Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa"

Transcript

1 Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2013, 3M Company. Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti condizioni: (1) l'informazione sia copiata integralmente senza modifiche che non siano preventivamente autorizzate con un accordo scritto da 3M, e (2) né copie né l'originale siano rivenduti o altrimenti distribuiti con l'intento di ottenerne un profitto. No. documento: Versione: 2.12 Data di revisione: 18/03/2013 Sostituisce: 07/02/2013 Numero di versione per le informazioni sul trasporto 1.01 (27/07/2011) Questa scheda di dati di sicurezza è stata preparata in accordo al regolamento REACH (1907/2006) e s.m.i. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 3M Spray Adhesive 90 Methylene Chloride Free (PL4441) Numero d'identificazione del prodotto. YP YP YP Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi pertinenti identificati Adesivo aerosol 1.3. Informazioni sul fornitore della Scheda di Dati di Sicurezza Indirizzo: 3M Italia S.p.A., Via N. Bobbio Pioltello (MI) Telefono: Mail to: Tecnico_competente@mmm.com Sito web: Numero telefonico di emergenza Centro Antiveleni (CAV) Sezione 2: Identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela Direttiva sulle sostanze(67/548/cee)/preparati(1999/45/ce) pericolosi Indicazioni di pericolo: Estremamente infiammabile; F+; R12 R66 R67 Pericoloso per l'ambiente; N; R51/53 Per il testo completo delle frasi R, consultare la sezione Elementi dell etichetta Direttiva sulle sostanze(67/548/cee)/preparati(1999/45/ce) pericolosi Pagina: 1 di 17

2 simbolo/i Estremamente infiammabile Contiene: Pericoloso per l'ambiente Nessun ingrediente previsto in etichetta. Frasi di rischio: R12 Estremamente infiammabile. R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle. R67 L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. R51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Consigli di prudenza: S23C Non respirare i vapori o gli aerosoli. S51 Usare soltanto in luogo ben ventilato. S46 In caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta. S61 Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/ schede informative in materia di sicurezza. S2 Conservare fuori della portata dei bambini. Elementi dell'etichetta e informazioni supplementari per talune sostanze e miscele: Recipiente sotto pressione. Proteggere contro i raggi solari e non esporre ad una temperatura superiore a 50 C. Non perforare né bruciare neppure dopo l'uso. Non vaporizzare su una fiamma o su un corpo incandescente. Conservare al riparo da qualsiasi fonte di combustione-non fumare. Conservare fuori della portata dei bambini. Note sull'etichettatura: La frase R65 non è richiesta in etichetta perché il prodotto è un aerosol Altri pericoli Non noto Sezione 3: Composizione/Informazioni sugli ingredienti Ingrediente Numero C.A.S. Inventario Europeo delle sostanze Dimetiletere EINECS Pentano EINECS % in peso Classificazione F+:R12 (EU) Flam. Gas 1, H220; gas liquefatto, H280 - Note U (CLP) F+:R12; Xn:R65; N:R51/53; R66; R67 - Note 4,C (EU) Flam. Liq. 2, H225; Asp. Tox. 1, H304; STOT SE 3, H336; Pagina: 2 di 17

3 EUH066; Aquatic Chronic 2, H411 - Note C (CLP) Composti non volatili Riservato 7-13 Acetone EINECS F:R11; Xi:R36; R66; R67 (EU) Flam. Liq. 2, H225; Eye Irrit. 2, H319; STOT SE 3, H336; EUH066 (CLP) Isopentano EINECS F+:R12; Xn:R65; N:R51/53; R66; R67 - Note 4,C (EU) Cicloesano EINECS Flam. Liq. 1, H224; Asp. Tox. 1, H304; STOT SE 3, H336; EUH066; Aquatic Chronic 2, H411 (CLP) 1-10 F:R11; Xn:R65; Xi:R38; N:R50/53; R67 - Note 4 (EU) Flam. Liq. 2, H225; Asp. Tox. 1, H304; Skin Irrit. 2, H315; STOT SE 3, H336; Aquatic Acute 1, H400,M=1; Aquatic Chronic 1, H410,M=1 (CLP) Vedere la sezione 16 per il testo completo delle frasi R e H riportate in questa sezione Fare riferimento alla sezione 15 per le Note applicabili che sono state considerate per i componenti sopra elencati Per informazioni relative ai limiti di esposizione occupazionale e allo stato di PBT e vpvb, vedere le sezioni 8 e 12 Sezione 4: Misure di primo soccorso 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Inalazione: Trasportare la persona all'aria aperta. Consultare un medico. Contatto con la pelle: Lavare con acqua e sapone. Se si manifestano sintomi, consultare un medico. Contatto con gli occhi: Lavare immediatamente con abbondante acqua. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. consultare un medico. Ingestione: Sciacquare la bocca. In caso di malessere, consultare un medico Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Vedere la Sezione 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici 4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali L'esposizione ad alte concentrazioni puo' aumentare l'irritabilita' miocardica. Non somministrare farmaci simpatomimetici se non e' assolutamente necessario. Sezione 5: Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione Pagina: 3 di 17

4 Estinguere con agenti estinguenti adeguato al tipo d'incendio in atto Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela I recipienti chiusi esposti al calore dell'incendio possono generare sovrapressione ed esplodere. Decomposizione pericolosa o sottoprodotti Sostanza Aldeidi Idrocarburi Formaldeide Monossido di carbonio Anidride carbonica Condizioni Durante la combustione Durante la combustione Durante la combustione Durante la combustione Durante la combustione 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi L'acqua puo' non essere efficace per estinguere l'incendio; tuttavia dovrebbe essere usata per raffreddare le superfici e i contenitori esposti alla fiamma e prevenire scoppi o esplosioni. Sezione 6: Misure in caso di rilascio accidentale 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Evacuare la zona. Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate - Non fumare. Utilizzare solo utensili antiscintillamento. Ventilare la zona. Fare riferimento alle altre sezioni della scheda per informazioni sui rischi per la salute e per le cose, la protezione respiratoria, la ventilazione e i dispositivi di protezione individuali Precauzioni ambientali Non disperdere nell ambiente. In caso di sversamenti consistenti, coprire i punti di immissione nella rete fognaria e costruire barriere di contenimento, per impedire l'ingresso in fognatura o in specchi d'acqua, del preparato Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Porre il contenitore che perde sotto cappa con ventilazione. Contenere le perdite. Coprire l'area interessata alla perdita con schiume ATC (Alcohol-Type Concentrated), tipo Light Water ATC. Coprire con materiale adsorbente inorganico. Si rammenta che aggiungendo un materiale adsorbente, non si rimuove il pericolo relativo alla tossicita', corrosivita' o infiammabilita'. Raccogliere utilizzando attrezzature antiscintilla. Porre in contenitore metallico. Pulire con un solvente appropriato selezionato da una persona qualificata e autorizzata. Ventilare l'area con aria fresca. Seguire le precauzioni indicate sull'etichetta o sulla scheda di sicurezza MSDS. Sigillare il contenitore. Smaltire al piu' presto il materiale raccolto Riferimenti ad altre sezioni Fare riferimento alla sezione 8 e alla sezione 13 per ulteriori informazioni Sezione 7: Manipolazione e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura I vapori possono spostarsi all'altezza del suolo verso una sorgente di ignizione anche molto distante e provocare ritorno di fiamma. Solo per uso industriale o professionale. Non utilizzare in area confinata o in aree con ventilazione minima. Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate - Non fumare. Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione. Recipiente sotto pressione: non perforare né bruciare, neppure dopo l uso. Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. Evitare il contatto con gli occhi, la pelle o gli indumenti. Non mangiare, né bere, né fumare durante l uso. lavare accuratamente dopo l'uso. Non disperdere nell ambiente. Evitare il contatto con agenti ossidanti (es. cloro, acido cromico, ecc) Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato. Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperature superiori a 50 C/122 F. Conservare lontano da acidi. Conservare lontano da agenti ossidanti. Pagina: 4 di 17

5 7.3. Usi finali specifici Per le raccomandazioni sulla manipolazione e l'immagazzinamento, vedere la Sezione 7.1 e 7.2. Per le raccomandazioni sul controllo dell'esposizione e la protezione individuale, vedere la sezione 8. Sezione 8: Controllo dell'esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo Limiti di esposizione professionale Ingrediente Numero C.A.S. Ente o associazione Tipo di limite: Pentano ACGIH TWA(8 ore):2000 mg/m3(667 ppm) Cicloesano ACGIH TWA(8ore):350 mg/m3(100 ppm) Dimetiletere ACGIH TWA(8 ore): 1920 mg/m3 (1000 ppm) Acetone ACGIH TWA(8 ore):1210 mg/m3(500 ppm) Isopentano ACGIH TWA(8 ore):2000 mg/m3(667 ppm) ACGIH : American Conference of Industrial Hygienists TWA: Limite di esposizione valore medio ponderato nel tempo STEL: limite di esposizione di breve durata ppm: parti per milione mg/m3: milligrammi al metro cubo CEIL: Ceiling Commenti aggiuntivi 8.2. Controlli dell'esposizione Controlli tecnici idonei Non rimanere in aree dove si puo' verificare una carenza di ossigeno. Utilizzare una ventilazione generalizzata e/o ventilazione localizzata per mantenere l'esposizione agli aerodispersi al di sotto dei limiti di esposizione professionale e/o per controllare l'emissione di polvere/fumi/gas/nebbia/vapori/aerosol. Se la ventilazione non è adeguata, usare protezioni per le vie respiratorie Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale Contatto con gli occhi: Proteggere gli occhi/il viso. Si raccomandano i dispositivi di protezione degli occhi seguenti: Occhiali a mascherina con valvole di aerazione Protezione della pelle e delle mani: Si raccomanda l'utilizzo di guanti fatti con i materiali seguenti: Gomma nitrilica Protezione delle vie respiratorie: Indossare idonei mezzi di protezione delle vie respiratorie se la ventilazione non è adeguata a prevenire sovraesposizioni. Una valutazione dell esposizione può essere necessaria per decidere se è richiesto un respiratore. Se occorre un respiratore, usare i respiratori come parte di un programma globale di protezione respiratoria. In base ai risultati della valutazione dell esposizione, scegliere tra i seguenti tipi di respiratori per ridurre l esposizione inalatoria: Respiratore semimaschera o pieno facciale per vapori organici. Respiratore semimaschera o pieno facciale Pagina: 5 di 17

6 Per questioni relative all'idoneità per applicazioni specifiche, consultare il produttore dei respiratori. Sezione 9: Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato fisico Liquido Forma fisica specifica: Aerosol Odore, colore Odore di solvente; trasparente Soglia olfattiva ph Non applicabile Punto/intervallo di ebollizione Non applicabile Punto di fusione Non applicabile Infiammabilità (solido, gas) Non applicabile Proprietà esplosive Non classificato Proprietà ossidanti/comburenti Non classificato Punto di infiammabilità (Flash Point) >= -55 ºC [Metodo di prova:tazza chiusa] Temperatura di autoignizione Limite di esplosività inferiore (LEL) Limite di esplosività superiore (UEL) Pressione di vapore Densità relativa 0,71 [Standard di riferimento:acqua=1] Solubilità in acqua Solubilità (non in acqua) Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua Tasso di evaporazione Densità di vapore Temperatura di decomposizione Viscosità Densità Non applicabile 0,71 g/ml 9.2. Altre informazioni Composti Organici Volatili 636 g/l Tenore di sostanze volatili 89,6 % in peso Valore dei COV con l'esclusione della frazione acquosa e dei solventi esenti (normativa USA) Sezione 10: Stabilità e Reattività Reattività Questo materiale può essere reattivo con alcuni agenti e in determinate condizioni vedere gli altri paragrafi di questa sezione Stabilità chimica Stabile Possibilità di reazioni pericolose Non polimerizza in modo pericoloso Condizioni da evitare Calore Pagina: 6 di 17

7 Fiamme o scintille Materiali incompatibili Agenti ossidanti forti Prodotti di decomposizione pericolosi Sostanza Non noto. Condizioni Sezione 11: Informazioni Tossicologiche Le informazioni riportate di seguito potrebbero non essere coerenti con la della miscela, sezione 2, se le classificazioni specifiche degli ingredienti sono state stabilite dall autorità competente. Inoltre, i dati tossicologici sugli ingredienti potrebbero non essere rispecchiati nella della miscela e / o nei sintomi ed effetti dovuti all esposizione, perché un ingrediente può essere presente al di sotto della soglia per l'etichettatura, un ingrediente potrebbe non essere disponibile per l'esposizione o i dati possano non essere pertinenti per la miscela in quanto tale Informazioni sugli effetti tossicologici Sintomi ed effetti dovuti all esposizione Sulla base dei dati di test e/o informazioni sui componenti, questo materiale può causare i seguenti effetti sulla salute: Inalazione: L'inalazione intenzionale ed un'alta concentrazione nell'ambiente puo' essere dannosa o fatale. Irritazione del tratto respiratorio: i sintomi possono includere dolore al naso e alla gola, tosse, starnuti, secrezione nasale, emicrania, raucedine. Può provocare effetti sull'organo bersaglio dopo inalazione. Contatto con la pelle: Effetti sulla cute: i sintomi possono includere eritema, prurito, secchezza e screpolature della pelle. Contatto con gli occhi: Forte irritazione degli occhi: i sintomi possono includere arrossamento, edema, dolore, lacrimazione, opacita' della cornea e danni alla vista. Ingestione: Irritazione gastrointestinale: i sintomi possono includere dolori addominali, motilità gastrica alterata, nausea, vomito, diarrea. Può provocare effetti sugli organi bersaglio dopo l'ingestione Effetti sugli organi bersaglio: Una singola esposizione può causare: Depressione del sistema nervoso centrale: i sintomi possono includere mal di testa, vertigini, sonnolenza, mancanza di coordinazione, nausea, riflessi rallentati, modo di parlare confuso, stordimento e perdita della coscienza. Una singola esposizione, al disopra dei valori raccomandati, puo' causare: Sensibilizzazione Cardiaca: i sintomi possono includere aritmia, cambiamenti nella frequenza del battito, danni al miocardio, attacco cardiaco con possibile esito fatale. Dati tossicologici Tossicità acuta Nome Via di esposizione Specie Valore Dimetiletere Inalazione- Gas (4 Ratto LC ppm Pagina: 7 di 17

8 ore) Pentano Cutanea Coniglio LD mg/kg Pentano Inalazione- Vapore (4 Ratto LC50 > 18 mg/l ore) Pentano Ingestione Ratto LD50 > mg/kg Acetone Cutanea Coniglio LD50 > mg/kg Acetone Inalazione- Vapore (4 Ratto LC50 76 mg/l ore) Acetone Ingestione Ratto LD mg/kg Isopentano Cutanea Coniglio LD mg/kg Isopentano Inalazione- Vapore (4 Ratto LC50 > 18 mg/l ore) Isopentano Ingestione Ratto LD50 > mg/kg Cicloesano Cutanea Ratto LD50 > mg/kg Cicloesano Inalazione- Vapore (4 Ratto LC50 13,9 mg/l ore) Cicloesano Ingestione Ratto LD mg/kg ATE = acute toxicity estimate - stime della tossicità acuta Corrosione/irritazione cutanea Nome Specie Valore Dimetiletere o in Pentano Minima irritazione Acetone Minima irritazione Isopentano Minima irritazione Cicloesano Lievemente irritante Gravi lesioni oculari/irritazioni oculari Nome Specie Valore Dimetiletere o in Pentano Lievemente irritante Acetone Fortemente irritante Isopentano Lievemente irritante Cicloesano Lievemente irritante Sensibilizzazione cutanea Nome Specie Valore Dimetiletere o in Pentano Non sensibilizzante Acetone o in Isopentano Non sensibilizzante Cicloesano o in Sensibilizzazione respiratoria Nome Specie Valore Dimetiletere o in Pentano o in Acetone o in Isopentano o in Cicloesano o in Pagina: 8 di 17

9 Mutagenicità sulle cellule germinali Nome Via di esposizione Valore Dimetiletere In Vitro Non mutageno Dimetiletere Inalazione Non mutageno Pentano Inalazione Non mutageno Pentano In Vitro dati non sono Acetone In vivo dati non sono Isopentano Inalazione Non mutageno Isopentano In Vitro dati non sono Cicloesano In Vitro Non mutageno Cancerogenicità Nome Via di esposizione Specie Valore Dimetiletere Inalazione Non cancerogeno Pentano o insufficienti per la Acetone Non specificato Non cancerogeno Isopentano o insufficienti per la Cicloesano o insufficienti per la Tabella sulla Tossicità per la riproduzione Effetti sulla riproduzione e/o sullo sviluppo Nome Via di esposizione Valore Specie Risultato del test Dimetiletere Inalazione dati LOEL positivi relativi alla ppm riproduzione/sviluppo, ma questi dati non sono Pentano Ingestione Non tossico per la riproduzione e/o lo sviluppo Pentano Inalazione Non tossico per la riproduzione e/o lo sviluppo Acetone Ingestione dati positivi relativi alla riproduzione/sviluppo, ma questi dati non sono Acetone Inalazione dati positivi relativi alla riproduzione/sviluppo, ma questi dati non sono NOAEL NOAEL 30 mg/l NOEL NOEL 5,2 mg/l Isopentano Ingestione Non tossico per la riproduzione e/o lo sviluppo NOAEL Isopentano Inalazione Non tossico per la NOAEL 30 Durata dell'esposizione Pagina: 9 di 17

10 riproduzione e/o lo sviluppo Cicloesano Inalazione dati positivi relativi alla riproduzione/sviluppo, ma questi dati non sono mg/l NOEL 6,9 mg/l Organo/organi bersaglio Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizione singola Nome Via di esposizione Organo/organi bersaglio Valore Specie Risultato del test Dimetiletere Inalazione sensibilizzazion Può provocare NOAEL e cardiaca danni agli organi ppm Dimetiletere Inalazione Depressione del Può provocare LOAEL sistema nervoso sonnolenza o ppm centrale vertigini. Pentano Inalazione Depressione del sistema nervoso centrale Pentano Inalazione Irritazione alle vie respiratorie Pentano Inalazione sensibilizzazion e cardiaca Acetone Inalazione Depressione del sistema nervoso centrale Acetone Inalazione Irritazione alle vie respiratorie Può provocare sonnolenza o vertigini. Può provocare sonnolenza o vertigini. Acetone Inalazione Fegato Acetone Inalazione sistema emopoietico Sistema immunitario Acetone Ingestione Depressione del sistema nervoso centrale Isopentano Inalazione Depressione del sistema nervoso centrale Isopentano Inalazione Irritazione alle vie respiratorie Può provocare sonnolenza o vertigini. Può provocare sonnolenza o vertigini. NOAEL N/A Irritazione Positivo LOEL 295 mg/l LOAEL 0,6 mg/l Irritazione Positivo LOEL 24 mg/l NOEL 0,6 mg/l NOAEL N/A NOAEL N/A Irritazione N/A Durata dell'esposizione Pagina: 10 di 17

11 Isopentano Inalazione sensibilizzazion e cardiaca Cicloesano Inalazione Depressione del sistema nervoso centrale Cicloesano Inalazione Irritazione alle vie respiratorie Può provocare sonnolenza o vertigini. LOEL 295 mg/l LOAEL 0,09 mg/l Irritazione Positivo Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizione ripetuta Nome Via di esposizione Organo/organi bersaglio Valore Specie Risultato del test Dimetiletere Inalazione Fegato NOEL ppm Dimetiletere Inalazione sistema emapoietico Dimetiletere Inalazione midollo osseo Tutti i dati sono negativi Pentano Inalazione sistema nervoso periferico Pentano Inalazione Cuore pelle Sistema endocrino ossa, denti, unghie e/o capelli sistema emapoietico Fegato Sistema immunitario muscoli Sistema nervoso occhi rene e/o vescica Sistema respiratorio Tutti i dati sono negativi Pentano Ingestione rene e/o vescica Acetone Cutanea occhi Acetone Inalazione rene e/o vescica NOEL ppm NOAEL ppm NOAEL N/A NOAEL 20 mg/l LOEL 250 NOEL N/A LOAEL 119 mg/l Durata dell'esposizione Pagina: 11 di 17

12 Acetone Inalazione sistema emapoietico Sistema immunitario Acetone Inalazione Fegato Tutti i dati sono negativi Acetone Inalazione Cuore Tutti i dati sono negativi Acetone Ingestione Sistema respiratorio Acetone Ingestione rene e/o vescica Acetone Ingestione Cuore Acetone Ingestione sistema emapoietico Acetone Ingestione Fegato Acetone Ingestione muscoli Tutti i dati sono negativi Acetone Ingestione pelle occhi Tutti i dati sono negativi Acetone Ingestione ossa, denti, Tutti i dati sono unghie e/o negativi capelli Isopentano Inalazione sistema nervoso periferico Isopentano Inalazione Cuore pelle Sistema endocrino ossa, denti, unghie e/o capelli sistema emapoietico Fegato Sistema immunitario muscoli Sistema nervoso occhi rene e/o vescica Sistema Tutti i dati sono negativi NOEL 0,6 mg/l NOAEL 45 mg/l NOAEL ppm NOEL N/A NOEL 900 LOEL NOEL 200 NOEL NOAEL mg/kg NOAEL NOAEL mg/kg NOAEL N/A NOAEL 20 mg/l Pagina: 12 di 17

13 respiratorio Isopentano Ingestione rene e/o vescica Cicloesano Inalazione sistema emapoietico Fegato Cicloesano Inalazione sistema uditivo Cicloesano Inalazione rene e/o vescica Cicloesano Inalazione sistema nervoso periferico Pericolo in caso di aspirazione Nome Dimetiletere Pentano Acetone Isopentano Cicloesano Tutti i dati sono negativi LOEL 250 NOEL 6,9 mg/l NOEL 1,7 mg/l NOEL 1,5 mg/l NOAEL 8,6 mg/l Valore Nessun pericolo in caso di aspirazione Pericolo in caso di aspirazione Nessun pericolo in caso di aspirazione Pericolo in caso di aspirazione Pericolo in caso di aspirazione Contattare l'indirizzo o il telefono riportati nella prima pagina per ulteriori informazioni tossicologiche Sezione 12: Informazioni ecologiche Le informazioni riportate di seguito potrebbero non essere coerenti con la della miscela, sezione 2, se le classificazioni specifiche degli ingredienti sono state stabilite dall autorità competente. Possono esistere informazioni aggiuntive che portano alla della miscela come riportata in Sezione 2. Inoltre, i dati sugli effetti e sul destino in ambiente relativi agli ingredienti potrebbero non essere rispecchiati in questa sezione perché un ingrediente può essere presente al di sotto della soglia per l'etichettatura, un ingrediente potrebbe non essere disponibile per l'esposizione o i dati non sono considerati rilevanti per la miscela nel suo complesso Tossicità Pericolo acuto per l'ambiente acquatico: GHS/CLP Tossicità acuta categoria 2: Tossico per gli organismi acquatici. Pericolo cronico per l'ambiente acquatico: Tossicità cronica per gli oganismi acquatici: nessuna secondo i criteri GHS/CLP. Dati di test sul prodotto non disponibili Materiale Numero CAS Organismo Tipo Esposizione Test Endpoint Risultato del test Isopentano Dati non disponibili o insufficienti per la Pagina: 13 di 17

14 Acetone Trota iridea sperimentale 96 ore Concentrazion e letale 50% Acetone Green Algae sperimentale 96 ore Concentrazion e efficace 50% Acetone Pulce d'acqua sperimentale 48 ore Concentrazion e efficace 50% Cicloesano Green algae sperimentale 72 ore Concentrazion e efficace 50% Cicloesano Pulce d'acqua sperimentale 48 ore Concentrazion e efficace 50% Cicloesano Fathead sperimentale 96 ore Concentrazion Minnow e letale 50% Pentano Trota iridea sperimentale 96 ore Concentrazion e letale 50% Pentano Pulce d'acqua sperimentale 48 ore Concentrazion e efficace 50% Dimetiletere Pulce d'acqua sperimentale 48 ore Concentrazion e efficace 50% Dimetiletere Guppy sperimentale 96 ore Concentrazion e letale 50% mg/l mg/l mg/l 3,4 mg/l 0,9 mg/l 4,53 mg/l 4,26 mg/l 9,74 mg/l >4.000 mg/l >4.000 mg/l Persistenza e degradabilità Materiale CAS No. Tipo di test Durata Tipo di studio Risultato del test Isopentano sperimentale Degradazione 8.11 giorni (t Fotolisi fotolitica; 1/2) emivita (in Isopentano sperimentale Biodegradazio ne Acetone sperimentale Biodegradazio ne Cicloesano sperimentale Fotolisi Cicloesano sperimentale Biodegradazio ne Pentano sperimentale Fotolisi Pentano sperimentale Biodegradazio ne Dimetiletere sperimentale Fotolisi aria) 20 Giorni Percentuale degradabile 28 Giorni Richiesta biochimica di ossigeno Degradazione fotolitica; emivita (in aria) 28 Giorni Richiesta biochimica di ossigeno Degradazione fotolitica; emivita (in aria) 28 Giorni Richiesta biochimica di ossigeno Degradazione fotolitica; emivita (in aria) Protocollo Altri metodi 100 % in peso Altri metodi 96 % in peso OECD 301C - MITI (I) 4.14 giorni (t 1/2) Altri metodi 77 % in peso OECD 301F - Respirometria Manometrica 8.14 giorni (t Altri metodi 1/2) 96 % in peso OECD 301C - MITI (I) giorni (t 1/2) Altri metodi Pagina: 14 di 17

15 Dimetiletere sperimentale Biodegradazio ne Potenziale di bioaccumulo 28 Giorni Richiesta biochimica di ossigeno 0 % in peso OECD 301C - MITI (I) Materiale CAS No. Tipo di test Durata Tipo di studio Risultato del Protocollo test Isopentano Stimato BCF - altro Bioaccumulo 65 Stimato: Fattore di bioconcentrazione Acetone sperimentale Bioaccumulo 0.65 Altri metodi BCF - altro Cicloesano sperimentale 56 Giorni Bioaccumulo <129 Altri metodi BCF - altro Pentano sperimentale Bioaccumulazi one Log Coeff. Part. di Ottanolo/H2O 3.39 Altri metodi Dimetiletere sperimentale Bioconcentrazi one Mobilità nel suolo Contattare 3M per dettagli Risultati della valutazione PBT e vpvb Non sono disponibili ulteriori informazioni, contattare 3M per dettagli Altri effetti avversi Nessuna informazione disponibile Sezione 13: Considerazioni sullo smaltimento Log Coeff. Part. di Ottanolo/H2O 0.2 Altri metodi Metodi di trattamento dei rifiuti Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione locale/regionale/nazionale/internazionale Incenerire in un impianto di incenermento autorizzato. L'inceneritore deve essere in grado di trattare i contenitori di aerosoli. I contenitori utilizzati per il trasporto e la manipolazione dei prodotti chimici pericolosi (sostanze, miscele, preparati classificati pericolosi secondo le normative vigenti) devono essere considerati, immagazzinati, trattati e smaltiti come rifiuti pericolosi se non sono definiti diversamente dalle normative sui rifiuti applicabili. Le autorità competenti stabiliscono i siti di trattamento, deposito, smaltimento autorizzati disponibili. La di un rifiuto è basata sull'applicazione del prodotto da parte dell'utilizzatore. Dal momento che questa fase non dipende da 3M non vengono forniti codici rifiuto per i prodotti dopo l'utilizzo. Si faccia riferimento alla direttiva europea sulla codifica dei rifiuti (2000/532/CE e s.m.i.) per assegnare il codice rifiuto corretto. Assicurarsi che siano rispettate le normative nazionali e regionali applicabili e che lo smaltitore sia autorizzato. Codice europeo dei rifiuti (sul solo prodotto inalterato, come venduto) * Adesivi e sigillanti di scarto contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose * Gas in contenitori a pressione (compresi gli halon) contenenti sostanze pericolose Codice europeo del rifiuto (contenitore del prodotto dopo l'uso) Imballaggi metallici Pagina: 15 di 17

16 Sezione 14: Informazioni sul trasporto YP , YP , YP ADR/RID: UN1950, AEROSOL QUANTITA' LIMITATA, 2.1, (E), Codice di ADR: 5F. Codice IMDG: UN1950, AEROSOLS, 2.1, LIMITED QUANTITY, EMS: FD,SU. ICAO/IATA: UN1950, AEROSOLS, FLAMMABLE, 2.1. Sezione 15: Informazioni sulla regolamentazione Normativa/legislazione specifica di salute, sicurezza e ambiente per la sostanza o la miscela Stato rispetto agli inventari internazionali delle sostanze: Contattare 3M per maggiori informazioni. Disposizioni nazionali pertinenti: D.Lgs n.65 del 14 marzo 2003: Recepimento della direttiva 1999/45/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 maggio 1999 e della direttiva 2001/60/CE della Commissione del 7 agosto 2001 concernente la, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi.d.lgs n.81 del 09 aprile 2008: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. D.M. del 28 febbraio 2006: Recepimento della direttiva 2004/73/CE recante XXIX adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE in materia di, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose Valutazione della sicurezza chimica Non applicabile Sezione 16: Altre informazioni Elenco delle frasi H rilevanti EUH066 H220 H224 H225 H280 H304 H315 H319 H336 H400 H410 H411 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle. Gas altamente infiammabile. Liquido e vapori altamente infiammabili. Liquido e vapori facilmente infiammabili. Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato. Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. Provoca irritazione cutanea. Provoca grave irritazione oculare. Può provocare sonnolenza o vertigini. Molto tossico per gli organismi acquatici. Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Elenco delle frasi R rilevanti R11 Facilmente infiammabile. R12 Estremamente infiammabile. R36 Irritante per gli occhi. R38 Irritante per la pelle. R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. R51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. R65 Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle. Pagina: 16 di 17

17 R67 L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. Informazioni sulla revisione: Motivi per la revisione: Frasi di rischio: -eseguita modifica. Consiglio di prudenza -eseguita modifica. Sezione 16: Dicitura Elenco delle frasi R rilevanti -eseguita modifica. Sezione 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti -eseguita modifica. Sezione 13: informazione sul codice europeo dei rifiuti (per il prodotto inalterato, come venduto) -eseguita modifica. Sezione 12: Informazione su Componenti ecotossici -eseguita modifica. Sezione 12: Informazione - Persistenza e degradabilità -eseguita modifica. Sezione 12: Informazione Potenziale di bioaccumulo -eseguita modifica. Sezione 2: Elementi dell'etichetta e informazioni supplementari -eseguita modifica. Tabella della Carcinogenicità -eseguita modifica. Tabella Gravi lesioni oculari/irritazioni oculari -eseguita modifica. Tabella Sensibilizzazione cutanea -eseguita modifica. Tabella sulla Sensibilizzazione respiratoria -eseguita modifica. Tabella Corrosione/irritazione cutanea -eseguita modifica. Sezione 6: Informazioni sulle precauzioni personali in caso di rilascio accidentale -eseguita modifica. Sezione 7: informazioni sulle precauzioni per la manipolazione sicura -eseguita modifica. Tabella a due colonne che mostra la lista univoca dei Codici H e frasi standard per i componenti di una data miscela. -eseguita modifica. Le informazioni contenute in questa scheda dati di sicurezza si basano sui dati attualmente disponibili e sulle nostre migliori conoscenze relativamente ai criteri più idonei per la manipolazione del prodotto in condizioni normali. Qualunque altro utilizzo del prodotto in maniera non conforme alle indicazioni di questa scheda o l'impiego del prodotto in combinazione con qualunque altro prodotto o in qualunque altro processo ricadono sotto l'esclusiva responsabilità dell'utilizzatore. 3M Italia: le schede dei dati di sicurezza sono disponibili sul sito Pagina: 17 di 17

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 24/04/2012 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

Uso del prodotto Adesivo per carta e cartone. Chiamate urgenti Centro Antiveleni Ospedale Niguarda Milano Tel. 0266101029

Uso del prodotto Adesivo per carta e cartone. Chiamate urgenti Centro Antiveleni Ospedale Niguarda Milano Tel. 0266101029 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2012, 3M Company Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 20.05.2014 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

1. Denominazione della sostanza/preparato e della società

1. Denominazione della sostanza/preparato e della società Pagina:: 1/5 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società Nome commerciale Articolo numero 334200-280/334200-290 scopo cura delle macchine Dati relativi al produttore: Sonax GmbH & Co.KG Münchener

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA RS CLP/GHS revision date 01/12/15 8 v1.0 RS -, - Pagina: 1 Data di compilazione: 14/10/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2012, 3M Company Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2012, 3M Company Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 16.08.2010 Revisione: 15.03.2013 N revisione: 3 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Denominazione commerciale 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati Descrizione/utilizzo: 1.3 Informazioni

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2012, 3M Company Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 Beauty ortho B Data di stampa: 5 ottobre 2015 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Beauty Ortho B 1.2 Utilizzi

Dettagli

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE -----------------------------------------------------------------------

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE ----------------------------------------------------------------------- 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 07.04.2007 Revisione: 16.04.2012 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 19/10/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero EINECS:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2013, 3M Company. Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4322362 GENESCAN - 120 LIZ SIZE STANDARD FORNITORE: APPLIED

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071 Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 41BAV0071 rev.0 Data di emissione: 05/05/2015 Data di revisione 05/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Ulteriori nome commerciale : 791442; 505534; 505532 1.2. Usi pertinenti

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data ultima revisione: 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1/5 K5331 Vial 2 HER2 FISH pharmdx Kit K5333 Vial 2 TOP2A FISH pharmdx Kit K5599 Vial 2 Histology FISH Accessory

Dettagli

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI)

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI) 50010 CAMPI B.ZIO (FI) SCHEDA DI SICUREZZA White Pearl 10.01.2006 1. Identificazione del prodotto e Ragione Sociale Indicazione del prodotto: Nome commerciale: Codice Commerciale: Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE Data ultima revisione 02-2013 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In conformità con il regolamento (CE) n. 453/2010 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore

Dettagli

Ecolush 15/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA

Ecolush 15/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA Pagina 1 di 9 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi pertinenti della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.2.1

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2012, Meguiar's, Inc. Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti Meguiar's, Inc. è

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 Consigli di prudenza Consigli di prudenza di carattere generale P101 P102 P103 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l etichetta del

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2011, 3M Company Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di stampa: 04.06.2014 Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 90HLX100 rev.0 Data di emissione: 06/05/2015 Data di revisione: 06/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA SCHEDA DI SICUREZZA REVISIONE 00 DEL 04/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza o del preparato 1.1.1. Nome commerciale: Unidry

Dettagli

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del 18.12.

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del 18.12. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELL IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza o preparato -Tipologia Reach : Miscela -Nome commerciale : PROCESS OIL 32-46-68 1.2 Utilizzo : Olio per usi generali

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 04.07.2011 Revisione: 15.03.2013 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 429937 rev.0 Data di preparazione: 12/11/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli

No. documento : 20-7131-4 Data di revisione : 06/06/2006 Versione : 1.00 Sostituisce : --- Stato del docum. : Definitivo

No. documento : 20-7131-4 Data di revisione : 06/06/2006 Versione : 1.00 Sostituisce : --- Stato del docum. : Definitivo 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO POLICAR PRODUTTORE/FORNITORE MAFO S.R.L. INDIRIZZO Via A. Laterizio, 73-80035 NOLA (NA) TEL./FAX 081/8037226 E-mail: info@mafo.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A 081/8037226

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 04/05/2016 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 1 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :16.02.1998 SOSTANZA Data di revisione : 09.02.1998 Utilizzazione: RAME OSSIDO! mat.prima! solvente ROSSO! prod.intermedio!

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 04/01/2012 N revisione: 3 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I. 42000) Formula: C 52

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I. 42000) Formula: C 52 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sales de Acido Oxálico 1.2 Nome della societá

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R Le sigle R e S sempre presenti sulle etichette dei prodotti chimici utilizzati in laboratorio rappresentano rispettivamente una definizione dei rischi specifici connessi con l impiego della sostanza chimica

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA COME DA DIRETTIVE 2001/58/CE E 1999/45/CE REDATTA SECONDO DECRETO MINISTRO DELLA SALUTE DEL 07/09/02 E DLGS 13/03/03 N. 65 Pag. 1 di 5 1. Identificazione della

Dettagli

: Bioshout Sciogli Macchia

: Bioshout Sciogli Macchia 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : : Smacchiatore Società : S.C. Johnson Italy

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 11/1/12 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di stock:

Dettagli

Innu-Science NU-Flow

Innu-Science NU-Flow 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Innu-Science NU-Flow 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela

Dettagli

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Elementi dell etichetta del regolamento CLP Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: SODIUM ACETATE Solution Nome del corredo: SOLiD(TM) FRAGMENT SEQUENCING BUFFER KIT

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 09.05.2014 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: 5X T4 Ligase Buffer Num. de prodotto: 4389792 Nome del corredo: SOLiD(TM) FRAGMENT

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2013, Meguiar's, Inc. Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti Meguiar's, Inc. è

Dettagli

Frasi H informazioni sui rischi

Frasi H informazioni sui rischi 2 Analisi chimica strumentale Frasi H informazioni sui rischi Pericoli fisici H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. H203

Dettagli

No. documento : 06-9354-9 Data di revisione : 20/01/2003 Versione : 2.03 Sostituisce : 26/07/2002 Stato del docum. : Definitivo

No. documento : 06-9354-9 Data di revisione : 20/01/2003 Versione : 2.03 Sostituisce : 26/07/2002 Stato del docum. : Definitivo 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w) 1 1. Identificazione chimica del prodotto Nome del prodotto Codice del prodotto Utilizzo del prodotto Compostabile e biodegradabile Filler Master Batch EF BIO 70 Polimeri di materiale compostabile e biodegradabile

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 31/05/2011 Revisione: 06/05/2014 N revisione: 2 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di stampa: 07.06.2012 Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

ón2.2 : Gas non infiammabile non tossico.

ón2.2 : Gas non infiammabile non tossico. Pagina : 1 / 6 ón2.2 : Gas non infiammabile non tossico. 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr Usi della sostanza

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione Pagina : 1 êc { C : Corrosivo 8 : Sostanza corrosiva. Pericolo M» Produttore Responsab. della distribuzione Avenue Albert Einstein, 15 Avenue Albert Einstein, 15 1348 Louvain-la-Neuve Belgium 1348 Louvain-la-Neuve

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Ulteriori nome commerciale Vale anche per i seguenti numeri di materiale:

Dettagli

: SC Johnson GmbH Postfach 612 Riedstr. 14 8953 Dietikon. : info@scjohnson.ch. : CH Tox Center Tel.: 145 (24h Service)

: SC Johnson GmbH Postfach 612 Riedstr. 14 8953 Dietikon. : info@scjohnson.ch. : CH Tox Center Tel.: 145 (24h Service) 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto : 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione della

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti Kerr Italia SpA Nome Commerciale del Prodotto: Mirror 3 Adhesive (V.P.S.) SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva Comunitaria 91/155 Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore Data

Dettagli

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca.

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca. Scheda di Sicurezza 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA - PREPARATO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale del prodotto MAX 250 Impiego Identificazione della società Numero telefono emergenza : 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA COME DA DIRETTIVE 2001/58/CE E 1999/45/CE REDATTA SECONDO DECRETO MINISTRO DELLA SALUTE DEL 07/09/02 E DLGS 13/03/03 N. 65 Pag. 1 di 5 1. Identificazione della

Dettagli

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relaxin g11

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relaxin g11 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Relaxin g11 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA TOKUYAMA REBASE Ⅱ Liquid

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA TOKUYAMA REBASE Ⅱ Liquid Data ultima revisione 03122014 1 Revisione 2 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀIMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 04.07.2007 Revisione: 16.04.2012 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: Pasta base 1.2 Descrizione del prodotto: Cemento per cementazioni implantari 1.3 Identificazione della

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2011, 3M Company Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 401750 PIPERIDINE FORNITORE: APPLIED BIOSYSTEMS 7 KINGSLAND

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO 1.1 Nome commerciale: GUAINA STRONG VERDE - Monocomponente 1.2 Utilizzazione del preparato: Impermeabilizzante liquido a base di resine acriliche. 1.3 Produttore:

Dettagli

No. documento : 10-2454-6 Data di revisione : 22-03-2005 Versione : 1.00 Sostituisce : --- Stato del docum. : Definitivo

No. documento : 10-2454-6 Data di revisione : 22-03-2005 Versione : 1.00 Sostituisce : --- Stato del docum. : Definitivo 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270352473 E-mail: tecnico_competente@mmm.com ========================================================================

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE ARANCIO AMARO Codice commerciale: OL.ES.11 Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 18.02.2011 Revisione: 15.03.2013 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH SBLOB

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH SBLOB Pagina: 1/ 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA Identificazione della sostanza o della miscela Denominazione commerciale: Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÁ/IMPRESA

IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÁ/IMPRESA 3M SCOTCHCAST 8882 HIGH GEL REENTERABLE ENCAPSULANT Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2013, 3M Company. Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÁ/IMPRESA

IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÁ/IMPRESA Scotch-Weld(TM) DP-190 Kit Parte A eparte B Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2010, 3M Company. Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE. Polvere disperdibile per uso in bagni podali per ruminanti

1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE. Polvere disperdibile per uso in bagni podali per ruminanti 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE Nome Kling-on Blue Descrizione Fornitore Polvere disperdibile per uso in bagni podali per ruminanti Forum Products Ltd 41 51 Brighton Road Redhill

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Codice: 199278 Denominazione 1.2 Utilizzazione della

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA Via Galvani, 14-294 Corsico (MI) - Italy Tel. (+39) 2 4586435 - Fax (+39) 2 4586984 e-mail: info@pandoralloys.com Internet: www.pandoralloys.com 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Revisione: 01 Data: 17/04/08 01. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Dettagli

SISTEMA AMBIENTE. Reach: le nuove frasi rischio (H) e precauzione (P)

SISTEMA AMBIENTE. Reach: le nuove frasi rischio (H) e precauzione (P) Reach: le nuove frasi rischio (H) e precauzione (P) Indice Reach: le nuove frasi rischio (H) e precauzione (P)...1 Frasi di rischio per rischi fisici... 1 Frasi di rischio per rischi per la salute... 2

Dettagli