto, distanza dai bordi e distanza interassiale in calcestruzzo W-UR 8: Punti di fissaggio con distanze interassiali s cr,n 100 mm valgono come gruppi, con un carico caratteristico massimo a trazione N Rk,p come da Tabella 6. Per s cr,n > 100 mm i tasselli valgono come tasselli singoli, di quale ogniuno ha un carico caratteristico a trazione N Rk,p come da tabella 6. W-UR 10: Punti di fissaggio con distanze interassiali s cr,n 75 mm valgono come gruppi, con un carico caratteristico massimo a trazione N Rk,p come da Tabella 6. Per s cr,n > 75 mm i tasselli valgono come tasselli singoli, di quale ogniuno ha un carico caratteristico a trazione N Rk,p come da tabella 6. W-UR 8 W-UR 10 h nom [mm] h min [mm] c cr,n [mm] c min [mm] s min [mm] Calcestruzzo C16/20 = Calcestruzzo C12/15 = Calcestruzzo C16/20 > Calcestruzzo C12/15 > Calcestruzzo C16/ Calcestruzzo C12/ Tabella 9: Spessore minimo del supporto, distanza interassiale e dai bordi su muratura e calcestruzzo cellulare Muratura Calcestruzzo cellulare Calcestruzzo cellulare armato W-UR 8 W-UR 10 W-UR 8 W-UR 10 W-UR 10 Spessore minimo del supporto h min [mm] Tassello singolo Distanza interassiale minima a min [mm] Distanza dai bordi minima c min [mm] Gruppo di tasselli Distanza interassiale verticale dai bordi s 1,min [mm] Distanza interassiale parallela dai bordi s 2,min [mm] Distanza dai bordi minima c min [mm] h min und c min sono dipendenti dalle dimensioni e/o pietre per muratura: Vedi allegato 14 fino 66! c c Calcestruzzo: (Tabella 8) s2 Muratura e calcestruzzo cellulare: (Tabella 9) s2 a a a a s 1 a h s 1 a h Spostamenti; spessore minimo del supporto, distanze minime interassiali e dai bordi Allegato 13

25 Pagina 25 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura piena: Mattone pieno Mz, NF Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone AX Mz Mattone pieno Mz Densità apparente ρ [kg/dm³] 1,8 Norma o certificazione DIN 105; EN Formato, dimensioni del mattone [mm] NF ( 240x115x7 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 115 Tabella : Valori di posa W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 = [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a martello Foratura a martello Lunghezza del tassello nel supporto h nom [mm] Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] Tabella : in [kn] per tasselli singoli W-UR 10 Lunghezza del tassello nel supporto h nom [mm] Mattone pieno Mz, f b 10 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 1,2 1,5 2,0 50 C / 80 C [kn] 1,2 1,5 1,5 Mattone pieno Mz, f b 20 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 2,0 2,0 3,0 50 C / 80 C [kn] 2,0 2,0 2,0 Mattone pieno Mz, f b 28 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 2,5 3,0 4,0 50 C / 80 C [kn] 2,5 3,0 3,0 Mattone pieno Mz, f b 36 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 3,5 4,0 5,0 50 C / 80 C [kn] 3,5 4,0 4,0 γ Mm [-] 2,5 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. In assenza di altri regolamenti nazionali Mattone pieno: Mattone pieno Mz, NF valori caratteristici del mattone, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 14

26 Pagina 26 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: HLz, 2DF Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone E=AY HLz Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 1,2 Norma, benestare DIN 105; EN p.es. Wienerberger GmbH Formato, dimensioni del mattone [mm] 2DF ( 240x115x11 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 115 Tabella : Valori di posa W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 = [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione Lunghezza del tassello nel supporto h nom = [mm] Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] Tabella : in [kn] per tasselli singoli W-UR 10 Lunghezza del tassello nel supporto h nom [mm] 50 5) = 70 = 70 Mattone forato HLz, f b 8 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,6 0,9 0,9 50 C / 80 C [kn] 0,5 0,75 0,75 Mattone forato HLz, f b 12 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,9 1,5 1,5 50 C / 80 C [kn] 0,75 0,9 1,2 Mattone forato HLz, f b 20 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 1,5 2,5 2,5 50 C / 80 C [kn] 1,2 1,5 2,0 γ Mm [-] 2,5 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. 5) In assenza di altri regolamenti nazionali I valori riportati in questa tabella F Rk sono validi per tutta la zona della lunghezza del tassello nel supporot 50 mm h nom < 70 mm (vedi allegato 5 tabella. Per il tassello in nylon W-UR 8 non sono necessarie prove in cantiere se la profondità di posa si trova tra questi valori. Mattone forato HLz, 2DF valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 15

27 Pagina 27 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: HLz, 12DF Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone AB HLz Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 1,2 Norma, benestare DIN 105; EN p.es. Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Formato, dimensioni del mattone [mm] 12DF ( 373x240x238) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 240 Tabella : Valori di posa W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] Tabella : in [kn] per tasselli singoli W-UR Mattone forato HLz, f b 6 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,6 0,9 50 C / 80 C [kn] 0,6 0,75 Mattone forato HLz, f b 8 N/mm 2 Mattone forato HLz, f b 10 N/mm 2 Mattone forato HLz, f b 12 N/mm 2 Coefficiente di sicurezza parziale γ Mm 30 C / 50 C [kn] 0,9 1,2 50 C / 80 C [kn] 0,9 0,9 30 C / 50 C [kn] 1,2 1,5 50 C / 80 C [kn] 1,2 1,2 30 C / 50 C [kn] 1,2 2,0 50 C / 80 C [kn] 1,2 1,5 [-] 2,5 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato HLz, 12DF valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 16

28 Pagina 28 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: POROTON Plan-T14, 10DF Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone AT Mattone forato POROTON Planziegel T14 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,7 Norma, benestare EN 771-1; Z Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Ziegeleistraße 1 D Zeilarn Formato, dimensioni del mattone [mm] 10DF ( 248x300x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato POROTON Plan T14, f b 6 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,4 50 C / 80 C [kn] 0,4 γ Mm [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato POROTON Plan T14, 10DF valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 17

29 Pagina 29 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: POROTON-T8-30,0-P und POROTON-T9-30,0-P Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W2 POROTON-T8-30,0-P und POROTON-T9-30,0-P Mattone forato POROTON-T8-P, -T9-P Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,6 Norma, benestare T8: EN 771-1; Z T9: EN 771-1; Z Wienerberger GmbH Oldenburger Allee 26 D Hannover Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Ziegeleistraße 1 D Zeilarn Formato, dimensioni del mattone [mm] 10DF ( 248x300x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] Tabella : in [kn] per tasselli singoli W-UR POROTON-T8-30,0-P e POROTON-T9-30,0-P, 30 C / 50 C [kn] 0,9 1,5 f b 6 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,9 0,9 γ Mm [-] 2,5 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: POROTON-T8-30,0-P, POROTON-T9-30,0-P valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 18

30 Pagina 30 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: POROTON-T8-36,5-MW Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W22 POROTON-T8-36,5-MW Mattone forato POROTON-T8-36,5-MW Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,65 Norma, benestare EN 771-1; Z Wienerberger GmbH Oldenburger Allee 26 D Hannover Formato, dimensioni del mattone [mm] 12DF ( 248x365x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 365 Tabella : Valori di posa W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] Tabella : in [kn] per tasselli singoli W-UR POROTON-T8-36,5-MW, 30 C / 50 C [kn] 1,2 0,9 f b 6 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,9 1,2 POROTON-T8-36,5-MW, 30 C / 50 C [kn] 1,5 0,9 f b 8 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 1,5 1,2 γ Mm [-] 2,5 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: POROTON-T8-36,5-MW valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 19

31 Pagina 31 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: POROTON T10 Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W15 POROTON Planziegel T10 Mattone forato POROTON Planziegel T10 Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,65 Norma, benestare T10: EN 771-1; Z Wienerberger GmbH Oldenburger Allee 26 D Hannover Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Ziegeleistraße 1 D Zeilarn Formato, dimensioni del mattone [mm] 10DF ( 248x300x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : in [kn] per tasselli singoli POROTON Planziegel T10-30, f b 6 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,5 50 C / 80 C [kn] 0,5 γ Mm [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattoni forati: POROTON Planziegel T10 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 20

32 Pagina 32 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: POROTON S10 Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W17 POROTON S10 Mattone forato POROTON S10 Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,75 Norma, benestare S10: EN 771-1; Z Wienerberger GmbH Oldenburger Allee 26 D Hannover Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Ziegeleistraße 1 D Zeilarn Formato, dimensioni del mattone [mm] 10DF ( 248x300x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] Tabella : in [kn] per tasselli singoli POROTON S10-30, f b 6 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,6 0,6 50 C / 80 C [kn] 0,6 0,6 POROTON S10-30, f b 8 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,75 0,75 50 C / 80 C [kn] 0,75 0,75 POROTON S10-30, f b 10 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,9 1,5 50 C / 80 C [kn] 0,9 1,5 γ Mm [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: POROTON S10 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 21

33 Pagina 33 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: POROTON-S11-30,0-P Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W10 Mattone forato POROTON-S11-30,0-P Hochlochziegel S11-30,0-P Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,9 Norma, benestare EN 771-1; Z Wienerberger GmbH Oldenburger Allee 26 D Hannover Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Ziegeleistraße 1 D Zeilarn Formato, dimensioni del mattone [mm] 10DF ( 248x300x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Forare a rotazione Forare a rotazione 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] Tabella : in [kn] per tasselli singoli W-UR POROTON-S11-30,0-P, f b 8 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 2,0 1,5 50 C / 80 C [kn] 2,0 1,5 γ Mm [-] 2,5 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: POROTON-S11-30,0-P valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 22

34 Pagina 34 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: POROTON-S11-36,5-P Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone AA Mattone POROTON-S11-36,5-P Mattone forato S11-36,5-P Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,9 Norma, benestare EN 771-1; Z Wienerberger GmbH Oldenburger Allee 26 D Hannover Schlagmann Baustoffwerke GmbH & Co. KG Ziegeleistraße 1 D Zeilarn Formato, dimensioni del mattone [mm] 248x365x249 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 365 Tabella : Valori di posa W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] Tabella : in [kn] per tasselli singoli W-UR POROTON-S11-36,5-P, f b 6 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 2,0 2,0 50 C / 80 C [kn] 2,0 1,5 γ Mm [-] 2,5 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: POROTON-S11-36,5-P valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 23

35 Pagina 35 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto blocchi per solaio a travetti: Pignatta-DIN 4160-BN 0, (System Filigran) Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W16 Pignatta (System Filigran) Blocchi per solaio a travetti Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,8 Norma, benestare DIN 4160 Wienerberger GmbH Oldenburger Allee 26 D Hannover Formato, dimensioni del mattone [mm] 530x250x210 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 210 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Pignatta (System Filigran), f b 4 30 C / 50 C [kn] 0,9 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,9 γ Mm [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Pignatta valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 24

36 Pagina 36 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: POROTHERM N+F Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone P POROTHERM N+F Mattone forato POROTHERM N+F Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,8 Norma, benestare EN Wienerberger Ziegelindustrie GmbH Hauptstraße A-2332 Hennersdorf, Österreich Formato, dimensioni del mattone [mm] 375x250x238 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 250 Tabella : Valori di posa W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] Tabella : in [kn] per tasselli singoli W-UR Mattone forato POROTHERM N+F, f b 6 N/mm 2 Mattone forato POROTHERM N+F, f b 8 N/mm 2 Mattone forato POROTHERM N+F, f b 10 N/mm 2 γ Mm 30 C / 50 C [kn] 0,75 0,9 50 C / 80 C [kn] 0,6 0,6 30 C / 50 C [kn] 0,9 1,2 50 C / 80 C [kn] 0,9 0,9 30 C / 50 C [kn] 1,2 1,5 50 C / 80 C [kn] 0,9 1,2 [-] 2,5 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: POROTHERM N+F valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 25

37 Pagina 37 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: Blocchi Leggeri Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone AD Blocchi Leggeri Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,6 Norma, benestare EN Wienerberger Brunori s.r.l. Via Ringhiera 1 I Mordano (Bologna) fraz. Bubano Italien Formato, dimensioni del mattone [mm] 250x120x330 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 120 Tabella : Valori di posa W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] Tabella : in [kn] per tasselli singoli W-UR Mattone forato Blocchi Leggeri, f b 6 N/mm 2 γ Mm 30 C / 50 C [kn] 0,9 0,3 50 C / 80 C [kn] 0,6 0,3 [-] 2,5 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattoni forati Blocchi Leggeri valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 26

38 Pagina 38 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto: Blocchi per solaio a travetti Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone AC Blocchi per solaio a travetti Pignatta Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,6 Norma, benestare EN Wienerberger Tacconi s.r.l. Via Ringhiera 1 I Mordano (Bologna) fraz. Bubano Italien, Werk Terni Formato, dimensioni del mattone [mm] 420x120x250 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 120 Tabella : Valori di posa W-UR 10 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 10 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 10,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foratura a rotazione 70 Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 10,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] Tabella : in [kn] per tasselli singoli W-UR Blocchi per solaio a travetti, f b 10 N/mm 2 Blocchi per solaio a travetti, f b 14 N/mm 2 γ Mm 30 C / 50 C [kn] 1,2 0,9 50 C / 80 C [kn] 0,9 0,6 30 C / 50 C [kn] 1,5 1,2 50 C / 80 C [kn] 1,2 0,9 [-] 2,5 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Blocchi per solaio a travetti valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 27

39 Pagina 39 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: POROTHERM MURBRIC T20 und R20 Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone AS POROTHERM MURBRIC T20 und R20 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,7 Norma, benestare EN p.es. Wienerberger SAS 8, Rue du Canal - Achenheim Strasbourg, Frankreich Formato, dimensioni del mattone [mm] T20: 500x200x240 R20: 500x200x249 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 200 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato POROTHERM MURBRIC T20 und R20, 30 C / 50 C [kn] 0,3 f b 6 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,3 Mattone forato POROTHERM MURBRIC T20 und R20, 30 C / 50 C [kn] 0,4 f b 8 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,4 Mattone forato POROTHERM MURBRIC T20 und R20, 30 C / 50 C [kn] 0,6 f b 12 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,6 γ Mm [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: POROTHERM MURBRIC T20 e R20 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 28

40 Pagina 40 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: POROTHERM T30, POROTHERM R30 Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone AG POROTHERM T30 und R30 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,7 Norma, benestare EN Wienerberger SAS 8, Rue du Canal - Achenheim Strasbourg Frankreich Formato, dimensioni del mattone [mm] T30: 373x300x249 R30: 373x300x250 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato POROTHERM R30, Mattone forato POROTHERM T30, f b 6 N/mm 2 Mattone forato POROTHERM R30, Mattone forato POROTHERM T30, f b 8 N/mm 2 γ Mm 30 C / 50 C [kn] 0,4 50 C / 80 C [kn] 0,3 30 C / 50 C [kn] 0,5 50 C / 80 C [kn] 0,4 [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: POROTHERM R30 e T30 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 29

41 Pagina 41 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: UNIPOR WS11 CORISO Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W7 UNIPOR WS11 CORISO Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,85 Norma, benestare EN 771-1, Z , DIN V UNIPOR Ziegel Marketing GmbH Landsberger Straße 392 D München Formato, dimensioni del mattone [mm] 12DF ( 247x365x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 365 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato 30 C / 50 C [kn] 0,9 UNIPOR WS11 CORISO, f b 10 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,75 γ Mm [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: UNIPOR WS11 CORISO valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 30

42 Pagina 42 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: UNIPOR WS14 e UNIPOR WS12 CORISO Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone AM UNIPOR WS14 e UNIPOR WS12 CORISO Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,8 Norma, benestare EN 771-1, Z , DIN V UNIPOR Ziegel Marketing GmbH Landsberger Straße 392 D München Formato, dimensioni del mattone [mm] 10DF ( 247x300x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Hochlochziegel UNIPOR WS14 e UNIPOR WS12 CORISO, f b 10 N/mm 2 Mattone forato UNIPOR WS14 e UNIPOR WS12 CORISO, f b 12 N/mm 2 γ Mm 30 C / 50 C [kn] 0,6 50 C / 80 C [kn] 0,6 30 C / 50 C [kn] 0,75 50 C / 80 C [kn] 0,75 [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: UNIPOR WS14 e UNIPOR WS12 CORISO valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 31

43 Pagina 43 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: UNIPOR W14 Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone AL UNIPOR W14 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,7 Norma, benestare W14-Plan: EN 771-1, Z , DIN V W14-Block: EN 771-1, Z , DIN V UNIPOR Ziegel Marketing GmbH Landsberger Straße 392 D München Formato, dimensioni del mattone [mm] W14-Plan: 10DF ( 240x300x249) W14-Block: 10DF ( 240x300x238) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato UNIPOR W14, f b 6 N/mm 2 γ Mm 30 C / 50 C [kn] 0,4 50 C / 80 C [kn] 0,4 [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: UNIPOR W14 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 32

44 Pagina 44 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: Ladrillo P NV R150 Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone AN Mattone forato Ladrillo P NV R150 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 1,2 Norma, benestare EN Ceramica La Corona, S.A. Carreta de Caldes, km 8, Canovelles, Spanien Formato, dimensioni del mattone [mm] 276x128x95 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 128 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato Ladrillo P NV R150, 30 C / 50 C [kn] 0,6 f b 12 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,5 Mattone forato Ladrillo P NV R150, 30 C / 50 C [kn] 1,2 f b 20 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,9 Mattone forato Ladrillo P NV R150, 30 C / 50 C [kn] 1,5 f b 28 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 1,2 Mattone forato Ladrillo P NV R150, 30 C / 50 C [kn] 2,0 f b 36 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 1,5 γ Mm [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: Ladrillo P NV R150 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 33

45 Pagina 45 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: ThermoPlan MZ8 Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W3 ThermoPlan MZ8 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,6 Norma, benestare EN 771-1, Z Mein Ziegelhaus GmbH & Co. KG Märkerstraße 44 D Alzenau Formato, dimensioni del mattone [mm] 12DF ( 248x365x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 365 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato ThermoPlan MZ8, f b 6 N/mm 2 Mattone forato ThermoPlan MZ8, f b 8 N/mm 2 γ Mm 30 C / 50 C [kn] 0,9 50 C / 80 C [kn] 0,75 30 C / 50 C [kn] 1,2 50 C / 80 C [kn] 0,9 [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: ThermoPlan MZ8 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 34

46 Pagina 46 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: ThermoPlan MZ10 Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W21 ThermoPlan MZ10 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,75 Norma, benestare EN 771-1, Z Mein Ziegelhaus GmbH & Co. KG Märkerstraße 44 D Alzenau Formato, dimensioni del mattone [mm] 10DF ( 248x300x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato ThermoPlan MZ10, f b 8 N/mm 2 γ Mm 30 C / 50 C [kn] 2 50 C / 80 C [kn] 1,5 [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: ThermoPlan MZ10 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 35

47 Pagina 47 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: ThermoPlan TS 2 Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W8 ThermoPlan TS 2 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,9 Norma, benestare EN 771-1, Z Mein Ziegelhaus GmbH & Co. KG Märkerstraße 44 D Alzenau Formato, dimensioni del mattone [mm] 9DF ( 373x175x249) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 175 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : Portata caratteristica F Rk in [kn] per tasselli singoli Mattone forato ThermoPlan TS 2, 30 C / 50 C [kn] 0,6 f b 6 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,4 Mattone forato ThermoPlan TS 2, 30 C / 50 C [kn] 0,75 f b 8 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,6 Mattone forato ThermoPlan TS 2, 30 C / 50 C [kn] 0,9 f b 10 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,75 Mattone forato ThermoPlan TS 2, 30 C / 50 C [kn] 1,2 f b 12 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,9 Mattone forato ThermoPlan TS 2, 30 C / 50 C [kn] 2,0 f b 20 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 1,5 γ Mm [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: ThermoPlan TS 2 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 36

48 Pagina 48 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: ThermoPlan TS 13 Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W20 ThermoPlan TS 13 Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,75 Norma, benestare EN 771-1, Z Mein Ziegelhaus GmbH & Co. KG Märkerstraße 44 D Alzenau Formato, dimensioni del mattone [mm] 10DF ( 248x300x248) Spessore minimo del supporto h min = [mm] 300 Tabella : Valori di posa Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabellea : in [kn] per tasselli singoli Mattone forato ThermoPlan TS 13, 30 C / 50 C [kn] 0,6 f b 8 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,6 Mattone forato ThermoPlan TS 13, 30 C / 50 C [kn] 0,75 f b 10 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,75 γ Mm [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: ThermoPlan TS 13 valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 37

49 Pagina 49 del Benestare ETA-08/0190, rilasciato il 12 agosto 2011 Supporto muratura forata: THERMOPOR ISO-PD Plus Objektziegel Tabella : Valori caratteristici del mattone Denominazione mattone W14 THERMOPOR ISO-PD Plus Mattone forato Densità apparente ρ [kg/dm³] 0,7 Norma, benestare EN 771-1; Z Thermopor Ziegel-Kontor Ulm GmbH Olgastraße 94 D Ulm Formato, dimensioni del mattone [mm] 307x240x249 Spessore minimo del supporto h min = [mm] 240 Tabella : Valori di posa Dübelgröße W-UR 8 Diametro nominale punta d 0 [mm] 8 Diametro del tagliente della punta d cut [mm] 8,45 Profondità del foro fino al punto più profondo h 1 [mm] 80 Procedura di foratura [-] Foratura a rotazione Foro passante nell elemento da fissare d f [mm] 8,5 Distanza dai bordi minima c min [mm] 100 Tabella : Portata caratteristica F Rk in [kn] per tasselli singoli THERMOPOR ISO-PD Plus Objektziegel, f b 6 N/mm 2 30 C / 50 C [kn] 0,5 50 C / 80 C [kn] 0,4 THERMOPOR ISO-PD Plus 30 C / 50 C [kn] 0,6 Objektziegel, f b 8 N/mm 2 50 C / 80 C [kn] 0,6 γ Mm [-] 2,5 per carichi a taglio, trazione e obliqui. Mattone forato: THERMOPOR ISO-PD Plus Objektziegel valori caratteristici della pietra, valori caratteristici di montaggio, valori caratteristici di portata Allegato 38

Traduzione. Benestare Tecnico Europeo ETA-05/0034

Traduzione. Benestare Tecnico Europeo ETA-05/0034 Traduzione Deutsches Institut für Bautechnik Ente di Diritto pubblico Via delle colonne 30 L 10829 Berlino Germania DIBt Membro dell'eota Member of EOTA Tel: +49(0)30 787 30 0 Fax: +49(0)30 787 30 320

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

HUS-HR Ancorante a vite

HUS-HR Ancorante a vite uzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Prestazioni tipo Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa tirafondo Ridotta Profo Calcestruzzo Mattone pieno distanza dal Mattone

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

HDA Ancorante sottosquadro pesante

HDA Ancorante sottosquadro pesante HDA HDA I Ancorante HDA Ancorante Versione Vantaggi - adatto per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - tenuta per forma (sottosquadro) Prestazioni tipo Calcestruzzo Mattone pieno

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso fischer VPC VPC profili per cartongesso il cartongesso alla sottostruttura Vite a montaggio rapido in acciaio con filettatura a passo fine e punta a chiodo. Per l applicazione delle viti per cartongesso

Dettagli

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Linee vita 11/2015 Lezione n. 6 di 7 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Indice Introduzione alle linee vita LV201 SPEEDLINE

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 14/0223 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: MAURER PLUS TCA-V CE 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi

Dettagli

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07 DESCRIZIONE I cilindri di montaggio MARCOTHERM CILINDRO corrispondono a cilindri stampati per espansione, in EPS, tinti in massa in colore blu, con superficie ondulata della guaina e peso specifico elevato.

Dettagli

Per porte a battenti in alluminio

Per porte a battenti in alluminio BTS Accessori Accessori per chiudiporta a pavimento Porte a battenti in alluminio Per porte a battenti in alluminio Cardini in metallo leggero 2 per porte a battenti in alluminio 2 larghezza porta fino

Dettagli

tecniche di fissaggio - moduli componibili

tecniche di fissaggio - moduli componibili tecniche di fissaggio - moduli componibili 900-30x5 Profilato: 30x5 S 250 GD-Z50-N- EN 047 Zincatura sendzimir 0900Z0030050 30x5,5 2 0 8,95 0900Z003005C 30x5,5 2 50 8,50 0,5 25 0 50 a scala graduata posta

Dettagli

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E Sistema di ancoraggio chimico Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbe Vantaggi cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Ridotta Miscelatore distanza dal bordo/interasse

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO officina meccanica LOTTERO GIOVANNI s.n.c Uffici e stabilimento: Via Molare 62-D 15076 OVADA (AL) Italia Tel. 0143 81446 Fax 0143 832521 e-mail: info@lotterosnc.it sito internet: www.lotterosnc.it ACCESSORI

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA 1. GENERALITA La valutazione della resistenza meccanica del calcestruzzo indurito costituente un opera, si può ottenere prelevando

Dettagli

Introduzione alla EN 1090: dal Regolamento (UE) 305/2011 agli obblighi per i fabbricanti. 20 Settembre 2013

Introduzione alla EN 1090: dal Regolamento (UE) 305/2011 agli obblighi per i fabbricanti. 20 Settembre 2013 Introduzione alla EN 1090: dal Regolamento (UE) 305/2011 agli obblighi per i fabbricanti 20 Settembre 2013 Pierpaolo ARCA Direttore OPERAZIONI AENOR ITALIA S.R.L. 1 Presentazione 2 Presentazione Il CPR,

Dettagli

Schall-Isostep HT-V Generale

Schall-Isostep HT-V Generale Generale Schall-Isodorn tipo HTV - elemento d'isolamento acustico per rampe di scale Riduzione di rumori di calpestio L w *= 16 db Il prodotto Vantaggi L'applicazione L'elemento d'isolamento contro rumori

Dettagli

Ancorante chimico. RESINA METACRILATO senza stirene per ancoraggio chimico di barre filettate

Ancorante chimico. RESINA METACRILATO senza stirene per ancoraggio chimico di barre filettate Ancorante chimico MIT-SP 300 MIT-SP 400 HIGH PERFORMANCE RESINA METACRILATO senza stirene per ancoraggio chimico di barre filettate DESCRIZIONE Mungo MIT-SP è il nuovo ancorante chimico ad iniezione a

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

ACCESSORI PER CAPPOTTO

ACCESSORI PER CAPPOTTO SCHEDA TECNICA - TECHNISCHES MERKBLATT ACCESSORI PER CAPPOTTO Rev. 3 Apr. 2011 PROFILO CW Descrizione: profilo di base preverniciato con gocciolatoio, impiegato come base di partenza nella posa di pannelli

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Hilti. Passione. Performance. 1 Agenda 1. Campi di applicazione 2. Principi di funzionamento 3. Inquadramento normativo e metodo di calcolo 4. Fattori

Dettagli

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET L Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica DUE SPESSORI Sistema semplice ed efficace per realizzare controventi di piano; disponibile negli spessori da 1,5 mm e 3,0 mm

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 316462

RAPPORTO DI PROVA N. 316462 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

TECNOLOGIA D ANCORAGGIO

TECNOLOGIA D ANCORAGGIO D ANCORAGGIO 9 Tecnologia a sottosquadro Il foro a sottosquadro KEIL Il foro cilindrico e il sottosquadro conico vengono eseguiti in un semplice step, con un unico utensile. Foratura Sono possibili diversi

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO)

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO) CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO) 2 INDICE INFORMAZIONI TECNICHE SU SALDATURA A SCARICA CAPACITIVA Pag. 3 PERNO FILETTATO TIPO PT Pag. 4 BOCCOLA TIPO IT Pag. 5 PERNO LISCIO TIPO UT Pag.

Dettagli

Viti autoforanti WS della SFS intec Proprietà, dimensioni e applicazioni

Viti autoforanti WS della SFS intec Proprietà, dimensioni e applicazioni Viti autoforanti WS della SFS intec Proprietà, dimensioni e applicazioni Dominik Sieber, ing.dipl. ETS/HES, SFS intec SA, CH Heergrugg 1. Proprietà del sistema WS della SFS intec Gli assemblaggi legno-acciaio

Dettagli

Il materiale BASE FOAMGLAS PERISAVE e FOAMGLAS FLOOR BOARD

Il materiale BASE FOAMGLAS PERISAVE e FOAMGLAS FLOOR BOARD Il materiale BASE FOAMGLAS PERISAVE e FOAMGLAS FLOOR BOARD L elemento combinabile per l isolamento termico e casseratura nei basamenti isolati FOAMGLAS Il risparmio: ELIMINA la cassaforma www.foamglas.it

Dettagli

Gerhardt Braun RaumSysteme. Testi per capitolati di fornitura

Gerhardt Braun RaumSysteme. Testi per capitolati di fornitura Gerhardt Braun RaumSysteme Testi per capitolati di fornitura Sommario Signum Il sistema per pareti divisorie con profili in legno Forum Il sistema per pareti divisorie con pannelli truciolari Novum Il

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO

ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PROTEZIONE, RISPARMIO, SOSTENIBILITÀ FIRE TEST Scelta dell ancorante ANCORANTI PER ETICS Le caratteristiche tecniche consigliate per gli ETICS sono:

Dettagli

Il fissaggio mediante ancoranti chimici e meccanici

Il fissaggio mediante ancoranti chimici e meccanici Il fissaggio mediante ancoranti chimici e meccanici Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Inquadramento normativo: riferimenti per la progettazione Linea Guida Europea ETAG 001

Dettagli

SMART FIXING SYSTEMS

SMART FIXING SYSTEMS SMART FIXING SYSTEMS FACCIATA VENTILATA La facciata ventilata riveste la parete esterna di un edificio. Con la facciata ventilata gli elementi di facciata vengono montati con l aiuto di un sistema di fissaggio

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe Registro di manutenzione Per impianti di refrigerazione e termopompe Dati tecnici Per l autorizzazione elettronica è obbligatorio indicare il No. del ticket e il No. dell autorizzazione Numero del ticket

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

VALUTAZIONE DI CONFORMITA MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE L applicazione della direttiva 89/106 CE sui materiali da costruzione LE PIETRE NATURALI DA TAGLIO Parte Seconda CHIAMPO 07 febbraio 2006 Associazione industriali

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

Catalogo 2010. KlimaExpert

Catalogo 2010. KlimaExpert Catalogo 2010 KlimaExpert ACCESSORI PER SISTEMI TERMOISOLANTI Sistema tintometrico A CAPPOTTO Angolare PVC e Alluminio Angolare rigido lineare in PVC o alluminio per il rinforzo di spigoli con rete di

Dettagli

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera Flumroc PARA Resistente al calpestio Indeformabile Facile da montare Perfettamente su misura La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera 2 Semplicemente spiovente! Il pannello

Dettagli

La marcatura CE dei serramenti.

La marcatura CE dei serramenti. La marcatura CE dei serramenti. La Direttiva 89/106 CE - Prodotti da costruzione (abbrev. CPD) si applica ai prodotti, impianti compresi, così definiti: è considerato "materiale da costruzione" ogni prodotto

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Il fissaggio mediante ancoraggi meccanici e chimici: campi di applicazione, principi di funzionamento e criteri di scelta dei sistemi di fissaggio

Il fissaggio mediante ancoraggi meccanici e chimici: campi di applicazione, principi di funzionamento e criteri di scelta dei sistemi di fissaggio Il fissaggio mediante ancoraggi meccanici e chimici: campi di applicazione, principi di funzionamento e criteri di scelta dei sistemi di fissaggio Fabrizio Tofoni Field Engineer Lazio Roma, 30 Aprile 2009

Dettagli

FISSAGGI PESANTI PASSANTI fischer FH II

FISSAGGI PESANTI PASSANTI fischer FH II AANTI fischer FH II ancorante in acciaio con marcatura Opzione 1 per calcestruzzo fessurato FAIGLIA RODOTTI FH II H Adatto per er fissare calcestruzzo fessurato e non fessurato pietra naturale con struttura

Dettagli

MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI

MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI Direttiva 89/106/CE prodotti da costruzione Dr. Daniele Torsello Responsabile Commerciale ICMQ Spa via G. de Castillia 10 20124 Milano www.icmq.it info@icmq.org ICMQ Spa Icmq

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Ancoranti chimici fischer per muratura e calcestruzzo

Ancoranti chimici fischer per muratura e calcestruzzo Ancoranti chimici fischer per muratura e calcestruzzo Benestare Tecnico Europeo per riprese di getto TR 023 (ø 8 ø 40) secondo EC2 Omologazione Tecnica Europea Opzione 1 per calcestruzzo fessurato ETAG

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

EIS-D FISSA DIRETTAMENTE SU ISOLAMENTI A CAPPOTTO SENZA PONTI TERMICI. Scopri l intera gamma

EIS-D FISSA DIRETTAMENTE SU ISOLAMENTI A CAPPOTTO SENZA PONTI TERMICI. Scopri l intera gamma FISSA DIRETTAMENTE SU ISOLAMENTI A CAPPOTTO SENZA PONTI TERMICI Scopri l intera gamma : LA SOLUZIONE PER CARICHI LEGGERI, SENZA FORARE! 95 LT 20 5 0-5 C Nessuna foratura: auto-foranti e auto-filettanti,

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE DI PARETI LEGGERE IN CARTONGESSO MANUALE DI INSTALLAZIONE

RINFORZO STRUTTURALE DI PARETI LEGGERE IN CARTONGESSO MANUALE DI INSTALLAZIONE RINFORZO STRUTTURALE DI PARETI LEGGERE IN CARTONGESSO MANUALE DI INSTALLAZIONE FINSA ITALIA SRL Via Stazione 60/a 12066 Monticello d Alba (CN) tel. +39 0173 64154 italia@finsa.com A PROPOSITO DI FINSA

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO L'evoluzione delle tipologie costruttive e le esigenze tecniche e normative rendono complesso progettare e realizzare correttamente

Dettagli

per ancoraggi strutturali art. 1711021

per ancoraggi strutturali art. 1711021 Ancorante chimico bicomponente MIT 600 SE RESINA EPOSSIACRILATO VINILESTERE per strutturali art. 1711021 Descrizione: mungo MIT 600 SE è un ancorante chimico ad iniezione con resina epossiacrilato/vinilestere

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO

CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO Catalogo prodotti. Il mattone. Il futuro da secoli. CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO Interlocutori CENTRALINO Generale Centralino 0043 83 33 / 92 22-0 Telefax 0043 83 33 / 44 05 Mail info@zwk.de

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO COMUNE DI TREVIGLIO Provincia di Bergamo CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO ALL. B) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI

Dettagli

Finalmente dati attendibili Blocchi rettificati. Tecniche di posa in opera per i blocchi rettificati... ThermoPlan TS13...

Finalmente dati attendibili Blocchi rettificati. Tecniche di posa in opera per i blocchi rettificati... ThermoPlan TS13... Pagina 1 di 20 Indice Finalmente dati attendibili Pagina 2 Blocchi rettificati Tecniche di posa in opera per i blocchi rettificati... ThermoPlan MZ7... ThermoPlan MZ8... ThermoPlan SX-Plus. ThermoPlan

Dettagli

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor Elenco tasselli per isolante minerale Multipor In campo edile i tasselli, gli ancoraggi e le viti vengono utilizzati ogni giorno in mille modi; tuttavia spesso il loro utilizzo non segue le indicazioni

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO SCHEDA DI VERIFICA DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO PONTEGGI

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11 Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11 Norme in Vigore UNI/TR 11634:2016 Data Pubblicazione: 28/04/16 Linee

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

Linee pulite e design moderno: i nuovi maniglioni in acciaio HOPPE

Linee pulite e design moderno: i nuovi maniglioni in acciaio HOPPE Linee pulite e design moderno: i nuovi maniglioni in acciaio HOPPE Per tutte le maniglie e martelline HOPPE... 2 Indice Maniglioni E5011 E5011 XL pag. 4 E5012 E5012 XL pag. 5 E5724 E5724 XL pag. 6 E5726

Dettagli

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI AISI 304, 304PS/DDQ, 304L, 303, 309/310, 321, 316, 409, 430 F1, 2D, 2B, BA, SATINATURA, SCOTCH BRITE, LUCIDATURA MECCANICA, PROTEZIONI Il presente catalogo è stato approntato

Dettagli

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS E vietata l installazione dei contatori gas : 1 Nei locali dove sia impossibile realizzare una ventilazione naturale 2 Nelle camere da letto e nei bagni 3 Sotto i lavabi e

Dettagli

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI DECOSTRUZIONI Manuali Meccanizzate Con esplosivo Riferimento normativo D.Lgs 81/08 s.m.i. Capo II SEZIONE VIII DEMOLIZIONI (da art. 150 a art. 155) SEZIONE VIII DEMOLIZIONI Art. 150 - Rafforzamento delle

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

Software JORDAHL EXPERT JDA. Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta. anchored in quality

Software JORDAHL EXPERT JDA. Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta. anchored in quality TECNICA DI FISSAGGIO Armatura a punzonamento Software JORDAHL EXPERT JDA Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta anchored in quality BEFESTIGUNGSTECHNIK TECNICA DI FISSAGGIO

Dettagli

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica Egregio Professionista/Impresa, a distanza di qualche mese torniamo sull argomento linee vita per comunicarti che dal primo servizio di sola progettazione, siamo passati alla realizzazione dei sistemi

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

COSTRUZIONE PROTEZIONI ANTINFORTUNISTICHE PER MACCHINE AUTOMATICHE PROTEZIONE. NIENTE È PIÙ IMPORTANTE!

COSTRUZIONE PROTEZIONI ANTINFORTUNISTICHE PER MACCHINE AUTOMATICHE PROTEZIONE. NIENTE È PIÙ IMPORTANTE! COSTRUZIONE PROTEZIONI ANTINFORTUNISTICHE PER MACCHINE AUTOMATICHE PROTEZIONE. NIENTE È PIÙ IMPORTANTE! Catalogo Generale linea STRUTTURALE Milpass srl - Via Moretto, 1-40056 Crespellano (Bo) Italy Tel.

Dettagli

BENESTARE TECNICO EUROPEO (traduzione in lingua italiana)

BENESTARE TECNICO EUROPEO (traduzione in lingua italiana) BENESTARE TECNICO EUROPEO (traduzione in lingua italiana) ETA-11/0528 Nome commerciale Trade name Titolare del Benestare Holder of approval Oggetto del Benestare e finalità d impiego Generic type and use

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Yellow / Line Limitatori di sovratensione

Yellow / Line Limitatori di sovratensione Yellow / Line Limitatori di sovratensione 2012 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Yellow Line 2013_Generalità DEHNconnect SD2 Caratteristiche Limitatore di sovratensione in forma di morsetto modulare

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Sintesi degli

Dettagli