DEFINIZIONE DI SOFTWARE
|
|
- Severina Mazza
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Software 1.2
2 DEFINIZIONE DI SOFTWARE Il computer non è in grado di svolgere alcun compito autonomamente Esso può eseguire svariati compiti soltanto se viene opportunamente istruito Ciò avviene mediante opportune istruzioni organizzate in programmi
3 DEFINIZIONE DI SOFTWARE L insieme dei programmi prende il nome di software in contrasto con la parte fisica del computer che prende il nome di hardware
4 SISTEMA OPERATIVO Il sistema operativo ( in inglese Operating system) garantisce la possibilità di eseguire le operazioni di base in un computer
5 SISTEMA OPERATIVO Esso gestisce tutte le risorse hardware del computer rendendo possibile l esecuzione degli altri programmi
6 SISTEMA OPERATIVO Un altra funzione del sistema operativo è di fornire un interfaccia, cioè un insieme di strumenti, all utente in modo tale da permettergli di inviare comandi al computer
7 SISTEMA OPERATIVO Abbiamo nel sistema operativo il supervisore o kernel fornisce le funzionalità di base per tutte le altre componenti del sistema operativo, che assolvono le loro funzioni servendosi dei servizi che esso offre. Gestisce le varie componenti del computer,le unità periferiche, la memoria
8 IL FILE SYSTEM Il gestore di file system si occupa di esaudire le richieste di accesso alle memorie di massa. viene utilizzato ogni volta che si accede a un file sul disco, e oltre a fornire i dati richiesti tiene traccia dei file aperti, dei permessi di accesso ai file. Si occupa di organizzare i dati in cartelle. Ecc.
9 MULTITASK I programmi non hanno sempre realmente bisogno della CPU: a volte, invece di eseguire istruzioni, stanno aspettando che arrivino dei dati da un file, o che l'utente prema un tasto della tastiera. Quindi si può, in linea di principio, usare questi tempi "morti" per far eseguire un altro programma. Questa idea, sorta fin dai primi anni cinquanta, si concretizzò nei sistemi operativi multitasking, cioè dotati di uno scheduler che manda in esecuzione più processi (esecuzioni di programmi), assegnando a turno la CPU a ognuno e sospendendo l'esecuzione dei programmi in attesa di un evento esterno (lettura/scrittura sulle memorie di massa, stampa, input utente ecc.) finché questo non si verifica.
10 MULTIUTENZA Se un computer può far girare più programmi contemporaneamente, allora può anche accettare comandi da più utenti contemporaneamente: si parla allora di mutiutenza
11 SISTEMA OPERATIVO ONLINE Mediante opportuni software, il sistema operativo può avere la funzionalità di accesso remoto, che consente tramite una connessione internet l'accesso al proprio elaboratore e a tutti gli applicativi e dati salvati in uno specifico momento. Tramite accesso remoto sono possibili le stesse operazioni che si possono fare stando davanti al proprio elaboratore. L'accesso è protetto da username e password
12 LO SPOOLER DI STAMPA Uno spooler riceve dai programmi i dati da stampare e li stampa in successione, permettendo ai programmi di proseguire senza dover attendere la fine del processo di stampa.
13 VARI SISTEMI OPERATIVI Il DOS è il primo sistema operativo ad avere avuto una notevole espansione nel mondo dei PC, creando le fortune della Microsoft di Bill Gates
14 VARI SISTEMI OPERATIVI In questo sistema operativo l utente interagiva con il PC scrivendo dei comandi da tastiera su una riga (si parla di interfaccia a carattere e linea di comando Il dos rispondeva nello stesso modo
15 VARI SISTEMI OPERATIVI Abbiamo ancora un sitema del genere nei sistemi operatvi tipo windows 7 Bisogna cliccare su Tutti i programmi- accessori e poi Prompt dei comandi
16 VARI SISTEMI OPERATIVI Abbiamo ancora un sitema del genere nei sistemi operatvi tipo windows 7 Bisogna cliccare su Tutti i programmi- accessori e poi Prompt dei comandi
17 VARI SISTEMI OPERATIVI Appare una finestra in cui possiamo inviare comandi al computer digitandoli da tastiera Se volete vedere l elenco dei file della cartella in cui vi trovate, ad esempio, digitate Dir e pi premete INVIO
18
19
20 VARI SISTEMI OPERATIVI Abbiamo poi i sistemi operativi a interfaccia grafica della Mirosoft, basati sull uso del mouse, in cui i comandi si danno cliccando su immagini presenti sul video (pulsanti e icone)
21 VARI SISTEMI OPERATIVI Ricordiamo Windows 95 Windows 98 Windows 2000 Windows NT Windows Vista Windows 7
22 VARI SISTEMI OPERATIVI Tra le alternative ai sistemi operativi Windows abbiamo Unix Linux I sistemi operativi della Apple MAC OS
23 VARI TIPI DI SOFTWARE I vari software si distinguono fra software di base e software applicativi I software di base costituiscono l'insieme di programmi che interagiscono con l'hardware del computer, la cui presenza non è direttamente riconoscibile dall'utente. Al software di base appartiene in primo luogo il sistema operativo, ossia l'insieme di tutti i programmi che organizzano e fanno funzionare le risorse del computer. Di questa categoria fanno parte anche il software per gli sviluppatori di programmi, il software per la gestione delle reti di computer e i programmi di utilità (come quelli destinati alla gestione delle stampanti o delle copie di backup).
24 VARI TIPI DI SOFTWARE Il software di base è la parte del software più vicina all'hardware della macchina. Il software di base si divide in tre categorie principali: sistemi operativi; compilatori e interpreti; librerie.
25 VARI TIPI DI SOFTWARE Un compilatore traduce un programma scritto da un programmatore in un linguaggio di alto livello (comprensibile all essere umano) come Visual Basic o C in istruzioni comprensibili al computer scritte con numeri binari (linguaggio macchina) Un interprete fa sostanzialmente la stessa cosa La differenza è che con un compilatore il programma va prima interamente tradotto in linguaggio macchina e poi può essere eseguito mentre un interprete traduce ogni singola istruzione e la esegue
26 VARI TIPI DI SOFTWARE una libreria è un insieme di funzioni o strutture dati predisposte per essere collegate ad un programma software attraverso opportuno collegamento Lo scopo delle librerie software è quello di fornire una collezione di entità di base pronte per l'uso ovvero riuso di codice, evitando al programmatore di dover riscrivere ogni volta le stesse funzioni o strutture dati e facilitando così le operazioni di manutenzione.
27 SOFTWARE DI SISTEMA O BASE E SOFTWARE APPLICATIVI I software applicativi sono programmi informatici (software) utilizzati per l'automatizzazione di ufficio (Office Automation) o per varie utilità. Si distinguono dai software di base (sistemi operativi) in quanto gli applicativi possono essere utilizzati soltanto se nel computer è già presente un S.O. (es. Windows, Linux, ecc.) e sono progettati per funzionare soltanto su determinate piattaforme. Ad esempio, un applicativo sviluppato per Windows non può essere installato su un computer con sistema operativo Linux.
28 SOFTWARE DI SISTEMA O BASE E SOFTWARE APPLICATIVI Possiamo distinguere gli applicativi nelle seguenti categorie: Office Automation. Sono gli applicativi più diffusi. Consentono all'utente di scrivere testi (es. Word, Writer), lavorare su fogli di lavoro (es. Excel), creare base dati, scaricare la posta elettronica, navigare in internet (browser) ecc. Applicativi aziendali. Questa categoria di applicativi è molto simile all'office automation. Tuttavia, mentre i programmi di office automation sono per lo più generici e sono utilizzati anche da utenze domestiche, gli applicativi aziendali sono dedicati a risolvere specifiche esigenze professionali. Un esempio di applicativo aziendale è il software per la gestione del magazzino e il software di fatturazione. Utility. Sono applicativi progettati per ottimizzare la gestione delle risorse di un computer o aumentare il livello di sicurezza (es. antivirus). Sono utilizzati da utenti professionali e da utenti esperti per migliorare il funzionamento del computer. Molte utilities sono preinstallate nei sistemi operativi, altre possono invece essere installate successivamente.
29 ACCESSIBILITA L'accessibilità è la caratteristica di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente. Il termine è comunemente associato alla possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria, o psichica (ovvero affette da disabilità sia temporanea, sia stabile), di fruire dei sistemi informatici e delle risorse a disposizione.
30 ACCESSIBILITA Per facilitare l utilizzo del computer da parte degli utenti i sistemi operativi hanno una interfaccia grafica o GUI (Graphical User Interface) L'interfaccia grafica consente all'utente di interagire con il computer manipolando graficamente degli oggetti, al contrario di quanto avviene sulla cosiddetta riga di comando di una CLI (command line interface), in cui l'esecuzione del programma viene guidata da istruzioni impartite tramite la tastiera. Grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
31 ACCESSIBILITA Per aumentare la facilità d uso del PC o il suo utilizzo da parte di persone disabili esistono software di riconoscimento vocale che riescono a tradurre comandi emessi con la voce in segnali comprensibili al computer: si può così comandare un elaboratore senza utilizzare altri dispositivi di input come tastiera e mouse
32 ACCESSIBILITA Uno screen reader (letteralmente lettore dello schermo) è un'applicazione software che identifica ed interpreta il testo mostrato sullo schermo di un computer, presentandolo ad un utente affetto da handicap visivo tramite sintesi vocale o attraverso un display braille. Gli screen reader sono utilizzati da persone con problemi (parziali o totali) di vista le persone ipovedenti spesso usano gli ingranditori di schermo (screen magnifier).
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo
Laboratorio di Informatica
Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale
Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche
Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica
Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)
Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Il Sistema Operativo Architettura del Software Software = insieme (complesso) di programmi. Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più
GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni
GLI ARCHIVI DI DATI File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni» Un file può contenere un testo» Un file può contenere la
INTERFACCIA UTENTE----------------------------------------------------------------------------------------------------
IL FILE SYSTEM PROF. ANTONIO TUFANO Indice 1 FILE SYSTEM ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1. CARATTERISTICHE E STORIA
Software. Definizione, tipologie, progettazione
Software Definizione, tipologie, progettazione Definizione di software Dopo l hardware analizziamo l altra componente fondamentale di un sistema di elaborazione. La macchina come insieme di componenti
Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi
Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema
Altre due categorie non rientrano né nel software di sistema, né in quello applicativo pur contenendo elementi tipici di entrambi sono:
3. Il Software TIPI DI SOFTWARE La macchina come insieme di componenti hardware di per sé non è in grado di funzionare. Sono necessari dei programmi progettati dall uomo che indicano la sequenza di istruzioni
Il Sistema Operativo (1)
E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale
Il computer: primi elementi
Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni
Modulo 1 1.2 Software
Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ufficio XVI Ambito Territoriale per la provincia di Ragusa Istituto Tecnico Industriale Statale «Ettore Majorana» Via Pietro Nenni s.n. 97100 R A G U S A C.F.:
Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...
,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore
PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE
IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE
Concetti di base sul Software dei computer. Unitre Anno 2014-2015
Concetti di base sul Software dei computer Unitre Anno 2014-2015 Software Un software è sempre un programma scritto in un linguaggio di programmazione ad alto livello che contiene una lista di istruzioni.
Il software. Capitolo 3 La potenza non è nulla senza il software. Informatica di Base -- R.Gaeta 1
Il software Capitolo 3 La potenza non è nulla senza il software 1 Domande chiave 3.1 Quali sono le tendenze nel campo del software online? 3.2 Quali sono i tre componenti del software di sistema; che cosa
Calcolatori e interfacce grafiche
Calcolatori e interfacce grafiche COMPONENTI DI UN COMPUTER Hardware Tutti gli elementi fisici che compongono un calcolatore Software Comandi, istruzioni, programmi che consentono al calcolatore di utilizzare
Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo
Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono
3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software
Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware
Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10
Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro
Il sistema di elaborazione Hardware e software
Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche
Il sistema di elaborazione
Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni
NozionidiBase di Informatica
Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica NozionidiBase di Informatica Roberto Alfieri Giulio Destri Nozioni Base di Informatica - 1 R. Alfieri e G. Destri
Sistemi informatici. Informatica. Il software. Il sw di sistema. Il sw applicativo. Il sw di sistema. Il sistema operativo. Hardware.
http://159.149.98.238/lanzavecchia/docum enti/sscta.htm Sistemi informatici Hardware Microprocessore Memoria Periferiche di input e output Software Software di sistema Programmi applicativi 1 2 Il sw applicativo
SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software:
1 SOFTWARE È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software: SOFTWARE DI SISTEMA (o di base), che deve gestire le funzioni
1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system)
1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system) Sistema Operativo: è un componente del software di base di un computer che gestisce le risorse hardware e software, fornendo al tempo stesso
Il sistema operativo
Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente
Funzioni del Sistema Operativo
Il Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di
Software di base e software applicativo. Titolo: dic 3 8.14 (1 di 9)
Software di base e software applicativo Titolo: dic 3 8.14 (1 di 9) Software di base e software applicativo Il software si divide in due grosse categorie: 1. Software di base 2. Software applicativo Titolo:
Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software
Il software la parte contro cui si può solo imprecare Il software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di
Software e Sistemi Operativi Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16
Software e Sistemi Operativi Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Cosa vedremo Il software applicativo Categorie di SW Il sistema operativo Gestione programmi in esecuzione (processi) Gestione memoria Gestione
Corso base per l uso del computer. Corso organizzato da:
Corso base per l uso del computer Corso organizzato da: S Programma del Corso Ing. Roberto Aiello www.robertoaiello.net info@robertoaiello.net +39 334.95.75.404 S S Informatica S Cos è un Computer Il personal
In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :
Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo
Corso di Alfabetizzazione Informatica
Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento
Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows
www.informarsi.net Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows Sistema operativo Il sistema operativo, abbreviato in SO (in inglese OS, "operating system") è un particolare software, installato su un sistema
MODULO 02. Iniziamo a usare il computer
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi
Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare
Il Computer 1 A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Com'è fatto Unità centrale All'interno si trovano tutti i componenti Monitor Tastiera Mouse
Informatica di Base. Il software
di Base 1 Sistemi informatici Hardware Microprocessore Memoria Periferiche di input e output Software Software di sistema Programmi applicativi 2 Il sw applicativo Il sw applicativo è costituito dall insieme
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono
Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi
Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il
Classificazione del software
Classificazione del software Classificazione dei software Sulla base del loro utilizzo, i programmi si distinguono in: SOFTWARE Sistema operativo Software applicativo Sistema operativo: una definizione
Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI
Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Gli appunti sono disponibili per tutti gratis sul sito personale del Prof M. Simone al link: www.ascuoladi.135.it nella pagina web programmazione, sezione classi
Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche
(S.O.) e ancora sulle basi numeriche http://159.149.98.238/lanzavecchia/docum enti/sscta.htm 1 Il sistema operativo Un insieme di programmi che gestiscono le risorse (cpu, memoria, dischi, periferiche)
Client - Server. Client Web: il BROWSER
Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare
Sistemi Operativi: avvio
Sistemi Operativi: avvio All avvio del computer, terminate le verifiche del BIOS, il controllo passa al sistema operativo. Il Sistema Operativo opera come intermediario tra l hardware del sistema e uno
INTERAZIONE CON L UTENTEL
IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Il Sistema Operativo Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Cos
Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi
Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi
IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE
IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE
2. Strutture dei Sistemi Operativi
1 2. Strutture dei Sistemi Operativi Quali servizi un generico sistema operativo mette a disposizione degli utenti, e dei programmi che gli utenti vogliono eseguire? interfaccia col sistema operativo stesso
Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Introduzione all'informatica - corso E
Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del Calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macrocomponenti: Hardware e Software Firmware: strato di (micro-)programmi
INDICE PROGRAMMA CORSO
INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi
IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008
IL SOFTWARE Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 CHE COS È IL SOFTWARE In Informatica il termine Software indica l insieme dei programmi che consentono un
'LVSHQVD :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL
'LVSHQVD 'L :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL ',63(16$',:,1'2:6,QWURGX]LRQH Windows 95/98 è un sistema operativo con interfaccia grafica GUI (Graphics User Interface), a 32 bit, multitasking preempitive. Sistema
GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE PER SDA. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA: WEB-VISUM: semplificazione siti web NVDA: Non Visual Desktop Access
GUIDA ALL UTILIZZO DEL ACCESSO ALLA PIATTAFORMA: WEB-VISUM: semplificazione siti web NVDA: Non Visual Desktop Access ACCESSO ALLE LEZIONI ADOBE READER X: funzione «Leggi a voce alta» INTRODUZIONE Al fine
Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE
Comune di Stienta Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE PRESSO AULA MULTIMEDIALE SCUOLA MEDIA COMUNE DI STIENTA IL MOTORE DI RICERCA CHE TI CERCA VISITA IL SITO HTTP://cerca.gruppo-si.it Premessa:
IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO
IL SOFTWARE L HARDWARE da solo non è sufficiente a far funzionare un computer Servono dei PROGRAMMI (SOFTWARE) per: o Far interagire, mettere in comunicazione, le varie componenti hardware tra loro o Sfruttare
Corso di: Abilità informatiche
Corso di: Abilità informatiche Prof. Giovanni ARDUINI Lezione n.2 Anno Accademico 2008/2009 Abilità informatiche - Prof. G.Arduini 1 SISTEMA OPERATIVO Strato di programmi che opera al di sopra di hardware
Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)
INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo
Il sistema operativo
Il sistema operativo Il sistema operativo è il programma fondamentale di ogni PC. Costituisce l interfaccia fra l utente ed i componenti fisici del calcolatore. Il sistema operativo comunica con tutti
Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi
Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi
Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it
Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente
HARDWARE. Relazione di Informatica
Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -
IL SOFTWARE. Programmi di elaborazione testi che ci permettono di creare documenti scritti col computer (microsoft word o openoffice writer)
IL SOFTWARE Software (parte non tangibile del PC, che non si può toccare, nei supporti magnetici è ad esempio il cambiamento dell orientazione delle microcalamite); esempi di software sono: Applicazioni
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (TIC) IPSIA San Benedetto del Tronto (AP)
Le diverse componenti HARDWARE, pur opportunamente connesse ed alimentate dalla corrette elettrica, non sono in grado, di per sé, di elaborare, trasformare e trasmettere le informazioni. Per il funzionamento
SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza Scienze dell amministrazione pubblica e privata (Classe LM-63) SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE IL SOFTWARE Lezione
Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows
Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che
Esercitazioni Bioingegneria Elettronica e Informatica
Esercitazioni Bioingegneria Elettronica e 1 Desktop Il mouse Tasto sn Tasto dx Drag and drop La barra dei task Personalizzazione Il menù avvio Programmi Accessori Dati recenti Impostazioni Trova Esegui
Sistemi operativi e Microsoft Windows
Sistemi operativi e Microsoft Windows Sistemi operativi e Microsoft Windows...1 Definizioni di carattere generale...2 Interfaccia...2 Interfaccia Utente...2 Sistema operativo...2 CPU (Central Processing
Una macchina virtuale è un dispositivo di calcolo astratto caratterizzato da:
Pagina 1 di 7 Introduzione generale Cos'è un sistema operativo Il sistema operativo (operating system) è un insieme di programmi che interagiscono e controllano le funzionalità della macchina fisica (hardware)
Modulo informatica di base 1 Linea 2
Modulo informatica di 1 Linea 2 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2010 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi
Sistemi Operativi. Modulo 2. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino
Sistemi Operativi Modulo 2 Schema di un Sistema di Calcolo Programmi Dati di Input Calcolatore Dati di output Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica
Un computer per amico
UNITA DI APPRENDIMENTO DI INFORMATICA Un computer per amico Quello proposto è un percorso da sviluppare con in bambini di classe SECONDA nel laboratorio di informatica. Alcune delle attività possono essere
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO 2 Uso del Computer e Gestione dei file ( Windows XP ) A cura di Mimmo Corrado MODULO 2 - USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 2 FINALITÁ Il Modulo 2, Uso del computer
51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione
Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE PARTIRE DA ZERO 1.01 Hardware e Software 1.02 Conoscere l'hardware USARE IL PC con WINDOWS VISTA e 7(Seven) 1.03 Usare il sistema operativo Windows 7 e Vista 1.04 Controllare
Il software. Il Sistema Operativo
Il software Prof. Vincenzo Auletta 1 Il Sistema Operativo Software che gestisce e controlla automaticamente le risorse del computer permettendone il funzionamento. Gestisce il computer senza che l utente
Corso di Informatica. Sistemi Software. Ing Pasquale Rota
Corso di Informatica Sistemi Software Ing Pasquale Rota Sistemi Software Macchina virtuale Tipi di software Software di sistema o Sistema operativo o Assemblatori e linguaggio assemblativo o Linguaggi
Introduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di
ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base
Un po di Storia ISP & Web Engineering ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base Breve cenno sulla storia dell informatica: dagli albori ai giorni nostri; L evoluzione di Windows: dalla
Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit
Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili
Installazione ed attivazione della "SUITE OFFIS" versione CLIENT
Installazione ed attivazione della "SUITE OFFIS" versione CLIENT Nota: con il termine "SUITE OFFIS" si intendono tutti i prodotti ad esso collegati (offis_pra, offis_par etc.) Premessa La versione CLIENT
Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini
Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di
Lab 01 Sistemi Operativi
Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2010/2011 Lab 01 Sistemi Operativi Lab01 1 Obiettivi Durante l'esercitazione vedremo come il sistema operativo si occupa di gestire: 1. i processi
Parte 3. Sistemi Operativi. Sistema operativo. Il sistema operativo (Operating System - OS): offre le operazioni base necessarie per:
Parte 3 Sistemi Operativi Sistema operativo Il sistema operativo (Operating System - OS): offre le operazioni base necessarie per: l uso efficace del computer mediante funzionalità che non sono fornite
Per aprire Calcolatrice, fare clic sul pulsante Start, scegliere Tutti i programmi, Accessori e quindi Calcolatrice.
LA CALCOLATRICE La Calcolatrice consente di eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Dispone inoltre delle funzionalità avanzate delle calcolatrici scientifiche e statistiche. È possibile
Laboratorio di Informatica per Geologia
Indice generale Laboratorio di Informatica per Geologia Prima esercitazione - giovedì 31 marzo 2005 Test iniziale di autovalutazione...1 Sistemi multiutente...2 Il Software di Sistema...2 Il Sistema Operativo...3
ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche
ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e
Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved
Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti
Le Interfacce Grafiche
Le Interfacce Grafiche Applicazione Client-Server Un'applicazione client-server (letteralmente cliente-servente) è un tipo di applicazione di rete nel quale un computer client istanzia l'interfaccia utente
Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi
Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi 11 marzo 2013 Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Il foglio elettronico (definito anche spreadsheet) è uno strumento formidabile. Possiamo considerarlo come una specie di enorme tabellone a griglia il cui utilizzo si estende
1.4. Caratteristiche generali dei Sistemi Operativi
1.4. Caratteristiche generali dei Sistemi Operativi 1.4.1. Funzione primaria di un S.O. Il sistema operativo è la parte più importante del software di base ed ha il compito primario di costituire l interfaccia
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
Sistema Operativo Compilatore
MASTER Information Technology Excellence Road (I.T.E.R.) Sistema Operativo Compilatore Maurizio Palesi Salvatore Serrano Master ITER Informatica di Base Maurizio Palesi, Salvatore Serrano 1 Il Sistema
<Portale LAW- Lawful Activities Wind >
Pag. 1/33 Manuale Utente ( WEB GUI LAW ) Tipo di distribuzione Golden Copy (Copia n. 1) Copia n. Rev. n. Oggetto della revisione Data Pag. 2/33 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...
MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale
MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra
Infrastrutture Software
Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta