mio padre. Credevamo di stare male, ma rispetto a quello che abbiamo passato dopo quello era niente. Verso la fine di luglio partì l ultimo scaglione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mio padre. Credevamo di stare male, ma rispetto a quello che abbiamo passato dopo quello era niente. Verso la fine di luglio partì l ultimo scaglione"

Transcript

1 Nella Baroncini Mi chiamo Nella Baroncini, sono nata a Bologna il 26 agosto Tutta la mia famiglia è stata arrestata direttamente dalle SS il 24 febbraio Prelevarono nostro padre dall officina dove lavorava, poi vennero a casa nostra. Abitavamo a Bologna e ci trovarono tutti a casa. Eravamo tre sorelle e la mamma. Ci hanno arrestato per una spiata. Abitavamo in una casa popolare dove tenevamo una macchina da scrivere e un ciclostile per fare un lavoro a distanza. Stampavamo i manifestini per l Unità, per la Lotta, che è un giornale locale bolognese, e per il Movimento di liberazione della donna, mi sembra si chiamasse così. Noi sorelle sapevamo scrivere a macchina tutte e tre e ci eravamo impegnate a fare questo perché lo ritenevamo utile per la resistenza. Non ci sembrava giusto non fare niente, anche se poi quando siamo state arrestate il movimento non era ancora così organizzato. Era il principio della resistenza. Cominciò l odissea della mia famiglia, una tragedia nella tragedia della guerra. Ci portarono direttamente al comando della SS, che allora era in viale Risorgimento e ci hanno tenuto lì fino a sera. La sera ci hanno diviso. Hanno trattenuto al comando della SS mia sorella, che si era presa la responsabilità del lavoro che facevamo in casa, e mio padre. Noi, una sorella la mamma ed io, fummo portate al carcere di Bologna, San Giovanni in Monte. Mia sorella e mio padre sono stati torturati e interrogati per un mese, nel sotterraneo delle SS, hanno subito tutto quello che era possibile subire, e dopo un mese vennero portati anche loro a San Giovanni in Monte, dove siamo tutti rimasti fino ai primi di maggio. I primi di maggio siamo stati trasferiti nel campo di Fossoli. Siamo stati lì altri tre mesi, nel periodo che fucilarono i settanta di Fossoli. Tra di loro c erano parecchi compagni che conoscevamo. A Fossoli ci hanno immatricolato, ma non ricordo il numero. In un primo tempo ci misero in una baracca insieme a tutti gli altri, poi ci hanno diviso nelle baracche delle donne, lungo la strada. Di quelle baracche rimane tuttora qualche pezzo. Sempre lungo la strada c erano le baracche degli ebrei. Di là dalla strada c era una casa di contadini, dove si fermavano i parenti che venivano a trovare i prigionieri. Noi facevamo il lavoro di staffette, ci facevamo dire chi cercavano e portavamo i parenti dal campo. A Fossoli tutto sommato non stavamo neanche male, anche perché ci eravamo riunite con

2 mio padre. Credevamo di stare male, ma rispetto a quello che abbiamo passato dopo quello era niente. Verso la fine di luglio partì l ultimo scaglione degli uomini, fra cui nostro padre. Noi siamo partite i primi di agosto, mi sembra fosse il 2 di agosto. Credevo fossimo state l ultimo gruppo di donne a partire, invece in seguito ho imparato che dopo di noi erano partite un gruppetto di cinque o sei ammalate. Eravamo quarantacinque donne, in parte politiche e in parte ebree. Ci caricarono, ricordo abbiamo passato il Po col barcone, ci siamo fermati a Verona una notte, credo in una caserma, dove cominciarono a fare la separazione dagli ebrei, e il mattino dopo ci hanno messo su un carro bestiame in partenza da Verona. Il carro era proprio una cosa bestiale e noi eravamo peggio delle bestie, stretti, senza poter tossire, senza poterci sdraiare. Facevamo i turni per metterci a sedere. Una notte lessi il cartello della stazione di Bressanone e capii che eravamo al confine. Eravamo noi tre sorelle, la Iole, la Lina, io e la mamma, Teresa Benini. C era il finestrino dei cavalli con le sbarre, da cui guardavamo un po fuori. Ricordo che è durato quattro giorni. Siamo arrivati a destinazione a Ravensbrück il giorno 6 di agosto. Ricordo che fuori c erano foreste e capivamo che andavamo verso il nord della Germania, anche se non è che fossimo molto pratiche dell estero perché non avevamo mai viaggiato molto. QQQQualche volta ci fermavano un po alla sera, non mi ricordo se ci facevano scendere, però so che era un macello, quattro giorni in questo carro bestiame, puoi immaginare, non ricordo neanche quanti eravamo. Avevamo qualcosa da mangiare che ci avevano dato a Fossoli, ma non c era da bere e la cosa più bestiale erano i bisogni. Poi ci saremmo abituate a tutto. Mia sorella ha avuto la disgrazia di avere il ciclo mestruale nell andare in là. Dopo quindici giorni sono venute a tutto il gruppo, poi non sono più venute a nessuno. Ci hanno fatto scendere, a spintoni, a calci, ci hanno fatto mettere per cinque, abbiamo attraversato un boschetto, era un boschetto bellissimo, c erano belle villette coi gerani alle finestre. In un primo tempo ci si è un po allargato il cuore, perché abbiamo detto se è così non è neanche male del tutto. Poi allora avevo diciotto, diciannove anni, quindi c era una gran fiducia, una gran voglia di credere, a quell età non si vuol pensare troppo male. Quando invece siamo arrivati all entrata del campo lo scenario è cambiato completamente e abbiamo cominciato a vedere che cosa voleva dire un campo. Come siamo entrate ci hanno messo dentro le docce, che erano a destra dell entrata. Lì con noi c erano delle ebree, che noi pensavamo fossero delle esaltate perché ci dissero non aprite l acqua, non aprite il rubinetto che viene fuori il gas. Noi naturalmente ci siamo

3 messe a ridere, non ci pensavamo neanche lontanamente che potesse esistere qualcosa del genere. Finché dopo qualcuno ha provato ad aprire, ma quella volta venne fuori l acqua sul serio. Siamo stati lì tutta una notte e il giorno dopo. Il giorno dopo ricordo ci portarono una specie di zuppa di cavoli, tutta impastata con dell orzo, con qualche cosa. Una zuppa che dopo sarebbe diventata una cosa buona, ma quella volta ci siamo rifiutati di mangiare, perché avevamo ancora qualche cosa dal campo di Fossoli. Quello che ci ha spaventato fu vedere quel poco che riuscivamo a vedere del campo, gente che sembrava alienata, che andava a rimescolare dentro i rifiuti per esempio. E a tentoni, perché lì era un rischio grandissimo, riusciva a venire vicino alla baracca e ci diceva di dare tutto quello che avevamo perché tanto ci avrebbero preso tutto. Noi sempre in buona fede non ci credevamo, però questa gente sembrava di un altro mondo, pensavamo che si fosse lasciata andare, non pensavamo che dopo poco ci saremmo ridotte così anche noi. Ci ha fatto effetto, ma non riuscivamo ancora a renderci conto di quello che poteva essere il campo. Poi, alla fine del giorno dopo, abbiamo fatto la nostra doccia e tutto quanto, los, los, schnell e ci hanno fatto spogliare tutti quanti nudi. Naturalmente dopo ci abbiamo fatto l abitudine, ma le prime volte, specialmente pensare alla mamma, che allora pensavo avesse una certa età - aveva cinquant anni, non era così vecchia - però in quell epoca noi nostra madre non l avevamo mai vista neanche in sottabito, quindi pensare di doversi spogliare nuda di fronte a tutti per lei, oltre all umiliazione nostra Noi ci potevamo anche rassegnare, ma ci stavamo male a pensare a lei, a vedere la mamma. Ci hanno spogliato tutte, ci hanno fatto tutte le visite del caso, alcune le hanno rasate a zero, quelle che avevano i capelli migliori, poi ci hanno dato due stracci, un paio di mutande - mi ricordo che erano grandi - una specie di sottabito e un vestito. Eravamo in agosto ed era un vestito che aveva le maniche corte, con due croci di stoffe diverse che praticamente erano il segnale del campo. Ricevere la divisa a righe era un lusso che non ci toccò e rimanemmo per dieci mesi sempre con quel vestito. Quando ce lo lavavano, dovevamo girare col vestito in mano finché non si era asciugato. Non si poteva appoggiare nulla, qualunque cosa spariva immediatamente. Dopo la spoliazione, ci dettero il triangolo rosso e il numero di matricola. Il mio numero di matricola era e quelli delle mie sorelle e di mia madre erano numeri successivi. Abbiamo fatto per venti giorni la quarantena, così chiamata perché non si andava a lavorare, si andava solo fuori all appello alla mattina e abbiamo cominciato a capire un po

4 l andamento del campo. Alle quattro della mattina c era la sveglia, a urli e spintoni bisognava andar fuori, si stava fuori fino alle sette e mezza, cioè due o tre ore in piedi, e in principio eravamo in agosto perciò andava ancora bene. Poi nel periodo di quarantena c erano le visite. Finito l appello ci mettevano davanti al Revier, a questa specie di ambulatorio dove dovevamo fare le visite, nude naturalmente, dovevamo stare tutta la mattina nude. Una volta ricordo la mamma, poverina, sempre a tenere le mutande. Passò un tedesco e le diede due sberle perché aveva le mutande. E lì alla fine ci fecero varie visite, compresa una visita ginecologica che fu una cosa tragica quasi. Io avevo solamente diciannove anni, allora poi eravamo anche delle ingenue. Magari ci tenevano lì tutta la mattina e poi alla fine ci guardavano in bocca, forse volevano vedere se qualcuno aveva dei denti d oro. Questi furono i primi venti giorni di quarantena ed eravamo ancora tutte assieme, noi Italiane. Dopo la quarantena, una mattina dopo l appello ci misero in fila per andare a lavorare e ci dettero un badile. Era il 26 agosto, il giorno del mio compleanno. Il badile fu il mio regalo. Ricordo che con noi c erano delle intellettuali di Milano, che naturalmente non sapevano tenere un badile in mano. Ci mandarono a caricare sabbia su dei carrelli, dovevamo caricarli, trasportarli e vuotarli da un altra parte. Penso che non fosse un lavoro molto utile ma dovevamo farlo e lo facemmo per qualche giorno. Mia madre, che era anziana, riuscimmo a farla stare in baracca. Doveva fare un lavoro a maglia con un altra signora. Stavano sedute in due su un panchetto, una davanti e una di dietro. Naturalmente abbiamo cominciato a sentire la fame. Il primo giorno avevamo rifiutato di mangiare i cavoli, ora erano rape, ancora più tristi dei cavoli, e poi il pane che il primo giorno non ci piaceva ora era diventato l unica cosa mangiabile, un pane nero, credo fosse fatto appositamente per i deportati, non so cosa ci fosse dentro. Ad ogni modo era l unica cosa che si mangiava. Le rape, anche se si aveva fame, si faceva proprio fatica a mangiarle, erano dure e legnose. Finita la quarantena, ci cambiarono anche di baracca. Noi quattro, con una signora di Savona ancor più anziana della mamma, andammo in una baracca, dove ci sentivamo sperdute. Le altre Italiane in un altra. La prima notte, quando stavo per andare a letto, suonò l allarme e dovemmo andare fuori per un appello. Quando tornammo le luci erano già spente e dal mio castello mi cacciarono a pugni e a calci. Mi misi insieme alla mamma in un pagliericcio per terra sotto la finestra. La capo blocco si accorse che non avevo il posto da dormire e prendendomi per un braccio mi portò in un posto dove erano già in quattro. Io ero proprio di troppo, per fortuna erano Italiane e non

5 ebbero il coraggio di prendermi a pugni per mandarmi via. Dovetti stare con loro per un pezzo. Cosa si può dire della vita del campo? Non so come descriverla, perché per quanto si descriva una cosa brutta non si può arrivare a capire quello. Intanto, la cosa che ti colpiva di più era la gente che vedevi attorno. Praticamente ti trovavi vicino a cadaveri, insomma vedevi cadaveri con la pelle, vedevi solo la pelle della gente e gli occhi aperti. Una volta, non so come mi trovavo seduta vicino alla baracca - si vede che era un giorno che non si lavorava - e mi trovai vicino come una di quelle fotografie che si vedono nelle mostre. Vidi una che aveva la bocca aperta, gli occhi aperti, però ancora adesso non so se era viva o se era morta. Vedevi solo gente di quel genere. Nel campo di Ravensbrück tra l altro c erano gli zingari, parecchi zingari, e anche dei bambini. La prima volta che vidi quei bambini mi sono venuti in mente i documentari che facevano a quell epoca, documentari fascisti naturalmente, in cui facevano vedere i bambini della Russia, questi bambini che si vedono anche adesso purtroppo, con la testa e lo scheletro. E io come ho visto i bambini zingari subito l ho messo in relazione coi documentari di quei bambini, ho pensato che venivano qui a girarli. A diciannove anni non pensi di dover finire in quel modo, hai sempre un po di speranza. Allora in principio abbiamo cominciato a parlare di ritorno e soprattutto di ricette. Ognuna diceva la sua. L Enrichetta, che viveva in montagna, diceva l unica ricetta che io posso darvi è la polenta di fagioli e noi prendevamo appunti, ero riuscita a trovare qualche matita e a fare le punte. C è addirittura chi è riuscita a portare a casa queste ricette. Passò settembre, ed era passata l uva, passò ottobre ed erano passate le castagne, arrivammo a Natale e abbiamo detto qui non si torna più a casa. Quando siamo arrivate a Natale abbiamo smesso di sperare, perché eravamo già messe piuttosto male. A quell epoca eravamo riuscite a trovare due letti per dormire tutte e quattro insieme, ma non ci riuscivamo mai perché ce n era sempre una in infermeria. Cominciò mia sorella Lina, che si prese il tifo e in infermeria trovò la gente morta sui castelli. Poi io, poi la Iole. Alla fine non ci lasciarono più tutti i posti sui castelli, tanto tutte e quattro non c eravamo mai. Cercavamo di scegliere i lavori. Ravensbrück era un campo tutto sabbia e la pavimentazione era fatta con il carbone. Per un pezzo mi ricordo che ci misero a scaricare dei vagoni dietro il campo, non molto lontano, trasportavamo vagoni di carbone su carriole piene e li scaricavamo su questa sabbia per mandare avanti il lavoro. Poi c era chi faceva

6 la pavimentazione, dovevamo passare con il rullo, il famoso rullo che c era in quasi tutti i campi ed è rimasto simbolo anche di Ravensbrück. Era un lavoro abbastanza leggero, ma fare venire l ora del rancio la sera era lungo. Dopo imparai che c erano delle colonne che andavano a segare gli alberi alla foresta. Davano un piccolo supplemento di pane, una fettina trasparente, in confronto al lavoro che si faceva non è che fosse gran che, però era qualcosa. E poi davano la divisa, davano il vestito a righe, che era già un successo averlo. Quindi mi ricordo che andai là in fila, mi feci dare il vestito e mi diedero anche un paio di calze di lana. Eravamo già in ottobre novembre, cominciava a far freddo. Ricevetti anche un paio di zoccoli di tela sopra e col fondo di legno, numero quarantadue. La prima sera me le feci rubare subito, perché non sapevo che le scarpe dovevamo portarle sul castello e usarle come cuscino. Le avevo lasciate sotto, una cosa impensabile. La mattina andai dalla capo blocco e cercai di spiegarle che non avevo più le scarpe. Lei mi indicò un paio di zoccoli, ma come tentai di prendere quelli mi si avventò conto probabilmente la proprietaria. Finii per trovare un paio di scarpe da soldato, senza fondo, che facevo fatica a trascinarmi dietro. Partivamo la mattina con tutte le misure di seghe. Avevamo un bel posto su tre rimorchi con un macinino che andava e il camino che fumava, non so con che cosa andava. Una volta, eravamo già in inverno e c era il ghiaccio nel paese, c era una piccola salita e non andavamo avanti, dovemmo scendere per spingere, e lì addirittura i bambini del paese ci tirarono dietro i sassi. Non so se in paese sapevano cos era un campo di sterminio, però il camino che fumava lo vedevano perché eravamo a pochi chilometri. All ora del rancio ricevevamo la mestolata di rape dentro la gamella e immediatamente si gelava. Siamo arrivate anche a venti gradi sotto zero. Per un periodo eravamo in una foresta, facevamo la carbonella con la legna, mi ricordo che c era una gran cisterna con il fuoco e noi di nascosto andavamo a rubare dei pezzettini di questa carbonella perché faceva bene per la dissenteria. La dissenteria è stata la nostra compagnia dal principio fino alla fine. La notte ci si dovevi alzare anche cinque volte, facendo attenzione a non pestare la faccia di quelle di sotto. Per questo continuo via vai, i posti in alto erano i più ambiti. Qualche altra prigioniera usciva per andare a lavorare alla Siemens, oppure alla sartoria, e non è che stessero molto meglio, però almeno andavano fuori dal campo e lavoravano al coperto, che era già una gran bella cosa. Però noi eravamo in quattro e non potevamo portare la mamma fin lì, quindi abbiamo sempre evitato per riuscire a stare tutte assieme. Riguardo alla solidarietà nel campo, noi Italiane

7 eravamo poche ed eravamo abbastanza separate, per cui non potevamo fare tanto. Però ricordo che per esempio tra le Francesi, che erano un gruppo numeroso, c era molto solidarietà. Alle volte, quando il sabato ci davano un po di burro, facevano delle specie di tartine e giravano a distribuirle. Regalare una piccolissima fettina di pane era veramente un gesto di solidarietà, perché voleva dire toglierselo di bocca. Anche tra le Polacche esisteva questo senso di solidarietà. A volte poi, la sera, quando si finiva di litigare e si spegnevano le luci, qualcuna cominciava a dire buonanotte in francese, seguita magari da una in polacco e così via in tutte le lingue. Questo ti dava una certa emozione, perché lì al buio si cominciava a pensare a casa. Era l unica nota gentile che si viveva nel campo. La mamma cominciava già a stare piuttosto male, la Iole era già in infermeria e noi facevamo un po il turno. Io ho passato in infermeria il Natale. Nel mese di gennaio finalmente siamo riusciti a ricoverare la mamma, stava male, non stava più in piedi, era praticamente sfinita, solo che quando marcava visita se non aveva la febbre a trentanove non potevano ricoverarla. La mamma è stata una decina di giorni, poi si è consumata completamente. Siamo riusciti a vederla fino all ultimo, a rischio però, l abbiamo vista l ultima sera e l abbiamo vista la mattina nel letto che non l avevano ancora portata nel mucchio dei cadaveri della morte. Facevano il mucchio nei wascheraum, nei lavandini. La mamma è finita così, verso il 21 di gennaio. Rimanemmo ancora in piedi mia sorella e io. Cominciavano a dire che gli Alleati avanzavano da una parte, al radiocampo si sentivano un po di notizie ma non è che si sapesse molto. I primi di febbraio ho cominciato a star poco bene io, avevo la tosse e la febbre, non volevo marcare visita perché avevo paura che ci separassimo anche io e mia sorella, quella rimasta in piedi. La Iole era già in infermeria da un pezzo, io ho tirato finché ho potuto poi alla fine ho dovuto marcar visita e sono andata in infermeria il 12 di febbraio. Era un lunedì. Giovedì 15 febbraio partirono tutte le Italiane che erano nel campo, in mezzo ci cascò anche mia sorella, l unica rimasta in piedi. Quindi lì rimanemmo io alla baracca 7, che era un supplemento provvisorio dell infermeria, e la Iole nella baracca 10 che era chiamata l anticamera della morte. Mia sorella stava abbastanza benino, non stava così male, aveva una forma tubercolare che avevamo un po tutti. Lì siamo rimaste per quindici giorni, ci siamo scambiate qualche biglietto, lei scriveva dei biglietti facendo coraggio a me, non le avevamo detto che era morta la mamma, abbiamo cercato di non dirglielo, e lei mi scriveva parlando della mamma, parlava di tutti noi, diceva che tornavamo a casa, che noi eravamo giovani e ci

8 saremmo riprese presto, che la mamma e il papà non avrebbero dovuto più lavorare. L ultimo bigliettino me l ha scritto gli ultimi giorni di febbraio, primi di marzo. Il giorno 4 marzo partì un gran trasporto da tutte le infermerie del campo, ne chiamarono parecchie anche da dove ero io, e imparai che mia sorella era partita con quel trasporto in cui finirono tutti nei forni crematori dello Yugendlager. Non fecero la solita selezione per questo trasporto, le prelevarono dall infermeria già destinate al forno crematorio. Per un po di tempo non lo volli credere, ma purtroppo quella era la fine che fecero. Ero rimasta sola, mi era trovata con una compagna jugoslava, la famosa Julka, che era stata arrestata qui in Italia dove lavorava per la Resistenza italiana. Era arrivata con un trasporto di settembre o ottobre da Bolzano, incinta di un compagno italiano, e aveva partorito nel campo verso Natale, assistita da dottoresse jugoslave, alcune delle quali bravissime, che erano riuscite a farle addirittura una trasfusione di sangue. Nacque una bambina e le fu dato un nome che voleva dire Libera. Morì dopo due mesi. Queste dottoresse slave ci salvarono la vita più di una volta, tirandoci fuori dalle liste dei trasporti per i forni crematori. Se ancor oggi sono qui, lo debbo a loro. Julka è stata per me come un altra sorella, aveva l età della Iole e parlava molto bene l italiano. Stette insieme a me fino alla liberazione, purtroppo poi non ce la fece a tornare. Io non mi sono mai spostata da Ravensbrück, sono stata penso una delle poche ad aver fatto tutto il campo di Ravensbrück. Tutto il mese di aprile mi ricordo che avevamo scritto sopra il legno con qualche cosa, avevamo fatto una specie di calendario, io e Julka, perché non riuscivamo ad avere la cognizione del tempo e ci sbagliavamo coi giorni. Eravamo molto intontite e messe male. Il giorno della liberazione mi ricordo che stavo dormendo, come al solito sognavo che distribuivano invece che le rape dei porri bolliti, che erano un poco meglio delle rape. Sognavo qualche cosa del genere, sentivo del trambusto, poi mi sono svegliata e ho visto tutta questa gran confusione, ho visto che erano lì. Ormai alla liberazione eravamo rimaste soltanto noi dell infermeria perché gli ultimi giorni avevano fatto partire tanti di quei trasporti, che non si poteva tenere aperta la finestra dalla puzza che veniva dal camino del forno crematorio. Le Cecoslovacche misero fuori degli stracci rossi, non so come avevano fatto a procurarseli. Ho capito che dicevano che c erano i Russi alla porta, che era la liberazione. Il primo istinto naturalmente fu di venire giù dal letto, ho fatto due passi e sono caduta lunga distesa, perché proprio non ce la facevo più a stare in piedi. Passo la

9 dottoressa che disse non importa, ormai siamo salve. Pensare che era finita, che eravamo arrivati a quel punto lì! Ricordo un immagine che non mi so spiegare bene. Qualcuna andò alla porta, di quelle che riuscivano ancora a girare, andarono alla porta e trovarono un russo, mi ricordo che aveva due gran baffoni, e lo fecero girare per queste baracche. Io ricordo la faccia, con due lacrimoni che gli venivano giù, ci guardava in faccia e scuoteva la testa, perché eravamo ridotte, come dico, eravamo tutte lì quelle messe peggio e non dovevamo essere lì, dovevamo essere già tutte crepate. Poi in un momento ci siamo guardate in faccia e abbiamo detto siamo state liberate!. E adesso? ho pensato, eravamo partiti in cinque e io ero lì da sola. La mamma era morta, il babbo era già messo male a Fossoli, con tutti gli interrogatori che aveva subito, la Iole non volevo ancora credere che fosse morta e dell altra non sapevo nulla. Ero lì da sola, a sperare. Dopo due o tre giorni ci hanno comunicato che ci avrebbero dato da mangiare tre volte al giorno. Era una gran notizia per noi e ci fu un po di confusione. Gli ultimi giorni arrivò la Croce Rossa Internazionale e ci distribuirono dei pacchi. Dentro c erano crauti, wurstel di maiale e altra roba simile che fece morire diverse persone. Ci ritirarono i pacchi. Cominciarono a darci delle pappine dolci, mi ricordo che mi prendevo delle gonfiate perché andavo a raccogliere tutto. Julka poverina mangiava poco quindi mangiavo la mia e la sua. Poi se ne trovavo delle altre mangiavo anche quelle. In un primo tempo ci portarono a questo Yugendlager. L avevano ripulito e si stava abbastanza bene. Un giorno venne una delegazione italiana a cercare se c erano delle italiane, mi dissero che erano in caserme un po lontane dal campo, e mi dissero molti nomi di quelle che erano partite con mia sorella. Allora io provai di chiedere se c era anche mia sorella ma non mi seppero dire. Da una parte mi dispiaceva perché dovevo lasciare la Julka, dovevo separarmi da lei, non poteva venire in Italia, anche se era stata arrestata in Italia lei doveva tornare in Jugoslavia. Mi dispiaceva anche perché stava abbastanza male, anche se non credevo che stesse così male. Mi dissero poi che era morta una decina di giorni dopo e mi rimase sempre un po di rimorso, perché da un lato avrei voluto rimanere con lei, dall altro volevo anche trovare notizie delle mie sorelle. Ci hanno portato in questo campo italiano, e poi ho aspettato, ho aspettato sei mesi, perché sono stata rimpatriata in ottobre del Ho trovato parecchie del nostro gruppo partite assieme da Fossoli, c era appunto l Enrichetta, c era la Giovanna, c era la Maria Montuoro, c erano parecchie del nostro gruppo di Fossoli. Ci hanno spostato due o tre volte, eravamo nel

10 nord della Germania, e dovevamo aspettare che ricostruissero le ferrovie. Poi un bel giorno in ottobre ci hanno caricato sui carri, anche questa volta carri bestiame. Nel mio c era la Croce Rossa sopra, perché ero una di quelle che stava peggio, era un poco più largo di quando siamo partiti però era sempre un carro bestiame. Anche quando siamo passati dalla parte americana non è che siamo stati molto meglio. Arrivati alla frontiera ci hanno accolto dicendo che in Italia comandavano i comunisti e i partigiani - era la Pontificia, mi dispiace dire questo, però è così - ci hanno un po spaventato dicendo che qui in Italia c era del caos, della confusione. Non ho avuto il coraggio di venire fino a Bologna, tra l altro io ero fra quelli più ammalati, mi hanno fermato a Merano e da lì ho provato a scrivere. Non sapevo chi ci poteva essere a casa, ero sola, non sapevo niente, e dopo un pezzo credo quindici giorni sono venuti a prendermi dall officina dove lavorava nostro padre. Allora imparai che mia sorella, la Lina, era tornata a casa. Anche lei aveva avuto tutta le sue peripezie, era stata portata lontano dal campo, era stata liberata dagli Americani ed era tornata in settembre. Aveva sofferto molto, anche perché prima della partenza aveva subito tutti questi interrogatori. Il suo ritorno è stato ancor peggiore del mio perché lei non ha trovato nessuno. Io almeno ho trovato una sorella, lei non ha trovato nessuno e non sapeva chi sarebbe tornato. Il babbo ho imparato che era morto a Mauthausen. L abbiamo imparato da Cerenini, un compagno che era stato con noi a Fossoli. Quindi della mia famiglia siamo tornate io e mia sorella, che eravamo le due più giovani.

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Si ricorda cosa le hanno detto, come l ha saputo?

Si ricorda cosa le hanno detto, come l ha saputo? Intervista rilasciata su videocassetta dalla Sig.ra Miranda Cavaglion il 17 giugno 2003 presso la propria abitazione in Cascine Vica, Rivoli. Intervistatrice: Prof.ssa Marina Bellò. Addetto alla registrazione:

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

LA DISTRUZIONE DEL BALLO

LA DISTRUZIONE DEL BALLO LA DISTRUZIONE DEL BALLO Un bel giorno una ballerina era a casa a guardare la TV quando, all improvviso,suonò il campanello. Andò ad aprire era un uomo che non aveva mai visto il quale disse: Smetti di

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ CAPITOLO XV L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO IL TERZO TENTATIVO SI SOLLEVÒ, SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ NELLA CAMERA. VEDENDO IL LETTO,

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29 Sono qui da 15 giorni e ho già avuto il primo grosso scombussolamento emotivo: un ondata di dubbi, paure, rabbia, senso di inadeguatezza, solitudine e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto stimolato da

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

dal sito Lager e deportazione Le testimonianze: Anna Appia

dal sito Lager e deportazione Le testimonianze: Anna Appia Anna Appia Nata il 18.01.1921 a San Giovanni al Natisone (UD) Intervista del: 25.06.2000 A San Giovanni al Natisone (UD) TDL: n. 87 durata: 33 circa Arresto: 31.07.1944 a casa Carcerazione: a Gorizia Deportazione:

Dettagli

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Pensieri.. In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Simone Per me non è giusto che alcune persone non abbiano il pane e il cibo che ci spettano di diritto. E pensare che molte

Dettagli

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19 01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte! Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3

NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni. Capitolo. A casa. Vero o falso?. Federico ha 2 anni. 2. Federico fa i compiti. 3. Prometeus è un eroe. 4. Federico ha tanti amici. 5. Filippo è in montagna. 6. Prometeus nuota nel mare. 7. Prometeus non

Dettagli

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo

Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli