Progetto definitivo. RELAZIONE GENERALE e RELAZIONI SPECIALISTICHE di cui all art. 25 e all art 34, DPR 207/10. Relazione tecnica D.D.U.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto definitivo. RELAZIONE GENERALE e RELAZIONI SPECIALISTICHE di cui all art. 25 e all art 34, DPR 207/10. Relazione tecnica D.D.U."

Transcript

1 COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE (Provincia di Como) Realizzazione nuovo edificio destinato a biblioteca comunale Progetto definitivo RELAZIONE GENERALE e RELAZIONI SPECIALISTICHE di cui all art. 25 e all art 34, DPR 207/10 Relazione tecnica D.D.U.O 2456 I N D I C E 1 I N D I C E FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI EVENTUALI DEROGHE DOCUMENTAZIONE ALLEGATA DICHI ARAZIONE DI RISPONDENZA

2 Egregio Signor Sindaco del comune di Oltrona di San Mamette, (CO) e per conoscenza all'ufficio Tecnico del comune di Oltrona di San Mamette, (CO) RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero Un edificio esistente è sottoposto a ristrutturazione importante di primo livello quando l intervento ricade nelle tipologie definite nell allegato A del decreto attuativo della DGR 3868 del La seguente relazione tecnica contiene le informazioni minime necessarie per accertare l osservanza delle norme vigenti da parte degli organismi pubblici competenti. Lo schema di relazione tecnica si riferisce ad un applicazione parziale del decreto attuativo della DGR 3868 del INFORMAZIONI GENERALI Comune di Oltrona di San Mamette Provincia CO Progetto per la realizzazione di: Realizzazione nuovo edificio destinato a biblioteca comunale [ X ] Edificio pubblico [ ] Edificio a uso pubblico Sito in Via I Maggio Richiesta Permesso di Costruire N Del Permesso di Costruire / DIA/ SCIA / CIL o CIA N Del Variante Permesso di Costruire/ DIA/ SCIA / CIL o CIA N Del Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui al punto 1.2 dell allegato 1 del decreto di cui all articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) E.4(2). attività ricreative, associative o di culto e assimilabili quali mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto Numero delle unità immobiliari:1 Committente(i): Comune di Oltrona San Mamette Progettista degli impianti termici Arch. Mario Bonicelli Progettista dell isolamento termico dell edificio Arch. Mario Bonicelli Progettista del sistema di ricambio dell aria dell edificio Arch. Mario Bonicelli Direttore dei lavori per l isolamento termico dell edificio Direttore dei lavori per la realizzazione degli impianti termici Direttore dei lavori del sistema di ricambio dell aria dell edificio Progettista dei sistemi di illuminazione dell edificio Arch. Mario Bonicelli Direttore dei lavori dei sistemi di illuminazione dell edificio Tecnico incaricato per la redazione dell Attestato di Prestazione Energetica (APE) 2

3 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici da fornire, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i primi tre allegati obbligatori di cui al punto 8 della presente relazione. 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA' Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93) GG: 2655 Temperatura minima di progetto (dell aria esterna secondo UNI 5364 e succ agg) K: 267,2 Temperatura massima estiva di progetto dell'aria esterna secondo norma K 304,2 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Climatizzazione invernale Unità immobiliare S [m 2 ] V [m 3 ] S/V [m 1 ] Su [m 2 ] BIBLIOTECA 621, ,33 0,59 195,90 S Superficie disperdente che delimita il volume climatizzato V Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture che li delimitano S/V rapporto tra superficie disperdente e volume lordi o fattore di forma dell edificio Su superficie utile climatizzata dell edificio Unità immobiliare Denominazione zona climatizzata Tinv [ C] φinv [%] BIBLIOTECA Zona Unica 20,0 50 Tinv Valore di progetto della temperatura interna invernale φinv valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione invernale Unità immobiliare Presenza contabilizzazione Metodo di contabilizzazione BIBLIOTECA Climatizzazione estiva Unità immobiliare S [m 2 ] V [m 3 ] Su [m 2 ] BIBLIOTECA 621, ,33 195,90 S Superficie disperdente che delimita il volume climatizzato V Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture che li delimitano Su Superficie utile climatizzata dell edificio Unità immobiliare Denominazione zona climatizzata Test [ C] φest [%] BIBLIOTECA Zona Unica 26,0 50 Test Valore di progetto della temperatura interna estiva Φest Valore di progetto dell'umidità relativa interna estiva Unità immobiliare Presenza contabilizzazione Metodo di contabilizzazione BIBLIOTECA 3

4 Informazioni generali e prescrizioni Presenza di reti di teleriscaldamento/raffreddamento a meno di 1000 m: [ ] Si [x] No Livello di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell edificio e degli impianti termici (BACS), classe (min = classe B norma UNI EN 15232): A Adozione di materiali ad elevata riflettenza solare per le coperture: [x] Si [ ] No Utilizzati materiali che rispettano i requisiti minimi di legge di riflettanza solare. Valore di riflettenza solare = 0,7 > 0,65 per coperture piane Adozione di tecnologie di climatizzazione passiva per le coperture: [] Si [x ] No Non è stato possibile realizzare una copertura verde per via delle scarse risorse economiche. Adozione di misuratori d energia (Energy Meter) [ ] Si [x] No Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del calore [ ] Si [x] No Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del freddo [ ] Si [x] No Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta dell A.C.S. [ ] Si [x] No Non necessari perché in presenza di una singola unità immobiliare. Utilizzazione di fonti di energia rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento di cui ai punti 6.13 e 6.15 dell Allegato 1 del decreto attuativo della DGR 3868 del Produzione di energia termica Indicare la % di copertura tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, dei consumi previsti per: acqua calda sanitaria (%): 62,1 acqua calda sanitaria, climatizzazione invernale, climatizzazione estiva (%): 50,2 Produzione di energia elettrica Indicare la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: superficie in pianta dell'edificio a livello del terreno S (mq): 242,40 potenza elettrica P=(1/K)*S : 4,41 Descrizione e potenza degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: Una pompa di calore è destinata alla produzione di calore e l'altra pompa di calore presente, è dedicata alla produzione ACS. Nel periodo estivo la pompa di calore principale viene dedicata alla produzione del freddo. Adozione sistemi di regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale: [x] Si [ ] No 4

5 Adozione sistemi di compensazione climatica nella regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale: [x] Si [ ] No Valutazione sull efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate sia esterni che interni presenti: Verifiche di cui al punto 6.16 lettera b) dell Allegato 1 decreto attuativo della DGR 3868 del Tutte le pareti opache verticali ad eccezione di quelle comprese nel quadrante nord ovest/nord/nord est: Valore di Massa superficiale Elemento edilizio Massa superficiale [Kg/m2] Valore limite [Kg/m2] Verifica Verifica non richiesta Valore del modulo della trasmittanza termica periodica YIE Elemento edilizio YIE [W/m2K] Valore limite [W/m2K] Verifica Verifica non richiesta 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici Impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale e/o estiva e/o produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato. a) Descrizione impianto Tipologia: Impianto centralizzato destinato alla produzione di CALDO_FEDDO_ACS Sistemi di generazione: Il sistema di generazione è una pompa di calore per il CALDO e il FREDDO. C'è una pompa di calore dedicata per la produzione di ACS. Sistemi di termoregolazione: Testine elettrocromiche montate nei collettori regolate dai termostati ambiente. Sistemi di contabilizzazione dell energia termica: Non presenti. Sistemi di distribuzione del vettore termico: Il vettore termico viene distribuito mediante tubazioni isolate a norma di legge incassate nel pavimento. Sistemi di ventilazione forzata: Sistema di ricambio dell'aria destinato solo agli ambienti principali. In ogni bagno è presente un estrattore automatico a funzionamento intermittente. (collegato direttamente con l'accensione e lo spegnimento della luce interna al locale). Sistemi di accumulo termico: L'accumulo è presente ed è direttamente inserito nella pompa di calore. (sia per CALDO/FREDDO che per ACS) Sistemi di produzione dell acqua calda sanitaria: L'ACS viene prodotta dalla pompa di calore. Sistemi di distribuzione dell acqua calda sanitaria: L'ACS viene distribuita mediante tubazioni calde isolate a norma di legge Trattamento di condizionamento chimico per l acqua (norma UNI 8065): Previsto trattamento chimico dell'acqua secondo UNI 8065 tramite addolcitore a scambio ionico. Durezza dell acqua di alimentazione dei generatori di calore: 0,0 gradi francesi 5

6 Filtro di sicurezza: Presente installato in centrale termica b) Specifiche dei generatori di energia Installazione di un contatore del volume di acqua calda sanitaria [ ] Si [x] No Installazione di un contatore del volume di acqua di reintegro dell impianto: [ ] Si [x] No POMPA DI CALORE RHOSS THAETY 117 Pompa di calore [X] elettrica [ ] a gas Tipo di pompa di calore (ambiente esterno/interno) Aria esterna Acqua Lato esterno (specificare aria/acqua/suolo sonde orizzontali/ suolo sonde verticali/altro): Fluido lato utenze (specificare aria/acqua/altro): Acqua Potenza termica utile riscaldamento [kw] Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda Temp. Aria esterna [ C] Temp. di pozzo caldo [ C] 35,00 45,00 0,0 15,900 15,000 2,0 16,800 15,800 7,0 19,100 18,000 12,0 21,100 20,100 20,0 24,900 23,900 Potenza elettrica assorbita [W]: Coefficiente di prestazione (COP) Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda Temp. Aria esterna [ C] Temp. di pozzo caldo [ C] 35,00 45,00 0,0 3,460 2,820 2,0 3,650 2,950 7,0 4,230 3,450 12,0 4,690 3,900 20,0 5,150 4,610 6

7 POMPA DI CALORE PDC ACS Pompa di calore [X] elettrica [ ] a gas Tipo di pompa di calore (ambiente esterno/interno) Aria esterna Acqua Lato esterno (specificare aria/acqua/suolo sonde orizzontali/ suolo sonde verticali/altro): Fluido lato utenze (specificare aria/acqua/altro): Acqua Potenza termica utile riscaldamento [kw] Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda Temp. Temp. di pozzo caldo [ C] Aria esterna [ C] 40,00 7,0 1,040 Potenza elettrica assorbita [W]: Coefficiente di prestazione (COP) Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda Temp. Temp. di pozzo caldo [ C] Aria esterna [ C] 40,00 7,0 3,200 Generatore: RHOSS THAETY 117 Categoria: Macchina frigorifera a compressione di vapore Modello e marca: RHOSS THAETY 1117 Sorgente fredda: Aria esterna Pozzo caldo: Acqua Funzionamento pompa: On Off Temperatura dell'acqua in uscita: 7,00 Temperatura bulbo secco dell'aria esterna: 35,00 Combustibile: Energia elettrica Utilizzo: Raffrescamento 7

8 POTENZE E PRESTAZIONI per macchina frigorifera elettrica: Fattore di EER Carico [ ] [%] 100 3,76 per macchina frigorifera ad assorbimento: GUE: Potenza nominale: 19,1 kw Potenza elettrica assorbita: W Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse da quelle sopra descritte, le prestazioni di dette macchine sono fornite utilizzando le caratteristiche fisiche della specifica apparecchiatura, e applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche. c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico Tipo di conduzione invernale prevista: [ ] Continua con attenuazione notturna [ X ] Intermittente Tipo di conduzione estiva prevista: [ ] Continua con attenuazione notturna [ X ] Intermittente Sistema di gestione dell'impianto termico Regolazione per ogni singolo ambiente con termostati ambiente e centralina climatica che regola la temperatura dell'acqua in uscita dal generatore. Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati): Centralina climatica: Regolazione per ogni singolo ambiente con termostati ambiente e centralina climatica che regola la temperatura dell'acqua in uscita dal generatore. Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: 2 Regolatori climatici e dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone o unità immobiliari: Denominazione Regolazione N. Desc. Sintetica funzioni Livelli U.I.1 Zona Unica SIH1 Idronico Per singolo ambiente + climatica 6 regolazione temperatura, fasce orarie, cronotermostato 2 *Numero di livelli di programmazione nelle 24 ore d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore/freddo nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati) e) Terminali di erogazione dell'energia termica Elenco dei terminali di erogazione dell unità immobiliare Denominazione N. Tipologia terminale Potenza [W] 8

9 U.I.1 Zona Unica SIH1 Idronico 12 Pannelli annegati a pavimento ,3 e) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Descrizione e caratteristiche principali: Non necessari. g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) Descrizione e caratteristiche principali: Trattamento dell'acqua tramite addolcitore a scambio ionico. h) Specifiche dell isolamento termico della rete di distribuzione Tipologia, conduttività termica, spessore (vedi allegati alla relazione tecnica) i) Schemi funzionali degli impianti termici In allegato sono inseriti schemi unifilari di impianto termico con specificato: [ ] Posizionamento e la potenze dei terminali di erogazione Allegato [ X ] Posizionamento e tipo dei generatori Allegato [ X ] Posizionamento e tipo degli elementi di distribuzione Allegato [ X ] Posizionamento e tipo degli elementi di controllo Allegato [ ] Posizionamento e tipo degli elementi di sicurezza Allegato 5.2 Impianti fotovoltaici Nella modellazione dell edificio sono presenti impianti fotovoltaici: [X] Si [ ] No 5.3 Impianti solari termici Nella modellazione dell edificio sono presenti impianti solari termici: [ ] Si [X] No 5.4 Impianti di illuminazione Nella modellazione dell edificio sono presenti impianti di illuminazione: [X] Si [ ] No 5.5 Altri impianti Altri impianti dell edificio: [x ] Si [ ] No UTA per ricambi dell'aria e immissione aria trattata nel periodo estivo. Livello minimo di efficienza dei motori elettrici per ascensori e scale mobili Non presenti. 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI [X] Si dichiara che l edificio oggetto della presente relazione può essere definito edificio ad energia quasi zero in quanto sono contemporaneamente rispettati: tutti i requisiti previsti dalla lettera b) del punto 6.13 dell Allegato 1 del decreto attuativo della DGR 3868 del gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili previsti dalla lettera c) del punto 6.13 dell Allegato 1 del decreto attuativo della DGR 3868 del

10 a) Involucro edilizio e ricambi d aria Trasmittanza termica degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti; confronto con i valori limite: Verifica termoigrometrica: Numero di ricambi d aria (media nelle 24 ore): Portata d aria di ricambio solo nei casi di ventilazione meccanica controllata: Portata dell'aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso: Rendimento termico delle apparecchiature di recupero del calore disperso: b) Indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e l illuminazione Determinazione dei seguenti indici di prestazione energetica, espressi in kwh/m 2 anno, così come definiti al punto 6 dell Allegato 1 del decreto attuativo della DGR 3868 del , rendimenti e parametri che ne caratterizzano l efficienza energetica: Verifica coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione: Unità immobiliare H T [W/(m 2 K)] H T,L [W/(m 2 K)] Verifica BIBLIOTECA 0,310 0,55 SI H T: Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente H T (UNI EN ISO 13789) H T,L:Valore limite del coefficiente globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente («Schema1Cap6_3») Verifica area solare equivalente estiva dei componenti finestrati (Tabella 11 Allegato B del decreto attuativo della DGR 3868 del ): Unità immobiliare Asol,est / Asup,utile (Asol,est / Asup,utile)L Verifica BIBLIOTECA 0,026 0,04 SI Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale EPH,nd: 70,18 kwh/m 2 Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale calcolato nell edificio di riferimento EPH,nd,limite: Verifica: 77,77 kwh/m 2 Si Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva EPC,nd: 16,82 kwh/m 2 Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale calcolato nell edificio di riferimento EPC,nd,limite: Verifica: 19,10 kwh/m 2 Si EPgl = EPH + EPW+ EPV + EPC + EPL+ EPT Indice della prestazione energetica globale dell edificio (Energia primaria); questo indice può essere espresso in energia primaria totale EPgl,tot e in energia primaria non rinnovabile EPgl,nr 10

11 Indice della prestazione energetica globale dell edificio EPgl,tot: 169,26 kwh/m 2 Indice della prestazione energetica globale dell edificio calcolato nell edificio di riferimento EPgl,tot,limite: Verifica: 237,26 kwh/m 2 Si Indice della prestazione energetica globale dell edificio, espresso in energia primaria non rinnovabile EPgl,nr: 85,33 kwh/m 2 Efficienza media stagionale dell impianto di riscaldamento ηh: 0,624 Efficienza media stagionale dell impianto di riscaldamento calcolato nell edificio di riferimento ηh,limite Verifica: 0,550 Si Efficienza media stagionale dell impianto di produzione di ACS ηw: 0,000 Efficienza media stagionale dell impianto di produzione di ACS calcolato nell edificio di riferimento ηw,limite Verifica: 1,000 NON NECESSARIA Efficienza media stagionale dell impianto di raffrescamento ηc: 0,723 Efficienza media stagionale dell impianto di raffrescamento calcolato nell edificio di riferimento ηc,limite Verifica: 0,267 Si c) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria d) Impianti fotovoltaici Connessione impianto: tipo moduli: Silicio monocristallino tipo installazione: descrizione tipo installazione (se altro): tipo supporto: descrizione tipo supporto (se altro): Inclinazione: 15 ( ) Orientamento: 0 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo: 14,50 % Potenza installata per produzione energia elettrica 5,09 kw e) Consuntivo energia Energia prodotta in sito 11

12 Vettore energetico Udm Qdel Energia elettrica da solare fotovoltaico kwh 5.234,17 Energia entalpica prelevata all'ambiente kwh 7.178,12 Energia consegnata dall esterno Vettore energetico Udm Qdel Energia elettrica da rete kwh 8.573,02 Energia esportata Vettore energetico Udm Qdel Energia elettrica esportata kwh 242,06 Energia primaria Indice di prestazione rinnovabile diviso per servizio Servizio EPren [kwh/m 2 ] H 53,09 W 10,15 C 13,38 L 6,81 V 0,49 Indice di prestazione non rinnovabile diviso per servizio Servizio EPnren [kwh/m 2 ] H 59,45 W 6,19 C 9,88 L 9,51 V 0,31 Indice di prestazione globale diviso per servizio Servizio EPtot [kwh/m 2 ] H 112,54 W 16,34 C 23,26 L 16,32 V 0,80 f) Valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi ad alta efficienza 12

13 7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico. Per tutte le destinazioni d'uso non residenziali è possibile scegliere il tipo di attività "Altro" e nei casi di E.5 (negozio) è ammessa la scelta di "esercizio commerciale senza obbligo di servizi igienici". In entrambi i casi il fabbisogno di ACS calcolato rimane nullo, dunque può rimanere nullo anche il valore dell'indice di prestazione EPW. (Impianto presente e inserito comunque nella modellazione) 8. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali e definizione degli elementi costruttivi. [ ] Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi fissi di protezione solare e definizione degli elementi costruttivi. [X] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. [X] Schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo 'Dati relativi agli impianti punto 5.1 lettera i e dei punti 5.2, 5.3, 5.4, 5.5. [X] Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termo igrometriche e della massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio con verifica dell assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali. [X] Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e loro permeabilità all aria [ ] Schede con indicazione della valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi alternativi ad alta efficienza. [ ] Altri eventuali allegati non obbligatori 13

14 9. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto Arch. Mario Bonicelli, iscritto all Ordine degli Architetti della provincia di Bergamo, n 800, essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall'articolo 27 della Legge regionale 11 dicembre 2006 n. 24 e s.m.i. Dichiara sotto la propria personale responsabilità che: f) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel decreto attuativo della DGR 3868 del ; g) il progetto relativo alle opere di cui sopra rispetta gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili secondo i principi minimi contenuti del decreto attuativo della DGR 3868 del ; c) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data 14 maggio 2018 Firma 14

15 PROGETTO DELL ISOLAMENTO Il calcolo di progetto per l isolamento dell involucro dell edificio ed il conseguente calcolo del carico termico di progetto è condotto in conformità alla UNI EN COEFFICIENTI DI DISPERSIONE Di seguito si riportano gli elementi che costituiscono l involucro del sistema edificio/impianto con i rispettivi valori di trasmittanza termica U. U' rappresenta la trasmittanza di un elemento opaco valutata comprendendo l influenza degli eventuali ponti termici associati. A ciascuna voce viene associato il limite da normativa e l esito della relativa verifica. Strutture verticali opache Verifica non richiesta Strutture orizzontali opache di pavimento Verifica non richiesta Strutture orizzontali opache di copertura Verifica non richiesta Trasmittanza U Trasmittanza corretta U Trasmittanza limite Ulimite W/(m2K) W/(m2K) W/(m2K) Trasmittanza U Trasmittanza corretta U Trasmittanza limite Ulimite W/(m2K) W/(m2K) W/(m2K) Trasmittanza U Trasmittanza corretta U Trasmittanza limite Ulimite W/(m2K) W/(m2K) W/(m2K) Verifica Verifica Verifica Elementi trasparenti Trasmittanza U W/(m2K) Trasmittanza limite Ulimite W/(m2K) Verifica Serramenti Verifica non richiesta Trasmittanza U W/(m2K) Trasmittanza limite Ulimite W/(m2K) Verifica Partizioni interne verticali ed orizzontali Trasmittanza U Trasmittanza corretta U Trasmittanza limite Ulimite W/(m2K) W/(m2K) W/(m2K) Verifica Strutture verso il terreno Verifica non richiesta Trasmittanza U W/(m2K) Trasmittanza limite Ulimite W/(m2K) Verifica Ponti termici Trasmittanza Trasmittanza Trasmittanza lineica ψi lineica ψoi lineica ψe W/(mK) W/(mK) W/(mK) Z01_Verticale 1 0,043 0,000 0,043 Z02_Pavimento su vespaio 0,260 0,000 0,260 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 0,104 0,000 0,104 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) 0,206 0,000 0,206 Z04_Serramento 0,031 0,000 0,031 15

16 DISPERSIONI PER TRASMISSIONE I coefficienti di maggiorazione percentuale a seconda dell esposizione delle strutture verticali sono valutati con riferimento alla norma UNI EN , paragrafo 6 dell appendice NA (prospetto NA.3 a). Zona Unica 1.04 Biblioteca progetto = 25,9 C Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx T dispersione [ ] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [ ] [W] M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) Esterno N 1,20 29,48 0,258 7,59 1,00 236,40 F06_780x150 Esterno N 1,20 11,70 1,080 12,64 1,00 393,55 Z04_Serramento Esterno N 1,20 18,60 0,031 0,58 1,00 17,95 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) Esterno E 1,15 35,41 0,258 9,12 1,00 272,15 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) Esterno S 1,00 39,79 0,258 10,25 1,00 265,93 F05_900x200 Esterno S 1,00 18,00 1,058 19,04 1,00 494,14 Z04_Serramento Esterno S 1,00 22,00 0,031 0,68 1,00 17,70 POR01_Porta REI Esterno S 1,00 2,52 0,907 2,29 1,00 59,34 Tramezza 1 (Ivo 01) Locale interno alla zona 1,00 3,95 0,138 0,55 0,00 0,00 COP02_Copertura biblioteca (inclinata) (Eoo 01) Esterno 1,00 136,58 0,189 25,80 1,00 669,44 PAV01_TER_Pavimento su vesapio Terreno 1,00 136,40 0,117 15,97 1,00 414,34 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 10,50 0,260 2,73 1,00 70,87 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 8,44 0,260 2,19 1,00 56,95 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 15,97 0,260 4,15 1,00 107,75 Z01_Verticale 1 Esterno 1,00 4,50 0,043 0,19 1,00 5,02 Z01_Verticale 1 Esterno 1,00 4,50 0,043 0,19 1,00 5,02 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) Esterno 1,00 10,50 0,206 2,16 1,00 56,15 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) Esterno 1,00 8,44 0,206 1,74 1,00 45,12 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) Esterno 1,00 15,97 0,206 3,29 1,00 85,37 TOTALE Zona Unica 1.04 Biblioteca 3.273,21 Zona Unica 1.05 Antibagno 2 progetto = 25,9 C Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx T dispersione [ ] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [ ] [W] Tramezza 1 (Ivo 01) Locale interno alla zona 1,00 6,25 0,138 0,86 0,00 0,00 Tramezza 2 (Ivo 02) Locale interno alla zona 1,00 5,46 0,298 1,63 0,00 0,00 M03_Muro verso C.T. Centrale termica 1,00 2,49 0,263 0,65 0,96 16,39 COP02_Copertura biblioteca (inclinata) (Eoo 01) Esterno 1,00 3,47 0,189 0,66 1,00 17,03 PAV01_TER_Pavimento su vesapio Terreno 1,00 3,47 0,117 0,41 1,00 10,54 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 0,77 0,260 0,20 1,00 5,18 TOTALE Zona Unica 1.05 Antibagno 2 49,13 Zona Unica 1.06 WC 2 progetto = 29,9 C Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx T dispersione [ ] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [ ] [W] M02_B_Muro verso esterno (Evo 02 b) [bagni] Esterno W 1,10 4,84 0,164 0,79 1,00 26,13 M03_Muro verso C.T. Centrale termica 1,00 3,18 0,263 0,84 0,96 24,19 Tramezza 2 (Ivo 02) Locale interno alla zona 1,00 4,74 0,298 1,41 0,00 0,00 COP02_Copertura biblioteca (inclinata) (Eoo 01) Esterno 1,00 1,47 0,189 0,28 1,00 8,32 PAV01_TER_Pavimento su vesapio Terreno 1,00 1,47 0,117 0,17 1,00 5,15 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 1,47 0,260 0,38 1,00 11,47 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 1,00 0,260 0,26 1,00 7,76 Z01_Verticale 1 Esterno 1,00 4,50 0,043 0,19 1,00 5,80 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) Esterno 1,00 1,47 0,206 0,30 1,00 9,09 TOTALE Zona Unica 1.06 WC 2 97,91 Zona Unica 1.07 Sala bambini progetto = 25,9 C Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx T dispersione [ ] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [ ] [W] M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) Esterno W 1,10 21,55 0,258 5,55 1,00 158,41 Tramezza 2 (Ivo 02) Locale interno alla zona 1,00 3,55 0,298 1,06 0,00 0,00

17 Tramezza 2 (Ivo 02) Locale interno alla zona 1,00 8,72 0,298 2,60 0,00 0,00 Parete vetrata Locale interno alla zona 1,00 22,88 1,014 23,21 0,00 0,00 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) Esterno S 1,00 6,28 0,258 1,62 1,00 41,95 F04_300x200 Esterno S 1,00 6,00 0,983 5,90 1,00 152,99 Z04_Serramento Esterno S 1,00 10,00 0,031 0,31 1,00 8,04 COP02_Copertura biblioteca (inclinata) (Eoo 01) Esterno 1,00 25,49 0,189 4,81 1,00 124,92 PAV01_TER_Pavimento su vesapio Terreno 1,00 25,45 0,117 2,98 1,00 77,32 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 3,77 0,260 0,98 1,00 25,42 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 6,82 0,260 1,77 1,00 46,00 Z01_Verticale 1 Esterno 1,00 4,50 0,043 0,19 1,00 5,02 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) Esterno 1,00 3,77 0,206 0,78 1,00 20,14 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) Esterno 1,00 6,82 0,206 1,40 1,00 36,44 TOTALE Zona Unica 1.07 Sala bambini 696,65 Zona Unica 1.00 Ingresso progetto = 25,9 C Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx T dispersione [ ] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [ ] [W] M01_A_Muro verso esterno (Evo 01) Esterno N 1,20 9,16 0,271 2,48 1,00 77,31 F02_187x200 Esterno N 1,20 3,74 1,043 3,90 1,00 121,50 Z04_Serramento Esterno N 1,20 7,74 0,031 0,24 1,00 7,47 M01_A_Muro verso esterno (Evo 01) Esterno E 1,15 1,36 0,271 0,37 1,00 11,00 F01_315x295 Esterno E 1,15 9,29 1,052 9,77 1,00 291,61 Z04_Serramento Esterno E 1,15 12,20 0,031 0,38 1,00 11,29 F07_90x245 Esterno E 1,15 2,20 1,086 2,40 1,00 71,49 Z04_Serramento Esterno E 1,15 6,70 0,031 0,21 1,00 6,20 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) Esterno 1,00 18,32 0,188 3,44 1,00 89,25 PAV01_TER_Pavimento su vesapio Terreno 1,00 18,32 0,117 2,14 1,00 55,66 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 1,00 0,260 0,26 1,00 6,76 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 2,07 0,260 0,54 1,00 13,99 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 0,12 0,260 0,03 1,00 0,79 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 4,30 0,260 1,12 1,00 29,01 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 4,19 0,260 1,09 1,00 28,29 Z01_Verticale 1 Esterno 1,00 3,50 0,043 0,15 1,00 3,91 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) Esterno 1,00 1,00 0,104 0,10 1,00 2,70 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) Esterno 1,00 2,05 0,104 0,21 1,00 5,54 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) Esterno 1,00 4,30 0,104 0,45 1,00 11,60 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) Esterno 1,00 4,19 0,104 0,44 1,00 11,31 TOTALE Zona Unica 1.00 Ingresso 856,67 Zona Unica 1.01 Antibagno 1 progetto = 25,9 C Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx T dispersione [ ] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [ ] [W] Tramezza 2 (Ivo 02) Locale interno alla zona 1,00 6,41 0,298 1,91 0,00 0,00 M05_Muro verso C.T. (cartongesso) (Ivo 01 b) Centrale termica 1,00 7,13 0,209 1,49 0,96 37,33 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) Esterno 1,00 5,82 0,188 1,09 1,00 28,35 PAV01_TER_Pavimento su vesapio Terreno 1,00 5,82 0,117 0,68 1,00 17,68 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 2,14 0,260 0,56 1,00 14,47 TOTALE Zona Unica 1.01 Antibagno 1 97,83 Zona Unica 1.02 WC Disabili progetto = 29,9 C Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx T dispersione [ ] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [ ] [W] M01_B_Muro verso esterno (Evo 01 b) [bagni] Esterno N 1,20 7,01 0,169 1,19 1,00 42,66 F03_215x100 Esterno N 1,20 2,15 1,178 2,53 1,00 91,04 Z04_Serramento Esterno N 1,20 6,30 0,031 0,20 1,00 7,02 Tramezza 2 (Ivo 02) Locale interno alla zona 1,00 5,36 0,298 1,60 0,00 0,00 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) Esterno 1,00 3,20 0,188 0,60 1,00 18,00 PAV01_TER_Pavimento su vesapio Terreno 1,00 3,20 0,117 0,37 1,00 11,22 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) Esterno 1,00 0,12 0,104 0,01 1,00 0,36 TOTALE Zona Unica 1.02 WC Disabili 170,30 Zona Unica 1.03 WC 1 progetto = 29,9 C

18 Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx T dispersione [ ] [%] [m 2 ] [W/(m 2 K)] o [W/(mK)] [W/K] [ ] [W] M05_Muro verso C.T. (cartongesso) (Ivo 01 b) Centrale termica 1,00 6,05 0,209 1,27 0,96 36,57 Tramezza 2 (Ivo 02) Locale interno alla zona 1,00 8,78 0,298 2,62 0,00 0,00 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) Esterno 1,00 1,77 0,188 0,33 1,00 9,95 PAV01_TER_Pavimento su vesapio Terreno 1,00 1,77 0,117 0,21 1,00 6,21 Z02_Pavimento su vespaio Esterno 1,00 1,79 0,260 0,46 1,00 13,92 TOTALE Zona Unica 1.03 WC 1 66,66 Or Orientamento cardinale dell elemento e Coefficiente di maggiorazione della dispersione in funzione dell orientamento [%] An o l Area strutture al netto degli elementi in detrazione [m 2 ] o lunghezza per i ponti termici [m] U o ψ Trasmittanza per le strutture [W/(m 2 K)] o trasmittanza lineica per i ponti termici [W/(mK)] Hix Coefficiente di scambio termico della struttura verso l ambiente x [W/K] btr,x Fattore di riduzione equivalente dello scambio termico verso l ambiente x [ ] H Coefficiente di scambio termico per trasmissione Potenza termica dispersa per trasmissione in condizioni di progetto [W]

19 ATTRIBUZIONE DEI PONTI TERMICI AGLI ELEMENTI OPACHI DI INVOLUCRO BIBLIOTECA Zona: Zona Unica Strutture verticali opache Or Area Ponte termico associato Lung. Influenza m 2 m % pa0002 M01_A_Muro verso esterno (Evo 01) N 9,2 Z04_Serramento 7,7 6,9 pa0002 M01_A_Muro verso esterno (Evo 01) N 9,2 Z02_Pavimento su vespaio 4,3 32,0 pa0002 M01_A_Muro verso esterno (Evo 01) N 9,2 Z01_Verticale 1 3,5 4,3 pa0002 M01_A_Muro verso esterno (Evo 01) N 9,2 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 4,3 12,8 pa0003 M01_A_Muro verso esterno (Evo 01) E 1,4 Z04_Serramento 12,2 10,9 pa0003 M01_A_Muro verso esterno (Evo 01) E 1,4 Z04_Serramento 6,7 6,0 pa0003 M01_A_Muro verso esterno (Evo 01) E 1,4 Z02_Pavimento su vespaio 4,2 31,3 pa0003 M01_A_Muro verso esterno (Evo 01) E 1,4 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 4,2 12,5 pa0008 M01_B_Muro verso esterno (Evo 01 b) [bagni] N 7,0 Z04_Serramento 6,3 12,6 pa0008 M01_B_Muro verso esterno (Evo 01 b) [bagni] N 7,0 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 0,1 0,8 pa0001 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) N 29,5 Z04_Serramento 18,6 5,4 pa0001 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) N 29,5 Z02_Pavimento su vespaio 10,5 25,8 pa0001 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) N 29,5 Z01_Verticale 1 4,5 1,8 pa0001 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) N 29,5 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) 10,5 20,4 pa0002 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) E 35,4 Z02_Pavimento su vespaio 8,4 24,1 pa0002 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) E 35,4 Z01_Verticale 1 4,5 2,1 pa0002 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) E 35,4 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) 8,4 19,1 pa0003 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) S 39,8 Z04_Serramento 22,0 4,4 pa0003 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) S 39,8 Z02_Pavimento su vespaio 16,0 26,7 pa0003 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) S 39,8 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) 16,0 21,2 pa0004 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) W 21,5 Z02_Pavimento su vespaio 6,8 31,9 pa0004 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) W 21,5 Z01_Verticale 1 4,5 3,5 pa0004 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) W 21,5 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) 6,8 25,3 pa0015 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) S 6,3 Z04_Serramento 10,0 9,8 pa0015 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) S 6,3 Z02_Pavimento su vespaio 3,8 31,0 pa0015 M02_A_Muro verso esterno (Evo 02) S 6,3 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) 3,8 24,5 pa0005 M02_B_Muro verso esterno (Evo 02 b) [bagni] W 4,8 Z02_Pavimento su vespaio 1,5 48,3 pa0005 M02_B_Muro verso esterno (Evo 02 b) [bagni] W 4,8 Z01_Verticale 1 4,5 24,4 pa0005 M02_B_Muro verso esterno (Evo 02 b) [bagni] W 4,8 Z03_B_Copertura 1 (biblioteca) 1,5 38,3 pa0012 M03_Muro verso C.T. 2,5 Z02_Pavimento su vespaio 0,8 30,5 pa0006 M03_Muro verso C.T. 3,2 Z02_Pavimento su vespaio 1,0 31,0 pa0011 M05_Muro verso C.T. (cartongesso) (Ivo 01 b) 7,1 Z02_Pavimento su vespaio 2,1 37,4 pa0007 M05_Muro verso C.T. (cartongesso) (Ivo 01 b) 6,1 Z02_Pavimento su vespaio 1,8 36,7 Strutture orizzontali opache di copertura Or Area Ponte termico associato Lung. Influenza m 2 m % co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 18,3 Z02_Pavimento su vespaio 1,0 7,6 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 18,3 Z02_Pavimento su vespaio 2,1 15,7 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 18,3 Z02_Pavimento su vespaio 0,1 0,9 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 18,3 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 1,0 3,0 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 18,3 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 2,1 6,2 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 5,8 Z02_Pavimento su vespaio 1,0 23,8 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 5,8 Z02_Pavimento su vespaio 2,1 49,4 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 5,8 Z02_Pavimento su vespaio 0,1 2,8 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 5,8 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 1,0 9,5 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 5,8 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 2,1 19,5 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 3,2 Z02_Pavimento su vespaio 1,0 43,3 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 3,2 Z02_Pavimento su vespaio 2,1 89,7 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 3,2 Z02_Pavimento su vespaio 0,1 5,1

20 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 3,2 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 1,0 17,3 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 3,2 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 2,1 35,5 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 1,8 Z02_Pavimento su vespaio 1,0 78,3 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 1,8 Z02_Pavimento su vespaio 2,1 162,3 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 1,8 Z02_Pavimento su vespaio 0,1 9,1 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 1,8 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 1,0 31,3 co0001 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) 1,8 Z03_A_Copertura 1 (ingresso) 2,1 64,2

21 DISPERSIONI PER VENTILAZIONE BIBLIOTECA Volume netto totale dell edificio Vn: 696,7 m³ Descrizione dell ambiente Ricambio d aria effettivo Portata d aria ricambiata dall impianto di ventilazione meccanica Portata d aria circolante attraverso apparecchi di recupero del calore Rendimento termico degli apparecchi di recupero del calore m 3 /h m 3 /h % Zona: Zona Unica Locale Vn V i HV p V [m 3 /h] [W/K] [ C] [W] 1.04 Biblioteca 510,4 505,5 171,9 25, , Antibagno 2 11,3 5,7 1,9 25,9 49, WC 2 4,6 3,3 1,1 29,9 33, Sala bambini 82,1 69,9 23,8 25,9 616, Ingresso 55,6 55,0 18,7 25,9 485, Antibagno 1 17,7 8,8 3,0 25,9 77, WC Disabili 9,7 8,2 2,8 29,9 83, WC 1 5,4 3,8 1,3 29,9 38,8 Totale BIBLIOTECA 660,3 224, ,2 Vn Volume netto del singolo locale HV Coefficiente globale di scambio termico per ventilazione V'i Portata d aria effettiva di ventilazione per singolo locale V Potenza termica dispersa per ventilazione in condizioni di p Salto termico di progetto verso l esterno progetto

22 POTENZA TERMICA DI RIPRESA BIBLIOTECA Zona: Zona Unica frh = 4,0 W/m2 Locale Su RH [m 2 ] [W] 1.04 Biblioteca 136,4 545, Antibagno 2 3,5 13, WC 2 1,5 5, Sala bambini 25,5 101, Ingresso 18,3 73, Antibagno 1 5,8 23, WC Disabili 3,2 12, WC 1 1,8 7,1 Totale BIBLIOTECA 195,9 783,6 frh Su RH Fattore di ripresa Superficie utile netta del locale Potenza termica di ripresa

23 DISPERSIONI DI PROGETTO E CARICO TERMICO TOTALE BIBLIOTECA Zona riscaldata T V RH HL [W] [W] [W] [W] Zona Unica 5.308, ,15 783, ,14 Totale BIBLIOTECA 5.308, ,15 783, ,14 T V RH HL Potenza termica dispersa per trasmissione in condizioni di progetto Potenza termica dispersa per ventilazione in condizioni di progetto Potenza termica di ripresa Carico termico totale

24 ELEMENTO VERSO TERRENO: PAV01_TER_Pavimento su vespaio DATI DELLA STRUTTURA Nome dell elemento: PAV01_TER_Pavimento su vespaio Note: Tipologia: (intercapedine) Tipo di isolamento del pavimento: uniformemente isolato Trasmittanza corretta globale U: Resistenza R: Distanza tra falda freatica e soletta: Pavimento su spazio aerato Pavimento non isolato o 0,117 W/(m2K) 8,542 (m2k)/w >= 1 metro GEOMETRIA Perimetro esposto del pavimento P: 62,33 m Area del pavimento a contatto con il terreno A: 227,55 m2 Area di pavimento su terreno della porzione riscaldata Ar: m2 Dimensione caratteristica del pavimento B : 7,30 m Spessore delle pareti perimetrali w: mm Spessore isolamento perimetrale dn: m Larghezza isolamento di bordo D: m Quota pavimento sospeso sopra al terreno h: 0,00 m Profondità pavimento sotto il piano campagna z: 0,00 m Profondità soletta sospesa sotto il piano campagna zh: m Spessore equivalente totale del pavimento dt o dg:0,29 m Spessore equivalente isolamento perimetrale d : m Spessore equivalente totale della parete dw: m Area del pavimento dei vani in corrispondenza del perimetro dell'edificio m2 Larghezza media dei vani perimetrali dell'edificio m CARATTERISTICHE DI DISPERSIONE Conduttività del terreno: 0,150 W/(mK) Conduttività dell isolante: W/(mK) Pavimento della zona riscaldata: PAV01_Pavimento su vespaio Trasmittanza Uf: 0,16 W/(m 2 K) Pavimento a contatto con il terreno: PAV00_Pavimento vasca vespaio Trasmittanza Ug: 4,10 W/(m 2 K) Parete sopra al livello del terreno: M01_A_Muro verso esterno (Evo 01) Trasmittanza Uw: 0,27 W/(m 2 K) Parete a contatto con il terreno: M00_Parete vespaio Trasmittanza U w: 4,10 W/(m 2 K) Area aperture di ventilazione sul perimetro ε: 0,04 m 2 /m Tipo di protezione del vento: Media (periferia) Portata d aria nel piano interrato n: 1/h Volume netto piano interrato: m 3 Trasmittanza termica per scambio ventilazione Uve: Trasmittanza termica pavimento su terreno U0: 0,06 W/(m 2 K) Trasmittanza corretta della parete Ubw: 0,00 W/(m 2 K) Trasmittanza pareti porzione interrata riscaldata Ub,r: W/(m 2 K) Trasmittanza pareti porzione interrata non riscaldata Ub,nr: W/(m 2 K) Fattore perimetrale Δψ: 0,00 W/(mK) Trasmittanza equivalente pavimento controterra Ubf : 0,06 W/(m 2 K) Trasmittanza termica per i vani posti sul perimetro dell'edificio Ube: W/(m 2 K) Trasmittanza termica per i vani posti al centro dell'edificio Ubi: W/(m 2 K)

25 COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) Le proprietà termiche dell elemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO DATI DELLA STRUTTURA OPACA Nome: COP01_Copertura ingresso (piana) (Eoo 02) Note: Tipologia: Copertura Disposizione: Orizzontale Verso: Esterno Spessore: 530,0 mm Trasmittanza U: 0,188 W/(m2K) Resistenza R: 5,328 (m2k)/w Massa superf.: 479 Kg/m2 Colore: Chiaro Area: m2 STRATIGRAFIA Strato Spessore Conduttività Resistenza Densità Capacità term. Fattore Fattore s λ R ρ C μa μu [mm] [W/(mK)] [(m 2 K)/W] [Kg/m 3 ] [kj/(kgk)] [ ] [ ] Adduttanza interna (flusso verticale ascendente) 0,100 A Cartongesso in lastre 15,0 0,210 0, ,30 8,7 8,7 B Aria riflettente (140) 140,0 0,280 0, ,00 1,0 1,0 C OVERALL OverFoil multistrato 19 20,0 0,010 2, , , ,0 D Aria riflettente (40) 40,0 0,080 0, ,00 1,0 1,0 E Bariera acustica 10,0 0,035 0, , , ,0 F Calcestruzzo (2500 kg a m3) 80,0 2,200 0, ,00 120,0 70,0 G Polistirolo espanso in granuli 90,0 0,054 1, ,25 3,2 3,2 H Calcestruzzo (2500 kg a m3) 50,0 2,200 0, ,00 120,0 70,0 I Massetto in cls ordinario (sp=2cm) 20,0 1,060 0, ,00 3,3 3,3 J Guaina in pvc 5,0 0,170 0, , ,0,0 K Massetto in cls ordinario (sp=6cm) 60,0 1,060 0, ,00 3,3 3,3 Adduttanza esterna (flusso verticale ascendente) 0,040 TOTALE 530,0 5,328 Conduttanza unitaria superficiale interna: 10,000 W/(m 2 K) Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m 2 K) Resistenza unitaria superficiale interna: 0,100 (m 2 K)/W Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m 2 K)/W

26 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Il comportamento termoigrometrico dell elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO CONDIZIONI AL CONTORNO E DATI CLIMATICI Comune: Oltrona di San Mamette Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Verso: Esterno Coeff. di correzione btr,x: Classe di edificio: Edifici con indice di affollamento non noto Volume interno V: m3 Produz. nota di vapore G: kg/h Temperatura interna Ti Umidità relativa interna φi Temperatura esterna Te Umidità relativa esterna φe Ricambio d aria n Mese C % C % 1/h gennaio 20,0 1,7 85,5 0,5 febbraio 20,0 4,2 78,2 0,5 marzo 20,0 9,2 81,1 0,5 aprile 20,0 14,0 72,8 0,5 maggio 20,0 17,9 64,7 0,5 giugno 20,0 22,5 67,5 0,5 luglio 20,0 25,1 54,5 0,5 agosto 20,0 24,1 67,1 0,5 settembre 20,0 20,4 80,2 0,5 ottobre 20,0 14,0 88,4 0,5 novembre 20,0 7,9 90,0 0,5 dicembre 20,0 3,1 88,0 0,5 CONDIZIONE Temperatura interna θi Pressione parziale interna pi Temperatura esterna θe Pressione parziale esterna pe C Pa C Pa INVERNALE 20, ,00 1,70 590,00 ESTIVA 20, ,10 25, ,00 X X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 0 Pa. La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di vapore condensato è pari a 0,072 kg/m² (rievaporabile durante il periodo estivo). La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 331,237 Pa. VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA SUPERFICIALE Pressione esterna Pe Numero di ric. d aria n Variazione di pressione ΔP Pressione interna Pi Pressione int. di satur. Psi Temp. sup. interna Tsi Mese Pa 1/h Pa Pa Pa C Fattore di res. sup. frsi ottobre ,25 18,71 0,7844 novembre , , ,44 16,36 0,6991 dicembre , , ,69 15,08 0,7091 gennaio , , ,56 14,73 0,7118 febbraio ,9 1305,9 1632,38 14,33 0,6412 marzo ,4 1426, ,7 0,6021 aprile ,24 0,3729 Verifica di condensa superficiale: Fattore di resistenza superficiale nel mese critico frsi: 0,7844 (mese di Ottobre) Fattore di resistenza superficiale ammissibile frsiamm: 0,9756 ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE: OK

27 PRESSIONE DI VAPORE E PRESSIONE DI SATURAZIONE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno Add 1.339, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Add A 1.339, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 A B 1.339, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,1 B C 1.318, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,6 C D 1.318, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 D E 1.293, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,1 E F 1.287, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,1 F G 1.287, , , , , , , , , , , ,9 719,3 853, , , , , , , , , ,9 792,0 G H 1.283, , , , , , , , , , , ,4 715,3 849, , , , , , , , , ,0 788,0 H I 1.283, , , , , , , , , , , ,4 712,0 846, , , , , , , , , ,9 784,7 I J 590,1 645,1 943, , , , , , , ,1 958,1 671,1 706,9 841, , , , , , , , , ,0 779,5 J K 590,0 645,0 943, , , , , , , ,0 958,0 671,0 697,1 831, , , , , , , , , ,5 769,7 K Add 590,0 645,0 943, , , , , , , ,0 958,0 671,0 690,3 824, , , , , , , , , ,9 762,8 TEMPERATURE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interno Add 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 Add A 19,7 19,7 19,8 19,9 20,0 20,0 20,1 20,1 20,0 19,9 19,8 19,7 A B 19,4 19,5 19,7 19,8 19,9 20,1 20,2 20,1 20,0 19,8 19,6 19,5 B C 17,7 18,0 18,6 19,2 19,7 20,3 20,6 20,5 20,1 19,2 18,5 17,9 C D 10,8 12,1 14,6 17,0 18,9 21,3 22,6 22,1 20,2 17,0 13,9 11,5 D E 9,1 10,6 13,6 16,4 18,7 21,5 23,0 22,4 20,2 16,4 12,8 9,9 E F 8,1 9,7 13,0 16,1 18,6 21,6 23,3 22,7 20,3 16,1 12,1 9,0 F G 8,0 9,6 12,9 16,1 18,6 21,6 23,3 22,7 20,3 16,1 12,1 8,9 G H 2,3 4,7 9,5 14,2 18,0 22,4 24,9 24,0 20,4 14,2 8,3 3,6 H I 2,2 4,6 9,5 14,2 18,0 22,4 25,0 24,0 20,4 14,2 8,2 3,6 I J 2,1 4,6 9,5 14,1 17,9 22,4 25,0 24,0 20,4 14,1 8,2 3,5 J K 2,0 4,5 9,4 14,1 17,9 22,5 25,0 24,0 20,4 14,1 8,1 3,4 K Add 1,8 4,3 9,3 14,0 17,9 22,5 25,1 24,1 20,4 14,0 8,0 3,2 Add Esterno 1,7 4,2 9,2 14,0 17,9 22,5 25,1 24,1 20,4 14,0 7,9 3,1 VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA INTERSTIZIALE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Interf. D/E Gc [Kg/m²] 0,0012 0,0004 0,0059 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0014 Ma [Kg/m²] 0,0026 0,0021 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0014 Interf. E/F Gc [Kg/m²] 0,0005 0,0004 0,0171 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0001 0,0005

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici Comune di Cremella - 05/07/2017 RELAZIONE TECNICA attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici Progettista: Committente Edificio: Comune:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.) COMUNE DI SOLIERA Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO Relazione pacchetto energia Ultimo aggiornamento 28.11.2009 RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia

Dettagli

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO RELAZIONE SUL CONTENIMENTO ENERGETICO PROGETTO

Dettagli

Comune di Roma - (RM) RELAZIONE TECNICA. Attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

Comune di Roma - (RM) RELAZIONE TECNICA. Attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici Comune di Roma - (RM) RELAZIONE TECNICA Attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici EDIFICIO: Scuola Primaria Bruno Munari, Via Casartelli

Dettagli

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI NUOVO UFFICIO

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI NUOVO UFFICIO PROGETTISTA CLAUDIO VINCENZI INGEGNERE CIVILE SEDE OPERATIVA: QPLAN PROGETTAZIONE & INGEGNERIA VIALE ZONTA 3/C SUZZARA 46029 MANTOVA Tel. 0376.536457 Fax. 0376.536457 SEDE FISCALE: VIA DELLA LIBERTA 27

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI BAR

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI BAR PROGETTISTA CLAUDIO VINCENZI INGEGNERE CIVILE SEDE OPERATIVA: QPLAN PROGETTAZIONE & INGEGNERIA VIALE ZONTA 3/C SUZZARA 46029 MANTOVA Tel. 0376.536457 Fax. 0376.536457 SEDE FISCALE: VIA DELLA LIBERTA 27

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 (allegato 4 della delibera dell Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, che ha approvato l atto di indirizzo

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT "FAUSTO RADICI" DI LARGO EUROPA 66

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT FAUSTO RADICI DI LARGO EUROPA 66 CLUSONE (BG) - 24023 - via Romelli Gervasoni, 5 RECAPITO - BERGAMO - 24122 - via G. e G. Paglia, 21 tel. e fax 0346/20890 www.sieng.eu Dott. Ing. Vittorio Savoldelli Dott. Ing. Aldo Piantoni Dott. Arch.

Dettagli

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI LOCALE GESTORE

INCARICO TITOLO REALIZZAZIONE DI LOCALE GESTORE PROGETTISTA CLAUDIO VINCENZI INGEGNERE CIVILE SEDE OPERATIVA: QPLAN PROGETTAZIONE & INGEGNERIA VIALE ZONTA 3/C SUZZARA 46029 MANTOVA Tel. 0376.536457 Fax. 0376.536457 SEDE FISCALE: VIA DELLA LIBERTA 27

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N ALLEGATO 3 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA Comune di PRATO Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

COMUNE DI POGGIOREALE

COMUNE DI POGGIOREALE COMUNE DI POGGIOREALE LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI PROGRAMMA DI RECUPERO E RAZIONALIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI E DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE (ai sensi dell'art. 4 del D.L. 28/03/2014 n.

Dettagli

Sommario 1. INFORMAZIONI GENERALI... 3

Sommario 1. INFORMAZIONI GENERALI... 3 2 Sommario 1. INFORMAZIONI GENERALI... 3 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (o del complesso di edifici)... 4 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ... 4 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO (O

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL SS 97 per Spinazzola Km

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL Egregio Signor Sindaco del comune di Origgio, (VA) e per conoscenza all'ufficio Tecnico del comune di Origgio, (VA) RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR

Dettagli

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Supplemento ordinario n. 39 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 162

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Supplemento ordinario n. 39 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 162 ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI VERRONE PROVINCIA DI BIELLA RESTAURO CONSERVATIVO DI UNA PARTE DEL CASTELLO DI VERRONE DA ADIBIRSI A NUOVA SEDE DEL MUNICIPIO. RESTAURO E RIPRISTINO FUNZIONALE DELL'ADDIZIONE OTTOCENTESCA AD

Dettagli

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: - nella modalità Bozza premere il pulsante in alto a destra Evidenzia campi per visualizzare le caselle da compilare; - compilare i corrispondenti

Dettagli

Allegato C RELAZIONE TECNICA

Allegato C RELAZIONE TECNICA Allegato C RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELLE DISPOSIZIONI ALLEGATE AL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO Un edificio esistente è sottoposto a ristrutturazione importante

Dettagli

Comune di EBOLI. Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA

Comune di EBOLI. Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA Comune di EBOLI Provincia di SALER RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI NAPOLI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI DI NAPOLI

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI NAPOLI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI DI NAPOLI REGIONE CAMPANIA COMUNE DI NAPOLI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI DI NAPOLI FONDAZIONE MONDRAGONE PROGETTO PER LA RIMODULAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL MUSEO DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO "ELENA

Dettagli

INDICE R E L A Z I O N E T E C N I C A R I S P O N D E N Z A L.10 E D S. M. I. Rev. 01 del 25/10/2017

INDICE R E L A Z I O N E T E C N I C A R I S P O N D E N Z A L.10 E D S. M. I. Rev. 01 del 25/10/2017 INDICE 1. UFFICI BLOCCO 1... 3 2. UFFICI BLOCCO 2... 11 3. UFFICI BLOCCO 3... 19 4. UFFICI BLOCCO 4... 27 5. UFFICI BLOCCO 5... 35 6. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (obbligatoria)... 43 7. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA...

Dettagli

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL Egregio Signor Sindaco del comune di Casalbuttano ed Uniti, (CR) e per conoscenza all'ufficio Tecnico del comune di Casalbuttano ed Uniti, (CR) RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL

Dettagli

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL Egregio Signor Sindaco del comune di Casalbuttano ed Uniti, (CR) e per conoscenza all'ufficio Tecnico del comune di Casalbuttano ed Uniti, (CR) RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INVOLUCRO Scuola Schwarz

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INVOLUCRO Scuola Schwarz COMUNE DI ARCISATE (Provincia di Varese) via Roma, 2 21051 ARCISATE Tel. 0332/470124 Telefax 0332/474396 Servizio Lavori Pubblici LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INVOLUCRO Scuola Schwarz PROGETTO

Dettagli

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

"Fabbricato " RELAZIONE TECNICA

Fabbricato  RELAZIONE TECNICA "Fabbricato " RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Conservatorio Musicale Cantelli INDIRIZZO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 D.G.R. VIII/8745 del 22 Dicembre 2008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Rho (MI) REALIZZAZIONE DI 60

Dettagli

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello Costruzioni

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

Comune di Firenze Provincia FI

Comune di Firenze Provincia FI ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA Incremento efficienza energetica dei fabbricati costituenti il plesso scolastico denominato "Istituto Comprensivo Sant'Antonino di Susa"

Dettagli

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL Egregio Signor Sindaco del comune di Brescia, (BS) e per conoscenza all'ufficio Tecnico del comune di Brescia, (BS) RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR

Dettagli

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

COMUNE DI LIZZANELLO

COMUNE DI LIZZANELLO COMUNE DI LIZZANELLO REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Asse II - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1 INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E MIGLIORAMENTO

Dettagli

Comune di CAVALLINO TREPORTI. Provincia di VENEZIA RELAZIONE TECNICA

Comune di CAVALLINO TREPORTI. Provincia di VENEZIA RELAZIONE TECNICA Comune di CAVALLI TREPORTI Provincia di VENEZIA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

Comune di ROMA. Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA

Comune di ROMA. Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA Comune di ROMA Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA (EX L. 10/91)

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA (EX L. 10/91) COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO MANUTENZIONE VIA SCOPOLI, 1 27100 PAVIA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE DI IMMOBILI/UNITÀ ABITATIVE DA DESTINARE A INTERVENTI A FAVORE DI DONNE VITTIME

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Montepulciano EDIFICIO : Scuola Primaria INDIRIZZO : Via Bergamo 10 Stazione di Montepulciano (Si) COMUNE :

Dettagli

Comune di PADULA. Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA

Comune di PADULA. Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA Comune di PADULA Provincia di SALER RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL Egregio Signor Sindaco del comune di Brescia, (BS) e per conoscenza all'ufficio Tecnico del comune di Brescia, (BS) RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Comune di GENOVA. Provincia di GENOVA RELAZIONE TECNICA

Comune di GENOVA. Provincia di GENOVA RELAZIONE TECNICA Comune di GEVA Provincia di GEVA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

COMUNE DI CASTRONNO PIAZZA DEL COMUNE, 1 CASTRONNO (VA)

COMUNE DI CASTRONNO PIAZZA DEL COMUNE, 1 CASTRONNO (VA) Studio ETA Engineering PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA INTEGRATA ELETTROTECNICA TERMOTECNICA - ANTINCENDIO ALLEGATO I COMUNE DI CASTRONNO PIAZZA DEL COMUNE, 1 CASTRONNO (VA) LAVORI DI ADEGUAMENTO IMPIANTO

Dettagli

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: La presente relazione tecnica è redatta con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26 agosto 1993, D.P.R. n 551 del dicembre 1999, Decreto Legislativo n 192 del 19 agosto 2005, Decreto Legislativo n 311 del 29

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici RELAZIONE TECNICA attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici Progettista: Ing. Alessandro Nani Committente Parrocchia di Sotto il Monte

Dettagli

01 Palazzina (Ex Municipio) Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

01 Palazzina (Ex Municipio) Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 01 Palazzina (Ex Municipio) Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Barberino di Mugello EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Palazzo comunale ad uso uffici : Viale della Repubblica,

Dettagli

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI COMUNE DI COLLESALVETTI INTERPORTO TOSCANO "AMERIGO VESPUCCI" LIVORNO - GUASTICCE AREA DI PRESTIVAGGIO E TERMINAL FERROUTAGE PER I MEZZI MOVIMENTATI DALLE AUTOSTRADE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTE MARENZO EDIFICIO : RISTRUTTURAZIONE PALAZZO MUNICIPALE P. TERRA

Dettagli

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO Comune di Robeccheto con Induno Provincia di MILANO Regione LOMBARDIA RELAZI ONE TECNI CA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno D.G.P. 12 febbraio 2016, n. 162

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno D.G.P. 12 febbraio 2016, n. 162 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 D.G.P. 12 febbraio 2016, n. 162 COMMITTENTE : Comune di Storo EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Sottotetto Palazzo Cortella : Via S. Andrea

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg D.P.P. 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg COMMITTENTE

Dettagli

Comune di ROMA. Provincia di ROMA

Comune di ROMA. Provincia di ROMA Comune di ROMA Provincia di ROMA Leggimi.txt RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

Comune di Gradara Provincia PU

Comune di Gradara Provincia PU ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

DECRETO 26 giugno 2015

DECRETO 26 giugno 2015 DECRETO 26 giugno 2015 Schemi e modalita' di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica

Dettagli

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE N. 10 DEL 9/1/1991, REDATTA SECONDO L ALL. B DELLA D.G.R. LOMBARDIA 8-5018/2007 E S.M.I., CON PROCEDURA DI CALCOLO DA D.D.G. LOMBARDIA 5796/2009 E 14006/2009

Dettagli

LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LARGO EUROPA N. 70

LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LARGO EUROPA N. 70 RECAPITO BERGAMO 24122 via G. e G. Paglia, 21 www.clusoneing.it Dott. Ing. Vittorio Savoldelli Dott. Ing. Aldo Piantoni Dott. Arch. Sergio Morandi Dott. Ing. Gianfranco Lubrini COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 26 giugno 2015 Schemi e modalita' di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario 1 di 3 04/10/2015 11.06 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 26 giugno 2015 Schemi e modalita' di riferimento

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario Pagina 1di 3 17/07/2015 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 26 giugno 2015 Schemi e modalita' di riferimento

Dettagli

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE REGIONE SICILIANA Presidenza del Consiglio dei Ministri ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Questo elaborato è di proprietà dell'ing. Francesco Freni tutti i diritti sono riservati. I disegni

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

COMUNE DI MONTESEGALE Provincia di Pavia Piazza Eroi di Nassiriya, 1 tel fax PEC

COMUNE DI MONTESEGALE Provincia di Pavia Piazza Eroi di Nassiriya, 1 tel fax PEC COMUNE DI MONTESEGALE Provincia di via Piazza Eroi di Nassiriya, 1 tel.0383 99030 fax. 0383 99191 PEC comune.montesegale@pec.regione.lombardia.it Regione Lombardia P.O.R. 2014/2020 Asse IV Azione IV.4.C.1.1

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Sviluppo Immobiliare S.p.A. EDIFICIO : Bergamin srl INDIRIZZO : Corso Silvio Trentin 1 COMUNE INTERVENTO : San Donà di

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA 1 COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

Comune di CIVITAVECCHIA. Provincia di ROMA RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI SECONDO LIVELLO. COSTRUZIONI ESISTENTI CON

Comune di CIVITAVECCHIA. Provincia di ROMA RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI SECONDO LIVELLO. COSTRUZIONI ESISTENTI CON Comune di CIVITAVECCHIA Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco Comune di NAPOLI Provincia NAPOU RELfiZIONE TECNICA RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento del @rsuno ene djco D, Eú 19 46to 2!t0s n.rt2..m,l, D.t R. n.59/ltt - o.ir. 26.6,Oe o.l.lr. 3

Dettagli

1. INFORMAZIONI GENERALI

1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL'ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. di concerto con IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. e con

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. di concerto con IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. e con MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 26 giugno 2015 Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti

Dettagli

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016 Riqualificazione energetica punto 3.2, lettera c) Edifici nuovi Ampliamenti edifici esistenti con volume lordo climatizzato >15% di quello esistente o comunque > 500 m 3 Ristrutturazione importante di

Dettagli

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA Progetto Esecutivo Località: Comune di Vistrorio (TO) COMUNE DI VISTRORIO (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI 2012-13-14 EDILIZIA SCOLASTICA Per la concessione di contributi

Dettagli

Massima / keywords. Commento /Illustrazione. DM MINSVILUPPO 26_06_15 Pag. I

Massima / keywords. Commento /Illustrazione. DM MINSVILUPPO 26_06_15 Pag. I DM MINSVILUPPO 26_06_15 Pag. I DECRETO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 26 giugno 2015 Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione

Dettagli