RASSEGNA STAMPA I trimestre 2012 I trimestre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA I trimestre 2012 I trimestre 2012"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA I trimestre 2012

2 Indice Rassegna Stampa Online: 11 uscite MOSTRA BIOS: IL MURO HA UN SUONO pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 SOLARWOOL SF 32: ISOLANTE PER LE COPERTURE FOTOVOLTAICHE pag. 9 pag pag pag pag pag pag. 17 Newsletter infobuild energia pag. 19 2

3 Indice Rassegna Stampa Offline: 6 uscite RESTAURO TEATRO BOLSHOI MOSCA pag. 20 Progettare pag. 21 ISOLAMENTO DEI SOTTOFONDI URSA XPS NVII pag. 26 Youtrade pag. 27 MOSTRA BIOS: IL MURO HA UN SUONO pag. 22 Vivere pag. 23 LANA DI VETRO pag. 28 Imprese Edili pag. 29 ISOLAMENTO A CAPPOTTO URSA XPS WALL-C PLUS pag. 24 Progetto energia pag. 25 LANA MINERALE URSA TERRA pag. 33 Modulo pag. 34 3

4 Rassegna Stampa Online Comunicato stampa Mostra Vincent Bios: Il Muro ha un suono 4

5 Mostra Vincent Bios 5

6 Mostra Vincent Bios 6

7 Mostra Vincent Bios 7

8 Mostra Vincent Bios 8

9 Comunicato stampa SOLARWOOL SF 32: isolante per le coperture fotovoltaiche 9

10 SOLARWOOL SF

11 SOLARWOOL SF

12 SOLARWOOL SF 32 Richiamo articolo in home page 12

13 SOLARWOOL SF

14 SOLARWOOL SF 32 Richiamo articolo in home page 14

15 SOLARWOOL SF

16 SOLARWOOL SF

17 SOLARWOOL SF 32 Richiamo articolo in home page 17

18 SOLARWOOL SF

19 SOLARWOOL SF 32 Newsletter infobuild energia 18 marzo

20 Rassegna Stampa Offline Comunicato stampa URSA isola acusticamente il teatro Bolshoi di Mosca 20

21 URSA isola acusticamente il teatro Bolshoi di Mosca Progettare n. 1 gennaio/febbraio

22 Rassegna Stampa Offline Comunicato stampa Mostra Vincent Bios: Il Muro ha un suono 22

23 Mostra Vincent Bios: Il Muro ha un suono Vivere 20 gennaio

24 Rassegna Stampa Offline Isolamento a cappotto - URSA XPS WALL-C PLUS 24

25 Isolamento a cappotto - URSA XPS WALL-C PLUS Progetto energia n. 72 gennaio

26 Rassegna Stampa Offline Isolamento dei sottofondi - URSA XPS NVII 26

27 Isolamento dei sottofondi - URSA XPS NVII Youtrade n. 28 febbraio

28 Rassegna Stampa Offline La lana di vetro URSA isola il nuovo distretto socio-sanitario di Camposampiero (PD) 28

29 La lana di vetro URSA isola il nuovo distretto socio-sanitario di Camposampiero (PD) Imprese edili n. 1 febbraio

30 La lana di vetro URSA isola il nuovo distretto socio-sanitario di Camposampiero (PD) Imprese edili n. 1 febbraio

31 La lana di vetro URSA isola il nuovo distretto socio-sanitario di Camposampiero (PD) Imprese edili n. 1 febbraio

32 La lana di vetro URSA isola il nuovo distretto socio-sanitario di Camposampiero (PD) Imprese edili n. 1 febbraio

33 Rassegna stampa offline Isolamento nelle coperture in legno - URSA Terra 33

34 Isolamento nelle coperture in legno - URSA Terra Modulo n. 374 gennaio/febbraio

RASSEGNA STAMPA II trimestre 2012 II trimestre 2012

RASSEGNA STAMPA II trimestre 2012 II trimestre 2012 RASSEGNA STAMPA II trimestre 2012 Indice Rassegna Stampa Online: 46 uscite SOLARWOOL SF 32: ISOLANTE PER LE COPERTURE FOTOVOLTAICHE pag. 4 BY Innovation Newsletter pag. 5 www. byinnovation.it pag. 6 www.newsenergia.com

Dettagli

RASSEGNA STAMPA III trimestre 2012 III trimestre 2012

RASSEGNA STAMPA III trimestre 2012 III trimestre 2012 RASSEGNA STAMPA III trimestre 2012 Indice Rassegna Stampa Online: 17 uscite URSA ALLA TAVOLA ROTONDA DEL CLUB B.Ra.Ve. pag. 4 www.archinfo.it pag. 5 www.archiproducts.com pag. 6 www.edilportale.com pag.

Dettagli

La lana di vetro ideale per il comfort abitativo e il risparmio energetico. La lana minerale URSA dagli standard di qualità elevati

La lana di vetro ideale per il comfort abitativo e il risparmio energetico. La lana minerale URSA dagli standard di qualità elevati La lana di vetro ideale per il comfort abitativo e il risparmio energetico La lana minerale URSA dagli standard di qualità elevati ELF ELF/Na coperture industriali T1-DS(T+)-MU1 Lambda ( D ): 0,044 W/mK

Dettagli

FINE I TRIMESTRE 2011 RASSEGNA STAMPA

FINE I TRIMESTRE 2011 RASSEGNA STAMPA FINE 2010 - I TRIMESTRE 2011 RASSEGNA STAMPA CORPORATE PROFILO AZIENDALE Mediavalue per URSA - Rassegna Stampa fine 2010 - I trimestre 2011 PROFILO AZIENDALE www.ediliziaurbanistica.it 2 PROFILO AZIENDALE

Dettagli

Indicatore di tempestività dei pagamenti Art. 33 D.Lgs. n. 33/2013 Esercizio Finanziario Trimestre

Indicatore di tempestività dei pagamenti Art. 33 D.Lgs. n. 33/2013 Esercizio Finanziario Trimestre 1 Trimestre -2.280.623,18 99.338,45-22,96 Data stampa 26/11/ 2 Trimestre -616.572,08 56.346,73-10,94 Data stampa 26/11/ 3 Trimestre -418.253,21 36.232,07-11,54 Data stampa 26/11/ 4 Trimestre -1.357.789,11

Dettagli

Isolamento termico e acustico in una palestra d arrampicata indoor alle porte di Brescia

Isolamento termico e acustico in una palestra d arrampicata indoor alle porte di Brescia Isolamento termico e acustico in una palestra d arrampicata indoor alle porte di Brescia Progetto innovativo per tecnica costruttiva, la nuova sede di New Rock, impianto sportivo per l arrampicata a San

Dettagli

YOUR STORY WELL TOLD.

YOUR STORY WELL TOLD. REPORT UFFICIO STAMPA PER CORTEXA 1.1.19 > 30.5.19 30/05/2019 WWW.ORIGGICONSULTING.IT RASSEGNA STAMPA GENNAIO-MAGGIO 2019. WWW.ORIGGICONSULTING.IT PUBBLICAZIONI CORTEXA = stampa PERIODO COMUNICATO TESTATA

Dettagli

Brix System - Isinnova

Brix System - Isinnova Dett. IS_01 Parete in Brix 1 2 3 7 1. Lastra di tipo speciale in gesso rivestito: Gyps A1 sp.2 mm 2. Struttura Brix sp.320 mm 3. Isolamento lana di roccia sp.100 mm. Isolamento lana di roccia sp.100 mm.

Dettagli

LISTINO DI VENDITA valido al: 21/02/2017 ISOLANTI TERMO ACUSTICI FELTRI-PANNELLI LANA DI VETRO. Gruppo: FELTRO TI212 1C.

LISTINO DI VENDITA valido al: 21/02/2017 ISOLANTI TERMO ACUSTICI FELTRI-PANNELLI LANA DI VETRO. Gruppo: FELTRO TI212 1C. FELTRI-PANNELLI LANA DI VETRO Descrizione UM Qta Conf. P.Listino 13010230 FELTRO TI212 1C.KRAFT sp50mm h.1,2x16,5 KNAUF INSULATION 13010231 FELTRO TI212 1C.KRAFT sp60mm h.1,2x15,0 KNAUF INSULATION 13010232

Dettagli

RASSEGNA STAMPA III trimestre 2011 III trimestre 2011

RASSEGNA STAMPA III trimestre 2011 III trimestre 2011 RASSEGNA STAMPA III trimestre 2011 Indice Rassegna Stampa Online: 8 uscite TERRA POCKET pag. 4 www.edilia2000.it pag. 5 www.edilio.it pag. 7 XPS P-ROOF pag. 9 www.edilia2000.it pag. 10 ISOLAMENTO DEL TEATRO

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L-THERMO SISTEMA CAPPOTTO SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO Elle Esse presenta L-Thermo, la linea di sistemi di isolamento a cappotto che permette di coibentare qualsiasi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA II trimestre 2011 II trimestre 2011

RASSEGNA STAMPA II trimestre 2011 II trimestre 2011 RASSEGNA STAMPA II trimestre 2011 Indice Rassegna Stampa Online URSA XPS WALL-C Plus pag. 3 Terra Pocket pag. 12 Ursa Xps P-Roof pag. 19 2 Rassegna Stampa Online XPS WALL-C Plus Comunicato stampa XPS WALL-C

Dettagli

SONA-CASACLIMA REPORT A DUE ANNI DALLA CONVENZIONE PANORAMICA SULLE DIVERSE SOLUZIONI TECNOLOGICHE IN EDIFICI CASACLIMA REALIZZATI IN COMUNE DI SONA

SONA-CASACLIMA REPORT A DUE ANNI DALLA CONVENZIONE PANORAMICA SULLE DIVERSE SOLUZIONI TECNOLOGICHE IN EDIFICI CASACLIMA REALIZZATI IN COMUNE DI SONA SONA-CASACLIMA REPORT A DUE ANNI DALLA CONVENZIONE PANORAMICA SULLE DIVERSE SOLUZIONI TECNOLOGICHE IN EDIFICI CASACLIMA REALIZZATI IN COMUNE DI SONA VENERDI 9 MARZO 2012 SALA CONVEGNI MICHELANGELO PARC

Dettagli

FW START 580 AI* sistemi FW per finestre e porte - finestra in alluminio legno *TI = termicamente isolato *AI = alto isolamento termico

FW START 580 AI* sistemi FW per finestre e porte - finestra in alluminio legno *TI = termicamente isolato *AI = alto isolamento termico sistemi FW per finestre e porte - finestra in alluminio legno *TI = termicamente isolato *AI = alto isolamento termico FW START 470 TI* Sistema di tenuta a giunto aperto Accessori con ferramenta perimetrale

Dettagli

Ricerca e sperimentazione per la riduzione del rischio incendio negli edifici pubblici con isolamento a cappotto

Ricerca e sperimentazione per la riduzione del rischio incendio negli edifici pubblici con isolamento a cappotto Roma, 11 Aprile 2019 Ricerca e sperimentazione per la riduzione del rischio incendio negli edifici pubblici con isolamento a cappotto Arianna Villotti Gli edifici certificati energeticamente in provincia

Dettagli

QUELLO CHE MANCAVA IN COPERTURA

QUELLO CHE MANCAVA IN COPERTURA Greydur è la gamma di prodotti nata per rispondere alle attuali esigenze del mercato: prestazioni al top e riduzione dei costi. Non chiamatelo EPS Grazie al particolare processo di stampaggio e all uso

Dettagli

coibentazioni termiche ed acustiche

coibentazioni termiche ed acustiche Fascicolo informativo sulle coibentazioni termiche ed acustiche Coibenti: La coibentazione è una tecnica utilizzata per isolare due sistemi che hanno due diverse condizioni ambientali (es. Caldo e freddo),

Dettagli

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira.

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira. I VANTAGGI di vivere vi in una casa viva, sicura, e che traspira. TEMI ESPOSTI TRASPIRABILITA' ISOLAMENTO ACUSTICO ANTINCENDIO La casa come luogo di benessere TERMOIGROMETRICO Per ben esser e ter m oig

Dettagli

Rilascio di sostanze pericolose Forza d adesione Forza di fissaggio Resistenza al carico di vento Resistenza termica

Rilascio di sostanze pericolose Forza d adesione Forza di fissaggio Resistenza al carico di vento Resistenza termica Cos è WecoP? WecoP è l acronimo di Weber Comfort Proof e identifica un sistema di valutazione tecnica applicato anche alle nuove soluzioni ETICS (Sistemi di isolamento termico a cappotto) di Weber. Il

Dettagli

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects.

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects. Prospetto principale Prospetto laterale Pianta piano tipo Sezione B-B Parete tipo1 Piano terra pianta 3cm di EPS sulle spallette Parete 1 - cappotto interno sezione Sovrapposizione isolante est./int. Parete

Dettagli

Descrizione Codice Lungh Largh Prezzo m 2 / Peso/u.m. Articolo mm mm per u.m. pallet Pz./pallet

Descrizione Codice Lungh Largh Prezzo m 2 / Peso/u.m. Articolo mm mm per u.m. pallet Pz./pallet Isolastra PSE con isolante in polistirolo espanso sinterizzato (PSE) densità 15Kg/m 3 conducibilità utile λ = 0,038 W/m K Isolastra PSE-9,5 mm + 59501 3000 1200 6,67/m 2 126,0 c.a. 8,1 Kg/m 2 Spess. PSE

Dettagli

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale.

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale. Controtamponamenti Alba Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale. Alba Risparmiare energia, tempo e denaro. Il miglioramento dell isolamento termico degli involucri degli edifici è oggi

Dettagli

Il rapporto ANIT 2013

Il rapporto ANIT 2013 Il rapporto ANIT 2013 Quanto vale in termini di volume e di fatturato il mercato dei materiali isolanti termici sul territorio nazionale? Valeria Erba - Presidente ANIT ANIT, Associazione Nazionale per

Dettagli

Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale

Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano La trasformazione di un edificio residenziale le cui modifiche hanno riguardato non solo la parte esterna, ma anche la distribuzione interna degli spazi. 32 RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante

Dettagli

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Il concorso promosso da Ursa Italia in collaborazione con il Politecnico di Milano ha premiato l architetto Diego Nepote-Andrè per il progetto di riqualificazione di

Dettagli

ASSEMBLEA SOCI - 2 OTTOBRE 2018

ASSEMBLEA SOCI - 2 OTTOBRE 2018 LA SCELTA DEGLI ALLOGGI L intervento consiste in 99 alloggi in proprietà secondo il regime dell edilizia LIBERA, suddivisi nelle seguenti tipologie: > BILOCALI - 33 unità > TRILOCALI - 38 unità > QUADRILOCALI

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale 3 Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Milano, 25 maggio 2017 Centro Congressi Palazzo delle Stelline Riqualificazione energetica degli edifici con il Sistema a Cappotto Ing. Federico Tedeschi

Dettagli

BONIFICHE ACUSTICHE CIVILI ED INDUSTRIALI SISTEMI A SECCO ISOLANTI TERMICI E ACUSTICI PER L'EDILIZIA

BONIFICHE ACUSTICHE CIVILI ED INDUSTRIALI SISTEMI A SECCO ISOLANTI TERMICI E ACUSTICI PER L'EDILIZIA BONIFICHE ACUSTICHE CIVILI ED INDUSTRIALI SISTEMI A SECCO ISOLANTI TERMICI E ACUSTICI PER L'EDILIZIA MELLAREDO (VE) via Tagliamento, 51 T 041 468548 F 041 5171346 mellaredo@isolcomit.it BELLUNO LEGNARO

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Tecnologia a secco in gessofibra e lastre cementizie: riqualificazione e innovazione nella moderna progettazione integrata ing. Domenico Cristiano Diritti

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

Soluzioni per isolamento termico - esempi

Soluzioni per isolamento termico - esempi Soluzioni per isolamento - esempi Controparete W623 Controparete con struttura metallica vincolata alla parete retrostante mediante distanziatori regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER UNA PRESTAZIONE GLOBALE ED UN CANTIERE EFFICIENTE Dott. MARCO MANGANELLO CEO ECOSISM SRL Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

URSA XPS NVII Pannello in polistirene estruso ad alte prestazioni meccaniche

URSA XPS NVII Pannello in polistirene estruso ad alte prestazioni meccaniche URSA XPS NVII Pannello in polistirene estruso ad alte prestazioni meccaniche kpa NVII Stabilimento produttivo di Bondeno - Ferrara La gamma URSA XPS viene prodotta nello stabilimento di Bondeno (FE), secondo

Dettagli

SISTEMA LAPITEC V- FISSAGGIO CON RIVETTO

SISTEMA LAPITEC V- FISSAGGIO CON RIVETTO Dettaglio V-1 Fuga verticale Dettaglio V-2 Fuga verticale >10 Dettaglio V-3 Giunto strutturale Giunto Max 7 mm - Supporto (es. Parete in cemento...). - Strato isolante (es. Lana minerale...). - Elemento

Dettagli

manuale tecnico WINDOWS DIVISION

manuale tecnico WINDOWS DIVISION manuale tecnico con avvolgibile con frangisole con tenda con persiana N.B è possibile progettare tutte le tipologie sia per serramenti a filo interno che in mazzetta ed integrare la zanzariera a scomparsa

Dettagli

Costruiamo rispettando l ambiente che ci circonda; costruiamo rispettando l uomo, la sua dimensione e le sue necessità; costruiamo soddisfando oggi i

Costruiamo rispettando l ambiente che ci circonda; costruiamo rispettando l uomo, la sua dimensione e le sue necessità; costruiamo soddisfando oggi i Costruiamo rispettando l ambiente che ci circonda; costruiamo rispettando l uomo, la sua dimensione e le sue necessità; costruiamo soddisfando oggi i bisogni delle attuali generazioni senza limitare la

Dettagli

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre 04/2010 Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre Knauf Isolastre

Dettagli

FOCUS HOME PROGETTI NEWS WEBTV LOGIN torna alla prima pagina cerca materiali architetti e progetti elenco produttori

FOCUS HOME PROGETTI NEWS WEBTV LOGIN torna alla prima pagina cerca materiali architetti e progetti elenco produttori HOME torna alla prima pagina MATERIALI cerca materiali AZIENDE elenco produttori PROGETTI architetti e progetti FOCUS focus tematici NEWS ultime novità WEBTV video articoli LOGIN area personale www.materialicasa.it

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

LA NEWSLETTER DE FLUMERI MARIANI ATE 15/05/2010. de Flumeri Mariani visual communication design tel

LA NEWSLETTER DE FLUMERI MARIANI ATE 15/05/2010. de Flumeri Mariani visual communication design tel P/TO/ ATE LA NEWSLETTER DE FLUMERI MARIANI 22 15/05/2010 de Flumeri Mariani visual communication design tel. +39.031.3551976 www.deflumerimariani.it PROGETTI Immagine Coordinata Avvocato Fabrizio Biagi

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02 PANNELLI ISOLANTI I01 Pannello Eps Pannelli per cappotto in Polistirene Espanso Sinterizzato tagliati da blocco, a celle chiuse, autoestinguente classe E, marcati CE. cm 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 20

Dettagli

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico 09/2011. La scelta professionale per l isolamento termoacustico Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso LM XPS. Le tre facce dell isolamento PSE Il gesso è un ottimo

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L-THERMO SISTEMA CAPPOTTO SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO Elle Esse presenta L-Thermo, la linea di sistemi di isolamento a cappotto che permette di coibentare qualsiasi

Dettagli

I nostri prodotti. Villette a schiera nel cagliaritano. Coperture / Copertura inclinata

I nostri prodotti. Villette a schiera nel cagliaritano. Coperture / Copertura inclinata Villette a schiera nel cagliaritano I nostri prodotti URSA SECO PRO 60, schermo sintetico freno al vapore + URSA GLASSWOOL FPD 2, pannello in lana minerale + URSA WOODLITH S, pannello in lana di legno

Dettagli

Residenziale Baroni" EDIFICIO A 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana. Elaborato Grafico

Residenziale Baroni EDIFICIO A 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana. Elaborato Grafico ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Alba. Alba. Sistemi Alba. Breve sintesi

Alba. Alba. Sistemi Alba. Breve sintesi Sistemi Kurzübersicht Breve sintesi Systeme. R w Unità db Min. m m mm kg/m 2 Pareti in gesso massiccio ad uno strato A60 36 (-1; -3) 90 3.00 1) 3.00 1) 60 60 A80 38 (-1; -3) 180 4.00 1) 4.00 1) 80 80 A100

Dettagli

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano Lecce, 3 Aprile 2014 Il protocollo Active House in clima mediterraneo: ricerche e sperimentazioni sviluppate nel laboratorio VeluxLAB al Politecnico di Milano Arianna Brambilla Politecnico di Milano Non

Dettagli

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA MEDIA IN LOCALITA' SANTO STEFANO PROGETTO ESECUTIVO DATA maggio 2017 ELABORATO Computo Metrico Estimativo

Dettagli

L importanza di un buon involucro

L importanza di un buon involucro L importanza di un buon involucro QI Apporti interni QS Apporti solari Apporti non utilizzabili! Le aspettative crescenti di comfort,! i prezzi crescenti dell energia,! l imperativo di ridurre l inquinamento

Dettagli

VIETATO OGNI TIPO DI RIPRODUZIONE

VIETATO OGNI TIPO DI RIPRODUZIONE COSTRUIRE SOSTENIBILE casaclima network padova-rovigo-venezia www.padova-rovigo.casaclima-network.info relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it

Dettagli

Rassegna stampa Settef

Rassegna stampa Settef Rassegna stampa Settef Agosto - dicembre 2015 COMUNICATO 7 SETTEF ORGANIZZA PER IL 16 SETTEMBRE IL PRIMO CORSO ONLINE SUL TEMA DELLA MANUTENZIONE E DEL RADDOPPIO DEL SISTEMA A CAPPOTTO I primi sistemi

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO SISMORESISTENZA, ISOLAMENTO, CONFORT: il sistema costruttivo sicuro, efficiente e duraturo Dott. Marco Manganello Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Insulation for a better tomorrow. Progettare involucri efficienti

Insulation for a better tomorrow. Progettare involucri efficienti Insulation for a better tomorrow Progettare involucri efficienti URSA è tra le aziende leader in Europa nella produzione e commercializzazione di isolanti termoacustici ad altissime prestazioni per il

Dettagli

Knauf Isolastre : la forza della semplicità

Knauf Isolastre : la forza della semplicità Knauf Isolastre : la forza della semplicità Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti termici e acustici Knauf Isolastre 11/2007 Knauf Isolastre Knauf Isolastre LM Knauf Isolastre XPS

Dettagli

La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali. Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area

La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali. Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area Soluzioni in lastre di gesso rivestito per pareti, contropareti

Dettagli

L antincendio e le case in legno

L antincendio e le case in legno Federazione dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia Autonoma di Trento L antincendio e le case in legno introduzione tipologie costruttive materiali impiegati dettagli tecnici attività soggettea

Dettagli

I/13. Aggiornamento 17. Opere murarie CRB VSS

I/13. Aggiornamento 17. Opere murarie CRB VSS 314 I/13 Opere murarie CRB VSS 080 Costruzione ecologica Opere murarie:costr.ecologica 081 Dichiarazioni sui prodotti. Le dichiarazioni sui prodotti inoltrate dall'imprenditore sono vincolanti per la scelta

Dettagli

Entra nel mercato del consenso tramite l utilizzo dei nostri strumenti

Entra nel mercato del consenso tramite l utilizzo dei nostri strumenti ELEZIONI POLITICHE 2018 è la prima piattaforma cross-mediale completa e moderna, che si occupa delle elezioni politiche del 04 marzo. Divisa in tre fasce territoriali, nord, centro e sud, include le 28

Dettagli

Premessa L esercitazione ha come obiettivo la progettazione (architettonica e tecnologica) di una piccola abitazione per giovani coppie,

Premessa L esercitazione ha come obiettivo la progettazione (architettonica e tecnologica) di una piccola abitazione per giovani coppie, Premessa L esercitazione ha come obiettivo la progettazione (architettonica e tecnologica) di una piccola abitazione per giovani coppie, Indicazioni per il progetto - Piccolo edificio in muratura portante,

Dettagli

COMUNE DI GIBA PPCS PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE ISOLATO N. 24 S3 S

COMUNE DI GIBA PPCS PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE ISOLATO N. 24 S3 S COMUNE DI GIBA PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE 2012 - C3 S1 S1 S4 S3 S S C3 S4 SOVRAPPOSTO AL CATASTALE D'IMPIANTO CATASTALE D'IMPIANTO SOVRAPPOSTO A ORTOFOTO DEL 2008 SOVRAPPOSTO A ORTOFOTO DEL

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

Materiali e soluzioni per un edilizia moderna. R.e.m. Rappresentanze Edili

Materiali e soluzioni per un edilizia moderna. R.e.m. Rappresentanze Edili Materiali e soluzioni per un edilizia moderna R.e.m. Rappresentanze Edili www.rem-rappresentanze.it STRUTTURE IN LEGNO SERRAMENTI TEGOLE ISOLANTI TERMICI ISOLANTI ACUSTICI BETONELLE RIPRISTINI STRUTTURALI

Dettagli

Il calendario dei Laboratori

Il calendario dei Laboratori Il calendario dei Laboratori Ottobre 2013 11 Ven FESTA DI APERTURA 21 Lun Pittura su porcellana 22 Mar Pittura (Moroni), Ricamo, Teatro, Yoga (1) 23 Mer Pizzi, Potatura 24 Gio Pittura (Montagnoli) 25 Ven

Dettagli

Coperture piane: tra riqualificazione energetica e rigenerazione urbana del costruito.

Coperture piane: tra riqualificazione energetica e rigenerazione urbana del costruito. Coperture piane: tra riqualificazione energetica e rigenerazione urbana del costruito. Direttore Tecnico & Marketing URSA Italia Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA MEDIA IN LOCALITA' SANTO STEFANO PROGETTO ESECUTIVO DATA maggio 2017 ELABORATO Incidenza della TAVOLA 11

Dettagli

1. Storia e vantaggi. 1. Storia e efficienza energetica

1. Storia e vantaggi. 1. Storia e efficienza energetica 1. Storia e vantaggi Nello specifico: Efficienza energetica Efficienza acustica Direttiva 2010/31/UE Europa 20 20 20 Il settore dell edilizia rappresenta il 40% del consumo totale di energia in Europa

Dettagli

SISTEMA LAPITEC H2 FISSAGGIO CON FZP II T

SISTEMA LAPITEC H2 FISSAGGIO CON FZP II T Dettaglio H2-1 Fuga verticale Dettaglio H2-2 Fuga verticale 0 0 0 0 Dettaglio H2-3 Giunto strutturale Expansion Joint Expansion Max 250 mm - Supporto (es. parete in cemento...). - Strato isolante (es.

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

LISTINO DI VENDITA valido al: 01/02/2016 ISOLANTI TERMO ACUSTICI LANA DI VETRO EUROFIBRE. Gruppo: 13

LISTINO DI VENDITA valido al: 01/02/2016 ISOLANTI TERMO ACUSTICI LANA DI VETRO EUROFIBRE. Gruppo: 13 LANA DI VETRO EUROFIBRE Descrizione UM Qta Conf. P.Listino 13010105 FELTRO SUPER FR IMBUSTATO sp.50mm 1,20x15,00 TERMOVER 13010106 FELTRO FR IMBUSTATO sp50mm 600X1200 TERMOVER 18,00 5,62 12,96 7,90 Pagina

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica Divisione XIV Organismi notificati e sistemi di accreditamento

Dettagli

L'involucro prestazionale Progettare e costruire efficacemente oggi per il comfort abitativo desiderato.

L'involucro prestazionale Progettare e costruire efficacemente oggi per il comfort abitativo desiderato. www.knauf.it www.ancevenetoest.it L'involucro prestazionale Progettare e costruire efficacemente oggi per il comfort abitativo desiderato. Segreteria organizzativa: Agorà via Boncompagni, 79 00187 Roma

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica http://www.quotidianocasa.it/2009/06/16/6988/risparmio-energetico-la-fuga-attraverso-i-tetti.html Page 1 of 5 Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Salve, Guest.

Dettagli

Isolanti termici ed acustici

Isolanti termici ed acustici - 100 - termici ed acustici Durock Energy Densità dello strato superiore 210 kg/m3; densità dello strato inferiore 130 kg/m3. λd = 0,037 W/mK Hardrock Energy Formato 1200x600 mm e 2400x600 mm. Densità

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

Le finestre con apertura a ribalta sono disponibili in due versioni, con vetro di sicurezza da 5,0 mm o con vetro isolante da 24 mm.

Le finestre con apertura a ribalta sono disponibili in due versioni, con vetro di sicurezza da 5,0 mm o con vetro isolante da 24 mm. La vendita viene effettuata a bancali interi ed in abbinamento alle griglie. Finestre con apertura a Wasistas Le finestre con apertura a ribalta sono disponibili in due versioni, con vetro di sicurezza

Dettagli

Fissaggi per materiali isolanti

Fissaggi per materiali isolanti Fissaggi per materiali isolanti ETAG 014 Codice Prodotto: FIXTEX 10 Nome: Tassello in PP per Isolamenti a Cappotto con perno vetrificato nero certificato ETAG 014. Caratteristiche: Tassello in polipropilene

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2003/312/CE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2003/312/CE) L 114/50 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 9 aprile 2003 sulla pubblicazione dei riferimenti delle norme relative ai prodotti per l'isolamento termico, ai geotessili, agli impianti fissi di estinzione degli

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

Piano Terra. # cucina / soggiorno. # bagno # disimpegno # garage. Superficie commerciale 99 mq

Piano Terra. # cucina / soggiorno. # bagno # disimpegno # garage. Superficie commerciale 99 mq casa singola 01 Piano Terra Superficie commerciale 99 mq # cucina / soggiorno # bagno # disimpegno # garage Scopri tutte le soluzioni abitative su www.effeduecostruzioni.it Piano Primo Superficie commerciale

Dettagli

Diego Marcucci Category Manager Paint

Diego Marcucci Category Manager Paint Diego Marcucci Category Manager Paint IL PROGETTO VIERO LO SPIRITO DEL PROGETTO Il progetto VIERO per l isolamento termico a cappotto nasce dalla necessità di sviluppare un mercato con dei volumi particolarmente

Dettagli

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7 INDICE ANALITICO AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7 AVVERTENZE PARTE I 9 1. SCAVI E DEMOLIZIONI 11 1.1. Scavi 11 1.2. Demolizioni 14 1.3. Adempimenti in materia

Dettagli

Infisso su parete. Infisso su parete 06/10/2017. Geom. Giuseppe pianta Mosconi. 4.1 Infisso su parete. Geom. Giuseppe Mosconi. ambiente riscaldato

Infisso su parete. Infisso su parete 06/10/2017. Geom. Giuseppe pianta Mosconi. 4.1 Infisso su parete. Geom. Giuseppe Mosconi. ambiente riscaldato Infisso su parete Infisso su parete ambiente riscaldato esterno 4.1 Infisso su parete Geom. Giuseppe pianta Mosconi 1 Infisso su parete Pistole per sigillanti 2 Sigillanti ACRILICO ACETICO BITUMINOSO POLIURETANICO

Dettagli

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano Il progetto di recupero abitativo di Villa Turroni ha portato alla perfetta riqualificazione energetica dell intero involucro, con contro pareti

Dettagli

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO MEDIO ORARIO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO MEDIO ORARIO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7 INDICE ANALITICO AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO MEDIO ORARIO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7 AVVERTENZE PARTE I 9 1. SCAVI E DEMOLIZIONI 11 1.1. Scavi 11 1.2. Demolizioni 14 1.3. Adempimenti

Dettagli

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7 INDICE ANALITICO AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7 AVVERTENZE PARTE I 9 1. SCAVI E DEMOLIZIONI 11 1.1. Scavi 11 1.2. Demolizioni 14 1.3. Adempimenti in materia

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

10 APRILE NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO

10 APRILE NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO 10 APRILE 2013 - NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapiditàdi posa Leggerezza Elimina

Dettagli

Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto

Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto PAUSA! Pausa!! Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto OVEST fabbricato C B A C 2,28 40 OVEST fabbricato A OVEST fabbricato B Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto

Dettagli

L EMOZIONE DI ABITARE IL FUTURO

L EMOZIONE DI ABITARE IL FUTURO L EMOZIONE DI ABITARE IL FUTURO THE BEST WAY TO PREDICT THE FUTURE IS TO INVENT IT (Alan Kay) L EMOZIONE DI ABITARE IL FUTURO MODULI MODELLO COSTRUTTIVO COMPOSTO DA ELEMENTI, CHE SOVRAP- POSTI A INCASTRO

Dettagli