Sig. Atchugarry immaginiamo che per la sua carriera avrà girato in lungo e in largo.. come mai ha scelto di rimanere proprio a Lecco?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sig. Atchugarry immaginiamo che per la sua carriera avrà girato in lungo e in largo.. come mai ha scelto di rimanere proprio a Lecco?"

Transcript

1 Da Lecco a Expo: intervista allo scultore Pablo Atchugarry 1 Pablo Atchugarry (a destra) col figlio Piero LECCO Nato a Montevideo (Uruguay) nel 1954, Pablo Atchugarry può definirsi figlio d arte: è stato infatti il padre, grande estimatore, in particolar modo della pittura, ad infondergli questa passione, accompagnandolo nei suoi primi passi. Il noto scultore approda a Lecco nel lontano 1978, anno della sua prima esposizione di quadri in Europa. Da allora, della città tra lago e monti si è innamorato, scegliendola come luogo per vivere. Tutt oggi l artista vive a San Giovanni mentre il suo laboratorio è a Sirone, in un capannone all interno della ditta Autotrasporti Corti. Proprio qui lo abbiamo incontrato, intervistandolo, per conoscere un po meglio Pablo Atchugarry e ciò che sta dietro alle sue opere, la cui fonte di ispirazione sarebbe, tra le altre, proprio la bellezza della nostra città. Sig. Atchugarry immaginiamo che per la sua carriera avrà girato in lungo e in largo.. come mai ha scelto di rimanere proprio a Lecco? La prima volta che sentii parlare di questa città ero a Parigi, nel1977. Conoscevo la pittrice Carmen Lafranconi, fu lei a parlarmi di Lecco, dicendomi che avrei dovuto assolutamente visitarla. In quel periodo stavo preparando delle mostre di quadri, poiché ai tempi mi interessava la pittura, e decisi di passare da Lecco. Mi affascinò subito tutto della città, in particolar modo il suo lago e le sue montagne un anno dopo allestivo la mia prima esposizione alla Galleria Visconti. Era la prima mostra delle mie opere allestita in Europa. Dopo di che girai per il continente per altre mostre e lavori, fino a che, nel 1982 tornai a Lecco per stabilirmi. Vivo qui da allora e ne sono felice. Uno scorcio del laboratorio di Pablo Atchugarry, a Sirone Lei ha iniziato come pittore dunque e si è poi convertito alla scultura: com è successo?

2 Da Lecco a Expo: intervista allo scultore Pablo Atchugarry 2 Bè la pittura è stato il mio primo approccio al mondo artistico anche per merito di mio padre che ne era un gran amante. In realtà la scultura mi ha sempre accompagnato, poi c è stata la decisiva scoperta materiale del marmo: era il 1979 ed ebbi modo per la prima volta di lavorarlo, fu subito amore. Però lavora diversi tipi di materiali. Certo, il marmo è sicuro il materiale che prediligo, nelle sue quattro varianti che amo definire pennellate della natura : lo statuario di Carrara, che è bianco, il marmo rosa, quello grigio e quello nero del Belgio. Ho lavorato anche col bronzo, con l acciaio e col legno. Di fatto tra materiale e artista si instaura una sorta di dialogo: non è solo l artista che sceglie il materiale ma viceversa, è anche il materiale che sceglie l artista. Come insegnava Michelangelo, l idea che mi guida nello scolpire è che l opera vada solo fatta uscire dal blocco di materiale che ho davanti.

3 Da Lecco a Expo: intervista allo scultore Pablo Atchugarry 3 La scultura in legno d ulivo La vita dopo la vita accoglie i visitatori di Expo al padiglione dell Uruguay Parlando di sculture in legno, la più recente è finita proprio ad Expo, è uno dei simboli del padiglione dell Uruguay. Può raccontarci com è andata? Cinque o sei anni fa cercavo del legno di ulivo per una scultura. Visitando un vivaio a

4 Da Lecco a Expo: intervista allo scultore Pablo Atchugarry 4 Parma trovai un albero d ulivo pluricentenario, mi dissero avesse addirittura 800 anni, lì trapiantato. Era oramai secco e morto e sarebbe diventato legna da ardere. La sua figura mi colpì, era come se mi chiamasse: era una pianta vissuta centinaia di anni ansiosa di raccontare i segreti della sua vita. Così, nella sua morte, ho capito che avrei dovuto dargli una nuova vita, a completamento del ciclo di cui tutti gli esseri viventi fanno parte. Lo feci portare nel mio laboratorio e tempo dopo iniziai a scolpirlo: quella meraviglia della natura era viva e aveva bisogno dell arte per continuare il suo cammino. Casualmente mi chiesero di poterla esporre ad Expo: lì collocata la scultura, alta 5 metri e 30 centimetri, accoglie tutti i visitatori. L ho chiamata La vita dopo la vita. Abbraccio cosmico è la scultura più alta realizzata da Atchugarry. La sua altezza è di 8 metri e 50 centimetri. L unico blocco di marmo da cui è ricavata pesava 56 tonnellate Tutte le sue opere hanno uno sviluppo verticale e non riproducono figure specifiche, può spiegarci perché? La mia attività di scultore, come per tutti del resto, è iniziata con dei riferimenti figurativi. Andando avanti si sono semplificati: nell astrattezza di quei riferimenti ho trovato il modo di far emergere al meglio l essenza della scultura. Si sviluppano verso l alto perché si interrogano, come me, sul futuro, sullo spazio, sul tempo in cui si trovano ad esistere. Io dico che nel momento in cui siamo serve guardarsi dentro ed interrogarsi, è quello che cerco di trasmettere con le mie sculture. La più alta che ho realizzato fin ora 8 metri e 50 centimetri di scultura si chiama indicativamente Abbraccio cosmico e vuole simulare quello che sto dicendo. Credo che in questo senso Lecco e i suoi cittadini siano molto privilegiati In che senso? Ovunque guardi a Lecco trovi la natura: l uomo spesso se ne dimentica così come dimentica di far parte di un ciclo più grande di lui. La vita in una grande città può essere stimolante ma non concede il privilegio di tornare alla natura io abito sotto il Medale, ogni mattino mi alzo e guardo quelle meravigliose montagne che cosa sono se non le più belle sculture? e non c è volta che io non mi senta ispirato da questa visione, così come da

5 Da Lecco a Expo: intervista allo scultore Pablo Atchugarry 5 quella del lago. Per questo parlo di privilegio e per questo ho deciso di rimanere a Lecco. L arista Pablo Atchugarry mentre lavora alla scultura in legno d ulivo La vita dopo la vita Quindi lei vive a San Giovanni ma ogni giorno viene fino a Sirone per lavorare. Già. All inizio avevo un piccolo laboratorio a Valmadrera, poi mi son spostato a Lecco ma alla fine le opere sempre più grandi mi hanno costretto a cercare uno spazio maggiore e l ho trovato qui. Di lavoro ce n è sempre, in laboratorio mi capita di stare 12 ore e più. Ad aiutarmi ho un amico, marmista, che si occupa della finitura delle opere, ma tra qualche mese arriverà anche un ragazzo che ha appena concluso gli studi superiori e farà qui uno stage. Poi, quando non è impegnato ad allestire mostre in giro per il mondo, ho l aiuto anche di uno dei miei due figli, Piero. Le opere di Pablo Atchugarry sono attualmente esposte a Roma nella mostra Città eterna, eterni marmi, patrocinata dall Istituto Italo Latino Americano, inaugurata lo scorso 22 maggio e visitabile fino al 7 febbraio Teatro dell esposizione i suggestivi Mercati di Traiano e il Museo dei Fori Imperiali, dove hanno trovato spazio non senza difficoltà come ci ha confessato l artista uruguaiano ben quaranta sculture realizzate in marmo di Carrara, marmo rosa del Portogallo, bronzo e acciaio.

Catania, Alfio Petralia. La sensibilità anima un pezzo di legno

Catania, Alfio Petralia. La sensibilità anima un pezzo di legno Catania, Alfio Petralia. La sensibilità anima un pezzo di legno di Redazione Sicilia Journal - 17, set, 2014 http://www.siciliajournal.it/catania-alfio-petralia-sensibilita-trasferita-in-pezzo-legno/ di

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

JAGO - Jacopo Cardillo

JAGO - Jacopo Cardillo JAGO - Jacopo Cardillo Breve Curriculum Vitae Jacopo Cardillo, nato nel 1987 a Frosinone, vive e lavora in Italia tra Anagni (Frosinone) e Pietrasanta/Azzano (Lucca). Ha studiato presso il Liceo artistico

Dettagli

INTERVISTA AL PITTORE MICHELE FERRARI

INTERVISTA AL PITTORE MICHELE FERRARI INTERVISTA AL PITTORE MICHELE FERRARI Classi 1^A e 1^B Scuola secondaria primo grado don Milani di BISUSCHIO Introduzione Nel mese di aprile le classi prima A e prima B della scuola secondaria di Bisuschio,

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

Personale Francesco Marinaro - Scultore

Personale Francesco Marinaro - Scultore Personale Francesco Marinaro - Scultore DAL 04 AL 10 OTTOBRE 2012 Estate Terracotta 40x40x40 2 Francesco Marinaro, giovane scultore nato a Torino il 20 settembre 1987, vive e lavora a San Sebastiano da

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

ST.11/FABRIZIO PREVEDELLO

ST.11/FABRIZIO PREVEDELLO laparlanza.tumblr.com 22 February 2016 ST.11/FABRIZIO PREVEDELLO Short Talk n.11/fabrizio Prevedello [Fabrizio Prevedello, Un giorno anche a te piacerà Il marrone, 2012, cemento armato, pianta grassa,

Dettagli

Intervista ad Alex Pinna

Intervista ad Alex Pinna artslife.com http://www.artslife.com/2016/04/11/intervista-ad-alex-pinna/ Intervista ad Alex Pinna Mariateresa Cerretelli E l artefice di quelle figure aeree, leggere, in bronzo, corda e vetro, protagoniste

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

ilena Rojas Cereceda è figlia di Isabel Parra e nipote di Violeta, la cantante che con

ilena Rojas Cereceda è figlia di Isabel Parra e nipote di Violeta, la cantante che con [da Santiago del Cile] M ilena Rojas Cereceda è figlia di Isabel Parra e nipote di Violeta, la cantante che con Gracias a la vida è diventata famosa in tutto il mondo. A Santiago nel Museo Violeta Parra

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Riccardo Tortato: Cercate quello che non indossa un abito lui è il capo

Riccardo Tortato: Cercate quello che non indossa un abito lui è il capo Riccardo Tortato: Cercate quello che non indossa un abito lui è il capo Di Daliya Galieva - 18 Dicembre 2017 Riccardo Tortato, boss dell e-commerce e direttore della moda maschile presso i grandi magazzini

Dettagli

FRANCESCO ZAVATTA PARKING

FRANCESCO ZAVATTA PARKING FRANCESCO ZAVATTA PARKING Grazie a una persona che di lavoro si occupa di sicurezza nei cantieri, mi è capitato di vedere una grande area dismessa che c è dietro al centro commerciale di Arese, dove dal

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Documentazione e Creatività

Documentazione e Creatività p h o t o w o r k s h o p SAN PAOLO e PARANAPIACABA Documentazione e Creatività 16-17 Maggio 2015 Paranapiacaba Ci sono molti spunti fotografici. Il lavoro che possiamo fare spazia dal racconto dell ultima

Dettagli

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura Rosanna Garbarini Una mostra di pittura 10-24 ottobre 2009 Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Pavia catalogo della mostra a cura di Sara Bufano FONDAZIONE COLLEGIO UNIVERSITARIO S. CATERINA EDIZIONI

Dettagli

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di:

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: BeGo Museo Benozzo Gozzoli Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: Questa guida vi aiuterà a visitare questo museo. Questo museo

Dettagli

Francesco Piccolo e "Il desiderio di essere come tutti": confessioni di uno scrittore vincente

Francesco Piccolo e Il desiderio di essere come tutti: confessioni di uno scrittore vincente CASERTA - Si è parlato tanto, negli ultimi mesi, di Francesco Piccolo e del suo ultimo libro Il desiderio di essere come tutti, vincitore della LXVII edizione del Premio Strega 2014. Noi dell Eco di Caserta,

Dettagli

Da un antica omelia per il Sabato Santo

Da un antica omelia per il Sabato Santo Da un antica omelia per il Sabato Santo Che cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c'è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme: la terra è rimasta sbigottita e tace

Dettagli

Francesco Vossilla Valentino Moradei Gabbrielli: Uno Scultore

Francesco Vossilla Valentino Moradei Gabbrielli: Uno Scultore Nelle fonti classiche sulla scultura greca si ricordano artisti capaci di mantenere una forza monumentale, una qualità eroica, anche in piccole opere di marmo o di bronzo, nate magari per l apprezzamento

Dettagli

Este, i quadri di Eros in mostra a Palazzo Ca Gentilini

Este, i quadri di Eros in mostra a Palazzo Ca Gentilini Este, i quadri di Eros in mostra a Palazzo Ca Gentilini Palazzo Ca Gentilini ospita per i prossimi due mesi la mostra di pittura dell artista locale Eros Rizzo. Dopo il successo della personale quest estate

Dettagli

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/attualita/mazzoleni-levento-per-ricordarlo-lorenzo-rivive-nei-cuori-dei-lecchesi-312102/ Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei

Dettagli

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Comune di Castelsilano Quando il colore diventa poesia PEPPINO SCALISE La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Peppino Scalise nasce a Castelsilano il 28/08/58 La sua formazione artistica,

Dettagli

Fabio Miscali PENSIERI E CANZONI.

Fabio Miscali PENSIERI E CANZONI. Pensieri e Canzoni Fabio Miscali PENSIERI E CANZONI. www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Fabio Miscali Tutti i diritti riservati A Maria, la mia più grande amica e la ragazza di cui sono sempre stato

Dettagli

NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE

NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE DAL 5 OTTOBRE AL 4 NOVEMBRE 2018 NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE Opere pittoriche e sculture di Augusto e Franco Murer Sala Consiliare Comune di Cadoneghe Piazza Insurrezione, 4 Sala Italo Calvino

Dettagli

BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN )

BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN ) BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN ) VISTA DI PIAGU DA LOCALITA SCAIE PIAGU : un luogo dove scoprire, coltivare e condividere il desiderio ed il coraggio di vivere una vita diversa! Questo sogno che si sta

Dettagli

Due occhi, mille colori

Due occhi, mille colori Due occhi, mille colori Alexia Hriban DUE OCCHI, MILLE COLORI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alexia Hriban Tutti i diritti riservati A te Simona, che un giorno sarai parte di me. Il

Dettagli

Quando indossi il cappello degli Alpini succede qualcosa di magico, diventi Alpino

Quando indossi il cappello degli Alpini succede qualcosa di magico, diventi Alpino 1 LECCO Quando indossi il cappello degli Alpini succede qualcosa di magico, diventi Alpino. E quando un Alpino viene a mancare non è morto, ma è soltanto andato avanti, posando lo zaino. Luigi, come mi

Dettagli

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017 Incontro con l artista Vincenzo Bianchi 17 Maggio 2017 VINCENZO BIANCHI Vincenzo Bianchi nasce il 28 maggio 1939 a Fontana Liri. E stato docente di pittura e scultura nelle accademie di numerose città

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

- Condividere l'abitudine della mia famiglia di ascoltare musica messicana

- Condividere l'abitudine della mia famiglia di ascoltare musica messicana Sinopsis Como rinascere, in cerca delle radici, sfrutto l'occasione per ricongiungere mia madre, la musica, il Messico e la luce. Torno al principio e seduta in alto creo il luogo dove tutto comincia.

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

Villa e Collezione Panza

Villa e Collezione Panza Villa e Collezione Panza Guida Bene FAI per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. IDEATO E REALIZZATO DA: CON LA: CON IL SOSTEGNO DI: Questa guida ti aiuterà a

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO PROGETTO ARTE E RELIGIONE LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 In una società come la nostra, nei tempi che stiamo vivendo, frastornati da immagini di

Dettagli

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Author : Michela Date : 29 aprile 2014 Oltre 4000 mq di spazio espositivo e 400 opere che hanno fatto la storia dell arte italiana

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia. A MONTH ABROAD 3 Luglio 2016 La mia esperienza iniziò questo giorno, ancora mi ricordo la paura che avevo di prendere l aereo da sola, non che avessi paura di volare ma perchè ero terrorizzata dall idea

Dettagli

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli Con la mostra Origins, VolontariArte si pone un duplice intento, portare il mondo dell arte all interno dell Ospedale, convinti che tutto questo aiuti a rendere lo stesso più umano ed accogliente e allo

Dettagli

PROGETTO ESPOSITIVO CAVA A) PRESENTAZIONE PER GLI ARTISTI

PROGETTO ESPOSITIVO CAVA A) PRESENTAZIONE PER GLI ARTISTI Idea progettuale: A) PRESENTAZIONE PER GLI ARTISTI Il progetto definisce la cava come opera d arte, ovvero non solo come spazio di estrazione del marmo, bensì interpretabile come opera realizzata da ammirare

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

Scheda momenti spirituali

Scheda momenti spirituali Scheda momenti spirituali Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Osservazioni Invocazione Aiutare i ragazzi a comprendere come è possibile farsi prossimi di un uomo, uno qualsiasi, di tutti!

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Associazione Canili Milano Onlus - Tel 338/

Associazione Canili Milano Onlus   - Tel 338/ Associazione Canili Milano Onlus www.canilimilano.it- info@canilimilano.it - Tel 338/83.60.753 C/C BANCARIO Canili Milano BANCA SELLA, Viale Monte Nero Filiale F5- Milano IBAN IT 39 L 03268 01604 052847586490

Dettagli

La mia vita e il cancro

La mia vita e il cancro La mia vita e il cancro Francesco Colosimo LA MIA VITA E IL CANCRO romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco Colosimo Tutti i diritti riservati Dedico queste poche righe

Dettagli

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio Sei brutta e cattiva I ricordi di una bambina e il suo collegio Martina B. SEI BRUTTA E CATTIVA I ricordi di una bambina e il suo collegio Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Martina B. Tutti

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini

Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Giovedì 03 aprile 2014 alle 10:50 Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini Casatenovo

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Denmark og mit liv i København

Denmark og mit liv i København Denmark og mit liv i København Aspettative e Arrivo All inizio della mia esperienza in Danimarca non ero particolarmente agitato per quanto riguardava l anno che mi si prospettava davanti in quanto avevo

Dettagli

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... 4. SEI IN ITALIA CON LA TUA FAMIGLIA? PARTE DELLA MIA FAMIGLIA 5. SEI SPOSATA? SEPARATA 6. HAI FIGLI?

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi.

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi. a Remo Brindisi. 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Remo Brindisi Nacque a Roma nel 1918. Iniziò ad assecondare la sua passione frequentando la Scuola d Arte di Penne,

Dettagli

Mostra: Immersi nel Colore

Mostra: Immersi nel Colore Città di Savona Mostra: Immersi nel Colore Giacomo Maria Cavina scultore Natale De Luca pittore curatore: Diana Bacchiaz - info: liguriacultura@gmail.com - cell 347 85 89 754 Inaugurazione 30 aprile 2015

Dettagli

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno, sono stati due esponenti di primo piano nel panorama artistico e culturale lunigianese, animatori del Gruppo 67 e

Dettagli

IMPARA L ARTE E METTILA DA PARTE

IMPARA L ARTE E METTILA DA PARTE ASSOCIAZIONE MAMMEINCERCHIO in collaborazione con AENO ARTE e MARCO DE ROSA PRESENTANO IMPARA L ARTE E METTILA DA PARTE Percorso artistico laboratoriale per i bambini e le bambine 6/10 anni Se penso ad

Dettagli

Progetto Expo, 16 ragazzi spagnoli ospitati dal Bertacchi 1

Progetto Expo, 16 ragazzi spagnoli ospitati dal Bertacchi 1 Progetto Expo, 16 ragazzi spagnoli ospitati dal Bertacchi 1 LECCO Liceo Bertacchi protagonista dello scambio interculturale nell ambito del Progetto Expo che quest anno ha visto la collaborazione con Lorca,

Dettagli

ANGELA ROSSI, LA FARMACISTA-PITTRICE TRA MOSTRE ED ESPOSIZIONI IN GIRO PER IL MONDO

ANGELA ROSSI, LA FARMACISTA-PITTRICE TRA MOSTRE ED ESPOSIZIONI IN GIRO PER IL MONDO 1 ANGELA ROSSI, LA FARMACISTA-PITTRICE TRA MOSTRE ED ESPOSIZIONI IN GIRO PER IL MONDO di Mariangela Speranza L AQUILA L arte fa vivere il qui e ora, il momento presente in tutte le sue sfaccettature, ed

Dettagli

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti 35 discendenti

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti 35 discendenti I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti discendenti di Leonardo da Vinci Ci sono discendenti di Leonardo da Vinci

Dettagli

Maybe Phillip Toledano

Maybe Phillip Toledano Scheda tecnica della mostra Maybe Phillip Toledano Associazione Culturale ONTHEMOVE SCHEDA TECNICA Maybe - Phillip Toledano 1 Maybe Phillip Toledano Prodotta da Associazione Culturale ONTHEMOVE on the

Dettagli

A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO

A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO 1 A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO di Marianna Galeota SANTO STEFANO DI SESSANIO La sua casa museo del tombolo a Santo Stefano

Dettagli

Valmadrera: inaugurata la mostra di 4 artisti locali, ''Pepo'' dipinge... con lo smartphone

Valmadrera: inaugurata la mostra di 4 artisti locali, ''Pepo'' dipinge... con lo smartphone Valmadrera: inaugurata la mostra di 4 artisti locali, ''Pepo'' dipinge... con lo smartphone leccoonline.com/articolo.php November 3, 2018 Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e

Dettagli

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO CAMPUS ESTIVO. PROGRAMMA giugno con gli episodi di. cooprodotto da

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO CAMPUS ESTIVO. PROGRAMMA giugno con gli episodi di. cooprodotto da MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO CAMPUS ESTIVO PROGRAMMA giugno 2015 con gli episodi di cooprodotto da TUFFIAMOCI NEL MONDO DELL ARCHITETTURA DEL MAXXI PRIMA SETTIMANA Lunedì 8 giugno Scopriamo

Dettagli

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù Accoglienza e presentazione del tema dell incontro - Il catechista introduce riportando all attenzione

Dettagli

Artisti a Venezia. L arcipelago di Jerka

Artisti a Venezia. L arcipelago di Jerka T i vuole portare a conoscere Jerka Eulisse, sua figlia, e tu cominci a entrare nel suo mondo quando sei ancora sulle scale e poi un po di più quando ti racconta di lei e ti mostra le sue opere per dirti

Dettagli

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono QUARESIMA 2012 Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine FEBBRAIO MM 22 23 FEBBRAIO G Partecipo alla celebrazione delle Ceneri e faccio un po

Dettagli

ARS GRATIA ARTIS: A MOMIGNO VA IN SCENA L ARTE CONTEMPORANEA

ARS GRATIA ARTIS: A MOMIGNO VA IN SCENA L ARTE CONTEMPORANEA ARS GRATIA ARTIS: A MOMIGNO VA IN SCENA L ARTE CONTEMPORANEA Ogni anno, a Momigno, un piccolo paese sulle montagne dell Appenino Pistoiese si svolge il concorso Ars Gratia Artis, organizzato e promosso

Dettagli

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Per una fatalità del destino, In te vive un terribile ricordo, Che

Dettagli

4 VOLTE MARMO. Carrara Marmotec On Tour 2017

4 VOLTE MARMO. Carrara Marmotec On Tour 2017 4 VOLTE MARMO Carrara Marmotec On Tour 2017 Carrara 14_11_2016 Buona lettura & organizzano dal 10 al 18 giugno 2017 WHITE CARRARA DOWNTOWN un grande evento nella città di Carrara, occasione di incontro

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

BIOGRAFIA DEL DOCENTE DID: AGGIORNAMENTO DEL SITO CON UNA BIOGRAFIA SOTTO FORMA DI INTERVISTA

BIOGRAFIA DEL DOCENTE DID: AGGIORNAMENTO DEL SITO CON UNA BIOGRAFIA SOTTO FORMA DI INTERVISTA BIOGRAFIA DEL DOCENTE DID: AGGIORNAMENTO DEL SITO CON UNA BIOGRAFIA SOTTO FORMA DI INTERVISTA PER CHI VUOLE, PER AGGIORNARE LA PROPRIA BIOGRAFIA DI DOCENTE DID SUL SITO, E' POSSIBILE COMPILARE LA PROPRIA

Dettagli

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Actors studio Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giuseppe Amelio Tutti i diritti riservati Introduzione Mi chiamo Giuseppe Amelio e sono nato il 6 ottobre del

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA Arte Sella (http://www.artesella.it/) è una manifestazione internazionale di arte contemporanea nata nel 1986, che si svolge all aperto nei prati,

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

Riccardo Lorenzi. Umm ad-dunya Il Cairo

Riccardo Lorenzi. Umm ad-dunya Il Cairo Riccardo Lorenzi Umm ad-dunya Il Cairo Riccardo Lorenzi Umm ad-dunya Il Cairo A Derno piccolo omaggio Nell apertura di un nuovo salone c è sempre molta emozione. E una tua nuova creazione che presenti

Dettagli

Cesare Canali Romano Sala Artisti vincitori della

Cesare Canali Romano Sala Artisti vincitori della Mostra personale di Cesare Canali Romano Sala Artisti vincitori della Speciale Rassegna Nazionale d Arte Pittorica 2014 Giussano 1-8 Febbraio 2015 Patrocinio Sindaco: Matteo Riva Consigliere Delegato alla

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

L arte, non solo nel piatto

L arte, non solo nel piatto Il ristorante gourmet 1 stella Michelin di Andrea Ribaldone, I due buoi ad Alessandria Fonte: Uf cio stampa Una cena in un ristorante gourmet è, prima di tutto, un esperienza mentale: nel piatto ci sono

Dettagli

Prefazione. L editore. Oriente 114x84 - tecnica mista su mdf

Prefazione. L editore. Oriente 114x84 - tecnica mista su mdf Prefazione L arte, che parla da sola Samuele Arcangioli è un pittore convinto che la figura, nell arte, ha ancora molto da dire. Nell insieme e nei particolari. In anni di studio e di passione ha tracciato

Dettagli

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Questo articolo non sarà su come aprire e pianificare un blog (sono post già presenti, gli ultimi sono di Michele Papaleo e Alessandro Scuratti, ma ognuno di noi

Dettagli

Mantova, Palazzo Te apre al contemporaneo: Stefano Arienti trasforma l'esposizione in opera d'arte

Mantova, Palazzo Te apre al contemporaneo: Stefano Arienti trasforma l'esposizione in opera d'arte 4 maggio 2016 Repubblica.it Pag 1/21 Mantova, Palazzo Te apre al contemporaneo: Stefano Arienti trasforma l'esposizione in opera d'arte Nel luogo di svago dei Gonzaga l'artista crea un'installazione di

Dettagli

s.l.m. No Panic Gallery

s.l.m. No Panic Gallery s.l.m. No Panic Gallery Enrico De Luigi, Marco Neri, Leonardo Sonnoli SI FEST 2014 di Tra le collaborazioni che più hanno lasciato traccia al Si Fest 2014 a Savignano, quella che ha visto riuniti in un

Dettagli

Racconto di una Ragazza

Racconto di una Ragazza Racconto di una Ragazza Viareggio 27 Gennaio 2018 Un giorno sono andata a fare un giro in passeggiata e ho visto che anche mia cugina stava facendo una passeggiata, cosi sono andata da lei e le ho chiesto

Dettagli

La scultura a mano di Ortisei dal 1875

La scultura a mano di Ortisei dal 1875 La scultura a mano di Ortisei dal 1875 Statue Restauri Interni per Chiese Indice Storia P. 3 Interni per Chiese P. 9 Statue P. 17 Restauri P. 25 Materiali P. 32 Referenze P. 34 Ferdinand Stuflesser 1875

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20 Prima Lettura Hai domandato per te la sapienza. Dal primo libro dei Re (1Re 3,5.7-12) In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi

Dettagli

proposta spettacolo teatrale per Scuola Primaria e Scuola dell'infanzia Allegati:

proposta spettacolo teatrale per Scuola Primaria e Scuola dell'infanzia Allegati: Ist. Compr. Tortoreto Da: luca serani [lucaserani@hotmail.it] Inviato: martedì 13 ottobre 2015 14:02 A: TEIC818004@ISTRUZIONE.IT Cc: TEIC81600C@ISTRUZIONE.IT Oggetto: proposta spettacolo teatrale per Scuola

Dettagli

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento PRESENTAZIONE Papa Francesco nel suo messaggio per la Quaresima di quest anno ci invita a cogliere il dono di questo tempo particolare di preparazione alla Pasqua, nel quale, non solo è annunciata, ma

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Il mondo dei non morti

Il mondo dei non morti Il mondo dei non morti Mattia Niero IL MONDO DEI NON MORTI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Mattia Niero Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti quei non morti che ancora stanno lì

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

Campione del mondo nel 2003, Riccardo Fasoli torna ad allenarsi

Campione del mondo nel 2003, Riccardo Fasoli torna ad allenarsi Mandello, il sindaco-canottiere Fasoli è di nuovo in gara 1 Campione del mondo nel 2003, Riccardo Fasoli torna ad allenarsi Ha già inaugurato la sua nuova stagione con una gara MANDELLO Una passione iniziata

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli