PROGRAMMI UTENTE SISTEMA OPERATIVO FIRMWARE HARDWARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMI UTENTE SISTEMA OPERATIVO FIRMWARE HARDWARE"

Transcript

1 S4Abacus Sistemi Operativi 01-Sistema Operativo.doc.doc - 1 / 5 SISTEMI OPERATIVI DEFINIZIONI Il concetto di Sistema Operativo (OS, Operating System, d ora in avanti SO) è notevolmente vasto; non è possibile offrire una unica definizione della sua sostanza funzionale sopratutto perchè si tratta di una classe di applicazioni per calcolatori che ha seguito passo a passo il veloce sviluppo tecnologico delle materie informatiche ed elettroniche. E' sicuramente più efficace descrivere e definire il concetto di sistema operativo attraverso le fasi di sviluppo dell'hardware che sottostà a qualsiasi applicazione informatica. Inoltre questa veloce e repentina trasformazione delle piattaforme hardware è resa più vaga e indeterminabile dalle pesanti influenze di mercato che hanno determinato sviluppi spesso poco chiari e lineari, ma che hanno frequentemente modificato alcuni assunti validi solo poco tempo prima. A tutto ciò si deve aggiungere una situazione tipicamente correlata allo sviluppo commerciale dei prodotti, ambito del quale fanno parte i SO; ogni azienda produttrice di piattaforme hardware o produttrice di programmi applicativi comunque interessate a distribuire il proprio prodotto ha creato spesso un sistema operativo proprio, spesso non trasportabile su altre macchine. Tutto ciò per tutelare e garantire la vendita delle proprie piattaforme hardware o software, ma di fatto impedendo sia la standardizzazione sia la diffusione di modelli operativi condivisibili. I sistemi operativi nati sotto queste ipotesi progettuali sono detti comunemente sistemi proprietari e nel tempo hanno rappresentato un serio problema alla diffusione di standard operativi. In opposizione ai sistemi operativi proprietari si collocano i sistemi aperti, cioè quei sistemi operativi per cui la casa produttrice distribuisce documentazione (nel complesso denominata API ovvero Applications Program Interface) atta a favorire la scrittura di applicativi sw da parte di terze parti (la prima parte è il costruttore dell hardware, la seconda parte è il costruttore del sistema operativo) e, di fatto, base essenziale per uno sviluppo orizzontale del mercato del sw. Un ultima evoluzione di SO, che ne ha condizionato enormemente lo sviluppo, riguarda la schiera dei sistemi operativi open source, ovvero sistemi operativi per cui la distribuzione commerciale è svincolata da costi e il cui codice sorgente è disponibile ai programmatori. Una prima definizione di SO potrebbe quindi esprimersi: "un SO è un insieme di programmi sw non accessibili agli utenti per proteggere gli utilizzatori di un elaboratore dalle complessità di funzionamento dell'hardware". Esso è lo strato di sw immediatamente superiore all'hw che ne controlla tutte le parti appartenenti al sistema e presenta all'utilizzatore la macchina come macchina astratta e non più fisica. Si può usare il seguente diagramma a strati per mostrare le categorie operative di una macchina calcolatrice: PROGRAMMI UTENTE SISTEMA OPERATIVO FIRMWARE HARDWARE dove l'hw (hardware) è l'insieme dei dispositivi fisici, il fw (firmware) sono i microprogrammi posti all interno dell'hw (CPU o Eprom). La definizione fornita rappresenta il tipico punto di vista espresso dall utente di un calcolatore, ovvero da colui che usa il software applicativo, cioè i programmi. In realtà ciò che più conta per l utente programmatore è un altro aspetto del SO, cioè: "un SO è un insieme di programmi che offrono al programmatore le risorse necessarie per scrivere gli applicativi per gli utenti ". Questa è la definizione che istruisce questo testo, cioè la descrizione dei Sistemi Operativi in funzione delle risorse software (API) che essi espongono affinchè i programmatori possano scrivere le applicazioni. Infine esiste un terzo punto di vista che descrive un SO in relazione all attività di una terza figura operante con i calcolatori, il sistemista: un SO è l insieme di programmi che consentono al calcolatore di rimanere sempre operativo e aggiornato. In questo caso il sistemista usa il SO per configurare, adattare, riparare e aggiornare il sistema affinchè sia in grado di garantire i servizi agli utenti e ai programmatori. STORIA Prima degli anni 60 non esistevano sistemi operativi per gestire i centri di calcolo dotati di elaboratori elettronici. Il mercato dell informatica era in mano a pochi grandi costruttori come IBM e i calcolatori, costosissimi e posseduti solo da grandi aziende o importanti istituti, erano poco diffus. I programmi venivano scritti off-line, anche su carta, poi tradotti su sopporti meccanici (es. schede perforate) in

2 S4Abacus Sistemi Operativi 01-Sistema Operativo.doc.doc - 2 / 5 linguaggio macchina e forniti all elaboratore per l esecuzione. I risultati dell elaborazione comparivano dopo molto tempo. Le fasi operative quindi erano del tutto separate: Input, caricamento dati e programmi; Esecuzione, elaborazione dei dati; Output, produzione dei risultati. Hardware e software erano quindi del tutto separati, a causa soprattutto della difficoltà delle fasi di I/O (collo di bottiglia dell I/O, o I/O Bottleneck). Protagonisti della scena commerciale furono i sistemi IBM, modello IBM 1401 per quanto riguarda l I/O, e l elaboratore IBM 7094 come calcolatore. Le successive rivoluzioni tecnologiche riguardanti l introduzione dapprima del transistor, quindi dei circuiti integrati al silicio, hanno dato avvio alla nascita del Sistema Operativo, il cui primo rappresentante significativo prende il nome di IBM OS/360(1964), perché utilizzato sulle innovative macchine IBM System/360, appartenenti alla categoria dei mainframe, ovvero grossi elaboratori che elaborano l I/O proveniente da numerosi dispositivi terminali. Negli anni 60, accanto ai mainframe vengono distribuiti i minielaboratori, macchine molto meno costose e snelle, per le quali vengono progettati nuovi sistemi operativi con caratteristiche molto simili a quelli che operano oggi, dapprima MULTICS, quindi UNIX (1969), introducendo il concetto di multiprogrammazione con timesharing: software e hardware divengono integrati per opera del SO, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei dischi (memorie di massa). I processi vengono gestiti dai sistemi operativi per quantità di tempo. Alla fine degli anni 70 l avvento del Personal Computer rivoluziona di nuovo lo scenario, ancora dominato dai sistemi mainframe: sistemi operativi di piccole dimensioni ma molto efficaci, tutti derivanti da UNIX come Digital CP/M e Microsoft MsDos consentono di far funzionare macchine economiche ma ad alte prestazioni, rigorosamente monoprogrammate e monoutente. Sono gli anni delle versioni grafiche dei Sistemi Operativi (Mac OS e Windows), in cui la multiprogrammazione in timesharing viene temporaneamente abbandonata. Negli anni 90 lo spunto decisivo proviene dalla tecnologia delle reti (LAN e Internet) che costringe le case produttrici a implementare multiprogrammazione in timesharing e la multiutenza anche sui Personal Computer, così da contrastare l enorme mercato del mainframe. Ecco che vedono la luce e vengono diffusi sistemi operativi client/server di tipo Windows (Microsoft) e di tipo *NIX (Open Source) che tendono a contrastare sempre maggiormante il mercato ormai di nicchia dei sistemi operativi per mainframe. Allo stato attuale (2008) le fasce di Sistemi Operativi più diffusi si possono considerare: Sistemi Operativi Aperti di tipo Windows, per PC e sistemi di rete Sistemi Operativi Open Source di tipo *NIX, per PC, sistemi di rete e mainframe Sistemi Operativi Proprietari per sistemi a mainframe. A questi si devono affiancare tutta una schiera di sistemi operativi specializzati per apparati mobili e sistemi industriali di tipo realtime. CLASSIFICAZIONI La realtà dei sistemi operativi moderni (2008) si caratterizza da sistemi che hanno caratteristiche simili e oramai consolidate, quali la multiutenza, la multiprogrammazione, la gestione del timesharing e della memoria virtuale. I SO monoprogrammati, in grado di mandare in esecuzione un solo processo alla volta su un sistema in cui un solo utente può agire sono oramai scomparsi, pur avendo rappresentato una rivoluzione sostanziale per l epoca, come MsDos e MaC OS. L utilizzo di tali sistemi permane come simulazione all interno dei SO moderni (es. modalità 8086 nei sistemi Windows). Lo stato dell arte per i SO moderni sono i cosiddetti SO multiprogrammati, multiutente e in time sharing. Questi sistemi possono gestire piu processi contemporaneamente, per i quali alternano un preciso quanto di tempo di esecuzione di CPU, mantenendo traccia di differenti sessioni per ogni utente, potendo disporre di memoria centrale virtuale e quindi teoricamente infinita. Minor successo hanno riscosso i SO distribuiti, ovvero uno speciale sistema informatico in cui il SO riesce a controllare più elaboratori contemporaneamente conducendoli verso un obiettivo comune, e in cui ogni macchina aumenta la capacità di calcolo complessiva del sistema. La tecnologia delle reti (LAN e Internet) ha di fatto limitato la rilevanza di questi sitemi, opponendogli i SO multiprogrammati connessi in rete secondo il modello client/server che raggiunge risultati complessivi molto ragguardevoli e con minori costi. Di particolare interesse sono ambienti operativi specializzati, come ad esempio i SO embedded (sistemi per dispositivi integrati), dedicati a sistemi mobili come PDA (palmari, smartphone e altro) o a sistemi industriali in real time per il controllo di processi industriali.

3 S4Abacus Sistemi Operativi 01-Sistema Operativo.doc.doc - 3 / 5 NOZIONI GENERALI ELEMENTI TIPICI DI UN SISTEMA OPERATIVO Gli elementi chiave che caratterizzano un SO sono tradizionalmente individuati nel modo in cui lo stesso gestisce e organizza i suoi costituenti principali: La gestione dei Processi; La gestione della Memoria Principale; La gestione dei Dispositivi; La gestione delle Memorie di Massa; Tutte queste parti gestionali sono affrontate dal sw del SO nella sua sezione più profonda, denominata Kernel (nucleo) del Sistema Operativo. L oggetto di studio di questo testo si limita ai SO multiprogrammati, cosicchè in questa fascia di programmi assume una importante rilevanza anche la gestione dell interfaccia con l utente, insieme di programmi di sistema che sono denominati Shell (interfaccia) del Sistema Operativo. Sia le istruzioni contenute nel kernel, che nella shell che in altri moduli del SO sono accessibili ai programmi applicativi tramite System Call (chiamate di sistema) che realizzano il sw della API del sistema operativo. TIPI DI KERNEL Grande importanza assume attualmente il tipo di architettura con la quale è progettato il nucleo del Sistema Operativo. Si distinguono tre classi fondamentali di architetture kernel che disegnano le caratteristiche funzionali basilari dell intero SO. Kernel monolitico In questo caso le principali funzioni del kernel (processi, memoria, dispositivi) risiedono in uno stesso spazio operativo caricato una volta per tutte all avvio del sistema. Il software ad alto livello (applicazioni e applicazioni di SO) chiama direttamente le Api del kernel con un linking predeterminato. La forte integrazione tra applicativi e kernel assicura un funzionamento molto efficiente in prestazioni ma eventuali blocchi del kernel in una sua parte compromette tutte le altre parti. Un kernel monolitico risulta essere molto ingombrante, se dovesse prevedere molte gestioni (es., di periferiche), pertanto alcune versioni prevedono la possibilità di caricare a runtime moduli di kernel per determinate periferiche (es. *nix, a patto che patto che questi fossero previsti in fase di compilazione del kernel). L aggiornamento di un kernel monolitico prevede la sua ricompilazione. SO a kernel monolitico: MVS, Unix, *nix Microkernel In questo caso il kernel implementa solo una parte delle funzioni base del SO, e inserisce uno strato aggiuntivo tra nucleo e software applicativo (modulo server di interfaccia). In questo modo le prestazioni calano, ma la struttura risulta essere modulare, facilmente aggiornabile anche a runtime e poco vulnerabile ai blocchi: se un modulo server di interfaccia al kernel si blocca non compromette il sistema, ma puo essere riavviato. SO a microkernel: Minix, Mach, QNX, BeOS Kernel ibrido In questo caso si tratta di nuclei a microkernel con qualche parte di codice in piu, per aumentare le prestazioni, cercando di aggiungere alla versatilità del microkernel la velocità di esecuzione di quache parte monolitica ritenuta non essenziale. SO a kernel ibrido: Microsoft Nt+, Mac Os X GESTIONE DEI PROCESSI: MULTIPROGRAMMAZIONE I SO multiprogrammati riescono a gestire più processi in esecuzione, al contrario dei SO monoprogrammati. Più programmi in esecuzione contemporaneamente, detti anche processi, consentono all utente di utilizzare più applicazioni nello stesso tempo e alla macchina di distribuire il carico computazionale con estrema efficacia, per esempio sulle operazioni di Input/Output verso i dispositivi. Anche se il calcolatore non dispone di più microprocessori, il SO alterna sulla CPU differenti processi per tempi molto ridotti, rendendo l esecuzione dei programmi realmente contemporanea agli occhi degli utenti. L attività di alternanza dei processi in esecuzione è detta schedulazione, i tempi assegnati ai processi quanti di tempo e il sistema di gestione, timesharing (condivisione di tempo). Spesso ogni processo gestito in timesharing si dice eseguito in una macchina virtuale (VT, Virtual Machine), per rendere l idea che per ogni singolo processo, il SO mette a disposizione una macchina dedicata, benchè virtuale e non reale. Si ricordi che anche su sistemi multiprocessore, il numero di processi contemporanei supera sempre il numero di CPU fisiche realmente esistenti. Ogni programma in esecuzione subisce, durante il suo normale runtime, molti cambi di contesto, che sono le operazioni che deve effettuare il SO per garantire l alternanza dell esecuzione dei vari processi. I cambi di contesto sono operazioni di servizio che non contribuiscono all avanzamento dei processi, pertanto sono considerati overhead per il sistema. La parte di SO che si occupa della gestione dei processi è chiamata schedulatore (scheduler), e è costituita da programmi di sistema fondamentali. Lo scheduler è quindi un programma che risiede nel Kernel del SO. Nei sistemi operativi moderni il concetto di processo è stato via via sostituito dal concetto di thread, che ne è equivalente. Un thread non è altro che un sottoprocesso generato da un processo, cosicchè un processo può essere costituito da più thread. Lo scheduler, in questi casi, alterna in esecuzione i thread piuttosto che i processi. La gestione della multiprogrammazione consente ai processi di condividere le risorse del calcolatore e di comunicare tra di loro. La gestione dei processi si deve quindi occupare anche della sicronizzazione e della concorrenza delle attività verso le risorse e della comunicazione interprocesso (IPC). GESTIONE DELLA MEMORIA: LA MEMORIA VIRTUALE

4 S4Abacus Sistemi Operativi 01-Sistema Operativo.doc.doc - 4 / 5 La memoria principale (solo memoria, d ora in avanti) è il luogo ove il SO e i programmi vengono caricati per avviarli all esecuzione. La multiprogrammazione impone che la memoria sia sempre maggiore, in modo da contenere sempre più processi in timesharing. Per risolvere radicalmente il problema della dimensionie della memoria nei sistemi multiprogrammati, i SO simulano la memoria mancante sulla memoria di massa (es. disco fisso), cosicchè l ampiezza della memoria è sempre sufficiente. L insieme delle tecniche che consentono di simulare la memoria su disco viene detta memoria virtuale. Naturalmente la memoria su disco è estremamente lenta, così i processi diventerebbero ingestibili. Per ottenere efficienza dal processo di virtualizzazione della memoria, i SO si servono di tecnologie hardware integrate nelle CPU, denominate MMU (Memory Managmente Unit). Le principali tecniche di gestione della memoria adottate dai SO sono dette paginazione e segmentazione. La concorrenza dei processi, poi, obbliga i SO a evitare che i programmi in esecuzione possano inteferire negativamente tra loro, per esempio sovrapponendosi in memoria. Il gestore della memoria di un SO deve quindi occuparsi di garantire la protezione della memoria per i processi e per il SO stesso, cercando anche di contrastare anche l effetto di programmi malintenzionati. Tutta l attività del gestore della memoria risiede nel kernel del SO. GESTIONE DEI DISPOSITIVI: L I/O La gestione dei dispositivi o dell Input/Output è, da sempre, la parte più critica di ogni sistema operativo. Le ragioni sono molteplici e, storicamente, fu la gestione delle memorie di massa a rappresentare un notevole blocco nell evoluzione dei sistemi informatici (cfr. I/O bottleneck in Storia). La ragione attuale, invece, riguarda la necessità commerciale di avere più produttori di periferiche (terze parti) spesso diversi dai produttori di calcolatori e dai produttori del SO. Ciò significa che parti consistenti del SO devono essere integrate con programmi scritti da terze parti (i produttori dei dispositivi) denominati driver, integrazione che deve essere fatta al livello profondo del SO, cioè a livello kernel. L integrazione tra driver e SO è sempre critico, perché è sufficiente che il driver non rispetti a fondo ogni convenzione adottata dal SO per mettere in crisi il funzionamento di tutta la macchina. E per questo motivo che i moderni SO gestiscono l I/O tramite tecniche che devono garantire la protezione del sistema (analogamente a quanto implementato nella gestione della memoria) separando l esecuzione dei processi applicativi utente dall esecuzione dei processi di sistema e di gestione dell I/O in un ambiente privilegiato. In base al modo in cui le porzioni software di sistema vengono integrate nel SO, si possono distinguere SO basati su kernel monolitici, microkernel e kernel ibridi. Nel primo caso tutti gli elementi di integrazione sono previsti all interno del nucleo, almeno sottoforma di chiamate di sistema previste per i moduli aggiuntivi. Nel secondo caso ogni porzione di software di sistema aggiuntiva viene esclusa dal kernel e aggiunta solo nel momento della sua utilizzazione, nel caso di kernel ibrido un microkernel contiene anche porzioni di codice non essenziale che, posto comunque all interno del nucleo, rendono il sistema più performante. In ogni caso la gestione dell I/O avviene sempre tramite alcune tecniche implementate a livello di architettura fisica, come ad esempio la gestione dei segnali di interruzione hw, delle eccezioni, dei canali DMA e della consueta lettura e scrittura dei registri nello spazio di indirizzamento di I/O (cfr. S3Abacus). La multiprogrammazione, poi, introduce una serie di problematiche sull accesso delle risorse di I/O denominate unarie (cioè ad uso esclusivo come una stampante o una periferica di I/O generica): solo un processo alla volta può accedere alla risorsa tramite una serializzazione delle richieste ottenuta tramite meccanismi di sicronizzazione. GESTIONE DELLE MEMORIA DI MASSA: IL FILE SYSTEM La gestione delle memorie di massa viene ottenuta da un SO adottando una o più strutture dati denominate File System. Accanto al file system principale adottato, un SO può essere in grado di gestire anche altri modi di leggere e scrivere dati su memorie di massa, ovvero altri file system adottati da memorie secondarie di altro tipo, come ad esempio CD-DVD Rom, o di altri SO. I dati residenti fisicamente sulle memorie secondarie sono organizzati in settori, a loro volta componenti di elementi logici denominati files. Una seconda astrazione serve per organizzare i files tra di loro, tramite directory per costituire un cosiddetto file system gerarchico organizzato ad albero. Tipici elementi di una organizzazione ad albero è la presenza di una root directory (directory radice), di nomi completi di files (pathname, percorso più nome logico) e di directory corrente. L organizzazione gerarchica ad albero di directory è oramai uno standard per quasi tutti i file system moderni, organizzazione che è implementata con strutture dati basate su liste concatenate, denominate b *Tree o strutture dati denominate i - N ode, che servono soprattutto per velocizzare il processo di ricerca degli elementi logici (files e directory) sui dispositivi di memorizzazione. Files e directory contengono, oltre alle informazioni coerenti che li compongono, numerose altre informazioni per regolarne l accesso da parte degli utilizzatori (diritti di accesso in base a ACL, Access Control List) o per specificarne la natura operativa (bit rwx, elementi a sola lettura, scrittura o esecuzione). Le chiamate di sistema che un SO offre agli applicativi tramite le API si basano quasi sempre sulla nozione di handle, che è il riferimento simbolico associato ad un elemento logico (file o directory) su cui si desidera intervenire con le classiche operazioni consentite: lettura, scrittura, creazione, eliminazione e modifica. Numerose, infine, sono le tecniche adottate dai SO attraverso l uso di file system, per garantire la sicurezza e l integrità dei dati sui supporti di memorizzazione, in caso di azioni malevoli o a causa di guasti. In questi casi i file system adottano tecniche di crittografia dei dati nel primo caso, tecniche di ridondanza (RAID) per la gestione dei supporti. LA SHELL Ogni sistema operativo offre un ambiente di lavoro detto S hell che consente all'utente, tra le altre cose, di accedere inizialmente al sistema tramite un meccanismo di autenticazione (login), o di interrompere l attività del sistema impostandone la terminazione (logoff e/o shutdown). La shell definisce l'interfaccia principale tra l utente e il sistema operativo. L'interfaccia a caratteri realizzata da quasi tutti i SO è detto prompt della shell, ed essa possiede come dispositivi standard di input la console (tastiera) e standard di output lo schermo (monitor). Essa è in grado di rendere operativo l'utente, cioè di consentirgli di lanciare i processi (sw applicativo e di sviluppo), essendo in grado di interpretare una serie di chiamate al sistema attraverso un processo di SO fondamentale detto interprete dei comandi. Grande successo hanno avuto e continuano a ottenere le shell grafiche (GUI) che consentono all utente di avviare i processi con meno impegno mnemonico e più velocemente, supportati da istruzioni iconiche che avviano automaticamente il caricatore del SO per gli applicativi selezionati con l input classico di una GUI, ovvero il mouse. I SO spesso suddividono la shell in vari nuclei per proteggere l'attività del sistema, assegnando a ogni utente o a volte a interi processi la possibilità di operare solo a particolari gradi di shell.

5 S4Abacus Sistemi Operativi 01-Sistema Operativo.doc.doc - 5 / 5 La shell si può vedere anche come un processo di SO il cui compito sostanziale è quello di creare processi figli richiesti dall'utilizzatore e riprendere il controllo una volta terminata l'esecuzione del figlio. Spesso le shell possono creare processi in background, riprendendo così immediatamente il controllo della situazione, processi denominati in gergo, servizi o demoni. Tramite la shell si possono integrare applicativi utente al SO, soprattutto nel caso di SO a kernel ibrido o gestire automatismi anche complessi tramite particolari files programmati denominati s cript di shell.

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Il Sistema Operativo Architettura del Software Software = insieme (complesso) di programmi. Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Funzioni del Sistema Operativo

Funzioni del Sistema Operativo Il Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Organizzazione Monolitica

Organizzazione Monolitica Principali componenti di un sistema Applicazioni utente Interprete di comandi (shell) Interfaccia grafica (desktop) Gestore del processore / Scheduler(s) Gestore della memoria Gestore delle periferiche/

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Introduzione al sistema operativo Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Che cos è un sistema operativo Alcuni anni fa un sistema operativo era definito come: Il software necessario a controllare

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e

Dettagli

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX 76 4. ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX La funzione generale svolta da un Sistema Operativo può essere definita come la gestione dell Hardware orientata

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Infrastrutture Software

Infrastrutture Software Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

TITLE Sistemi Operativi 1

TITLE Sistemi Operativi 1 TITLE Sistemi Operativi 1 Cos'è un sistema operativo Definizione: Un sistema operativo è un programma che controlla l'esecuzione di programmi applicativi e agisce come interfaccia tra le applicazioni e

Dettagli

Classificazione del software

Classificazione del software Classificazione del software Classificazione dei software Sulla base del loro utilizzo, i programmi si distinguono in: SOFTWARE Sistema operativo Software applicativo Sistema operativo: una definizione

Dettagli

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO IL SOFTWARE L HARDWARE da solo non è sufficiente a far funzionare un computer Servono dei PROGRAMMI (SOFTWARE) per: o Far interagire, mettere in comunicazione, le varie componenti hardware tra loro o Sfruttare

Dettagli

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 10-10-2013 1 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni GLI ARCHIVI DI DATI File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni» Un file può contenere un testo» Un file può contenere la

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 15-10-2013 1 Struttura ed organizzazione software dei sistemi

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software Il software la parte contro cui si può solo imprecare Il software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

LINUX. Che cos'e` un sistema operativo?

LINUX. Che cos'e` un sistema operativo? LINUX LINUX Introduzione Una versione completa e affidabile di UNIX Disponibile per PC x86 Intel/AMD e numerose altre piattaforme Strumento (quasi) indispensabile per le esercitazioni Include gli strumenti

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi

Introduzione ai Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di

Dettagli

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Gli appunti sono disponibili per tutti gratis sul sito personale del Prof M. Simone al link: www.ascuoladi.135.it nella pagina web programmazione, sezione classi

Dettagli

Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi

Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Componenti del sistema Servizi di un sistema operativo Chiamate del sistema Programmi di sistema Struttura del sistema Macchine virtuali Progettazione e realizzazione

Dettagli

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 IL SOFTWARE Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 CHE COS È IL SOFTWARE In Informatica il termine Software indica l insieme dei programmi che consentono un

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Evoluzione dei sistemi operativi (5) Evoluzione dei sistemi operativi (4) Classificazione dei sistemi operativi

Evoluzione dei sistemi operativi (5) Evoluzione dei sistemi operativi (4) Classificazione dei sistemi operativi Evoluzione dei sistemi operativi (4) Sistemi multiprogrammati! più programmi sono caricati in contemporaneamente, e l elaborazione passa periodicamente dall uno all altro Evoluzione dei sistemi operativi

Dettagli

CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI

CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI Introduzione ai sistemi operativi pag. 3 La shell pag. 3 Tipi di sistemi operativi pag. 4 I servizi del sistema operativo pag. 4 La gestione dei file e il file system Il

Dettagli

Sistemi Operativi Kernel

Sistemi Operativi Kernel Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Corso di: Abilità informatiche

Corso di: Abilità informatiche Corso di: Abilità informatiche Prof. Giovanni ARDUINI Lezione n.2 Anno Accademico 2008/2009 Abilità informatiche - Prof. G.Arduini 1 SISTEMA OPERATIVO Strato di programmi che opera al di sopra di hardware

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L2 1.1-Introduzione 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Uno dei compiti di un sistema

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

Il Sistema Operativo: il File System

Il Sistema Operativo: il File System Il Sistema Operativo: il File System Il File System è quella parte del S.O. che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 6 a.a. 2010/2011 Francesco Fontanella La Complessità del Hardware Il modello di Von Neumann è uno schema di principio. Attualmente in commercio esistono: diversi

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Limiti della gestione tradizionale degli archivi. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli

Limiti della gestione tradizionale degli archivi. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Limiti della gestione tradizionale degli archivi IIS Altiero Spinelli Limiti degli archivi tradizionali La gestione tradizionale degli archivi presenta numerosi limiti Gli archivi non consentono un accesso

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI Classificazione dei sistemi operativi (Sistemi dedicati, Sistemi batch, Sistemi interattivi multiutente) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI Le tre principali configurazioni

Dettagli

Complementi di Informatica. Sistemi Operativi

Complementi di Informatica. Sistemi Operativi Complementi di Informatica Sistemi Operativi Definizione Uno speciale insieme di programmi che gestisce le risorse di un elaboratore (memorie periferiche, programmi, dati ecc.) e tutte le operazioni di

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli