La professione di revisore legale: i requisiti e l'iter per accedere, le competenze necessarie, le attività da svolgere.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La professione di revisore legale: i requisiti e l'iter per accedere, le competenze necessarie, le attività da svolgere."

Transcript

1 Revisore legale: chi è, cosa fa e come si diventa Autore : Redazione Data: 12/04/2019 La professione di revisore legale: i requisiti e l'iter per accedere, le competenze necessarie, le attività da svolgere. Il revisore legale è un professionista esterno all'impresa, incaricato di controllare la regolare tenuta della contabilità e dei bilanci di aziende private e di enti pubblici. Revisore legale: chi è, cosa fa e come si diventa? È una figura qualificata: deve essere in possesso di una laurea in materie economiche e finanziarie o giuridiche, aver

2 fatto un tirocinio triennale, superato un esame di abilitazione ed essere iscritto in un apposito Registro tenuto presso il ministero dell'economia e delle Finanze (Mef). Al termine di ogni controllo il revisore legale redige una relazione in cui esprime il suo giudizio sulla correttezza o meno dei documenti contabili esaminati. Si tratta di un documento fondamentale: la qualità dei conti è analizzata e commentata in ogni aspetto. Avere i conti ed il bilancio revisionati da un revisore legale garantisce che essi non presentano errori significativi. Questo aiuta la società o l'ente a garantire trasparenza ai suoi soci ed azionisti e a promuovere la sua immagine sul mercato verso il pubblico dei consumatori e clienti. Per le società quotate o di grandi dimensioni e per le aziende pubbliche la revisione periodica è un obbligo di legge. La carriera del revisore legale si può sviluppare sia come libero professionista autonomo sia all'interno di una società di revisione, come lavoratore dipendente o partner. Le opportunità di guadagno sono interessanti, specialmente per i revisori più esperti e qualificati. Scopriamo quindi tutti gli aspetti della figura del revisore legale e vediamo in tutti i particolari chi è, cosa fa e come si diventa abilitati ad esercitare questa impegnativa professione. Revisore legale: chi è? La figura del revisore legale è una professione disciplinata dalla legge [1] ed è regolamentata da precisi requisiti e criteri per l'accesso e per la permanenza. È quindi una professione riservata, non libera. Vista l'importanza delle funzioni, il suo esercizio è riservato solo a chi è espressamente abilitato. Può fregiarsi del titolo di revisore legale solo chi è iscritto nell'apposito Registro; l'iscrizione si ottiene al termine di un percorso abilitante che parte dalla laurea, comprende un tirocinio triennale ed arriva al superamento di un impegnativo esame di Stato. Il controllo legale dei conti e dei bilanci è un'attività complessa e che richiede qualificazione e competenza. Per questo sono richiesti severi requisiti di accesso: occorre garantire l'efficacia e la qualità dei controlli che i revisori svolgono e attestano ufficialmente nelle loro relazioni. In passato questa figura si chiamava "revisore contabile": il mutamento intervenuto, sotto la spinta della normativa europea [2], non è solo formale ma corrisponde a un effettivo ampliamento e potenziamento delle competenze. Infatti il revisore non si limita a controllare minuziosamente la contabilità ma effettua

3 una vera e propria analisi della qualità e coerenza dell'intera attività di gestione aziendale in tutti i suoi aspetti. Revisore legale: cosa fa? Il revisore legale ha il compito di effettuare determinati controlli sulla regolare tenuta della contabilità e dei bilanci e di formulare, all'esito, un giudizio di conformità o meno alla legge. Stabilire se un bilancio è vero e corretto non è facile: occorre verificare non solo il rispetto delle norme per la sua redazione ma anche l'adeguamento a numerosi ed articolati principi contabili nazionali ed anche internazionali, in modo da stabilire se quel bilancio rispecchia fedelmente la realtà aziendale e descrive in modo esatto e completo il suo andamento oppure no. L'attività di controllo che il revisore legale fa è molto penetrante e articolata: per controllare i conti aziendali e per esaminare un bilancio nella prospettiva di attestarne la conformità occorre esaminare attentamente una molteplicità di documenti contabili e legali ed anche valutare la tipologia e la dimensione dell'azienda o dell'ente, il suo assetto organizzativo ed il sistema in cui si innesta ed opera. Il compito fondamentale del revisore legale è quello di verificare la correttezza del bilancio d'esercizio della società o dell'ente revisionato. Si tratta di un vero e proprio giudizio, che viene spiegato in un apposito documento, la relazione di revisione. Essa sarà esaminata e valutata da tutti i soggetti interessati all'andamento dell'impresa: soci, azionisti, lavoratori dipendenti, fornitori, istituti di credito finanziatori, comunità territoriale in cui l'azienda o l'ente operano. Un bilancio non si spiega da solo (tranne che, forse, per i professionisti del settore) ed avere una relazione di revisione consente di disporre di un'analisi effettuata da un professionista qualificato ed indipendente che possa garantire la fedeltà e rappresentatività dei conti aziendali oppure evidenziare le lacune e gli eventuali errori compiuti nella contabilizzazione delle operazioni di gestione. Per svolgere in maniera efficace la sua delicata funzione, il revisore legale deve quindi essere innanzitutto indipendente, cioè non legato da alcun interesse personale verso la società o l'ente che costituisce l'oggetto della sua attività di analisi e revisione. Solo così il suo giudizio risulterà attendibile e fedele.

4 Revisore legale: come si diventa? Il percorso necessario per diventare revisore legale è lungo e articolato. Parte dal possesso di una laurea e si svolge attraverso un lungo periodo di tirocinio, al termine del quale l'aspirante revisore dovrà sottoporsi ad un severo esame di Stato per ottenere l'idoneità ad esercitare la professione. Requisito di base: la laurea Per poter diventare revisore contabile occorre innanzitutto possedere un diploma di laurea, anche triennale, in discipline economiche e finanziarie o giuridiche. Occorre almeno una laurea triennale in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale o in Scienze Economiche, oppure una laurea Magistrale in Economia, Economia Aziendale, Scienze Economiche Aziendali, Finanza, Scienze della Politica, Scienze Economiche per l'ambiente e la Cultura, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Giurisprudenza, Scienze Statistiche, Attuariali e Finanziarie [3]. Vanno bene anche le lauree conseguite con il vecchio ordinamento [4] cioè quelle in Economia e Commercio, Statistica, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni ed equipollenti, oppure un altro diploma di laurea equiparato ad una di esse, anche se conseguito all'estero purché sia riconosciuto in Italia secondo le vigenti disposizioni [5]. Tirocinio Il tirocinio è un periodo di addestramento presso un revisore legale già in esercizio che serve a far acquisire all'aspirante le capacità necessarie per poter esercitare la futura professione. Dura tre anni e deve essere svolto presso un revisore legale o una società di revisione legale. Durante questo tempo il praticante collaborerà con il revisore legale nello svolgimento di tutte le attività effettuate dallo studio presso cui svolge il suo tirocinio: le conoscenze teoriche e di base acquisite all'università verranno fertilizzate attraverso questa esperienza di applicazione ai casi concreti. Si tratta di un periodo di pratica effettivo e continuativo: basti pensare al fatto che il revisore o la società di revisione che accolgono il tirocinante devono essere attivi (iscritti nella sezione A del Registro) cioè avere incarichi in corso ed averne avuti nell'ultimo triennio, altrimenti il periodo non sarà riconosciuto valido. Inoltre ogni

5 revisore può accogliere un numero massimo di tre tirocinanti. Il tirocinante dovrà iscriversi in uno specifico Registro e per farlo dovrà dimostrare di essere in possesso di una delle lauree che abbiamo indicato al paragrafo precedente e di possedere determinati requisiti di onorabilità [6]: non essere interdetto o sospeso dagli uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese; non essere stato sottoposto a misure di prevenzione disposte dall autorità giudiziaria [7]; non essere stato condannato alla pena della reclusione maggiore di sei mesi per un reato in materia bancaria, finanziaria, mobiliare, assicurativa e dalle norme in materia di mercati, valori mobiliari e strumenti di pagamento, oppure per un reato societario [8]; non essere stato condannato alla pena della reclusione maggiore di un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l ordine pubblico, contro l economia pubblica o in materia tributaria; non essere stato condannato alla pena della reclusione maggiore di due anni per qualunque delitto non colposo. Le condanne ostative all'onorabilità sono quelle pronunciate con sentenza irrevocabile (non quindi quelle non definitive) e fatti salvi gli effetti della riabilitazione. Se sei in possesso della laurea triennale ma stai proseguendo gli studi per conseguire anche la laurea specialistica o magistrale, potrai iniziare comunque il periodo di tirocinio, in modo da svolgerlo contemporaneamente allo studio e risparmiare tempo; in cambio ovviamente di un maggior dispendio di energie per seguire sia i corsi universitari sia la pratica di revisore legale. Una volta compilato questo modulo necessario per essere iscritto nel Registro e pagato un contributo di 50 euro, il tirocinio potrà iniziare. Le modalità, i criteri ed i contenuti del tirocinio sono precisati in apposite linee guida disposte dal ministero dell'economia e delle Finanze. Al termine di ogni anno il tirocinante dovrà anche redigere una relazione illustrativa delle attività svolte nel periodo. L'esame di idoneità per l'abilitazione

6 Al completamento del tirocinio, che sarà attestato dal revisore presso il quale si è svolta la pratica, si dovrà sostenere un esame di idoneità finalizzato all'abilitazione all'esercizio della professione di revisore legale. Sono però esentati da questo esame coloro che sono già avvocati, dottori commercialisti o esperti contabili oppure che hanno frequentato con esito positivo un apposito esame equipollente presso la Scuola Nazionale dell'amministrazione. I requisiti di onorabilità che abbiamo indicato al paragrafo precedente devono permanere anche al momento del sostenimento di questo esame. L'esame viene bandito con una frequenza di regola annuale ed è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4 Serie Speciale - Concorsi ed esami. Comprende tre prove scritte ed un colloquio orale: le prove scritte consistono: in un tema su materie economiche ed aziendali (contabilità generale, analitica e di gestione; disciplina del bilancio e principi contabili; analisi finanziaria; economia politica, aziendale e finanziaria; informatica, sistemi operativi, matematica e statistica); in un tema relativo alle materie giuridiche (diritto civile e commerciale; diritto societario; diritto fallimentare; diritto tributario; diritto del lavoro e della previdenza sociale); in una prova, consistente in un quesito a contenuto pratico, riguardante le materie tecnico-professionali e della revisione (gestione del rischio e controllo interno; principi di revisione nazionali e internazionali; disciplina della revisione legale; deontologia professionale e indipendenza; tecnica professionale della revisione). Superando queste tre prove scritte si verrà ammessi alla prova orale. Si tratta di un colloquio, da sostenere con la commissione esaminatrice, che riguarderà tutte le materie oggetto delle prove scritte. Non si tratta di un concorso e dunque non c'è un numero prefissato di posti: i candidati che risulteranno idonei saranno ammessi di diritto all'esercizio della professione di revisore legale. Il nuovo professionista abilitato dovrà a questo punto iscriversi nell'apposito Registro dei revisori legali istituito presso il Mef e così potrà iniziare a svolgere l'attività, decidendo se farlo in forma autonoma oppure presso una società di revisione.

7 Powered by TCPDF ( Anche durante il percorso professionale sono previsti degli obblighi di formazione continua [9]: la disciplina del settore, sia giuridica sia economica, è infatti in continua evoluzione e richiede un costante aggiornamento per poter esercitare la professione in modo qualitativamente adeguato. Note: [1] D. Lgs. n.39 del [2] Direttiva n.43/2006/ce del 17 maggio 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio. [3] D.M. n. 270 del [4]Corrispondenti a quelle indicate alle lettere a) e b) D.M. n. 509 del e successive modificazioni e integrazioni. [5] Decreto Interministeriale del , pubblicato nella G. U. n. 196 del [6] Art. 3 co. 1 D.M. n.145 del [7] L. n del e L. n. 575 del , salvi gli effetti della riabilitazione. [8] Art e ss. cod. civ. [9] D. Lgs. n.135 del Autore immagine: revisore legale di YP_Studio

A V V I S O. Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di

A V V I S O. Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di A V V I S O Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di DOTTORE COMMERCIALISTA DOTTORE COMMERCIALISTA con prove integrative per REVISORE LEGALE ESPERTO CONTABILE ESPERTO CONTABILE

Dettagli

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari e l Università degli Studi di Cagliari per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo

Dettagli

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Aosta

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Aosta Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Aosta e l Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza

Dettagli

all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile) i quali

all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile) i quali Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trieste e il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Università degli

Dettagli

Ministero della Giustizia, Registro organismi di composizione crisi da sovraindebitamento Iscrizione

Ministero della Giustizia, Registro organismi di composizione crisi da sovraindebitamento Iscrizione https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_16_1.wp;jsessionid=b75109f554a5142774f36543fbe6a85c.ajpa L03?previsiousPage=homepage&contentId=NEW1164895 Ministero della Giustizia, 15.7.2015 Registro organismi

Dettagli

Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale

Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale 1) Evoluzione della normativa Il D. Lgs. 27-1-1992, n. 88 prevedeva due modalità per ottenere l abilitazione: - esame ad hoc da

Dettagli

CONVENZIONE TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FOGGIA LUCERA TRANI L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

CONVENZIONE TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FOGGIA LUCERA TRANI L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CONVENZIONE TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FOGGIA LUCERA TRANI E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO IN CONCOMITANZA CON IL PERCORSO

Dettagli

I sessione - Anno 2019

I sessione - Anno 2019 Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di DOTTORE COMMERCIALISTA ESPERTO CONTABILE REVISORE LEGALE (prova integrativa per candidati che si abilitano in questa sessione o già

Dettagli

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di. l Università degli Studi di

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di. l Università degli Studi di Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di e l Università degli Studi di per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l esonero

Dettagli

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia Convenzione tra gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera e l Università degli Studi di Pavia per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il

Dettagli

Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale

Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale 1) Evoluzione della normativa Il D. Lgs. 27-1-1992, n. 88 prevedeva due modalità per ottenere l abilitazione: - esame ad hoc da

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO PER ORGANISMI DEPUTATI A GESTIRE I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Dettagli

Diventare ambasciatore richiede impegno e molto studio, il superamento di un concorso pubblico e determinati requisiti per i titoli di studio.

Diventare ambasciatore richiede impegno e molto studio, il superamento di un concorso pubblico e determinati requisiti per i titoli di studio. Quale laurea per lavorare in ambasciata? Autore : Chiara Pezza Data: 04/03/2018 Diventare ambasciatore richiede impegno e molto studio, il superamento di un concorso pubblico e determinati requisiti per

Dettagli

Modena, 29 ottobre Prot. n Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Via Emilia Est n.

Modena, 29 ottobre Prot. n Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Via Emilia Est n. Sede Via Jacopo Berengario 51-41121 Modena, Italia T +39 059 2056711 F +39 059 2056917 P.E.C.: dipeconomia@pec.unimore.it www.unimore.it www.economia.unimore.it Prot. n. 1338 P.E.C. ordine.modena@pec.commercialisti.it

Dettagli

Convenzione. l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza

Convenzione. l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza I I Convenzione tra l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza e l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cremona e l'università Cattolica del Sacro

Dettagli

Convenzione. tra VISTO

Convenzione. tra VISTO Rep. n. 54/2015 Prot. n. 41004 del 22/07/2015 Convenzione per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l esonero dalla prima prova scritta dell esame di Stato per l

Dettagli

PRATICANTATO FURFARO LUCA

PRATICANTATO FURFARO LUCA PRATICANTATO E il periodo obbligatorio di pratica professionale necessario per l accesso all esame di stato abilitante all esercizio della professione di consulente del lavoro. Presso ogni consiglio provinciale

Dettagli

rilasciati dalle Università e dei relativi Corsi di Studio; - il DR 12 novembre 2014 Regolamento generale di Ateneo per lo

rilasciati dalle Università e dei relativi Corsi di Studio; - il DR 12 novembre 2014 Regolamento generale di Ateneo per lo ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE QUADRO FRA IL MIUR E IL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI STIPULATA AI SENSI DELL ART. 6 comma 4 del D.P.R. 137 del 7 agosto 2012

Dettagli

CONVENZIONE TRA VISTO

CONVENZIONE TRA VISTO CONVENZIONE per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l'esonero dalla prima prova scritta dell'esame di Stato per l'esercizio della professione di Dottore Commercialista

Dettagli

1. di svolgere il tirocinio professionale per sei mesi durante l ultimo anno del corso di laurea triennale;

1. di svolgere il tirocinio professionale per sei mesi durante l ultimo anno del corso di laurea triennale; CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO IN CONCOMITANZA CON IL PERCORSO FORMATIVO E PER L ESONERO DALLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL ESAME DI STATO PER L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

PROSPETTO ORE DI LEZIONE ED ARGOMENTI CORSO SOSTITUTIVO TIROCINIO DOTTORI COMMERCIALISTI. Durata complessiva del corso: ore i

PROSPETTO ORE DI LEZIONE ED ARGOMENTI CORSO SOSTITUTIVO TIROCINIO DOTTORI COMMERCIALISTI. Durata complessiva del corso: ore i PROSPETTO ORE DI LEZIONE ED ARGOMENTI CORSO SOSTITUTIVO TIROCINIO DOTTORI COMMERCIALISTI Durata complessiva del corso: ore i AREA GIURIDICA diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME. Prova orale: l esame verte sulle materie indicate per le prove scritte e sulle seguenti:

PROGRAMMA DI ESAME. Prova orale: l esame verte sulle materie indicate per le prove scritte e sulle seguenti: 2. In particolare, sono disponibili sul sito internet della Corte dei conti il provvedimento di indizione del concorso, il provvedimento di nomina della commissione esaminatrice, nonché tutte le informazioni

Dettagli

Confederazione Revisori Amministratori Immobiliari Esperti DOMANDA DI ISCRIZIONE DA INVIARE ALLA SEDE NAZIONALE

Confederazione Revisori Amministratori Immobiliari Esperti DOMANDA DI ISCRIZIONE DA INVIARE ALLA SEDE NAZIONALE DOMANDA DI ISCRIZIONE DA INVIARE ALLA SEDE NAZIONALE Al Presidente di CONFARTAMMINISTRATORI: Il/La sottoscritto/a Cognome e Nome Nato il a Prov. C.F./P. IVA Residente in Prov. Via/Piazza con studio in

Dettagli

titolo di studio posseduto (laurea universitaria triennale) ovvero a1) iscrizione ad un ordine o collegio professionale:

titolo di studio posseduto (laurea universitaria triennale) ovvero a1) iscrizione ad un ordine o collegio professionale: Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Dati personali Cognome Nome Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita Stato di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza Residenza

Dettagli

Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto. Cognome. Data di nascita Luogo di nascita.

Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto. Cognome. Data di nascita Luogo di nascita. Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Dati personali Cognome Nome Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita Stato di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza Residenza

Dettagli

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni;

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni; U.S.R. DECRETO N. 2431 lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 3276 del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

ESAME DI STATO ANNO 2008

ESAME DI STATO ANNO 2008 UNIVERSITÀ DEL SALENTO ESAME DI STATO ANNO 2008 DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE MATRICOLA (Riservato ai laureati presso questo Ateneo)

Dettagli

Convenzione. tra. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Convenzione. tra. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Convenzione tra Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Prato Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Dati personali Cognome Nome Sesso: [ ] M [ ] F Data di nascita Luogo di nascita Stato di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza

Dettagli

Esperto Contabile Requisiti per l ammissione all esame

Esperto Contabile Requisiti per l ammissione all esame Esperto Contabile Requisiti per l ammissione all esame Per 1 ammissione all esame di Stato è richiesto il possesso di uno dei seguenti Classi: 17, L/18 (D. M. 270/04) classe delle lauree in Scienze dell

Dettagli

Convenzione. in seguito denominate Parti visto

Convenzione. in seguito denominate Parti visto Convenzione l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di TRENTO e ROVERETO, CF 80009950223 con sede in Trento, vicolo Galasso 19, rappresentata dal Presidente, di seguito Ordine e il

Dettagli

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle ACCORDO FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PERUGIA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TERNI L Università

Dettagli

Tirocinio tramite frequenza di corsi di formazione professionale

Tirocinio tramite frequenza di corsi di formazione professionale ASSEMBLEA DEI SEGRETARI Tirocinio tramite frequenza di corsi di formazione professionale Dott.ssa Domitilla Tavolaro Ufficio Relazioni Istituzionali e Coordinamento Ordini Territoriali 31 maggio 2016 Tirocinio

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità ALLEGATO 1 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, istituita ai sensi dell art. 16,

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Regolamento in applicazione degli articoli 2, commi 2, 3, 4 e 7 e 7, comma 7, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, recante attuazione della direttiva 2006/43/CE in materia di revisione legale

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Convenzione tra l Università degli Studi di Udine e l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine

Convenzione tra l Università degli Studi di Udine e l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine Convenzione tra l Università degli Studi di Udine e l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per

Dettagli

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Prot. n. 45 del 26 gennaio 2018 Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante

Dettagli

NOVARA, ALESSANDRIA, BIELLA, VERBANIA, VERCELLI

NOVARA, ALESSANDRIA, BIELLA, VERBANIA, VERCELLI Accordo tra gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Circoscrizioni dei Tribunali di: NOVARA, ALESSANDRIA, BIELLA, VERBANIA, VERCELLI e l Università degli Studi del Piemonte

Dettagli

AI RETTORI DELLE UNIVERSITA LORO SEDI

AI RETTORI DELLE UNIVERSITA LORO SEDI DIPARTIMENTO PER L UNIVERSITA, L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L UNIVERSITA, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO AI RETTORI DELLE

Dettagli

Al Tribunale di GROSSETO

Al Tribunale di GROSSETO Al Tribunale di GROSSETO Domanda di ammissione allo stage formativo ai sensi dell'art. 73 del D.L. 69/2013, conv. con legge 9 agosto 2013, n. 98 Il/la sottoscritto/a nato/a il: / / a prov. residente a

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2013-2014 Dipartimento di Economia 1 Proposta formativa del Dipartimento di Economia (DEc) I

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R N. 445

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R N. 445 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000 N. 445 Il sottoscritto GIANLUIGI GROSSI, nato a COMO (CO), il 10/06/1966, codice fiscale

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA. (Approvato

Dettagli

2018-UNVRCLE U.O. Master e Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale - Decreti 3312/ /04/2018

2018-UNVRCLE U.O. Master e Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale - Decreti 3312/ /04/2018 2018-UNVRCLE-0141506 - e di Aggiornamento Professionale - Decreti 3312/2018-23/04/2018 AVVISO PUBBLICO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO

Dettagli

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Scuola di Economia, Management e Statistica REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Conoscenze

Dettagli

CONCORSO D.S.G.A. DM 863 del 18 DICEMBRE 2018 Bando del 28/12/2018

CONCORSO D.S.G.A. DM 863 del 18 DICEMBRE 2018 Bando del 28/12/2018 CONCORSO D.S.G.A. DM 863 del 18 DICEMBRE 2018 Bando del 28/12/2018 È stato pubblicato il 28 dicembre in Gazzetta il bando di concorso per la copertura dei posti che si prevede risulteranno vacanti e disponibili

Dettagli

Convenzione. tra. Università degli Studi di Genova

Convenzione. tra. Università degli Studi di Genova ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA, CHIAVARI, IMPERIA, LA SPEZIA, SANREMO, SAVONA, ALESSANDRIA, TORTONA Convenzione tra Università degli Studi di Genova e ORDINE DEI

Dettagli

Decreto del Ministero dell economia e delle finanze 20 giugno 2012, n. 145.

Decreto del Ministero dell economia e delle finanze 20 giugno 2012, n. 145. Decreto del Ministero dell economia e delle finanze 20 giugno 2012, n. 145. Regolamento in applicazione degli articoli 2, commi 2, 3, 4 e 7 e 7, comma 7, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39,

Dettagli

TIROCINIO PER REVISORE CONTABILE Possono iscriversi nel Registro del Tirocinio tutti coloro i quali abbiano conseguito in materie economiche,

TIROCINIO PER REVISORE CONTABILE Possono iscriversi nel Registro del Tirocinio tutti coloro i quali abbiano conseguito in materie economiche, TIROCINIO PER REVISORE CONTABILE Possono iscriversi nel Registro del Tirocinio tutti coloro i quali abbiano conseguito in materie economiche, aziendali o giuridiche un diploma di laurea ovvero un diploma

Dettagli

Mariacarla Giorgetti LA COSTITUZIONE DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI COMPOSTI

Mariacarla Giorgetti LA COSTITUZIONE DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI COMPOSTI Mariacarla Giorgetti Professore ordinario di diritto processuale civile Università degli Studi di Bergamo LA COSTITUZIONE DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI COMPOSTI Roma, 13 gennaio 2017 Art.

Dettagli

Alla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d Appello di Trieste Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trieste

Alla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d Appello di Trieste Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trieste Alla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d Appello di Trieste Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trieste Domanda di ammissione allo stage formativo ai sensi dell'art. 73

Dettagli

I dati di accesso alla piattaforma saranno inviati dalla segreteria dell'anpar al discente che avrà provveduto all'iscrizione al corso

I dati di accesso alla piattaforma saranno inviati dalla segreteria dell'anpar al discente che avrà provveduto all'iscrizione al corso Piattaforma e-learning revisori legali per la formazione continua dei Per accedere clicca qui I dati di accesso alla piattaforma saranno inviati dalla segreteria dell'anpar al discente che avrà provveduto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore AVVISO PUBBLICO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE E PROVE INTEGRATIVE PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE

Dettagli

Domanda d'iscrizione a MEDIANDO ASSOCIATI

Domanda d'iscrizione a MEDIANDO ASSOCIATI MEDIANDO ASSOCIATI Organismo di Mediazione iscritto al n. 778 del Registro presso il Ministero della Giustizia Domanda d'iscrizione a MEDIANDO ASSOCIATI Dati del richiedente Nome e Cognome Nato/a il a

Dettagli

Prove d esame. L esame è articolato nelle seguenti prove (art. 47 d.l. 139/2005):

Prove d esame. L esame è articolato nelle seguenti prove (art. 47 d.l. 139/2005): . Requisiti per l ammissione Per l ammissione all Esame di Stato per Esperto Contabile è richiesto il possesso della laurea in una delle seguenti classi: - 17, L-l8 (DM 270/04) classe delle lauree in scienze

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica» DM 11/11/1998 n. 472 DECRETO MINISTERIALE 11 novembre 1998, n. 472 1. Regolamento recante norme per l'individuazione dei requisiti di

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 20 giugno 2012, n. 145: Regolamento in applicazione degli articoli 2, commi 2, 3, 4 e 7 e 7, comma 7, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, recante attuazione della direttiva 2006/43/CE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Diplomata all'istituto Tecnico Commerciale Bramante di Pesaro anno scolastico 1985/1986.

CURRICULUM VITAE. Diplomata all'istituto Tecnico Commerciale Bramante di Pesaro anno scolastico 1985/1986. AMADORICRISTINARagioniera Commercialista Revisore Contabile CURRICULUM VITAE AMADORI CRISTINA Nato a Pesaro (PS) il 27/03/1967 Svolge la propria attività in Pesaro, Viale F.11i Rosselli n. 46. Diplomata

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA PER ENTI PRIVATI

MODELLO DI DOMANDA PER ENTI PRIVATI MODELLO DI DOMANDA PER ENTI PRIVATI Al Responsabile del Registro degli organismi di mediazione Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Civile

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO DETERMINA N. 431 DEL 02 dicembre 2016 SETTORE AFFARI GENERALI OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI GESTORI DELLE CRISI PER L ORGANISMO

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI Regolamento adottato dal consiglio nazionale dell ordine dei periti industriali e dei periti industriali laureati ex art. 8, comma 3, del d.p.r. 7 agosto 2012, n. 137, recante riforma degli ordinamenti

Dettagli

19/42/SR9/C9. Punto 9) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni.

19/42/SR9/C9. Punto 9) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni. 19/42/SR9/C9 POSIZIONE SULL ACCORDO RELATIVO AI CRITERI DI FORMAZIONE DELL ISPETTORE DEI CENTRI DI CONTROLLO PRIVATI AUTORIZZATI ALL EFFETTUAZIONE DELLA REVISIONE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI GESTORI DELLE CRISI PER L ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI GESTORI DELLE CRISI PER L ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI GESTORI DELLE CRISI PER L ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA. (Approvato con

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune

Dettagli

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano. la Libera Università di Bolzano

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano. la Libera Università di Bolzano Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano e la Libera Università di Bolzano per lo svolgimento del tirocinio professionale in concomitanza con il percorso

Dettagli

D.Lgs 39/2010 (così come modificato dal D.Lgs 135/2016), la Determina MEF 7 marzo 2017 e la Circolare MEF 6 luglio 2017, n.26.

D.Lgs 39/2010 (così come modificato dal D.Lgs 135/2016), la Determina MEF 7 marzo 2017 e la Circolare MEF 6 luglio 2017, n.26. 1. Quanti crediti sono tenuti a maturare gli iscritti al Registro dei Revisori? Dal 2017 i colleghi iscritti al Registro dei Revisori legali devono acquisire, all interno dei 30 CFP, almeno 20 Crediti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2014-2015 Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 25 del 22 febbraio 2017 1 Art. 1 (Costituzione

Dettagli

ESAME DI STATO ANNO 2008

ESAME DI STATO ANNO 2008 UNIVERSITA DEL SALENTO ESAME DI STATO ANNO 2008 DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA MATRICOLA (Riservato ai laureati presso questo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale n.. DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

ALLEGATO C Criteri di valutazione dei titoli

ALLEGATO C Criteri di valutazione dei titoli ALLEGATO C Criteri di valutazione dei titoli 1 1. Ai sensi dell art. 18 del regolamento n. 214/1973 ogni commissario dispone di dieci punti per la valutazione del complesso dei titoli. Il punteggio massimo

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

NORME DEONTOLOGICHE E ORDINAMENTALI DEI TIROCINANTI

NORME DEONTOLOGICHE E ORDINAMENTALI DEI TIROCINANTI Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma NORME DEONTOLOGICHE E ORDINAMENTALI DEI TIROCINANTI Commissione Ordinamento della Professione Roma, 8 Maggio 2013 LE ATTIVITA DI VERIFICA

Dettagli

Il/la sottoscritto/a, nato/a a il. con studio in prov. Via n. Professione (Avvocato, Commercialista, Notaio) Titolo di Studio. Tel Cell.

Il/la sottoscritto/a, nato/a a il. con studio in prov. Via n. Professione (Avvocato, Commercialista, Notaio) Titolo di Studio. Tel Cell. MODELLO di DOMANDA Alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno Pec cameradicommercio@pec.lg.camcom.it Il/la sottoscritto/a, nato/a a il codice fiscale con studio in prov. Via n. Email P.E.C. Professione

Dettagli

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani LE PROFESSIONI ECONOMICHE 1 Fra le varie possibilità che le lauree in economia offrono c è quella di avviarsi verso la professione di dottore commercialista 2 Ma chi è, oggi, il dottore commercialista?

Dettagli

Ordinanza esame Dottore Commercialista

Ordinanza esame Dottore Commercialista Ordinanza esame Dottore Commercialista 09/03/2017 Pubblicato il DM 136 dell 8.3.2017 per le sessioni di esame da Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Ordinanza Ministeriale 8 marzo 2017 n. 136 Esami

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI CONCILIATORI E MEDIATORI

DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI CONCILIATORI E MEDIATORI DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI CONCILIATORI E MEDIATORI Sommario Art.1 Istituzione e struttura dell Elenco... 2 Art. 2 Tenuta e pubblicità dell Elenco... 2 Art. 3 Requisiti di onorabilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA DELLE AUTOSCUOLE PER CONDUCENTI DI VEICOLI A MOTORE REGOLAMENTO

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO GLOSSARIO DELLA REVISIONE LEGALE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO GLOSSARIO DELLA REVISIONE LEGALE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO GLOSSARIO DELLA REVISIONE LEGALE Affiliata di una società di revisione legale Ente legato alla società di revisione

Dettagli

PROFESSIONALE CONTINUA FORMAZIONE. Assemblea 18 Aprile Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza

PROFESSIONALE CONTINUA FORMAZIONE. Assemblea 18 Aprile Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Assemblea 18 Aprile 2018 1 Regolamento Nazionale - approvato il 18 ottobre 2017 Obbligo Formazione Professionale Continua (FPC) Formazione Professionale Continua (FPC):

Dettagli

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea in ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione ) A.A.2018/2019 Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D. 5 / 2017 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 11 gennaio 1979, n. 12, recante "Norme per l ordinamento della professione di consulente del lavoro"; VISTO il d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, Testo

Dettagli

I dati di accesso alla piattaforma saranno inviati dalla segreteria dell'anpar al discente che avrà provveduto all'iscrizione al corso

I dati di accesso alla piattaforma saranno inviati dalla segreteria dell'anpar al discente che avrà provveduto all'iscrizione al corso Piattaforma e-learning revisori legali per la formazione continua dei Per accedere clicca qui I dati di accesso alla piattaforma saranno inviati dalla segreteria dell'anpar al discente che avrà provveduto

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio

Dettagli

MIISTERO DELLO SVILUPPO ECOOMICO

MIISTERO DELLO SVILUPPO ECOOMICO MIISTERO DELLO SVILUPPO ECOOMICO DECRETO 10 aprile 2013, n. 60 Regolamento recante determinazione dei requisiti di professionalita' ed onorabilita' dei commissari giudiziali e straordinari delle procedure

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Nazionale Anticorruzione Commissione per lo svolgimento del concorso pubblico, per titoli ed esami, a quattro posti nella qualifica di funzionario

Dettagli

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea in ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L- Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

I titoli universitari più richiesti per entrare in un istituto di credito. Quali sono le mansioni e quanto si guadagna.

I titoli universitari più richiesti per entrare in un istituto di credito. Quali sono le mansioni e quanto si guadagna. Quale laurea per lavorare in banca? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 27/02/2018 I titoli universitari più richiesti per entrare in un istituto di credito. Quali sono le mansioni e quanto si guadagna.

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli