Tassa rifiuti casa non abitata: devo pagare?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tassa rifiuti casa non abitata: devo pagare?"

Transcript

1 Tassa rifiuti casa non abitata: devo pagare? Autore : Chiara Pezza Data: 29/05/2018 La tassa sui rifiuti, nota anche come Tari, viene pagata al Comune per il servizio di raccolta e smaltimento della spazzatura. Ma se la casa non è abitata va pagata? La Tari è la tassa sui rifiuti, il tributo che si paga al Comune per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Insieme alla Tasi, il tributo sui servizi indivisibili comunali e all Imu, l imposta municipale sugli immobili, costituisce la cosiddetta Iuc, imposta unica comunale. Vediamo come si calcola la tassa sui rifiuti, chi deve pagarla e se vi sono dei casi in cui non è dovuta. Ma, soprattutto, cerchiamo di capire se va versata anche nell ipotesi in cui l immobile sia disabitato. Tassa rifiuti: chi deve pagarla? La tassa sulla spazzatura deve essere pagata da chi ha il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di immobili, adibiti a qualsiasi uso, in grado di produrre rifiuti urbani. Non è dovuta, invece, per le aree comuni condominiali, come ad esempio, cortili, locali per la lavanderia, ingresso del palazzo, che non risultano detenute o occupate in via esclusiva. Tassa rifiuti: come si calcola? La tariffa è commisurata ad anno solare e fa riferimento alla superficie dei locali e delle aree oggetto del tributo, tenendo conto della quantità e qualità medie ordinarie

2 di rifiuti prodotti per unità di superficie; si tiene anche conto dell uso che di queste aree viene fatto, oltre che al tipo di attività svolte. Tassa rifiuti: sono previste riduzioni? La legge prevede casi di riduzione obbligatoria: 1) nelle zone dove non viene fatta la raccolta, per via della distanza dal più vicino punto di raccolta rientrante nella zona perimetrata o di fatto servita, prevedendo anche una modulazione: la tassa sui rifiuti risulta dovuta in misura non superiore al 40% della tariffa; 2) in caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti o nel caso in cui venga svolto in grave violazione della disciplina di riferimento oppure se si verifica un interruzione del servizio per ragioni sindacali o per impedimenti imprevedibili sotto il profilo organizzativo che abbiano causato una situazione riconosciuta dall autorità sanitaria quale danno o pericolo di danno alle persone o all ambiente: la TARI risulta dovuta nella misura massima del 20% della tariffa; 3) in caso di raccolta differenziata per le utenze domestiche: la riduzione avviene sulla base di una variabile che è a scelta del singolo Comune. Oltre alle riduzioni sancite dalla legge, i singoli Comuni possono prevedere ulteriori riduzioni, di tipo facoltativo, riferibili a: 1) abitazioni con un unico occupante; 2) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o ad altro utilizzo limitato e discontinuo; 3) locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo ma comunque ricorrente; 4) abitazioni occupate da soggetti che risiedono o abbiano dimora, per un periodo che supera i 6 mesi all anno, all estero; 5) fabbricati rurali ad uso abitativo. Tassa rifiuti: sono previste esenzioni?

3 Se, dunque, il principio intorno al quale ruota la tassa sui rifiuti è quello della non utilizzabilità, secondo cui vanno tassati gli spazi improduttivi di rifiuti, è giustificata l esenzione dalla Tari per: 1) le parti condominiali, non utilizzate in via esclusiva, come ad esempio, l androne, o le scale di accesso; 2) i locali in cui l impossibilità di produrre rifiuti in maniera autonoma risulta oggettiva: pensiamo ai solai e alle cantine; 3) i locali in cui, in determinate circostanze temporali, non è possibile produrre rifiuti. Tassa rifiuti: si paga per le case non abitate? È una domanda che si pongono in molti: pensiamo a una casa ereditata ma non abitata o a un immobile in ristrutturazione o, più semplicemente, a una seconda casa. Il ministero dell Economia e la Corte di Cassazione non hanno mancato di pronunciarsi in merito [1], giungendo alla conclusione che non si deve pagare l imposta sui rifiuti relativa a un determinato immobile se quest ultimo, nel periodo riguardante l accertamento, è rimasto inoccupato e in cui sono state staccate le utenze di luce e acqua, inviando la stessa imposta nell immobile in cui si risiede effettivamente. Dunque, la presenza di arredo o l attivazione delle utenze (per esempio, l acqua o la luce) costituiscono presunzione semplice da cui dedurre l occupazione dell immobile, anche se il contribuente può dimostrare il contrario, cioè il fatto che l abitazione è rimasta del tutto inoccupata: la mancanza di allacciamenti può essere provata attraverso documentazione scritta, ottenendo, in tal modo, la cancellazione della tassa. Per verificare, invece, l assenza di arredi, il Comune procede (o almeno dovrebbe, dato che quasi mai lo fa) tramite ispezione oppure il contribuente può provare, ad esempio, che ha sempre abitato un altro immobile e per quest ultimo abbia corrisposto il relativo tributo sui rifiuti. Tassa rifiuti: come fare il versamento? Il versamento va effettuato con modello F24 oppure con apposito bollettino di conto corrente postale o mediante le altre modalità di pagamento fornite dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali. Sono i Comuni a fissare le scadenze di pagamento della tassa sui rifiuti: solitamente, si procede in due rate con scadenza semestrale, ma è, comunque,

4 possibile effettuare il pagamento in un unica soluzione entro il 16 giugno di ogni anno. Tassa rifiuti: dichiarazione componenti nucleo familiare Una questione rilevante in questa materia riguarda l'ipotesi in cui i componenti il nucleo familare che effettivamente utilizzano un'abitazione siano in numero inferiore rispetto a quanto risulti all'anagrafe. Al riguardo, anticipiamo già come si debba lasciare al contribuente la possibilità di dichiarare l effettivo numero di componenti del proprio nucleo familiare: in tal senso infatti si è espresso il governo lo scorso 1 dicembre 2017, in risposta a un interpellanza parlamentare e richiamando una sentenza della corte di cassazione [2]. Tassa rifiuti e principio di presunzione La Corte, nella sentenza citata, aveva infatti evidenziato che, in riferimento alle abitazioni in cui non risultano esserci soggetti residenti - e per le quali non è quindi possibile stabilire il numero dei componenti del nucleo familiare - il Comune può stabilire un criterio presuntivo, in alternativa a quello dettato dal riferimento alla residenza. Tuttavia, tale criterio presuntivo non dev essere inteso nella sua assolutezza, ma in relazione all implicita finalità di ancorare la quota variabile della tariffa al numero presunto di occupanti, solo laddove quest ultimo non si possa evincere sulla base del criterio di residenza. In sostanza, i Comuni non possono introdurre presunzioni assolute sul numero dei componenti, trattandosi di materia appartenente alla fattispecie imponibile e quindi riservata al legislatore. Le amministrazioni possono solo indicare nel regolamento dei criteri orientativi di prima attribuzione delle utenze domestiche dei non residenti: fermo restando che, in presenza di istanze del contribuente che non appaiano irragionevoli, devono attenersi alle indicazioni della parte. Tassa rifiuti e Regolamento per l istituzione e l applicazione della Tares Inoltre, nel prototipo del «Regolamento per l istituzione e l applicazione della Tares» i cui princìpi possono applicarsi anche alla Tari viene precisato che, nel caso in cui il Comune abbia adottato un criterio alternativo a quello della residenza (come nell ipotesi in questione), «resta ferma la possibilità per il Comune di applicare, in sede di accertamento, il dato superiore emergente dalle risultanze anagrafiche del comune di residenza» [3], ma non anche il dato «inferiore».peraltro, una maggiore tassazione dell utenza domestica stagionale sarebbe non solo irrazionale, ma contraria alla ratio del tributo, che prevede la possibilità di introdurre agevolazioni per le «abitazioni

5 Powered by TCPDF ( tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo» [4]. Tassa rifiuti ed equità della tariffa Sulla questione è intervenuto anche il Consiglio di Stato [5] ritenendo illegittimo un regolamento comunale che fissava tariffe più alte per le utenze domestiche dei non residenti. La tassa sui rifiuti è infatti finalizzata a consentire la copertura dei costi del servizio, non è anche un atipica forma di prelievo sul reddito o sul patrimonio. Da ciò ne consegue che i Comuni non possono determinare le tariffe in libertà, generando irragionevoli o immotivate disparità tra categorie di superfici tassabili potenzialmente omogenee, giustificandosi con argomenti estranei allo specifico contesto. Ad esempio, in una località turistica a vocazione balneare, dove è normale immaginare che i non residenti siano mediamente assenti per la maggior parte dell anno, sarebbe paradossale far pagar loro un tributo maggiore rispetto ai residenti che invece producono più rifiuti. In conclusione pertanto, nella circostanza in esame il criterio di calcolo adottato dall ente locale si rivela non corretto, oltre che non aderente al principio comunitario «chi inquina paga», per cui il prelievo deve rispettare il criterio della proporzionalità. Si tratta di un parametro largamente applicato dalla giurisprudenza comunitaria in materia fiscale, secondo il quale non sono ammessi regimi d imposizione i cui fatti costitutivi si fondano su presunzioni legali che non ammettono prova contraria. Note: [1] Cfr. risoluzione min. Economia n. 8/579 del ; circolare n. 95/E del ; Cass. sent. n del [2] Sent. Cass. n del [3] Art. 17, comma 3. [4] Art. 1, comma 659, legge n. 147 del [5] Sent. Cons. di Stato n del 6 settembre 2017.

Gli importi possono essere, dunque, calcolati in base a quanto corrisposto dai contribuenti nell anno precedente (2013).

Gli importi possono essere, dunque, calcolati in base a quanto corrisposto dai contribuenti nell anno precedente (2013). Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 118 18.04.2014 TARI: la nuova imposta sui rifiuti Gli enti locali in mancanza dei regolamenti e delle delibere potranno riscuotere gli acconti

Dettagli

Tassa rifiuti 2019: come non pagare o pagare meno

Tassa rifiuti 2019: come non pagare o pagare meno Tassa rifiuti 2019: come non pagare o pagare meno Autore : Maria Monteleone Data: 01/02/2019 Le esenzioni e le riduzioni della Tari si applicano solo se l interessato presenta la dichiarazione al Comune

Dettagli

Chi deve pagare la Tari. Autore : Emanuele Carbonara. Data: 03/11/2018

Chi deve pagare la Tari. Autore : Emanuele Carbonara. Data: 03/11/2018 Chi deve pagare la Tari Autore : Emanuele Carbonara Data: 03/11/2018 La tassa sui rifiuti copre i servizi comunali di smaltimento e raccolta della spazzatura: vediamo chi deve versarla e quali sono le

Dettagli

Versamento TARI 2014 Autore: Dott. P. Pirone

Versamento TARI 2014 Autore: Dott. P. Pirone Versamento TARI 2014 Autore: Dott. P. Pirone La tassazione sugli immobili è stata recentemente modificata dalla legge di stabilità 2014, attraverso l introduzione della IUC (Imposta Unica Comunale), la

Dettagli

L imposta unica comunale (IUC) in pillole

L imposta unica comunale (IUC) in pillole L imposta unica comunale (IUC) in pillole Consiglio di Amministrazione seduta del 14 gennaio 2014 Predisposto da: - ufficio consulenza e osservatorio normativo del CELVA - avv.to Maurizio Fogagnolo Indice

Dettagli

Va versata in acconto e saldo, applicando le tariffe stabilite dalla delibera Comunale.

Va versata in acconto e saldo, applicando le tariffe stabilite dalla delibera Comunale. La tassazione sugli immobili è stata recentemente modificata dalla legge di stabilità 2014, attraverso l introduzione della IUC (Imposta Unica Comunale), la quale ingloba tre diversi tributi tra cui anche

Dettagli

Sommario. Profilo Autore Presentazione

Sommario. Profilo Autore Presentazione Sommario Profilo Autore Presentazione 1. L Imposta Unica Comunale (IUC) 1. Presupposti impositivi e soggetti passivi 2. IUC: contenitore dei tributi comunali sugli immobili 3. TASI e TARI: i tributi sostituiti

Dettagli

IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE - LEGGE n.147/2013 E S.M.I.

IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE - LEGGE n.147/2013 E S.M.I. IUC Imposta unica comunale 2014 IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE - LEGGE n.147/2013 E S.M.I. CHE COS E L imposta unica comunale IUC si compone: dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

Quadro sinottico: TARSU TIA/1 TIA/2 - TARES

Quadro sinottico: TARSU TIA/1 TIA/2 - TARES Istituzione della tassa Attivazione del servizio Presupposto Esclusioni Soggetti passivi Soggetti responsabili Inizio occupazione o detenzione Quadro sinottico: TARSU TIA/1 TIA/2 - TARES Cessazione dell

Dettagli

IUC Imposta unica comunale 2014 LEGGE n.147/2013 E S.M.I.

IUC Imposta unica comunale 2014 LEGGE n.147/2013 E S.M.I. IUC Imposta unica comunale 2014 LEGGE n.147/2013 E S.M.I. Che cos è L imposta unica comunale IUC, entrata in vigore il 1 gennaio 2014 si compone: - dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

TASSA SUI RIFIUTI - TARI

TASSA SUI RIFIUTI - TARI TASSA SUI RIFIUTI - TARI Dal 1 gennaio 2014 è in vigore la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. La TARI sostituisce il tributo comunale

Dettagli

I.U.C. Imposta Unica Comunale

I.U.C. Imposta Unica Comunale IMU TARI TASI I.U.C. Imposta Unica Comunale Di seguito alcune ulteriori informazioni sulle nuove tasse e tributi che dovranno essere gestite dalle Amministrazioni Comunali nei prossimi mesi INTRODUZIONE

Dettagli

GUIDA UIL. alla IUC - IMPOSTA UNICA COMUNALE-

GUIDA UIL. alla IUC - IMPOSTA UNICA COMUNALE- GUIDA UIL - IMPOSTA UNICA COMUNALE- La Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147 del 2013), riforma le tasse comunali sulla casa (IMU e TARES) e istituisce una nuova imposta: la IUC (Imposta Comunale Unica).

Dettagli

La legge di stabilità 2014 e s.m.i., nell ambito di un disegno complessivo di riforma della tassazione immobiliare locale, ha istituito l Imposta

La legge di stabilità 2014 e s.m.i., nell ambito di un disegno complessivo di riforma della tassazione immobiliare locale, ha istituito l Imposta La legge di stabilità 2014 e s.m.i., nell ambito di un disegno complessivo di riforma della tassazione immobiliare locale, ha istituito l Imposta Unica Comunale (IUC), composta da tre distinti prelievi:

Dettagli

INFORMATIVA TARES Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (testo aggiornato al 24/10/2013, conversione Decreto Legge n.

INFORMATIVA TARES Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (testo aggiornato al 24/10/2013, conversione Decreto Legge n. INFORMATIVA TARES 2013 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (testo aggiornato al 24/10/2013, conversione Decreto Legge n.102/2013) COME SI CALCOLA LA TARES La TARES si compone di una parte fissa

Dettagli

Il nuovo tributo comunale sui rifiuti: TARES

Il nuovo tributo comunale sui rifiuti: TARES Il nuovo tributo comunale sui rifiuti: TARES di Maria Benedetto Pubblicato il 28 marzo 2012 dal 2013 cambierà nuovamente la gestione della tariffa rifiuti ed il nuovo tributo si chiamerà TARES: ecco le

Dettagli

FOGLIO AGGIUNTIVO ALLA DICHIARAZIONE TARI ESENZIONE

FOGLIO AGGIUNTIVO ALLA DICHIARAZIONE TARI ESENZIONE ESENZIONE Codice Penale e dalle Leggi speciali oltre alla decadenza del beneficio richiesto, dichiara che l immobile n. dell elenco riportato nella Dichiarazione TARI, % poss. Destinazione d uso (abitazione,

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE 2015

IMPOSTA UNICA COMUNALE 2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE 2015 Per l anno 2015 resta comunemente conosciuta come IUC, costituita da: in vigore l imposta unica comunale, - IMU si basa sul presupposto del possesso degli immobili; - TARI,

Dettagli

La TARI sostituisce dal 2014 la TARES, Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi.

La TARI sostituisce dal 2014 la TARES, Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. 1. COS E LA TARI La TARI, Tassa sui rifiuti, in vigore dal 2014, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, è una delle componenti della IUC, Imposta unica comunale,

Dettagli

TASSA SUI RIFIUTI - TARI

TASSA SUI RIFIUTI - TARI TASSA SUI RIFIUTI - TARI Dal 1 gennaio 2014 è in vigore la tassa sui rifiut i (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. La disciplina regolamentare della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI approvato con delibera di Consiglio Comunale n 26 del 29.07.2014 1 Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE

Dettagli

Circolare del 22 novembre 2017

Circolare del 22 novembre 2017 Circolare del 22 novembre 2017 APPROFONDIMENTI La quota variabile TARI e le utenze domestiche in presenza di pertinenze 1 APPROFONDIMENTI TRIBUTI LOCALI: LA QUOTA VARIABILE TARI E LE UTENZE DOMESTICHE

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC (IMU-TARI-TASI)

Imposta Unica Comunale IUC (IMU-TARI-TASI) AMICO ANNA PATRIZIA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE Iscritta al Registro Revisori Contabili Via Principi d Acaja 45 10138 Torino P.IVA n. 08491740018 Codice fiscale MCA NPT 73L67F 335B E-mail:

Dettagli

La TARES ed il settore alberghiero

La TARES ed il settore alberghiero La TARES ed il settore alberghiero di Maurizio Villani, e Idalisa Lamorgese Pubblicato il 4 luglio 2014 scopo del presente contributo è quello di focalizzare l attenzione sulla corretta applicazione della

Dettagli

Milano, 4 giugno 2018 CIRCOLARE CLIENTI N. 5/2018 OGGETTO: MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA TASI Premessa

Milano, 4 giugno 2018 CIRCOLARE CLIENTI N. 5/2018 OGGETTO: MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA TASI Premessa Milano, 4 giugno 2018 CIRCOLARE CLIENTI N. 5/2018 OGGETTO: MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA TASI 2018 Premessa La TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) è stata prevista dai commi 639

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO CAP 15040 - Provincia di Alessandria Partita IVA: 00501250062 Tel 0131771928 Fax 0131771085 Email: info@comune.cuccaromonferrato.al.it REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE

Dettagli

SERATA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA TASSAZIONE LOCALE ANNO 2014

SERATA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA TASSAZIONE LOCALE ANNO 2014 SERATA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA TASSAZIONE LOCALE ANNO 2014 I.U.C. OVVERO IMPOSTA UNICA COMUNALE I.M.U. = IMPOSTA MUNICIPALE UNICA I.U.C. T.A.R.I. = TASSA RIFIUTI T.A.S.I. = TASSA SERVIZI INDIVISIBILI

Dettagli

IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI TARES. Samarate, 11 Settembre 2013

IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI TARES. Samarate, 11 Settembre 2013 IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI TARES Samarate, 11 Settembre 2013 1 TARES NOVITA Le principali novità della TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi) sono : 1) copertura del 100%

Dettagli

COMUNE di SAVONA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) TASSA SUI RIFIUTI (TARI) DETERMINAZIONE TARIFFE

COMUNE di SAVONA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) TASSA SUI RIFIUTI (TARI) DETERMINAZIONE TARIFFE COMUNE di SAVONA SETTORE GESTIONE RISORSE FINANZIARIE/ECONOMATO SERVIZIO TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) TASSA SUI RIFIUTI (TARI) DETERMINAZIONE TARIFFE ANNO 2019 Dall anno 2014, per la copertura

Dettagli

Per informazioni e comunicazioni. Il personale sarà altresì disponibile telefonicamente dal LUNEDI al VENERDI

Per informazioni e comunicazioni. Il personale sarà altresì disponibile telefonicamente dal LUNEDI al VENERDI AVVISO Si informa che sono in distribuzione gli AVVISI DI PAGAMENTO PER LA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2015. Per informazioni e comunicazioni sui rifiuti: SPORTELLO TARI PRESSO IL COMUNE DI PIZZIGHETTONE

Dettagli

TARES IL NUOVO TRIBUTO COMUNALE

TARES IL NUOVO TRIBUTO COMUNALE TARES IL NUOVO TRIBUTO COMUNALE Confartigianato della Provincia di Ravenna A CHI SI APPLICA LA TARES La Tares è dovuta da chiunque: - possieda; - occupi; - detenga; a qualsiasi titolo locali o aree scoperte,

Dettagli

TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2017

TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2017 TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2017 I versamenti della Tari devono essere effettuati in autoliquidazione dai contribuenti entro la data di scadenza delle rate fissate dal Comune. Per aiutare i contribuenti

Dettagli

Quadro sinottico delle disposizioni principali relative ail Imposta Unica Comunale (IUC) Disciplina 2014: IMU TASI TARI a cura di

Quadro sinottico delle disposizioni principali relative ail Imposta Unica Comunale (IUC) Disciplina 2014: IMU TASI TARI a cura di Quadro sinottico delle disposizioni principali relative ail Imposta Unica Comunale (IUC) Disciplina 2014: IMU TASI TARI a cura di software per l edilizia e lo studio professionale Imposta IMU Imposta municipale

Dettagli

Legge del 27/12/2013 n

Legge del 27/12/2013 n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita' 2014). Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013 - supplemento ordinario Articolo 1-com641

Dettagli

Regolamento per la disciplina del Tributo sui servizi indivisibili (TASI)

Regolamento per la disciplina del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Comune di ALLEGHE Provincia di Belluno Regolamento per la disciplina del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 14.05.2014 1 TITOLO I Disposizioni

Dettagli

Comune di Fonzaso (BL) Regolamento TASI

Comune di Fonzaso (BL) Regolamento TASI Comune di Fonzaso (BL) Regolamento TASI 1 TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 Soggetto attivo Art. 3 - Indicazione analitica dei servizi indivisibili Art. 4 - Presupposto

Dettagli

San Pietro in Guarano

San Pietro in Guarano COMUNE di San Pietro in Guarano (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione consiliare n. 22 del 9 settembre 2014. ART.

Dettagli

Cavallino Treporti (Provincia di Venezia)

Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) COMUNE DI Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale I.U.C. SOMMARIO TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 1 ART.

Dettagli

COMUNE DI GERACI SICULO

COMUNE DI GERACI SICULO COMUNE DI GERACI SICULO Provincia di Palermo Geraci Siculo REGOLAMENTO TASI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 26/09/2014 In vigore dal 1 gennaio 2014 Articolo 1 - PRESUPPOSTO

Dettagli

COMUNE DI CAMERATA PICENA. ALLEGATO A alla Deliberazione n. 11 del 14/07/2015

COMUNE DI CAMERATA PICENA. ALLEGATO A alla Deliberazione n. 11 del 14/07/2015 COMUNE DI CAMERATA PICENA ALLEGATO A alla Deliberazione n. 11 del 14/07/2015 Modificare l articolo 12 Assimilazioni come segue: 1.Il Comune può considerare direttamente adibita ad abitazione principale:

Dettagli

La IUC nel Comune di Calatafimi Segesta

La IUC nel Comune di Calatafimi Segesta La IUC nel Comune di Calatafimi Segesta Consiglio Comunale 2 Settembre 2014 1 Imposta Unica Comunale La legge di stabilità 2014 riordina per l ennesima volta in pochi anni la tassazione comunale, introducendo

Dettagli

COMUNE DI CAMMARATA Libero Consorzio Comunale di Agrigento

COMUNE DI CAMMARATA Libero Consorzio Comunale di Agrigento COMUNE DI CAMMARATA Libero Consorzio Comunale di Agrigento Ufficio: TRIBUTI PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.9 DEL 22-03-2018 Oggetto: Approvazione delle tariffe per il pagamento della tassa

Dettagli

La IUC (Imposta Unica Comunale) si compone di:

La IUC (Imposta Unica Comunale) si compone di: Comune di Castel Rozzone La IUC (Imposta Unica Comunale) si compone di: Tributo Comunale per i Servizi Indivisibili Imposta Municipale Propria Tassa sui rifiuti Il 30.04.2016 il Consiglio Comunale di Castel

Dettagli

LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE

LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE IL «CONTO DEDICATO» PER LE COMPRAVENDITE DI ATTI IMMOBILIARI CORRISPETTIVO ATTO DI TRASFERIMENTO IMMOBILE VERSAMENTO SU APPOSITO

Dettagli

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale)

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Città di Trecate Settore ragioneria economato tributi Ufficio tributi INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Dall 1 gennaio 2014 è in vigore la nuova Imposta Unica Comunale IUC, che si compone dell'imposta

Dettagli

COMUNE DI OSPITALE DI CADORE

COMUNE DI OSPITALE DI CADORE COMUNE DI OSPITALE DI CADORE UNIONE MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDO PROVINCIA DI BELLUNO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI COMPONENTE PATRIMONIALE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C Approvato con

Dettagli

IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) La Spezia Incontro con i Comuni del 15/04/2013

IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) La Spezia Incontro con i Comuni del 15/04/2013 IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) La Spezia Incontro con i Comuni del 15/04/2013 1. Normativa 2. La maggiorazione per i servizi indivisibili comunali 3. Il passaggio a TARES 4. Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI OLMEDO (PROVINCIA DI SASSARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione Consiliare n. 20 del 09 settembre 2014 e pubblicato all Albo

Dettagli

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO. INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale)

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO. INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) COMUNE DI BORGOLAVEZZARO INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Dall 1 gennaio 2014 è in vigore la nuova Imposta Unica Comunale IUC, che si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

Oggetto: Imposta unica comunale (IUC) IMU, TARI, TASI Approvazione aliquote e tariffe per l anno 2014.

Oggetto: Imposta unica comunale (IUC) IMU, TARI, TASI Approvazione aliquote e tariffe per l anno 2014. Deliberazione C.C.n. 20 in data 25.08.2014 Oggetto: Imposta unica comunale (IUC) IMU, TARI, TASI Approvazione aliquote e tariffe per l anno 2014. IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamato l art. 54 D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

TARI Tassa sui rifiuti Il presupposto della TARI è il possesso l occupazione o la detenzione a qualsiasi titolo di locali

TARI Tassa sui rifiuti Il presupposto della TARI è il possesso l occupazione o la detenzione a qualsiasi titolo di locali COME FUNZIONA LA IUC La nuova imposta IUC è unica soltanto nel nome, nei fatti è articolata in tre distinti ambiti impositivi: IMU (Imposta municipale unica (?)) è l imposta su tutte le tipologie immobiliari

Dettagli

IUC/IMU - Imposta municipale propria

IUC/IMU - Imposta municipale propria IUC/IMU - Imposta municipale propria Dal 1 gennaio 2014 è stata istituita in tutti i Comuni del territorio nazionale l'imposta Unica Comunale - IUC. La IUC si compone dell'imu (Imposta Municipale Propria),

Dettagli

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO SETTORE TRIBUTARIO Dott.Comm. CARLO GARZIA Dott.Comm. ALESSANDRA NITTI Dott.Comm. SIMONE BOTTI Dott. STEFANO BARELLI SETTORE LEGALE Avvocato MARCO IMPELLUSO Avvocato ROBERTA

Dettagli

La IUC (Imposta Unica Comunale) istituita a decorrere dal , si compone di:

La IUC (Imposta Unica Comunale) istituita a decorrere dal , si compone di: La IUC (Imposta Unica Comunale) istituita a decorrere dal 01.01.2014, si compone di: IMU (Imposta Municipale Propria) Componente patrimoniale TARI (Tassa sui rifiuti) Componente servizi TASI (Tributo per

Dettagli

SCADENZE DI VERSAMENTO e ALIQUOTA

SCADENZE DI VERSAMENTO e ALIQUOTA INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone: dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

COMUNE DI COMO Tassa sui rifiuti (TARI) DISCIPLINA tassa sui rifiuti REGOLAMENTO IUC TARIFFE tariffe della TARI UTENZE DOMESTICHE /mq.

COMUNE DI COMO Tassa sui rifiuti (TARI) DISCIPLINA tassa sui rifiuti REGOLAMENTO IUC TARIFFE tariffe della TARI UTENZE DOMESTICHE /mq. COMUNE DI COMO Tassa sui rifiuti (TARI) DISCIPLINA L articolo 1, comma 639, della legge n. 147/2013, ha istituito l imposta unica comunale (IUC) che, per la sua componente riferita ai servizi, è rappresentata

Dettagli

COMUNE DI MONTONE. Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi

COMUNE DI MONTONE. Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi COMUNE DI MONTONE Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013 1 PREMESSA Dal 1 gennaio 2013 la

Dettagli

TARSU e alberghi: la tariffa non può essere il triplo rispetto alle abitazioni

TARSU e alberghi: la tariffa non può essere il triplo rispetto alle abitazioni TARSU e alberghi: la tariffa non può essere il triplo rispetto alle abitazioni di Maurizio Villani Pubblicato il 13 aprile 2016 continuiamo a segnalare vittorie in Commissione Tributaria contro la tariffa

Dettagli

COMUNE DI VILLA SANTO STEFANO Provincia di Frosinone

COMUNE DI VILLA SANTO STEFANO Provincia di Frosinone COMUNE DI VILLA SANTO STEFANO Provincia di Frosinone IUC INFORMATIVA IMU/TASI/TARI Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 08/09/2014 è stato approvato il Regolamento per la disciplina dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI COMUNE DI CASTELBALDO 35040 - PROVINCIA DI PADOVA PARTE 3^: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI 1 Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Soggetto attivo Art. 3 Presupposto impositivo

Dettagli

INFORMATIVA - TASI 2016 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2016 Tributo Servizi Indivisibili INFORMATIVA - TASI 2016 Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone: dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI SAN MINIATO COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera consiliare n. 21 del 20/03/2014 Modificato con delibera

Dettagli

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone: dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI BARREA (Provincia di L Aquila) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 25.06.2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI

Dettagli

Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI. Regolamento del Comune di Riccione

Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI. Regolamento del Comune di Riccione Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI Regolamento del Comune di Riccione 1 Art. 1 Presupposti normativi della TASI E' istituita ai sensi dell art. 1 comma 639 della Legge 147/2013 l'imposta unica

Dettagli

INFORMATIVA IUC Modalità per il calcolo. Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi:

INFORMATIVA IUC Modalità per il calcolo. Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi: COMUNE DI TREBASELEGHE Provincia di PADOVA INFORMATIVA IUC 2016 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi: - IMU (imposta

Dettagli

INFORMATIVA - TASI 2017 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2017 Tributo Servizi Indivisibili INFORMATIVA - TASI 2017 Tributo Servizi Indivisibili ALIQUOTE E DETRAZIONI Fattispecie Aliquota Detrazione Abitazione principale e relative pertinenze (cat. A/1 A/8 A/9) 1,5 per mille Unità immobiliari

Dettagli

COMUNE DI SPOLETO IUC - IMPOSTA COMUNALE UNICA 2014

COMUNE DI SPOLETO IUC - IMPOSTA COMUNALE UNICA 2014 COMUNE DI SPOLETO IUC - IMPOSTA COMUNALE UNICA 2014 Con la Legge di stabilità dell anno 2014 è stata istituita la I.U.C., imposta comunale unica che è composta da tre differenti imposte ovvero: L IMU -

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Regolamento Comunale per l'applicazione del prelievo sui servizi indivisibili (TASI)

Regolamento Comunale per l'applicazione del prelievo sui servizi indivisibili (TASI) UFFICIO TRIBUTI tel. 0429/91154 fax. 0429/91155 e-mail: tributi@comune.villaestense.pd.it Pec: villaestense.pd@legalmailpa.it COMUNE DI VILLA ESTENSE P R O V I N C I A D I P A D O V A Allegato alla delibera

Dettagli

FOGLIO AGGIUNTIVO ALLA DICHIARAZIONE TARI ESENZIONE

FOGLIO AGGIUNTIVO ALLA DICHIARAZIONE TARI ESENZIONE ESENZIONE Codice Penale e dalle Leggi speciali oltre alla decadenza del beneficio richiesto, dichiara che l immobile n. dell elenco riportato nella Dichiarazione TARI, % poss. Destinazione d uso (abitazione,

Dettagli

SETTORE BILANCIO E TRIBUTI SERVIZIO TARI

SETTORE BILANCIO E TRIBUTI SERVIZIO TARI ESENZIONE art. 11 Regolamento TARI comma 5 lett. a) : Beneficiario di interventi di assistenza sociale comma 5 lett. b): Esenzione per redditi di pensione 2. Dichiarazione di essere titolare esclusivamente

Dettagli

COMUNE DI MONTAZZOLI

COMUNE DI MONTAZZOLI COMUNE DI MONTAZZOLI (Prov. Di Chieti) Cap. 66030 e-mail:comune.montazzoli@gmail.com P.za Città dell Aquila, 1 Tel. 0872/947126 Fax 0872/947131 Cod. Fiscale e Partita Iva 00254260698 UFFICIO TRIBUTI IMPOSTA

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo SOMMARIO Presentazione... III Capitolo 1 - Introduzione 1. L imposizione sul servizio di smaltimento dei rifiuti urbani: una storia secolare... 1 2. Nasce il Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi

Dettagli

Tari: come ottenere esenzioni e riduzioni

Tari: come ottenere esenzioni e riduzioni Tari: come ottenere esenzioni e riduzioni Autore : Noemi Secci Data: 11/01/2016 Tassa sui rifiuti, casi di esonero, sconti e riduzioni: ipotesi ed adempimenti da effettuare per godere delle agevolazioni.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (IUC-TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (IUC-TASI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (IUC-TASI) Decorrenza 1 gennaio 2016 - Approvato con atto Consiliare n. 33 del 24 luglio 2014 - Modificato con atto Consiliare n. 15

Dettagli

COMUNE DI SAN ROBERTO ( Prov. Reggio Di Calabria )

COMUNE DI SAN ROBERTO ( Prov. Reggio Di Calabria ) COMUNE DI SAN ROBERTO ( Prov. Reggio Di Calabria ) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 in data 05/8/2014 In

Dettagli

Nuovi tributi 2014 : Iuc (Imposta unica comunale) composta da Imu, Tasi e Tari

Nuovi tributi 2014 : Iuc (Imposta unica comunale) composta da Imu, Tasi e Tari Nuovi tributi 2014 : Iuc (Imposta unica comunale) composta da Imu, Tasi e Tari Informazioni sul nuovo tributo comunale: La I.U.C ( imposta unica comunale ) Dal 1 Gennaio 2014 è in vigore la nuova Imposta

Dettagli

ALLEGATO B) ALLA DELIBERAZIONE C.C. N. 16 DEL 21/08/2014 COMUNE DI LU PROVINCIA DI ALESSANDRIA

ALLEGATO B) ALLA DELIBERAZIONE C.C. N. 16 DEL 21/08/2014 COMUNE DI LU PROVINCIA DI ALESSANDRIA ALLEGATO B) ALLA DELIBERAZIONE C.C. N. 16 DEL 21/08/2014 COMUNE DI LU PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI Approvato con deliberazione

Dettagli

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 19 marzo Consiglio comunale presentazione bilancio 1

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 19 marzo Consiglio comunale presentazione bilancio 1 Comune di Cavernago Consiglio Comunale 19 marzo 2015 Consiglio comunale presentazione bilancio 1 Comune di Cavernago 1. PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2015, BILANCIO PLURIENNALE 2015/2017 E RELAZIONE

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI) Comune di Sabbioneta Provincia di Mantova P.zza Ducale, 2 46018 SABBIONETA (MN) UFFICIO TRIBUTI Tel. (0375) 223000 E-mail c.tizzi@comune.sabbioneta.mn.it web http://www.comune.sabbioneta.mn.it GUIDA PRATICA

Dettagli

COMUNE DI CASTEL GANDOLFO (Prov. Roma) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI CASTEL GANDOLFO (Prov. Roma) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI CASTEL GANDOLFO (Prov. Roma) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato

Dettagli

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 16/04/2014 Indice Art. 1 Oggetto...2

Dettagli

COMUNE DI VERUNO IMPOSTE E TASSE ANNO VADEMECUM

COMUNE DI VERUNO IMPOSTE E TASSE ANNO VADEMECUM COMUNE DI VERUNO IMPOSTE E TASSE ANNO 2014 - VADEMECUM Il Sindaco Gualtiero Pastore comunica, spiegando, il pagamento imposte e tasse per l anno 2014: Il Consiglio Comunale del 24.9.2014 ha approvato le

Dettagli

Tari - Tassa sui Rifiuti

Tari - Tassa sui Rifiuti Tari - Tassa sui Rifiuti (Informativa) DESCRIZIONE Dal 1 gennaio 2014 è stata istituita la Tassa sui Rifiuti (TARI), in sostituzione della TARES. RIFERIMENTI NORMATIVI L.147 del 27/12/2013 Regolamento

Dettagli

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO Provincia di Cuneo V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale COPIA DELIBERAZIONE N. 11 O G G E T T O : A p p r o v a z i o n e m o d i f i c a R e g o

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

INFORMATIVA I.U.C I. M. U. INFORMATIVA I.U.C. 2016 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Imposta. Copyright: Geo Network srl tutti i diritti sono riservati. tributo per i servizi indivisibili. Imposta municipale propria

Imposta. Copyright: Geo Network srl tutti i diritti sono riservati.   tributo per i servizi indivisibili. Imposta municipale propria Imposta IMU Imposta municipale propria TASI tributo per i servizi indivisibili TARI tassa sui rifiuti Riferimenti Normativi D.L. n. 201/2011 e ss. mm.; Legge n. 147/2013 (comma 639 e seg.), D.L. 47/2014

Dettagli