International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality"

Transcript

1 Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality PROGRAMMA PRELIMINARE GUSTAV KLIMT - Le tre età della donna, 29 th - 31st May Teatro Al Massimo

2 , 29 th - 31 st May Teatro Al Massimo, 29 th - 31 st May Teatro Al Massimo FACULTY PRESIDENTI ONORARI Sabaratnam Arulkumaran Presidente FIGO - Direttore U.O. Ginecologia e Ostetricia St George s, University of London INTERNATIONAL FACULTY Arulkumaran Sabaratnam London (UK) Figueras Francesc Barcelona (ES) Khalil Asma London (UK) Thilaganathan Baskaran Timor-Tritsch Ilan Visser Gerard H.A. London (UK) New York (USA) Utrecht (NL) Lucia Borsellino Assessore Regionale per la Sanità - Regione Siciliana Paolo Scollo Presidente SIGO - Direttore Dipartimento Materno-Infantile, A.O. Cannizzaro, PRESIDENTI Maria Rosa D Anna Direttore Dipartimento Materno-Infantile, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, Giuseppe Ettore Segretario Regionale AOGOI Sicilia - Direttore Dipartimento Materno-Infantile ARNAS Garibaldi-Nesima, RESPONSABILE SCIENTIFICO Nicola Chianchiano Coordinatore Regionale SIEOG Sicilia - Medico Dirigente U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia e Responsabile Medicina Fetale, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, SEGRETERIA SCIENTIFICA Maurizio Bellavia, Rocco Billone, Maddalena Borriello, Francesca Cappello, Maria, Piero Causa, Giancarlo Conoscenti, Angelo D Alessandro, Francesca Damiani, Michele Gulizzi, Vincenzo Lo Bue, Giuseppina Orlando, Elisa Pappalardo, Calogero Salvaggio, Maria Santo, Gaetano Spanò, Rosaria Taverna, Rosario Zarbo. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ROUND TRIP CONSULTING Sede legale: Via A. Da Messina, eventi@roundtripconsulting.it Mobile: Office: Sito web: NATIONAL FACULTY Alberico Salvatore Alio Luigi Barberi Ignazio Bartoloni Giovanni Bavetta Giovanni Bennici Salvatore Bonanno Giuseppe Bonfiglio Luca Borsellino Lucia Bucolo Antonino Bulfamante Gaetano Calì Giuseppe Canzone Giuseppe Maria Caudullo Sebastiano Chianchiano Nicola Chiantera Antonio Cianci Antonio Cittadini Ettore Conoscenti Giancarlo Corsello Giovanni D Amanti Salvatore D Anna Maria Rosa Dardanoni Gabriella Di Fiore Giuseppina Donati Serena Donzelli Gianpaolo Ettore Giuseppe Facchinetti Fabio Ferraro Nellina Frusca Tiziana Giambanco Vincenzo Giannone Giuseppe Giardina Fulvio Trieste Messina Trapani Agrigento Ragusa Ragusa Siracusa Milano Termini Imerese (Pa) Messina Napoli Ragusa Firenze Modena Parma Caltanissetta Siracusa Ginanni Cecilia Greco Giuseppe Gueli Alletti Desiderio Guglielmo Letterio Ientile Domenico Incandela Salvatore La Ferrera Giuseppe Labate Francesco La Spina Rosario Lo Dico Giuseppe Lo Presti Lucia Lombardo Giuseppe Lopresti Elio Maneschi Francesco Maresi Emiliano Mecacci Federico Monni Giovanni Perino Antonino Petronio Massimo Pomo Raffaele Ragusa Antonio Requirez Salvatore Scarpuzza Emanuele Scollo Paolo Scondotto Salvatore Tozzo Ignazio Triolo Onofrio Trojano Vito Valensise Herbert Vegna Giuseppe Vitaliti Marcello Vittorio Giorgio Zanini Rinaldo Firenze Sciacca Enna Lentini (Sr) Marsala (Tp) Firenze Cagliari Milano Messina Bari Lecco 2 3

3 , 29 th - 31 st May Teatro Al Massimo Registrazione dei partecipanti 29 MAGGIO I GIORNATA Cerimonia inaugurale e saluto delle Autorità MORTE MATERNA E STILLBIRTH Presidenti: V. Trojano - P. Scollo Moderatori: E. Cittadini - G. Ettore - G. Vegna Lettura magistrale La mortalità materna: una sfida globale S. Arulkumaran Nascita di un bambino morto: una conseguenza del fallimento placentare piuttosto che della restrizione della crescita fetale B. Thilaganathan Il rilevamento delle morti materne. La situazione in Italia S. Donati Risultati del gruppo regionale sulla mortalità materna G. Dardanoni Mortalità materna e near miss. Rapporto del Dipartimento Materno-Infantile dell Ospedale Buccheri La Ferla FBF M.R. D Anna Confronto con l auditorium Conduttore: A. Chiantera Chiusura dei lavori della prima giornata 30 MAGGIO II GIORNATA MORTALITÀ MATERNA E STILLBIRTH: EMORRAGIA POST-PARTUM ED ANOMALIE DELLA PLACENTA E DEGLI ANNESSI Presidenti: S. Arulkumaran - V. Giambanco Moderatori: A. Perino - M. Petronio - E. Scarpuzza Lettura magistrale Medical Humanities and Narrative Medicine in Perinatology G. Donzelli Quattro passi per impedire la morte materna da emorragia post-partum A. Ragusa Screening, tromboembolismo e gestione dell emergenza G. Di Fiore Placenta, annessi e Stillbirth: esperienza siciliana E. Maresi I disordini dell impianto placentare: update della diagnosi prenatale I. Timor-Tritsch Accretismo placentare e placenta su scar: l esperienza italiana G. Calì Discussants: G. Canzone - D. Ientile Discussione, 29 th - 31 st May Teatro Al Massimo 30 MAGGIO II GIORNATA STILLBIRTH E RESTRIZIONE DELLA CRESCITA FETALE Presidenti: G. Monni - A. Cianci Moderatori: L. Alio - A. Bucolo - G. La Ferrera Fisiopatologia della restrizione della crescita fetale F. Figueras Insegnamento dello studio TRUFFLE T. Frusca Late-IUGR: incidenza, diagnosi e management G.H.A. Visser Fattori di rischio per stillbirth: importanza della crescita fetale F. Mecacci Stillbirth cosa cercare e cosa temere N. Chianchiano Discussants: M. - F. Labate Discussione Light lunch MORTE MATERNA E STILLBIRTH: ECLAMPSIA, PREECLAMPSIA E DIABETE Presidenti: F. Figueras - F. Maneschi Moderatori: S. Bennici - G. Lo Dico - O. Triolo Preeclampsia: strategie di screening A. Khalil Preeclampsia e diabete: l anello di congiunzione fisiopatologico S. Alberico Preeclampsia ed ipertensione: una prova da sforzo per il cuore materno H. Valensise HAPO STUDY: screening SEC IADPSG o SEC raccomandazioni italiane? S. Alberico Diabete mellito: management peripartum G. Conoscenti Discussant: Discussione TAVOLA ROTONDA: L IMPORTANZA DEL TEAM ConduttorI: I. Barberi - M.R. D Anna - F. Giardina L Anestesista L. Guglielmo L Ostetrico N. Ferraro Il Pediatra-Neonatologo G. Corsello Lo Psicologo C. Ginanni Discussione e conclusioni Chiusura dei lavori della seconda giornata 4 5

4 , 29 th - 31 st May Teatro Al Massimo 31 MAGGIO III GIORNATA PROPOSTE ORGANIZZATIVE Presidente: G. Ettore Moderatori: G. Bartoloni - G. Bavetta - G. Bonanno Consulenza preconcezionale L. Lo Presti Necessità di un registro comune G. Bulfamante SIUD, SIDS e il Progetto SIDS in Sicilia M. Vitaliti - R. Pomo Investigating and auditing stillbirth. A regional program F. Facchinetti Discussione Discussant: S. Incandela TAVOLA ROTONDA Conduttore: R. Zanini L importanza della prevenzione I. Tozzo Epidemiologia ed indicatori di salute materno fetale in Sicilia S. Scondotto Rapporto con piano Nazionale prevenzione S. Requirez Intervengono: Segretario Regionale AOGOI G. Ettore Segretario Regionale AGITE S. D Amanti Segretario Regionale AIO G. Lombardo Segretario Regionale FESMED G. Canzone Segretari Provinciali AOGOI G. Bavetta, S. Bennici, L. Bonfiglio, A. Bucolo, S. Caudullo, G. Giannone, D. Gueli Alletti, G. La Ferrera, R. La Spina Presidente Collegio degli Ostetrici di E. Lopresti Segretario Regionale CittadinanzAttiva Sicilia G. Greco Conclusioni dell Assessore Regionale per la Sanità L. Borsellino Questionario di verifica dell apprendimento Conclusione dei lavori, 29 th - 31 st May Teatro Al Massimo INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ACCREDITAMENTO ECM L evento è stato accreditato presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo - Discipline: Ginecologia e Ostetricia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Neonatologia, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione Ostetrica/o Posti ECM disponibili: 200 Tipologia evento: Corso di aggiornamento residenziale - ID Crediti assegnati: 8,5 Provider ECM: n CFSS (Centro Formazione Sanitaria Sicilia) - Via Rosario da Partanna, 22 - ATTRIBUZIONE DEI CREDITI Si ricorda che i crediti formativi potranno essere riconosciuti esclusivamente: - alle professioni/discipline indicate nell accreditamento ECM; - a seguito dell effettiva frequenza dei lavori scientifici (100% della loro durata), registrata mediante firma d ingresso e di uscita; - a seguito della consegna della scheda anagrafica e della scheda di valutazione dell evento debitamente compilate in ogni parte; - a seguito della consegna e del superamento del questionario di verifica dell apprendimento. Ogni professionista sanitario dipendente, all atto della partecipazione all evento formativo, deve consegnare alla Segreteria Organizzativa una copia dell autorizzazione dell Ente di appartenenza/asl a partecipare all evento formativo o in alternativa un autocertificazione che attesti il rilascio dell autorizzazione. In mancanza di tale documento il Provider non sarà in grado di erogare i crediti formativi. Gli specializzandi e gli studenti non hanno diritto ai crediti ECM. ISCRIZIONE SPONSORIZZATA Nel caso in cui la quota d iscrizione sia offerta da un azienda sponsor, si ricorda quanto segue: - i professionisti sanitari possono conseguire al massimo 1/3 dell intero ammontare di crediti del triennio attraverso la partecipazione ad eventi formativi su invito diretto di Sponsor; - all atto della partecipazione all evento formativo, il partecipante dovrà consegnare alla Segreteria Organizzativa una copia dell invito ricevuto o una dichiarazione sottoscritta attestante l invito, con firma autografa, unitamente ai propri dati anagrafici; - copia dell autorizzazione dell Ente di appartenenza o in alternativa un autocertificazione. In mancanza di tali documenti il Provider non sarà in grado di erogare i crediti formativi. 6 7

5 SEDE DEL CONVEGNO Teatro Al Massimo - Piazza Verdi, 9 -, 29 th - 31 st May Teatro Al Massimo INFORMAZIONI GENERALI MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente on line sul sito pagina Eventi, sezione Prossimi Eventi e dovranno pervenire entro e non oltre il 14 maggio Oltre tale termine le iscrizioni saranno ammesse direttamente in sede congressuale, previa disponibilità dei posti. Non sono accettate iscrizioni a mezzo telefono o via . Le iscrizioni saranno registrate in ordine cronologico di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. La regolarità dell iscrizione all evento verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa che provvederà ad inviare una di conferma unitamente alla fattura relativa alla quota di iscrizione. La fattura sarà intestata al soggetto pagante. Le iscrizioni pervenute senza il relativo pagamento non saranno ritenute valide. Se il numero delle richieste di iscrizione dovesse essere maggiore del numero dei posti disponibili verrà redatta una lista di attesa, sempre mantenendo l ordine cronologico di ricezione delle istanze, con possibilità di scorrimento. In caso di disdetta da parte dei partecipanti regolarmente iscritti si prega di informare la Segreteria Organizzativa per far scorrere la lista d attesa. A fronte di ogni rinuncia la Segreteria Organizzativa provvederà ad informare il primo della lista di attesa per proporre l iscrizione all evento. La Segreteria Organizzativa si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni in anticipo o successivamente alla scadenza, secondo la disponibilità dei posti. QUOTE DI ISCRIZIONE Medico Chirurgo Ostetrica/o Specializzando/Studente 200,00 100,00 100,00 Non è prevista la presenza di uditori. Non sono previste iscrizioni giornaliere. La quota di iscrizione si intende IVA inclusa e comprende: Ingresso in sala e partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Servizi ristorativi previsti da programma Badge nominativo (da indossare durante l intera durata dell evento per accedere ai servizi ristorativi e partecipare ai lavori scientifici) Attestato di partecipazione (relativo ai giorni di effettiva partecipazione; consegnato alla fine dei lavori) Attestato ECM (previo conseguimento dei crediti; spedito all indirizzo indicato nella scheda anagrafica), 29 th - 31 st May Teatro Al Massimo INFORMAZIONI GENERALI MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico bancario intestato a ROUND TRIP CONSULTING di Campagna Rosella IBAN IT51R BIC AGENZIA UNCRITM1I56 Indicare nella causale: cognome, nome e titolo evento Si ricorda quanto segue: - le spese per effettuare il bonifico bancario sono a carico dell ordinante; - l iscrizione sarà ritenuta valida soltanto dopo conferma di accredito sul c/c bancario; - per effettuare l iscrizione on line sarà necessario aver eseguito il bonifico bancario ed essere in possesso del numero di CRO. L iscrizione si intende perfezionata quando perverranno alla Segreteria Organizzativa sia la scheda di iscrizione on line sia la conferma di avvenuto pagamento della quota di partecipazione. RICHIESTE DI ESENZIONE IVA DA PARTE DI ENTI PUBBLICI Gli enti pubblici che desiderano richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota d iscrizione dei propri dipendenti, ai sensi dall art. 14, comma 10, Legge 537/93, sono tenuti a farne specifica richiesta per iscritto mediante documento redatto su carta intestata, timbrato e firmato. L invio di tale documento deve essere contestuale all iscrizione. È possibile richiederne via un modello alla Segreteria Organizzativa. Non sarà possibile modificare fatture già emesse. PENALITÀ DI CANCELLAZIONE La richiesta di cancellazione della partecipazione all evento dovrà pervenire per iscritto all indirizzo eventi@roundtripconsulting.it. In caso di cancellazione entro il 29 aprile 2014 sarà rimborsata l intera somma versata (al netto delle spese bancarie). Oltre tale data non è previsto alcun rimborso. Eventuali sostituzioni potranno essere effettuate per iscritto entro e non oltre il 14 maggio AREA ESPOSITIVA In sede congressuale è prevista un area di esposizione tecnico-scientifica ed editoriale che osserverà gli orari dei lavori scientifici. L area è riservata alle aziende che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. LINGUA Le lingue ufficiali del Convegno sono l italiano e l inglese. È previsto un servizio di traduzione simultanea. 8 9

6 , 29 th - 31 st May Teatro Al Massimo INFORMAZIONI GENERALI, 29 th - 31 st May Teatro Al Massimo PATROCINI RICHIESTI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA La Segreteria Organizzativa ha riservato delle camere a tariffe preferenziali presso alcune strutture ricettive situate nel centro storico di, in prossimità della sede del Convegno. Per usufruire del servizio di prenotazione alberghiera, si prega di utilizzare la scheda disponibile sul sito web pagina Eventi, sezione Prossimi Eventi. Considerato che il Convegno si svolge durante un periodo di alta stagione e visto il notevole numero di partecipanti, la disponibilità alberghiera è molto limitata. Le schede di prenotazione alberghiera dovranno pervenire entro il 31 marzo Dopo tale data la disponibilità non potrà essere garantita. Le camere verranno assegnate secondo disponibilità, rispettando l ordine cronologico di arrivo delle richieste. Si consiglia pertanto di effettuare la prenotazione alberghiera quanto prima. ALTRI SERVIZI Le eventuali richieste di emissione di biglietteria, servizio transfer, escursioni e visite guidate per accompagnatori possono essere inviate all indirizzo eventi@roundtripconsulting.it. VARIAZIONI E RESPONSABILITÀ La Segreteria Organizzativa ed il Provider si riservano il diritto di: - apportare al programma tutte le variazioni che si rendano necessarie per ragioni scientifiche e/o tecnicoorganizzative. L ultima versione del programma è disponibile sul sito pagina Eventi, sezione, Prossimi Eventi. - Spostare il percorso formativo qualora cause indipendenti dalla propria volontà o cause di forza maggiore ne impediscano il corretto svolgimento. La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità morale, civile e patrimoniale per eventuali danni, furti o altri incidenti accorsi a persone e cose durante lo svolgimento della manifestazione, non dipendenti da sua responsabilità diretta o negligenza. ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TURISMO SPORT E SPETTACO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PALERMO MINISTERO DELLA SALUTE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE COMUNE DI PALERMO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ROUND TRIP CONSULTING Sede legale: Via A. Da Messina, eventi@roundtripconsulting.it Presso la sede congressuale, il desk Mobile: della +39 Segreteria Organizzativa - Office: +39 osserverà gli orari di Sito web: svolgimento dei lavori scientifici. Presso la sede congressuale, il desk della Segreteria Organizzativa osserverà gli orari di svolgimento dei lavori scientifici. SOCIETÀ ITALIANA DI ECOGRAFIA OSTETRICA E GINECOLOGICA E METODOLOGIE BIOFISICHE ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI ASSOCIAZIONE GINECOLOGI TERRITORIALI ASSOCIAZIONE ITALIANIA di OSTETRICIA Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia FEDERAZIONE ITALIANA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE 10 11

7 L EVENTO FORMATIVO È REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality, 29 th May 2014 - Teatro Massimo, 30 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo GUSTAV KLIMT - Le tre età della

Dettagli

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality Ospedale Buccheri La Ferla FATEBENEFRATELLI Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality, 29 th May 2014 - Teatro Massimo, 30 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo GUSTAV KLIMT - Le tre età della

Dettagli

Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality PROGRAMMA PRELIMINARE GUSTAV KLIMT - Le tre età della donna, 29 th - 31st May 2014 , 29 th - 31 st May 2014, 29 th - 31 st May 2014 FACULTY PRESIDENTI ONORARI

Dettagli

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality PROGRAMMA PRELIMINARE GUSTAV KLIMT - Le tre età della donna, 29 th - 31st May 2014 - Teatro Al Massimo , 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo, 29 th

Dettagli

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality PROGRAMMA PRELIMINARE GUSTAV KLIMT - Le tre età della donna, 29 th - 31st May 2014 - Teatro Al Massimo , 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo, 29 th

Dettagli

Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality PROGRAMMA PRELIMINARE GUSTAV KLIMT - Le tre età della donna, 29 th - 31st May 2014 - Teatro Al Massimo , 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo, 29 th

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 17-18 dicembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PATROCINI RICHIESTI ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PRESIDENTI Giuseppe Calì Presidente Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Ettore Cariati Direttore SOD

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

SIEOG Sicilia NOVEMBRE CONGRESSO REGIONALE. PALERMO San Paolo Palace Hotel. Autore dipinto: Mirella Nuara

SIEOG Sicilia NOVEMBRE CONGRESSO REGIONALE. PALERMO San Paolo Palace Hotel. Autore dipinto: Mirella Nuara Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Autore dipinto: Mirella Nuara 12-13 NOVEMBRE 2018 PALERMO

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA Direttore del corso: Paolo ADAMOLI (Gravedona) GRAVEDONA

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI Mail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIANCHIANO NICOLA 65, VIA LEONARDO DA VINCI, 90145, PALERMO ITALIA Telefono +39 335 5281249 (mobile) +39 91 6828297

Dettagli

SIEOG Sicilia NOVEMBRE CONGRESSO REGIONALE. PALERMO San Paolo Palace Hotel. Autore dipinto: Mirella Nuara

SIEOG Sicilia NOVEMBRE CONGRESSO REGIONALE. PALERMO San Paolo Palace Hotel. Autore dipinto: Mirella Nuara Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Autore dipinto: Mirella Nuara 12-13 NOVEMBRE 2018 PALERMO

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE ECOGRAFIE PECULIARI DELL ETÀ DEL NEONATO E DEL LATTANTE PERUGIA 1-3 marzo 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.biomedia.net Biomedia srl

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche

Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche Modalità di Iscrizione Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche 28-30 Ottobre 2013 Sede e Segreterie Sede del

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Direttori del Corso: E. Colosi, E. Periti Coordinatore SIEOG: C. Luchi 28/29ottobre2011 Grand Hotel Baglioni Piazza

Dettagli

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011 Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica ECOPED 2011 PISTOIA 27-30 Giugno 2011 PROGRAMMA DOCENTI E TUTORS Giuseppe Atti Carlo

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

L ostetricia tra natura e tecnologia

L ostetricia tra natura e tecnologia Collegio Interprovinciale Delle Ostetriche Firenze, Prato, Arezzo, Grosseto, Siena, Lucca, Pistoia I Convegno dell Associazione Medicina Fetale L ostetricia tra natura e tecnologia Presidente: E. Colosi

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI CORSO PRATICO/TEORICO URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI PROGRAMMA I Corso: 6 novembre 2010 II Corso: 7 novembre 2010 Abano Terme (Padova) Centro Congressi Hotel

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità Capri, 26 29 ottobre 2006 Obiettivi formativi del corso: L aumentata diffusione

Dettagli

CORSI TEORICI AVANZATI

CORSI TEORICI AVANZATI CORSI TEORICI AVANZATI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (AgenziaNazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica SIP Provider n. 1172 PALERMO 13-14 Febbraio 2015 di Allergologia e Pneumologia Pediatrica Presidenti: Attilio Boner Giovanni Corsello Giovanni Pajno RELATORI E MODERATORI Stefania ARASI Messina Dante FERRARA

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre

Dettagli

CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI

CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI 9-10 FEBBRAIO 2015 IL PIANTO E IL SONNO DEL NEONATO E DEL BAMBINO: CAUSE,CONSEGUENZE E SOLUZIONI docenti: Monika Stablum, Arturo Giustardi, Claudia Giustardi

Dettagli

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 26 marzo 2015 RELATORI & MODERATORI Emilio Di Maria Università di Genova E.O.

Dettagli

NASCITA OGGI TRA UMANIZZAZIONE E SCIENZA

NASCITA OGGI TRA UMANIZZAZIONE E SCIENZA Università di Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari e Sassari Università di Sassari NASCITA OGGI TRA UMANIZZAZIONE E SCIENZA CAGLIARI, 9 LUGLIO 2012 CENTRO CONGRESSI SPINA DIDATTICA DELLA

Dettagli

In tema di gravidanza a rischio: OBESITÀ, DIABETE, TIREOPATIE

In tema di gravidanza a rischio: OBESITÀ, DIABETE, TIREOPATIE Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - 25-26 Ottobre 2017 PALERMO, San Paolo Hotel PRESIDENTI ONORARI DEL CONVEGNO Prof.ssa Carla Giordano - Prof. Giuseppe Ettore PRESIDENTE DEL CONVEGNO Dott.ssa

Dettagli

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015. PISTOIA 18-21 Maggio 2015.

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015. PISTOIA 18-21 Maggio 2015. Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015 PISTOIA 18-21 Maggio 2015 Programma Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA. 4 5-6 Aprile 2014

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA. 4 5-6 Aprile 2014 4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA 4 5-6 Aprile 2014 Il Concorso si propone di stimolare l interesse e la diffusione della musica tra i giovani, attraverso il confronto e lo scambio di esperienze

Dettagli

In tema di gravidanza a rischio: OBESITÀ, DIABETE, TIREOPATIE

In tema di gravidanza a rischio: OBESITÀ, DIABETE, TIREOPATIE Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - 25-26 Ottobre 2017 PALERMO, San Paolo Palace Hotel PRESIDENTI ONORARI DEL CONVEGNO Prof.ssa Carla Giordano - Prof. Giuseppe Ettore PRESIDENTE DEL CONVEGNO

Dettagli

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto.

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto. Assessorato della Salute Dipartimento Regionale Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Allegato B CONDIZIONI GENERALI Il corso di riqualificazione in OSS Operatore Socio Sanitario (Regione Siciliana

Dettagli

Infertilità,endometriosi e contraccezione

Infertilità,endometriosi e contraccezione Infertilità,endometriosi e contraccezione Presidenti: E. Cicinelli, A. Volpe 23/24 Maggio 2014 PALAZZO SAN GIORGIO TRANI Via San Giorgio, 26 Elenco Relatori/Moderatori C. Alviggi (Napoli) A. Belpiede (Barletta-BA)

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria 4 CONGRESSO REGIONALE AIP Associazione Italiana Psicogeriatria Foto di Alfredo Sirianni La Demenza Assistenza, Prevenzione, Terapia Presidente: Dr. Paolo F. Putzu Hotel Mediterraneo Cagliari 30 Settembre

Dettagli

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Sezione Piemonte e Valle d Aosta Torino, 6 marzo 2010 Presidente Onorario Presidente del Convegno Centro Congressi Unione Industriale Torino

Dettagli

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como SOCIETà ITALIANA DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA tecniche di rialzo del seno mascellare Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como 4 sedi collegate via satellite Bari, Catania, Cagliari,

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana Corso di Aggiornamento SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA ROMA 21-22 maggio 2015 RELATORI & MODERATORI Carlo Barone Luciana Chessa Maurizio

Dettagli

LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO

LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi VI Congresso

Dettagli

ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI. I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA C ATA N I A

ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI. I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA C ATA N I A ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI C ATA N I A 13 DICEMBRE 2014 SHERATON HOTEL I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA 1 La Sicurezza in Sala Operatoria I Convegno

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE

ECOCARDIOGRAFIA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE ASSOCIAZIONE REGIONALE CARDIOLOGI AMBULATORIALI SICILIA CORSO TEORICO-PRATICO ECOCARDIOGRAFIA C L I N I C A DELLE CARDIOPATIE CONGENITE Direttori: Francesco De Luca Luigi Scarnato 8-10 APRILE 2009 CEFPAS,

Dettagli

In Collaborazione con. la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e. New Master. Evidence-based Physiotherapy

In Collaborazione con. la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e. New Master. Evidence-based Physiotherapy In Collaborazione con la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e New Master Evidence-based Physiotherapy 09 10FEBBRAIO 2012 08-09 MARZO 2012 Presso la Casa per Ferie Alle Lagune

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

Centro di Simulazione

Centro di Simulazione 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Centro di Simulazione P. O. G i ov a n n i Pa o l o I I 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA P.O. Giovanni Paolo II Centro di Simulazione Si affronteranno

Dettagli

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA Congresso elettivo cariche mediche ed infermieristiche SIN Lombardia MILANO 21 settembre 2015 Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli PRESIDENTE Fabio Mosca, Milano

Dettagli

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Centro Educazione Continua in Medicina PTV Centro Educazione Continua in Medicina PTV 1.0 Guida al servizio Pag. 2 di 6 INDICE 1.0 Guida al servizio 1 1. La Fondazione Policlinico Tor Vergata 3 2. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata 3 3. Caratteristiche

Dettagli

SIAPEC - IAP CONGRESSO NAZIONALE. 27-29 OTTOBRE 2011 PALERMO - San Paolo Palace Hotel BGE. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile

SIAPEC - IAP CONGRESSO NAZIONALE. 27-29 OTTOBRE 2011 PALERMO - San Paolo Palace Hotel BGE. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE Claudio Clemente PAST PRESIDENT Gian Luigi Taddei VICE PRESIDENTE Gaetano De Rosa SEGRETARIO Anna Sapino CONSIGLIERI Arrigo Bondi,Paolo

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 26 marzo 2015 RELATORI & MODERATORI Sandra Cappellacci Sapienza Università di

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Il Corso fa parte integrante del Piano Formativo ECM 2014, presentato all Age.na.s. (Agenzia Nazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione Nazionale per la Formazione

Dettagli

Update in Medicina Materno-Fetale

Update in Medicina Materno-Fetale Con il Patrocinio di Update in Medicina Materno-Fetale Starhotels Michelangelo - Firenze 20-21 novembre 2014 Presidente del Congresso: Presidente Onorario: Segreteria Scientifica: Federico Mecacci Giorgio

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

PALERMO 15 Giugno UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita. Orto botanico Via Lincoln, 2

PALERMO 15 Giugno UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita. Orto botanico Via Lincoln, 2 Casa di Cure Triolo-Zancla UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita Presidenti: Maria Rosa D Anna Luigi Triolo PALERMO 15 Giugno 2018 Orto botanico Via Lincoln, 2 Elenco relatori

Dettagli

3 Congresso Regionale SIEOG Sicilia Novembre Palermo, San Paolo Palace Hotel

3 Congresso Regionale SIEOG Sicilia Novembre Palermo, San Paolo Palace Hotel Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di 3 Congresso Regionale, San Paolo Palace Hotel 1 , San Paolo

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

PALERMO. 15 Giugno UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita. Orto botanico. Presidenti: Maria Rosa D Anna Luigi Triolo

PALERMO. 15 Giugno UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita. Orto botanico. Presidenti: Maria Rosa D Anna Luigi Triolo UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita Presidenti: Maria Rosa D Anna Luigi Triolo PALERMO 15 Giugno 2018 Orto botanico Via Lincoln, 2 Elenco relatori e moderatori Alio Luigi Billone

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE PROGRAMMA SCIENTIFICO Patrocini richiesti CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Enrico Periti AC HOTEL FIRENZE 31 OTTOBRE 2014 Il presente corso è indirizzato a rinnovare

Dettagli

Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015

Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015 Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015 Spettabile Commissione Accreditamento Locale presso l Ordine degli Avvocati di Monza Piazza Garibaldi, 10 20900 Monza (MB) Oggetto: Richiesta di Accreditamento

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

GESTIONE DELLA PROFESSIONE: PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) GESTIONE

Dettagli

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Convegno Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Presentazione dei risultati definitivi Sabato 12 giugno 2010 ore 9.30-16.30 Hotel

Dettagli

L ELISOCCORSO NELLE EMERGENZE EXTRAOSPEDALIERE

L ELISOCCORSO NELLE EMERGENZE EXTRAOSPEDALIERE Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. MIULLI Acquaviva delle Fonti (Ba) CENTRO STUDI A.I.S.A.C.E. Associazione Infermieri Specializzati in Area Critica ed Emergenza REGIONE PUGLIA I CONVEGNO

Dettagli

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

GESTIONE DELLA PROFESSIONE: PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) GESTIONE

Dettagli

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Corso di Aggiornamento SIO La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Roma 5 Novembre 2011 Sheraton Roma Hotel Via del Pattinaggio 100 Con il Patrocinio di FNOMCEO informazioni su www.osteointegrazione.it

Dettagli

FIRENZE. XIV Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza 2016. 22 24 febbraio 2016. Direttore del Corso: V. Bruni

FIRENZE. XIV Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza 2016. 22 24 febbraio 2016. Direttore del Corso: V. Bruni XIV Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza 2016 Direttore del Corso: V. Bruni FIRENZE 22 24 febbraio 2016 Sede del Corso: Hotel Londra Via Iacopo da Diacceto, 20 Firenze Richiesti Crediti

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. Presidente Dott. Gabriele Aru LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. MITO O REALTÀ? LE NOVITÀ DELLA LEGGE BALDUZZI Presidenti Arnaldo Migliorini Dario Capitani Andrea De Gasperi PER ISCRIZIONI

Dettagli