Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio"

Transcript

1 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Reti di Calcolatori Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet MODEM MODEM di Internet 2 Reti di Calcolatori Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote Arpanet La "rete dell'agenzia dei progetti di ricerca avanzata" (Advanced Research Projects Agency Network, ARPANET) venne studiata e realizzata nel 1969 dal DARPA (Defence Advanced Research Project Agency) del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Si tratta della forma per così dire embrionale dalla quale poi nel 1983 nascerà Internet. Arpanet fu pensata per scopi militari statunitensi durante la Guerra Fredda, ma paradossalmente ne nascerà uno dei più grandi progetti civili: una rete globale che collegherà tutto il mondo. di Internet 3 1

2 Dorsali Internet Internet in Italia Glossario Banda: quantità di informazione al secondo che può essere trasmessa su un certo mezzo Baud: rappresenta il numero di simboli trasmesso in un secondo. E' l'unità di misura del 'baud rate' (detto anche 'symbol rate' o 'tasso di simbolo') che indica il numero di simboli trasmessi al secondo in un sistema di comunicazione digitale. Il termine baud prende il nome da Émile Baudot, inventore del codice Baudot utilizzato in telegrafia. L'unità baud viene spesso confusa con l'unità bit al secondo (bps), ma differisce da quest'ultima perché ad un simbolo possono corrispondere più bit se si usano tecniche di modulazione non binaria (di ampiezza, frequenza o fase), e quindi la velocità espressa in bit/s può essere multipla di quella espressa in baud. Ad esempio, nello standard V.32 bis per i modem su linea telefonica, si trasmette ad una velocità di baud, ma ad ogni simbolo corrispondono 6 bit per cui la velocità espressa in bit al secondo è bps ovvero 6 x Bps: bit per secondo Mezzi trasmissivi Cavi elettrici (doppino, coassiale, rete elettrica) Cavi ottici (fibre ottiche) Wireless (radio) 2

3 Mezzi trasmissivi elettrici L informazione viene codificata mediante opportune tecniche ed inviata sfruttando la conduzione elettrica dei materiali metallici Cavo coassiale Doppino di rame incrociato Cavo coassiale È stato il primo usato per le reti locali Cavo 75 Ω usato per le antenne tv CATV oppure per le tecniche di trasmissione a banda larga con tecnica FDM (Frequency-Division Multiplexing) Cavo a 50 Ω per la trasmissione digitale di dati in modalità baseband Il cavo coassiale sfrutta l effetto Pelle: la corrente, appena la frequenza diventa elevata, percorre l esterno del cavo interno e l interno del cavo esterno. Percorre dove trova meno induttanza longitudinale per cui due coppie coassiali non si disturbano tra loro. C è un andamento radiale per il campo elettrico, circolare per quello magnetico. Doppino telefonico Il doppino utilizzato per le connessioni di rete LAN è uguale a quello usato per la telefonia e consiste in una coppia di fili di rame protetti da una guaina isolante e incrociati da cui il nome twisted pair TP. Ciascuna coppia di fili costituisce un canale di comunicazione per il trasporto di informazioni con un determinato tipo di codifica. Solitamente per le reti Ethernet è la codifica Manchester. La binatura (circa 3 incroci ogni pollice) serve a ridurre le interferenze elettromagnetiche in quanto essendo correnti che attraversano i 2 fili di uguale intensità ma verso opposto, generano dei campi magnetici opposti che si annullano. Fibra ottica Larghezza di Banda (ordine dei GBps) Dimensioni Ridotte Bassa attenuazione (Ripetitori ogni 100 Km) Immunità ai disturbi elettromagnetici Banda di modulazione molto elevata, grazie alla possibilità di utilizzo di frequenze portanti fino all infrarosso La trasmissione avviene attraverso un filo di vetro che trasmette la luce senza attenuarla troppo. Legge di Snell Banda dell ordine di GigaHz 3

4 Reti elettriche Spettro elettromagnetico Tramite adattatori di rete elettrica è possibile sfruttare la rete elettrica per collegare i PC in casa senza predisporre una rete apposita Promesse: Inizialmente velocità massima 85Mbps adesso 200 Mbps Limite di 300 metri Convertono i dati in segnali che vengono poi inviati sul cavo elettrico con una frequenza che va dai 4 ai 30 MHz (la corrente elettrica viaggia a 50 Hz) Quindi i dati viaggiano senza disturbare il flusso di energia elettrica Cifratura dei dati affinchè non si propaghino per tutto il condominio Interferenze con gli altri elettrodomestici Mezzi trasmissivi radio Sneaker net Senza supporti fisici come i cavi poiché vengono usati come mezzo di trasmissione le onde elettromagnetiche Partiamo dagli aspetti negativi della questione. Se è vero che quello che conta è sempre l igiene personale e se uno non si lava il mondo se ne accorge, niente è paragonabile a un paio di scarpe da ginnastica che impazzisce. Le scarpe di cuoio,se anche sono furiose, poi tornano alla normalità. Le scarpe da ginnastica a volte danno fuori di matto e restano temibili in eterno, capaci di farti paura anche dopo cinque lavaggi. 4

5 Reti di Calcolatori Digitale-Analogico Una rete di calcolatori offre numerosi vantaggi rispetto all uso di un calcolatore isolato: Condivisione dell Informazione Condivisione delle Risorse Accesso a Risorse Remote Alta Affidabilità Convenienza Economica Crescita Graduale L informazione trasmessa è digitale (sequenza di bit). Il segnale è analogico (continuo) Il Modem (Modulatore - Demodulatore) trasforma una sequenza di bit in segnali analogici e viceversa Modulazione di frequenza = il modem altera in frequenza una frequenza portante 0 = freq più bassa; 1 = freq più alta...modulazione in ampiezza, fase, Es. PC collegati da casa attraverso un modem di Internet 17 di Internet 18 Reti di Calcolatori Le reti sono classificate in base alla loro estensione spaziale: Rete locale (Local Area Network, LAN) (ufficio, edificio) Rete Metropolitana (Metropolitan Area Network, MAN) (città) Rete Geografica (Wide Area Network, WAN) (regione, nazione/i) Reti di Calcolatori Le prestazioni di una rete si misurano mediante la larghezza di banda. Banda = dimensione dell informazione / unità di tempo La larghezza di banda indica la quantità di informazione che la rete è in grado di trasmettere nell unità di tempo. È come l autostrada digitale posso dividerla in corsie (bande di frequenze) ciascuna dedicata ad un singolo canale. È lo stesso principio che permette attraverso l etere di trasmettere diversi canali radio. La larghezza di banda viene misurata in bit al secondo: collegamento telefonico via modem: fino a 56 Kbps collegamento telefonico dedicato ISDN (in disuso) o ADSL: fino a 10Mbps un collegamento di una rete locale: fino a 1Gbps di Internet 19 di Internet 20 5

6 Rete Locale (LAN) Rete Locale Terminali nella stessa stanza/edificio: utilizzano collegamenti diretti (senza passare per reti pubbliche) pc pc Reti locali più diffuse: Ethernet e Fast Ethernet famiglia di componenti (hardware e software) che gestiscono la trasmissione dati in una rete locale server dorsale LAN pc di Internet 21 di Internet 22 Reti Metropolitane e Geografiche Nodi distribuiti su distanza medio-lunga E possibile usare la rete di comunicazione (telefonica) pubblica utilizzando modem o affittando linee di trasmissione (PSTN) reti digitali di trasmissione dati (ISDN / ADSL) Trasmissione dati: attraverso messaggi, insiemi strutturati di dati in cui viene suddivisa l informazione di Internet 23 Topologia di una Rete A stella = tutti i nodi sono collegati ad un elaboratore centrale (che smista messaggi) Ad anello = si crea un treno di messaggi che vengono recapitati (intercettati) quando passano in prossimità del destinatario A bus = nodi disposti lungo un unico canale (concettualmente simile a quella ad anello, ma le estremità non sono collegate fra loro) Irregolare = struttura spaziale connessa ma in modo non regolare, l informazione si propaga attraverso host (computer che contengono l informazione) e nodi di trasmissione che la smistano di Internet 24 6

7 Messaggi Sequenze di bit (come al solito...), ma strutturate Mittente Destinatario Caratteri di controllo (per consistenza) Contenuto Nodo di trasmissione: riceve e ritrasmette un messaggio al destinatario o, se non è collegato direttamente al destinatario, ad un nodo più vicino Routing = il percorso del messaggio nella rete può essere statico (prefissato) o dinamico (scelto in base allo stato della rete al momento della trasmissione) di Internet 25 Protocolli di Comunicazione Utilizzati dai calcolatori per dialogare Come nel caso della codifica dei dati, occorre utilizzare degli standard per problemi di compatibilità Esempio Modello TCP/IP (standard de facto) di Internet 26 Internet Inter-rete (cioè che collega molte sottoreti tra loro), nata dalla fusione di diverse reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università Rete di calcolatori che permette potenzialmente la comunicazione tra tutti i calcolatori del mondo: Un indirizzo diverso per ogni calcolatore (indirizzo IP) Protocollo di comunicazione comune (TCP/IP) per lo scambio di messaggi tra i calcolatori Le Reti di Comunicazione Modello di riferimento Modello ISO-OSI (Open System Interconnection) della ISO (International Standard Organization) E strutturato su 7 livelli: 7. Applicazione / Application 6. Presentazione /Presentation 5. Sessione / Session 4. Trasporto / Transport 3. Rete / Network 2. Collegamento dati / Data Link Interfacce e servizi per la gestione file, etc. Codifica informazioni Driver di interfaccia software Interfaccia tra rete e software Instradamento logico tra nodi non connessi Verifica software dei frame nei nodi 1. Livello fisico Collegamenti elettrici tra i nodi (velocità) di Internet 27 7

8 Modello a strati URL Ogni livello svolge una funzionalità ben definita e comunica con il livello sia inferiore che superiore Non ci sono vincoli su come deve essere realizzato ogni livello, ma il modello stabilisce in modo preciso le caratteristiche delle interfacce tra un livello e quelli direttamente confinanti Vantaggi: - Maggior facilità di progettazione - Frazionamento degli aspetti relativi alla comunicazione in parti distinte e limitate, che favorisce la gestione dell architettura - Maggior comprensione delle funzioni di ogni strato - Libertà nella scelta delle tecniche HW e SW per la realizzazione di ogni livello - Possibilità di comunicazione tra sistemi con caratteristiche HW e SW diverse Cosa succede quando digitiamo da un browser un indirizzo Internet? Quali sono i passaggi? Ogni risorsa e servizio disponibile in Internet (anche ogni singola pagina Web) sono identificati da un indirizzo univoco, detto URL (Uniform Resource Locator) che definisce il cammino per raggiungerli. L indirizzo è in formato testo al quale corrisponde un indirizzo IP al quale corrisponde un indirizzo MAC (v.nel seguito) Applicazione Trasporto Internet Rete INDIRIZZO URL IP MAC Protocollo Di risoluzione DNS ARP Protocollo DNS Il flusso dell informazione Un indirizzo URL che costituisce il riferimento alla risorsa di rete si esprime così: Servizio://indirizzo IP:porta / path È un indirizzo numerico Sostituito dall indirizzo DNS la traduzione viene fatta da degli host specifici detti DNS server che contengono le corrispondenze indirizzo testuale indirizzo IP I N C A P S U L A M N E T O 7 Applicazione 6 Presentazione 5 Sessione 4 Trasporto 3 Rete 2 Collegamento dati 1 Fisico Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico D E C A P S U L A M N E T O 8

9 La suite di protocolli TCP/IP Relazioni fra protocolli della pila TCP/IP 7 Applicazione FTP File Transfer Protocol HTTP HyperText Transfer Protocol SMTP Simple Mail Transfer Protocol DNS Domain Name System TFTP Trivial File Transfer Protocol DNS Domain Name System 6 Presentazione Applicazione 5 Sessione 4 Trasporto Trasporto TCP Transport Control Protocol UDP User Datagram Protocol 3 Rete 2 Collegamento dati 1 Fisico Internet Rete IP Internet Protocol Internet LAN MAN WAN Il livello di rete: indirizzo MAC Le schede Ethernet hanno cablato (burnt in) un indirizzo di 6 byte che le identifica in modo univoco tra tutte le schede di rete Ad ogni scheda di rete (NIC, Network Interface Card) sono assegnati dalla SASB (Standard Association Standard Board) uno o più identificativi univoci. Per ogni scheda di rete prodotta l azienda aggiunge a questi identificativi un numero progressivo. 6A C2 AB D9 Organizational Unique Identifier (OUI) assegnati all azienda Vendor Code Assegnato alla scheda di rete Il protocollo TCP/IP I principali protocolli comnpresi nel livello Internet della pila TCP/IP sono: IP (Internet Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) ICMP (Internet Control Message Protocol) Notazione hyphenated octet representation 6A-C2-AB D9 9

10 IP È fondamentale per lo sviluppo della rete Internet. È attraverso il suo sistema di indirizzamento che è possibile, dato l indirizzo di un nodo o host,capire a quale rete appartiene. E inaffidabile, perché manca il riscontro della ricezione di un pacchetto da parte del destinatario Connectionless: non è necessario stabilire una connessione tra gli interlocutori. I pacchetti sono inviati e gli apparati di rete li instradano verso la destinazione. Best effort delivery: la rete cerca in ogni caso di consegnare il dato a destinazione I suoi compiti sono: Definizione di un meccanismo di indirizzamento Instradamento dei pacchetti Frammentazione dei pacchetti, nel caso di passaggio da una rete con dimensione di pacchetto maggiore a una con dimensione minore Indirizzi IP È formato da 4 byte ed è rappresentato con notazione decimale puntata È un indirizzo logico È possibile frammentare una rete in sottoreti: basta riservare una parte dell indirizzo IP. Subnet mask è una maschera di bit il cui valore 1 corrisponde ad un bit appartenente all indirizzo di rete e il valore 0 corrisponde ad 1 bit dell indirizzo dell host. I prime due byte dell indirizzo IP al quale viene applicata la maschera di sottorete identificano l indirizzo della rete, i rimanenti 16 bit identificano l indirizzo dell host. Indirizzo IP L assegnazione di un indirizzo IP deve seguire le seguenti regole: un indirizzo di rete è un indirizzo IP con la parte host impostata con tutti i bit a 0 e non può essere assegnato ad un host Es. se la subnet mask è allora non può essere assegnato ad un host un pacchetto può essere inviato in broadcast se si indica come indirizzo IP del destinatario un indirizzo in cui la parte host ha tutti i bit impostati ad 1. Anche questo indirizzo non può essere assegnato ad un singolo host Es. l ind. Broadcast della rete è il valore 0 non può essere assegnato come primo valore di un indirizzo IP perché il valore indica questo host quando non gli è ancora stato assegnato un indirizzo IP Il valore 127 non può essere utilizzato come primo valore per l indirizzo di un host, perché l indirizzo è usato come indirizzo di loopback, cioè un indirizzo che può essere utilizzato dalle applicazioni per comunicare con lo stesso sistema sul quale sono in esecuzione L indirizzo è un indirizzo di broadcast valido nell ambito di una rete; può essere usato da un host che non conosca ancora il proprio IP e di conseguenza l indirizzo della rete alla quale appartiene. Classi indirizzi IP Sono 5 classi denominate A, B, C, D, E Classe A NNNN NNNN HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH Rete HOST Le reti disponibili sono

11 Subnet Mask Modello TCP/IP È fondamentale per determinare a quale rete appartiene un host: dato un indirizzo IP e la corrispondente subnet mask, per ottenere l indirizzo della rete alla quale l host appartiene si mette in AND i due valori: Indirizzo host and subnet mask Notazione Binaria Notazione decimale Ind. host AND AND Subnet mask Questa operazione è importante perché quando un host deve comunicare con un altro host, occorre determinare se l interlocutore si trova sulla rete locale oppure è collegato ad una rete remota. Suddiviso in vari livelli Applicazione: software applicativo Trasporto: trasforma dati in messaggi usando i protocolli TCP (trasmissione sicura) e UDP (trasmissione veloce) Internet: protocollo IP di spedizione dei messaggi sulla rete Indirizzo IP = indirizzo degli host in rete Al di sotto aspetti legati al tipo di rete di Internet 42 Modello TCP/IP 1. Livello Fisico TELNET FTP UDP ARPANET IP SMTP DNS TCP LAN Applicazioni Trasporto Internet Fisico È costituito dall HW, cioè dai cavi e dai dispositivi di trasmissione e distribuzione dell informazione, fra cui: Repeater: permette l estensione della rete poiché per ogni mezzo fisico c è una distanza massima (per il cavo coassiale 500 m, per il doppino 100 m). Riceve il segnale, lo rigenera, e lo ritrasmette in un altro segmento. HUB è un apparato di rete che ha la funzione di concentratore, collega un numero di host che va da 4 a 24. la sua funzione è quella di ricevere il segnale da uno degli host collegati e ritrasmetterlo su tutte le porte amplificato e sincronizzato. passivo: funziona solo da punto di concentrazione attivo: oltre alla funzione di concentrazione è in grado di amplificare il segnale e riportarlo alle caratteristiche originali intelligente: ha un micro che svolge funzioni diagnostiche di Internet 43 11

12 2. Livello Data link 3. Livello Rete Scheda di rete o NIC (Network Interface Card) è il dispositivo che permette fisicamente al computer di essere inserito nella rete Bridge ha la funzione di consentire la suddivisione di reti contenenti un elevato numero di computer in segmenti più gestibili. Opera decisioni intelligenti rispetto al repeater e all hub. Nel bridge è memorizzata una tabella, detta forwarding table, che mette in corrispondenza l indirizzo MAC degli host con l indirizzo di rete. Questa tabella è costruita dal bridge in modo dinamico, quando riceve un messaggio, legge il MAC del mittente e se non c è nella tabella aggiunge una riga, poi legge l indirizzo del destinatario e, se non è presente, inoltra il messaggio sulla porta indicata. Switch (o multiport bridge) è più sofisticato in quanto permette di definire delle reti virtuali o VLAN Router: consente la realizzazione del subnetting, cioè la suddivisione di un unica rete con un elevato numero di host in un insieme di sottoreti di dimensioni più limitate. L instradamento dei messaggi avviene sulla base dell indirizzo IP. Consente il collegamento di una rete locale ad una geografica. Indirizzi IP Un indirizzo IP è composto da una sequenza di quattro numeri compresi tra 0 e Esiste un sistema detto Domain Name System (DNS) che permette di associare dei nomi simbolici agli indirizzi IP. foresto.ce.unipr.it Indirizzi IP I nomi associati agli indirizzi IP (indirizzi IP simbolici) non sono liberi, ma assegnati da uffici appositi. Sono divisi in gruppi (domini), separati da punti Il gruppo terminale (dominio radice) può indicare: il tipo di organizzazione/rete com edu gov net mil org la nazione o zona geografica (it, uk, fr, eu) di Internet 47 di Internet 48 12

13 Dominio Spazio dei nomi dei domini Domini = suddivisione logica di Internet per facilitare la gestione dei nomi delle risorse Internet è suddivisa in una moltitudine di domini radice Domini nazionali: uk it de Domini generici: com edu Un dominio radice include una collezione di host e può essere suddiviso a sua volta in sottodomini, e così via Sottodominio del DII: dii.unipr.it Struttura ad albero com gov org it... jp yahoo unipr unipi ac co microsoft dii ceda di research di Internet 49 di Internet 50 Name Server (Server DNS) Lo spazio dei nomi è diviso in zone (domini) gestite da un server principale e server secondari nei quali sono mantenute copie della lista degli host inclusi nel dominio stesso (database dei nomi) Se un server non trova un nome nel suo database manda una richiesta al server del dominio antenato o successore e così via (interrogazioni ricorsive) Si usa una memoria cache per memorizzare temporaneamente gli indirizzi recuperati tramite altri server (in modo che contenga gli indirizzi più comunemente consultati) di Internet 51 Domain Name System Lo spazio dei nomi è memorizzato quindi sotto forma di database distribuito (DNS) Ogni rete locale ha un proprio server DNS che mappa indirizzi simbolici (indirizzi DNS) in indirizzi fisici (indirizzi IP) Ricordate che Indirizzo IP = codice binario utilizzato dal protocollo di invio dati del modello TCP/IP (livello Internet) Es di Internet 52 13

14 Servizi di Internet WorldWide Web La rete Internet fornisce numerosi servizi, di cui i principali sono : FTP (File Transfer Protocol) SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) TELNET HTTP (HyperText Transport Protocol) Assieme alla posta elettronica, il WorldWide Web (WWW o Web) è il modo più diffuso di utilizzare la rete Internet. Il WWW permette agli utenti di Internet di mettere a disposizione e di accedere a documenti via HTTP (HyperText Transfer Protocol). L uso del WWW si basa su due programmi: Il Web server Il Web client (browser) di Internet 53 di Internet 54 Il successo del web Distribuzione planetaria : si serve del canale di distribuzione più vasto e ramificato del mondo (linee telefoniche) Facilità di utilizzo Organizzazione ipertestuale Possibilità di trasmettere / ricevere informazioni multimediali Semplicità di gestione per i fornitori di informazioni (tutti gli utenti) di Internet 55 I concetti base del WWW Ipertesto : informazione organizzata in modo non sequenziale ma reticolare Esempio di informazione sequenziale : libro Un ipertesto è costituito da unità informative (nodi) e collegamenti che permettono di passare da un nodo ad un altro senza dover seguire necessariamente un ordine predefinito Multimedia: più mezzi (e linguaggi) in una stessa unità di messaggio comunicativo Se i nodi sono costituiti da documenti multimediali, l ipertesto si definisce ipermedia di Internet 56 14

15 WorldWide Web (WWW) Pagine web: ipertesti che possono contenere testo, immagini, suoni, programmi eseguibili un utente legge le pagine ma, selezionando un link (collegamento ad un altra pagina, eventualmente contenuta in un server remoto, associato logicamente ad un oggetto/parola dell ipertesto) la pagina viene sostituita con quella puntata dal link. di Internet 57 Struttura del Web Architettura Client-server Client (es. Explorer) permette la navigazione nel web trasmette le richieste di pagine/dati remoti, riceve le informazioni e le visualizza sul computer sul quale è in esecuzione A volte utilizza programmi esterni (plug-in) per gestire i dati ricevuti, se codificati secondo formati originariamente non supportati Il Server è un processo sempre attivo che aspetta e serve le richieste dei client Restituisce la pagina richiesta oppure un messaggio di errore di Internet 58 Architettura Client - Server Le regole di un ipertesto Explorer CNN.COM Latest News Richiesta SERVER Pagina INTERNET I link devono essere collocati in punti in cui il riferimento ad altre informazioni sia rilevante semanticamente (contiguità analogica, approfondimento, riferimento tematico) WWW : i nodi sono distribuiti negli elaboratori della rete Cyberspazio inteso come possibilità di saltare (navigare) da un punto ad un qualsiasi altro della rete (logico, fisico) di Internet 59 di Internet 60 15

16 Le regole del web Le regole del web Formato universale dei documenti (HTML) Protocollo (linguaggio) di comunicazione standard tra l utente (client) ed il server: HTTP Strumento essenziale è il browser: programma che riceve i comandi-utente, li trasmette al server, riceve da questo le informazioni (documenti) richieste, ne interpreta il formato e ne effettua la presentazione sul PC sul quale è in esecuzione Il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Le istruzioni contengono dei marcatori, detti tag (sequenze di caratteri ASCII) che servono a descrivere la struttura, la composizione e l impaginazione del documento ipertestuale Le immagini vengono gestite dal browser attraverso appositi programmi di Internet 61 di Internet 62 La tecnica di indirizzamento URL (Uniform Resource Locator) : indirizzo unico della rete Indirizzamento alla risorsa (file, documento, pagina web, computer.) cui richiediamo di accedere Esempio di URL: Nome computer Nome del file URL: indirizzi nel WEB Per accedere a una risorsa su Web bisogna conoscere la sua URL. La URL è composta da quattro parti: Il protocollo (ad esempio, http). L indirizzo del calcolatore su cui è in esecuzione il Web server. Il numero di porta (opzionale: default 80). Il percorso per accedere il file. di Internet 63 di Internet 64 16

17 URL: specifiche standard Protocolli ( metodi ) Specifica: Come si vuole accedere alla risorsa (metodo) Dove si trova la risorsa (indirizzo IP,simbolico o fisico, del server seguito, a volte, dalla porta) Nome della risorsa (nome) Formato: Metodo://host/nome http: protocollo gestione ipertesti ftp: trasferimento file news: gruppi di discussione telnet: accedere a macchine remote file: accedere a documenti locali di Internet 65 di Internet 66 Nome Nome risorsa Nome (mnemonico) di dominio del server DNS al quale si vuole chiedere la risorsa Esempio: Server Web DII-PR: Server FTP DII-PR: ftp.ce.unipr.it Pathname (cammino) che identifica il file contente la risorsa (es. pagina, foto, ecc) nello spazio di dati gestito dal server che è stato contattato Solitamente ogni sito ha una pagina di ingresso denominata index.html: per molti server è un default per molti server equivale a di Internet 67 di Internet 68 17

18 WEB 2 18

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Reti di Calcolatori Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Principi

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Reti di Calcolatori e Internet Prof. Agostino Poggi Reti di Calcolatori

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico

Sistemi informatici in ambito radiologico Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015 2016 Reti di elaboratori, il modello a strati e i protocolli di comunicazione e di servizio Reti di elaboratori Definizioni

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa LE RETI INFORMATICHE Un calcolatore singolo, isolato dagli altri anche se multiutente può avere accesso ed utilizzare solo le risorse locali interne al Computer o ad esso direttamente collegate ed elaborare

Dettagli

I Principali Servizi del Protocollo Applicativo

I Principali Servizi del Protocollo Applicativo 1 I Principali Servizi del Protocollo Applicativo Servizi offerti In questa lezione verranno esaminati i seguenti servizi: FTP DNS HTTP 2 3 File Transfer Protocol Il trasferimento di file consente la trasmissione

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli