10.40 Coffee break Pausa pranzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10.40 Coffee break Pausa pranzo"

Transcript

1 1

2 CONGRESSO Pavia Emergency Room Congress MAXIEMERGENZE: una risposta multiprofessionale 26 ottobre 2019 Aula del 400, Università degli Studi di Pavia PROGRAMMA 8.15 Registrazione partecipanti 8.45 Saluto delle Autorità I SESSIONE: il team building in maxi emergenza Moderatori: G. Grugnetti, C. Marena, L. Civardi 9.15 Piattaforme comuni per l interazione tra istituzioni A. Borderi 9.30 Dal terrorismo agli eventi di massa: apprendere dai contesti reali S. Perlini 9.40 Il ruolo delle associazioni di specialisti sanitari nelle maxi emergenze F. Marfella STOP THE BLEED in the active shooter scenarios L. Tiraboschi Discussione Coffee break II SESSIONE: competenze ed alta specialità Moderatori: R. Stucchi Il nucleo USAR Lombardia: Urban Search And Rescue A. Comelli, P. Rasman La gestione del soccorso sanitario negli eventi di natura chimica, biologica e radiologica E. Albergoni Le non technical skills : cosa preparare nello zaino R. Brivio Tecniche di comunicazione efficace nella maxiemergenza A. Galazzi Discussione Pausa pranzo III SESSIONE: esperienze di maxi emergenza Moderatori: M. Sternativo, F. D Orazio Interviste: dai terremoti agli incidenti maggiori Infermiere: L. Gelati Medico: L. Dallatomasina, R. Faccincani Look back: gestione sanitaria del sisma 2012 in Provincia di Modena L. Gelati ANA: Il più grande ospedale da campo Italiano in ambito civile F. De Giuli Dialoghi con i cittadini al Pronto Soccorso dell Aquila F. Iuliano Coffee break IV SESSIONE: la formazione e la ricerca Moderatori: G.A. Iotti, L. Volpi La formazione del personale attraverso i tabletop exercise G. Savioli Ricerca e formazione universitaria in contesti reali M. Caviglia Formazione in simulazione: l esperienza del Pronto Soccorso di Pescara A. Albani La riorganizzazione delle Terapie intensive negli eventi di maxi emergenza F. Marelli Discussione TAVOLA ROTONDA CON ASSOCIAZIONI Moderatori: A. Palo, S. Perlini, M. Piccolini Associazioni di volontariato, ANIARTI, SIPEM, CIVES, Protezione Civile Valutazione ECM Chiusura dei lavori

3 FACULTY Alberto ALBANI Referente sanitario Regione Abruzzo per le Maxi Emergenze, Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza, AUSL di Pescara Enzo ALBERGONI Infermiere, Responsabile AREU Coordinamento Grandi Emergenze Antonino BORDERI Vice Comandante provinciale, Vigili del Fuoco di Pavia Roberta BRIVIO Presidente della Sezione Lombardia, Società Italiana di Psicologia dell Emergenza, Melegnano, Milano Marta CAVIGLIA IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Luca CIVARDI Dirigente Medico, U.O.C. Anestesia e Rianimazione I, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Andrea COMELLI Medical Team Leader USAR Lombardia Matteo COSI Infermiere, U.O.C. Pronto Soccorso, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Luca DALLATOMASINA Dirigente Medico, U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso, Azienda USL 12, Viareggio, Lucca Federico D ORAZIO Dirigente Medico, U.O. Radiologia Diagnostica, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano Federica DE GIULI Direttore Sanitario, Ospedale da campo A.N.A. Alessandro GALAZZI Infermiere, U.O.S. Rianimazione e Terapia intensiva adulti, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Luca GELATI Responsabile professioni sanitarie, Dipartimento Cure Primarie, AUSL Modena Giuseppina GRUGNETTI Direttore SITRA, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Pierluigi INGRASSIA Vice Direttore del centro ricerca interdipartimentale in medicina d emergenza e dei disastri (CRIMEDIM), Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara Giorgio Antonio IOTTI Direttore Dipartimento Medicina Intensiva, Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione I, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Fabio IULIANO Giornalista Freelance, L'Aquila Federica MARELLI Infermiere, U.O.S. Rianimazione e Terapia intensiva adulti, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Carlo MARENA Direttore Medico di Presidio, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Francesca MARFELLA Direttore Operativo, Associazione Nazionale CIVES; infermiere, 118 Azienda USL Empoli Alessandra PALO Responsabile AAT di Pavia 118 Stefano PERLINI Direttore, U.O.C. Pronto Soccorso, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo; Direttore Scuola di specialità Medicina d Emergenza Urgenza, Università degli Studi di Pavia Marco PICCOLINI Infermiere, ASST Pavia presso AAT 118 Pavia Peter RASMAN Responsabile Operativo Regionale USAR Lombardia Gabriele SAVIOLI Dirigente Medico, U.O.C. Pronto Soccorso, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Mimma STERNATIVO Coordinatore Infermieristico, U.O.C. Medicina Generale Indirizzo Metabolico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano; Nurse Reporter, Nurse 24, Milano Riccardo STUCCHI Dirigente Medico, SSD AAT 118 Milano / SOREU Metropolitana, AREU; Dipartimento Emergenza ed Accettazione, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Lorenzo TIRABOSCHI Infermiere, International Liaison Officer National Stop The Bleed Month, Londra Luca VOLPI Infermiere, U.O.C. Pronto Soccorso, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia

4 +++ CORSO PRECONGRESSUALE: POSTI TERMINATI +++ INTRODUZIONE Il Pavia Emergency Room Congress tratta il tema della MAXIEMERGENZA e si rivolge a medici, infermieri, psicologi, tecnici e soccorritori 118, che operano nei contesti del sistema di Emergenza Urgenza ospedaliero e territoriale. Il congresso vuole analizzare: la collaborazione tra professionisti, la formazione e la ricerca, la collaborazione tra gli enti e l interazione tra intra ed extraospedaliero. Nella giornata precedente al congresso si terrà un seminario sull assistenza medica ed infermieristica nel sito remoto e nell ambiente ostile. CORSO PRECONGRESSUALE SEMINARIO Assistenza medica ed infermieristica nel sito remoto e nell ambiente ostile 25 ottobre 2019 Aula didattica n. 2, Padiglione DEA, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo PRESENTAZIONE Il lavoro di medici ed infermieri nei siti remoti è oggi ancora sconosciuto a quei professionisti dell Emergenza Urgenza che operano nei contesti intra ed extraospedalieri. Il Docente ha contribuito attivamente a oltre 15 missioni di Medici Senza Frontiere. Inoltre, negli ultimi 9 anni, ha supportato società di assistenza sanitaria internazionale nel campo minerario/petrolifero ed affiancanto personale militare delle Nazioni Unite in ospedali da campo ed elisoccorso; queste ultime esperienze saranno spunto di riflessione durante il seminario. Il corso permetterà di apprendere i concetti di base, per poi approfondire le scelte assistenziali in situazioni di scarse risorse, come spesso accade anche nelle maxi emergenze. PROGRAMMA 8.30 Registrazione 9.00 Presentazione Introduzione 9.30 Esperienze di reali contesti lavorativi Il sito remoto e l ambiente ostile Come diventare medico o infermiere nel sito remoto Cenni di medicina tropicale Lunch Cenni di medicina tattica Introduzione alla Medical Evacuation per il sito remoto L emergenza nel sito remoto Corsi di specializzazione Conclusioni Valutazione ECM Chiusura dei lavori FACULTY CORSO PRECONGRESSUALE Mirco Neri Consulente presso International Sos e Apt Group

5 INFORMAZIONI DATE E SEDE CORSO PRECONGRESSUALE venerdì 25 ottobre 2019 Aula Didattica n. 1, piano +1, Corpo A, Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Strada Privata Campeggi, Pavia CONGRESSO sabato 26 ottobre 2019 Aula del 400, Università degli Studi di Pavia Corso Strada Nuova 65, Pavia ACCREDITAMENTO E.C.M. Provider: Pragma Congressi S.r.l. (ID 918) Tel info@pragmacongressi.it CORSO PRECONGRESSUALE Partecipanti n. 40 Professioni accreditate: Infermiere, Infermiere Pediatrico Medico Discipline: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Neurochirurgia, Ortopedia e Traumatologia, Pediatria, (e relative discipline equipollenti) ID ECM: ; N. CREDITI: 8 CONGRESSO Professioni accreditate: Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica/o, Psicologo Medico Discipline: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Neurochirurgia, Ortopedia e Traumatologia, Pediatria, Direzione medica di Presidio Ospedaliero, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Ginecologia e Ostetricia, Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie dell apparato respiratorio, Malattie Infettive, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina legale, Medicina Trasfusionale, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Neuroradiologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di base, Psichiatria, Radiodiagnostica, Patologia Clinica, Otorinolaringoiatria (e relative discipline equipollenti) ID ECM: ; N. CREDITI: 4,2 L attestato ECM sarà inviato via mail, dopo il congresso, a coloro che, alla chiusura dei lavori, avranno restituito debitamente compilati il questionario e la scheda di valutazione ECM. MODALITA DI ISCRIZIONE E necessario inviare la scheda di iscrizione e l attestazione di pagamento (copia del bonifico bancario) alla segreteria organizzativa (mail: congressi@smatteo.pv.it fax ) entro il 18 ottobre Al ricevimento dell attestazione di pagamento, l iscrizione sarà confermata all'indirizzo mail indicato nella scheda. L iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori scientifici, coffee break, attestato di partecipazione, attestato ECM. La partecipazione è gratuita per Medici e Infermieri appartenenti alla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. QUOTE DI ISCRIZIONE CORSO PRECONGRESSUALE: POSTI TERMINATI Medico 60,00 Infermiere, Specializzando 40,00 CONGRESSO Medici 60,00 Infermiere, tecnico del soccorso, Ostetrica/o, Psicologo, Specializzando, OSS 40,00 Studente 30,00

6 Sono previsti posti gratuiti: n. 30 per i dipendenti del Policlinico San Matteo, con precedenza ai reparti di pronto Soccorso, 118, Anestesia e Rianimazione n. 5 per specializzandi MEU n. 5 per studenti di medicina e infermieristica L iscrizione si intende IVA esente, ai sensi dell art.10, comma 20, del D.P.R. n.633/72 e dell art.13, par. A, lettera i), della Direttiva CEE n.388/1977 La quota comprende l imposta di bollo di 2,00 assolta in base all art. 6 dell allegato B del DPR n. 633/1972 per importi superiori a 77,47. Verrà emessa regolare fattura ai singoli partecipanti o agli enti indicati nella sezione Dati di Fatturazione. Le fatture saranno inviate dopo l'evento. PAGAMENTO BONIFICO BANCARIO Intestato a: Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Banca Popolare di Sondrio C.C /73; IBAN: IT52Q X73 Causale: Iscrizione CONGRESSO 70_2019 PERC Nome Cognome Partecipante Solo per gli ENTI PUBBLICI, in attuazione all art.35 comma 8/13 del D.L. n.1/2012, i versamenti dovranno essere eseguiti sul conto della Banca d Italia n COMITATO SCIENTIFICO Matteo COSI Infermiere, U.O.C. Pronto Soccorso, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Giuseppina GRUGNETTI Direttore SITRA, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Giorgio Antonio IOTTI Direttore Dipartimento Medicina Intensiva, Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione I, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Alesandra PALO Responsabile AAT di Pavia 118 Stefano PERLINI Direttore, U.O.C. Pronto Soccorso, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo; Direttore Scuola di specialità Medicina d Emergenza Urgenza, Università degli Studi di Pavia Attilio QUAINI Responsabile Area Dipartimentale Medicina Intensiva, SITRA, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia Gabriele SAVIOLI Dirgente Medico, U.O.C. Pronto Soccorso, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia Gian Luca VERGANO Infermiere, A.A.T. di Pavia 118; Referente di area, ANIARTI Luca VOLPI Infermiere, U.O.C. Pronto Soccorso, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Direzione Scientifica Ufficio Organizzazione Congressi Tel Fax Cell E mail: congressi@smatteo.pv.it

CORSO PRECONGRESSUALE SEMINARIO

CORSO PRECONGRESSUALE SEMINARIO 1 INTRODUZIONE Il Pavia Emergency Room Congress tratta il tema della MAXIEMERGENZA e si rivolge a medici, infermieri, psicologi, tecnici e soccorritori 118, che operano nei contesti del sistema di Emergenza

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE ED. 0: ottobre 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE ED. 0: ottobre 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE ED. 0: 12-13 ottobre 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MERCOLEDì 12 OTTOBRE 8.00 Registrazione

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 3 MARZO 8.00 Registrazione

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone SCOPO DEL CORSO Il sistema di Emergenza-Urgenza è una delle aree nella quale più frequentemente si possono verificare eventi avversi. La gestione del rischio clinico nel sistema di Emergenza-Urgenza pre-ospedaliero

Dettagli

26 maggio 2016 Aula Didattica n. 2 Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

26 maggio 2016 Aula Didattica n. 2 Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo LA FERITA E LA SUTURA IN PRONTO SOCCORSO: CORSO SIMEU TEORICO-PRATICO DI BASE 26 maggio 2016 Aula Didattica n. 2 Padiglione DEA DIRETTORE DEL CORSO Dott. Claudio Menon Coordinatore Nazionale Faculty Corso

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA IN SANITÀ E NELLA RICERCA BIOMEDICA Codice interno: 2017TPG029 ID evento: 119052.1 FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO AULA

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO III EDIZIONE: maggio 2014 CREDITI ECM N. 19,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO III EDIZIONE: maggio 2014 CREDITI ECM N. 19,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO III EDIZIONE: 20-21 maggio 2014 CREDITI ECM N. 19,1 Aula C (terzo piano) Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE: 22-23 gennaio 2014 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del Sangue, PAVIA III

Dettagli

CORSO TEORICO DI INTRODUZIONE ALL'APPLICAZIONE DEGLI ULTRASUONI NELLA PRATICA INFERMIERISTICA Crediti ECM n. 4

CORSO TEORICO DI INTRODUZIONE ALL'APPLICAZIONE DEGLI ULTRASUONI NELLA PRATICA INFERMIERISTICA Crediti ECM n. 4 Codice interno: FOI1900231 ID evento: 134801 CORSO TEORICO DI INTRODUZIONE ALL'APPLICAZIONE DEGLI ULTRASUONI NELLA PRATICA INFERMIERISTICA Crediti ECM n. 4 I EDIZIONE: 18 aprile 2019 II EDIZIONE: 20 novembre

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO maggio Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO maggio Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 22-23 maggio 2013 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 8.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

BASE Crediti ECM n. 17

BASE Crediti ECM n. 17 Codice interno: 2018OG052 ID evento: 126379.1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO BASE Crediti ECM n. 17 22-23 novembre 2018 Scuola Salaroli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del

Dettagli

ATCN: ADVANCED TRAUMA CARE FOR NURSES novembre 2019 Crediti ECM n. 35,2

ATCN: ADVANCED TRAUMA CARE FOR NURSES novembre 2019 Crediti ECM n. 35,2 Codice interno: FOI1900994 ID evento: 134816 ATCN: ADVANCED TRAUMA CARE FOR NURSES 7-8-9 novembre 2019 Crediti ECM n. 35,2 Aule Didattiche Scuola Salaroli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo P.zza

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT

ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT Codice interno: FOI1900014 ID evento: 134623 ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT ACLS AMERICAN HEART ASSOCIATION Crediti ECM n. 22,1 15 16 maggio 2019 24 25 settembre 2019 9 10 ottobre 2019 13 14 novembre

Dettagli

Per maggiori informazioni consultare il sito:

Per maggiori informazioni consultare il sito: SCOPO DEL CORSO Il Corso è rivolto al Personale Sanitario che svolge la propria attività nei Pronto Soccorso, in modo particolare agli Infermieri dei Pronto Soccorso della Lombardia e di altre Regioni

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

Corso di Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) in Sanità e nella Ricerca Biomedica.

Corso di Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) in Sanità e nella Ricerca Biomedica. Corso di Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) in Sanità e nella Ricerca Biomedica 5 novembre 2015 Aula Didattica n. 2, Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: 11-12 dicembre 2013 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del Sangue, PAVIA II

Dettagli

Codice interno: FOI ID evento: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO BASE. Crediti ECM n. 16

Codice interno: FOI ID evento: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO BASE. Crediti ECM n. 16 Codice interno: FOI1901014 ID evento: 134818 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO BASE Crediti ECM n. 16 11 12 settembre 2019 Aula Didattica n. 2 e 3 Padiglione DEA INTRODUZIONE Il Triage per l attribuzione

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE marzo 2017

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE marzo 2017 Codice interno: 2017RC001 ID evento: 112699.1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE 22-23 marzo 2017 Aula Didattica n.2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTRODUZIONE Il Corso

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE marzo 2017

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE marzo 2017 Codice interno: 2017RC001 ID evento: in fase di accreditamento CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE 22-23 marzo 2017 Aula Didattica n.2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

IES Iseo. 3 Convegno Nazionale IES Infermiere in Emergenza e Soccorso. INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO

IES Iseo. 3 Convegno Nazionale IES Infermiere in Emergenza e Soccorso. INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO Organizzato da: IES2019 - Iseo PROGRAMMA GIOVEDÌ, 23 MAGGIO 2019 13.15 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 14.00 Apertura lavori (F. Arrighini, A. Giupponi) Questioni giuridiche dell emergenza

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE II EDIZIONE novembre 2017

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE II EDIZIONE novembre 2017 Codice interno: 2017RC001 ID evento: 112699.2 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE II EDIZIONE 14-15 novembre 2017 Aula Didattica n.2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTRODUZIONE

Dettagli

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico.

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico. INTRODUZIONE La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, impegnati nella definizione delle politiche e delle strategie, e rappresentano

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 1 DOLOMITI Vittimizzazione nell'infanzia: esiti patologici nell'adulto ID Evento 21-30715 Tipologia Evento RES

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA NELL ATTUALE EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA E PROFESSIONALE

RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA NELL ATTUALE EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA E PROFESSIONALE RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA NELL ATTUALE EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA E PROFESSIONALE Pavia, 10 Ottobre 2012 Aula Golgi, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Presidenti del Congresso: Dott.

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA 2018 MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 GGallery ID.39 Congresso SIMEU Regione Liguria MEDICINA D EMERGENZA URGENZA: Un servizio indispensabile per i cittadini.

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Home Page Ecm > Home Page > Gestione Eventi > Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 67180 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale

Dettagli

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza 16-17 settembre 2016 Aula Magna - Collegio Nuovo Presidente del Congresso: Arsenio Spinillo Direttore del Corso: Fausta Beneventi PATROCINI RICHIESTI:

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

I EDIZIONE: 8 maggio 2019 II EDIZIONE: 11 giugno 2019 III EDIZIONE: 2 ottobre 2019

I EDIZIONE: 8 maggio 2019 II EDIZIONE: 11 giugno 2019 III EDIZIONE: 2 ottobre 2019 Codice interno: FOI1900123 ID evento: 134831 CORSO DI STABILIZZAZIONE DEL NEONATO CRITICO PRIMA E DURANTE IL TRASPORTO NEONATALE D'EMERGENZA Crediti ECM n. 8 I EDIZIONE: 8 maggio 2019 II EDIZIONE: 11 giugno

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale?

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? Centro Spazio Vita Niguarda Ospedale Niguarda Milano 27 aprile 2018 Ble & Associates srl id.

Dettagli

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche SIENA 16 novembre 2019 Hotel Garden Via Custoza, 2 - Siena PROGRAMMA 08.30 Iscrizione al Corso 08.45 Saluti di Benvenuto Alessandro

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI, 12 Aprile 2019 ID EVENTO: 254224 EDIZIONE: 1 DURATA

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il il riconoscimento dei crediti per le attività formative erogate all estero

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

ALMATU s.r.l. Alta Formazione ALMATU s.r.l. Alta Formazione CORSO DI FORMAZIONE IN: SCIENZE FORENSI E CRIMINALISTICA: NUOVE TECNICHE DI ANALISI E APPLICAZIONI PRATICHE Bologna, 21-22 novembre 2014 PROGRAMMA PRIMA GIORNATA 21 novembre

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013

Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013 Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D. Lgs. N. 517/99 concernente la disciplina dei rapporti fra Servizio Sanitario Nazionale ed Università, prevede l istituzione dei

Dettagli

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI Il Congresso è rivolto a Medici, Specializzandi ed Infermieri che svolgono la propria attività nell ambito dell emergenza-urgenza. Gli argomenti trattati nel Congresso sono attuali e rappresentano un punto

Dettagli

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ORGANO PARITETICO DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ASSISTENZA RICERCA DIDATTICA COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AREA PROFESSIONI SANITARIE AREA DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO ROMA, 4-6 febbraio 2019 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM

Dettagli

1 LABORATORIO VERSILIA

1 LABORATORIO VERSILIA PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 LABORATORIO VERSILIA DELLE EMERGENZE-URGENZE IN DEA: DALLE LINEE GUIDA AL PAZIENTE IN BARELLA IN PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D'URGENZA LIDO DI CAMAIORE (LU) OSPEDALE

Dettagli

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA 726_Organigramma 1 Organi aziendali Collegio Sindacale Direttore Generale Collegio di Direzione Altri Organismi Consiglio dei Sanitari

Dettagli

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1 Prot. n. 0465736 del 5/0/208 - [UOR: 0UP002 - Classif. II/] AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA E LEGALI Elezioni delle rappresentanze degli studenti specializzandi nei Consigli delle Scuole di Specializzazione,

Dettagli

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A d.m. 14 aprile 1999 Numero dei laureati in medicina e chirurgia da ammettere alle scuole di specializzazione a normativa CEE a.a. 1998/99 Integrazione e rideterminazione borse di studio Tabella A A.A.

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00 RAZIONALE DEL CORSO Nell epoca in cui alle organizzazioni sanitarie è richiesto di rispettare standard di sicurezza, cosa scegliere: Autonomia, multidisciplinarietà, affidabilità? L obiettivo di questo

Dettagli

Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso?

Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso? PROGRAMMA SCIENTIFICO 3 Laboratorium AMeS Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso? CON IL PATROCINIO DI Villa Delle Terme Presidio Falciani Loc. Falciani

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE XIII EDIZIONE OSPEDALE «SACRO CUORE DI GESU» Fatebenefratelli - Benevento Dipartimento di Medicina e Cardiologia Nuove frontiere della Cardiologia Sabato 26 maggio 2018 Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE Crediti ECM n aprile 2018

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE Crediti ECM n aprile 2018 Codice interno: 2018OG038 ID evento: 126374 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE Crediti ECM n. 17 17-18 aprile 2018 Scuola Salaroli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del Sangue,

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE,

Dettagli

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Patrocini richiesti RESPONSABILI SCIENTIFICI Ordine dei Medici di Pavia Sede del Convegno Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo P.le Golgi - 27100 Pavia - Aula Golgi Presso Reparti Speciali, palazzina

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-218058) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli