Internet e World Wide Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet e World Wide Web"

Transcript

1 Internet e World Wide Web Riferimenti: Curtin cap. 1 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Versione: Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 1

2 Internet internet (con la i minuscola) = rete di (sotto)reti reti locali collegate tra di loro Internet (con la I maiuscola) = la specifica internet che collega fra loro reti locali di tutto il mondo basata sui protocolli TCP/IP Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 2

3 Internet La comunicazione tra le varie reti locali e geografiche (sottoreti) avviene sfruttando canali di comunicazione dedicati ad alta tecnologia (ISDN, ADSL, ATM, fibre ottiche) che consentono velocità di trasmissione dell ordine di decine o centinaia di Mbit/s La rete telefonica è una rete estesa a livello mondiale, piu' lenta, quindi non può sfrutta pienamente le potenzialita' degli elaboratori attuali Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 3

4 Internet Le reti locali si collegano a Internet tramite un dispositivo chiamato router i router instradano i pacchetti tra le varie reti Al confine tra rete locale e Internet viene sovente posto anche un firewall, che limita le comunicazioni da/verso l esterno per motivi di sicurezza Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 4

5 Internet I servizi più importanti offerti dalla rete sono: World Wide Web (electronic mail) FTP (file transfer protocol) Telnet Alcuni s.o. possiedono tutte le funzionalità, altri ne possiedono solo una parte in modo nativo (ma possono essere aggiunte) Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 5

6 Dare un nome agli elaboratori È il problema del NAMING Gli elaboratori in rete devono avere un proprio indirizzo fisico (numerico), con il quale i programmi (il software) di comunicazione identificano un elaboratore e lo usano per localizzarlo Gli elaboratori in rete possono avere un nome logico (più semplice e intuitivo) utilizzabile dagli utenti per comunicare con quell elaboratore Occorre gestire il mapping tra nome logico e nome fisico Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 6

7 Dare un nome agli elaboratori Come sono fatti gli indirizzi in Internet: Gli indirizzi logici hanno la forma: aaa.bbb.ccc e sono organizzati in domini e sotto domini I domini possono essere geografici: xxx.yyy.it aaa.bbb.uk jjj.kkk.de o di un tipo generico, che evoca il tipo di ente (aziende, organizzazioni non-profit, università, ): aaa.com bbb.ccc.ddd.org xxx.edu Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 7

8 Dare un nome agli elaboratori I domini geografici possono essere ulteriormente strutturati sulla base di categorie, come ad esempio in Gran Bretagna dove ac indica che il calcolatore appartiene ad una Università ad es: cam.ac.uk e' l'indirizzo dell' Universita' di Cambridge. Il digramma co indica una organizzazione commerciale, es: amazon.co.uk

9 UK AC CO cam.ac.uk amazon.co.uk

10 Dare un nome agli elaboratori Negli Stati Uniti, anche se esiste un dominio geografico us si usa per lo più una denominazione basata su categorie, ad es: edu per le Università org per organizzazioni non commerciali com per aziende commerciali gov per organizzazioni governative Es: harvard.edu lanl.gov

11 IT unito.it bollatiboringhieri.it

12 Indirizzi Internet: indirizzi logici I nomi di Internet possono specificare domini, sottodomini, sotto-sottodomini e così via, fino a identificare il singolo elaboratore collegato in rete unito.it : sottodominio di it, che identifica l Università di Torino di.unito. unito.it : sotto-sottodominio, che identifica la rete del Dipartimento di Informatica wiz.di. di.unito. unito.it : identifica una macchina appartenente al sotto-sottodominio del Dipartimento di Informatica Oppure identifica una macchina appartenente al Dipartimento di Fisica Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 12

13 Indirizzi Internet: indirizzi numerici Gli indirizzi logici sono utilizzati solo per facilità di utilizzo degli utenti. I veri indirizzi sono numerici, ed hanno attualmente un formato a 4 byte. Ad es.: wiz.di. di.unito. unito.it = : identifica il sottodominio dell Università di Torino 239: rete locale del Dipartimento di Informatica 225: identifica un elaboratore appartenente al sotto-sottodominio del Dipartimento di Informatica, wiz Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 13

14 Domain Name System (DNS) Per la traduzione tra indirizzi fisici e logici, si usa il DNS Struttura gerarchica: Ogni dominio ha un elaboratore che gestisce il mapping tra indirizzi logici e fisici di ogni suo sottodominio Ogni sottodominio ha un elaboratore che gestisce il mapping tra indirizzi logici e fisici di ogni suo sottosottodominio Così si localizzano tutti gli elaboratori su una rete (la localizzazione è fatta mediante gli indirizzi numerici) a partire da nomi logici Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 14

15 World Wide Web Servizio basato su Internet (non un sinonimo di ) Nato all inizio degli anni 90 al CERN a Ginevra per permettere agli scienziati di condividere informazioni Costituito da documenti ipertestuali che si trovano su elaboratori distribuiti su tutto il pianeta, collegati tra loro I contenuti dei vari documenti sono in genere collegati fra loro mediante link I contenuti sono consultabili mediante programmi chiamati browser Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 15

16 World Wide Web Un sito web è l insieme dei documenti (testo, filmati, grafica, suoni) per il web gestiti da una organizzazione, e memorizzati su uno o più elaboratori Una home page di un sito è il documento iniziale Una home page fa da guida al contenuto del sito e consente di accedere in modo semplice alle sue parti mediante link Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 16

17 World Wide Web Link ipertestuale (hyperlink): sono parti sensibili nel documento web (in genere evidenziate) che consentono di muoversi da un documento a un altro (anche non nello stesso sito web) HTML: linguaggio con cui sono scritte le pagine web HTTP: protocollo usato per trasportare l HTML (regola la comunicazione tra il browser e il server) Browser: programma che permette di accedere e visualizzare i documenti HTML sui siti del World Wide Web. Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 17

18 Il Browser Il browser e' un programma di navigazione su Internet che permette : di inserire l'indirizzo del documento da trovare (URL) o di raggiungerlo attivando i link, la visualizzazione consultazione dei documenti,

19 Il Browser Il browser e' un programma di navigazione su Internet che permette : di stampare il documento visualizzato, di trasferire files sul proprio PC.

20 Il Browser Diversi browsers diponibili: Microsoft Explorer, oppure Mozilla and Firefox (open source) Browser Storico: Netscape!

21 World Wide Web L interazione tra il browser e il sito web e di tipo client-server Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 21

22 World Wide Web Le pagine web possono essere anche dinamiche: un programma che gira sul server genera al volo le pagine web in base alle richieste del client. Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 22

23 Indirizzi web Gli indirizzi logici e numerici non sono sufficienti per identificare (localizzare) un determinato documento nel web: un server può avere più documenti può fornire più servizi (non solo web) Ai documenti web viene associato un indirizzo (come gli elaboratori su Internet) al fine di essere reperiti L indirizzo di un documento è specificato da un URL (Uniform Resource Locator), es.: Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 23

24 Indirizzi web Un URL è composto da: protocollo host percorso del file Opzionalmente può terminare con: parametri identificatore del frammento Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 24

25 Indirizzi web: formato Protocollo: tipo di servizio richiesto http (HyperText Transfer Protocol) https, ftp, telnet, gopher, news, mailto termina con i caratteri :// Host: web server che gestisce il documento, per es. unito.it è il dominio www è l elaboratore può anche essere un indirizzo numerico Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 25

26 Indirizzi web: formato Percorso del file: indica la posizione nel file system del file che contiene il documento; è specificato con un pathname, con le directory separate dal carattere / Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 26

27 Indirizzi web: formato Parametri (opzionale): presente nelle pagine dinamiche preceduto dal carattere?; i parametri sono separati tra loro dal carattere & ad es. Identificatore del frammento (opzionale): indica una parte specifica del documento (ad es. la sezione sugli esami) preceduto dal carattere # ad es. Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 27

28 Protocollo Nome dell host Percorso del file

29 Protocollo Nome dell host Percorso del file

30 Indirizzi web: formato Riassumendo: Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 30

31 Indirizzi web: formato Riassumendo: Protocollo Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 31

32 Indirizzi web: formato Riassumendo: Protocollo Nome dell host Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 32

33 Indirizzi web: formato Riassumendo: Protoco llo Nome dell host Percorso del file Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 33

34 Indirizzi web: formato Riassumendo: Protoco llo Nome dell host Percorso del file Identificatore del blocco Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 34

35 Indirizzi web: formato Riassumendo: Protoco llo Nome dell host Percorso del file Identificatore del blocco Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 35

36 Indirizzi web: formato Riassumendo: Protoco llo Nome dell host Percorso del file 1 Parametro Identificatore del blocco Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 36

37 Indirizzi web: formato Riassumendo: Protoco llo Nome dell host Percorso del file Identificatore del blocco 1 Parametro Carattere di separazione Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 37

38 Indirizzi web: formato Riassumendo: Protoco llo Nome dell host Percorso del file Identificatore del blocco 1 Parametro Carattere di separazione 2 Parametro Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 38

39 Ricerche sul World Wide Web Motori di ricerca: google, yahoo, Un motore di ricerca opera in tre fasi: 1.Web crawling: il motore visita automaticamente il Web usando un programma chiamato spider e memorizza le pagine web Nota: le pagine dinamiche difficilmente possono venire visitate automaticamente gran parte del web è nascosto Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 39

40 Ricerche sul World Wide Web 2.Indicizzazione Indicizzazione: il motore analizza il contenuto e la struttura delle pagine e le memorizza in una forma adatta ad essere interrogate 3.Ricerca Ricerca: a. l utente visita il motore di ricerca e immette le parole chiave di interesse b.il motore di ricerca consulta l indice, estrae le pagine web che contengono tali parole e le mostra in ordine di rilevanza Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 40

41 La posta elettronica ( ) Electronic mail o Servizio che permette di spedire e ricevere messaggi elettronici Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 41

42 La posta elettronica ( ) Gli utenti hanno un indirizzo Per inviare un messaggio a un utente di posta elettronica occorre conoscerne l indirizzo Un indirizzo è composto da tre parti: nome utente ph.unito.it chiocciola ( at ) dominio Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 42

43 La posta elettronica ( ) Si possono avere piu' indirizzi a seconda del server In genere e' indifferente usare l'uno o l'altro : unito.it to.infn.it

44 La posta elettronica: configurazione La posta elettronica funziona secondo uno schema client-server un computer sulla rete è configurato come server per un insieme di client gli altri computer sono client del servizio di posta Per inviare e ricevere posta occorre che sui computer client vi sia un programma di gestione della posta Es. Outlook Express, Netscape Messenger, Mozilla Thunderbird oppure si utilizza un interfaccia web Sul server deve funzionare un programma server di posta, ad es. sendmail Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 44

45 La posta elettronica ( ) Consegna store and forward mail server mittente (es. pianeta.di.unito.it) mail server destinatario (es. in.alice.it) richiesta ricezione client di posta del mittente mailbox del destinatario client di posta del destinatario Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 45

46 La posta elettronica: configurazione Il programma che funziona sulla macchina client deve conoscere l indirizzo del server su cui si trova la posta l indirizzo del server a cui inviare i messaggi di posta l indirizzo di posta dell utente Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 46

47 La posta elettronica: configurazione Conviene lasciare i messaggi sul server (protocollo tra client e server: IMAP4) è utile quando la posta viene letta da vari luoghi con computer diversi (es. da casa, dall ufficio, in vacanza...) È utile organizzare i messaggi in cartelle, magari per argomenti, o mittente È possibile inviare, ricevere, visualizzare allegati (attachments) Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 47

48 Mailing List Sono liste di discussione che definiscono dei gruppi di discussione attraverso la posta elettronica Sulle mailing list avvengono discussioni, vengono inoltrati messaggi su particolari argomenti Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 48

49 Mailing List Sono gestite da programmi appositi che consentono: iscrizione rimozione Una m.l. è un indirizzo di posta elettronica gestito da un programma che ridistribuisce il messaggio a tutti gli iscritti Es.: nomelista@dominio.dom Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 49

50 Vantaggi delle Mailing List Solo chi è interessato si iscrive alla m.l. relativa a un argomento Si può rimuovere l utente che non si comporta correttamente (se la mailing list e' moderated) Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 50

51 Svantaggi delle Mailing List A volte non è semplice venirne a conoscenza Si ha un notevole aumento delle e- mail ricevute Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 51

52 Newsgroup (Usenet) Mettono in contatto persone che desiderano scambiarsi informazioni su un particolare argomento Il NG è un insieme di dati distribuiti Il NG è uno degli strumenti principali per recuperare informazioni su Internet: testi, suoni, programmi, immagini, filmati Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 52

53 Newsgroup Non hanno controllo centralizzato Contengono svariati argomenti diversi Vi sono gruppi in varie lingue Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 53

54 Collegamento ai Newsgroup Usando i programmi di posta Con news server del provider Con news server gratuito Tramite interfaccia web Es.: Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 54

55 Voice over IP Telefonia attraverso una internet anziché attraverso la rete telefonica Es. Skype, SIP, H323 Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 55

56 Voice over IP digitalizzazione e compressione decompressione La voce viene registrata, digitalizzata e compressa trasmessa in Internet (commutazione di pacchetto) decompressa e riprodotta Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 56

57 Voice over IP Costi bassi Mobilità Integrazione con messaggistica istantanea, videoconferenza Richiede connessione a Internet Meno affidabile della telefonia tradizionale Possibili ibridi (es. chiamante con tel. tradizionale e ricevente con VoIP, o viceversa, o chiamante e ricevente con tel. tradizionale e azienda telefonica usa VoIP) Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 57

58 (in)sicurezza informatica Varie minacce: Malware Virus e worm Trojan Backdoor Spyware Dialer Intercettazione Social engineering Denial of Service Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 58

59 Malware Software indesiderato che compie azioni dannose (ad es., distruggere file, diffondere spam) Virus e worm: programmi che si autoriproducono infettando un computer un virus infetta un programma o un documento esistente e lo usa come vettore un worm usa una rete per infettare altri nodi (ad es. arriva come allegato in una ) spesso sfruttano difetti del software Consiglio: usare antivirus aggiornato; tenere aggiornato il s.o. e gli applicativi (patch); usare firewall Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 59

60 Malware Trojan (horse): cavallo di Troia; programma dannoso mascherato da programma innocuo o all interno di un programma utile. Es.: finto screensaver. Può arrivare come allegato di o via programmi peer-topeer o, ad es., toolbar aggiuntiva di Internet Explorer Consiglio: non fidarsi di , programmi e documenti provenienti da fonti non fidate Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 60

61 Malware Backdoor: porta posteriore; metodo per aggirare le normali procedure di autenticazione nei sistemi; ad es. il produttore può forzare una password per accedere ai computer degli utenti (come nel film WarGames) Consiglio: usare software open source; non fidarsi di , programmi e documenti provenienti da fonti non fidate; tenere aggiornato il s.o. e gli applicativi (patch); usare firewall Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 61

62 Malware Spyware: software che raccoglie informazioni personali sugli utenti senza il loro consenso (es. siti visitati, tasti premuti sulla tastiera, documenti sull hard disk). Scopi: pubblicità mirata, furto (numero carta di credito), spionaggio industriale Consiglio: non fidarsi di , programmi e documenti provenienti da fonti non fidate Dialer: software che prende controllo del modem per chiamare numeri a pagamento; il computer deve essere collegato alla linea telefonica: l ADSL è immune Consiglio: spegnere/scollegare modem analogico quando non lo si usa Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 62

63 Intercettazione Può essere intercettata la comunicazione su linea telefonica, i pacchetti, le o la comunicazione http con lo scopo di rubare informazioni Alice negozio online intercettatore Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 63

64 Intercettazione Possibile attacco man in the middle : i messaggi vengono intercettati e modificati senza che gli utenti se ne accorgano Alice banca online man in the middle Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 64

65 Intercettazione Si risolve con: autenticazione: garanzia che chi comunica (utenti o siti) sia effettivamente chi dice di essere cifratura: si cifra il traffico; il ricevente è in grado di decifrarlo, ma l intercettatore no Su http, si usa https (http sicuro); il sito (e eventualmente l utente) possiedono un certificato che ne attesta le identità; il traffico è interamente cifrato Su WWW, bisogna comunicare dati sensibili (p.e. numero c.c.) esclusivamente con https (notare icona del lucchetto nella barra di stato del browser) Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 65

66 Un semplice cifrario testo chiaro: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z testo cifrato: q w e r t y u i o p a s d f g h j k l z x c v b n m La chiave e' la corrispondenza fra il testo in chiaro e quello cifrato

67

68 testo chiaro: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z testo cifrato: q w e r t y u i o p a s d f g h j k l z x c v b n m Cifrare : Turing Zxkofu Decifrare Zxkofu Turing

69 Cifratura a chiave privata I due utenti hanno la stessa chiave

70 Cifratura a chiave pubblica Attraverso un numero a caso (molto grande ), si generano due chiavi

71 La chiave pubblica e nota mentre quella privata viene tenuta segreta La chiave pubblica serve per cifrare, quella privata per decifrare

72 Un'altra prospettiva

73 Social engineering Spesso il punto più debole di un sistema informatico sono le persone che lo usano Social engineering: tecniche per influenzare persone per carpirne informazioni o indurle a eseguire azioni (anche senza strumenti tecnologici) Metodo più facile per rubare informazioni a un azienda è chiederle alla segretaria! Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 73

74 Social engineering (esempi) trojan (es. allegato o link apparentemente innocuo) nell esempio, IE7.0.exe è un worm Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 74

75 Social engineering (esempi) phishing: sito camuffato da sito attendibile per rubare informazioni; es.: From: "PosteItaliane.it Subject: Le PosteItaliane.it chiedono il vostro contributo. Caro cliente Poste.it, il Servizio Tecnico di Poste Italiane sta eseguendo un aggiornamento programmato del software al fine di migliorare la qualita' dei servizi bancari. Le chiediamo di avviare la procedura di conferma dei dati del Cliente. A questo scopo, La preghiamo di cliccare sul link che troverà alla fine di questo messaggio Accedi ai servizi online di Poste.it e verifichi il suo account» Il sistema automaticamente, dopo aver ricevuto la documentazione e averne verificato la completezza e la veridicità, provvederà immediatamente ad riattivare il suo account. Grazie della collaborazione Poste.it. Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 75

76 Social engineering Consiglio: diffidare di programmi e provenienti da fonti non sicure; non dare informazioni a persone non fidate; digitare direttamente gli URL di siti con dati sensibili (es. banca con conto online) Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 76

77 Denial of Service Ha lo scopo di rendere inutilizzabile un sistema (ad es., un sito web) Si intasa il server con moltissime richieste in un breve lasso di tempo Il server termina le risorse (RAM, banda, spazio su disco, tempo di CPU) e non può rispondere alle richieste degli utenti legittimi Attacco più frequente per i grandi siti web Difficile trovare contromisure efficaci Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica 77

78

79

80

81

82

83

84 E per finire, considerate l'indirizzo Internet Quale delle seguenti affermazioni è vera? A:Non è un indirizzo valido (il carattere & non è un carattere valido all interno di un indirizzo internet) B:Il protocollo indicato è sicuro (le informazioni sono crittografate prima di essere inviate) C: search, q=url e lr=lang_it sono parametri D:search è l ultimo elemento del percorso della risorsa cercata, q=url e lr=lang_it sono parametri

85 E per finire, considerate l'indirizzo Internet Quale delle seguenti affermazioni è vera? A:Non è un indirizzo valido (il carattere & non è un carattere valido all interno di un indirizzo internet) B:Il protocollo indicato è sicuro (le informazioni sono crittografate prima di essere inviate) C: search, q=url e lr=lang_it sono parametri D:search è l ultimo elemento del percorso della risorsa cercata, q=url e lr=lang_it sono parametri Risposta D

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA

CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA Programma basato su quello necessario per superare il corrispondente esame per la patente europea (modulo 7) Internet Concetti e termini Capire cosa è Internet

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro

Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro Applicazioni delle reti Dalla posta elettronica al telelavoro Servizi su Internet La presenza di una infrastruttura tecnologica che permette la comunicazione tra computer a distanze geografiche, ha fatto

Dettagli

e quindi di navigare in rete. line può essere limitato a due persone o coinvolgere un ampio numero

e quindi di navigare in rete. line può essere limitato a due persone o coinvolgere un ampio numero Glossario Account (profilo o identità) insieme dei dati personali e dei contenuti caricati su un sito Internet o su un social network. Anti-spyware programma realizzato per prevenire e rilevare i programmi

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 7 Navigazione web e comunicazione Il seguente Syllabus è relativo 7, Navigazione web e comunicazione, e fornisce i fondamenti per

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo.

test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. 0RGXOR±1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, 1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH, e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. 6FRSLGHOPRGXOR

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

LA SICUREZZA INFORMATICA SU INTERNET NOZIONI DI BASE SU INTERNET

LA SICUREZZA INFORMATICA SU INTERNET NOZIONI DI BASE SU INTERNET NOZIONI DI BASE SU INTERNET Internet Services Provider (ISP) Server WEB World Wide Web Rete ad alta velocità (fibra ottica). Dott. Paolo Righetto 1 NOZIONI DI BASE SU INTERNET Ogni computer connesso su

Dettagli

Introduzione a Internet e cenni di sicurezza. Dott. Paolo Righetto 1

Introduzione a Internet e cenni di sicurezza. Dott. Paolo Righetto 1 Introduzione a Internet e cenni di sicurezza Dott. Paolo Righetto 1 Introduzione a Internet e cenni di sicurezza Quadro generale: Internet Services Provider (ISP) Server WEB World Wide Web Rete ad alta

Dettagli

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it COSA E' LA POSTA ELETTRONICA la posta elettronica è un servizio che permette di inviare ovunque e istantaneamente testi, dati, documenti, immagini, suoni al costo di una telefonata urbana di ricevere messaggi

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI

1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI 1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET: RETE ARPANET:collegava computer geograficamente distanti per esigenze MILITARI, poi l uso venne esteso alle UNIVERSITA ed in seguitoatuttiglialtri.

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Internet ed i servizi di posta elettronica

Internet ed i servizi di posta elettronica Corso di introduzione all informatica Sommario Internet ed i servizi di posta elettronica Gaetano D Aquila La posta elettronica ed Outlook Express Sito internet del corso Prenotazione esami 2 Un po di

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj Che cos è il BROWSER WEB? Il termine deriva dall inglese to browse = scartabellare, curiosare, sfogliare; esso indica il programma che permette di accedere e di navigare

Dettagli

Modulo 7 Reti informatiche

Modulo 7 Reti informatiche Modulo 7 Reti informatiche 1 Quale dei seguenti termini rappresenta lo strumento con il quale il Web server memorizza le informazioni sul computer dell utente durante una visita ad un sito Web con il browser?

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA MINACCE

SICUREZZA INFORMATICA MINACCE SICUREZZA INFORMATICA MINACCE Come evitare gli attacchi di phishing e Social Engineering Ver.1.0, 19 febbraio 2015 2 Pagina lasciata intenzionalmente bianca 1. CHE COSA È UN ATTACCO DI SOCIAL ENGINEERING?

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Internet e World Wide Web

Internet e World Wide Web Internet e World Wide Web Riferimenti: Curtin cap. 1 Versione: Corso di Informatica 1 Internet internet (con la i minuscola) = rete di (sotto)reti reti locali collegate tra di loro Internet (con la I maiuscola)

Dettagli

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Domini e spazi web Indice Domini Spazio web Dischi web virtuali http, https, ftp DNS Domini internet Il dominio di primo livello, in inglese top-level domain

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

1) Reti di calcolatori. Una rete locale di computer (Local Area Network) è costituita da computer collegati tramite cavi di

1) Reti di calcolatori. Una rete locale di computer (Local Area Network) è costituita da computer collegati tramite cavi di 1) Reti di calcolatori 2) Internet 3) Sicurezza LAN 1) Reti di calcolatori Una rete locale di computer (Local Area Network) è costituita da computer collegati tramite cavi di rete (cavi UTP) o con tecnologia

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Internet Terminologia essenziale

Internet Terminologia essenziale Internet Terminologia essenziale Che cos è Internet? Internet = grande insieme di reti di computer collegate tra loro. Rete di calcolatori = insieme di computer collegati tra loro, tramite cavo UTP cavo

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

E-Post Office Manuale utente

E-Post Office Manuale utente E-Post Office Manuale utente Versione V01.07 Edizione luglio 2014 1 Indice 1 Descrizione del servizio 3 2 Il portale di E-Post Office 4 2.1 Menu di navigazione 4 2.2 Swiss Post Box 4 2.3 Archiviazione

Dettagli

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. La capacità di una rete, ovvero il volume di traffico che è in grado di trasmettere, dipende dalla larghezza

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE

CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE Internet (La rete delle reti) è l insieme dei canali (linee in rame, fibre ottiche, canali radio, reti satellitari, ecc.) attraverso cui passano le informazioni quando vengono

Dettagli