RETI DI CALCOLATORI INTERNET RETI DI CALCOLATORI. Vantaggi delle reti di calcolatori. Vantaggi delle reti di calcolatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI CALCOLATORI INTERNET RETI DI CALCOLATORI. Vantaggi delle reti di calcolatori. Vantaggi delle reti di calcolatori"

Transcript

1 RETI DI CALCOLATORI RETI DI CALCOLATORI INTERNET Ing. Alessandro Stocco Insieme di elaboratori autonomi, interconnessi fra loro: autonomi: significa che non deve esserci fra loro una relazione tipo master/slave (ad es., l'uno non può forzare lo spegnimento dell'altro); interconnessi: significa che devono essere capaci di scambiare informazioni (sfruttando un opportuno mezzo fisico). Vantaggi delle reti di calcolatori Vantaggi delle reti di calcolatori Per le organizzazioni: condivisione risorse: si possono rendere disponibili a chiunque programmi e informazioni anche distanti migliaia di km; Gli utenti di una rete locale possono condividere risorse hardware costose (stampanti di sistema, plotter, ecc.) affidabilità: si ottiene mettendo in rete sorgenti alternative delle risorse (ad es. duplicando le applicazioni e i dati su più computer). E' importante in sistemi che devono funzionare a tutti i costi (traffico aereo, centrali nucleari, sistemi militari, ecc.); diminuzione dei costi: una rete di personal computer costa molto meno di un mainframe. A volte alcuni elaboratori sono più potenti ed offrono agli altri dei servizi (modello client-server, vedi figura sottostante); scalabilità: si possono aumentare le prestazioni del sistema aumentando il numero di elaboratori (entro certi limiti); comunicazione fra persone: è possibile inviarsi messaggi, scambiarsi file, ecc. Per i singoli individui: (di solito da casa propria tramite "fornitori di accesso"): accesso ad informazioni remote, ad es.: accesso a servizi bancari; acquisti da casa; navigazione sul World Wide Web; comunicazioni fra persone: posta elettronica; videoconferenza; gruppi di discussione; divertimento: video on demand (selezione e ricezione via rete di un qualunque spettacolo tratto da un catalogo); giochi interattivi (contro macchine o avversari umani)

2 Aspetti hardware delle reti Due parametri sono utili per definire le caratteristiche di una rete, anche se non esiste una tassonomia universalmente accettata: tecnologia trasmissiva; scala dimensionale. Tecnologia trasmissiva Ci sono due tipologie per quanto riguarda la tecnologia trasmissiva: reti broadcast; reti punto a punto. Le reti broadcast sono dotate di un unico "canale" di comunicazione che è condiviso da tutti gli elaboratori. Brevi messaggi (spesso chiamati pacchetti) inviati da un elaboratore sono ricevuti da tutti gli altri elaboratori. Un indirizzo all'interno del pacchetto specifica il destinatario. Reti broadcast Elaboratori Reti punto a punto Le reti punto a punto consistono invece di un insieme di connessioni fra coppie di elaboratori. Pacchetto Rete Quando un elaboratore riceve un pacchetto, esamina l'indirizzo di destinazione; se questo coincide col proprio indirizzo il pacchetto viene elaborato, altrimenti viene ignorato. Le reti broadcast, in genere, consentono anche di inviare un pacchetto a tutti gli altri elaboratori, usando un opportuno indirizzo (broadcasting). In tal caso tutti prendono in considerazione il pacchetto. Elaboratore Connessione

3 Reti punto a punto Per arrivare dalla sorgente alla destinazione, un pacchetto può dover attraversare uno o più elaboratori intermedi. Spesso esistono più cammini alternativi, per cui gli algoritmi di instradamento (routing) hanno un ruolo molto importante. In generale (ma con molte eccezioni): le reti geograficamente localizzate tendono ad essere broadcast; le reti geograficamente molto estese tendono ad essere punto a punto. Alcune eccezioni: rete geografica realizzata via satellite (e quindi broadcast); rete locale basata su ATM (e quindi punto a punto). Topologia di una rete Fisica (hardware) Logica (software) Stella (star) Anello (ring) Bus Reti di calcolatori: aspetti software Le funzioni svolte da una rete sono organizzate a livelli (strati) Principio Ogni strato fornisce dei servizi al livello superiore L entità (processo) di livello n di un host colloquia con la pari livello (peer entity) dell altro host secondo regole Le regole del colloquio di livello n costituiscono il protocollo di livello n Protocollo di livello 2 Protocollo di livello 1 Livello 2 Livello 1 Architettura di rete Architettura di rete = insieme dei livelli e relativi protocolli Principi Ogni strato fornisce dei servizi al livello superiore La comunicazione avviene a pacchetti L entità di livello n passa i dati al livello inferiore Il livello inferiore aggiunge un header e eventualmente un trailer e passa il pacchetto a livello inferiore All ultimo livello c è il livello fisico che trasferisce la sequenza bit

4 Principio del software di rete Livello n Livello n-1 Livello n-2 dati header dati trailer Pacchetto di mesaggio del protocollo di livello n PDU (protocol data unit) di livello n PDU (protocol data unit) di livello n-1 header dati trailer PDU (protocol data unit) di livello n-2 Servizi Connessi (connection-oriented) Senza connessione (connectionless) Servizi connessi Viene stabilita una connessione: viene creato un canale di comunicazione Viene effettuata la comunicazione e tutti i dati seguono quel canale Viene rilasciata la connessione Esempio: sistema telefonico Servizi senza connessione Viene inviato il pacchetto I pacchetti viaggiano in maniera indipendente uno dall altro Esempio: sistema postale Servizi Affidabili (reliable) Non affidabili (unreliable) Servizio affidabile Tutti i dati spediti vengono consegnati Tipicamente ACK (acknowledgement) Servizio non affidabilie Non garantisce che i dati spediti arrivino effettivamente al destinatario Il modello OSI delle reti L'OSI (Open Systems Interconnection) Reference Model è il frutto del lavoro della ISO (International Standard Organization), ed ha lo scopo di: fornire uno standard per la connessione di sistemi aperti, cioé in grado di colloquiare gli uni con gli altri; fornire una base comune per lo sviluppo di standard per l'interconnessione di sistemi; fornire un modello rispetto a cui confrontare le varie architetture di rete. Esso non include di per se la definizione di protocolli specifici (che sono stati definiti successivamente, in documenti separati). Il modello OSI non è un'architettura di rete, perché dice solo cosa devono fare i livelli, ma non definisce né i servizi né i protocolli. Per questo ci sono separati documenti di definizione degli standard

5 Modelli ed architetture di rete OSI Modello di riferimento Internet Protocol Suite (architettura TCP/IP) Architettura di rete: fa riferimento ad un modello specificando i servizi offerti dai vari livelli ed i protocolli utilizzati Coll. Dati (data link) 1 OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete (network) Fisico Internet Suite Applicazione Trasport Internet Non def. Modello OSI Livello 1(fisico) Trasmissione dei bit Livello 2 (data link) Trasmissione di trame Gestione degli errori Gestione di flusso Livello 3 (network) Instradamento (routing) Livello 4 (transport) End-to-end Servizi affidabili o non affidabili Gestione broadcast e multicast Gestione della congestione OSI 7 Applicazione 6 Presentazione 5 Sessione 4 Trasporto 3 Rete (network) 2Coll. Dati (data link) 1 Fisico Modello OSI Livello 5 (session) Gestione della connessione Livello 6 (presentation) Tipo di informazioni da trasferire 1 Crittografia, codifica dei caratteri, ecc. Livello 7 (application) Applicazione vera e propria Esempio: terminale, trasferimento file, ecc OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete (network) 2Coll. Dati (data link) Fisico Classificazione per dimensione Un criterio di classificazione è la scala dimensionale delle reti. In questo contesto si distingue fra reti locali, reti metropolitane e reti geografiche. DISTANZA 10 metri 100 m 1 km 10 km 100 km 1000 km km AMBITO Stanza Edificio Campus Città Nazione Continente Pianeta TIPO DI RETE LAN LAN LAN MAN WAN WAN WAN Rete locale Rete locale Rete locale Rete metropolitana Rete geografica Rete geografica Rete geografica

6 Local Area Network (LAN) Le reti locali (Local Area Network, LAN), in genere: sono possedute da una organizzazione (reti private); hanno un'estensione che arriva fino a qualche km; si distendono nell'ambito di un singolo edificio o campus (non si possono, di norma, posare cavi sul suolo pubblico); sono usatissime per connettere PC o workstation. Local Area Network (LAN) Si distinguono dagli altri tipi di rete per tre caratteristiche: dimensione: la dimensione non può andare oltre un certo limite, per cui è noto a priori il tempo di trasmissione nel caso peggiore. Questa conoscenza permette di utilizzare delle tecniche particolari per la gestione del canale di comunicazione; tecnologia trasmissiva: come già accennato, le LAN sono in generale reti broadcast. Velocità di trasmissione tipiche sono da 10 a 100 Mbps, con basso ritardo di propagazione del segnale e basso tasso di errore; topologia: sono possibili diverse topologie, le più diffuse sono il bus ed il ring; Local Area Network (LAN) Topologia bus: in ogni istante solo un elaboratore può trasmettere, gli altri devono astenersi; è necessario un meccanismo di arbitraggio per risolvere i conflitti quando due o più elaboratori vogliono trasmettere contemporaneamente; lo standard IEEE (chiamato impropriamente Ethernet) è per una rete broadcast, basata su un bus, con arbitraggio distribuito, operante a 10 oppure 100 Mbps; gli elaboratori trasmettono quando vogliono; se c'è una collisione aspettano un tempo casuale e riprovano Local Area Network (LAN) PRESE LAN SCHEDA ETHERNET RETE LAN clients server SCHEDA ETHERNET

7 CLIENT-SERVER SERVER Nell ambito di una rete, i computer possono avere il ruolo di Client (cliente) o Server (Servente) Un computer Client è cliente di un determinato servizio erogato da un server Il concetto di client-server non è assoluto: un computer può essere client di un servizio e server di un altro Alla stessa rete locale possono essere collegati èiù client e più server. Ci possono essere server dedicati ad un singolo servizio o più servizi possono essere erogati da un unico server. Un server può fornire vari tipi di servizi: Server hardware: può controllare una risorsa HW, in genere costosa, che viene condivisa dagli altri utenti collegati in rete (stampanti, plotter, ecc.) Server dati: nel server vengono immagazzinati e gestiti tutti i dati di un organizzazione Server applicativi: nel server è installato e gestito un software applicativo utilizzato da tutti gli utenti collegati in rete Remote Access Server: è un server che gestisce ed effettua lo sharing di tutte le richieste di utilizzo di una linea di comunicazione (ad esempio una linea telefonica) Altri esempi: Web server, Mail server, Proxi server, ecc. Modelli CLIENT-SERVER INTERNET Elab. cliente Proc. cliente Richiesta Risposta Elab. server Proc. server Rete E una rete WAN diffusa su tutto il pianeta Alla fine del 2000 vi erano 300 milioni di utenti, sparsi su tutto il pianeta Nasce, alla fine degli anni 60, come sistema di comunicazione di riserva per le Forze Militari Americane per garantire la comunicazione e la trasmissione di dispacci. Successivamente viene estesa a chi utilizza i fondi di ricerca dell ARPA (Advanced Research Project Agency), dipartimento della difesa USA, connettendo le principali Università degli Stati Uniti.prende il nome di ARPANET, rete sperimentale ad ampia diffusione geografica

8 INTERNET INTERNET Lo scopo è la messa a punto di una rete persistente, facile da gestire e da mantenere, capace di lavorare in modo affidabile in caso di eventi bellici. Viene creato il protocollo IP (Internet Protocol) con lo scopo di gestire l indirizzamento e l invio di pacchetti di dati tra gli elaboratori connessi alla rete. I messaggi vengono suddivisi in diversi pacchetti, lunghi circa 1500 caratteri; un messaggio generato da un singolo elaboratore e ricevuto da un altro elaboratore, può essere suddiviso in molti pacchetti ognuno dei quali può seguire una strada diversa per giungere a destinazione. Nasce il protocollo TCP (Trasmission Control Protocol), con il compito di suddividere i messaggi in pacchetti e di riassemblarli una volta che giungono al destinatario. TCP ed IP sono i due protocolli principali della rete Internet costituendo lo standard di trasmissione della rete. Cominciano a sorgere ed a proliferare altre reti che utilizzano i protocolli TCP/IP: un utente può passare da una rete all altra senza soluzione di continuità, senza nemmeno accorgersene. Arpanet diviene di dominio pubblico e scompare, nel 1990, soppiantata da INTERNET, connessione tra tutte le reti interoperanti che utilizzano il protocollo TCP/IP. Criterio di unificazione di TCP/IP Principali Componenti di Internet AS/400 Gateway 3090 Unix Novell Netware Infrastrutture per la connessione e la comunicazione Sistemi di elaborazione e sistemi intermedi Protocolli Servizi TCP/IP Mac MS-DOS Windows NT Workstation Windows 95 OS/2 Windows NT Server

9 Infrastrutture per la connessione e la comunicazione Cablaggi (con linee elettriche, fibre ottiche) Canali satellitari Canali di tipo radio (ponti radio, Wireless Local Loop) Infrastrutture per la connessione e la comunicazione US backbone Europe backbone Regional network National network IP LAN IP LAN Sistemi di elaborazione Tutti gli elaboratori connessi alla rete Dispositivi di connessione alla rete: Modem Switch Hub Router Gateway Sistemi e dispositivi intermedi Ripetitore :connette 2 segmenti; aumenta le distanze Switch:interfaccia fra 2 reti LAN similari; controlla e spedisce dati da una LAN all altra Modem: dispositivo che interconnette un computer alla rete telefonica e permette il trasporto di dati su tale rete Hub o concentratore: permette l interconnessione dei vari computer all interno di una LAN

10 Sistemi e dispositivi intermedi Rete locale interconnessa ad Internet Router:dispositivo intermedio collegato ad uno o più tratti di rete punto a punto. Memorizza i pacchetti di dati in arrivo, calcola il cammino ottimo che tali pacchetti devono seguire per giungere al computer di destinazione e li inoltra sulla linea corrispondente. Un pacchetto, per giungere a destinazione, può attraversare uno o più router od uno o più sistemi intermedi. Gateway: sistema intermedio collocato in un nodo di rete che collega due reti altrimenti incompatibili Internet router router Dorsale FDDI a 100 Mb/s Switch Switch Switch cavo rame 10 Mb/s Server di piano stampante di piano Computer stand-alone connesso ad Internet PROVIDER (ISP) Azienda che fornisce, gratis od a pagamento, l interconnessione alla rete Internet Acquista traffico e lo rivende ai propri clienti E dotato di infrastruttura informatiche quali WEB e Mail Server, modem, router ecc.

11 PROTOCOLLI INTERNET Insieme codificato di regole (semantiche, sintattiche e di temporizzazione) tramite cui viene realizzato un servizio. TCP/IP FTP: File Transport Protocol SMTP: Simple Mail Transfer Protocol HTTP: HiperText Transfer protocol..e molti altri. SERVIZI INTERNET Navigazione in pagine del World Wide WEB (WWW) Posta elettronica Trasferimento File WWW (World Wide Web) WWW è un Sistema Informativo Multimediale basato su ipertesti nato nel Consente ad un utente di acquisire un documento collocato su di un elaboratore remoto, utilizzando un programma software di visualizzazione detto BROWSER. La particolarità di WWW è data dalla tipologia di documenti acquisibili WWW (World Wide Web) I documenti WWW sono: Multimediali, e cioè contengono informazioni grafiche, testuali e sonore Ipertestuali: alcune parole od immagini o zone del documento acquisito contengono dei collegamenti ad altri documenti. L utente, selezionando uno di questi collegamenti (link) acquisisce od accede al relativo documento. Ogni documento può essere situato in un qualsiasi elaboratore. Ogni collegamento contiene anche l indirizzo dell elaboratore in cui il documento è situato permettendo all utente di acquisire un documento situato in una qualsiasi parte del pianeta senza sapere dove è fisicamente memorizzato.

12 WWW (World Wide Web) La potenza del WWW, e cioè di tutti i dati e di tutti i documenti accessibili, è che l intero insieme di dati compare all utente finale nella sua interezza, come se fosse direttamente disponibile nel proprio computer. Quando si naviga in rete si transita da un documento all altro utilizzando i collegamenti ipertestuali in modo iterativo. WWW SERVER L Azienda, l Ente, la persona che decide di mettere a disposizione di tutti informazioni, banche dati od altro deve creare un SITO INTERNET. Il sito viene fisicamente domiciliato presso un WWW Server (O WEB Server) collegato alla rete Internet. All ente viene attribuito un dominio di nomi, ovvero un indirizzo Internet IP (del tipo ) ed un nome mnemonico, che vengono registrati da organismi di controllo nazionali ed internazionali e non possono essere attribuiti ad altri. Vi è corrispondenza biunivoca tra il nome mnemonico e l indirizzo Internet (indirizzo IP) attribuito ad una determinata organizzazione. Notazione mnemonica di un indirizzo IP Domini di massimo livello Indirizzo IP Classificazione per tipologia Classificazione per area geografica infocom.ing.uniroma1.it infocom.ing.uniroma1.it Dominio di livello massimo Sub-dominio di livello1 Sub-dominio di livello2 Sub-dominio di livello3.com.edu.gov.mil.net.org commerciali Accademicodidattiche statali militari Centri di gestione Altre organizzazioni.it.fr.de.uk.us a.jp Area italiana Area francese Area tedesca Area inglese Area statunitense Area giapponese

13 WWW CLIENT BROWSER Un qualunque utente che voglia accedere al sistema informativo WWW deve interconnettersi ad INTERNET mediante un ISP ed accedere ad un WWW Server. L accesso avviene tramite programmi applicativi di tipo client, installati sull elaboratore dell utente, che vengono normalmente chiamati browser o visualizzatori di pagine web I più diffusi sono: Microsoft Internet Explorer Netscape Navigator Tali programmi permettono, oltre alla visualizzazione di pagine web presenti in Internet, Di convertire il formato di alcuni documenti Presentare in modo adeguato l informazione(ad es. video od audio) all utente finale WWW SERVER E CLIENT WWW SERVER E CLIENT WEB SERVER WEB SERVER INTERNET PROVIDER RETE INTERNET WEB SERVER WEB CLIENT MS Explorer Netscape Navigator Il dialogo tra WWW server e WWW client, e quindi la possibilità di consultare documenti e trasferire file, è basato su due protocolli: Hyper Text Markup Language (HTML) Linguaggio di programmazione specifico per la creazione di pagine web ed ipertesti Hyper Text Transfer Protocol (HTTP) Protocollo che consente il trasferimento dei documenti

14 WWW (World Wide Web) La potenza del WWW, e cioè di tutti i dati e di tutti i documenti accessibili, è che l intero insieme di dati compare all utente finale nella sua interezza, come se fosse direttamente disponibile nel proprio computer. Quando si naviga in rete si transita da un documento all altro utilizzando i collegamenti ipertestuali in modo iterativo. Motori di ricerca Siti web che permettono la ricerca facilitata in Internet di pagine web che soddisfano particolari criteri di ricerca. I criteri di ricerca vengono immessi dall utente sotto forma di parole chiave che devono essere contenute nella pagina o nell indirizzo web ricercato. Altri strumenti di ricerca in Internet sono le Guide o Directory di portali, in cui gli argomenti sono suddivisi per categorie. Servizi Internet Motori di ricerca Motori di ricerca I motori di ricerca si presentano come siti all interno dei quali sono catalogati milioni di pagine web di tutto il mondo. Tali siti sono dotati di specifici programmi applicativi che analizzano le pagine Web presenti in rete, leggendone il testo ed indicizzandolo sulla base di parole chiave o parola per parola. Le parole chiave possono essere contenute in testo nascosto associato ad una pagina web (meta-tag) L aggiornamento degli indici richiede tempi lunghi: per tale motivo, talvolta, i motori producono riferimenti a pagine web (link) non più attive. Alcuni indirizzi di motori di ricerca: it.yahoo.com

15 Cookie File di testo che si inseriscono nel computer e ne permettono l identificazione tramite Internet Sfruttati dai vari siti Internet ad uso statistico o per memorizzare informazioni che possono migliorare la navigazione all interno di uno stesso sito. Alcuni cooki vengono utilizzati per memorizzare le preferenze e le impostazioni personali per l accesso a determinati siti web. Non possono rubare informazioni, ma memorizzano informazioni che l utente ha in qualche modo inserito. Posta elettronica Electronic mail E uno dei principali servizi applicativi offerti da Internet. Consente di trasferire velocemente sia piccole note che voluminosi documenti. Non richiede che mittente e destinatario siano contemporaneamente presenti. I programmi applicativi di gestione della posta elettronica consentono di scambiare messaggi tra utenti utilizzando il protocollo SMTP Posta elettronica Un generico utente del servizio di ha a disposizione una o più caselle postali (mailbox). Ad ogni mailbox corrisponde un indirizzo di posta elettronica Le caselle postali sono oggetti virtuali collocati in appositi elaboratori, chiamati mail-server, generalmente ubicati presso i provider che garantiscono il servizio di connettività ad Internet. Indirizzi di posta elettronica Un indirizzo di posta elettronica ha generalmente la forma nomeutente@dominio ove il dominio è quello del provider o del calcolatore del quale è utente nomeutente

16 Software applicativi client MAIL SERVER E CLIENT Servono ad inviare, ricevere, gestire messaggi di posta elettronica Mail SERVER I principali sono: Outlook Express Eudora Mail SERVER RETE INTERNET Provider Mail SERVER MAIL CLIENT MS Outlook Eudora INTRANET ED EXTRANET Vantaggi delle tecnologie INTERNET TECNOLOGIE INTERNET: Protocolli (TCP/IP, SMTP, FTP, HTTP,ecc.) Sistemi informativi multimediali: WWW Linguaggi di definizione dei documenti: HTML Programmi per l utilizzo dei servizi: Outlook, Eudora, MS Internet Explorer, Netscape Navigator Rappresentano uno standard a livello internazionale Sono facili da usare Il software è poco costoso Gestione di Ipertesti (combinazione di testi, immagini, collegamenti)

17 Vantaggi delle tecnologie INTERNET E possibile utilizzare le tecnologie ed i vantaggi tipici di Internet all interno di un Azienda, realizzando un sistema informativo che si basi su tali tecnologie e limitandone l accesso ai soli dipendenti, senza che il mondo esterno venga a contatto con dati e documenti Aziendali? Si INTRANET INTRANET E una rete privata che si basa su standard tipici di INTERNET Consente ai dipendenti l accesso alle informazioni ed ai dati utilizzando le stesse interfaccia e gli stessi metodi che utilizzano quando si collegano ad Internet INTRANET Internet ed Intranet Ad esempio INTERNET INTRANET Gestione della posta e della messaggistica INTERNA utilizzando i programmi per la gestione delle Accesso alle informazioni dell organizzazione utilizzando i browser per la navigazione in Internet Ambito di Accesso Comunicazione Pubblico Pubblica Privato, limitato ai dipendenti di un Azienda Specifico e relativo al solo ambito di utilizzo di Intranet

18 Indirizzamento dei computer appartenenti ad una INTRANET Si congela un certo numero di indirizzi IP che vengono gestiti internamente all Azienda A tali indirizzi IP viene assegnato un ambito di utilizzo privato e non pubblico: non sono visibili su Internet Tecniche di indirizzamento dinamico: assegnazione di un indirizzo temporaneo ad un utente che si collega che viene reso libero nel momento in cui l utente termina la connessione al server INTRANET Ambiti di applicazione di una INTRANET: esempi Tutti i sistemi informativi in cui si deve rendere visibili e costantemente disponibili un insieme di documenti e di moduli che possono essere consultati e compilati dai dipendenti Ambiti di applicazione di una INTRANET: esempi Sistema di gestione della qualità I documenti che fanno capo al sistema qualità manuali, procedure, istruzioni operative sono collocati all interno del server della Intranet e sono costantemente consultabili da tutto il personale Vi è la possibilità di definire differenti livelli di accesso ai documenti in funzione delle posizioni organizzative Presenza di un archivio di dati che può essere consultato e compilato on-line, utilizzando form (maschere) accessibili tramite browser di navigazione Ambiti di applicazione di una INTRANET: esempi Sistema di gestione della sicurezza I documenti che fanno capo al sistema sicurezza valutazione dei rischi, procedure ed istruzioni operative, norme di riferimento, schede di sicurezza - sono collocati all interno del server della Intranet e sono costantemente consultabili da tutto il personale La gestione di alcuni documenti che fanno capo al sistema sicurezza vengono gestiti on line: consegna dei DPI, visite mediche, formazione ed informazione, segnalazioni, ecc

19 Ambiti di applicazione di una INTRANET: esempi Gestione del personale Il personale richiede ferie, permessi, autorizzazioni a trasferte, utilizzando appositi form, che visualizza collegandosi al server della Intranet e navigando all interno del sistema informativo che gestisce teli autorizzazioni utilizzando un browser www Ambiti di applicazione di una INTRANET: esempi Gestione del personale Il responsabile, viene avvisato, tramite una e- mail generata automaticamente, della presenza di richieste di autorizzazioni da parte dei propri sottoposti. Autorizza o meno le richieste dopo averle consultate collegandosi al server della Intranet e navigando all interno del sistema informativo utilizzando il browser www Ambiti di applicazione di una INTRANET: esempi Gestione del personale Il dipendente, viene avvisato tramite una generata automaticamente, della consultazione della propria richiesta e dell autorizzazione assegnata dal proprio responsabile. EXTRANET Un sistema informativo realizzato tramite una INTRANET può essere reso accessibile al mondo esterno: fornitori, agenti, clienti ecc. Solo un circoscritto numero di soggetti autorizzati può accedere al sistema informativo aziendale, collegandosi a tale sistema utilizzando Internet Ho realizzato una EXTRANET

20 EXTRANET Rete privata che si basa su standard di comunicazione tipici di Internet che permette l accesso anche a soggetti esterni all azienda, ma non a tutti gli utenti di Internet Chiaramente, rispetto ad una Intranet, deve prevedere livelli più elevati di sicurezza e di controllo degli accessi Ambiti di applicazione di una EXTRANET: esempi Sistema informativo di gestione degli ordini Una rete di agenti, presente su tutto il territorio nazionale, gestisce in rete gli ordini dei propri clienti collegandosi ad una Extranet Consulta la disponibilità dei prodotti in tempo reale Immette gli ordini dei clienti in tempo reale Accede a dei form compilando i report giornalieri e mensili sugli ordini effettuati Verifica lo stato di avanzamento rispetto al budget

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti e.visciotti@gmail.com Il termine generico rete (network) definisce un insieme di entità (oggetti, persone, ecc.) interconnesse le une alle altre. Una rete permette

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete DESCRIZIONE DEL SYLLABUS Navigazione in rete Concetti di comunicazione Moduli del corso On Line Essential SEZIONI Navigazione nel WEB Uso della posta elettronica Informazioni raccolte sul WEB 135 On line

Dettagli

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing,

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente

Dettagli

Sistemi Informativi di relazione - Internet

Sistemi Informativi di relazione - Internet Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Tecnologia ed Evoluzione

Tecnologia ed Evoluzione Tecnologia ed Evoluzione WebGate è un prodotto innovativo che permette il collegamento di tutti i controlli Carel ad una qualsiasi rete Ethernet -TCP/IP. Questi protocolli hanno avuto un enorme sviluppo

Dettagli